Napoli. Riconosciuto dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M.I.U.R.
|
|
- Giuseppe Caputo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Napoli Centro Psicopedagogico Formazione Studi e Ricerche OIDA Scuola di Formazione riconosciuta dal M.I.U.R. Decreto 3 agosto 2011 Scuola di Formazione riconosciuta dalla P.ED.I.AS. Comunicazione Efficace Corso breve di Formazione e Aggiornamento Riconosciuto dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M.I.U.R. via posillipo 302 napoli
2 Didatta e Coordinatore del corso Dott.Gabriele SCIALDONE Psicologo ad orientamento Cognitivo Comportamentale Area di intervento del progetto Psico Educativa Contenuti del corso Il mercato economico mondiale è caratterizzato da un liberismo imperante che consente a tutti di potersi inserire e lavorare. Sicuramente una preparazione adeguata ed una forte motivazione rappresentano elementi fondamentali per un buon successo. Questi elementi potrebbero risultare insufficienti se non affiancati da forti e solide abilità socio-relazionali. In effetti, relazioni conflittuali si associano inevitabilmente ad emozioni negative, dannose e deleterie per la salute psicofisica di ogni individuo. Infatti, molte e variegate sono le ricerche scientifiche che hanno stabilito come le emozioni positive favoriscano reazioni a cascata tali da attivare il sistema immunitario ed in particolare i linfociti killer. Altrettante ricerche confermano come gli stati di flessione del tono dell umore possano inibire la risposta immunitaria rendendo, chiaramente, l individuo più vulnerabile ed attaccabile. Pertanto, il tono emotivo delle nostre relazioni, nonché il modo con cui entriamo in contatto con gli altri, assume una rilevanza notevole. Il coinvolgimento prolungato in una relazione conflittuale porta a picchi improvvisi di ormoni dello stress, a livelli tali da danneggiare alcuni geni preposti al controllo delle cellule che combattono i virus. Rapporti sociali intensi che accentuano le sensazioni positive e limitano quelle negative sembra riescano ad abbassare il cortisolo e a stimolare la funzionalità del sistema immunitario sotto stress. Siamo tutti, chi più chi meno, inseriti costantemente in una rete di relazioni sociali in cui è necessario mettere in atto una mediazione fra quelle che sono le nostre esigenze e quelle che sono esigenze che appartengono agli altri. Il seguente progetto si propone, pertanto, di illustrare l applicazione dell assertività come strumento utile per migliorare il rapporto con sé stessi e con gli altri, e favorire un corretto inserimento nella società e nel mondo del lavoro che sempre più necessitano di relazioni sociali di qualità. Il professionista che si appresta a relazionare con colleghi o altre figure professionali, dovrà essere in grado di padroneggiare uno stile relazionale che non sia né aggressivo, orientato prevalentemente a spaventare gli altri con modi prepotenti e battaglieri, né passivo, diretto ad assecondare pedissequamente le richieste altrui. Si prospetta, pertanto, l acquisizione di uno stile che possa rappresentare un equilibrio tra le due precedenti alternative presentate, volto all espressione delle proprie richieste e delle proprie esigenze nel rispetto della propria ed altrui dignità.
3 Obiettivi Proporre ai partecipanti uno strumento utile al fine di favorire un miglioramento delle relazioni interpersonali attraverso la consapevolezza dei propri stati emotivi. Acquisire uno stile relazionale funzionale ed adeguato alle varie situazioni. Destinatari Diplomati e Laureati Metodologia Il progetto si avvale del contributo delle più recenti ricerche in campo Psicologico. Saranno organizzate attività di gruppo al fine di promuovere processi di integrazione tra i partecipanti e l attuazione degli obiettivi esposti, nonché gruppi di discussione e attività di role playing per favorire situazioni di apprendimento cooperativo. Strumenti Il percorso prevede l utilizzo di diversi strumenti di formazione: lezioni frontali con ausilio di proiezione di slide, visione di filmati con seguente forum di discussione; strumenti di autovalutazione prima e dopo il training e questionario conclusivo per verificare l apprendimento dei concetti esposti durante il corso. Percorso formativo L attività da svolgersi vedrà i partecipanti coinvolti riunirsi per un numero totale di dieci incontri della durata di quattro ore ciascuno. Diverse saranno le fasi che, in itinere, parteciperanno alla costruzione di questo progetto: Conoscenza e Presentazione: presentazione degli operatori e del percorso da svolgere. Verranno valutate le esigenze e le aspettative dei singoli. Fase di stimolazione. Si cercherà di mettere in atto un attenta rilevazione di quelli che sono i bisogni dei partecipanti, pertanto il dialogo e la conoscenza saranno strumenti necessari per il lavoro che si andrà a svolgere. Gli stimoli saranno necessari sia per i singoli partecipanti sia per gli operatori al fine di creare un gruppo unitario e collaborativo, aperto alle iniziative e in grado di mettere in evidenza le peculiarità di ciascuno per arricchirsi e trarre nutrimento dalla presenza dei singoli al suo interno; Fase valutativa: La valutazione delle esigenze del gruppo deve costituire pertanto un terreno fertile nel quale seminare e ciò consentirà il passaggio alle successive fasi di sviluppo e di costruzione.
4 Descrizione dei singoli incontri I incontro Aspettative dei partecipanti (brainstorming). Condivisione degli obiettivi: migliorare la consapevolezza della propria modalità comunicativa volta a gestire quelle relazioni che vengono percepite come difficili nella valorizzazione di se stesso e dell altro. Introduzione al tema adolescenza e assertività. Somministrazione e correzione di un questionario individuale. II incontro Presentazione dei 3 stili di comportamento comunicativo (passivo, aggressivo ed assertivo) evidenziando caratteristiche, differenze, conseguenze a breve e lungo termine. Breve introduzione generale al tema comunicazione. Esercitazione a piccoli gruppi sulla distinzione dei 3 stili. III incontro Approfondimento stile assertivo (aspetti verbali e non verbali). Imparare a cogliere i vantaggi e le difficoltà nel mettere in pratica il comportamento assertivo. IV incontro Autostima ed assertività (diritti assertivi): due preziosi alleati. Obiettivo: definire che cosa si intende per autostima, conoscere da cosa dipende e come si forma. Individuare le linee guide per educare i ragazzi al concetto di autostima e assertività. Esercitazione pratica guidata: Diritti Assertivi, allenarsi ad utilizzare i diritti che non ci permettiamo. V incontro Introduzione al concetto di dialogo interno come elemento fondamentale per trasformare le proprie reazioni emotive e comportamentali in azioni consapevoli. Obiettivo: cogliere la relazione pensiero-comportamento-emozione. Esercitazione a gruppi. Portare al gruppo un proprio comportamento ascrivibile ad uno degli stili comunicativi (Cosa mi ha spinto a reagire così? Come mi sono sentito dopo?). VI incontro Approfondimento dialogo interno, identificazione di pensieri disfunzionali e pensieri alternativi funzionali. Esercitazione con ABC ed introduzione alle distorsioni cognitive.
5 VII incontro Introduzione al concetto di valore personale (gerarchia dei bisogni di Maslow). Educare i partecipanti a riconoscere i propri bisogni, desideri che, non necessariamente concordano con quelli altrui. Esercitazioni pratiche guidate. VIII incontro Trappole per l autostima e per l assertività: le critiche manipolative. Obiettivo: imparare a riconoscerle e a gestirle. L autostima al femminile. IX incontro Discussione generale sulle emozioni con approfondimento di alcune di esse a seconda dell interesse del gruppo. Identificare, riconoscere e sapere esprimere le proprie emozioni. X incontro Esercitazione rispetto ad esperienze personali. Conclusione del training con questionario di verifica finale Monitoraggio dell andamento del progetto Durante il percorso formativo e a conclusione dello stesso verrà somministrato un questionario per registrare il gradimento dell iniziativa dal punto di vista organizzativo, della metodologia, dei contenuti e dei relatori coinvolti. Il questionario servirà, inoltre, per richiedere e stimolare suggerimenti riguardo a possibili attività da realizzare in un periodo successivo e per verificare se e come è cambiata la percezione relativa ai temi trattati. L'azione di monitoraggio prevede l'analisi di più variabili che, agendo simultaneamente nel contesto di riferimento formativo ed informativo, contribuiscono a dare un prodotto finale di qualità. Ritengo, infatti che la qualità dell'azione formativa ed informativa dipenda dalle interazioni che si stabiliscono reciprocamente tra tutte le variabili: risorse umane, risorse materiali utilizzate, contesto in cui si opera, tempi etc. Tali interazioni vanno monitorate costantemente per l'intera durata del progetto. Durata 10 incontri da 4 ore ciascuno a cadenza bisettimanale Orari Il corso si terrà di venerdì pomeriggio dalle alle Costi
6 Iscrizione esenti iva Corso 300,00 esenti iva (in due rate da 150 euro cadauna) I versamenti possono essere ulteriormente individualizzati Iscrizione La domanda di iscrizione va scaricata dalla home del sito e corredata di copia della ricevuta di versamento va inviata al numero di fax Organizzazione Centro Psicopedagogico Formazione Studi e Ricerche OIDA Via Posillipo Napoli tel mobile fax web - Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di Formazione e Aggiornamento e materiale didattico inerente la formazione seguita II titolo rilasciato dal Centro OIDA soggetto accreditato dal Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca, è riconosciuto ai sensi dell'art. 2, Comma 5 del Decreto Ministeriale 177 del 10/07/2000, e ai sensi dell'art. 4, Comma 6 della Direttiva Ministeriale n. 90 del 1 Dicembre DOMANDA DI ISCRIZIONE si prega di scrivere in modo chiaro e in stampatello
7 Cognome: Nome: Luogo e data di nascita: Via: n : Cap: Città: Prov.: Cod.Fisc.: P.Iva: Tel.: Cell.: E mail: Titolo di Studio: chiede di essere iscritto/a al corso di formazione AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI L interessato presa visione dell informativa redatta ai sensi dell Articolo 13 del Decreto LG 30/06/03 n 196, di seguito specificata, autorizza e presta il suo consenso al trattamento dei dati personali al Centro OIDA - Via Manzoni Napoli. MODALITA D ISCRIZIONE La quota di iscrizione di euro... intestata al Centro OIDA Via Manzoni Napoli, va versata tramite bonifico bancario - Coordinate IBAN IT 91V Causale: Iscrizione al corso di Inviare la copia della ricevuta di pagamento allegata alla domanda al numero di fax o a Data Firma
Seminari di Aggiornamento Professionale sull Assessment Psicologico
Napoli Centro Psicopedagogico Formazione Studi e Ricerche OIDA Scuola di Formazione riconosciuta dal M.I.U.R. Decreto 3 agosto 2011 Seminari di Aggiornamento Professionale sull Assessment Psicologico Ciclo
Leader dello Yoga della risata
A Certificazione internazionale A h h Leader dello Yoga della risata www.promethes.it Cos è lo yoga della risata e i suoi benefici È una tecnica che unisce gli esercizi di respirazione con quelli di risata
CRESCERE COME SQUADRA Lavoro d equipe, empowerment e processi decisionali nei contes@ organizza@vi complessi
AREA RELAZIONALE - PSICOLOGICA EVENTO RESIDENZIALE ECM CRESCERE COME SQUADRA Lavoro d equipe, empowerment e processi decisionali nei contes@ organizza@vi complessi 17-18 maggio 2013 R.S.A Corte Briantea
PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado
PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (24 ore) valido come aggiornamento RSPP e ASPP per tutti i macrosettori ATECO
OBIETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (24 ore) valido come aggiornamento RSPP e ASPP per tutti i macrosettori ATECO La formazione assume sempre un ruolo più fondamentale
L UNIVERSITA DEGLI STUDI GIUSTINO FORTUNATO TELEMATICA
L UNIVERSITA DEGLI STUDI GIUSTINO FORTUNATO TELEMATICA in CONVENZIONE CON L IPSEF SRL Ente accreditato al MIUR per la formazione al personale della scuola istituisce ed attiva il Corso di Perfezionamento
S.I.P.P. Per chi avesse già frequentato corsi organizzati dalla nostra agenzia formativa è prevista una riduzione sul costo complessivo del corso.
S.I.P.P. Società Italiana di Psicologia e Pedagogia Via Sandro Pertini,16 56035 Perignano (Pi) Tel. e fax 0587-616910 - www.sipponline.org Agenzia formativa accreditata dal Ministero dell'istruzione, dell'università
XIIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE
Centro Orizzonte Lavoro Società Cooperativa Sociale S. r. l. - ONLUS QUALITÀ CERTIFICATA ISO 9001:2008 XIIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE PREMESSA Le recenti politiche sociali,
UNIVERSITA DEGLI STUDI GIUSTINO FORTUNATO TELEMATICA
UNIVERSITA DEGLI STUDI GIUSTINO FORTUNATO TELEMATICA Master Universitario annuale di I livello in convenzione con l IPSEF Srl Ente accreditato al MIUR per la formazione al personale della scuola in STRATEGIE
Conservatorio Statale di Musica Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari. Corso di Formazione sul Linguaggio Musicale
Conservatorio Statale di Musica Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari Scuola di Didattica della Musica e dello Strumento Corso di Formazione sul Linguaggio Musicale A cura della Prof.ssa ALESSANDRA
Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE" Milano
L' AIRAC è iscritta presso il Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE" Milano Piazza Castello, 24 Anno Formativo 2015-2016
Piano Formativo 2011 PROGRAMMA DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Piano Formativo 2011 PROGRAMMA DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE manageriali f o r m a z i o n e IL CONTESTO Le trasformazioni organizzative e culturali che stanno avvenendo nelle amministrazioni comunali,
Corso di formazione. Martedì 16-23 - 30 settembre 2014 Orario 9.00-13.00 / 14.00-18.00 QUARTA EDIZIONE
Corso di formazione Valido per le ore di aggiornamento quinquennali obbligatorie per RSPP e ASPP (24 ore di aggiornamento per TUTTI I MACROSETTORI ATECO) Martedì 16-23 - 30 settembre 2014 Orario 9.00-13.00
tecniche di comunicazione efficace
Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia tecniche di comunicazione efficace Evento Formativo accreditato dal Consiglio dell'ordine degli Avvocati di
Prot. N. 59/14 Bari, 04 settembre 2014. OGGETTO: Master regionale La psicologia per lo sport della ginnastica Bari, 4/5 ottobre e 15/16 novembre 2014
FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA COMITATO REGIONALE PUGLIA Via Madonna della Rena n. 3 70123 BARI Tel/fax 080 5351140 e-mail cr.puglia@federginnastica.it - sito www.fgipuglia.com Prot. N. 59/14 Bari, 04
MASTER: VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA DELLE DEMENZE approccio integrato neuropsicologia psicologia interazionista
MASTER: VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA DELLE DEMENZE approccio integrato neuropsicologia psicologia interazionista MASTER ACCREDITATO ECM 50 CREDITI Durata: annuale (180 ore) Marzo 2016
Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale
Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: Corso Italia, 62
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO. Bando Corso di Formazione
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO Bando Corso di Formazione ESPERTO IN FINANZIAMENTI COMUNITARI Destinatari: Diplomati, laureati e laureandi, Liberi professionisti, Imprenditori, Amministratori pubblici,
Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE ALLA CONSAPEVOLEZZA GLOBALE Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Villaggio Globale, 25 Maggio 2015 Ai Docenti della Scuola dell Infanzia e del
Organizzazione didattica: Il corso sarà organizzato in tre macro-aree tematiche:
BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PROFESSIONALE IN IL CURRICOLO DELLA PHILOSOPHY FOR CHILDREN COME PROGETTO EDUCATIVO. ASPETTI TEORICI E METODOLOGICI PER L A.A.
Istituto Comprensivo di Iseo a.s. 2014/20145 SCUOLA PRIMARIA Compito Esperto Classi Quinte TITOLO: educazione all'affettività e alla sessualità
VALORE DI RIFERIMENTO Istituto Comprensivo di Iseo a.s. 2014/20145 SCUOLA PRIMARIA Compito Esperto Classi Quinte TITOLO: educazione all'affettività e alla sessualità Democrazia, non violenza e pace (società):
Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale
Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: Corso Italia, 62
Master di I livello MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 102) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012
Master di I livello MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 102) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE OBIETTIVI FORMATIVI Con
COMUNICO PER MOTIVARE
COMUNICO PER MOTIVARE Motivare allo studio e promuovere l autoefficacia degli studenti attraverso una comunicazione efficace Corso di Alta Formazione Facoltà di Psicologia SPAEE - Servizio di Psicologia
NUOVI ORIZZONTI PER L INSEGNAMENTO
Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (Legge 19/11/1990 n. 341 art. 6, co. 2, lett. C ) in NUOVI ORIZZONTI PER L INSEGNAMENTO (500 ore 20 Crediti Formativi Universitari) Anno
CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE"
Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE" Con Decreto datato 6 Luglio 2010 del Direttore Generale della Giustizia
Progetto F-1. Foggia e BAT CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA' MOTORIE IN ETA' EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO
Progetto F-1 Foggia e BAT CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA' MOTORIE IN ETA' EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO FINALITA L obiettivo principale del Corso è di connettere gli aspetti che concorrono alla crescita
L ASSOCIAZIONE MEDIARE PER LA FAMIGLIA CENTRO PER LA FAMIGLIA GESTIRE I CARICHI DI LAVORO, IL TEMPO E LO STRESS NELLA PROFESSIONE
L ASSOCIAZIONE MEDIARE PER LA FAMIGLIA CENTRO PER LA FAMIGLIA ORGANIZZA CORSO DI FORMAZIONE PER AVVOCATI E PRATICANTI DAL TITOLO GESTIRE I CARICHI DI LAVORO, IL TEMPO E LO STRESS NELLA PROFESSIONE OGGETTO
Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)
Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità
, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo
PROGETTO FORMATIVO COMUNICAZIONE EFFICACE E GESTIONE DEL CONFLITTO NEL FRONT-OFFICE PREMESSA L orientamento al cliente è una prerogativa indispensabile per la crescita e la competitività di un organizzazione
Master Universitario annuale di I livello in
Master Universitario annuale di I livello in EDUCATORE MUSICALE PROFESSIONALE: Esperto in didattica musicale per la scuola primaria e secondaria di primo grado II EDIZIONE (1.500 ore 60 Crediti Formativi
MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE Master 84 1 Titolo MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO
Disturbi dell apprendimento e disturbi del comportamento in età evolutiva
in collaborazione con Centro Interdisciplinare Di Ricerca Sui Disturbi Dell apprendimento MASTER ONLINE Disturbi dell apprendimento e disturbi del comportamento in età evolutiva Formazione a distanza -
Corso Intensivo Analisi grafica in età infantile: il disegno, il bambino, la famiglia, il colore. Inizio 18 Marzo 2015
(Reg. Ag. Entrate Roma P.I. 11297531003 - Cod. Att. 855920 Ricerca, Consulenza, Formazione ed Aggiornamento Professionale) Ente di Formazione Accreditato presso l Ufficio Scolastico Regionale Decreto Ministeriale
Macroarea: Denominazione: GIORNALE SCOLASTICO. Responsabile del Progetto: Prof.ssa IMMACOLATA ANZEVINO. Docente Collaboratore. Prof.
Denominazione: GIORNALE SCOLASTICO Macroarea: A Responsabile del Progetto: Prof.ssa IMMACOLATA ANZEVINO Docente Collaboratore Prof.ssa SERENA PANTI 2. Finalità: Contribuire alla formazione di cittadini
Cascina Germoglio, Sala conferenze Via Solferino n. 51, Verdello
pag. 1 di: 5 TITOLO DEL CORSO IL LAVORO CON I GIOVANI: DIALOGO CON I SERVIZI PRESENTI (Il titolo dovrà descrivere il contenuto formativo) SUL TERRITORIO PER UN APPROFONDIMENTO DELLE MODALITÀ DI COINVOLGIMENTO
OFFERTA SERVIZI DI ORIENTAMENTO 2014-2015. Scuola secondaria primo e secondo grado
OFFERTA SERVIZI DI ORIENTAMENTO 2014-2015 Scuola secondaria primo e secondo grado ORIENTARE è Porre l individuo in grado di prendere coscienza di sé e progredire con i suoi studi e la sua professione,
MASTER di I Livello MA255 - MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA255
MASTER di I Livello MA255 - MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA255 www.unipegaso.it Titolo MA255 - MANAGEMENT E COORDINAMENTO
Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Con il patrocinio di
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI R Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Con il patrocinio di Corso avanzato professionale di Estimo in applicazione agli standard internazionali, europei e nazionali
WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013
Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO
Il modulo di specializzazione prevede un percorso formativo di 33 ore di aula e seminari
Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: via Canazza, 48 LEGNANO
PROGETTO FORMATIVO Scuola e comunicazione nell era di internet
PROGETTO FORMATIVO Scuola e comunicazione nell era di internet La rivoluzione tecnologica innescata dal web e dai social network, ha accentuato l uso quotidiano di nuovi strumenti informatici entrati prepotentemente
Bologna 8, 13 e 15 luglio 2015 ore 14:30 / 18:30
Bologna 8, 13 e 15 luglio 2015 ore 14:30 / 18:30 ANALISI, REVISIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO IN QUALITÀ NELLO STUDIO LEGALE ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza è lieta di
MASTER di I Livello MA312 - MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE 2ª EDIZIONE. 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA312
MASTER di I Livello 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA312 Pagina 1/7 Titolo MA312 - MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE Edizione 2ª EDIZIONE Area SANITÀ Categoria
I nuovi media nella professione psicologica: dalla progettazione all intervento
I nuovi media nella professione psicologica: dalla progettazione all intervento I edizione Direzione scientifica: Prof. Enrico Molinari e Prof. Giuseppe Riva Corso di perfezionamento Formazione Permanente
CORSO ECM. Ausili informatici e tecnologie per la comunicazione e l apprendimento: dal bisogno all intervento. Sede corso: Viale Angelico 20/22- ROMA
ISTITUTO «LEONARDA VACCARI» PER LA RIEDUCAZIONE DEI FANCIULLI MINORATI PSICO - FISICI CORSO ECM Ausili informatici e tecnologie per la comunicazione e l apprendimento: dal bisogno all intervento Sede corso:
MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE
Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE (MA-08) TITOLO MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE FINALITA Con la locuzione Management e
Oggetto: Corso di aggiornamento NUOVE PROSPETTIVE IN EDUCAZIONE FISICA. Dal Problema al Cambiamento
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Ufficio Scolastico Provinciale di CHIETI Ufficio di Coordinamento per l Educazione Fisica e Sportiva
Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Economia e Finanza
Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Economia e Finanza CORSO DI FORMAZIONE in COACHING SINERGICO Anno Accademico 2013-2014 realizzato in convenzione tra l'università di Roma "Tor
CORSO DATORE DI LAVORO - RSPP
CORSO DATORE DI LAVORO - RSPP RISCHIO BASSO Corso rivolto ai datori di lavoro Date Orari Durata 16 ore (non è inclusa l ora di verifica finale) Sede C.F.A. HSM Consulting - Via Castellana, 40-30174 Zelarino
Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola /Famiglia
Istituto Comprensivo - Monte Urano Via Vittorio Alfieri 1 - Monte Urano - prov. Ascoli Piceno - cap.63015 telefono 0734/840605 Fax 0734/840880 Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola
Master di I livello in. Obiettivi formativi
Master di I livello in Pedagogia e metodologia montessoriana - servizi educativi 0-3 anni - scuola dell infanzia - scuola elementare a.a. 2011-2012 Obiettivi formativi Il Master di primo livello in Pedagogia
AIAS ACADEMY Srl Socio Unico
Corso di approfondimento ISO 29990:2010 - I principi del Quality Management nella Formazione per la Salute e Scurezza sul Lavoro Valido per l aggiornamento quinquennale di ASPP/RSPP ex art. 32 D.Lgs. 81/08
Reggio Emilia 14 e 15 dicembre 2015 ore 9:30 / 18:30
Reggio Emilia 14 e 15 dicembre 2015 ore 9:30 / 18:30 ANALISI, REVISIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO IN QUALITÀ NELLO STUDIO PROFESSIONALE ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza
Il punto di partenza sono le relazioni interpersonali, spesso causa di scoraggiamento, abbassamento di autostima e frustrazione.
Premessa CAMBIA LA TUA VITA. La tua motivazione ti aiuta a trovare la forza e l energia per affrontare i cambiamenti, diventa più sicuro di te stesso aumentando la tua autostima. L obiettivo Questi incontri
anta Amaranta Amaranta, associazione di promozione sociale Indice
Amaranta Associazione di promozione sociale PERCORSI FORMATIVI PER INSEGNANTI 2007-2008 Amaranta, associazione di promozione sociale Tel. 320-4456915 Sede amm. via Oss Mazzurana 54 38100 Trento C.F. 96073950220
Percorso formativo. Settembre 2012 (Prog. 3014/12)
Percorso formativo Settembre 2012 (Prog. 3014/12) Indice 1. Premessa e obiettivi Pag. 3 2. Metodo e logica Pag. 3 3.1 Contenuti del modulo di base Pag. 4 3.1.2 Tempi Pag. 5 3.2 Contenuti dei moduli avanzati
CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO
CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO 1ª EDIZIONE 300 ore 12 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM102 Pagina 1/6 Titolo SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE
Conciliatore professionista
Il programma del Corso, in conformità alle disposizioni del recentissimo D.M. 180/201, si articola in moduli teorici e moduli pratici nell ambito dei quali vengono trattate le seguenti materie: normativa
Le attività saranno condotte dalla Dott.ssa Veronica Tresoldi (PSICOLOGA CLINICA e PSICOTERAPEUTA)
SVILUPPARE LE COMPETENZE INDIVIDUALI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' ALL'AFFETTIVITÀ ED ALLA SESSUALITA' SESSUALITÀ Le attività saranno condotte dalla Dott.ssa Veronica Tresoldi (PSICOLOGA CLINICA e PSICOTERAPEUTA)
ORGANISMO ISCRITTO AL REG. DEGLI ENTI DI FORMAZIONE AL N. 281. Corso di aggiornamento per il mantenimento della qualifica di mediatore professionista
ORGANISMO ISCRITTO AL REG. DEGLI ENTI DI FORMAZIONE AL N. 281 Corso di aggiornamento per il mantenimento della qualifica di mediatore professionista Ai sensi del decreto ministeriale 180/10, art.18, comma
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca MOTIVAZIONI Educativa Metodologica Esistenziale Sociale Ambientale
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale C. CARMINATI Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado Via Dante 4 21015 - LONATE POZZOLO (VA) Tel 0331/66.81.62
Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:
LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza
ACADEMY FLA 2016. Corso di Formazione Il modello dell Empowerment: migliorare il benessere e aumentare l efficacia di Persone ed Azienda
ACADEMY FLA 2016 Corso di Formazione Il modello dell Empowerment: migliorare il benessere e aumentare l efficacia di Persone ed Azienda Ufficio Formazione Mara Lorenzini-0280604435 mara.lorenzini@federlegnoarredo.it
ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE A.S.
ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE A.S. 2012/201 87 CURRICOLO SCIENZE MOTORIE Ambito disciplinare SCIENZE MOTORIE
Corso di Perfezionamento Comunicare e insegnare con la lavagna multimediale interattiva (LIM) www.csl.unifi.it/lavagnadigitale Facoltà di Scienze
Il CORSO L uso delle nuove tecnologie a scuola ha trasformato la relazione comunicativa tra studenti ed insegnanti, modificando gli stili di apprendimento, le strategie formative e le metodologie educative.
s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e percorsi di alta formazione ============== Corso Coordinatori/trici di servizi e progetti ==============
2 0 1 5 s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e percorsi di alta formazione ============== Corso Coordinatori/trici di servizi e progetti ============== s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e
Coordinatore educativo nei servizi per l infanzia a.a. 2011-2012
Master di II livello Coordinatore educativo nei servizi per l infanzia a.a. 2011-2012 Obiettivi formativi Il Master si propone come un percorso altamente specializzato, finalizzato a formare professionisti
7. Svolgimento del progetto
Allegato 4 SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI INNOVATIVI ai sensi della l.r. n.1/08 Testo unico delle leggi regionali in materia di volontariato, cooperazione sociale, associazionismo e società
Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola
Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto
Corso di formazione gratuito. ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Milano 2015
Corso di formazione gratuito ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Milano 2015 Il corso di formazione Associazioni Migranti per il Co-sviluppo, promosso dall Organizzazione Internazionale
EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI PER IL CO-SVILUPPO
EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI PER IL CO-SVILUPPO Il corso di formazione, promosso dall Organizzazione Internazionale per
Istituto Superiore di Formazione alla Prevenzione
CORSO DI FORMAZIONE La valutazione dei fattori di rischio stress lavoro-correlato. Metodologia, metodi quantitativi e metodi qualitativi di valutazione Informazioni Generali OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso
Disturbi dell Apprendimento
in collaborazione con Centro Interdisciplinare di Ricerca sui Disturbi dell Apprendimento MASTER ONLINE Disturbi dell Apprendimento prevenzione - valutazione - diagnosi - trattamento Quattordicesima Edizione
WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ (O-3
Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ
Progetto di formazione metaculturale
Centro di Ricerca e Sperimentazione Metaculturale fondato da Boris Porena nel 1974 didatticaperprogetti.it Pfm Progetto di formazione metaculturale per insegnanti della scuola primaria Anno scolastico
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse
Corso di formazione gratuito ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO.
Corso di formazione gratuito ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Il corso di formazione Associazioni Migranti per il Co-sviluppo, promosso dall Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Bando per il Corso di Perfezionamento in Politiche europee per la valorizzazione del territorio. Conoscere per accedere ai Fondi Europei
Bando per il Corso di Perfezionamento in Politiche europee per la valorizzazione del territorio. Conoscere per accedere ai Fondi Europei In collaborazione con Consulta per il Lavoro e la Valorizzazione
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE in Gestione innovativa, amministrazione e sviluppo
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE in Gestione innovativa, amministrazione e sviluppo PER LA NUOVA DIRIGENZA DELLE SCUOLE CATTOLICHE (II Edizione) Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa
FORMAZIONE COME VENDERE E COMUNICARE UN SERVIZIO TECNOLOGICAMENTE INNOVATIVO TORINO IVREA. Corso di alta formazione CORSO GRATUITO
COME VENDERE E COMUNICARE UN SERVIZIO TECNOLOGICAMENTE INNOVATIVO Corso di alta formazione FORMULA INTENSIVA 7 venerdì non consecutivi di lezione in aula DOPPIA EDIZIONE: TORINO 1 EDIZIONE DAL 31 GENNAIO
Centro per la Salute del Bambino / ONLUS
Progetto In Vitro Progetto formativo Formazione degli operatori dei servizi sanitari, socio-educativi, bibliotecari e dei lettori volontari per la promozione della lettura da 6 mesi a 6 anni di vita Quadro
Carta dei Servizi. Chi Siamo. Che cosa facciamo. Cooperazione allo Sviluppo. Come Lavoriamo. Dove Siamo. Centro Studi e Formazione
Carta dei Servizi Chi Siamo Che cosa facciamo Come Lavoriamo Dove Siamo Cooperazione allo Sviluppo Centro Studi e Formazione Adozione Internazionale Emissione Gennaio 2013 Sez.III - 1 /9 Indice Indice...
DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE Modello di matrice adottata per la costruzione del curricolo Campo d esperienza/area EUCAZIONE CITTADINANZA COSTITUZIONE
PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013
PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE E PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi INTRODUZIONE È ben nota l importanza di una comunicazione
MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Master di I livello MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 106) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all
BEATO CHI RIESCE A COMUNICARE!
AREA RELAZIONALE - PSICOLOGICA EVENTO RESIDENZIALE ECM BEATO CHI RIESCE A COMUNICARE! Un corso di sopravvivenza per operatori sociosanitari ovvero: come avere il coraggio di esprimersi e di farsi capire.
ORGANIZZA Il I MASTER ANNUALE IN MEDIAZIONE PENALE MINORILE
Il Centro Italiano di Consulenza e Alta Formazione www.cicaf.it ORGANIZZA Il I MASTER ANNUALE IN MEDIAZIONE PENALE MINORILE Ottobre 2015/Settembre 2016 Info: e-mail: segreteria.nazionale@cicaf.it Sede:
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:
Corso di formazione in Finanziamenti europei - opportunità di sviluppo per professionisti e imprese. Progetto Formativo
Corso di formazione in Finanziamenti europei - opportunità di sviluppo per professionisti e imprese Progetto Formativo INDICE Contesto di riferimento... 2 Obiettivi... 2 Destinatari... 2 Figura professionale....3
DIRIGENZA E MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
ANNO ACCADEMICO 2008/2009 MASTER ANNUALE II LIVELLO per il concorso di Dirigente Scolastico DIRIGENZA E MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE TITOLO Dirigenza e Management delle Istituzioni Scolastiche
Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica
Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste La terra ci insegna Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Singoli cittadini e famiglie residenti nei
DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO UMBERTIDE GIOCO, LIBERA TUTTI! A volte il mondo io non lo comprendo Però se giochiamo lo prendo Bruno Tognolini
GIOCO, LIBERA TUTTI! A volte il mondo io non lo comprendo Però se giochiamo lo prendo Bruno Tognolini PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA PIERANTONIO a. s. 2014/2015 PREMESSA La scuola rappresenta lo spazio
AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA
FORMAZIONE SICUREZZA AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA OBIETTIVI FORMATIVI: fornire gli aggiornamenti normativi al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, ai sensi
MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE
Master di I livello in MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE In Sigla Master 74 Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) TITOLO Management nelle organizzazioni sanitarie FINALITÀ Con la locuzione
SEDE CORSI. Aula formativa a Conegliano. Aula formativa a Jesolo. In House del cliente
ORGANISMO ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE CONTINUA REGIONE VENETO AZIENDA CERTIFICATA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE AZIENDALE SEDE CORSI Aula formativa a Conegliano Aula formativa a Jesolo In House del
Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE INTERIORMENTE
I C PADRE GEMELLI-TORINO COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE Sapersi relazionare anno scolastico 2013-14 Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE
MASTER IN GESTIONE e SVILUPPO RISORSE UMANE Periodo Marzo Giugno 2010
MASTER IN GESTIONE e SVILUPPO RISORSE UMANE Periodo Marzo Giugno 2010 OBIETTIVO Oggi il Responsabile delle Risorse Umane è sempre più un riferimento su più fronti in qualsiasi organizzazione: dalla formazione