Organizzazione'della'presentazione'

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Organizzazione'della'presentazione'"

Transcript

1 Organizzazione'della'presentazione' L organizzazione'della'filiera'da'biomasse' legnose'secondo'parametri'di'qualità MauroMasiero ETIFORSrl Dip.TeSAFUniversitàdeglistudidiPadova Introduzione:filieraefilieracorta RequisiEqualitaEviperlebiomasse: Specifichetecnichebiomasse GesEoneforestaleresponsabile Tracciabilità AltrirequisiEqualitaEviemarchi DueconceKimportanE:woodmobilisaEone approccioacascata Legnaro((Padova)( (28(maggio(2015( Considerazioniconclusive Filiera'e'filiera'corta' PSR'2014*2020: filieracorta (CE,2011p.30): limitato(numero(di(operatori,(impegna;(alla( cooperazione,(allo(sviluppo(economico(locale(e(a( stre?e(relazioni(geografichebsociali(tra(produ?ori(e( consumatori( Filiera'corta:'diverse'interpretazioni'possibili'' AspeXo CaraXerisEche PunEdiforza Ambientale' Economico' Riduzionedistanza'(fisica) trachiproduceechi consuma Riduzionen.'di'soggeL' economicinellavalue( chain!avvicinamentodel consumatorealproduxore Riduzione(impaD(ambientali,(rido?e( emissioni((traspor;),(maggiore(efficienza( energe;ca( Valore(aggiunto(più(equamente(diviso(tra( i(sogged(interessa;,(remunerazione(più( equa(ai(produ?ori( Sociale' Valorizzazionedei prodol/produnori'locali' Più(opportunità(occupazionali(nel( territorio,(per(i(consumatori(più(garanzia( della(provenienza(e(della(qualità(dei( prodod( 1

2 Riduzione'distanza'fisica' 2'esempi'per'il'legno' DM'Mipaaf'2'marzo'2010,'art.'2:biomasse da(filiera(corta =' biomassa(e(il(biogas(( )(prodod!entro!il!raggio!di!70!km! dall'impianto(di(produzione(dell'energia(ele?rica Edilizia'sostenibile:'cerRficazione'Leadership!in!Energy!and! Environmental!Design'(LEED) materialidacostruzioneestrak,raccole/recuperaee lavorae,entrounraggio'di'350'(1.050'km)'dalsitodi costruzioneperunminimodel10%edel20%(basatosui cose)delvaloretotaledeimateriali(gbc`italia,2011)( Riduzione'numero'soggeL'economici'' BOKLOK:'5.500case realizzate/vendutein5'paesi' (DK,FIN,GER,NORandSWE) Unafilierain3'soli'passaggi: Skanska=produXore IKEA=rivenditore Consumatori Valorizzazione'dei'prodoL'locali' Valoredell importinitaliadilegnadaardere,residui,carbonedilegnaecippato quanetà,1961`2011 Primi'5'paesi'importatori' su'scala'mondiale' (datomedio1992`2013) Fonte:FAOSTAT,2015 VALORE - Placche/particelle: Legna da ardere, Residui, Carbone di legna: $ Un boom recente I valori registrati negli ultimi anni sono superiori alle medie e alle mediane dell intera serie storica Legna da ardere [FAO] Residui legnosi [FAO] Carbone di legna [FAO] Placche/particelle [Istat] Anno Favero (2011) Italia: 1 'importatoremondiale dilegna'da'ardere' 1 'importatoreeuropeo dipellet'uso'civile' 3 'importatoremondiale' di'pellet' 3 'importatoremondiale diresidui'e'scarr'legnosi' 2

3 In'sintesi' Ladefinizioneel ideneficazionediunafilieracorta perlebiomassepassanoaxraversoparametridi distanzafisica,numerodioperatori,provenienza locale manonsolo Necessariancheparametri/requisiEqualitaEvi oggekvichequalifichinolebiomassecon axenzioneaparametritecnici,ambientali,socio` economici RequisiR'qualitaRvi'per'le'biomasse:' A. Specifichetecnichebiomasse B. GesEoneforestaleresponsabile C. Tracciabilità D. AltrirequisiEqualitaEviemarchi RequisiR'qualitaRvi:'un'quadro'di'sintesi' A.'Specifiche'tecniche'biomasse'(1/6)' ATTORI' Propr./Gestoriforestali dixeboschive,aziende agricole,segherie Impresediproduzione etrasformazione Consumatorifinali ATTORI' Propr./Gestoriforestali dixeboschive,aziende agricole,segherie Impresediproduzione etrasformazione Consumatorifinali PRODOTTI' Biomassa' BiocombusRbile' Bioenergia' PRODOTTI' Biomassa' BiocombusRbile' Bioenergia' CerEficazioneforestale POSSIBILI' DovutaDiligenza(Reg.EU REQUISITI'e' 995/2010) DichiarazionediorigineUNI RIFERIMENTI' EN14961tab.1 CerEficazioneforestale(COC) Tracciabilità(Reg.EU 995/2010) ValutazionequalitaEvaUNI EN14961 Dichiarazione prodoxofinaleuni EN15234 CerEficazioneforestale POSSIBILI' DovutaDiligenza(Reg.EU REQUISITI'e' 995/2010) Dichiarazione'di'origine'UNI' RIFERIMENTI' EN'14961*1' CerEficazioneforestale(COC) Tracciabilità(Reg.EU 995/2010) Valutazione'qualitaRva'(A1,' A2,'B)'UNI'EN'14961*2'pellet,' UNI'EN'14961*4'cippato' Dichiarazione' prodono'finale' UNI'EN'15234' QualitàdellafilieraproduKvaUNIEN15234 Qualità'della'filiera'produLva'UNI'EN'15234' 3

4 A.'RequisiR'tecnici'biomasse'(2/6)' i.(dichiarazione(di(origine((uni(en(14961b1)( Faggioapiantainterasenzaradici LaricedaresiduidiuElizzazione '' Sciaverierefilidiabetedasegheria ' A.'RequisiR'tecnici'biomasse'(3/6)' ii.(valutazione(qualita;va((pellet:(uni(en(14961b2)( Proprietà' Norme'di'riferimento' Unità' Origine' Diametro'(D)'e' Lunghezza'(L)' Contenuto'idrico' (M)' Ceneri'(A)' Durabilità' meccanica'(du)' Contenuto' parrcelle'fini'(f)' AddiRvi' Potere'calorifico' inferiore,'q' Massa'volumica' sterica,'bd' UNIEN14961`1 UNIEN16127 ``` mm Classificazione' A1' A2' B' D06 D06 D06 D08 D08 D L L L 40 UNIEN14774 %sultalquale M10 10 M15 10 M15 10 UNIEN14775 %sulpeso secco A A A UNIEN15210`1 %sultalquale DU DU DU UNIEN15210`1 %sultalquale F F F %sulpeso IndicareEpoe IndicareEpoe IndicareEpoe secco quanetà quanetà quanetà Q16.5 Q16.3 Q16.0 MJ/Kg 16.5 Q Q Q 19 UNIEN14918 Q4.6 Q4.5 Q4.4 kwh/kg 4.6 Q Q Q 5.3 UNIEN15103 kg/m 3 st BD BD BD A.'RequisiR'tecnici'biomasse'(4/6)' ii.(valutazione(qualita;va((cippato:(uni(en(14961b4)( Proprietà' Origine' Distribuzione' granulometrica' (P)' Norme'di' riferimento' UNIEN 14961`1 Contenuto'idrico' UNIEN14774 (M)' Unità' ``` %sultal quale Classificazione' A1' A2' B1' B2' M10 10 M25 25 Cfr.Tabella4.1.3 M35 35 Daspecificare Ceneri'(A)' UNIEN14775 %sulpeso A A A secco Potere'calorifico' UNIEN14918 kwh/kg Q Q Daspecificare inferiore' Massa'volumica' UNIEN15103 kg/m 3 BD BD sterica,'bd' st Daspecificare BD BD CippatoAeB:caraXerisEchequalitaEvediverse!possibilitàdi uelizzo,diverse: Cippato'Rpo'A:'impianEpiccole`mediedimensioni Cippato'Rpo'B:'impianEdidimensionimaggiories.teleriscaldamento FaNori'che'influenzano' la'qualità'del'cippato' Contenuto' idrico'(m)' Ceneri'(%ss)' Originemateriale +' +' AssorEmenE(tronchi, stanghe,cimali/ramaglia, refili) Specielegnose Pezzatura' (P)' +' +' ++' Massa' volumica' sterica'(bd)' Stagionatura ++' +' Cippatrice ++' +' ++' Fonte:PanizeFrancescato,2013 4

5 Test'e'prove'da'parte' di'laboratori' specializzar'e'affidabili' secondo'norme' tecniche'internazionali' Contenutoidrico%(24hStufa103 C±2 C) Massavolumicasterica(kg/mst) PesataVolumenoto,50litri Contenutoinceneri%(4hinmuffolaa550±10 C) Fonte:PanizeFrancescato,2013 Fonte:Sgarbossa,2013 A.'RequisiR'tecnici'biomasse'(5/6)' iii.(descrizione(e( qualità(della(filiera( (Cippato:(UNI(EN(15234B4)( AspeL'criRci'per'i'quali' sono'richieste'misure' gesronali FaNori'che'possono' influenzare'la'gesrone'e' la'qualità'del'prodono Descrizione'del'processo' (fasiedoperazioni) A.'RequisiR'tecnici'biomasse'(6/6)' DICHIARAZIONE'DI'PRODOTTO'' InconformitàaUNIEN14961`4e15234`4 Fornitore' CippatoSrl QuanRtà'consegnata' Rif.ContraXodifornitura Origine' Stanghe,tronchierefilidiabete e1.1.3 Provenienza' Sedico(BL)`ITALIA Classe'di'qualità' A1 '' '' Proprietà'misurate' Norma' Valori' Dimensione/pezzatura' UNIEN14961`4 P45(fini<2%) Contenuto'idrico'(M%)' UNIEN14774 M25( 25%) Ceneri'(%ss)' UNIEN14775 A1.0( 1%) Massa'sterica'(kg/msr)' UNIEN Potere'calorifico'(kWh/kg)' UNIEN14918 Q3.6( 3,6kWh/kg) Densità'energeRca'(kWh/msr)' UNIEN Gasolio'equivalente'(l/msr)' '' 83 '' '' Firma(del(compilatore( (( Luogo(e(data( '' '' Legnaro(PD)li '' '' iv.(dichiarazione(di( prodo?o((cippato:(uni( EN(15234B4)( Informazionealla filiera(altreimprese), alconsumatoreeal mercatoingenerale 5

6 B.'GesRone'forestale'responsabile'(1/4)' CerEficazione(singolaodigruppo)di parteterzadellagesrone'forestale'' CerEficazionediparteterzadella rintracciabilitàdeiprodol'forestali' provenienedaforestecereficate(catena' di'custodia,'coc)' UsodellogosuiprodoK:visibilità, riconoscimento,markerng B.'GesRone'forestale'responsabile'(2/4)' CerRficazioni'FSC'e'PEFC'in'Italia'e'in'Veneto,'con'focus'specifico' sul'senore'delle'biomasse'legnose'a'uso'energerco' GesRone' forestale' Superficie(forestale(( cer;ficata(in(ha( N.'CerRficaR'COC'! Produzione(e/o( commercio( legna(da(ardere,(( cippato(e(pellet( Totali' Veneto' Italia' Veneto' Italia' Veneto' Italia' FSC PEFC TM %'su'tot.'Veneto' 6%'su'tot.'Italia' FonE:FSC,2015;PEFC,2015 B.'GesRone'forestale'responsabile'(3/4)' B.'GesRone'forestale'responsabile'(4/4)' StrumenEperpiccoliproprietari: CerRficazione'di'gruppo' Ges;one(e( controllo( Gestore'gruppo' Rispe?o(STD( cer;ficazione( A' B' ( ) N' Proprietari!forestali! Audit! annuale! Ente'di'cerRficazione' Audit! annuale!a! campione! CerRficazione'SLIMF'(solo'FSC)' Small(and(Low(Intensity(Managed(Forests( Proceduresemplificateper: Foreste<'100'ha' Foresteconprelievi'<'5.000' m 3 /anno'&'<'20%'ima' Forestecheproducono solamente'prodol'forestali' non'legnosi' Un'esempio:' 320haforesteplanizialie litoranee 9'Comuni'+Provincia'VE' GesEoneaKvaevalorizzazione Networkdicollaborazioni FondiPSR+FSCper cereficazioneperpiccoli proprietari MarkeEngprodoKlocali(legna' da'ardere,cippato,prodoknon legnosi) Valorizzazioneservizi' ecosistemici' 6

7 C.'Tracciabilità'(1/3)' B.'Tracciabilità'(2/3)' ORIGINE EN Legno vergine 2. Prodotti secondari e scarti di trasformazione 3. Legno usato 4. Mix dei precedenti TRASPORTO e/o STOCCAGGIO TRASFORMAZIONE Es. Cippatura, segagione, pelletizzazione. TRASPORTO e/o STOCCAGGIO PUNTO DI CONSEGNA Tracciabilitàfisicaedocumentale,unrequisito dellacerrficazione'forestale'(coc)' tecnico*normarvo'peraspel'qualitarvi'(=' origine)'delbiocombusebile(!vd.puntoa) dileggeaisensidelreg.'(eu)'995/2010'(eu TimberRegulaEon) Fonte:PROFORBIOMED,2013 C.'Tracciabilità'(3/3)' Importda produxori extra'eu' Dovuta! Diligenza! Operatori Dovuta! Diligenza! Operatori Mercato'interno'EU' CommercianE Tracciabilità! Legnoproveniente daboschi'eu' Consumatori D.'Altri'requisiR'e'marchi'(1/3)' CerRficazione'Pellet'EN*Plus' Categorie'A1'e'A2'secondoparametriqualitaEvi UNEN14961`2 SistemadigesRone'qualità'aziendale'basatosu ISO9001eUNIEN15234`2 IndicazionecontenutomaterieprimecerRficate' FSC/PEFC' Misurazioneecontrolloemissioni'lungolafiliera' (produzione/trasporto)' 227'produNori'cerEficaEalmondo,'13'(+20 distributori)'in'italia' 7

8 D.'Altri'requisiR'e'marchi'(2/3)' Protocollo' BIOmasud' 7'categorie'di'prodoL' (1)Pellet,(2)Cippato,(3)Nocciolino,(4)Gusci(a. mandorle,b.nocciole,c.pinoli),(5)conidipino,mix 4'+2'gruppi'di'requisiR' QualitàdiprodoXo(UNIEN14961) Criteridisostenibilità(es.consumienergeEci) Tracciabilità RequisiEdisistema RequisiEaggiunEvi: emissionidifiliera originelegalematerieprime D.'Altri'requisiR'e'marchi'(3/3)' Esempio'di'standard'per'filiera'corta'(AIEL*ETIFOR''ProgeNo'Biomass'Tradecentre'2)'' PRINCIPI CRITERI 1. Garanzia della sicurezza nei luoghi di lavoro 1. LEGALITA E RESPONSABILITA 2. Dipendenti regolari e qualificati RELATIVE A TEMATICHE 3. Rispetto delle norme ambientali SOCIALI ED AMBIENTALI 4. Tracciabilità del materiale in entrata 2. SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE 3. SVILUPPO LOCALE 4. EFFICIENZA ECONOMICA 5. Ridotte emissioni di gas serra 6. Gestione sostenibile delle foreste 7. Evitato degrado di aree forestali 8. Promozione di prodotti in possesso di certificazioni di qualità 9. Rapporti e coinvolgimento con stakeholder locali 10. Riduzione dei passaggi nella filiera 11. Destinazione locale del materiale venduto 12. Ottimizzazione della destinazione d uso dei prodotti 13. Continuità nei rapporti con i fornitori Linee*guida'per'la' valutazione' sistemarca'della' filiera'corta'delle' biomasse' Masiero,PeXenella,AndrigheXo (2013).Agriregionieuropa,9,p. 74`79'' hxp://agriregionieuropa.univpm.it/ content/arecle/31/33/linee`guida`la` valutazione`sistemaeca`della`filiera` corta`delle`biomasse Qualità'basata'su' parametri'oggelvi'e' internazionai,' controllata,'cerrficata'e' comunicata'al'pubblico' Due'conceL'importanR'nella'nuova'strategia' forestale'europea'(1/2)' Wood'mobilisaRon' Taking(up(and(further( developing(such(mobilisa;on( prac;ces(can[ ]help(to(achieve( renewable(energy(targets(as( well(as(provide(addi;onal(jobs( and(income(in(rural(areas (ECAgricultureandRuralDevelopment,2010,p.74) 8

9 Italia:'paese'UE'con'il'più'basso' livello'di'prelievi'forestali Prelievi/Superficie''(m 3 /ha)' AUT BEL BUL DK EST FIN FRA GER GRE IRL ITA LET LIT NED POL POR UK REP.CEC ROM SLK SLO SPA SWE HUN Italia Fonte:Ns.ElaborazionesudaEEurostat Due'conceL'importanR'nella'nuova'strategia' forestale'europea'(2/2)' Approccio'a'cascata'!favorirelaripresadiunagesEone forestaleakvasignificherebbe: mobilizzarel offertainterna, orientandolaversoprodoka>va aumentarel offertaditondame industriale incrementareladisponibilitàdiscaree cascamiimpiegabiliafinienergeeci (logicaacascata) Su'scala'locale'le'possibili'sinergie'prevalgono'rispeNo'ai'rischi' di'comperzione/conflino'tra'senori' Un'esempio'di'buona'prassi' PiaNaforme'logisRche' Facilitàconferimentoedistribuzione Possibilitàselezionemateriale(industria/ energia),essiccazione RispeXostandardqualitaEvibiomassa(EN 14961)etracciabilità(EN15234) PossibilefornituradireXaservizi energeeci MarkeEngeconEnuitàdi approvvigionamento Considerazioni'conclusive'(1/2)'' Crescente'ruolo'(=consumo)biomasseafini energeeci!cresceneopportunità,maanche potenzialicrircità Filierecorte:unadefinizionecomplessae variegata Necessitàdidefinire/riferirsiastandard'e' requisir'credibili,'internazionali'e'riconosciur: vincolinormaevierequisievolontari Sinergie'e'reR:'diproprietari,produXori,sistemi 9

10 Considerazioni'conclusive'(2/2)'' Qualità=strumentodiprofessionalizzazione, trasparenzaversolafiliera,isexoricollegae(es. produxorimacchine)eiconsumatori Qualità=strumenEdidiversificazione'e' markerng' Maggioreefficienza,fornitureaparametrinoE, confrontabilitàtraalternaeve Unapossibilelevaperlavalorizzazione'delle' risorse'locali' Biomasse,filieree parametridi qualità:unapareta importanteperlo sviluppolocaleedel sexoreforestale regionale,ma giocatasuun campodifficile E 'necessario'il' gioco'di'squadra' 10

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Aspetti produttivi e per il consumatore Andrea Sgarbossa LA CERTIFICAZIONE DEL PELLET: PERCHÉ? Trasparenza nel mercato del pellet Accesso

Dettagli

Scegli la Qualità Certificata

Scegli la Qualità Certificata Scegli la Qualità Certificata ISO 17225 A1 + A1 A2 B Cippato Legna da ardere Bricchette www.aiel.cia.it Cos è ISO 17225 A1 + A1 A2 B BIOMASSPLUS è uno schema di certificazione volontario ideato da AIEL

Dettagli

legnacippatopelletbrichetti LABORATORIO ANALISI BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI

legnacippatopelletbrichetti LABORATORIO ANALISI BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI legnacippatopelletbrichetti LABORATORIO ANALISI BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI IL LABORATORIO Il Laboratorio Analisi Biocombustibili di origine Agricola e Forestale fa parte del Dipartimento Territorio

Dettagli

Biomasse da filiera corta: criteri e linee guida. Premessa. Filiera corta. Contenuti della presentazione 02/03/2014. ETIFOR Srl

Biomasse da filiera corta: criteri e linee guida. Premessa. Filiera corta. Contenuti della presentazione 02/03/2014. ETIFOR Srl Contenuti della presentazione Filiera corta: un concetto con diverse interpretazioni Biomasse da filiera corta: criteri e linee guida Mauro MASIERO ETIFOR Srl Legnaro (PD) Corso di formazione GPPB 28 gennaio

Dettagli

1. Progetto PROFORBIOMED. Tracciabilità e gestione delle biomasse a uso energetico Progetto Proforbiomed

1. Progetto PROFORBIOMED. Tracciabilità e gestione delle biomasse a uso energetico Progetto Proforbiomed Bolzano (BZ), 19 Settembre 2013 Tracciabilità e gestione delle biomasse a uso energetico Progetto Proforbiomed 1. Progetto PROFORBIOMED Mauro MASIERO (TeSAF UNIPD/ETIFOR) 1 Date Progetto PROFORBIOMED (1/2)

Dettagli

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita Biocombustibili agroforestali Produzione Specifiche tecniche Compravendita Autori Valter Francescato, Annalisa Paniz, Massimo Negrin, Laura Baù, Franceso Berno AIEL Foto Archivio AIEL Editore AIEL - Associazione

Dettagli

Stato attuale e prospettive della filiera pioppo-legno

Stato attuale e prospettive della filiera pioppo-legno Casale Monferrato, 27 giugno 2014 Misure di sostegno alla pioppicoltura nei prossimi PSR 2014-2020 Stato attuale e prospettive della filiera pioppo-legno CRA-PLF Domenico Coaloa Unità di Ricerca per le

Dettagli

02/03/2014. Contenuti della presentazione. EUTR: immissione sul mercato (2/2) EUTR: immissione sul mercato (1/2)

02/03/2014. Contenuti della presentazione. EUTR: immissione sul mercato (2/2) EUTR: immissione sul mercato (1/2) -3 alla Due Diligence Arezzo, 28 febbraio 20132014 Proprietari forestali e ditte boschive: come adeguarsi alla EUTR Mauro MASIERO Contenuti della presentazione Regolamento (UE) 995/2010 (EUTR): immissione

Dettagli

L applicazione dell EUTR nelle importazioni del settore cartario. Massimo Ramunni Assocarta

L applicazione dell EUTR nelle importazioni del settore cartario. Massimo Ramunni Assocarta L applicazione dell EUTR nelle importazioni del settore cartario Massimo Ramunni Assocarta I risultati della ricerca Lorien Il 95% del campione riconosce i valori di rinnovabilità e riciclabilità della

Dettagli

Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione

Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione Assessorato Agricoltura e foreste Le biomasse legnose per la produzione di energia Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione Bastia Umbra, 30 agosto 2011 I boschi dell Umbria La superficie forestale

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche I SOTTOPRODOTTI AGROFORESTALI E INDUSTRIALI A

Dettagli

Piacenza Palazzo dell Agricoltura 20 marzo 2009

Piacenza Palazzo dell Agricoltura 20 marzo 2009 1 Le fonti rinnovabili La conferenza mondiale di Kyoto nel Dicembre 1997 stabilì, nel quadro di un apposito protocollo, obiettivi differenziati di riduzione delle emissioni di anidride carbonica (CO2)

Dettagli

L Eco-certificazione Forestale

L Eco-certificazione Forestale L Eco-certificazione Forestale La Certificazione La certificazione è una dichiarazione con la quale una terza parte indipendente verifica ed attesta che un sistema produttivo, un prodotto o un servizio

Dettagli

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale 2^ Conferenza Nazionale delle Imprese Boschive: azioni, risultati e proposte Massimo Negrin Laura Baù Fiera di

Dettagli

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl Dr. Fabrizio Corinaldesi 23-25 settembre 2011 6 Edizione Biennale Biella Fiere- Gaglianico (BI) www.sibesrl.it www.laboratoriobiomasse.it

Dettagli

Pellet da sansa e residui di potature: aspetti tecnici e qualità

Pellet da sansa e residui di potature: aspetti tecnici e qualità P.S.R. Sicilia 2007-2013 Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare, ed in quello forestale ECODENS - ECOSTABILIZZAZIONE DELLE SANSE

Dettagli

PULITO COMODO ECONOMICO

PULITO COMODO ECONOMICO PULITO Con il tronchetto CORE & PIZZA non ti sporchi le mani, non rischi ferite, non scarichi fumi inquinanti. FAMILIA srl garantisce, tramite un controllo costante sui siti di produzione, un prodotto

Dettagli

L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt

L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt Con il contributo di: L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt Con il patrocinio di: Davide Beccarelli, Direttore Consorzio Forestale Lario Intelvese

Dettagli

PEFC. La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, filiera corta di eccellenza.

PEFC. La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, filiera corta di eccellenza. PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, filiera corta di eccellenza. Dott. For. Antonio Brunori Segretario

Dettagli

FSC F FSC A.C. All rights reserved

FSC F FSC A.C. All rights reserved FSC F000100 FSC A.C. All rights reserved Gli strumenti e i vantaggi offerti dalla certificazione FSC Diego Florian FSC Italia d.florian@it.fsc.org Roma, Aranciera di S.Sisto, 25.09.2015 FSC F000100 FSC

Dettagli

BIOCOMBUSTIBILI SOLIDI PROPOSTA DI SPECIFICHE E CLASSIFICAZIONE

BIOCOMBUSTIBILI SOLIDI PROPOSTA DI SPECIFICHE E CLASSIFICAZIONE 1 Scopo 1 Comitato Termotecnico Italiano BIOCOMBUSTIBILI SOLIDI PROPOSTA DI SPECIFICHE E CLASSIFICAZIONE Questa specifica tecnica ha lo scopo di definire uno schema di identificazione e classificazione

Dettagli

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energia dal legno dal bosco al camino! Energia dal legno dal bosco al camino! Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 350 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico

Dettagli

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO 1 Che cos è un pellet? Il legno in pellet è un combustibile naturale ad alta resa ricavato dalla segatura essiccata derivante da operazioni di lavorazione legno. Viene

Dettagli

CONSORZIO COMUNALIE PARMENSI. Energia dal Bosco. Michele Dellapina

CONSORZIO COMUNALIE PARMENSI. Energia dal Bosco. Michele Dellapina CONSORZIO COMUNALIE PARMENSI Energia dal Bosco Michele Dellapina Il Consorzio nasce il 29 Marzo del 1957 su iniziativa di due Comunalie: Trefiumi e Valditacca in Comune di Monchio delle Corti. Associati

Dettagli

Sicurezza e recupero delle biomasse nel processo di potatura meccanizzata dei noccioleti

Sicurezza e recupero delle biomasse nel processo di potatura meccanizzata dei noccioleti Centro Studi e Ricerche sul Nocciolo e Castagno Sicurezza e recupero delle biomasse nel processo di potatura meccanizzata dei noccioleti Prof. Ing. Danilo Monarca monarca@unitus.it Giornata di Studio INNOVAZIONE

Dettagli

Produzione e vendita di eco pellet

Produzione e vendita di eco pellet Produzione e vendita di eco pellet A noi: National 7 SRL è tra i leaders nella produzione e distribuzione dei pellet in Bulgaria. Dal 2011 la società ha avviato un impianto di recente costruzione per la

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche PELLET DAY Pellet: opportunità e sfide per i prossimi

Dettagli

Criteri tecnico-ambientali per la definizione di filiera corta. Concetto di filiera corta. Introduzione. Contenuti della presentazione 02/03/2014

Criteri tecnico-ambientali per la definizione di filiera corta. Concetto di filiera corta. Introduzione. Contenuti della presentazione 02/03/2014 Contenuti della presentazione Introduzione e alcuni concetti di filiera corta Criteri tecnico-ambientali per la definizione di filiera corta Nicola NDRIHTTO e Mauro MIRO TIFOR rl Verona 23 febbraio 2012

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013!

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013! Termotecnica Pompe di Industriale Calore Milano, 27 giugno 2013! La normativa tecnica per i biocombustibili: pellet, legna, bricchette, cippato mcter FOREST Antonio Panvini panvini@cti2000.it Comitato

Dettagli

La posizione della Valle d Aosta

La posizione della Valle d Aosta Convegno «Filiera bosco legno: la situazione attuale e prospettive per il futuro», FORLENER 2017 12 maggio 2017- La posizione della Valle d Aosta Regione Autonoma Valle d Aosta Assessorato agricoltura

Dettagli

Processi di trasformazione

Processi di trasformazione LA FILIERA Affinché un impianto alimentato a biomasse funzioni al meglio dal punto di vista ambientale ed economico è necessario analizzare preventivamente la filiera dell utilizzo delle biomasse; tale

Dettagli

AZIENDA. Adriacoke inoltre acquista pellet proveniente dalla Comunità Europea e lo commercializza su tutta la Penisola via camion.

AZIENDA. Adriacoke inoltre acquista pellet proveniente dalla Comunità Europea e lo commercializza su tutta la Penisola via camion. www.adriacoke.it AZIENDA Adriacoke, branch del Gruppo Setramar (grupposetramar.it), gigante italiano della logistica, è una Società specializzata nella importazione e nella distribuzione di pellet di puro

Dettagli

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016 CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016 STORIA E PRIMATI 25 anni di attività. Più di 3000 clienti. Oltre 13 milioni di Euro di fatturato. Operiamo in 17 Nazioni

Dettagli

BIOMASSA: Produzione professionale di cippato: Stato dell arte e prospettive della certificazione. Massimo Negrin

BIOMASSA: Produzione professionale di cippato: Stato dell arte e prospettive della certificazione. Massimo Negrin BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Produzione professionale di cippato: Stato dell arte e prospettive della certificazione Massimo

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

Progetto Energia Alta Val di Non.

Progetto Energia Alta Val di Non. Progetto Energia Alta Val di Non www.eurac.edu 2 Stima del potenziale energetico derivante da biomassa legnosa presente nel territorio dei Comuni trentini di Ruffrè, Fondo, Malosco, Ronzone, Cavareno,

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Italiana Pellets TIS innovation park Bolzano, 19 Novembre 2010

Italiana Pellets TIS innovation park Bolzano, 19 Novembre 2010 Italiana Pellets TIS innovation park Bolzano, 19 Novembre 2010 ITALIANA PELLETS SPA Agenda dell incontro di oggi Chi è Italiana Pellets La nostra proposta Lo scenario attuale e le prospettive di sviluppo

Dettagli

IL CIPPATO LOCALE: UN APPROVVIGIONAMENTO

IL CIPPATO LOCALE: UN APPROVVIGIONAMENTO IL CIPPATO LOCALE: UN APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO SOSTENIBILE ED ECONOMICO Magnifica Comunità di Fiemme Massimo NEGRIN m.negrin@mcfiemme.eu Hotel Lagorai Cavalese 20 Gennaio 2012 Progetto BIO-EN-AREA

Dettagli

FMMF il Legno: un Marchio già depositato

FMMF il Legno: un Marchio già depositato FMMF il Legno: un Marchio già depositato IL Marchio FMMF Il Legno prende ispirazione dal disciplinare per il lavoro in bosco elaborato dal progetto APROFOMO e intende garantire: Provenienza locale della

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

Evoluzione del settore delle biomasse legnose M ILLUMINO DI LEGNO foreste ed energia: sfide dati e strumenti Evoluzione del settore delle biomasse legnose In collaborazione con: Andrea Crocetta Dipartimento Energia Sistemi per l Energia e l Ambiente

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

Una filiera locale del legno cippato. L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina

Una filiera locale del legno cippato. L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina Una filiera locale del legno cippato L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina Iniziativa cofinanziata dall Unione Europea mediante il Fondo Europeo Agricolo di Orientamento

Dettagli

" # $ % & &' () * *$ '% "%""!!( #)* (## $!!# #( + #,( $" &$"# "! $!-( ## %# %#!"#

 # $ % & &' () * *$ '% %!!( #)* (## $!!# #( + #,( $ &$# ! $!-( ## %# %#!# !"#$$!# "%#&$"#"!! " # $ % & &' () * *$ '% "%""!!( #)* (## $!!# #( + #,( $" &$"# "! $!-( ## %# %#!"# $$!#"%#&$"#* ( # ( +$+"" " +%" # + "%""# +"#". ""# # # /%# &" "! (("0 + # +"!- $ #"$$""&"$+#$" ""0 +

Dettagli

Misto segatura - brevettato

Misto segatura - brevettato Commercial Power Srl Sede Legale: Corso Re Umberto, 26 10128 Torino (TO) Sede Operativa: Via Brandizzo 117/R 10088 Volpiano (TO) Tel. 011 9122009 Oggetto: Scheda Tecnica prodotto Nome Commerciale: Biocialde

Dettagli

Organizzazione della comunicazione

Organizzazione della comunicazione Convegno Biomasse agro-forestali da energia Terrafutura, Firenze 2 aprile 2004 PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE DELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE FORESTALI Davide Pettenella Dipartimento Territorio e Sistemi

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI ENERGIA DA LEGNO A SCALA REGIONALE

ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI ENERGIA DA LEGNO A SCALA REGIONALE Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI ENERGIA DA LEGNO A SCALA REGIONALE Situazione attuale e potenzialità di sviluppo della filiera

Dettagli

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte Convegno: Settore foresta legno: quale chiave di sviluppo sostenibile? 28 gennaio 2015 Centro Congressi Torino Incontra Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte Andrea Crocetta

Dettagli

La certificazione del cippato e del pellet

La certificazione del cippato e del pellet La certificazione del cippato e del pellet Matteo Righetto Ecomondo 2013, Rimini, 7 novembre 2013 Domanda di legname Crescita dagli anni 70 dei consumi di legname a fini energetici Sviluppo dei consumi

Dettagli

Manuale per la certificazione di qualità dei biocombustibili legnosi Parte speciale per la certificazione del cippato

Manuale per la certificazione di qualità dei biocombustibili legnosi Parte speciale per la certificazione del cippato Manuale per la certificazione di qualità dei biocombustibili legnosi Parte speciale per la certificazione del cippato Versione 1.0 Maggio 2015 1 2 AIEL Associazione Italiana Energie Agroforestali Agripolis

Dettagli

IL SYNGAS. finalmente é realtá

IL SYNGAS. finalmente é realtá IL SYNGAS finalmente é realtá Januar 2012 Herbert Gemperle 1 Struttura Retroscena Descrizione del processo nozioni di base Finalitá Esperienza Sviluppo Realizzazione procedurale Esempi di impianti Januar

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

Il Regolamento n.995/2010 Legalità del legno e dei prodotti derivati per le cartiere italiane. Stefano Vinciguerra Assocarta

Il Regolamento n.995/2010 Legalità del legno e dei prodotti derivati per le cartiere italiane. Stefano Vinciguerra Assocarta Il Regolamento n.995/2010 Legalità del legno e dei prodotti derivati per le cartiere italiane Stefano Vinciguerra Assocarta Materiali inclusi Il Regolamento 995 si applica a legno e derivati ad esclusione

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO Nicola Dall Olio DG Agricoltura LA FILIERA PARTE DALL USO SOSTENIBILE DEL BOSCO BIOMASSE

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA I CSS: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SUI CSS AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA Rimini, 6 Novembre 2013 Sala Diotallevi 2 c/o Ecomondo Fiera Rimini dott. Mattia Merlini merlini@cti2000.it Area Coordinamento

Dettagli

Manuale per la certificazione di qualità dei biocombustibili legnosi Parte speciale per la certificazione della legna da ardere

Manuale per la certificazione di qualità dei biocombustibili legnosi Parte speciale per la certificazione della legna da ardere Manuale per la certificazione di qualità dei biocombustibili legnosi Parte speciale per la certificazione della legna da ardere Versione 1.0 Aprile 2015 1 AIEL Associazione Italiana Energie Agroforestali

Dettagli

Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere.

Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere. Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere. Massimo Negrin Referente Gruppo Produttori Professionali Biomasse FORLENER

Dettagli

Contributo della normativa tecnica per la qualificazione di apparecchidicombustione, caldaie e combustibili

Contributo della normativa tecnica per la qualificazione di apparecchidicombustione, caldaie e combustibili Contributo della normativa tecnica per la qualificazione di apparecchidicombustione, caldaie e combustibili Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente CTI www.cti2000.it Ente federato

Dettagli

Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j

Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j Master Diffuso Forum PA 2010 Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j Massimo Panzeri Agenda Rifiuti in cementeria: la situazione italiana Impianti

Dettagli

POI ENERGIA E BIOMASSE

POI ENERGIA E BIOMASSE Ente Fiera del Levante CONVEGNO PRODUZIONE ENERGETICA E BIOMASSE POI ENERGIA E BIOMASSE Dott. Gian Maria Gasperi Consulente per l Autorità di Gestione del Programma Operativo Interregionale QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

OSPEDALE SANTA MARIA BORGOTARO PARMA

OSPEDALE SANTA MARIA BORGOTARO PARMA OSPEDALE SANTA MARIA BORGOTARO PARMA La centrale a Biomasse nell Ospedale di Borgotaro Relatore : Saviano ing. Renato Maria Comacchio 16/09/2011-1- OSPEDALE DI BORGOTARO - LOCALIZZAZIONE Area: 18.250 mq

Dettagli

ENplus L UNICA CERTIFICAZIONE CHE OFFRE QUALITÀ, TRACCIABILITÀ E

ENplus L UNICA CERTIFICAZIONE CHE OFFRE QUALITÀ, TRACCIABILITÀ E ENplus L UNICA CERTIFICAZIONE CHE OFFRE QUALITÀ, TRACCIABILITÀ E TRASPARENZA LUNGO TUTTA LA FILIERA FINO AL CONSUMATORE FINALE IL PELLET CERTIFICATOCOME RICONOSCERE ENplus SCALDATI IN SICUREZZA. COMPRA

Dettagli

Opportunità filiera corta del legno in montagna

Opportunità filiera corta del legno in montagna Convegno Filiera Larice. L ambiente, l esbosco, la lavorazione, produzione, utilizzo e sostenibilità Cortina d Ampezzo (BL) 6 maggio 2016 Opportunità filiera corta del legno in montagna Davide Pettenella

Dettagli

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme Campobasso 25 maggio 2015 Associazione di filiera Chi siamo: Associazione di filiera (oltre 300 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili

Dettagli

dalla Gestione Forestale Sostenibile alla certificazione dei prodotti della filiera foresta-legno PEFC/ PEFC/

dalla Gestione Forestale Sostenibile alla certificazione dei prodotti della filiera foresta-legno PEFC/ PEFC/ dalla Gestione Forestale Sostenibile alla certificazione dei prodotti della filiera foresta-legno PEFC/18-21-02 PEFC/18-22-02 Associazione Regionale PEFC Trentino Gruppo PEFC Südtiroler Bauernbund Sommario

Dettagli

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro Gianni Picchi CNR-IVALSA Andrea Cristoforetti e Silvia Silvestri Fondazione Edmund Mach Giuseppe

Dettagli

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione Il Pioppo: una risorsa ecosostenibile per il futuro La PAC ed i PSR 2014/2020 Piacenza, 11 novembre 2013 Dott. Alberto Manzo

Dettagli

Consorzio forestale lario intelvese

Consorzio forestale lario intelvese Consorzio forestale lario intelvese Bosco - legno - energia: gestione sostenibile della risorsa e progetti in corso Beccarelli D., Caccia M., Piazza D. Il territorio Comunità montana Lario Intelvese, area

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA Filiera del vitivinicolo: valorizzazione delle biomasse Treviso, 12 dicembre 2013 BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA GIANNI PICCHI e VITO PIGNATELLI Le principali fonti di biomassa legnosa

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Il quadro congiunturale

Il quadro congiunturale Struttura della presentazione COMMISSIONE NAZIONALE PER IL PIOPPO Convegno Pioppicoltura per l architettura e architettura della pioppicoltura Cremona, 18.3.2011 Mercato internazionale del legno, green

Dettagli

Utilizzazioni forestali, sicurezza e ricerca

Utilizzazioni forestali, sicurezza e ricerca Firenze, 28 marzo 2013 Prevenzione e sicurezza nei lavori di utilizzazione forestale: gli indirizzi operativi della Regione Toscana Utilizzazioni forestali, sicurezza e ricerca Enrico Marchi - Fabio Fabiano

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA www.agricoltura.regione.lombardia.it Unità Struttura Sviluppo di sistemi forestali, agricoltura di montagna, uso e tutela del suolo agricolo Sviluppo e gestione forestale

Dettagli

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione Sistema Legno in Toscana Firenze, 27 marzo 214 Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione Davide Travaglini*, Caterina Morosi**, Susanna Nocentini* * Dipartimento di Gestione dei Sistemi

Dettagli

Energia dai nostri boschi Giuseppe Tresso PieMonti Risorse Srl

Energia dai nostri boschi Giuseppe Tresso PieMonti Risorse Srl LA FILIERA LEGNO-ENERGIA: LO SVILUPPO CHE MUOVE LA MONTAGNA Energia dai nostri boschi Giuseppe Tresso PieMonti Risorse Srl sabato 21 aprile 2012 sala Fondazione CRC (via Roma 14, Cuneo) Senza un ruolo

Dettagli

Caldamente consigliato dalla natura

Caldamente consigliato dalla natura Caldamente consigliato dalla natura L Azienda LA-Bio Holz Pelletvertriebs GmbH è un azienda di recente costituzione, che si avvale dell esperienza di specialisti del settore, che operano da molti anni

Dettagli

INDICE. 1 Scopo della procedura e campo di applicazione 2. 2 Responsabilità ed Azioni 2. 3 Produzioni proprie 2

INDICE. 1 Scopo della procedura e campo di applicazione 2. 2 Responsabilità ed Azioni 2. 3 Produzioni proprie 2 P 14 CATENA DI CUSTODIA Pagina 1 di 6 INDICE 1 Scopo della procedura e campo di applicazione 2 2 Responsabilità ed Azioni 2 3 Produzioni proprie 2 4 Vendita dei lotti 4 4.1 Assegnazione dei lotti 4 4.2

Dettagli

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Milano 13 maggio 2013 Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Francesco Maria Ciancaleoni Le potenzialità dell agricoltura in campo energetico SCENARIO STIMATO AL 2020 SUPERFICI POTENZIALMENTE

Dettagli

I CONSIDERANDA. 12 marzo

I CONSIDERANDA. 12 marzo REGOLAMENTO (UE) N. 995/2010 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 20 ottobre 2010 che stabilisce gli obblighi degli operatori che commercializzano legno e prodotti da esso derivati 12 marzo 2013

Dettagli

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008 La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008 Categories : Anno 2017, N. 250-15 febbraio 2017 Parte II Progettazione di Donato Ferrucci La fase di progettazione Definite

Dettagli

PELLET & BRICCHETTI DI LEGNO

PELLET & BRICCHETTI DI LEGNO Passion for timber PELLET & BRICCHETTI DI LEGNO pfei fergroup.com FILOSOFIA Rispetto per l ambiente e le risorse. I nostri pellet e bricchetti sono lavorati esclusivamente da legno locale proveniente da

Dettagli

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO Progetto Integrato per la Valorizzazione della Filiera Foresta-Legno sul Territorio Biellese In collaborazione con: LA PROPOSTA

Dettagli

ENplus L UNICA CERTIFICAZIONE CHE OFFRE QUALITÀ, TRACCIABILITÀ E

ENplus L UNICA CERTIFICAZIONE CHE OFFRE QUALITÀ, TRACCIABILITÀ E ENplus L UNICA CERTIFICAZIONE CHE OFFRE QUALITÀ, TRACCIABILITÀ E TRASPARENZA LUNGO TUTTA LA FILIERA FINO AL CONSUMATORE FINALE IL PELLET CERTIFICATOCOME RICONOSCERE ENplus SCALDATI IN SICUREZZA. COMPRA

Dettagli

Progetto EVERY DROP Direct Recycle Of Plastics Tecnologia per il recupero a basso costo del Plasmix. Premio Impresa Ambiente Marzo 2014

Progetto EVERY DROP Direct Recycle Of Plastics Tecnologia per il recupero a basso costo del Plasmix. Premio Impresa Ambiente Marzo 2014 Progetto EVERY DROP Direct Recycle Of Plastics Tecnologia per il recupero a basso costo del Plasmix Premio Impresa Ambiente Marzo 2014 1. Introduzione; 2. Descrizione del Processo; 3. Analisi Comparativa;

Dettagli

La certificazione FSC : le norme, gli attori, il mercato

La certificazione FSC : le norme, gli attori, il mercato La certificazione FSC : le norme, gli attori, il mercato 14 Aprile 2016 Diego Florian Direttore FSC Italia FSC F000100 FSC A.C. All rights reserved FSC è una ONG: Un organizzazione non governativa (ONG),

Dettagli

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE DEI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI CON BIOMASSA LEGNOSA, AI FINI DELL APPLICAZIONE DELLE MISURE TEMPORANEE E OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

Impatti ambientali di un sistema di approvvigionamento non locale Le criticità relative alle importazioni di biomasse legnose ad uso energetico

Impatti ambientali di un sistema di approvvigionamento non locale Le criticità relative alle importazioni di biomasse legnose ad uso energetico Convegno Biomasse legnose da filiera corta. Principi e condizioni per l attivazione e quantificazione dei benefici socio economici Progetto Fuoco; Verona 23.2.2012 Impatti ambientali di un sistema di approvvigionamento

Dettagli

PEFC. La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, per una filiera di prossimità e sostenibile

PEFC. La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, per una filiera di prossimità e sostenibile PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, per una filiera di prossimità e sostenibile Dott. For. Mattia Busti

Dettagli

PEFC. La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti

PEFC. La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti Dott. For Antonio Brunori Segretario Generale PEFC Italia Sommario

Dettagli

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Agenda 21 Locale EMAS: qualità, innovazione, partecipazione per un futuro sostenibile La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Lucia Naviglio,

Dettagli

Produzione Sostenibile di Energia da Combustione e di Compost (PRO.S.E.C.CO.)

Produzione Sostenibile di Energia da Combustione e di Compost (PRO.S.E.C.CO.) Energia da biomasse in agricoltura Cuneo, 31 Ottobre 2014 Produzione Sostenibile di Energia da Combustione e di Compost (PRO.S.E.C.CO.) Raffaele Cavalli Dipartimento TESAF Università degli Studi di Padova

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI Valagussa Massimo; Pozzi Alessandro; Tosca Alberto IL CARBONE CARATTERIZZATO

Dettagli

Applicazioni di impianti a biomasse legnose ed efficienza energetica

Applicazioni di impianti a biomasse legnose ed efficienza energetica M ILLUMINO DI LEGNO foreste ed energia: sfide dati e strumenti Applicazioni di impianti a biomasse legnose ed efficienza energetica Luca Degiorgis Dipartimento Energia - Sistemi per l Energia e l Ambiente

Dettagli

Uso responsabile del legno e della carta Potenzialità e garanzie della certificazione FSC per gli acquisti verdi

Uso responsabile del legno e della carta Potenzialità e garanzie della certificazione FSC per gli acquisti verdi Uso responsabile del legno e della carta Potenzialità e garanzie della certificazione FSC per gli acquisti verdi Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi www.forumcompraverde.it

Dettagli

Intervento FIPER Rapporto ERSAF Erba Forlener 2017 Vanessa Gallo Segretario Nazionale FIPER

Intervento FIPER Rapporto ERSAF Erba Forlener 2017 Vanessa Gallo Segretario Nazionale FIPER Intervento FIPER Rapporto ERSAF 2016 Erba Forlener 2017 Vanessa Gallo Segretario Nazionale FIPER FIPER in numeri 83 impianti di teleriscaldamento a biomassa 132 impianti a biogas agricolo e gassificazione

Dettagli

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca Simona Cristiano CREA -Politiche e Bioeconomie 17/03/2016 1 Agenda Bioeconomie e Agricoltura Circolare Concetti Quadro strategico di riferimento

Dettagli