SLOW MEDICINE UNA CURA SOBRIA, RISPETOSA E GIUSTA: FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SLOW MEDICINE UNA CURA SOBRIA, RISPETOSA E GIUSTA: FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO"

Transcript

1 SLOW MEDICINE UNA CURA SOBRIA, RISPETOSA E GIUSTA: FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO

2 UTRECHT. WHO/CBO WORKSHOP ON QUALITY ASSURANCE IN HEALTH CARE, OTTOBRE 1982

3 I VALORI FONDANTI DELLA QUALITA IN SANITA (Alesini, Beccastrini, Gardini, Tonelli, ) VALORI e CARATTERISTICHE della Società: PACE RISPETTO DEI DIRITTI dell'uomo DEMOCRAZIA EQUITA LEGALITA E TRASPARENZA DEGLI OBIETTIVI E DELLE REGOLE LIVELLO di ISTRUZIONE RICCHEZZA/POVERTA DELLA COMUNITA SICUREZZA PERSONALE E COLLETTIVA VALORI personali: ETICA DELLE PRESTAZIONI : Principi di :Beneficità (professionisti) Economicità (azienda) Autonomia (pazienti) REQUISITI INDIVIDUALI: COMPETENZA (Knowledge, ability, judgement) ONESTÀ (nel produrre dati per la valutazione e verso il paziente) DIALOGO/ASCOLTO/NEGOZIAZIONE/EQUILIBRIO

4 GLI OGGETTI DELLA QUALITA, EFFICACIA EFFICIENZA APPROPRIATEZZA SICUREZZA ACCESSIBILITA ACCETTABILITA ADEGUATEZZA CONTINUITA SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE E DELL OPERATORE SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE COMUNICAZIONE ESTERNA ED INTERNA Gardini, 2013

5 LA QUALITA DELL ASSISTENZA SANITARIA (American Medical Association, 1986) -PRODURRE UN MIGLIORAMENTO OTTIMALE DELLE CONDIZIONI DI SALUTE -PROMUOVERE LO STATO DI SALUTE E PREVENIRE LE MALATTIE -FORNIRE ASSISTENZA IN TEMPI UTILI -CERCARE E OTTENERE IL CONSENSO INFORMATO DEI PAZIENTI -AGIRE IN BASE AI PRINCIPI ACCETTATI DALLA SCIENZA MEDICA -FORNIRE ASSISTENZA CON EMPATIA -USARE IN MANIERA EFFICIENTE LA TECNOLOGIA -DOCUMENTAZIONE TALE DA CONSENTIRE UNA PEER REVIEW PIU (Steffen, 1988) -VALUTARE OBIETTIVI E VALORI DEL PAZIENTE

6 Institute of Medicine Crossing the Quality Chasm A new Health System for the 21st Century 1 MARZO 2001 SISTEMA DI CURE REGOLE DEL SISTEMA DI SUPPORTO ECONOMICO LE ORGANIZZAZIONI LE ASSOCIAZIONI FACILITANO LE CURE CENTRATE SUI BISOGNI DELLE PERSONE MEDICI ED INFERMIERI OPERANO IN GRUPPI INTER DISCIPLINARI DI ALTA QUALIFICAZIONE ESITI: SICUREZZA EFFICACIA EFFICIENZA PERSONALIZZ. TEMPESTIVITA EQUITA SEI SFIDE OBBLIGATORIE: PROGETTARE PERCORSI DI CURA CON I PAZIENTI USARE BENE LE TECNOLOGIE INFORMATICHE GESTIRE BENE LE CONOSCENZE E LE COMPETENZE CURARE LO SVILUPPO DI EQUIPES AD ALTA QUALIFICAZIONE COORDINARE I PERCORSI DI CURA ATTORNO AI BISOGNI DEL PAZIENTE E PROGETTARE I SERVIZI ED I LUOGHI DI CURA CHE GLI SERVIRANNO NEL CORSO DEL TEMPO

7 APPROPRIATEZZA Evitare: SOVRAUTILIZZO SOTTOUTILIZZO SCORRETTO UTILIZZO Institute of Medicine Crossing the Quality Chasm A new Health System for the 21st Century 1 marzo 2001

8 AUTORIZZAZIONE-ACCREDITAMENTO QUALITA organizzativa Sviluppo organizzativo Q oriented; Leadership, Analisi organizzativa sistemica, Progettare, misurare, valutare, feedback, budget per obiettivi di salute e risorse, sistemi formativo, informativo, e premiante SICUREZZA E PREVENZIONE DEL RISCHIO CLINICO Appropriatezza organizzativa : percorsi assistenziali, Indicatori di performance Partecipazione dei pazienti e dei cittadini, monitoraggio reclami QUALITA centralità cittadino Carta servizi: Partecipazione alla progettazione, per particolari patologie, tutela, comfort /accoglienza, Monitoraggio esperienze / reclami SICUREZZA E PREVENZIONE DEL RISCHIO CLINICO: PROGETTI PROFESSIONALI PREVENZIONE lesioni decubito, infezioni ospedaliere, cadute, disastri in chirurgia, nell uso di farmaci, emoderivati/emocomponenti, tecnologie, suicidi, contenzione fisica, trasmissione HIV/epatite fra cittadini/pazienti/personale. 11 pratiche sicure EBM/AHQS. Lotta al dolore QUALITA professionale Epidemiologia, Ricerca clinica, Revisioni sistematiche EBM Technology assessment- Linee-guida, profili d assistenza Audit clinico infermieristico e organizzativo, Gruppi Collaborativi, Peer Review, Commissioni professionali, Formazione di base/permanente e revisione crediti e credenziali, Indicatori, Ricooscimenti professionali. Gardini 2006 CENTRO DOCUMENTAZIONE Avedis Donabedian (

9

10

11 John Ovretveit Grado maggio 2010 XX congresso nazionale SIQuAS QUALITA E SOSTENIBILITA infezioni ospedaliere (5.000 decessi) in Inghilterra/anno (40 milioni) 1,4 miliardi i costi (UK Hoc rprt 2000) USA $17,4 miliardi in costi per nuovi ricoveri evitabili di pz anziani, (50% prevenibili con un miglior coordinamento) (Jenks et al 2009) 40% dei farmaci non necessari (Studio Rand USA) 330 milioni in medicine restituite alle farmacie per lo smaltimento ogni anno nell UK (BMJ 2002) 25% degli esami radiologici non necessari (UK Royal College of Radiologists) 415 miliardi/anno sprecati per procedure mediche obsolete ed inefficienti negli USA, Studio Juran : I costi delle cure di cattiva qualità supereranno probabilmente $1 trilione entro il % delle giornate di ricovero e delle procedure cliniche sono inappropriate

12

13

14

15

16 LA CHIOCCIOLA HA IL GOVERNO DEL LIMITE CARLIN PETRINI (Un cibo buono, pulito, giusto) Analogamente a quanto avviene nell alimentazione perché non prendere in considerazione nell attività sanitaria un concetto di slow medicine? Alberto Dolara, It. Heart Journal Suppl 2002, 3 (1),

17

18

19

20

21 Solo l`11% dei circa 3000 trattamenti descritti nell`ultima versione di Clinical Evidence è di dimostrata efficacia ( Clinical Evidence / BMJ 2012) Negli USA si stima che l`ammontare delle prestazioni che non danno nessun beneficio ai pazienti corrispondono ad almeno il 30% della spesa sanitaria ( Brody H. NEJM 2012) Il 50% delle angioplastiche su pazienti con angina stabile sono inappropriate ( JAMA 2011) Gianfranco Domenighetti Bologna 14 dicembre 2012

22 Deborah Grady, MD, MPH ARCH INTERN MED/VOL 170 (NO. 9), MAY 10, 2010

23

24 ABIM FOUNDATION : the American Board of Internal Medicine Foundation CONSUMER REPORTS: magazine americano pubblicato mensilmente da Consumers Union

25 Individuate 45 pratiche (test/trattamenti) ad alto rischio di inappropriatezza

26 Dopo le prime 9 liste di test e trattamenti ad alto rischio di inappropriatezza pubblicate in aprile 2012, altre 18 liste sono state presentate il 21 febbraio 2013 da altrettante società scientifiche USA: American Academy of Family Physicians (II lista) American Academy of Hospice and Palliative Medicine American Academy of Neurology American Academy of Ophthalmology American Academy of Otolaryngology Head and Neck Surgery American Academy of Pediatrics American College of Obstetricians and Gynecologists American College of Rheumatology American Geriatrics Society American Society for Clinical Pathology American Society of Echocardiography American Urological Association Society of Cardiovascular Computed Tomography Society of Hospital Medicine (Adult-Pediatric) Society of Nuclear Medicine and Molecular Imaging Society of Thoracic Surgeons Society for Vascular Medicine portando a 135 in totale i test e trattamenti sui quali, secondo l iniziativa Choosing Wisely, medici e pazienti dovrebbero interrogarsi. Di questi la metà (67) riguardano test di imaging, proposti non solo dall American College of Radiology ma anche da quasi tutte le altre società.

27 Alcuni test diagnostici di imaging ad alto rischio di inappropriatezza in Choosing Wisely Non eseguire imaging per lombalgia nelle prime sei settimane, in assenza di segni/sintomi di allarme (semafori rossi). Non richiedere TAC dei seni paranasali (o prescrivere indiscriminatamente antibiotici) per la rinosinusite acuta non complicata. Nella valutazione di una sincope semplice con esame neurologico normale, non richiedere studi di imaging cerebrale (TAC o RM). Non eseguire imaging per cefalea non complicata. Non richiedere TAC cerebrale per un improvvisa perdita di udito Non richiedere TAC o RM nei pazienti con una raucedine primitiva prima di aver esaminato la laringe Non eseguire tomografia computerizzata (TAC) per la valutazione di sospetta appendicite nei bambini fino a che, dopo ecografia, non sia stata considerata come opzione Studi di imaging cerebrale (TAC o RM) non sono necessari in un bambino che presenta una convulsione febbrile non complicata Non eseguire un ecografia nei bambini con criptorchidismo Non richiedere radiografie del torace in bambini con asma o bronchiolite non complicate

28 Alcuni trattamenti farmacologici ad alto rischio di inappropriatezza in Choosing Wisely Non prescrivere di routine antibiotici per sinusiti acute da medie a moderate a meno che i sintomi non persistano per sette o più giorni, o peggiorino dopo un iniziale miglioramento. Non prescrivere antibiotici orali per otite esterna acuta non complicata Non prescrivere farmaci per la profilassi dell ulcera da stress ai pazienti ricoverati, a meno che non siano ad alto rischio di complicanze gastrointestinali Evitare i farmaci antinfiammatori non-steroidei (FANS) in pazienti affetti da ipertensione arteriosa o insufficienza cardiaca o malattia renale cronica (CKD) da qualsiasi causa, compreso il diabete Non usare benzodiazepine o altri sedativi-ipnotici negli anziani come prima scelta per insonnia, agitazione o delirio Non usare farmaci antipsicotici come prima scelta per trattare i sintomi comportamentali e psicologici della demenza

29 AMERICAN GERIATRICS SOCIETY Item 3: Avoid using medications to achieve hemoglobin A1c <7.5% in most adults age 65 and older; moderate control is generally better. There is no evidence that using medications to achieve tight glycemic control in older adults with type 2 diabetes is beneficial. Among non-older adults, except for long-term reductions in myocardial infarction and mortality with metformin, using medications to achieve glycated hemoglobin levels less than 7% is associated with harms, including higher mortality rates. Tight control has been consistently shown to produce higher rates of hypoglycemia in older adults. Given the long timeframe to ac hieve theorized microvascular benefits of tight control, glycemic targets should reflect patient goals, health status, and life expectancy. Reasonable glycemic targets would be % in healthy older adults with long life expectancy, % in those with moderate comorbidity and a life expectancy < 1 0 years, and % in those with multiple morbidities and shorter life expectancy.

30 APPROPRIATEZZA Evitare: SOVRAUTILIZZO SOTTOUTILIZZO SCORRETTO UTILIZZO Institute of Medicine Crossing the Quality Chasm A new Health System for the 21st Century 1 marzo 2001

31 SOVRAUTILIZZO di test e trattamenti SPRECO di RISORSE ERRORE CLINICO - danni diretti da test e trattamenti inappropriati (radiazioni ionizzanti, effetti collaterali farmaci, interazioni tra farmaci) - danni da falsi positivi e sovradiagnosi di test inappropriati ansia e stress, ulteriori test anche invasivi, trattamenti interventistici e chirurgici inappropriati

32 Slow Medicine Per una Cura Sobria Fare di più non vuol dire fare meglio Rispettosa Valori, aspettative e desideri delle persone sono diversi e inviolabili Giusta Cure appropriate e di buona qualità per tutti

33 Codice di Deontologia Medica Articolo 6 qualità professionale e gestionale Il medico agisce secondo il principio dell efficacia delle cure nel rispetto dell autonomia della persona tenendo conto dell uso appropriato delle risorse

34 Il progetto Slow Medicine FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO Pratiche ad alto rischio di inappropriatezza in Italia Ogni società scientifica/associazione di professionisti che aderisce al progetto individuerà una lista di cinque test diagnostici o trattamenti, a partire da quelli già indicati negli USA in Choosing Wisely, che : sono effettuati molto comunemente in Italia non apportano benefici significativi, secondo prove scientifiche di efficacia, alle principali categorie di pazienti ai quali vengono generalmente prescritti possono al contrario esporre i pazienti a rischi Questi test e trattamenti ad alto rischio di inappropriatezza dovranno essere oggetto di aperto dialogo nella relazione tra medico e paziente per facilitare scelte sagge e consapevoli.

35 Promotori aderenti al Progetto, lanciato da Slow Medicine Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) Federazione Nazionale Collegi Infermieri professionali, Assistenti sanitari, Vigilatrici d'infanzia (IPASVI) Società Italiana per la Qualità dell Assistenza Sanitaria (SIQuAS VRQ) Istituto Change di Torino Partecipa Salute, promosso dall IRCCS-Mario Negri, dal Centro Cochrane Italiano e da Zadig srl. Inversa Onlus, associazione di pazienti affetti da idrosadenite suppurativa Altroconsumo Slow Food Italia

36 Il progetto Slow Medicine FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO Medici e professionisti della salute si assumono la responsabilità di cure sobrie rispettose e giuste Le Associazioni Professionali e le Società Scientifiche scelgono attivamente le pratiche a rischio di inappropriatezza in Italia, anche attraverso: Momenti di informazione e di formazione dei professionisti, particolarmente centrati sulla relazione medico-paziente I pazienti ed i cittadini partecipano attivamente a queste scelte I cittadini ed i pazienti sono ampiamente informati sulle pratiche ad alto rischio di inappropriatezza individuate e sul fatto che per tutelare la loro salute non sempre sia meglio fare di più

37 Impostazione del progetto E per noi molto importante che il progetto continui ad essere, così com'è Choosing Wisely, un progetto che parte dai medici e dagli altri professionisti sanitari, come loro assunzione di responsabilità, e non venga invece visto come imposizione e controllo dall'alto parallelamente bisogna che sia visto dai cittadini non come razionamento della spesa sanitaria ma come occasione di miglioramento di qualità e sicurezza del servizio sanitario, nel loro stesso interesse rispetto di valori e preferenze della persona curata ALLEANZA tra professionisti e cittadini Le top 5 dovranno essere condivise a livello nazionale far interagire le società scientifiche tra loro e con rappresentanti di pazienti e cittadini: visione sistemica

38 Attuali adesioni di Società Scientifiche e Associazioni al Progetto Collegio Italiano dei Primari Medici Oncologi Ospedalieri CIPOMO (Gianfranco Porcile) Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri ANMCO (Marco Bobbio) Associazione Italiana di Psicogeriatria AIP (Marco Trabucchi) Associazione Medici Diabetologi AMD (Nicoletta Musacchio) Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica ADI (Maria Luisa Amerio) Associazione Italiana di Neuroradiologia AINR (Fabio Triulzi) Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica AIRO (Giovanni Mandoliti) Società Italiana di Radiologia Medica SIRM (Carlo Faletti - Corrado Bibbolino) Società Italiana di Medicina Generale SIMG Torino (Luca Aimetti) Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti FADOI o APEL associazione Pediatri Extraospedalieri della Liguria (Alberto Ferrando) o FIMP di Genova Fed. Italiana Medici Pediatri (Alberto Ferrando) o il Centro Studi di Medicina Generale Keiron Veneto (Stefano Ivis) Contatti con: - Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani ADOI -Comitato di coordinamento delle società scientifiche di area odontoiatrica CIC - Associazione Culturale Pediatri ACP - ISDE Associazione Medici per l Ambiente - Società scientifiche di IPASVI

39 Noi stiamo attraversando tre grandi crisi, tutte insieme: -la crisi finanziaria -la crisi energetica -la crisi ambientale E una crisi entropica. Se ne può uscire solo con NUOVI PARADIGMI: la SOBRIETA, il RISPETTO PER RISORSE che sono FINITE, la GIUSTIZIA nella loro distribuzione. Anche in Medicina c è, spreco, mercificazione, bisogna mettere al primo posto la VISIONE SISTEMICA, un rapporto umano più forte. Non bisogna più avere da una parte i produttori e dall altra i consumatori passivi (di prodotti alimentari come di farmaci da banco), ma bisogna creare COPRODUTTORI, che siano in rapporto empatico con i produttori. Così anche i pazienti devono avere un ruolo maggiormente attivo e diventare anch essi COPRODUTTORI DI SALUTE. Carlo Petrini, Torino, 19 novembre 2011

40

41 Gruppo (chiuso) Slow Medicine Italia su Facebook

Fare di piùnon significa fare meglio: l importanza dell appropriatezza

Fare di piùnon significa fare meglio: l importanza dell appropriatezza Fare di piùnon significa fare meglio: l importanza dell appropriatezza Sandra Vernero MD Cofondatore e Vicepresidente di Slow Medicine Coordinatore del Progetto Nazionale FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE

Dettagli

Case study: Buon uso e produzione di energia all Ospedale di Cona. Andrea Gardini Direttore Sanitario Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara

Case study: Buon uso e produzione di energia all Ospedale di Cona. Andrea Gardini Direttore Sanitario Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara Case study: Buon uso e produzione di energia all Ospedale di Cona Andrea Gardini Direttore Sanitario Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara Posti Letto: 711 Degenza ordinaria: 626 Tasso occupazione:86,4

Dettagli

CHOOSING WISELY. Elenco delle pratiche di IMAGING ad alto rischio di inappropriatezza (pubblicate ad aprile 2012 e febbraio 2013)

CHOOSING WISELY. Elenco delle pratiche di IMAGING ad alto rischio di inappropriatezza (pubblicate ad aprile 2012 e febbraio 2013) CHOOSING WISELY Elenco delle pratiche di IMAGING ad alto rischio di inappropriatezza (pubblicate ad aprile 2012 e febbraio 2013) La fondazione statunitense ABIM (American Board of Internal Medicine) ha

Dettagli

Il progetto Fare di più non significa fare meglio

Il progetto Fare di più non significa fare meglio Il progetto Fare di più non significa fare meglio Sandra Vernero MD Cofondatore e segretario generale di Slow Medicine Coordinatore del progetto "Fare di più non significa fare meglio APPROPRIATEZZA FARE

Dettagli

Assemblea generale ACSI 2015

Assemblea generale ACSI 2015 Assemblea generale ACSI 2015 Per una medicina sobria, rispe;osa e giusta Come si fa all'estero: Choosing Wisely (USA, Canada, EU) e Slow Medicine in Italia. Collaborazione con le associazioni di utenk/consumatori

Dettagli

Sandra Vernero MD. Coordinatore del Progetto Nazionale FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO. s.vernero@slowmedicine.it

Sandra Vernero MD. Coordinatore del Progetto Nazionale FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO. s.vernero@slowmedicine.it FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO Sandra Vernero MD Cofondatore e Vicepresidente di Slow Medicine Coordinatore del Progetto Nazionale FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO s.vernero@slowmedicine.it

Dettagli

Slow medicine. Fare di più non significa fare meglio Il progetto italiano di Choosing Wisely. Antonio Bonaldi Presidente di Slow medicine

Slow medicine. Fare di più non significa fare meglio Il progetto italiano di Choosing Wisely. Antonio Bonaldi Presidente di Slow medicine Slow medicine Fare di più non significa fare meglio Il progetto italiano di Choosing Wisely Antonio Bonaldi Presidente di Slow medicine Crisi del sistema delle cure Cosa si fa? Nuove forme di ingegneria

Dettagli

Regione Marche. Il governo, la sostenibilità, l innovazione e lo sviluppo del SSR per la salute del cittadino marchigiano

Regione Marche. Il governo, la sostenibilità, l innovazione e lo sviluppo del SSR per la salute del cittadino marchigiano Regione Marche Il governo, la sostenibilità, l innovazione e lo sviluppo del SSR per la salute del cittadino marchigiano Argomento: Qualità e sicurezza del sistema 1 Inquadramento realtà regionale: Qualità

Dettagli

Choosing Wisely e il progetto Fare di più non significa fare meglio

Choosing Wisely e il progetto Fare di più non significa fare meglio Choosing Wisely e il progetto Fare di più non significa fare meglio Antonio Bonaldi - Presidente di Slow medicine Gruppo di lavoro Nazionale PROGETTO SLOW MEDICINE DIABETOLOGIA MISURATA Milano 10 marzo

Dettagli

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia Le verifiche di qualità 1) Obiettivi della qualità 2) Dimensioni correlate alla qualità 3) Concetto di quality assurance 4) Metodologie di approccio alla qualità 5) Audit clinico nel percorso stroke 6)

Dettagli

Scegliere con saggezza

Scegliere con saggezza Scegliere con saggezza Il progetto di Slow Medicine Fare di più non significa fare meglio Il mondo sta cambiando in modo straordinario Grazie all eccezionale sviluppo dei trasporti e delle comunicazioni,

Dettagli

Il ruolo dell Health Technology Assessment (HTA) nell allocazione delle risorse

Il ruolo dell Health Technology Assessment (HTA) nell allocazione delle risorse AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 23 - Gesundheitswesen Amt 23.0.2 Operative Einheit Clinical Governance (Akkreditierung, Qualität, Risk Management und HTA) PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO

Dettagli

CHOOSING WISELY. Elenco delle pratiche di IMAGING ad alto rischio di inappropriatezza (pubblicate ad aprile 2012 e febbraio 2013)

CHOOSING WISELY. Elenco delle pratiche di IMAGING ad alto rischio di inappropriatezza (pubblicate ad aprile 2012 e febbraio 2013) CHOOSING WISELY Elenco delle pratiche di IMAGING ad alto rischio di inappropriatezza (pubblicate ad aprile 2012 e febbraio 2013) La fondazione statunitense ABIM (American Board of Internal Medicine) ha

Dettagli

CHOOSING WISELY 1. Elenco delle pratiche di IMAGING ad alto rischio di inappropriatezza (pubblicate da aprile 2012 a marzo 2014)

CHOOSING WISELY 1. Elenco delle pratiche di IMAGING ad alto rischio di inappropriatezza (pubblicate da aprile 2012 a marzo 2014) CHOOSING WISELY 1 Elenco delle pratiche di IMAGING ad alto rischio di inappropriatezza (pubblicate da aprile 2012 a marzo 2014) La fondazione statunitense ABIM (American Board of Internal Medicine) ha

Dettagli

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie: Esperienze a confronto Venezia 23 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie:

Dettagli

La necessità di appropriatezza

La necessità di appropriatezza La necessità di appropriatezza Sebastiano La Rocca U.O.C. Patologia Clinica Azienda Complesso Ospedaliero S. Filippo Neri Roma s.larocca@sanfilipponeri.roma.it appropriatezza appropriato idoneo, adeguato,

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DI POSSIBILI PARAMETRI PER VALUTARE IL CONTROLLO DELLA SPESA E L APPROPIaTeZZA PRESCRITTIVA DI UN MEDICO DI MEDICINA GENERALE

INDIVIDUAZIONE DI POSSIBILI PARAMETRI PER VALUTARE IL CONTROLLO DELLA SPESA E L APPROPIaTeZZA PRESCRITTIVA DI UN MEDICO DI MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE SEDE OSPEDALE-TERRITORIO PROVINCIA DI PIACENZA INDIVIDUAZIONE DI POSSIBILI PARAMETRI PER VALUTARE IL CONTROLLO DELLA SPESA E L APPROPIaTeZZA PRESCRITTIVA

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

GRUPPO DIABETOLOGIA MISURATA

GRUPPO DIABETOLOGIA MISURATA GRUPPO DIABETOLOGIA MISURATA VISIONE E COMPOSIZIONE DEL GRUPPO X una diabeto logia Rispettosa Sobria Giusta + MISURA TA Maria Franca Mulas (coordinatore) Marina COSSU, Luca MONGE, Franco GREGORIO, Regina

Dettagli

CHOOSING WISELY. Elenco delle pratiche non riguardanti l IMAGING ad alto rischio di inappropriatezza (pubblicate ad aprile 2012 e febbraio 2013)

CHOOSING WISELY. Elenco delle pratiche non riguardanti l IMAGING ad alto rischio di inappropriatezza (pubblicate ad aprile 2012 e febbraio 2013) CHOOSING WISELY Elenco delle pratiche non riguardanti l IMAGING ad alto rischio di inappropriatezza (pubblicate ad aprile 2012 e febbraio 2013) La fondazione statunitense ABIM (American Board of Internal

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Medicina d attesa Medicina d opportunità Medicina d Iniziativa Campagne di sensibilizzazione e di prevenzione Dr. Maurizio Pozzi Modelli Generali delle Cure Primarie

Dettagli

FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO

FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO DISEGNO DEL PROGETTO In biologia non è vero che se una cosa fa bene allora una maggior quantità di questa faccia ancora meglio. le cose buone si presentano in quantità

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

Antonio Bonaldi SLOW MEDICINE: RIALLINEARE SCIENZA ED UMANESIMO

Antonio Bonaldi SLOW MEDICINE: RIALLINEARE SCIENZA ED UMANESIMO Antonio Bonaldi SLOW MEDICINE: RIALLINEARE SCIENZA ED UMANESIMO Il sistema delle cure è in crisi? Antibiotici e vaccini Insulina Dialisi Trapianti Protesica Genomica Tecniche anestesiologiche Chirurgia

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Choosing Wisely e il progetto italiano Sandra Vernero MD coordinatore CW Italy

Choosing Wisely e il progetto italiano Sandra Vernero MD coordinatore CW Italy Choosing Wisely e il progetto italiano Sandra Vernero MD coordinatore CW Italy Il sottoscritto dott. Sandra Vernero.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Il progetto FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO

Il progetto FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO Il progetto FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO Pratiche a rischio d inappropriatezza in Italia di cui medici, altri professionisti e pazienti dovrebbero parlare SINTESI Marzo 2014 Nonostante sia universalmente

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE Direzione del Servizio Infermieristico e Tecnico GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE Annita Caminati e Roberta Mazzoni RISK MANAGEMENT Insieme di attività coordinate per gestire un organizzazione

Dettagli

I. Diritto Costituzionale alla tutela della Salute II. Finanziamento del SSN III. Sostenibilità del SSN IV. Politica e Sanità V. Programmazione, organizzazione e valutazione dei servizi sanitari VI. Professionisti

Dettagli

Antonio Bonaldi - Presidente di Slow Medicine. Verona - 2 giugno 2014

Antonio Bonaldi - Presidente di Slow Medicine. Verona - 2 giugno 2014 Antonio Bonaldi - Presidente di Slow Medicine Verona - 2 giugno 2014 Crisi nel sistema sanitario Antonio Bonaldi: Presidente di Slow medicine 2 Le pressioni del mercato e adesso cosa facciamo? Tutti i

Dettagli

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA HEART TEAM GLI INFERMIERI DOVREBBERO FAR PARTE DELL HEART TEAM? HEART TEAM Secondo le nuove linee guida europee la condizione indispensabile

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Il recepimento dell innovazione tecnologica: tra sostenibilità ed evoluzione organizzativa

Il recepimento dell innovazione tecnologica: tra sostenibilità ed evoluzione organizzativa Il recepimento dell innovazione tecnologica: tra sostenibilità ed evoluzione organizzativa L importanza della valutazione dell impatto organizzativo nel recepimento delle tecnologie Prof. Giuseppe Turchetti,

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Slow medicine: fare di più non significa fare meglio

Slow medicine: fare di più non significa fare meglio Slow medicine: fare di più non significa fare meglio Marco Bobbio Former Director Department Cardiology Santa Croce e Carle Hospital Cuneo General Secretary Slow Medicine Dr. Marco Bobbio Da dove nasce

Dettagli

Come migliorare qualità e sicurezza risparmiando e ridisegnando i nostri servizi sanitari

Come migliorare qualità e sicurezza risparmiando e ridisegnando i nostri servizi sanitari Come migliorare qualità e sicurezza risparmiando e ridisegnando i nostri servizi sanitari Tommaso Bellandi, Sara Albolino e Riccardo Tartaglia Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza dei Pazienti @

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Ovidio Brignoli, MMG, Brescia (Vice-Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale) Cosa dovrebbe

Dettagli

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE Pasquale Mosella Presidente AssoDiagnostici Roma, 16 aprile 2015 IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE IN ITALIA Numero Totale di posti letto * 242.299 Posti per

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Fare di più non significa fare meglio Dalle liste delle società scientifiche all implementazione nelle aziende sanitarie

Fare di più non significa fare meglio Dalle liste delle società scientifiche all implementazione nelle aziende sanitarie 10 a Conferenza Nazionale GIMBE Aumentare il value e diminuire gli sprechi in Sanità Bologna, 27 marzo 2015 Fare di più non significa fare meglio Dalle liste delle società scientifiche all implementazione

Dettagli

ESPERIENZA DI UN SERVIZIO PUBBLICO DI RADIOLOGIA AL DOMICILIO. Marco Grosso

ESPERIENZA DI UN SERVIZIO PUBBLICO DI RADIOLOGIA AL DOMICILIO. Marco Grosso ESPERIENZA DI UN SERVIZIO PUBBLICO DI RADIOLOGIA AL DOMICILIO Marco Grosso F.N.C.P.T.S.R.M. COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA RADIOLOGICHE DOMICILIARI E TERRITORIALI NON SOLO UN SERVIZIO DI RADIOLOGIA DOMICILIARE

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA Laboratorio sull organizzazione per programmi centrati sul destinatario. Emilia Romagna Canada: un confronto FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA KATIA PRATI RUOLO DEGLI INFERMIERI

Dettagli

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova La Cartella Infermieristica Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova Ruolo infermieristico Profilo professionale, DM 17 gennaio 1997 n 70 Codice deontologico/ patto

Dettagli

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina La nostra storia inizia MARZO 2007 L infermiere CASE Manager in Medicina Interna (PROGETTO FLORENCE) CASE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009 Regione Lazio Premessa L attuazione delle linee di indirizzo elaborate dalla Regione Lazio per l impegno dei fondi 2007 della farmacovigilanza

Dettagli

Priorità di Governo Clinico

Priorità di Governo Clinico Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 Survey Priorità di Governo Clinico

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Ruolo organizzativo del coordinatore

Ruolo organizzativo del coordinatore Ruolo organizzativo del coordinatore C orrado De S anctis Direttore Breast Unit, C ittà della salute e della scienza di Torino I CENTRI DI S ENOLOGIA IN RETE: per migliorare la qualità delle cure. Torino,

Dettagli

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review Leopoldo Ferrè Partner Exeo Consulting Ettore Turra Direttore Sistemi di Gestione APSS Trento Impossibile visualizzare

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Sollievo della sofferenza: : un impegno globale

Sollievo della sofferenza: : un impegno globale Sollievo della sofferenza: : un impegno globale Giovanni Elia, M.D. Clinical Medical Director The Institute for Palliative Medicine at San Diego Hospice Associate Clinical Professor of Reproductive Medicine

Dettagli

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Il cancro uno tzunami Percorsi assistenziali che coinvolgono tutto il processo di accompagnamento al paziente e alla

Dettagli

Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale. Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri

Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale. Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri Prevenzione:due direttrici parallele Gli studi di popolazione Health

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

La qualità delle cure. Cinzia Ortega Dipartimento di Oncologia Medica Fondazione del Piemonte per l Oncologia I.R.C.C.S. Candiolo

La qualità delle cure. Cinzia Ortega Dipartimento di Oncologia Medica Fondazione del Piemonte per l Oncologia I.R.C.C.S. Candiolo La qualità delle cure Cinzia Ortega Dipartimento di Oncologia Medica Fondazione del Piemonte per l Oncologia I.R.C.C.S. Candiolo Premessa Offerta crescente di procedure diagnostiche ed interventi terapeutici,

Dettagli

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia Diabete e confini Valerio Miselli, Reggio Emilia I mutamenti demografici e sociali in corso, la necessità di presa in carico del cittadino durante l intero arco della vita, pongono il tema dell integrazione

Dettagli

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche www.aggm.it Agenzia Giornalistica Global Media Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche A Napoli il Congresso mondiale della Società Internazionale

Dettagli

De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ 1 16148 GENOVA

De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ 1 16148 GENOVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ 1 16148 GENOVA Telefono 0103778233; 3356664433 Fax E-mail

Dettagli

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Nuove forme di presa in carico infermieristica per accogliere

Dettagli

Il servizio di Cure Palliative

Il servizio di Cure Palliative TAVOLA ROTONDA: LA RETE DEI SERVIZI Il servizio di Cure Palliative Alessandro.Fedrizzi@apss.tn.it Servizio cure palliative UOAP Distretto della Vallagarina (Trento) 1 LE CURE PALLIATIVE SONO. 2 Le CP sono

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI?

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI? IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI? A cura di Antonio Sebastiano, Francesca Scolari e Roberto Pigni Castellanza, 7 febbraio 2013

Dettagli

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFERMIERISTICHE: QUALI ORIENTAMENTI, QUALI IMPLICAZIONI? Collegio IPASVI COMO 22 febbraio

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Indice Premessa Obiettivi della strategia e progettualità ANCoM Struttura di sviluppo del Percorso formativo ECM/ANCoM Sponsor Premessa La Normativa

Dettagli

La comunicazione. Ministero della Salute

La comunicazione. Ministero della Salute Presentazione del Manuale Gestione del Rischio Clinico e sicurezza delle Cure negli Ambulatori dei MMG e PdF Roma, 16 marzo 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 La comunicazione Laura Reali, Michele Gangemi

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro Davide Lauri, MMG Scuola di Formazione e Ricerca in Medicina di Famiglia Presidente Coop Medici Milano Citta H. Niguarda, Milano 23 Gennaio 2012 ADI

Dettagli

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Loredana Sasso (IT) Project Manager: Dott.ssa Annamaria Bagnasco (IT)

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Loredana Sasso (IT) Project Manager: Dott.ssa Annamaria Bagnasco (IT) Responsabile Scientifico: Prof.ssa Loredana Sasso (IT) Project Manager: Dott.ssa Annamaria Bagnasco (IT) Membri del Gruppo di Ricerca: Prof. Roger Watson (UK) Prof. Giancarlo Icardi (IT) Dott.ssa Antonella

Dettagli

MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani

MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani La centralità dello stile di vita nel determinare lo stato di salute e il benessere delle persone è

Dettagli

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica Satta Hai Anna SDD A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Nella legge n, 42 del 26/02/ 99 scompare la parola

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 10/04/1960 Qualifica MENICUCCI MARINA DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Fondazione Pinna Pintor sabato 17 novembre 2007

Fondazione Pinna Pintor sabato 17 novembre 2007 Fondazione Pinna Pintor sabato 17 novembre 2007 L errore medico Alla ricerca delle procedure di provata efficacia per prevenirlo Dr.ssa Grace Rabacchi Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari (A.Re.S.S.)

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA SPERIMENTAZIONE DI METODOLOGIE, STRUMENTI DI SUPPORTO, FORMAZIONE PER UNA ATTIVITA' SISTEMATICA DI MEDICAL AUDIT PRESSO IL POLICLINICO

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte I

Dettagli

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ Forum sulla Non Autosufficienza Bologna 9-10 novembre 2011 Centro Congressi Savoia Hotel L esperienza di ospedale virtuale per le dimissioni protette nel 4 Distretto della AUSL Roma A Antonio Calicchia

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI DI PSICOLOGI META-CODICE DI ETICA. Accettato dall Assemblea Generale Granada, Luglio 2005 1.

FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI DI PSICOLOGI META-CODICE DI ETICA. Accettato dall Assemblea Generale Granada, Luglio 2005 1. FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI DI PSICOLOGI META-CODICE DI ETICA Accettato dall Assemblea Generale Granada, Luglio 2005 1. INTRODUZIONE Nel seguente meta-codice il termine cliente si riferisce

Dettagli

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Anno 2014-2015 Un Sistema qualità per l eccellenza socio-sanitaria I piani ed i documenti di governo del sistema

Dettagli

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi Infermiera Consulente Formazione e Organizzazione in Sanità In Italia è 10

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale L educatore in pediatria Per un profilo professionale L educatore sanitario in pediatria L educatore sanitario è quel professionista chiamato in causa affinché a ciascun individuo sia permesso di riconoscere

Dettagli

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) 1. L imminenza della morte 2. Le preferenze e le aspettative del paziente 3. La gravità

Dettagli