Il Pinot grigio. di Emanuele Tosi 1, Giovanni Tezza 2, Carlo Bletzo 3. Centro per la Sperimentazione in Vitivinicoltura, Provincia di Verona 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Pinot grigio. di Emanuele Tosi 1, Giovanni Tezza 2, Carlo Bletzo 3. Centro per la Sperimentazione in Vitivinicoltura, Provincia di Verona 2"

Transcript

1 Il Pinot grigio di Emanuele Tosi 1, Giovanni Tezza 2, Carlo Bletzo 3 1 Centro per la Sperimentazione in Vitivinicoltura, Provincia di Verona 2 Cantine dei Colli Berici - Lonigo 3 Libero professionista

2 Con l approvazione del disciplinare nel 1999 il Consorzio di Tutela, la Cantina di San Bonifacio (oggi Cantine dei Colli Berici) ed il Centro per la Sperimentazione Vitivinicoltura della Provincia di Verona hanno avviato una specifica indagine conoscitiva sul comportamento del vitigno Pinot Grigio nell area dell Arcole Doc. Questa sperimentazione risulta oggi ancor più importante alla luce del successo di questo vitigno su tutti i principali mercati. Nell ambito della stessa denominazione questa tipologia risulta inoltre tra le più utilizzate e performanti sottolineando quindi l importanza dei risultati conseguiti in questi primi anni di attività consortile.

3 Terre d Arcole Sinonimi Questo vitigno ha nel corso del tempo assunto molti sinonimi nei diversi paesi di coltivazione: in Francia prende anche il nome di Auvernet, Auxerrois gris, Beurot, Burot, Fauvet, Petit gris, Tokay d Alsace, in Germania e Svizzera Burgunder roter, Drusentt, Tokay, Tokayer e infine in Italia Borgogna grigio, Rulander, Stahler. Origine (cenni storici) Il Pinot grigio, come gli altri Pinot, è un vitigno francese che trova la sua origine da una mutazione genetica del colore della bacca del Pinot nero (Viala P. e Verorel V., 1901); tale mutazione secondo Fregoni (1985) è ascrivibile al tipo periclinale che interessa solamente le cellule di uno strato superficiale dell apice vegetativo. Meno coltivato del Pinot bianco e del Pinot nero in Francia, trovò una certa diffusione in Germania. La sua presenza nel nostro paese può essere fatta risalire fin dai tempi dei romani in cui erano indicati dei vitigni a bacca grigia (Dalmasso G. 1937), sicuramente la sua presenza era segnalata verso la fine del 1800 (Calò et al. 2001). Il Pinot grigio è stato iscritto al registro delle varietà di viti (dpr 1164/69 art. 11) con decreto ministeriale del Inizialmente coltivato in Trentino Alto Adige in seguito si diffuse anche in altri areali italiani e soprattutto nelle Tre Venezie, dove ancor vi sono le principali zone di coltivazione, anche se numerose sono le provincie in Italia in cui questo vitigno è raccomandato o autorizzato. Caratteri ampelografici (morfologici) Per la caratterizzazione di un vitigno ci si è avvalsi nel corso degli anni di tecniche sempre più sofisticate; dalla classica descrizione ampelografica, a quell ampelometrica, integrata negli ultimi anni da quell isoenzimatica fino alle recenti caratterizzazioni molecolari. Ci limiteremo a riportare le principali caratteristiche ampelografiche di questo vitigno. Il Pinot grigio presenta un germoglio eretto, con apice espanso, tomentoso e con leggere sfumature rosate ai bordi. Le foglioline apicali sono tomentose, spiegate e di colore verde biancastro. La foglia adulta è medio piccola, cordiforme, trilobata, glabra; il seno peziolare è a V aperto e il lembo è ripiegato a coppa, lobato di colore verde cupo. Il grappolo è piccolo e di forma cilindrica spesso alato. L acino è piccolo, ovoidale, spesso deformato a causa della compattezza del grappolo e si distacca abbastanza facilmente dal pedicello, la buccia è di colore grigio rosato, di medio spessore. La polpa è succosa, dolce e di sapore neutro. 208 L apice e la foglia del Pinot grigio. Esistono ovviamente per questo vitigno la caratterizzazione ampelometrica, isoenzimatica e molecolare (Costacurta et al., 2001) che non sono riportate in questo lavoro ma che sono fruibili dalla bibliografia.

4

5 Terre d Arcole Fenologia Germogliamento: medio precoce Fioritura: medio precoce Invaiatura: precoce Maturazione: precoce Composizione chimica delle bacche In condizioni di coltivazione ottimali il Pinot grigio risulta ricco in zuccheri e dotato di un buon corredo acidico. Un aspetto importante per la qualità dei vini riguarda la composizione aromatica delle bacche dalle quali essi derivano. Per quanto riguarda il Pinot grigio un ruolo importante rivestono le forme cicliche dell alfaterpineolo e delle forme deidrossilate del linalolo e del geraniolo. Importante anche la presenza dell alcool benzilico e dei norisoprenoidi e soprattutto del damascenone che caratterizza da un punto di vista aromatico questa varietà. Esigenze ambientali e colturali Il Pinot grigio è un vitigno molto sensibile agli ambienti e alle condizioni di coltivazione, diventa quindi molto importante scegliere la giusta combinazione tra i diversi biotipi presenti sul mercato al fine di ottimizzare questo rapporto vitigno-ambiente. Grazie alla sua precocità può essere coltivato a diverse altitudini, dall alta collina alla pianura, fornendo prodotti che si differenziano a volte in modo molto significativo sia sotto il profilo produttivo che qualitativo. 210

6 Per raggiungere un buon equilibrio vegeto-produttivo necessita generalmente di terreni freschi, purché non umidi, fertili e ben ventilati. Teme le temperature elevate che possono causare sensibili danni da scottature sui grappoli. Le forme di allevamento da adottare devono cercare di ridurre al minimo la sovrapposizione dei tralci al fine di evitare problemi quali l insorgere di gravi attacchi di crittogame e in particolare di Botrytis cinerea. Generalmente si preferiscono forme di allevamento a Guyot, a Cordone speronato e GDC (Cordone doppio). Per queste ultime due è importante, soprattutto nel caso di potatura meccanica, l eliminazione degli speroni in eccesso che sarebbero causa di una cattiva distribuzione dei grappoli e della vegetazione. Può talvolta essere opportuna un eliminazione precoce dei germogli in eccesso (a cavallo della fioritura) nelle zone di maggiore affastellamento, al fine di ottimizzare il rapporto produzione/superficie fogliare, eliminando la produzione in eccesso spesso dovuta all elevata fertilità di questa varietà. La sfogliatura, che consente una migliore distribuzione dei fitofarmaci e un buon arieggiamento dei grappoli, deve essere fatta con attenzione e preferibilmente nel periodo tra l allegagione e la pre-chiusura del grappolo. Defogliazioni eccessive possono essere causa di scottature dei grappoli soprattutto in ambienti più caldi e dove vi sono forti insolazioni. Il Pinot grigio presenta livelli più elevati di azoto, fosforo, calcio e zolfo, rispetto agli standard di riferimento, quindi ha bisogno di una particolare attenzione nella gestione degli apporti nutritivi. Soprattutto la somministrazione dell azoto deve evitare l insorgenza di squilibri vegeto produttivi che sono anche la causa di attacchi crittogamici, vista anche la sensibilità varietale, frazionandone l apporto 40% nella fase di pieno germogliamento e 60% in post-allegagione. Negli ambienti più umidi o nelle annate particolarmente sfavorevoli può risultare utile la somministrazione di calcio per via fogliare (in post-allegagione e a cavallo dell inviatura) per aiutare l ispessimento della buccia (G. Crespan et al 2001). Terre d Arcole 211

7

8 Sensibilità alle malattie ed avversità Il Pinot grigio, come tutti i Pinot, è una varietà delicata molto sensibile alla Botrite e al Marciume acido, sensibile anche all Oidio e relativamente meno alla Peronospora. Molto sensibile risulta alla Flavescenza dorata. Richiede pertanto un attenta gestione degli interventi fitosanitari. Terre d Arcole Caratteristiche del vino Viene utilizzato per la vinificazione sia in purezza sia con altre uve bianche per ottenere vini tranquilli e basi spumante. Vinificato in bianco dà un vino di colore da giallo scarico a giallo, a volte con leggeri riflessi ramati, se vinificato con le bucce assume il classico colore ramato che ricorda la buccia della cipolla. Di sapore asciutto e giustamente acido, talvolta un po amarognolo ma armonico. Il bouquet fine ma intenso è caratterizzato da note fruttate (mela verde, agrumi) ma soprattutto floreale con note di violetta e acacia. Clone SMA 505. La selezione clonale Le risposte fisiologiche e produttive sono abbastanza variabili all interno del vitigno, soprattutto riguardo alla produttività, alle dimensioni del grappolo, e alla fertilità dei biotipi coltivati. Pertanto sono stati portati avanti programmi di miglioramento genetico in diversi paesi, principalmente in Francia, Germania ed Italia al fine di ottenere delle selezioni clonali con una migliore qualità delle uve e nello stesso tempo di maggiore tolleranza alle crittogame, soprattutto Botrite e marciume acido. Attualmente le selezioni iscritte al registro nazionale delle varietà sono 6. I cloni costituiti dall Istituto Agrario di S. Michele all Adige sono SMA 505 e SMA 514: SMA 505 (1992) presenta un grappolo di dimensioni inferiori alla media e meno sensibile alla Botrite. Ha una buona fertilità delle gemme, produce uva con buoni contenuti in zuccheri ed in acidità. SMA 514 (1992) presenta un grappolo piccolo e mediamente compatto. La fertilità delle gemme è superiore a quella della media della popolazione. Buoni i contenuti in zuccheri ed in acidità. Leggermente più sensibile alla Botrite dello SMA 505. I cloni costituiti dai Vivai Cooperativi Rauscedo sono R 6 e VCR 5: R 6 (1969): presenta un grappolo piccolo e generalmente alato, non eccessivamente compatto e quindi meno sensibile alla Botrite. La fertilità delle gemme è nella media della popolazione. Buoni i contenuti in zuccheri ed in acidità. La produttività è costante. VCR 5 (1995): presenta un grappolo piccolo con una corta ala. Risulta più resistente alla Botrite del clone R 6 ma è meno produttivo. Inoltre risulta resistente alla clorosi ferrica e quindi può essere utilizzato nei terreni relativamente calcarei. Clone SMA 514. Clone R6. Clone VCR

9 Terre d Arcole ISV F 1 Toppani (1990) selezionato dall Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano in collaborazione con la Regione Friuli. Il grappolo è piccolo corto e compatto. Di vigoria contenuta è discretamente produttivo. Fedit 13 CSG (1969) selezionato dalla Fedeconsorzi. Il grappolo è piccolo con la presenza generalmente di un ala. Risulta mediamente resistente alla Botrite. La selezione varietale in Francia ha portato all omologazione inizialmente dei cloni INRA 52 e 53 (1971) e successivamente (1975) dell ENTAV 457. INRA 52 presenta un grappolo piccolo. Risulta meno produttivo del clone INRA 53 ma con un contenuto in zuccheri nettamente superiore. Clone ISV F 1 Toppani. ENTAV 457 presenta un grappolo medio-piccolo cilindrico, talvolta alato, compatto. Di vigoria media e di discreta produttività. La fertilità delle gemme è buona. La selezione varietale in Germania ha portato all iscrizione di ben 15 cloni da parte principalmente degli Istituti Sperimentali di Viticoltura di Geiseinheim e di Friburgo. Clone INRA 52. I cloni di Pinot grigio più richiesti in Germania sono: l Hauser 1, il Wm63 e il FR ; il primo molto generoso e produttivo, anche se maggiormente sensibile alla Botrite, gli altri due molto qualitativi. Disciplinare di produzione del Pinot Grigio DOC Arcole 214 Clone ENTAV 457. Il disciplinare di produzione del Pinot grigio della DOC Arcole del 2001 prevede che le condizioni ambientali di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata «Arcole Pinot Grigio» devono essere quelle tradizionali della zona e, comunque, atte a conferire alle uve e al vino derivato le specifiche caratteristiche. I terreni devono presentare composizione argillosa o argilloso-sabbiosa o sabbiosa. Sono pertanto da considerarsi esclusi ai fini dell iscrizione all albo dei vigneti, quelli ubicati in terreni di natura torbosa, limosa o eccessivamente umidi e fertili. Le viti devono essere allevate esclusivamente a spalliera semplice o doppia. Clone Hauser 1. Per i vigneti piantati prima dell approvazione del presente disciplinare e non allevati a spalliera, è consentita l iscrizione agli albi per un periodo massimo di 15 anni.; trascorso tale periodo questi i vigneti saranno automaticamente cancellati dall albo.

10 È obbligatorio per tutti i vigneti piantati dopo l approvazione del disciplinare prevedere un numero di ceppi per ettaro non inferiore a I sesti d impianto, le forme d allevamento ed i sistemi di potatura, devono essere comunque atti a non modificare le caratteristiche delle uve e del vino. Viene vietata ogni pratica di forzatura; è tuttavia consentita l irrigazione di soccorso. La produzione massima di uva per ettaro in coltura specializzata delle varietà di viti Pinot grigio destinate alla produzione dei vini è di 130 Qli per Ha. Il titolo alcolometrico volumico naturale minimo sono di 11,00 % vol. Le uve destinate alla produzione dei vini spumanti potranno avere un titolo alcolometrico volumico naturale minimo inferiore dello 0,5% rispetto a quello sopra specificato, purché la destinazione delle uve atte ad essere elaborate, venga espressamente indicata nella denuncia annuale delle uve. In annate con andamenti climatici particolarmente sfavorevoli è ammessa, con provvedimento della Regione Veneto (adottato secondo le procedure di cui all art. 10 della legge n. 164/1992 ed al successivo paragrafo 12), la riduzione del titolo alcolometrico volumico naturale minimo delle uve destinate alla produzione dei vini di cui alla presente denominazione. Nelle annate favorevoli, i quantitativi di uva ottenuti da destinare alla produzione del vino a denominazione di origine controllata «Arcole», devono essere riportati nei limiti di cui sopra purché la produzione globale non superi del 20% i limiti medesimi: Restano inalterati i limiti di resa uva/vino per i quantitativi di cui trattasi. Le operazioni di vinificazione delle uve destinate alla produzione della denominazione di origine controllata «Arcole» devono essere effettuate nell ambito delle province di Verona e Vicenza. Nella vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche locali, leali e costanti atte a conferire al vino le sue peculiari caratteristiche. È consentito l arricchimento, nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria. La resa massima dell uva in vino non deve essere superiore al 70% per tutti i vini. Qualora la resa uva/vino superi i limiti di cui sopra, ma non il 75%, l eccedenza non ha diritto alla denominazione d origine controllata. Oltre detto limite decade il diritto alla denominazione d origine controllata per tutta la partita. Terre d Arcole Le caratteristiche del Pinot grigio «Arcole» al consumo colore: da giallo paglierino ad ambrato, talvolta con riflessi ramati; profumo: delicato, caratteristico, fruttato; sapore: asciutto, armonico, caratteristico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11%vol.; acidità totale minima: 5 g\l; estratto secco minimo: 16 g/l. Studio del comportamento di cloni di Pinot grigio per l area DOC Arcole Il Pinot grigio dagli anni 90 ha cominciato a essere coltivato nei territori pertinenti alla DOC Arcole, e visto anche i buoni risultati viticoli e commerciali è andato sempre più espandendosi nella coltivazione tanto da interessare attualmente 300 ettari. Nel 1998 in collaborazione tra il Centro per la Sperimentazione in Vitivinicoltura della Provincia di Verona e la Cantina Sociale di San Bonifacio (ora Cantine dei Colli Berici) si è voluto studiare l attitudine di diversi cloni all ambiente di pianura, al fine di poter indirizzare i viticoltori verso quelli che avrebbero fornito, in questo ambiente, i migliori risultati. 215

11 Terre d Arcole A tale scopo è stato effettuato un apposito impianto sperimentale presso l azienda Agricola Tebaldi Egidio, in località Pranda, dove sono stati messi a confronto nove cloni; cinque derivanti da progetti selezione italiana (R 6,VCR 5, SMA 505, SMA 514, ISV F1 Toppani) due francesi (INRA 52 ed ENTAV 457) e due tedeschi (Hauser 1 e FR ). Nelle tabelle 1 e 2 sono riportate le caratteristiche fisiche e chimiche del terreno utilizzato per l impianto sperimentale. Tabella 1. CARATTERISTICHE DEL TERRENO UM Valore Sabbia % 26 Limo % 34 Argilla % 40 Tesstitura Argilloso-limoso PH (in H20) 7,73 PH (in KCL) 6,95 Calcare Totale % CaCo3 22 Calcare attivo % CaCo3 3 Sostanza Organica % 4,42 Carbonio Organico % 2,56 Rapporto C/N 8,8 Rapporto MG/K 24,1 Conduc. Elettr: su P us/cm 132 Tabella 2. ELEMENTI NUTRITIVI UM Valore Azoto Totale % N 0,29 Fosforo assimilabile mg/kg P 7,8 Potassio Scambiabile mg/kg K 166 Magnesio Scambiabile mg/kg Mg 1245 Calcio Scambiabile mg/kg Ca 6642 Sodio Scambiabile mg/kg Na 69 Ferro assimilabile mg/kg Fe 23,2 Manganese assimilabile mg/kg Mn 1 Zinco assimilabile mg/kg Zn 0,6 Rame assimilabile mg/kg Cu 2,6 Boro solubile mg/kg B 1, La forma di allevamento scelta è stata il GDC, la più utilizzata nei nuovi impianti per la facilità di meccanizzare le operazioni colturali, con distanze di impianto 400 cm tra le file e 50 cm nel filare, per un investimento ettaro pari a ceppi La gestione del vigneto ha visto l inerbimento del filare fin dal primo anno di impianto e le operazioni colturali, quali la spollonatura, la potatura a verde e a secco invernale sono state eseguite meccanicamente. Dal quarto anno di coltivazione sono stati eseguiti i rilievi relativi alle curve di maturazione e agli aspetti produttivi (peso medio acini, peso medio grappolo, peso medio ceppo). Inoltre sono state eseguite per tre anni le micro vinificazioni con le relative analisi chimiche e sensoriali dei vini.

12

13 Terre d Arcole Materiali e metodi Nelle tre annate oggetto di indagine sono state monitorate le epoche fenologiche (Tab. 3), le curve di maturazione (Tab. 4, 5 e 6). e alla vendemmia sono stati eseguiti i rilievi produttivi quali la fertilità delle gemme reale e potenziale (Tab. 7) la produzione media per pianta, peso medio grappolo ed il peso medio acino (Grafici 1, 2 e 3). Tabella 3. Epoche fenologiche delle tre annate di sperimentazione Anno Germogliamento Fioritura Invaiatura Vendemmia Apr 2-Jun 4-Aug 27-Aug Apr 21-May 16-Jul 19-Aug Apr 3-Jun 5-Aug 1-Sep Tabella 4. Curva di maturazione /8 20/8 27/8 Data Brix Ac.Tot. g/l Brix Ac.Tot. g/l Brix Ac.Tot. g/l 505 SMA 15,48 12,35 2,94 17,86 10,10 3,02 19,53 7,60 3, SMA 15,15 11,90 2,88 17,40 9,40 3,06 19,64 7,25 3, ENTAV 15,98 11,15 2,96 19,18 8,50 3,13 20,09 7,50 3,22 52 INRA 15,86 10,85 3,03 18,54 9,65 3,15 20,70 6,75 3,25 R 6 15,17 12,15 2,90 18,87 8,80 3,10 19,92 7,65 3,17 VCR 5 16,50 11,50 2,94 19,11 8,70 3,08 19,59 7,50 3, FR 18,79 10,50 2,95 17,68 8,20 3,13 20,17 7,60 3,16 H 1 Hauser 14,92 11,60 2,91 17,07 9,00 3,07 19,75 7,35 3,19 ISV F1 Toppani 15,39 11,05 2,92 18,50 7,80 3,11 21,15 7,40 3,25 Tabella 5. Curva di maturazione 2003 Data Brix Ac.Tot. g/l 29/7 6/8 13/8 19/8 Brix Ac.Tot. g/l Brix Ac.Tot. g/l Brix Ac.Tot. g/l 505 SMA 14,93 12,55 2,76 15,71 8,50 2,85 19,06 5,45 3,19 21,74 3,95 3, SMA 13,46 12,50 2,73 16,16 7,10 2,96 18,02 5,80 3,15 21,77 4,35 3, ENTAV 14,46 11,65 2,86 15,77 8,15 2,95 17,95 6,00 3,14 21,58 3,8 3,6 52 INRA 13,75 12,50 2,77 16,11 6,85 3,04 17,58 5,55 3,16 20,43 3,45 3,71 R 6 15,73 12,10 2,90 17,51 7,50 3,02 17,65 6,15 3,16 22,10 4,15 3,48 VCR 5 14,33 12,49 2,78 15,95 7,70 2,96 20,39 5,70 3,28 21,96 4,5 3, FR 14,03 13,55 2,75 16,79 7,20 2,98 17,93 5,91 3,11 22,00 3,8 3,66 H 1 Hauser 15,07 11,20 2,84 17,80 7,35 2,98 18,37 5,05 3,21 20,62 3,9 3, ISV F1 Toppani 14,30 13,10 2,76 16,19 7,25 2,98 17,62 5,80 3,14 20,58 4,15 3,63

14 Tabella 6. Curva di maturazione 2004 Data Brix Ac.Tot. g/l 11/8 18/8 26/8 1/9 Brix Ac.Tot. g/l Brix Ac.Tot. g/l Brix Ac.Tot. g/l 505 SMA 15,04 18,20 2,88 17,35 13,25 3,04 18,92 10,10 3,13 19,65 8,15 3,15 Terre d Arcole 514 SMA 15,59 16,85 2,95 17,54 13,75 3,05 19,18 9,15 3,18 19,18 8,55 3, ENTAV 14,67 19,50 2,84 17,38 13,15 3,02 19,08 9,60 3,18 18,61 9,10 3,09 52 INRA 12,08 19,10 2,77 14,54 13,70 2,93 18,36 9,85 3,10 19,31 7,20 3,11 R 6 14,60 19,55 2,88 17,30 13,25 3,06 18,84 9,75 3,15 20,25 9,15 3,10 VCR 5 15,37 16,90 2,92 18,17 11,45 3,10 19,70 9,45 3,17 19,67 8,30 3, FR 13,48 21,00 2,85 15,16 14,75 2,95 17,50 10,45 3,12 19,13 8,40 3,07 H 1 Hauser 13,75 18,10 2,87 16,47 12,80 3,04 18,48 10,30 3,21 19,35 9,50 3,07 ISV F1 Toppani 14,25 17,60 2,86 14,37 12,95 2,95 17,70 9,40 3,11 18,28 7,25 3,15 Tabella 7. Fertilità delle gemme nel triennio Cloni ISV F1 Toppani Gemme per ceppo Fertilità reale 1-3 gemme Ferilità potenziale 1-3 gemme ,86 1,5 1,06 1,85 1,59 1, SMA ,57 1,52 0,86 1,65 1,63 1,03 vcr ,82 1,54 1,09 1,65 1,67 1,23 INRA ,54 1,01 0,82 1,62 1,14 0,97 FR ,44 1,28 1,02 1,46 1,59 1,1 Hauser ,42 1:06 0,87 1,41 1,21 1, SMA ,76 1,82 1,06 1,86 1,75 1,33 ENTAV ,76 1,61 0,88 1,86 1,76 1,05 R ,85 1,46 0,96 1,87 1,53 1,06 Grafico 1. Produzione media pianta 219

15 Terre d Arcole Grafico 2. Peso medio grappolo Grafico 3. Peso medio acino- Media del triennio Le microvinificazioni delle tre annate relative al progetto di valutazione clonale sono state effettuate presso il Centro per la Sperimentazione in Vitivinicoltura dalla Provincia di Verona. Alla maturazione delle uve si è provveduto alla vendemmia; l uva raccolta in cassette di plastica forate da 15 Kg è stata trasportata durante la giornata presso la Cantina del Centro Sperimentale e posta in cella frigorifera a + 4 C. 220 Il quantitativo di uva conferito per ogni singola tesi è stato di circa 300 kg e ciò ha permesso di attuare un protocollo di vinificazione standard. Nella giornata successiva si è proceduto alla pigia-diraspaturatura e alla successiva pressatura delle uve refrigerate, effettuata con l ausilio di una pressa a polmone il cui ciclo, della durata di trenta minuti, prevedeva il raggiungimento di una pressione massima di 1,8 bar. La resa in mosto è oscillata tra il 68 e il 73% a seconda delle tesi. Si è prelevato un campione di mosto per il controllo analitico del contenuto in zuccheri (Grafico 4), in e acidità titolabile (Grafico 5).

16 Grafico 4. Zuccheri accumulati alla vendemmia espressi in Brix Terre d Arcole Grafico 5. Acidità totale alla vendemmia espressi grammi litro in acido tartarico Il mosto addizionato con 50 mg/litro di SO2 e di 3 gr/hl di enzimi pectolitici è stato posto in camera climatica a + 5 C per consentirne l illimpidimento. Dopo 24 ore si è proceduto alla sfecciatura e, una volta riscaldato, a 16 C è stato inoculato con lieviti selezionati. Si è utilizzato in tutte le annate lo stesso ceppo commerciale di tipo neutro. Dopo due giorni i mosti in fermentazione sono stati arricchiti in azoto utilizzando un prodotto commerciale a base di sali di ammonio. Solamente nel 2003, a causa dell anomalo andamento climatico, si è provveduto ad una correzione dell acidità dei mosti addizionando a tutti 2 gr/l di acido tartarico. La temperatura è stata mantenuta per tutta la durata della fermentazione a 18 C con un range di +/- 2 C. Si sono seguite le cinetiche di fermentazione sulle singole prove al fine di monitorare l andamento delle stesse, in tutte le tre annate oggetto di prova le fermentazioni hanno avuto un andamento regolare. A fine fermentazione alcolica si è provveduto alla sfecciatura ed al vino, posto in serbatoi in acciaio inox colmi, è stata addizionata una dose di 25 mg/l di SO2. Dopo 48 ore si è provveduto al travaso ed il vino è stato posto a una temperatura di 12 C. Sono seguiti nel tempo due travasi e nel mese di dicembre, con aggiunta di anidride solforosa nella dose necessaria a mantenere 20 mg/l di solforosa libera. I vini sono stati stabilizzati a freddo. Prima di procedere all imbottigliamento dei campioni si è corretta la presenza di anidride solforosa tale da portare la SO2 libera a 30 mg/l. Si è poi proceduto alla filtrazione con filtro a cartuccia e imbottigliati in bottiglie da 0,75 ml a chiusura con tappo a corona e conservati in locale climatizzato a C. Sui vini successivamente si sono eseguite le analisi chimiche dei parametri principali (Tab. 8, 9 e 10) e sensoriali. 221

17 Terre d Arcole Tabella 8. Analisi vini 2002 PINOT Alcool %V/V E. tot. Zuccheri riduttori E. s.n. Acidità totale Acidità volatile Ac. Malico Ac. Lattico Leucoantociani mg/l Polifenoli totali mg/l VCR 5 11,31 21,56 2,00 20,56 3,12 6,75 0,10 2,35 0, SMA ,35 20,90 1,80 20,10 3,14 6,80 0,11 2,20 0, Catechine mg/l Hauser 1 11,38 22,10 1,67 21,44 3,16 6,60 0,21 2,12 0, FR ,55 22,96 1,97 21,99 3,16 6,85 0,08 2,45 0, SMA ,63 22,20 1,75 21,45 3,18 6,55 0,11 2,17 0, R 6 11,67 22,60 2,25 21,35 3,16 6,95 0,13 2,30 0, ENTAV ,70 21,34 1,89 20,45 3,14 6,70 0,14 2,20 0, INRA 52 12,06 22,70 1,85 21,85 3,20 6,20 0,16 2,40 0, ISV F1 Toppani 12,34 22,45 1,54 21,91 3,15 6,65 0,09 2,35 0, Tabella 9. Analisi vini 2003 PINOT Alcool %V/V E. tot. Zuccheri riduttori E. s.n. Acidità totale Acidità volatile Ac. Malico Ac. Lattico Leucoantociani mg/l Polifenoli totali mg/l Hauser 1 10,90 22,35 1,90 21,45 3,12 6,25 0,14 1,32 0, FR ,03 23,05 2,35 21,70 3,20 5,70 0,15 1,22 0, Catechine mg/l ISV F1 Toppani 11,58 22,65 2,00 21,65 3,11 6,10 0,13 1,22 0, SMA ,74 21,65 1,85 20,80 3,17 6,10 0,12 1,17 0, INRA 52 11,78 20,56 2,15 19,41 3,18 5,75 0,16 1,36 0, VCR 5 11,85 21,90 2,80 20,10 3,14 6,00 0,15 1,08 0, R 6 11,98 22,70 1,90 21,80 3,09 6,40 0,18 1,22 0, SMA ,00 21,60 2,20 20,40 3,12 6,25 0,16 1,26 0, ENTAV ,12 22,90 1,60 22,30 3,14 5,90 0,16 1,21 0, Tabella 10. Analisi vini 2004 PINOT Alcool %V/V E. tot. Zuccheri riduttori E. s.n. Acidità totale Acidità volatile Ac. Malico Ac. Lattico Leucoantociani mg/l Polifenoli totali mg/l Hauser 1 10,75 21,72 1,53 21,19 3,29 7,15 0,08 2,66 0, FR ,87 21,68 1,84 20,84 3,31 7,37 0,04 2,81 0, Catechine mg/l ISV F1 Toppani 10,94 21,33 1,67 20,66 3,33 7,09 0,02 2,51 0, SMA ,21 22,96 1,70 22,26 3,30 7,09 0,15 2,23 0, INRA 52 11,25 20,73 1,55 20,18 3,24 7,48 0,11 2,17 0, VCR 5 11,26 21,84 1,70 21,14 3,32 7,13 0,07 2,37 0, R 6 11,38 23,04 1,73 22,31 3,31 7,25 0,14 2,40 0, SMA ,48 23,50 1,86 22,64 3,31 7,24 0,08 2,44 0, ENTAV ,72 23,03 1,73 22,30 3,36 6,98 0,07 2,38 0,

18

19 Le analisi chimiche dei vini sono state fatte in parte presso il laboratorio del Centro Sperimentale della Provincia e in parte presso il laboratorio enologico Enocentro di Vassanelli C. & C. S.r.l. di Bussolengo (VR), mentre le analisi sensoriali sono state eseguite presso la Cantina Sociale di San Bonifacio. Il panel per le analisi sensoriali è stato costituito da tecnici che hanno provveduto preventivamente all individuazione dei descrittori e alla formazione della scheda di tipo astrutturato utilizzata nei tre anni d indagine. In seguito si è proceduto all elaborazione dei dati raccolti (Grafici 6-14). Grafico 6. Analisi Sensoriale Hauser 1 Legenda Grafico 7. Analisi sensoriale R 6 Grafico 8. ISV F1 TOPPANI Grafico 9. SMA 514

20 Grafico 10. VCR 5 Grafico 11. INRA 52 Grafico 12. FR Grafico 13. SMA 505 Grafico 14. ENTAV 457

21 Terre d Arcole Le caratteristiche delle uve e dei vini prodotti in queste tre annate sono state diverse tra di loro a causa di andamenti stagionali eterogenei. L uva prodotta nel corso della vendemmia 2002 si presentava con uno stato sanitario non sempre ottimale a causa delle piogge, con gradi zuccherini non sempre elevati e buone acidità; alla degustazione le uve spesso presentavano una scarsa maturità della polpa e della buccia e dei vinaccioli. Nel complesso i vini risultano caratterizzati da una buona nota acidica e da una buona dotazione aromatica. La vendemmia 2003 si presentava ottima da un punto di vista sanitario, con gradi zuccherini medio-buoni e bassa acidità, soprattutto a carico dell acido malico, a causa dell andamento stagionale con temperature elevate che hanno comportato una vendemmia anticipata. Alla degustazione le uve spesso presentavano una buona maturità della polpa e della buccia, mentre scarsa risultava quella dei vinaccioli. Nel complesso i vini sono risultati equilibrati ma instabili con forte tendenza all ossidazione, con note aromatiche fruttate e meno floreali. La vendemmia 2004 si presentava buona da un punto di vista sanitario, con buona presenza di zuccheri e acidità. Alla degustazione le uve spesso presentavano una maturità della polpa, della buccia e dei vinaccioli non sempre ottimali. Nel complesso i vini confermavano le variabilità riscontrate negli anni precedenti, con sentori tipici di fruttato e floreale bene equilibrati. 226 Conclusioni Clone FR La prova di confronto clonale ha dimostrato la possibilità di coltivare con successo il Pinot grigio anche in zone di pianura storicamente considerate meno vocate. Sono stati eseguiti i rilievi produttivi anche durante le annate 2007 e 2008 (dati non riportati) che hanno confermato il comportamento dei cloni rilevati nelle annate precedenti. Fondamentale risulta la scelta della tecnica colturale adottata con particolare riguardo ai cloni da utilizzare, ma anche di tutte quelle pratiche agronomiche che consentono di ottimizzare il rapporto vegeto-produttivo. La sensibilità alle crittogame di questa varietà in un vigneto ben gestito non sembra poter costituire un limite alla coltivazione anche nei territori di pianura, facendo attenzione a prediligere i cloni che sono risultati meno sensibili. Tra i cloni studiati in questa sperimentazione, quelli che hanno dato i migliori risultati in queste condizioni colturali sono: i cloni R 6 e SMA 514, per le capacità produttive grazie ad un peso medio del grappolo superiore alla media ma, che presentando una maggiore compattezza del grappolo, in alcune annate possono andar incontro a maggiori problematiche di marciumi; i cloni VCR 5 e SMA 505, meno produttivi (ma che comunque consentono di arrivare alla produzione prevista dal disciplinare) ma che grazie a una minor compattezza risultano meno sensibile ai marciumi; il clone INRA 52 le cui caratteristiche produttive e di compattezza del grappolo risultano intermedie tra i precedenti due gruppi, che ha dimostrato in questi anni un profilo aromatico dei vini più intenso. Gli altri cloni oggetto di sperimentazione ENTAV 457, ISV F1 Toppani, FR , Hauser 1, non sono risultati particolarmente performanti in ambienti di pianura, soprattutto quest ultimo è risultato troppo sensibile alla Botrite, con conseguente scadimento anche delle caratteristiche sensoriali del vino.

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol.

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol. Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini Moscato di Pantelleria, Passito di Pantelleria e Pantelleria - D.P.R. 11 agosto 1971 1,2 Art. 1. Denominazione e vini. La denominazione

Dettagli

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it Az. Vitivinicola ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it L azienda vitivinicola Eligio Magri nasce negli anni ottanta grazie all impegno e alla tenacia

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove Mescalchin Enzo Unità Agricoltura Biologica Fondazione Edmund Mach S. Michele all Adige Parcelle

Dettagli

Recupero conservazione e valorizzazione del germoplasma viticolo veronese

Recupero conservazione e valorizzazione del germoplasma viticolo veronese Recupero conservazione e valorizzazione del germoplasma viticolo veronese Introduzione La conservazione, lo studio e la valorizzazione della biodiversità nella Provincia di Verona non sono un attività

Dettagli

Schede tecniche LA SOURCE

Schede tecniche LA SOURCE Schede tecniche LA SOURCE s.a.s di Celi Stefano & C. Società Agricola - C.F. e P. IVA 01054500077 Loc. Bussan Dessous, 1-11010 Saint-Pierre (AO) - Cell: 335.6613179 - info@lasource.it Documento scaricato

Dettagli

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA:

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA: Verdè TIPO DI VINO: Bianco frizzante NOME / ETICHETTA: Verdè CLASSIFICAZIONE: IGT Collina del Milanese COMUNE DI PROVENIENZA: San Colombano, Miradolo Terme, Graffignana Valbissera, Marzano, Trianon, Livelloni

Dettagli

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014.

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014. Corso Francia 329 10142 Torino Tel. 011 4343026 011 4345493 Fax 011 4349456 Confcooperative Piemonte Fedagri Corso Francia 329 10142 Torino www.piemonte.confcooperative.it/federazioni.htm www.gestcooper.itfederagro@gestcooper.it

Dettagli

Documento di lavoro FVG-TN-VENETO. bozza

Documento di lavoro FVG-TN-VENETO. bozza proposta Denominazione di origine controllata dei vini delle Venezie. disciplinare di produzione Art. 1 Denominazione e vini. La denominazione di origine controllata "delle Venezie" è riservata ai vini

Dettagli

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana DEGUSTAZIONE 10/03/11 PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana Si è svolta questa prova su mosto di uve bianche (Trebbiano di Lugana) al fine di indagare come cinque diversi chiarificanti

Dettagli

IASMA ECO 4. Origine: Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia

IASMA ECO 4. Origine: Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia IASMA ECO 4 Origine: Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia CARATTERISTICHE ED ATTITUDINI COLTURALI IASMA ECO 4 Vitigno di buona vigoria con epoca di germogliamento media, acino medio ellittico

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Azienda agricola La Melosella Indirizzo : Susana Martinkova, Via di Villa Sacchetti 00197 ROMA Azienda:

Dettagli

D I S C I P L I N A R E PROPOSTA DI MODIFICA

D I S C I P L I N A R E PROPOSTA DI MODIFICA Denom. Vini Costa d Amalfi Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini «Costa d Amalfi». ATTUALE Articolo 1 La denominazione di origine controllata > è riservata

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Denominazione azienda agricola Alziati Annibale Via frazione Scazzolino 55 Cap 27040 Località Scazzolino Provincia Pavia Telefono 0385\75261 Fax

Dettagli

TRAMINER AROMATICO "GLÉRE"

TRAMINER AROMATICO GLÉRE TRAMINER AROMATICO "GLÉRE" Vendemmia - 2009 Provenienza - vigneti di Camino al Tagliamento (Udine) Tipo di terreno - alluvionale, sassoso Uve - 100% Traminer Aromatico Friuli D.O.C. Grave Vinificazione

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: AZ. AGR. TIRELLI ANDREA Indirizzo: VIA XX SETTEMBRE 4, 15050 COSTA VESCOVATO (AL) Telefono: 0131/838172

Dettagli

Aggiornamento normativo Vendemmia 2015

Aggiornamento normativo Vendemmia 2015 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Aggiornamento normativo Vendemmia 2015 Treviso 26 agosto 2015 1 . DISCIPLINARI DI PRODUZIONE VINI DOC IN CORSO DI MODIFICA PRESSO IL MIPAAF NEL

Dettagli

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti Anna Piotti Partire da un uva di qualità e sana Utilizzare ragionevolmente la solforosa

Dettagli

L influenza del suolo sulla performance viticola: DALL APPARATO RADICALE ALLA QUALITÀ DEL VINO

L influenza del suolo sulla performance viticola: DALL APPARATO RADICALE ALLA QUALITÀ DEL VINO L influenza del suolo sulla performance viticola: DALL APPARATO RADICALE ALLA QUALITÀ DEL VINO Fabrizio Battista, Federica Gaiotti, Davide Mosetti, Gilberto Bragato, Diego Tomasi CRA-VIT CENTRO DI RICERCA

Dettagli

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 100 % Prugnolo Gentile (clone Sangiovese) Medio impasto a strati renoso, tufaceo, argilloso 6000 piante per Ha. 40 Hl / Ha 14,00 % Vol. Il Vino Nobile di Montepulciano Antico

Dettagli

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE SCHEMA PER LA VALUTAZIONE DEGLI SPUMANTI METODO CLASSICO Per le Bollicine l approccio all analisi organolettica e sensoriale parte innanzitutto dalla coltivazione delle uve necessarie per la produzione

Dettagli

Tai Bianco. Vino Bianco. Denominazione d origine controllata

Tai Bianco. Vino Bianco. Denominazione d origine controllata Cenni storici Mancano notizie attendibili sulla esatta denominazione del vitigno denominato Tocai di Barbarano. Si sa, da quanto si racconta sul posto, che sarebbe stato importato un centinaio d anni fa,

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni. BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:

Dettagli

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti.

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti. D.M. 29 luglio 2004. Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 238 del 9 ottobre 2004). IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE

Dettagli

Decreto del presidente della Repubblica 6 giugno 1981 Denominazione di origine controllata dei vini "Mandrolisai" Disciplinare di produzione

Decreto del presidente della Repubblica 6 giugno 1981 Denominazione di origine controllata dei vini Mandrolisai Disciplinare di produzione Decreto del presidente della Repubblica 6 giugno 1981 Denominazione di origine controllata dei vini "Mandrolisai" Disciplinare di produzione Articolo 1 La denominazione di origine controllata "Mandrolisai

Dettagli

Importante conoscere per le diverse cultivar

Importante conoscere per le diverse cultivar Approfondimenti su: indici qualità dell uva e loro relazione con l uso di coadiuvanti enologici LUCA ROLLE Di.Va.P.R.A. Microbiologia e Industrie Agrarie Importante conoscere per le diverse cultivar cinetica

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Decreto Ministeriale 14 ottobre 2010 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA GAVI O CORTESE DI GAVI. (G.U.

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987)

Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987) Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987) Prima regola: oltre un certo carico produttivo per ceppo la qualità diminuisce ( ) Fittezza in relazione

Dettagli

Etichettatura Indicazione del tenore di zucchero

Etichettatura Indicazione del tenore di zucchero Etichettatura Articolo 58 Indicazione del tenore di zucchero 1. I termini elencati nell allegato XIV, parte A, del presente regolamento, che indicano il tenore di zucchero, figurano sull etichettatura

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2014 22.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

La vera innovazione... ISIOX. Protegge la vita del tuo vino!

La vera innovazione... ISIOX. Protegge la vita del tuo vino! La vera innovazione... ISIOX Protegge la vita del tuo vino ISIOX - IL NATURALE EQUILIBRIO DEI GAS GAS DI PROCESSO: N 2 C Ar O2 Gas IN C O2 C H S 2 SOTTRAZIONE NATURALE DEI GAS VINO Gas OUT ISIOX ISIOX

Dettagli

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, PROTEZIONE CIVILE E TURISMO Settore Servizi alle Imprese Agricole GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO Laboratorio Regionale Analisi Terreni e Produzioni

Dettagli

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco.

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. Carta Vini Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. John Keats CASTORE Cincinnato Bellone Lazio IGT Bianco Uva: Bellone 100% VIGNETI:

Dettagli

Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve. - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera

Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve. - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera Modulo n. 1 Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera Durata in ore 20 - fasi fenologiche della vite, dalla gemma al grappolo maturo

Dettagli

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini. VINI BIANCHI SPUMANTI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Asti DOCG Spumante Si presenta come il più tipico e piacevole spumante

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-13 13 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A VELLETRI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A VELLETRI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VELLETRI Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 Art. 1. La denominazione di origine controllata «Velletri» è riservata ai vini

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Vitivinicola Antico Convento di Ferretti Enio Indirizzo: Str. Del Convento 1, 15051 Carezzano

Dettagli

Laurea in Viticoltura ed enologia. Agraria PIANO DEGLI STUDI

Laurea in Viticoltura ed enologia. Agraria PIANO DEGLI STUDI PIANO DEGLI STUDI Il corso di laurea ha frequenza obbligatoria (minimo 70%) al 2 e al 3 anno di corso per gli insegnamenti obbligatori, ma non per quelli a scelta programmata e autonoma. La percentuale

Dettagli

Viola Enoteca LA CANTINA DEL MESE

Viola Enoteca LA CANTINA DEL MESE Viola Enoteca LA CANTINA DEL MESE Ogni mese VIOLA, presenterà una cantina, della sua selezione, al suo pubblico di appassionati per farne apprezzare e condividere le qualità. Ci piace l idea di coinvolgere

Dettagli

SORRETTOLE TIPOLOGIA: Chianti d.o.c.g. SUPERFICE VIGNETO: ettari 4,5 ESPOSIZIONE E PENDENZA: Sud, 25-30 %(3,5 ha) NordEst 25% (1 ha). ANNO D IMPIANTO: 1999 e 2003. UVAGGIO: Sangiovese 80 % Colorino 10

Dettagli

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO Vino dal colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, dal profumo persistente, complesso, ampio leggermente speziato ricorda la ciliegia matura

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013 1 www.entecra.it LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it Badoere di Morgano 20 settembre 2013 21/09/2013 CRA-Unità di Ricerca per l Orticoltura (Montanaso

Dettagli

Il mercato del vino in Germania

Il mercato del vino in Germania Il mercato del vino in Germania Baccelle Enrico Aprile 212 milioni di euro milioni di litri Mercato del vino imbottigliato in Germania (GTI, Istituto Spagnolo Commercio Estero -ICEX-, Euromonitor, Aprile

Dettagli

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae Eccellente per la produzione di vini rossi giovani Ceppo particolarmente idoneo alla produzione di vini novelli pronti, freschi e fruttati. Libera sostanze

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Vergano Mauro Indirizzo: Via Brofferio, 106 14100 ASTI (AT) Telefono: 0141 324704 Fax: 0141 324704

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol.

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol. Rosso Piceno D.o.c. Uvaggio: Montepulciano (60%) Sangiovese (25%) Merlot (15%) Sistema di allevamento: cordone speronato Resa per ettaro : 70-80 q.li di uva Epoca vendemmia: Fine settembre/primi di ottobre

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura 1 Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Luca Maroni Trebbiano Spoletino 2007 92 punti Sagrantino di Montefalco 2005 90 punti

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Luca Maroni Trebbiano Spoletino 2007 92 punti Sagrantino di Montefalco 2005 90 punti Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Trebbiano Spoletino 2007 Sagrantino di Montefalco 2005 Montefalco Rosso 2006 Rosso Cube 2007 Bianco Cube 2007 92 punti 90 punti 86 punti 84 punti 84 punti DuemilaVini

Dettagli

il vino: un filo che unisce cielo e terra

il vino: un filo che unisce cielo e terra il vino: un filo che unisce cielo e terra In provincia di Venezia, nella zona più orientale ai confini con il Friuli sorge la Tenuta Mosole il cui accesso principale si pone proprio lungo la Strada dei

Dettagli

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy ATTIVANTE SF ENZIMA PL ENZIMA PM LIEVITO AB LIEVITO SB LIEVITO SC TANNINO C TANNINO G TANNINO Q TANNINO QG GOMMA ARABICA S Attivante SF Attivante di fermentazione complesso

Dettagli

Un po di Storia Denis Montanar proviene da una famiglia di agricoltori da quattro generazioni. Il suo impegno in questo settore inizia nel 1989, quando comincia ad occuparsi dell azienda del nonno prendendo

Dettagli

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.

Dettagli

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio Analisi, misure ed elaborazioni riguardanti il contenuto di carbonio nei suoli del Piemonte sono eseguiti dall IPLA da circa 10 anni. Il lavoro è realizzato attraverso l elaborazione dei dati provenienti

Dettagli

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie.

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie. Salento Rosato IGP NOME: Il nome del vino deriva dal tipico colore del rosato Cerasuolo, color ciliegia, chiamata appunto "Cerasa". UVE DI PROVENIENZA: Da uve selezionate Negroamaro, coltivate nel vigneto

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Azienda Agricola Morella Indirizzo: Via per Uggiano 147, 74024, Manduria (TARANTO) Telefono: 099 9791482

Dettagli

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini Cod. EM6U4 Prove di stabilità dei Vini Test di tenuta all aria Operazione: Prelevare 1 bicchiere di vino da testare; lasciare all aria per 12 24 ore; Vino limpido, quasi invariato, senza depositi; giudizio:

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «EMILIA» O «DELL'EMILIA»

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «EMILIA» O «DELL'EMILIA» DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «EMILIA» O «DELL'EMILIA» Art. 1. La indicazione geografica tipica «Emilia» o «dell'emilia» accompagnata o meno dalle specificazioni

Dettagli

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR Dott. ssa Eleonora D Anna Il fuori suolo consente il superamento di fenomeni negativi quali la "stanchezza del terreno" e gli attacchi di

Dettagli

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico FASCICOLO TECNICO 1 /8 Numero di fascicolo: PDO-IT-A0478 Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico I. NOME/I DA REGISTRARE Vigneti della Serenissima (it) Serenissima (it) II. ESTREMI DEL RICHIEDENTE

Dettagli

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it 1 CANTINA SCHIPPA L azienda è al centro di una regione bellissima e dolce, dolce come le sue colline: l Umbria terra magica. Magica per la bellezza intensa dei suoi paesaggi, per il profilo dei suoi orizzonti,

Dettagli

Il vino. Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia): VINO ROM Sangiovese Annata: 2007. La viticoltura

Il vino. Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia): VINO ROM Sangiovese Annata: 2007. La viticoltura Il vino Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia): VINO ROM Sangiovese Annata: 2007 Nome vigneto/i: LE SERRE Suolo: FRANCO/ARGILLOSO Esposizione dei filari: SUD- EST Altitudine: 180 mt slm

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Denominazione Cascina Besciolo Via Fr.Pianelle 23 Cap 12070 Località Gorzegno Provincia Cuneo Telefono 017386038 Fax 017386038 E-mail cascinabesciolo@tiscali.it

Dettagli

www.aziendaagricolapriore.it

www.aziendaagricolapriore.it www.aziendaagricolapriore.it 1904 da allora 3 generazione della famiglia Mingotti si sono succedute con passione alla guida dell Azienda Agricola Priore. Oggi l attività è diretta da Bruno e Alessandro

Dettagli

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto

Dettagli

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi I CARBOIDRATI DEL MOSTO E DEL VINO -Glucosio e fruttosio -Saccarosio -Zuccheri minori -Le sostanze pectiche -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA

Dettagli

La Signora Ines Tondini & Uva del Tundé. Azienda Agrituristica L Azdora. Via Vangaticcio 14 (RA); 0544/497669 335/6683087

La Signora Ines Tondini & Uva del Tundé. Azienda Agrituristica L Azdora. Via Vangaticcio 14 (RA); 0544/497669 335/6683087 La Signora Ines Tondini & Uva del Tundé Azienda Agrituristica L Azdora Via Vangaticcio 14 (RA); 0544/497669 335/6683087 Vitigno Uva del Tundè Genere/specie: vite da uva rossa per vinificazione, appartenente

Dettagli

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati.

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati. Barbaresco Asili Denominazione: Barbaresco d.o.c.g. Provenienza: sottozona ASILI, comune di Barbaresco. Vinificazione: macerazione in rosso tradizionale di 12-15 giorni, con fermentazione a temperatura

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica L arte di fare il vino Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica Un arte ma anche una sfida L industria enologica è oramai nota in tutto il mondo ma la capacità di produrre vini di qualità è

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

OenoHow vino rosso in 10 step

OenoHow vino rosso in 10 step OenoHow vino rosso in 10 step 1Ricevimento uve Le uve devono essere: Sane (minor presenza di muffa e altri patogeni) più integre possibile (per evitare eccessi di feccia) raccolte da meno tempo possibile

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

CONSORZIO TUTELA DOC TULLUM

CONSORZIO TUTELA DOC TULLUM CONSORZIO TUTELA DOC TULLUM il nuovo modo di bere Abruzzo Abruzzo DOP Tullum Tullum è il riconoscimento ai produttori di Tollo, cittadina in provincia di Chieti, che vedono premiata la vocazione di un

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO di AGRARIA - SACEG Scheda tecnica triticale Dott. Giovanni Pruneddu Tecnica colturale triticale Tipi di triticale Fra le varietà disponibili sul mercato possiamo

Dettagli

Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di

Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di storia dove, passeggiando tra le vigne, si possono ancora

Dettagli

LAMBRUSCO A FOGLILA FRASTAGLIATA VIGNETO STORICO PREFILOSSERA

LAMBRUSCO A FOGLILA FRASTAGLIATA VIGNETO STORICO PREFILOSSERA LAMBRUSCO A FOGLILA FRASTAGLIATA VIGNETO STORICO PREFILOSSERA Vigne franco di piede L inizio della potatura a fine Gennaio LAMBRUSCO a FOGLIA FRASTAGLIATA o ENANTIO «La brusca: hoc est vitis silvestris,

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati Rocco Di Stefano Gli antociani monomeri e polimeri e altri derivati degli antociani (vitisine, pinotine, flavanil-pirano antocianine e pigmenti

Dettagli

DEGUSTAZIONE DI TERRE

DEGUSTAZIONE DI TERRE Proposte di degustazione Seminario con degustazione Dalle Terre ai vini emiliani promosso da CRPV, Regione Emilia-Romagna ed Enoteca Regionale Emilia-Romagna. In collaborazione con I.TER, Università Cattolica

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO Progetto di valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Dott.For. Emiliano Pompei 31 marzo 2009 LA

Dettagli

Chardonnay Vigne dalla Rocca DOC Friuli Colli Orientali

Chardonnay Vigne dalla Rocca DOC Friuli Colli Orientali Chardonnay DOC Friuli Colli Orientali Zona geologica Flysch di Cormons Tipo di suolo marne ed arenarie Chardonnay Anno d impianto 1992 Ceppi per ettaro 5000 Forma di allevamento cordone speronato Pressatura

Dettagli

Ab Agricoltura e ambiente

Ab Agricoltura e ambiente 03 Ab Agricoltura e ambiente 1 01 Agricoltura La denuncia delle uve docg (Denominazione d Origine Controllata e Garantita), doc (Denominazione d Origine Controllata), e igt (Indicazione Geografica Tipica)

Dettagli

ANNO Superficie (ha) 1929 2.832 1955 4.839 1960 5.206 1965 4.992 1975 6.652 2000 7.800 2006 12.057 2014 16.624

ANNO Superficie (ha) 1929 2.832 1955 4.839 1960 5.206 1965 4.992 1975 6.652 2000 7.800 2006 12.057 2014 16.624 Il nocciolo è coltivato in Piemonte fin dalla fine del XIX secolo. La varietà utilizzata era conosciuta come Tonda Gentile del Piemonte o Ronde du Piémont. Il prodotto veniva esportato nei paesi esteri,

Dettagli

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light L obiettivo del test è stato quello di valutare l apprezzamento dei consumatori verso una nuova tipologia di tramezzino (il tramezzino light), e

Dettagli

Sylvain Martinand. Chef de cave - oenologue - Bailly Lapierre Saint Bris le Vineaux

Sylvain Martinand. Chef de cave - oenologue - Bailly Lapierre Saint Bris le Vineaux Sylvain Martinand Chef de cave - oenologue - Bailly Lapierre Saint Bris le Vineaux LES CRÉMANTS DE FRANCE Metodi di produzione Una unità Delle diversità Approfondimento sui Crémants de Bourgogne Crémant

Dettagli