Newsletter numero 58 del 15 giugno 2014 AGLI ASSOCIATI, AMICI E SIMPATIZZANTI di A.I.G. ASSOCIAZIONE ITALIANA GIST ONLUS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter numero 58 del 15 giugno 2014 AGLI ASSOCIATI, AMICI E SIMPATIZZANTI di A.I.G. ASSOCIAZIONE ITALIANA GIST ONLUS"

Transcript

1 Newsletter numero 58 del 15 giugno 2014 AGLI ASSOCIATI, AMICI E SIMPATIZZANTI di A.I.G. ASSOCIAZIONE ITALIANA GIST ONLUS Ruolo delle Associazioni di pazienti in tempo di crisi economica: continuità delle cure e accesso ai nuovi farmaci Anna Costato, Presidente di A.I.G. L impegno di A.I.G: trascrizione della relazione presentata alla Riunione Annuale dei Medici di Italian Sarcoma Group il 7 aprile 2014 a Padova In questo numero Ruolo delle Associazioni di pazienti in tempo di crisi economica: continuità delle cure e accesso ai nuovi farmaci A.I.G dona fondi alla ricerca sui GIST The GIST Cancer Journal: la prima rivista medica pubblicata da un associazione di pazienti pag Le associazioni dei pazienti sono considerate, in generale, come gruppi che accudiscono il paziente da un punto di vista caritatevole e solidaristico, il che è vero, ma non è tutto. L istanza che un numero crescente di associazioni rivendica, è quella di avere un ruolo anche nelle decisioni di politica sanitaria, per far sì che il paziente - insieme ai medici e agli amministratori - possa esercitare un potere decisionale nelle questioni che lo riguardano da vicino, dalla scelta terapeutica agli indirizzi di spesa in campo sanitario. pag. 3 Dai Convegni: Il percorso della ricerca nei GIST 7 Convegno Nazionale A.I.G Bologna, 29 Marzo 2014 Novità nel 2014: analisi mutazionale di KIT/PDGFRA sul sangue periferico XVIII Riunione Annuale Italian Sarcoma Group, Padova 7-8 aprile 2014 New Horizons GIST Eventi e Attività La nostra missione Informare e sostenere i pazienti affetti da Tumore Stromale Gastrointestinale e le loro famiglie. Migliorare la qualità di vita delle persone colpite da GIST, attraverso la promozione e la tutela dei diritti dei malati con tumore raro nella ricerca, nella bioetica, nella salute e nelle politiche sanitarie. Visione Un futuro migliore per i pazienti con GIST. Disponibilità dei migliori trattamenti esistenti e accesso a tutti i farmaci disponibili. Conoscenza diffusa della patologia e dei problemi a essa correlati. I pazienti con GIST devono essere presenti e rappresentati in tutti i luoghi istituzionali dove si decide della loro salute

2 Perché nessun malato di GIST sia solo Newsletter di A.I.G. 15 giugno 2014 pag. 2 A.I.G. DONA FONDI ALLA RICERCA SUI GIST The GIST Cancer Journal: la prima rivista medica pubblicata da un associazione di pazienti Siamo lieti di comunicare che nel mese di aprile la nostra Associazione ha versato la cifra di euro a titolo di co-finanziamento per la realizzazione di un progetto di studio sui GIST (denominato Studio del profilo dei microrna nei pazienti con GIST) a favore del gruppo di ricerca scientifica della Dott.ssa Maria A. Pantaleo, SSD Oncologia Medica-Biasco, Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Sant Orsola Malpighi, Università di Bologna. Una donazione dello stesso importo abbiamo offerto alla Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, per un progetto di ricerca sui GIST che verrà realizzato e condotto dal Dott. Paolo Casali Responsabile SSD Oncologia Medica Tumori Mesenchimali dell Adulto. Questi fondi, per un totale di euro, sono frutto delle donazioni di soci, simpatizzanti, cittadini privati e della raccolta del 5 X 1000 destinato alla nostra associazione. Siamo orgogliosi di annunciare questo passo e desideriamo rendere noto che non stiamo devolvendo questi fondi alla ricerca in generale sul cancro, che pur svolge un ruolo importantissimo nello scenario della ricerca oncologica nazionale, ma specificatamente allo studio sui GIST. I ricercatori sono impegnati nella comprensione dei meccanismi di insorgenza e di sviluppo di questo tumore raro, al fine di trovare le strategie per interrompere i circuiti che conducono alla proliferazione delle cellule malate e alla resistenza farmacologica. Queste ricerche, condotte in diversi centri di ricerca nel mondo che collaborano tra di loro, mirano ad un traguardo comune: trovare cure sempre più efficaci nella lotta contro i GIST Ringraziamo tutti i soci, i simpatizzanti e i cittadini privati che, con i loro contributi e donazioni, ci hanno dato fiducia e ci hanno messo in condizione di aiutare concretamente la ricerca scientifica su questo tumore raro, il GIST. Col vostro appoggio continueremo ad aiutare la scienza. E stato pubblicato il primo numero della rivista medica focalizzata esclusivamente sui GIST The GIST Cancer Journal. E il giornale ufficiale del Life Raft Group, Associazione americana di pazienti con GIST e rappresenta una risorsa completa e autorevole di informazioni scientificamente valide per l'aggiornamento professionale di medici e professionisti della sanità, per quanto riguarda i progressi nella diagnosi e nel trattamento dei Tumori Stromali Gastrointestinali. Direttore Jonathan C. Trent, MD, PhD, Co-Director, Musculoskeletal Center Director, Sarcoma Medical Research Program Professor of Medicine University of Miami Florida Medical Advisory Board: Peter Reichardt, MD, PhD Head of the Department of Interdisciplinary Oncology Director of the Sarcoma Center Berlin Brandenburg Director, Cancer Center Berlin-Buch at HELIOS Klinikum Berlin-Buch Berlin, Germany Matias Chacón, MD Medical Oncologist Instituto Médico Alexander Fleming Buenos Aires, Argentina Michael C. Heinrich, MD Professor of Medicine Oregon Health and Science Univ. School of Medicine and the Portland Veterans Affairs Medical Center Portland OR Andrew E. Rosenberg, MD Professor of Pathology, Director of Bone and Soft Tissue Pathology and Director of Surgical Pathology at the University of Miami, Florida Yoon-Koo Kang, MD Professor of Medicine Department of Oncology, University of Ulsan College of Medicine, Asan Medical Center, Seoul, South Korea La rivista trimestrale è disponibile online al sito

3 Perché nessun malato di GIST sia solo Newsletter di A.I.G. -15 giugno 2014 pag. 3 da pag. 1 Ruolo delle Associazioni di pazienti in tempo di crisi economica I pazienti colpiti da un tumore raro hanno necessità molto precise: capire di che malattia si tratta; affidarsi a medici esperti e centri di cura multidisciplinari da cui farsi trattare; trovare altri pazienti per una condivisione; conoscere le cure disponibili; capire la gestione delle terapie in un epoca in cui le cure sono sempre più somministrate per via orale, e, quindi lasciate alla completa gestione del paziente fuori dall'ambulatorio; capire ed evitare le interazioni con altre sostanze e ottimizzare il trattamento farmacologico; avere accesso a tutti i farmaci potenzialmente utili e poter valutare la partecipazione in studi clinici. Per rispondere a questi bisogni è nata l Associazione Italiana GIST nel 2006 per l informazione e il sostegno dei malati con tumore stromale gastrointestinale. I nostri scopi principali: Informare sulla malattia e sostenere i pazienti, indirizzandoli ai centri e ai medici con esperienza specifica; Promuovere e indirizzare la ricerca, collaborando con i centri di cura e le aziende farmaceutiche per individuare i bisogni ancora non soddisfatti; Svolgere un opera di advocacy a tutela del paziente, rappresentandolo nelle politiche di salute pubblica e con gli enti regolatori, per garantire l accesso a tutte le opzioni terapeutiche disponibili. Uno dei compiti che ci siamo trovati a fronteggiare negli ultimi anni è la tutela del malato durante la crisi economica. L Italia, come tutti i paesi europei, è stata colpita da una recessione globale. Negli ospedali e nelle ASL la crisi finanziaria si è tradotta in un taglio dei servizi sanitari e le manovre economiche degli ultimi governi hanno portato ad un ridimensionamento dell assistenza. Va aggiunto che il nostro sistema sanitario già da anni era impegnato in un processo di decentramento dal governo centrale alle amministrazioni regionali. La crisi economica ha portato ad una diminuzione delle risorse disponibili per le Regioni, alcune delle quali si trovano in condizioni di disavanzo e costrette a piani di rientro, manovre che inevitabilmente hanno un impatto sul sistema sanitario. Indipendentemente dall avvento di quest ultima crisi economica, l Italia era comunque già impegnata in un processo di rientro del debito pubblico e di maggiore controllo dei costi, con politiche restrittive per il contenimento della spesa. Pertanto la crisi economica subentrata non ha attivato di per sé questi cambiamenti, ma li ha sicuramente accelerati. Fortunatamente il sistema di protezione sociale ha messo al riparo dagli effetti più pesanti della crisi: le cure importanti sono garantite, le malattie oncologiche continuano ad essere coperte da tutele; tuttavia abbiamo di fronte problematiche e incognite sulle quali la nostra associazione si sta adoperando: l introduzione di Imatinib generico in Europa nei prossimi anni, la necessità di modificare le normative esistenti per migliorare l accesso ai farmaci per uso off label e per uso compassionevole nei tumori rari. Riguardo al primo punto, la prima generazione di farmaci molecolari mirati sta giungendo alla scadenza brevettuale e verranno sostituiti dai farmaci generici. Imatinib, cura nata per la Leucemia Mieloide Cronica (LMC), si è anche rivelata come la prima terapia molecolare mirata efficace in un tumore solido il GIST. Nel 2016 in Europa Imatinib verrà rimpiazzato dal suo generico per la cura della LMC e, negli anni successivi, per il GIST. L avvento dei farmaci generici o equivalenti è una grande occasione di risparmio per la sanità, su cui siamo tutti d accordo, a condizione che siano rispettati i requisiti di sicurezza ed efficacia del farmaco, di continuità e di personalizzazione della cura. pag. 4

4 Perché nessun malato di GIST sia solo Newsletter di A.I.G. -15 giugno 2014 pag. 4 da pag. 3 Ruolo delle Associazioni di pazienti in tempo di crisi economica Esistono alcune criticità note nei farmaci generici: la biodisponibilità maggiore o inferiore del 20% rispetto al farmaco originatore i diversi eccipienti Il fatto che non siano richiesti studi comparativi di effettiva bioequivalenza tra farmaci generici diversi, riferiti ad un unico farmaco di riferimento e quindi la mancata certificazione che tali generici siano equivalenti tra di loro. Ci chiediamo se queste variabili in un farmaco antitumorale possano comportare una variazione dell efficacia. Abbiamo un esempio da osservare: nel mese di aprile 2013, in Canada è stato introdotto Imatinib generico per la cura della Leucemia Mieloide Cronica e la comunità medica ha raccomandato ai pazienti di non cambiare dal farmaco originale al generico in corso di terapia, ma di riservare l uso del generico ad inizio di terapia. I farmaci biologici sono l altro gruppo di farmaci che sta sollevando un dibattito all interno della classe medica circa l uso dei loro biosimilari, che presentano analogie con le tematiche dei farmaci generici e che osserviamo come riferimento parallelo: AIFA, in un suo Position Paper di maggio 2013, ha assunto una posizione molto netta affermando che il medicinale biosimilare è simile ma non identico al farmaco biologico di riferimento e che la scelta prescrittiva del medicinale da utilizzare di riferimento piuttosto che biosimilare - deve essere affidata al medico specialista prescrittore, valutando caso per caso. La continuità terapeutica è il principio irrinunciabile sul quale desideriamo confrontarci ed è un principio previsto formalmente nelle delibere regionali, ma esse sono difformi tra di loro: al centro prevale il contenimento della spesa sanitaria, ma non anche la continuità e la personalizzazione delle cure. Al principio della continuità terapeutica sono favorevoli anche AIOM e Assogenerici. AIOM ha condotto un sondaggio sui farmaci biosimilari nel 2013: dal sondaggio tra i medici è risultato che la sostituzione tra il farmaco biosimilare e il suo originatore deve essere decisa esclusivamente dal medico. Anche Assogenerici si è allineato a questa posizione, affermando che nei pazienti già in trattamento è fuori discussione la sostituzione tra originatore e biosimilare, prevedendo il ricorso al biosimilare per i pazienti che cominciano un nuovo trattamento. La Rete Internazionale delle Associazioni con GIST, Global GIST Network, si riunirà nell appuntamento annuale dal 14 al 17 maggio 2014 a Zurigo. Il tema principale sarà l introduzione di Imatinib generico nella cura del GIST in Europa. Ci auguriamo di arrivare a delineare delle azioni da svolgere su base comune per poter affrontare queste problematiche. Sarebbe opportuna una modifica della legge comunitaria che preveda una minore percentuale di variazione di biodisponibilità nei farmaci antitumorali generici. Il secondo punto sul quale siamo impegnati è l accesso ai farmaci per uso off label e compassionevole nei tumori rari. Da settembre 2011 partecipiamo al Gruppo di Lavoro Tumori Rari che include alcuni oncologi, rappresentanti di AIFA e Associazioni di pazienti. Lo scopo che ci siamo prefissi è cambiare e migliorare la normativa per l accesso ai farmaci per questi due tipi di uso. Il gruppo di lavoro ha elaborato un piano di proposte che è stato presentato nel mese di novembre 2012 in audizione al Senato. Purtroppo nel corso del 2013 non ci sono stati sviluppi, perché la situazione politica di forte instabilità non ha permesso di ottenere alcun progresso su queste nostre proposte. Oggi abbiamo di attualità il DL 36 del 20 marzo sull off label (decreto nato sulla scia del caso Avastin/Lucentis). Il decreto verrà esaminato in settimana e lunedì prossimo approderà in aula. pag. 5

5 Perché nessun malato di GIST sia solo Newsletter di A.I.G. -15 giugno 2014 pag. 5 da pag. 4 Ruolo delle Associazioni di pazienti in tempo di crisi economica Prevediamo emendamenti perché è stato giudicato insufficiente dalla Conferenza delle Regioni e soprattutto non contiene le nostre proposte. Stiamo cercando, in questa settimana, di riuscire a riproporre l inserimento delle nostre proposte sugli off label. Le Regioni si sono espresse affermando che questo Decreto Legge sull off label è insufficiente: il numero dei pazienti è molto più ampio e l ambito dell uso degli off label è enormemente più vasto del caso specifico Avastin/Lucentis per il quale il decreto era stato elaborato. Sappiamo infatti che nei tumori rari e nei tumori pediatrici è diffuso il ricorso all uso off label di farmaci. Talvolta si tratta di cure salvavita. Per esempio nei GIST: sorafenib, dasatinib e nilotinib sono cure off label in Europa, ma negli Stati Uniti sono terapie raccomandate nella cura dei GIST dall autorevole NCCN National Comprehensive Cancer Network. Noi, Associazione di pazienti, non entriamo nel merito dell appropriatezza sull uso di questi farmaci, questa è una decisione che spetta ai medici, ma stiamo lavorando perché il medico che decide e valuta opportuno e appropriato il ricorso all off label nell interesse del paziente con GIST o con tumore raro, lo possa fare senza i limiti oggi presenti. Per quanto riguarda l uso compassionevole sono principalmente due le proposte che abbiamo fatto; Eliminare il criterio dell esistenza di studi già conclusi di fase II e consentire l accesso ai farmaci con un razionale preclinico, con evidenza clinica convincente anche in assenza della fase II. Su questo abbiamo un precedente importante: Imatinib è stato registrato da EMA per la cura del dermatofibrosarcoma protuberans sulla sola base dello studio clinico di fase I. Eliminare il requisito dell esistenza di un piano di sviluppo del farmaco; l azienda farmaceutica è oggi l unico soggetto abilitato a chiedere la registrazione di un cura per una nuova indicazione terapeutica, ma se - per qualsiasi motivo - l azienda non intendesse perseguire lo sviluppo, il paziente con tumore raro non sarebbe tutelato. La nostra Associazione di pazienti si propone come interlocutore nelle sedi dove si decidono gli indirizzi delle risorse pubbliche in sanità, di ricerca scientifica, di studi clinici e di assistenza sanitaria. Oggi i protagonisti di queste scelte sono i medici, i ricercatori, le aziende farmaceutiche, le istituzioni, ma non sono rappresentate in queste sedi le associazioni dei pazienti per patologia. Questa è una realtà che vi invitiamo a cambiare insieme a noi. E ormai riconosciuto da molti che il coinvolgimento dei pazienti nei processi decisionali porta benefici non solo ai pazienti stessi ma anche ai medici, al SSN e migliora l appropriatezza delle cure. Concludo dicendo che qualsiasi azione a tutela dei diritti dei pazienti ha maggiori probabilità di riuscita se si poggia su alleanze. In Europa siamo rappresentati da SPAEN, la Federazione della Associazioni Sarcomi. SPAEN è stata fondata in Germania nel 2009 e l Associazione Italiana GIST Onlus fa parte dei soci fondatori. In Italia il nostro auspicio è che si crei un unione delle associazioni sarcomi nell ambito di ISG come sua sede naturale, allo scopo di verificare obiettivi, scopi, finalità comuni per arrivare ad una reciproca conoscenza e per individuare le modalità di collaborazione. Anna Costato A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus

6 Perché nessun malato di GIST sia solo Newsletter di A.I.G. -15 giugno 2014 pag.6 Dai convegni: novità e informazioni Dai convegni: Il percorso della ricerca nei GIST 7 Convegno Nazionale A. I. G. 7 Medici Convegno e pazienti Nazionale parlano A. di I. GIST G. Bologna, Medici e 29 pazienti marzo 2014 parlano di GIST Bologna, 29 marzo 2014 (Tutti i video del convegno sono visibili alla sezione Le Attività > Riunioni (Tutti i video Nazionali del convegno AIG > Bologna sono visibili 29 alla marzo sezione 2014) Le Attività > Riunioni Nazionali AIG > Bologna 29 marzo 2014) Il convegno nazionale A.I.G., momento di incontro medici pazienti, Il convegno nazionale è importante A.I.G., per momento conoscere di lo incontro stato dell arte medici pazienti, della malattia, è importante la disponibilità per conoscere di terapie lo stato innovative, dell arte della gli studi malattia, clinici. la Dopo disponibilità il benvenuto di terapie e la introduzione innovative, ai gli lavori studi del clinici. Prof. Guido Dopo Biasco, il benvenuto Direttore del e la Centro introduzione Interdipartimentale ai lavori del Prof. di Guido Ricerche Biasco, sul Direttore Cancro del "G..Prodi", Centro Interdipartimentale Università Bologna di Ricerche e di Anna sul Costato, Cancro Presidente "G..Prodi", di Università A.I.G., gli esperti di Bologna hanno e relazionato di Anna su Costato, Presidente Stato dell Arte di A.I.G., e ricerca gli esperti clinica hanno attuale relazionato Dott. Paolo su G. Stato Casali, dell Arte Responsabile e ricerca SSD clinica Oncologia attuale Dott. Medica Paolo Tumori G. Casali, Mesenchimali Responsabile dell'adulto, SSD Fondazione Oncologia IRCCS Medica Istituto Tumori Nazionale Mesenchimali Tumori, dell'adulto, Milano Fondazione IRCCS Il Istituto percorso Nazionale della ricerca Tumori, nei Milano GIST in laboratorio Dott.ssa Il percorso Maria della A. Pantaleo, ricerca SSD nei GIST Oncologia in laboratorio Medica- Biasco, Dott.ssa Azienda Maria Ospedaliera A. Pantaleo, Universitaria SSD Oncologia Policlinico Medica- Sant'Orsola-Malpighi, Biasco, Azienda Ospedaliera Università Universitaria di Bologna Policlinico La Sant'Orsola-Malpighi, gestione degli Università effetti collaterali di Bologna delle terapie La gestione e delle degli complicanze effetti collaterali post-chirurgiche, delle terapie e Prof. delle Loris complicanze Pironi, Responsabile post-chirurgiche, del Prof. Centro Loris Regionale Pironi, Responsabile di Riferimento del Centro per l'insufficienza Regionale di Intestinale Riferimento Cronica, per l'insufficienza Dipartimento Intestinale Ospedaliero Cronica, di Malattie Dipartimento dell'apparato Ospedaliero di Malattie Digerente dell'apparato e Gastroenterologia, Digerente e Gastroenterologia, Policlinico S. Policlinico Orsola-Malpighi, S. Bologna Malpighi, Bologna Le presentazioni di tre casi clinici riferiti alla terapia preoperatoria Le presentazioni adiuvante tre e di casi prima clinici linea riferiti con Imatinib, alla terapia alla personalizzazione preoperatoria adiuvante della terapia e di prima con linea sunitinib, con Imatinib, ed alla alla terapia personalizzazione con regorafenib della in terapia terza linea con hanno sunitinib, aperto ed un alla dibattito terapia tra con i partecipanti, regorafenib che in terza hanno linea trovato hanno risposta aperto ai un tanti dibattito quesiti tra posti i partecipanti, agli esperti. che hanno trovato risposta ai tanti quesiti posti agli esperti. ************ ************ I pazienti con GIST sono da sempre attenti alla ricerca, sia I pazienti perché si con aspettano GIST sono da essa da sempre risultati attenti e cure, alla sia ricerca, per l interesse sia perché nella si aspettano metodologia da della essa ricerca. risultati e cure, sia per l interesse nella metodologia della ricerca. La Dott.ssa Maria Pantaleo ha illustrato, in modo esauriente La Dott.ssa ma comprensibile Maria Pantaleo ai pazienti ha illustrato, con GIST in modo e familiari esauriente presenti ma alla comprensibile riunione, Il percorso ai pazienti della con ricerca GIST e nei familiari GIST, presenti sia quello alla della riunione, ricerca il clinica, percorso sia quello della ricerca della ricerca nei GIST, di laboratorio sia quello applicata della ricerca alla clinica. clinica, sia quello della ricerca di laboratorio applicata alla clinica. La ricerca clinica, quella che coinvolge gli studi sperimentali, si svolge in diverse fasi: 1. studi di fase I per valutare la tollerabilità di un farmaco e identificare la dose appropriata; 2. studi di fase II, per verificare se il farmaco, alla dose definita, ha efficacia; 3. studi di fase III per valutare se il farmaco funziona meglio di altri già disponibili sul mercato. Questo schema strutturato da anni per tutte le malattie, quando è applicato allo studio di un tumore raro quale il GIST incontra problematiche specifiche. La ricerca di laboratorio applicata alla clinica è basata essenzialmente sullo studio dei geni che sono la struttura fondamentale che ci mantiene in vita. La Dott.ssa Pantaleo ha chiarito preliminarmente che i tumori, e quindi i GIST, hanno un origine genetica, il che è diverso dall avere un origine ereditaria: ereditaria significa trasmessa dai genitori sin dalla nascita ; genetica significa che può insorgere durante la nostra vita a causa di geni. Tutti i nostri tessuti e organi sono costituiti da milioni di cellule con funzioni diverse. La cellula è governata dai geni, e il gene altro non è che una serie di molecole messe assieme, chiamate nucleotidi, identificati dalla comunità scientifica con le sigle A, T, C, G, che, nella loro sequenza finale, costituiscono il DNA. Il DNA varia da persona a persona, non esistono due persone che abbiano la medesima sequenza del DNA. Dr.ssa Maria Pantaleo pag. 7

7 Perché nessun malato di GIST sia solo Newsletter di A.I.G. -15 marzo giugno 2014 pag. 57 da pag. 6 Il percorso della ricerca nei GIST Queste variazioni del DNA sono importantissime, perché influiscono su molti aspetti della nostra vita, del nostro organismo ma anche del nostro essere; sono quelle cha danno il colore degli occhi, il colore dei capelli, il carattere, l altezza, e sono variazioni che abbiamo sin dalla nascita. Ma come influiscono sul colore degli occhi possono influire anche sull insorgenza di malattie, di tumori e nello specifico di GIST. Le variazioni che danno origine alle malattie possono essere ereditarie (trasmesse dai genitori) oppure è possibile che accadano durante la nostra vita, non in tutto l organismo, ma in una cellula precisa dalla quale deriva la malattia. Una serie di fattori ambientali esterni, che possono essere cancerogeni, fanno sì che all interno di quella cellula accada una variazione del DNA che porta all insorgenza della malattia. Oltre a determinare l insorgenza della malattia, queste variazioni possono influire anche sulla risposta di ognuno di noi ai farmaci. Cosa succede nel DNA per dare origine alle malattie? Il DNA può avere un alterazione della sua struttura, cioè subire delle modificazioni, perché si rompe o perché si amplifica, oppure può avvenire un alterazione dell espressione del DNA, cioè il DNA è perfetto dal punto di vista della struttura, non ha mutazioni, non ha rotture, ma invece di esprimersi in una forma regolare, lo fa in maniera irregolare (esprimersi significa produrre la proteina corrispondente a una sequenza definita). Come si studia tutto questo? In laboratorio dal blocchetto del pezzo operatorio del paziente, con una procedura complessa, viene isolato il DNA e grazie ad una strumentazione sofisticata, si ottiene un immagine molto definita della sequenza che viene interpretata dai ricercatori. Se l immagine ottenuta non corrisponde a quella attesa è possibile che ci sia una mutazione o qualche alterazione del DNA. Nel caso del GIST si studiano i geni KIT e PDGFRA, che sono implicati in almeno l 85% dei casi. Il gene è diviso in esoni indicati da numeri, così si possono avere mutazioni nell esone 11, nell esone 9 ecc. La dottoressa ha spiegato poi che ci sono tecniche più moderne che permettono di studiare l intero genoma anziché un gene alla volta. Una, per esempio, è la tecnologia ARRAY che permette di studiare tantissimi geni simultaneamente. Oggi disponiamo di tre-quattro tecnologie sempre più sofisticate, che ci aiutano a capire molte cose delle malattie. Con il supporto economico della donazione fatta da AIG, ha detto la Dott.ssa Pantaleo, si potrà studiare un altra struttura del DNA, che si chiama microrna. I microrna hanno una funzione importantissima per le cellule, ne controllano la crescita, la funzione ed i meccanismi di riparazione. Nei GIST non si conosce quale sia il ruolo di questi microrna, anche se si pensa che abbiano un ruolo fondamentale. In conclusione: i geni sono alla base di moltissime malattie ed è fondamentale studiarli, perché dicono qualcosa dell insorgenza della malattia. I geni identificano anche la possibilità di un paziente di rispondere ad un trattamento medico e fa distinguere l aggressività della malattia. Lo studio dei geni permette di identificare nuove molecole sulle quali costruire nuovi farmaci. Da chi è condotta la Ricerca? La Ricerca è condotta da un gruppo di lavoro costituito da diverse figure: il patologo che fa la diagnosi di GIST; il biologo molecolare che studia l alterazione del DNA; il tecnico di laboratorio che esegue i processi dal blocchetto del pezzo operatorio all estrazione del DNA; il ricercatore che infine legge il risultato; a monte ci sono il chirurgo e l oncologo medico, che hanno in cura il paziente e sono in grado di correlare il risultato della ricerca con quel paziente. C è bisogno di macchine, che diventano sempre più costose, ma anche molto più sofisticate. Si spera che queste tecnologie così moderne in futuro possano essere applicate non più sul campione che deriva del pezzo operatorio o da una biopsia, ma direttamente sul sangue periferico del paziente. pag. 8

8 Perché nessun malato di GIST sia solo Newsletter di A.I.G. -15 giugno 2014 pag. 8 da pag. 7 Il percorso della ricerca nei GIST I costi della ricerca: sono variabili e dipendono dalla tecnologia usata; possono andare da un minimo di 20 euro per un test molto semplice come quello di immunoistochimica, che è un test di colorazione, fino ad arrivare a 2000 euro per paziente se si vuol eseguire un analisi genomica molto sofisticata, per cui si possono preventivare costi elevati anche per uno studio limitato a pochi pazienti. I tempi della ricerca: sono tempi legati all indagine e tempi di procedura legati alle autorizzazioni. I tempi legati all indagine riguardano tutto ciò che viene fatto in laboratorio; sono tempi variabili che possono andare da pochi giorni per il gene KIT, con indagine standard, a settimane o mesi per indagini genomiche molto complesse. I tempi di procedura legati alle autorizzazioni possono essere lunghi. I ricercatori hanno bisogno di autorizzazione da enti regolatori, molto spesso dai Comitati Etici degli ospedali e degli Istituti di Ricerca che devono valutare complessivamente uno studio clinico sotto il profilo etico per i pazienti e individuare tutti gli aspetti peculiari del consenso informato. Tutte le volte che si esegue uno studio è necessario raccogliere il consenso dei pazienti per studiare il loro DNA e quindi il loro genoma. Se invece - sottolinea la Dott.ssa Pantaleo- ci fosse un consenso generale iniziale, cioè un consenso complessivo per la donazione dei propri tessuti, tutti i progetti futuri potrebbero evitare questa lunga fase; si tratta di settimane ma a volte di mesi se lo studio coinvolge più centri con autorizzazioni di molti Comitati Etici e a volte si impiegano sei-sette mesi prima di arrivare all analisi del paziente. E possibile destinare una quota pari al 5x1000 dell'irpef a sostegno di enti che svolgono attività socialmente utili. Chiunque faccia la dichiarazione dei redditi ha la possibilità di destinare il 5x1000 delle proprie tasse ad una organizzazione no profit. Come destinare il tuo 5x1000 a A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus? È davvero semplice: nel tuo modulo per la dichiarazione dei redditi (CUD, 730 e UNICO) troverai un riquadro destinato alle Onlus. Devi semplicemente: firmare nel riquadro "Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale..." indicare il codice fiscale di A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus La divulgazione della ricerca Il processo della ricerca ha come esito la pubblicazione degli studi, che è il modo per i ricercatori di comunicare alla comunità scientifica il risultato della loro ricerca. L unico modo per divulgare nel mondo la ricerca scientifica è la pubblicazioni su riviste accreditate, riconosciute dalla comunità scientifica, dopo che il lavoro è stato valutato da esperti.

9 Perché nessun malato di GIST sia solo Newsletter di A.I.G. -15 giugno 2014 pag. 9 Dai Convegni: XVIII Riunione Annuale Italian Sarcoma Group Si è tenuta a Padova, 7-8 aprile 2014, la XVIII riunione annuale dell Italian Sarcoma Group (ISG). Due giornate centrate sull aggiornamento riguardante il trattamento e la ricerca dei sarcomi ossei e dei tessuti molli. L ISG da alcuni anni riserva uno spazio all incontro con le Associazioni dei pazienti per poter condividere le nuove conoscenze cliniche con i principali interessati, per ascoltare le loro specifiche richieste e A.I.G. è stata invitata a partecipare. Una sessione nella mattina dell 8 aprile è stata dedicata interamente ai GIST. Tra gli interventi preordinati su argomenti specifici, ritenuti di particolare interesse, segnaliamo Novità nel 2014: Analisi mutazionale di KIT/PDGFRA sul sangue periferico della Dr.ssa Margherita Nannini Dr.ssa Margherita Nannini SSD Oncologia Medica-Biasco, Azienda Ospedaliera Univ. Policlinico Sant'Orsola-Malpighi, Università di Bologna. Biopsia liquida: cos è? Il tessuto tumorale è necessario per la diagnosi morfologica e istologica, ma è anche la fonte principale di DNA da cui si possono ottenere le principali informazioni di analisi molecolare (quale ad esempio lo stato mutazionale nei GIST), una classificazione molecolare della patologia e dunque il profilo genomico della malattia. Con la biopsia liquida (cioè con un prelievo del sangue) è oggi possibile ottenere le informazioni molecolari sul DNA tumorale circolante nel plasma, le medesime che si otterrebbero dall esame del tessuto tumorale. Questo è possibile perché, attraverso meccanismi quali la secrezione, l apoptosi (morte cellulare) e la necrosi, dal tumore si libera nel sangue una quota di DNA tumorale, che è variabile a seconda non solo della sede della neoplasia ma anche delle sue dimensioni, dell ambiente circostante e in particolare della vascolarizzazione. Il maggior limite di questa metodica è ovviamente la quota su cui si effettua questa analisi, ovvero la quota di DNA tumorale circolante, che rappresenta meno dell 1% di tutto il DNA circolante totale. Nonostante questo limite, la biopsia liquida offre grandi vantaggi rispetto al DNA estratto dal tessuto tumorale che è ottenuto con una metodica invasiva (intervento chirurgico o biopsia), e che è preservato in formalina, il che comporta limitazioni nella applicazione di alcune metodiche di genomica fine che, invece, richiedono DNA cosiddetto fresco. In particolar modo, dal punto di vista biologico l analisi del DNA estratto dal tessuto tumorale non permette di cogliere quella eterogeneità intra-tumorale tipica ad esempio dei GIST e, quindi, fornisce una fotografia statica dell assetto molecolare della malattia che si analizza. Al contrario la biopsia liquida permette di ottenere il DNA tumorale attraverso una metodica assolutamente poco invasiva (un semplice prelievo di sangue); permette di ottenere del DNA fresco ; soprattutto cattura l eterogeneità tumorale e permette anche, attraverso prelievi seriali del plasma ottenuto in diversi momenti della storia clinica, di avere una visione dinamica delle modificazioni molecolari della malattia. pag. 10

10 Perché nessun malato di GIST sia solo Newsletter di A.I.G. 15 giugno 2014 pag.10 Da pag 9 Novità nel 2014: Analisi mutazionale di KIT/PDGFRA sul sangue periferico Le potenziali applicazioni in oncologia sono tante: dalla diagnosi precoce alla valutazione dell eterogeneità tumorale (monitorandola in maniera dinamica), alla identificazione di nuove determinanti geniche ma anche alla valutazione precoce di risposta al trattamento, al monitoraggio della malattia minima residua e alla valutazione della evoluzione, dello sviluppo di cloni resistenti in tempo reale. Un applicazione possibile, come documentato dalle poche evidenze pubblicate in letteratura sui GIST, potrebbe essere il monitoraggio dello sviluppo della resistenza molecolare, che anticipa le variazioni del volume tumorale valutabili ad oggi con l imaging strumentale e dunque l utilizzo di questa metodica come biomarker predittivo di risposta precoce al trattamento. Inoltre si potrebbe cercare di applicare questa metodica nella valutazione della malattia minima residua, ai fini di selezionare i sotto-gruppi che beneficiano maggiormente di un trattamento adiuvante a lungo termine e per identificare altre alterazioni geniche oltre alle mutazioni, quali i ri-arrangiamenti, le amplificazioni o le modificazioni epigenetiche. Le pubblicazioni sulla biopsia liquida nei GIST fino ad oggi sono poche: la sintesi presentata al convegno ASCO 2013 di uno studio che ha analizzato lo stato mutazionale nel plasma in un gruppo di pazienti nello studio di fase III di regorafenib (GRID) con metodica BEAMING e che ha dimostrato una concordanza dell 84% tra valutazione su tessuto tumorale e quella su plasma per quanto riguarda le mutazioni primarie, mentre ha dimostrato un ottima rilevazione delle mutazioni secondarie su plasma rispetto a tessuto periferico. Tale divergenza è dovuta alla tecnica di analisi adottata nello studio, maggiormente specifica nella rilevazione delle mutazione secondarie rispetto a quelle primarie. L unico studio per esteso al momento sui GIST, pubblicato a fine 2013 su Clinical Cancer Research (Clin Cancer Res ; ), ha valutato 291 campioni di plasma ottenuti da 38 pazienti con GIST. E stata utilizzata una tecnica diversa da quella utilizzata nel precedente studio, le cui sonde erano molto specifiche anche per la maggior parte delle mutazioni primarie e non solo per quelle secondarie più note. Gli autori hanno valutato la quota di DNA tumorale mutato in relazione al quadro clinico trovando una correlazione tra situazione clinica e la positività dei risultati su plasma; hanno anche riscontrato una correlazione tra la quota di DNA mutato circolante nel plasma e la risposta radiologica e hanno concluso dicendo che sicuramente il DNA mutato circolante può essere valutato e quantificato nel plasma dei pazienti affetti da GIST, che la sua quota correla con la risposta al trattamento e questo potrebbe essere utilizzato come biomarker precoce di predittività al trattamento e di predittività di recidiva radiologica. Anche se siamo ancora agli albori di questa metodologia - ha detto la Dott.ssa Nannini - sappiamo che essa è fattibile e potrebbe entrare un giorno nella pratica clinica dei pazienti affetti da GIST. Al momento l applicazione più intuitiva e sicuramente quella più vicina da trasferire nella pratica clinica è la valutazione dinamica dello stato molecolare, quindi, la possibilità di adottarla come biomarcatore predittivo di risposta al trattamento. Anche se estremamente affascinante, la strada è molto lunga, perché le applicazioni più interessanti richiedono lo sviluppo di sonde più sensibili, più specifiche e, quindi, siamo ancora lontani dalla sua reale applicazione nella pratica clinica. Dal 26 maggio, l azienda farmaceutica Bayer, produttrice di Regorafenib (Stivarga), ha attivato un nuovo programma compassionevole MAP (Managed Access Program) per consentire ai pazienti con GIST, bisognosi della cura, un accesso anticipato alla terapia, in attesa delle autorizzazioni di legge. I centri di cura nel paese, che hanno in trattamento pazienti con GIST e sono interessati ad accedere al farmaco nell ambito del suddetto programma, possono fare richiesta al Centro di Riferimento Oncologico: CROnos Ricerche Cliniche srl via Tonale, Milano Italy tel Indirizzo mail: mapgistbayer@cronosrl.net

11 Perché nessun malato di GIST sia solo Newsletter di A.I.G. -15 giugno 2014 pag. 11 Anticipiamo un breve report. Che cosa abbiamo imparato a Zurigo? Innanzitutto occorre dire, con soddisfazione e con sollievo, che c è un continuo interesse da parte della comunità medica nella ricerca sui GIST, anche in questi tempi di ristrettezze economiche globali che non facilitano la ricerca scientifica. New Horizons GIST 2014, Conferenza delle Associazioni di pazienti con GIST nel mondo, ha visto riuniti a Zurigo, dal 14 al 17 maggio 2014, 44 delegati di 32 Associazioni presenti in 29 nazioni di tutto il mondo, per collaborare, suscitare attenzione, produrre sostenibilità alla comunità globale dei pazienti con GIST, per migliorare l accesso e la qualità delle cure. A.I.G. è stata presente con due delegati, la presidente Anna Costato e Gabriella Tedone del Consiglio Direttivo. Gli esperti - oncologi, chirurghi, patologi - di fama mondiale, nelle sessioni mediche hanno dato risposta ai quesiti che la comunità globale dei pazienti si pone: che cosa sappiamo e dove ci troviamo oggi con la diagnosi, il trattamento e il follow-up dei GIST? Tante sono le domande ancora senza risposta, i bisogni e gli ostacoli che i pazienti affrontano nel loro percorso. I temi focalizzati nelle sessioni mediche sono stati: la diagnosi (è stata ribadita l importanza della analisi mutazionale, che, nelle nuove linee guida ESMO sui GIST sarà indicata come analisi da eseguire di routine e non solo quale analisi raccomandata, come nelle precedenti edizioni); i GIST Wild Type, un sottogruppo di GIST che colpisce prevalentemente bambini, adolescenti, ma anche una piccola percentuale di adulti, che in questi ultimi anni è stato oggetto di maggiore osservazione; la chirurgia, con riguardo al ruolo che essa svolge nella malattia localizzata e in quella metastatica; la resistenza farmacologica dovuta all insorgenza di mutazioni secondarie; i trattamenti attualmente disponibili; lo stato della ricerca. Pubblicheremo nel sito di A.I.G. le presentazioni degli esperti, appena disponibili, per fornire un quadro preciso ed esaustivo dei temi e delle problematiche affrontate durante la Conferenza. Abbiamo appreso che dinanzi ad una progressione di malattia, è necessario accertarsi in primo luogo che si tratti di vera progressione, perché a volte può essere frutto di una cattiva aderenza alla terapia o di altre cause come l interazione con altri farmaci. La malattia in progressione secondo il Dr. Peter Reichardt (Oncologo tedesco presso il centro di cura Berlin-Buch/Bad Saarow) - non dovrebbe essere vista come una situazione d emergenza che richieda misure immediate; prima di intraprendere qualsiasi azione bisogna verificare il tipo di progressione (se lenta o veloce, se in una sola localizzazione anatomica o in più siti, se si tratta della riattivazione di vecchie lesioni o di nuove lesioni); prendere una decisione rapida come potrebbe essere quella di cambiare subito terapia e iniziare un trattamento con un nuovo farmaco o programmare un intervento chirurgico ha poco senso e potrebbe rivelarsi un errore. Per quanto riguarda gli interventi locoregionali da programmare dopo una progressione di malattia il Dr Reichardt ha detto che non ci sono al momento studi che confrontino tecniche diverse radiofrequenza (RFA), radioembolizzazione (SIRT) e chemioembolizzazione -, per cui non è noto quale di queste produca i migliori risultati. Una giusta decisione può essere assunta in un centro di cura multidisciplinare, garanzia di competenza. Un dato fondamentale emerso è la personalizzazione della cura farmacologica. Il dosaggio flessibile e la schedula personalizzata di farmaci, in presenza di severi effetti collaterali, se monitorati attentamente da un oncologo esperto, possono permettere al paziente pag. 12

12 Perché nessun malato di GIST sia solo Newsletter di A.I.G. 15 giugno 2014 pag. 12 da pag 11 New Horizons GIST 2014 di avere beneficio per un tempo molto lungo. Il Dr. Reichardt ha descritto il caso di un paziente con effetti collaterali severi, che avrebbe desiderato sospendere la terapia con sutent dopo pochi mesi. Al contrario, con un attento aggiustamento del dosaggio e della schedula di assunzione, il paziente è potuto rimanere in terapia con sutent per 4 anni. Stessa strategia egli ha adottato con il farmaco Regorafenib. Il Dr. Jonathan Fletcher (Patologo di Boston presso il Brigham and Women Hospital) ha illustrato il razionale che sta alla base della somministrazione, con alternanza ciclica, di due farmaci -sunitinib e regorafenib. Il Dr. Fletcher ha descritto una possibile strategia per combattere la resistenza secondaria: in un tumore che sviluppa resistenza a imatinib (terapia di prima linea) si possono verificare molte e differenti mutazioni secondarie che non sono responsive al solo sunitinib o al solo regorafenib (terapie successive a imatinib). Gli studi condotti dal Dr. Fletcher hanno mostrato che sunitinib e regorafenib hanno attività complementari, poichè ognuno dei due farmaci è efficace contro un sottoinsieme di mutazioni secondarie resistenti ad imatinib, il che significa che un farmaco controlla alcune mutazioni e l altro farmaco ne controlla il resto. Questi studi hanno offerto la schedula del tempo per l alternanza di sunitinib e regorafenib e hanno fornito il razionale biologico per la progettazione di uno studio clinico per i GIST resistenti ad imatinib con cicli consecutivi di sunitinib per 3 gg, seguiti da regorafenib per 4 gg. Questo schema ciclico comporterebbe minore tossicità e maggiore efficacia contro le diverse mutazioni secondarie. Basandosi sullo stesso razionale il Dr. Heikki Joensuu (Oncologo finlandese presso Helsinki University Central Hospital) ha illustrato un altro studio clinico con alternanza di Imatinib e Regorafenib, per un periodo ciclico più lungo: un mese di terapia con imatinib e un mese con regorafenib. Farmaci generici nei GIST Due sessioni sono state dedicate all introduzione dei farmaci generici nel trattamento del GIST. Glivec (Imatinib) è stato il primo farmaco che ha determinato una svolta epocale nel trattamento del GIST dal 2000, seguito poi da farmaci di seconda e terza linea, Sutent (sunitinib) e Stivarga (regorafenib). Questi farmaci hanno migliorato notevolmente il trattamento dei pazienti con GIST. Alla scadenza brevettuale, questi farmaci saranno sostituiti da farmaci generici. Questo è già accaduto per il Glivec in alcuni paesi dell America Latina, in Canada, India ecc. La comunità globale dei pazienti con GIST, pur accogliendo con favore l introduzione dei farmaci generici che, riducendo i costi, migliorano in alcuni paesi l accesso dei pazienti a cure salvavita con risparmi notevoli anche per i SSN come in Italia, ha espresso alcune preoccupazioni. Nel caso di patologie oncologiche, quali il GIST, la scelta delle terapie antitumorali è di importanza fondamentale e merita la considerazione più attenta. La priorità assoluta deve essere il benessere del paziente basato sulla qualità del farmaco, sulla sua efficacia e sicurezza, piuttosto che sulla riduzione del costo. Su questo tema si sono confrontati i delegati rappresentanti delle associazioni dei pazienti, discutendo delle analogie e differenze tra farmaci originali (brand) e farmaci generici, con riguardo ai principi attivi, agli eccipienti, alla formulazione dei farmaci. Hanno messo a confronto le situazioni nei paesi di diversi continenti ed hanno concordato e sottoscritto una Dichiarazione con i principi per il passaggio ai farmaci generici per i GIST. Questa dichiarazione rappresenta il primo passo di Global GIST Network, la rete delle Associazioni GIST nel mondo, e costituisce la base delle azioni future che andremo ad intraprendere per la tutela dei pazienti, in vista dell introduzione di Imatinib generico in Europa. pag. 13

13 Perché nessun malato di GIST sia solo Newsletter di A.I.G. -15 giugno 2014 pag.13 Dichiarazione I seguenti principi sono stati approvati dai Gruppi di Difesa dei Pazienti con GIST LA DICHIARAZIONE DI ZURIGO 2014 Principi per il passaggio ai Farmaci generici per i GIST (Tumori Stromali Gastrointestinali) Antefatto e scopo Il GIST (Tumore Stromale Gastrointestinale) è un tumore raro, con un incidenza annuale di circa 15 casi per milione di abitanti. La svolta per il trattamento dei GIST con farmaci orali è iniziata intorno al 2000 con l introduzione di Glivec (imatinib), seguita da farmaci di seconda e terza linea, Sutent (sunitinib) e Stivarga (regorafenib). Ci auguriamo e ci aspettiamo che arrivino presto altri nuovi farmaci. Queste terapie hanno migliorato notevolmente la gestione clinica dei GIST. Alla scadenza brevettuale, questi farmaci saranno sostituiti dai farmaci generici. Questo processo è già iniziato con l introduzione di Imatinib generico come previsto dalla legislazione di diversi paesi. In linea generale, accogliamo con favore l introduzione dei farmaci generici che, riducendo i costi, migliorano l accesso dei pazienti a farmaci salvavita per il trattamento dei GIST. Tuttavia, il passaggio a farmaci generici solleva molte preoccupazioni, alcune delle quali valgono per tutti i farmaci generici, alcune sono specifiche per il trattamento dei GIST. Il GIST è un tumore che può mettere a rischio la vita, la scelta delle terapie farmacologiche è di fondamentale importanza e merita la considerazione più attenta. Questa dichiarazione è stata elaborata, concordata e firmata dai rappresentanti di tutte le Associazioni dei pazienti con GIST nel mondo, durante una Conferenza internazionale a Rüschlikon, Zurigo - Svizzera, Maggio I pazienti prima di tutto! La priorità assoluta deve essere il benessere del paziente basato sulla qualità del farmaco, sulla sua efficacia e sicurezza, piuttosto che sulla riduzione del costo. Trasparenza: Le industrie farmaceutiche devono chiarire le loro posizioni e i tempi riguardo alla scadenza dei brevetti, con la massima trasparenza e chiarezza possibile in modo che i medici e i pazienti possano programmare l introduzione dei farmaci generici. Principi precauzionali : La sostituzione di farmaci originali, prodotti da una determinata industria, con farmaci generici deve essere basata sull efficacia e sulla sicurezza dimostrate clinicamente e non su ipotesi e aspettative. Norme di buona produzione: I principi attivi nei farmaci generici devono essere conformi a standard di qualità altrettanto elevati come nei farmaci originali e queste norme devono essere attentamente monitorate da autorità sanitarie quali FDA, EMA o altri organismi nazionali equivalenti. Siamo a conoscenza di casi in cui l evidenza indica che i farmaci generici per i GIST non sono di pari qualità. Nessun farmaco generico deve essere prescritto fino a quando non è stato specificamente approvato per l uso in pazienti con GIST dall autorità regolatoria nazionale competente, che deve applicare norme di qualità ed evidenza rigorose pari a quelle richieste da FDA o da EMA. pag 14

14 Perché nessun malato di GIST sia solo Newsletter di A.I.G. 15 giugno 2014 pag. 14 Da pag 13 LA DICHIARAZIONE DI ZURIGO 2014 Valutazione della bioequivalenza : Un farmaco non è semplicemente un principio attivo. La produzione di un farmaco è un processo complesso e sofisticato che coinvolge fattori diversi quali la forma dei cristalli, i tipi e la qualità degli eccipienti, la formulazione in compresse, capsule, ecc. Le autorità sanitarie devono riconoscere che la sola equivalenza dei principi attivi non garantisce l equivalenza dei farmaci. Il GIST è una malattia unica. Alcuni farmaci impiegati nel trattamento dei GIST sono utilizzati anche per il trattamento di altri tumori o indicazioni. L uso di un farmaco per il GIST deve essere considerato come caso specifico e non considerato alla stregua di altri utilizzi con lo stesso farmaco. Valutazione di efficacia: Per alcuni farmaci la valutazione di efficacia può essere effettuata in modo rapido e attendibile, per esempio con un analisi del sangue. Non è così per i farmaci usati per i GIST. Di norma, l efficacia può essere valutata dopo un periodo di mesi e con procedure come la TAC, che di per sé rappresenta un rischio non uguale a zero. Di conseguenza, non si dovrebbe dare per scontato che un farmaco generico sostitutivo di uno originale abbia pari efficacia fino a quando, e a meno che, questo possa essere dimostrato da evidenze cliniche. Lo stress dei pazienti: Per i pazienti che rispondono a un farmaco originale (in alcuni casi da molti anni) la sostituzione con un farmaco generico può provocare un grave stato di stress psicologico e preoccupazione, oltre a possibili problemi di tipo farmacologico. Questo fattore deve essere tenuto presente dai medici e dalle autorità sanitarie. I pazienti devono essere informati di eventuali modifiche al loro trattamento farmacologico. Quando un autorità sanitaria, o il medico o l assicurazione sanitaria rendono obbligatoria la sostituzione di un farmaco originale con il suo generico, il paziente ed il suo medico devono essere perfettamente informati del cambiamento. Farmacovigilanza: L impatto dell introduzione di un farmaco generico deve essere monitorato dalle autorità sanitarie a ciò preposte in modo che i motivi di preoccupazione per una possibile minore efficacia o per tossicità inattese possano essere rilevati e segnalati tempestivamente. Regola della non sostituzione : Se un medico prescrive un farmaco specifico, sia esso generico o originale, la prescrizione del medico deve essere sempre rispettata. Sottoscritto in Rüschlikon, Zurigo- Svizzera Sabato17 maggio Argentina AGA Austria GIST-Support Austria Belgio/Olanda Contactgroep GIST Nederland/België Bolivia Alianza GIST Brasil Alianza GIST Brasil Bulgaria GIST Alliance for Patients-Bulgaria Canada Life Raft Group Canada Cile Alianza GIST / Fundación GIST Chile Cina Shanghai Roots & Shoots Colombia Fundacion GIST Colombia Cuba Alianza GIST Cuba Finlandia Finnish GIST Patients Network Francia A.F.P.G. "Ensemble contre le GIST" Germania Das Lebenshaus e.v. Guatemala Asoc. de Pacientes con LMC ASOPALEU India GIST-Support India India The Friends of Max Israele Israeli GIST group Italia A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus Messico Fundacion GIST Mexico Peru ESPRANTRA Polonia Polish GIST Patients Support Association Spagna Sarcoma Patients Spanish Assoc. (AEAS) Spagna GIST Espana Svizzera GIST-Gruppe Schweiz UK GIST Support UK UK PAWS-GIST (SDH deficient GISTs) Ungheria Hungarian GIST-Group USA The Life Raft Group USA GIST-Support International Venezuela Asaphe Global The MAX Foundation

15 Perché nessun malato di GIST sia solo Newsletter di A.I.G. -15 giugno 2014 pag. 15 Eventi e Attività Torino 19 marzo 2014 Bologna 29 marzo 2014 Padova 7-8 aprile 2014 Napoli 10 maggio 2014 Zurigo maggio 2014 Milano 19 maggio 2014 Chicago 30 maggio- 3 giugno 2014 ASCO Annual Meeting Milano 3 giugno 2014 Roma 9 giugno 2014 Messina 14 giugno 2014 Volontariato in ospedale Il Paziente con GIST: management della seconda linea di terapia e continuous care. Corso di aggiornamento per medici- ECM Partecipazione di A.I.G. in qualità di relatore 7 Convegno Nazionale A.I.G. giornata di approfondimento medico sui GIST dedicato ai pazienti Riunione annuale Italian Sarcoma Group Partecipazione di A.I.G. con una sua presentazione ai medici Incontro medico dedicato ai pazienti nell ambito del programma Uniti contro i GIST NEW HORIZONS GIST 2014 Partecipazione ai lavori di due rappresentanti di A.I.G. Riunione del Comitato di Associazioni Europee di Pazienti E-Palco (European Patient Advocacy Leaders Committee) Partecipazione di A.I.G. ai lavori Riunione del Comitato di Associazioni Italiane di Pazienti I- Palco (Italian Patient Advocacy Leaders Committee) Partecipazione di A.I.G.ai lavori Incontro e tavola rotonda al Ministero della Salute su I Tumori Rari in Italia: problematiche e prospettive future. Partecipazione di A.I.G. con una sua relazione sull argomento Serata dedicata alla prevenzione dei tumori Le ali continuano a battere e Tavola rotonda. Partecipazione di A.I.G. alla tavola rotonda Volontariato presso l AOOR Papardo - Piemonte di Messina, 4* piano DH Oncologico nei giorni Lunedì e Giovedì (9:30-11:30) Prossimi eventi Bucarest giugno 2014 Roma 26 giugno 2014 Alessandria 18 settembre 2014 Amsterdam nov 2014 Bologna nov 2014 Assemblea generale di ECPC (European Cancer Patient Coalition) di cui A.I.G. è socio Convegno Tumori Rari Fondamenti Scientifici e Aspetti legislativi, organizzato da Associazione G. Dossetti. Partecipazione di A.I.G. in qualità di relatore. Associazioni di pazienti e relazioni con i media-ecm organizzato da AO Alessandria. Partecipazione di A.I.G. con sua presentazione 5 a Conferenza Annuale di SPAEN (Federazione Europea Malati di Sarcoma) di cui A.I.G. è Socia Convegno I Tumori Rari dell adulto presso la fondazione MAST Partecipazione di A.I.G. con sua presentazione ai medici CONTATTI A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus Casella Postale 952 Cordusio, Milano info@gistonline.it Telefono: martedì e giovedì ore martedì e giovedì ore 17-19

16

Ruolo delle Associazioni di pazienti in tempo di crisi economica: continuità delle cure e accesso ai nuovi farmaci L impegno di A.I.G.

Ruolo delle Associazioni di pazienti in tempo di crisi economica: continuità delle cure e accesso ai nuovi farmaci L impegno di A.I.G. Ruolo delle Associazioni di pazienti in tempo di crisi economica: continuità delle cure e accesso ai nuovi farmaci L impegno di A.I.G. Trascrizione della relazione presentata alla Riunione Annuale dei

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

I farmaci biosimilari: uso sicurezza e sostenibilità

I farmaci biosimilari: uso sicurezza e sostenibilità I farmaci biosimilari: uso sicurezza e sostenibilità ISS, 25 Giugno 2015 Uso dei biosimilari e sostenibilità: il punto di vista delle aziende biotech Riccardo Palmisano Vice Presidente Assobiotec 1 Scenario

Dettagli

A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus. www.gistonline.it info@gistonline.it

A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus. www.gistonline.it info@gistonline.it A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus www.gistonline.it info@gistonline.it Cos'è il Tumore Stromale Gastrointestinale (GIST)? - E un tumore raro; rientra nella categoria dei sarcomi dei tessuti molli

Dettagli

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI In occasione del 60 compleanno della scoperta del DNA che l Europa festeggia con la settimana europea biotech,

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO Dichiarazione di tutti i Soci del COCIR COCIR si dedica al progresso della scienza medica e al miglioramento della cura dei

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? Dott. GEORGES PAIZIS Health Policy Director sanofi - aventis HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? L Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare con ben documentate

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Lo sapevi che la sanità italiana eroga un contributo a favore dei cittadini italiani con particolari problemi di udito? In

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi

ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi due milioni di anziani rinunciano a cure e farmaci,

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli Metodi di cura Per i Medici il Farmaco è il pane quotidiano 85% dei contatti in MG esita in una prescrizione farmacologica Fonte H.S.

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

nonostante l emofilia.

nonostante l emofilia. Chi siamo Fondazione Paracelso nasce nel 2004 con la costituzione del Fondo di Solidarietà a favore degli emofilici che negli anni '80 erano stati infettati dall'hiv attraverso i farmaci necessari alla

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Assistenza transfrontaliera

Assistenza transfrontaliera Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Pediatrico Microcitemico Assistenza transfrontaliera Dott.ssa Francesca Meloni Dott.ssa Paola Pilia, Dott. Matteo Manca

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event)

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event) REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP DI EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO (Golden Pediatric Event) La Società Italiana di Pediatria, in coerenza con i propri fini statutari che prevedono

Dettagli

Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato

Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato Coordinamento Scientifico Pierfranco Conte Valentina Guarneri Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato A cura di OVER SRL

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 1 AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 2 PRIMA PARTE QUALI CONTENUTI? 3 IL SITO, LA VOCE UFFICIALE L organizzazione che vuole dotarsi di un sito Internet deve entrare progressivamente nell ottica di utilizzare

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA.

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA. TI DICE PERCHE QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA. P R O G E T T O D I R I C E R C A P E R B A N C H E S O S T E N I B I L I ABOUT US Siamo gli ideatori e gli

Dettagli

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analizziamo in questo documento la bozza dello Schema di Decreto Ministeriale Determinazione dei livelli essenziali e requisiti di eleggibilità delle prestazioni per

Dettagli

Associazione Italiana Società di Consulenza Direzionale per la Ricerca e Selezione del Personale. Assores

Associazione Italiana Società di Consulenza Direzionale per la Ricerca e Selezione del Personale. Assores Contenuto Presentazione del associazione : i perché di un appartenenza Servizi per gli associati Vantaggi per i candidati Cariche sociali Presentazione del Associazione è l'associazione Italiana fra Società

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

1 Cittadinanzattiva Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici

1 Cittadinanzattiva Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 1 Cittadinanzattiva Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2 Parere per la consultazione pubblica avviata dalla Direzione Generale Impresa e Industria (Commissione

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli