ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITÀ Direzione Sanità. Settore Igiene e Sanità Pubblica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITÀ Direzione Sanità. Settore Igiene e Sanità Pubblica"

Transcript

1 ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITÀ Direzione Sanità Settore Igiene e Sanità Pubblica

2 Alla redazione hanno collaborato: Michela AUDENINO Isabella MIOTTI Maria Vittoria ROSSI Caterina SALERNO Caterina STRUMIA Luisella CESARI ASL 5 Salvatore DI GIOIA ASL 7 Andrea ROSAZZA ASL 12 Gianluigi BASSETTI ASL 15 Marcello CAPUTO ASL 17 Marco DE GIOVANNINI ASL 18 Ylenia POCCHIOLA ASL 20 Grafica ed impaginazione: Gabriella DERACO Si ringraziano per la raccolta e la trasmissione dei dati i Servizi SIAN delle ASL del Piemonte e l Arpa Piemonte.

3 Non temere di percorrere una lunga strada, se sei diretto verso coloro che hanno qualcosa da insegnarti. (Isocrate ) Lo scienziato non è colui che fornisce le vere risposte; è quello che pone le vere domande. (Claude Levi-Strauss Strauss)

4 Direzione Sanità Settore Igiene e Sanità Pubblica Corso Stati Uniti, Torino sanita.pubblica@regione.piemonte.it

5 INTRODUZIONE La prevenzione attualmente è chiamata a controllare rischi emergenti, senza per questo distogliere l attenzione dai rischi già conosciuti, recuperando la fiducia dei consumatori e della stessa imprenditoria attraverso azioni efficaci ed adeguati interventi di comunicazione. I SIAN sono stati in grado di reperire e di utilizzare gli strumenti utili ad operare in tal senso: la capacità di lavorare sugli obiettivi nazionali di prevenzione, contestualizzati a livello regionale, la collaborazione con tutti i soggetti della prevenzione (cittadini, imprese, forze sociali, altre istituzioni non sanitarie), la messa in campo di valutazioni di processo, di risultato, di qualità e, non ultimo parametro di giudizio in una congiuntura economicamente sfavorevole, di costi. Il progetto Sorveglianza e prevenzione dell obesità del Piemonte è teso a contrastare i comportamenti alimentari scorretti che, uniti ad un insufficiente attività fisica, hanno un impatto sul sistema sanitario nazionale e regionale che può diventare insostenibile. I SIAN si sono impegnati in percorsi che prevedono il rispetto di un cronoprogramma, la dichiarazione di indicatori di processo e di risultato, di stime e rendiconti economici. Il coordinamento regionale assicura che i mandati siano svolti da ogni SIAN in maniera sinergica con gli altri servizi sanitari e con gli altri soggetti sociali coinvolti. Il valore aggiunto di questi percorsi consiste infatti nella creazione di reti stabili di comunicazione e di collaborazione con la medicina dello sport, il dipartimento materno infantile, i servizi di dietetica e nutrizione clinica, i medici di famiglia ed i pediatri di libera scelta, la scuola, l università, le amministrazioni comunali con il tramite dei distretti sanitari e l imprenditoria di settore. Queste sinergie sono necessarie per almeno due buoni motivi. Il primo consiste nel fatto che i fenomeni di mortalità e morbosità nella popolazione sono influenzati solo in parte dai servizi sanitari, ma soprattutto da altri fattori altrettanto se non più determinanti, come ad esempio, nel caso delle complicanze del sovrappeso, la scarsa disponibilità di percorsi pedonali e ciclabili e di spazi-gioco esterni sicuri, affrontabili solo in attraverso un modello di approccio globale e intersettoriale ai temi della salute. Secondo, non meno importante motivo, è il fatto che le fasce di popolazione svantaggiata, spesso non accedono ai servizi sanitari: per questo i servizi sanitari debbono cercare un tramite, la scuola, oppure l ambiente di lavoro, o i media od ancora le stesse imprese alimentari per fare prevenzione superando le diseguaglianze. Per quanto riguarda i compiti tradizionalmente attribuiti ai SIAN, cioè quelli relativi al controllo ufficiale degli alimenti di origine non animale, la messa a punto di strumenti di ispezione e di valutazione permette anche di attuare una programmazione delle attività di vigilanza secondo criteri di priorità del rischio: la selezione di criteri di priorità è inoltre fortemente imposta dalla scarsità di risorse; la loro esplicitazione è necessaria per recuperare la fiducia delle imprese alimentari assoggettate a controllo garantendo interventi condotti secondo procedure documentate e trasparenti. Sono sempre più numerosi i SIAN che dimostrano la capacità di adeguare organizzazione e metodi di lavoro sia alle esigenze espresse dagli organismi deputati alla tutela della salute pubblica attraverso la normativa comunitaria sia alle aspettative delle imprese alimentari. Altro ambito in cui i SIAN sono chiamati a cimentarsi è quello della comunicazione: di propria iniziativa o su richiesta ai cittadini, in condizioni di crisi alimentare o meno, non solo opportuna ma necessaria per produrre una corretta informazione non distorta dalla percezione del rischio. La chiave di lettura dei risultati del lavoro svolto dai SIAN nel 2006 è quindi duplice: da una parte, è la dovuta declinazione in termini quantitativi delle attività svolte, numerose, varie e sempre più qualificate, a fronte di standard di personale insufficiente a confrontarsi con un contesto produttivo che conta strutture soggette al controllo; dall altra, è l indicatore di un percorso teso a raggiungere gli obiettivi di salute definiti dai Piani nazionale e regionale di prevenzione, che ha dato ottimi risultati e promette sviluppi qualificanti anche e soprattutto in presenza di un modello organizzativo improntato alla sostenibilità, all appropriatezza e alla sobrietà. Vittorio DEMICHELI

6 INDICE PAG Aziende Sanitarie Regionali 4 Personale SIAN 5 1. Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Il Sistema informativo Gli organici dei SIAN e i carichi di lavoro in attività di vigilanza Profilo geografico e demografico Area funzionale Igiene degli Alimenti Il controllo delle acque destinate al consumo umano Il controllo delle acque minerali Il controllo dei residui fitosanitari nei prodotti ortofrutticoli Il controllo della vendita e dell utilizzo dei prodotti fitosanitari Il controllo dell utilizzo dei fitofarmaci alla distribuzione Monitoraggio acque di risaia Il controllo ufficiale della vendita di prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti - Corsi di formazione per venditori Controllo degli organismi geneticamente modificati OGM nelle sementi Il controllo ufficiale nelle imprese alimentari Il controllo alla produzione (ingrosso e dettaglio) Il controllo alla distribuzione (ingrosso e dettaglio) Il controllo alla somministrazione (pubblica e collettiva) Trasporti Il campionamento ufficiale degli alimenti Verifica conformità chimico/fisica Micotossine Organismi Geneticamente Modificati (OGM) in alimenti Erbe e spezie Vini Glutine Integratori alimentari Contenitori per alimenti Radioattività Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) Verifica conformità microbiologica Prodotti IV gamma

7 3. Area funzionale Nutrizione Le attività nutrizionali dei SIAN Sistema di allerta Altre attività SIAN Rilascio pareri per autorizzazioni sanitarie Esposti Formazione della popolazione e degli alimentaristi Aggiornamento degli operatori I Centri Micologici I progetti speciali Piano regionale di sorveglianza e prevenzione dell obesità Sorveglianza malattie trasmesse da alimenti (MTA)

8 DIREZIONE SANITÀ Organigramma del Settore Igiene e Sanità Pubblica Direzione Sanità Vittorio DEMICHELI Direttore regionale Settore Igiene e Sanità Pubblica Michela AUDENINO Dirigente Anna ARIETTI Cat. D4 - Pos. C Erogazione finanziamenti ricerca sanitaria finalizzata e liquidazione atti contabili del Settore Isabella MIOTTI Cat. D5 - Pos. C. Vigilanza salubrità acque minerali, autorizzazione commercio additivi chimici uso alimentare, gestione piani di prevenzione CONSULENTI O COMANDATI Luisella CESARI Direttore SIAN ASL n. 5 Accordo quadro Regione/ASL (7 ore/sett.) Roberto PERUCCA Dirigente Medico SISP ASL 5 Accordo quadro Regione/ASL (4 ore/sett.) Paolo LAURENTI Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 Accordo quadro Regione/ASL (4 ore/sett.) Andrea ROSAZZA Dirigente Medico SIAN ASL 12 Comando (7 ore/sett.) Gianluigi BASSETTI Direttore SIAN ASL n. 15 Comando (7 ore/sett.) Marcello CAPUTO Dirigente Medico SIAN ASL n. 17 Comando (15 ore/sett.) Marco DE GIOVANNINI Tecnico della Prevenzione SIAN ASL 18 Accordo quadro Regione/ASL (7 ore/sett.) Silvia ROMAGNOLI Dirigente Medico ASO Novara Accordo quadro Regione/ASL (7 ore/sett.) Maria Vittoria ROSSI Cat. D6 - Esperto Programma controllo ufficiale degli alimenti, gestione sistema informativo, allerta e sorveglianza delle MTA Davide LEANZA Cat. B3 Gestione sistema informativo impianti natatori, acque di balneazione - I.V.G. e A.S. Caterina SALERNO Cat. D6 Vigilanza sulle acque destinate al consumo umano e acque di balneazione Alessandra GUIOT. Collaboratore a tempo determinato. Caterina Maria STRUMIA Cat. D6 - Esperto. Sicurezza e controllo prodotti. alimentari non di origine animale Maria IRENE. Collaboratore a tempo determinato.. Lucia VIRANO.... Collaboratore a tempo determinato.. Segreteria di Settore. Gabriella DERACO..Cat. B7 Funzioni generali di segreteria Maria DE SANTIS... Collaboratore a tempo determinato. 3

9 Aziende Sanitarie Regionali Indirizzi dei Servizi di Igiene Alimenti e Nutrizione ASL INDIRIZZO CAP CITTÀ TEL. FAX DIRETTORE 1 Via della Consolata, Torino Pasquale FERRARA 5 Via Balegno, Rivoli (TO) Luisella CESARI 6 Via Cavour, Cirié (TO) Margherita CROCE 7 Via Regio Parco, Settimo Torinese (TO) Renata MAGLIOLA 8 Via S. Francesco d Assisi, Nichelino (TO) Claudio MAGGI 9 Via Aldisio, Ivrea (TO) Patrizia MORELLA 10 Via Bignone, 15/A Pinerolo (TO) Paolo LAURENTI 11 Via Benadir, Vercelli Luisa Michela OLMO 12 Via Don Sturzo, Biella Franco PIUNTI 13 Viale Roma, Novara Emilio IODICE 14 Via IV Novembre, Crusinallo di Omega (VCO) Pompeo TRINGALI 15 Corso Francia, Cuneo Gian Luigi BASSETTI 16 Via Fossano, Mondovì (CN) Margherita MELINO 17 Via Lancimano, Fossano (CN) Sebastiano BLANCATO 18 Via Vida, Alba (CN) Pietro MAIMONE 19 Via Conte Verde, Asti Vincenzo SOARDO 20 Via Venezia, Alessandria Simonetta TOCCI 21 Via Palestro, Casale Monferrato (AL) Corrado RENDO 22 V.le Papa Giovanni XXIII, Novi Ligure (AL) Giuseppe ROSSELLO 4

10 Personale SIAN Dirigenti Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione delle ASL ASL Qualifica Cognome Nome Sede di Servizio 1 Direttore FERRARA Pasquale Torino 1 Dirigente Medico DE NARO PAPA Filippo Torino 5 Direttore CESARI Luisella Rivoli 5 Dirigente Medico CIMMIERI Claudio Rivoli 5 Dirigente Medico PUGLIESE Enza Rivoli 5 Dirigente Medico SPAGNOLI Teresa Denise Collegno 5 Dirigente Medico VIETTI Alessio Rivoli 5 Dirigente Medico VIETTI Fiorella Rivoli 6 Direttore CROCE Margherita Venaria 6 Dirigente Biologo GOLZIO Francesco Ciriè 6 Dirigente Medico STANZIONE Stefano Ciriè 7 Direttore MAGLIOLA Renata Settimo T.se 7 Dirigente Medico DI GIOIA Salvatore Settimo T.se 7 Dirigente Medico DUPONT Maria Franca Settimo T.se 7 Dirigente Medico MARCONCINI Anna Settimo T.se 7 Dirigente Medico MOLLO **** Antonio Settimo T.se 8 Direttore MAGGI Claudio Nichelino 8 Dirigente Medico GULINO Margherita Nichelino 8 Dirigente Medico MENEGHIN Margherita Nichelino 8 Dirigente Medico TANTI Ugo Nichelino 9 Direttore MORELLA Patrizia Ivrea 9 Dirigente Medico BARONE Giuseppe Ivrea 9 Dirigente Medico PIRAS Maria Ivrea 9 Dirigente Medico SARAGO Domenico Ivrea 10 Direttore LAURENTI *** Paolo Pinerolo 10 Dirigente Medico FALCO * Silvio Pinerolo 10 Dirigente Medico PALTRINIERI Giovanna Pinerolo 10 Dirigente Medico VASCO Salvator Lorenzo Pinerolo * Aspettativa ** Tempo parziale *** Facente funzioni **** In servizio fino al

11 ASL Qualifica Cognome Nome Sede di Servizio 11 Direttore OLMO Luisa Michela Vercelli 11 Dirigente Medico ABELLI Gianfranco Borgosesia 11 Dirigente Medico BERTI Maria Luisa Vercelli 11 Dirigente Medico DE FABIANI Ivana Vercelli 12 Direttore PIUNTI *** Franco Biella 12 Dirigente Medico MELLO RELLA Maura Biella 12 Dirigente Medico NGUON Bovannrith Biella 12 Dirigente Medico ROSAZZA Andrea Biella 12 Dirigente Medico ZUBLENA Maurizio Cossato 13 Direttore IODICE Emilio Novara 13 Dirigente Medico GROSSI Patrizia Novara 13 Dirigente Medico IGNOTI Emanuele Novara 13 Dirigente Medico MILAN Flavia Arona 13 Dirigente Medico PITROLO Silvana Novara 13 Dirigente Medico RIGONI Ivana Borgomanero 13 Dirigente Medico SECCHI Vittoria Novara 14 Direttore TRINGALI Pompeo Verbania 14 Dirigente Medico BALDASSARRI Daniela Verbania 14 Dirigente Medico COMPAGNI Giovanni Verbania 14 Dirigente Medico FERRARI Paolo Omegna 14 Dirigente Medico LICCIARDELLO Sara Domodossola 14 Dirigente Medico MALFA Giovanni Domodossola 14 Dirigente Medico SONCINI Irma Omegna 15 Direttore BASSETTI Gianluigi Cuneo 15 Dirigente Medico DOMESTICI Andrea Cuneo 15 Dirigente Medico FIDUCCIOSI G. Battista Cuneo 16 Direttore MELINO Margherita Mondovì 16 Dirigente Medico DEVALLE Pietro Luigi Dogliani 16 Dirigente Medico ROMANO Franco Mondovì * Aspettativa ** Tempo parziale *** Facente Funzioni **** In servizio fino al

12 ASL Qualifica Cognome Nome Sede di Servizio 17 Direttore BLANCATO Sebastiano Fossano 17 Dirigente Medico CAPUTO Marcello Savigliano 17 Dirigente Medico DI FAZIO Giuseppe Saluzzo 17 Dirigente Biologo GALLIZIO Mariano Fossano 17 Dirigente Medico MIAGLIA Sergio Savigliano 18 Direttore MAIMONE Pietro Bra 18 Dirigente Medico BORELLO Paolo Alba 18 Dirigente Medico VERO Luciano Alba 18 Dirigente Medico ZARRI Mauro Alba 19 Direttore SOARDO Vincenzo Asti 19 Dirigente Medico BERRUTI Renza Asti 19 Dirigente Medico BORTOT Maria Asti 19 Dirigente Medico LORENZI Fiorenzo Nizza Monf.to 20 Direttore TOCCI Simonetta Alessandria 20 Dirigente Medico MARCHINA Enrico Alessandria 20 Dirigente Medico SAPORITA ** Concetta Teresa Alessandria 21 Direttore RENDO Corrado Casale Monf.to 21 Dirigente Medico BEVIGLIA Giuseppina Casale Monf.to 21 Dirigente Medico BUDEL Paola Casale Monf.to 22 Direttore ROSSELLO Giuseppe Novi Ligure 22 Dirigente Medico ROVETA Marco Acqui Terme 22 Dirigente Medico TABANO Marco Acqui Terme 21 Dirigente Biologo TARDIANI Carlo Novi Ligure * Aspettativa ** Tempo parziale *** Facente Funzioni **** In servizio fino al

13 1. Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione 1.1 Il Sistema Informativo La redazione della presente relazione scaturisce in massima parte da dati di sintesi circa la struttura e le attività dei Servizi SIAN delle ASL. La Regione richiede ai SIAN, con scadenza annuale salvo casi specifici, la compilazione di tabelle di riepilogo e rendicontazione delle attività. Tali tabelle, redatte fino al 2005 su fogli excel, venivano trasmesse via o via fax, e successivamente "assemblate" dal Settore Igiene e Sanità Pubblica allo scopo di effettuare una valutazione dei dati, redigere la presente relazione di attività, adempiere a richieste di informazioni al Ministero della Salute. Si è ipotizzato quindi che una soluzione e una normalizzazione di tale attività potesse venire dalla creazione di un sistema informativo nel quale inserire le informazioni necessarie durante l'anno di attività e ricavare, nei tempi e momenti necessari, un conteggio e una elaborazione standardizzata e sicura. A tale scopo è stato progettato e implementato uno strumento informatico su piattaforma web, il cui accesso è all indirizzo: (menu principale in figura), che permette la registrazione dei dati da parte dei Servizi e la consultazione del Settore regionale, oltre che dei Servizi stessi. Figura 1 8

14 In prima istanza quindi il database contiene le informazioni di sintesi delle attività 2005 e 2006: tabella VIG ministeriale e sottotabelle regionali; scheda A; scheda B; campionamento di prodotti alimentari e acque, e informazioni di tipo anagrafico generale quali: dotazione di risorse di personale dei SIAN più eventuali collaboratori di altri servizi; le sedi dei Servizi (con annesse numero di auto in uso e superficie dei locali in mq); i Comuni della Regione suddivisi per ASL; i referenti dei laboratori dell Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA) coinvolti nei campionamenti di acque potabili; i referenti di quadrante ( ) e di Azienda per il sistema informativo. La seconda fase del progetto ha riguardato la graduale costruzione di un sistema di registrazione dettagliata delle attività, onde ottenere periodicamente i dati di sintesi in modo automatico, nonché permettere ai Servizi una gestione puntuale delle attività stesse. Esercizi alimentari Il progetto prevede la creazione dell anagrafica completa degli esercizi soggetti a vigilanza, anche in ottemperanza al Regolamento (CE) 852/2004. Nel 2006 è stata creata la struttura e sono stati acquisiti i dati delle ASL che avevano al loro interno archivi trasferibili (per lo più in formato Microsoft Office). Nel 2007 è previsto il completamento dell operazione. Le ASL per le quali il trasferimento è stato effettuato hanno la possibilità di registrare i dettagli delle attività di parere, sopralluogo e campionamento, onde ottenere alla fine dell anno la costruzione automatica di una parte delle tabelle di rendicontazione. I quadranti come individuati da L.R. 61/97 sono costituiti dalle ASL: 1. Quadrante 1: ASL Quadrante 2: ASL Quadrante 3: ASL Quadrante 4: ASL

15 Figura 2 * * N.B. Nella colonna produttori primari alcune ASL hanno iniziato ad inserire i dati di censimento che verranno completati con implementazione del sistema informativo. Acque potabili Dal 1 luglio 2006 il sistema contiene l anagrafica completa dei punti di prelievo regionali (circa ), suddivisi per ASL e Comune, collegati (in modo ancora da perfezionare) con le strutture acquedottistiche di riferimento. La ricodifica dei punti è stata effettuata di concerto con l ARPA, che condivide la classificazione sul proprio sistema informativo. 10

16 Sempre dalla stessa data gli operatori dei Servizi hanno la possibilità di registrare tutte le attività di campionamento e di stampare automaticamente la scheda/verbale che accompagna il campione stesso nella consegna al laboratorio ARPA. In via sperimentale (a regime nel 2007) l ARPA restituisce periodicamente in formato elettronico i dati delle analisi effettuate, così da consentire ad Aziende e Regione di formulare osservazioni e statistiche sulla qualità dell acqua. Naturalmente, rimane invariato il rapporto di prova che l ARPA restituisce in forma cartacea ai Servizi sanitari, nei tempi stabiliti. Da questi dati conseguirà in modo automatico la sintesi annuale delle attività, alleggerendo così i Servizi dei consueti conteggi annuali. Figura 3 I due gruppi di lavoro, uno per la gestione del controllo degli alimenti, il secondo per i controlli realizzati sulle acque potabili, sono formati da un referente aziendale per Servizio, funzionari regionali e un consulente tecnico. L'accesso al sistema è consentito a tutti gli operatori, tramite login e password personale. Gli incontri di lavoro presso la struttura regionale, anche se aperti a tutti gli operatori, hanno visto la partecipazione del tecnico consulente, di uno o più funzionari regionali e dei referenti di quadrante delle Aziende. I referenti di quadrante hanno il compito di tenere i rapporti con gli altri referenti aziendali in aggiunta ai sistemi di comunicazione presenti all'interno del Sistema Informativo stesso. 11

17 Tabella 1 - Elenco referenti SIAN del Sistema informativo Alimenti ASL INDIRIZZO COGNOME E NOME TELEFONO FAX INDIRIZZO 1 Torino - Via della Consolata, 10 Fabbri Pier Luigi infalimentisian.@asl1.to.it 5 Rivoli - Via Balegno, 6 Ghibaudo Silvio Vietti Fiorella /60/ sian@asl5.piemonte.it fiorella.vietti@libero.it 6 Ciriè - Via Cavour, 29 Croce Margherita marghi55@libero.it 7 Settimo T.se - Via Regio Parco, 64 8 Nichelino - Via San Francesco d Assisi, 35 Cornaglia Massimo Sedita Rosalba Pata Domenica Saba Irene sian@asl7.to.it sianni@asl8.piemonte.it 9 Ivrea - Via Aldisio, 2 Ognibene Maurilia mognibene@asl.ivrea.to.it 10 Pinerolo - Via Bignone, 15/A Pugliese Angelo Vasco Salvator Lorenzo apuglise@asl10.piemonte.it svasco@asl10.piemonte.it 11 Vercelli - Via Benadir, 35 Giust Massimiliano sian@asl11.piemonte.it 12 Biella - Via Don Sturzo, 20 Rosazza Andrea andrea.rosazza@asl12.piemonte.it 13 Borgomanero - Viale Zoppis, 6 Rigoni Ivana / sian.bor@asl13.novara.it 14 Crusinallo di Omega Via IV Novembre, 294 Ferrari Paolo / Cuneo Corso Francia, 10 Bassetti Gian Luigi / paoloferrari12@tin.it gbassetti@asl15.it 16 Mondovì - Via Fossano, 4 Tonelli Marina Anna sian@asl16.sanitacn.it 17 Savigliano - Via Torino, 143 Miaglia Sergio sergio.miaglia@asl17.it 18 Alba - Via Vida, 10 Zarri Mauro / mzarri@asl18.it 19 Asti - Via Conte Verde, 125 Ghia Mauro / mghia@asl19.asti.it 20 Alessandria - Via Venezia, 6 Milan Pierluigi milanpierluigi@asl20.piemonte.it 21 Casale Monf.to - Via Palestro, 41 Pasino Gabriella pasino.gabriella@asl21.piemonte.it 22 Acqui Terme - Via Alessandria, 1 Rizzoli Giuseppe Roveta Marco g.rizzoli@asl22.it roveta@asl22.it 12

18 1.2 Gli organici dei SIAN e i carichi di lavoro in attività di vigilanza A seguito dell implementazione del sistema informativo con i dati di effettiva presenza in servizio degli operatori è stato possibile correggere il dato numero assoluto di dipendenti attraverso il calcolo del numero effettivo di dipendenti, che rappresenta l equivalente del numero di operatori con contratto a tempo pieno e con un numero medio di presenza in servizio di giornate. Questo è il dato che è stato utilizzato per l elaborazione degli indicatori di carico di lavoro teorico e di attività per ogni ASL della Regione. Il primo rilievo è riferito alla dotazione di risorse umane dei SIAN: dal 2005 al 2006 si è registrato un ulteriore e consistente calo del personale sanitario che conferma il trend negativo degli ultimi anni. Tabella 1 Risorse umane SIAN anni 2005 e 2006 N operatori 2005 N operatori 2006 Dirigenti 59,0 53,3 Tecnici della prevenzione 121,3 105,1 Altro personale sanitario (dietiste, infermiere, ASV) 24,1 17,4 Indicatori della dotazione di risorse umane rispetto ai bisogni del territorio sono il rapporto fra il numero di operatori per abitanti (più grossolano) e per unità produttive. Sono state effettuate alcune elementari elaborazioni rispetto ai carichi di lavoro relativi al controllo ufficiale sulle imprese alimentari, che continua a rappresentare la funzione che impiega la maggiore quantità di risorse dei Servizi. Si è ritenuto utile riportare il carico di lavoro teorico relativo al controllo ufficiale per ogni operatore di vigilanza. La definizione di operatore di vigilanza, come è noto, non è univoca: tuttavia, preso atto delle dichiarazioni delle ASL sull impiego delle diverse professionalità in vigilanza e della necessità di ottemperare al Regolamento (CE) 852/2004, che impone un sistema di verifica del processo produttivo delle imprese alimentari (di competenza mista), si è inteso come operatore di vigilanza il Dirigente igienista, escluso il Direttore del Servizio, ed il Tecnico della prevenzione, coordinatore compreso. Come evidente dalla successiva tabella, ogni operatore di vigilanza della Regione ha un carico di lavoro teorico di 354 imprese alimentari. Questo indicatore è estremamente grossolano, perché non tiene conto di alcuni fattori: i sistemi informativi dei SIAN non sono omogenei: in particolare l anagrafica delle imprese alimentari può essere più o meno completa (ad esempio, può o non può comprendere gli esercizi di vicinato di vendita al dettaglio) ed aggiornata, in relazione alla precisione dei flussi informativi istituiti con i Comuni titolari delle licenze commerciali e delle autorizzazioni sanitarie; l impegno di tempo necessario per le ispezioni è notoriamente assai disomogeneo, dipendendo dalla tipologia dell impresa alimentare e dallo strumento di controllo ufficiale utilizzato. Si dovrà procedere alla definizione di carichi di lavoro disaggregati per i 13

19 parametri suddetti, perfezionando le tabelle relative ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) già elaborate da un gruppo di lavoro regionale; infine, come di consueto, si osserva che nell ASL 1 di Torino esiste un rapporto estremamente sfavorevole ed anomalo rispetto alle altre ASL (1 operatore di vigilanza su imprese), che altera il valore medio del rapporto a livello regionale; a ciò si è ovviato impostando un ulteriore calcolo, escludendo dal totale regionale sia gli operatori di vigilanza che le unità produttive di Torino. Si ottiene così un valore medio di 296 imprese per operatore, numero che appare più realistico rispetto a quello di 354 imprese per operatore. ASL Tabella 2 Le risorse umane dei SIAN ed il territorio (singole ASL e Regione) N. operatori di vigilanza * N. imprese alimentari ** N. imprese alimentari/n. operatori di vigilanza Popolazione N. operatori di vigilanza/ ab. 1 11, , ,71 6 5, , , , , , , , , , , , , , , , , ,08 Regione ,64 Regione esclusa ASL ,28 * Dirigenti igienisti, salvo il Direttore, e Tecnici della Prevenzione, coordinatori compresi. ** Esclusi produttori primari e trasporti. Rispetto all anno scorso, in generale nella Regione ed in particolare in alcune ASL si è verificato un decremento del numero di unità produttive (da del 2005 a del 2006), a riprova dell adeguamento dei sistemi informativi di molti SIAN alla normativa comunitaria, che impone un aggiornamento del censimento delle imprese. Sempre in riferimento alla sola attività di controllo ufficiale, si riporta la tabella relativa al numero di ispezioni effettuate per operatore (valgono le definizioni in premessa). 14

20 Anche questa elaborazione è grossolana, in quanto non tiene conto di: qualità del sistema informativo interno di ogni SIAN e controllo interno della stessa; qualità del controllo ufficiale e tipo di strumento utilizzato; numero di operatori di vigilanza impegnati contemporaneamente in un controllo; necessità di supplenza alla carenza di personale amministrativo da parte degli operatori di vigilanza. Tabella 3 - Attività di vigilanza in rapporto al numero degli operatori ASL Personale in servizio effettivo (Dirigenti + Tecnici della Prevenzione) * TOTALE Tecnici della Prevenzione Unità produttive ** Unità controllate ** % controllate Unità controllate/operatore (Dirigenti + Tecnici della Prevenzione) Unità controllate/tecnici della Prevenzione Ispezioni Ispezioni/operatore (Dirigenti + Tecnici della Prevenzione) Ispezioni/Tecnici della Prevenzione 1 Torino 11 10, ,7 174,27 191, ,5 232,7 5 Collegno 13,9 9, ,4 69,42 104, ,9 149,5 6 Ciriè 5 3, ,7 88,00 129, ,6 146,5 7 Chivasso 6,9 4, ,7 104,35 180, ,6 192,5 8 Chieri 8,2 5, ,2 53,90 78, ,6 118,0 9 Ivrea 6,2 3, ,1 88,39 156, ,8 196,3 10 Pinerolo 5,4 3, ,4 93,33 148, ,2 162,4 11 Vercelli 8,2 5, ,9 37,32 54, ,3 64,8 12 Biella 8,2 5, ,2 55,12 85, ,4 99,6 13 Novara 15,2 9, ,0 105,00 162, ,2 205,0 14 Omegna 10,1 4, ,4 83,96 188, ,2 213,8 15 Cuneo 5,9 4, ,5 57,63 85, ,2 103,5 16 Mondovì 5,3 3, ,8 46,23 72, ,5 120,9 17 Savigliano 8,6 4, ,3 86,86 158, ,4 163,6 18 Alba 7,7 4, ,5 68,44 122, ,6 140,7 19 Asti 7,7 4, ,4 115,32 188, ,9 235,7 20 Alessandria 8,6 7, ,8 75,35 90, ,3 110,3 21 Casale M.to 6,2 5, ,0 54,19 64, ,8 73,7 22 Novi Ligure 10,1 7, ,2 38,71 53, ,8 56,4 REGIONE 158,4 105, ,0 81,19 122, ,7 148,7 * escluso Direttore del SIAN, personale amministrativo e altro personale sanitario ** escluso produttori primari e trasporti 15

ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITÀ Direzione Sanità Settore Igiene e Sanità Pubblica. Relazione sull'attività dei

ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITÀ Direzione Sanità Settore Igiene e Sanità Pubblica. Relazione sull'attività dei ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITÀ Direzione Sanità Settore Igiene e Sanità Pubblica Relazione sull'attività dei SERVIZI DI IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE (SIAN SIAN) Coordinamento redazionale: Michela

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Circolare n. 1/SCU Protocollo n. Al Dirigente scolastico Indirizzo email Roma, Oggetto: 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Rilevazione sulle istituzioni

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra: Protocollo d intesa tra la Regione Piemonte e la Direzione Investigativa Antimafia - Centro Operativo di Torino per le modalità di fruizione di dati informativi concernenti il ciclo di esecuzione dei contratti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati Cagliari, 25-26 marzo 2010 Caesar s Hotel Sala Conferenze L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati a cura di Massimo Boasso - Area

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ Articolo 1 - Oggetto delle disposizioni 1. Le presenti disposizioni

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE NOVEMBRE 2012 Il Progetto pilota Acqua del rubinetto proposto dalla Federconsumatori Udine e approvato e finanziato dall Ato Centrale Friuli con delibera

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Individuazione degli interventi prioritari e criteri generali per la ripartizione delle somme, le indicazioni sul monitoraggio,

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA CONTABILITA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Fattura Elettronica. Flusso dati

Fattura Elettronica. Flusso dati Fattura Elettronica Flusso dati Operatori economici * Intermediari SdI Intermediario della P.A. Amministrazione degli operatori economici (Sistema di Interscambio) (Applicativo SICOGE) Fase di emissione

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 Modelli ex d.lgs. 21/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012 Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 L impatto immediato e diretto della L. 190/2012 sul d.lgs. 21/01 La Legge 190

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

Piano Mirato di Prevenzione

Piano Mirato di Prevenzione Da restituire entro il 31 marzo 2016 per posta o mail a: ASL di Como - Dipartimento di Prevenzione Medica Servizio Prevenzione Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Via Castelnuovo, 1 22100 Como (CO) e-mail:

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Aerospaziale Università di Palermo La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile Prof.Ing.Gaspare Viviani gviv@idra.unipa.it LA NORMATIVA SUL GOVERNO

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 Introduzione normativa...2 Contenuti del rilascio...3 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00006z)...3 ANTIRICICLAGGIO D.M. 141...3 Tabella Natura

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT Sommario 1. Premessa -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale MIUR.AOODRTO.REGISTRO UFFICIALE(U).0009027.10-07-2014 Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca Firenze, 10 luglio 2014 Ai Gestori delle Scuole paritarie di ogni ordine e grado della Toscana

Dettagli

COMUNE DI SEZZE ISTITUZIONE COMITATO MENSA SCOLASTICA MODALITA DI CONTROLLO REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI SEZZE ISTITUZIONE COMITATO MENSA SCOLASTICA MODALITA DI CONTROLLO REFEZIONE SCOLASTICA ART. 1 - Finalità COMUNE DI SEZZE ISTITUZIONE COMITATO MENSA SCOLASTICA MODALITA DI CONTROLLO REFEZIONE SCOLASTICA Il Comune di Sezze gestisce la mensa scolastica della scuola dell infanzia. Il Comune

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE Articolo 1 Costituzione

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2009)

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2009) DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DECRETO n. 13 15 02 2010 OGGETTO: ASL RM/A - parere positivo ai sensi l art. 3 Decreto Commissariale n. U0016 27 febbraio 2009. IL COMMISSARIO AD ACTA VISTA la Legge costituzionale

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina lo svolgimento delle funzioni relative allo svolgimento

Dettagli

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E.

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E. Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E. 1. Premesse In attuazione del Piano nazionale di edilizia abitativa di

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli