Esame di stato di liceo scientifico maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esame di stato di liceo scientifico maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2014"

Transcript

1 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 68 Esame di stato di liceo scientifico maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2014 Il candidato svolga una relazione su uno solo dei seguenti due temi, a sua scelta, prestando particolare attenzione al corretto uso della terminologia scientifica e delle cifre significative nella presentazione dei risultati numerici. Primo tema Arthur Compton vinse nel 1927 il premio Nobel per la Fisica per la scoperta dell effetto che porta il suo nome. Il candidato: 1. descriva l effetto Compton ed analizzi le equazioni che lo caratterizzano; 2. esponga il concetto di lunghezza d onda di Compton; 3. si soffermi sul motivo per cui l effetto in esame è considerato una delle più importanti prove ` sperimentali dell interpretazione quantistica delle radiazioni elettromagnetiche; 4. esponga, quindi, cosa si intende per aspetto corpuscolare delle radiazioni elettromagnetiche; 5. risolva infine il seguente problema: Un fotone urta un elettrone libero che ha una velocità iniziale che può essere considerata trascurabile. Dopo l urto si rileva un fotone diffuso che ha un energia pari a 101 kev e che presenta un angolo di deviazione dovuto all effetto Compton di Ricavare l energia del fotone incidente e l energia cinetica dell elettrone di rimbalzo sempre espresse in ev. Si ricorda che: 1 ev = 1, J h = 6, J s (costante di Planck) m 0 = 9, kg (massa a riposo dell elettrone) c = 3, m/s (velocità della luce) Secondo tema Nel circuito riportato in figura V = 3, V, R1 = 1, , R2 = 2, , R3 = 3, , R4 è un resistore variabile di resistenza massima pari a 1, Considerando il potenziometro costituito da un conduttore omogeneo di sezione costante e di lunghezza l calcolare quale deve essere la posizione del cursore, espressa come frazione di l, per far sì che sul resistore R 3 vengano dissipati 40,0 W per effetto Joule. La posizione deve essere valutata considerando A come punto di inizio del potenziometro.

2 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 69 Il candidato inoltre: 1. descriva i concetti di tensione e di corrente; 2. dia una definizione delle unita di misura delle grandezze utilizzate per risolvere il problema ` proposto; 3. descriva la prima e la seconda legge di Ohm; 4. descriva l effetto Joule dandone anche una interpretazione microscopica; 5. descriva il fenomeno della conduzione nei metalli e lo metta a confronto con il comportamento degli isolanti.

3 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica Il candidato descriva l effetto Compton ed analizzi le equazioni che lo caratterizzano Nel 1923 il fisico statunitense Compton svolse una serie di ricerche riguardo alla diffusione subita da radiazione di alta frequenza da parte di un metallo. Questo fenomeno presentava aspetti non spiegabili con la fisica classica: infatti dalle evidenze sperimentali era emerso che, inviando un fascio di raggi X contro un blocco di grafite, il fascio diffuso presentava, oltre a una componente di lunghezza d onda λ pari a quella della radiazione incidente, una seconda componente di lunghezza d onda λ λ, il cui valore dipende dall angolo di diffusione. La fisica classica, invece, prevede che gli elettroni bersaglio dovrebbero oscillare alla frequenza della radiazione incidente, per poi riemettere nuovamente alla stessa frequenza: quindi la radiazione incidente e quella diffusa dovrebbero avere la stessa lunghezza d onda, indipendentemente dall angolo di diffusione. Per spiegare questo fenomeno, Compton utilizzò il modello a fotoni di Einstein della radiazione e ipotizzò che i fotoni del fascio incidente, considerati come vere e proprie particelle di energia E = hf e quantità di moto p = h/λ, urtassero elasticamente gli elettroni liberi del metallo, considerati inizialmente in quiete, cedendo loro una parte della propria energia e subendo al contempo una diminuzione della frequenza (infatti se E < E, allora f < f e λ > λ). Applicando il principio di conservazione della quantità di moto, avendo indicato con θ l angolo di diffusione del fotone e con quello dell elettrone, si ottengono le seguenti equazioni: relativamente all asse x: relativamente all asse y: è il fattore relativistico e è la quantità di moto relativistica dell elettrone diffuso. Imponendo inoltre la conservazione dell energia cinetica:

4 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 71 dove è l energia cinetica relativistica dell elettrone diffuso, e combinando opportunamente le tre equazioni così ottenute, Compton ottenne una relazione tra la lunghezza d onda del fotone diffuso e l angolo di diffusione θ: dove me è la massa a riposo dell elettrone, e la grandezza, il cui valore è 2, m, prende il nome di lunghezza d onda Compton dell elettrone. Esaminiamo in dettaglio la formula precedente. Osserviamo che, partendo dal caso di urto radente ( θ = 0 ), nel quale la radiazione non viene praticamente diffusa e non subisce alcuna variazione di λ, la variazione della lunghezza d onda della seconda radiazione cresce al crescere di θ, fino a raggiungere il massimo valore per θ = 180 (urto centrale), nel quale essa è pari al doppio della lunghezza d onda Compton. La presenza di una parte della radiazione diffusa che conserva la lunghezza d onda iniziale può essere spiegata considerando che un certo numero di fotoni interagisce con gli elettroni più interni della grafite, che essendo fortemente legati al nucleo diffondono i fotoni senza però sottrarre energia alla radiazione: in pratica è come se il fotone interagisse con l intero atomo, essendo la massa dell atomo molto maggiore di quella dell elettrone, la quantità 2. diventa trascurabile, pertanto λ = λ. Il candidato esponga il concetto di lunghezza d onda di Compton Per definizione, si chiama lunghezza d onda Compton di una particella la grandezza dove m0 è la massa a riposo della particella considerata. Nel caso dell elettrone, essendo m0 = 9, kg, si ottiene il valore λc = 2, m. Come già esposto prima, il doppio della lunghezza Compton rappresenta la massima differenza tra la lunghezza d onda della radiazione secondaria e quella della radiazione principale, valore che si ottiene per θ = 180. La formula di Compton ci suggerisce inoltre che per avere una differenza pari proprio a λc si deve avere cosθ = 0, cioè θ = 90. Dalla definizione di λc emerge che questa grandezza è inversamente proporzionale alla massa a riposo della particella bersaglio, divenendo pertanto sempre più piccola al crescere di essa. Una proprietà fisica di λc è che un fotone di lunghezza d onda pari a λc ha la stessa energia a riposo della particella, infatti

5 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica Il candidato si soffermi sul motivo per cui l effetto in esame è considerato una delle più importanti prove sperimentali dell interpretazione quantistica delle radiazioni elettromagnetiche L interpretazione del 1905 di Einstein dell effetto fotoelettrico, confermata dagli esperimenti di Millikan del 1916, conferiva alla radiazione una natura corpuscolare. Essa, infatti, era concepita come un insieme di quanti di energia, detti fotoni, aventi energia hf, ovvero hc/λ, dove f e λ sono rispettivamente la frequenza e la lunghezza d onda della radiazione. I fotoni hanno la caratteristica di possedere massa nulla e di viaggiare nel vuoto alla velocità c. Inoltre il fotone possiede una quantità di moto p = h/λ. L interpretazione di Compton della diffusione della radiazione conferisce al fotone un significato fisico più profondo, infatti ora il fotone diventa una vera e propria particella in grado di interagire, obbedendo al principio di conservazione della quantità di moto e secondo lo schema di un urto elastico, con le particelle materiali. Per la sua scoperta, a Compton venne assegnato il premio Nobel per la Fisica nel Il candidato esponga, quindi, cosa intende per aspetto corpuscolare delle radiazioni elettromagnetiche Per aspetto corpuscolare della radiazione elettromagnetica possiamo intendere che, in tutti i fenomeni nei quali la radiazione interagisce microscopicamente con la materia, essa va pensata come costituita da un insieme di fotoni aventi massa nulla, energia E = hf = hc/λ, quantità di moto p = h/λ e dotati, nel vuoto, di velocità uguale a c. Storicamente, la quantizzazione dell energia era stata ipotizzata per la prima volta da Planck nel 1900 per dare una spiegazione alla curva di emissione del corpo nero; l ipotesi di Planck prevedeva la quantizzazione dell energia della radiazione limitatamente agli scambi di energia tra radiazione e materia, secondo la relazione E = nhf, con n intero positivo. Successivamente, per spiegare l effetto fotoelettrico, Einstein nel 1905 ipotizzò la quantizzazione della radiazione elettromagnetica introducendo il concetto di fotone. Con l effetto Compton, infine, il fotone diventa una vera e propria particella in grado di interagire con le particelle di materia mediante veri e propri urti. Le proprietà del fotone possono essere giustificate partendo dall ipotesi che essi devono viaggiare nel vuoto alla stessa velocità della radiazione, cioè e devono possedere la stessa quantità di moto trasportata da un onda elettromagnetica, che secondo la teoria di Maxwell è ma, essendo E = hf = hc/λ: Infine, dalla relazione relativistica p 2 c 2 = E 2 + m 2 0 c 4 discende che, essendo E = pc, la massa a riposo del fotone dev essere necessariamente nulla.

6 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica Il candidato risolva infine il seguente problema Un fotone urta un elettrone libero che ha una velocità iniziale che può essere considerata trascurabile. Dopo l urto si rileva un fotone diffuso che ha un energia pari a 101 kev e che presenta un angolo di deviazione dovuto all effetto Compton di Ricavare l energia del fotone incidente e l energia cinetica dell elettrone di rimbalzo sempre espresse in ev. Si ricorda che: 1 ev = 1, J h = 6, J s (costante di Planck) m0 = 9, kg (massa a riposo dell elettrone) c = 3, m/s (velocità della luce) Trasformiamo l energia E del fotone diffuso in joule, sapendo che 1 ev = 1, J: Conosciamo inoltre l angolo di diffusione θ = 30,0 e l energia cinetica iniziale dell elettrone k i el = 0. I dati a disposizione ci permettono di ricavare la lunghezza d onda λ del fotone diffuso: per cui Dalla formula di Compton è possibile risalire alla lunghezza d onda del fotone incidente: Possiamo ora ricavare l energia del fotone incidente e, infine, l energia cinetica finale dell elettrone k f el = E E = ( ) kev = 3 kev

7 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 74 Secondo tema Nel circuito riportato in figura V = 3, V, R1 = 1, , R2 = 2, , R3 = 3, , R4 è un resistore variabile di resistenza massima pari a 1, Considerando il potenziometro costituito da un conduttore omogeneo di sezione costante e di lunghezza l calcolare quale deve essere la posizione del cursore, espressa come frazione di l, per far sì che sul resistore R 3 vengano dissipati 40,0 W per effetto Joule. La posizione deve essere valutata considerando A come punto di inizio del potenziometro. Osservando la figura e considerando la posizione del generatore, possiamo affermare che le resistenze R 1 e R 2 sono sottoposte alla stessa differenza di potenziale, e altrettanto avviene per le resistenze R 3 e R 4. Siamo in presenza, pertanto di due sistemi in parallelo per i quali è possibile ricavare la resistenza equivalente: In questo modo, il circuito è così semplificato: R 1,2 V R 3,4 Essendo a loro volta R 1,2 e R 3,4 in serie, essendo attraversati dalla stessa corrente, si può scrivere, in funzione di R 4, la resistenza equivalente del circuito: =

8 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 75 Con i dati a disposizione, è possibile ricavare la differenza di potenziale ai capi di R 3,4, infatti dalla formula della potenza: e considerandone la formula inversa si ottiene osserviamo che V 3,4 può essere identificata con V 3 proprio perché R 3 e R 4 sono in parallelo. Per differenza con la tensione fornita dal generatore, possiamo ricavare la d.d.p. ai capi di R 1,2 Con la prima legge di Ohm ricaviamo la corrente che attraversa R 1,2 che, essendo R 1,2 e R 3,4 in serie, coincide con la corrente totale del circuito Sempre con la prima legge di Ohm, applicata all intero circuito, posso ricavare R 4 : Risolvendo l equazione, si ottiene Infine, considerando che in un conduttore omogeneo di sezione costante e di lunghezza l la resistenza è direttamente proporzionale alla lunghezza (seconda legge di Ohm), e tenendo conto della posizione iniziale A, alla quale corrisponde resistenza nulla, possiamo ricavare la posizione x del cursore con la proporzione: quindi pertanto il cursore va posizionato, a partire dal punto A, a ¼ della lunghezza della resistenza.

9 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica Il candidato descriva i concetti di tensione e di corrente La tensione elettrica, o differenza di potenziale (d.d.p.), è una grandezza scalare così definita: data una carica elettrica Q e presi due punti A e B dello spazio, si definisce differenza di potenziale tra i punti A e B l opposto del lavoro compiuto dalle forze elettriche per spostare una carica di prova q, positiva e tale che q<<q, dal punto A al punto B fratto la carica di prova q stessa: Ricordando che il lavoro L A,B coincide con la differenza di energia potenziale U A U B, si ha altresì: In un circuito elettrico, La differenza di potenziale ai capi dei vari utilizzatori si ottiene mediante particolari dispositivi detti generatori di tensione. Per corrente elettrica si intende un moto ordinato di cariche in un conduttore, ottenibile solo se ai capi del conduttore è presente una d.d.p. La grandezza che caratterizza la corrente si chiama intensità di corrente ed è definita dalla relazione dove Δq è la quantità di carica che attraversa nel tempo Δt una qualunque sezione perpendicolare del conduttore. Il verso convenzionale della corrente è sempre quello che va da punti a potenziale maggiore verso punti a potenziale minore, cioè lo stesso del campo elettrico, indipendentemente dal segno dei portatori mobili di carica. Per esempio, nei conduttori metallici i portatori di corrente sono elettroni che si muovono in senso opposto al campo elettrico e quindi da potenziali minori verso potenziali maggiori. Nelle soluzioni ioniche, invece, i portatori di corrente sono ioni di entrambi i segni che si muoveranno in versi discordi. 2. Il candidato dia una definizione delle unita di misura delle grandezze utilizzate per risolvere il problema proposto La differenza di potenziale si misura in volt (V): quindi tra due punti dello spazio esiste una d.d.p. di 1V se le forze elettriche compiono un lavoro di 1J per spostare da A a B una carica di 1C. L intensità di corrente si misura in ampere (A) quindi si dice che una corrente ha un intensità di 1A se una qualunque sezione perpendicolare del conduttore è attraversata nel tempo di 1s da una quantità di carica di 1C. E da osservare che, con la scoperta dell effetto magnetico della corrente, è stata data una nuova definizione dell ampere: dati due fili paralleli infinitamente lunghi e posti nel vuoto alla distanza di 1 m, percorsi dalla stessa corrente, si dice che la corrente ha un intensità di 1 A se ciascun filo interagisce con un elemento di lunghezza di 1 m dell altro con una forza pari a N. Questa definizione si basa sulla legge elettrodinamica di Ampere:

10 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 77 che stabilisce il modulo della forza per unità di lunghezza di interazione tra 2 fili paralleli indefiniti, percorsi da correnti i 1 e i 2 e posti, nel vuoto, alla distanza d. La costante μ 0 è la permeabilità magnetica del vuoto, il cui valore è 4π 10-7 Tm/A. Nel testo del problema compaiono anche la resistenza R e la potenza P. La resistenza elettrica si misura in ohm (): si dice che un conduttore ha resistenza di 1 quando, sottoposto a una d.d.p. di 1V, è attraversato da una corrente di intensità 1A. La potenza è una grandezza della meccanica che si misura in W: si dice che la potenza di una forza è di 1W se essa compie un lavoro di 1 J in 1 s. 3. Il candidato descriva la prima e la seconda legge di Ohm La 1ª legge di Ohm stabilisce una relazione tra tensione elettrica e corrente in un conduttore e vale solo per una certa categoria di conduttori, detti ohmici. Un esempio notevole di conduttore ohmico è costituito da tutti i metalli. Secondo questa legge, l intensità della corrente che attraversa un conduttore è direttamente proporzionale alla d.d.p. applicata ai suoi capi: la costante di proporzionalità R è chiamata resistenza elettrica e rappresenta l opposizione esercitata da un corpo al passaggio della corrente. Come già detto, la resistenza si misura in. Il grafico i-v della 1ª legge di Ohm è una semiretta uscente dall origine di coefficiente angolare 1/R. i V La 2ª legge di Ohm ci spiega da quali fattori dipende la resistenza. Dato un conduttore di forma cilindrica, di lunghezza l e sezione S, la resistenza è direttamente proporzionale a l e inversamente proporzionale a S, e inoltre dipende dalla natura del corpo mediante un parametro ρ detto resistività: La resistività si misura in m e dipende, oltreché dalla natura del materiale, dalla temperatura. Si osserva che per i conduttori metallici la resistenza aumenta linearmente con la temperatura, mentre il contrario avviene nei semiconduttori.

11 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica Il candidato descriva l effetto Joule dandone anche una interpretazione microscopica L effetto Joule consiste nella dissipazione dell energia, sotto forma di calore, in un conduttore attraversato da corrente. La potenza dissipata in un conduttore può essere calcolata con una delle seguenti relazioni: P = V i P = Ri 2 P = V 2 /R la seconda relazione, in particolare, afferma che la potenza dissipata è proporzionale al quadrato della corrente. La relazione P = V i può essere facilmente dimostrata considerando che una carica che attraversa una resistenza, ai cui capi è applicata la d.d.p. V, diminuisce la propria energia potenziale di una quantità pari al lavoro compiuto su essa dalle forze elettriche: ΔE = V ΔQ essendo ΔQ = i Δt, si ottiene: ΔE = V i Δt dividendo ambo i membri per Δt si ottiene la relazione cercata. Mediante la 1ª legge di Ohm, poi, è possibile ottenere le altre 2. In realtà, quella che avviene nel conduttore attraversato da corrente è una trasformazione di energia, da elettrica a termica, causata dai continui urti tra gli elettroni di conduzione e gli ioni del reticolo cristallino. Gli elettroni, accelerati dal campo elettrico, cedono l energia acquisita agli ioni del reticolo, che iniziano a vibrare più intensamente. L aumento dell agitazione termica degli ioni provoca un aumento della temperatura del conduttore. A regime, il flusso di energia termica dal conduttore verso l ambiente esterno si stabilizza e la temperatura del conduttore raggiunge una caratteristica temperatura di funzionamento. Questo effetto è comunemente sfruttato in molti dispositivi di uso comune (asciugacapelli, ferro da stiro, ecc.) 5. Il candidato descriva il fenomeno della conduzione nei metalli e lo metta a confronto con il comportamento degli isolanti Il fenomeno della conduzione nei metalli può essere spiegato con un semplice modello. Consideriamo una sbarretta metallica di forma cilindrica e immaginiamo che il metallo sia costituito da un reticolo cristallino, nel quale gli ioni positivi occupano posizioni fisse, avvolto da un gran numero di elettroni liberi, detti elettroni di conduzione, in moto continuo e disordinato a causa dell agitazione termica. In assenza di campo elettrico, gli elettroni attraversano una generica sezione del conduttore in ambo i versi, metà in un senso e metà nell altro, per cui si può ritenere nulla la carica netta che attraversa la sezione (i = 0). Applicando una d.d.p. ai capi del conduttore, il campo elettrico accelera gli elettroni liberi in verso opposto a esso, ma i ripetuti urti contro il reticolo cristallino conferiranno agli elettroni un moto d assieme che può essere assimilato a rettilineo uniforme, con una velocità caratteristica detta velocità di deriva. Questo movimento d assieme farà sì che la generica sezione del conduttore sia attraversata da una certa quantità di carica.

12 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 79 V A V B Negli isolanti (dielettrici), invece, tutti gli elettroni sono fortemente legati ai rispettivi atomi, per cui, non essendoci cariche libere, non si può avere passaggio di corrente. Tuttavia per ogni isolante esiste un particolare valore del campo elettrico, detto rigidità dielettrica, al di sopra del quale il campo elettrico rompe i legami tra gli atomi, permettendo così il passaggio di corrente. In questo caso si assiste a una vera e propria rottura del dielettrico e si produce una scarica elettrica, cioè una corrente molto intensa, di breve durata e accompagnata da emissione di luce. Un notevole esempio è dato dalle scintille che si possono provocare in aria tra due elettrodi o, su grande scala, i fulmini.

La corrente elettrica

La corrente elettrica 1 La corrente elettrica All interno di ogni conduttore metallico vi sono degli elettroni che sono debolmente legati ai nuclei. Questi elettroni sono liberi di muoversi all interno del metallo e sono detti

Dettagli

Esame di stato di liceo scientifico Maxisperimentazione Brocca Tema di fisica anno 2000

Esame di stato di liceo scientifico Maxisperimentazione Brocca Tema di fisica anno 2000 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 160 Esame di stato di liceo scientifico Maxisperimentazione Brocca Tema di fisica anno 2000 Il candidato svolga una breve relazione su uno

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO - SCIENTIFICO TECNOLOGICO 2014 Corso Sperimentale Progetto Brocca Tema di Fisica

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO - SCIENTIFICO TECNOLOGICO 2014 Corso Sperimentale Progetto Brocca Tema di Fisica ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO - SCIENTIFICO TECNOLOGICO 2014 Corso Sperimentale Progetto Brocca Tema di Fisica La prova Il candidato svolga una relazione su uno solo dei seguenti due temi, a sua

Dettagli

Esame di stato di liceo scientifico Maxisperimentazione Brocca Tema di fisica anno 2002

Esame di stato di liceo scientifico Maxisperimentazione Brocca Tema di fisica anno 2002 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 148 Esame di stato di liceo scientifico Maxisperimentazione Brocca Tema di fisica anno 2002 Il candidato svolga una relazione su uno solo dei

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2002 Indirizzo Scientifico Progetto Brocca

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2002 Indirizzo Scientifico Progetto Brocca ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2002 Indirizzo Scientifico Progetto Brocca Trascrizione del testo e redazione delle soluzioni di Paolo Cavallo. La prova Il candidato svolga una relazione su uno solo

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

Lezione 16. Elettrodinamica

Lezione 16. Elettrodinamica Lezione 16 Elettrodinamica Introduzione Nei conduttori solidi qualche elettrone per atomo può diventare libero di muoversi passando da un atomo all'altro. Applicando la teoria cinetica dei gas si trova

Dettagli

Esame di stato di liceo scientifico Maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2008

Esame di stato di liceo scientifico Maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2008 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 112 Esame di stato di liceo scientifico Maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2008 Il candidato svolga una relazione su uno solo

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della dinamica in presenza

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Quanti Corpo nero: è un oggetto che assorbe tutta la radiazione senza rifletterla. Come una corda legata agli estremi può produrre onde stazionarie

Dettagli

Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico.

Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA: Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico. Un filo metallico, per esempio di rame, da un punto di vista microscopico, è costituito da un reticolo di ioni

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma senza una differenza

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

Elettricità e Fisica Moderna

Elettricità e Fisica Moderna Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Elettricità e Fisica Moderna 1) Una candela emette una potenza di circa 1 W ad una lunghezza d onda media di 5500 Å a)

Dettagli

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t Corrente elettrica In un buon conduttore è disponibile una notevole quantità di elettroni liberi di muoversi Se applico un campo elettrico E essi sono accelerati a = e E/m La velocita' cresce linearmente

Dettagli

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 Conduzione elettrica nei metalli (conduttori e semiconduttori) Corso di Laboratorio di Didattica

Dettagli

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE I FENOMENI ELETTRICI CARICA ELETTRICA FORZA DI COULOMB CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE ELETTRICO CORRENTE E LEGGI DI OHM RESISTENZA

Dettagli

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. Elettricità 1 ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano la proprietà di attrarre o di respingere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ): Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ): 1 MECCANICA QUANTISTICA ELETTRONI MATERIA MOLECOLE ATOMI NUCLEI La nostra attuale comprensione della struttura atomica e molecolare si basa sui principi della

Dettagli

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Intensità di corrente Leggi di Ohm Resistenza e resistivita Effetto termico della corrente Elettrolisi Carica

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Antonino Palumbo Definizione di corrente elettrica La corrente elettrica è un qualsiasi moto ordinato di cariche elettriche, definita

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Proprietà elettriche della materia

Proprietà elettriche della materia Proprietà elettriche della materia Conduttori Materiali in cui le cariche elettriche scorrono con facilità. In un metallo gli elettroni più esterni di ciascun atomo formano una specie di gas all interno

Dettagli

Esame di stato di liceo scientifico maxisperimentazione brocca Tema di fisica, anno 2010

Esame di stato di liceo scientifico maxisperimentazione brocca Tema di fisica, anno 2010 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 96 Esame di stato di liceo scientifico maxisperimentazione brocca Tema di fisica, anno 2010 Il candidato svolga una relazione su uno solo dei

Dettagli

Esame di stato di liceo scientifico maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2006

Esame di stato di liceo scientifico maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2006 M. Macchioro - La prova di fisica per la maturità scientifica 126 Esame di stato di liceo scientifico maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2006 Il candidato svolga una relazione su uno solo

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1 Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 1 gennaio 013 Prova scritta n.1 Compito 1. I processi oscillatori in fisica. Conseguenze della corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell. Un cilindro di raggio

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe VB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 FORZA E CAMPI ELETTRICI (Richiami) Teoria sui vettori I

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

Unità 2. La teoria quantistica

Unità 2. La teoria quantistica Unità 2 La teoria quantistica L'effetto fotoelettrico Nel 1902 il fisico P. Lenard studiò l'effetto fotoelettrico. Esso è l'emissione di elettroni da parte di un metallo su cui incide un'onda elettromagnetica.

Dettagli

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H EFFETTO HALL Mario Gervasio, Marisa Michelini, Lorenzo Santi Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università di Udine Obiettivi: Misurare il coefficiente di Hall su campioni metallici ed a semiconduttore.

Dettagli

Laboratorio di Fisica I. Elementi di Teoria. 11/12/12 1 G.Montagnoli -

Laboratorio di Fisica I. Elementi di Teoria. 11/12/12 1 G.Montagnoli - Laboratorio di Fisica I Elementi di Teoria 11/12/12 1 G.Montagnoli - montagnoli@pd.infn.it La carica elettrica La carica elettrica è una grandezza fisica scalare dotata di segno. Nel sistema SI l'unità

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2 Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo. ELETTRICITA La corrente elettrica è un flusso ordinato di cariche, che viaggiano alla velocità della luce, attraverso un percorso definito (esempio: un filo conduttore). Le cariche sono portate da particelle

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

RELAZIONE SULL EFFETTO JOULE Di Micco Andrea, Donati Federico

RELAZIONE SULL EFFETTO JOULE Di Micco Andrea, Donati Federico RELAZIONE SULL EFFETTO JOULE Di Micco Andrea, Donati Federico Obbiettivo: Dimostrare l esistenza dell Effetto Joule, il quale descrive la trasformazione di energia elettrica in energia termica. Materiali:

Dettagli

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. CAPACITÀ ELETTRICA Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale. Si definisce capacità elettrica Unità di misura della capacità elettrica nel S.I. C

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO CARICA ELETTRICA

ELETTROMAGNETISMO CARICA ELETTRICA ELETTROMAGNETISMO CARICA ELETTRICA Fenomeni di elettrizzazione noti dall antichità ( Talete di Mileto e ambra, etc), produzione di elettricità per strofinamento, elettricità passa da un corpo all altro

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

Esame di stato di liceo scientifico Maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2012

Esame di stato di liceo scientifico Maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2012 M. Macchioro La prova di fisica per la maturità scientifica 80 Esame di stato di liceo scientifico Maxisperimentazione Brocca Tema di fisica, anno 2012 Il candidato svolga una relazione su uno solo dei

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB 1 V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. UNITÀ 1 - LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB 1. Le cariche elettriche 2. La legge di Coulomb 2 LEZIONE 1 - LE CARICHE

Dettagli

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Fenomeni elettrici Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Una nuova forza? Quali proprietà ha questa forza? Differenze e analogie con la forza gravitazionale?

Dettagli

Appunti di elettromagnetismo

Appunti di elettromagnetismo Appunti di elettromagnetismo Andrea Biancalana ottobre 1999 1 Magneti e correnti elettriche Magneti: esistono materiali che manifestano interazioni non-gravitazionali e non-elettriche; caratteristica dei

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti Gianluca Susi Carica E indicata con q e si misura in Coulomb [C] Principio di conservazione della carica elettrica:

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014 ESERCIZI FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014 E1. Due corpi di massa m 1 = 1000 Kg e m 2 = 1200 Kg collidono proveniendo da direzioni perpendicolari. L urto è perfettamente anelastico e i due corpi

Dettagli

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO PRIMO ESPERIMENTO : 13/05/2017 OBIETTIVO: Dimostrare che per due fili di stessa caratteristiche, posti in parallelo passi la stessa corrente che in un filo posto

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B. Φ ε ds ds dφ = dt Legge di Faraday E x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x 1 x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x E Schema Generale Elettrostatica moto di q in un campo E

Dettagli

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 2 Dinamica Leggi di Newton.. 2 Le forze 3 Composizione delle forze 4 Esempio di forza applicata...5 Esempio: il piano inclinato.. 6 Il moto del pendolo.. 7 La forza gravitazionale 9 Lavoro

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Cognome Nome Matricola DOCENTE Energetica Biomedica DM 270 Elettronica Informazione Informatica DM509 Problema 1 Nel circuito di figura (a) i resistori hanno valori tali che R 1 / = 2 e i condensatori

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

Fisica Moderna per Matematica (Meccanica Quantistica Elementare) Udine, A.A. 2000/2001

Fisica Moderna per Matematica (Meccanica Quantistica Elementare) Udine, A.A. 2000/2001 Fisica Moderna per Matematica (Meccanica Quantistica Elementare) Udine, A.A. 2000/2001 Introduzione alla meccanica quantistica e alla relatività ristretta Orario: Lunedì 11-12:30 oppure Giovedi 9-10:30

Dettagli

Esame svizzero di maturità Inverno 2015 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

Esame svizzero di maturità Inverno 2015 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA Esame svizzero di maturità Inverno 2015 Cognome e nome:... Gruppo e numero:... SCIENZE SPERIMENTALI FISICA Per ottenere la nota 4 occorre rispondere in modo completo e corretto a 11 delle 22 domande. Tutte

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 14/11/2011 - NOME 1) a) Quanto calore è necessario per aumentare la temperatura di una pentola di ferro

Dettagli

Unità di misura e formule utili. Lezione 6

Unità di misura e formule utili. Lezione 6 Unità di misura e formule utili Lezione 6 Unità di misura Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) nasce dall'esigenza di utilizzare comuni unità di misura per la quantificazione e la misura delle

Dettagli

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi MODULO : CONTINUITA 12 ore COMPETENZE: 1.Osservare, identificare ed esplorare fenomeni; 2.Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi 3.Costruire il linguaggio della fisica classica

Dettagli

Cenni sulla struttura della materia

Cenni sulla struttura della materia Cenni sulla struttura della materia Tutta la materia è costituita da uno o più costituenti fondamentali detti elementi Esistono 102 elementi, di cui 92 si trovano in natura (i rimanenti sono creati in

Dettagli

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni Esperto Qualificato LNF - INFN Interazioni delle particelle indirettamente ionizzanti con la materia Le particelle indirettamente ionizzanti, principalmente

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 QUANTITA DI MOTO DEFINIZIONE(1) m v Si chiama quantità di moto di un punto materiale il prodotto della sua massa per la sua velocità p = m v La quantità di moto è una grandezza vettoriale La dimensione

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA E LA RESISTENZA

LA CORRENTE ELETTRICA E LA RESISTENZA L CORRENTE ELETTRIC E L RESISTENZ G. Pugliese La conduzione elettrica I materiali conduttori solidi sono costituiti da un reticolo spaziale a cui vertici si trovano gli ioni positivi ed al cui interno

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

Energia associata ad una corrente

Energia associata ad una corrente Energia associata ad una corrente Energia associata ad una corrente Una corrente che percorre un circuito dà luogo a diversi fenomeni che dipendono dalla natura del conduttore: effetti termici (il conduttore

Dettagli

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto L ELETTRICITA Abbiamo studiato che la materia è composta da piccolissime particelle dette ATOMI, nel cui nucleo sono neutroni (componente neutra non carica) e protoni (con carica positiva +) e intorno

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

isolanti e conduttori

isolanti e conduttori 1. ELETTROMAGNETISMO 1.1. Carica elettrica 1.1.1. Storia: Franklin Thomson Rutherford Millikan 1.1.2. L atomo: struttura elettroni di valenza (legame metallico) isolanti e conduttori ATOMO legge di conservazione

Dettagli

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha 1 easy matematica CORRENI ALERNAE Consideriamo una bobina ruotante, con velocità angolare ω costante all'interno di un campo magnetico uniforme B. Gli estremi della spira sono collegati a due anelli chiamati

Dettagli

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A MODULO D ELETTROMAGNETSMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAO 2009 A.A. 2008-2009 FSCA GENERALE Esercizi FS GEN: Punteggio in 30 esimi 1 8 Fino a 4 punti COGNOME: NOME: MATR: 1. Campo elettrostatico La sfera

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia Il concetto fondamentale che mette in relazione forze, spostamenti ed energia è quello di lavoro Lavoro di una forza costante Nel caso di forza e spostamento con uguale direzione

Dettagli

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze Meccanica parte seconda: Perche' i corpi si muovono? la Dinamica: studio delle Forze Il concetto di forza Le forze sono le cause del moto o meglio della sua variazione Se la velocita' e' costante o nulla

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014 Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. icci-tersenghi 14/11/214 Quesiti 1. Si deve trascinare una cassa di massa m = 25 kg, tirandola con una fune e facendola scorrere su un piano scabro

Dettagli

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro ed energia Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro di una forza Consideriamo una forza F applicata ad un punto materiale P che si sposti

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1 RADIOTERAPIA 14.01.11 M. Ruspa 1 Con il termine RADIOTERAPIA si intende l uso di radiazioni ionizzanti altamente energetiche (fotoni X o gamma, elettroni, protoni) nel trattamento dei tumori. La radiazione

Dettagli

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a [1] Un asta rigida omogenea di lunghezza l = 1.20 m e massa m = 2.5 kg reca ai due estremi due corpi puntiformi di massa pari a 0.2 kg ciascuno. Tale sistema è in rotazione in un piano orizzontale attorno

Dettagli

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) 1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della

Dettagli

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo. Indice Elettrostatica nel vuoto. Campo elettrico e potenziale 1 1. Azioni elettriche 1 2. Carica elettrica e legge di Coulomb 5 3. Campo elettrico 8 4. Campo elettrostatico generato da sistemi di cariche

Dettagli

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà? 1. Dei principali fenomeni dell elettromagnetismo può essere data una descrizione a diversi livelli ; in quale dei seguenti elenchi essi sono messi in ordine, dal più intuitivo al più astratto? (a) Forza,

Dettagli