LA DIMENSIONE AZIENDALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA DIMENSIONE AZIENDALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE"

Transcript

1 Mauro Paoloni - Fabio Giulio Grandis SUB Hamburg A/ LA DIMENSIONE AZIENDALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE G. Giappichelli Editore - Torino

2 Indice Capitolo 1 Considerazioni introduttive L'intervento "pubblico" nell'economia Ragioneria pubblica e contabilità di Stato, economia delle aziende pubbliche ed economia pubblica Il processo di trasformazione "aziendale" degli Enti pubblici 14 Capitolo 2 II sistema aziendale e lo studio delle aziende pubbliche Il concetto di azienda nella dottrina economico-aziendale Una possibile classificazione delle aziende Classificazione rispetto ai caratteri oggettivi dell'attività svolta Classificazione rispetto alla natura del soggetto giuridico Classificazione rispetto alla natura del soggetto economico Una visione a sistema Sulle diverse accezioni di "Amministrazioni pubbliche" Le pubbliche Amministrazioni come "gruppi di aziende" L'Amministrazione pubblica indagata nei suoi sottosistemi 82 1 II presente lavoro è il frutto di una intensa collaborazione fra gli autori, tuttavia, in ragione del maggiore contributo che ognuno ha dato, i singoli paragrafi sono così ripartibili: Prof. MAURO PAOLONI: Prof. FABIO GIULIO GRANDIS:

3 VI La dimensione aziendale delle Amministrazioni pubbliche Capitolo 3 II sistema dei beni: il patrimonio pubblico Il sistema dei beni: il patrimonio Gli elementi del patrimonio pubblico I beni pubblici: classificazione giuridica I beni pubblici: classificazione economico-aziendale Verso una gestione "a sistema" dei beni pubblici Aspetti particolari del patrimonio di alcune Amministrazioni pubbliche Il patrimonio degli Enti locali Il patrimonio degli Enti pubblici previdenziali Il patrimonio di altri Enti pubblici istituzionali 121 Pag Capitolo 4 II sistema delle persone: l'organizzazione ed il soggetto economico delle Amministrazioni pubbliche Le due componenti soggettive di una pubblica Amministrazione La struttura organizzativa delle Amministrazioni pubbliche: caratteri generali Il soggetto economico delle Amministrazioni pubbliche Rapporti fra funzione politica e funzione amministrativa Il principio della distinzione fra indirizzo politico e gestione La "privatizzazione" del pubblico impiego Effetti distorsivi nei rapporti fra politica e amministrazione Il ruolo del manager nell'attuale contesto degli Enti pubblici Verso una armonizzazione dei rapporti fra politica ed amministrazione 173 Capitolo 5 II sistema delle operazioni: la gestione di un'amministrazione pubblica I tre momenti dell'amministrazione aziendale: la centralità della gestione La gestione nei suoi aspetti qualitativi Le attività direzionali Le attività operative 192

4 Indice VII 5.3. La principale funzione tecnica: produzione ed erogazione dei servizi pubblici Modalità di produzione dei servizi pubblici Modalità di erogazione dei servizi pubblici La funzione contabile: gestione e rilevazione negli aspetti quantitativi Alcune peculiarità della gestione delle Amministrazioni pubbliche Il rinnovamento manageriale della gestione degli Enti pubblici 222 Capitolo 6 II sistema informativo nelle Amministrazioni pubbliche Il sistema informativo come strumento di supporto della gestione aziendale I requisiti di un efficace sistema informativo Fabbisogni informativi e procedure di rilevazione Il sistema di reporting per l'alta direzione aziendale Il sistema informativo nelle Amministrazioni pubbliche Il sistema contabile nelle diverse aree della pubblica Amministrazione L'ambiguità terminologica delle norme di contabilità pubblica Il naturo del sistema informativo nelle Amministrazioni pubbliche 287 Capitolo 7 II sistema contabile nella pubblica Amministrazione: finalità e principi generali Accountability e finalità dei documenti contabili pubblici La logica di un modello contabile pubblico, coerente ed integrato I principi generali di un moderno sistema contabile pubblico I documenti essenziali per un moderno sistema contabile pubblico 323 Capitolo 8 La gestione e la rilevazione finanziaria in una Amministrazione pubblica L'importanza della gestione e della rilevazione finanziaria 327

5 Vili La dimensione aziendale delle Amministrazioni pubbliche Pag La logica della gestione e della rilevazione finanziaria pubblica Le fasi contabili delle entrate Le fasi contabili delle uscite La gestione di cassa e di competenza finanziaria La gestione dei residui La matrice dei flussi e degli stock della gestione finanziaria Le strutture dei documenti finanziari pubblici La gestione del preventivo finanziario: economie, diseconomie e variazioni Il quadro riassuntivo della gestione finanziaria ed i risultati differenziali La disciplina del risultato di amministrazione La centralità di una corretta nozione "gestionale" di impegno e di liquidazione 410 Capitolo 9 La gestione e la rilevazione economica in una Amministrazione pubblica L'importanza della gestione e della rilevazione economica La competenza economica nelle gestioni erogatrici I documenti di sintesi della gestione economica Lo stato patrimoniale riclassificato Il conto economico scalare e la significatività del risultato d'esercizio La nota integrativa e le informazioni supplementari Criteri di valutazione ed iscrizione di talune particolari poste Dalla gestione finanziaria ai valori economici di sintesi 474 Capitolo 10 II concetto di economicità nelle Amministrazioni pubbliche Sull'economicità nelle Amministrazioni pubbliche L'equilibrio economico d'esercizio La potenza finanziaria ed il fabbisogno finanziario L'efficienza L'efficacia 520

6 Indice IX Pag Capitolo 11 II sistema dei controlli nelle Amministrazioni pubbliche Sulle diverse forme di controllo nelle pubbliche Amministrazioni Controllo burocratico e controllo manageriale La fisiologica intersezione fra controlli interni ed esterni La matrice dei controlli pubblici L'architettura del sistema dei controlli interni I principi del controllo amministrativo e contabile Gli elementi del controllo di gestione Le caratteristiche della valutazione del personale dirigenziale La disciplina della valutazione e controllo strategico Sui principali controlli pubblici esterni La trasversalità della funzione del revisore pubblico 570 Capitolo 12 Evoluzione normativa e trasformazione "aziendale" L'evoluzione dei processi di trasformazione "aziendale" I primi interventi di rinnovamento aziendale antecedenti il La privatizzazione delle aziende pubbliche negli anni ' Il mosaico normativo dell'"aziendalizzazione" successivo al L'avvio del processo di riforma "aziendale" La riforma del pubblico impiego, della semplificazione amministrativa e del sistema dei controlli L'evoluzione dei sistemi contabili pubblici Ostacoli e stimoli al processo di riforma aziendale 615 Bibliografia 621

ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI

ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI Giuseppe Paolone ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI G. Giappichelli Editore - Torino Indice Pag- Presentazione IX Capitolo I La teoria economica generale della società 1 1. Il carattere economico

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... Profilo autori... Struttura del quadro sinottico Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento

SOMMARIO. Presentazione... Profilo autori... Struttura del quadro sinottico Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento SOMMARIO Presentazione... Profilo autori... V VII Guida alla lettura Struttura del quadro sinottico... 2 Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento di Stefano Siragusa 1. Profili generali...

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA INDICE Gli Autori............................................ Prefazione............................................ XIII XV Capitolo I L AZIENDA E LE SUE FINALITÀ (di Paolo Ricci e Guido Migliaccio) 1.1.

Dettagli

19 Capitolo I Alcuni fondamenti sulle comunicazioni sociali e sul bilancio in particolare

19 Capitolo I Alcuni fondamenti sulle comunicazioni sociali e sul bilancio in particolare Indice 13 Prefazione 15 Prefazione alla II" edizione 17 Prefazione alla III a edizione 19 Capitolo I Alcuni fondamenti sulle comunicazioni sociali e sul bilancio in particolare 1.1. Interdisciplinarietà

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D IMPRESAD 1 DETERMINAZIONI D IMPRESA D E OBIETTIVI DI CONOSCENZA LE DETERMINAZIONI D IMPRESA DIPENDONO DAGLI OBIETTIVI DI CONOSCENZA: 1.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA INDICE SOMMARIO Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA 1. Nozioni di contabilità pubblica... pag. 1 2. La contabilità nazionale...» 3 3. Fonti...» 5 4. I vincoli

Dettagli

VERSO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI: LE RILEVAZIONI DI ESERCIZIO NELLA CONTABILITÀ GENERALE

VERSO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI: LE RILEVAZIONI DI ESERCIZIO NELLA CONTABILITÀ GENERALE CORTE DEI CONTI Seminario di formazione permanente Aula Franco Turina Edificio Montezemolo Roma Via Baiamonti, n. 6 PROGRAMMA DEL CORSO VERSO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI: LE RILEVAZIONI DI ESERCIZIO

Dettagli

Compendio di contabilità pubblica

Compendio di contabilità pubblica Compendio di contabilità pubblica Autore: segnalazione libro In: Autori: SERGIO ZAMBARDI, GIANCARLO ASTEGIANO Editrice: CEDAM Anno edizione:2007 ISBN: 273774 prezzo: 22 Sergio Zambardi, già docente di

Dettagli

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione Capitolo Introduzione XI CAPITOLO PRIMO L informativa di bilancio alla luce dell adozione dei principi contabili internazionali e del riordino della disciplina contabile europea. Il quadro evolutivo 1.1.

Dettagli

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria Indice Prefazione Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XI XIV XV XVI Parte I Introduzione Capitolo 1 Analisi di bilancio: la prospettiva manageriale 1 Obiettivi di apprendimento 1 1.1

Dettagli

PRINCIPI. DI REVISIONE AZIENDALE

PRINCIPI. DI REVISIONE AZIENDALE 10 LUCIANO MARCHI PRINCIPI. DI REVISIONE AZIENDALE ezlo c1 ClliEB ls111ufo Universitario Architettura Venezia EI 7 0 Servilio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione LUCIANO MARCHI PRINCIPI DI REVISIONE

Dettagli

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag. INDICE Presentazione XI PARTE I RAGIONERIA di Valter Cantino e Alain Devalle I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI CHIUSURA DEL BILANCIO 3 Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Laurea Triennale in Lingue e Culture Straniere Curriculum Linguistico Aziendale (LIN-AZ) Corso di Economia Aziendale A.A. 2012-2013 Prof.ssa Annalisa Sentuti Università

Dettagli

IL BILANCIO DELL AZIENDA PUBBLICA. o Aspetti definitori e normativi o Cenni sulla contabilità pubblica

IL BILANCIO DELL AZIENDA PUBBLICA. o Aspetti definitori e normativi o Cenni sulla contabilità pubblica IL BILANCIO DELL AZIENDA PUBBLICA o Aspetti definitori e normativi o Cenni sulla contabilità pubblica Aspetti definitori Le aziende della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE sono quelle che hanno soggetto giuridico

Dettagli

Diritto delle banche

Diritto delle banche Antonella Antonucci Diritto delle banche Terza edizione Aggiornata alla "legge risparmio" ed al "decreto Bersani" GIUFFRÈ EDITORE INDICE SOMMARIO Capitolo I EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA 1.1.

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Controllo di Gestione Controllo di gestione (CdG) o Controllo dei risultati Il controllo di gestione si sostanzia nella misurazione delle performance interne e nella responsabilizzazione su parametri-obiettivo,

Dettagli

Materia: Economia Aziendale Classe: 1E A.S. 2015/2016 Docente: Dal Bianco Ruggero PROGRAMMA SVOLTO

Materia: Economia Aziendale Classe: 1E A.S. 2015/2016 Docente: Dal Bianco Ruggero PROGRAMMA SVOLTO Classe: 1E A.S. 2015/2016 SISTEMA AZIENDA L azienda come sistema Le varie categorie di aziende I soggetti che operano nelle imprese CALCOLI AZIENDALI I calcoli percentuali I calcoli sopracento e sottocento

Dettagli

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA I N D I C E Indice delle tavole... pag. IX Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA 1. Economia, vita e cultura... pag. 1 2. La natura dell attività economica...» 4 3. I

Dettagli

COMUNE DI POMEZIA (Città metropolitana di Roma Capitale) Piazza Indipendenza, 21 C.A.P COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

COMUNE DI POMEZIA (Città metropolitana di Roma Capitale) Piazza Indipendenza, 21 C.A.P COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI COMUNE DI POMEZIA (Città metropolitana di Roma Capitale) Piazza Indipendenza, 21 C.A.P. 00040 COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Verbale n. 7 del 22/11/2016 Parere sulla Proposta di Deliberazione sull Approvazione

Dettagli

Contabilità Penitenziaria E.S.I. INDICE DEL CONTENUTO PARTE I CONTABILITA DI STATO

Contabilità Penitenziaria E.S.I. INDICE DEL CONTENUTO PARTE I CONTABILITA DI STATO INDICE DEL CONTENUTO PREMESSA PARTE I CONTABILITA DI STATO Cap. I Introduzione 1. Definizione e natura della contabilità pubblica 2. Le fonti normative della contabilità di Stato 3. La normativa in materia

Dettagli

COMUNE DI LAZISE (Provincia di Verona) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI LAZISE (Provincia di Verona) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI LAZISE (Provincia di Verona) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI INDICE CAPO I OGGETTO DEL REGOLAMENTO E PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE Articolo 1 - Oggetto Articolo 2 - Servizio dei controlli interni

Dettagli

INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI V INDICE Premessa XI Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE 1.1. Il capitale d impresa sotto l aspetto qualitativo 1 1.2. Il capitale d impresa sotto l aspetto quantitativo 5 1.3. Il reddito

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme:

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme: IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Il sistema informativo aziendale è l insieme: Delle INFORMAZIONI contabili ed extracontabili prodotte ai vari livelli nel complessivo sistema d impresa Delle PROCEDURE,

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE ANALISI DEGLI STEP. OBIETTIVI POLITICO STRATEGICI (Relazione previsionale e programmatica) OBIETTIVI GESTIONALI (PEG)

CONTROLLO DI GESTIONE ANALISI DEGLI STEP. OBIETTIVI POLITICO STRATEGICI (Relazione previsionale e programmatica) OBIETTIVI GESTIONALI (PEG) CONTROLLO DI GESTIONE ANALISI DEGLI STEP OBIETTIVI POLITICO STRATEGICI (Relazione previsionale e programmatica) OBIETTIVI GESTIONALI (PEG) CONTROLLO STRATEGICO CONTROLLO DI GESTIONE PROCESSO DI VALUTAZIONE

Dettagli

pp. vii-xii - Indice 20-08-2003 15:59 Pagina VII Indice

pp. vii-xii - Indice 20-08-2003 15:59 Pagina VII Indice pp. vii-xii - 20-08-2003 15:59 Pagina VII Prefazione Capitolo 1 Capitolo 2 XIII Elementi di economia e organizzazione aziendale di Fabio Antoldi 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1

Dettagli

Il bilancio dell Università: cenni introduttivi

Il bilancio dell Università: cenni introduttivi Il bilancio dell Università: cenni introduttivi 1 La contabilità nelle Università Emanazione da parte del ministero nel 1939 della circolare (la n.3391) recante norme amministrative e contabili. Tale circolare,

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Programma dettagliato del Corso Bilancio e contabilità nella P.A.: gli strumenti dell armonizzazione contabile L esigenza di armonizzazione dei sistemi contabili

Dettagli

IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI. Unit 2 Slide 2.2.1

IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI. Unit 2 Slide 2.2.1 COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2017/2018 IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI Prof. Christian Corsi (CAP. 6) info: ccorsi@unite.it Unit 2 Slide 2.2.1 1 SUBSITEMA

Dettagli

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE Prefazione di Michael Sciascia... p. XI Premessa introduttiva...» 1 CAPITOLO PRIMO L EFFICIENZA

Dettagli

LEGGI VIGENTI ART. 117 COST. Comma 2: LEGISLAZIONE ESCLUSIVA DELLO STATO. Comma 3: LEGISLAZIONE CONCORRENTE STATO-REGIONI

LEGGI VIGENTI ART. 117 COST. Comma 2: LEGISLAZIONE ESCLUSIVA DELLO STATO. Comma 3: LEGISLAZIONE CONCORRENTE STATO-REGIONI Il D.Lgs. 91/2011 e il prevedibile impatto sul D.P.R. 97/2003 Prof. Fabio Giulio Grandis Economia delle Amministrazioni pubbliche Facoltà di Economia Università degli Studi di Roma Tre 1 ARMONIZZAZIONE

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Marco Fratini Compendio di CONTABILITÀ PUBBLICA (CONTABILITÀ DI STATO E DEGLI ENTI PUBBLICI) aggiornato a: - L.

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. ECONOMIA AZIENDALE II CANALE PROF. PAOLA DEMARTINI I MODULO E Materiale didattico disponibile sul sito del corso 1 ECONOMIA

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Inquadramento generale

SOMMARIO. Parte I Inquadramento generale SOMMARIO Presentazione... Profilo Autori... V VII Parte I Inquadramento generale Capitolo 1 - La contabilità armonizzata: una visione d insieme di Iacopo Cavallini 1. L armonizzazione: come, quando e perché...

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE Anno scolastico 2011/2012 SCHIAPARELLI-GRAMSCI Schiaparelli via Settembrini 4, 20124 Milano tel. 02/2022931 fax 29512285 E-mail schiaparelli@libero.it Gramsci L.go

Dettagli

Diritto Amministrativo

Diritto Amministrativo Giampaolo Rossi Diritto Amministrativo VOLUME I PRINCIPI ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA - VENEZIA 1REA S~.Rym BIBUOGRAFICI E ~CUMfNTAU......,....,,\/. CIA... 231 --< f, Giuffrè Editore INDICE Presentazione...

Dettagli

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing Materia: ECONOMIA AZIENDALE Classe: V Sezione: C Indirizzo di studi: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Docente: PEZZELLA PIO PROGRAMMA SVOLTO Lineamenti della moderna impresa industriale Che cosa s intende

Dettagli

Princìpi e strumenti dell economia aziendale

Princìpi e strumenti dell economia aziendale Francesco Giaccari ISBN 978-88-6611-570-0 Il volume, rivolto primariamente agli studenti dei corsi di laurea magistrali, fornisce un supporto per l approfondimento di alcuni dei temi più rilevanti dell

Dettagli

SOMMARIO. 1. Il controllo legale

SOMMARIO. 1. Il controllo legale SOMMARIO 1. Il controllo legale 1.1. Premessa 1.1.1 Obbligo di nomina del collegio sindacale 1.1.2 Funzioni del collegio sindacale: la separazione dalla revisione legale dei conti 1.2. I verbali di verifica

Dettagli

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro I Facoltà di Economia Corso di Laurea Economia Aziendale Pre-requisiti: Non sono previsti

Dettagli

Mercati e Istituzioni in Italia

Mercati e Istituzioni in Italia Enzo Cardi Mercati e Istituzioni in Italia Diritto pubblico dell'economia G. Giappichelli Editore - Torino Indice Premessa pag. XIII Introduzione 1. La relazione tra mercati e istituzioni: il segno della

Dettagli

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA SOMMARIO 1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 1.1. Il concetto di lavorazione su commessa o per progetti... 3 1.2. Le differenze tra produzione su commessa e su previsione... 9 1.3. Le commesse

Dettagli

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.) Indice Prefazione 13 Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt. 2427 bis e 2428 cod. Civ.) 1. Decreto legislativo, 30 dicembre 2003, n. 394.

Dettagli

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano Istituto Tecnico Commerciale Statale F. Forti Via Caduti di Nassiriya, 87 51015 Monsummano T.me Programma di Discipline turistiche e aziendali Classe QUARTA sezione C indirizzo Turismo a.s. 2015-2016 MODULO

Dettagli

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI. Decreto legislativo 118/2011 Quadro generale, soggetti destinatari, struttura del decreto, principali novità

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI. Decreto legislativo 118/2011 Quadro generale, soggetti destinatari, struttura del decreto, principali novità CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI Decreto legislativo 118/2011 Quadro generale, soggetti destinatari, struttura del decreto, principali novità a cura di dott.ssa

Dettagli

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale Economia delle aziende e delle Amministrazioni pubbliche Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale Le Amministrazioni Pubbliche nell economia dell azienda

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO INDICE AUTORI PRESENTAZIONE INTRODUZIONE XIII XVII XIX PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO Capitolo Primo Scenari e modelli di competizione in Sanità 1.1 Premessa 1.2 Tipologie e caratteristiche

Dettagli

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO Sezione I TRADIZIONE 1. Teoria del rapporto giuridico 2. Le situazioni soggettive 3. Il diritto soggettivo 4. Potestà ed interesse legittimo 4.1 L evoluzione dell interesse

Dettagli

SOMMARIO. 1. La comunicazione d impresa. 2. I rendiconti finanziari proposti da Assonime

SOMMARIO. 1. La comunicazione d impresa. 2. I rendiconti finanziari proposti da Assonime SOMMARIO 1. La comunicazione d impresa 1.1. Fascicolo di bilancio annuale... 3 1.2. Bilancio d esercizio... 4 1.3. Codice civile... 4 1.3.1 Modifiche strutturali... 4 1.3.2 Rapporto gerarchico... 5 1.3.3

Dettagli

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI.

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI. IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI Maurizio TONINI 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO L. 5 maggio 2009, n. 42 D. Lgs.

Dettagli

TITOLO I NORME GENERALI

TITOLO I NORME GENERALI Indice TITOLO I NORME GENERALI Art. 1 Principi generali Art. 2 Principi contabili e postulati di Bilancio Art. 3 Finalità Art. 4 Sistema contabile Art. 5 Contabilità sezionali di Bilancio e Centri di Responsabilità

Dettagli

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Via Scarlatti 29 Napoli PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO 2016/17 PROF.SSA MORVILLO ISABELLA CLASSE V IT CONTABILITA GENERALE Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della

Dettagli

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni INDICE Presentazione Abbreviazioni p. XI» XIII 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 1.1. Autorità e libertà nell amministrazione pubblica italiana 1.1.1. L autorità nella pubblica amministrazione:

Dettagli

Pianificazione aziendale, Controllo e Finanza. Approcci strategici alla gestione d impresa, anche nelle situazioni di crisi

Pianificazione aziendale, Controllo e Finanza. Approcci strategici alla gestione d impresa, anche nelle situazioni di crisi In collaborazione con organizza un corso dal titolo: Pianificazione aziendale, Controllo e Finanza. Approcci strategici alla gestione d impresa, anche nelle situazioni di crisi 10/10/2017 ore 9.00-13.00

Dettagli

IL BILANCIO E LA CONTABILITA' DELLE SOCIETA' PER AZIONI A PARTECIPAZIONE PUBBLICA E DEGLI ENTI PUBBLICI ISTITUZIONALI ***

IL BILANCIO E LA CONTABILITA' DELLE SOCIETA' PER AZIONI A PARTECIPAZIONE PUBBLICA E DEGLI ENTI PUBBLICI ISTITUZIONALI *** IL BILANCIO E LA CONTABILITA' DELLE SOCIETA' PER AZIONI A PARTECIPAZIONE PUBBLICA E DEGLI ENTI PUBBLICI ISTITUZIONALI *** Lunedì 6 maggio 2002 - ore 10.00/13.00 Prolusione del prof. avv. Luigi Schiavello

Dettagli

Ragioneria Generale (gr. N-Z) Orario lezioni. Orario di ricevimento. Giovedì (durante il periodo di lezione e salvo diversa comunicazione)

Ragioneria Generale (gr. N-Z) Orario lezioni. Orario di ricevimento. Giovedì (durante il periodo di lezione e salvo diversa comunicazione) Ragioneria Generale (gr. N-Z) Anno Accademico 2012-2013 Silvana Signori silvana.signori@unibg.it Orario lezioni LUNEDI 12,30-14,30 aula 2 GIOVEDI 8,30-10,30 (8.45-10.30) aula 2 VENERDI 10,30-12,30 aula

Dettagli

Pianificazione aziendale, Controllo e Finanza. Approcci strategici alla gestione d impresa, anche nelle situazioni di crisi

Pianificazione aziendale, Controllo e Finanza. Approcci strategici alla gestione d impresa, anche nelle situazioni di crisi In collaborazione con organizza un corso dal titolo: Pianificazione aziendale, Controllo e Finanza. Approcci strategici alla gestione d impresa, anche nelle situazioni di crisi 17/10/2017 ore 14.30-18.30

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SECS-P/07

Dettagli

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Indice Nota introduttiva... pag. III Premessa Riforma degli ammortizzatori sociali: un nodo storico...» XIII Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Sezione A Tutela del reddito in caso di

Dettagli

Economia Aziendale 1

Economia Aziendale 1 Economia Aziendale 1 Sistema aziendale e sottosistemi Aree funzionali caratteristiche Marketing (marketing mix politiche di prezzo, distribuzione, prodotto, promozione) Produzione Ricerca e sviluppo (innovazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-03-25 DATI GENERALI Cognome e nome BELMONTE LUCIA Data di nascita 11/08/1965 E-mail lucia.belmonte@regione.toscana.it Matricola 0014331 Anzianità aziendale

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE

ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE La contabilizzazione del costo per lavoro dipendente Materiale didattico disponibile sul

Dettagli

Regione Calabria Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Settore Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane

Regione Calabria Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Settore Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI E NOMINA DEL REFERENTE PER LA FORMAZIONE Dipartimento Dipendenti in servizio Dirigenti Categoria D Categoria C Categoria B NOMINA DEL DIRIGENTE REFERENTE PER LA FORMAZIONE

Dettagli

CORSO FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI

CORSO FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI CORSO FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI Finalità, obiettivi e specificità della riforma: esigenze di finanza pubblica e armonizzazione dei bilanci, il ruolo della COPAFF

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Largo Zecca, 4-16124 C.F. 95062410105 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO CLASSE PRIMA I FONDAMENTI DELL ATTIVITA ECONOMICA: L attività economica La produzione, lo scambio, il consumo,

Dettagli

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA LA CONTABILITÀ FINANZIARIA HA NATURA PREVENTIVO/CONSUNTIVA IL PREVENTIVO È VOLTO AD AUTORIZZARE LE SPESE HA PER OGGETTO LA RISORSA ECONOMICA CAPITALE MONETARIO: FLUSSI FINANZIARI IN ENTRATA E IN USCITA

Dettagli

COMUNE DI LEVICO TERME (Provincia di Trento) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI LEVICO TERME (Provincia di Trento) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI LEVICO TERME (Provincia di Trento) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 23 dd. 15.06.2016 INDICE CAPO I OGGETTO DEL REGOLAMENTO E PRINCIPI DI

Dettagli

Basilea 2 e controllo di gestione: il budget e l analisi dei costi

Basilea 2 e controllo di gestione: il budget e l analisi dei costi SEMINARIO Basilea 2 e controllo di gestione: il budget e l analisi dei costi Salerno, 15 e 16 maggio 2008 In collaborazione con Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno www.ipsoa.it/formazione

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 2: L attività economica ed il sistema azienda Dott. Fabio Monteduro L attività economica ed il sistema

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE. Capitolo 2 REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

SOMMARIO. Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE. Capitolo 2 REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI SOMMARIO Gli Autori... V Presentazione... VII Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE 1. Premessa... 3 2. La situazione in attesa della riforma... 6 3. La riforma prevista dalla Legge

Dettagli

Organizzazione. Gestione. Rilevazione

Organizzazione. Gestione. Rilevazione di Enrico Sorano Torino, 20 ottobre 2014 Organizzazione Gestione Rilevazione Processo di riforma degli ordinamenti contabili pubblici diretto a rendere i bilanci delle aa.pp. omogenei, confrontabili ed

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI L Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Bari, circoscrizione del Tribunale di Bari, avvalendosi della collaborazione della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti

Dettagli

1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO

1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO INDICE Introduzione 1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO 13 1.1 Evoluzione della normativa contabile ai sensi del Codice civile 13 1.1.1 Codice di commercio del 1882 13 1.1.2 Codice civile del 1942 13 1.1.3

Dettagli

Indice Presentazione, di Loreto del Cimmuto Prefazione, di Fabrizio Pezzani Premessa, di Norberto Cursi

Indice Presentazione, di Loreto del Cimmuto Prefazione, di Fabrizio Pezzani Premessa, di Norberto Cursi Indice Presentazione, di Loreto del Cimmuto Prefazione, di Fabrizio Pezzani Premessa, di Norberto Cursi XI XV XIX 1. Gli effetti dell applicazione del Patto di stabilità interno sulle scelte di indebitamento

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO Katia Corsi DISEA Università di Sassari kcorsi@uniss.it IL BILANCIO DI ESERCIZIO Corso di laurea in Economia e management Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it Aspetti

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E C L A U D I O S O T T O R I V A DATI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E C L A U D I O S O T T O R I V A DATI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E C L A U D I O S O T T O R I V A DATI PERSONALI Luogo e data di nascita: ALA (TN), 03.10.1973 Residenza: Piazza Antonio Cantore, 3 20123 MILANO E-mail: claudio.sottoriva@fastwebnet.it

Dettagli

Tecnico del controllo di gestione

Tecnico del controllo di gestione identificativo scheda: 31005 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico del controllo di gestione (e della contabilità analitica), predispone il sistema della contabilità analitica d impresa,

Dettagli

COMUNE DI ANOIA Provincia di Reggio Calabria. REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 2 del

COMUNE DI ANOIA Provincia di Reggio Calabria. REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 2 del COMUNE DI ANOIA Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 2 del 23.01.2013) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI TITOLO I PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Valutativo Presentazione del corso e test d ingresso Antonella Cifalinò UCSC Via Carducci, 30 -

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Valutativo Presentazione del corso e test d ingresso Antonella Cifalinò UCSC Via Carducci, 30 - UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA Codice edizione UCS DSCO 1401 Data 14/03/14 15/03/14 20/03/14 21/03/14 Valutativo Presentazione del corso

Dettagli

La contabilità finanziaria

La contabilità finanziaria La contabilità finanziaria E il sistema contabile principale e fondamentale per i fini autorizzatori e di rendicontazione della gestione: rileva le obbligazioni attive/passive, gli incassi ed i pagamenti

Dettagli

Ragioneria Generale ed Applicata (Istituzioni)

Ragioneria Generale ed Applicata (Istituzioni) Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ricerche Aziendali Generale ed Applicata () (Teorie e modelli di determinazione del reddito e del capitale) TESARIO a.a. 2008/2009 Prof. Luigi Rinaldi (A-K)

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTROLLI NELLE AZIENDE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

IL SISTEMA DEI CONTROLLI NELLE AZIENDE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE IL SISTEMA DEI CONTROLLI NELLE AZIENDE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PROF. GAVINO NUZZO Indice 1 IL SISTEMA DEI CONTROLLI NELLE AZIENDE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ----- 3 2 DECISIONE ESECUZIONE

Dettagli

COLLANA DI ECONOMIA AZIENDALE diretta da Nicola Di Cagno

COLLANA DI ECONOMIA AZIENDALE diretta da Nicola Di Cagno COLLANA DI ECONOMIA AZIENDALE diretta da Nicola Di Cagno Serie scientifica: 1. N. Di Cagno Informazione contabile e bilancio d esercizio 2ª edizione 2. P. Di Cagno Il sistema aziendale tra rischio di impresa

Dettagli

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE Abbreviazioni.................................. Prefazione.................................... pag. XIII XV CAPITOLO I INTRODUZIONE 1. Premesse................................. 1 2. Le associazioni nello

Dettagli

Oggetto: Osservazioni sulla Bozza per Consultazioni Strumenti finanziari derivati.

Oggetto: Osservazioni sulla Bozza per Consultazioni Strumenti finanziari derivati. Oggetto: Osservazioni sulla Bozza per Consultazioni Strumenti finanziari derivati. Spett. Organismo Italiano di Contabilità, vorrei portare alla Vostra attenzione alcune osservazioni inerenti la bozza

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MI) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Dettagli

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione.

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione. Sommario Introduzione XIII Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile 1 3 1.1 Le principali interpretazioni operative del concetto di revisione 3 1.1.1 La revisione

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Università degli Studi di Trieste Sistemi contabili e informazione d impresa Presentazione del corso 1 Obiettivi Il corso, prendendo le mosse dalle nozioni di Economia aziendale, ragioneria, bilancio e

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI 1 Il testo del presente Regolamento è stato approvato con deliberazione del Consiglio provinciale n.5 del 21.01.2013 ed in vigore dal 01.02.2013. 2 INDICE

Dettagli

Il bilancio d esercizio

Il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio Scritture contabili e principi di redazione Giacomo Maurini cacucci editore bari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI, ECONOMICHE E METODI QUANTITATIVI

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico: attestato di registrazione

Ministero dello Sviluppo Economico: attestato di registrazione SOMMARIO 4 Presentazione 5 L evoluzione dei metodi e sistemi contabili (1202 2013) bibliografia 7 Mini bibliografia amministrativa 9 Ministero dello Sviluppo Economico: attestato di registrazione 10 Metodo

Dettagli

Legge 31 dicembre 2009, n.196 Legge di contabilità e finanza pubblica

Legge 31 dicembre 2009, n.196 Legge di contabilità e finanza pubblica Legge 31 dicembre 2009, n.196 Legge di contabilità e finanza pubblica Roma, 29 aprile 2010 1. Struttura del bilancio 2. Nota integrativa 3. Budget dei costi 4. Bilancio di cassa L. 196/2009 - Legge di

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. CABOTO SEZIONE IPC GAETA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. CABOTO SEZIONE IPC GAETA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. CABOTO SEZIONE IPC GAETA ANNO SCOLASTICO: 2010/11 PROGRAMMAZIONE MODULARE MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: III I.P.C. DOCENTE: Prof. PAOLO LA VALLE TOTALE

Dettagli

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 Indice Autori Introduzione XV XVII PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni e principali teorie organizzative 3 Introduzione 3 L evoluzione

Dettagli

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione INDICE Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione XV XXIII XXV CAPITOLO I LA VALENZA STRATEGICA DELLE RISORSE UMANE 1.1. I nuovi paradigmi economici

Dettagli

Sommario. Elenco delle abbreviazioni 13 Elenco dei casi 15 Presentazione di Marco Guadagni 23 Introduzione 25. Capitolo I L OHADA

Sommario. Elenco delle abbreviazioni 13 Elenco dei casi 15 Presentazione di Marco Guadagni 23 Introduzione 25. Capitolo I L OHADA Sommario Elenco delle abbreviazioni 13 Elenco dei casi 15 Presentazione di Marco Guadagni 23 Introduzione 25 Capitolo I L OHADA 1. L idea 29 2. La genesi dell OHADA 31 3. Gli obiettivi dell OHADA 35 4.

Dettagli

settore: servizi - opzione: promozione commerciale e pubblicitaria

settore: servizi - opzione: promozione commerciale e pubblicitaria SCOLASTICO: 2017/2018 ANNO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE INSEGNANTE: RAMPINI PIERLUIGI CLASSE: V C settore: servizi - opzione: promozione commerciale e pubblicitaria FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative

Dettagli