LETTERE DI PAOLO E ALTRE LETTERE DEL NUOVO TESTAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LETTERE DI PAOLO E ALTRE LETTERE DEL NUOVO TESTAMENTO"

Transcript

1 I. S. S. R. L E O N E T O N D E L L I DI REGGIO EMILIA-GUASTALLA ANNO ACCADEMICO Filippo Manini LETTERE DI PAOLO E ALTRE LETTERE DEL NUOVO TESTAMENTO AD USO DEGLI STUDENTI Reggio, novembre 2014 nel nostro tempo sono già estinti gli interpreti ideali di Paolo, che siano a tal punto ugualmente di casa in tre mondi, da essere all altezza del pensiero del loro campione. (traduzione da Hans-Joachim Schoeps, Paulus, Mohr, Tübingen 1959, p. 42) Gli studenti che vogliono comprendere Paolo, ma pensano di non aver nulla da imparare da Lutero, dovrebbero considerare una carriera nel settore metallurgico. L esegesi s impara dai maestri. (traduzione da Stephen Westerholm, Israel s Law and the Church s Faith, Eerdmans, Grand Rapids, Michigan 1988, p. 173)

2 BIBLIOGRAFIA Vedere anche la dispensa Bibbia. Nota bibliografica. Tavole generali (disponibile anche tra i sussidi sul sito dialogare.info). Bibliografie e introduzioni La bibliografia è vastissima, notevole anche in italiano. Si daranno solo alcuni titoli; per il resto si rimanda alle bibliografie delle introduzioni al Nuovo Testamento e al sito del Pontificio Istituto Biblico: Raymond E. BROWN, Introduzione al Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia 2001 (or. ingl. 1997), Introduzione allo studio della Bibbia, vol. 7: Jordi SÁNCHEZ BOSCH, Scritti paolini, Paideia, Brescia 2001 (or. spagnolo 1998). Introduzione allo studio della Bibbia, vol. 8: Josep-Oriol TUÑÍ e Xavier ALEGRE, Scritti giovannei e lettere cattoliche, Paideia, Brescia 1997 (or. spagnolo 1995), Introduzione al Nuovo Testamento, a cura di Martin EBNER e Stefan SCHREIBER, Queriniana, Brescia 2012 (or. ted. 2008), Logos. Corso di Studi biblici, vol. 6: Lettere paoline e altre lettere, a cura di Alessandro SACCHI, Elle Di Ci, Leumann Antonio PITTA, L evangelo di Paolo (Graphé 7), Elledici, Torino Paolo SINOSSI Antonio PITTA, Sinossi paolina, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1994; Sinossi paolina bilingue, con la collaborazione di F. Filannino e A. Landi, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) DIZIONARIO Dizionario di Paolo e delle sue lettere, San Paolo, Cinisello Balsamo 1999 (or. ingl. 1993). COMMENTI BREVI A TUTTE LE LETTERE Giuseppe BARBAGLIO e Rinaldo FABRIS, Le Lettere di Paolo, Borla, Roma , 3 voll. Settimio CIPRIANI, Le lettere di Paolo, Cittadella, Assisi (e ristampe; 1ª ed. 1962). VITA, TEOLOGIA, AMBIENTE James D.G. DUNN, La teologia dell apostolo Paolo (Introduzione allo studio della Bibbia, Supplementi 5), Paideia, Brescia 1999 (or. ingl. 1998). Rinaldo FABRIS, Paolo, Paoline, Milano Hans HÜBNER, Teologia biblica del Nuovo Testamento (Commentario Teologico del NT. Supplementi 7), vol. II La teologia di Paolo, Paideia, Brescia 1999 (or. ted. 1993). Jerome MURPHY-O CONNOR, Vita di Paolo, Paideia, Brescia 2003 (or. ingl. 1996). Simon LÉGASSE, Paolo apostolo. Biografia critica, Città Nuova, Roma 1994 (or. fr. 1991). Romano PENNA, Paolo di Tarso, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1992.

3 Lettere del Nuovo Testamento 2 Antonio PITTA, Paolo, la Scrittura e la Legge. Antiche e nuove prospettive, EDB, Bologna Ed Parish SANDERS, Paolo e il giudaismo palestinese. Studio comparativo su modelli di religione, Paideia, Brescia 1986 (or. ingl , trad. di Pier Cesare Bori, cura di Mauro Pesce). Stephen WESTERHOLM, Israel s Law and the Church s Faith. Paul and his Recent Interpreters, Eerdmans, Grand Rapids 1988 Tessalonicesi Marco ADINOLFI, La prima lettera ai Tessalonicesi nel mondo greco-romano (Bibliotheca Pontifici Athenaei Antoniani 31), Antonianum, Roma Emanuela GHINI, Lettere di Paolo ai Tessalonicesi, EDB, Bologna Paolo IOVINO, La prima lettera ai Tessalonicesi (Scritti delle origini cristiane 13), EDB, Bologna Abraham J. MALHERBE, The Letters to the Thessalonians (Anchor Bible 32B), Doubleday, New York Béda RIGAUX, Les épîtres aux Théssaloniciens (Etudes Bibliques), Gabalda, Paris Piero ROSSANO, Lettere ai Tessalonicesi (La Sacra Bibbia), Marietti, Torino Lettere ai Tessalonicesi. Introduzione, traduzione, commento a cura di Filippo MANINI (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi 49), San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) Filippo MANINI, Prima e seconda lettera ai Tessalonicesi (Nuovo Testamento. Commento esegetico e spirituale), Città Nuova, Roma Romani Martin LUTERO, Lezioni sulla Lettera ai Romani (Ascolta, Israele Commenti alle Scritture delle tradizioni ebraica e cristiana 7), Marietti, Genova , 2 voll. Martin LUTERO, La Lettera ai Romani ( ) (Classici del pensiero cristiano 7), Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1991 ( ). Karl BARTH, L epistola ai Romani, Feltrinelli, Milano, ristampa 1993 (or. ted. 1954). Joseph A. FITZMYER, Lettera ai Romani, Piemme, Casale Monferrato 1999 (or. am. 1993). Simon LÉGASSE, L epistola di Paolo ai Romani (Commentari biblici), Queriniana, Brescia 2004 (or. fr. 2002). Romano PENNA, Lettera ai Romani (Scritti delle origini cristiane 6), EDB, Bologna 2004, 2007, 2008 (3 voll., poi 1 vol.). Heinrich SCHLIER, La lettera ai Romani (Commentario Teologico del Nuovo Testamento 6), Paideia, Brescia 1982 (or. ted ). Jean-Noël ALETTI, La lettera ai Romani e la giustizia di Dio, Borla, Roma 1997 (trad. allargata di Comment Dieu est-il juste?, Seuil, Paris 1991). Jean-Noël ALETTI, Lettera ai Romani. Chiavi di lettura, Borla, Roma 2011.

4 Lettere del Nuovo Testamento 3 Altre lettere paoline: scelta di commentari Corinzi Heinz-Dietrich WENDLAND, Le lettere ai Corinti (Nuovo Testamento 7), Paideia, Brescia 1976 (or. ted. 1968). Giuseppe BARBAGLIO, La prima lettera ai Corinzi (Scritti delle origini cristiane 16), EDB, Bologna Gordon D. FEE, The First Epistle to the Corinthians (The New International Commentary on the New Testament), Eerdmans, Grand Rapids, Michigan 1987) Rinaldo FABRIS, Prima Lettera ai Corinzi (Libri Biblici. Nuovo Testamento 7), Paoline, Milano Antonio PITTA, Seconda lettera ai Corinzi (Nuovo Testamento. Commento esegetico e spirituale), Città Nuova, Roma Margaret THRALL, Seconda Lettera ai Corinti (Commentario Paideia), Paideia, Brescia 2007, 2009 (or. ingl. 2000, 2004). Galati Antonio PITTA, Lettera ai Galati (Scritti delle origini cristiane 9), EDB, Bologna Franz MUSSNER [Mußner], La lettera ai Galati (Commentario teologico del Nuovo Testamento 9), Paideia, Brescia 1987 (or. ted ). Deuteropaoline, pseudepigrafia (Ef Col 2Ts 1-2Tm Tt) Rinaldo FABRIS, La tradizione paolina (La Bibbia nella storia 12), EDB, Bologna Efesini, Colossesi, Filippesi, Filemone Jean-Noël ALETTI, Lettera ai Colossesi (Scritti delle origini cristiane 12), EDB, Bologna 1994 (fr. 1993). Ernest BEST, Efesini (Commentario Paideia), Paideia, Brescia 2001 (or. ingl. 1993). Rinaldo FABRIS, Lettera ai Filippesi e a Filemone (Scritti delle origini cristiane 11), EDB, Bologna Joachim GNILKA, La lettera ai Filippesi (Commentario teologico del Nuovo Testamento 10/3), Paideia, Brescia 1972 (or. ted. 1968). Romano PENNA, Lettera agli Efesini (Scritti delle origini cristiane 10; EDB, Bologna, 1988). Romano PENNA, Lettera ai Filippesi. Lettera a Filemone (Nuovo Testamento. Commento esegetico e spirituale), Città Nuova, Roma Stefano ROMANELLO, Lettera agli Efesini (I Libri Biblici. Nuovo Testamento 10), Paoline, Milano, Klaus WENGST, Lettera a Filemone (Studi biblici 157), Paideia, Brescia 2008 (or. ted. 2005).

5 Lettere del Nuovo Testamento 4 Timoteo, Tito Cesare MARCHESELLI-CASALE, Le lettere pastorali. Le due lettere a Timoteo e la lettera a Tito (Scritti delle origini cristiane 15), EDB, Bologna, Lorenz OBERLINNER, Le Lettere Pastorali (Commentario teologico del Nuovo Testamento 11/1-3), Paideia, Brescia 1999, 3 voll. (or. ted ). Ebrei e lettere cattoliche: commentari Otto KNOCH, Le due lettere di Pietro. La lettera di Giuda (Il Nuovo Testamento commentato), Morcelliana, Brescia 1996 (or. ted. 1990). Cesare MARCHESELLI-CASALE, Lettera agli Ebrei (I libri biblici. Nuovo Testamento 16), Paoline, Milano Franz MUSSNER [Mußner], La lettera di Giacomo (Commentario teologico del Nuovo Testamento 9), Paideia, Brescia 1970 (or. ted. 1964). Franz SCHNIDER, La Lettera di Giacomo (Il Nuovo Testamento commentato), Morcelliana, Brescia 1992 (or. ted. 1987). K. H. SCHELKLE, Le lettere di Pietro. La lettera di Giuda (Commentario teologico del Nuovo Testamento 13/2; Brescia: Paideia, 1981(or. ted ). Altre opere Epistolario apocrifo di Seneca e San Paolo, a cura di Laura BOCCIOLINI PALAGI, EDB, Bologna 1999 (ristampa dell ed. Nardini, Firenze 1985). Epistolario tra Seneca e San Paolo, a cura di Monica NATALI, Rusconi, Milano J.M.G. BARKLAY, Mirror-Reading a Polemical Letter. Galatians as a Test Case, JNTS 31 (1987) Romano PENNA, L apostolo Paolo. Studi di esegesi e teologia, Paoline, Cinisello balsamo (Milano) [Sulla giustificazione per fede in Paolo e Giacomo: pp ] Stanley Kent STOWERS, Social Status, Public Speaking and Private Teaching. The Circostances of Paul s Preaching Activity, Novum Testamentum 26 (1984) Gerd THEISSEN, Sociologia del cristianesimo primitivo, Marietti, Genova 1987 (or ted.). Angelo TOSATO, Economia di mercato e cristianesimo, Borla, Roma [Sulla sottomissione nei codici domestici e nella storia del magistero: pp ]

6 Lettere del Nuovo Testamento 5 TAVOLE L E T T E R E P A O L I N E Atti degli apostoli e lettere paoline (abbozzo) At anni (a) (b) (c) Prologo A Gerusalemme 1-2 Dall ascensione a Pentecoste 2-5 Prime vicende: Pietro e altri 6-7 I Sette e Stefano (Saulo da 7 58 ) A Gerusalemme e oltre 8 Filippo 9 Paolo tra Damasco e Gerusalemme (At 22; 26) Pietro e le genti ; Paolo e Barnaba da Antiochia a Gerusalemme Paolo e Barnaba: primo viaggio (13 9 Saulo e Paolo, poi solo Paolo) Antiochia Cipro Perge Antiochia di Pisidia Iconio ritorno ad Antiochia 15 La questione delle genti Secondo viaggio di Paolo Antiochia Derbe Listra Galazia Troade Filippi 17 Tessalonica Atene 18 Corinto Ts 2Ts Gerusalemme Antiochia ( terzo viaggio) Galazia Apollo a Efeso 19 Efeso Gal 1Cor Fil Fm 20 Macedonia 57 2Cor (Gal) Grecia (Corinto) Rm Troade, Mileto Gerusalemme Cesarea Fil Fm Col Ef Verso Roma 28 Roma Fil Fm Col Col Seconda carriera? Seconda prigionia a Roma? Tt 1-2Tm Morte di Paolo Fine del primo secolo o primi anni del secondo Col Ef 2Ts Tt 1-2Tm Autenticità delle lettere: (a) indiscusse (b) discusse (c) pastorali

7 Lettere del Nuovo Testamento 6 Struttura di Rm (in particolare 1 e 15-16) 1,1-7 Prescritto Esordio 1,8-15 Rendimento di grazie riferito e PIANI DI VIAGGIO 1,16-17 Tesi (propositio) generale 1,18-11,36 I PARTE Il vangelo 12,1-15,13 II PARTE Esortazioni I SEZIONE Varie esortazioni 12,1-2 12,3-8 12, ,1-7 13, ,11-14 II SEZIONE I forti e i deboli 14, , ,1-6 15,7-13 (conclusione per 14,1-15,13 e per I e II PARTE) Conclusione 1 PIANI DI VIAGGIO 15,14-24 Verso la Spagna 15,25-32 Verso Gerusalemme Poscritto 15,33 Benedizione 16,1-2 Raccomandazione 16,3-16 Saluti 16,17-20a Esortazione 16,20b Benedizione 16,21-23 Saluti 16,25-27 [Dossologia] 1 Si ricordino i problemi sull appartenenza originaria del c. 16 alla lettera (specialmente di 16,25-27).

8 Lettere del Nuovo Testamento 7 Struttura di Rm ,8-17 Esordio 1,16-17 tesi (propositio) generale 1,18-11,36 I PARTE Il vangelo: giustizia di Dio e salvezza 1,18-8,39 I passo Giustificazione per fede e vita nello Spirito 1,18-4,25 I SEZIONE La giustificazione di Giudei e Greci per fede 5-8 II SEZIONE Liberazione dalla legge e dal peccato e la vita nello Spirito 9-11 II passo (III SEZIONE) Israele nel piano divino 1,18-11,36 Il vangelo: giustizia di Dio e potenza per la salvezza 1,18-8,39 I passo Giustificazione per fede e vita nello Spirito 1,18-4,25 I SEZIONE La giustificazione di Giudei e Greci per fede 1,18-3,20 I sottosezione Giudei e Greci sotto il peccato 3,21-4,25 II sottosezione La giustificazione per fede 5-8 II SEZIONE Liberazione dalla legge e dal peccato e vita nello Spirito 5,1-11 La condizione dei giustificati 5,12-21 Confronto tra Adamo e Cristo 6,1-8,30 Legge e peccato, spirito e vita 6,1-7,6 Il credente separato dal peccato 7,7-25 La legge e lo scatenarsi del peccato 8,1-30 La vita nello Spirito e la speranza della gloria 8,31-39 Conclusione 9-11 II passo III SEZIONE Israele nel piano divino 9,1-5 Il dolore di Paolo 9,6-29 La parola di Dio non è venuta meno 9,30-10,21 Il rifiuto d Israele 11,1-32 Israele sarà salvato 11,33-36 Conclusione

9 Lettere del Nuovo Testamento 8 Schema di 1Cor 1,1-3 PRESCRITTO 1,4-9 ESORDIO: RENDIMENTO DI GRAZIE NARRATO Mi è stato riferito (cf. 1,11; 5,1) 1,10-4,21 LE DIVISIONI NELLA CHIESA DI CORINTO 1,10-17 La situazione: contese 1,18-2,16 La chiave della soluzione: la folle sapienza di Dio 3 Soluzione: la funzione degli apostoli 4 Sull apostolato di Paolo in particolare 5 GIUDIZIO SUL CASO DI UNA RELAZIONE ILLECITA 6,1-11 RIMPROVERO SULLE LITI GIUDIZIARIE TRA CREDENTI 6,12-20 NON FREQUENTARE PROSTITUTE. I CREDENTI TEMPIO DI DIO Riguardo a quello che avete scritto (7,1) 7 ISTRUZIONI SUL MATRIMONIO 8-14 Sul culto e sull assemblea 8,1-11,1 COME COMPORTARSI CON LA CARNE DEI SACRIFICI AGL IDOLI 8 Conoscenza corretta e rispetto per i fratelli deboli 9 L esempio di Paolo 10,1-13 L esempio dei Padri 10,13-22 Evitare i pasti sacri 10,23-11,1 La carne venduta nei mercati o offerta da un ospite 11,2-16 LA DONNA CHE PREGA O PROFETA PORTI IL VELO 11,17-34 CORREZIONE DI DIVISIONI NELLA CENA DEL SIGNORE SUI DONI SPIRITUALI 12 Varietà e unità e criteri di giudizio e d azione 13 Il principio supremo dell amore 14 Criteri di giudizio e d azione 15 SULLA RESURREZIONE POSCRITTO 16,1-4 La colletta 16,5-12 Piani di viaggio 16,13-14 esortazione 16,15-18 Raccomandazione 16,19-24 Saluti

10 Lettere del Nuovo Testamento 9 Schema di 2Cor 1,1-2 Prescritto 1,3-11 Benedizione 1,12-7,16 L APOSTOLATO DI PAOLO 1,12-2,13 Viaggi di Paolo e dei suoi collaboratori 2,14-7,4 L apostolato di Paolo 2,14-17 e 3,1-3 introduzione 3,4-4,6 Dio rende idonei al ministero 4,7-5,10 Il tesoro in vasi di creta 5,11-6,10 Ministero di riconciliazione 6,11-7,4 Perorazione 7,5-16 Viaggi di Paolo e dei suoi collaboratori 8-9 LA COLLETTA 8 Prima trattazione 9 Seconda trattazione 10,1-13,10 L APOSTOLATO DI PAOLO 10 Paolo si difende 11,1-12,13 Paolo si esalta con follia 12,14-13,10 Piani di viaggio 13,11-13 Poscritto (esortazione e saluti) Schema di Gal 1,1-5 Prescritto 1,6-12 Esordio e tesi (1,11-12) 1,13-2,21 Autobiografia 3,1-4,7 Figli d Abramo 4,8-5,12 Figli della moglie libera, secondo Isacco 5,13-6,10 Esortazione 6,11-18 Poscritto (aggiunta autografa e saluto) Per la struttura di Rm e Gal vedere: Jean-Noël ALETTI, La lettera ai Romani e la giustizia di Dio, Borla, Roma 1997 (trad. allargata di Comment Dieu est-il juste?, Seuil, Paris 1991). Antonio PITTA, Lettera ai Galati (Scritti delle origini cristiane 9), EDB, Bologna 1996.

11 Lettere del Nuovo Testamento 10 Schema di Ef 1,1-2 Prescritto 1,3-23 Benedizione, rendimento di grazie e preghiera 2-3 SALVEZZA E VANGELO 2 I destinatari sono salvati per grazia 3,1-13 Paolo annunciatore del vangelo 3,14-21 Preghiera e dossologia 4,1-6,17 ESORTAZIONI 4,1-16 Unità e diversità 4,17-5,20 Non piú tenebra 5,21-6,9 Tavola domestica 6,10-17 L armatura divina 6,18-24 Poscritto (invio di Tichico e saluti) Struttura di Fil 1,1-2 Prescritto 1,3-11 Rendimento di grazie e preghiera 1,12-26 Situazione di Paolo 1,27-2,18 Esortazione. L esempio di Cristo 2,19-30 Paolo e i Filippesi: gl inviati 3,1-4,1 Giusti per fede. L esempio di Paolo 4,2-9 Esortazioni 4,10-20 Ringraziamento per gli aiuti 4,21-23 Poscritto Struttura di Col 1,1-2 Prescritto 1,3-23 Rendimento di grazie ed esaltazione del Cristo partizione 1, ,23b 1,24-2,5 Paolo servo del vangelo 1,23a 2,6-23 Fondati sul vangelo 1, ,1-4,1 Santità (3,18-4,1: tavola domestica) 4,2-6 Altre esortazioni 4,7-18 Poscritto (invio di Tichico e Onesimo; lettera ai Laodicesi; saluti) Sulla partizione di Col vedere: Jean-Noël ALETTI, Lettera ai Colossesi (Scritti delle origini cristiane 12), EDB, Bologna 1994 (fr. 1993).

12 Lettere del Nuovo Testamento 11 Struttura di 1Ts (1,1) PRESCRITTO (1,2-5,24) CORPO (1,2-3,13) I parte L annuncio e l accoglienza del vangelo a Tessalonica (elementi narrativi) (1,2-2,16) I sezione L annuncio e l accoglienza del vangelo (1,2-10) Il vangelo a Tessalonica e oltre (ESORDIO) + Rendimento di grazie narrato (I) (1,9-10) PARTIZIONE su 2, che ingresso facemmo presso di voi 2,1-12 e come vi siete convertiti a Dio dagli idoli 2,13-16 (2,1-12) Il comportamento degli apostoli (2,13-16) Accoglienza della parola nella persecuzione + Rendimento di grazie narrato (II) (2,17-3,10) II sezione La sorte dell annuncio e della fede dopo il distacco (+) (3,9-10) Rendimento di grazie e preghiera * (3,11-13) III sezione PREGHIERA AUGURALE (TRANSIZIONE) (4,1-5,24) II parte Esortazioni e istruzioni (4,1-12) I sezione ESORTAZIONI (4,13-5,11) II sezione Sulla venuta del Signore (4,13-18) Su quelli che sono morti (4,18) Conclusione (5,1-11) Sui tempi e i momenti (5,11) Conclusione (5,12-22) III sezione Serie di ESORTAZIONI * (5,23-24) IV sezione PREGHIERA AUGURALE (CONCLUSIONE) (5,25-28) POSCRITTO (richiesta di preghiera, lettura della lettera, saluti) Struttura di 2Ts 1,1-2 Prescritto I parte: Indizi e momenti dell apocalisse (1,3-3,5) 1ª sezione: Esordio: Rendimento di grazie dovuto e preghiera (1,3-12): I quadro apocalittico 2ª sezione: Istruzione sulla parusia (2,1-12): II quadro apocalittico 3ª sezione: Conclusione 2,13-14 Il rendimento di grazie dovuto per l elezione 2,15 ESORTAZIONE a mantenere le tradizioni (preparazione di 3,6-15) 2,16-17 Invocazione 3,1-2 ESORTAZIONE a pregare per i mittenti 3,3-4 Affermazioni di fiducia (3,4: preparazione di 3,6-15) 3,5 Invocazione II parte: Istruzione sul lavoro (3,6-16a) 3,16a Invocazione 3,16b-18 Poscritto (saluto autografo)

13 Lettere del Nuovo Testamento 12 Schema di 1Tm 1,1-2 PRESCRITTO Il servizio di Paolo e di Timoteo 1,3-11 1, ,8-20 Incarico di Timoteo: insegnare la sana dottrina contro gli oppositori Ringraziamento di Paolo per il proprio servizio Raccomandazione a Timoteo e menzione di due naufraghi nella fede Esortazioni sulla preghiera 2,1-7 La preghiera per tutti: Dio vuole la salvezza di tutti 2,8-15 Preghiera e comportamento di uomini (8) e donne (9-15) Regole per vescovi e diaconi 3,1-7 Vescovi 3,8-13 Diaconi (v. 11: donne) 3,14-16 Piani di viaggio; il mistero della pietà Errori e retto insegnamento 4,1-5 Correzione degli errori degli ultimi tempi 4,6-16 Esortazione al sano insegnamento rivolta a Timoteo (4,10 Dio salvatore di tutti: 2,4) (4,11 Insegnare: 6,2b) Casi: 5,1-2 anziani e anziane (presbiteri e presbitere?) 5,3-16 vedove 5,17-22 presbiteri 5,23 bere vino 5,24-25 peccati e opere buone 6,1-2a schiavi 6,2b Conclusione 6,3-5 Falsi maestri 6,6-10 Ricchezza 6,11-16 Invito a Timoteo a lottare per la fede; dossologia 6,17-19 Ricchezza 6,20-21a Invito a Timoteo a mantenere il deposito 6,21b POSCRITTO

14 Lettere del Nuovo Testamento 13 Schema di 2Tm 1,1-2 Prescritto 1,3-5 Gratitudine a Dio 1,6-14 Esortazione a testimoniare e a conservare il deposito 1,15-18 Alcuni hanno abbandonato, altri assistito Paolo Esortazione: 2,1-13 a trasmettere l insegnamento ricevuto (ottenendo il premio) 2,14-26 a comportarsi rettamente, non come i falsi maestri 3,1-9 a evitare i disordini degli ultimi tempi 3,10-4,8 a rimanere saldo e a seguire l esempio di Paolo che s avvicina alla morte 4,9-18 Notizie personali 4,19-22 Poscritto 1,1-4 Prescritto Schema di Tt 1,5-9 L incarico di Tito (presbiteri e vescovi) 1,9 esortare con la sana dottrina, confutare gli oppositori 1,10-16 Gli oppositori 2,1-10 2,1 La sana dottina: ESORTAZIONE per diverse categorie di fedeli 2,11-15 Motivo: la manifestazione della grazia di Dio ci educa 2,15 Esortare, confutare 3,1-2 ESORTAZIONE 2,1 introduzione 2,15 transizione 3,3-8 Motivo: la manifestazione della bontà di Dio ci ha giustificati 3,8 Confermare in questo 3,8 transizione 3,9-11 Evitare gli errori 3, ,15 Inviati Poscritto Schema di Fm 1-3 Prescritto 4-7 Rendimento di grazie 8-21 Richiesta Poscritto

15 Lettere del Nuovo Testamento 14 L E T T E R A A G L I E B R E I E L E T T E R E C A T T O L I C H E Ebrei Parti Sezioni annuncio del tema 1,1-4 Prologo 1,4 1,5-2,18 I. Un nome superiore 2, ,1-5,10 II. Gesú sommo sacerdote degno di fiducia e misericordioso 3,1-4,14 Degno di fiducia 4,15-5,10 Misericordioso 5,9-10 5,11-10,39 III. Gesú sommo sacerdote 5,11-6,20 Premessa 7 Secondo l ordine di Melchisedek 8-9 Portato a perfezione 10,1-18 Causa d eterna salvezza 10,19-39 Conclusione 10, ,1-12,13 IV. Fede e costanza 11 Fede degli antichi 12,1-13 Costanza 12, ,14-13,18 V. Le vie diritte 13,20-21 Conclusione 13,19 Conclusione epistolare 13,22-25 Vedere Albert VANHOYE, Structure et théologie de l'epître aux Hebreux, Desclée de Brouwer, Paris Schema di Gc 1,1 PRESCRITTO INTRODUZIONE 1,2-4 a) Tentazioni 1,5-8 b) Chiedere sapienza a Dio che dona 1,9-11 c) Umiliazione e ricchezza; fugacità della vita 1,12-15 a ) Tentazione 1,16-18 b ) Dono dall alto PARLARE E FARE Introduzione 1,19-21 Ascoltare piú che parlare e adirarsi 1,22-25 Ascoltare e praticare 1,26-27 Frenare la lingua e curarsi di orfani e vedove I. Senza preferenze 2,1-7 Non fare differenze tra ricco e povero 2,8-11 Compiere la legge senza preferenze di persone 2,12-13 Parlare e fare in vista del giudizio II. Fede e opere 2,14-16 Che è utile? 2,17-26 La fede morta 3,1-12 III. Frenare la lingua IV. Pace e contese 3,13-18 Sapienza dall alto e pace 4,1-10 Contese, chiedere, umiliazione 4,11-12 Sparlare, fare, giudizio CONCLUSIONE Caducità e ricchezza 4,13-17 Fragilità umana 5,1-6 Contro i ricchi Costanza 5,7-12 Magnanimità in attesa della parusia 5,13-20 Preghiera, malattia, peccato

16 Lettere del Nuovo Testamento 15 Schema di 1Pt 1,1-2 Prescritto RIGENERATI DA DIO PER UNA SPERANZA VIVA 1,3-5 Benedizione a DIO che ci ha rigenerati 1,6-12 Fede e salvezza, prove e gloria 1,6-9 Gioia nelle prove e per la fede in Cristo 1,10-12 I profeti indagarono sulla salvezza e sulla passione e gloria di Cristo 1,13 «Sperate!» 1,14-16 «Diventate santi!» 1,17-21 «Comportatevi con timore!» 1,22-25 «Amatevi gli uni gli altri!» 2,1-3 «Bramate il sincero latte razionale!» 2,4-10 La pietra viva e le pietre vive LE OPERE BUONE TRA I NON CREDENTI 2,11-12 Introduzione 2,13-3,7 Sottomissione 2,13-17 Introduzione 2, I servi (2,21-25: l esempio di Cristo) 3,1-6.7 Mogli e mariti (3,5-6: l esempio delle donne sante come Sara) 3,8-4,6 Fare il bene, anche soffrendo il male, come Cristo 3,8-12 Concordia, umiltà, non ricambiare il male 3,13-18 Meglio patire che fare il male, poiché Cristo patí 3,19-22 L azione di Cristo e il battesimo 4,1-6 Evitare le passioni dei non credenti 4,7-5,11 Sobrietà in vista della fine 4,7-8 «Siate sobri!» 4,9-11 Amore e carismi 4,12-19 Gioire nelle prove 5,1-4.5a Anziani e giovani: sottomissione 5,5b-7 Umiltà di tutti 5,8-9 «Siate sobri!» 5,10-11 L azione di DIO 5,12-14 Poscritto Schema di 2Pt Schema di Gd 1,1-2 Prescritto 1-2 Prescritto 1,3-11 Prologo 1,12-15 Scopo della lettera 1,16-21 Testimonianza 2 I falsi profeti 3-16 Gli empi 3,1-18a Il giorno del Signore Esortazione (3,1-2 sulla lettera) 3,18b Dossologia Dossologia

17 Lettere del Nuovo Testamento 16 Struttura di 1Gv PROLOGO (1,1-4) A. PRIMA PARTE (1,5-3,10) Comunione (e separazione dagli anticristi) Aa. PRIMA SEZIONE (1,5-2,17) Comunione, amore, purificazione e osservanza dei comandamenti Aa1. PRIMA SOTTOSEZIONE (1,5-2,11) Camminare nella luce o nelle tenebre Introduzione alla prima parte (1,5) Dio luce senza tenebre I) 1,6-2,2 Comunione e purificazione dal peccato 1) 1,6-7 Comunione, luce e tenebre 2) 1,8-2,2 La purificazione dal peccato II) 2,3-11 Osservare i comandamenti, amare e odiare 1) 2,3-8 Osservare i comandamenti 2) 2,9-11 Amore e odio, luce e tenebre Aa2. SECONDA SOTTOSEZIONE (2,12-17) Ricapitolazione ed esortazione Ab. SECONDA SEZIONE (2,18-3,10) Anticristi e possessori del crisma; figli di Dio e figli del diavolo Ab1. PRIMA SOTTOSEZIONE (2,18-27) Crisma e verità; anticristi e menzogna I) 2,18-21 Origine degli anticristi e sapere la verità 1) 2,18-19 La venuta e l origine degli anticristi 2) 2,20-21 Il crisma dei destinatari II) 2,22-27 Identità degli anticristi e istruzione del crisma 1) 2,22-23 Chi è l anticristo 2) 2,24-27 Permanenza e crisma Ab2. SECONDA SOTTOSEZIONE (2,28-3,10) La manifestazione del Figlio di Dio, e dei figli di Dio e del diavolo Introduzione (2,28-29) I) 3,1-3 Figliolanza divina II) 3,4-9 Peccato e giustizia, e figliolanza Conclusione (3,10) B. SECONDA PARTE (3,11-5,13) Amore, fede e testimonianza Ba PRIMA SEZIONE (3,11-24) Introduzione della seconda parte Introduzione (3,11) Tema: amarsi reciprocamente I) 3,12-18 Amore e vita, odio e morte II) 3,19-24 Comandamenti e sicurezza davanti a Dio; nuova presentazione del tema (3,23-24): credere e amare Bb SECONDA SEZIONE (4,1-5,4b) Credere e amare Bb1 PRIMA SOTTOSEZIONE (4,1-6) Il discernimento degli spiriti: a che spiriti credere Bb2. SECONDA SOTTOSEZIONE (4,7-5,4a) L amore reciproco I) 4,7-11 Amore reciproco e Dio II) 4,12-19 Amore reciproco: rimanere e compimento III) 4,20-5,4a Amare Dio e amare i figli di Dio Bc. TERZA SEZIONE: CONCLUSIONE (5,4b-13) Fede e testimonianza EPILOGO (5,14-21) Preghiera, peccato, vita eterna Filippo MANINI, Prima lettera di Giovanni: testo strutturato (Sussidi biblici 92), Edizioni San Lorenzo, Reggio Emilia Schema di 2Gv e 3Gv 2Gv 3Gv Prescritto Corpo Poscritto

Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A

Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A. 2011-2012 Indicazioni per il colloquio d esame Prof. don Michele Marcato Il colloquio d esame sarà suddiviso in due momenti: nel

Dettagli

CONSIGLI BIBLIOGRAFICI SU PAOLO DI TARSO

CONSIGLI BIBLIOGRAFICI SU PAOLO DI TARSO CONSIGLI BIBLIOGRAFICI SU PAOLO DI TARSO Prof. Franco Manzi 1. BIOGRAFIA DI PAOLO - BARBAGLIO, G., Paolo di Tarso e le origini cristiane, Cittadella, Assisi 2 1989. [**] - BECKER J., Paolo, L'apostolo

Dettagli

SACRA SCRITTURA. I. - INTRODUZIONE AI VANGELI Cairoli don Marco

SACRA SCRITTURA. I. - INTRODUZIONE AI VANGELI Cairoli don Marco SACRA SCRITTURA Nei corsi si presenta in prospettiva sintetica ed introduttoria la letteratura neotestamentaria. L intento di fondo è favorire l ingresso graduale degli studenti nell orizzonte storico-culturale,

Dettagli

LE LETTERE DI SAN PAOLO

LE LETTERE DI SAN PAOLO LE LETTERE DI SAN PAOLO Anno della fede Incontri biblici, 2012-2013 INTRODUZIONE Le lettere di san Paolo nel canone cattolico INTRODUZIONE Le lettere di san Paolo nel canone cattolico 1. Lettera ai Romani

Dettagli

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori - Catania www.parrocchiadellaguardia.it N U O V O GUIDA ALLA STRUTTURA DELLA BIBBIA LETTERE

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

VANGELO DI GIOVANNI. Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale SAN GIOVANNI: Introduzione e letture Prof. Rita Pellegrini BIBLIOGRAFIA

VANGELO DI GIOVANNI. Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale SAN GIOVANNI: Introduzione e letture Prof. Rita Pellegrini BIBLIOGRAFIA Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale SAN GIOVANNI: Introduzione e letture Prof. Rita Pellegrini BIBLIOGRAFIA VANGELO DI GIOVANNI 1.1 Manuali CASALEGNO A., «Perché contemplino la mia gloria» (Gv

Dettagli

Bibliografia Generale

Bibliografia Generale Studio Teologico Interdiocesano Mons. Enrico Bartoletti (Camaiore) Anno Accademico 2010/2011 Collegato con la Facoltà Teologica dell'italia Centrale Svolgimento del corso: Corpus Paulinum e Lettere Cattoliche

Dettagli

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA docente: Sac. Gianluca Bellusci PROGRAMMA I PARTE I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche 1.1:

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

Catechesi su San Paolo

Catechesi su San Paolo Parrocchia San Nicola di Bari - Mendicino Catechesi su San Paolo Un anno in compagnia dell Apostolo delle genti Anno Pastorale 2009/2010 La parola di Paolo Noi saremo rapiti per andare incontro al Signore

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

LE MUTANDE DEL PRETE

LE MUTANDE DEL PRETE L abbigliamento del cristiano ARRIGO CORAZZA LE MUTANDE DEL PRETE Chiesa di Cristo, Pisa (7 novembre 2013) L abbigliamento del cristiano l La personalità del cristiano, la sua essenza, la sua realtà, si

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione? Attività di potenziamento e recupero 5. La Chiesa La Chiesa (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Disegna su un cartellone la cartina del tuo paese o della tua città indicando le chiese più

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

Come scriviamo una lettera?

Come scriviamo una lettera? Parrocchia Natività di Maria Santissima CUPELLO Anno pastorale 2011-20122012 Catechesi agli adulti Come scriviamo una lettera? + Luogo e data Cupello, 12 dicembre 2011 + Nome e indirizzo del destinatario

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO II 1 semestre

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO II 1 semestre Facoltà di Teologia I CICLO TESARIO ANNO II 1 semestre 2016 2017 Roma, dicembre 2016 Anno II: La Chiesa, sacramento di Cristo TP1010 Liturgia 3 TP1012 Corpo Paolino 5 TP1013 Ecclesiologia 7 TP1015 Sacramenti

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

Rappresentazioni dell inizio della creazione

Rappresentazioni dell inizio della creazione Indice Prefazione................................. 5 Introduzione La rilevanza delle teologie bibliche della creazione.. 7 I. Rappresentazioni dell inizio della creazione... 15 1. Gioco alterno tra caos

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione... 7 Prima Parte teologia biblica: Itinerari Capitolo 1 itinerario teoretico.............. 13 Una definizione... 14 1. Fondazione epistemologica e legittimità

Dettagli

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato)

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) 220 220.1 220.2 220.3 220.4 221 221.1 221.2 221.3 221.4 222 223 224 225 225.1 225.2 225.3 225.4 226 227 228 229 Bibbia: testo Bibbia: introduzione Bibbia: dizionari

Dettagli

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8).

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). tesario dei singoli corsi V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). Il profilo e la vicenda dell Antropologia

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan Il corso vuole essere una presentazione dei temi inerenti la vita coniugale e sessuale alla luce della riflessione

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005 2 Gennaio 2005 Figli, pace a voi. Il dolore che ha colpito molti figli, perché si vive spesso come Sodoma e Gomorra. Riflettete e apprezzate di più la vita, dono di Amore del Padre. Seppiatela gestire

Dettagli

Indice. Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Nota bibliografica all edizione italiana 9 Introduzione 13

Indice. Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Nota bibliografica all edizione italiana 9 Introduzione 13 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Nota bibliografica all edizione italiana 9 Introduzione 13 Genere letterario: il vangelo come storia 13 Messaggio teologico: l evangelo come buona

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

Dopo il memorabile incontro col Gesù risorto sulla via di Damasco, incontro che trasformò la sua vita, Paolo divenne la figura-chiave della

Dopo il memorabile incontro col Gesù risorto sulla via di Damasco, incontro che trasformò la sua vita, Paolo divenne la figura-chiave della I viaggi di Paolo L'attività missionaria si intensificò. Durante il secondo viaggio Paolo portò il vangelo in Europa (Atti 16) verso il 50 d.c. II suo terzo viaggio finì con l'arresto, ma alla fine egli

Dettagli

PER CONOSCERE PAOLO dal libro di C. Mesters Paolo Apostolo un lavoratore che annuncia il vangelo

PER CONOSCERE PAOLO dal libro di C. Mesters Paolo Apostolo un lavoratore che annuncia il vangelo PER CONOSCERE PAOLO dal libro di C. Mesters Paolo Apostolo un lavoratore che annuncia il vangelo VITA DI PAOLO 1 PERIODO: GIUDEO PRATICANTE (dalla nascita ai 28 anni) Nascita a Tarso Gioventù Educazione

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 9. Una Legge d amore Una Legge d amore (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet prova a consultare siti della

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali IL PIANO DI STUDI I ANNO TEOLOGIA ESEGETICA Antico Testamento 1. Promuovere la conoscenza di questa parte del Canone biblico 2. Studiare la storia biblica d'israele e la funzione del profetismo veterotestamentario

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Atti degli apostoli. Sulla base di Atti1:8 e voi mi sarete testimoni Fondazione in Gerusalemme Transizione in Giudea e Samaria

Atti degli apostoli. Sulla base di Atti1:8 e voi mi sarete testimoni Fondazione in Gerusalemme Transizione in Giudea e Samaria Conoscere la Bibbia Atti degli apostoli Sulla base di Atti1:8 e voi mi sarete testimoni Fondazione in Gerusalemme Transizione in Giudea e Samaria Fin qui l apostolo Pietro Da qui l apostolo Paolo Missione

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek INDICE Prefazione Prologo AVERE UN CUORE CHE ASCOLTA Sulla della teologia di Benedetto XVI.... 9 Amicizia con il Dio vivente 9 2. Essere a servizio di un 3. Chiesa profeticamente mariana 13 Capitolo Primo

Dettagli

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio I VANGELI FANNO PARTE DEL NUOVO TESTAMENTO LA SECONDA PARTE DELLA BIBBIA FORMATA DA 27 LIBRI RACCOLTI IN: VANGELI ATTI DEGLI APOSTOLI LETTERE APOSTOLICHE APOCALISSE VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Padre e Creatore.

Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Padre e Creatore. PROGETTAZIONI ANNUALI I.R.C. CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO GENERALI E SPECIFICI CONTENUTI-ABILITA COMPETENZE IN USCITA Osservare con stupore e meraviglia il mondo. Scoprire che per i cristiani

Dettagli

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA 1. 5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA ANTIFONA D INGRESSO Gesù è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li radunerà

Dettagli

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo unico figlio perché chiunque crede in lui abbia la vita. Il lieto annuncio è Gesù

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

FACOLTA DI TEOLOGIA DIPARTIMENTO DI TEOLOGIA BIBLICA ESAME DI SINTESI PROGRAMMA B

FACOLTA DI TEOLOGIA DIPARTIMENTO DI TEOLOGIA BIBLICA ESAME DI SINTESI PROGRAMMA B FACOLTA DI TEOLOGIA DIPARTIMENTO DI TEOLOGIA BIBLICA 2015-16 ESAME DI SINTESI PROGRAMMA B Febbraio 2015 2 SCOPO E MODALITÀ Scopo dell esame di sintesi è l acquisizione di una visione organica e critica

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno (365 giorni)

Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno (365 giorni) Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno (365 giorni) Quanto sono dolci al mio palato le tue parole: più del miele per la mia bocca (Sal 119,103). PRESENTAZIONE Questo è un calendario preparato

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA religione Competenza-chiave europea - Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18/12/2006 COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE-IMPARARE AD IMPARARE- COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno B Sabato 21 febbraio 2015,

Dettagli

La lettera ellenistica

La lettera ellenistica Le lettere del N.T. L AT contiene qualche lettera (Ger 29,1-29; Baruc 6; 2Mac 1,1-9; 1,10-2,18 ecc.) ma nessun libro dell AT ha forma di lettera. Nel NT le lettere sono invece 21 su 27 documenti: la forma

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

BIBLIOGRAFIA GENERALE

BIBLIOGRAFIA GENERALE Riferimenti generali Istituto Superiore di Scienze Religiose BIBLIOGRAFIA GENERALE PARTE BIBLICA - AA.VV., Vangeli sinottici e Atti degli apostoli, Logos 4, Làconi M. e collaboratori (edd.), LDC, Torino

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO

PIANI DI STUDIO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO Competenze a fine Primo Ciclo Conoscenze e abilità dei quattro bienni Traguardi di sviluppo delle competenze a fine bienni (sperimentale)

Dettagli

Intesa tra Ministero dell Istruzione e Conferenza Episcopale Italiana circa gli Obiettivi specifici di apprendimento dell IRC

Intesa tra Ministero dell Istruzione e Conferenza Episcopale Italiana circa gli Obiettivi specifici di apprendimento dell IRC Intesa tra Ministero dell Istruzione e Conferenza Episcopale Italiana circa gli Obiettivi specifici di apprendimento dell IRC Il Card. Camillo Ruini, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, e

Dettagli

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA La Guarigione Avviene Per Fede? COS È LA FEDE Ebrei 11:1 Or la fede è la sostanza delle cose che si sperano, la dimostrazione delle cose che non si vedono.

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

LA BIBBIA L albero e la biblioteca

LA BIBBIA L albero e la biblioteca LA BIBBIA L albero e la biblioteca Istruzioni La scheda che stai per affrontare riguarda la Bibbia: il libro dei cristiani (e nella prima parte anche degli ebrei). Scopriremo insieme cos è, come è fatta

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

PRIMA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

PRIMA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) PRIMA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La prima domenica d Avvento è l inizio dell anno liturgico. Il vero capodanno della Chiesa. Il

Dettagli

Corsi di Evangelizzazione

Corsi di Evangelizzazione Corsi di Evangelizzazione A. PRIMO LIVELLO: TRE TAPPE CON 21 CORSI a. TAPPA FONDAMENTALE: VITA CRISTIANA Si stabilizzano i fondamenti della vita cristiana, così come l abilità per essere testimoni della

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

Parrocchia Santa Maria della Guardia O.F.M. Catania. ritardo

Parrocchia Santa Maria della Guardia O.F.M. Catania. ritardo Parrocchia Santa Maria della Guardia O.F.M. Catania In chi crediamo? Credo nello Spirito Santo Ottavo articolo del credo Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca tesario dei singoli corsi TEOLOGIA FONDAMENTALE FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca Introduzione storica 1. Il disegno dell apologetica 1.1 Sguardo complessivo

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

La Bibbia. "Ogni Scrittura è ispirata da Dio" (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16)

La Bibbia. Ogni Scrittura è ispirata da Dio (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16) La Bibbia cos'è, come legger/a "Ogni Scrittura è ispirata da Dio" (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16) Se tu possiedi una Bibbia, possiedi un tesoro inestimabile. E' la Parola di Dio. Una Parola scritta

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione alla Sacra Scrittura appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2011/2012 I LEZIONE L ignoranza delle Scritture

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

Biblia Hebraica Stuttgartensia, Stoccarda 1977 (e ristampe).

Biblia Hebraica Stuttgartensia, Stoccarda 1977 (e ristampe). EBRAICO I, Marinella Casadei Il corso di ebraico I ha come obiettivi il saper leggere un testo della Bibbia ebraica ad alta voce, l acquisire un vocabolario fondamentale, il riconoscere e saper interpretare

Dettagli

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della

Dettagli

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso:

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso: CANTO D ACCOGLIENZA INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso: Antifona d ingresso C. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo A. Amen C. Il Signore sia con voi A. E con

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Gli Obiettivi di Apprendimento per ogni fascia di età sono articolati in quattro ambiti tematici : Dio e l uomo, con i principali riferimenti

Dettagli

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO È il modo con cui, a partire dal II secolo, sono state definite le Scritture ebraiche, viste come un anticipazione profetica della venuta di Cristo. Il termine Antico Testamento

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli