Vittorio Chiesa Politecnico di Milano. 29 novembre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vittorio Chiesa Politecnico di Milano. 29 novembre 2012. www.energystrategy.it"

Transcript

1 Vittorio Chiesa Politecnico di Milano 29 novembre 2012

2 Vengono definiti i seguenti obiettivi al 2020: Riduzione della dipendenza energetica dall estero dall 84 al 67%, con un conseguente risparmio di 15 miliardi di euro/anno; La realizzazione di investimenti per un totale di 180 miliardi di euro per energie rinnovabili, efficienza energetica e settori tradizionali; Riduzione delle emissioni di gas serra del 19% rispetto al valore del 2005; Quota di produzione da fonti rinnovabili pari al 20% dei consumi totali e al 38% di quelli elettrici; Riduzione del 24% dei consumi primari rispetto all andamento inerziale al 2020 (e del 23% dei consumi finali); Allineamento dei prezzi all ingrosso ai livelli europei per tutte le fonti energetiche; Energy & Strategy Group

3 Il documento definisce degli obiettivi quantitativi nei tre diversi ambiti di: Emissioni di gas serra; Produzione da fonti rinnovabili; Efficienza energetica. Energy & Strategy Group

4

5 A livello mondiale il mercato del fotovoltaico con 27 GW installati nel 2011 è cresciuto rispetto al 2010 di circa il 30%, raggiungendo la quota complessiva di 67 GW. In Europa, nel 2011 si sono installati 18,5 GW, portando il cumulatio a 52 GW. I Paesi leader nelle installazioni nel 2011, rimangono l Italia e la Germania, con Cina e USA che mostrano importanti tassi di crescita. Energy & Strategy Group

6 La stima dell installato globale per il 2012 è pari a 31 GW in crescita dell 11% rispetto ai 27 GW del 2011 in Europa il mercato rimane guidato dalla Germania, con un installato nel 2012 pari a 7,9GW; la Cina dovrebbe chiudere l anno in corso con 5 GW di nuova potenza, costituendo il secondo mercato al mondo nel 2012 il mercato USA e quello giapponese dovrebbero raggiungere entrambe 1,5 GW di nuova potenza installata nel 2012 Proseguirà nel 2013 un contesto dominato da oversupply nel settore del silicio per applicazioni fotovoltaiche: la stima della riduzione di prezzo 2012 rispetto al 2011 è pari al 52% con un ulteriore decremento del 13% nel 2013 sul 2012 La sovrapproduzione caratterizzerà anche il settore dei moduli con oversupply sulla domanda stimata nella misura di 35 GW Si prevede la scomparsa del 60% delle imprese entro il 2015 Energy & Strategy Group

7 MW *Dato aggiornato a Novembre2012 Il grafico fa riferimento alla potenza annuale e cumulata entrata in esercizio in Italia nei diversi anni. A causa delle distorsioni dovute al Decreto Salva Alcoa, in realtà nel 2010 sono stati realizzati impianti per MW, mentre nel 2011 ne sono stati realizzati per complessivi MW. Energy & Strategy Group

8 Le tariffe incentivanti, del Quarto e del Quinto Conto Energia, hanno colpito in modo particolare i «grandi impianti». Questo ha comportato una parziale ridistribuzione del mix della potenza installata nei primi mesi del Taglia media degli impianti in kw * P<20 5,2 5,4 5,8 6,4 6,1 20<P<200 56,1 67, ,8 80,9 200<P< , P> *Dato ad inizio Ottobre 2012 Media 14 18,2 27,4 54,2 23,3 Energy & Strategy Group

9 A fine Agosto 2012 il totale della potenza incentivata era pari a 15,6 GW per un costo cumulato annuo degli incentivi pari a 6,381 miliardi di. Oggi il contatore registra 16,69 GW e 6,48 miliardi di costo cumulato annuo. La spesa complessivamente a disposizione per gli impianti di piccola taglia fuori Registro si attesterebbe a circa 60 milioni di. È ragionevole ipotizzare dunque l esaurimento del sistema di incentivazione prima della fine del Secondo semestre di applicazione. Sistema incentivante Potenza Costo Costo cumulato Fino al IV CE 15,6GW mln mln Primo Registro V CE Secondo Registro V CE* 0,966 GW 90 mln mln 2,9 GW 170 mln 6,641 mln * Ipotesi di assegnazione di tutte le risorse a disposizione non sfruttate nel Primo Registro Energy & Strategy Group

10 Quanto è lontana la grid parity? Le soluzioni più vicine alla sostenibilità economica senza incentivi sembrano essere: I sistemi che funzionano in Scambio sul posto beneficiando delle detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie; Gli impianti «utility scale» in opportune condizioni geografiche; I Sistemi Efficienti di Utenza. Energy & Strategy Group

11 La riduzione dei prezzi dei moduli fatta registrare sul mercato europeo nel corso del 2011 è proseguita anche durante il 2012 Costo di produzione dei moduli* Prezzo di vendita dei moduli* /W /W *Valore medio del costo di produzione e vendita di moduli in silicio mono e poli-cristallino Energy & Strategy Group

12 L occupazione totale diretta nel 2011 si è attestata su valori attorno ai dipendenti diretti Nel corso del 2011 le imprese appartenenti al settore hanno ricorso più volte allo strumento della cassa integrazione ed alcune hanno effettuato anche licenziamenti; L area di business a valle della filiera è quella che raccoglie il maggior numero di addetti circa tra installatori, system integrator e EPC Contractor. La contrazione del mercato nel corso del 2012, lascia presagire una riduzione nel numero complessivo di addetti diretti pari a circa unità Energy & Strategy Group

13 Fotovoltaico integrato nell edilizia l attesa è per un passaggio del volume d affari dai 2,1 mld $ attuali ai 7,5 mld $ del 2015 Fotovoltaico a concentrazione stima della riduzione di prezzo pari al 16% anno da qui al 2016 stima di mercato pari a 1,6 GW nel 2016 Operation & Maintenance di impianti esistenti Energy & Strategy Group

14

15 Il numero complessivo di caldaie a pellet installate nel nostro Paese è pari all'incirca a unità, per oltre il 70% presenti al Nord. Circa il 50% viene utilizzato come fonte primaria per il riscaldamento. Dopo il boom di installazioni nel 2006 ed le conseguenti tensioni sul mercato del pellet, il numero di nuove stufe/caldaie si è relativamente stabilizzato attorno alle unità l anno, anche se il 2011 ha fatto segnare il record dell ultimo triennio con circa esemplari messi in funzione. Energy & Strategy Group

16 Complessivamente a fine 2011 sono oltre 250 le reti di teleriscaldamento che producono energia termica alimentate da biomasse agroforestali per una potenza termica complessiva di oltre 470 MW th. Da segnalare, rispetto ai casi classici dei distretti Altoatesino, Lombardo e Piemontese, la crescita fatta registrare negli ultimi anni del distretto Toscano. Energy & Strategy Group

17 Il mercato delle centrali a biomasse agroforestali non ha fatto registrare modifiche significative nel corso del La crescita dell ultimo anno soprattutto realizzata attraverso impianti di taglia mediopiccola (< 5 MW e ) si è attestata attorno al 5% ed ha permesso di sfiorare quota 600 MW e di potenza installata. Energy & Strategy Group

18 Il mercato del biogas «agricolo» si è mostrato molto dinamico negli ultimi anni e ha confermato questa tendenza nel 2011 con nuove installazioni per oltre 200 MW e, con un mercato che è raddoppiato rispetto a quello dell anno precedente. Le Regioni con la maggior potenza installata sono quelle del Nord: Lombardia, Piemonte e Veneto vista la maggiore disponibilità di materia prima. Energy & Strategy Group

19 Il mercato della produzione di energia da oli vegetali ha vissuto un vero e proprio boom fra il 2008 e il Nel corso del 2011 vista la volatilità del prezzo della materia prima sui mercati internazionali unito all aumento dei vincoli sulla provenienza degli oli si è avuto un brusco rallentamento (- 75%), installazioni per soli 50 MW e circa e per di più estremamente frazionati per potenza unitaria. Energy & Strategy Group

20 Alla fine del 2011 erano 54 gli impianti per la valorizzazione energetica dei rifiuti in funzione per una potenza elettrica complessiva pari a oltre 810 MW e. Nel corso degli ultimi 2 anni la potenza installata non ha visto cambiamenti significativi, per la maggior parte dei casi poi dovuti a revamping di impianti esistenti e non alla realizzazione di nuovi impianti. Energy & Strategy Group

21 Il mercato delle bioenergie durante lo scorso anno ha mostrato di muoversi a tre velocità : Mercati a crescita «sostenuta» Biogas «agricolo» Caldaie a pellet Mercati a crescita «appena accennata» Teleriscaldamento Centrali a biomasse agroforestali Mercati sostanzialmente «fermi» Recupero energetico da RSU Impianti a oli vegetali L occupazione complessiva generata dal mercato delle biomasse nel 2011 è stimabile nell intorno di circa addetti diretti e indiretti Energy & Strategy Group

22 Fattore rilevante è la italianità della filiera delle soluzioni tecnologiche per la produzione di energia da biomasse. In media, l 80-85% del fatturato è catturato da imprese italiane Vi è ricorso significativo all import nell ambito dell approvvigionamento della materia prima di input. Le tecnologie sono mature e lasciano poco spazio a ulteriori riduzioni di costo Assumono un ruolo fondamentale fattori quali processi autorizzativi e sistemi di approvvigionamento della biomassa sui quali quindi si dovrebbe concentrare il sistema di incentivazione. Energy & Strategy Group

23 Il totale della nuova potenza incentivabile è pari a 990 MW: Biomasse agroforestali, Biogas e Oli vegetali Dati in MW Installato nel 2011 Nuova potenza incentivabile nel triennio Tramite Registro Nuova potenza incentivabile nel triennio tramite Aste RSU Il totale del volume d affari potenziale nel triennio potrebbe attestarsi nell intorno dei 5 mld : Dati in mln Volume d affari complessivamente generato nel 2011 Volume d affari aggiuntivo nel triennio Biomasse agroforestali, Biogas e Oli vegetali RSU Energy & Strategy Group

24 Tecnologia Mercato pre 2012 Mercato post 2012 Biogas Biomasse Agroforestali e RSU Impianti a biogas da colture energetiche dimensionati su taglie tipo di 1 MW grazie alle tariffe particolarmente vantaggiose Lento sviluppo di impianti di grande dimensione fino al 2011 Impianti a biogas da sottoprodotti per ottenere tariffe più vantaggiose dimensionati sulla effettiva disponibilità di materia prima (<<1MW) Sostanziale stallo nel mercato dei grandi impianti dovuto alla ulteriore complicazione burocratica determinata dalle aste Ricerca di soluzioni più limitate ma adattate ad esigenze teritoriali specifiche Oli vegetali Molti piccoli impianti di piccola taglia (<1MW) fino al 2011 Potenziale blocco nelle nuove installazioni dovute al taglio delle tariffe e alla definizione delle direttive sulla sostenibilità degli oli vegetali. Energy & Strategy Group

25 Opportunità Riduzioni di prezzo da adeguamento ai nuovi incentivi Lo sviluppo del biometano Evoluzioni normative orientate a favorire l autoconsumo Evoluzioni normative orientate a favorire la produzione di energia in fasce orarie a prezzo elevato Minacce Il tema delle emissioni La sostenibilità dell intera filiera L effettiva disponibilità di biomassa per impianti di taglia elevata Energy & Strategy Group

26

27 Tenendo conto di una producibilità media in Europa corrispondente a ore equivalenti di pieno funzionamento e di un ciclo di vita pari almeno a 20 anni il costo dell energia prodotta (o LEC Levelized Energy Cost) da impianti eolici in Europa è in media pari a circa 7-8 c /kwh. Energy & Strategy Group

28 Costo medio di investimento negli ultimi 2 anni in Europa pari a 1,3-1,4 mln /MW Il costo complessivo di un aerogeneratore varia dai 900 /kw a /kw a seconda delle dimensioni Vi è una potenziale forte pressione sui prezzi da parte dei produttori cinesi di aerogeneratori (offerte a 500 /kw) Si registra anche una forte contrazione dei costi di O&M che negli ultimi quattro anni sono scesi del 38% Energy & Strategy Group

29 238 GW cumulati CAGR 5 anni 12% Nel solo 2011, sono stati installati oltre 40,7 GW, per investimenti totali di oltre 50 mld. Nel 2011 si è registrato un aumento del divario nella capacità installata annua tra Cina (con 18 GW installati nel solo 2011, pari al 44% del dato mondiale, che portano il valore cumulato a 62,7 GW) e Stati Uniti (con 6,7 GW installati nel 2011 e una potenza totale di 46,9 GW). Nel primo semestre 2012, con 16 GW di installazioni si sono superati i 250 GW Energy & Strategy Group

30 La potenza eolica totale installata in Europa, a fine 2011, è di circa 97 GW (valore che corrisponde a circa il 40% del totale installato a livello globale), con Germania e Spagna che pesano da sole per il 52% del totale. I tassi di crescita più interessanti in futuro si avranno nei Paesi dell Est Energy & Strategy Group

31 8.500 addetti diretti e indiretti nel ,8 GW cumulati (7% del totale a livello europeo e il 3% a livello mondiale) CAGR 10 anni 26% Il mercato italiano è il settimo mercato al mondo ed il quarto in Europa con circa 6,8 GW di potenza cumulata distribuita in oltre aerogeneratori. Di questi circa 0,95 GW sono stati installati nel 2011, in linea con il Ad oggi la potenza installata è pari a 7315 GW Energy & Strategy Group

32 La situazione specifica dell Italia presenta non poche caratteristiche negative Il livello medio di costo di un impianto eolico nel nostro Paese, registrato negli ultimi anni, è stato pari a 1,6 mln /MW. Circa il 20% in più rispetto alla media europea soprattutto a causa degli extra-costi di sviluppo e progettazione (dovuti agli elevati tempi e costi necessari alla concessione delle autorizzazioni), acquisizione dei terreni e predisposizione delle necessarie infrastrutture viarie, che risulta doppio rispetto alla media europea. Energy & Strategy Group

33 Il totale della nuova potenza incentivabile tramite Registro e Aste è pari a 2,3 GW: Dati in MW Installato nel 2011 Nuova potenza incentivabile nel triennio Tramite Registro Nuova potenza incentivabile nel triennio tramite Aste Eolico onshore Eolico offshore Il totale del volume d affari potenziale nel triennio potrebbe attestarsi nell intorno dei 2,7 mld : Dati in mln Volume d affari complessivamente generato nel 2011 Volume d affari aggiuntivo nel triennio Eolico onshore Energy & Strategy Group

34 I nuovi progetti per i prossimi anni cumulato Nei prossimi anni è previsto un forte sviluppo in particolare in Germania, con 7 impianti in fase di realizzazione. Energy & Strategy Group

35 Per il futuro si delineano spazi di mercato interessanti nel mercato del mini eolico in Italia Tecnologia Mercato pre 2012 Mercato post 2012 Eolico onshore Mercato su valori attorno a 1 GW annuo Mercato sostanzialmente dimezzato dal contingentamento tramite Aste e Registri Minieolico Inizio della fase di sviluppo del mercato con 13 MW installati a fine 2011 Sviluppo di un nuovo mercato in crescita grazie alla conferma delle tariffe incentivanti Eolico offshore Mercato assente in Italia Difficile sviluppo a causa di vincoli geologici e normativi, tuttavia è previsto un contingente incentivabile Energy & Strategy Group

36

37 Volume d affari teorico : 980 mld Volume d affari atteso: 213 mld Twh/anno Volume d affari teorico: 110 mld Volume d affari atteso: 40 mld Energy & Strategy Group

38 Energy & Strategy Group

39 È possibile distinguere le tecnologie per l efficienza energetica tra: Tecnologie che hanno la maggiore facilità di penetrazione del mercato (UPS); 0,4 1,1 0,7 2,8 3 6,4 Tecnologie che necessitano di un intervento ad hoc (tasso di penetrazione stimato: 25% 40%); 0,4 1,1 Tecnologie che hanno le maggiori difficoltà di adozione (tasso di penetrazione stimato: <20%). Energy & Strategy Group

40 Seppure tra luci e ombre, opportunità e minacce la traiettoria tracciata da: fonti rinnovabili, efficienza energetica e smart grid appare come una discontinuità nella gestione dell energia con carattere sistemico che non si potrà arrestare anche in considerazione del carattere globale che sta assumendo il suo sviluppo. Energy & Strategy Group

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Il punto sul Fotovoltaico in Italia Il punto sul Fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE, 22 novembre 2012 Il Fotovoltaico in Italia senza incentivi Hfv Agenda I risultati del Conto Energia Il Quinto Conto Energia

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Gli obiettivi della Direttiva RED La direttiva 2009/28/CE sulle Energie Rinnovabili

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del

Dettagli

Il punto sul fotovoltaico in Italia

Il punto sul fotovoltaico in Italia Il punto sul fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Roma, 27 novembre 2014, Auditorium GSE Agenda I risultati del Conto Energia La tecnologia negli impianti installati I costi degli impianti fotovoltaici

Dettagli

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012 FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012 Indice dei contenuti Situazione del mercato fotovoltaico Il 5 Conto Energia Simulazione budget

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

I dati della ricerca

I dati della ricerca Relazioni con i Media Tel. 02/8515.5288/5224 Comunicati www.mi.camcom.it I dati della ricerca Il mercato fotovoltaico in Europa e nel mondo. È l Europa il mercato di sbocco principale per il fotovoltaico,

Dettagli

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione Ruolo degli impianti bioenergetici in Italia 2 Distribuzione quantitativa

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica Giuseppe D Amore ENAMA Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola giuseppe.damore@enama.it Bastia Umbra 6 Aprile 2013 Punti salienti Livelli di incentivo

Dettagli

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano 24 ottobre 2012 www.energystrategy.it Il raggiungimento della grid parity è indubbiamente l obiettivo ultimo di chi sviluppa tecnologie di

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp).

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp). Il CETRI-TIRES, Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale ha condotto una simulazione su dati GSE, Terna, ATLASOLE e su dati di contabilità industriale di aziende del settore fotovoltaico aderenti

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2.

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. A livello mondiale... 8 1.1.3. La situazione europea... 10

Dettagli

Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity

Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity Klimaenergy, Fiera di Bolzano Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity Arturo Lorenzoni 22 settembre 2011 Gli incentivi alle fonti rinnovabili: per sempre? I forti obiettivi di sviluppo

Dettagli

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Master in Gestione delle Risorse Energetiche Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Tra incentivi e obiettivi, come dividersi oneri e onori delle fonti rinnovabili È possibile investire sul futuro senza compromettere il presente?

Dettagli

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali Da Grid a Smart Grid Il Terzo Passo (Punto di Arrivo): le Reti Locali, Produzione e Consumo Diffusi La grid parity delle fonti

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Sono passati due anni da quando il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, il 9 aprile 2014, in occasione del Vinitaly, ha indicato, per il 2020, l

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

L ENERGIA: QUANTI E QUALI FALSI MITI DA SFATARE Non è vero che il fotovoltaico costa troppo

L ENERGIA: QUANTI E QUALI FALSI MITI DA SFATARE Non è vero che il fotovoltaico costa troppo Festival della Soft Economy - Symbola Università degli Studi di Camerino 25 Giugno 2014 L ENERGIA: QUANTI E QUALI FALSI MITI DA SFATARE Non è vero che il fotovoltaico costa troppo Andrea Zaghi Responsabile

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da gennaio deciso calo per la bolletta elettricità -3%, in lieve riduzione il gas -0,3% sull anno risparmi per oltre 72 euro

Dettagli

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Biomasse solide: produzione decentralizzata di elettricità e calore Milano - 21 Giugno 2012 Comitato Termotecnico Italiano PROSPETTIVE:

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Davide Chiaroni. Energy & Strategy Group Politecnico di Milano. 12 Febbraio 2013. www.energystrategy.it

Davide Chiaroni. Energy & Strategy Group Politecnico di Milano. 12 Febbraio 2013. www.energystrategy.it Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano 12 Febbraio 2013 !! Le attuali stime sull eccesso di disponibilità di «polysilicon» a livello globale, hanno comportato una ulteriore contrazione

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Egidio GHIELMI Presidente ANIMA/CoAer CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

Bioenergia Fiemme SpA

Bioenergia Fiemme SpA Bioenergia Fiemme SpA Cavalese dr. Andrea Ventura Amministratore Delegato Trento, giovedì 12 ottobre 2006 22/03/2007 1 Chi siamo? Prima Società a realizzare un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Dettagli

La bolletta elettrica...come scotta!

La bolletta elettrica...come scotta! La bolletta elettrica...come scotta! Alberto Biancardi Indice Nuova direttiva CER su Efficientamento Energetico Il sistema elettrico italiano Essere SMART Bolletta elettrica italiana: come intervenire

Dettagli

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Elementi chiave del documento di Strategia Energetica Nazionale Marzo 2013 Agenda Sintesi obiettivi, priorità e risultati attesi

Dettagli

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia

Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia Milano - 30 novembre 2009 1 TerniEnergia TerniEnergia, costituita nel mese di settembre del 2005 e parte del Gruppo Terni Research, opera nel settore

Dettagli

19 giugno 2013. Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group www.energystrategy.it

19 giugno 2013. Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group www.energystrategy.it 19 giugno 2013 Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group Il trend dei consumi Gli obiettivi stabiliti dalla SEN per l efficienza energetica: - 24% sui consumi primari (-20 Mtep); -

Dettagli

La policy incentivante non è stata priva di errori, in cui sono incorsi anche altri Paesi, spesso per rompere le forti inerzie d avvio.

La policy incentivante non è stata priva di errori, in cui sono incorsi anche altri Paesi, spesso per rompere le forti inerzie d avvio. Un complesso avvio delle policy di sostegno alle rinnovabili La policy incentivante non è stata priva di errori, in cui sono incorsi anche altri Paesi, spesso per rompere le forti inerzie d avvio. Inefficace

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Impianti Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni Grandi Clienti Italian DHI Conference Torino, 15 Ottobre

Dettagli

Situazione economica 1) consumo cemento

Situazione economica 1) consumo cemento Situazione economica 1) consumo cemento Dopo lo storico rallentamento del primo trimestre del 2012, causato anche da forti anomalie meteorologiche intervenute in particolare nel mese di febbraio, il mercato

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012 Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Le Fonti Rinnovabili: Dati di Scenario. In un confronto a livello mondiale,

Dettagli

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Dopo il successo del primo ciclo del conto il Governo ha deciso di procedere alla liberalizzazione completa. Il cosiddetto Conto Energia arriva in Italia,

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

PRIMA AZIENDA ITALIANA PER NUMERO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

PRIMA AZIENDA ITALIANA PER NUMERO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRIMA AZIENDA ITALIANA PER NUMERO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Chi siamo rappresenta ad oggi la prima azienda italiana privata per numero di impianti fotovoltaici di proprietà, ovvero 6.750 impianti, con una

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012 5 Conto Energia: novità e prospettive Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012 Citazioni Il contributo del fotovoltaico in Italia influisce sul sistema dei prezzi: se prima il differenziale

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

NEWSLETTER n. 16 del 28 settembre 2012

NEWSLETTER n. 16 del 28 settembre 2012 SOMMARIO Pag. 2. QUINTO CONTO ENERGIA: AGGIORNAMENTO DOPO IL PRIMO MESE Pag. 3. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: APPROVATE LE DIRETTIVE DI ATTUAZIONE Pag. 3. DECRETO ELETTRICHE

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. 1 1 Premessa: La breve vita del

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

PER EUROCONS UN ANNO DI FOCALIZZAZIONE VERSO I CLIENTI

PER EUROCONS UN ANNO DI FOCALIZZAZIONE VERSO I CLIENTI PER EUROCONS UN ANNO DI FOCALIZZAZIONE VERSO I CLIENTI Nel 2011, il fatturato consolidato è stato di 38 milioni di euro Eurocons S.c. a r.l. ha chiuso con un risultato netto di 838 mila euro Euroenergy

Dettagli

Decreto Rinnovabili Elettriche e bozza Quinto Conto Energia

Decreto Rinnovabili Elettriche e bozza Quinto Conto Energia Decreto Rinnovabili Elettriche e bozza Quinto Conto Energia dott. Ing. Vincenzo Scuto, PhD Dott. Ing. Vincenzo Scuto, PhD: Decreto Rinnovabili Elettriche e V Conto Energia 1 Premessa Il numero di addetti

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

Forse leggermente? CONVEGNO ASSOCARBONI Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri 28 Marzo 2014

Forse leggermente? CONVEGNO ASSOCARBONI Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri 28 Marzo 2014 Forse leggermente? CONVEGNO ASSOCARBONI Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri 28 Marzo 2014 In Italia crediamo che Rinnovabili prevenzione Con le rinnovabili che hanno prodotto il 100%

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

Lo stato dell arte della produzione industriale del fotovoltaico

Lo stato dell arte della produzione industriale del fotovoltaico Lo stato dell arte della produzione industriale del fotovoltaico Gianluca Bertolino ANIE/GIFI, Milano, 10/11/2010 Contenuti - La catena del valore - Downstream e manifatturiero - Lo sviluppo della filiera

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE SINTESI PER LA STAMPA 14 settembre 2007 Si tratta di un rapporto riservato. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, memorizzata in un

Dettagli

Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico

Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico Normativa 4 Conto Energia 2 Il Conto Energia 2011 per impianti fotovoltaici è stato istituito dal D.M. 06.08.2010

Dettagli

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it Schio, 14 marzo 2013 Grid Parity? La definizione tradizionale di Grid Parity

Dettagli

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili LUIGI CASTAGNA Presentazione del Progetto Distretto Agroenergetico dell Appennino Bolognese PorrettaTerme Sabato 21 Marzo 2015 CONFSERVIZI

Dettagli

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO Roberto Murano Catania, Venerdì 14 Marzo 2014 Biometano: che cosa è? Il biogas è prodotto attraverso la decomposizione biologica di sostanza

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili

Workshop Fonti Rinnovabili Workshop Fonti Rinnovabili Rinnovabili: vecchi vizi e nuove virtù. Una generazione sempre più al verde? Centro Studi SAFE Auditorium GSE Roma, 23 luglio 2012 Agenda Le rinnovabili nel mondo: quadro attuale

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica dr. Sergio Finato Assessore all Ambiente e Territorio del Comune di Cavalese Tesero, sabato 21 luglio 2012 1 LE BIOMASSE LEGNOSE

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009 Solar Energy Italia Building a solar future Aprile 2009 1 La società Investire in un impianto fotovoltaico significa avere la garanzia di un ritorno certo per 20 anni se ci si affida ad un partner di provata

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività

Dettagli

Il punto sul fotovoltaico in Italia

Il punto sul fotovoltaico in Italia Il punto sul fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Roma, 28 novembre 2013, Auditorium GSE Agenda I risultati del Conto Energia La tecnologia negli impianti installati I

Dettagli

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna ANALISI DEL MERCATO ELETTRICO SPAGNOLO DEL PRIMO SEMESTRE DEL 2015 Informazioni elaborate da AleaSoft, azienda leader nello sviluppo di modelli di previsioni del consumo e dei prezzi nei mercati energetici

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli