Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità, efficienza (3 edizione) Milano, 24 gennaio 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità, efficienza (3 edizione) Milano, 24 gennaio 2008"

Transcript

1 Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità, efficienza (3 edizione) Milano, 24 gennaio 2008 Gabriele Barbaresco (Ufficio Studi Mediobanca)

2 I sei comuni a maggiore valore aggiunto (milioni di euro nel 2003, ISTAT) Milano Roma Torino Napoli Brescia Bologna Firenze Bergamo Bari

3 CITTA MILANO ROMA TORINO NAPOLI BRESCIA BOLOGNA Non dei sei comuni e similari Le trentanove società esaminate 22 controllate dai 6 maggiori comuni; 17 similari ENERGIA AEM (*) (ora A2A) ACEA (*) Iride (*) (To - Ge) - ASM (*) (ora A2A) - ACEGAS- APS (*) Ts-Pd HERA (*) ENEL (*) Napolgas (Na) Italgas IDRICO MM ACEA (*) SMAT ARIN ASM (*) (ora A2A) - ACEGAS- APS (*) Ts-Pd HERA (*) CAP (Mi-Lo- Pv) AQP Ba VESTA Ve (ora Veritas) TPL ATM 3 SistRom GTT 3 SistNap Brescia Trasporti ATC HERA (*) AMT Ge ATAF Fi IGIENE URBANA AMSA (ora A2A) AMA AMIAT ASIA ASM (*) (ora A2A) - ACEGAS- APS (*) Ts-Pd HERA (*) AMIU Ge VESTA Ve (ora Veritas) AEROPORTI SEA ADR Rm Marconi Bo GESAC To SACBO Bg SAGAT Na SAVE (*) Ve

4 1 - Il settore energetico

5 Continuità nella fornitura di EE (minuti persi per cliente per interruzioni non programmate) 50,3 46,0 58,0 41,6 51,0 27,1 33,4 29,5 30,1 6,1 25,4 23,6 18,5 17,5 14,3 34,0 ACEA Rm ENEL Na AEM Mi IRIDE To ACE GAS- APS HERA Bo ASM Bs ITALIA 2006 Variazione %

6 Qualità commerciale nella EE: risposta ai reclami 30,8 (giorni, target AEEG 20 gg.) -582% -133,9% 4,5-140,1% 6,7 16,1-43,1% 10,5 15,1 13,1 12,0-8,8% +30,2% 17,3 12,1 10,8-93,2% +25,4% 13,7 10,2 8,7 20,3 ENEL Na ASM Bs AEM Mi HERA Bo ACEA Rm AEM To ACE GAS- APS Ts ITALIA

7 La performance dei call center nel ,0 178,0 165,0 24,2 15,9 14,5 61,0 35,0 7,0 5,9 n.d. ACEGAS- APS ACEA Rm ENEL IRIDE To HERA Bo ASM Bs AEM Mi Chiamate abbandonate % Tempo di attesa (sec)

8 Illuminazione pubblica (tempi di sostituzione e dotazione pro-capite) 21,6 23,9 10,8 11,7 8,6 5,2 2,0 1,9 1,8 0,6 ACEA Rm AEM Mi IRIDE To ASM Bs ACEGAS-APS Sost. lampada (gg) Abitanti per punto luce

9 Multiutility a confronto ACEA A2A HERA Rete EE (km) Clienti EE (n.) Clienti per km Prod.. EE (GWh) Distr.. EE (GWh) Vendita EE (GWh) Clienti gas Rete gas (km) Clienti per km

10 2 - Il settore idrico

11 Acqua immessa e consumo pro-capite AQP ACEA HERA CAP SMAT MM ARIN ASM ACEGAS- APS VESTA Acqua immessa (mil. mc) Consumo pro-capite (l/g/ab.)

12 Da dove arriva l acqua l (composizione in %) n.d. AQP ARIN HERA SMAT ASM VESTA CAP ACEGAS- APS Terzi 70,7 51,2 21,6 1,9 1,4 1,7 0,7 - - n.d Superficie 17,4-28,1 16,1-12,7-0,9 - n.d Sorgente - 35,6 4,0 8,1 53, n.d Pozzo/Falda 11,9 13,2 46,3 73,9 44,7 85,6 99,3 99,1 100,0 n.d MM ACEA

13 e dove va a finire. (fatturata e non fatturata in % dell immesso) -24,7% -5,3% -6,2% -7,6% n.c. n.c. 2,3% 2,3% 7,4% 13,6% 2,0% AQP ACEGAS- APS Ts ACEA ASM SMAT VESTA ACEGAS- APS Pd HERA CAP ARIN MM Fatturata 49,7 61,4 64,6 68,0 69,2 69,5 71,1 76,6 79,2 81,7 89,7 Non fatturata 50,3 38,6 35,4 32,0 30,8 30,5 28,9 23,4 20,8 18,3 10,3

14 Lunghezza della rete idrica e perdite nel 2006 (% di NRW su totale immesso) 50,3 Media Italia 2005: 30,1% (*) 23,4 15,4 37,7 30,8 26,0 35,4 20,8 15,0 32,0 10,3 33,8 18,3 11,3 30,5 HERA AQP SMAT ACEA CAP ASM MM ARIN ACEGAS- (*) Trieste 38,6%, Padova 28,9% APS VESTA Lunghezza rete Perdite totali % Perdite "fisiche" %

15 Perdite pro-capite e per km di rete AQP ACEGAS- APS VESTA ACEA ASM SMAT CAP HERA ARIN MM Persa per km (l/g/km) Persa pro-capite (l/g/ab)

16 La grandezza delle perdite nel 2006 Sono pari 870 milioni di m 3 (dei quali circa il 70% di origine fisica ); Rappresentano 250 l/g/ab. per circa 9,5 milioni di persone; Hanno un valore (tariffe medie) di circa 412 milioni di euro (24% del fatturato).

17 Germania Danimarca Finlandia Shanghai Svezia UK Spagna Si può migliorare? Sì, S, ma Anno Non-Revenue Water (%) 7,3 10,0 15,0 15,0 ca 17,0 19,2 22,0 Seul Hong Kong Francia ITALIA Romania Irlanda Slovenia USA Canada ,0 ca 24,0 ca 26,4 30,0 31,0 34,0 40,0 12,0 15,0 Fonti: European Environment Agency, Sustainable water use in Europe, 2001 BGW, Profile of the German water industry 2005 IWA International Water Association, Varia documerntazione

18 ,3 30,0 26,4 22,0 19, , ,0 10, Norvegia ad ognuno la sua parte. Danimarca Spagna Inghilterra Francia Finlandia Polonia Austria Paesi Bassi Lussemburgo Svezia Italia Svizzera Consumo pro-capite (l/g/ab) Non-Revenue Water (%) Belgio Germania

19 5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 Quadro tariffario Quadro tariffario ( per mc,, 2006 Italia, 2004 per le città internazionali) MM Mi CAP Mi VESTA Ve ACEGAS-APS Pd ACEGAS-APS Ts ACEA Rm ASM Bs ARIN SMAT To HERA Bo AQP Ba Buenos Aires HK New York Barcellona Amsterdam Tokyo Oslo Zurigo Bruxelles Berlino

20 3 - Il Trasporto Pubblico Locale

21 Evoluzione dell offerta (variazione % delle vetture-km e quote di mercato %) 28,8% 11,6 79,6 8,0 17,7 3,9 2,7 2,1 Altri 7,0% MetroNa 11,9% Totale Ferro Sup. Metro Altro ATM 37,4% GTT 43,7%

22 Offerta e domanda di TPL, (variazioni % di posti-km offerti e numero di passeggeri) Offerta Domanda 21,1 17,4 4,5 2,0 4,0 1,4 5,8 5,3 3,1-0,1-0,1-2,6-1,8 AMT Ge ATC Bo ATM Mi Brescia T. GTT To SistRoma SistNapoli Al netto effetto Linea 2: - 6% -18,3

23 Percorrenza media annua di un mezzo e suo riempimento Metro Rm Metro Na Roma ATM Bs Tras. ATAF Km annui (' 000) 62,3 61,3 51,3 48,1 43,1 42,4 41,7 40,6 38,0 37,5 37,0 33,7 Offerta / Domanda 29,1 26,8 19,1 25,1 23,4 31,3 50,2 41,5 20,1 20,2 30,9 14,6 GTT To CTP AMT Napoli ATC ANM

24 Costi unitari, contributi e copertura (numeri indice e valori percentuali) 68,8 58,1 59,0 62,5 59,7 57,5 52,5 46,2 Napoli AMT ATC Roma Bs Tras. ATAF GTT To ATM Mi Costi totali Contributi Contributi/Costi

25 Apporti pubblici, costo del lavoro e produttività (apporti e costi unitari, migliaia di posti-km per dipendente) SistNa AMT Ge SistRo GTT To ATAF Fi ATC Bo Brescia Trasp. ATM Mi Lavoro Apporti Produttività

26 Vetustà,, velocità e climatizzazione (2006) Età (anni) Velocità (km/h) % mezzi climatizzati AMT Ge 9,0 15,0 37,0 ANM Na 10,0 13,0 12,5 ATAC Rm Tram Autobus 8,3 23,1 5,2 13,7 (sup.) 71,0 (sup.) 39,8 (treni) ATAF Fi 7,1 n.d. 47,0 ATC Bo 8,5 20,5 60,0 ATM Mi 5,3 (bus urbani) n.d. 62,4-25,2 11,0 Brescia Trasp. 8,6 17,5 40,0 CTP Na 9,1 18,0 56,0 GTT To 8,7 17 (u) - 31,4 (mp( mp) 75,0-79,0 79,0-100,0 Metronapoli 15,0 ( solo mp) 35,2 n.d. Met.Ro 16,3 (solo mp) 33,1 39,8

27 L evasione tariffaria: si può misurare? Evasione tariffaria nel 2006 (in %) AMT Ge 4,1 ANM Na 12,0 > 20% ATAC Rm ATAF Fi ATC Bo ATM Mi Brescia Tra. CTP Na GTT To Metronapoli n.d. n.d. (6,0 nel 2004) 7,1 n.d. 4,0 12,5 4,5 3,0 (funicolari) - 4,0 (mp( mp) +60%? 6,4

28 L evasione tariffaria: all estero Evasione tariffaria (%) Helsinki Toronto Germania (VDV) Londra Los Angeles Marsiglia 2,0 2,4 2,0-3,0 (isp( isp.. regolari) / 10,0 ( blitz( blitz ) 3,2 6,0 12,0 20,0 Fonti: National Research Council - Transportation Research Board, TCRP-Report 80, 2002 ASSTRA-Hermes, L evasione tariffaria nel trasporto pubblico locale, 2007

29 4 L Aeroportuale

30 Le società aeroportuali (000 di WLU nel 2006 e crescita ) ADR Rm SEA Mi +23,8% +20,5% SAVE Ve ,6% SACBO Bg ,0% GESAC Na Marconi Bo ,4% +12,3% 28% Linate 72% Malpensa SAGAT To ,0% 14% Ciampino 86% Fiumicino

31 Traffico negli aeroporti nel 2006 Traffico negli aeroporti nel 2006 (% dei passeggeri) Fiu Rm Cia Rm Gesac Sagat Marco ni Save Ve Save Tv Sacbo Mal Mi Lin Mi Internazionali 56,9 89,7 44,6 45,3 65,8 69,9 85,4 85,0 85,7 25,4 Nazionali 41,6 9,3 54,6 53,1 32,2 29,4 13,9 14,7 13,6 74,6 Altro 1,5 1,0 0,8 1,6 2,0 0,7 0,7 0,3 0,7 0,0

32 La specializzazione degli aeroporti nel 2006 La specializzazione degli aeroporti nel 2006 (% dei movimenti) Fiu Rm Cia Rm Gesac Sagat Marconi Save Ve Save Tv Sacbo Mal Mi Lin Mi Linea 88,7 0,1 76,8 91,1 74,8 n.d. n.d. 50,0 87,8 91,9 Charter 3,1 2,0 7,6 4,4 16,3 n.d. n.d. 5,7 6,0 0,1 Low cost 8,2 97,9 15,6 4,6 8,9 n.d. n.d. 44,2 6,2 8,0

33 Le dotazioni strutturali (numeri indice e mq) 4,0 2,6 2,4 0,8 1,0 1,3 0,5 100,0 71,1 41,9 38,8 34,2 32,3 30,9 Sagat To Marconi Bo Mal Mi Sacbo Bg Fiu Rm Lin Mi Gesac Na

34 Le dotazioni strutturali e investimenti (numeri indice e euro per WLU) 29,9 29,0 SEA 13,7 13,7 16,1 7,4 6,7 100,0 71,1 41,9 38,8 34,2 32,3 30,9 Sagat To Marconi Bo Mal Mi Sacbo Bg Fiu Rm Lin Mi Gesac Na

35 Indice di assortimento delle destinazioni internazionali e frequenza dei collegamenti diretti internazionali Fiu Rm Mal Mi Save Ve Cia Rm Sacbo Bg Marconi Bo Indice dei coll. int. Frequenza dei coll. int. Gesac Na Sagat To Lin Mi

36 5 L igiene ambientale

37 RSU totali e pro-capite kg AMA Rm HERA Bo AMSA Mi ASIA Na AMIAT To AMIU Ge ACEGAS- APS Ts VESTA Ve ASM Bs RSU ('000 di tonn.) RSU pro-capite (kg)

38 RSU differenziati nel ,9 37,5 35,6 34,4 30, ,9 18, ,1 23,7% , AMA Rm HERA Bo AMSA Mi ASIA Na AMIAT To AMIU Ge ACEGAS- APS Ts VESTA Ve ASM Bs RSU diff. ('000 di tonn.) % differenziati

39 La raccolta differenziata è differenziata 12,5 38,9 28,8 12,8 37,8 35,8 41,3 29,7 8,5 8,6 20,8 18,0 22,6 26,6 9,4 52,3 43,7 35,7 29,9 7,1 12,9 12,5 16,5 26,3 24,9 24,5 23,9 9,8 20,1 37,9 AMA Rm AMIAT To ASM Bs AMSA Mi ASIA Na ACEGAS- APS Ts AMIU Ge VESTA Ve HERA Bo ITALIA Carta Vetro-lattine Plastica Verde-Legno-Org. Altro-Per.-Ing.

40 Smaltimento su impianti di proprietà (in % dello smaltito) 21,2 26,6 56,4 37,7 92,6 100,0 78,8 68,6 52,5 2,5 Strutture di proprietà minime o assenti 28,8 18,1 ACEGAS- APS Ts ASM Bs AMSA Mi HERA Bo VESTA Ve AMIAT To AMIU Ge AMA Rm ASIA Na Inceneritore Discarica CDR Compostaggio Altro

41 Costi unitari: per cittadino servito e tonnellata raccolta VESTA Ve ASIA Na AMA Rm AMIAT To AMSA Mi AMIU Ge HERA Bo ACEGAS- APS Ts ASM Bs Costo medio pro-capite (euro) Costo per tonnellata raccolta (euro)

42 Costo per il cittadino e raccolta differenziata , , ,6 34,4 30, ,9 22,1 18,6 10,2 AMSA Mi AMIAT To ACEGAS- APS Ts ASM Bs HERA Bo VESTA Ve AMIU Ge AMA Rm ASIA Na Costo medio pro-capite (euro) % differenziati

43 Ufficio Studi Mediobanca Milano - Piazzetta M. Bossi n. 1 internet:

Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità, efficienza Milano, 23 gennaio 2007

Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità, efficienza Milano, 23 gennaio 2007 Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità, efficienza Milano, 23 gennaio 2007 Gabriele Barbaresco (Ufficio Studi Mediobanca) I sei comuni a maggiore valore aggiunto 120.721 (milioni

Dettagli

Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità, efficienza Milano, 19 gennaio Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca)

Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità, efficienza Milano, 19 gennaio Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca) Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità, efficienza Milano, 19 gennaio 2006 Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca) 1 Le società esaminate 19 nei 4 maggiori comuni; 18 similari

Dettagli

Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità,, efficienza (4 edizione) Milano, 28 gennaio 2009

Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità,, efficienza (4 edizione) Milano, 28 gennaio 2009 Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità,, efficienza (4 edizione) Milano, 28 gennaio 2009 Gabriele Barbaresco (Ufficio Studi Mediobanca) Perché c è questa ricerca e perché non

Dettagli

Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità,, efficienza (4 edizione) Milano, 28 gennaio 2009

Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità,, efficienza (4 edizione) Milano, 28 gennaio 2009 Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità,, efficienza (4 edizione) Milano, 28 gennaio 2009 Gabriele Barbaresco (Ufficio Studi Mediobanca) Perché c è questa ricerca e perché non

Dettagli

Le società controllate dai maggiori comuni italiani Milano, 23 febbraio Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca)

Le società controllate dai maggiori comuni italiani Milano, 23 febbraio Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca) Le società controllate dai maggiori comuni italiani Milano, 23 febbraio 2006 Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca) 1 Il reddito delle province Valore aggiunto nel 2003 in mln dati Istat 120.721 98.685

Dettagli

IV - I DATI PER DIPENDENTE

IV - I DATI PER DIPENDENTE IV - I DATI PER DIPENDENTE L Allegato 7 e la successive Figure 12 e 13 riportano alcuni indici per dipendente relativamenti a ricavi netti, valore aggiunto e costo del lavoro delle società a controllo

Dettagli

Le società controllate dai maggiori comuni italiani

Le società controllate dai maggiori comuni italiani Mila, 22 giug 2005 Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca) I Comuni considerati Dati Istat al 2001 Mila Tori Roma Napoli Popolazione residente (000) Numero di famiglie (000) 1.256 588 865 394 2.547

Dettagli

Le società controllate dai maggiori comuni italiani

Le società controllate dai maggiori comuni italiani Mila, 22 giug 2005 Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca) I Comuni considerati Dati Istat al 2001 Mila Tori Roma Napoli Popolazione residente (000) Numero di famiglie (000) 1.256 588 865 394 2.547

Dettagli

Le società controllate dai maggiori comuni italiani

Le società controllate dai maggiori comuni italiani Le società controllate dai maggiori comuni italiani Milano, 5 marzo 2008 Gabriele Barbaresco (Ufficio Studi Mediobanca) 1 Cosa stiamo guardando I sei maggiori Comuni per VA provinciale nel 2005 (ISTAT,

Dettagli

Le società controllate dai maggiori comuni italiani

Le società controllate dai maggiori comuni italiani Le società controllate dai maggiori comuni italiani Milano, 4 marzo 2009 Gabriele Barbaresco (Ufficio Studi Mediobanca) Cosa stiamo guardando (fine 2007) I sei maggiori Comuni per VA provinciale nel 2006

Dettagli

Le società controllate dai maggiori comuni italiani Milano, 22 febbraio Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca)

Le società controllate dai maggiori comuni italiani Milano, 22 febbraio Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca) Le società controllate dai maggiori comuni italiani Milano, 22 febbraio 2007 Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca) 1 E difficile raccapezzarsi nei conti delle aziende municipalizzate Luigi Einaudi,

Dettagli

III GLI INVESTIMENTI

III GLI INVESTIMENTI III GLI INVESTIMENTI Gli investimenti in immobilizzazioni materiali (incluse le migliorie su beni di terzi) sono pari complessivamente a 2.107 milioni di euro nel 2007 contro 2.128 milioni dell esercizio

Dettagli

I - LE SOCIETÀ SELEZIONATE

I - LE SOCIETÀ SELEZIONATE I - LE SOCIETÀ SELEZIONATE L indagine considera le principali società di capitale controllate dai sei maggiori comuni italiani Milano, Roma, Torino, Napoli, Brescia e Bologna e quelle in cui essi rappresentano

Dettagli

I - LE SOCIETÀ SELEZIONATE

I - LE SOCIETÀ SELEZIONATE I - LE SOCIETÀ SELEZIONATE L indagine considera le società di capitale controllate da sei comuni italiani: Milano, Roma, Torino, Napoli, Brescia e Bologna, selezionati sulla base del volume di valore aggiunto

Dettagli

Economia e Finanza delle principali società partecipate dai maggiori Enti locali ( ) Milano, 15 Luglio 2015

Economia e Finanza delle principali società partecipate dai maggiori Enti locali ( ) Milano, 15 Luglio 2015 Economia e Finanza delle principali società partecipate dai maggiori Enti locali (2006-2013) Milano, 15 Luglio 2015 Il campione delle local utilities Azionisti: Regioni, Provincie capoluogo di Regione

Dettagli

Torino: servizio trasporti

Torino: servizio trasporti Torino: servizio trasporti Cruscotto di indicatori A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Indice Cruscotto di sintesi pag. 3 Indicatori di efficienza pag.

Dettagli

LE SOCIETÀ CONTROLLATE DAI MAGGIORI COMUNI ITALIANI: BILANCI

LE SOCIETÀ CONTROLLATE DAI MAGGIORI COMUNI ITALIANI: BILANCI FONDAZIONE LE SOCIETÀ CONTROLLATE DAI MAGGIORI COMUNI ITALIANI: BILANCI (edizione 2008) a cura dell Ufficio Studi di Mediobanca ISSN 1826-1531 Copyright 2008 by Fondazione Civicum, Milano La missione della

Dettagli

II - INDICI ECONOMICI E PATRIMONIALI

II - INDICI ECONOMICI E PATRIMONIALI II - INDICI ECONOMICI E PATRIMONIALI II.1 - Generalità Nella lettura dei dati di bilancio occorre considerare che alcune società del campione, oltre alle quotate, hanno adottato i principi contabili IAS/IFRS.

Dettagli

LE SOCIETÀ CONTROLLATE DAI MAGGIORI COMUNI ITALIANI: BILANCI

LE SOCIETÀ CONTROLLATE DAI MAGGIORI COMUNI ITALIANI: BILANCI FONDAZIONE LE SOCIETÀ CONTROLLATE DAI MAGGIORI COMUNI ITALIANI: BILANCI (edizione 2007) a cura dell Ufficio Studi di Mediobanca ISSN 1826-1531 Copyright 2007 by Fondazione Civicum, Milano La missione della

Dettagli

F.V.G. - Export vini:

F.V.G. - Export vini: F.V.G. - Export vini: A) A) Dati Dati 2010 2010 (provvisori) B) B) Dati Dati e comparazioni anni anni 2006/2010 2006/2010 24 24 giugno giugno 2011 2011 Franco Franco Passaro Passaro Direttore Direttore

Dettagli

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate; 2.1 I servizi erogati tramite Aziende e Istituzioni 2.2.1 Mobilità e trasporti Il tema della mobilità (pubblica e privata) sul territorio cittadino è affidato al Dipartimento Mobilità e trasporti che si

Dettagli

Nasce il Gruppo IREN. Una nuova energia attraversa l Italia.

Nasce il Gruppo IREN. Una nuova energia attraversa l Italia. Nasce il Gruppo IREN Una nuova energia attraversa l Italia. IREN: al vertice nel settore delle multiutility ANNO 2009 Ranking multiutility Teleriscald. Calore venduto (GWht) Volumetria servita (mln mc)

Dettagli

Collegamenti aerei da e per la Sardegna Summer 2014

Collegamenti aerei da e per la Sardegna Summer 2014 Collegamenti aerei da e per la Sardegna Summer 2014 Cagliari, 14 Aprile 2014 Collegamenti dalla Sardegna Nella stagione aeronautica Summer 2014 la Sardegna è collegata con 87 aeroporti di cui 24 nazionali

Dettagli

Le tariffe nel TPL in Italia. Emanuele Proia Direttore ASSTRA

Le tariffe nel TPL in Italia. Emanuele Proia Direttore ASSTRA Le tariffe nel TPL in Italia Tendenze evolutive e principali evidenze Emanuele Proia Direttore ASSTRA Bari, 7 Luglio 2016 1 150 140 130 120 110 100 90 Le tariffe e il tasso di inflazione Biglietto a tempo

Dettagli

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 1 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 2 Sommario La produzione di rifiuti in Italia Il confronto con gli altri

Dettagli

Andamento del Mercato Alberghiero Città Italiane, Europee ed Extra Europee

Andamento del Mercato Alberghiero Città Italiane, Europee ed Extra Europee Andamento del Mercato Alberghiero Città Italiane, Europee ed Extra Europee Sommario Tabella medie ultimo mese di rilevazione, valuta Euro Tabella medie ultimo mese di rilevazione, valute locali Tabella

Dettagli

Iren & F2i: presentazione al Comitato Locale di Controllo TRM Torino. 22 Marzo 2013

Iren & F2i: presentazione al Comitato Locale di Controllo TRM Torino. 22 Marzo 2013 - Iren & F2i: presentazione al Comitato Locale di Controllo TRM Torino 22 Marzo 2013 Agenda Il Gruppo Iren F2i Fondi Italiani per le Infrastrutture Iren Ambiente L operazione TRM IREN: al vertice nel settore

Dettagli

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO PRECONSUNTIVI 2008 COMMERCIO ESTERO GENNAIO-SETTEMBRE 2008 Fonte: Centro Studi COSMIT/FEDERLEGNO-ARREDO Milano, 12 febbraio 2009 Sistema Legno-Arredamento (Valori

Dettagli

Il Rapporto Rifiuti Urbani di Ispra conferma la riduzione della quantità di rifiuti urbani prodotti nei 28 paesi membri dell'unione Europea

Il Rapporto Rifiuti Urbani di Ispra conferma la riduzione della quantità di rifiuti urbani prodotti nei 28 paesi membri dell'unione Europea 1 di 8 20/08/2014 14.50 n. 169 - Mercoledì 20 Agosto 2014 Il Rapporto Rifiuti Urbani di Ispra conferma la riduzione della quantità di rifiuti urbani prodotti nei 28 paesi membri dell'unione Europea uid

Dettagli

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti Daniele Fortini Presidente Federambiente Viterbo, 24 settembre 2008 FEDERAMBIENTE DATI TECNICI ed ECONOMICI Abitanti serviti: 37

Dettagli

capitolo 11 ambiente

capitolo 11 ambiente capitolo 11 ambiente Nota metodologica ". Sono citati come "Grandi Comuni" i comuni con popolazione superiore ai 200 mila abitanti o centro di area metropolitana qui di seguito elencati: Torino, Genova,

Dettagli

Un anno di servizi pubblici locali Milano, 23 gennaio Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca)

Un anno di servizi pubblici locali Milano, 23 gennaio Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca) Un anno di servizi pubblici locali Milano, 23 gennaio 2007 Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca) 1 ENTI LOCALI SOCIETA DI SPL CITTADINI & IMPRESE I cittadini controllano il processo di prestazione

Dettagli

10 Le aziende di igiene urbana

10 Le aziende di igiene urbana 10 Le aziende di igiene urbana 10.1. L'universo 2000 Le tabelle 10.1.1 e 10.1.2 illustrano le grandezze e gli indicatori del servizio di igiene urbana nel 2000 con i dati scomposti per tipologia e classe

Dettagli

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI Fonte: DB Eurostat al 1-1-8 Divisione Ambiente - Innovazione Servizi Ambientali * Oltre ai Paesi dell Unione Europea (attuali e candidati) sono indicati

Dettagli

Stato dell arte e tendenze evolutive delle tariffe nel TPL

Stato dell arte e tendenze evolutive delle tariffe nel TPL Stato dell arte e tendenze evolutive delle tariffe nel TPL (Bozza riservata e confidenziale) Elisa Meko Servizio Economico Finanziario ASSTRA Bari, 8 Luglio 2016 1 Struttura tariffaria Offerta tariffaria

Dettagli

LE SOCIETÀ CONTROLLATE DAI MAGGIORI COMUNI ITALIANI: BILANCI

LE SOCIETÀ CONTROLLATE DAI MAGGIORI COMUNI ITALIANI: BILANCI FONDAZIONE LE SOCIETÀ CONTROLLATE DAI MAGGIORI COMUNI ITALIANI: BILANCI (edizione 2009) a cura dell Ufficio Studi di Mediobanca ISSN 1826-1531 Copyright 2009 by Fondazione Civicum, Milano Promuovere e

Dettagli

6.1 LE FONTI DEI DATI

6.1 LE FONTI DEI DATI IL CONTESTO EUOROPEO Figura 6.1 - Unione Europea e Paesi collegati 6.1 LE FONTI DEI DATI Nel presente capitolo vengono illustrati i principali dati disponibili relativi alla produzione e gestione dei rifiuti

Dettagli

Roma, 9 maggio Direzione Commerciale ed Esercizio Rete

Roma, 9 maggio Direzione Commerciale ed Esercizio Rete Roma, 9 maggio 2011 Direzione Commerciale ed Esercizio Rete Le dimensioni del mercato del Gestore RFI 35 30 25 20 15 10 5 0 Imprese Operative a febbraio 2011 31 28 28 21 22 13 14 15 10 4 5 1 1 1999 2000

Dettagli

T ra f f ico a erop ortu a l e Tav. GRA 1 Graduatoria degli scali italiani 27 in base al numero totale di movimenti aerei commerciali AEROPORTO Totale movimenti (numero) 26/27 Nazionale Internazionale

Dettagli

Un anno di servizi pubblici locali: da novembre 2006 a novembre 2007 Milano, 24 gennaio 2008. Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca)

Un anno di servizi pubblici locali: da novembre 2006 a novembre 2007 Milano, 24 gennaio 2008. Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca) Un anno di servizi pubblici locali: da novembre 2006 a novembre 2007 Milano, 24 gennaio 2008 Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca) 1 ENTI SOCIETA CITTADINI LOCALI DI SPL & IMPRESE I cittadini controllano

Dettagli

Economia e Finanza delle principali società partecipate dai maggiori Enti locali ( ) Milano, 21 Luglio 2016

Economia e Finanza delle principali società partecipate dai maggiori Enti locali ( ) Milano, 21 Luglio 2016 Economia e Finanza delle principali società partecipate dai maggiori Enti locali (2010-2014) Milano, 21 Luglio 2016 Il campione delle partecipate Azionisti: Regioni, Provincie capoluogo di Regione e Comuni

Dettagli

Il turismo internazionale: Un ipotesi di segmentazione. L Italia ed il turismo internazionale nel 2004

Il turismo internazionale: Un ipotesi di segmentazione. L Italia ed il turismo internazionale nel 2004 Il turismo internazionale: Un ipotesi di segmentazione L Italia ed il turismo internazionale nel 2004 Venezia 19 Aprile 2005 Paolo Sergardi Pragma Giovanni Fondrini TNS Infratest PREMESSA Di seguito viene

Dettagli

Conferenza Stampa. Roma, 12 Dicembre 2008

Conferenza Stampa. Roma, 12 Dicembre 2008 Conferenza Stampa Roma, 12 Dicembre 2008 Un piano per uno sviluppo sostenibile Forte orientamento alla struttura del mercato Creazione di un leader forte sul mercato domestico Network completo, efficiente

Dettagli

Movimento turistico 2011

Movimento turistico 2011 Movimento turistico 2011 MOVIMENTI TURISTICI Anno 2011 Dati per province Arrivi: 694.346 Presenze: 4.278.312 Arrivi: 796.219 Presenze: 3.764.830 Arrivi: 456.995 Presenze: 3.823.794 Arrivi: 252.203 Presenze:

Dettagli

Toscana, Europa. Il People Mover di Pisa

Toscana, Europa. Il People Mover di Pisa 5 febbraio 2013, Auditorium di Palazzo Blu, Lungarno Gambacorti, Pisa Toscana, Europa. Il People Mover di Pisa SAT - Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei - S.p.A Gina Giani, Amministratore Delegato

Dettagli

LABORATORIO PER L ADDESTRAMENTO AL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

LABORATORIO PER L ADDESTRAMENTO AL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE SECONDO MODULO SETTORIALE MAURIZIO COPPO / 1 A. LE ROTATORIE DI SECONDA GENERAZIONE (O A DOPPIA DEFLESSIONE) POSSONO COSTITUIRE SPESSO UNA ECCELLENTE SOLUZIONE PER UN INTERSEZIONE A RASO SIA IN TERMINI

Dettagli

Stato dell arte e tendenze evolutive delle tariffe nel TPL. Elisa Meko Servizio Economico Finanziario ASSTRA

Stato dell arte e tendenze evolutive delle tariffe nel TPL. Elisa Meko Servizio Economico Finanziario ASSTRA Stato dell arte e tendenze evolutive delle tariffe nel TPL Elisa Meko Servizio Economico Finanziario ASSTRA Bari, 8 Luglio 2016 1 Struttura tariffaria Offerta tariffaria per ripartizione dimensionale in

Dettagli

BOLLETTE LUCE E GAS AL TOP IN UE, MA BUS E TRENI SONO I MENO CARI D EUROPA

BOLLETTE LUCE E GAS AL TOP IN UE, MA BUS E TRENI SONO I MENO CARI D EUROPA BOLLETTE LUCE E GAS AL TOP IN UE, MA BUS E TRENI SONO I MENO CARI D EUROPA LE TASSE RECORD ALZANO A DISMISURA LE NOSTRE TARIFFE ============================== Le nostre bollette della luce e del gas sono

Dettagli

modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione

modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione architetti in europa Architetti e studi di architettura nei paesi europei 2014 180000 160000 140000 120000 100000 80000 60000 40000

Dettagli

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO Roma 30 luglio 2014 INDICE DEI CONTENUTI Il turismo in Italia: gli andamenti recenti. Il turismo in Italia: i primi risultati 2014. Le previsioni

Dettagli

AEROPORTO MARCO POLO DI VENEZIA TESSERA

AEROPORTO MARCO POLO DI VENEZIA TESSERA AEROPORTO MARCO POLO DI VENEZIA TESSERA STUDIO TRASPORTISTICO FINALIZZATO ALLA REDAZIONE DI SIA PER IL MASTERPLAN DELL AEROPORTO DI VENEZIA ALLEGATO 4 : INDAGINE ORIGINE/DESTINAZIONE AEROPORTO MARCO POLO

Dettagli

L evoluzione delle rapine in banca in Italia e in Europa ( )

L evoluzione delle rapine in banca in Italia e in Europa ( ) L evoluzione delle rapine in banca in Italia e in Europa (1990-2010) Roma, 27 maggio 2011 Asher Colombo Università di Bologna CALANO LE RAPINE IN BANCA DA DIECI ANNI N rapine consumate N rapine su 100

Dettagli

Capitolo 2 Infrastrutture e mobilità

Capitolo 2 Infrastrutture e mobilità Capitolo 2 Infrastrutture e mobilità Capitolo 2 Infrastrutture e mobilità Paragrafi 2.1 Trasporto aereo 2.2 Trasporto pubblico urbano 2.3 Parco veicoli 2.4 Indici di accessibilità 2.5 Progetti infrastrutturali

Dettagli

Importazioni italiane di LATTE IN CISTERNA Fonte: elaborazioni Assolatte su dati ISTAT (* per il 2005 dati provvisori) 700

Importazioni italiane di LATTE IN CISTERNA Fonte: elaborazioni Assolatte su dati ISTAT (* per il 2005 dati provvisori) 700 2. Importazioni italiane di LATTE IN CISTERNA Fonte: elaborazioni Assolatte su dati ISTAT (* per il 25 dati provvisori) 7 1.75 6 1.5 1.25 1. 75 5 31 369 447 517 66 528 583 585 612 69 566 472 487 538 5

Dettagli

ESERCIZI: riportare lo svolgimento dell esercizio e commentare il risultato

ESERCIZI: riportare lo svolgimento dell esercizio e commentare il risultato ESERCIZI: riportare lo svolgimento dell esercizio e commentare il risultato A. Nella pubblicazione ISTAT Italia in cifre, edizione 2011, sono riportati la tabella e il grafico che seguono. a) Considerando

Dettagli

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI RAFFAELE BORRIELLO ISMEA 13 giugno 2017 MERCATO MONDIALE DELLA CARNE 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 2005 2007 2009 2011 TREND

Dettagli

Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti

Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti EMISSIONI IN ATMOSFERA: LE DIOSSINE Il grafico descrive l andamento delle emissioni in atmosfera di diossine totali annue, come somma di tutti

Dettagli

TABELLA 1. PASSEGGERI PER I PRIMI TRENTA AEROPORTI EUROPEI Anno Di cui: Voli interni all UE. Passeggeri (in migliaia)

TABELLA 1. PASSEGGERI PER I PRIMI TRENTA AEROPORTI EUROPEI Anno Di cui: Voli interni all UE. Passeggeri (in migliaia) ALLEGATO: TABELLE TABELLA 1 PASSEGGERI PER I PRIMI TRENTA AEROPORTI EUROPEI Anno 2008 N. ordine Paese Aeroporto Passeggeri (in migliaia) Voli nazionali Di cui: Voli interni all UE Voli extra UE 1 UK London/Heathrow

Dettagli

Il turismo incoming e outgoing nel 2005: la bilancia turistica

Il turismo incoming e outgoing nel 2005: la bilancia turistica Il turismo incoming e outgoing nel 2005: la bilancia turistica Antonello Biagioli L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 aprile 2006 http://www.uic.it turismo@uic.it L indagine UIC nel

Dettagli

Roma, 21 settembre 2010

Roma, 21 settembre 2010 Roma, 21 settembre 2010 Palazzo Torino, Marini, 17 Sala gennaio delle 2012 Conferenze Indice del volume Assetti Istituzionali Modelli di governance ATO e Pianificazione Forme di organizzazione e gestione

Dettagli

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO Nella presente pubblicazione si sono utilizzati i termini sotto riportati nel significato di seguito specificato (nelle definizioni non si è perseguito il rigore giuridico

Dettagli

Il costo dei deficit logistici

Il costo dei deficit logistici 2 Forum Internazionale di Conftrasporto Il costo dei deficit logistici MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 24 ottobre 2016 traccia per una presentazione orale Congiuntura 2016:

Dettagli

Parla Facile 14,90 tariffe in vigore dal 01/12/2012. Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale Locale

Parla Facile 14,90 tariffe in vigore dal 01/12/2012. Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale Locale Parla Facile 14,90 tariffe in vigore dal 01/12/2012 Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale Locale Nazionale Verso mobile - TIM Verso mobile - VODAFONE

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

LE SOCIETÀ CONTROLLATE DAI MAGGIORI COMUNI ITALIANI: BILANCI

LE SOCIETÀ CONTROLLATE DAI MAGGIORI COMUNI ITALIANI: BILANCI FONDAZIONE LE SOCIETÀ CONTROLLATE DAI MAGGIORI COMUNI ITALIANI: BILANCI (edizione 2007) a cura dell Ufficio Studi di Mediobanca ISSN 1826-1531 Copyright 2007 by Fondazione Civicum, Milano La missione della

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private.

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private. Industria alberghiera e altre infrastrutture. Pernottamenti Fonte TS 1'437'572 1'479'520 41'948 9'876'721 10'050'118 173'397 1.8 5'153'159 5'476'068 322'909 6.3 837'375 849'994 12'619 1.5 17'304'827 17'855'700

Dettagli

LIBERALIZZAZIONI: NON SEMPRE HANNO GARANTITO DEI VANTAGGI ECONOMICI AI CONSUMATORI

LIBERALIZZAZIONI: NON SEMPRE HANNO GARANTITO DEI VANTAGGI ECONOMICI AI CONSUMATORI LIBERALIZZAZIONI: NON SEMPRE HANNO GARANTITO DEI VANTAGGI ECONOMICI AI CONSUMATORI Il confronto ha interessato 8 settori di 9 paesi europei Secondo la CGIA di Mestre, non sempre le liberalizzazioni hanno

Dettagli

Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia

Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia 3 Forum Internazionale di Conftrasporto Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 9 ottobre 2017 traccia per una presentazione

Dettagli

BANCA D ITALIA. Torino, 4 aprile 2014

BANCA D ITALIA. Torino, 4 aprile 2014 BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Il settore dei rifiuti in Italia alcune considerazioni economiche Ivan Faiella* Banca d Italia Servizio Struttura economica Torino, 4 aprile 2014 * Le opinioni espresse

Dettagli

Innovazione ed economia per il trasporto pubblico lombardo Intervento di Raffaele Cattaneo

Innovazione ed economia per il trasporto pubblico lombardo Intervento di Raffaele Cattaneo Innovazione ed economia per il trasporto pubblico lombardo Intervento di Raffaele Cattaneo Milano, 28 Giugno 2012 Tempi di attuazione della Riforma del TPL (1/2) Entrata in Costituzione vigore della Agenzie

Dettagli

IL TRASPORTO PUBBLICO

IL TRASPORTO PUBBLICO 1 IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN CALABRIA DOTT. EMANUELE PROIA CONDIRETTORE GENERALE ASSTRA Cosenza, 26 febbraio 2016 AGENDA 2 FINALITA, STRUTTURA E METODOLOGIA DI ANALISI; CONTESTO DI RIFERIMENTO; LA

Dettagli

GIOVEDì 12 DICEMBRE Eugenio Pomarici Univ. Studi Napoli

GIOVEDì 12 DICEMBRE Eugenio Pomarici Univ. Studi Napoli GIOVEDì 12 DICEMBRE 2013 Padova Centro CongressiA. Luciani Eugenio Pomarici Univ. Studi Napoli Commercio del vino: Scenario competitivo internazionale e mercati emergenti Eugenio Pomarici Dip.to Dipartimento

Dettagli

Le politiche di smaltimento dei rifiuti del Gruppo Hera

Le politiche di smaltimento dei rifiuti del Gruppo Hera Le politiche di smaltimento dei rifiuti del Gruppo Hera Dott. Maurizio Chiarini Amministratore Delegato Ferrara, 5 marzo 2007 Lo smaltimento dei rifiuti in Europa... 300 250 200 150 100 50 0 Smaltimento

Dettagli

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI San Lazzaro di Savena, 12 luglio 2016 COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma

Dettagli

DATI DI TRAFFICO 2015

DATI DI TRAFFICO 2015 DATI DI TRAFFICO 215 A cura di Patrizia Sapia con la collaborazione di Mara Di Agostino Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie

Dettagli

LA REGOLAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO ELETTRICO E GAS: obiettivi, strumenti e risultati

LA REGOLAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO ELETTRICO E GAS: obiettivi, strumenti e risultati LA REGOLAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO ELETTRICO E GAS: obiettivi, strumenti e risultati Roberto Malaman Direzione Consumatori e qualità del servizio Milano Roma, 20 giugno 2006 SERVIZIO ELETTRICO SERVIZIO

Dettagli

I MERCATI IN IMMAGINI. DAI NUMERI ALLE STRATEGIE

I MERCATI IN IMMAGINI. DAI NUMERI ALLE STRATEGIE I MERCATI IN IMMAGINI. DAI NUMERI ALLE STRATEGIE Dati per impresa (ultimo anno disponibile): 2015 Dati Italia Last Minute (LMT): secondo trimestre 2016 (dato cumulato da inizio anno) Periodo di riferimento:

Dettagli

infrastrutture di trasporto

infrastrutture di trasporto Politica europea della tariffazione delle infrastrutture di trasporto Dr.ssa Simona Sanguineti DIEM CIELI Università di Genova Siet Napoli 3-53 5 ottobre 2007 Obiettivi della ricerca Verifica dello stato

Dettagli

SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA

SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA 2 PIL, INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI, PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI, DI CALCESTRUZZO

Dettagli

Le esportazioni della provincia di Prato nel 2012

Le esportazioni della provincia di Prato nel 2012 Unione Industriale Pratese - Centro Studi Le esportazioni della provincia di Prato nel 2012 Valori (milioni di Euro) Var. % tendenziali anno 2012 4 trimestre (2012 ott-dic) 2012 / 2011 4 trimestre (ott

Dettagli

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Più mobilità e meno gas serra Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Ambiente Mobilità Sviluppo economico Occupazione Cultura 47,1% 42,9% 35,3% 30,7% 26,7% Istruzione e formazione Semplificazione

Dettagli

ista Presentazione azienda Lainate, gennaio 2011

ista Presentazione azienda Lainate, gennaio 2011 Presentazione azienda Lainate, gennaio 2011 international Introduzione Prodotti Servizi Strategia Presenza internazionale Organizzazione commerciale Italia Introduzione è l'azienda leader a livello mondiale

Dettagli

Riflessioni sull andamento dell economia di Parma nel 2015 e 2016

Riflessioni sull andamento dell economia di Parma nel 2015 e 2016 Riflessioni sull andamento dell economia di Parma nel 2015 e 2016 Parma, 16 giugno 2016 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno

Dettagli

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria Lavoro domestico in Liguria nel 2015 in calo per il terzo anno di fila, badanti e colf ormai in pari; più italiani e meno stranieri 29.452 i

Dettagli

Direzione Sviluppo Aeroporti

Direzione Sviluppo Aeroporti Direzione Sviluppo Aeroporti Dati di traffico 21 Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico

Dettagli

Rapporto sull economia. della provincia di Rimini Massimo Guagnini. Rimini 27 marzo 2009

Rapporto sull economia. della provincia di Rimini Massimo Guagnini. Rimini 27 marzo 2009 Rapporto sull economia Rimini 27 marzo 2009 della provincia di Rimini 2008-2009 Massimo Guagnini riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività

Dettagli

STATISTICHE ESTERO FILIERA LEGNO-ARREDO 1 semestre novembre 2010

STATISTICHE ESTERO FILIERA LEGNO-ARREDO 1 semestre novembre 2010 STATISTICHE ESTERO FILIERA LEGNO-ARREDO 1 semestre 2010 30 novembre 2010 La situazione nazionale Export mobili Italia Export Pordenone Benchmarking Italia Performance Paesi BRIC Area Mediterraneo+Africa

Dettagli

I vantaggi del mercato libero

I vantaggi del mercato libero dell elettricità e del gas I vantaggi del mercato libero Davide Tabarelli Sala delle Conferenze, Piazza Monte Citorio, Roma Mercoledì 19 giugno 2013 Agenda Politiche europee e italiane Livelli di passaggio

Dettagli

I percorsi di viaggio

I percorsi di viaggio I percorsi di viaggio L Italia ed il turismo internazionale nel 2005 Venezia 11 Aprile 2006 Paolo Sergardi Pragma Carla Natali TNS Infratest CONTESTO DI RIFERIMENTO Il contesto di analisi è costituito

Dettagli

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Rino Romani Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE 1 Sommario Domanda

Dettagli

RAPPORTO DELL'UNIONE BANCHE SVIZZERE

RAPPORTO DELL'UNIONE BANCHE SVIZZERE RAPPORTO DELL'UNIONE BANCHE SVIZZERE Non si può ignorare il rapporto triennale dell' Unione Banche Svizzere http://www.ubs.com/, aggiornato all'agosto 2009, con i costi della vita nelle varie città del

Dettagli

Delibera n. 293/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati

Delibera n. 293/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati 1 di 5 05/01/2007 0.13 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 19 dicembre 2006 Delibera n. 293/06 DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI PER L ANNO

Dettagli

Sulle tracce dei rifiuti 2015

Sulle tracce dei rifiuti 2015 Sulle tracce dei rifiuti 2015 Non solo Bilancio di Sostenibilità Sulle tracce dei rifiuti Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata Report sulla destinazione della raccolta differenziata e

Dettagli

Gli investimenti nel servizio idrico: impatto economico-occupazionale

Gli investimenti nel servizio idrico: impatto economico-occupazionale Gli investimenti nel servizio idrico: impatto economico-occupazionale Investire nell acqua. Investire in sviluppo Marghera (Ve) 19 settembre 2016 Ripartono gli investimenti nel servizio idrico Finanziati

Dettagli

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia Roberto Laffi Dirigente Unità Organizzativa Servizi per la Mobilità DG Infrastrutture e

Dettagli

Previsione dell evoluzione del traffico nel sistema aeroportuale della Capitale. Contratto di Programma ADR (sottoperiodo tariffario )

Previsione dell evoluzione del traffico nel sistema aeroportuale della Capitale. Contratto di Programma ADR (sottoperiodo tariffario ) Previsione dell evoluzione del traffico nel sistema aeroportuale della Capitale Contratto di Programma ADR (sottoperiodo tariffario 217-221) Sistema aeroportuale: performance di traffico Dati storici 2

Dettagli

Gli investimenti nel servizio idrico: impatto economico-occupazionale

Gli investimenti nel servizio idrico: impatto economico-occupazionale Gli investimenti nel servizio idrico: impatto economico-occupazionale Investire nell acqua. Investire in sviluppo Marghera (Ve) 19 settembre 2016 Ripartono gli investimenti nel servizio idrico Finanziati

Dettagli

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a)

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a) SERIE STORICHE Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a) Dati grezzi Dati mensili destagionalizzati Esportazioni Variazioni Importazioni Variazioni

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 le conserve di tartufo Direzione Dipartimento Promozione NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno

Dettagli