Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010"

Transcript

1 Agenzia sanitaria e sociale regionale Area Accreditamento e Qualità Servizio Politica del Farmaco SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010 Bologna, 2 settembre

2 INDICE CONTESTO Dal Piano Sanitario Regione Emilia-Romagna pag. 3 Obiettivi e indirizzi alle Aziende sanitarie anno 2010 pag. 4 ATTIVITA DEL GRUPPO REGIONALE SUL RISCHIO CLINICO DA FARMACI ANNO 2010 pag. 4 Verifica dell adozione/implementazione della Procedura regionale di gestione clinica dei farmaci pag. 4 Supporto per l adozione della Procedura e della Raccomandazione sulla ricognizione pag. 5 Predisposizione di materiale documentale finalizzato al miglioramento della sicurezza Farmacologica pag. 5 APPROFONDIMENTI pag. 5 Corso formativi pag. 5 Pacchetti formativi (KIT) su CD Rom pag. 6 Dossier sulla ricognizione pag. 7 Allegato 1: Questionario marzo 2010 pag. 8 2

3 La sicurezza delle cure farmacologiche è un aspetto rilevante della gestione del rischio clinico e può essere migliorata attraverso iniziative specifiche mirate a prevenire il danno al paziente o a minimizzarne le conseguenze. La Regione Emilia-Romagna ha svolto negli ultimi anni diverse attività mirate a favorire l acquisizione, da parte del personale sanitario, di competenze specifiche sulla gestione in sicurezza delle terapie farmacologiche. Il presente documento descrive l attività dell Area Accreditamento e Qualità dell Agenzia Sanitaria e Sociale e del Servizio Politica del farmaco regionali in merito al miglioramento della sicurezza nella terapia farmacologica nell anno CONTESTO Dal Piano Sanitario Regione Emilia-Romagna ( ) la gestione del rischio clinico è una delle componenti essenziali della funzione di governo clinico. Le priorità fondamentali riguardano in particolare lo sviluppo del programma aziendale di gestione del rischio, elaborato dal Collegio di direzione, posto sotto la responsabilità del direttore sanitario ed attuato nell ambito dei Dipartimenti aziendali. Sul piano operativo sono già stati elaborati strumenti specifici per facilitare l individuazione e la valutazione del rischio (incident reporting, analisi delle modalità di errore, analisi delle cause profonde, etc.), la sua gestione e prevenzione (valutazione e adozione di buone pratiche clinico-assistenziali e organizzative). Oggetti prioritari di intervento sono stati in particolare ( ) il rischio farmacologico (prescrizione e somministrazione delle terapie) ( ) Obiettivo del Piano è di estendere queste attività a tutte le Aziende sanitarie, rendendole attività sistematiche e continuative sotto la responsabilità operativa del Direttore Sanitario. A questo scopo dovranno essere completati a livello aziendale e sviluppati a livello interaziendale e regionale, sistemi informatizzati per la rilevazione degli eventi di interesse già in sperimentazione (segnalazioni dei cittadini, occorrenza di errori e quasi errori, sinistri, ecc.). Lo sviluppo di una assistenza farmaceutica orientata alla soddisfazione dei bisogni dei cittadini deve promuovere nuove conoscenze farmacologiche, cliniche e gestionali, i cui temi portanti devono essere condivisi con gli altri operatori nell ambito di programmi aziendali di ricerca, di formazione e di formazione permanente. In questo contesto, di particolare rilevanza per la funzione aziendale di assistenza farmaceutica sono ( ) la collaborazione ai programmi aziendali di gestione del rischio relativamente alla prevenzione del rischio legato al farmaco, attraverso la minimizzazione degli errori di terapia, l adozione negli ospedali e nelle strutture di ricovero e cura di metodi di ricerca per la rilevazione dell entità e della tipologia degli errori farmacologici, l adozione della prescrizione informatizzata, l attivazione di sistemi di preparazione centralizzata, e la distribuzione personalizzata. 3

4 Obiettivi e indirizzi alle Aziende sanitarie anno 2010 In riferimento al tema del miglioramento della gestione delle terapie farmacologiche, gli obiettivi sono: lo sviluppo di sistemi di riduzione del rischio correlati all uso dei farmaci con estensione dei progetti regionali: Procedura regionale Gestione Clinica dei Farmaci e Raccomandazione Sicurezza nella terapia farmacologica. La Ricognizione: premessa alla prescrizione ; il supporto alle Aziende sanitarie nella realizzazione di percorsi formativi mirati a favorire una maggiore consapevolezza e sensibilizzazione del personale sanitario sui temi della sicurezza delle cure e dell utilizzo degli strumenti operativi. ATTIVITÀ DEL GRUPPO REGIONALE SUL RISCHIO CLINICO DA FARMACI - ANNO 2010 Al corso di perfezionamento regionale, rivolto ai farmacisti ospedalieri e territoriali realizzato negli ultimi mesi dell anno 2008, è seguita nel 2009 l elaborazione del Progetto regionale Rischio clinico nella terapia farmacologica: Ricognizione e Riconciliazione all ammissione in ospedale. Il Progetto regionale, condiviso con le Aziende sanitarie e sviluppato in ciascuna realtà tramite una fase sperimentale riguardante la rilevazione delle modalità di ricognizione nell ambito ospedaliero, ha consentito di porre in evidenza molteplici fattori di criticità. I dati rilevati e la consultazione di contributi disponibili in letteratura hanno condotto all elaborazione della Raccomandazione regionale per la sicurezza nella terapia farmacologica n.1 la ricognizione: premessa alla prescrizione, contenente tra l altro indicazioni per le Aziende sanitarie mirate a favorire l applicazione nelle articolazioni organizzative, gli interventi e le istruzioni operative necessari, definendo tempi, ambiti e azioni di monitoraggio. L attività del Gruppo regionale prevede nel 2010: Verifica dell adozione/implementazione della procedura regionale di gestione clinica dei farmaci Tale lavoro è mirato a cogliere gli elementi di criticità, valutare le conformità alle indicazioni fornite dal livello regionale, migliorare l adozione degli strumenti regionali. Strumenti: - somministrazione di un questionario sui bisogni formativi e sull implementazione locale della procedura (Allegato 1) (nota regionale prot del 31 marzo 2010); - raccolta delle procedure locali (richieste del 31 marzo 2010) e analisi delle stesse. 4

5 Supporto per l adozione della procedura e della raccomandazione sulla ricognizione Strumenti: - diffusione dei documenti (nota regionale prot del 31 marzo 2010); - realizzazione di Corsi formativi destinati a operatori aziendali sulla Procedura per la Gestione clinica dei farmaci e sulla Raccomandazione La ricognizione: premessa alla prescrizione ; - predisposizione di Pacchetti formativi (kit) su CD-rom, da fornire alle ASL, per la realizzazione di eventi formativi locali contenenti il materiale per la formazione. Predisposizione di materiale documentale finalizzato al miglioramento della sicurezza farmacologica Strumenti: - elaborazione di un Dossier sulla ricognizione. APPROFONDIMENTI Su alcuni punti sopra riportati sono stati effettuati i seguenti approfondimenti. Corsi formativi L evento formativo (in tre edizioni per l anno 2010) è stato costruito sulla base di valutazioni relative a: 1. stato e criticità di applicazione delle procedure locali, 2. rilevazioni dei bisogni formativi, 3. elementi emersi dalla Banca dati regionale dell Incident reporting. Obiettivo dell evento formativo: Formazione di operatori sanitari sui temi di specifico interesse che facilitino la reale applicazione degli strumenti proposti dal livello regionale nelle realtà aziendali. E previsto un numero di 50 partecipanti circa ad evento (sede degli eventi Bologna). Date : 27 ottobre, 10 novembre, 30 novembre 2010 Destinatari: Operatori sanitari delle Aziende sanitarie individuati sulla base della tempistica e degli ambiti di applicazione della Raccomandazione definiti dalle Aziende sanitarie e/o appartenenti ai gruppi multidisciplinari aziendali per l applicazione della procedura e della raccomandazione e/o della gestione del rischio clinico. L evento formativo è rivolto ai seguenti professionisti: infermieri, medici e farmacisti, in rapporto di 5:2:1, rappresentativi della realtà ospedaliera e di quella territoriale. I professionisti da individuare sono coloro che in seguito costituiranno riferimento interno per la specifica materia. 5

6 Contenuti dell evento formativo: - illustrazione dello stato dell arte dell applicazione della Procedura di Gestione clinica dei farmaci e analisi delle criticità; - ripresa degli elementi più significativi della Procedura di gestione clinica dei farmaci; - presentazione della Raccomandazione regionale sul tema della Ricognizione; - analisi degli aspetti di criticità relativi alla implementazione della procedura legati a fattori di contesto. Programma dell evento formativo: Obiettivo dell evento formativo: approfondimenti rispetto al mandato e agli obiettivi per le Aziende sanitarie, analisi degli esiti del questionario somministrato nel marzo 2010 alle Aziende sanitarie (nella parte relativa agli eventi formativi), facilitare i percorsi formativi di livello locale fornendo del materiale di supporto strutturato (kit formativo) Il programma per la Gestione del Rischio Clinico con presentazione dei dati desunti dalla banca dati regionale dell Incident Reporting Lo stato dell arte in Emilia-Romagna nell adozione di strumenti per il miglioramento della sicurezza nell uso dei farmaci con esito e confronto tra le Procedure aziendali e con analisi dei dati emersi dal questionario somministrato alle Aziende sanitarie nel marzo 2010 Ricognizione Prescrizione Richiesta farmaci e approvvigionamento: approfondimenti sulle criticità legate alla presa in carico dei farmaci personali del paziente ricoverato, sulle richieste dei farmaci fuori prontuario terapeutico provinciale o di area vasta Preparazione in reparto, allestimento e tenuta: approfondimenti su linee guida buona pratica per l allestimento di una terapia farmacologica, allestimento in reparto (esempi in alcuni reparti) Somministrazione e casi particolari: video registrazioni su esempi concreti o simulazioni, approfondimenti su terapia al bisogno, autogestione della terapia farmacologica da parte del paziente ed educazione del paziente, gestione della terapia del bambino Foglio unico di Terapia con approfondimenti su aspetti contenuti nella Delibera di Giunta regionale 1706/2009, analisi delle criticità presenti in alcuni reparti specialistici e focus sugli strumenti operativi Aspetti non oggetto della Procedura: approfondimenti su farmaci stupefacenti e medicinali oncologici Il Monitoraggio: approfondimento rispetto alla tipologia, agli strumenti e alle modalità di monitoraggio maggiormente diffusi. Pacchetti formativi (kit) su CD-rom Il kit formativo supporterà le Aziende sanitarie nelle operazioni di diffusione, applicazione e monitoraggio della Procedura di gestione clinica dei farmaci. Per quanto attiene la Raccomandazione regionale sulla ricognizione sarà predisposto ulteriore materiale (vedi Dossier sulla Ricognizione). Il Kit costituirà la base per gli eventi formativi a ricaduta che verranno organizzati dalle Aziende sanitarie. 6

7 Dossier sulla ricognizione In linea con gli elementi di contesto regionali sopraesposti e per dare continuità al percorso avviato nel corso del 2009, si procede con la realizzazione di un Dossier (materiale documentale) contenente la documentazione dei temi affrontati. Contenuti del Dossier: 1. Contesto: 1.1. La sicurezza del paziente nell ambito della terapia farmacologica 1.2. Qualità e Sicurezza/Governo clinico 1.3. Rischio clinico/evento avverso/incidente 1.4. Entità del fenomeno/tipologie di errori/dati con cenno alle esperienze aziendali emerse nei corsi di formazione ai farmacisti 1.5. Il livello centrale: le raccomandazioni e il coinvolgimento regionale 1.6. Letteratura e considerazioni 1.7. I dati contenuti nell archivio regionale sull incident reporting 2. Il progetto regionale 2009 Rischio clinico nella terapia farmacologica: ricognizione e riconciliazione all ammissione in ospedale 2.1. Introduzione al progetto 2.2. Storia del progetto 2.3. Rilevazione comparativa alla modalità di anamnesi nelle Aziende sanitarie 2.4. Dati rilevati con commenti 3. La Raccomandazione regionale per la sicurezza nella terapia farmacologica n.1 La Ricognizione: premessa alla prescrizione 4. La revisione n. 2 della Procedura regionale per la gestione clinica dei farmaci 5. I dati emersi dal questionario marzo 2010 sull applicazione della Procedura regionale 6. La formazione rivolta agli operatori sanitari 2010: Procedura e Raccomandazione regionale per la sicurezza nella terapia farmacologica: approfondimenti Il bisogno formativo 6.2. I destinatari 6.3. Obiettivi della formazione 6.4. La metodologia dell evento formativo 7. Materiale (allegato al Dossier) per la formazione nelle Aziende sanitarie: Pacchetti formativi (kit) su CD-rom 8. Riferimenti 7

8 Allegato 1: Questionario marzo 2010 AZIENDA SANITARIA.. 1. Esiste una Procedura locale per la gestione clinica del farmaco? 2. Se SI, tale procedura è stata adottata il. (specificare) 3. Se SI, tale procedura è conforme in tutti gli elementi al modello Regionale proposto? 4. Se NO, quali sono gli aspetti ancora carenti?. 5. Le Articolazioni organizzativa aziendali hanno adottato la procedura locale o hanno elaborato specifici documenti ad essa correlati? Se SI, specificare La procedura aziendale è stata aggiornata in riferimento alla prima revisione di quella regionale?, se SI quando. 7. E stato individuato un Responsabile aziendale del monitoraggio dell applicazione della Procedura locale? Se SI, specificare NOME.. COGNOME STRUTTURA APPARTENENZA RUOLO PROFESSIONALE.. Specificare la tipologia di monitoraggio o di verifica La procedura locale è stata oggetto di formazione? 9. Se SI, a quale tipologia di operatori è stata rivolta la formazione? specificare... Se SI, a quanti operatori? (specificare) Se SI, con quali strumenti? Nel piano di formazione Aziendale sono previsti per il 2010 eventi formativi relativi all applicazione della Procedura locale? 12. Se SI: per quale figura professionale?... per quante persone? Sono individuati indipendentemente dalla Pianificazione formativa aziendale bisogni formativi sull applicazione della Procedura, anche in riferimento alla revisione n. 2 della procedura regionale? (Esplicitare temi e figure professionali). 8

9 GRUPPO REGIONALE SUL RISCHIO CLINICO DA FARMACI Componenti regionali Ester Sapigni, Servizio Politica del Farmaco, Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Maria Trapanese, Servizio Politica del Farmaco, Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Luisa Martelli, Servizio Politica del Farmaco, Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Maria Mongardi, Servizio Presidi Ospedalieri, Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Renata Cinotti, Agenzia Socio-Sanitaria regionale, Area Accreditamento e Qualità Ottavio Nicastro, Agenzia Socio-Sanitaria regionale, Area Accreditamento e Qualità Componenti aziendali Pietro Ragni, Azienda USL Reggio Emilia Rita Ballestri, Azienda USL Reggio Emilia Gabriella Negrini, Azienda USL Bologna Bianca Barattoni, Azienda USL Bologna Patrizio Di Denia, Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna Laura Trombetta, Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna Paola Scanavacca, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Martina Minguzzi, Istituto Scientifico Romagnolo per la cura e lo studio dei tumori Carla Masini, Istituto Scientifico Romagnolo per la cura e lo studio dei tumori Ester Renzi, Azienda USL Rimini Gestione ed analisi dati Monica Lanzoni, Servizio Politica del Farmaco, Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Aurora Puccini, Servizio Politica del Farmaco, Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali 9

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA FORMAZIONE ASL 5 SPEZZINA 1 Titolo del corso PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE BASE sulla SICUREZZA DEI PAZIENTI E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: LINEE GUIDA REGIONE LIGURIA

Dettagli

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO PROMOSSE DALLA DIREZIONE AZIENDALE 1 I principali campi d azione LAVORARE IN

Dettagli

La gestione sanitaria dei gas medicinali

La gestione sanitaria dei gas medicinali La gestione sanitaria dei gas medicinali Corso per formatori delle Aziende sanitarie Daniela Carati Servizio Politica del Farmaco Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali 15 novembre 2012 1 17 gennaio

Dettagli

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane 30/05/3013 Dr. Alessandro Cerri Lab Gestione Rischio Clinico Regione Toscana La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane «La Sanità Penitenziaria dopo la Riforma»

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013 REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata Bologna 5 dicembre 2013 L esperienza della Cartella Clinica Integrata Elettronica nell Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda Lorenzini A. Rovere A.

Dettagli

La raccomandazione n. 14: il punto di vista dell Azienda Sanitaria

La raccomandazione n. 14: il punto di vista dell Azienda Sanitaria PRORA Progetto Regionale in oncoematologia di assessment sulla raccomandazione per i farmaci antineoplastici presentazione degli esiti La gestione del rischio clinico nelle rete Oncoematologica Piemontese

Dettagli

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N. Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N. Direttore: Dott. Roberto Bellù Ospedale Alessandro Manzoni Via dell Eremo 9/11 23900 Lecco Relazione finale del progetto Valutazione

Dettagli

Il Corso. Bologna 21 Maggio Stefano Giordani Davide Resi. Lotta alla Sepsi 1

Il Corso. Bologna 21 Maggio Stefano Giordani Davide Resi. Lotta alla Sepsi 1 Il Corso Bologna 21 Maggio 2009 Stefano Giordani Davide Resi Lotta alla Sepsi 1 Indagine regionale Da dove siamo partiti il 70% dei responsabili delle Unità di terapia intensiva dell Emilia-Romagna riteneva

Dettagli

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale ALLEGATO A Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale Premessa In Toscana, negli ospedali durante il 2014 sono stati consumati 88,9 DDD di antibiotici per

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico, Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani Progetto Multicentrico Regionale di Farmacovigilanza Attiva (Fondi AIFA 2010-2011) Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case

Dettagli

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Il Ruolo della Direzione Sanitaria Il Ruolo della Direzione Sanitaria Agenda La rete ospedale territorio per la lotta al dolore La rete ospedale territorio per la lotta al dolore Impegno Istituzionale obiettivi alle aziende le norme e gli

Dettagli

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Le scelte dell Asl di Pescara 2 - INTEGRAZIONE E TRASVERSALITA Agevolare forme di forte integrazione organizzativa tra: Stessa

Dettagli

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani GIORNATA NAZIONALE SULL IGIENE DELLE MANI: VALUTAZIONE A LUNGO TERMINE DELLA CAMPAGNA CURE PULITE SONO CURE PIÙ SICURE Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani 5 Maggio

Dettagli

La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento

La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento Università ed Aziende: Sinergie per il territorio La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento 20 Febbraio 2008 Paola Scanavacca 1 OBIETTIVI Promuovere una strategia terapeutica ed assistenziale

Dettagli

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche Programma Nazionale per la Promozione della Qualità PROQUAL Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche Alberto Deales Responsabile Area Governo Clinico Agenzia Regionale Sanitaria Regione Marche Regioni

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA IL GOVERNO CLINICO DEI PROCESSI ASSISTENZIALI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IPASVI Brescia, 08 ottobre 2011 AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA Dott.a Patrizia Bevilacqua SITR P.O. Montichiari A.O. Spedali

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute FARMACI INNOVATIVI FARMACI INNOVATIVI QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 L'Agenzia di Continuità Ospedale- Territorio: un progetto provinciale per la presa

Dettagli

LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO NELLA ASL 4 TERNI

LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO NELLA ASL 4 TERNI Audit civico 2010 LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO NELLA ASL 4 TERNI 16 Novembre 2011 Margarete Tockner, Referente Audit civico Asl 4 AUDIT CIVICO 2010 Gli esiti della valutazione della performance della ASL

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma ALLEGATO 3 PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE Scheda sintetica di Programma Titolo del programma Sviluppo nei Dipartimenti di Salute Mentale dei processi di Miglioramento Continuo di

Dettagli

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale Ospedale senza dolore un percorso integrato in continuo miglioramento Daniele Govi Medico di Medicina

Dettagli

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione; L Assessore dell Igiene e della Sanità e dell Assistenza Sociale richiama la Delib.G.R. n. 46/17 del 22.9.2015 recante le linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico nella Regione Sardegna,

Dettagli

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Azienda Policlinico Umberto I Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Roma, 17 giugno 2011 Azienda Policlinico Umberto I L Azienda Policlinico Umberto I, è volta alla programmazione

Dettagli

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione 1 Lentamente muore chi diventa schiavo dell abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marcia,

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara 1 Il contesto di riferimento 2 Il profilo aziendale 3 Obiettivi istituzionali e strategie aziendali 4 Condizioni di

Dettagli

Rischio e sicurezza in sanità

Rischio e sicurezza in sanità Rischio e sicurezza in sanità Lo stato dell arte in Emilia-Romagna Modena 6 11 2007 RENATA CINOTTI Agenzia sanitaria regionale Regione Emilia-Romagna PROMUOVERE LA SICUREZZA e gestione del rischio: Un

Dettagli

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Ministero Della Salute Raccomandazioni Sul Corretto Utilizzo Delle Soluzioni Concentrate di Cloruro di Potassio E Altre Soluzioni Concentrate con Potassio Documento

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Area della sicurezza: prevenzione incidenti Laura Marinaro Rosa D Ambrosio Piano Regionale della Prevenzione

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente Allegato alla Delib.G.R. n. 44/36 del 22.9.2017 Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente 1/5 1. Razionale Il Centro

Dettagli

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive 10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre 2011 L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive Fabrizio Palmieri (Coordinatore), Massimo Fantoni, Agostino

Dettagli

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007 Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Centro di Competenza Nazionale Dipartimento della Protezione Civile Ministero della Salute Centro per la Prevenzione e Controllo delle Malattie L attività di prevenzione

Dettagli

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie. Economia relazionale e sviluppo del potenziale umano. Quale futuro per gli operatori delle moderne Aziende Sanitarie in epoca di crisi? L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

Gli obiettivi del contesto regionale per la raccomandazione n. 14 Dott.a Emanuela Zandonà Direzione Sanità - Settore Assistenza Specialistica e

Gli obiettivi del contesto regionale per la raccomandazione n. 14 Dott.a Emanuela Zandonà Direzione Sanità - Settore Assistenza Specialistica e Gli obiettivi del contesto regionale per la raccomandazione n. 14 Dott.a Emanuela Zandonà Direzione Sanità - Settore Assistenza Specialistica e Ospedaliera Regione Piemonte GESTIONE SICURA ANTIBLASTICI

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E.

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E. REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E. Giordani PROCEDURA AUDIT ARMADIO FARMACEUTICO DI REPARTO Rev. 0 Del 22/02/2017

Dettagli

PROGRAMMA DEL PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER I VALUTATORI DEL SISTEMA DI STRUTTURE/SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI AI FINI DELL ACCREDITAMENTO

PROGRAMMA DEL PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER I VALUTATORI DEL SISTEMA DI STRUTTURE/SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI AI FINI DELL ACCREDITAMENTO Formazione valutatori accreditamento sociosanitario PROGRAMMA DEL PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER I VALUTATORI DEL SISTEMA DI STRUTTURE/SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI AI FINI DELL ACCREDITAMENTO Regione

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg). ASSICURARE LA PRESA IN CARICO DELL ASSISTITO NELL INTERO PERCORSO ASSISTENZIALE GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI AL PAZIENTE, STRETTAMENTE CORRELATA ALL EXPERTISE CLINICA E AD UNA ADEGUATA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette PERCORSO CONDIVISO PER GARANTIRE LA CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO DEL PAZIENTE RICOVERATO (dimissioni protette) ELABORATO E CONDIVISO DA: ASL Provincia di Monza e Brianza A.O SAN GERARDO

Dettagli

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Guia Castagnini Cure palliative e Terapia del Dolore La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Regione Lombardia Modello di Ospedalizzazione Domiciliare DGR VIII/6410 del 27 /12/2008 DGR VIII/7180

Dettagli

LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA

LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA Susanna Ciampalini Direzione generale della Programmazione sanitaria Ministero della Salute Rosamaria Congedo Area S.I.F.O.

Dettagli

Risk Management in Sanità

Risk Management in Sanità Come è gestito il rischio clinico in ospedale: cultura della sicurezza poco sviluppata, cartelle cliniche ancora cartacee, procedure molto diverse tra Nord e Sud Come viene gestito il rischio clinico?

Dettagli

Prevenzione degli eventi avversi in chirurgia. Check List per la sicurezza in sala operatoria

Prevenzione degli eventi avversi in chirurgia. Check List per la sicurezza in sala operatoria Prevenzione degli eventi avversi in chirurgia Check List per la sicurezza in sala operatoria Stefano Bonilauri, Loretta Ferri ed Evita Zoni, Giorgio Gambale, Sabine Mall, Stefania Rodella Contesto 2009

Dettagli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva Direttore UOCC Area Assistenza Farmaceutica Convenzionata e Farmacovigilanza ASL Napoli 1 Scenario Efficacia

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

EVENTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE IN AZIENDA ULSS 10. Partecipanti n 30

EVENTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE IN AZIENDA ULSS 10. Partecipanti n 30 EVENTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE IN AZIENDA ULSS 10 Destinatari: Professioni cui l evento formativo è rivolto: Medici Ospedalieri, MMG, Medici della Continuità

Dettagli

Dr.ssa Cristiana Romanazzi

Dr.ssa Cristiana Romanazzi LE MIGLIORI PRATICHE ORGANIZZATIVE NEI LABORATORI DI ALLESTIMENTO DEI FARMACI ONCOLOGICI (UFA) NELL OTTICA DELLA RETE OSPEDALIERA sviluppo di un progetto Dr.ssa Cristiana Romanazzi La rete delle farmacie

Dettagli

Gli infermieri e gli operatori socio-sanitari sono esposti a un rischio più alto di subire violenze sul posto di lavoro in quanto sono a contatto

Gli infermieri e gli operatori socio-sanitari sono esposti a un rischio più alto di subire violenze sul posto di lavoro in quanto sono a contatto 1 Gli infermieri e gli operatori socio-sanitari sono esposti a un rischio più alto di subire violenze sul posto di lavoro in quanto sono a contatto diretto con il paziente e devono gestire rapporti caratterizzati

Dettagli

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA FORMAZIONE ASL 2 SAVONESE 1 - Titolo del corso: GESTIONE, MANUTENZIONE E STERILIZZAZIONE DEGLI STRUMENTI E PRESIDI CHIRURGICI Bisogno di riferimento: Negli ultimi anni

Dettagli

La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero

La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero RA 2015 Agenas 1^ giornata di formazione alle équipes miste locali A cura di Vittoria Sturlese (Agenzia sanitaria e sociale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Paolo Brusadelli Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Via Santi Cosma e Damiano, 10-20871 Vimercate

Dettagli

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna Pierpaola Pierucci Laboratorio Paracelso Università degli Studi di Ferrara pierpaola.pierucci@unife.it La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze

Dettagli

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

AIPONET e Disease Management in Pneumologia AIPONET e Disease Management in Pneumologia Anna Maria Moretti 31 marzo 2005 - Roma Il ruolo delle Società Scientifiche Possibilità di realizzare modelli ed esperienze innovative per cogliere vantaggi

Dettagli

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna Conferenza Regionale Amianto Bologna 28 aprile 2017 La Prevenzione del rischio amianto: il quadro normativo, epidemiologico, le strategie per la gestione del rischio e la tutela della salute Il Piano Amianto

Dettagli

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Ricerca Autofinanziata 2015 La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero Il modulo integrativo sulla sicurezza del

Dettagli

L esperienza degli ospedali in Campania

L esperienza degli ospedali in Campania SANIT Roma, 25 giugno 2008 L esperienza degli ospedali in Campania Dr. Renato Pizzuti Settore Assistenza Ospedaliera Regione Campania INDAGINE CONOSCITIVA 2006 SULLE ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO

Dettagli

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017 Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017 Indice Stato dell arte Road map CAPITOLO 1 Stato dell arte GANTT 1 Nomina del RUA 2 Completamento del sistema unico informatizzato centralizzato 2 Monitoraggio volumi

Dettagli

DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA ED OSTETRICA STRUMENTO D INTEGRAZIONE CON ALTRI OPERATORI

DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA ED OSTETRICA STRUMENTO D INTEGRAZIONE CON ALTRI OPERATORI R e g i o n e P u g l i a O r g a n i s m o R e g i o n a l e p e r l a F o r m a z i o n e i n S a n i t à DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA ED OSTETRICA STRUMENTO D INTEGRAZIONE CON ALTRI OPERATORI 1 PROGETTO

Dettagli

L impatto organizzativo del progetto nell Azienda USL di Bologna. Dott.sa Francesca Raggi Dott.sa Monika Zackova

L impatto organizzativo del progetto nell Azienda USL di Bologna. Dott.sa Francesca Raggi Dott.sa Monika Zackova L impatto organizzativo del progetto nell Azienda USL di Bologna Dott.sa Francesca Raggi Dott.sa Monika Zackova L Unificazione Aziendale 2003 l avvio dell AUSL di Bologna: revisione degli assetti organizzativi

Dettagli

Esperienza Emilia Romagna

Esperienza Emilia Romagna Direzione Tecnica Assistenza Farmaceutica UO Direzione Assistenza Farmaceutica Forlì Cesena Direttore Dott. Fabio Pieraccini Esperienza Emilia Romagna Il punto di vista della Regione e del Farmacista La

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente: DETERMINAZIONE n 14363 del 13/09/2016 Proposta: DPG/2016/14048 del 26/08/2016 Struttura proponente: Oggetto: Autorità emanante:

Dettagli

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI Corso ECM L'audit interno nell'ambito dei sistemi regionali di prevenzione in sicurezza degli alimenti e sanità pubblica veterinaria in base al Regolamento CE 882/2004 Responsabili Scientifici: Manlio

Dettagli

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti

Dettagli

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA FORMAZIONE OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE 1 - Titolo del corso SPERIMENTAZIONE DEGLI AUDIT CLINICI IN UNA REALTA INTERAZIENDALE Bisogno di riferimento Uniformare

Dettagli

L esperienza della Regione Emilia Romagna

L esperienza della Regione Emilia Romagna Dal Green Procurement al Circular Green Procurement L esperienza della Regione Emilia Romagna Bologna, 01 giugno 2016 Patrizia Bianconi 1 Il Piano di Azione della Regione Emilia Romagna per lo sviluppo

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI CARTA DELLA QUALITÀ La presente Carta della Qualità di ORIENTAS S.r.l. ha come obiettivo quello di esplicitare ai Clienti, agli Utenti ed a tutte le altre parti interessate le caratteristiche dei servizi

Dettagli

PROGETTO REGIONALE PER LA DIFFUSIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE, ATTRAVERSO L USO DELLE CARTE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

PROGETTO REGIONALE PER LA DIFFUSIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE, ATTRAVERSO L USO DELLE CARTE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE PROGETTO REGIONALE PER LA DIFFUSIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE, ATTRAVERSO L USO DELLE CARTE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE PARTE INTRODUTTIVA DEFINIZIONE DEL CONTESTO Nel novembre 2004

Dettagli

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA FORMAZIONE E.O. OSPEDALI GALLIERA ALLIERA 1 Titolo del corso: LA TERAPIA TRASFUSIONALE Bisogno di riferimento: A seguito della Raccomandazione n. 5 del Ministero della

Dettagli

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO Giovanni Frezza Direttore UO di Radioterapia Oncologica Azienda USL di Bologna Documento presentato, discusso ed approvato

Dettagli

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale PROTOCOLLO D INTESA tra Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (di seguito denominata FIMMG) e Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (di seguito denominata SITI) Collaborazioni

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro Programma 3 Guadagnare Salute Piemonte Situazione. Azioni previste nel periodo Sintesi complessiva Nel luglio 2016 è stato costituito il gruppo di lavoro regionale tematico, previsto per il 2015, denominato

Dettagli

MODULO DI PRESENTAZIONE. per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO

MODULO DI PRESENTAZIONE. per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO GENERALITÀ Titolo del progetto Implementazione del protocollo di trattamento a gestione

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

La gestione del dolore acuto in area critica

La gestione del dolore acuto in area critica Cento maggio 2002 La gestione del dolore acuto in area critica CSI M.G. Cristofori trattamento non farmacologico Condizione di salute e ricorso ai servizi sanitari * Percentuale di intervistati che ha

Dettagli

La Casa della Salute in Emilia Romagna

La Casa della Salute in Emilia Romagna Gestire la salute al di fuori degli ospedali: reti, spazi e pratiche di cura Trento, 20 marzo 2015 La Casa della Salute in Emilia Romagna Pierpaola Pierucci Laboratorio Paracelso Dipartimento di Studi

Dettagli

SVILUPPO PROFESSIONALE FORMAZIONE SUL CAMPO Sessione 3. L esperienza della ASL n 2 Savonese

SVILUPPO PROFESSIONALE FORMAZIONE SUL CAMPO Sessione 3. L esperienza della ASL n 2 Savonese VI WORKSHOP ITALIANO SULL AUDIT CLINICO Perugia 27/28 maggio 2011 SVILUPPO PROFESSIONALE FORMAZIONE SUL CAMPO Sessione 3 L esperienza della ASL n 2 Savonese Dr.ssa Claudia Agosti Direttore Sanitario Aziendale

Dettagli

L Audit clinico come strumento di Antimicrobial Stewardship nella chemioprofilassi perioperatoria colorettale

L Audit clinico come strumento di Antimicrobial Stewardship nella chemioprofilassi perioperatoria colorettale Regione Emilia Romagna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Bologna Seminario Regionale Esperienze di successo di antimicrobial stewardship Bologna 18 Novembre 2014 L Audit clinico come strumento di Antimicrobial

Dettagli

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7 luglio 2010

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7 luglio 2010 Seduta del 7 luglio 2010 Presentazione attività formativa della Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia (SIMTI ). Dott. Gianpaolo Russi Delegato regionale SIMTI 1 STATUTO della Società

Dettagli

Infermiera specialist Forense I. DI GIANNI

Infermiera specialist Forense I. DI GIANNI RESPONSABILITA PROFESSIONALE E RACCOMANDAZIONI MINISTERIALI: IL CASO DELLA PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA 1^ Edizione Torino, 15 ottobre2012 1 INDICAZIONI OPERATIVE Ministero della Salute DIPARTIMENTO

Dettagli

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma SINuC-ommunity Lazio SEDE Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, 10 00144 Roma SEGRETERIA SCIENTIFICA RESPONSABILI SCIENTIFICI Giancarlo Sandri Consigliere SINuC Dirigente

Dettagli

Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana

Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana II Convegno Nazionale Medico Cura Te Stesso Milano 4 e 5 Marzo 2011 Il CRCR

Dettagli

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli CONVEGNO LA SICUREZZA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE: ASPETTI TECNICI, ETICI E GIURIDICI DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA AGENZIA PER LA FORMAZIONE VIA OBERDAN, SOVIGLIANA, VINCI ( FI ) e ottobre 009 Progetto

Dettagli

Mercoledì 12 Maggio 2010, ore presso Ausl Imola, Polo Formativo, Aula A, P.le Bande Nere, 11, Imola

Mercoledì 12 Maggio 2010, ore presso Ausl Imola, Polo Formativo, Aula A, P.le Bande Nere, 11, Imola Via Garibaldi, 3 40124 Bologna -Tel.051/581831 Fax 051/581960 e-mail: federfarma-bologna@bo.nettuno.it - www.federfarma-bo.it Prot. n. 384 Bologna, 16/04/2010 Ai Titolari delle farmacie associate appartenenti

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*) La legge tutela il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore * Legge numero

Dettagli

WORLD CONGRESS OF STERILIZATION. Accreditarsi JCI. C. Moiset

WORLD CONGRESS OF STERILIZATION. Accreditarsi JCI. C. Moiset WORLD CONGRESS OF STERILIZATION Accreditarsi JCI C. Moiset JOINT COMMISSION INTERNATIONAL Cos è JCI è una organizzazione nata nel 1998 come consociata della Compagnia JCAHO (Commissione per l accreditamento

Dettagli

ADHD in Regione Emilia-Romagna

ADHD in Regione Emilia-Romagna ADHD in Regione Emilia-Romagna Milano, 14 dicembre 2016 Paolo Soli Regione Emilia-Romagna Con la collaborazione di Francesca Ciceri e Michela Cappai Dati Flusso SINPIAER Alessio Saponaro Utenza NPIA 2015

Dettagli

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg S.I.A.ME.G. Società Italiana per l'aggiornamento del

Dettagli

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale Prevenzione e assistenza tumori al polmone di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale QUADRO DI SINTESI 1 SOTTOPROGETTO Ridurre il numero di persone con abitudine al fumo attraverso

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO 2016

SCHEDA DI PROGETTO 2016 SCHEDA DI PROGETTO 2016 1. Titolo del Progetto 2. Motivazione della scelta Promozione delle segnalazioni ADR (Adverse Drug Reaction) attraverso il sistema AIFA "VIGIFARMACO" in pazienti anziani istituzionalizzati

Dettagli

Progetto ASD scuola 0-6 anni

Progetto ASD scuola 0-6 anni Progetto ASD scuola 0-6 anni Elisabetta Fréjaville, Francesca Ciceri, Sandra Benedetti Direzione generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia-Romagna Progetto ASD scuole 0-6 anni Creazione di un

Dettagli

DECRETO N. 02 DEL 9 marzo Nomina Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale.

DECRETO N. 02 DEL 9 marzo Nomina Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale. L Assessore DECRETO N. 02 DEL 9 marzo 2006 Oggetto: Nomina Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale. VISTO lo Statuto Speciale per la Regione Sarda e le relative norme di attuazione; VISTO l

Dettagli

Lavorare in Rete.. Gruppo di Studio Infermieristico

Lavorare in Rete.. Gruppo di Studio Infermieristico Lavorare in Rete.. le attività del Gruppo di Studio Infermieristico Rita Reggiani Alba, 29 Settembre 2017 RETE ONCOLOGICA RETE RETE ONCOLOGICA PIEMONTE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D'AOSTA DGR n. 50 1391

Dettagli

Corso La presa in carico del paziente affetto da ictus cardioembolico. Dalla teoria alla pratica. [X] Parma 2016 [ ] Falconara Marittima AN

Corso La presa in carico del paziente affetto da ictus cardioembolico. Dalla teoria alla pratica. [X] Parma 2016 [ ] Falconara Marittima AN Corso La presa in carico del paziente affetto da ictus cardioembolico. Dalla teoria alla pratica. [X] Parma 2016 [ ] Falconara Marittima AN ABSTRACT: Alla base di una adeguata gestione del paziente con

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli