Corso. Piano di studio a. a. 2013/2014. Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi sanitari. Facoltà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso. Piano di studio a. a. 2013/2014. Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi sanitari. Facoltà"

Transcript

1 Indice Corso...2 Piano di studio a.a. 2013/ dei corsi Anno... 3 Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda (avanzato)...3 Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali... 4 Advanced english business... 5 Farmacoeconomia...6 Statistica (avanzato)... 7 Gestione delle risorse umane...8 Legislazione in sanita'...9 Health technology assessment Diritto della concorrenza e della proprieta' intellettuale...11 Organizzazione, gestione e logistica per le aziende e Anno...13 Medicina per manager (avanzato)...13 Economia a (avanzato) Sistemi comparati Sistemi di pianificazione, programmazione e controllo Teologia (corso seminariale)...17

2 Corso Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi Facoltà Interfacolta Medicina e chirurgia - Economia Tipo laurea Laurea magistrale Ordinamento D.M. 270/2004 Classe LM-77 - Classe delle lauree in Scienze economico-aziendali Codice 2E6 Sede didattica (Roma) Accesso al corso Numero chiuso Posti disponibili 0 Piano di studio a. a. 2013/ Anno D.M. 270/2004 CFU 1 semestre SS1101 Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda (avanzato) 8 SS1161 Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda (avanzato) Prof. Anessi Pessina Eugenio SS402E Esercitazioni di metodologie (avanzato - sanita') Prof. Rizzo Marco Giovanni SS403E Esercitazioni di metodologie (avanzato - imprese) Prof. Galgano Vincenzo 1 semestre SS1102 Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali 8 SS1152 Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali Prof. Bruno Paola SS1154 Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali Prof. Longo Michele 1 semestre SS1104 Advanced english business 6 SS1164 Advanced english business Prof. Markino Carol 1 semestre SS1206 Farmacoeconomia 8 SS1256 Farmacoeconomia Prof. Navarra Pierluigi SS1266 Farmacoeconomia Prof. Ruggeri Matteo 1 semestre SS2106 Statistica (avanzato) 8 SS1262 Statistica (avanzato) Prof. Arbia Giuseppe 2 semestre SS1203 Gestione delle risorse umane 8 SS1263 Gestione delle risorse umane Prof. Cicchetti Americo Prof. Morandi Federica SS400E Esercitazioni di gestione delle risorse umane (sanita') Prof. Crucitti Antonio SS401E Esercitazioni di gestione delle risorse umane (imprese) Prof. Morandi Federica 2 semestre SS1209 Legislazione in sanita' 8 SS1257 Legislazione in sanita' Prof. Antonelli Vincenzo Prof. Carpani Guido 2 semestre SS1210 Health technology assessment 8 SS1260 Health technology assessment Prof. Mascia Daniele SS1261 Health technology assessment Prof. Marchetti Marco 2 semestre SS1211 Diritto della concorrenza e della proprieta' intellettuale 8 SS1271 Diritto della concorrenza e della proprieta' intellettuale Prof. Arezzo Emanuela Prof. Malaguti Maria Chiara 2 semestre SS3106 Organizzazione, gestione e logistica per le aziende e 8 SS3156 Organizzazione, gestione e logistica per le aziende e Prof. Villa Stefano SS3166 Organizzazione, gestione e logistica per le aziende e Prof. Cambieri Andrea 2 Anno D.M. 270/2004 CFU 1 semestre SS2103 Medicina per manager (avanzato) 8 SS2153 Medicina per manager Prof. Damiani Gianfranco Prof. Revelli Luca 1 semestre SS2104 Economia a (avanzato) 8 SS2164 Economia a Prof. Adduce Angela Stefania Lorella 1 semestre SS2105 Sistemi comparati 8 SS2155 Sistemi comparati Prof. Mapelli Vittorio SS2165 Sistemi comparati Prof. Murianni Laura 1 semestre SS2108 Sistemi di pianificazione, programmazione e controllo 8 SS2175 Sistemi di pianificazione, programmazione e controllo Prof. Macinati Manuela Samantha Prof. Rizzo Marco Giovanni 2 semestre SS2202 Teologia (corso seminariale) 0 SS2252 Teologia (corso seminariale) Prof. Bollati Riccardo 2

3 dei corsi Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda (avanzato) Coordinatore Prof. Anessi Pessina Eugenio Codice del Corso SS1101 SS1161 Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda (avanzato) (SECS-P/07) 8 CFU SS402E Esercitazioni di metodologie (avanzato - sanita') (SECS-P/07) SS403E Esercitazioni di metodologie (avanzato - imprese) (SECS-P/07) SS1161 Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda (avanzato) SS402E Esercitazioni di metodologie (avanzato - sanita') SS403E Esercitazioni di metodologie (avanzato - imprese) Prof. Anessi Pessina Eugenio Prof. Rizzo Marco Giovanni Prof. Galgano Vincenzo Il corso si propone due obiettivi: 1. Presentare le principali tematiche relative alla costruzione e all interpretazione del bilancio consolidato, anche alla luce dei principi contabili internazionali. Al termine del corso, gli studenti dovranno aver appreso: (i) Le conoscenze di base sui gruppi aziendali; (ii) Le modalità attraverso le quali costruire e interpretare le sintesi di esercizio consolidate. 2. Presentare i concetti e gli strumenti fondamentali dell analisi di bilancio. Al termine del corso, gli studenti dovranno aver appreso: (i) Le principali tecniche di analisi del bilancio (riclassificazioni, indici, flussi); (ii) L utilizzo e i limiti di tali tecniche ai fini di una complessiva valutazione delle condizioni di economicità dell azienda. Prima parte: Bilancio consolidato 1. I gruppi di imprese 2. Le teorie di consolidamento 3. L obbligo di redazione del bilancio consolidato e l area di consolidamento 4. Le operazioni di preconsolidamento 5. Le rettifiche di consolidamento 6. I documenti che compongono il bilancio consolidato Seconda parte: Analisi di bilancio 1. Concetti fondamentali dell analisi di bilancio. Finalità, soggetti, oggetti, documenti, limiti. 2. La riclassificazione del conto economico per gestioni. Le possibili articolazioni della gestione caratteristica. 3. La riclassificazione dello stato patrimoniale per liquidità / esigibilità e per pertinenza gestionale. Il capitale circolante netto. 4. Gli indici. Indici di redditività, liquidità, solidità, sviluppo. I collegamenti tra le quattro dimensioni di analisi. 5. Il rendiconto finanziario. Significato, struttura, modalità di redazione. Teodori C. (2008), L analisi di bilancio, Torino, Giappichelli (2a edizione) Prencipe A., Tettamanzi P. (2011). Bilancio consolidato: Tecniche di redazione e di analisi, Milano, Egea (3a edizione) Prencipe A., Tettamanzi P. (2011). Bilancio consolidato: Esercizi, Milano, Egea (3a edizione) integrata a cura della Biblioteca Prova scritta negli appelli previsti dal calendario accademico. Verrà proposta un- unica prova scritta comprensiva di nucleo comune e modulo specialistico (sanità o imprese) 3

4 Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali Coordinatore Prof. Longo Michele Codice del Corso SS1102 SS1152 Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali (SECS-S/01) 4 CFU SS1154 Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali (SECS-S/06) 4 CFU SS1152 Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali SS1154 Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali Prof. Bruno Paola Prof. Longo Michele Il corso, strutturato in due moduli, si prefigge di presentare gli strumenti matematici e statistici necessari per descrivere e analizzare problemi nell ambito della teoria delle decisioni aziendali con particolare attenzione al settore o. La trattazione degli argomenti avrà il duplice scopo di fornire un architettura teorica generale e di suggerire e analizzare applicazioni concrete. MODULO MATEMATICO (Prof. Michele Longo) Algebra lineare. Lo spazio vettoriale RN. Sottospazi. Dipendenza e indipendenza lineare. Base e dimensione. Prodotto interno e norma. Funzioni lineari. Autovalori e autovettori. Forme quadratiche. Calcolo differenziale e ottimizzazione per funzioni da RN in R. Richiami di calcolo differenziale per funzioni di più variabili reali. Derivata funzione composta. Funzioni implicite. Funzioni concave/convesse. Ottimizzazione libera e vincolata. Il teorema dei moltiplicatori di Lagrange. Statica comparata e teorema dell inviluppo. Richiami di calcolo delle probabilità. Spazi di probabilità. Probabilità condizionate e teorema di Bayes. Spazi uniformi e calcolo combinatorio. Variabili aleatorie discrete e continue. Funzioni di ripartizione e densità. Media, varianza e covarianza. Scelte in condizioni di incertezza. Lotterie. Preferenze su lotterie. Assiomi di von-neumann-morgenstern. L utilità attesa. Attitudine verso il rischio. Equivalente certo e premio per il rischio. Coefficienti di avversione al rischio assoluto e relativo. Dominanza stocastica di primo e secondo ordine. Contratti di assicurazione. Scelte di portafoglio. Il modello media-varianza e introduzione al CAPM. MODULO STATISTICO (Prof.ssa Paola Bruno) Richiami di statistica inferenziale e piani di campionamento di tipo probabilistico e non probabilistico. Tipologie di indagini e tecniche di redazione e somministrazione dei questionari. Metodologie di statistica multivariata: analisi in componenti principali e delle corrispondenze, cluster analysis e modelli di regressione multipla e logistica. Modelli decisionali e pianificazione strategica: analisi SWOT, analisi dei bisogni e indicatori di efficacia, efficienza e sistemi di valutazione della performance dei servizi economico -. Metodi di valutazione statistica della qualità: benchmarking e customer satisfation. MODULO MATEMATICO: Appunti delle lezioni messe a disposizione dal docente su Blackboard. Inoltre, gli argomenti trattati possono essere approfonditi consultando i seguenti testi: 1. De Giuli, M.E., G. Giorgi, M. Maggi, U. Magnani, Matematica per l economia e la finanza, Zanichelli, Baldi, P., Introduzione alla probabilità con elementi di statistica, McGraw-Hill, Huang, C., Litzenberger, R., Foundations of Financial Economics, Prentice Hall, MODULO STATISTICO: 1. B. Frosini, Metodi statistici: teoria e applicazioni economiche e sociali, Carocci Nuova edizione Caroppo M. Serena, Turati Gilberto, I sistemi regionali in Italia. Riflessioni in una prospettiva di lungo periodo, Vita e Pensiero, A. Pagano, G. Vittadini, Qualità e valutazione delle strutture e: manuale di analisi e misurazione della performance, ETAS integrata a cura della Biblioteca 4

5 Advanced english business Coordinatore Prof. Markino Carol Codice del Corso SS1104 CFU 6 SS1164 Advanced english business (L-LIN/12) 6 CFU SS1164 Advanced english business Prof. Markino Carol - Consolidate the linguistic knowledge of the student who has already reached level B1 in the European Framework of Reference. - Give the student the tools to be able to recognize, explain and produce terms related to business topics. - Develop the skills to understand written business texts and be able to summarize using the student s own words. - Give the student the tools to be able to give a presentation using appropriate language (including body language) paying attention to gestures, slides and all other aspects of a good presentation. The business topics covered in this course include: Companies, Leadership, Marketing, Outsourcing, Finance, Recruitment, Markets, Lobbies, Logistics. The skills include: Negotiating, Presentations, CV writing. Intelligent Business Coursebook Intermediate, author: Tonya Trappe editor: Pearson Longman 2005 integrata a cura della Biblioteca Lessons are completely in English with full student participation expected. There is also pair work and small groups. At the end of the course, there is an oral exam which is a power point presentation There is no midterm exam The 7 minute presentation is about a business related topic of the student s choice. There will also be a QA session. The presentation will be evaluated on 6 areas: vocabulary, fluency, knowledge of topic, presentation style, visual aids, grammar and structure. 5

6 Farmacoeconomia Coordinatore Prof. Navarra Pierluigi Codice del Corso SS1206 SS1256 Farmacoeconomia (MED/42) 4 CFU SS1266 Farmacoeconomia (SECS-P/02) 4 CFU SS1256 Farmacoeconomia SS1266 Farmacoeconomia Prof. Navarra Pierluigi Prof. Ruggeri Matteo Al termine del corso lo studente deve: - conoscere i criteri di valutazione della efficacia terapeutica dei farmaci - conoscere il concetto di rapporto rischio-beneficio del trattamento farmacologico - conoscere qual è l- impatto dell- efficacia ed innovatività dei nuovi farmaci sulla determinazione del loro prezzo - conoscere le procedure per la registrazione dei farmaci in Italia ed in Europa, e per la successiva gestione della licenza da parte delle Aziende farmaceutiche - conoscere i documenti tecnici (Riassunto delle caratteristiche del Prodotto e Foglietto illustrativo) a corredo dei farmaci - basi teoriche della sperimentazione clinica dei farmaci - come si legge ed interpreta un trial clinico - profilo di sicurezza dei farmaci e rapporto rischio-beneficio - procedure nazionali ed europee di registrazione dei farmaci - documenti tecnici: Riassunto delle caratteristiche del Prodotto e Foglietto illustrativo Marco Bobbio TRIAL CLINICI. Come interpretare e applicare i risultati di una ricerca scientifica. Centro Scientifico Editore integrata a cura della Biblioteca Per alcuni degli argomenti trattati a lezione non è disponibile alcuna fonte bibliografica specifica. Pertanto, è particolarmente raccomandata la frequenza al corso. 6

7 Statistica (avanzato) Coordinatore Prof. Docente da definire Codice del Corso SS2106 SS1262 Statistica (avanzato) (SECS-S/01) 8 CFU SS1262 Statistica (avanzato) Prof. Arbia Giuseppe Il corso si prefigge di approfondire alcuni degli argomenti trattati in un primo corso di statistica nelle lauree triennali e di fornire allo studente le skills necessarie per condurre rigorose analisi statistiche attraverso l uso di software appropriato. Più nel dettaglio, ci si occuperà delle applicazioni della statistica alle discipline aziendali con particolare riferimento al controllo della qualità ed alle previsioni aziendali. 1. Teoria statistica del test di ipotesi. 2. Test di ipotesi su medie. 3. Test di ipotesi su percentuali. 4. Test di ipotesi su varianze. 5. Test di ipotesi sul modello di regressione. 6. Test di dipendenza. 7. Analisi della varianza (ANOVA). 8. Previsione da modello lineare. 9. Controllo statistico della qualità (generalità). Anderson, D., Sweeney, D. e Williams, T. (2009) statistica per le analisi economico-aziendali, Apogeo. Capitoli 9-12 inclusi. integrata a cura della Biblioteca Il corso si svolge attraverso lezioni in aula e cicli di esercitazioni condotte con il software Microsoft Excell. Il metodo di valutazione è basati su una prova scritta intermedia nel mese di novembre nella settimana di sospensione dei corsi e di una prova finale a termine corso. Per le caratteristiche del corso e delle materie trattate si consiglia la frequenza alle lezioni ed alle esercitazioni. Orario e luogo di ricevimento: Il Prof. Giuseppe Arbia riceve gli studenti il venerdì dalle 12:00 alle 13:00. 7

8 Gestione delle risorse umane Coordinatore Prof. Cicchetti Americo Codice del Corso SS1203 Semestre 2 SS1263 Gestione delle risorse umane (SECS-P/10) 8 CFU SS400E Esercitazioni di gestione delle risorse umane (sanita') (SECS-P/10) SS401E Esercitazioni di gestione delle risorse umane (imprese) (SECS-P/10) SS1263 Gestione delle risorse umane SS400E Esercitazioni di gestione delle risorse umane (sanita') SS401E Esercitazioni di gestione delle risorse umane (imprese) Prof. Cicchetti Americo Prof. Morandi Federica Prof. Crucitti Antonio Prof. Morandi Federica Il corso intende trasferire agli studenti conoscenze sui metodi e gli strumenti per la corretta gestione delle risorse umane nelle imprese produttive e di servizi. In particolare fornirà agli studenti gli elementi di base per la direzione delle risorse umane (valutazione, sviluppo, formazione e sistemi di incentivazione/retribuzione) e per lo sviluppo della conoscenza quale fattore critico per il successo delle imprese nell'attuale contesto competitivo. Il corso approfondirà, inoltre, le modalità innovative di organizzazione e di divisione del lavoro nelle imprese. Inoltre, verranno trasferite specifiche conoscenze sulle tecniche e gli strumenti di incentivazione degli obiettivi, mediante la metodologia dell'mbo (Management by Objectives). Al termine del corso lo studente avrà acquisito: - Specifiche conoscenze sulle determinanti del comportamento organizzativo; - Conoscenze sul ruolo che la cultura, la professionalità e la motivazione hanno nel determinare i comportamenti; - Conoscenze e competenze sulle metodiche per la valutazione del personale, la programmazione delle carriere e della formazione e la gestione della conoscenza; - Strumenti per l'incentivazione del personale e la programmazione dei piani retributivi aziendali; -Conoscenze sull'implementazione delle strategie aziendali attraverso l'utilizzo dell'mbo; -Competenze nella costruzione delle schede MbO per le principali funzioni aziendali. Il comportamento organizzativo - Strategia, risorse umane e valore - Strategie e RU - Il ciclo del valore delle RU Le persone - Persone, motivazioni e competenze - Il fabbisogno di personale (quali e quante persone) - Il processo di assunzione La prestazione - Lo sviluppo del capitale umano, l'organizzazione del lavoro e la gestione della performance La valorizzazione delle risorse umane - Valutare le risorse umane - La compensation - La partecipazione Valorizzare le differenze - Strategia, struttura, gestione per obiettivi - Dalla gestione per obiettivi all MbO - Metodologia e casi di MbO Costa G. Gianecchini, M. Risorse Umane, Persone, Relazioni, Valore, McGraw-Hill Dispense e materiali a cura del Docente integrata a cura della Biblioteca L'esame sarà svolto attraverso un test scritto e un colloquio orale (eventuale). Per gli studenti frequentanti lo svolgimento dell'esame dovrà comprendere lo studio dei testi indicati, i contenuti del lavoro svolto in aula (approfondimento dei casi di studio ed esempi e discussioni proposte dal docente), nonché le indicazioni di lavoro e di studio individuale. Il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma Blackboard. 8

9 Legislazione in sanita' Coordinatore Prof. Carpani Guido Codice del Corso SS1209 Semestre 2 SS1257 Legislazione in sanita' (IUS/05) 8 CFU SS1257 Legislazione in sanita' Prof. Antonelli Vincenzo Prof. Carpani Guido L obiettivo del corso è fornire un quadro aggiornato dell organizzazione e delle modalità di funzionamento del servizio o italiano (SSN) anche alla luce delle diverse scelte organizzative compiute dalle regioni. Il corso intende far acquisire agli studenti una conoscenza di base della normativa in materia a, con particolare riguardo ai profili costituzionali ed amministrativi della tutela della salute, nonché di approfondire alcune tematiche di maggiore attualità. Principi e disposizioni costituzionali relativi alla tutela della salute Il riparto delle competenze legislative ed amministrative tra lo Stato e le regioni Le amministrazioni statali, nazionali ed europee L organizzazione dei servizi regionali L organizzazione del SSN sia a livello statale che territoriale L organizzazione aziendale Gli organismi erogatori di assistenza a La programmazione a Le prestazioni e Il finanziamento del SSN e i piani di rientro I rapporti pubblico-privato Il servizio farmaceutico Manuale di diritto o (a cura di R. Balduzzi e G. Carpani), Il Mulino, Bologna 2013 ed eventuale ulteriore materiale didattico indicato durante le lezioni. integrata a cura della Biblioteca Il corso si svolgerà su lezioni frontali ed esame orale. 9

10 Health technology assessment Coordinatore Prof. Mascia Daniele Codice del Corso SS1210 Semestre 2 SS1260 Health technology assessment (SECS-P/08) 4 CFU SS1261 Health technology assessment (MED/42) 4 CFU SS1260 Health technology assessment SS1261 Health technology assessment Prof. Mascia Daniele Prof. Marchetti Marco Il corso intende fornire allo studente le conoscenze utili alla comprensione e alla gestione dei processi dell innovazione in ambito o e biomedico. Tale obiettivo verrà perseguito (a) evidenziando gli elementi di specificità (attori coinvolti, aspetti della regolazione, ostacoli all innovazione) che caratterizzano le dinamiche innovative in questo settore rispetto ad altri contesti industriali, e (b) approfondendo le tematiche relative all HTA, ai modelli organizzativi per l innovazione ed agli strumenti/metodologie che in chiave interdisciplinare siano atti ad organizzare e gestire efficacemente l innovazione stessa. Parte 1: Tecnologie e innovazione in sanità Le forme dell innovazione; Tecnologie e innovazione in sanità; Il ruolo dell innovazione nel Servizio o nazionale (Ssn); Gli attori e il governo dell innovazione nel Ssn Parte 2: Creazione, diffusione e adozione dell innovazione in sanità Le fonti dell innovazione in sanità; L innovazione nei network collaborativi; Curve tecnologiche a S, affermazione di standard e dominant design; Elementi professionali, organizzativi e istituzionali nella diffusione dell innovazione; Trasferimento tecnologico, meccanismi di protezione e imprenditorialià in sanità. Parte 3: Gestione e management dell innovazione Modelli organizzativi per l innovazione; I progetti per l innovazione tecnologica; La gestione dei team per lo sviluppo dell innovazione; Tecniche di scelta dei progetti di innovazione; Misurazione della performance nello sviluppo dell innovazione Parte 4: Innovazione e sperimentazioni cliniche Il processo delle sperimentazioni cliniche: aspetti tecnico scientifici, normativi ed etici Parte 5: La valutazione delle tecnologie in sanità Introduzione all'hta; L Health Technology Assessment nei processi di sviluppo e diffusione dell innovazione; L'HTA nel processo decisionale in sanità; definizioni, concetti e livelli; L'HTA a livello internazionale e nazionale; Le dimensioni della valutazione delle tecnologie e; il Core Model di EunetHTA; Gli strumenti e le metodologie dell'hta a livello aziendale e i processi aziendali di gestione delle tecnologie e. - Schilling M Gestione dell Innovazione. McGraw-Hill: Milano - Cicchetti A., Marchetti M., Manuale di Health Technology Assessment, Il pensiero Scientifico Editore, Roma. - Cicchetti A., Leone F.E., Mascia D Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico. FrancoAngeli, Milano. - E previsto materiale di supporto reperibile su Blackboard. integrata a cura della Biblioteca - Il processo didattico e di apprendimento è dinamico e richiede la partecipazione attiva dello studente. Si affronteranno esercitazioni e situazioni aziendali attraverso discussioni in aula e testimonianze. - Metodo di valutazione: Lavori di gruppo + esame scritto. 10

11 Diritto della concorrenza e della proprieta' intellettuale Coordinatore Prof. Malaguti Maria Chiara Codice del Corso SS1211 Semestre 2 SS1271 Diritto della concorrenza e della proprieta' intellettuale (IUS/04) 8 CFU SS1271 Diritto della concorrenza e della proprieta' intellettuale Prof. Arezzo Emanuela Prof. Malaguti Maria Chiara Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali del diritto della concorrenza e della proprietà intellettuale, sia a livello nazionale che comunitario, soprattutto per mezzo della lettura della giurisprudenza più rilevante. A. Concorrenza I. Introduzione: Basi economiche e basi giuridiche dell antitrust; radici storiche; la nozione di impresa e di mercato rilevante. II. Le intese: nozioni generali; la cooperazione orizzontale; le intese verticali; gli accordi di trasferimento di tecnologia. III. Abuso di posizione dominante: la posizione dominante e gli obblighi che ne derivano; comportamenti abusivi. IV: Le concentrazioni: procedure di notifica preventiva; valutazione; joint venture. V. Applicazione: l applicazione da parte delle autorità; l applicazione da parte dei giudici. B. Proprietà intellettuale I. Introduzione: fondamenti giuridici ed economici della proprietà intellettuale; lineamenti comuni ai due paradigmi principali (brevetto e marchio); II. La tutela dell innovazione tecnologica: le invenzioni passibili di brevettazione e le eccezioni al brevettabile; i requisiti di brevettabilità formali e sostanziali; III La tutela del marchio: requisiti di validità; la tutela del marchio; la speciale tutela del marchio che gode di rinomanza; IV Diritti di proprietà intellettuale e antitrust: la concorrenza dinamica e l innovazione; rapporto tra DPI e market power; V. L abuso di posizione dominante derivante da sfruttamento indebito di un DPI: analisi dei casi di refusal to license ( Magill, IMS Health, Microsoft, Bayern ); analisi dei casi riguardanti condotte non tipizzate ( Astrazeneca, Pfizer ). A. Concorrenza: A scelta tra; - L. Prosperetti, M. Siragusa e altri, Economia e diritto antitrust un introduzione, Carocci 2006 (ristampa 2013) - V. Mangini e G. Olivieri, Diritto Antitrust, Giappichelli 2012 Inoltre, materiali di studio e casi verranno forniti dalla docente durante il corso (e saranno reperibili sulla sua pagina personale e/o su Blackboard). B. Proprietà intellettuale: Manuale; - V. Mangini, Manuale breve di diritto industriale, 3 ed., Cedam, 2009 (solo i capitoli relativi alla tutela del marchio e del brevetto); Dispense: Ulteriori materiali di studio e casi verranno forniti dalla docente durante il corso (e saranno reperibili sulla sua pagina personale e/o su Blackboard). integrata a cura della Biblioteca Didattica del corso: Lezioni frontali. Metodo di valutazione: Esami orali o scritti. 11

12 Organizzazione, gestione e logistica per le aziende e Coordinatore Prof. Villa Stefano Codice del Corso SS3106 Semestre 2 SS3156 Organizzazione, gestione e logistica per le aziende e (SECS-P/07) 6 CFU SS3166 Organizzazione, gestione e logistica per le aziende e (SECS-P/10) 2 CFU SS3156 Organizzazione, gestione e logistica per le aziende e SS3166 Organizzazione, gestione e logistica per le aziende e Prof. Villa Stefano Prof. Cambieri Andrea Il corso intende fornire agli studenti conoscenze teoriche e strumenti pratici per la progettazione, gestione e controllo dei processi produttivi. In un contesto di risorse decrescenti e di costante innovazione delle modalità di cura del paziente, il manager o deve possedere quegli strumenti necessari per una corretta analisi e riprogettazione dei processi di trasformazione ( e non) che avvengono all- interno delle aziende e. Il corso si sofferma in particolare sui temi della logistica a: verranno presentati teorie e strumenti per la gestione dei flussi logistici (beni e persone) e per la programmazione e controllo delle aree produttive ospedaliere, ad esempio sale operatore, aree di degenza e piattaforme ambulatoriali. Attraverso testimonianze e studio di casi si presterà particolare attenzione alla effettività applicabilità alla realtà delle aziende e degli approcci e modelli descritti. La prima parte del corso offre allo studente solide basi teoriche sui seguenti temi: - Gestione per processi - Percorsi Diagnostici Terapeutici ed Assistenziali - Gestione per processi e assetti organizzativi aziendali - Gestione delle operations nelle aziende e - Modelli innovativi nella organizzazione delle cure - Logistica del paziente - Logistica e gestione della supply chain - Misurazione della performance della logistica ospedaliera - Qualità e accreditamento nelle aziende e - Clinical Risk Management La teoria ( non c è nulla di più utile e pratico che una buona teoria ) verrà poi accompagnata dallo studio di una serie di casi e applicazioni quali, ad esempio: - Il percorso del paziente chirurgico: l esempio della piastra del Gemelli (dallo studio di analisi alla riprogettazione radicale degli spazi e dell organizzazione delle attività) - La logistica del farmaco - La logistica sul territorio di una ASL (ad esempio Assistenza Domiciliare e Protesica) - L attività ambulatoriale e le politiche di gestione delle liste di attesa - L ospedale per intensità delle cure - La gestione documentale - La gestione del processo di dimissioni ed integrazione con il post-acuto - La ri-progettazione dei processi amministrativi nell ottica del valore - La centralizzazione dei sistemi logistici: il caso della aree vaste. Infine il corso presenta agli studenti una serie di strumenti e modelli da utilizzare nell analisi e ri-progettazione dei processi produttivi, quali: - Le tecniche e gli strumenti per la mappatura dei processi (il flow chart e la metodologia FMEA) - L'approccio lean alla ri-organizzazione dei processi - Le fasi di un progetto di Business Process Reengineering - Il benchmarking di processo - La gestione della variabilità e l approccio six-sigma - La teoria dei vincoli - La teoria delle code. Villa S. (2012) L operations management a supporto del sistema di operazioni aziendali. Modelli di analisi e soluzioni progettuali per il settore o, CEDAM, Padova. Cambieri A., Girardi F., D Alfonso M.E., Luongo A.M., Bock M. Il reparto operatorio: progettazione, organizzazione e controllo, Il Pensiero Scientifico Editore, Materiale didattico a cura dei docenti (messo a disposizione sulla piattaforma elettronica Blackboard). integrata a cura della Biblioteca Si raccomanda una frequenza assidua durante l intero arco delle lezioni. E previsto l uso della piattaforma informatica Blackboard per attività quali: annunci, distribuzione dei materiali e comunicazione dei voti. I docenti sono comunque sempre disponibili a dare informazioni e spiegazioni tramite posta elettronica e durante l orario di ricevimento (da verificare sulla pagina docenti dell Università Cattolica). 12

13 Medicina per manager (avanzato) Coordinatore Prof. Damiani Gianfranco Codice del Corso SS2103 Anno di Corso 2 SS2153 Medicina per manager (MED/42) 8 CFU SS2153 Medicina per manager Prof. Damiani Gianfranco Prof. Revelli Luca Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze e abilità che permettano allo stesso di identificare opportunità a livello strategico, gestionale e operativo per realizzare una favorevole integrazione tra cultura del governo economico e l'autodeterminazione dei professionisti della salute, allineando coerentemente il soddisfacimento dei bisogni del paziente, della comunità, dei professionisti, degli amministratori e dei responsabili del sistema di regolamentazione. - La Clinical Governance: significato, metodi e strumenti. Prospettive di integrazione con il governo economico. - L'evoluzione della medicina dall esperienza all evidenza: EBM, linee guida, PDTA. - L'approccio alla gestione per processi, contributo alle logiche di Clinical Governance. - Sistema o: funzioni e ragioni di sviluppo. - Lo sviluppo delle organizzazioni e: evoluzione della sanità pubblica e prevenzione basata sulle prove d'efficacia. - Evoluzione della assistenza primaria e integrazione socioa: gli sviluppi della medicina generale; la presa in carico e la continuità assistenziale. - Professione medica: evoluzione storica; iter formativo e sviluppo delle carriere. - Errore in medicina: significato, metodi e strumenti. - Malpractice: fenomeno reale o assunzione pretestuosa. - Lo sviluppo delle organizzazioni e: evoluzione della struttura ospedaliera e integrazione ospedale-territorio. - Applicazioni clinico-organizzative e relative implicazioni etiche. Testi adottati: - Damiani G, Ricciardi W.: Manuale di zione ed Organizzazione Sanitaria, II Edizione. Napoli: Idelson Gnocchi, Grilli R, Taroni F. Governo clinico. Governo delle organizzazioni e e qualità dell assistenza. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, È previsto materiale integrativo disponibile su Blackboard: - Letture consigliate: articoli scientifici, report. - Materiale di supporto. - Ulteriori informazioni sulla bibliografia in merito ai contenuti presentati saranno fornite durante il corso. integrata a cura della Biblioteca Didattica del Corso : - Lezioni frontali; lavori di gruppo, discussione casi studio. Metodo di valutazione: - Esame orale. 13

14 Economia a (avanzato) Coordinatore Prof. Adduce Angela Stefania Lorella Codice del Corso SS2104 Anno di Corso 2 SS2164 Economia a (SECS-P/03) 8 CFU SS2164 Economia a Prof. Adduce Angela Stefania Lorella Tipo di corso/metodo di insegnamento Si tratta di un corso avanzato. È perciò considerata necessaria la piena padronanza degli insegnamenti di economia a 1, di economia politica e di economia pubblica. All inizio del corso lo studente riceverà una lista di materiale (documentazione normativa, articoli ed altro) suddiviso per lezione. Ci si attende che lo studente partecipi alla lezione avendo letto il materiale indicato nella lista. Il corso verrà strutturato con ore di lezione frontale, con l ausilio di slides, dati e documenti anche contenenti tabelle e grafici. Il corso approfondisce lo studio della sanità italiana nell ambito della cornice normativa vigente e nel contesto delle regole europee concernenti i vincoli finanziari stabiliti e il relativo monitoraggio. In particolare ci si propone di analizzare il governo del settore o e i diversi attori coinvolti. In via ulteriore ci si propone di analizzare i modelli organizzativi della gestione dei servizi regionali anche mediante il perseguimento degli obiettivi contenuti nei piano di rientro delle singole regioni coinvolte. In relazione ai cambiamenti che il SSN sta attraversando saranno approfondite le tematiche relative all attuazione del decreto legislativo 118/2011 nell ambito del federalismo in sanità e la certificabilità dei bilanci degli enti del SSN. PARTE I : Il governo della sanità a partire dall anno 2001: - il governo della sanità tra Stato e Regioni: obblighi, responsabilità ed autonomia - i patti e le intese in materia a quale strumento di governo della sanità - il federalismo fiscale dal decreto legislativo 56/2000 alla legge 42/ il decreto legislativo 68/2011 e i costi standard - le leggi costituzionali rilevanti per la sanità PARTE II : la spesa a - definizioni - i determinanti della spesa a - il monitoraggio della spesa a - il monitoraggio periodico della spesa a regionale - le misure nazionali di contenimento della dinamica della spesa a - l equilibrio economico finanziario nazionale, regionale, aziendale del settore o PARTE III: il sistema premiale in sanità - il sistema premiale in sanità - organismi di monitoraggio e valutazione - i piani di rientro: opportunità per la riqualificazione dei Servizi regionali in condizioni di equilibrio economico e nel perseguimento dell appropriata erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza - il sistema sanzionatorio nell ambito dei Piani di rientro. PARTE IV: le nuove sfide e le nuove opportunità per il SSN - il decreto legislativo 118/ la certificabilità dei bilanci Materiale didattico e letture distribuite a lezione integrata a cura della Biblioteca Metodo di valutazione corso/tipo di esame L esame finale sarà esclusivamente scritto e avrà la durata di 1h, e sarà composto da: a) Esercizi b) Analisi e commento di tabelle c) Domande vero/falso 14

15 Sistemi comparati Coordinatore Prof. Mapelli Vittorio Codice del Corso SS2105 Anno di Corso 2 SS2155 Sistemi comparati (SECS-P/10) 4 CFU SS2165 Sistemi comparati (MED/42) 4 CFU SS2155 Sistemi comparati SS2165 Sistemi comparati Prof. Mapelli Vittorio Prof. Murianni Laura Acquisire nozioni inerenti le caratteristiche, gli obiettivi e le funzioni dei sistemi partendo dall analisi dei modelli-base (libero mercato, assicurazioni di malattia, assicurazioni sociali, servizio o nazionale) e della loro attuazione storica nei tre modelli: Bismarck, Beveridge e libero mercato. Sviluppare le capacità per individuare le peculiarità oggi esistenti in ciascun sistema o. Fornire un analisi comparata su: quadro storico, situazione epidemiologica, struttura organizzativa e gestionale, aspetti economico-finanziari. Comprendere le motivazioni, gli obiettivi e i cambiamenti strutturali introdotti dalle riforme e degli ultimi decenni. Conoscere le principali fonti e banche dati, nazionali ed internazionali, che permettono di analizzare e conoscere i sistemi Modulo I - Prof. Vittorio Mapelli 1. L'organizzazione dei mercati e le ragioni dell'intervento pubblico Gli elementi costitutivi di un sistema o. Sotto-sistemi, agenti economici e tipi di mercati nel sistema o di un paese. I modelli di base. Il mercato dei beni e i suoi fallimenti. Le assicurazioni di malattia. L intervento dello stato nella sanità. Le assicurazioni sociali e il servizio o nazionale. Pubblico e privato in sanità. Finanziamento e produzione di servizi. 2. Le riforme dei sistemi Sistemi integrati e contrattuali. Le riforme degli anni 90. Le diverse forme di concorrenza regolata. La riforma Dekker nei Paesi Bassi e la riforma Thatcher nel Regno Unito. L evoluzione dei sistemi di assicurazione sociale. La riforme del SSN in Italia. I 21 modelli regionali e le loro performance. Il futuro dei sistemi. 3. La diversità dei sistemi : verso una tassonomia Le caratteristiche distintive dei vari health schemes. Criteri per una classificazione dei sistemi internazionali. Sistemi pubblici e privati. Spesa a e Pil nei paesi Ocse. Le performance dei sistemi. Verso la copertura universale dell assistenza a Modulo II Prof.ssa Laura Murianni; - Il contesto della politica a e la ragione di esistere di un sistema o. - La definizione di salute nel tempo e la relazione con il concetto di Welfare State: evoluzione e crisi. - Le trasformazioni dei sistemi attraverso le riforme: dalla salute come diritto fondamentale dell uomo e la nascita dei sistemi universalistici al mercato in sanità. - Le funzioni del sistema o secondo Murray e Frank. - I rapporti sullo stato di salute: obiettivi, contenuti e strumenti di analisi. Le banche dati nazionali ed internazionali (OCSE-health at glance, OMS- health for all, EUROSTAT, Ministero della Salute-dati statistici e banca dati sdo, Istat- Health for all Italia- Sistema informativo territoriale su sanità e salute) utili all analisi dello stato di salute. - Valutazione e analisi di un sistema o attraverso i seguenti framework : OCSE, OMS - Approfondimenti tematici su singoli sistemi tra cui- in Europa: Italia, Regno Unito, Germania e Francia- in America: Stati Uniti e Cuba in Asia: Giappone. - Mapelli V. Il sistema o italiano, Bologna, Il Mulino, 2012, Cap. 1, 6, 7, 8 - Paris V., Devaux M., Wei L. Health systems institutional characteristics: a survey of 29 OECD countries, Health Working Papers, n. 50, Paris, HWP(2010)1&docLanguage=En - OECD, The reform of health care. A comparative analysis of seven Oecd countries, Paris, 1992, cap. 1, pp Maciocco G., Politica, salute e sistemi. Le Riforme dei Sistemi Sanitari nell era della Globalizzazione. fileadmin/documenti/le_politiche/politica salute_e_sistemi_.pdf - Murray C.J.L. Frenk J., A framework for assessing the performance of health systems. Bulletin of the World Health Organization, 2000, 78 (6) World Health Organization bulletin/2000/number%206/78(6) pdf - Blank R. H., Burau V., Comparative Health Policy. Palgrave Macmillan, 2006 Materiale aggiuntivo alla 3 edizione 2010: - Figueras J., McKee M., Health systems, health, wealth and societal well-being. Assessing the case for investing in health systems. Published by Open University Press European Observatory on Health Systems and Policies series European Observatory on Health Systems and Policies (WHO Europe): Euro Observer: The Health Policy Bulletin HIT Country Profiles) observatory/hits/ _1 - Organization for Economic Cooperation and Development (OECD), Health at a Glance 2011 : health/healthpoliciesanddata/healthataglance2011.htm - World Health Organization (WHO) Europe: European Health for All Database (HFA-DB): World Health Organization (WHO), Global Health Observatory Data Repository, Health systems: Health financing (Expenditure) - The World Bank, Databank, Health (Featured indicators), - Istat, Sistema informativo territoriale su sanità e salute-health for all Italia: - Eurostat, Public Health Database: portal/page/portal/health/introduction integrata a cura della Biblioteca - Le dispense ed il materiale di studio distribuito in classe saranno disponibili su Blackboard - Per chi è interessato sarà possibile effettuare lo studio del sistema o di un paese, sia sotto il profilo economico-finanziario (prof. Mapelli), che organizzativo-epidemiologico (prof.ssa Murianni) 15

16 Sistemi di pianificazione, programmazione e controllo Coordinatore Prof. Macinati Manuela Samantha Codice del Corso SS2108 Anno di Corso 2 SS2175 Sistemi di pianificazione, programmazione e controllo (SECS-P/07) 8 CFU SS2175 Sistemi di pianificazione, programmazione e controllo Prof. Macinati Manuela Samantha Prof. Rizzo Marco Giovanni Il corso in oggetto, ponendosi come logica prosecuzione di quello di zione e controllo, si propone di approfondire l analisi degli strumenti a supporto del processo di controllo strategico e di esaminare le più significative metodologie innovative elaborate nello stesso ambito. L obiettivo è quello di fornire allo studente gli strumenti di base per comprendere e applicare tali strumenti e metodologie alle diverse realtà aziendali. In particolare, il corso si articola nei seguenti moduli: 1 modulo: 'Il collegamento tra sistemi di programmazione e pianificazione' Il primo modulo riprende i concetti relativi al processo di programmazione con particolare riferimento alla chiusura del processo di budgeting e alls predisposizione dei budget finanziari. 2 modulo: 'La creazione di sistemi di misurazione delle performance' Il secondo modulo affronta la tematica della necessaria dotazione di una strumentazione manageriale coerente con i fabbisogni di governo dell impresa. In particolare, formeranno oggetto di analisi: la valutazione delle performance di profitto a livello strategico; la progettazione dei metodi di allocazione delle attività patrimoniali; il collegamento delle performance ai mercati; la costruzione della Balanced Scorecard. 3 modulo: 'Il raggiungimento degli obiettivi di profitto e la realizzazione delle strategie' Nel terzo modulo si affronta il tema del collegamento tra imprenditorialità diffusa da un lato e governo dei rischi e soddisfacimento delle attese di risultato degli stakeholder dall altro. 4 modulo: 'Il Behavioral management accounting' Nel quarto modulo si affronta lo studio dei sistemi di controllo direzionale con riferimento alla prospettiva di analisi comportamentistica. BIBLIOGRAFIA RICHIESTA: SIMON R., Sistemi di controllo e misure di performance, (a cura di F. Amigoni), Egea, Milano (ultima edizione) MACINATI M. Behavioral management accounting. La dimensione cognitiva e motivazionale dei sistemi di controllo direzionale, Franco Angeli, 2012 BARALDI e altri, I sistemi di programmazione e controllo, Giappichelli, (ultima edizione) BARALDI e altri, Esercizi svolti di programmazione e controllo, Giappichelli, (ultima edizione) BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO per il profilo Imprese: BRUNI G., 1999, Contabilità per l'alta direzione : il processo informativo funzionale alle decisioni di governo dell'impresa, 2. ed. aggiornata, Etaslibri, Milano. SANNINO G., 2002, Tendenze evolutive nei principi e negli strumenti del controllo di gestione : tableau de bord e balanced scorecard, CEDAM, Padova BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO per il profilo Sanità: CUCCURULLO C., Il management strategico nelle aziende e pubbliche, McGraw Hill, 2003 BARALDI S., Il Balanced Scorecard nelle aziende e, Mc Graw Hill, 2005 CASATI G zione e controllo di gestione nelle aziende e, McGraw Hill, 2003 SAITA M. KAINICH F. SARACINO P. La pianificazione e il controllo di gestione in sanità, Il sole 24 ore, (ultima edizione) integrata a cura della Biblioteca Metodo di valutazione: - La prova d esame è scritta: esercizi e teoria. - La commissione d esame, a sua discrezione, può chiedere una integrazione orale su tutto il programma del corso se sussistono dei dubbi sui contenuti della prava scritta tale da comprometterne la valutazione. Tale eventualità viene comunicata ai candidati in concomitanza con l esposizione dei risultati dell esame scritto. Il candidato che si rifiuta di sostenere il colloquio orale perde il voto conseguito nella prova scritta. L integrazione orale avrà luogo improrogabilmente nella data fissata dalla commissione. E previsto l uso della piattaforma informatica Blackboard per attività quali la distribuzione dei materiali, la consegna di eventuali elaborati, la comunicazione dei voti. 16

17 Teologia (corso seminariale) Coordinatore Prof. Bollati Riccardo Codice del Corso SS2202 Anno di Corso 2 Semestre 2 CFU 0 SS2252 Teologia (corso seminariale) (TEOL) SS2252 Teologia (corso seminariale) Prof. Bollati Riccardo Il corso vuole essere un aiuto per gli studenti a comprendere come la luce della fede allarghi gli orizzonti noetici ed etici della vita umana. Una fede cristiana matura, infatti, - pur dentro le ultimamente inevitabili fragilità e infedeltà - sviluppa una nuova visione dell uomo e del mondo, da cui deriva anche un peculiare approccio all esistenza. I contenuti del corso hanno lo scopo di offrire un poco di quella luce che viene dalla fede e dall identità cristiana, per allargare gli attuali orizzonti dell'umano. È in fondo questa la responsabilità a cui, mai come in questo tempo, i cristiani sono chiamati nel doveroso compito di contribuire, con tutti i doni ricevuti, all edificazione dell odierna società plurale, in un tempo in cui sempre più appare in pericolo ciò che è peculiarmente umano. 1. Il pensiero sociale della Chiesa 2. Il punto di partenza: la kainé ktisis: la 'nuova creazione' o 'nuova creatura' (2 Cor 5, 17; Gal 6, 15) 3. Il luogo genetico - iniziale e permanente - della nuova creazione: la comunità ecclesiale 4. I capisaldi noetici della nuova creazione 5. Natura comunionale della Persona: sua indole razionale e relazionale 6. La libertà dell'uomo in azione: alcune articolazioni etico-sociali R.BOLLATI, Allargare gli orizzonti dell- umano, Milano BENEDETTO XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, AAVV, Dizionario di dottrina sociale della Chiesa, Milano KAROL WOJTYLA, La dottrina sociale della Chiesa, intervista di V. POSSENTI, commento di S. LANZA, Roma A. SCOLA, Dottrina sociale della Chiesa: risorsa per una società plurale, Milano J. RATZINGER - J. HABERMAS, Etica, religione e Stato liberale, Brescia L. NEGRI, Per un umanesimo del terzo millennio. Il Magistero sociale della Chiesa, Milano J. RATZINGER, Fede Verità Tolleranza, Siena C. TAYLOR, Il disagio della modernità, Bari M. PERA-J. RATZINGER, Senza radici, Milano J. M. R. TILLARD, Chiesa di Chiese, Brescia A. SCOLA, Una nuova laicità, Padova G. AMBROSIO - S. BERETTA - G. BERTONI, Sviluppo dei popoli, sviluppo della persona. A quarant'anni dalla Populorum progressio e a venti dalla Sollicitudo rei socialis, Milano, B. SORGE, Introduzione alla Dottrina Sociale della Chiesa, Brescia R. MARX, Il capitale. Una critica cristiana alla ragioni del mercato, Milano A. SCOLA, Buone ragioni per la vita in comune, Milano integrata a cura della Biblioteca 17

Corso. Piano di studio a. a. 2014/2015. Management dei servizi. Facoltà. Interfacolta Medicina e chirurgia - Economia Tipo laurea

Corso. Piano di studio a. a. 2014/2015. Management dei servizi. Facoltà. Interfacolta Medicina e chirurgia - Economia Tipo laurea Indice Corso...2 Piano di studio a.a. 2014/2015... 2 dei corsi...3 1 Anno... 3 Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda (avanz.)...3 Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali...

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Corso. Piano di studio a. a. 2014/2015. Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi sanitari. Facoltà

Corso. Piano di studio a. a. 2014/2015. Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi sanitari. Facoltà Indice Corso...2 Piano di studio a.a. 2014/2015... 2 dei corsi...3 2 Anno... 3 Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali... 3 Economia a - avanzato... 4 Statistica (avanzato)... 5 Medicina

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

Presentazione e programma del Corso

Presentazione e programma del Corso Strategie e Politiche Aziendali Presentazione e programma del Corso A.A. 2015/2016 Contenuti generali del Corso Il corso di Strategie e Politiche Aziendali si compone di due parti distinte, ma strettamente

Dettagli

Regolamento Didattico

Regolamento Didattico Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Economia Aziendale Classe n. 17 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Anno Accademico 2007-2008 1. OBIETTIVI FORMATIVI L'obiettivo formativo generale

Dettagli

CONSULENZA E FORMAZIONE

CONSULENZA E FORMAZIONE Cos è l EBC*L La European Business Competence Licence (EBC*L), nata dalla collaborazione di alcuni docenti universitari di Austria e Germania, è una certificazione, riconosciuta in ambito europeo, relativa

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina F a c o l t à d i E c o n o m i a Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economico-Aziendali (LM-77) Settore scientifico disciplinare (SSD) IUS/05 Curriculum in Banca e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata biennale appartenente

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2006/2007 17016 ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI. Lunedi 14.00-16.30 Venerdi 14.00-16.30

ANNO ACCADEMICO 2006/2007 17016 ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI. Lunedi 14.00-16.30 Venerdi 14.00-16.30 ANNO ACCADEMICO 2006/2007 17016 ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI Lunedi 14.00-16.30 Venerdi 14.00-16.30 Docenti: Mara Bergamaschi è la responsabile del corso. Le lezioni saranno tenute

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XXI XXII Capitolo 1 Elementi di economia e organizzazione aziendale 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE Modulo n.1 - LE IMPRESE INDUSTRIALI Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

Tecniche di Management per il Fundraising

Tecniche di Management per il Fundraising Tecniche di Management per il Fundraising GATEWAY TO LEARNING Il corso è inserito nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione www.altaformazioneinrete.it Titolo del corso: Tecniche di Management per

Dettagli

Corso. Piano di studio a. a. 2014/2015. Management dei servizi. Facoltà. Interfacolta Medicina e chirurgia - Economia Tipo laurea

Corso. Piano di studio a. a. 2014/2015. Management dei servizi. Facoltà. Interfacolta Medicina e chirurgia - Economia Tipo laurea Indice Corso...2 Piano di studio a.a. 2014/2015... 2 dei corsi...3 1 Anno... 3 Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda (avanz.)...3 Strumenti matematici e statistici per le decisioni aziendali...

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Anno Accademico 2010 2011 M A S T E R di I livello in ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Classe LM-77 OBIETTIVI E

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO Art. 1 Attivazione del Master L Università degli Studi dell Aquila attiva,

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Inquadramento Istituzionale Regionale. Inquadramento Istituzionale Regionale

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Inquadramento Istituzionale Regionale. Inquadramento Istituzionale Regionale PRO.GE.A. SRL CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA Codice edizione PRG DSCO 1402 Data 02/04/14 03/04/14 08/04/14 Largo Ugo Dossena, 2, 26013 Crema (CR) Modulo Valutativo Politica

Dettagli

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio Ente gestore: Formare S.r.l. (Centro di ricerca e formazione della Federlazio) Codice corso 1165 Strategie e strumenti di gestione

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

Struttura e funzionamento dei mercati di borsa

Struttura e funzionamento dei mercati di borsa Università degli Studi di Ancona Facoltà di Economia Giorgio Fuà Corso di laurea specialistico: FINANZA, BANCHE E ASSICURAZIONI (Classe 19/S) Percorso: Borsa e Struttura e funzionamento dei di borsa Prof..

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

AVVISO AVVISO A PRESENTARE NUOVE CANDIDATURE DOCENTI

AVVISO AVVISO A PRESENTARE NUOVE CANDIDATURE DOCENTI AVVISO AVVISO A PRESENTARE NUOVE CANDIDATURE DOCENTI Il Comitato Centrale per l Albo Nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l autotrasporto di cose per conto di terzi, riapre le procedure

Dettagli

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ESPERTO DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Laboratori di: Comportamento Organizzativo -

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ del SALENTO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ del SALENTO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ del SALENTO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ASL LECCE Master II Livello in MANAGEMENT SANITARIO ANNO ACCADEMICO 10-11 R E G O L A M E N T O ARTICOLO 1 Il Master in Management Sanitario si propone

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

La porta d accesso alle aziende

La porta d accesso alle aziende Laurea Magistrale Economia e Management La porta d accesso alle aziende Presidente: Prof. Maria Francesca Renzi (renzi@uniroma3.it) (lm.economia.management@uniroma3.it ) Indice Obiettivi Struttura e articolazione

Dettagli

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi 1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi Il Programma PIL dell Università di Ferrara è stato attivato inizialmente (a.a. 2001-02): - come un Corso formativo universitario parallelo allo

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche Nome insegnamento: MEDIA EDUCATION Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni Organizzazione della didattica: Lezioni frontali con discussione

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI DOTTORE COMMERCIALISTA E ESPERTO CONTABILE 1 Indice CONTESTO NORMATIVO... 3 REQUISITI PER L'AMMISSIONE ALLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza

Dipartimento di Giurisprudenza Dipartimento di Giurisprudenza VALORE P.A. 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA 1)TEMA DEL CORSO ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA 2)TITOLO DEL CORSO SCHEDA SINTETICA

Dettagli

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.

Dettagli

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 1 Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 Attività a scelta programmate a favore degli studenti iscritti ai Corsi di Laurea magistrale delle Classi LM-52, LM-59, LM-59, LM-87/LM-88

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche. DOCENTE: Fabiomassimo Mango TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca - Modelli operativi e gestionali SSD: SECS-P/11 CORSO DI LAUREA: Economia e commercio - (corso serale) CFU: 9 ANNO

Dettagli

Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa. LM 56 (Scienze dell economia)

Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa. LM 56 (Scienze dell economia) Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa LM 56 (Scienze dell economia) PRESENTAZIONE La laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa è orientata

Dettagli

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa

Dettagli

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ESPERtO DI SvILuPPO DELLE RISORSE umane Laboratori di: Comportamento Organizzativo -

Dettagli

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE UNIVERSITÀ CATTOLICA SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE R Anno Accademico 2009-2010 Sede di Milano www.unicatt.it/scienzebancarie Laurea Triennale INDICE La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

ECONOMIA, GESTIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE SANITARIE (Anno Accademico 2010/2011)

ECONOMIA, GESTIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE SANITARIE (Anno Accademico 2010/2011) Università degli Studi di Siena ECONOMIA, GESTIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE SANITARIE (Anno Accademico 2010/2011) DIPARTIMENTO DI FISIOPATOLOGIA, MEDICINA SPERIMENTALE E SANITÀ PUBBLICA Polo Scientifico-Didattico

Dettagli

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012

Dettagli

RISORSE UMANE e BUSINESS

RISORSE UMANE e BUSINESS STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2014-2015 Milano - 5 Edizione - RISORSE UMANE e BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING CLASSE TERZA AFM Correlazioni, calcolo e analisi del fabbisogno Fonti di finanziamento nelle diverse forme giuridiche d impresa Teoria e principi di organizzazione

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Programma di studio Economia e Politica Agraria CdL Produzioni Animali

Programma di studio Economia e Politica Agraria CdL Produzioni Animali Università degli Studi di Perugia Programma di studio Economia e Politica Agraria CdL Produzioni Animali Rossella Pampanini Dip. di Scienze Economico-estimative e degli alimenti, Università di Perugia

Dettagli

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016

Dettagli

MASTER per il Coordinamento

MASTER per il Coordinamento MASTER per il Coordinamento L. Briziarelli con M. Dellai, M. Giontella, A. Mastrillo e il contributo straordinario di L. Saiani Aggiornamento 2006-07 38 Corsi di Master 23 a Roma (7 Sapienza,16 Torvergata)

Dettagli

3. Sbocchi professionali

3. Sbocchi professionali corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che

Dettagli

1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3.

1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3. 1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 2. Tematica formativa del catalogo Abilità personali Contabilità finanza Gestione aziendale - amministrazione Impatto ambientale Informatica

Dettagli

La Pianificazione Operativa o Master Budget

La Pianificazione Operativa o Master Budget La Pianificazione Operativa o Master Budget Questo corso è destinato ai vari imprenditori e manager delle piccole e medie imprese, che desiderano conoscere un sistema pratico e semplice per fare il piano

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

PIANO DI LAVORO anno scolastico 2014-2015

PIANO DI LAVORO anno scolastico 2014-2015 PIANO DI LAVORO anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa Bisognin Paola Materia: Economia Aziendale e geo-politica: classe 5^ B RIM CLASSE QUINTA TESTO/I ADOTTATO/I: : Eugenio Astolfi, Lucia Nazzaro, Stefano

Dettagli

Statistica Aziendale Avanzata

Statistica Aziendale Avanzata PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2014/15 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2014-2015

ANNO ACCADEMICO 2014-2015 ANNO ACCADEMICO 2014-2015 1 Il progetto didattico è partecipato con propri docenti dalle Università degli studi di Siena e di Pisa 2 3 Il master la multidisciplinarietà in sanità: gestione e formazione

Dettagli

INSEGNAMENTO: DIRITTO DEL LAVORO I. Docente: Valeria Filì

INSEGNAMENTO: DIRITTO DEL LAVORO I. Docente: Valeria Filì E- mail: valeria.fili@uniud.it SSD: IUS/07 CLASSE: LMG/01 CFU: 8 Conoscenze e abilità da conseguire CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO DEL LAVORO I Docente:

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Corso di Eccellenza in Business Process Management edizione 2010 Con il patrocinio e la supervisione scientifica del Dipartimento di Informatica dell Università degli Studi di Torino Responsabile scientifico

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art.

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art. PROGRAMMA Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art. 1 del bando EVENTUALE TEST PRESELETTIVO su tutte le materie previste per la prova

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli