Creare Eccellenza, Cercare l'eccellenza Strategia per la SSPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Creare Eccellenza, Cercare l'eccellenza Strategia per la SSPA"

Transcript

1 Creare Eccellenza, Cercare l'eccellenza Strategia per la SSPA 1

2 INDICE - EXECUTIVE SUMMARY P.3 - LA SSPA NEL CONTESTO DELLA RIFORMA DELLA PA P.5 - MISSIONE - VALORI P.6 P.7 - VISION P.8 - MAPPA STRATEGICA P.9 - ASSE 1: pertinenza dell'offerta formativa e della ricerca P.11 - ASSE 2: la scuola come riferimento per il sistema della formazione - ASSE 3: internazionalizzazione della PA P.21 P.20 - ASSE 4: una scuola eccellente P.22 2

3 Executive Summary 1/2 Questo documento presenta i grandi assi e le priorità della Scuola dopo il decreto di riorganizzazione (d.lgs. 178/2009), ma definisce innanzitutto la missione, la vision e i valori sui quali basare l attività della Scuola nei prossimi anni. Nel presentare la strategia, il documento definisce il valore aggiunto che la Scuola deve portare alle amministrazioni pubbliche nell attuale contesto di riforma. La strategia si sviluppa intorno a due insiemi di priorità: Priorità esterne che riguardano cosa deve fornire la Scuola alle Pubbliche Amministrazioni. Priorità interne che riguardano il rafforzamento quantitativo e qualitativo dell offerta formativa. 3

4 Executive Summary 2/2 Le priorità esterne sono: - la pertinenza dell offerta formativa per quanto riguarda le attività, le modalità e i temi. - la Scuola come riferimento per il sistema della formazione - l Internazionalizzazione della PA Le priorità interne si articolano sul tema della Scuola Eccellente", che include: - una riorganizzazione per centri/dipartimenti su temi strategici - la funzione di think tank della PA E previsto infine l'attuazione di un piano di gestione del cambiamento a supporto delle priorità interne ed esterne. 4

5 La SSPA nel contesto della riforma della PA Il decreto legislativo di riorganizzazione della SSPA si iscrive nel più ampio contesto della riforma della PA. L obiettivo è che essa divenga attore della crescita e della competitività del Paese. I compiti affidati alla Scuola sono funzionali al raggiungimento di questo obiettivo strategico. La Strategia della SSPA riflette questa funzionalità. 5

6 La Missione La missione della Scuola è quella di svolgere attività di alta formazione post-laurea per i dipendenti pubblici, con il supporto di attività di analisi e di ricerca, al fine di contribuire al miglioramento della performance delle amministrazioni pubbliche. 6

7 I Valori L'eccellenza è al cuore della missione della Scuola. Da questo valore derivano gli altri valori che sono l'efficienza, la pertinenza, la trasparenza, l'etica, la multidisciplinarietà, il confronto internazionale ed il partenariato con i principali attori nazionali ed internazionali. 7

8 Vision VISION Come vogliamo essere visti Una Scuola riconosciuta come centro di eccellenza, riferimento costante nel ciclo di selezione e carriera del dirigente pubblico. Un foro dell'innovazione vicino ai bisogni del management pubblico. Un attore del dibattito internazionale sulla Pubblica Amministrazione, autorevole riferimento per la qualità della formazione. Cosa vogliamo essere Una Scuola dotata delle capacità manageriali e scientifiche per raggiungere i propri obiettivi. Una organizzazione efficiente e orientata all'ottimizzazione delle proprie risorse. Una organizzazione trasparente e votata al miglioramento continuo ed al riconoscimento del merito. Una organizzazione basata sulla collaborazione e sul coinvolgimento di tutti i dipendenti e docenti. 8

9 MAPPA STRATEGICA DELLA SSPA 1/2 PRIORITA STRATEGICHE ESTERNE: Cosa deve fornire la Scuola alla PA TEMI ASSE 1 Pertinenza dell'offerta formativa e della ricerca PRIORITA' Trasversali: - Pertinenza delle attività - Pertinenza delle modalità Tematiche: ASSE 2 La Scuola come riferimento per il sistema della formazione - Pertinenza dei contenuti rispetto ai piani strategici della PA - Scuola come benchmark - Promotore della qualità dell'offerta formativa ASSE 3 Internazionalizzazione della PA - Promozione della formazione all estero - Apertura della PA al Benchmarking internazionale 9

10 MAPPA STRATEGICA DELLA SSPA 2/2 PRIORITA STRATEGICHE INTERNE: Rafforzamento dell offerta formativa TEMI ASSE 4 Una scuola eccellente PRIORITA' - Organizzazione per Centri di Eccellenza su Temi Strategici - La Scuola come think tank - Gestire il cambiamento 10

11 ASSE 1. Pertinenza dell'offerta formativa e della ricerca Introduzione L'asse strategico della pertinenza dell'offerta formativa si intende come: 1. Pertinenza delle attività rispetto al ciclo di selezione e carriera del dirigente pubblico. 2. Pertinenza delle modalità didattiche e di ricerca rispetto alle esigenze del management pubblico 3. Pertinenza dei contenuti rispetto alle nuove sfide della PA (Riforma, Digitalizzazione, Trasparenza, Piano Sud) 11

12 ASSE 1. Pertinenza dell'offerta formativa e della ricerca Priorità trasversale: pertinenza delle attività Le attività della scuola si articolano sull intero ciclo di carriera del dirigente pubblico: corso-concorso, corsi per i vincitori di concorso, formazione continua e progressione di carriera, aggiornamento. La Scuola intende creare una catena del valore attorno a queste funzioni principali, partendo dall accesso alla dirigenza attraverso: il rafforzamento della selezione per l accesso ai corsi-concorso; la selettività durante il percorso formativo. Il 2010 servirà a preparare il nuovo corso concorso sulla base di questi principi 12

13 ASSE 1. Pertinenza dell'offerta formativa e della ricerca Priorità trasversale : pertinenza delle modalità Le modalità di formazione privilegeranno: l approccio didattico interattivo (casi di studio, problem setting e problem solving, simulazioni, sperimentazioni, e condivisione/scambio delle migliori pratiche); L uso intensivo di tecnologie e metodologie per la formazione basate sull elearning e il blended learning. la multidisciplinarietà dell'offerta formativa 13

14 ASSE 1. Pertinenza dell'offerta formativa e della ricerca Priorità tematiche: pertinenza rispetto ai programmi strategici Il ruolo della SSPA a supporto della Riforma della PA 1/3 La riforma appena approvata (D.lgs 150/2009) rappresenta una svolta per la Pubblica Amministrazione e la SSPA gioca un ruolo fondamentale nella sua realizzazione. La SSPA promuove e sviluppa gli elementi di novità introdotti dalla riforma attraverso le proprie attività di formazione e ricerca. La riforma della PA apre un vasto fronte di riflessione sulle nuove competenze necessarie alla PA che riguarda l'intero ciclo carriera del dipendente pubblico (accesso, specializzazioni, capacità manageriali, mobilità, ecc.). Inoltre, il ciclo di gestione della Performance implica la creazione o l'aggiornamento di profili professionali adeguati, in particolare nei settori della valutazione, della pianificazione, del performance auditing e del costumer relationship management. 14

15 ASSE 1. Pertinenza dell'offerta formativa e della ricerca Priorità tematiche: pertinenza rispetto ai programmi strategici Il ruolo della SSPA a supporto della riforma della PA 2/3 Il valore aggiunto della SSPA: Contribuire alla diffusione della conoscenza pratica del decreto legislativo 150/2009; Aumentare la capacità delle amministrazioni di gestire la performance.; Dotare le nuove leve manageriali (corso-concorso, corsi per i vincitori di concorso e formazione) di strumenti adeguati per realizzare gli obiettivi previsti dalla riforma; Focalizzare e catalizzare (assegni di ricerca, borse di studio, partnership) la ricerca applicata sulla gestione del cambiamento all'interno delle amministrazioni e promuovere la formazione sui seguenti aspetti: leadership, gestione del cambiamento, evidence-based planning and reporting; Contribuire all offerta di alta formazione prevista dai nuovi sistemi di premialità per i dipendenti e dirigenti; Rafforzare la qualità della formazione offerta alle amministrazioni attraverso: 1. la promozione del coordinamento degli interventi formativi delle Agenzie pubbliche 2. la definizione di standard per l'offerta privata (attraverso forme collaborative di definizione). 15

16 ASSE 1. Pertinenza dell'offerta formativa e della ricerca Priorità tematiche: pertinenza rispetto ai programmi strategici Il ruolo della SSPA a supporto della riforma della PA 3/3 Principali destinatari dell'offerta formativa incentrata sulla riforma: Dirigenti delle amministrazioni centrali e locali Dirigenti di supporto agli organi di indirizzo politico-amministrativo; Organismi indipendenti di valutazione e loro strutture di supporto; Allievi che partecipano al corso-concorso. Vincitori di concorso Principali partners: Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l'integrità Altre Scuole dell'amministrazione Università Formez - Formez Italia Enti privati di formazione per la PA 16

17 ASSE 1. Pertinenza dell'offerta formativa e della ricerca Priorità strategiche: pertinenza rispetto ai programmi strategici Il ruolo della SSPA a supporto della Digitalizzazione (Piano E-Gov 2012) Il valore aggiunto della SSPA: Individuare i nuovi mestieri e i nuovi profili professionali indotti dalla digitalizzazione. Accompagnare la dirigenza nella gestione del cambiamento indotto dalla Digitalizzazione (riqualificazioni, razionalizzazione e semplificazione delle procedure, nuove tipologie di interfaccia con i cittadini). La SSPA dovrà attivare partnership forti con gli attori principali del programma di digitalizzazione (DIGIT PA e DIT) e con altri soggetti potenzialmente coinvolti. 17

18 ASSE 1. Pertinenza dell'offerta formativa e della ricerca Priorità tematiche: pertinenza rispetto ai programmi strategici Il ruolo della SSPA a supporto dell'anti-corruzione, della trasparenza e dell'integrità Il valore aggiunto della SSPA: promuovere, ad ogni tappa del ciclo di carriera, l attenzione su questi temi, come requisito entry-level ; essere riferimento, in una chiave multidisciplinare (risvolti giuridici, economici, organizzativi), per l analisi, la diffusione e l adozione di modelli e best practices anche sulla base di esperienze internazionali. Su questo tema la SSPA dovrà creare una partnership forte con la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità, con il Saet e con le altre Scuole dell amministrazione. 18

19 ASSE 1. Pertinenza dell'offerta formativa e della ricerca Priorità tematiche: pertinenza rispetto ai programmi strategici Il ruolo della SSPA a supporto del Piano Sud Il valore aggiunto della SSPA: contribuire con l attività di formazione all affermazione del ruolo dello Stato per lo sviluppo del Mezzogiorno secondo i principi di legalità ed efficienza; sostenere la capacità operativa della P.A. nel Mezzogiorno con particolare riguardo alla implementazione della Riforma della PA e del federalismo Fiscale. Il programma Empowerment, già in corso, verrà orientato a queste finalità. 19

20 ASSE 2. Riferimento per il sistema della formazione Priorità: Scuola come benchmark e promotore della qualità dell'offerta formativa La SSPA intende: porsi come interlocutore di riferimento sulla qualità e l innovazione dell'offerta formativa al sistema pubblico italiano; promuovere standard di qualità, modelli di valutazione, analisi della qualità e della pertinenza dell offerta formativa; assumere questo ruolo attraverso un approccio collaborativo e aperto con le amministrazioni e con gli altri Enti di formazione. 20

21 ASSE 3: Internazionalizzazione della PA Il valore aggiunto delle SSPA: creare condizioni di cooperazione volte a garantire la corretta attuazione del dlgs.150/2009 con riferimento ai periodi di formazione all'estero; aumentare la capacità della PA di interagire con le amministrazioni degli altri stati e con gli organismi europei ed internazionali; promuovere attraverso la propria offerta formativa il benchmarking e il benchlearning in chiave internazionale; contribuire alla cooperazione internazionale allo sviluppo attraverso programmi di formazione diretti alle pubbliche amministrazioni di altri paesi. Questo valore sarà creato anche attraverso l attivazione di forme di collaborazione con scuole di altri paesi. 21

22 ASSE 4: Una Scuola eccellente Introduzione L'Asse 4 risponde alla domanda " Come dobbiamo organizzarci per raggiungere gli obiettivi che ci poniamo". In questa fase, la gestione del cambiamento e l'adeguamento della struttura alle nuove sfide assume una valenza strategica di prima importanza per la Scuola. L autorevolezza della Scuola passa attraverso la ricerca dell eccellenza e la consapevolezza di essere riconosciuta come una buona pratica. A questo fine, la Scuola non deve essere solo attore della riforma ma anche soggetto destinatario dei suoi principi. L organizzazione per centri/dipartimenti di eccellenza su temi strategici e l affermazione del ruolo di think tank saranno le priorità funzionali al cambiamento. 22

23 La riorganizzazione e l adeguamento ai principi della riforma dovranno essere accompagnati da un piano di gestione del cambiamento che consenta di pianificare e monitorare le varie tappe del processo. Azioni preliminari: ASSE 4: Una Scuola eccellente Gestione del Cambiamento - esercizio di auto-valutazione e di posizionamento rispetto ai requisiti della riforma. - attività informativa-formativa sul nuovo ciclo di gestione della performance. 23

24 ASSE 4: Una Scuola eccellente Centri/dipartimenti 1/5 La scuola si organizza per centri o dipartimenti intorno a temi strategici. I centri/dipartimenti hanno il compito di concentrare l attività e le risorse della scuola intorno a temi considerati strategici per la Scuola ed il Paese in modo da diventare su tali temi un riferimento ed un polo d attrazione nazionale ed internazionale sul piano della formazione e della ricerca applicata. In ciascun centro/dipartimento verrà chiamato un nucleo di studiosi/docenti scelti tra i massimi esperti del mondo accademico e dell alta dirigenza nazionale ed internazionale, pubblica e privata, con riferimento specifico al tema strategico in oggetto. I centri adottano i principi di multidisciplinarietà, internazionalità, coordinamento e cooperazione. 24

25 ASSE 4: Una Scuola eccellente Centri/dipartimenti 3/5 I centri/dipartimenti si organizzano attorno ai seguenti temi strategici: Management Pubblico - gestire i processi e le risorse: controllo di gestione, misurazione e valutazione, semplificazione, customer satisfaction; - gestire le persone : motivazione, valutazione, leadership e etica; - gestire i processi decisionali: negoziazione istituzionale, rapporto con gli stakeholder; Trasparenza, Integrità e Anti-Corruzione - procurement, contratti; - il ruolo della domanda pubblica di beni e servizi; la partnership pubblico privato; - gestire il rapporto con le lobbies istituzionali L innovazione tecnologica - Digitalizzazione - E-Government 25

26 ASSE 4: Una Scuola eccellente Centri/dipartimenti eccellenza 4/5 La multidisciplinarietà Ciascun centro/dipartimento sarà strettamente multidisciplinare. Su ciascun tema strategico dovranno essere chiamati a cooperare esperti di discipline diverse (giuristi, economisti, studiosi di gestione della pubblica amministrazione, teoria dell organizzazione, relazioni internazionali, governance pubblica, ecc.) che si occupano del tema, dai diversi punti di vista delle rispettive discipline. 26

27 - ASSE 4: Una Scuola eccellente Centri/dipartimenti 3/5 L internazionalità Nei centri/dipartimenti il nucleo di docenti/studiosi dovrà, sui temi strategici di pertinenza: curare il reclutamento nazionale ed internazionale dei docenti impegnati nelle attività di formazione e ricerca applicata della scuola; promuovere programmi di internship per studiosi ed esperti visitatori, in particolare dall estero e dalle principali organizzazioni e scuole internazionali, per promuovere gli scambi diretti al confronto metodologico, la circolazione delle idee ed il confronto sulle migliori pratiche; stringere accordi di cooperazione ed interscambio con le principali scuole ed università straniere (quali la Columbia University, Harvard Kennedy School of Government, Brookings Institution, London School of Economics and Political Science, ENA, College of Europe, ecc.) e con i Training Centres delle organizzazioni internazionali. 27

28 - ASSE 4: Una Scuola eccellente Centri/dipartimenti di eccellenza 5/5 Il coordinamento e la cooperazione I centri/dipartimenti dovranno promuovere convenzioni od altre forme di cooperazione con le altre scuole pubbliche di amministrazione e con i centri di eccellenza universitari italiani e stranieri per lo svolgimento di attività di ricerca e formazione e per la diffusione ed analisi di metodologie e pratiche innovative. I centri/dipartimenti potranno ospitare giovani dirigenti della pubblica amministrazione o del settore privato, ricercatori junior per periodi di stage di ricerca applicata per lo sviluppo di processi di innovazione nella PA, sotto la supervisione dei docenti della Scuola o di supervisori scelti all interno della pubblica amministrazione o delle università. Questi stage potranno essere finanziati con apposite borse della SSPA attribuite su base competitiva o da fondi e borse concessi da altri Enti nazionali ed internazionali. 28

29 - ASSE 4: Una Scuola eccellente Scuola come think tank 1/2 La SSPA attraverso la sua organizzazione in centri/dipartimenti si propone come un think tank strategico della pubblica amministrazione per produrre, con analisi comparate e cooperazione con le migliori scuole e menti nazionali ed internazionali, idee e soluzioni innovative per il continuo miglioramento della PA italiana. Ciò vuol dire produrre policy papers che uniscano all analisi proposte operative per il miglioramento delle politiche e delle pratiche analizzate. Ciò vuol dire coinvolgere specialisti che sono anche pratictioners, che abbiano passato periodi della loro vita a lavorare nella pubblica amministrazione ad alto livello, con un bagaglio sia teorico che pratico. 29

30 - ASSE 4: Una Scuola eccellente Scuola come think tank 2/2 Il think tank SSPA dovrà anche contare su una risorsa fondamentale: gli ex-allievi, che sono i primi sponsor della reputazione della Scuola. Coltivare l eccellenza : la Scuola intende valorizzare questo patrimonio di conoscenze ed esperienze sia come fonte di innovazione (indicazioni sui temi di ricerca applicata, disseminazione di best practices, tutoring e mentoring), sia attraverso la creazione di un network capace di rafforzare l immagine della Scuola quale luogo di eccellenza in tutte le fasi del ciclo di carriera del dirigente pubblico. 30

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Ottobre 2010 Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Indice Slide 1 Il contesto Slide 2 Gli obiettivi Slide 3 Formazione orientata alla

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino. Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP

Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino. Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP CHI È ASAP ASAP Società in house della Regione Lazio Finalità Formazione del personale

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Master in Euro-progettazione e Project Management

Master in Euro-progettazione e Project Management Master in Euro-progettazione e Project Management Il Master in Euro-progettazione e Project Management, in collaborazione con l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sviluppa le competenze tecniche

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management PROTOCOLLO DI INTESA TRA Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione E FormezItalia S.p.A. E SDA Bocconi School of Management PER L individuazione di metodi e strumenti innovativi per la

Dettagli

BANDO 5 Corso-Concorso Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione

BANDO 5 Corso-Concorso Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione BANDO 5 Corso-Concorso Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Palazzo Chigi Roma, 26 gennaio 2011 La Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (SSPA), ai sensi dell articolo 28 del D.Lgs.

Dettagli

PROGETTO NUVAL AZIONI DI SOSTEGNO ALLE ATTIVITA DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DEI NUCLEI DI VALUTAZIONE

PROGETTO NUVAL AZIONI DI SOSTEGNO ALLE ATTIVITA DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DEI NUCLEI DI VALUTAZIONE PROGETTO NUVAL AZIONI DI SOSTEGNO ALLE ATTIVITA DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DEI NUCLEI DI VALUTAZIONE Programma Operativo PON GAT (FESR) 2007-2013 Obiettivo I Convergenza OB.1.3 Potenziamento

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP Master di I Livello - A.A. 2015/2016 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni di dibattito

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

Il Sistema di Misurazione e Valutazione delle Performance. Art. 7 del Decreto Legs n 150 del 2009

Il Sistema di Misurazione e Valutazione delle Performance. Art. 7 del Decreto Legs n 150 del 2009 Il Sistema di Misurazione e Valutazione delle Performance Art. 7 del Decreto Legs n 150 del 2009 Avvertenze! Queste slide sono un anticipazione di ciò che sarà il contenuto del progetto a cui ha aderito

Dettagli

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

SMART CITIES: Innovative Public Procurement

SMART CITIES: Innovative Public Procurement SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE e FONDAZIONE COLLEGIO EUROPEO DI PARMA SEMINARIO SMART CITIES: Innovative Public Procurement PARMA, 23-24 novembre 2015 COLLEGIO EUROPEO VIA UNIVERSITÀ, 12 1. Premessa

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

INPS Gestione Dipendenti Pubblici. ricerca e seleziona, per il loro accreditamento

INPS Gestione Dipendenti Pubblici. ricerca e seleziona, per il loro accreditamento Direzione Centrale Credito e Welfare AVVISO Nell ambito delle iniziative Homo Sapiens Sapiens, azioni in favore della formazione universitaria e post universitaria, quale strumento di aggiornamento professionale

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante: Attività per il sistema di formazione della PC Il sistema lombardo della Protezione Civile potrà professionalizzarsi e rendersi sempre più efficace ed efficiente quanto più la formazione degli operatori

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

Europa 2020, salute e sociale

Europa 2020, salute e sociale Europa 2020, salute e sociale Breve introduzione L Europa 2020 presenta tre priorità che si rafforzano a vicenda: Crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione.

Dettagli

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co.

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co. 2014 Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co. 8, della L. n. 190/2012 ed approvato dal C.d.A. nella seduta

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM FINALITÀ DEL PROGETTO

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione Cantiere formativo Riordino del sistema regione Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management FORMAZIONE AVANZATA Laboratorio sull orario di lavoro e time-management 1.Scenario di riferimento Il ruolo manageriale nella Pubblica Amministrazione è notevolmente mutato negli ultimi anni, sia per l

Dettagli

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 H Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO KA1 COMENIUS ERASMUS + APPROCCIO INDIVIDUALE APPROCCIO ISTITUZIONALE DIVERSE

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES Dr. Giorgio Martini New cluster concepts for cluster policies in Europe 18th September 2014 Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venice

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Università e apprendimento permanente: politiche e azioni di sistema

Università e apprendimento permanente: politiche e azioni di sistema Libera Università di Bolzano Convegno Internazionale University Lifelong Learning Università e apprendimento permanente: politiche e azioni di sistema Giorgio Federici Università di Firenze Bolzano 19

Dettagli

ALLEGATO 5 SCHEDA DI VALUTAZIONE STEERING RICERCA E INNOVAZIONE CIG: 0828392AB1. Allegato 5: Scheda di valutazione Pag. 1

ALLEGATO 5 SCHEDA DI VALUTAZIONE STEERING RICERCA E INNOVAZIONE CIG: 0828392AB1. Allegato 5: Scheda di valutazione Pag. 1 ALLEGATO 5 SCHEDA DI VALUTAZIONE STEERING RICERCA E INNOVAZIONE CIG: 0828392AB1 Allegato 5: Scheda di valutazione Pag. 1 PIANO UNITARIO DI VALUTAZIONE DELLA REGIONE PUGLIA 2007-2013 AGGIORNAMENTO DELLE

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Corso di alta formazione Manager per l innovazione turistica

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM FINALITÀ DEL PROGETTO RFQ

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Domanda Pubblica Innovativa come leva per la competitività e la crescita: Open Data

Domanda Pubblica Innovativa come leva per la competitività e la crescita: Open Data Direzione Generale della Provincia Autonoma di Trento Incarico Speciale in materia di Innovazione Domanda Pubblica Innovativa come leva per la competitività e la crescita: Open Data Trento 27 febbraio

Dettagli

ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI

ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI OTTO AZIONI MISURABILI PER L UNIVERSITA, LA RICERCA E L INNOVAZIONE Premessa Nella comune convinzione che Università, Ricerca e Innovazione costituiscano una priorità per il

Dettagli

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo UNIONE EUROPEA Direzione Generale Occupazione e Affari Sociali MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Dipartimento dell Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. V PROGRAMMA OPERATIVO

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

FORUM PA 2005. La formazione nella Pubblica Amministrazione italiana ed il suo contributo allo sviluppo del sistema paese.

FORUM PA 2005. La formazione nella Pubblica Amministrazione italiana ed il suo contributo allo sviluppo del sistema paese. FORUM PA 2005 La formazione nella Pubblica Amministrazione italiana ed il suo contributo allo sviluppo del sistema paese Ezio Lattanzio Roma, 11 maggio 2005 La formazione nella riforma della PA Una nuova

Dettagli

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

Company Profile. Ideare Progettare Crescere Company Profile Ideare Progettare Crescere La tua guida per l'accesso al mercato globale e per la gestione di modelli orientati al business internazionale P&F Technology nasce nel 2003 dall esperienza

Dettagli

COMMUNICATION MIX MANAGEMENT:

COMMUNICATION MIX MANAGEMENT: PERCORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL PERSONALE CAMERALE COMMUNICATION MIX MANAGEMENT: SCEGLIERE E GESTIRE IN MODO INTEGRATO TUTTI GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DELLA CAMERA APRILE GIUGNO 2011

Dettagli

Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico

Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico STATUTO Art. 1 - Obiettivi e finalità della Scuola di Dottorato 1. La Scuola di Dottorato è una struttura dell Università degli Studi

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona proposta, occorre scrivere una proposta eccellente. Il nuovo Programma

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

Le buone pratiche sono divenute un tema molto attuale, oggetto di grande dibattito anche nel contesto sanitario.

Le buone pratiche sono divenute un tema molto attuale, oggetto di grande dibattito anche nel contesto sanitario. Presentazione Le buone pratiche sono divenute un tema molto attuale, oggetto di grande dibattito anche nel contesto sanitario. L Agenas, nell ambito della attività di gestione del rischio clinico, ha da

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Corso Federalismo e fiscalità locale

Corso Federalismo e fiscalità locale Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Profili didattico-scientifici

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Agenzia ICE. Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2014

Agenzia ICE. Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2014 Agenzia ICE Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2014 Allegati: 1 Scheda standard di monitoraggio 2 Informazioni di sintesi 1 Allegato 1: Scheda standard di monitoraggio

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione CORSI 2015 La formazione per essere pronti ad affrontare le sfide di una conoscenza in continuo movimento. Per essere vincenti

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

PER una P.A. APERTA, TRASPARENTE e ACCESSIBILE. Università degli Studi di Udine

PER una P.A. APERTA, TRASPARENTE e ACCESSIBILE. Università degli Studi di Udine Programma didattico del Corso di Aggiornamento Professionale - a.a. 2015/2016 PER una P.A. APERTA, TRASPARENTE e ACCESSIBILE Università degli Studi di Udine Dipartimento di Studi Umanistici PRESENTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa

Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa Obiettivo base 1 - Potenziare la qualità e l efficienza dei corsi erogati dall Ateneo Obiettivo specifico 1.1: potenziare la qualità

Dettagli

Giornata della formazione Introduzione

Giornata della formazione Introduzione 1 Giornata della formazione Introduzione Franco Gervasoni, Direttore generale SUPSI Trevano, 9 settembre 2015 Programma della giornata 2 3 Attitudini degli individui Esigenze della società in tutti i settori

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese

Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese 005 - Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriali, riassetti industriali, sperimentazione tecnologica, lotta alla contraffazione,

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO COMUNE DI MONTEBELLO JONICO CAPO X SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE ART.57 -FINALITA DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE 1. Le disposizioni contenute nel presente Titolo

Dettagli