PROVINCIA DI MILANO DIREZIONE CENTRALE ISTRUZIONE ED EDILIZIA SCOLASTICA
|
|
- Arnoldo Micheli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 IL PATRIMONIO SCOLASTICO DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE E COSTITUITO DA 168 EDIFICI SCOLASTICI (RIFERITI ALLA SOLA ISTRUZIONE SUPERIORE); La popolazione della Provincia di Milano e di LA POPOLAZIONE SCOLASTICA CONTA CIRCA STUDENTI; COMUNI CHE FANNO PARTE DEL TERRITORIO PROVINCIALE SONO 139; LE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI MILANO SONO 168 1
2 INTERVENTI ESEGUITI ED IN CORSO (APPALTATI) NELL ULTIMO QUINQUENNIO TOTALE TOTALE ARROTONDATO NUOVE REALIZZAZIONI ALL di cui NUOVE COSTRUZIONI IMPIANTI ENERGIE RINNOVABILI NUOVI IMPIANTI SPORTIVI RISTRUTTURAZIONI COMPLETE MANUTENZIONI STRAORDINARIE ALL di cui NUOVI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO BONIFICA AMIANTO ALTRI INTERVENTI DI PRESIDIO DELLA SICUREZZA MANUTENZIONI ORDINARIE ALL TOTALE EDILIZIA SCOLASTICA
3 48 IMPIANTI FOTOVOLTAICI SUI TETTI DELLE SCUOLE SUPERIORI DELLA PROVINCIA DI MILANO INVESTIMENTO DI ,00 ELENCO DELLE SCUOLE SELEZIONATE 1 Centro Scolastico PARCO NORD CINISELLO B. 2 ITC GADDA PADERNO D. 3 IISS MAXWELL MILANO 4 ITC BESTA 5 ITAS NATTA MILANO MILANO 6 ITI LAGRANGE MILANO 7 ITC Mapelli MONZA 8 IISS Europa Unita LISSONE 9 ITIS FERMI 10 ITC GANDHI DESIO BESANA BRIANZA 11 LS MAJORANA DESIO 12 LS L.DA VINCI MILANO 13 ITC BACHELET ABBIATEGRASSO 14 ITIS ALESSANDRINI 15 Centro Scolastico VITTUONE MAGENTA 16 IISS di INVERUNO INVERUNO 17 IPSIA DUDOVICH MILANO 18 LS VITTORIO VENETO MILANO 19 ITC TORNO 20 Centro Scolastico GALLARATESE CASTANO PRIMO MILANO 21 ITC MATTEI RHO 22 LS GALILEI LEGNANO 23 LS MAJORANA 24 ITIS CANNIZZARO RHO RHO 25 Centro Scolstico PUECHER MILANO 26 Centro Scolastico CORSICO CORSICO 27 IISS CALVINO ROZZANO 28 ITC SCIAPARELLI-GRAMSCI 29 LS BRUNO PIOLTELLO MELZO 30 Centro Scolastico SAN DONATO SAN DONATO 31 ITC NIZZOLA TREZZO SULL'ADDA 32 ITI MARCONI GORGONZOLA 33 ITC ARGENTIA 34 IISS ALESSANDRINI GORGONZOLA ABBIATEGRASSO 35 ITSOS Steiner MILANO 36 ITC Levi BOLLATE 37 ITC E da Rotterdam BOLLATE 38 IPSIA PUECHER 39 LS Frisi RHO MONZA 40 ITC Mosè Bianchi MONZA 41 ITI Hensemberger MONZA 42 IISS Europa Unita SEREGNO 43 ITI MAJORANA 44 IISS CREMONA CESANO MADERNO MILANO 45 IISS ZAPPA MILANO 46 LS RUSSELL MILANO 47 IISS Leonardo da Vinci 48 ITSOS Marie Curie COLOGNO MONZESE CERNUSCO S. NAVIGLIO
4 LA SCOMMESSA DELLA RIQUALIFICAZIONE LEGNANO Progetto ampliamento LEGNANO Ampliamento Liceo Galilei LEGNANO Ristrutturazione - I.T.C.G. Dell Acqua - I.T.I. Bernocchi - I.P.I.A. Bernocchi - e nuovo edificio di Via Calini MILANO Riqualificazione I.T.I. Feltrinelli Feltrinelli vista assonometrica Feltrinelli aula già riqualificata Settore nuove opere scolastiche
5 IL PRIMATO DELL AMBIENTE - ENERGIA SOLARE 60 edifici dotati di pannelli fotovoltaici e termico-solari in copertura - NUOVI IMPIANTI TERMICI A BASSA TEMPERATURA - RIQUALIFICAZIONE DEGLI INVOLUCRI E RIORGANIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI - CURA DELLE LOCALIZZAZIONI NEL CONTESTO AMBIENTALE Settore nuove opere scolastiche
6 Cosa fa quindi l Assessorato all Istruzione e all edilizia scolastica per il contenimento delle emissioni di co2 e per l utilizzo delle energie rinnovabili? 1. I tetti fotovoltaici sulle coperture delle scuole: 60 impianti di cui 8 di prossima installazione; 2. L Officina elettrica a Legnano sulla copertura del nuovo ampliamento di Via Calini avente una superficie di 500 mq e potenza di 50 kwh 3. Un officina elettrica sul tetto dei capannoni laboratori dell itis Feltrinelli per una superficie di circa 1200 mq; 6
7 Cosa fa quindi l Assessorato all Istruzione e all edilizia scolastica per il contenimento delle emissioni di co2 e per l utilizzo delle energie rinnovabili? 4. Le nuove scuole, gli ampliamenti e le ristrutturazioni dispongono di impianti di riscaldamento a bassa temperatura con l impiego dei pannelli radianti e reti di illuminazione caratterizzate da lampade dimerabili ad alta efficienza e bassi consumi comandate da sistemi fotosensibili ovvero in grado di regolarsi con l apporto luminoso esterno; 5. In caso di ristrutturazione degli ambienti, i terminali scaldanti (caloriferi) sono termoregolati da valvole termostatiche in grado di regolare l apporto calorico in funzione dell apporto calorico prodotto agli utenti; 6. Sostituzione dei serramenti con altri ad alta efficienza per le caratteristiche dei vetri impiegati e dei profili adottati; 7
8 Cosa fa quindi l Assessorato all Istruzione e all edilizia scolastica per il contenimento delle emissioni di co2 e per l utilizzo delle energie rinnovabili? 7. Isolamento esterno con spessore sempre maggiore a 10 cm. 8. Si utilizza l energia geotermica per la nuova scuola di Cornaredo e l ampliamento del Calvino di Rozzano e stiamo seguendo con molta attenzione il finanziamento della Regione Lombardia per la realizzazione del teleriscaldamento ottenuto solo da energia geotermica; 9. Promuoviamo l allacciamento delle scuole alle reti di teleriscaldamento in quanto riteniamo che questo garantisca una maggiore efficienza energetica, una maggiore sicurezza e una qualità dell aria (le scuole di Legnano sono tutte allacciate alla rete cittadina di teleriscaldamento); 8
9 Cosa fa quindi l Assessorato all Istruzione e all edilizia scolastica per il contenimento delle emissioni di co2 e per l utilizzo delle energie rinnovabili? 10.L utilizzo delle fonte solare anche per la produzione di energia termica per il riscaldamento dell acqua per uso igienico: docce e piscine (centro scolastico di Bollate e Gallaratese, Sraffa/M.Curie. Ovviamente questa cultura tecnica e le sue applicazioni devono essere monitorate e studiate: Politecnico di Milano e la messa in rete delle stazioni meteorologiche di rilevamento dei dati, quest ultimi messi a confronto con le produzioni delle stazioni fotovoltaiche possono fornire importanti valutazioni circa le rese e i rendimenti dei pannelli, oltre a fornire importanti considerazioni sullo stato manutentivo delle centrali e delle loro componenti. 9
10 Ovviamente tutto questo non basta se quanto viene realizzato e promosso sul tema della lotta al contenimento delle emissioni inquinanti non si traduce in efficaci politiche educative in modo da incrementare la sensibilità civile partendo proprio dal mondo della scuola. E per questo che Provincia di Milano può assumere un ruolo assolutamente centrale proprio per il sistema educativo che gestisce. 10
11 la centrale in Senegal (Dakar) Vorrei menzionare anche il contributo fornito alla Cooperazione Internazionale per la promozione allo sviluppo dei paesi del terzo mondo attraverso la realizzazione di una centrale fotovoltaica in Senegal.
48 IMPIANTI FOTOVOLTAICI SUI TETTI DELLE SCUOLE SUPERIORI DELLA PROVINCIA DI MILANO
48 IMPIANTI FOTOVOLTAICI SUI TETTI DELLE SCUOLE SUPERIORI DELLA PROVINCIA DI MILANO Coordinatore del progetto Ing. Giuseppe Farinella Direzione centrale Istruzione ed Edilizia scolastica della Provincia
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Egidio Ghezzi Data di nascita Cusano Milanino il 27 Agosto 1956 Qualifica Dirigenziale Amministrazione Provincia di Monza e della Brianza Incarico attuale Direttore
Istituti superiori della Provincia di Milano
PROVINCIA DI MILANO Istituti superiori della Provincia di Milano 163 istituti superiori in 229 edifici scolastici: DIREZION E C ENTRALE ISTRUZ IONE ED EDILIZIA SCOLASTICA LE SCUOLE GESTIT E D ALL AMMINISTRAZ
Ecco cosa abbiamo fatto per le nostre scuole superiori. Provincia del Ticino
Ecco cosa abbiamo fatto per le nostre scuole superiori della Provincia del Ticino anni scolastici 2010/2011 e 2011/2012 Assessore all istruzione ed edilizia scolastica L anno scolastico 2011/2012, il terzo
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO Edifici comunali in rete CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA La riqualificazione
Gestione razionale dell'energia nei comuni: Quale novità porta il mercato liberalizzato?
21-22-23 Gennaio 2003 Gestione razionale dell'energia nei comuni: Quale novità porta il mercato liberalizzato? Un nuovo ruolo per il distributore 05/02/2003 Fiera Forum Milano 21-22 - 23 Gennaio 2003 1
Provincia di Milano - Assessorato all Istruzione Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo
Provincia di Milano - Assessorato all Istruzione Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo PROGETTO NON UNO DI MENO PER L INTEGRAZIONE POSITIVA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI IMMIGRATI Anni scolastici 2005/06
Energie nuove per l Italia
con le amministrazioni locali per ridurre sprechi e bollette Fare Verde è impegnata da alcuni anni nella promozione di tecnologie e soluzioni per il contenimento dei consumi energetici e la diffusione
Politiche locali per l efficienza negli edifici
Politiche locali per l efficienza negli edifici LO STRUMENTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO Giuliano Dall O Direttore Associazione Rete Punti Energia Milano Giovedi 11 novembre 2004 Centro Congressi Palazzo
QUADRO INFORMATIVO SEDI E OPEN DAY DELLE SCUOLE STATALI SECONDARIE DI 2 GRADO
QUADRO INFORMATIVO SEDI E OPEN DAY DELLE SCUOLE STATALI SECONDARIE DI 2 GRADO ISTITUTO ERASMO DA ROTTERDAM via Varalli 24, BOLLATE, 02 3506460/75 mitd45009@istruzione.it 23/11/13 h 9.30-12.00 IPSIA G.
ISTRUZIONE TECNICA COMMERCIALE
ISTRUZIONE TECNICA COMMERCIALE Indirizzo giuridico-economico-aziendale pag. 191 189 190 Indirizzo giuridico economico-aziendale ITER Indirizzo amministrativo pag. 192 Indirizzo economico-amministrativo
Milano Milano, 18 Giugno 2015
Milano, 18 Giugno 2015 Distribuzione proprietà ERP per anno di costruzione anni70/80 12% anni 90 6% anni 2000 4% 752 stabili anni 50/60 78% 29.000 alloggi CLASSE ENERGETICA TIPICA PER PERIODO DI COSTRUZIONE
ISTRUZIONE TECNICA PER GEOMETRI
ISTRUZIONE TECNICA PER GEOMETRI Indirizzo edile-territoriale pag.171 169 170 Indirizzo edile-territoriale ITER Geometra pag. 172 Geometra Cinque e ETA pag. 174 Indirizzo costruttivo pag. 176 Indirizzo
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pierluigi SCOMPARIN Data di nascita 27.08.1961 Qualifica Esperto Tecnico delle Infrastrutture cat. DG3 Amministrazione Provincia di Monza e della Brianza Incarico
IL RISPARMIO ENERGETICO E LE ENERGIE RINNOVABILI IN EDILIZIA
MARCO FIORESE Questo è il marchio che identifica le imprese del Settore Casa aderenti alla Convenzione promossa dalla Camera di Commercio di Varese tra Associazioni di categoria e dei consumatori che definisce
02 9836240 miis02100l@istruzione.it 15/12/2012; 19/01/2013
LICEI Codice Mecc. Istituzione Indirizzo Telefono Email Date MITD450009 ISTITUTO ERASMO DA ROTTERDAM via Varalli 24, BOLLATE, 02 3506460/75 MITD45009@ISTRUZIONE.IT 01/12/2012 MIRI01601R IPSIA G. MARCORA
STEA SpA. STEA SpA. EVOLVE S.r.l.
IL PUNTO DI VISTA DELL IMPRESA ESECUTRICE EVOLVE S.r.l. Evolve si occupa di progettare, realizzare e gestire impianti a gas naturale, cogenerazione, biomasse, reti di teleriscaldamento e servizio energia.
Risparmio Energetico. Manuale per il cittadino. Piano d Azione per l Energia Sostenibile PAES
Risparmio Energetico Manuale per il cittadino Piano d Azione per l Energia Sostenibile PAES RISPARMIO ENERGETICO L Amministrazione Comunale di Cinisello Balsamo persegue ormai da molti anni politiche di
ISTRUZIONE TECNICA PER PERITI AZIENDALI E CORRISPONDENTI IN LINGUE ESTERE
ISTRUZIONE TECNICA PER PERITI AZIENDALI E CORRISPONDENTI IN LINGUE ESTERE Indirizzo Comunicazione e Marketing pag. 211 209 210 ITER Indirizzo Comunicazione e Marketing Istruzione Tecnica Istruzione Tecnica
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica
Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile
Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:
LOMBARDIA 201 V. FOPPA LICEO ARTISTICO
LOMBARDIA IN GRASSETTO LE PRIME 10 PER RANKING EFFETTO SCUOLA Posizioni guadagnate (+) o perse ( ) a causa di: DENOMINAZIONE TIPO DI SCUOLA ENTE PROV. COMUNE 201 V. FOPPA LICEO ARTISTICO BS BRESCIA 249
RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti
RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del
Elenco Uffici Manpower
Elenco Uffici Manpower Filiale Indirizzo Telefono Fax ABBIATEGRASSO Mirabello AGRATE BRIANZA D'Agrate Galleria Mirabello, 11 20081 Abbiategrasso (MI) abbiategrasso.mirabello@manpow Via Antonio D'Agrate,
- Sostituzione controsoffitti pesanti e dei corpi illuminanti presso gli Istituti scolastici Zappa e Cremona di Milano;
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIUSEPPE ARENA Indirizzo VIA PETRARCA n 20, 20123, Milano Telefono 02 7740 4755 Fax 02 7740 4183 E-mail g.arena@provincia.milano.it Nazionalità Italiana Data
RELAZIONE GENERALE. 1. Premessa. 2. Il sistema edificio impianto. Pagina 1 di 9
RELAZIONE GENERALE 1. Premessa Alcuni degli edifici scolastici gestiti dalla Provincia di Torino, presentano impianti di riscaldamento obsoleti e caratterizzati da una scarsa flessibilità dal punto di
OPEN DAY 2015-2016. ISTITUTO TELEFONO DATE OPEN DAY Sab. 28 nov. 15,00-17,30 Sab. 16 gen. 9,00-12,30. Parabiago:
OPEN DAY 2015-2016 1 ISTITUTO TELEFONO DATE OPEN DAY Sab. 28 nov. 15,00-17,30 Sab. 16 gen. 9,00-12,30 L. SCIENTIFICO, LINGUISTICO E Sede unica Venerdì al Cavalleri per studenti e DELLE SCIENZE UMANE "C.
Istruzione e Formazione Professionale Corso (3 anni + 1 )
Istruzione e Formazione Professionale Corso (3 anni + 1 ) Area servizi alla persona Area agroalimentare Area servizi commerciali Operatore del benessere Indirizzo estetica / acconciatura Operatore agricolo
IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO
IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014
IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI
Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Giuliano Dall O Dipartimento BEST Politecnico di Milano IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI Con la collaborazione scientifica PROBLEMATICHE
Energia Geotermica a Trieste
Energia Geotermica a Trieste Ing. Fabio Morea Ufficio Risparmio Energetico ed Energie Alternative Settore Ambiente ed Energia Comune di Trieste Impianti geotermici in edifici esistenti Gli impianti di
02 9549502 miis061003@istruzione.it. 18-01-2014 h. 11.00 13.00 31-01-2014 h. 17.00 19.00 029101012 ITSOS MARIE CURIE
LICEI Codice Mecc. Istituzione Indirizzo Telefono Email Date MITD450009 MIRI01601R MIRC016014 MITD01601B MIRH02000X MIIS02100L MIIS029007 MIRH010009 MIPS120003 MITD260006 ISTITUTO ERASMO DA ROTTERDAM via
LICEI. 02 55691411 info@itismattei.it 17/11/2012; 12/01/2013. scientifico@liceomachiavelli.it orienta@liceomachiavelli.it
Codice Mecc. MITD450009 MIPM05003 MIPS01000G MITF390005 MIIS029007 MIPS120003 MIIS058007 MIPM03000T MIPC040008 MIIS04300D MIIS00100B MII061003 MIIS04100T MITD400008 MIPS15000V Istituzione ISTITUTO ERASMO
OPEN DAY 2014-2015 0331/552001. Parabiago: 0331/551015 Rho: 02/99766552. Segreteria principale: 0331/541393 0331/541394. Sede IPSIA: 0331/596170
OPEN DAY 2014-2015 1 ISTITUTO TELEFONO DATE OPEN DAY Sab. 29 nov. 15,00-17,30 Sab. 31 gen. 9,00-12,30 Incontro del D.S. con i genitori: giov. 4 dic. ore 21,00 L. SCIENTIFICO, LINGUISTICO E DELLE SCIENZE
ATER TRIESTE. Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale della provincia di Trieste
ATER TRIESTE Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale della provincia di Trieste Ente pubblico economico dotato di autonomia imprenditoriale, gestionale, patrimoniale e contabile sottoposto alla
CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale
CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi
PEP (PIANO ENERGETICO
ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PER LE PP.AA. PIANIFICAZIONI ENERGETICHE LOCALI ED OPPORTUNITA PER L ENTE PUBBLICO E LA COMUNITA PEN (PIANO ENERGETICO NAZIONALE) PER (PIANO ENERGETICO REGIONALE)
Un modello per la riqualificazione energetica dell edilizia pubblica: opportunità, applicazioni e risultati attesi
Un modello per la riqualificazione energetica dell edilizia pubblica: opportunità, applicazioni e risultati attesi Luigi Guerra, Ufficio Energia di Acer Reggio Emilia Alcuni numeri Il settore civile è
TRA. L Agenzia per la Formazione, l Orientamento ed il Lavoro Est Milano
PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROGRAMMAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA CONDIVISO PER L ORIENTAMENTO, IL RIORIENTAMENTO, LA RIMOTIVAZIONE CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA NEL TERRITORIO DELL EST MILANO
ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -
ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE
Audit energetico termico della nostra scuola
Audit energetico termico della nostra scuola Questionario di raccolta dati dell involucro e degli impianti termici del nostro edificio scolastico Il questionario qui riportato è destinato a raccogliere
Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013
Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile Verona 15 marzo 2013 PERCHE E IMPORTANTE QUESTA FIRMA? Bruxelles, 5 Maggio 2010 QUANTO CRESCERA LA DOMANDA DI ENERGIA?
Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi
CITTA DI LODI Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi I comuni, l'energia, l ambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti Simone Uggetti Assessore
Contesto di riferimento. Descrizione
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.
Produzione di calore ad alto rendimento
Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio
PAES Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 11 ottobre 2011 Arch. Lella Bigatti La E.S.Co. del Sole srl
PAES Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile 11 ottobre 2011 Arch. Lella Bigatti La E.S.Co. del Sole srl CO2 Il Patto dei Sindaci è un iniziativa europea che riunisce enti locali e regionali impegnandosi
Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi. Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici
Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici Ecoabita è un progetto della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con la Provincia
Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale
Seminario Internazionale - EnSURE project Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale Luca Romé Ufficio Consulenza 1 Indice della presentazione 1. Finlombarda
Check list degli interventi in materia di risparmio energetico e fonti rinnovabili
Check list degli interventi in materia di risparmio energetico e fonti rinnovabili Protocollo n P.d.C. n D.I.A. n Progettista: Proprietario: Edificio: situato in: Tipologia di intervento Nuova costruzione
PERSONALE A.T.A. PROFILO: DIRETTORE SERVIZI GEN E AMM
PROFILO: DIRETTORE SERVIZI GEN E AMM * MIEE242009 / GREPPI III CIRCOLO/S.DONATO MIL * 1 * * DISTRETTO 057 * * * COMUNE DI SAN DONATO MILANESE * * * MIIC80900T / IC "E. MORANTE"/MILANO * 1 * * DISTRETTO
ISTRUZIONE TECNICA INDUSTRIALE
ISTRUZIONE TECNICA INDUSTRIALE Indirizzo Chimica, Fisica e Biologia pag. 123 Indirizzo edile-territoriale pag. 131 Indirizzo Elettronica, Informatica e Telecomunicazioni pag. 133 Indirizzo Elettrotecnica
Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES
PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI Fondazione Cariplo Area Ambiente bando 2012 Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all
UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION
UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION UNI EN15232:2012 - P.I. Marcello Fantina TELMOTOR S.p.A. 15/11/2013 Diapositiva nr. 1 Automazione degli Edifici
IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO
IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Smart Energy Expo - Sala Smart City y & Communities
RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti
RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti Per. ind. Fabio Bonalumi -consigliere Collegio Periti Industriali delle province di Milano
Conferenza Internazionale Riuso Sostenibile del Patrimonio Edilizio Torino, 5 giugno 2007 L ENERGIA: CHIAVE DI VOLTA DEL RIUSO EDILIZIO SOSTENIBILE Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico
La certificazione energetica degli edifici e l auditl energetico: l esperienza l Certiquality
La certificazione energetica degli edifici e l auditl energetico: l esperienza l di Certiquality Ing. Matteo Locati Area Ambiente e Sicurezza Certiquality S.r.l. m.locati@certiquality.it Tel. 02 80 69
Qualità ambientale esterna. Qualità degli ambienti di vita. Salute. Tutela delle risorse. Pratiche e regolamenti per una buona edilizia
Pratiche e regolamenti per una buona Regolamento per l l sostenibile ed il risparmio energetico Comune di Altopascio Arch. Lucia Flosi Cheli 20 novembre 2013 Aspetti relativi alla buona previsti dal regolamento
CONSISTENZA DEL PERSONALE E RELATIVA PREVISIONE DI SPESA
INDIC Consistenza del personale e relativa previsione di spesa pag 5 Prestiti in ammortamento a carico del Bilancio Provinciale al 1 gennaio 2012 pag 35 Nota integrativa sui contratti in strumenti finanziari
DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008
P.I. Sesso Daniele - Ing. Faraon Sandro Studio SDF OGGETTO : Aspetti normativi Legge Finanziaria DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008 1) IPOTESI : LA FINANZIARIA
QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?
QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione
Antonio Marrazzo. Assessore al patrimonio, opere pubbliche e decoro urbano IL SINDACO E LA GIUNTA INCONTRANO I CITTADINI
Antonio Marrazzo Assessore al patrimonio, opere pubbliche e decoro urbano Attività dei diversi settori PROGETTI - N 101 - EDILIZIA SCOLASTICA tot 21.000.402,38 24% STRADE tot 12.155.500 23% ALLOGGI COMUNALI
Il comune di Ornago ha aderito al Patto dei Sindaci.
IL PATTO DEI SINDACI NEL COMUNE DI ORNAGO QUESTIONARIO RIVOLTO ALLA CITTADINANZA Il comune di Ornago ha aderito al Patto dei Sindaci. Il Patto dei Sindaci proposto dalla Comunità Europea è un azione volontaria,
riqualificare risparmiare guadagnare
riqualificare risparmiare guadagnare Il valore da proteggere Spesa annua per il riscaldamento domestico Francia 1150 Spagna 1116 Germania 1104 Ambiente, Energia e Casa. Tre parole unite da un unico comune
STAFF DEL PRESIDENTE ASSESSORATO Ufficio Energia ALLE POLITICHE DELLA SCUOLA. Provincia Regionale di Catania. Il Project Work
STAFF DEL PRESIDENTE ASSESSORATO Ufficio Energia ALLE POLITICHE DELLA SCUOLA Provincia Regionale di Catania Il Project Work PROPOSTE PER IL PROJECT WORK N. TITOLO ATTIVITA Gli studenti effettueranno un
Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis
Articolo tecnico Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis Introduzione Nell ambito del progetto Smart-MED-Parks, è stato prodotto
Efficienza energetica negli edifici
Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,
La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale
La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale L esperienza del PAES congiunto dell Isola d Elba 11 febbraio 2014 Roberto Bianco
Provincia di Modena - Servizio Globale Impianti Servizio Energia comprendente la riqualificazione degli impianti Termici e degli Immobili
Provincia di Modena - Servizio Globale Impianti Servizio Energia comprendente la riqualificazione degli impianti Termici e degli Immobili della Provincia di Modena Ing. Annalisa Vita Funzionario presso
PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO. www.homesolar.it
PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO HOME SOLAR Il progetto è un abitazione monofamiliare con superficie pari a 220 m² totalmente ristrutturata, nel periodo 2010-2011, volto ad un risparmio
Canali di finanziamento e buone pratiche in corso di realizzazione
Progetto D.A.R.E. Bio Difesa dell Ambiente, Risparmio energetico, Edilizia sostenibile Canali di finanziamento e buone pratiche in corso di realizzazione IV Forum plenario dell Agenda 21 del Comune di
degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it
degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio VIA SOLFERINO N 55-25121 - BRESCIA www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it Tel. 030-3757406 Fax 030-2899490 1 2 3 INDICE 1 Generalità pag. 04 2 Il comparto
Incontro con le aziende del settore industriale e terziario
Comuni di Airuno, Brivio Incontro con le aziende del settore industriale e terziario Brivio, 25 giugno 2015 Sportello Energia Dal mese di maggio 2015 è aperto lo sportello energia : lo Sportello Energia
Città di Saronno (Varese) TELERISCALDAMENTO CITTADINO. Aspetti normativi, energetici ed ambientali. Sintesi
Città di Saronno (Varese) TELERISCALDAMENTO CITTADINO Aspetti normativi, energetici ed ambientali Sintesi Saronno 11/03/2013 Redatto da : Andrea Bauchiero ABSE STUDIO srl Cos è il teleriscaldamento (TLR)
COMUNE DI CASTROFILIPPO PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE QUESTIONARIO PER I CITTADINI
PIA DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Numero componenti famiglia : Dimensioni dell abitazione: metri quadrati calpestabili _ An o epoca di costruzione dell edificio: _ An di eventuali ristrutturazioni:
PARTE PRIMA: ANALISI ENERGETICA. In particolare l attività è stata organizzata nelle seguenti fasi:
PARTE PRIMA: ANALISI ENERGETICA In particolare l attività è stata organizzata nelle seguenti fasi: Fase 1 : rilevazione dei consumi energetici termici ed elettrici; Fase 2 : rilevazione dei volumi e delle
WE EEN Wizard of the Environment: the Enterprise Europe Network. Energinnova. Casi pratici di ristrutturazioni energetiche degli edifici
WE EEN Wizard of the Environment: the Enterprise Europe Network Casi pratici di ristrutturazioni energetiche degli edifici Polo Tecnologico per l Energia Energinnova Padova, 11/10/2013 Eurosportello del
CONCORSO ILETE SUGLI EDIFICI A BASSO CONSUMO ENERGETICO BACIATA DAL SOLE
CONCORSO ILETE SUGLI EDIFICI A BASSO CONSUMO ENERGETICO BACIATA DAL SOLE Ristrutturazione di una casa di montagna monofamiliare Progetto: architetti Giancarlo Ravagni e Sergio Nuvoloni Progetto impianti:
Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)
Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento
APPALTO IN GLOBAL SERVICE di SERVIZI INTEGRATI PER LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI GENOVA
APPALTO IN GLOBAL SERVICE di SERVIZI INTEGRATI PER LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI GENOVA CONTESTO PATRIMONIALE GENERALE Consistenza : 265 unità/attività (n. 200 edifici)
La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico
La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico Giuseppe Onufrio Porretta Terme - 1 marzo 2006 Ristrutturazione Piano terra: sede centro anziani
LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL QUADRO NORMATIVO LA DIRETTIVA EUROPEA
LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL QUADRO NORMATIVO LA DIRETTIVA EUROPEA DIRETTIVA 2012/27/UE del 25 ottobre 2012 sull efficienza energetica nell Unione Europea La nuova Direttiva stabilisce un quadro
Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica
In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la
Solare Termico e Fotovoltaico per cittadini e agricoltori
Solare Termico e Fotovoltaico per cittadini e agricoltori DEFINIZIONI Solare Termico: utilizzo della radiazione solare per produrre acqua calda Solare Fotovoltaico: utilizzo della radiazione solare per
CITTA METROPOLITANA E SISTEMA WELFARE UN QUADRO D INSIEME E QUALCHE PROPOSTA
CITTA METROPOLITANA E SISTEMA WELFARE UN QUADRO D INSIEME E QUALCHE PROPOSTA QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL RAPPORTO REGIONE COMUNI IN SANITA (vedi pubblicazione ASTRID «La Sanità in Italia») MODELLO LOMBARDO:
PROVINCIA di MONZA e della BRIANZA
PROVINCIA di MONZA e della BRIANZA SETTORE DEMANIO, PATRIMONIO, EDILIZIA SCOLASTICA E PROTEZIONE CIVILE Piazza Diaz n. 1 Monza ALLEGATO A AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ELENCO IMPIANTI Lavori di manutenzione
FORUM PER LA CONCERTAZIONE DEL PAES TAVOLO TEMATICO: RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI. 14 marzo 2012
FORUM PER LA CONCERTAZIONE DEL PAES TAVOLO TEMATICO: RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI 14 marzo 2012 I settori d azione previsti dal Patto dei Sindaci Le Linee Guida del Joint
CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica
CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità
Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche
ing. Bruno De Nisco Studio:Via Umbria,83 65122 Pescara Tel/Fax: 085.385253 Cell: 348.9372528 Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche EDIFICIO ed edificazione Per
Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche. Ing Giovanni Di Giacomo
Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche Ing Giovanni Di Giacomo Giovanni.digiacomo7@tin.it g.digiacomo@pec.ording.roma.it 1 Ristrutturazioni edilizie Tipologia
Istruzione Liceale ISTRUZIONE LICEALE. Indirizzo classico pag. 19 Indirizzo scientifico pag. 31 Indirizzo linguistico pag. 53
ISTRUZIONE LICEALE Indirizzo classico pag. 19 Indirizzo scientifico pag. 31 Indirizzo linguistico pag. 53 17 18 Indirizzo classico ITER Liceo classico pag. 21 Indirizzo classico Brocca pag. 24 Indirizzo
RIQUALIFICARE FA RISPARMIARE
RIQUALIFICARE FA RISPARMIARE Riqualificare il patrimonio, contenere e ottimizzare la spesa Federico Della Puppa Università IUAV di Venezia Theorema sas Bergamo, 13 dicembre 2013 Imparare a farsi le giuste
LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA
San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.
Percorso Energia in A21L
Percorso Energia in A21L Comunità Montana Valtellina di Tirano (So) Comune di Grosio (So) Milano, 27 Giugno 2005 Enti promotori Comunità Montana Valtellina di Tirano (Assessore Territorio Ambiente e Sviluppo
Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014
«Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il
Riduzione dei Costi Energetici degli Impianti Sportivi
Bastia Umbra, 18 Ottobre 2013 Klimahouse Umbria Riduzione dei Costi Energetici degli Impianti Sportivi Scuola Regionale dello Sport Umbria Ing. Alessio Damiani Cerip s.r.l. Presentazione Aziendale Via
sedi di Perugia e di Terni
Gli interventi di ARPA Umbria sulle sedi di Perugia e di Terni Altri progetti 1. La riqualificazione energetica delle sedi di Perugia e di Terni 2. Il sistema di gestione dell energia UNI 16001
RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA
Comune di Brusaporto Provincia di Bergamo RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Brusaporto, Ing. Roberto Menga Assessore Urbanistica, Territorio e Protezione Civile Indice Il
La politica regionale a sostegno dei processi di riqualificazione degli edifici pubblici
La politica regionale a sostegno dei processi di riqualificazione degli edifici pubblici giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 10 dicembre 2014 Piano Energetico Regionale Fonti
Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti
Produzione di Energia da fonti rinnovabili o altamente efficienti Una buona formula per spendere meno Ridotte esigenze energetiche degli edifici Alta efficienza delle pompe di calore con COP minimi secondo