IL SAMPLE AND HOLD UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Progetto di Fondamenti di Automatica. PROF.: M. Lazzaroni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SAMPLE AND HOLD UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Progetto di Fondamenti di Automatica. PROF.: M. Lazzaroni"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Informatica IL SAMPLE AND HOLD Progetto di Fondamenti di Automatica PROF.: M. Lazzaroni Anno Accademico 2006/2007 Progetto di: Genovese Angelo Matr

2 Indice 1 ADC e DAC Analog to Digital Converter - ADC Digital to Analog Converter - DAC Il Sample and Hold Sample and Hold in un ADC Sample and Hold in un DAC Funzionamento del Sample and Hold Errori nel Sample and Hold Esempi di circuiti Sample and Hold Circuito base Circuito con Voltage Follower Sample and Hold a integratore Datasheet di circuiti Sample and Hold Philips TDA1535B Analog Devices AD National Semiconductor LF Analog Devices SMP

3 2 INDICE

4 Capitolo 1 ADC e DAC Il circuito di Sample and Hold (S&H da ora in poi) trova la propria applicazione in particolare nei dispositivi ADC e DAC, il cui scopo è, rispettivamente, convertire segnali da analogici a digitali (ADC) e da digitali ad analogici (DAC). Introduciamo brevemente le caratteristiche dei due circuiti. 1.1 Analog to Digital Converter - ADC Un convertitore analogico-digitale è un circuito elettronico in grado di convertire una grandezza analogica in ingresso, come per esempio un segnale di tensione sinusoidale, in un codice digitale in uscita. Il procedimento di conversione si compone di quattro momenti principali (Figura 1.1): Campionamento. Il segnale continuo in ingresso deve essere acquisito ad intervalli di tempo ben definiti. Il tempo che intercorre tra un campionamento e l altro è chiamato periodo di campionamento, ed è il tempo necessario al convertitore per effettuare tutte le operazioni di conversione: in questo tempo l elaborazione attraversa tutti gli stadi della catena.

5 4 1.1 Analog to Digital Converter - ADC Figura 1.1: Catena di conversione Analogico-Digitale Un segnale continuo può essere campionato e poi riprodotto esattamente dai valori tempo discreti con un algoritmo di interpolazione se la frequenza di campionamento è almeno pari al doppio della banda del segnale (legge di Shannon): f c 2 f m Dove f c è la frequenza di campionamento (definita come l inverso del periodo di campionamento) e f m è la massima frequenza presente nel segnale da campionare. L accuratezza tuttavia è limitata dall errore di quantizzazione; Quantizzazione. L insieme dei valori che può assumere il segnale in ingresso è infinito; per fare in modo che questo segnale sia codificato con un numero finito di bit, dobbiamo ridurre il numero di questi valori ad un insieme discreto. Per prima cosa viene definito un massimo ed un minimo dei valori della grandezza in ingresso, poi quest intervallo viene diviso un numero finito di volte che corrispondono ai valori che il segnale convertito può assumere: il quantizzatore compie l operazione di associare al valore del segnale campionato il più prossimo di questi valori. Nella figura 1.2 il segnale sinusoidale in ingresso viene fatto corrispondere al valore più prossimo (linee nere orizzontali).

6 1. ADC e DAC 5 Figura 1.2: Segnale quantizzato t Ovviamente quanto più sono i valori discreti che il segnale quantizzato può assumere, tanto maggiore sarà la qualità della conversione. Ipotizzando che il convertitore (e il quantizzatore) abbiano una precisione di n bit, il numero di valori che il segnale quantizzato può assumenre è 2 n e lo spazio tra un valore e l altro sarà V fs 2 n, dove V fs è il valore di fondo-scala, definito come il doppio della tensione per cui è a 1 solo il bit più significativo. Questo intervallo è chiamato Least Significant Bit (LSB) poiché è la minima variazione dell ingresso in grado di fare commutare il bit meno significativo. L accuratezza della conversione sarà tanto maggiore all aumentare di bit; questo provoca però, a parità di fondo-scala, la diminuzione dell ampiezza dei livelli (cioè lo spazio tra i valori discreti). Ne consegue che un oscillazione sempre più piccola del segnale in ingresso è in grado di modificare l uscita del convertitore; Codifica. La codifica è il processo tramite il quale dal segnale opportunamente campionato e quantizzato si ottiene un codice numerico a n bit che codifica, appunto, il segnale entrante nel convertitore.

7 6 1.2 Digital to Analog Converter - DAC 1.2 Digital to Analog Converter - DAC Un convertitore digitale-analogico effettua l operazione inversa dell ADC: crea un determinato valore di tensione in funzione di un valore numerico in ingresso. (Figura 1.3) Figura 1.3: Ingressi e uscite di un DAC Anche nei DAC la tensione, questa volta in uscita, è suddivisa in un numero finito di valori, ciascuno corrispondente ad un codice numerico in uscita. Se definiamo come V fs l ampiezza di ogni intervallo, l uscità sarà 2 n quindi V fs N, dove N è il numero in ingresso (Figura 1.4). 2 n

8 1. ADC e DAC 7 Figura 1.4: Relazione ingresso-uscita in un DAC

9 8 1.2 Digital to Analog Converter - DAC

10 Capitolo 2 Il Sample and Hold Lo scopo del Sample and Hold è di ricevere un segnale in ingresso (Sample) e di mantenerlo per tutto il tempo necessario (Hold). In Figura 2.1 vediamo una semplice schematizzazione. Figura 2.1: Schema funzionale del Sample and hold Il Sample and hold compie l operazione di campionamento (Sampling) e mantiene l ultimo valore letto. Le fasi di funzionamento sono controllate da un clock (segnale di comando in Figura 2.1). Sia nell ADC che nel DAC il Sample and hold svolge un ruolo essenziale:

11 Sample and Hold in un ADC In un convertitore ADC, dal momento che la conversione non è istantanea, il segnale in ingresso deve necessariamente rimanere costante durante tutto il periodo di conversione. Internamente all ADC il valore digitale uscente viene ritrasformato in analogico da un DAC interno e confrontato con il segnale in ingresso: la conversione è esatta quando queste due misure corrispondono (a meno, ovviamente, di un certo margine di errore inversamente proporzionale al numero di bit del convertitore). É necessario, perciò, che l ADC sia collegato al S&H e non direttamente al segnale di ingresso: se così non fosse l input cambierebbe durante il processo di conversione, producendo una conversione sbagliata. In teoria sarebbe possibile usare un convertitore ADC anche senza S&H, a patto che il segnale entrante non vari di più di un LSB durante il periodo di conversione. Facciamo l esempio di un segnale sinusoidale di frequenza f e ampiezza V p =10V (ipotizziamo anche per semplicità che il fondo-scala dell ADC sia anch esso pari a 10V) entrante in un convertitore con risoluzione n=12 bit e tempo di conversione t c =2µs. Dobbiamo assicurarci che durante il tempo di conversione t c il segnale non vari per più di un LSB: la massima variazione di una sinusoide si ha al passaggio per lo zero. Definendo il segnale come v(t) = V F S sin(ωt), nell intorno di 0 + 2kπT è approssimabile a V F S ωt: v(t) = V F S sin(ωt) V F S ωt durante il tempo di conversione t c questo valore deve essere minore di un LSB, quindi: V F S ωt V F S 2 n dato che ω = 2πf, risolviamo rispetto a f:

12 2. Il Sample and Hold 11 f 1 2π2 n t c = 19, 4Hz per frequenze superiori si rende necessario l uso di un S&H, altrimenti la conversione risulta errata. I S&H sono usati anche quando vi è necessità di analizzare più segnali: ciascun ingresso viene acquisito e mantenuto utilizzando un S&H comandato da un clock comune, in modo da poter leggere tutti gli ingressi Sample and Hold in un DAC In un DAC il S&H serve a prevenire gli errori chiamati Glitches: dal momento che la commutazione dei codici in ingresso non è istantanea e non tutte le cifre assumono il valore finale nel medesimo istante, possono verificarsi dei transitori in cui l uscita ha un valore errato. Il segnale analogico uscente quindi può oscillare una o anche più volte prima di assumere il valore corretto. Figura 2.2: Esempio di Glitch In Figura 2.2 facciamo l esempio di una commutazione del codice in ingresso da 100 a 011 che produce il valore intermedio 111 perché il bit più

13 Funzionamento del Sample and Hold significativo è più a lento a cambiare. Questo si ripercuote sull uscita, che poiché ha un andamento continuo, subisce una brusca oscillazione. Per ovviare a questo problema si introduce un circuito di S&H che mantiene l uscita costante fino a che il codice digitale ha assunto il valore finale. 2.1 Funzionamento del Sample and Hold Il S&H può funzionare in diversi modi, a seconda di come vengono impostati i periodi di Sample e di Hold. Vediamoli brevemente: Segnale campionato: Se il S&H viene usato solo per campionare il segnale di ingresso a instanti prefissati e non interessa mantenerlo, il periodo di sample è breve dopodichè l interruttore viene aperto di nuovo e il segnale non viene conservato (Figura 2.3); Figura 2.3: Segnale campionato Segnale campionato e mantenuto: In questa modalità il S&H funziona esattamente come dice il proprio nome, ovvero campiona e mantiene il segnale, conservandolo fino alla

14 2. Il Sample and Hold 13 successiva campionatura. La fase di sample è quasi instantanea e per il resto del periodo di conversione il circuito è in hold (Figura 2.4); Figura 2.4: Segnale campionato e mantenuto Segnale inseguito e mantenuto: Questo modo di funzionamento differisce dal precedente in quanto la fase di sample ha una durata maggiore, durante la quale il circuito di S&H insegue il segnale di ingresso. (Figura 2.5) Figura 2.5: Segnale inseguito e mantenuto

15 Errori nel Sample and Hold In realtà il S&H non è in grado di acquisire istantaneamente il segnale entrante, quindi è necessaria una fase di sample abbastanza lunga da permettere al circuito di assumere il valore corretto. 2.2 Errori nel Sample and Hold Il circuito di S&H, come tutti i circuito elettronici, non è ideale ma è soggetto a errori di funzionamento. Abbiamo già visto le due fasi principali di funzionamento, Sample e Hold, ma le abbiamo intese come ideali e non abbiamo considerato i transitori di passaggio tra le due. Vediamo i principali errori in un S&H, distinti per fase: Fase di sample: Se il circuiro funziona come inseguitore-mantenitore la fase di sample è soggetta agli errori titpici dei Voltage Follower, tra cui: errore di guadagno: la differenza fra segnale in ingresso e segnale in uscita aumenta durante il periodo; errore di offset: l uscita è traslata rispetto all ingresso (errore costante); errore di Slew Rate: risposta del segnale di uscita non istantanea. Transitorio da Sample a Hold: Poiché il passaggio dalla fase di sample a quella di hold non è istantaneo, l uscita può presentare alcune differenze dalla situazione ideale: Tempo di apertura (t A ) e Jitter di apertura ( t A ): il circuito entra nella fase di hold dopo aver ricevuto il segnale, con un ritardo quantificabile nell ordine dei nanosecondi; Errore di piedestallo (ɛ p ): entrando in hold in un momento appena successivo, immagazzina un valore leggermente diverso da quello assunto dal segnale in ingresso in quel momento;

16 2. Il Sample and Hold 15 Transitorio di assestamento: il valore immagazzinato non rimane fisso da subito, ma subisce lievi oscillazioni nella fase iniziale. Figura 2.6: Transitorio da sample a hold In alto in Figura 2.6 vediamo il segnale che comanda l inizio della fase di Hold. Dal momento che il circuito di S&H necessita di un tempo di apertura (t A ) il valore mantenuto non è ideale (linea orizzontale blu) ma leggermente superiore (linea orizzontale rossa), dando origine a un errore di piedestallo ɛ p. Fase di Hold: In un circuito ideale nella fase di hold il valore letto viene mantenuto inalterato per tutta la durata del periodo. In realtà anche questa fase è soggetta ad errori: errore di decadimento: la tensione immagazzinata e trasmessa all uscita del S&H varia nel tempo diminuendo; errore di feedtrough: il segnale in ingresso modifica l uscita anche durante la fase di hold; polarizzazione dielettrica: il circuito conserva memoria del segnale immagazzinato nella precedente fase di hold.

17 Esempi di circuiti Sample and Hold Transitorio da Hold a Sample: Idealmente al passaggio dalla fase di hold a quella di sample l uscita si porta istantaneamente (ed esattamente) al nuovo valore. É necessario invece un certo tempo di acquisizione prima il S&H porti l uscita al nuovo valore (uguale al segnale in ingresso a meno di un certo errore). 2.3 Esempi di circuiti Sample and Hold Circuito base Figura 2.7: Circuito base In figura 2.7 vediamo il più semplice esempio di circuito S&H: l ingresso V I viene campionato quando l interruttore (comandato dal segnale di controllo V C ) è chiuso, e mantenuto in uscita V O dal condensatore C. Questo circuito presenta però alcuni problemi, in primo luogo il carico non è isolato e quindi tende a scaricarsi in breve tempo (errore di decadimento), secondariamente la resistenza in ingresso rende lungo il transistorio di carica, infine l interruttore non isolato può dare origine a errori di feedthrough.

18 2. Il Sample and Hold Circuito con Voltage Follower Figura 2.8: Circuito con Voltage Follower Il circuito con Voltage Follower (Figura 2.8) si ottiene usando un amplificatore operazionale (che ha elevata resistenza in ingresso) per isolare il carico dall uscita. Per migliorare ulteriormente il circuito si può posizionare un ulteriore amplificatore che isola l interruttore dall ingresso, riducendo gli errori di feedthrough. (Figura 2.9) Figura 2.9: Circuito con doppio Voltage Follower

19 Esempi di circuiti Sample and Hold In pratica però i due amplificatori sono soggetti ad errori di offset e di guadagno che in questo modo vengono sommati. Se progettiamo il circuito come un unico Voltage Follower, eliminiamo questo problema (Figura 2.10): Figura 2.10: Circuito come unico Voltage Follower Sample and Hold a integratore Figura 2.11: Sample and Hold a integratore

20 2. Il Sample and Hold 19 Se inseriamo il condensatore che mantiene la carica nell anello di retroazione del secondo amplificatore otteniamo un circuito integratore: in pratica anche a interruttore aperto l amplificatore operazionale collegato all uscita manterrà costante la carica.

21 Esempi di circuiti Sample and Hold

22 Capitolo 3 Datasheet di circuiti Sample and Hold 3.1 Philips TDA1535B Figura 3.1: Philips TDA1535B In figura 3.1 vediamo uno schematico semplificato del Sample and Hold

23 Analog Devices AD585 TDA1535B prodotto dalla Philips Semiconductor. Le specifiche introduttive descrivono un circuito ad alta velocità e adatto a sistemi di acquisizione fino a 16 bit. Il S&H in questione è composto da cinque blocchi funzionali: 1. Supply Block: La sezione di alimentazione opera con tensioni comprese tra -5V e +5V ed è collegato separatamente all inseguitore di tensione e al hold amplifier per evitare errori di feedthrough. 2. Voltage Follower: L inseguitore di tensione è necessario per la fase di sample ed è costituito di due stadi (visibili dai quattro ingressi in figura): uno per la fase di sample, l altro per quella di hold. 3. Hold Switch: L interrutore che comanda la fase di hold è un transistore nmos dalla resistenza interna di 50Ω. 4. Hold Amplifier: É composto da un amplificatore operazionale che si occupa di mantenere costante il segnale durante la fase di hold. 5. Sample and Hold control: Il blocco di controllo è necessario per fornire le temporizzazioni che comandano le fasi di sample e di hold. In figura 3.2 vediamo un grafico riassuntivo delle non-idealità del circuito. 3.2 Analog Devices AD585 In figura 3.3 vediamo il Sample and Hold AD585 prodotto dalla Analog Devices: si vede chiaramente l inseguitore di tensione, l interrutore con la logica di controllo e il circuito integratore necessario alla fase di hold. Leggendo le specifiche le caratteristiche più importanti sono la precisione a bit (sono anche menzionati alcuni convertitori A/D da usare), il tempo di acquisizione di 10µs e alcuni parametri di non idealità come il jitter pari 0.5µs e il tasso di decadimento (droop rate) di 1.0mV/ms. La figura 3.4 riassume brevemente la caratteristica di acquisizione del circuito.

24 3. Datasheet di circuiti Sample and Hold 23 Figura 3.2: errori del Philips TDA1535B Figura 3.3: Analog Devices AD585

25 National Semiconductor LF198 Figura 3.4: errori del AD National Semiconductor LF198 In figura 3.5 vediamo il circuito di Sample and Hold LF198 della National Semiconductor. Il circuito è strutturato come un unico Voltage Follower, come abbiamo visto in precedenza. La particolarità di questo S&H è l impiego di transistori FET per aumentare la velocità di acquisizione e l accuratezza. 3.4 Analog Devices SMP04 Infine presentiamo un S&H particolare: un circuito composto di quattro sample and hold indipendenti. (Figura 3.6) I singoli S&H sono del tipo base, con un inverter in uscita e l accuratezza è garantita a 12 bit. Questo circuito multiplo è ideale per acquisizioni multicanale e per effettuare il deglitching da dispositivi DAC. In figura 3.7 vediamo il SMP04 usato come deglitcher. Si vedono il convertitore DAC al centro, il generatore di gradinata e la logica di controllo del deglitcher che pilota il il S&H a destra. I risultati sono in figura 3.8, sopra senza e sotto usando il deglitcher.

26 3. Datasheet di circuiti Sample and Hold 25 Figura 3.5: National Semiconductor LF198

27 Analog Devices SMP04 Figura 3.6: Analog Devices SMP04

28 3. Datasheet di circuiti Sample and Hold 27 Figura 3.7: SMP04 usato come deglitcher Figura 3.8: Uscita senza e con deglitcher

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A)

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI ELABORAZIONE ANALOGICA ELABORAZIONE DIGITALE Vantaggi dell elaborazione

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

Sistema acquisizione dati

Sistema acquisizione dati 12 Sistema acquisizione dati 3.1 Introduzione: Per convertire i segnali analogici trasmessi dai sensori in segnali digitali dobbiamo usare i convertitori analogici digitali o più comunemente chiamati ADC(Analog-to-Digital

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione QUANTIZZAZIONE Di seguito lo schema che illustra le diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale. Dopo aver trattato la fase di campionamento, occupiamoci ora della quantizzazione.

Dettagli

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE COSO DI ODINAMENTO Indirizzo: ELETTONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTONICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi del progetto

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Conversione analogico digitale

Conversione analogico digitale Conversione analogico digitale L elettronica moderna ha spostato la maggior parte delle applicazioni nel mondo digitale in quanto i sistemi a microprocessore sono diventati più veloci ed economici rispetto

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Esame di Stato 2015 Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Il problema proposto riguarda un sistema di acquisizione dati e controllo. I dati acquisiti sono in parte di natura digitale (misura del grado

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

L ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI I vantaggi principali dei sistemi digitali consistono in: elevata insensibilità ai disturbi bassa incertezza con costi relativamente contenuti compatibilità intrinseca

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

L'amplificatore operazionale - principi teorici

L'amplificatore operazionale - principi teorici L'amplificatore operazionale - principi teorici Cos'è? L'amplificatore operazionale è un circuito integrato che produce in uscita una tensione pari alla differenza dei suoi due ingressi moltiplicata per

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: nel processo di digitalizzazione che permette di convertire un segnale analogico in modo da poterlo elaborare con dispositivi numerici di calcolo, si operano due

Dettagli

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI ... OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Come può un cristallo di quarzo oscillare ad una determinata frequenza? Quale spiegazione fisica c è dietro a

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Area Didattica di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Lezioni del Corso di Misure Industriali 1 Università degli Studi di Cassino

Dettagli

Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Strumenti Digitali Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso: 3.1 GENERALITÀ Per sistema di controllo si intende un qualsiasi sistema in grado di fare assumere alla grandezza duscita un prefissato andamento in funzione della grandezza di ingresso, anche in presenza

Dettagli

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso. (5 min) Esercizio 1 1) Con una scheda di acquisizione dati, con dinamica d ingresso bipolare, si devono misurare i seguenti segnali su un circuito: V 1 tensione di alimentazione di una connessione USB

Dettagli

acquisire informazioni su grandezze analogiche, trasformandole in stringhe di bit

acquisire informazioni su grandezze analogiche, trasformandole in stringhe di bit Convertitori analogico/digitali Un convertitore analogico digitale ha la funzione inversa a quella di un convertitore DAC, poiché il suo scopo è quello di permetter ad un sistema a microprocessore di acquisire

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione

ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione La traccia presenta lo sviluppo di un progetto relativo al monitoraggio della temperatura durante un processo di produzione tipico nelle applicazione

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Rappresentazione dell Informazione

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno Suono: aspetti fisici Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Cos è il suono Il suono è generalmente prodotto dalla vibrazione di corpi elastici sottoposti ad urti o sollecitazioni (corde vocali, corde di

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte

Informatica per la Storia dell Arte Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro Consumo di Potenza nell inverter CMOS Potenza dissipata Le componenti del consumo di potenza sono 3: Potenza statica: è quella dissipata quando l inverter ha ingresso costante, in condizioni di stabilità

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti GESTIONE INTERESSI DI MORA Partendo dal presupposto che i versamenti vengano effettuati quasi sempre (salvo casi sporadici) tramite banca (e non in contanti presso l ufficio dell amministratore), l analisi

Dettagli

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: 3. Specifiche dei Sistemi Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: nel dominio del tempo (tempo di salita, tempo di assestamento, sovraelongazione, ecc.); nel dominio della

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Una scuola vuole monitorare la potenza elettrica continua di un pannello fotovoltaico

Una scuola vuole monitorare la potenza elettrica continua di un pannello fotovoltaico ESAME DI STATO PER ISTITUTI PROFESSIONALI Corso di Ordinamento Indirizzo: Tecnico delle industrie elettroniche Tema di: Elettronica, telecomunicazioni ed applicazioni Gaetano D Antona Il tema proposto

Dettagli

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE Condizionamento ed acquisizione del segnale Prof. Salvatore Nuccio salvatore.nuccio@unipa.it, tel.: 0916615270 1 Circuito di condizionamento Un sensore/trasduttore (S/T)

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE

ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE PER LE CLASSI DEL CORSO C ELETTRONICA Insegnanti: Ulderico Libertini Ivano Graziani

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni A queste rappresentazioni si possono applicare le operazioni aritmetiche: riporti 1 1 0 + 1 0 = 1 0 0 24 Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione

Dettagli

Incertezza delle misure e metodi di controllo

Incertezza delle misure e metodi di controllo Corso di Formazione APC MONITORAGGIO DI SPOSTAMENTI NEL SOTTOSUOLO E PRESSIONI INTERSTIZIALI SOTTO FALDA Incertezza delle misure e metodi di controllo Lucia Simeoni Università degli Studi dell Aquila Dipartimento

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Conversione tra le basi binarie

Conversione tra le basi binarie Conversione tra le basi binarie In questa lezione impareremo la conversione tra binario e ottale la conversione tra binario ed esadecimale la conversione tra ottale ed esadecimale LEZIONE 10 Introduzione

Dettagli

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: ELETTRONICA, TELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI Il candidato, formulando eventuali

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 33 Voltmetro a 3 digit Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo IC1 = CA 3162 A/D converter for 3-Digit Display IC2 = CA 3161 BCD to seven segment

Dettagli

PLL (anello ad aggancio di fase)

PLL (anello ad aggancio di fase) PLL (anello ad aggancio di fase) Il PLL ( Phase Locked Loop, anello ad aggancio di fase) è un circuito integrato a reazione negativa. E un componente molto versatile e può essere usato come: demodulatore

Dettagli

Convertitore analogico digitale (ADC) a n bit riceve in ingresso un segnale analogico e lo codifica in un segnale digitale a n bit

Convertitore analogico digitale (ADC) a n bit riceve in ingresso un segnale analogico e lo codifica in un segnale digitale a n bit ingressi analogici Conversione A/D Convertitore analogico digitale (ADC) a n bit riceve in ingresso un segnale analogico e lo codifica in un segnale digitale a n bit Ogni codice binario rappresenta il

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica Il presente esame scritto deve essere svolto in forma individuale in un tempo massimo di 60 minuti dalla sua

Dettagli

OSCILLOSCOPIO SOFTWARE

OSCILLOSCOPIO SOFTWARE OSCILLOSCOPIO SOFTWARE Ghiro Andrea Franchino Gianluca Descrizione generale... 3 Interazioni tra processi e risorse... 4 Funzionalità di processi e risorse... 5 Interfaccia e comandi utente... 6 Funzioni

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale 2. Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale Un amplificatore è realizzato con un LM74, con Ad = 00 db, polo di Ad a 0 Hz. La controreazione determina un guadagno ideale pari a 00.

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali. 1 Le immagini digitali Le immagini digitali Università IUAV di venezia Trattamento di immagini digitali immagini grafiche immagini raster immagini vettoriali acquisizione trattamento geometrico trattamento

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno Parte II Indice Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro somma sottrazione Rappresentazione di numeri con segno modulo e segno complemento a 2 esercizi Operazioni aritmetiche tra

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Laboratorio di Fisica VI

Laboratorio di Fisica VI Laboratorio di Fisica VI 1 Circuiti con transistor: strutture base Relazione Gruppo... 1.1 Avvertenza Quest esercitazione si propone di dare un idea delle caratteristiche basilari del transistor. La maggior

Dettagli

Modellazione e Analisi di Reti Elettriche

Modellazione e Analisi di Reti Elettriche Modellazione e Analisi di eti Elettriche Modellazione e Analisi di eti Elettriche Davide Giglio Introduzione alle eti Elettriche e reti elettriche costituite da resistori, condensatori e induttori (bipoli),

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF.

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. file:controllo ON-OFF.doc Appunti Sistemi Elettrici Automatici Pagina 1 di 6 SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. (fig 1) Ta Vr Ve Vc RESISTENZA ELETTRICA P T Tint RT V Condizionatore

Dettagli

"Elettronica di Millman 4/ed" Jacob Millman, Arvin Grabel, Pierangelo Terreni Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl. 16 to 1 MUX.

Elettronica di Millman 4/ed Jacob Millman, Arvin Grabel, Pierangelo Terreni Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl. 16 to 1 MUX. Copyright 008 The McGraw-Hill Companies srl Esercizi Cap 6 6 Disegnare lo schema a blocchi di una OM 04 x 4 bit con un indirizzamento bidimensionale a) Quante porte NAND sono necessarie? b) Quanti transistori

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

Realizzazione siti web. I suoni

Realizzazione siti web. I suoni Realizzazione siti web I suoni Argomenti trattati I formati dei file sonori Recupero di file sonori dalla rete. Digitalizzazione di suoni da CD Audio Registrazione da microfono Inserimento di suoni in

Dettagli

3 - Variabili. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

3 - Variabili. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 3 - Variabili Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Laurea Specialistica in Informatica

Laurea Specialistica in Informatica Corso di Laurea in FISICA Laurea Specialistica in Informatica Fisica dell informazione 1 Elementi di Architettura degli elaboratori Prof. Luca Gammaitoni Informazioni sul corso: www.fisica.unipg unipg.it/gammaitoni/fisinfoit/gammaitoni/fisinfo

Dettagli

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni Famiglie logiche I parametri delle famiglie logiche Livelli di tensione TTL Le correnti di source e di sink Velocità di una famiglia logica Vcc Il consumo Fan-in La densità di integrazione I parametri

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

1 - I segnali analogici e digitali

1 - I segnali analogici e digitali 1 1 - I segnali analogici e digitali Segnali analogici Un segnale analogico può essere rappresentato mediante una funzione del tempo che gode delle seguenti caratteristiche: 1) la funzione è definita per

Dettagli