Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)"

Transcript

1 Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO) Indicare una parola che contenga i seguenti foni (una parola per fono): [t] [j] [ʃ]

2 [n] e [ɱ] sono due fonemi dell italiano? Motivare la propria risposta. Trascrivere in IPA secondo la propria varietà di italiano regionale le seguenti parole: osare, sgradito, perla, caviale 2

3 Indicare tra le seguenti coppie di parole quale o quali sono coppie minime che individuano due fonemi e quale o quali non lo sono: a) malta malto b) cero cedro c) mosto costo d) vai mai 3

4 Descrivere i seguenti foni: Istituzioni di Linguistica (M-Z) A.A. 2013/ 2014 giorgio.arcodia@unimib.it [ɛ] [w] [ʧ] In italiano standard, [g] e [ʤ] sono due fonemi o due allofoni? Motivare la propria risposta. 4

5 Dare un esempio di coppia minima (dell italiano o di un altra lingua): Indicare le vocali dell italiano standard (con l alfabeto IPA): 5

6 Quanti foni sono contenuti nelle parole Canada, aghi, cieco, eccezione? Indicare le consonanti affricate dell italiano standard (con l alfabeto IPA): 6

7 Indicare una parola che contenga almeno due consonanti occlusive (diverse tra loro): Dare un esempio di coppia minima dell italiano che distingua i fonemi /k/ e /g/: 7

8 I foni [n] e [ɲ] sono fonemi dell italiano? Motivare la propria risposta. Perché diciamo che l opposizione tra /o/ ed /ɔ/ ha un basso rendimento funzionale? 8

9 Completare le seguenti proporzioni: Istituzioni di Linguistica (M-Z) A.A. 2013/ 2014 [ʧ] : [ʤ] = [ʦ] =? [o] : [ɔ] = [e] :? Dare un esempio di parola contenente un dittongo, un trittongo e uno iato (una parola per ognuno): 9

10 Indicare una coppia di parole distinte solo dalla posizione dell accento: Dare un esempio di variazione diatopica nella fonologia dell italiano: 10

11 A quali parole italiane corrispondono queste trascrizioni fonetiche? [ mare] [ ʣa no] [ zbaʎo] [ʤu menta] [ ʣio] [ karʧere] [ aŋka] [ gl ʧine] [al:e luja] 11

12 Trascrivere in IPA secondo la propria varietà di italiano regionale le seguenti parole: cima, rappreso, aranciata, ossigeno Perché diciamo che [n] e [ɱ] sono due allofoni di [n] in italiano standard? 12

13 Esemplificare, con dati linguistici, la funzione distintiva della lunghezza consonantica in italiano: La lunghezza vocalica ha valore distintivo in italiano? Motivare la propria risposta. 13

14 Quanti suoni sono contenuti nelle parole mora, parcella, aglio, camicie, camice, maniera? Date le seguenti coppie di parole italiane: [ skala] vs. [zgo lars ] [ stia] vs. [zdrut:ʃo levole] [ sport] vs. [zbuʤar dare] Quale generalizzazione possiamo proporre? 14

15 Indicare tra le seguenti parole quale (o quali) contengono almeno una consonante occclusiva e quale (o quali) non ne contengono: a) creato b) maiale c) banana d) tazza e) corri f) piede g) ali h) offrire i) giglio 15

16 Date le seguenti coppie di parole italiane: Istituzioni di Linguistica (M-Z) A.A. 2013/ 2014 [ anta] vs. [ aŋka] [ stano] vs. [ taɱfo] Quale generalizzazione possiamo proporre sulle consonanti nasali? 16

17 Indicare tra le seguenti coppie di parole quale (o quali) sono coppie minime che individuano due fonemi e quale o quali non lo sono: a) telone - leone b) anca - ancia c) carta - sarta d) cerro - corro Indicare le consonanti dentali dell italiano: 17

18 Indicare una parola dell italiano che contenga almeno due fricative diverse: 18

19 SOLUZIONI Indicare una parola che contenga i seguenti foni (una parola per fono): [t] tetto tana orto carta matto... [j] ieri fiero maiale iuta chiuso... [ʃ] scelta ascia sciocco floscio sceriffo... [n] e [ɱ] sono due fonemi dell italiano? Motivare la propria risposta. Non sono due fonemi, bensì due allofoni (di /n/) perché non hanno valore distintivo, ovvero non esistono coppie minime basate su questa opposizione 19

20 Trascrivere in IPA secondo la propria varietà di italiano regionale le seguenti parole osare, sgradito, perla, caviale [o zare] [zgra d to] [ pɛrla] [ka vjale] Indicare tra le seguenti coppie di parole quale o quali sono coppie minime che individuano due fonemi e quale o quali non lo sono: a) malta malto sì b) cero cedro no c) mosto costo dipende dal grado di apertura della vocale (o/ɔ) d) vai mai sì 20

21 Descrivere i seguenti foni: Istituzioni di Linguistica (M-Z) A.A. 2013/ 2014 giorgio.arcodia@unimib.it [ɛ] [w] [ʧ] vocale, anteriore/palatale, medio-bassa / semi-aperta, non arrotondata approssimante/semiconsonante, velare consonante, affricata, palato-alveolare, sorda In italiano standard, [g] e [ʤ] sono due fonemi o due allofoni? Motivare la propria risposta. Sono due fonemi, perché hanno valore distintivo, come ad esempio nella coppia ago agio, mango - mangio, magone - magione 21

22 Dare un esempio di coppia minima (dell italiano o di un altra lingua): mare male, cane pane, sale sane, sale sole, neve nave Indicare le vocali dell italiano standard (con l alfabeto IPA): i u e o ɛ ɔ a 22

23 Quanti foni sono contenuti nelle parole Canada, aghi, cieco, eccezione? [ kanada] 6 [ agi] 3 [ ʧeko] 4 [et:ʃe t:sjone] 8 Indicare le consonanti affricate dell italiano standard (con l alfabeto IPA): [ʧ], [ʤ], [ʦ], [ʣ] 23

24 Costruire una parola che contenga almeno due consonanti occlusive (diverse tra loro): dato, carta, tardi, gondola, tempi... Dare un esempio di coppia minima dell italiano che distingua i fonemi /k/ e /g/: cara gara, manco mango, foca foga, tinca tinga, cola gola... 24

25 I foni [n] e [ɲ] sono fonemi dell italiano? Motivare la propria risposta. Sì, sono due fonemi, perché si danno coppie minime distinte solo dalla presenza di uno di questi due suoni: anello / agnello, etc. Perché diciamo che l opposizione tra /o/ ed /ɔ/ ha un basso rendimento funzionale? Perché abbiamo poche coppie minime basate su questa opposizione (es. [ bot:e] / [ bɔt:e]), che inoltre conosce una notevole variazione diatopica 25

26 Completare le seguenti proporzioni: [ʧ] : [ʤ] = [ʦ] = [ʣ] [o] : [ɔ] = [e] : [ɛ] Dare un esempio di parola contenente un dittongo, un trittongo e uno iato (una parola per ognuno): ieri, Mario, iato, uovo, uomo... aiuola, miei, guai... Maria, gelosia, zia, pandemia, marea 26

27 Indicare una coppia di parole distinte solo dalla posizione dell accento: àncora vs. ancòra, risposero vs. risposerò, prìncipi vs. princìpi Dare un esempio di variazione diatopica nella fonologia dell italiano: Sonorizzazione della /s/ intervocalica nell italiano settentrionale: [ kaza] vs. standard [ kasa] Grado di apertura delle vocali [e], [ɛ], [o] e [ɔ]: [li bret:o] vs. [li brɛt:o] 27

28 A quali parole italiane corrispondono queste trascrizioni fonetiche? [ mare] [ ʣa no] [ zbaʎo] [ʤu menta] [ ʣio] [ karʧere] [ aŋka] [ gl ʧine] [al:e luja] <mare> <zaino> <sbaglio> <giumenta> <zio> <carcere> <anca> <glicine> <alleluia> 28

29 Trascrivere in IPA secondo la propria varietà di italiano regionale le seguenti parole: cima, rappreso, aranciata, ossigeno [ ʧima] [ra p:rezo] [aran ʧata] [o s: ʤeno] Perché diciamo che [n] e [ɱ] sono due allofoni di [n] in italiano standard? Perché non esistono coppie minime che si distinguono per la presenza di [ɱ]; [ɱ] è una variante combinatoria di [n] che compare davanti ad un suono labiodentale [f], [v] 29

30 Esemplificare, con dati linguistici, la funzione distintiva della lunghezza consonantica in italiano: cane vs. canne; fato vs. fatto; calo vs. callo queste copp e d parole s d st nguono solo per la presenta di una consonante breve vs. consonante lunga La lunghezza vocalica ha valore distintivo in italiano? Motivare la propria risposta. No, in quanto non abbiamo coppie di parole che si distinguono solo per la lunghezza della vocale 30

31 Quanti suoni sono contenuti nelle parole mora, parcella, aglio, camicie, camice, maniera? [ mɔra] 4 [par ʧɛl:a] 7 [aʎ:o] 3 [ka miʧe] 6 [ kam ʧe] 6 [ma njera] 7 31

32 Date le seguenti coppie di parole italiane: Istituzioni di Linguistica (M-Z) A.A. 2013/ 2014 [ skala] vs. [zgo lars ] [ st a] vs. [zdrut:ʃo levole] [ sport] vs. [zbuʤar dare] Quale generalizzazione possiamo proporre? Il fonema /s/ compare come [s] davanti a consonanti occlusive sorde e come [z] davanti a consonanti occlusive sonore (assimilazione) 32

33 Indicare tra le seguenti parole quale (o quali) contengono almeno una consonante occclusiva e quale (o quali) non ne contengono: a) creato sì b) maiale no c) banana sì d) tazza sì e) corri sì f) piede sì g) ali no h) offrire no i) giglio no 33

34 Date le seguenti coppie di parole italiane: Istituzioni di Linguistica (M-Z) A.A. 2013/ 2014 [ anta] vs. [ aŋka] [ stano] vs. [ taɱfo] Quale generalizzazione possiamo proporre sulle consonanti nasali? Davanti a consonanti velari, /n/ si realizza come [ŋ]; davant a consonant lab odental, si realizza come [ɱ] 34

35 Indicare tra le seguenti coppie di parole quale (o quali) sono coppie minime che individuano due fonemi e quale o quali non lo sono: a) telone - leone no b) anca - ancia no c) carta - sarta sì d) cerro - corro no Indicare le consonanti nasali dell italiano: [n], [m], [ŋ], [ɱ], [ɲ] 35

36 Indicare una parola dell italiano che contenga almeno due fricative diverse: vaso [ vazo], fava [ fava], fosso [ fɔs:o], etc. 36

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali. Italiano standard: sistema eptavocalico. [i] alta, anteriore, non arrotondata cani, libro, lingua

1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali. Italiano standard: sistema eptavocalico. [i] alta, anteriore, non arrotondata cani, libro, lingua Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali

Dettagli

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26)

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26) PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26) GRAFEMA:la più piccola unità distintiva del sistema di scrittura di una lingua (segno grafico, lettera dell'alfabeto, che rappresenta un fonema) Rappresentazione

Dettagli

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014 LA FONETICA Lezione del 2 ottobre 2014 La fonetica è la scienza che studia i suoni del linguaggio Va fatta una distinzione preliminare tra Foni= qualsiasi suono di una lingua. Fonemi (quelli che ci interessano

Dettagli

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu Francesca Chiusaroli Linguistica Generale e Applicata 12 cfu L-LIN/01 Glottologia e Linguistica chiusaroli@lettere.uniroma2.it Modulo A Programma LE LINGUE E IL LINGUAGGIO: ELEMENTI DI LINGUISTICA GENERALE

Dettagli

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma Francesca Chiusaroli Linguistica Generale e Applicata Modulo A Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale Modulo A Programma LE LINGUE E IL LINGUAGGIO: ELEMENTI DI LINGUISTICA GENERALE

Dettagli

ESERCITAZIONE RIASSUNTIVA

ESERCITAZIONE RIASSUNTIVA ESERCITAZIONE RIASSUNTIVA (1) Quanti foni ci sono nelle seguenti parole? sciocco ieri sciame chiuso ciglio aglio occhio angelo agnello uovo 4, 4, 4, 5, 4, 3, 4, 6, 5, 4 (2) Trascrivere le parole dell esercizio

Dettagli

1. La fonetica e i suoni delle lingue

1. La fonetica e i suoni delle lingue Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. La fonetica e i suoni delle lingue Lingue verbali:

Dettagli

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Screening I elementare La scuola fa bene a tutti Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Il progetto: la scuola fa bene a tutti è un progetto di formazione/ intervento per l identificazione e il recupero

Dettagli

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12. 1.1. Oggetto di studio 12. 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12. 1.1. Oggetto di studio 12. 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13 INDICE Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12 1.1. Oggetto di studio 12 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13 1.3. San Giovanni in Fiore 14 1.4. Raccolta e presentazione

Dettagli

4. I suoni linguistici

4. I suoni linguistici 1) La fonetica Nel campo della produzione dei suoni è necessario anzitutto distinguere tra: suoni: si tratta di fatti fisici che hanno la capacità di produrre una moltitudine di forme e fenomeni linguistici

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3 Introduzione 2 L apparato fonatorio è in grado di produrre una quantità enorme di suoni Ma solo pochi fanno parte

Dettagli

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Fonetica e fonologia La fonetica studia le caratteristiche

Dettagli

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA STORIA DELLA LINGUA TEDESCA PROF. LUCA PANIERI A.A. 2012-2013 Libera Università di Lingue e comunicazione IULM Introduzione Il corso viene tenuto dal professor Luca Panieri e si occupa di tracciare la

Dettagli

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante Segni a s.te non articolato e segni a s.te articolato 1. Esempio di codice con segni a s.te non articolato: il codice semaforico

Dettagli

Programmi di Fonetica Applicata

Programmi di Fonetica Applicata Programmi di Fonetica Applicata LIVELLO 1 Natura e produzione pratica del suono Percezione ed acustica Una prospettiva generale dei suoni inglesi Le cavità di Risonanza - L alfabeto e la trascrizione fonologica

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Il linguaggio Significato /significante F. De Sausurre Il segno linguistico

Dettagli

RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3

RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3 Linguistica generale, 2e Giovanni Gobber, Moreno Morani Copyright 2014 McGraw Hill Education (Italy) RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3 3.1. Come si distinguono i tre modi di analisi del suono in fonetica?

Dettagli

Linguistica antropologica cod a.a. 2014/2015 Ada Valentini Mat. 3. La fonologia. A. Fonologia segmentale

Linguistica antropologica cod a.a. 2014/2015 Ada Valentini Mat. 3. La fonologia. A. Fonologia segmentale Linguistica antropologica cod. 13151- a.a. 2014/2015 Mat. 3 La fonologia A. Fonologia segmentale (1) Fonologia: si occupa dei suoni usati sistematicamente nelle l. naturali, ne studia l organizzazione

Dettagli

Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno. Collana diretta da Dario Ianes

Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Grazia Maria Santoro e Antonella Panero Le coppie minime 2 Attività di riabilitazione

Dettagli

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO 1) Definire ed illustrare con esempi la nozione di ricorsività : 2) Identificare e descrivere i morfemi contenuti

Dettagli

1. La fonetica e i suoni delle lingue

1. La fonetica e i suoni delle lingue Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2013 / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. La fonetica e i suoni delle lingue Lingue verbali:

Dettagli

FONDAMENTI DI LINGUISTICA

FONDAMENTI DI LINGUISTICA Università degli Studi di Macerata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Lingue e culture straniere occidentali e orientali L-11 - a.a. 2010-2011 LINGUISTICA GENERALE (MODULO A 9 CFU) FONDAMENTI

Dettagli

Modi di articolazione

Modi di articolazione Modi di articolazione passaggio dell aria libero vs ostruito libero (modifica del timbro da parte della cavità sopraglottidale e diversificazione dei vocoidi) ristretto o ostruito (l ostacolo crea un rumore

Dettagli

5.2. Foni e fonemi. Due foni che hanno valore distintivo sono detti fonemi

5.2. Foni e fonemi. Due foni che hanno valore distintivo sono detti fonemi 5.2. Foni e fonemi Due foni che hanno valore distintivo sono detti fonemi Un fonema non «ha» significato in sé, ma contribuisce a differenziare dei significati Un fonema è un segmento fonico che: ha funzione

Dettagli

Fonetica. Le consonanti

Fonetica. Le consonanti Fonetica Le consonanti Consonanti Le consonanti sono articolate producendo restringimenti o occlusioni del canale orale L aria che fuoriesce dai polmoni viene modificata dal restringimento del canale che

Dettagli

La fonologia. (5) esempi di due fonemi dell italiano individuati tramite una coppia minima

La fonologia. (5) esempi di due fonemi dell italiano individuati tramite una coppia minima LINGUISTICA GENERALE, Linguistica di base D, a.a 2010/11, Ada Valentini Mat. 4 La fonologia (1) Fonologia: si occupa dei suoni usati sistematicamente nelle l. naturali per comunicare significati, ne studia

Dettagli

L inventario fonologico delle lingue

L inventario fonologico delle lingue L inventario fonologico delle lingue Si definisce fono un qualsiasi suono linguistico. Nessuna lingua utilizza tutti i foni possibili per formare parole (questo vale sia per l insieme di foni che per l

Dettagli

vocali latine esito dialettale

vocali latine esito dialettale vocali latine esito dialettale e velari e presentano quattro gradi di apertura. La differenza di apertura e chiusura delle vocali medie appare più evidente attraverso le cosiddette coppie minime, parole

Dettagli

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo I suoni linguistici App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM I fonemi L uomo, utilizzando il suo apparato

Dettagli

La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1

La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1 La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1 La sillaba è un unità della lingua maggiore del fonema (cioè si compone o da un fonema o da più fonemi), ma non è un morfema, in quanto

Dettagli

Ma come si realizzano i suoni?

Ma come si realizzano i suoni? I SUONI E LE LETTERE Ognuno di noi, quando parla, emette dei suoni Parlare significa produrre suoni che formano le parole, cioè la base di ogni messaggio Ma come si realizzano i suoni? È un fenomeno nello

Dettagli

6 Il mutamento fonetico

6 Il mutamento fonetico Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2008-9 1 6 Il mutamento fonetico 6.1 Alcune nozioni preliminari di fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Canepari 1979: 12-34, 40-55, 118-23]

Dettagli

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website:

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website: I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole Giulio Geymonat website: www.sanscrito.it 1 www.sanscrito.it 2 La trascrizione È possibile rappresentare i suoni del sanscrito (i.e.

Dettagli

Fonemi, coppie minime. Fonologia. Allofoni. Tratti distintivi

Fonemi, coppie minime. Fonologia. Allofoni. Tratti distintivi Fonemi, coppie minime Fonologia Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole). Coppie minime: parole che differiscono solo per un fonema: mano, nano; sono, sogno /soio/;

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio L idea di lettura e scrittura LA RAPPRESENTAZIONE GRAFEMICA /p/ p /b/ b /t/

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2015-16 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Per fonetica e fonologia in generale: Canepari 1979: 12-34, 40-55, 94-7, 118-23, 193-202

Dettagli

Screening I elementare anno scol Claudio Turello

Screening I elementare anno scol Claudio Turello Screening I elementare anno scol. 2009-2010 Claudio Turello 1 Il progetto: la scuola fa bene a tutti è un progetto di formazione/ intervento per l identificazione e il recupero dei disturbi specifici di

Dettagli

La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore.

La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore. 1 FONETICA DELL ITALIANO La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore. I suoni sono prodotti tramite l apparato fonatorio,

Dettagli

Problemi di Metodologia Statistica

Problemi di Metodologia Statistica Questioni Metodologiche Ordine degli interventi: 1. Le basi metodologiche del record linkage Cristina Mazzali Università degli Studi di Milano 2. La scelta degli strumenti di record linkage Soundex Sara

Dettagli

1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA

1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA Benito Calonego 1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA A - ARTICOLAZIONE DELLE VOCALI pag. 2 B - ARTICOOLAZIONE DELLE CONSONANTI pag. 3-5 C - ARTICOLAZIONE DEI SUONI AFFINI 1. P B... p. 6 2. D T p. 7 3. F V...

Dettagli

ZLA LABORATORIO S CI V FRICATIVE E AFFRICATE. Grazia Maria Santoro. Percorsi di riabilitazione logopedica per bambini con difficoltà di linguaggio

ZLA LABORATORIO S CI V FRICATIVE E AFFRICATE. Grazia Maria Santoro. Percorsi di riabilitazione logopedica per bambini con difficoltà di linguaggio Grazia Maria Santoro Z ZLA LABORATORIO FRICATIVE E AFFRICATE Percorsi di riabilitazione logopedica per bambini con difficoltà di linguaggio S CI V F Fricativa /z/ Il trattamento riabilitativo dei fonemi

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto Insegnamento LINGUISTICA GENERALE Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia 1.1. Alfabeti e corrispondenza biunivoca;

Dettagli

LINGUISTICA GENERALE Isabella Chiari LA FONETICA DELLA LINGUA TEDESCA

LINGUISTICA GENERALE Isabella Chiari LA FONETICA DELLA LINGUA TEDESCA LA FONETICA DELLA LINGUA TEDESCA Per la lingua tedesca si registrano due grandi aree dialettali, il basso tedesco parlato nel Nord e l alto tedesco parlato al Sud. Come abbiamo visto per tutte le altre

Dettagli

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014 L italiano regionale Lezione del 13 novembre 2014 A proposito del dialetto tra i giovani, a p. 52 del libro di testo (Marcato) si legge: Il dialettalismo, in qualche caso, può non essere diretto nel senso

Dettagli

NOZIONI DI BASE: FONEMI, TRATTI DISTINTIVI, COPPIE MINIME, ALLOFONI. Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole).

NOZIONI DI BASE: FONEMI, TRATTI DISTINTIVI, COPPIE MINIME, ALLOFONI. Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole). FONOLOGIA NOZIONI DI BASE: FONEMI, TRATTI DISTINTIVI, COPPIE MINIME, ALLOFONI. Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole). Coppie minime: parole che differiscono solo

Dettagli

FONOLOGIA. Gli scopi dello studio della fonologia di una lingua:

FONOLOGIA. Gli scopi dello studio della fonologia di una lingua: FONOLOGIA Gli scopi dello studio della fonologia di una lingua: 1. Stabilire le regolarita che caratterizzano l inventario segmentale della lingua 2. Determinare i patterns di distribuzione dei segmenti

Dettagli

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio. a.a.2009-2010 (M-Z) Anna Pompei

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio. a.a.2009-2010 (M-Z) Anna Pompei (L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio a.a.2009-2010 (M-Z) Anna Pompei FONETICA vs. FONOLOGIA Fonetica Disciplina della linguistica che studia gli aspetti

Dettagli

Fonetica e Fonologia

Fonetica e Fonologia Fonetica e Fonologia Fonetica: studio concreto delle proprietà fisiche (fonetica acustica) e fisiologiche (fonetica articolatoria) dei suoni del linguaggio. Fonologia: studio astratto delle rappresentazioni

Dettagli

Corso di Semiotica. Introduzione

Corso di Semiotica. Introduzione Corso di Semiotica Introduzione Il percorso storico-teorico della semiotica linguistica strutturale Charles S. Peirce (Cambridge Mass. 1839-1914) Ferdinand de Saussure (Ginevra 1857-1913) Louis Hjelmslev

Dettagli

Giuliana Fiorentino Fonetica & Fonologia

Giuliana Fiorentino Fonetica & Fonologia Giuliana Fiorentino Fonetica & Fonologia Fonetica: studio dei suoni in quanto entità fisiche Fonologia: studio dei suoni della lingua in quanto entità di un sistema Tipi di fonetica Acustica: studia la

Dettagli

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (ISTITUZIONALE)

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (ISTITUZIONALE) STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (ISTITUZIONALE) PROF. MICHELE COLOMBO A.A. 2012-13 Università Cattolica del Sacro Cuore - Facoltà di Lettere e Filosofia Introduzione Il corso di Storia della lingua italiana,

Dettagli

API. Documento di specifiche per la codifica del CORPUS DI FRASI. Unità di ricerca dell'università di Pisa Responsabile: Prof.

API. Documento di specifiche per la codifica del CORPUS DI FRASI. Unità di ricerca dell'università di Pisa Responsabile: Prof. API Documento di specifiche per la codifica del CORPUS DI FRASI Unità di ricerca dell'università di Pisa Responsabile: Prof. Giovanna Marotta Introduzione. Nell ambito del progetto CO-FIN API (1999-2001),

Dettagli

Corso di Storia della lingua italiana

Corso di Storia della lingua italiana Corso di Storia della lingua italiana Anno accademico 2013-14 Foni e fonemi (1) FONI = Sono costituiti da qualsiasi suono normale previsto dall inventario di una certa lingua (i foni si esprimono tra parentesi

Dettagli

Lingua e Traduzione Inglese 1 L 11. Francesca Vigo - Classes: Mon Wed 12:00 2:00 p.m. Tue 10-12

Lingua e Traduzione Inglese 1 L 11. Francesca Vigo - Classes: Mon Wed 12:00 2:00 p.m. Tue 10-12 Lingua e Traduzione Inglese 1 L 11 Francesca Vigo - vigof@unict.it Classes: Mon Wed 12:00 2:00 p.m. Tue 10-12 1 Observation/awareness of movements and actions. Writing down. ... Writing down.

Dettagli

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol. 2010-2011 Marialuisa Antoniotti Claudio Turello "La scuola fa bene a tutti" 1 La trasparenza di una lingua L U P O /l/ /u/ /p/ /o/ C H I E S

Dettagli

Lezione 3 Concetti fondamentali

Lezione 3 Concetti fondamentali Corso di laurea in Pubblicità, marketing e comunicazione aziendale Corso di Semiotica per la Comunicazione prof. Piero Polidoro Lezione 3 Concetti fondamentali Sommario 1. 2. Le caratteristiche fondamentali

Dettagli

Roberto Buscetta. Per così dire. La fonetica e la fonologia nella didattica dell italiano per stranieri ARACNE

Roberto Buscetta. Per così dire. La fonetica e la fonologia nella didattica dell italiano per stranieri ARACNE Roberto Buscetta Per così dire La fonetica e la fonologia nella didattica dell italiano per stranieri ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele

Dettagli

Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco. Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo)

Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco. Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo) Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo) Argomenti Il sistema consonantico dello svizzero tedesco Lo statuto particolare delle consonanti labiodentali

Dettagli

VOCALISMO ATONO. N.B.: Portare anche gli schemi del vocalismo tonico contenuti nel file «Esercitazione pdf». Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū

VOCALISMO ATONO. N.B.: Portare anche gli schemi del vocalismo tonico contenuti nel file «Esercitazione pdf». Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū N.B.: Portare anche gli schemi del vocalismo tonico contenuti nel file «Esercitazione 07.03.2012.pdf». VOCALISMO ATONO Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū ITALO-ROMANZO (toscano+ area perimediana, ligure, veneto centrale

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2014-15 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Canepari 1979: 12-34, 40-55, 95-6, 100-4, 118-23; Matthews 1979: cap.11 (solo per quanto

Dettagli

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol. 2010-2011 Marialuisa Antoniotti Claudio Turello 1 La trasparenza di una lingua L /l/ U /u/ P O /p/ /o/ CH I E S A /k/ /i//e/ /z//a/ C I GL I

Dettagli

LINGUISTICA GENERALE Isabella Chiari LA FONETICA DELLA LINGUA FRANCESE

LINGUISTICA GENERALE Isabella Chiari LA FONETICA DELLA LINGUA FRANCESE LA FONETICA DELLA LINGUA FRANCESE Anche la lingua francese, come le altre lingue che abbiamo visto, presenta una certa naturale variazione anche nella pronunzia. Il francese è parlato infatti un territorio

Dettagli

PARTE PRIMA - FONETICA

PARTE PRIMA - FONETICA Sommario PARTE PRIMA - FONETICA 1. Scrittura e pronuncia 3 1.1. Introduzione 3 1.2. L alfabeto: i segni grafici 6 1.2.1. La pronuncia del greco e la fonetica 7 1.2.2. Spiriti 10 1.2.3. Segni d interpunzione

Dettagli

Corso di fonetica e conversazione inglese

Corso di fonetica e conversazione inglese COLLEGIO IPASVI DI ROMA Corso di fonetica e conversazione inglese OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare le proprie capacità di conversazione e di comprensione della lingua inglese. RESPONSABILE SCIENTIFICO: Gennaro

Dettagli

I suoni della lingua italiana

I suoni della lingua italiana Paolo Pettinari I suoni della lingua italiana (schede di fonetica) www.emt.it 2002 L'APPARATO DI FONAZIONE Per produrre i suoni che noi utilizziamo per comunicare, mettiamo in movimento tutta una serie

Dettagli

Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū. MĂLUS cattivo MĀLUS melo PŌPULUS pioppo PŎPULUS popolo VĔNIT viene VĒNIT venne

Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū. MĂLUS cattivo MĀLUS melo PŌPULUS pioppo PŎPULUS popolo VĔNIT viene VĒNIT venne Il sistema vocalico del latino classico comprendeva dieci fonemi vocalici; ciascuno dei cinque suoni vocalici, infatti, poteva essere distinto per lunghezza o brevità: Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū La quantità vocalica

Dettagli

2 Anatomia e fisiologia dell apparato risuonatore: faringe, velo palatino, lingua 3 Elementi di fonetica. a cura di Domenico Innominato

2 Anatomia e fisiologia dell apparato risuonatore: faringe, velo palatino, lingua 3 Elementi di fonetica. a cura di Domenico Innominato Elementi di tecnica vocale 2 Anatomia e fisiologia dell apparato risuonatore: faringe, velo palatino, lingua 3 Elementi di fonetica a cura di Domenico Innominato AA 2007-08 Bienni abilitanti A77-31-32

Dettagli

ALFABETO NEOEBRAICO. Dario Giansanti

ALFABETO NEOEBRAICO. Dario Giansanti ALFABETO NEOEBRAICO LA LINGUA Dario Giansanti È assai strano il destino della lingua ebraica: dopo la Diaspora, gli Ebrei sparsi per il mondo avevano cominciato a utilizzare le parlate locali, servendosi

Dettagli

Fonologia dei segni. Fonologia delle lingue segniche? Analisi di un segno BANCA

Fonologia dei segni. Fonologia delle lingue segniche? Analisi di un segno BANCA Fonologia delle lingue segniche? Università degli Studi di Milano Fonologia dei segni Sandro Zucchi 2016-2017 Nel discutere il primo mito sulle lingue segniche ho detto che lingue segniche diverse possono

Dettagli

Fonetica. Linguistica generale Massimo Moneglia. 3/ 7/8/10 dicembre non c è lezione. Il 17 c è lezione in via capponi aula 8 (ultima lezione)

Fonetica. Linguistica generale Massimo Moneglia. 3/ 7/8/10 dicembre non c è lezione. Il 17 c è lezione in via capponi aula 8 (ultima lezione) Fonetica Linguistica generale Massimo Moneglia 3/ 7/8/10 dicembre non c è lezione Il 17 c è lezione in via capponi aula 8 (ultima lezione) 1- il suono Il suono è una variazione di pressione atmosferica

Dettagli

F.S. Pera Fumo Gola Biro Barca Fonte Strada Grande Carota Divano Balena Melone Scatola Candela Mandorla Fantasma. "La scuola fa bene a tutti"

F.S. Pera Fumo Gola Biro Barca Fonte Strada Grande Carota Divano Balena Melone Scatola Candela Mandorla Fantasma. La scuola fa bene a tutti 125895 F.S. Pera Fumo Gola Biro Barca Fonte Strada Grande Carota Divano Balena Melone Scatola Candela Mandorla Fantasma "La scuola fa bene a tutti" Pera Fumo Gola Biro Barca Fonte Strada Grande Carota

Dettagli

Caratteri principali della fonologia del tedesco antico. Fenomeni di fonetica combinatoria nel vocalismo in sillaba tonica

Caratteri principali della fonologia del tedesco antico. Fenomeni di fonetica combinatoria nel vocalismo in sillaba tonica Caratteri principali della fonologia del tedesco antico Fenomeni di fonetica combinatoria nel vocalismo in sillaba tonica Si tratta di una serie di sviluppi del vocalismo in sillaba tonica, dovuti sostanzialmente

Dettagli

L alfabeto e la divisione delle parole in lettere

L alfabeto e la divisione delle parole in lettere L alfabeto e la divisione delle parole in lettere Una parola è formata da un insieme di suoni articolati della voce; quando scriviamo questi suoni vengono tradotti in segni grafici: i grafemi, le lettere

Dettagli

Scuola superiore per mediatori linguistici Carlo Bo di Roma

Scuola superiore per mediatori linguistici Carlo Bo di Roma Scuola superiore per mediatori linguistici Carlo Bo di Roma IL CONSONANTISMO ITALIANO 1 Com e si è già detto le consonanti differiscono dalle vocali per la presenza di qualche form a di ostacolo nelle

Dettagli

Giacomo Stella. Centro di neuropsicologia clinica dell età evolutiva

Giacomo Stella. Centro di neuropsicologia clinica dell età evolutiva Giacomo Stella Centro di neuropsicologia clinica dell età evolutiva Università di Modena e Reggio Emilia Tel. 0721-424609 e-mail: neuropsicologia@asl1.marche.it Stella.giacomo@unimore.it Cos è il linguaggio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DEI LINGUAGGI, DELLA COMUNICAZIONE E DEGLI STUDI CULTURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DEI LINGUAGGI, DELLA COMUNICAZIONE E DEGLI STUDI CULTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DEI LINGUAGGI, DELLA COMUNICAZIONE E DEGLI STUDI CULTURALI Sociolinguistica A2 (codice: 37089) Ada Valentini Esercitazione n. 1: fonetica e fonologia L esercitazione

Dettagli

PARLATO LETTO SCRITTO

PARLATO LETTO SCRITTO Nel corso dell a.s. 2015/16 le insegnanti, in collaborazione con l esperto sanitario esterno, logopedista, seguiranno un percorso di approfondimento delle tecniche di osservazione dell evoluzione degli

Dettagli

HEGYI ÁGOTA L ITALIANO REGIONALE

HEGYI ÁGOTA L ITALIANO REGIONALE HEGYI ÁGOTA L ITALIANO REGIONALE Un luogo comune sul piano lessicale caratterizza benissimo la situazione linguistica: l italiano non è monolitico; la stessa frutta (verde di fuori e rossa dentro) è chiamata

Dettagli

Disturbo Specifico di Linguaggio. Ritardo di Linguaggio. Corso dedicato a insegnanti ed educatori. ed. 2017

Disturbo Specifico di Linguaggio. Ritardo di Linguaggio. Corso dedicato a insegnanti ed educatori. ed. 2017 Disturbo Specifico di Linguaggio Ritardo di Linguaggio Corso dedicato a insegnanti ed educatori ed. 2017 Dott. Alberto Mariotto Logopedista Vocologo dott. in Scienze Psicologiche della Personalità e delle

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA GENERALE E ITALIANA di C. De Santis e F. Orletti

INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA GENERALE E ITALIANA di C. De Santis e F. Orletti INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA GENERALE E ITALIANA di C. De Santis e F. Orletti INDICE LINGUAGGIO E LINGUA VERBALE. PARLATO, SCRITTO, TRASMESSO... 3 CHE COSA È LA LINGUA, NELL INSIEME DEGLI ALTRI LINGUAGGI...

Dettagli

APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a

APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a. 2016-17 VOCALISMO IN SILLABA TONICA Triangolo vocalico indoeuropeo: vocali brevi vocali lunghe i u ī ū e o ē ō a ā Triangolo vocalico germanico (II-I sec. a.c.): vocali

Dettagli

Lingue ausiliarie e teorie di naturalezza

Lingue ausiliarie e teorie di naturalezza Università degli Studi di Milano Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Lettere Moderne Lingue ausiliarie e teorie di naturalezza Tesi di laurea di: Sabrina Chetta mat 752396 Relatore: Prof.

Dettagli

FILOLOGIA ROMANZA (ISTITUZIONALE)

FILOLOGIA ROMANZA (ISTITUZIONALE) FILOLOGIA ROMANZA (ISTITUZIONALE) PROF. PAOLO GRESTI A.A. 2012-13 Università Cattolica del Sacro Cuore - Facoltà di Lettere e Filosofia Introduzione Il corso di Filologia romanza, per la parte istituzionale,

Dettagli

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi:

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi: Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Firenze 7 e 8 maggio 2011 Grand Hotel Cavour Via del Proconsolo 3 Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia Obiettivi: Nella pratica clinica relativa

Dettagli

Le nasali sorde dell ayoreo: prime prospezioni

Le nasali sorde dell ayoreo: prime prospezioni Pier Marco Bertinetto, Irene Ricci, Na Zhi Le nasali sorde dell ayoreo: prime prospezioni (uscirà sugli atti del 6 Convegno Annuale dell Associazione Italiana di Scienze della Voce, tenutosi a Napoli,

Dettagli

Università degli Studi di Padova. Scuola di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Padova. Scuola di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Università degli Studi di Padova Scuola di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Riconoscimento fonetico per la terapia dei disturbi del linguaggio: dalla pratica logopedica alla

Dettagli

Indicazioni metodologiche

Indicazioni metodologiche Indicazioni metodologiche Metodo Multisensoriale Fono-sillabico MULTISENSORIALE TATTO Il bambino costruisce la lettera con vari materiali: carta vetrata, argilla (scavata-rilevata, costruita) nastro, scotch,

Dettagli

Le basi naturali della semiosi. Gensini S., Elementi di Semiotica (ppt curato da Tardella Michela, )

Le basi naturali della semiosi. Gensini S., Elementi di Semiotica (ppt curato da Tardella Michela, ) Le basi naturali della semiosi Gensini S., Elementi di Semiotica (ppt curato da Tardella Michela, 2.5.11) SEMIOSI UMANA: SINTESI DI NATURA E CULTURA SEMIOSI Facoltà di linguaggio (F. de Saussure, 1922)

Dettagli

4. Scrivere la trascrizione fonetica delle seguenti parole secondo la pronuncia in italiano standard: vecchietto tecnico. vieni tranquillanti

4. Scrivere la trascrizione fonetica delle seguenti parole secondo la pronuncia in italiano standard: vecchietto tecnico. vieni tranquillanti Linguistica Generale (cod. 24169) e Linguistica Generale 3 (cod. 92040) Spunti di riflessione ed esercizi sulle nozioni di base di Linguistica - a.a. 2015-16 (1) cfr. BERRUTO G. / CERRUTI M. 2011. La Linguistica.

Dettagli

Neuroscienze e scuola: ortografie trasparenti e loro specificità. Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia

Neuroscienze e scuola: ortografie trasparenti e loro specificità. Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia Neuroscienze e scuola: ortografie trasparenti e loro specificità Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia www.giacomostella.it APPRENDIMENTO ESPLICITO (o Dichiarativo) IMPLICITO (o Procedurale)

Dettagli

Problemi di pronuncia nei collegamenti internazionali

Problemi di pronuncia nei collegamenti internazionali Domenico Felaco IK6QGE Problemi di pronuncia nei collegamenti internazionali Influenza della lingua madre sulla pronuncia della lingua inglese parlata dai radioamatori Come tutti i radioamatori sanno,

Dettagli

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello.

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello. Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello. Lecce 1 livello 24-25 settembre 2 livello 15-16 ottobre 2010 Sede : Grand Hotel Europa Viale Europa Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia

Dettagli

Appendice C. SAMPA (con aggiunte e modifi che, per la trascrizione allineata dell italiano e di alcune sue varietà) 258

Appendice C. SAMPA (con aggiunte e modifi che, per la trascrizione allineata dell italiano e di alcune sue varietà) 258 Appendice C. SAMPA (con aggiunte e modifi che, per la trascrizione allineata dell italiano e di alcune sue varietà) 258 C.1. Simboli per vocoidi Descrizione IPA SAMPA SAMPA per it. vocale anteriore alta

Dettagli

Trattamento in età evolutiva. del livello fonetico-fonologico del linguaggio. Log. Luisa Degasperi

Trattamento in età evolutiva. del livello fonetico-fonologico del linguaggio. Log. Luisa Degasperi Trattamento in età evolutiva del livello fonetico-fonologico del linguaggio Log. Luisa Degasperi COMPONENTE FONETICA UDITIVO-PERCETTIVA: permette la discriminazione dei suoni e la categorizzazione degli

Dettagli

1 I suoni del sanscrito

1 I suoni del sanscrito 1 I suoni del sanscrito 1.1 Sanscrito e vedico Il sanscrito, è noto, affonda le sue radici nel vedico, e con esso, volontariamente (cioè per una specifica strategia di rinascita della classe brahmanica

Dettagli

Le regole fonologiche nella fonologia segmentale/lineare

Le regole fonologiche nella fonologia segmentale/lineare Le regole fonologiche nella fonologia segmentale/lineare Nella teoria segmentale della fonologia, la rappresentazione consiste in una sequenza lineare di segmenti (consonanti, vocali ed approssimanti)

Dettagli

Le vocali del francese 1

Le vocali del francese 1 Le vocali del francese 1 Introduzione La fonetica studia l aspetto materiale dei suoni: in particolare, la fonetica articolatoria ne studia la produzione, la fonetica acustica ne studia la trasmissione,

Dettagli

I NUMERI DELL INGLESE

I NUMERI DELL INGLESE I NUMERI DELL INGLESE L inglese è parlato da c.a. 2 miliardi di persone nel mondo intero: ENL (English as a native language) ESL ( English as a second language) EFL (English as a foreign language) EIL

Dettagli

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello Roma 14 e 15 ottobre 2 e 3 dicembre 2017 Sede Hotel Il Cantico Via del Cottolengo 50 Docente: Vaquer Maria Luisa Patrizia Obiettivi:

Dettagli