Corso di Economia aziendale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Economia aziendale"

Transcript

1 Corso di Economia aziendale Lezione 11 Le aggregazioni aziendali 1

2 Inquadramento concettuale q concetto: qualsiasi forma di coesione/unione tra aziende con autonomia giuridica e contabile q generico, molto ampio, non recente ma di recente espansione q chiarire modalità, ragioni, rischi/opportunità 2

3 Presupposti e requisiti delle aggregazioni Alla base, un accordo dalle diverse caratteristiche per forma, tempo e contenuti, ma comunque: una vastissima gamma di intese, formalizzate contrattualmente o informali, in base alle quali due o più imprese convengono di stabilire fra di loro relazioni di una certa durata temporale e che implicano per ognuna una serie di obblighi di comportamento 3

4 Presupposti e requisiti delle aggregazioni Alla base, un accordo dalle diverse caratteristiche per forma, tempo e contenuti, purché: 1. Pluralità di aziende indipendenti (SG e autonomia patrimoniale; SE?) 2. Volontà: non scambio ma collaborazione attorno un attività/fase, non spontanea ma coordinata e definita (apporti e contributi, impegni ed obblighi) ex-ante 4

5 Le aggregazioni l'accordo: distinzioni Esaminando il tipo di accordo alla base di un aggregazione è possibile effettuare delle classificazioni. ACCORDO CONTENUTO FORMA 5

6 Rispetto al contenuto: a) legami tecnologici (trasferimento o complementarietà tecnologica, condivisione del rischio di R&S di nuovi prodotti e processi); b) legami produttivi (economie di scala, senza investimenti diretti sulla dimensione produttiva, es. subfornitura); c) legami commerciali (canali commerciali e di vendita e sbocchi di mercato, es. franchising). 6

7 ... un famoso accordo come esempio L'OPEC L'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (Organization of the Petroleum Exporting Countries) comprende attualmente undici paesi che si sono associati, formando un cartello economico, per negoziare con le compagnie petrolifere aspetti relativi alla produzione di petrolio, prezzi e concessioni. Gli stati membri OPEC controllano circa il 78% delle riserve mondiali accertate di petrolio, il 50% di quelle di gas naturale e forniscono circa il 42% della produzione mondiale di petrolio ed il 17% di quella di gas naturale. Il petrolio viene esportato principalmente in Oceania (45% del totale delle esportazioni OPEC), Europa Occidentale (21,8%) e Nord America (21,5%) (dati relativi al 2005, pubblicati dall'opec). 7

8 Rispetto alla forma: Accordi formali Ricerca di maggiore stabilità nel tempo e maggiore visibilità all'esterno Accordi informali Nascono da rapporti commerciali, organizzativi o personali Basati su relazioni patrimoniali (profondi e permanenti*) Basati su relazioni contrattuali (limitati e transitori) * No regole generali, più di uno scambio; durata decisa e non effettiva per successo o insuccesso 8

9 Esempi di accordi formali Equity agreement Gruppi (modello tedesco del Konzern) Trust (vincoli tra aziende indipendenti facenti capo a un organo di collegamento centrale; ora introdotto anche in Italia) Equity joint venture (nuova società gestita in comune dai partner apportatori di contributi)... Non equity agreement Associazioni in partecipazione (partecipazione agli utili a fronte di un apporto) Consorzi Gruppi di acquisto (per conseguire economie negli approvvigionamenti) Franchising (affiliazione commerciale) Non equity joint venture... 9

10 Le joint ventures Una joint venture è un accordo di collaborazione in cui due o più imprese (mantenendo la propria indipendenza giuridica) collaborano per la realizzazione di un progetto industriale o commerciale che prevede l'utilizzo sinergico delle risorse portate dalle singole imprese, e un equa suddivisione dei rischi legati all investimento. un esempio Nel 2000, FIAT e GM stipulano un accordo: GM acquista il 20% di FIAT Auto; FIAT entra nel capitale di GM con il 5,15%.L'accordo diventa operativo con la nascita di due joint venture: una per la produzione di motori e cambi, l'altra per gli acquisti. 10

11 Esempi di accordi informali Su base finanziaria o produttiva (più per decentramento o finanziamento rilevanti, che per costituire un aggregato) o personale: Reti di subfornitura; Distretti industriali Gentlemen's agreement Talvolta preliminari ad accordo formale. 11

12 Affinità concettuali q La rete (network): fenomeno concettualmente affine a quello di aggregazione, ma come sua astrazione teorica q definito come modo astratto di organizzazione generale delle forze produttive che valorizza al massimo le interazioni fra soggetti dotati di autonomia q non confondere l'astrazione con situazioni reali (es. i distretti industriali). 12

13 Caratteristiche delle reti Ø Ø Ø Ø Pluralità di soggetti (nodi della rete). Relazioni interattive (connessioni tra i nodi). Autonomia dei soggetti coinvolti. Linguaggio condiviso: Ø sostituisce prezzi, contratti e routine (no gerarchia o mercato); Ø codifica del sapere per trasferire informazioni e conoscenza a supporto dell interazione; Ø estende il tradizionale concetto di aggregazione; Ø richiede infrastrutture tecnologiche 13

14 Motivazioni dei processi aggregativi relativi a peculiarità delle forme e dei partner quanto meno come condizioni generali attivanti : Conseguimento di economie di scala (maggiori dimensioni di capacità produttiva tra aziende con attività simili) Quasi-integrazione verticale (aziende con attività dissimili ma complementari) Economie di raggio d'azione (aziende con attività dissimili e non complementari diversificazione) Condivisione di know how... 14

15 Una possibile interpretazione di accordo crescita dimensionale per linee interne od esterne modalità di organizzazione intermedia della produzione, basata su efficienza e flessibilità tecnologica, in risposta al fallimento di mercato e gerarchia. mercato gerarchia aggregazioni 15

16 I gruppi una delle strutture più diffuse in Italia (50% delle aziende) e a livello internazionale. diffusione generalizzata: per dimensione, forma giuridica, nazionalità, settore per scorporo o viceversa pluralità di soggetti giuridici e unico soggetto economico: aziende giuridicamente autonome sotto a strategia e controllo unitari, flessibilità nella gestione delle risorse mancanza di indipendenza economica: una sola azienda? continua modifica per numero e livelli, entità e tipologia delle partecipazioni, operazioni straordinarie 16

17 La fonte del controllo Contrattualistica (accordo di subordinazione/ dominio; autonomia ceduta ad un azienda, ad un organo costituito o designato; vietati in Italia non all estero); Vincolistica (rapporti finanziari/commerciali creano rischio tutelato da controllo diretto/ indiretto); Partecipativa (il più usuale; controllo come diritti di voto). 17

18 Il legame partecipativo Partecipazioni dirette a b Partecipazioni indirette a b c Partecipazioni reciproche a b Partecipazioni circolari a b c - Che differenza tra saggio di partecipazione/interessenza e controllo? 18

19 Riferimenti per l esame MARCHI Luciano (a cura di), Introduzione all Economia Aziendale, Giappichelli, 2012 (VIII edizione) (Paragrafo 1.6.) 19

20 Riassunto e auto-valutazione 1. Quali sono i presupposti e i requisiti di un aggregazione? 2. Come si distingue un aggregazione in base al contenuto? 3. Come si distingue un aggregazione in base alla forma? 4. Quali sono le tipologie di controllo all interno di un gruppo? 5. Che rapporto c è tra % di partecipazione e grado di controllo? 20

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE Rispetto alla produzione (output) Aziende manufatturiere: prodotti tangibili derivanti da processi di trasformazione Aziende non manufatturiere: prodotti tangibili e intangibili

Dettagli

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE Tommaso Perfetti dottore di ricerca in economia aziendale dottore commercialista e revisore dei conti 8 febbraio 2013 Il concetto di aggregazione aziendale

Dettagli

03, Economia dei gruppi. Caratteristiche. Ordinario di Economia Aziendale nell Università di Udine. Economia dei Gruppi nell Università di Udine

03, Economia dei gruppi. Caratteristiche. Ordinario di Economia Aziendale nell Università di Udine. Economia dei Gruppi nell Università di Udine Prof. Eugenio Comuzzi Ordinario di Economia Aziendale nell Università di Udine Docente di Ragioneria 1 e 2, Metodologie e Determinazioni Quantitative d Azienda 1 e 2, Economia dei Gruppi nell Università

Dettagli

L aggregazione d impresa e il contratto di rete

L aggregazione d impresa e il contratto di rete 4 febbraio 2011 - Camera di Commercio di Milano Finanza e gestione per le imprese lombarde degli anni 10 L aggregazione d impresa e il contratto di rete Cenni sull inquadramento giuridico-contrattuale

Dettagli

L azienda. L oggetto di investigazione può trovare composizione/scomposizione attraverso una serie di domande

L azienda. L oggetto di investigazione può trovare composizione/scomposizione attraverso una serie di domande L operatore economico ZIEND L azienda STTI o STRUTTURLE omplesso di persone e beni disposti per il conseguimento di un determinato fine. DINMI Insieme di operazioni coordinate in un sistema che enfatizzi

Dettagli

Princìpi e strumenti dell economia aziendale

Princìpi e strumenti dell economia aziendale Francesco Giaccari ISBN 978-88-6611-570-0 Il volume, rivolto primariamente agli studenti dei corsi di laurea magistrali, fornisce un supporto per l approfondimento di alcuni dei temi più rilevanti dell

Dettagli

Le aggregazioni e i gruppi aziendali aspetti definitori

Le aggregazioni e i gruppi aziendali aspetti definitori Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB Le aggregazioni e i gruppi aziendali aspetti definitori Anno Accademico 2009-2010 1 LE

Dettagli

Le tipologie di aggregazione aziendale Le forme equity e i loro fattori determinanti

Le tipologie di aggregazione aziendale Le forme equity e i loro fattori determinanti Le tipologie di aggregazione aziendale 2.2. Le forme equity e i loro fattori determinanti Le aggregazioni equity parziali: le partecipazioni minoritarie e gli scambi azionari L ingresso in una compagine

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Genesi e morfologia dei gruppi aziendali 1 Rilevanza dei gruppi La forma a gruppo è diffusa sia tra le realtà aziendali di grandi dimensioni sia tra quelle di piccole e medie dimensioni Un indagine su

Dettagli

La struttura organizzativa

La struttura organizzativa Corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing (modulo B) Lezione 2 La struttura organizzativa La struttura organizzativa La struttura organizzativa è la risultante delle scelte mediante le quali

Dettagli

Corso di Economia aziendale

Corso di Economia aziendale Corso di Economia aziendale Lezione 4 Forma giuridica, soggetto economico e soggetto giuridico 1 Una prima distinzione in base alla forma giuridica Aziende private nascono per iniziativa di un soggetto

Dettagli

LE TIPOLOGIE DI GRUPPI AZIENDALI

LE TIPOLOGIE DI GRUPPI AZIENDALI LE TIPOLOGIE DI GRUPPI AZIENDALI Ugo Lassini 1 Le tipologie i di gruppi aziendali I gruppi di imprese possono differire tra di loro lungo numerose dimensioni riconducibili sia ad aspetti formali, sia ad

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I GRUPPI E LE ALTRE AGGREGAZIONI AZIENDALI 1 L impresa tende a limitare la pressione della concorrenza rafforzare la propria posizione sul mercato salvaguardare le proprie

Dettagli

Economia dei gruppi e delle concentrazioni aziendali A.A. 2011/2012

Economia dei gruppi e delle concentrazioni aziendali A.A. 2011/2012 A.A. 2011/2012 LA CLASSIFICAZIONE DELLE AGGREGAZIONI AZIENDALI AGGREGAZIONI PATRIMONIALI RETI D IMPRESA Indice Le aggregazioni patrimoniali 1) Caratteristiche delle aggregazioni patrimoniali 2) Gruppi

Dettagli

Le strategie di entrata nei mercati esteri Accordi strategici

Le strategie di entrata nei mercati esteri Accordi strategici Le strategie di entrata nei mercati esteri Accordi strategici Modalità di entrata nei mercati esteri Accordi strategici: vantaggi La notevole diffusione degli accordi strategici internazionali è spiegata

Dettagli

Corso di Economia e gestione delle imprese

Corso di Economia e gestione delle imprese Anno accademico 2005-2006 Corso di Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Lo sviluppo dimensionale dell impresa Vantaggi Aumento dei ricavi: - maggiori volumi - prezzi più favorevoli

Dettagli

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) http://it.123rf.com/photo_23991404_cerchio-da-simbolimusicali.html?fromid=bkvnlzzerkhmou9ys3juwwm1yje0ut09 Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa»

Dettagli

Corso di Economia e. Prof. Arturo Capasso

Corso di Economia e. Prof. Arturo Capasso Corso di Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Ciclo di direzione e Gestione Strategica Strategia globale Strategia competitiva Ciclo di direzione 2 Strategie di sviluppo e settori Monosettore

Dettagli

Aggregazioni aziendali: possibili tipologie. Antonella Paolini 11 aprile 2012

Aggregazioni aziendali: possibili tipologie. Antonella Paolini 11 aprile 2012 Aggregazioni aziendali: possibili tipologie Antonella Paolini 11 aprile 2012 1. Aspetti definitori I n d i 2. Le ragioni, le modalità, i vantaggi e gli svantaggi delle aggregazioni tra aziende 3. Una classificazione

Dettagli

AGGREGAZIONI DI IMPRESE

AGGREGAZIONI DI IMPRESE AGGREGAZIONI DI IMPRESE ACCORDI DI COLLABORAZIONE TRA IMPRESE PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UN OBIETTIVO COMUNE ESEMPI: CONSORZI, FRANCHISING, GRUPPI AZIENDALI SONO FINALIZZATI A MANTENERE, RAFFORZARE O RIPRISTINARE

Dettagli

I Vantaggi della Rete d Impresa

I Vantaggi della Rete d Impresa I Vantaggi della Rete d Impresa Convegno RETI D IMPRESA Opportunità di sviluppo per l impresa e di rilancio per il Territorio Carrara, Andrea Mangano PwC Consulting Group Reti di fatto e reti di diritto

Dettagli

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 10 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 10 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) http://www.pbmstoria.it/unita/immaginedellaltro/iconografia/img4fr.php Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 10 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) Articolazione

Dettagli

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali. Analisi Competitiva III Anno Corso Serale Modulo 3 Lezione 13 Leggendo i lucidi Riferimenti ai supporti (testo, lucidi, letture ) Attenzione: riflessioni Integrazione con altre aree aziendali Case study

Dettagli

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Programma del corso di Economia e Gestione delle Imprese (M-Z)

Dettagli

Lezione 6. Caratteristiche fisiche. Modalità di partecipazione al processo produttivo. Fattore produttivo a fecondità semplice. Fattori produttivi

Lezione 6. Caratteristiche fisiche. Modalità di partecipazione al processo produttivo. Fattore produttivo a fecondità semplice. Fattori produttivi Lezione 6 Fattori produttivi Caratteristiche fisiche Fattori materiali (consistenza fisica) merci e mp macchinari immobili impianti Fattori immateriali brevetti marchi opere di ingegno software concessioni

Dettagli

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire Indice Capitolo I IL PATRIMONIO TECNOLOGICO E COMMERCIALE DELL IMPRESA 1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire il proprio patrimonio immateriale pag. 15 1.2. Come gestire il patrimonio

Dettagli

Attualmente nel mondo si producono circa 80 milioni di b/g di olio. Cioè in un anno 3 miliardi di barili.

Attualmente nel mondo si producono circa 80 milioni di b/g di olio. Cioè in un anno 3 miliardi di barili. Le influenze del mercato del Mercato del Petrolio sulle situazioni politiche dei Paesi Produttori (di Francesco Guidi - San Donato Milanese 29 novembre 2004) Produzione e riserve petrolifere mondiali Attualmente

Dettagli

PIANIFICAZIONE E BUDGET

PIANIFICAZIONE E BUDGET PIANIFICAZIONE E BUDGET Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Analisi della Gestione

Dettagli

le regole dell organizzazione

le regole dell organizzazione le regole dell organizzazione Lo sviluppo organizzativo tra soggetti e ambienti Antonio D Antonio ad est dell equatore 395 Indice p.9 Ringraziamenti p.11 Premessa p.15 Prima sezione La definizione del

Dettagli

Presentazione. 1 Fare impresa oggi Il nuovo modo di intendere l impresa L impresaelesceltestrategiche La funzione del marketing 5

Presentazione. 1 Fare impresa oggi Il nuovo modo di intendere l impresa L impresaelesceltestrategiche La funzione del marketing 5 Indice Prefazione di Victor Ukmar Introduzione del Cardinale Ersilio Tonini Presentazione XI XVII XIX 1 Fare impresa oggi 3 1.1 Il nuovo modo di intendere l impresa 3 1.2 L impresaelesceltestrategiche

Dettagli

Imprese in rete per competere all estero CCIAA 16 Dicembre 2013

Imprese in rete per competere all estero CCIAA 16 Dicembre 2013 Imprese in rete per competere all estero CCIAA 16 Dicembre 2013 I servizi di assistenza alle imprese Laura Marengo Ufficio Legale Unione Industriale Torino 1 Rete Nuova forma di aggregazione tra imprese

Dettagli

FATTORE PRODUTTIVO. Esaurisce la sua utilità economica in un unico ciclo produttivo.

FATTORE PRODUTTIVO. Esaurisce la sua utilità economica in un unico ciclo produttivo. FATTORE PRODUTTIVO A FECONDITÀ SEMPLICE Esaurisce la sua utilità economica in un unico ciclo produttivo. Il recupero della ricchezza investita in esso avviene attraverso i ricavi della vendita del/i prodotto/i

Dettagli

INDICE. Presentazione... Introduzione;... CAPITOLO 1 I GRUPPI AZIENDALI

INDICE. Presentazione... Introduzione;... CAPITOLO 1 I GRUPPI AZIENDALI INDICE Presentazione... Introduzione;... xiii xv CAPITOLO 1 I GRUPPI AZIENDALI 1. Introduzione... 3 2. Il concetto di gruppo... 4 3. Le classificazioni di gruppo... 8 4. Le modalità eleragionidellaformazionedeigruppi...

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

competenze, professionalità, organizzazione

competenze, professionalità, organizzazione competenze, professionalità, organizzazione Smart Industry Treviso 29 giugno 2016 LUIGI SERIO ICRIM UNIVERSITA CATTOLICA ISTUD BUSINESS SCHOOL Incaricato di Economia e Gestione delle Imprese Facoltà Economia

Dettagli

Punti dell intervento

Punti dell intervento Punti dell intervento 1. Premessa definitoria 2. Cosa pensa un campione d aziende delle aggregazioni aziendali (ricerca nella Regione Marche) 3. Possibilità/limiti della cooperazione tra aziende 4. Vantaggi

Dettagli

Fondazione Istituto italiano di tecnologia. Statuto della Fondazione

Fondazione Istituto italiano di tecnologia. Statuto della Fondazione Fondazione Istituto italiano di tecnologia Statuto della Fondazione Indice Art. 1 Disciplina e sede...3 Art. 2 Durata...3 Art. 3 Scopo...3 Art. 4 Patrimonio...4 Art. 5 Altre risorse...4 Art. 6 Organi...4

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Struttura della lezione - l organizzazione: una definizione -il processo di organizzazione: specializzazione e coordinamento

Dettagli

FOCUS GROUP MECCANICA

FOCUS GROUP MECCANICA FOCUS GROUP MECCANICA BRESCIA AIB, Associazione Industriali Bresciani Country Development Plans Territorial & Sectorial Intelligence territorialandsectorialintelligence-italia@unicredit.eu 19 ottobre 2015

Dettagli

TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE

TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale e Logistica Integrata Insegnamento TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE Docente dott.ing. GIAMPAOLO

Dettagli

I GRUPPI AZIENDALI COME FORMA DI

I GRUPPI AZIENDALI COME FORMA DI I GRUPPI AZIENDALI COME FORMA DI GOVERNO DELLE TRANSAZIONI Prof. Ugo Lassini La teoria dei costi tidit transazione Coase (1937) ha contestato la visione neoclassica secondo cui le risorse all interno del

Dettagli

Lo sfruttamento del brevetto

Lo sfruttamento del brevetto Lo sfruttamento del brevetto Dopo la ricerca: principali esigenze Proteggere i risultati Dare visibilità ai risultati Sviluppare i risultati Ottenere un ritorno economico dai risultati Tradizionali modelli

Dettagli

L economia periferica

L economia periferica L economia periferica Anni 60 e 70: tesi sul decentramento produttivo crescenti rigidità della grande impresa piccola impresa funzionale al meccanismo di accumulazione piccola impresa NON morfologicamente

Dettagli

GUIDA ALL INVESTIMENTO IN KAZAKISTAN

GUIDA ALL INVESTIMENTO IN KAZAKISTAN GUIDA ALL INVESTIMENTO IN KAZAKISTAN 21 Settembre 2016 STUDIO LEGALE IANNANTUONI CERRUTI & ASSOCIATI VIA SAN DAMIANO 2, 20122, MILANO INFO@IANNANTUONILAWFIRM.COM 1 ITALIA KAZAKISTAN 1992 Accordo sullo

Dettagli

Competenze da acquisire attraverso l ASL e sue articolazioni Competenze trasversali

Competenze da acquisire attraverso l ASL e sue articolazioni Competenze trasversali Competenze da acquisire attraverso l ASL e sue articolazioni Competenze trasversali 1 Imparare ad imparare 2 Progettare 3 Comunicare 4 Collaborare e partecipare 5 Agire in modo autonomo 6 Risolvere i problemi

Dettagli

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE Business Plan guida al piano industriale Cominciamo dalla parte descrittiva, spesso trascurata perchè è diffusa l opinione che ritiene il Business Plan composto solo dai numeri, cioè dalle previsioni sulle

Dettagli

Fulvio Fati Pozzodivalle Avvocato

Fulvio Fati Pozzodivalle Avvocato Contratti commerciali internazionali ecollaborazione commerciale internazionale Fulvio Fati Pozzodivalle Avvocato pagina 1 di 16 1. Introduzione La trattazione delle tematiche relative ai processi di internazionalizzazione

Dettagli

OGGETTO: IVA - Reverse-charge nel comparto dell edilizia- Interpretazione art. 17, sesto comma, lett. a), D.P.R. n. 633/1972 Istanza di interpello.

OGGETTO: IVA - Reverse-charge nel comparto dell edilizia- Interpretazione art. 17, sesto comma, lett. a), D.P.R. n. 633/1972 Istanza di interpello. RISOLUZIONE N. 97/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso ROMA 14 marzo 2008 OGGETTO: IVA - Reverse-charge nel comparto dell edilizia- Interpretazione art. 17, sesto comma, lett. a), D.P.R. n. 633/1972

Dettagli

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare PIANOSTRATEGICO 2007-2010 Assemblea dei soci 2007 Verona, 28 aprile 2007 1 Agenda Il posizionamento strategico I

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI 1. Introduzione... pag. 1 2. Il sistema economico e i modelli in economia...» 5 3. Il flusso circolare dei beni e del reddito...» 7 4.

Dettagli

VI Congresso CONPAVIPER. Le reti d impresa (F. Curcio)

VI Congresso CONPAVIPER. Le reti d impresa (F. Curcio) Le reti d impresa: cosa sono e, soprattutto, come farle Francesco Curcio (Q&Oconsulting, rete wege) VI Congresso Nazionale CONPAPIVER Bergamo, 24.05.2012 Lo scenario di riferimento Il tessuto imprenditoriale

Dettagli

COMPANY PROFILE - SCHEDA TECNICA

COMPANY PROFILE - SCHEDA TECNICA COMPANY PROFILE - SCHEDA TECNICA 1. RIFERIMENTI AZIENDA RAGIONE SOCIALE P.IVA VIA CITTÀ PROV CAP TELEFONO FAX E MAIL WEB DATA DI COSTITUZIONE N DIPENDENTI FATTURATO (milioni ) 2. CONTATTO NOME E COGNOME

Dettagli

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione 6 Facoltà di Economia Sede di Treviglio Giancarlo Traini Maggio 2012 il programma N data giorno ora tema capitolo

Dettagli

Fondo intercamerale di intervento per le Camere di Commercio Italiane all estero e le Camere di Commercio Miste

Fondo intercamerale di intervento per le Camere di Commercio Italiane all estero e le Camere di Commercio Miste Fondo intercamerale di intervento per le Camere di Commercio Italiane all estero e le Camere di Commercio Miste Progettualità condivise con il sistema camerale italiano Un partenariato strategico italo-tedesco

Dettagli

Infine, il capitolo terzo presenta il caso aziendale dell agenzia di viaggi Briciole dal mondo. Viene presentata la struttura ed organizzazione

Infine, il capitolo terzo presenta il caso aziendale dell agenzia di viaggi Briciole dal mondo. Viene presentata la struttura ed organizzazione INTRODUZIONE La presente tesi nasce come tentativo di esplorare e, per quanto possibile, approfondire un tema ogni giorno sempre più attuale nel campo del turismo, quale è l aggregazione nel settore turistico,

Dettagli

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue)

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue) Lezione 3 La pianificazione strategica (segue) Analisi del divario strategico Quali risorse sono necessarie? Quali risorse non sono sfruttate al meglio? Valutazione quali-quantitativa Valutazione delle

Dettagli

IL SISTEMA DI VALORIZZAZIONE DEI DIRIGENTI MEDICI PROFESSIONAL ASL 3 di Bassano del Grappa

IL SISTEMA DI VALORIZZAZIONE DEI DIRIGENTI MEDICI PROFESSIONAL ASL 3 di Bassano del Grappa IL SISTEMA DI VALORIZZAZIONE DEI DIRIGENTI MEDICI PROFESSIONAL ASL 3 di Bassano del Grappa Dott. Valerio Alberti Direttore Generale ASL 3 Bassano FORUM PA Roma 10 maggio 2011 Gruppo di lavoro: Dott.ssa

Dettagli

I gruppi: la disciplina giuridica

I gruppi: la disciplina giuridica I gruppi: la disciplina giuridica 1 I gruppi: la disciplina giuridica (cenni) Non c è una disciplina del tutto sistematica e coordinata sui gruppi Vi sono però rilevanti insiemi di norme sui gruppi e sui

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2010-2011 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio Presentazione delle lezioni di laboratorio: finalità del corso modalità

Dettagli

Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna

Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna Università di Modena R&I srl e Reggio Emilia Ricerche e Interventi Dipartimento di Economia Politica di politica industriale e del lavoro Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna

Dettagli

LA RETE DI IMPRESE. di Massimiliano Di Pace. Massimiliano Di Pace 1

LA RETE DI IMPRESE. di Massimiliano Di Pace. Massimiliano Di Pace 1 LA RETE DI IMPRESE di Massimiliano Di Pace Massimiliano Di Pace 1 LA RETE DI IMPRESE - Definizione La rete di imprese è un contratto tra imprese, che consente ai partecipanti di mettere in comune attività

Dettagli

Economia e Performance dei Gruppi I GRUPPI AZIENDALI. Ugo Lassini

Economia e Performance dei Gruppi I GRUPPI AZIENDALI. Ugo Lassini I GRUPPI AZIENDALI Ugo Lassini 1 Rilevanza dei gruppi aziendali I gruppi sono molto diffusi non solo tra le grandi imprese, ma anche tra le piccole e medie imprese che operano nel nostro Paese. Un'indagine

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE pag.

INDICE. INTRODUZIONE pag. INTRODUZIONE pag. 1. La nuova filosofia contabile dell Unione Europea fondata sui principi dell I.A.S.C.... 1 2. I criteri di redazione del bilancio consolidato nei principi I.A.S.C... 6 3. La disciplina

Dettagli

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 1 1. Qualità e SGQ 2 Cosa è la Qualità Qual è di qualità migliore? Una Fiat Panda Una Ferrari 3 Definizione di qualità: Il grado in cui

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI CINZIA SIMEONE

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI CINZIA SIMEONE L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI CINZIA SIMEONE STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE: 1. L ARMONIZZAZIONE - INTRODUZIONE 2. IL QUADRO NORMATIVO 3. I SISTEMI CONTABILI ARMONIZZATI 4. STRUMENTI

Dettagli

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE MARZO 2016 Il settore dell agricoltura in Italia: contesto di mercato L agricoltura è il terzo settore per numero di imprese attive iscritte

Dettagli

INDICE. Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI

INDICE. Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI Prefazione.... pag. XV Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI Premessa... 1 1.1. Definizione e funzione... 2 1.1.1. Riferimenti normativi... 2 1.1.2. Contratto di scambio e contratto associativo... 2 1.1.3. Gli

Dettagli

Capitolo 8. Strategie di collaborazione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

Capitolo 8. Strategie di collaborazione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l. Capitolo 8 Strategie di collaborazione Il caso XenoMouse di Abgenix Abgenix aveva speso sette anni e investito 40 milioni di dollari per realizzare un topo transgenico in grado di produrre anticorpi per

Dettagli

Relazione della Prima Commissione Consiliare Permanente

Relazione della Prima Commissione Consiliare Permanente Consiglio Regionale Disposizioni in favore dei Centri di Ricerca del settore agricolo. Interventi a sostegno del Settore della Cultura e della Formazione. Interventi a favore dei Comuni colpiti da avversità

Dettagli

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL Lo sviluppo bottom-up Il ruolo delle ricerche sullo sviluppo

Dettagli

Ezio Previtali Sezione Milano Bicocca CNTT

Ezio Previtali Sezione Milano Bicocca CNTT Ezio Previtali Sezione Milano Bicocca CNTT Obiettivo del TT nell INFN Valorizzare la capacità innovativa dall INFN: - Tutela della proprietà intellettuale - Deposito di brevetti scaturiti dall attività

Dettagli

RETI E AZIENDE IN RETE

RETI E AZIENDE IN RETE RETI E AZIENDE IN RETE RETI RETI TECNOLOGICHE RETI SOCIALI RELAZIONALI RETI ECONOMICHE DI IMPRESE RETE Cos è? (definizione) Che tipi di reti esistono? (tipologie/classificazioni) Come funzionano? Come

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base Abilità conoscenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base Abilità conoscenze CLASSE: 2 AFM DOCENTE: FRANCESCA CONSONNI MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave Comunicazione nella madrelingua Competenza matematica e competenze

Dettagli

dell affiliazione commerciale"

dell affiliazione commerciale Legge 6 maggio 2004, n. 129 "Norme per la disciplina dell affiliazione commerciale" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 120 del 24 maggio 2004 Art. 1 (Definizioni) 1. L affiliazione commerciale (franchising)

Dettagli

Percorso verso l'internazionalizzazione

Percorso verso l'internazionalizzazione Coordinamento: Alessandra De Luca, responsabile servizi comunitari FINPUGLIA e responsabile progetto SistemaPuglia COPYRIGHT Tutti i marchi registrati e non, di prodotti o servizi, loghi, banner, testate,

Dettagli

Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto privato Contratti per il trasferimento di beni (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università degli studi di Trieste Tipo contrattuale Disciplina: Contratti

Dettagli

26. Le aree funzionali

26. Le aree funzionali 26. Le aree funzionali Le funzioni aziendali sono composte da gruppi di operazioni omogenee attraverso le quali il sistema-azienda attua il proprio oggetto e persegue specifici obiettivi. Le aree funzionali

Dettagli

Progettazione organizzativa

Progettazione organizzativa organizzativa Definizione delle variabili organizzative in modo da creare le condizioni affinchè l'organizzazione possa perseguire gli obiettivi che si è prefissata L'organizzazione deve mantenere nel

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. CAPITOLO I I GRUPPI AZIENDALI: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI SUL TEMA CAPITOLO II I GRUPPI DI SOCIETÀ

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. CAPITOLO I I GRUPPI AZIENDALI: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI SUL TEMA CAPITOLO II I GRUPPI DI SOCIETÀ INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XI CAPITOLO I I GRUPPI AZIENDALI: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI SUL TEMA 1. Introduzione. Oggetto e metodo... pag. 1 2. Definizioni di «gruppo aziendale»...» 7 2.1. Premessa...»

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Francesco Carciotto Presidente Comitato Logistica Milano, 1 luglio 2015

Dettagli

EVOLUZIONE DEIMODELLIDI BUSINESS NELLA STORIA

EVOLUZIONE DEIMODELLIDI BUSINESS NELLA STORIA Cap.17 EVOLUZIONE DEIMODELLIDI BUSINESS NELLA STORIA Con un Applicazione al Contesto Italiano Beltrami Silvia Bertacchi Laura Pasini Davide Pedercini Francesca Petteni Andrea Mario AGENDA Modello di Chandler

Dettagli

Sintesi Indagine Internazionalizzazione edizione 2017 Strategie di Internazionalizzazione, commitment e performance delle PMI lombarde

Sintesi Indagine Internazionalizzazione edizione 2017 Strategie di Internazionalizzazione, commitment e performance delle PMI lombarde Sintesi Indagine Internazionalizzazione edizione 2017 Strategie di Internazionalizzazione, commitment e performance delle PMI lombarde Indagine a cura di Confindustria Lombardia, con il contributo scientifico

Dettagli

Gli autori... LA RETE E IL CONTRATTO

Gli autori... LA RETE E IL CONTRATTO INDICE SOMMARIO Introduzione di VINCENZO CUFFARO... Gli autori... XI XIX PARTE PRIMA LA RETE E IL CONTRATTO CAPITOLO 1 EVOLUZIONE NORMATIVA DEL CONTRATTO DI RETE NEL SISTEMA DELLE FONTI di JACOPO BASSI

Dettagli

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. Il presente documento é destinato a organizzare informazioni per valutare al meglio le strategie aziendali e

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO INDICE Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO 1.1. Organizzazione e progettazione organizzativa... Pag. 1 1.2. Divisione del lavoro e coordinamento...» 5 1.3.

Dettagli

Interrogativi: Allargare il proprio raggio d azione (nuovi business), ridurlo, o mantenerlo? Concentrare l attività nei settori in cui si è già

Interrogativi: Allargare il proprio raggio d azione (nuovi business), ridurlo, o mantenerlo? Concentrare l attività nei settori in cui si è già Significato di strategia corporate: Anni Sessanta tutte le decisioni aziendali con contenuto strategico Anni Ottanta Distinzione tra strategia corporate e strategia competitiva Single-business strategia

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese italiane

L internazionalizzazione delle imprese italiane 1 L internazionalizzazione delle imprese italiane Prof. Marco Mutinelli Università di Brescia e Politecnico di Milano DELOCALiZZAZiONE PRODUTTiVA. DA PROBLEMA A OPPORTUNiTÀ Firenze, 27 gennaio 2006 Auditorium

Dettagli

Esternalizzazione dei servizi e governance negli enti locali

Esternalizzazione dei servizi e governance negli enti locali ll Revisore al servizio della Pubblica Amministrazione - Esternalizzazioni, privatizzazioni e fondazioni Esternalizzazione dei servizi e governance negli enti locali Dott. Carlo Scotti Foglieni Milano

Dettagli

LA CONCEZIONE SISTEMICA DELL AZIENDA (CAP. 3)

LA CONCEZIONE SISTEMICA DELL AZIENDA (CAP. 3) ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2017/2018 LA CONCEZIONE SISTEMICA DELL AZIENDA (CAP. 3) Unit 1 Slide 1.2.1 Lezioni del 26/27/28 settembre 2017 Sistema: una definizione

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. L ambiente e l impresa: alcune definizioni PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. L ambiente e l impresa: alcune definizioni PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE L ambiente e l impresa: alcune definizioni PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Struttura della lezione Alcune definizioni: ambiente, mercato microambiente, macroambiente industria/settore,

Dettagli

ECONOMIA DEI GRUPPI (6 CFU) Simulazione

ECONOMIA DEI GRUPPI (6 CFU) Simulazione Prof. Stefano Coronella Cognome: Nome: Matricola: Aula: Documento identità (tipo e numero; basta anche il solo libretto universitario) Rilasciato da: Firma Rilasciato il: Riepilogo risultato (compilazione

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE

SPUNTI DI RIFLESSIONE GESAC: PERCHÉ NETWORK E NON ALTRO? PROF. FRANCESCO TESTA Indice 1 IL NETWORK ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 CONCLUSIONI

Dettagli

La definizione degli obiettivi

La definizione degli obiettivi Docimologia Prof. Giovanni Arduini Lezione n.5 Anno Accademico 2013/2014 La definizione degli obiettivi La necessità di definire sul piano dell attività didattica determinati obiettivi nasce da tre ordine

Dettagli

RILEVAZIONE SULLE ATTIVITA' ESTERE DELLE IMPRESE A CONTROLLO NAZIONALE - ANNO 2015

RILEVAZIONE SULLE ATTIVITA' ESTERE DELLE IMPRESE A CONTROLLO NAZIONALE - ANNO 2015 AVVERTENZE La versione del questionario in formato PDF è stata inclusa solo per documentazione. Consente infatti di verificare tutti i quesiti presenti nel modello anche se inseriti in diversi percorsi

Dettagli

Manifestazione di interesse da rinviare al seguente n. fax

Manifestazione di interesse da rinviare al seguente n. fax Manifestazione di interesse da rinviare al seguente n. fax 0574 612834 1. RIFERIMENTI AZIENDA RAGIONE SOCIALE P.IVA VIA CITTÀ PROV CAP TELEFONO E MAIL WEB WWW. FAX DATA DI COSTITUZIONE N DIPENDENTI FATTURATO

Dettagli

L innovazione nel sistema produttivo

L innovazione nel sistema produttivo Perugia, 6 ottobre 28 L innovazione nel sistema produttivo Mauro Casavecchia L innovazione è una costruzione sociale Globale Locale Aziendale Innovazioni incrementali Grado di formalizzazione dell innovazione

Dettagli

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

LE STRATEGIE CAPITOLO 3 LE STRATEGIE CAPITOLO 3 Breve riassunto della lezione scorsa La CREAZIONE DI VALORE V > CT - BN La CATENA DEL VALORE Il processo aziendale (o business process) è un insieme di attività interrelate, svolte

Dettagli

Profili dei gruppi aziendali

Profili dei gruppi aziendali Profili dei gruppi aziendali Gruppo è un impresa le cui unità economiche relative sono dotate di indipendenza giuridica. L accento è posto sull unità sistematica della azione svolta Gruppo è un insieme

Dettagli

LINEA 1 DEFINIZIONE DEL CAMPO DI INDAGINE

LINEA 1 DEFINIZIONE DEL CAMPO DI INDAGINE Struttura Sistemi e LINEA 1 DEFINIZIONE DEL CAMPO DI INDAGINE INDAGINE PER L'INDIVIDUAZIONE DI STRUMENTI D INTERVENTO E SOSTEGNO PER L'AGGIORNAMENTO DEI LAVORATORI AUTONOMI Obiettivi della Linea di ricerca

Dettagli