Direttore Generale Dr. Vittorio Bonavita REGIONE LAZIO. 5 Edizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Direttore Generale Dr. Vittorio Bonavita REGIONE LAZIO. 5 Edizione"

Transcript

1 Direttore Generale Dr. Vittorio Bonavita REGIONE LAZIO 5 Edizione

2

3 La Carta dei Servizi, giunta alla quinta edizione, nel promuovere il diritto alla salute, ha l obiettivo di facilitare l accesso dei cittadini ai servizi sanitario-assistenziali offerti dalla Asl Roma B. Nonostante i vincoli posti dal Piano di Rientro,la Direzione della Asl ha voluto perseguire tre principali obiettivi: Riqualificazione Servizi Territoriali Sostegno all attività Ospedaliera Migliore impiego delle Risorse Disponibili e, riconoscendo al cittadino il ruolo di primo attore nella tutela della propria salute, ha cercato di individuare i reali bisogni degli utenti, favorendo la comunicazione, modalità relazionale per eccellenza. Questo è stato possibile anche attraverso l inserimento nella Carta dei Servizi di questionari, volti a riscontrare l indice di gradimento nei confronti dei servizi erogati. La Carta dei Servizi fornisce le informazioni principali per potersi orientare nel vasto territorio della Asl Roma B; le notizie specifiche relative al funzionamento dei singoli servizi sono disponibili sul sito aziendale Il Direttore Generale ringrazia operatori ed utenti per la collaborazione volta al miglioramento dell offerta sanitaria ed assistenziale. Il Direttore Generale Dott. Vittorio Bonavita 3

4

5 Introduzione pag. 7 L Azienda come sistema pag. 9 Presentazione dell Azienda pag. 17 Articolazione dell Azienda pag.21 Standard di qualità pag. 27 Tutela e verifica pag. 31 Questionari di soddisfazione pag. 35 5

6

7 Introduzione L Azienda USL Roma B si configura come una azienda sociosanitaria che: agisce per il miglioramento dello stato di salute dei cittadini nel proprio contesto socio-ambientale, sviluppando alleanze e sinergie con i diversi soggetti operanti in campo sanitario, sociale e assistenziale, culturale, formativo e di tutela ambientale; sperimenta nuove modalità organizzative di offerta di servizi coerenti con l evolversi della domanda e del bisogno, con la nuova cultura della salute e con l innovazione continua delle conoscenze scientifiche e tecniche in campo medico; gestisce le risorse che le sono affidate adottando criteri di efficacia, di efficienza ed equità, operando con trasparenza in un ottica di compatibilità e sostenibilità economica con l intero sistema socio-economico regionale; persegue la valorizzazione del proprio apparato di professionisti e di tecnologie come patrimonio dell Azienda. In questo contesto e fermi i vincoli di bilancio e la finalità economica propria di ogni impresa, l Azienda USL Roma B orienta la propria azione: all efficacia, attraverso l impiego di professionisti competenti ed aggiornati all interno di un contesto tecnologico e strumentale adeguato; all efficienza, mediante la creazione di un contesto organizzativo di qualità totale con attenzione continua al rapporto costi/ benefici e alla riduzione degli sprechi; alla centralità ed al rispetto della persona, anche attraverso l umanizzazione del rapporto tra organizzazione ed utenti (ed in particolare tra medico e paziente) e alla prevenzione e riduzione del dolore nel processo di cura; alla libertà di accesso e parità di trattamento per tutti i pazienti; all attenzione verso i bisogni e le aspettative legittime dei 7

8 portatori di interessi interni ed esterni. La Azienda USL Roma B infine è consapevole dell importanza che una corretta informazione sulle proprie attività riveste per tutti i suoi interlocutori. Fatta salva la tutela della riservatezza delle informazioni relative ai pazienti, la Azienda USL Roma B si impegna pertanto a garantire trasparenza, chiarezza e parità di accesso all informazione relative alle attività aziendali. Nel suo agire l Azienda rifugge e stigmatizza comportamenti illegittimi e scorretti verso tutti i soggetti che con essa interagiscono. 8

9 L azienda come sistema La vision che la Azienda USL Roma B intende realizzare è migliorare la risposta ai bisogni di salute dei Cittadini, in un ottica di equità, uguali opportunità, appropriatezza, efficacia e di tensione continua al miglioramento dei prodotti e dei risultati, garantendo la comunicazione e la partecipazione dei Cittadini, sviluppando con essi integrazioni, alleanze e sinergie. Sviluppare e valorizzare il capitale dei professionisti, il loro impegno nel fornire prestazioni e nel sostenere i valori assunti come fondanti. La Azienda USL Roma B ha inteso recepire il concetto di salute, correlato alla propria mission dare cioè soddisfazione ai bisogni ed alle aspettative di salute dei cittadini, soprattutto alle fasce di popolazione fragile garantendo la presa in carico e gestendo con efficienza le risorse disponibili, per garantire prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione efficaci, appropriate, offerte con la tempestività necessaria, nel rispetto della persona ed in condizioni di sicurezza. La presente Carta dei Servizi, oltre a recepire in toto i Diritti declinati dalla Carta Europea dei Diritti del Malato in ottemperanza all articolo 35 della Carta dei Diritti Fondamentali, include anche i Diritti del Bambino malato della Carta di Enoch. L Azienda assume quali principi e valori fondanti ai fini della programmazione e gestione delle proprie attività : - Centralità del Cittadino, che è beneficiario dei servizi. - Universalità, nei confronti di tutti i cittadini che si trovino nello stato di bisogno indipendentemente dall appartenenza a qualsiasi ceto, razza, religione e nazionalità. - Equità di accesso, favorendo gli interventi di distribuzione capillare dei servizi di base sul territorio per facilitarne la fruizione da parte dei cittadini, in un sistema di garanzie fondato sull eguaglianza dei diritti e dei doveri che responsabilizza tutti nello sviluppo della sanità. - Equità di trattamento, attraverso una chiara definizione dei processi assistenziali intesi come sequenza integrata di attività da offrire al cittadino. - Affidabilità del servizio, mantenendo gli impegni assunti e i tempi stabiliti. - Efficacia ed appropriatezza delle prestazioni, intese come 9

10 insieme di strumenti, di tempi, di azioni messe in atto da professionisti competenti, supportate da evidenze di efficacia in termini di risultati di salute, tali da conseguire gli obiettivi assistenziali ed organizzativi scelti come priorità dall Azienda. - Efficacia gestionale ed organizzativa intesa come flessibilità e capacità di adeguare i comportamenti, l uso delle risorse e la varietà dei prodotti/servizi, ai continui e rapidi cambiamenti interni ed esterni all Azienda. - Integrazione delle risorse, ospedaliere e territoriali, sanitarie e sociali finalizzata ad assicurare la presa in carico, la continuità assistenziale e l efficienza della prestazione attraverso un processo negoziale trasparente e continuo fra i dirigenti responsabili delle varie strutture. - Trasparenza dell organizzazione che si impegna a garantire la libera circolazione delle informazioni sulle risorse impiegate e sui risultati ottenuti, la visibilità dei processi decisionali delle politiche aziendali, la diffusione dei criteri (evidenze di efficacia) su cui si basano le scelte di governo clinico e politica sanitaria, l esplicitazione dei livelli di responsabilità ed autonomia dei professionisti. - Riservatezza, garantita ai cittadini in ogni fase del processo assistenziale e delle procedure tecnico amministrative. - Sicurezza dei prodotti, processi e ambienti di lavoro, intesa come sviluppo ed implementazione continua di un insieme di regole, procedure e comportamenti finalizzati a garantire la massima tutela per i pazienti e gli operatori che usufruiscono o lavorano nei servizi. 10

11 La strategia La strategia dell Azienda è orientata a qualificare l offerta dei servizi e degli interventi preventivi e clinico assistenziali, garantire l accesso a tutti i servizi della rete aziendale, razionalizzare il sistema dell offerta per migliorare l efficienza dei processi produttivi e di erogazione, sviluppare il sistema della continuità clinico - assistenziale, potenziare la capacità dei servizi territoriali di rispondere ai bisogni degli individui e delle collettività, concorrere all evoluzione e all affidabilità del sistema sanitario regionale dando puntuale attuazione alle disposizioni ed ai programmi operativi regionali. Il Piano Sanitario Regionale individua quale ambito rilevantel esigenza di evoluzione di più efficienti modelli organizzativi dei servizi sanitari, con riferimento alla valutazione dei bisogni, all organizzazione della domanda, al controllo dell offerta, al contenimento dei costi sostenuti anche attraverso azioni virtuose in ambito di spesa, sviluppando la capacità di integrazione e multidisciplinarietà. Tali cambiamenti sono ritenuti indispensabili per rispondere alla modificazione dei bisogni espressi ed ai mutamenti demografici. Le strategie principali dell Azienda riguardano l evoluzione del sistema assistenziale, la gestione delle risorse umane, strutturali, tecnologiche e finanziarie e l acquisizione di beni, servizi e Health Technology Assessment HTA. In particolare: a) Strategie di evoluzione del sistema assistenziale - Il riequilibrio ospedale - territorio attraverso l impulso e la trasformazione dell assistenza primaria con l affidamento al Distretto di un ruolo di governo effettivo. - La promozione dell integrazione fra i livelli assistenziali e l impegno per il perseguimento della continuità assistenziale. - Le strategie relative ai sistemi informativi e l orientamento della formazione a supporto degli obiettivi di trasformazione dei servizi sanitari. - L attuazione di interventi in grado di promuovere la partecipazione dei cittadini alle decisioni relative ai percorsi di prevenzione, cura e riabilitazione. - L attuazione di un sistema di valutazione organico e attendibile in grado di orientare costantemente le scelte di programmazione 11

12 sanitaria, di premiare le strutture secondo criteri di qualità e di apportare interventi correttivi laddove si verifichino lacune, inefficienze e maggiori costi. - L impulso alla crescita e al recupero di validità delle iniziative dei programmi regionali di prevenzione. - Maggiore appropriatezza nelle prestazioni ospedaliere. - Strategie per il monitoraggio ed il controllo della spesa farmaceutica attraverso il monitoraggio dei consumi, della distribuzione diretta e dell appropriatezza prescrittiva. b) Strategie nella gestione delle risorse umane L Azienda, in considerazione della necessità di coinvolgere e responsabilizzare i professionisti nella gestione di governo dell Azienda, considera strategiche le risorse umane e l implementazione delle competenze professionali finalizzate all assistenza globale alla persona, nella convinzione che la qualità delle prestazioni erogate dipende oltre che dalla qualità organizzativa anche dalla qualità tecnica degli operatori. Per raggiungere tale obiettivo, l Azienda intende porre in atto tutte le iniziative e le azioni possibili, tra cui la formazione continua e l aggiornamento, finalizzate alla crescita dei livelli di qualità professionale dei singoli operatori per adeguarsi alle istanze del mercato e degli stakeholders. L Azienda si orienta pertanto a ricercare modalità per una migliore organizzazione del lavoro, elevati standard qualitativi ed economici delle funzioni e dei servizi sanitari e tecnico amministrativi, la promozione della qualità delle prestazioni, il riconoscimento dei meriti, la valorizzazione delle capacità e dei risultati, il rafforzamento dell autonomia e della responsabilità, l incremento dell efficienza del lavoro, unitamente al contrasto alla scarsa produttività e all assenteismo, intraprendendo penetranti modalità di misurazione, valutazione e trasparenza delle performances. c) Strategie in ambito di acquisizione e gestione di beni, servizi ed Health Technology Assessment HTA L Azienda ritiene indispensabile l adozione di un modello responsabile e trasparente di politiche degli acquisti ispirato ai valori fondati dell Azienda rappresentato dalle modalità di selezione dei fornitori che devono garantire l imparzialità 12

13 e la trasparenza anche attraverso la costituzione di un Albo Fornitori Qualificati e lo strumento del Mercato Elettronico dalla Pubblica Amministrazione per la fornitura di beni e servizi sotto soglia comunitaria anche attraverso un processo continuo per la valutazione delle tecnologie sanitarie (Health Technology Assessment HTA). 13

14 L Azienda e i suoi rapporti con il territorio L Azienda vuole essere patrimonio della comunità e della società civile in cui incide ed impatta contribuendo al benessere e alla crescita di quest ultima. La Azienda USL Roma B crede inoltre in una crescita globale sostenibile nel comune interesse di tutta la collettività attuale e futura. Le sue scelte sono pertanto volte al rispetto dell ambiente ed alla gestione responsabile delle risorse. L Azienda USL Roma B si propone di garantire parità e pari opportunità tra uomini e donne e l assenza di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all età, all orientamento sessuale, alla razza, all origine etnica, alla disabilità, alla religione o alla lingua, nell accesso al lavoro, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, nelle promozioni e nella sicurezza sul lavoro. L Azienda garantisce altresì un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo e si impegna a rilevare, contrastare ed eliminare ogni forma di violenza morale o psichica al proprio interno. L Azienda considera fattore vincente la costruzione di percorsi privilegiati di coinvolgimento dei cittadini all interno dell Azienda con l obiettivo di raccogliere contributi significativi per il miglioramento nella qualità dei servizi erogati, in coerenza con il principio di Centralità del Cittadino verso cui tende l organizzazione, sia come singolo che come membro di contesti sociali e comunitari specifici. La comunicazione con i cittadini da parte dell Azienda, sarà implementata attraverso: - questionari di soddisfazione - sito internet aziendale - giornale aziendale L Azienda si impegna inoltre a favorire azioni di partecipazione e coinvolgimento dei cittadini finalizzate a rendere le persone consapevoli della propria situazione clinica, delle alternative terapeutiche possibili, del proprio diritto a scegliere consapevolmente e liberamente il proprio piano di cura assumendone le spettanti responsabilità. In questo contesto di trasparenza e di partecipazione attiva dei cittadini è costituito in Azienda il Tavolo permanente misto, rappresentativo delle istanze dei cittadini e delle circa 80 Associazioni di malati, di familiari e di tutela dei cittadini presenti nel territorio della Azienda USL Roma B. 14

15 Le politiche della Qualità Aziendale La politica della Qualità dell Azienda è coerente con i principi fondamentali contenuti nell Atto Aziendale dell Azienda Sanitaria. L Azienda pone particolare attenzione al conseguimento degli obiettivi indicati nel Piano di Miglioramento ed alla progettazione di un Organizzazione rispondente nel tempo ai requisiti dei propri clienti, alla ricerca di rapporti con i Medici del territorio, con altre Aziende Sanitarie e con il tessuto socio culturale del proprio bacino d utenza. E pertanto costante l impegno da parte dell Azienda per: - generare e alimentare costantemente una cultura della qualità centrata sulle persone, siano essi pazienti o operatori, lavorando per la tutela di entrambi attraverso l implementazione di sistemi di controllo del rischio e attraverso strumenti di garanzia della qualità dei servizi erogati; - garantire un ottimale rapporto tra risorse assegnate dal livello regionale e quindi risorse impegnate, attività progettata e attività svolte, risultati progettati e risultati ottenuti; - favorire l integrazione inter - intra dipartimentale e lo sviluppo delle attività in logica di processo; - coinvolgere, motivare e valorizzare il personale, per il quale si rendono essenziali interventi di informazione, formazione ed aggiornamento professionale, quali strumenti di crescita professionale e di supporto tecnico-professionale finalizzati al miglioramento della qualità delle prestazioni erogate, perseguendo così il miglioramento continuo delle attività svolte; - garantire la dovuta attenzione al cliente attraverso il monitoraggio periodico del suo livello di soddisfazione e l impegno a fornire costantemente informazioni chiare, corrette e documentate sui servizi offerti; - realizzare una fattiva collaborazione con tutte parti interessate e coinvolte nei processi dell Azienda Sanitaria; - operare nel pieno rispetto delle norme legislative e delle Linee Guida regionali, anche attraverso l applicazione di standard internazionali di eccellenza specifici del settore sanitario, sia nelle singole specialità che a livello aziendale; - collaborare e mantenere con i fornitori ed i partner rapporti finalizzati alla ottimizzazione dei processi di approvvigionamento. 15

16 La politica della Qualità prevede che il conseguimento degli obiettivi si realizzi attraverso una serie di passi fondamentali: - l assunzione di precise responsabilità da parte di tutti gli operatori, - la definizione delle procedure fondamentali per la conduzione delle attività svolte, - la definizione di metodologie per valutare i risultati raggiunti, - la comunicazione ed il coinvolgimento di tutte le parti coinvolte, - il continuo raffronto con il tessuto sociale del bacino di interesse aziendale per avere un costante monitoraggio dei fabbisogni di salute della popolazione. Al fine di supportare la Direzione Aziendale nell attuazione delle politiche di qualità è costituita una specifica Unità Operativa Complessa in staff al Direttore Strategica aziendale per la definizione della Politica della Qualità e la predisposizione del Piano Qualità e del Rischio Clinico Aziendale. 16

17 Presentazione dell Azienda 17

18 18

19 Organizzazione dell Azienda Il Direttore Generale è titolare della rappresentanza legale e di tutti i poteri di gestione dell Azienda stessa, nonché dell imparzialità, del buon andamento e trasparenza dell azione amministrativa nonché dei criteri di efficacia, efficienza ed economicità. La Direzione Strategica è esercitata dal Direttore Generale che si avvale del Direttore Sanitario e del Direttore Amministrativo. Essa si avvale del Collegio Sindacale, del Collegio di Direzione e degli altri organismi collegiali e comitati previsti dalla legislazione vigente. L Azienda è organizzata in Macrostrutture aziendali rappresentate dai Dipartimenti, Presidi Ospedalieri, Distretti, Aree Amministrative e Staff. Territorio e popolazione L Azienda USL Roma B con sede legale in Via Filippo Meda, 35 si articola in 4 Distretti Sanitari territoriali corrispondenti ai quattro Municipi comunali (V, VII, VIII, X) ed in due Presidi Ospedalieri: Sandro Pertini e Policlinico Casilino Sul territorio insiste il Complesso Penitenziario di Rebibbia che afferisce all Azienda USL Roma B per tutte le attività di assistenza sanitaria rivolte alla popolazione detenuta. Il Polo Penitenziario di Rebibbia è costituito da quattro Istituti Penitenziari: la CC di Rebibbia Nuovo Complesso, la CC Femminile, la Casa di Reclusione e la III CC ICATT. L Azienda USL Roma B è posta nella zona sud-est del Comune di Roma e con una superficie di 220,44 Kmq, risulta la terza per estensione territoriale tra le ASL cittadine e con una popolazione residente di si colloca al primo posto tra le ASL romane per numero di abitanti. I Distretti sanitari sono organizzati su base territoriale e sono caratterizzati dall autonomia di gestione ed assicurano ai residenti l assistenza sanitaria di base e specialistica; garantiscono inoltre le prestazioni di prevenzione, di riabilitazione, di medicina legale, di assistenza domiciliare, materno-infantile e, per le patologie da dipendenza, sia direttamente sia con l accesso a strutture convenzionate. 19

20 Distretto Municipio Abitanti Densità per Kmq 1 Distretto Sanitario 2 Distretto Sanitario 3 Distretto Sanitario 4 Distretto Sanitario V Municipio VII Municipio VIII Municipio X Municipio La distribuzione per Distretto Sanitario della superficie e della popolazione è così articolata al 31/12/2011 (fonte dati Anagrafe Comune di Roma) 20

21 Articolazione dell Azienda 21

22 1 DISTRETTO Sede: Largo D. de Dominicis, 7 telefono fax distretto@aslromab.it Il 1 Distretto corrisponde al V Municipio con i quartieri: Settecamini, S.Basilio, Casal dei Pazzi, Pietralata, Tiburtino, Casal Bertone, Casal Bruciato, Colle Aniene, Torraccia, Tor Cervara, S.Alessandro, Casal Monastero. Sul territorio del 1 Distretto insiste l Ospedale Sandro Pertini dove è attiva l Unità Operativa Medicina Protetta, finalizzata all attività di ricovero per la popolazione del Complesso Carcerario di Rebibbia e degli altri Istituti Penitenziari del Lazio. Inoltre vi sono strutture di ricovero accreditate: Casa di Cura Nuova Itor, RSA Cura Castello della Quiete ed Casa di Cura privata S. Alessandro. Sono presenti 18 strutture territoriali della Azienda USL Roma B tra le quali n 2 strutture ambulatoriali polispecialistiche ed interdisciplinari, n 2 ambulatori, n 3 consultori familiari, n 5 strutture del DSM. La sede del Ser.T si trova sul territorio della AUSL RMA. Ospedale Sandro Pertini: Via dei Monti Tiburtini, telefono:

23 2 DISTRETTO Sede: Piazza dei Mirti, 45 telefono fax Il 2 Distretto corrisponde al VII Municipio e comprende i quartieri: Centocelle, Quarticciolo, Alessandrino, Tor Sapienza, Tor Tre Teste e La Rustica. Nel 2 Distretto non vi sono presidi di ricovero a gestione diretta, ma sono presenti strutture accreditate: la Casa di Cura Clinica Guarnieri e la casa di Cura Mendicini, RSA Villa Lucia, Alessandrino e Mendicini, la Casa di Cura Privata Rome American Hospital. Come strutture territoriali vi sono n 1 struttura ambulatoriale polispecialistica ed interdisciplinare, n 2 ambulatori, n 3 consultori, n 2 strutture DSM, la sede del servizio farmaceutico territoriale per il 1 e 2 Distretto, la sede del servizio veterinario (presso il Centro Carni) ed il Ser.T. 23

24 3 DISTRETTO Sede: Via delle Tenuta di Torrenova, 138 telefono fax Il 3 Distretto corrisponde all VIII Municipio e comprende i quartieri di Torre Angela, Torre Spaccata, Torre Maura, Borghesiana, Giardinetti, Tor Bella Monaca, Tor Vergata, Ponte di Nona, Finocchio, Acqua Vergine, Lunghezza, Corcolle, San Vittorino, Castel Verde. E la zona di Roma dove si registra il più alto numero di residenti: nell anno Nel 3 Distretto è presente il presidio ospedaliero Policlinico Casilino e la struttura accreditata: RSA Madonna del Divino Amore. Come strutture territoriali vi sono: n 4 consultori, n 6 strutture del DSM, il Ser.T. e la sede del servizio farmaceutico territoriale per il 3 e 4 Distretto. Sul territorio, è presente, inoltre, il Policlinico di Tor Vergata. Policlinico Casilino: Via Casilina, telefono

25 4 DISTRETTO Sede: Viale Bruno Rizzieri, 226 telefono fax Il 4 Distretto corrisponde al X Municipio e si estende fino ai confini con i comuni di Albano e Ciampino, comprende i quartieri: Don Bosco, Quarto Miglio, Appio Claudio, Appia Pignatelli, Romanina, Morena, Barcaccia, Gregna S. Andrea, Lucrezia Romana, Osteria del Curato. Nel 4 Distretto non vi sono presidi di ricovero a gestione diretta, ma si trovano strutture accreditate: Villa Fulvia e RSA: Appia Felice, S. Michele Arcangelo e Villa Tuscolana. Sono presenti n 2 strutture ambulatoriali polispecialistiche ed interdisciplinari, n 2 ambulatori, n 3 consultori, n 3 strutture DSM, il Ser.T. 25

26

27 Standard di qualità 27

28 28

29 La Carta dei Servizi è lo strumento d interfaccia tra la Azienda USL Roma B e gli Utenti. In questo senso il suo compito non è solo informativo, ma attribuisce a questi ultimi un reale potere di controllo sulla qualità delle prestazioni erogate. In particolare, la Azienda USL Roma B: adotta standard di qualità del servizio; rende pubblici gli standard, ed anche gli impegni o i programmi di miglioramento che siassumono nel breve/medio termine, informandone l Utente; verifica il rispetto degli standard e riconosce all utente lo stesso diritto di verifica; verifica il grado di soddisfazione dell Utente; assicura all Utente stesso la possibilità di reclamare, in tutti i casi in cui sia possibile dimostrare che il servizio reso è inferiore agli standard dichiarati, o che sono stati lesi i principi informatori della carta dei servizi e i diritti stessi dell Utente. Gli standard di qualità esposti rappresentano il risultato della Azienda USL Roma B nel ripensare la propria organizzazione per la gestione dei Servizi e delle relazioni con gli Utenti. Essi riguardano essenzialmente le caratteristiche e le modalità di erogazione dei servizi, privilegiando l evidenziazione degli aspetti organizzativi specifici, più facilmente percepibili dall Utente. In questo modo l Utente può interagire concretamente con la struttura per il soddisfacimento dei bisogni di salute. La Azienda USL Roma B s impegna a provvedere all eventuale istruttoria ed a predisporre la relativa risposta entro 20 giorni dal ricevimento del reclamo per darne comunicazione al Cittadino entro 30 giorni. 29

30 La Azienda USL Roma B intende inoltre rispettare gli standard di seguito descritti: INFORMAZIONE E UMANIZZAZIONE Standard di qualità Unità di misura Impegno Modalità di rilevazione Chiarezza informazioni sui servizi e luoghi dell ospedale e/o dei presidi territoriali % soddisfazione (d accordo e molto d accordo) > 70% Questionario Customer satisfaction Disponibilità del personale % soddisfazione (d accordo e molto d accordo) >70% Questionario Customer satisfaction Consegna relazione sanitaria alle persone dimesse dall ospedale % relazioni consegnate ai dimessi 80% Campionamento ESAMI DI LABORATORIO Standard di qualità Unità di misura Impegno Modalità di rilevazione Consegna esami/ referti entro 4 giorni dall esecuzione se non di microbiologia % consegne entro 4 giorni 80% Campionamento PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE Standard di qualità Unità di misura Impegno Modalità di rilevazione Consegna referti esami strumentali non radiologici entro 7 giorni lavorativi dalla data di esecuzione Consegna referti esami strumentali di radiologia entro 10 giorni lavorativi % consegne entro i 7 giorni % consegne entro i 10 giorni 80% Campionamento 80% Campionamento 30

31 Tutela e verifica 31

32 Per garantire standard di Qualità ai propri Cittadini la Azienda USL Roma B ha individuato nella letteratura internazionale indicatori prestazionali che misurino la Qualità e la sicurezza delle cure. Di seguito sono elencati gli item considerati in questo documento prioritari, in un ottica di fidelizzazione del Cliente: ACCOGLIENZA INFORMAZIONE La comunicazione è l elemento fondamentale che permette all Azienda di uscire dalla autoreferenzialità. La Azienda USL Roma B è consapevole che la comunicazione è lo strumento per permettere al Cittadino la leggibilità dell offerta prestazionale ed a tal fine ha progettato le Guide ai Servizi, sia in forma cartacea che web dove l Utente può informarsi dei servizi offerti e dei luoghi ed orari di apertura dei singoli punti di erogazione capillarizzati sul territorio. La Azienda USL Roma B, nel valutate l accesso del Cittadino ai Servizi offerti in base ai bisogni di assistenza sanitaria identificata, vigila che ogni punto di erogazione ospedaliero abbia un processo standardizzato di accettazione e ricovero con una completa documentazione sanitaria che permetta di dare evidenza oggettiva del processo e monitora l accesso dell Utenza ai propri presidi territoriali il cui accesso è gestito al momento come da requisito cogente, dal CUP regionale. La Azienda USL Roma B garantisce al paziente sia in caso di trasferimento che in caso di dimissione una lettera di dimissione nonché ai suoi Cittadini l informazione e la formazione dei propri utenti al processi di cura. CONTINUITA DELLE CURE Nella profonda convinzione che le continuità delle cure siano un diritto del Cittadino la Azienda USL Roma B ha sviluppato processi per la: - verifica di corretta e chiara consegna della scheda di dimissione x il medico curante; - consegna farmaci al momento della dimissione per breve processo terapeutico. 32

33 CARTELLA CLINICA La Azienda USL Roma B è conscia che la cartella clinica è una fonte primaria di informazioni sul processi di cura e sui progressi del paziente. La Azienda USL Roma B si è dotata di una politica che permetta di garantire la riservatezza delle informazioni relative al paziente ma anche la completezza delle informazioni. CONTROLLO INFEZIONI OSPEDALIERE La Azienda USL Roma B è consapevole che studiare ed implementare un programma coordinato per la riduzione dei rischi da infezioni correlate all assistenza sia un requisito cogente per la garanzia della qualità e della sicurezza delle cure. In quest ottica la Azienda USL Roma B ha introdotto un programma di monitoraggio e gestione delle Infezioni correlate alle procedure assistenziali. MISURA DELLA QUALITA PERCEPITA In ottemperanza alla normativa vigente, la Azienda USL Roma B ha progettato e sta implementando un sistema di misurazione della qualità percepite delle prestazioni erogate. LA GESTIONE DEI RECLAMI La Azienda USL Roma B è convinta che Il reclamo è espressione di un disagio o di una insoddisfazione a cui è necessario dare una efficace ed efficiente risposta al Cittadino in un ottica del miglioramento continuo delle prestazioni. 33

34

35 Questionari di soddisfazione 35

36

37 Questionario per il rilevamento del grado di soddisfazione dei pazienti nei reparti ospedalieri Gentile Signora e gentile Signore, chiediamo cortesemente la Sua collaborazione nel rispondere ai quesiti del seguente questionario. Per noi è fondamentale conoscere il Suo grado di soddisfazione per migliorare i nostri servizi. Vi preghiamo di compilare questo questionario in base all esperienza avuta durante la visita di oggi. Il questionario è naturalmente anonimo e volontario. Può inserire il questionario compilato nell apposita cassetta presente all ingresso del Reparto. Le operatrici e gli operatori del Ospedale. 37

38 1. Unità Operativa 2. Mese e Anno di Ricovero Durata Ricovero 3. Comfort Sono soddisfatto Molto Abbastanza così, così Poco Per niente dell igiene e la pulizia della camera dell igiene e la pulizia dei servizi igienici degli orari dei pasti della qualità dei pasti della quantità dei pasti dei servizi aggiuntivi (bar, giornalaio, barbiere, ecc) 4. Assistenza specialistica da parte del personale medico - sanitario Molto Abbastanza così, così Poco Per niente Sono riuscito ad individuare il personale medico? Le visite mediche sono state frequenti? Durante le visite o le cure fatte dai medici- sanitari mi sono sentito/a in buone mani? Ho avuto l impressione che i medicisanitari che mi hanno curato abbiano preso a cuore il mio caso e che sia stata fatta la cosa giusta? Ho avuto l impressione che i medicisanitari mi abbiano informato sulle misure terapeutiche e ho potuto decidere con loro? I medici mi hanno informato a sufficienza su dettagli importanti concernenti la visita? Sono soddisfatto/a del comportamento dei medici nei miei confronti (gentilezza, comprensione)? Quanto sono soddisfatto dei tempi di attesa per gli accertamenti? 38

39 5. Assistenza da parte del personale infermieristico Il personale infermieristico mi è apparso professionalmente ben preparato? Ha avuto l impressione che il personale infermieristico mi abbiano informato sulle misure terapeutiche e ho potuto decidere con loro? Ho avuto l impressione che il personale infermieristico prestasse particolare attenzione nell assistenza? Sono soddisfatto/a del comportamento del personale infermieristico nei miei confronti (gentilezza, comprensione)? 6. Assistenza da parte del personale si supporto Sono soddisfatto/a del comportamento del personale di supporto nei miei confronti (gentilezza, comprensione)? Molto Abbastanza così, così Poco Per niente Molto Abbastanza così, così Poco Per niente 7. Privacy, stato emotivo, impressione Molto Abbastanza così, così Poco Per niente Ho avuto l impressione di ricevere il rispetto della mia intimità? Durante il trattamento hanno avuto riguardo delle mie condizioni personali (es.: dolori)? Come valuto l opportunità dell assistenza integrativa non sanitaria (badante) Come valuto l opportunità dell assistenza religiosa? 8. Tempi d attesa Sono soddisfatto del tempo di attesa prima del ricovero? Molto Abbastanza così, così Poco Per niente 39

40 9. Accessibilità e organizzazione Molto Abbastanza così, così Poco Per niente Come valuto l organizzazione della giornata (orari delle visite, orari delle pulizie, ecc) Sono stato informato a sufficienza al momento della dimissione, anche attraverso il modulo di dimissione? Sono stato informato a sufficienza delle modalità di ritiro della cartella clinica? Sono soddisfatto del accessibilità dei familiari e degli orari di visita? 10. Suggerimenti Durante il ricovero, ha avuto problemi tali da ritenere necessario un reclamo? si no A che riguardo? Se si, ha fatto un reclamo? si no Consiglierebbe ad altri l Ospedale? si no Osservazioni, proposte, desideri, reclami: DATI ANAGRAFICI Sono di sesso: maschile femminile Età:.. Scolarità: nessuna scuola d obbligo scuola superiore laurea Abito nel Municipio: V VII VIII X altro Nazionalità: italiana europea extraeuropea Chi ha compilato il questionario? il/la paziente un altra persona 40

41 Questionario per il rilevamento del grado di soddisfazione dei pazienti nei servizi territoriali Gentile Signora e gentile Signore, chiediamo cortesemente la Sua collaborazione nel rispondere ai quesiti del seguente questionario. Per noi è fondamentale conoscere il Suo grado di soddisfazione per migliorare i nostri servizi. Vi preghiamo di compilare questo questionario in base all esperienza avuta durante la visita di oggi. Il questionario è naturalmente anonimo e volontario. Può inserire il questionario compilato nell apposita cassetta. Le operatrici e gli operatori del Servizio. 41

42 1. Tipo di visita Visita con prenotazione Visita senza prenotazione 2. In sala d attesa Quanto sono soddisfatto/a della gentilezza del personale addetto agli sportelli? molto soddisfatto/a soddisfatto/a così,così insoddisfatto/a molto insoddisfatto/a Sono stato/a informato/a adeguatamente in merito alle domande seguenti (quanto bisogna aspettare, se si viene chiamati, dove bisogna aspettare, ecc)? molto abbastanza così,così poco per niente Quanto sono soddisfatto/a delle sale di attesa? disponibilità posti a sedere segnaletica si no si no 3. Assistenza da parte del personale infermieristico Il personale infermieristico mi è apparso professionalmente ben preparato? Ha avuto l impressione che il personale infermieristico mi abbiano informato sulle misure terapeutiche e ho potuto decidere con loro? Molto Abbastanza così, così Poco Per niente Quanto sono stato soddisfatto/a del comportamento del personale infermieristico nei miei confronti (gentilezza, comprensione)? molto soddisfatto/a soddisfatto/a così,così insoddisfatto/a molto insoddisfatto/a 4. Assistenza specialistica da parte del personale medico - sanitario Durante le visite o le cure fatte dai medici- sanitari mi sono sentito/a in buone mani? Ho avuto l impressione che i medici-sanitari che mi hanno curato abbiano preso a cuore il mio caso e che sia stata fatta la cosa giusta? Ho avuto l impressione che i medici-sanitari mi abbiano informato sulle misure terapeutiche e ho potuto decidere con loro? Molto Abbastanza così, così Poco Per niente 42

43 I medici mi hanno informato a sufficienza su dettagli importanti concernenti la visita ed eventuali misure terapeutiche? molto abbastanza così,così poco per niente Quanto sono soddisfatto/a del comportamento dei medici nei miei confronti comprensione)? molto soddisfatto/a soddisfatto/a così,così insoddisfatto/a molto insoddisfatto/a (gentilezza, 5. Privacy, stato emotivo, impressione Come valuto il rispetto della mia intimità? molto soddisfatto/a soddisfatto/a così,così insoddisfatto/a molto insoddisfatto/a Durante il trattamento hanno avuto riguardo delle mie condizioni personali (es.: dolori)? molto abbastanza così,così poco per niente 6. Modalità e organizzazione Come valuto l organizzazione, nel suo insieme, per la risoluzione del mio problema di salute (coordinamento e comunicazione tra le varie strutture)? molto soddisfatto/a soddisfatto/a così,così insoddisfatto/a molto insoddisfatto/a Consiglierebbe ad altri il Servizio? molto abbastanza così,così poco per niente 7. Ticket Nel caso abbia dovuto pagare il ticket, come era organizzato il pagamento? molto bene abbastanza bene così,così male molto male Nel caso Lei pensi che il pagamento non sia stato organizzato bene, quali erano i problemi riscontrati? ho dovuto recarmi allo sportello ticket più di 1 volta attesa lunga allo sportello ticket complicato arrivare allo sportello ticket Quando ha pagato il ticket? prima della visita dopo la visita 8. Suggerimenti Negli ultimi tempi o durante la visita di oggi, ha avuto problemi tali da ritenere necessario un reclamo? si no 43

44 A che riguardo? Se si, ha fatto un reclamo? si no Dove e presso chi ha effettuato il reclamo? Per quali motivi ha rinunciato a presentare reclamo? Indirizzo corretto sconosciuto Numero telefonico corretto sconosciuto Troppo complicato Scarsa collaborazione da parte del personale Non cambia nulla - non ne nvale la pena Difficoltà a definire il reclamo In complesso quanto sono stato soddisfatto/a del trattamento nei diversi servizi ambulatoriali? molto soddisfatto/a soddisfatto/a così,così insoddisfatto/a molto insoddisfatto/a Osservazioni, proposte, desideri, reclami: STATISTICA Sono di sesso: maschile femminile Ho: meno di 40 anni tra 40 e 60 anni più di 60 anni Abito nel Municipio: V VII VIII X altro Chi ha compilato il questionario? il/la paziente un altra persona Data 44

45

46 Numeri Utili Ufficio per le Relazioni con il Pubblico URP Indirizzo: Via Filippo Meda,35 Telefono: /8 Fax: Prenotazioni specialistiche Re.CUP Guardia Medica - Continuità Assistenziali Telefono: Servizio Veterinario Anagrafe Canina Indirizzo: Viale Palmiro Togliatti, 1280 Telefono: fax Laboratorio Citodiagnostica Indirizzo: Largo D. De Dominicis, 7 Telefono: Assistenza AIDS Ospedale Sandro Pertini Indirizzo: Via dei Monti Tiburtini 385 Telefono: Donare il sangue Ospedale Sandro Pertini Indirizzo: Via dei Monti Tiburtini 385 Telefono: Donare organi e tessuti Ospedale Sandro Pertini Indirizzo: Via dei Monti Tiburtini 385 Telefono: Fax: Commissione medica patenti speciali Sede: Via San Benedetto del Tronto, 9 Segreteria: Martedì e Giovedì ore 9,00-13,00 Servizio di Polizia Mortuaria Indirizzo: Via Tenuta di Torrenova, 138 Telefono: /62 Fax: Orari: Feriali dalle ore 8,30 alle ore 13,30 Festivi dalle ore 8,30 alle ore 12,30 Screening per i tumori della mammella, del collo dell utero e del colon retto Telefono verde: Sito aziendale:

47

48 Asl Roma B sede legale Via Filippo Meda, 35 tel fax Direttore Generale: Dott. Vittorio Bonavita direzione.generale@aslromab.it Direttore Sanitario: Dott. Enrico Piroli direzione.sanitaria@aslromab.it Direttore Amministrativo: Dott. Sabrina Cenciarelli direzione.amministrativa@aslromab.it

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO PROTOCOLLO D INTESA tra l Assessorato alla Tutela della salute, volontariato, veterinaria, acque minerali termali e sorgenti della Regione Marche ed il Movimento Cittadinanzattiva Tribunale per i Diritti

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio Servizio Laboratorio di Prevenzione INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio anno 2014 Pag. 1 di 6 Indice 1 Introduzione... 2 2 Percorso attuato... 2 3 Analisi dei dati... 3 4 Valutazione

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni: IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SCHEDA DI SEGNALAZIONE NOME E COGNOME NATO IL VIA COMUNE TELEFONO/FAX E-MAIL TIPO E N. DOCUMENTO RECLAMO SUGGERIMENTO RINGRAZIAMENTO ELOGIO Aree/servizi/Unità Operative Interessate: Motivo: Ricevuto da

Dettagli

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico 1. Principi generali La Sispi S.p.A., persegue la sua missione aziendale attraverso lo svolgimento di attività che hanno impatto sulla vita della collettività oltreché dei singoli. In tale percorso l esigenza

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Anno 2014-2015 Un Sistema qualità per l eccellenza socio-sanitaria I piani ed i documenti di governo del sistema

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. 1 CARTA DEI SERVIZI Che cos è? La Carta dei Servizi dello Studio Odontoiatrico Erra Dr. Mario è un documento che regola il rapporto tra

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Codice Etico. Gennaio 2010

Codice Etico. Gennaio 2010 Codice Etico Gennaio 2010 ( SOMMARIO ) CAPO I IL VALORE DEL CODICE ETICO Pag. 2 CAPO II DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE Pag. 2 CAPO III MISSIONE Pag. 3 CAPO IV STRUMENTI DI ATTUAZIONE DELLA MISSIONE

Dettagli

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE BOTTO POALA SpA Pagina 1 di 5 Rev 00 del BOTTO POALA SPA CODICE ETICO AZIENDALE approvato dal CDA di Botto Poala SpA il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE 1 Premessa - Definizioni Pag 1 2 Obiettivi e valori Pag

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Servizio Territoriale Domegliara, via A. De Gasperi, 72 Direttore: dott.ssa Antonella Ferrari Apertura al pubblico: dal lunedì

Dettagli

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi San Raffaele Tuscolana Carta dei Servizi 2015 Presentazione La Carta dei Servizi ha l intento di far conoscere le attività ed i servizi messi a disposizione dal nostro Centro e le modalità per accedervi.

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA AUSL3 PISTOIA E LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E TUTELA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA AUSL3 PISTOIA E LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E TUTELA Allegato A) alla deliberazione n 185del 10/04/2015 PROTOCOLLO DI INTESA TRA AUSL3 PISTOIA E LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E TUTELA protocollointesa_volontariato_31032015 Pagina 1 di 6 INDICE Premesso

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

Customer satisfaction 2012

Customer satisfaction 2012 Customer satisfaction 2012 Ospedale S. Paolo Presentazione risultati Febbraio 2013 Indice Dati generali Servizi Ambulatoriali Laboratorio Degenze Questionari Analisi in dettaglio ambulatori Criticità ambulatori

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti REV. N.2 del 26 02 2010 Carta dei Servizi - Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 PREMESSA Nel dibattito in corso sulle modalità con le quali l Università

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d'autore Carta della qualità dei servizi Biblioteca 2008 I. PRESENTAZIONE CHE COS

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE

REGIONANDO 2000 REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE REGIONANDO 2000 Aree d intervento Miglioramento della gestione REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE Il progetto è concluso

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DEL COMUNE DI AVELLINO PIANO DI ZONA AMBITO A3

REGOLAMENTO DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DEL COMUNE DI AVELLINO PIANO DI ZONA AMBITO A3 REGOLAMENTO DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DEL COMUNE DI AVELLINO PIANO DI ZONA AMBITO A3 ART.1 ISTITUZIONE DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DI AMBITO In conformità al quadro normativo definito

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA ) IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 La tabella riporta gli impegni (o obiettivi di qualità) che l Azienda vuole garantire nella erogazione dei servizi e delle prestazioni.

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

800 033 033 L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna

800 033 033 L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna 800 033 033 L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna Il servizio informativo che ti dice: dove andare cosa serve come fare quando hai bisogno di servizi e di assistenza IL NUMERO VERDE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna IL NUOVO SERVIZIO INFORMATIVO CHE TI DICE dove andare cosa serve come fare quando hai bisogno di servizi sanitari e assistenza per te e per la

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA AZIENDA OSPEDALIERA GUIDO SALVINI GARBAGNATE MILANESE Direzione Generale Ufficio Marketing e Comunicazione Relazioni con il Pubblico Tel. 2/994326 Fax 2/9943278 E-mail: marketing@aogarbagnate.lombardia.it

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Via Messina 829 95126 Catania

Via Messina 829 95126 Catania REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Riferimento Regionale di III Livello per l Emergenza Ufficio Relazioni con il Pubblico - e di Pubblica Tutela dell Utente e-mail:urp@ospedale-cannizzaro.it

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli