L annata viticola 2003, in primo piano l acqua.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L annata viticola 2003, in primo piano l acqua."

Transcript

1 L annata viticola 2003, in primo piano l acqua. La vite è in grado di convivere con disponibilità idriche moderate, ma la stagione viticola 2003 è stata in assoluto la più secca e calda da quando esistono le misurazioni meteorologiche (circa 140 anni). Si parla di stress idrico con influenze variabili sulla fisiologia della vite, la qualità delle uve e del vino. Clima e potatura Ogni anno, puntuali a questo periodo i viticoltori si stanno preparando alla potatura del vigneto. Un operazione che richiede la massima sensibilità dell operatore e tutta la sua capacità ed elasticità interpretativa nel difficile compito di equilibrare le viti per l anno successivo. In pratica la potatura consente di regolare, entro certi limiti la futura produzione, quantitativa e qualitativa e di influenzare l espressione vegetativa, la formazione di sostanze di riserva e la perennità del ceppo. Non dobbiamo però dimenticare che l equilibrio tra vigore vegetativo e produttivo dipende non solo dalla potatura secca, ma anche da altri parametri. Tra questi anche l andamento stagionale, inteso quest ultimo come l insieme dei fattori climatici e pedologici che lo caratterizzano. In questo contesto l annata 2003 sarà sicuramente ricordata, per le anomalie climatiche che l hanno contraddistinta: caldo torrido e scarsissime precipitazioni, che hanno più volte messo in difficoltà fisiologiche la vite. MeteoSvizzera-Locarno-Monti segnala che in 140 anni di dati disponibili, non è mai stato rilevato un anno con simile combinazione di siccità e caldo estremo. I dati meteorologici (Locarno-Monti come riferimento), non lasciano alcun dubbio sull eccezionalità dell annata. Le precipitazioni, dall inizio dell anno a fine settembre sono state scarse con 586 mm. di pioggia, rispetto ai 1725 mm. caduti nello stesso periodo del Alle scarsissime precipitazioni si sono aggiunte temperature estremamente elevate. I mesi di giugno e agosto hanno ampiamente superato tutti i massimi precedenti, risultando di ben 6 a 7 gradi superiore alla media. Anche durante il periodo da aprile a settembre, le temperature sono risultate elevate e tutti i mesi hanno superato il valore medio. La stessa constatazione si può fare per i giorni caldi (temperatura superiore ai 25 gradi), il 2003 con 108 giorni è nettamente superiore al 2002 che aveva fatto registrare 68 giorni. Ci sono stati anche 56 giorni tropicali (temperatura superiore ai 30 gradi) contro gli 7 dell annata Anche se consideriamo il periodo vegetativo della vite da marzo a settembre, le condizioni meteorologiche risultano eccezionali sotto quasi tutti gli aspetti e più vicino al 2003 risulta il 1945 anche se allora le temperature furono sensibilmente più basse, con meno giorni caldi ma più ore di sole. Le precipitazioni furono ridotte, ma pur sempre circa il doppio che nel 2003 ripartite però su un numero di giorni quasi identico al Nel periodo da marzo-settembre le precipitazioni furono probabilmente ancora più ridotte soltanto nel 1870 (circa 500l/m2, i rilevamenti non risultano però molto sicuri), ma con temperature medie di circa 2 gradi inferiori. Stress idrico Un'annata quindi il 2003, che pone in primo piano il problema dell alimentazione idrica della vite. Un tema un po trascurato alle nostre latitudini visto le abituali precipitazioni. Recentemente però, grazie ad un approccio sempre più scientifico del modo di produrre, il tema dell acqua in viticoltura è maggiormente considerato e ritenuto primordiale per una migliore comprensione dei fattori naturali che influenzano la qualità delle uve e del vino. La

2 sensibilità della vite alle carenze idriche dipende da fattori intrinseci della parcella (natura del suolo e clima) e varia secondo fattori genetici (vitigno e portinnesto) e agronomici (tecniche colturali). In annate piovose, la vite non subisce delle restrizione idriche, in queste condizioni il vigore della e stessa tende ad aumentare con conseguenze negative sulla qualità della vendemmia: la produzione aumenta come pure la competizione per la ripartizione degli zuccheri tra apparato vegetativo e riproduttivo. Si manifestano effetti di diluizione, i vini risultano in meno colorati. La maggiore massa fogliare altera il microclima nella zona dei grappoli e aumenta il rischio di malattie crittogamiche. Al contrario con una disponibilità idrica ridotta la vite riduce gli scambi gassosi (fotosintesi e traspirazione fogliare) con effetti sullo sviluppo vegetativo, (superficie fogliare delle foglie principali e secondarie), il ciclo vegetativo è più corto per effetto dell arresto della crescita. Evidentemente l effetto dello stress idrico sulla vite può essere molto diverso in funzione del periodo in cui si manifesta, (fenologia) e della sua intensità e durata. Nel caso di stress idrico precoce si possono osservare delle colature con riduzione del numero di acini per grappolo, invece se lo stress si manifesta durante il periodo estivo l incidenza maggiore sarà visibile sul peso e sulle dimensioni degli acini. Si parla invece di stress idrico moderato e favorevole alla qualità, quando lo stesso si manifesta nel periodo del viraggio del colore (invaiatura), la ridotta disponibilità idrica favorisce un progressivo arresto della crescita vegetativa. Comportamento della vite Nonostante la forte siccità la vite ha dimostrato le sue qualità di pianta mediterranea in grado di resistere a disponibilità idriche moderate. Le prime osservazioni visive di stress idrico, non però confermate da misurazione del potenziale idrico fogliare, sono apparse a fine giugno. A soffrire maggiormente della scarsa disponibilità idrica sono risultati i vigneti coltivati su terreni poco profondi e a bassa capacità di ritenzione dell acqua. Diversa invece la risposta della vite in terreni argillosi o comunque a elevata ritenzione idrica. Si può ipotizzare che la differenziata disponibilità idrica del terreno abbia influenzato anche la capacità nutrizionale della pianta, garantita e veicolata dall acqua stessa. A metà luglio, molti vigneti si sono trovati in situazione di carenza idrica moderata con un forte rallentamento della crescita vegetativa, di conseguenza la diminuzione delle superficie fogliare disponibile. Le elevate temperature di inizio agosto hanno provocato degli stress termici con vistose bruciature sulle foglie maggiormente esposte, il persistere della siccità ha causato in diverse parcelle uno stress idrico forte con ingiallimento e prematura caduta delle foglie. In alcuni casi i due stress (idrico e termico), si sono avvenuti contemporaneamente. L importante anticipo della maturazione delle uve è sicuramente da attribuire alle favorevoli condizioni climatiche ma anche alla mancanza di una competizione tra apparato vegetativo e riproduttivo. È interessante osservare che oltre all anticipo della fase di maturazione si è verificato anche un accelerazione dell accumulo di zuccheri nelle bacche. Si tratta: di una tipica risposta della pianta, la quale in situazioni critiche preferisce alimentare i grappoli, questo legato alla maturazione dei vinaccioli, fondamentale per la sua riproduzione. È molto probabile, che in questi casi che l accumulo di zuccheri non sia seguito da un parallelo aumento degli aromi e polifenoli. A metà agosto le uve Merlot superavano già gli 80 Oe, valore mai registrato in precedenza con uno scarto superiore di più di 20 Oe rispetto al La dimensione degli acini è risultata molto variabile, mediata dalle caratteristiche del suolo, in molte parcelle il peso medio è risultato inferiore alla media di circa il 20%. Le importanti differenze di produzione sono essenzialmente da mettere in relazioni al peso dell acino.

3 Più regolare e graduale è risultata la maturazione verso la fine di agosto con temperature diurne e notturne ancora elevate, non favorevoli alla sintesi degli aromi. Solo in questo periodo i primi temporali hanno messo fine al lungo periodo di siccità. Le uve in perfetta sanità, sono state raccolte con quasi un mese di anticipo, il contenuto zuccherino è risultato elevatissimo superando ogni record precedente con una media cantonale di 93.3 Oe, (22.3 Brix), supera anche se di poco, l eccezionale vendemmia del I vigneti hanno cosi potuto approfittare di un lungo periodo vegetativo dopo vendemmia, con temperature mite che hanno favorito l attività fotosintetica con indubbi vantaggi nella formazione di sostanze di riserva. Infine però le risposte a tutte le nostre domande si trovano nella qualità del vino, attualmente in fase di vinificazione. I vini 2003 saranno sicuramente dotati di un elevata gradazione alcolica, di acidità bassa ma di intensità e struttura eccezionale. Lasciamoci sorprendere dalla degustazione, la quale ci dirà se abbiamo vendemmiato troppo presto oppure se il vigneto ha sofferto troppo il secco o al contrario abbiamo pienamente approfittato delle particolari condizioni climatiche dell annata, riconfermando se fosse ancora necessario, lo stretto legame che esiste tra il vigneto e la qualità del vino. Mirto Ferretti Da meteosvizzera-locarno-monti Situazione climatica durante la fase vegetativa della vite. Anche per il periodo vegetativo della vite (marzo-settembre) le condizioni meteorologiche risultano eccezionali sotto quasi tutti gli aspetti. Infatti, dei tre elementi principali, temperatura, precipitazioni e soleggiamento, solo il soleggiamento non ha fatto registrare degli estremi. L eccezionalità dell evento è dovuto, da una parte, all andamento estremo della temperatura e delle precipitazioni che mostrano importanti scarti non solo rispetto alle medie, ma anche rispetto ai precedenti estremi. Dall altra parte, una simile combinazione di elementi meteorologici non è mai stata riscontrata negli anni passati. Le considerazioni che seguono si basano sui rilevamenti e sulle statistiche di Locarno- Monti, ma con le dovute caratterizzazioni regionali valgono per tutto il Ticino. Periodo marzo-settembre Elemento 2003 Media Estremo finora Temperatura ( C) C, 1945 Giorni estivi (Tmax 25 C o più) giorni, 1945 Giorni tropicali (Tmax 30 C o più) giorni 1991 Temperatura minima media ( C) C, 1945 Temperatura massima media ( C) C, 1945 Precipitazioni (mm) ca. 500 mm, 1870; 702 mm 1906 Giorni con precipitazioni 1mm o più giorni, 1945; 46 giorni, 1976 Soleggiamento (ore) ore, 1945 Valore di alcuni elementi rilevati durante il periodo marzo-settembre a Locarno-Monti, Fosco Spinedi

4 Prematuro ingiallimento delle foglie con bruciature dovute a stress idrico e termico.

5 Temperatura giornaliera Locarno-Monti, media e 2003 Gradi Media Giorno Andamento della temperatura media giornaliera nel 2003, paragonata con la temperatura media del periodo Cumulo delle precipitazioni, Locarno-Monti media , 2003, 2002, 1921 e Litri/metroquadro Media Giorno dell'anno Andamento delle precipitazioni cumulate nel 2003 in confronto con la media e gli andamenti anni 2002, 1921 e 1960.

6

IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 2006 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero)

IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 2006 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 26 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) Il mese di luglio 26 si è distinto per le temperature elevate osservate in gran parte d Italia e per la scarsità

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013 Analisi meteorologica del mese di maggio 2013 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato eccezionalmente piovoso (anche se non viene battuto il record del

Dettagli

TICINO: record storico per l'intero mese di maggio... lo comunica meteosvizzera in un articolo appena uscito. MeteoSvizzera - Maggio 2009: caldo? No, caldissimo! Aprile ci ha lasciato abbondanti precipitazioni

Dettagli

La maturazione del Glera

La maturazione del Glera GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA La maturazione del Glera Dr Patrick Marcuzzo CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 La maturazione inzia con

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006 Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006 I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna

Dettagli

Bollettino del clima Inverno 2016/2017 _

Bollettino del clima Inverno 2016/2017 _ Bollettino del clima Inverno 2016/2017 _ L inverno 2016/17 è stato contrassegnato da una sensibile carenza di acqua. Le precipitazioni invernali a livello svizzero hanno raggiunto solo circa la metà dei

Dettagli

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016 Estate 2016 MeteoSvizzera Bollettino del clima Estate 2016 09 settembre 2016 La temperatura media dell estate 2016, sull insieme della Svizzera, ha superato la norma 1981 2010 di 0,7 C. I quantitativi

Dettagli

Risposte del Glera a stress idrici e termici

Risposte del Glera a stress idrici e termici GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Risposte del Glera a stress idrici e termici Dr.ssa Federica Gaiotti Centro di Ricerca per la Viticoltura Susegana,

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di novembre 2011

Analisi meteorologica del mese di novembre 2011 Analisi meteorologica del mese di novembre 2011 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di novembre di quest anno è stato caratterizzato dall assenza di precipitazione dal 9 al 30

Dettagli

Bollettino del clima Inverno 2015/2016

Bollettino del clima Inverno 2015/2016 Inverno 2015/2016 MeteoSvizzera Bollettino del clima Inverno 2015/2016 11 marzo 2016 L inverno 2015-2016 è stato mite o molto mite quasi costantemente e soltanto per pochi giorni le temperature sono scese

Dettagli

Bollettino del clima Inverno 2013/14

Bollettino del clima Inverno 2013/14 Inverno 2013/14 MeteoSvizzera Bollettino del clima Inverno 2013/14 Stato: 27 febbraio 2014 L inverno 2013-2014 in Svizzera è risultato il terzo più caldo dall inizio delle misurazioni sistematiche 150

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 Andamento meteorologico dell inverno 2011-2012 e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013 Analisi meteorologica del mese di giugno 2013 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato meno piovoso della media e con temperature esattamente nella media.

Dettagli

La vendemmia. in Trentino

La vendemmia. in Trentino La vendemmia 2015 in Trentino Consorzio Vini del Trentino Novembre 2015 LA VENDEMMIA 2015 IN TRENTINO Il Consorzio Vini del Trentino, come consueto, ha rilevato presso le Aziende proprie associate i dati

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2017 - Primavera con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +3,4 gradi e minime

Dettagli

CLIMA ED ANNATA VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO

CLIMA ED ANNATA VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO VINSANTO 2007 L inverno ha avuto temperature al di sopra delle medie di stagione. I successivi mesi di Marzo ed Aprile sono proseguiti con piogge scarse e temperature miti. Il risveglio vegetativo è avvenuto

Dettagli

Settembre Bollettino del clima Settembre MeteoSvizzera. Caldo estremo in settembre. Inizio settembre con temperature da primato

Settembre Bollettino del clima Settembre MeteoSvizzera. Caldo estremo in settembre. Inizio settembre con temperature da primato Settembre 2016 MeteoSvizzera Bollettino del clima Settembre 2016 10 ottobre 2016 Sull insieme della Svizzera, il settembre 2016 è stato il terzo mese di settembre più caldo a partire dal 1864, da quando

Dettagli

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2015 - Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Temperature minime: +1,9 gradi rispetto

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

Andamento meteorologico dell'estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2009

Andamento meteorologico dell'estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2009 Andamento meteorologico dell'estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2009 I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2014 - I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Novembre 2006

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Novembre 2006 Meteo a Bologna - dati aggiornati a Novembre 2006 I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2013 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

ANALISI METEO LUGLIO 2013: SICCITA E TEMPERATURE SOPRA LA MEDIA ANALISI DELLE PIOGGE MENSILI

ANALISI METEO LUGLIO 2013: SICCITA E TEMPERATURE SOPRA LA MEDIA ANALISI DELLE PIOGGE MENSILI ANALISI METEO LUGLIO 2013: SICCITA E TEMPERATURE SOPRA LA MEDIA Il mese appena trascorso è stato tra i più caldi, ma soprattutto tra i più secchi registrati da molti anni a questa parte. I dati che verranno

Dettagli

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Quando la naturale fertilità del suolo non è adeguata a sostenere il potenziale vegeto produttivo desiderato.

Dettagli

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Effetto del clima sui profili aromatici delle uve Glera e dei vini Prosecco nell'area collinare DOCG Dr. MASSIMILIANO

Dettagli

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2015 - Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Temperature minime: +0,2

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto ) Efisio Siddi Agosto è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono

Dettagli

Novembre Bollettino del clima Novembre MeteoSvizzera. Mese di primati. Bel tempo persistente. 08 dicembre 2015

Novembre Bollettino del clima Novembre MeteoSvizzera. Mese di primati. Bel tempo persistente. 08 dicembre 2015 Novembre 2015 MeteoSvizzera Bollettino del clima Novembre 2015 08 dicembre 2015 Per il secondo anno consecutivo il mese di novembre ha avuto fatto registrare delle condizioni estremamente miti. A livello

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2014 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011 Analisi meteorologica del mese di ottobre 211 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di ottobre di quest anno è stato caratterizzato da precipitazioni poco frequenti e da temperature

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 216 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta ( novembre ) Efisio Siddi Rispetto alle medie storiche, novembre è risultato leggermente più caldo e un po meno piovoso. Ad inizio mese è nevicato

Dettagli

Luglio Bollettino del clima Luglio MeteoSvizzera. Ondata di caldo quasi da record all inizio del mese

Luglio Bollettino del clima Luglio MeteoSvizzera. Ondata di caldo quasi da record all inizio del mese Luglio 2015 MeteoSvizzera Bollettino del clima Luglio 2015 10 agosto 2015 Al Sud delle Alpi, in Engadina, nel Vallese e nella Svizzera occidentale il luglio 2015 è per lo più risultato il mese più caldo

Dettagli

Piergiorgio Ferretti

Piergiorgio Ferretti Piergiorgio Ferretti Meteo Storo 2009 Quattordicesima edizione del Meteo Storo, in questa, come nelle tredici precedenti pubblicazioni, presento i dati relativi ai rilevamenti atmosferici registrati a

Dettagli

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015 Progetto di sperimentazione varietale del pomodoro da industria, dello sviluppo della filiera e agrotecnica in Provincia di Alessandria Risultati del confronto varietale campagna 2014 Dal campo allo stabilimento

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

L andamento meteorologico del 2012 Norbert Paoli, Martin Thalheimer, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg

L andamento meteorologico del 2012 Norbert Paoli, Martin Thalheimer, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg L andamento meteorologico del 2012 Norbert Paoli, Martin Thalheimer, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg Gennaio: siccitoso L inizio dell anno è stato contraddistinto da un andamento decisamente

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 15 Agosto 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

Autunno Bollettino del clima Autunno MeteoSvizzera. Inizio dell autunno fresco. Novembre estremamente mite

Autunno Bollettino del clima Autunno MeteoSvizzera. Inizio dell autunno fresco. Novembre estremamente mite Autunno 2015 MeteoSvizzera Bollettino del clima Autunno 2015 08 dicembre 2015 A livello svizzero l autunno è risultato 0,4 C più caldo della norma 1981 2010, in molte regioni del Paese le precipitazioni

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi. Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2017 - Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +2,1 gradi e minime

Dettagli

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura Vulnerabilità dei sistemi colturali ai cambiamenti climatici Bari, 18 e19 ottobre 2007 Dott. Fabio Pastore CRSA- Locorotondo (Bari) Valle

Dettagli

ORPICCHIO. Vitis vinifera L.

ORPICCHIO. Vitis vinifera L. ORPICCHIO Vitis vinifera L. Accessione: M10CM Utilizzazione: Uva da vino Zona di reperimento o provenienza: Provincia di Arezzo Cenni storici: L Orpicchio era coltivato nel Valdarno Superiore almeno fino

Dettagli

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 10 novembre 2015 immagine satellite Meteosat-10: l alta pressione di origine atlantica che ha investito l Europa ha fatto salire lo zero termico sulle Alpi fino

Dettagli

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI AGRARIA Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole RIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE Microirrigazione: progetti

Dettagli

Oslavia Collio Fiegl 4 novembre 2016

Oslavia Collio Fiegl 4 novembre 2016 Oslavia Collio Fiegl 4 novembre 2016 Annata 2016 - le Uve "A San Martino il mosto diventa vino", recita uno dei proverbi contadini più famosi. In questo post Matej analizza il comportamento delle uve prodotte

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati a maggio 2008

Meteo a Bologna - dati aggiornati a maggio 2008 Meteo a Bologna - dati aggiornati a maggio 2008 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE Analisi dell inverno 2012/2013 ad Udine. La Figura 1 rappresenta la media delle temperature minime mensili: Facendo una classifica decrescente per ogni mese, i

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima mediterraneo identificato, nella convenzione

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di agosto appena trascorso è stato caratterizzato da due regimi meteorologici distinti: fino al

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni Lorenzo Craveri ERSAF - Dipartimento Agricoltura LODI, 5 Febbraio 2010 Lorenzo Craveri PAGINA

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2007

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2007 Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2007 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006 Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2004

La produzione di uva e di vino Anno 2004 3 febbraio 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2004 L Istat presenta i principali risultati provvisori 1 della vendemmia 2004, ottenuti mediante stime regionali. Dopo gli anomali andamenti climatici

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2015 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Dicembre Bollettino del clima Dicembre MeteoSvizzera. Temperature eccezionali nelle Alpi. 13 gennaio 2016

Dicembre Bollettino del clima Dicembre MeteoSvizzera. Temperature eccezionali nelle Alpi. 13 gennaio 2016 Dicembre 2015 MeteoSvizzera Bollettino del clima Dicembre 2015 13 gennaio 2016 Le persistenti condizioni di alta pressione con afflusso di aria subtropicale mite hanno portato al dicembre più mite mai

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2016 - Estate con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90, ma non molto elevate rispetto all andamento

Dettagli

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA SETTEMBRE 2015 Indice 1. Andamento meteorologico mensile... 2 2. Mappe dei principali parametri meteorologici... 3 2.1. Temperature... 3 2.2. Precipitazioni...

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan Analisi meteorologica luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio ) Paolo Trevisan Luglio è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono state in

Dettagli

BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE

BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE CENTRO GEOFISICO PREALPINO - VARESE BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE 2000-2001 La stagione invernale appena conclusa è iniziata il 21 Dicembre 2000 con il Solstizio d'inverno (il dì più corto dell'anno)

Dettagli

Anticipazioni sui divieti di spandimento invernale Riflessioni agrometeorologiche. Lorenzo Craveri Arpa Lombardia - U.O.

Anticipazioni sui divieti di spandimento invernale Riflessioni agrometeorologiche. Lorenzo Craveri Arpa Lombardia - U.O. Anticipazioni sui divieti di spandimento invernale Riflessioni agrometeorologiche Lorenzo Craveri Arpa Lombardia - U.O. Meteoclimatologia Definizioni Tempo (meteorologico): stato fisico dell'atmosfera

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2016

ANALISI CLIMATICA DEL 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-31 Trento Tel. 1/977

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

Ottimo termico per la sintesi antocianica

Ottimo termico per la sintesi antocianica Ottimo termico per la sintesi antocianica 29 C 17 C Per la sintesi degli antociani è sufficiente il 30% della luce esterna e temperature non troppo elevate (più colore a 25 C che non a 30) 7 agosto 1 30

Dettagli

Il caldo eccezionale del mese di giugno

Il caldo eccezionale del mese di giugno Il caldo eccezionale del mese di giugno A cura di Roberto Barbiero Il mese di giugno è stato caratterizzato senza dubbio da temperature eccezionali rispetto alla media con valori massimi giornalieri costantemente

Dettagli

Bollettino del clima Dicembre 2016

Bollettino del clima Dicembre 2016 Dicembre 2016 MeteoSvizzera Bollettino del clima Dicembre 2016 13 gennaio 2017 Persistenti condizioni di alta pressione hanno portato al dicembre più secco in molte regioni del Nord delle Alpi dall inizio

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di delle proteiche da granella 2005-2006 Il programma di attività, realizzato Azienda Agraria Sperimentale M. Marani di Ravenna, per l annata agraria 2005/2006 è

Dettagli

IL FRIULI VENEZIA GIULIA E LA VITICOLTURA NEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

IL FRIULI VENEZIA GIULIA E LA VITICOLTURA NEL CAMBIAMENTO CLIMATICO Andrea Cicogna, Federica Flapp, Stefano Micheletti OSMER Osservatorio Meteorologico Regionale dell RIASSUNTO I cambiamenti climatici si stanno evidenziando in Friuli Venezia giulia con un generale aumento

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

anno 2016 Bollettino del clima dell anno 2016 MeteoSvizzera Secondo inverno più caldo Inizio anno con grandi contrasti 13 gennaio 2017

anno 2016 Bollettino del clima dell anno 2016 MeteoSvizzera Secondo inverno più caldo Inizio anno con grandi contrasti 13 gennaio 2017 anno 2016 MeteoSvizzera Bollettino del clima dell anno 2016 13 gennaio 2017 L anno 2016 ha fatto registrare uno scarto positivo della temperatura di 0,7 C rispetto alla norma 1981 2010 ed entra a far parte

Dettagli

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia Bologna 27 Luglio 2015 Settimana 31 Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA FILIERA PATATICOLA La situazione produttiva Europea

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella 2006-2007 Il programma di ricerca ha realizzato, anche per questo secondo anno di sperimentazione, una prova di tecnica colturale

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Inverno 2014/15. Bollettino del clima Inverno 2014/15. MeteoSvizzera. Inverno mite nonostante febbraio freddo

Inverno 2014/15. Bollettino del clima Inverno 2014/15. MeteoSvizzera. Inverno mite nonostante febbraio freddo Inverno 2014/15 MeteoSvizzera Bollettino del clima Inverno 2014/15 10 marzo 2014 Dopo un dicembre molto mite, con temperature da primato in Ticino e in Engadina, e un gennaio pure piuttosto mite, soltanto

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2016 - Primavera con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 60-90, ma non particolarmente elevate, e precipitazioni

Dettagli

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Bollettino del clima gennaio 2017

Bollettino del clima gennaio 2017 Bollettino del clima gennaio 2017 _ Il Nord delle Alpi ha registrato il gennaio più freddo degli ultimi 30 anni, con uno scarto negativo di 3 C rispetto alla norma 1981-2010 a basse quote e di 2-3 C nelle

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2015

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 15 Dicembre 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO Introduzione Terminiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi delle aree caratterizzate da clima mediterraneo tendente

Dettagli

Sfogliatura della vite e le sue conseguenze

Sfogliatura della vite e le sue conseguenze Département fédéral de l'économie, de la formation et de la recherche DEFR Agroscope Sfogliatura della vite e le sue conseguenze Giornata del Viticoltore 21 novembre 2014 Perché sfogliare? Per garantire

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

I mutamenti del clima in Italia

I mutamenti del clima in Italia I mutamenti del clima in Italia Come tutti i Paesi ad economia avanzata, l Italia è soggetta, a partire dagli anni ottanta, ad un sensibile mutamento del clima caratterizzato dal generalizzato aumento

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003 REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010 Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010 (nota modificata in seguito a parziale rettifica dei dati da parte di Arpa) I dati meteo registrati a febbraio nella stazione

Dettagli

anno 2015 Bollettino del clima dell anno 2015 MeteoSvizzera Inizio anno estremamente mite Tempo invernale da metà gennaio 13 gennaio 2016

anno 2015 Bollettino del clima dell anno 2015 MeteoSvizzera Inizio anno estremamente mite Tempo invernale da metà gennaio 13 gennaio 2016 anno 2015 MeteoSvizzera Bollettino del clima dell anno 2015 13 gennaio 2016 La temperatura annuale del 2015 ha superato la norma 1981 2010 di ben 1,29 C stabilendo un nuovo primato. Il 2015 è così diventato

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2015 0T0TSINTESI 1 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori meteo climatici: 7 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 7

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 1 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2015 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2015

ANALISI CLIMATICA DEL 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-31 Trento Tel.

Dettagli