CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA"

Transcript

1 CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

2 1. Oinochoe protocorinzia con serpente Officina corinzia, ca a.c. H. 28,5 Già University Museum of Art, Princeton Da scavi clandestini in Etruria meridionale Questa forma vascolare deriva dalla tradizione delle oinochoai geometriche a corpo globulare del IX secolo a.c. mediata attraverso le forme ovoidali del Tardo Geometrico e del Protocorinzio Antico quando il corpo del vaso cominciò a ricevere decorazioni figurate o grafismi d ispirazione naturalistica (pesci, girali ecc.) di tipo orientalizzante. I prototipi furono prodotti nelle officine di Corinto, ma sono note imitazioni prodotte a Pithecusa (un esemplare del 700 a.c. circa in Italia 1988, fig. 546, da Pontecagnano), a Cuma e in Etruria (da cui il nome della cosiddetta classe Cuma-Tarquinia) dove fu largamente esportata. In questo vaso, l effetto decorativo è affidato alla sinuosa figura di un serpente che snoda il suo corpo punteggiato di bianco ondeggiante sulla fascia più ampia del corpo del vaso, alternando alle spire elementi decorativi di riempimento a rombi e rosette a punti. Queste e le lunghe punte della raggiera di base, come la scomparsa quasi totale dei motivi geometrici, inducono a una datazione nell ambito del Protocorinzio Medio I. BIBLIOGRAFIA: Serpenti a testa lanceolata e corpo puntinato decorano già aryballoi, kotylai e lekythoi a corpo conico, anche di imitazione locale, nella necropoli di Pithecusa in tombe del Protocorinzio Antico (cfr. ad es. la tomba 152 in G. Buchner, D. Ridgway, Pithekoussai I. La necropoli: tombe scavate dal 1952 al 1961, Monumenti Antichi dei Lincei, IV, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1993, p. 188, n. 152/3, tav. 85, 3). Per esemplari di produzione cumana in Etruria e Lazio, cfr. MORETTI SGUBINI 2001, p. 168, II.D.1.5 (al Museo di Cerveteri, inv ) con bibliografia. 52

3

4 2. Olpe protocorinzia con decorazione a squame Officina corinzia, ca a.c. H ; diam. pancia 14,5; diam. bocca 11,2 Già J. Paul Getty Museum, Malibu, 81.AE.197 (1, 2, 3) Tra la fine dell VIII e tutto il VII secolo a.c. Corinto detenne il primato quasi assoluto nelle esportazioni di ceramica dipinta nei mercati del Mediterraneo. I suoi raffinatissimi prodotti furono molto apprezzati in Etruria e in Magna Grecia. Quest olpe (una brocca piriforme con bocca a trombetta), lacunosa, si ispira a prototipi metallici, evocati in particolare dal dettaglio della rotella sopraelevata all attacco dell ansa. Assegnabile alla fase detta Transizionale dal Protocorinzio a Corinzio, è decorata sul collo con rosette a punti, sulla spalla con linguette policrome e sul corpo con un motivo a scaglie policrome contornate da incisioni doppie. BIBLIOGRAFIA: CVA, Getty 9, p.15, n.11, pl Per un vaso simile, con un iscrizione graffita greca dalla tomba a camera n. 125 dall Esquilino a Roma, cfr. Italia 1988, fig

5

6 3. Kylix laconica con guerrieri Attribuita al Pittore della Caccia, ca a.c. H. 12,98; diam. 25,4 Già Metropolitan Museum of Art, New York, (L ) La coppa, che ricorda all esterno la semplicità delle coppe ioniche o delle lip-cup attiche, è decorata nel tondo interno con figure di due uomini armati; nell esergo due volpi che giocano. Sulla sinistra è un soldato armato di elmo corinzio, corazza e lancia appoggiata al suo fianco; lo scudo è alle sue spalle. Davanti a lui un compagno si piega in avanti a stringere sulla gamba uno schiniere. Il suo scudo è appoggiato dietro di lui mentre la corazza occupa la parte centrale del tondo. Un uccello e una borsa da equipaggiamento sospesa alla parete completano la scena. I vasi laconici, prodotti a Sparta, si segnalano per la loro vivacità espressiva tra i vari tipi di ceramiche greche arcaiche. BIBLIOGRAFIA: Annual Report, , New York, The Metropolitan Museum of Art, 2000, p. 17; J. Mertens, Recent Acquisitions: A Selection, , Metropolitan Museum of Art Bullettin, n.s. 58, n. 2, 2000, p. 13; C. M. Stibbe, Lakonische Vasenmaler des sechsten Jahrhunderts v. Chr., Supplement, Mainz, von Zabern, 2004, pp , pl. 32. Sul Pittore della Caccia, cfr. P. Pelagatti, s.v. LACONICI, vasi, in EAA, IV, p. 448 a-b. 56

7

8

OPERE RESTITUITE DAL JOHN PAUL GETTY MUSEUM

OPERE RESTITUITE DAL JOHN PAUL GETTY MUSEUM 1 Askòs bronzeo a forma di sirena h. 15,9; lungh. 19,4 ca. 470-460 a.c., da una tomba in località Murgie di Strongoli, nel territorio di Crotone SBA CALABRIA Telefono: 0965.89.82.72 Fax: 0965.81.30.08

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Con il sostegno dell 2. Figura maschile h. 12,5 cm Etruria, prov. Fiesole - terzo quarto del VI secolo

Dettagli

Reperti Ceramici Etrusco Romani e Corinzi

Reperti Ceramici Etrusco Romani e Corinzi Reperti Ceramici Etrusco Romani e Corinzi MODALITA DI SCHEDATURA DEL MATERIALE ARCHEOLOGICO (Mario Goiorani G.A.R.S. Pescia ) 1. INTRODUZIONE La produzione delle ceramiche, iniziata nel neolitico, si è

Dettagli

32. Anfora etrusca a figure nere con la morte di Medusa e delle sorelle Gorgoni

32. Anfora etrusca a figure nere con la morte di Medusa e delle sorelle Gorgoni ETRURIA 32. Anfora etrusca a figure nere con la morte di Medusa e delle sorelle Gorgoni Attribuita al Pittore di Tityos, ca. 530-510 a.c. H. 35; diam. 22 Già J. Paul Getty Museum, Malibu, 96.AE.139 La

Dettagli

Pontecagnano e i centri greci della Campania: osservazioni sulle produzioni ceramiche di età orientalizzante

Pontecagnano e i centri greci della Campania: osservazioni sulle produzioni ceramiche di età orientalizzante Mariassunta Cuozzo Pontecagnano e i centri greci della Campania: osservazioni sulle produzioni ceramiche di età orientalizzante Pontecagnano, per eccellenza luogo di complesse interazioni culturali nel

Dettagli

ELENCO DELLE ALTRE OPERE RECUPERATE TRA MARZO E MAGGIO 2017 CHE SARANNO RIMPATRIATE DAGLI STATI UNITI

ELENCO DELLE ALTRE OPERE RECUPERATE TRA MARZO E MAGGIO 2017 CHE SARANNO RIMPATRIATE DAGLI STATI UNITI ELENCO DELLE ALTRE OPERE RECUPERATE TRA MARZO E MAGGIO 2017 CHE SARANNO RIMPATRIATE DAGLI STATI UNITI Anfora attica a figure rosse, 470 a.c., attribuita al pittore detto di Harrow, (dal nome della città

Dettagli

le collezioni del louvre a cortona

le collezioni del louvre a cortona le collezioni del louvre a cortona Gli Etruschi dall Arno al Tevere 05 marzo > 03 luglio > 2011 ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Ministero

Dettagli

Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia. Scritti per il Mediterraneo antico. Vol. 7 (2012)

Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia. Scritti per il Mediterraneo antico. Vol. 7 (2012) Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia ARISTONOTHOS Scritti per il Mediterraneo antico Vol. 7 (2012) Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis. Archeologia e storia urbana in Grecia. Archeologia dell Ellenismo nel Mediterraneo e in Italia: contesti, strutture e produzioni

Prof. Enzo Lippolis. Archeologia e storia urbana in Grecia. Archeologia dell Ellenismo nel Mediterraneo e in Italia: contesti, strutture e produzioni Prof. Enzo Lippolis Archeologia e storia urbana in Grecia Archeologia dell Ellenismo nel Mediterraneo e in Italia: contesti, strutture e produzioni 1 A.A. 2016-2017 corso triennale terzo anno Filippo II

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare 20 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare Livello A2 21 A. Introduzione Nell'estate del 1972 un sommozzatore trova

Dettagli

MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA. Nuove esposizioni: Vulci, Tarquinia, Cerveteri e Raccolte antiquarie

MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA. Nuove esposizioni: Vulci, Tarquinia, Cerveteri e Raccolte antiquarie MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA Nuove esposizioni: Vulci, Tarquinia, Cerveteri e Raccolte antiquarie RACCOLTE ANTIQUARIE PYRGI CERVETERI TARQUINIA VULCI Piazzale di Villa Giulia Roma Villa Giulia,

Dettagli

SINTESI CRONOLOGICA. (480 fine IV sec.a.c. circa) (fine IV sec.a.c romanizzazione: I sec.ac.)

SINTESI CRONOLOGICA. (480 fine IV sec.a.c. circa) (fine IV sec.a.c romanizzazione: I sec.ac.) SINTESI CRONOLOGICA ORIENTALIZZANTE ANTICO (720 680 a.c. circa) ORIENTALIZZANTE MEDIO ORIENTALIZZANTE RECENTE (680-630 a.c. circa) (630-580/70 a.c. circa) ETA ARCAICA (580/70 480 a.c. circa) ETA CLASSICA

Dettagli

Riflessi della ceramica geometrica nella più antica pittura funeraria veiente

Riflessi della ceramica geometrica nella più antica pittura funeraria veiente Francesca Boitani, Sara Neri, Folco Biagi Riflessi della ceramica geometrica nella più antica pittura funeraria veiente Nella presentazione dei primi dati sul rinvenimento a Veio della Tomba dei Leoni

Dettagli

A.A archeologia e storia dell arte greca. 2. Insediamen: tra protogeometrico e orientalizzante

A.A archeologia e storia dell arte greca. 2. Insediamen: tra protogeometrico e orientalizzante A.A. 2013-2014 archeologia e storia dell arte greca 2. Insediamen: tra protogeometrico e orientalizzante La fase protogeometrica e geometrica 1 Troia Micene La fase protogeometrica e geometrica 2 Tirinto,

Dettagli

Imateriali provenienti dalla dispersione della collezione

Imateriali provenienti dalla dispersione della collezione Associazione Nomentana archeologia I buccheri della ex collezione Bazzichelli nel Museo di Monterotondo EUGENIO MOSCETTI Imateriali provenienti dalla dispersione della collezione Bazzichelli di Viterbo,

Dettagli

CERAMICA ATTICA A FIGURE NERE

CERAMICA ATTICA A FIGURE NERE CERAMICA ATTICA A FIGURE NERE 4. Anfora attica a figure nere con la lotta tra Eracle e Gerione Attribuita al Pittore di Berlino 1686, ca. 540 a.c. H. 42; diam. 27 Già J. Paul Getty Museum, Malibu, 96.AE.92

Dettagli

VASI CIPRIOTI NELLE COLLEZIONI VENEZIANE. di RENATO TAMASSIA

VASI CIPRIOTI NELLE COLLEZIONI VENEZIANE. di RENATO TAMASSIA VASI CIPRIOTI NELLE COLLEZIONI VENEZIANE di RENATO TAMASSIA Cinque vasi ciprioti della raccolta Correr, ora presso il Museo Archeologico di Venezia, e uno del Museo Provinciale di Torcello, vengono qui

Dettagli

Mostra La memoria ritrovata - L Arma e lo scrigno dei tesori recuperati Cagliari, Spazio San Pancrazio Cittadella dei Musei 15 luglio 15 ottobre 2015

Mostra La memoria ritrovata - L Arma e lo scrigno dei tesori recuperati Cagliari, Spazio San Pancrazio Cittadella dei Musei 15 luglio 15 ottobre 2015 Mostra La memoria ritrovata - L Arma e lo scrigno dei tesori recuperati Cagliari, Spazio San Pancrazio Cittadella dei Musei 15 luglio 15 ottobre 2015 n.o. Foto Bene prestatore Leda ed il cigno 1 Lelio

Dettagli

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Nella seconda metà del VI sec. a. C. l antico villaggio greco viene abbandonato, forse a causa di accumuli di piogge cineriti e di materiali alluvionali

Dettagli

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino Tipologia delle Forme vascolari Claudio Giardino CATEGORIA Categorie sistematiche (spada, pugnale, ascia, brocca, urna) CLASSE (spada a lingua da presa, ascia ad alette, brocca, urna a collo) FORMA (spada

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

Il Cucibocca di Montescaglioso (Matera) Fig. 2 Hérmes seduto con pétasos, matello e caduceo, in una raffigurazione dell'ambasciata di Achille, Pittore di Tarquinia 480-470 ac, da Vulci, coppa attica a

Dettagli

4. Grecia ordine armonia equilibrio imitazione della natura profondo senso religioso periodo di formazione periodo arcaico periodo classico

4. Grecia ordine armonia equilibrio imitazione della natura profondo senso religioso periodo di formazione periodo arcaico periodo classico 4. Grecia La civiltà greca (o ellenica) è sempre stata considerata il fondamento della cultura dell Occidente. Storicamente essa nasce dall incontro e dalla fusione di più culture, ionica e dorica. Sotto

Dettagli

A 3-1 I VASI EGIZI. Epoca preistorica MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA TOSCANA SEZIONE DIDATTICA

A 3-1 I VASI EGIZI. Epoca preistorica MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA TOSCANA SEZIONE DIDATTICA A 3-1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA TOSCANA SEZIONE DIDATTICA I VASI EGIZI Epoca preistorica La cultura più importante della preistoria egiziana è la cultura

Dettagli

Raccolta fotografica Vasellame del Museo internazionale delle ceramiche, Faenza

Raccolta fotografica Vasellame del Museo internazionale delle ceramiche, Faenza Museo internazionale delle ceramiche (Faenza) BIBLIOTECA Museo Galileo Istituto e Museo di storia della scienza Piazza Giudici 1, Firenze, ITALIA www.museogalileo.it/biblioteca.html Diapositive 05 Raccolta

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : bucchero

Tarquinia, complesso monumentale : bucchero XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La Necropoli di Macchiabate Francavilla Marittima da Lagaria 1 LA NECROPOLII DII MACCHIIABATE Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La necropoli

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società La Grecia arcaica Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea Fra XI e VII sec. a.c. un periodo di decadenza IN GRECIA Invasioni e spostamenti che disgregano la società Fra VIII e VI sec. a.c. il

Dettagli

Notiziario Archeologico 27/2017 della Soprintendenza di Palermo

Notiziario Archeologico 27/2017 della Soprintendenza di Palermo Notiziario Archeologico 27/2017 della Soprintendenza di Palermo a cura della Sezione Archeologica della Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo NOTA SU DI UNA TOMBA DELLA NECROPOLI

Dettagli

L arte Etrusca Architettura

L arte Etrusca Architettura L arte Etrusca Architettura Porta dell Arco, IV sec. a.c. Alt. 7 m, largh. 4 m, prof. 9,50 m. Volterra. Arco etrusco in una porta di Perugia. 1 Modello votivo di tempio etrusco. Roma, Museo Nazionale Etrusco

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

L età arcaica. Cultura Archeologia. Scheda LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA. Gli abitati indigeni del Materano tra le valli del Basento e del Bradano

L età arcaica. Cultura Archeologia. Scheda LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA. Gli abitati indigeni del Materano tra le valli del Basento e del Bradano di Alfonsina Russo L età arcaica LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA Gli abitati indigeni del Materano tra le valli del Basento e del Bradano I centri antichi ubicati sulle alture che dominano le vallate dei

Dettagli

FAVOLE DI CERAMICA. ansa. orlo. labbro. spalla. ventre. piede. Progetto e disegni a matita realizzati da Ambra Palermo

FAVOLE DI CERAMICA. ansa. orlo. labbro. spalla. ventre. piede. Progetto e disegni a matita realizzati da Ambra Palermo FAVOLE DI CERAMICA Progetto e disegni a matita realizzati da Ambra Palermo La ceramica è un materiale molto importante per la vita di tutti i giorni: di ceramica infatti sono fatti i piatti in cui mangiamo

Dettagli

Arte Greca Architettura

Arte Greca Architettura Il Partenone ad Atene La cella Nella cella, o naós, si conserva la statua della divinità. Può accedervi solo il sacerdote. Metopa Triglifo 1 Trabeazione Stilòbate Frontone Timpano Il frontone La facciata

Dettagli

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 16 CAROLA DELLA PORTA, GLORIA OLCESE, NICOLETTA SFREDDA, GABRIELLA TASSINARI Con contributi di

Dettagli

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ufficio Stampa e Comunicazione Roma, Via del Collegio Romano 27 Telefono: 06

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ufficio Stampa e Comunicazione Roma, Via del Collegio Romano 27 Telefono: 06 Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ufficio Stampa e Comunicazione Roma, Via del Collegio Romano 27 Telefono: 06 6723.2261/2262 Fax: 06 6723.2314 Email: ufficiostampa@beniculturali.it

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

3.3. La necropoli orientalizzante di via d Avack, Roma

3.3. La necropoli orientalizzante di via d Avack, Roma 3. L ager Veientanus 147 sibile immaginare che il grande centro protourbano villanoviano abbia potenziato e ri-fondato un sito già esistente riconoscendone il valore strategico, di confine e frontiera

Dettagli

Smalti cloisonné giapponesi

Smalti cloisonné giapponesi Smalti cloisonné giapponesi Fonte principale delle opere http://www.360doc.com/content/15/0324/09/3972368_457586733.shtml Informazioni liberamente tratte da: http://www.vam.ac.uk/content/articles/j/japanese-cloisonne-an-introduction

Dettagli

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

NELL ATHENAION DI LAGARIA, FRANCAVILLA MARITTIMA (Rossano 2003) della Dr. Marianne

NELL ATHENAION DI LAGARIA, FRANCAVILLA MARITTIMA (Rossano 2003) della Dr. Marianne TEERREECOTTTTEE EE TEESSSSIITTURA A FRANCAVIILLLLA MARIITTTTIIMA EELLLLYY WEEI ISSTTRRAA Dal 1992 fino al 1999 ho partecipato agli Scavi GIA dell Università di Groningen condotti sotto la direzione della

Dettagli

Indice. 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32

Indice. 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32 Indice Introduzione 13 I. L'età del Bronzo 2I Fonti scritte 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32

Dettagli

PILLOLE DI CERAMICA MARINA RUBINICH. Vasi che raccontano storie: lo stamnos a figure rosse della collezione de Brandis. Università di Udine

PILLOLE DI CERAMICA MARINA RUBINICH. Vasi che raccontano storie: lo stamnos a figure rosse della collezione de Brandis. Università di Udine PILLOLE DI CERAMICA MARINA RUBINICH Università di Udine Vasi che raccontano storie: lo stamnos a figure rosse della collezione de Brandis Lo stamnos è un vaso attico a figure rosse del V secolo a.c. e

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

ARTE GRECA LE STATUETTE VOTIVE E LA SCULTURA ATTICA DEL KOUROS E DELLA KORE

ARTE GRECA LE STATUETTE VOTIVE E LA SCULTURA ATTICA DEL KOUROS E DELLA KORE PARENTE ARIANNA 1^C 25.01.2016 LICEO SCIENTIFICO NICCOLO COPERNICO A.S. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE ARTE GRECA LE STATUETTE VOTIVE E LA SCULTURA ATTICA DEL KOUROS E DELLA KORE I PERIODI

Dettagli

Alla prima campagna di scavi regolari, cominciata nel 1962, sotto la direzione del professore Vinicio Gentili, ne fecero seguito delle altre affidate

Alla prima campagna di scavi regolari, cominciata nel 1962, sotto la direzione del professore Vinicio Gentili, ne fecero seguito delle altre affidate Montagna di Marzo Uscendo da Piazza Armerina verso Nord e percorrendo la strada provinciale per Barrafranca, ad un chilometro circa da Ponte Olivo, si incontra una strada di campagna, che conduce a Montagna

Dettagli

LICEO G.B. BENEDETTI

LICEO G.B. BENEDETTI LICEO G.B. BENEDETTI PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico Docente Classe Disciplina Testo/i in adozione 2012/2013 Prof.ssa Daniela Bellot 1 E Disegno e Storia dell Arte Dalla Preistoria all Arte romana Itinerario

Dettagli

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA ARBOR SAPIENTIAE Editor e e Dist ri but o re spec i a l i zz a to in Scienze Umanistiche Sede Le gale: Vi a Berna rd o Barbiellini Amidei, 80 0 0 1 6 8 R o m a S t u d i o E d i t o r i a l e : V i a E

Dettagli

Chiara Cipolla. sai chi erano. gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto

Chiara Cipolla. sai chi erano. gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto Chiara Cipolla sai chi erano gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto 3 perché gli Etruschi Chi di voi non ha mai sentito un parente o un amico dire: Ma guarda che bel profilo etrusco che ho! Quando

Dettagli

Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell'etruria Meridionale

Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell'etruria Meridionale Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell'etruria Meridionale Programma triennale per la trasparenza e l'integrità 2015-2017 Provvedimenti di autorizzazione e concessione (D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33,

Dettagli

Montelupo e la maiolica del Rinascimento

Montelupo e la maiolica del Rinascimento Montelupo e la maiolica del Rinascimento IL CENTRO PRODUTTIVO E I VASAI XV XVI secolo! massimo sviluppo XVII secolo! inizio del declino produttivo Decine di botteghe! gli orciolai stendono uno statuto

Dettagli

Merchandising museale e Cultural Heritage

Merchandising museale e Cultural Heritage Museo Archeologico Regionale "Antonino SAlinAS Palermo Progetto di Didattica Museale A.S. 2015/16 Merchandising museale e Cultural Heritage la ceramica nella sicilia occidentale in età protostorica ( media

Dettagli

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5.1. Le pareti sottili dei periodi 1-3 1 Dyson 197, pp. 5-57. 2 Giagnetti 1993, pp. 115-124. 3 Marabini 1973, p. 33. La produzione delle pareti sottili

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica di impasto di epoca arcaica e ellenistica

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica di impasto di epoca arcaica e ellenistica XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

LA CERAMICA DEL KÔM II A AD ANTINOE

LA CERAMICA DEL KÔM II A AD ANTINOE LA CERAMICA DEL KÔM II A AD ANTINOE L Istituto Papirologico G. Vitelli di Firenze, titolare della concessione di scavo nel sito dell antica città di Antinoe, ha condotto, sotto la direzione di Rosario

Dettagli

GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C.

GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C. GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C. Percorso per le classi quinte della scuola primaria Durante il VI secolo a.c. in Etruria si verificano grandi trasformazioni sociali,

Dettagli

LUCANIA. Metaponto. Obolo ( a.c. c.a.)

LUCANIA. Metaponto. Obolo ( a.c. c.a.) La città di Metaponto ebbe nei tempi migliori una grossa espansione commerciale e sovente sulle monete locali era riprodotta la spiga di grano o orzo, in omaggio ad una delle attività principali della

Dettagli

Assessorato dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana

Assessorato dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana U.O. III - Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas Progetto didattico : Dal Museo

Dettagli

SU ALCUNE TESTIMONIANZE DI NORA ARCAICA. P. Bartoloni

SU ALCUNE TESTIMONIANZE DI NORA ARCAICA. P. Bartoloni SU ALCUNE TESTIMONIANZE DI NORA ARCAICA P. Bartoloni Nel corso del riordino e della ristrutturazione dei magazzini del Museo Nazionale di Cagliari', ai quali ho avuto modo di prendere parte, nell'ambito

Dettagli

Il vetro degli Architetti

Il vetro degli Architetti RAG AZZI Il vetro degli Architetti Vienna 1900 1937 18.4. 31.7.2016 LE STANZE DEL VETRO Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia www.lestanzedelvetro.org In collaborazione con il MAK, Vienna Gli oggetti

Dettagli

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 2 Civico museo archeologico Direttore del Settore

Dettagli

Partecipazione alla realizzazione del pannello Il castello di Calatamauro, presentato nella sezione Posters al Workshop G. Nenci in «Immagine e

Partecipazione alla realizzazione del pannello Il castello di Calatamauro, presentato nella sezione Posters al Workshop G. Nenci in «Immagine e C. MICHELINI in A. CORRETTI, C. MICHELINI, M.A. VAGGIOLI, Frammenti di medioevo siciliano: Entella e il suo territorio dall alto Medioevo a Federico II, in I recenti scavi nella Villa del Casale di Piazza

Dettagli

La mostra sulle origini di Livorno,

La mostra sulle origini di Livorno, Alle origini di Livorno. L età etrusca e romana Mostra archeologica e documentaria ai Granai di Villa Mimbelli La mostra sulle origini di Livorno, promossa dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmi

Dettagli

Carmelo Colelli Un motivo decorativo sulla ceramica ad impasto dal santuario

Carmelo Colelli Un motivo decorativo sulla ceramica ad impasto dal santuario Carmelo Colelli Un motivo decorativo sulla ceramica ad impasto dal santuario Al contrario di quanto avviene in Italia centrale e nel mondo etrusco 1 nella cultura Enotria la ceramica ad impasto solo raramente

Dettagli

Una Giornata di studi in nome di Giorgio Buchner l'eu rethév di Pithecusa

Una Giornata di studi in nome di Giorgio Buchner l'eu rethév di Pithecusa Per il decennale del Museo Archeologico di Villa Arbusto Una Giornata di studi in nome di Giorgio Buchner l'eu rethév di Pithecusa In occasione del decennale dell'apertura del Museo Archeologico Pithecusae

Dettagli

PROBLEMATICHE INERENTI LO SCAVO DI UN SITO TARDOANTICO/ALTOMEDIEVALE IN AREA ALPINA: IL CASO DI LOPPIO-S. ANDREA (TN) B. Maurina www.archeologiametodologie.com Alveo del Lago di Loppio Loppio, isola di

Dettagli

GIOVANNI SOMMO DUE VASI «TIPO ACO», INEDITI, DA VERCELLI

GIOVANNI SOMMO DUE VASI «TIPO ACO», INEDITI, DA VERCELLI GIOVANNI SOMMO DUE VASI «TIPO ACO», INEDITI, DA VERCELLI Estratto dal «Bollettino Storico Vercellese» - n. 2 - anno 1989 GIOVANNI SOMMO DUE VASI TIPO ACO, INEDITI, DA VERCELLI Grazie alla cortese disponibilità

Dettagli

Un inedito lastrone a scala da Tarquinia presso l Antiquarium di Monte Romano *

Un inedito lastrone a scala da Tarquinia presso l Antiquarium di Monte Romano * Un inedito lastrone a scala da Tarquinia Maria Gabriella Scapaticci 55 Maria Gabriella Scapaticci Un inedito lastrone a scala da Tarquinia presso l Antiquarium di Monte Romano * Abstract This is the publication

Dettagli

Creta, Karphi. Eubea, Heroon di Lefkandi X sec. a.c. Roberto Perna. Dark Ages. Smirne, casa - X sec.

Creta, Karphi. Eubea, Heroon di Lefkandi X sec. a.c. Roberto Perna. Dark Ages. Smirne, casa - X sec. Smirne, casa - X sec. Dark Ages Eubea, Heroon di Lefkandi X sec. a.c. Roberto Perna Creta, Karphi Geometrico Anfora 804, particolare Anfora segnacolo, Atene Lekythoi protogeometriche, Atene Protogeometrico

Dettagli

TESTO SEMPLIFICATO PER ALLIEVI NON ITALOFONI

TESTO SEMPLIFICATO PER ALLIEVI NON ITALOFONI TESTO SEMPLIFICATO PER ALLIEVI NON ITALOFONI DI ALESSANDRA SPREAFICO, REVISIONE A CURA DI ANGELA PLAZZOTTA, CENTRO COME 2 IL TESTO CHE ABBIAMO SEMPLIFICATO È STATO REALIZZATO PER ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Atene nel V sec. a.c.

Atene nel V sec. a.c. L acropoli di Atene Atene nel V sec. a.c. Sotto la guida di Pericle (464-429 a.c.), Atene diviene il principale centro della Grecia e vive un periodo di pace e ricchezza Fioritura scienze e arti Costruzione

Dettagli

Piccola guida per il Parco Archeologico Macchiabate/Timpone della Motta Macchiabate

Piccola guida per il Parco Archeologico Macchiabate/Timpone della Motta Macchiabate Piccola guida per il Parco Archeologico Macchiabate/Timpone della Motta Macchiabate La tomba Strada scopritore nome Forma morti Corredo datazione Dott. De Santis, recupero effettuato da Paola Zancani Montuoro

Dettagli

Appunti di archeologia sull'odierna provincia di Lecce e notizie degli ultimi ritrovamenti

Appunti di archeologia sull'odierna provincia di Lecce e notizie degli ultimi ritrovamenti Appunti di archeologia sull'odierna provincia di Lecce e notizie degli ultimi ritrovamenti E' noto come lo strato archeologico della nostra attuale provincia, sia poco conosciuto. Abbiamo molte utili notizie

Dettagli

Le note in fondo alla presente scheda rimandano ad un esempio di ciascuna forma di vaso citata che sia presente al Museo.

Le note in fondo alla presente scheda rimandano ad un esempio di ciascuna forma di vaso citata che sia presente al Museo. C 7-2 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA TOSCANA SEZIONE DIDATTICA NOMI E FORME DI VASI ATTICI Gli studiosi distinguono generalmente le antiche forme dei vasi

Dettagli

NOTA SU UNA BOTTIGLIA ETRUSCO-CORINZIA DA NOLA CONSERVATA A BERLINO*

NOTA SU UNA BOTTIGLIA ETRUSCO-CORINZIA DA NOLA CONSERVATA A BERLINO* MARIO CESARANO NOTA SU UNA BOTTIGLIA ETRUSCO-CORINZIA DA NOLA CONSERVATA A BERLINO* L Antikenmuseum Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz di Berlino conserva una bottiglia, che si ascrive alla produzione

Dettagli

Il Museo «Paolo Orsi» di Siracusa e Google Street View Un esempio di open knowledge con un progetto pilota

Il Museo «Paolo Orsi» di Siracusa e Google Street View Un esempio di open knowledge con un progetto pilota Il Museo «Paolo Orsi» di Siracusa e Google Street View Un esempio di open knowledge con un progetto pilota Elisa Bonacini Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche Giuseppina Monterosso

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso L Acropoli di Atene Dipylon Ceramico Agora Pnice Areopago Acropoli Ilisso L Acropoli vista da nord-ovest. In primo piano la collina dell Areopago La distruzione della città e la colmata persiana - Lo

Dettagli

INDICE. Tomo primo. Epistola pompeiana Pier Giovanni Guzzo...» 47 Ricordando Maria Giuseppina Cerulli Irelli...» 51 DE ETRURIA REGALI

INDICE. Tomo primo. Epistola pompeiana Pier Giovanni Guzzo...» 47 Ricordando Maria Giuseppina Cerulli Irelli...» 51 DE ETRURIA REGALI INDICE Tomo primo Premessa Cristina Chiaramonte Treré, Giovanna Bagnasco Gianni, Federica Chiesa... p. 11 A proposito di Pompei arcaica Cristina Chiaramonte Treré...» 15 Tarquinia, tra spazio e tempo.

Dettagli

LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA

LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA Caraffa he di bronzo Recipiente ding di bronzo h. 51 cm, d. bocca 43.5 cm Recipienti you di bronzo con decoro di taotie (ʺBo geʺ) (2) h. 27.5 cm, d. bocca 8.5 10.7 cm Set di

Dettagli

L area sudoccidentale del Foro di Cuma: le produzioni ceramiche

L area sudoccidentale del Foro di Cuma: le produzioni ceramiche Facem 1 Giovanna Greco Bianca Ferrara Antonella Tomeo L area sudoccidentale del Foro di Cuma: le produzioni ceramiche INTRODUZIONE Le ricerche nella città antica, avviate dalla Soprintendenza Archeologica

Dettagli

LA CERAMICA: TIPOLOGIE, ANALISI QUANTITATIVA E RELAZIONI FRA GRUPPI FUNZIONALI

LA CERAMICA: TIPOLOGIE, ANALISI QUANTITATIVA E RELAZIONI FRA GRUPPI FUNZIONALI V LA CERAMICA: IPOLOGIE, ANALISI QUANIAIVA E RELAZIONI FRA GRUPPI FUNZIONALI I vasi costituiscono, come sappiamo, l oggetto più ricorrente all interno dei corredi sepolcrali di tutte le necropoli greche,

Dettagli

6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci

6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci 6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci 6.1. La ceramica comune dei periodi 1-3 Grafico 1. Percentuali della produzione delle ceramiche comuni rispetto

Dettagli

Mini dispensa introduttiva alle uscite didattiche. GLI ETRUSCHI DI FRONTIERA museo archeologico nazionale di pontecagnano

Mini dispensa introduttiva alle uscite didattiche. GLI ETRUSCHI DI FRONTIERA museo archeologico nazionale di pontecagnano 1 Mini dispensa introduttiva alle uscite didattiche GLI ETRUSCHI DI FRONTIERA museo archeologico nazionale di pontecagnano 2 Ambito didattico: Storia e archeologia GLI ETRUSCHI DI FRONTIERA Museo archeologico

Dettagli

UvA-DARE (Digital Academic Repository) Satricum 2011: proseguimento delle ricerche Gnade, M.

UvA-DARE (Digital Academic Repository) Satricum 2011: proseguimento delle ricerche Gnade, M. UvA-DARE (Digital Academic Repository) Satricum 2011: proseguimento delle ricerche Gnade, M. Published in: Lavori e studi della Soprintendenza per i beni archeologici del Lazio Link to publication Citation

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA C RILIEVO VOTIVO. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA C RILIEVO VOTIVO. Collezione Palazzo Poli RADII DEL PRESENTE SALA 01 RILIEVO VOTIVO ollezione Palazzo Poli Rilievo in marmo bianco con la raffigurazione di una ninfa delle acque e di un personaggio maschile, seduti su una roccia, affrontati. La

Dettagli

vulci STORIA E LEGGENDE D ITALIA

vulci STORIA E LEGGENDE D ITALIA vulci 4 STORIA DELLA CITTA 9 IL BUCCHERO 14 IL TERRITORIO 20 LA VISITA 22 L ACQUEDOTTO 24 PORTA OVEST 26 L ARCO DI PUBLIUS SULPICIUS MUNDUS 28 IL TEMPIO GRANDE 32 LA RELIGIONE ETRUSCA 36 LE TERME 38 LA

Dettagli

VICINO ORIENTE SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA DIPARTIMENTO SCIENZE DELL ANTICHITÀ SEZIONE DI ORIENTALISTICA VICINO ORIENTE XVI

VICINO ORIENTE SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA DIPARTIMENTO SCIENZE DELL ANTICHITÀ SEZIONE DI ORIENTALISTICA VICINO ORIENTE XVI VICINO ORIENTE SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA DIPARTIMENTO SCIENZE DELL ANTICHITÀ SEZIONE DI ORIENTALISTICA VICINO ORIENTE XVI - 2012 ROMA 2012 VICINO ORIENTE SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA DIPARTIMENTO SCIENZE

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Stilista Gianfranco Ferré. Etichetta GIANFRANCO FERRE / MADE IN ITALY; Pantaloni: 892/51*/ Mod. 4602/ Dis Inventario

Stilista Gianfranco Ferré. Etichetta GIANFRANCO FERRE / MADE IN ITALY; Pantaloni: 892/51*/ Mod. 4602/ Dis Inventario Immagine Oggetto Insieme composto da pantaloni, maglia, colletto ad anello di pelliccia Stilista Gianfranco Ferré Etichetta GIANFRANCO FERRE / MADE IN ITALY; Pantaloni: 892/51*/ Mod. 4602/ Dis. 475 Anno

Dettagli

POPULONIA IN ETÀ ELLENISTICA: NUOVI DATI DALLA NECROPOLI DELLE GROTTE

POPULONIA IN ETÀ ELLENISTICA: NUOVI DATI DALLA NECROPOLI DELLE GROTTE POPULONIA IN ETÀ ELLENISTICA: NUOVI DATI DALLA NECROPOLI DELLE GROTTE L intervento di scavo e sistemazione parziale di un settore della necropoli delle Grotte, condotto tra il 1997 e il 1998 per realizzare

Dettagli

Nora. Il foro romano

Nora. Il foro romano Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Archeologia Nora. Il foro romano Storia di un area urbana dall età fenicia alla tarda antichità 1997-2006 Volume II.1 - I materiali preromani a cura di

Dettagli

ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE

ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE INDICE INTRODUZIONE ORIGINI DELL ARTE GRECA ETA ARCAICA ETA CLASSICA ETA ELLENISTICA CONFRONTO TRA CANONE ARCAICO E CLASSICO CONFRONTO TRA CANONE CLASSICO ED ELLENISTICO

Dettagli