I La realtà virtuale del Rinascimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I La realtà virtuale del Rinascimento"

Transcript

1

2 I La realtà virtuale del Rinascimento 1. Origine, definizioni, contesto, esordi 1 Premesse 1.1 Attualità del Rinascimento 1.2 L evoluzione degli studi sul Rinascimento 1.3 Estensione e delimitazione Il concetto di Rinascimento Delimitazione concettuale Delimitazione geografica e temporale Rinascimento e Rinascenze Rinascimento, Pseusdorinascimento, Antirinascimento 1.4 Rinascimento e Arte Italiana Il concetto di Arte Italiana L approccio empirico L approccio semantico 2 Precedenti 2.1 L Umanesimo Definizione di Umanesimo Umanisti e artisti 2.2 Firenze nel Duecento e nel Trecento La penisola Italiana La città L architettura Gli artisti Giotto La città dipinta 2.3 La svolta nella seconda metà del Trecento 3 L inizio del Rinascimento: Brunelleschi 3.1 Filippo Brunelleschi: la figura 3.2 Le prime sculture Pistoia Il concorso del La prospettiva La teoria Le tavolette prospettiche 3.4 La finzione La Novella del Grasso legnaiolo La finzione prospettica La disgiunzione Astanza e flagranza Firenze -6 1 Premessa 2 L opera di Filippo Brunelleschi 2.1 I principi Ordine e disegno L applicazione della prospettiva all architettura La realizzazione dello spazio prospettico Il processo progettuale 2.2 Il rapporto con il passato Il rapporto con l Antichità classica Il rapporto con la tradizione Medievale 2.3 L opera costruita La cupola di S. Maria del Fiore Lo Spedale degli Innocenti La Crocie Grande di S. Lorenzo La Sagrestia Vecchia di S. Lorenzo La cappella Barbadori La chiesa di S. Spirito La Rotonda di S. Maria degli Angeli 3 Le architetture di Masaccio 4 Leon Battista Alberti 4.1 Premessa 4.2 Il De Pictura 4.3 Le opere Fiorentine La datazione I principi Il Palazzo e la Loggia Rucellai La Cappella Rucellai a S. Pancrazio La facciata della chiesa di S. Maria Novella La chiesa di S. Martino a Gangalandi 5 Il De Architectura 5.1 Cronologia e struttura 5.2 I contenuti Disegni e muramenti La simmetria Gli Ordini Le proporzioni La regola La città Il Rinascimento delle corti La Firenze di Cosimo e Piero de Medici 1.1 Michelozzo Il convento di S. Marco Il palazzo Medici-Riccardi La Chiesa di S. Lorenzo La Cappella Pazzi La tribuna dell Annunziata 2 La Corte Papale La Rinascita del Papato 2.2 L architettura a Roma Rossellino e Alberti Del Borgo 2.3 Pienza 2.4 L architettura a Roma La situazione Pontelli 3 Rimini 3.1 La corte 3.2 Il Tempio Malatestiano 4 Mantova La premessa di Padova 4.2 Ludovico Gonzaga 4.3 Le piazze 4.4 L Alberti a Mantova La chiesa di S. Sebastiano La chiesa di S. Andrea 5 Urbino Federico di Montefeltro 5.2 Pittura e architettura Piero della Francesca: la Flagellazione Luca Pacioli Lo studiolo di Federico Le città assenti 5.3 La città a forma di palazzo L intervento L attribuzione 5.4 Le conseguenze 5.5 Francesco di Giorgio Le chiese di Urbino Il Santuario del Calcinaio Il Trattato

3 I La realtà virtuale del Rinascimento 4. Roma 99-27: la Terza Maniera e il Manierismo 5. L ipotesi Veneta Milano Gli Sforza La corte Il Filarete Sforzinda 6.2 La corte di Ludovico il Moro Leonardo da Vinci 6.3 Bramante L Incisione Prevedari Le dimostrazioni di Bramante La chiesa di S. Maria presso S. Satiro La chiesa di S. Maria delle Grazie La Canonica di S. Ambrogio 6.4 La piazza di Vigevano Piazza Ducale? Le intenzioni del Moro Lo stato originale L attribuzione 7 La Firenze di Lorenzo il Magnifico 7.1 La filosofia Neoplatonica 7.2 Giuliano da Sangallo La Villa di Poggio a Caiano La chiesa di S. Maria delle Carceri 8 Il tema della pianta centrale 8.1 I principi 8.2 Esempi in Italia centrale La chiesa di S. Maria della Consolazione a Todi La chiesa di S. Biagio a Montepulciano 9 Ferrara 9.1 L Addizione Erculea La Roma di Giulio II 1.1 La Renovatio Imperii 1.2 Bramante Il chiostro di S. Maria della Pace Il tempietto di S. Pietro in Montorio Il coro di S. Maria del Popolo Il Ninfeo di Genazzano Il nuovo S. Pietro 1.3 La pittura come illustrazione La volta della Cappella Sistina Le Stanze Vaticane 2 Leone X, Roma e Firenze 2.1 Roma Il Palazzo di Piazza Navona La chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini 2.2 Firenze L entrata di Leone X a Firenze La facciata di S. Lorenzo 3 Il Manierismo 3.1 Origine e principi 3.2 Michelangelo Il Giudizio Universale La libreria Laurenziana Il Palazzo Farnese La Piazza del Campidoglio Il completamento del nuovo S. Pietro 3.3 Giulio Romano Il Palazzo del Tè a Mantova Le altre opere Mantovane Palazzo Thiene a Vicenza 3.4 Modernità del Manierismo 4 I Trattati 4.1 Il fenomeno 4.2 Sebastiano Serlio 4.3 Palladio e Vignola Il ritardo Quattrocentesco 1.1 Il contesto storico 1.2 L architettura tradizionale La Ca d Oro Il Palazzo Ducale 1.3 L architettura delle maestranze lombarde Pietro Lombardo Mauro Codussi 2 La terraferma 2.1 Piazza della Loggia a Brescia Le vicende La piazza Il Lapidarium La Loggia 2.2 Le piazze di Vicenza 2.3 Falconetto 3 Venezia capitale culturale 3.1 Gli Umanisti 3.2 La pittura 4 Sansovino e il Manierismo 4.1 Le conseguenze del Sacco di Roma 4.2 Sansovino Le Procuratie Nuove La Libreria di S. Marco La Loggetta del Campanile La Chiesa di S. Francesco della Vigna La Zecca 4.3 Sanmicheli I palazzi a Verona Le porte di Verona

4 II Lo spazio infinito del Barocco 6. La città del Cinquecento 7. Il periodo di transizione e il primo Barocco Palladio 5.1 La figura e l opera La figura Il linguaggio Il Trattato Il rapporto con il Manierismo 5.2 Le ville Il concetto di villa Veneta Villa Godi Villa Pisani-Ferri Villa Poiana Villa Barbaro Villa Emo 5.3 Le residenze Palazzo Chiericati Palazzo Valmarana La Rotonda 5.4 Gli edifici pubblici La Basilica La Loggia del Capitaniato 5.5 Le chiese S. Francesco della Vigna S. Giorgio Maggiore Il Redentore 5.6 Il Teatro Olimpico 5.7 Palladio: un bilancio La fine del realismo Quattrocentesco 2 La città ideale 2.1 L utopia Tommaso Moro 2.2 La forma urbana Fra Giocondo da Verona Cesare Cesariano Daniele Barbaro 2.3 Le città di nuova fondazione Sabbioneta 3 Dalla città-stato alla capitale 3.1 Il mutamento delle condizioni Gli stati regionali Il disimpegno degli architetti La dissociazione fra teoria e pratica 3.2 Gli interventi di rifinitura 3.3 Ad esempio: Firenze capitale La rappresentazione del potere Gli Uffizi La reggia in collina Premesse 1.1 Il concetto di Barocco Etimologia del termine Discontinuità del Barocco 1.2 I principali studi sul Barocco 1.3 Estensione e limiti Delimitazione temporale Delimitazione geografica 1.4 Rinascimento e Barocco 2 Il contesto: mutamenti epocali 2.1 I nuovi orizzonti 2.2 Arte e scienza 2.3 Il Concilio di Trento 3 La transizione: Vignola e le Accademie 3.1 Il Vignola Il Trattato La chiesa del Gesù La villa Farnese a Caprarola 3.2 Le Accademie 4 Verso il Barocco 4.1 Da Sisto V a Paolo V ( ) 4.2 Lo stile Sisto V La città Domenico Fontana Le nuove chiese 4.3 La pittura Caravaggio I Carraci Rubens a Roma Il rapporto pittura-architettura 4.4 Carlo Maderno La facciata di S. Susanna L Opera di S. Pietro La chiesa di S. Andrea della Valle Palazzo Barberini 4.5 I seguaci dei Carraci e del Caravaggio Guido Reni Il Guercino L impulso all architettura

5 II Lo spazio infinito del Barocco 8. L età del Barocco Il Tardo-Barocco Lo spirito del tempo 1.1 Il trionfo della chiesa 1.2 Gli spiriti liberi 2 Gianlorenzo Bernini 2.1 L uomo 2.2 Lo scultore 2.3 L architettura La facciata della chiesa di S. Bibiana Le chiese a pianta centrale La chiesa di S. Tommaso di Villanova a Castelgandolfo La chiesa di S. Maria dell Assunzione ad Ariccia La chiesa di S. Andrea al Qurinale L opera di S. Pietro La piazza S. Pietro 3 Pietro da Cortona 3.1 La pittura 3.2 L architettura La chiesa dei SS. Luca e Martina La facciata della chiesa di S. Maria della Pace 4 Francesco Borromini 4.1 Il Barocco come rigore L uomo Il rapporto con il passato Il progetto 4.2 L opera architettonica La chiesa di S. Carlo alle Quattro Fontane La chiesa di S. Ivo alla Sapienza La chiesa di S. Agnese in Piazza Navona L Oratorio di S. Filippo Neri Il Collegio di Propaganda Fide 5 Il Classicismo del Barocco Correnti architettoniche del Barocco 6.1 Ad esempio: Carlo Rainaldi La chiesa di S. Maria in Campitelli La facciata di S. Andrea della Valle Le chiese di Piazza del Popolo 6.2 Ad esempio: Baldassare Longhena La chiesa di S. Maria della Salute 7 I grandi affreschi 7.1 Il soffitto della chiesa del Gesù 7.2 Il soffitto della chiesa di S. Ignazio La situazione dopo il A Roma 1.2 In Italia 2 Il Classicismo Tardo Barocco 2.1 In generale 2.2 Roma Carlo Fontana Alessandro Specchi Francesco De Sanctis Filippo Raguzzini Niccolò Salvi 3 La Francia: l architettura del potere 3.1 Le Grand Siècle 3.2 Gli interventi a Parigi 3.3 La reggia di Versailles La prima Reggia: Le Nôtre e Le Vau La grande Versailles: J. H. Mansart 3.4 Il Dôme des Invalides 4 Il Barocco cattolico nel mondo tedesco 4.1 Balthasar Neumann 4.2 Johann Fischer von Erlach 4.3 Le grandi abbazie Melk Weingarten 5 Torino 5.1 Guarino Guarini La cappella della S. Sindone La chiesa di S. Lorenzo Il Palazzo Carignano 5.2 Filippo Juvarra Il Palazzo Madama La Palazzina di caccia di Stupinigi La chiesa del Carmine La Basilica di Superga Il Duomo nuovo 5.3 Bernardo Vittone Il Santuario di Vallinotto S. Chiara a Bra

6 Appendice 6 Venezia 6.1 Prima del Tiepolo Sebastiano Ricci Il Piazzetta 6.2 Il Tiepolo Glossario Bibliografia essenziale Fonti delle immagini Biografia dell autore Conclusioni 3

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

2. Architettura d età moderna

2. Architettura d età moderna Storia dell Architettura I Corso di Laurea in Architettura a.a. 2016-17 Docente: Arch. Federica Scibilia federica.scibilia@libero.it Storia dell Architettura I 1. Architettura d età antica e medievale

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte Modulo n 1 L invenzione del Rinascimento Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell arte La nuova concezione

Dettagli

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti Gli ordini architettonici secondo i trattatisti Vitruvio Serlio Palladio Scamozzi Vignola A partire dall opera di sistematizzazione degli ordini da parte di Vitruvio, gli architetti del Rinascimento si

Dettagli

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico , II semestre

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico , II semestre STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre 1. Architettura e città II parte. Piglia qual strada vuoi che tutto è nulla

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

Introduzione CLASSICISMO

Introduzione CLASSICISMO Introduzione CLASSICO CLASSICISMO NEOCLASSICISMO PAESTUM (Poseidonia: 625 a.c.) TEMPIO DI ERA (detto T. DI POSEIDON O DI NETTUNO) (metà V sec. A.C.) TEMPIO DI ERA: FRONTE TEMPIO DI ERA: DETTAGLIO FRONTE

Dettagli

Storia dell Architettura: il 600 tra rigori classicisti ed esibizioni spettacolari. a.a corso magistrale docente: Daniela Zumiani

Storia dell Architettura: il 600 tra rigori classicisti ed esibizioni spettacolari. a.a corso magistrale docente: Daniela Zumiani Storia dell Architettura: il 600 tra rigori classicisti ed esibizioni spettacolari a.a 2010-2011 corso magistrale docente: Daniela Zumiani Giorgio Vasari (1511 1517), Fondazione di Portoferraio, 1557 ca,

Dettagli

La Storia del Disegno. Rappresentazione e significato del progetto in architettura - II parte arch. Francesca Passalacqua

La Storia del Disegno. Rappresentazione e significato del progetto in architettura - II parte arch. Francesca Passalacqua La Storia del Disegno. Rappresentazione e significato del progetto in architettura - II parte arch. Francesca Passalacqua Firenze, Basilica di Santa Maria del Fiore. Pianta e sezione. XIII XV secolo Filippo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

Bramante ( ) Lo studiolo di Federico nel palazzo ducale di Urbino

Bramante ( ) Lo studiolo di Federico nel palazzo ducale di Urbino Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e dall opera di Alberti e di Piero della Francesca. Nella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO !! Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 02820670 fax: 02820470

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE A. A. 2012_2013 Storia dell'architettura 1 Prof. Arch. Maurizio Oddo. Programma

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE A. A. 2012_2013 Storia dell'architettura 1 Prof. Arch. Maurizio Oddo. Programma UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE A. A. 2012_2013 Storia dell'architettura 1 Prof. Arch. Maurizio Oddo Programma Il linguaggio moderno nasce e matura sulla base di un impegno simultaneo, creativo e critico,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

3 libri in un click. scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf. con il codice che trovi nella.

3 libri in un click.  scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf. con il codice che trovi nella. 3 libri in un click scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf con il codice che trovi nella SUNTINICard il catalogo online su www.suntini.it STORIA DELL ARTE DAL XV AL XVIII SECOLO A cura di Luisa

Dettagli

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Insegnate: Prof. MARCO PINAMONTI Classi: 4A, 4C, 4D, 4E, 4P Materia: STORIA DELL ARTE

Dettagli

(LE HUMANAE LITTERAE)

(LE HUMANAE LITTERAE) UMANESIMO L Umanesimo è una cultura che si basa: Sulla valorizzazione dell uomo (ANTROPOCENTRISMO) Sull interesse per gli autori greci e latini (LE HUMANAE LITTERAE) ANTROPOCENTRISMO Antropocentrismo significa

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

FONTE: www.annazelli.com/ OSPEDALI IN ROMA

FONTE: www.annazelli.com/ OSPEDALI IN ROMA FONTE: www.annazelli.com/ OSPEDALI IN ROMA Complesso di S. Spirito in Saxia, iniziato nel 727 quando il re dei Sassoni istituì la "Schola Saxonum" Complesso di S. Spirito in Saxia il Tiburio Complesso

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2015-16 Classe 4ASA DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVG

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVG ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2015-2016 Classe: IVG Docente: Rossella ERBETTA Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Testo in

Dettagli

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO XV-XVI - XVI Rinascimento Scoperte geografiche e nuovo impulso a commercio ed economia ridanno fiducia nella scienza, nella ragione e nell esperienza, quindi nell

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO 515 14.1 I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE 492 14.2 FILIPPO BRUNELLESCHI 500

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO 515 14.1 I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE 492 14.2 FILIPPO BRUNELLESCHI 500 INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI Le coordinate, p. 489 14.1 I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE 492 PERCORSO BREVE, p. 492 14.1.1 Il Rinascimento e l Antico Umanesimo, classicismo e naturalismo

Dettagli

Storia dell architettura moderna PROGRAMMA

Storia dell architettura moderna PROGRAMMA Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico Storia dell architettura moderna Prof. Dr. Maurizio Ricci Corso C A.A. 2013/2014 2 semestre PROGRAMMA Contenuti e obiettivi didattici del corso Il corso intende fornire

Dettagli

Indice del volume. La sezione aurea 5

Indice del volume. La sezione aurea 5 ndice del volume 7 l primo rinascimento 7.1 caratteri dell arte rinascimentale 7.1.1 L esordio del XV secolo 2 7.1.2 L amicizia di un gruppo di artisti 2 7.1.3 Che cos è il Rinascimento 3 TEST ONLNE 7.1.4

Dettagli

Corso di Storia dell Arte

Corso di Storia dell Arte Corso di Storia dell Arte Introduzione alla Storia dell Arte Italiana dal tramonto del Mondo Antico al secolo dell Arcadia L'arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte IL RINASCIMENTO Il Quattrocento seconda parte apr 11 21.02 Il Quattrocento: Il Rinascimento e il Gotico Internazionale La diffusione dello stile Rinascimentale nel Quattrocento avviene mentre lo stile

Dettagli

périgueux - 12 e n.c. saint-front regionaal-romaanse architectuur S ambrogio - 12 e n.c. noord italië, lombardijde regionaal-romaanse architectuur

périgueux - 12 e n.c. saint-front regionaal-romaanse architectuur S ambrogio - 12 e n.c. noord italië, lombardijde regionaal-romaanse architectuur périgueux 12 e n.c. saintfront regionaalromaanse architectuur S ambrogio 12 e n.c. noord italië, lombardijde regionaalromaanse architectuur 55 S miniato al monte 12 e n.c. noord italië firenze Proto renaissance

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Competenze classi PRIME: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Contenuti CLASSI PRIME Contesto storico artistico delle civiltà mediterranee

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2015-2016 Classe: IVA Docente: Rossella ERBETTA Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Testo in

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: DISEGNO E Docente: TESTA SIMONETTA Classe: 3^ Sezione: T - Anno Scolastico: 2015/2016 1^U.d.a Le botteghe e le corporazioni: la

Dettagli

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV ASA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 PROF. ANNA TRINGALI DISEGNO - Prospettiva centrale: metodo dei raggi visuali e dei punti di distanza applicato ad interni

Dettagli

ROMA CITTÀ aggiornato il 23 ottobre 2017

ROMA CITTÀ aggiornato il 23 ottobre 2017 ROMA CITTÀ 500-700 aggiornato il 23 ottobre 2017 INDICE OSPEDALI IN ROMA ROMA RINASCIMENTALE E MANIERISTA ORATORI ROMA BAROCCA FONTE: www.annazelli.com/ OSPEDALI IN ROMA Complesso di S. Spirito in Saxia,

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE CARLO RAVAGNATI TECNICHE DI RIPETIZIONE RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE NEI PROGETTI PER LA BASILICA DI SAN PIETRO Prefazione di GIANNI FABBRI

Dettagli

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e dall opera di Alberti e di Piero della Francesca. Nella

Dettagli

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ICAR 18 8 Storia dell'architettura I 64 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di corso e Periodo

Dettagli

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati Programma di Disegno Classe: 3CS Anno scolastico 2014-2015 Assonometrie isometrica,cavaliera e monometrica di solidi. Prospettiva centrale Tavola: 1. Elementi prospettici in tridimensione 2. Prospettiva

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE La Primavera di Botticelli PROGRAMMA SVOLTO Classi 3 F-Q-R A.S. 2013-2014 Prof.ssa Bevacqua Santina DISEGNO: Modulo B: Assonometria: generalità e tipi di assonometria Assonometrie

Dettagli

L. B. Alberti

L. B. Alberti Di Alberti ci è giunto un solo disegno architettonico, un edificio termale; nel disegno non viene indicato il luogo né il nome del committente L. B. Alberti 1404-1472 Alberti è la figura più influente

Dettagli

Quattrocento La prospettiva

Quattrocento La prospettiva Quattrocento La prospettiva Ricostruzione della tavoletta di Filippo Brunelleschi raffigurante il Battistero di San Giovanni a Firenze. A. Ippolito, P. Quattrini, L. Ribichini, Scienza della rappresentazione

Dettagli

Storia dell'architettura moderna. Augusto Roca De Amicis a.a. 2013-20014

Storia dell'architettura moderna. Augusto Roca De Amicis a.a. 2013-20014 Storia dell'architettura moderna Augusto Roca De Amicis a.a. 2013-20014 Programma del corso: Il Cinquecento A - Lezioni 1. Introduzione generale, criteri e scelte del corso. Bramante da Milano a Roma.

Dettagli

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda.

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda. Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda. I maestri veneti del Cinquecento e Il Convito in casa di Simone il fariseo di Paolo Veronese (Verona 1528 Venezia 1588)

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015 Classe: IVA e IVG Docente: Rossella ERBETTA Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Testo

Dettagli

34 Storia Mastro_Ammiss_Architettura , 13:43:20

34 Storia Mastro_Ammiss_Architettura , 13:43:20 34 Storia STORIA 45. Qual è l esatta sequenza cronologica degli artisti sotto elencati? A. Mantegna, Renoir, Delacroix, Mirò B. Mantegna, Delacroix, Mirò, Renoir C. Delacroix, Mirò, Mantegna, Renoir D.

Dettagli

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE STORIA DELL ARTE CLASSI TERZE E QUARTE - ISTRUZIONE TECNICA IN GRAFICA E COMUNICAZIONE COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca

Dettagli

Corso di Laurea Triennale - a.a. 2013/2014

Corso di Laurea Triennale - a.a. 2013/2014 Corso di Laurea Triennale - a.a. 2013/2014 Arte in Italia tra Quattrocento e Settecento Nel secondo semestre, il 17 ottobre 2013, avrà inizio il Corso di Storia dell Arte Moderna, (12 CFU), indirizzato

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE P. 2 INQUADRAMENTO STORICO DEL PERIODO DI GUGLIELMO GONZAGA 1.1 I GONZAGA.P IL DUCA GUGLIELMO E LA CORTE VECCHIA.P.

INDICE INTRODUZIONE P. 2 INQUADRAMENTO STORICO DEL PERIODO DI GUGLIELMO GONZAGA 1.1 I GONZAGA.P IL DUCA GUGLIELMO E LA CORTE VECCHIA.P. INDICE INTRODUZIONE P. 2 CAPITOLO I INQUADRAMENTO STORICO DEL PERIODO DI GUGLIELMO GONZAGA 1.1 I GONZAGA.P. 3 1.2 IL DUCA GUGLIELMO E LA CORTE VECCHIA.P. 3 1.3 GUGLIELMO III DUCA DI MANTOVA (LA REGGENZA

Dettagli

Introduzione. "Anticamente moderni e modernamente antichi" Note sulla fortuna critica di Giulio Romano pittore Ernst H. Gombrich

Introduzione. Anticamente moderni e modernamente antichi Note sulla fortuna critica di Giulio Romano pittore Ernst H. Gombrich Introduzione "Anticamente moderni e modernamente antichi" Note sulla fortuna critica di Giulio Romano pittore Ernst H. Gombrich Giulio Romano: linguaggio, mentalit, committenti Giulio Romano pittore e

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 C.F. 80011230119

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015. PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015. PROGRAMMA (effettivamente svolto) Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Insegnate: Prof. MARCO PINAMONTI Classi: 2E, 3E, 3D, 3P, 4E/D, 4P, 5P, 5E Materia: STORIA

Dettagli

a. s CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

a. s CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte a. s. 2015-2016 CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO GEOMETRICO 1) RIPASSO E APPROFONDIMENTO DELLE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Dettagli

Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento Umanesimo e Rinascimento Periodizzazione Comunemente oggi per periodo Rinascimentale si intende il periodo compreso tra la metà o la fine del Trecento (XIV sec.) e tutto il Cinquecento (XVI sec.), fino

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA INSEGNAMENTO DI STORIA DELL ARCHITETTURA MODERNA A.A. 2008-2009 DOCENTI: TOMMASO MANFREDI

Dettagli

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331 MANESIOMO e RINASCIMENTO Vol II, pp. 322-331 331 XV-XVI XVI Rinascimento Scoperte geografiche e nuovo impulso a commercio ed economia ridanno fiducia nella scienza,, nella ragione e nell esperienza, quindi

Dettagli

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico STORIA DELL ARTE: Il Quattrocento: la nuova concezione della natura e della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C Programma svolto: ARTE Ripasso e completamento programma dello scorso anno con

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO Arte dell età paleocristiana: - catacombe di Roma: struttura, temi della pittura, sarcofagi - schema della basilica a Roma (S. Pietro) e Ravenna (S. Apollinare, S.

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE FILIPPO BRUNELLESCHI 500

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE FILIPPO BRUNELLESCHI 500 INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI Le coordinate, p. 489 14.1 I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE 492 PERCORSO BREVE, p. 492 14.1.1 Il Rinascimento e l Antico Umanesimo, classicismo e naturalismo

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Pag. 1/5 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Marino Beltramini Materia : Storia dell arte Classe : 4^ A Indirizzo : Classico 1 Pag. 2/5 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Il Gotico

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

Indice del volume. La prospettiva come forma di conoscenza 5 Le proporzioni armoniche: architettura e musica 6 La sezione aurea 8

Indice del volume. La prospettiva come forma di conoscenza 5 Le proporzioni armoniche: architettura e musica 6 La sezione aurea 8 ndice del volume 7 L PRMO RNASCMENTO 7.1 caratteri dell arte rinascimentale TEST ONLNE 7.1.1 L esordio del XV secolo 2 7.1.2 L amicizia di un gruppo di artisti 2 7.1.3 Che cos è il Rinascimento 3 7.1.4

Dettagli

Programma di Disegno e storia dell arte

Programma di Disegno e storia dell arte Programma di Disegno e storia dell arte Cl 4DS A.S. 2014-2015 Storia dell arte Il Rinascimento. La stagione delle certezze (I) Michelangelo Buonarroti La Pietà di San Pietro David Tondo Doni Tomba di Giulio

Dettagli

Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane

Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane 1. Il gotico internazionale Porta alle estreme conseguenze le caratteristiche formali del gotico Accentua l attenzione verso il dettaglio Massima espressione in Italia

Dettagli

Donato Bramante. S. Pietro in Montorio

Donato Bramante. S. Pietro in Montorio Donato Bramante. S. Pietro in Montorio Il programma che presiede alla concezione dell opera è significativo: in esso si attua il più alto tentativo di conciliazione in una nuova e più compiuta sintesi

Dettagli

Prof. Dr. Elisabeth Kieven Bibliotheca Hertziana

Prof. Dr. Elisabeth Kieven Bibliotheca Hertziana CARLO FONTANA 1638 1714 celebrato architetto convegno internazionale Accademia NazionaleN i l di San Luca 22 24 ottobre 2014 Sulla grafica di Carlol Fontanat Prof. Dr. Elisabeth Kieven Bibliotheca Hertziana

Dettagli

ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO DAL MANUALE ARTI VISIVE :

ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO DAL MANUALE ARTI VISIVE : Lingue e Culture per l Editoria SSD L-ART/2 9 CFU Giorgio Fossaluzza STORIA DELL ARTE MODERNA GIORGIO FOSSALUZZA ARGOMENTI DI STORIA DELL ARTE MODERNA PER LA PROVA SCRITTA ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO DAL

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO PSICOPEDAGOGICO DI SANGANO - ANNO SCOLASTICO 2013-14 1. ARTE PROTOROMANICA [lettura] STORIA DELL ARTE Docente: Prof. Arch. Eutimio Ruffo Tarzia PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Classe 4A PROGRAMMA INDIVIDUALIZZATO

Dettagli

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL .045.800.19.04 045.800.99.20 C. F. 80011560234 inform@liceomaffeivr.it http:\\www.liceomaffeivr.gov.it Programma svolto anno scolastico 2015-2016 Classe 4AL Docente Davide Adami Materia Storia dell Arte

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 DOCENTE FERRARESE IRENE MARIA DISCIPLINA CLASSE 4 Disegno e Storia dell arte SEZ B a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe (problematico,

Dettagli

IL TRENO DELL ARTE - FIRENZE 22 24/02

IL TRENO DELL ARTE - FIRENZE 22 24/02 IL TRENO DELL ARTE - FIRENZE 22 24/02 22.02: NAPOLI/FIRENZE Ritrovo dei partecipanti alle ore 07:00 presso la stazione ferroviaria di Napoli Centrale. Sistemazione in treno FRECCIAROSSA nei posti prenotati

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: 4 TURISTICO Docente: FRANCESCA TOLLARDO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Unesco quando e perché Firenze è la città artistica per eccellenza, patria di molti personaggi che hanno fatto la storia

Dettagli

Il Rinascimento. Periodizzazione del Rinascimento

Il Rinascimento. Periodizzazione del Rinascimento Il San Miniato in Monte. Firenze 1090 S. Maria Novella. Facciata :1458-1478 Periodizzazione del Rinascimento - Primo Rinascimento: XV sec.; - Rinascimento classico: inizio XVI sec.; - Manierismo: III decennio

Dettagli

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana.

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana. ITINERARIO completo e guidato il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana. Giorno 1 Percorso: da città del Vaticano a Piazza di Spagna. Da visitare: San Pietro Castel Sant Angelo Piazza Navona

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I C Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

BAROCCO. Premessa storico-sociale. l arte del XVII sec. e il FINALITA

BAROCCO. Premessa storico-sociale. l arte del XVII sec. e il FINALITA Premessa storico-sociale COPERNICO Nuova visione scientifica del mondo: La Terra non é più centro dell universo Crisi dei valori Rinascimentali Uomo centro dell Univ. e fine ultimo della creazione l arte

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA ISTITUTODI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO T. L. CARO CITTADELLA PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S. 2007 2008 Materia: E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA Premessa. Gli obiettivi generali della

Dettagli

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn) LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Disciplina: Storia dell Arte Professore: Marcella Campana P.zza San Francesco d Assisi N 1-12051 Alba (Cn) PIANO DI LAVORO ANNUALE

Dettagli

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012 1 La favola di Amore e Psiche. di Roma 2 L immagine di San per Francesco. Capolavori i Beni Storico nei secoli e dal Artistici ed territorio reatino. Etnoantropologici 3 Fabulae Pictae. Miti e storie nelle

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 3 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

SOPRA I PORTI DI MARE

SOPRA I PORTI DI MARE STUDI DI STORIA URBANA E DEL TERRITORIO -------ID------- SOPRA I PORTI DI MARE I IL TRATTATO DI TEOFILO GALLACCINI E LA CONCEZIONE ARCHITETTONICA DEI PORTI DAL RINASCIMENTO ALLA RESTAURAZIONE A cura di

Dettagli

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA 1. OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA Nell'insegnamento della Storia dell'arte ci si atterrà agli obiettivi generali formulati nella riunione dei consigli di classe,

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE ......_ CHIESE01 ROMA Roberta Bernabei UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE INV....,.f.q,.~9,j,,.,.... / ri : ~ V, Sommario 7 Introduzione

Dettagli

PROGRAMMA a.s. 2015 2016. CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P)

PROGRAMMA a.s. 2015 2016. CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P) 1 PROGRAMMA a.s. 2015 2016 CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P) DISCIPLINA Materia alternativa (Storia dell arte e dei Beni Culturali) DOCENTE Rita Gaudio N. ORE SVOLTE 23 Libro di testo:

Dettagli

FIRENZE 3 giorni/ 2 notti

FIRENZE 3 giorni/ 2 notti FIRENZE 3 giorni/ 2 notti Primo giorno Arrivo a Firenze e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio la visita del Complesso del Duomo con: il Battistero di San Giovanni, una delle più antiche chiese della città.

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. 1. La fuga «Cum statum suum nostrum reputemus»... 1 La rivolta di Roma Da Pisa a Firenze... 19

INDICE DEL VOLUME. 1. La fuga «Cum statum suum nostrum reputemus»... 1 La rivolta di Roma Da Pisa a Firenze... 19 LUCA BOSCHETTO Società e cultura a Firenze al tempo del Concilio. Eugenio IV tra curiali, mercanti e umanisti Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp. xx-652, È 84,00 ISBN 978-88-6372-251-2 Premessa...

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODERNA - Prof. Giorgio Fossaluzza

STORIA DELL ARTE MODERNA - Prof. Giorgio Fossaluzza STORIA DELL ARTE MODERNA - Prof. Giorgio Fossaluzza Argomenti Parte introduttiva Lo studio della storia dell arte moderna. Terminologia Cosa si intende per opera d arte. Unicum. Originale, replica o variante,

Dettagli

BERNINI E BORROMINI. Rivalità e Trionfo del Barocco

BERNINI E BORROMINI. Rivalità e Trionfo del Barocco BERNINI E BORROMINI Rivalità e Trionfo del Barocco Introduzione BERNINI BORROMINI Nascita: Napoli/1598 Figlio di scultore (Pietro Bernini) Impara l arte dal padre Grande talento artistico Personalità estroversa

Dettagli

CINQUECENTO. concept book

CINQUECENTO. concept book CINQUECENTO concept book CINQUECENTO CONCEPT BOOOK Nel 2008 si è festeggiato il cinquecentenario della nascita del grande architetto Andrea Palladio, il quale per convenzione rappresenta l'ultimo grande

Dettagli

guido botticelli restauratore

guido botticelli restauratore Consulenze Milano Chiesa di S. Satiro Consulenza tecnica per il restauro degli affreschi medioevali Castiglione Olona Palazzo Castiglioni Consulenza relativa all'identificazione della tecnica di esecuzione

Dettagli