IL MERCATO DEL GAS NATURALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MERCATO DEL GAS NATURALE"

Transcript

1 IL MERCATO DEL GAS NATURALE Università Roma Tre Facoltà di Economia Alessandro Perchiazzi Roma, 29 Aprile 2015

2 MERCATO DEL GAS NATURALE Che cos è il gas naturale? Il gas naturale è una miscela di sostanze chimiche dette idrocarburi che generalmente si trovano allo stato gassoso. Il gas naturale lo si trova nel sottosuolo quasi sempre associato al petrolio ed è costituito in massima parte da metano e, per il resto, da piccole quantità di etano, propano, butano, pentano, ecc. Prima di essere avviato all'utilizzo il gas naturale viene trattato in modo da eliminare l'anidride carbonica e l'azoto, che lo rendono poco infiammabile, e l'idrogeno solforato che è un gas tossico e corrosivo. Ciò che resta è prevalentemente metano. Il metano è l'idrocarburo gassoso più semplice e quello con la molecola più piccola, formata da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno (CH4). E un prodotto considerato più "pulito" del petrolio e del carbone, poichè il contenuto di sostanze inquinanti immesse nell'aria durante la combustione è notevolmente minore. E' un eccellente combustibile poichè produce il maggior quantitativo di calore per massa unitaria. Bruciando una molecola in presenza di ossigeno si forma una molecola di CO2 (anidride carbonica), due molecole di H2O (acqua) e si libera una certa quantità di calore; CH4 + 2O2 CO2 + 2H2O [+ 891 kj/mol] E' più leggero dell'aria (ha un peso specifico di 0,678 kg\m3), non ha colore né odore e non è tossico. Struttura di una molecola di metano

3 IL GAS NATURALE NEL CONTESTO ENERGETICO MONDIALE Il gas naturale, nello scenario energetico mondiale, risulta essere la seconda energia primaria con la maggiore crescita media annua (ca il 2%), immediatamente dopo il petrolio e subito prima del carbone. La quota di gas naturale sul totale delle fonti energetiche è destinata a raggiungere il 25% entro il Il petrolio, pur rimanendo l energia primaria principale caratterizzata da una domanda crescente, perderà quote di mercato nel settore industriale e nel trasporto veicolare a vantaggio del gas naturale nelle sue diverse forme (GNL). 6% 2% 21% % 10% 27% 33% Carbone Petrolio Gas Nucleare Idro Biomasse % 3% 12% 7% 25% 23% 27% Altre rinnovabili

4 LA FILIERA DEL GAS Per filiera del gas si intende l intero ciclo produttivo che va dalla produzione, o approvvigionamento dall estero, sino alla distribuzione finale che consente ai consumatori di usufruire con continuità del rifornimento di gas presso le proprie abitazioni ed industrie. Lo shipper è il soggetto che rende fisicamente disponibile il gas per l immissione in un punto e richiede che questo venga trasportato sulla rete fino ad un dato punto di prelievo.

5 PRODUZIONE Andamento della produzione nazionale di gas naturale dal 1980 M(m3) Negli ultimi 3 anni si è assestata intorno ad 8 M(m3) annui Le riserve di gas certe sono stimate in 56,2 G(m3) e quelle probabili in 58,5 G(m3). Al ritmo di produzione medio attuale, le sole riserve certe basterebbero per poco più di sette anni. La produzione del gas naturale in Italia nel 2013

6 PRODUZIONE SHALE GAS Il gas non convenzionale, noto come shale gas, è estratto da formazioni di rocce metamorfiche stratificate (shale o cisti) quasi del tutto impermeabili e per lungo tempo non perforabili. Oggi, tramite nuove tecniche di perforazione orizzontale e fratturazione idraulica, l estrazione di gas è diventata tecnicamente possibile ed economicamente conveniente. La recente scoperta di imponenti riserve di gas non convenzionale negli Usa ha comportato un cambiamento drastico nel bacino atlantico, spostando l equilibrio del mercato internazionale del GNL verso l Europa. Infatti, dalla metà del 2008, lo "shale gas" in Nordamerica ha prodotto un eccesso di offerta interna che, unitamente alla crisi economica globale, ha spinto al ribasso i prezzi del gas in USA, riducendo conseguentemente la sua necessità di importare GNL.

7 IMPORTAZIONE Importazioni lorde di gas nel 2012 e nel 2013 per provenienza (Mmc) North Europe Transitgas (via TENP) (Passo Gries) (9) Germany TAG (Tarvisio) (23,8) Russia Slovenia PIPELINE Rovigo(6,2) Panigaglia (1,1) Livorno (0,3) REGASSIFICATORS Le inportazioni di gas in Italia nono diminuite lo scorso anno di Mmc ed ammontano a Mmc. Per lo più il gas arriva nel nostro paese tramite gasdotto (89%). Nel 2013 dall Algeria sono stati importati 9 G(m3) in meno di gas rispetto all anno precedente. Il vistoso calo (-42%), da attribuire anche all instabilità del quadro socio-politico nei Paesi del Nord Africa è stato compensato con +5,4 Gmc di gas dalla Russia diventato il primo importatore in Italia. Algeria Transmed (Mazara del Vallo) (20,6) Greenstream (Gela) (6,5) Lybia I primi tre importatori di gas nel 2012

8 GNL Il Gas Naturale Liquefatto (GNL) è un gas composto principalmente da metano; dopo l estrazione e l eliminazione delle impurità viene raffreddato fino a -162 C. A questa temperatura si trasforma in liquido, riducendo di 600 volte il proprio volume ed allo stato liquido viene stoccato in serbatoi, immesso nelle navi metaniere e trasportato per lunghe distanze fino ai mercati finali di consumo, dove viene rigassificato e distribuito. La flotta mondiale di navi metaniere è cresciuta esponenzialmente, passando da 100 navi nel 1998 a 400 unità nel marzo 2012, le cui capacità variano dai 30 km3 ai 260 km3 delle più recenti metaniere del Qatar. Il GNL è una delle fonti di energia il cui utilizzo cresce più velocemente. La domanda globale di GNL dovrebbe raggiungere all incirca i 500 milioni di tonnellate all anno entro il 2030, con un incremento del 200% rispetto al Il GNL rappresenta attualmente circa il 25% del mercato internazionale di gas, in Italia, tuttavia, incide solo per l 11% sul totale delle importazioni di gas.

9 GNL Terminale operativo Con autorizzazione finale In costruzione Terminale con decreto VIA In attesa di autorizzazione finale Terminale in attesa di decreto VIA finale Panigaglia (espansione) -4,5 Bcm - Onshore OLT Offshore (Livorno) - 3,75 Bcm - Offshore Gioia Tauro - 12 Bcm - Onshore Sicilia LNG (Porto Empedocle) - 8 Bcm - Onshore Ionio Gas (Priolo Augusta) - 8 Bcm - Onshore Terminale Alpi Adriaticio (Monfalcone-Trieste) - 8 Bcm - Offshore Trieste (Zaule) - 8 Bcm - Onshore Adriatic LNG (Rovigo) - 8 Bcm - Offshore Falconara (Marche) -4 Bcm - Off-shore Tritone (Porto Recanati) - 5 Bcm - Offshore3 Brindisi - 8 Bcm - Onshore Taranto - 8 Bcm - Onshore Vantaggi GNL vs pipes: Accesso a riserve di gas naturale distanti dai centri di consumo (un tempo ritenuti non economicamente sfruttabili); Accesso, per i produttori, a differenti e più ampi mercati; migliorare la sicurezza delle forniture diversificando produttori, eliminando la dipendenza fisica dai gasdotti dei produttori tradizionali che attraversano paesi politicamente instabili, in particolare nei periodi caratterizzati da tensioni sia sul fronte dei prezzi che di politica internazionale

10 STOCCAGGIO Lo stoccaggio di gas naturale è un processo che consente di iniettare il gas nella roccia porosa di un giacimento esaurito che già lo conteneva riportandolo, in una certa misura, al suo stato originario. Una volta immesso, il gas può essere erogato secondo le richieste del mercato e utilizzato per garantire le forniture industriali e il riscaldamento nel periodo invernale. Obiettivi: - rispondere in tempo reale alle richieste di gas del mercato; - assicurare un alto margine di elasticità alla gestione delle strutture produttive e di trasporto; - garantire il mantenimento di riserve strategiche da utilizzare esclusivamente per fronteggiare situazioni eccezionali (condizioni meteorologiche particolari, crisi internazionali). In Italia la capacità di stoccaggio è attribuita ai diversi operatori sulla base del volume dei clienti civili serviti. E inoltre attivo un mercato secondario dello stoccaggio

11 STOCCAGGIO COLLALTO CELLINO Space G.Y Bcm/year 15,6 Modulazione % 15,6 15,1 0,5 Edison 3% Stogit 97% Strategico 33% 5,1 Servizio Operatore Stogit Edison 150 Il primo stoccaggio di gas fu realizzato negli Stati Uniti nel 1915; in Italia il primo impianto fu realizzato nel 1964 a Cortemaggiore (Emilia) e fu tra i primissimi in Europa. In Italia sono attivi 10 campi di stoccaggio, tutti realizzati in corrispondenza di giacimenti di gas esauriti. Otto di questi campi sono gestiti dalla società Stogit e i rimanenti dalla società Edison Stoccaggio. Sono localizzati in Abruzzo, Emilia Romagna, Lombardia e Veneto. Il quantitativo di gas presente nei giacimenti di stoccaggio working gas può essere prelevato ed erogato secondo le richieste di punta del mercato ed è pari a 15,6 miliardi di metri cubi, di cui 5,1 mmc destinati a riserva strategica.

12 STOCCAGGIO MOVIMENTATO E GIACENZA Giorno per giorno, la differenza tra produzione (P) ed importazioni (I) e consumi (C) ed esportazioni (E) determina il movimentato: se P+I > C+E il sistema inietta gas, ossia immette gas negli stoccaggi (abitualmente tra aprile ed ottobre) se P+I < C+E il sistema eroga gas cioè preleva gas dagli stoccaggi (da novembre a marzo) La capacità di iniezione e di erogazione del sistema è in funzione del livello di giacenza La giacenza misura la quantità di gas presente negli stoccaggi, e raggiunge il suo massimo al termine della campagna di iniezione (Ottobre), ed il suo minimo al termine della campagna di erogazione (Marzo)

13 TRASPORTO & DISPACCIAMENTO I trasportatori nazionali prendono in carico il gas presso i punti di consegna, situati in connessione con le linee di importazione, con i terminali GNL, e con i centri di produzione e di stoccaggio dislocati in Italia e lo riconsegnano agli operatori attivi nel mercato italiano negli oltre punti di consegna, connessi alle reti di distribuzione locale ed alle grandi utenze industriali e termoelettriche. Ogni chilometri vengono installate stazioni di compressione che ristabiliscono la pressione sufficiente a far muovere il metano a una velocità di chilometri l ora. La capacità di trasporto, espressa in mcs/giorno, rappresenta il massimo volume di gas che ciascun Utente può immettere e prelevare dal sistema presso i citati punti su base giornaliera. Snam Rete Gas conferisce capacità di trasporto ai soggetti che ne fanno richiesta, i quali acquisiscono il diritto di immettere e ritirare, in qualsiasi giorno dell anno termico, rispettivamente ai punti di entrata e di uscita della Rete Nazionale, ai punti di riconsegna sulla Rete Regionale di trasporto di Snam Rete Gas e al Punto di Scambio Virtuale, un quantitativo di gas non superiore alla portata giornaliera conferita. Per dispacciamento si intende l attività di controllo della rete di trasporto volta a mantenere il bilancio richiesta/disponibilità del sistema utilizzando il gas importato, il gas prodotto, quello stoccato e quello ottenibile dai serbatoi GNL, variando, entro certi limiti, la loro pressione.

14 SNAM Rete Gas La rete di trasposto gas è gestita da 10 imprese: Snam Rete Gas è una società che appartiene al gruppo Snam ed è leader in Italia nel trasporto e dispacciamento di gas naturale. Si occupa di progettare, realizzare e gestire una rete di metanodotti (circa km) che si estende su gran parte del territorio nazionale (95% del totale).i suoi principali azionisti sono Cassa Depositi e Prestiti (30%) ed ENI (20%). Il secondo operatore è il gruppo Edison, che complessivamente amministra 1442 km di rete. Vi sono poi altri 7 operatori minori che possiedono piccoli tratti di rete regionale. Reti delle società di trasporto nel 2013

15 SNAM Snam (Società Nazionale Metanodotti) è un gruppo integrato che presidia le attività regolate del settore Gas in Italia.

16 DISTRIBUZIONE La distribuzione si occupa del trasporto del gas attraverso reti di gasdotti locali a bassa pressione e con diametro ridotto, per la consegna agli utenti finali, si tratti di un'impresa, di una centrale termoelettrica o di una famiglia. Rientrano fra i compiti della distribuzione anche la manutenzione e la gestione della rete fisica di trasporto con gli oneri che ne derivano. Quella della distribuzione è un attività di pubblico servizio, il cui affidamento avviene tramite gara ad evidenza pubblica e i rapporti tra ente affidante e soggetto gestore vengono disciplinati con un contratto di servizio e regolati da una tariffa. Primi 20 gruppi (su circa 250 totali) operanti nella distribuzione di gas naturale nel 2013 Volumi di gas naturale distribuito in M(m3)

17 VENDITA L attività di vendita di gas naturale comprende le operazioni di approvvigionamento di gas all interno del territorio nazionale, di marketing operativo, di gestione commerciale e di bolletta, finalizzate alla vendita al dettaglio di clienti finali. Dal 2003 tutti i clienti sono considerati idonei. Vendite dei principali grossisti nel 2012 M(m³)

18 VENDITE GAS PER REGIONE 19,9% 40,0% 24,2% 15,9% Impianti di Distribuzione Clienti finali Industriali Clienti finali Termoelettrici Altro

19 DETERMINANTI DELLA DOMANDA DI GAS NATURALE

20 I MERCATI DEL GAS (TO DO)

21 CONTRATTI OTC Contratto di fornitura di energia elettrica concluso al di fuori dei mercati organizzati tra un soggetto venditore ed un soggetto acquirente. Il prezzo di fornitura e i profili di immissione e prelievo sono definiti liberamente dalle parti. La registrazione del contratto avviene su PSV. I contratti OTC sono di due tipi: 1) Take or pay: l'acquirente è tenuto a corrispondere comunque il prezzo di una quantità minima di gas prevista dal contratto, anche nell'eventualità che non ritiri tale gas. I contratti top più standard sono scambiati sulle piattaforme di brokeraggio (sistema contrattazione continua bid-ask) 2) Flessibili: l acquirente ha il diritto di esercitare clausole di flessibilità volumetrica: a) intervalli di ritiro annuale: x% del volume annuale (ACQ, Annuale Contract Quantity); b) intervalli di ritiro giornaliero: max DCQ, min DCQ (Daily Contract Quantity). VENDITORE VENDITORE i VENDITORE m MWh MWh programmate da MWh acquirente con flessibilità giornaliera ACQUIRENTE ACQUIRENTE i ACQUIRENTE m

22 -LONG TERM CONTRACTS CONTRATTI OTC Essendo la filiera del gas naturale caratterizzato da alta intensità di capitale ed elevato grado di rischio (si pensi alle attività exploration and production E &P), le forniture di gas naturale sono basate su contratti di lungo termine, con durata anni, che sono una condizione necessaria per giustificare gli investimenti a monte della produzione. I long term contracts presentano caratteristiche di 1) flessibilità volumetrica 2) pricing basato sul mercato dell Oil in quanto: il gas è un bene sostituto di alcuni derivati del petrolio (Es: gasoil per il riscaldamento) la lunghezza della curva forward e quindi la capacità di valutazione, oltreché la disponibilità di prezzi la familiarità dei produttori di Gas con le dinamiche del mercato Oil (i giacimenti spesso contengono entrambe le commodities) la possibilità di bloccare in anticipo il valore degli investimenti attraverso azioni di Hedging Struttura dei contratti (annuali e pluriennali) attivi nel 2013, secondo la durata residua

23 MERCATO A PRONTI GAS Il GME organizza e gestisce il mercato del gas naturale (MGAS), nell ambito del quale gli operatori, possono acquistare e vendere quantitativi di gas naturale a pronti. Su tale mercato il GME svolge il ruolo di controparte centrale delle transazioni concluse dagli operatori. MGAS si articola in: 1. Mercato del giorno prima del gas (MGP-GAS). Il MGP-GAS si svolge in due fasi successive tra loro, nella prima fase le negoziazioni si svolgono secondo le modalità di negoziazione continua, nella seconda fase secondo le modalità di asta. Sul MGP-GAS vengono selezionate offerte di acquisto e di vendita di gas relative al giorno-gas di calendario successivo a quello in cui termina la sessione della negoziazione ad asta. 2. Mercato infragiornaliero del gas (MI-GAS). Il MI-GAS si svolge in un unica sessione secondo le modalità della negoziazione continua. Sul MI-GAS vengono selezionate offerte di acquisto e di vendita di gas relative al giorno-gas corrispondente a quello in cui termina la sessione. Ai fini del mercato: periodo rilevante: il giorno-gas (periodo di 24 ore consecutive che inizia alle ore 06:00 di ciascun giorno di calendario e termina alle ore 06:00 del giorno di calendario successivo); l unità di misura della quantità di gas è il MWh/giorno, senza specificazione di decimali; l unità di misura dei prezzi unitari del gas è l Euro/MWh, con specificazione di tre decimali.

24 PIATTAFORMA PER IL BILANCIAMENTO (PB-GAS) Il GME organizza e gestisce la piattaforma per il bilanciamento del gas naturale (PB-GAS), nell ambito della quale gli utenti abilitati (gli utenti dei servizi di stoccaggio, ad eccezione delle imprese di trasporto e degli utenti del solo servizio di stoccaggio strategico), offrono giornalmente, in acquisto e in vendita, le risorse di stoccaggio nella propria disponibilità. Periodo rilevante: giorno gas Allo stesso modo Snam Rete Gas, in qualità di soggetto responsabile del bilanciamento, offre sulla PB-GAS, in acquisto o in vendita, una quantità di gas corrispondente allo sbilanciamento complessivo del sistema, al fine di approvvigionarsi delle risorse offerte dagli operatori che si rendano necessarie per mantenere bilanciato il sistema gas. La selezione delle offerte accettata sulla PB-GAS avviene secondo le modalità della negoziazione ad asta. La sessione della PB-GAS si svolge con cadenza giornaliera ed si conclude nel giorno-gas immediatamente successivo a quello rispetto al quale sono riferite le negoziazioni. Corrispettivi di sbilanciamento: per ogni giorno gas G il corrispettivo di sbilanciamento applicato all utente è dato dal prezzo che si forma nella sessione di bilanciamento del giorno G (senza penalizzazioni). L utente riceverà il corrispettivo se nel giorno gas G è risultato lungo e dovrà versare il corrispettivo se è risultato corto

25 PIATTAFORMA PER IL BILANCIAMENTO (PB-GAS) DETERMINAZIONE ESITI DELLA PB-GAS: Marginal price system Sistema corto Le offerte sono definite come una coppia quantità (GJ\giorno gas) - prezzi ( \GJ) Il responsabile del bilanciamento del sistema (SNAM) compra o vende le risorse necessarie al mantenimento in equilibrio del sistema degli operatori Sistema lungo

26 Gli HUB Per hub si intende un punto contrattuale e di interconnessione dove convergono compratori e venditori per effettuare transazioni di gas naturale. Un hub può essere fisico o virtuale. HUB FISICI: Punto di incontro da più infrastrutture (gasdotti internazionali, rigassificatori, stoccaggi). - sono utilizzati normalmente come punto di consegna del gas in quanto punti di incontro di gas da proveniente da diverse origini -Nel tempo intorno a questi punti si possono trovare servizi che facilitano il trading

27 Gli HUB HUB VIRTUALI: -Sono punti virtuali all interno di una rete di trasporto; -Sono punti convenzionali, quindi normalmente sono definiti dalla regolazione; -Permettono la possibilità di scambiare gas già in rete NPB (UK): primo hub in Europa; TTF (Title Transfer Facility - Olanda): è il mercato più liquido dell Europa continentale anche per la partecipazione dell operatore dominante (Gas Terra); Quotazione mensili sui principali hub europei

28 PSV (PUNTO DI SCAMBIO VIRTUALE) Il PSV è il sistema di scambi\cessioni di gas presso un punto virtuale concettualmente localizzato tra i punti di entrata ed i punti di uscita della rete nazionale, ed è organizzato e gestito da Snam Rete Gas. Volumi delle transazioni nei punti di entrata della rete nazionale M(m3) standard da 38,1 MJ; le transazioni effettuate si riferiscono a gas immesso in rete dall utente cedente Nota (1): fino a Novembre 2005 la categoria PSV GNL è inserita nella voce Punti di entrata della rete nazionale Nota (2): nella voce PSV mercato spot sono evidenziati i volumi delle nuove piattaforme gestite dal GME per i mercati spot Orari nomine PSV 0 16 Nomina Intraday D D-1 D D+1 E possibile effettuare registrazioni su PSV fino alle ore del D-1, e dalle 0.00 alle del giorno D (sessione intraday)

29 PREZZI PSV: Stagionalità Da una forte stagionalità della domanda

30 PREZZI PSV: Stagionalità..anche i prezzi risentono di questa stagionalità Prezzi (in MWh) della PB-Gas durante l anno termico

31 Gj/giorno Giacenza Gj GESTIONE PORTAFOGLIO GAS Ogni giorno, la differenza tra gli acquisti (contratti OTC, LT, mercato spot) e vendite (consumi industriali, civili, termo, OTC, spot) determina il movimentato (+ iniezione; - erogazione)(linea verde) , , ,00 Iniezione Adeguata Erogazione Adeguata "Iniezione (-) Erogazione (+) "Giacenza" La giacenza rappresenta la quantità di gas presenza negli stoccaggi e viene aggiornata ogni giorno dal movimentato. (linea viola) , ,00 0,00 ottobre-11 dicembre-11 febbraio-12 aprile-12 giugno-12 agosto In funzione della giacenza vengono determinate le capacità di iniezione \erogazione. (linea rossa\blu) , ,00 - La gestione del portafoglio gas deve garantire che, giornalmente, il movimentato sia compatibile con la capacità di erogazione\iniezione. Per far ciò ci si serve degli strumenti di flessibilità offerti dal portafoglio (contratti OTC, LTC, produzione termoelettrica)

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012 Dati di sintesi Il gruppo Snam LA STORIA 1941-1999 La grande opera di metanizzazione dell Italia e di costruzione di gasdotti di importazione Dal 1941 Snam (Società Nazionale Metanodotti) opera in modo

Dettagli

Merceologia delle Risorse Naturali

Merceologia delle Risorse Naturali GAS NATURALE-ORIGINI Il gas naturale è un combustibile fossile di origine organica, costituito in massima parte da metano (CH4). Il gas naturale si trova nel sottosuolo, normalmente negli stessi giacimenti

Dettagli

Glossario. Codice di Stoccaggio V16

Glossario. Codice di Stoccaggio V16 GLOSSARIO Allocazione Processo attraverso il quale il Gas, espresso in GJ, misurato giornalmente in Iniezione o Erogazione è contabilmente attribuito all Utente, consentendo anche la determinazione della

Dettagli

La struttura del mercato gas

La struttura del mercato gas La struttura del mercato gas STEFANO SCARCELLA Direzione Mercati Autorità per l energia elettrica e il gas IL MERCATO DEL GAS NATURALE IN ITALIA: NORMATIVA E OPPORTUNITA Vicenza 25 maggio 2010 Autorità

Dettagli

Il Mercato del Gas. In Italia e in Europa

Il Mercato del Gas. In Italia e in Europa Il Mercato del Gas In Italia e in Europa La rete Europea 2 Importazioni Italia Importazioni Italia 2010 3 Fonti e Progetti di Approvvigionamento Tenp & Transitgas pipeline: Dutch and Norwegian gas Capacità:

Dettagli

La CGIL e le nuove infrastrutture energetiche

La CGIL e le nuove infrastrutture energetiche La CGIL e le nuove infrastrutture energetiche Claudio di Macco Consigliere tecnico e scientifico Autorità per l energia elettrica e il gas Roma, 22 maggio 2007 Autorità per l energia elettrica e il gas

Dettagli

Struttura e funzionamento del MGAS. Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013

Struttura e funzionamento del MGAS. Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013 Struttura e funzionamento del MGAS Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013 2 Sommario 1. Struttura del MGAS 2. Contratti negoziabili e modalità di negoziazione 3. Registrazione al PSV della posizione

Dettagli

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI Il Gas naturale liquefatto (LNG) si ottiene sottoponendo il gas naturale, dopo opportuni trattamenti di depurazione e disidratazione,

Dettagli

La filiera del gas naturale

La filiera del gas naturale La filiera del gas naturale Per comprendere appieno le caratteristiche del servizio di distribuzione bisogna inserirlo nel contesto più ampio della filiera del gas. Bisognerà analizzare, almeno nelle fasi

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Evoluzione e prospettive del mercato energetico. Ernesto Ragnoli. Varese, 14 ottobre 2010

Evoluzione e prospettive del mercato energetico. Ernesto Ragnoli. Varese, 14 ottobre 2010 Evoluzione e prospettive del mercato energetico. Ernesto Ragnoli Varese, 14 ottobre 2010 I prezzi di fornitura Formula del prezzo energia elettrica Andamento commodities Andamento prezzi energia elettrica

Dettagli

Come operare nel mercato elettrico

Come operare nel mercato elettrico Come operare nel mercato elettrico Alberto POTOTSCHNIG Confindustria Roma, 19 giugno 2001 Assetto del settore - Struttura del mercato Impianti con contratto GRTN Impianti senza contratto Contratti bilaterali

Dettagli

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza.

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Gas Naturale Liquefatto www.dolomitignl.it È una società controllata dal Gruppo Dolomiti Energia lo storico Gruppo trentino attivo nell ambito della produzione,

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CXLI n. 2 RELAZIONE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS (Al 31 marzo 2007) (Articolo

Dettagli

TARIFFE DI TRASPORTO E DISPACCIAMENTO PER L ANNO TERMICO 1 OTTOBRE 2002-30 SETTEMBRE 2003

TARIFFE DI TRASPORTO E DISPACCIAMENTO PER L ANNO TERMICO 1 OTTOBRE 2002-30 SETTEMBRE 2003 TARIFFE DI TRASPORTO E DISPACCIAMENTO PER L ANNO TERMICO 1 OTTOBRE 2002-30 SETTEMBRE 2003 La Tariffe di Trasporto e Dispacciamento è stata calcolata secondo i criteri stabiliti dall Autorità per l Energia

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Giuseppe Sammarco, Direttore FEEM 5 marzo gennaio 2013 Fondazione Eni Enrico Mattei, Milano Agenda 1.Il prezzo del petrolio 2.Il prezzo del

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI COMBUSTIBILI FOSSILI CARBONE, PETROLIO, GAS METANO COMBUSTIBILI: bruciano in presenza di ossigeno e producono calore FOSSILI: si sono formati nel corso di milioni di anni nel

Dettagli

Ing. Michelangelo CELOZZI

Ing. Michelangelo CELOZZI LA REGOLAMENTAZIONE DELLA BORSA DEL MERCATO ELETTRICO: MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE TRANSAZIONI, STRUTTURA DEI MERCATI FISICI, ARTICOLAZIONE DELLE OFFERTE Ing. Michelangelo CELOZZI Il contesto normativo

Dettagli

Situazione attuale e prospettive future del mercato dei Certificati Verdi

Situazione attuale e prospettive future del mercato dei Certificati Verdi Situazione attuale e prospettive future del mercato dei Certificati Verdi Stefano Alaimo TIS Innovation Park Centro per le energie rinnovabili Bolzano, 13 giugno 2008 2 Mercato dei certificati verdi 1.

Dettagli

8 Il Gruppo Snam. Il Gruppo Snam

8 Il Gruppo Snam. Il Gruppo Snam 8 Il Gruppo Snam Il Gruppo Snam Il Gruppo Snam 9 LA STORIA 1941-1999 La grande opera di metanizzazione dell Italia e di costruzione di gasdotti di importazione Dal 1941 Snam (Società Nazionale Metanodotti)

Dettagli

IL MERCATO TI DA UNA MANO

IL MERCATO TI DA UNA MANO IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto sapere sul mercato elettrico e non hai mai osato chiedere IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004 La Borsa elettrica: principi e funzionamento Roma, 31 marzo 2004 Parte I : i principi del mercato Prof. Bollino Parte II : il mercato dell energia energia Prof. SzegÖ / Avv. Agosta Parte III : le attività

Dettagli

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, aprile 2012

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, aprile 2012 a cura dell'ufficio Servizi informativi - Energia dell'unione Industriali Grafici Cartotecnici Trasformatori Carta e Affini della Provincia di Milano Numero 10/12 Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia:

Dettagli

- rilevazione al 1 ottobre 2012 -

- rilevazione al 1 ottobre 2012 - I MERCURIALI DELL ENERGIA I prezzi del gas naturale praticati alle imprese lucane - rilevazione al 1 ottobre 2012 - In sintesi Tornano le tensioni al rialzo sui prezzi del gas naturale per le imprese lucane

Dettagli

Il mercato del gas naturale Prof. Carlo Andrea Bollino Regulatory Lectures 18 marzo 2002 The Adam Asmith Society

Il mercato del gas naturale Prof. Carlo Andrea Bollino Regulatory Lectures 18 marzo 2002 The Adam Asmith Society Il mercato del gas naturale Prof. Carlo Andrea Bollino Regulatory Lectures 18 marzo 2002 The Adam Asmith Society CONSUNTIVO DEI CONSUMI DI GAS NATURALE PER SETTORI DI DOMANDA NEL 2001 settore produz.ne

Dettagli

Shippers Day Snam Rete Gas e il mercato: insieme verso l Europa

Shippers Day Snam Rete Gas e il mercato: insieme verso l Europa Shippers Day Snam Rete Gas e il mercato: insieme verso l Europa 14 maggio 2014 snamretegas.it Agenda Evoluzione dei Servizi Commerciali nell offerta Snam Rete Gas D. Gamba - Direttore Sviluppo e Commerciale

Dettagli

Liberalizzazione, accise, diritti doganali

Liberalizzazione, accise, diritti doganali Liberalizzazione, accise, diritti doganali Roma, 2 luglio 2002 L attività di trasporto del gas nel nuovo mercato liberalizzato Francesco Carìa Responsabile Operazioni Commerciali Snam Rete Gas S.p.A. Agenda

Dettagli

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela Roma, 24 novembre 2015 Sommario Struttura dei prezzi per i clienti finali Clienti ed energia nel servizio di maggior tutela Quotazioni dei prodotti energia Portafoglio di AU 2 Sistema elettrico nel contesto

Dettagli

144 Glossario. Glossario

144 Glossario. Glossario 144 Glossario Glossario Glossario 145 Il glossario dei termini finanziari, commerciali, tecnici e delle unità di misura è consultabile sul sito internet www.snam.it. Di seguito sono indicati quelli di

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

Milano, 4 Giugno 2015

Milano, 4 Giugno 2015 Milano, 4 Giugno 2015 Bilanciamento definizione Il bilanciamento fisico e commerciale costituisce la base per il funzionamento del sistema gas. Il bilanciamento fisico (operativo) comprende le operazioni

Dettagli

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA?

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA? LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA? RELATORE Ing. Giuseppe Coduri Servizi Industriali srl ANDAMENTO PREZZI ENERGIA contratti di approvvigionamento 19/05/2011

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS RILEVANTI AI FINI DELLA

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

Rigassificatori:impatto sociale e sicurezza

Rigassificatori:impatto sociale e sicurezza Rigassificatori:impatto sociale e sicurezza Le problematiche dell utilizzo del Sommario Prospettive mercato GNL GNL in Italia L importazione del GNL in Italia I rigassificatori e il loro ruolo nel caso

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

4. Il mercato elettrico

4. Il mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Nel mercato del giorno prima avente per oggetto la contrattazione d energia tramite offerte di vendita ed acquisto.

Dettagli

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti, Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede ordinaria convocata per il giorno 29 aprile 2013 in merito al punto n. 4) dell ordine del giorno, concernente la proposta di autorizzazione

Dettagli

NASCITA. SuisseGas Group è nato nell anno 2008 e attualmente è composto da Suisse Power&Gas S.A. e SuisseGas Italia S.p.a.

NASCITA. SuisseGas Group è nato nell anno 2008 e attualmente è composto da Suisse Power&Gas S.A. e SuisseGas Italia S.p.a. NASCITA SuisseGas Group è nato nell anno 2008 e attualmente è composto da Suisse Power&Gas S.A. e SuisseGas Italia S.p.a. MERCATO DEL GAS NATURALE IN ITALIA Ai sensi dell art.17 del Decreto legislativo

Dettagli

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? The Adam Smith Society Milano, Hotel dei Cavalieri Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? 22 Settembre 2011 Il dilemma del mix 1.1 La rivoluzione del gas non convenzionale

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2014 31/01/2015 PER LA SOCIETA ACAOP S.P.A. http://www.acaop.it

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2014 31/01/2015 PER LA SOCIETA ACAOP S.P.A. http://www.acaop.it FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2014 31/01/2015 PER LA SOCIETA ACAOP S.P.A. http://www.acaop.it CAPITOLATO FORNITURA ASTA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA... 3 1) Oggetto della gara...

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE 1 NORMATIVE PER IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALE LE NORMATIVE CHE REGOLANO LE MODALITA' DI REALIZZAZIONE PER GLI IMPIANTI DI TRASPORTO

Dettagli

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? Maria Rosalia Cavallaro Area Analisi Economico Finanziarie Indice La filiera elettrica Approvvigionamento Infrastruttura Vendita Sistema tariffario Sistema

Dettagli

REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA ED ESECUZIONE DI TALI CONTRATTI NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO

REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA ED ESECUZIONE DI TALI CONTRATTI NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA ED ESECUZIONE DI TALI CONTRATTI NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO Autorità per l energia elettrica e il gas DIREZIONE ENERGIA

Dettagli

IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Ing.

IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Ing. IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS Ing. Claudio DI MACCO LA FILIERA DEL GAS NATURALE Importazione/produzione nazionale Rigassificazione

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399. Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.3793 Caratteristiche dell energia elettrica 2 Perché l uso dell Energia

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTA la legge 9 gennaio 1991, n. 9, ed in particolare l articolo 22, comma 5, secondo cui, nell ambito del regime giuridico degli impianti di produzione di energia

Dettagli

GARANZIE FINANZIARIE E ASSICURAZIONI

GARANZIE FINANZIARIE E ASSICURAZIONI GARANZIE FINANZIARIE E ASSICURAZIONI 1) GARANZIE FINANZIARIE RELATIVE AL SERVIZIO BASE DI RIGASSIFICAZIONE DI TIPO CONTINUATIVO... 2 1.1) GARANZIE FINANZIARIE A COPERTURA DELLE OBBLIGAZIONI DERIVANTI DAL

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2014 31/12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A. http://www.comodepur.it/

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2014 31/12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A. http://www.comodepur.it/ FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2014 31/12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A. http://www.comodepur.it/ CAPITOLATO FORNITURA ASTA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA... 3 1) Oggetto

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Cornegliano Gas Storage

Cornegliano Gas Storage Cornegliano Gas Storage Consiglio Comunale Cornegliano Laudense, 14 settembre 2012 Cos'è uno stoccaggio di gas? IMPIANTO TRATTAMENTO GASDOTTI Lo stoccaggio sotterraneo di gas naturale è una infrastruttura

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE

PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE ai fini dell allocazione del gas tra gli utenti dei punti di riconsegna condivisi del sistema di trasporto (Delibera n 38/04) Il nuovo processo di allocazione ai Punti di Riconsegna

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Criteri, condizioni e modalità cui si conforma la società SNAM S.p.A. per adottare il modello di separazione proprietaria della gestione della rete nazionale

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA Da produttore/grossista ad utente non domestico prezzo prevalente della componente energia "franco centrale" per contratti della durata di

Dettagli

50 Stoccaggio di gas naturale. Stoccaggio di gas naturale

50 Stoccaggio di gas naturale. Stoccaggio di gas naturale 50 Stoccaggio di gas naturale Stoccaggio di gas naturale Stoccaggio di gas naturale 51 PRINCIPALI INDICATORI DI PERFORMANCE (milioni di e) 2012 2013 2014 Var.ass. Var.% Ricavi totali (a) (b) 402 489 541

Dettagli

Autorita per l'energia elettrica e il gas

Autorita per l'energia elettrica e il gas Autorita per l'energia elettrica e il gas Deliberazione 9 agosto 2010 - ARG/gas 132110 Disposizioni in materia di modalità economiche di offerta presso il mercato regolamentato delle capacità e del gas

Dettagli

- rilevazione al 1 aprile 2012 -

- rilevazione al 1 aprile 2012 - I MERCURIALI DELL ENERGIA I prezzi del gas naturale praticati alle imprese lucane - rilevazione al 1 aprile 2012 - Primo numero del mercuriale del gas naturale Con il secondo trimestre entra a regime anche

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2016 31/12/2016 PER LA SOCIETA ACQUAMBIENTE MARCHE S.R.L. http://www.acquambientemarche.

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2016 31/12/2016 PER LA SOCIETA ACQUAMBIENTE MARCHE S.R.L. http://www.acquambientemarche. FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2016 31/12/2016 PER LA SOCIETA ACQUAMBIENTE MARCHE S.R.L. http://www.acquambientemarche.it/ CAPITOLATO FORNITURA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA...

Dettagli

Fonti energetiche e strategie per la sicurezza

Fonti energetiche e strategie per la sicurezza Fonti energetiche e strategie per la sicurezza 1 Petrolio 2 3 4 5 Rapporto Prezzo/Riserve Prezzo di estrazione a tecnologia A $90,00 3 milioni di barili $60,00 2 milioni di barili $30,00 $0,00 100m 200m

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Domanda ed offerta di gas naturale in Italia alla vigilia del nuovo anno termico: quali prospettive per un inverno al caldo?

Domanda ed offerta di gas naturale in Italia alla vigilia del nuovo anno termico: quali prospettive per un inverno al caldo? Domanda ed offerta di gas naturale in Italia alla vigilia del nuovo anno termico: quali prospettive per un inverno al caldo? Massimo Gallanti Sommario Scenario europeo La situazione in Italia Le previsioni

Dettagli

LA QUALITA DEL GAS...

LA QUALITA DEL GAS... QUALITÀ DEL GAS 11.1. LA QUALITA DEL GAS... 152 11.2. I PARAMETRI DI QUALITA DEL GAS... 152 11.2.1 I parametri per il calcolo dell energia (componenti del PCS)... 152 11.2.2 I parametri di controllo della

Dettagli

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO 1 INDICE INDICE 2 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI 3 ARTICOLO

Dettagli

Andamento del mercato dal 1 gennaio 2005 ad oggi: - risultati - problematiche emerse - modifiche urgenti

Andamento del mercato dal 1 gennaio 2005 ad oggi: - risultati - problematiche emerse - modifiche urgenti Andamento del mercato dal 1 gennaio 2005 ad oggi: - risultati - problematiche emerse - modifiche urgenti Roma, 24 febbraio 2005 2 Il mercato dal 1 gennaio ad oggi: risultati - 2 - 3 MGP dal 1 gennaio ad

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO 1 INDICE INDICE 2 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI 3 ARTICOLO 1 DEFINIZIONI

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ALLO SVILUPPO DEL MERCATO ELETTRICO

IL CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ALLO SVILUPPO DEL MERCATO ELETTRICO IL CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ALLO SVILUPPO DEL MERCATO ELETTRICO Valeria Termini Confindustria Roma, 19 giugno 2001 INDICE 1. Un mercato di strumenti derivati sul prezzo dell energia elettrica.

Dettagli

PROCEDURA PER L OFFERTA E L ASSEGNAZIONE DI CARICHI SPOT PRESSO IL TERMINALE DI PANIGAGLIA

PROCEDURA PER L OFFERTA E L ASSEGNAZIONE DI CARICHI SPOT PRESSO IL TERMINALE DI PANIGAGLIA PROCEDURA PER L OFFERTA E L ASSEGNAZIONE DI CARICHI SPOT PRESSO IL TERMINALE DI PANIGAGLIA 1) I carichi spot Il Terminale GNL di Panigaglia, di proprietà GNL Italia S.p.A., tenuto conto: dell assetto impiantistico

Dettagli

II FORUM GREEN ENERGY

II FORUM GREEN ENERGY II FORUM GREEN ENERGY Produzione e distribuzione elettrica: le sfide da vincere per la rete Romano Stasi Segretario Generale ABI Lab Roma, 19 Giugno 2012 Le banche e il comparto delle FER Il Settore Bancario

Dettagli

Bilancio Consolidato e Separato

Bilancio Consolidato e Separato Bilancio Consolidato e Separato 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

DCO GME 04/2013 Proposte di modifica del Regolamento della Piattaforma per il bilanciamento del gas di cui

DCO GME 04/2013 Proposte di modifica del Regolamento della Piattaforma per il bilanciamento del gas di cui DCO GME 04/2013 Proposte di modifica del Regolamento della Piattaforma per il bilanciamento del gas di cui all art. 5 della deliberazione ARG/gas 45/11 dell Autorità per l energia elettrica e il gas Osservazioni

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, ottobre 2013

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, ottobre 2013 a cura dell'ufficio Servizi informativi - Energia dell'unione Industriali Grafici Cartotecnici Trasformatori Carta e Affini della Provincia di Milano Numero 2/14 Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia:

Dettagli

Destinazione dell energia immessa in rete

Destinazione dell energia immessa in rete Destinazione dell energia immessa in rete Fino a 20 kw * è possibile: Oltre i 20 kw * è possibile: Usufruire del servizio di scambio sul posto, facendone richiesta al gestore di rete competente per territorio

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA 1 NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA Aggiornamento prezzi mercato elettrico e del gas naturale 21 settembre 2015 PREZZI FORNITURA ELETTRICA La quotazione dei prezzi fino al consuntivo di giugno 2015

Dettagli

La bolletta del gas e lo stoccaggio virtuale del gas naturale

La bolletta del gas e lo stoccaggio virtuale del gas naturale 27 giugno 2013 Agenda IL GAS NATURALE LA FILIERA DEL GAS NATURALE LO STOCCAGGIO VIRTUALE DEL GAS SISTEMA TARIFFARIO LA BOLLETTA DEL GAS - 2 - Caratteristiche del gas naturale Cos è il gas naturale Il gas

Dettagli

+ α P TOP 13,s. = α P TOP 13,s MEM,s

+ α P TOP 13,s. = α P TOP 13,s MEM,s Meccanismo per la promozione della rinegoziazione dei contratti pluriennali di approvvigionamento di gas naturale Calcolo dell importo dell elemento A PR 1. L importo inziale in dell elemento A PR, per

Dettagli

Appendice 4. Glossario

Appendice 4. Glossario Appendice 4 Glossario Glossario Allacciamento Connessione degli impianti di produzione e distribuzione agli utilizzatori finali. Ampere L unità di misura della corrente elettrica. Cabina Manufatto di varie

Dettagli

2. Nella sezione Contatti trovi tutti i riferimenti per comunicare con noi, per ricevere informazioni e assistenza relative alle sue forniture. 4. In quest area trovi il totale da pagare, la data di scadenza

Dettagli