Consigli di Andrea de Adamich

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consigli di Andrea de Adamich"

Transcript

1 Consigli di Andrea de Adamich {slide=posizione DELLE MANI SUL VOLANTE} Se si guarda al volante come al quadrante di un orologio, la posizione base, cioè quella in rettilineo a vettura dritta, è quella delle ore 9 e 15. Ormai quasi tutte le auto hanno il volante a 3 o 4 razze, dando la possibilità di sistemare i pollici in prossimità di queste ultime. Massima presa dunque! {slide=sterzata A 90 SENZA SPOSTAMENTO DELLE MANI SUL VOLANTE} Il 100% delle curve autostradali e il 90% delle curve delle strade statali si possono affrontare con le mani in questa posizione. I vantaggi principali sono: rapidità di reazione, omogeneità nel movimento con conseguente aumento della sensibilità, consapevolezza di quanto il volante sia effettivamente girato senza necessità di osservarlo. {slide=sterzata CON SPOSTAMENTO MANI} Esistono però curve talmente strette da obbligare il conducente a spostare le mani sul volante. La manovra corretta per affrontare questa evenienza (es. strada di montagna con tornantino verso destra) è: base di partenza sempre ore 9 e 15. La mano destra, nella fase di pre-entrata in curva, si sposta in alto scorrendo fino ad arrivare sul centro verticale del volante, mentre la mano sinistra tiene ancora ben saldo lo sterzo in posizione base. A questo punto, con la mano destra in posizione ore 12 e la sinistra ancora a ore 9, la destra tira il volante verso destra e la sinistra lo lascia contemporaneamente scorrere fino a che non arriva alla razza centrale bassa (o se si tratta di un volante a 2/4 razze, parallela alla mano destra). Da qui, col volante sterzato di 90, ma le mani di nuovo alle 9 e 15, si continua a sterzare verso destra, chiudendo la curva. In pratica si aumenta la sterzata di una rotazione completa del volante, senza mai lasciare lo sterzo nemmeno con una mano, e mantenendo quindi sempre il controllo (massimo) della posizione base. Se la curva è a sinistra, la procedura è la stessa, ma a mani invertite. {slide=posizione DI GUIDA SBAGLIATA} Il controllo dell auto dipende (anche) dalla posizione di guida. Essere seduti troppo lontani richiede movimenti più ampli, con conseguente perdita di tempo in caso di reazione ad una situazione di emergenza. In più, in fase di curva la soluzione che si presenta è duplice: o tenere lo sterzo con due dita, con tutti i pericoli derivanti dalla scarsa presa; oppure, per continuare a tenere il volante, staccare la spalla esterna alla curva, quindi quella che tiene ben saldi al sedile. Risultato: mancano appoggio e feeling per tutte le situazioni critiche che si possono presentare. Anche l opposto deve essere evitato: essere seduti troppo vicini provoca impaccio e lentezza nelle reazioni. {slide=posizione DI GUIDA CORRETTA} Ecco la posizione di guida corretta per una guida davvero sicura: schienale in posizione tale che le braccia risultino abbastanza raccolte e piegate a circa 90, gambe sufficientemente distese da permettere un movimento ottimale dei piedi su freno, acceleratore e frizione, con un solo spostamento del piede chiamato in azione, mani in posizione base 9 e 15. Essere seduti bene al volante significa reagire più rapidamente in caso di imprevisto ed avere in senso più assoluto un migliore controllo del mezzo. {slide=posizione PIEDI} I calcagni devono essere appoggiati al pianale. Il piede destro deve potersi spostare da acceleratore a freno e viceversa facendo perno sul tallone appoggiato al pianale. Il piede sinistro sta sulla frizione solo in caso di uso del cambio. Se è in posizione di riposo, deve stare appoggiato al poggiapiedi, a sinistra del pesale della frizione, in modo da avere il migliore appoggio in curva. {slide=tecnica DI PUNTA-TACCO} Il cambio è un rinvio meccanico che serve ad adeguare la velocità di rotazione delle ruote alla velocità di rotazione dell'albero motore: sussiste il problema della differenza di giri tra questi due componenti quando, in scalata, si rilascia la frizione. Il punta-tacco non è altro che un colpetto di acceleratore dato inserendo la marci ainferiore, in modo che il rilascio della frizione diventi dolce e senza strappi, visto che il numero di giri del motore verrà in questo modo equilibrato rispetto a quello delle ruote. Ecco la sequenza: in frenata il piede destro pigia il pedale del frefno, mentre il piede sinistro è sulla frizione per il normale cambio marcia. Mentre la punta, o meglio, la prate alta della pianta del piede destro, preme sul pedale del freno, bisogna alzare il tallone dal pianale facendo perno sul pedale del freno, ruotando contemporaneamente la parte inferiore-laterale

2 verso l'acceleratore. Con questo movimento rapido, secco, si dà all'acceleratore il colpetto giusto, mentre la frizione è schiacciata, per far salire di giri il motore al livello della marcia che verrà inserita: se ad esempio dalla terza a giri si passa alla seconda, a parità di velocità, i giri della terza equivalgono a circa della seconda; allora il colpetto di acceleratore deve essere tale da portare il motore a quest'ultimo regime di giri. In contemporanea, si scala marcia e si rilascia la frizione. A questo punto la vettura ritornerà in trazione, con la marcia inserita, senza contraccolpi e molto dolcemente. {slide=distribuzione CARICHI A TERRA LONGITUDINALE} Ogni volta che si agisce su acceleratore e freno, si verificano nella vettura spostamenti di pesi tra anteriore e posteriore. Data la marcia a velocità costante, quando i pesi sono distribuiti in maniera da avere la massima stabilità dell auto come voluta dai progettisti, in accelerazione i pesi si spostano dall anteriore al posteriore, in frenata accade l opposto. I trasferimenti di carico sono importanti perché il peso è una componente dell aderenza: più peso vi sarà su una ruota, più questa avrà aderenza a terra. {slide=distribuzione CARICHI A TERRA TRASVERSALE} Oltre che longitudinalmente i carichi si spostano trasversalmente in curva, ovviamente verso l esterno della curva stessa. Abbinando i trasferimenti longitudinali a quelli trasversali, ad esempio frenando in curva, si può avere una sbandata dell auto. Ma i trasferimenti di pesi sono importanti in funzione della progressione da adottare in curva. {slide=traiettoria DI CURVA 90 } La traiettoria ideale prevede un ingresso in curva ritardato, il raggiungimento del punto di corda (il momento in cui si è più vicini all interno di una curva), ed un uscita allargando progressivamente l angolo di sterzata. In questo modo il volante rimane girato per il minor tempo necessario, a tutto vantaggio di stabilità e sicurezza! {slide=tecnica DI FRENATA/SCALATA} La fase di frenata e scalata deve avvenire per quanto possibile a vettura dritta, a vantaggio della stabilità. Prima si riduce adeguatamente la velocità, solo successivamente si scala marcia (se necessario). Facendo l opposto, si rischiano rallentamenti poco bilanciati e bloccaggi delle ruote motrici a causa della differente velocità di rotazione tra ruote e motore. {slide=tecnica D INGRESSO/PERCORRENZA DI CURVA} Il concetto, che poi chiaramente deve essere applicato e personalizzato in funzione della tipologia di curva che si va ad affrontare, è: ingresso (quindi rotazione del volante) in fase di rilascio dell acceleratore e senza frenare per avere massima stabilità e sicurezza, percorrenza di curva a gas costante o in leggera accelerazione per bilanciare ulteriormente i carichi della vettura. {slide=tecnica DI USCITA DI CURVA} A partire dal punto di corda, la curva è finita si può iniziare a riallineare il volante e a lasciare scorrere l auto verso l esterno della curva, accelerando contemporaneamente con la massima progressione. {slide=traiettoria DI CURVA 180 } Il concetto è: più una curva è lenta/stretta, più si deve ritardarne l ingresso! E vero che così facendo si sterza di più nella prima fase rispetto ad una traiettoria perfettamente geometrica, ma a partire dal punto di corda, anche in questo caso, la curva è finita! {slide=traiettoria DI CURVA DOPPIA} Quando si affronta una successione di curve nella stessa direzione (es. due a destra), si deve cercare il più possibile di raccordarle con un unica sterzata, per non compromettere troppo l assetto della vettura impegnata in appoggio. Vietate reazioni brusche di sterzo e di acceleratore!

3 {slide=successioni DI CURVE} Quando le curve si succedono in direzione opposta (es. una sinistra seguita da una destra) si deve sempre sacrificare la traiettoria della prima in funzione di quella della seconda, per non trovarsi, ad esempio ad anticipare troppo l ingresso nella curva 1 e rischiare di uscire di strada nella curva 2! {slide=sovrasterzo E SOTTOSTERZO} Il primo indica una sbandata del posteriore, che se non corretta tempestivamente porta al testa-coda. Il secondo è una sbandata dell anteriore, che tende ad allargare la traiettoria impostata. Il sovrasterzo può essere dovuto ad una frenata, o ad un rilascio brusco dell acceleratore in fase di curva. Oppure, con una vettura a trazione posteriore e senza dispositivi di controlla trazione, ad un accelerata violenta. Il sottosterzo ad un ingresso in curva a velocità troppo elevata, ad una sterzata eccessiva in rapporto all ampiezza della curva o ad una eccessiva accelerazione, su auto a trazione anteriore, a ruote sterzate. {slide=come CONTROLLARE IL SOVRASTERZO} Il sovrasterzo può essere originato essenzialmente da due situazioni: - frenata o brusco rilascio delle acceleratore in curva (indipendentemente dal tipo di trazione): in questo caso, si dovrà controsterzare, cioè girare il volante nella stessa direzione della sbandata del posteriore, e, ovviamente solo se la strada in avanti è sgombra, rilasciare il pedale del freno, che è la causa scatenante la sbandata. Con trazione anteriore e integrale, in più, abbiamo la possibilità di aiutare la vettura a raddrizzarsi utilizzando l acceleratore; - brusca accelerazione su auto a trazione posteriore con controllo trazione/stabilità assente o disinserito: anche in questo caso, si deve subito controsterzare, ed eliminare la causa della sbandata, cioè rilasciare l acceleratore. {slide=come CONTROLLARE IL SOTTOSTERZO} Quando un auto tende ad andare dritta, cioè ad avere sottosterzo, per i motivi già visti, la soluzione è innanzitutto staccare l acceleratore: il trasferimento di carichi sull anteriore farà riprendere aderenza agli pneumatici (attenzione: a questo punto l auto potrebbe sbandare per colpa del brusco trasferimento di carichi). Se si è esagerato con il volante, la diminuzione dell angolo di sterzata farà recuperare direzionalità all avantreno. Il comportamento del guidatore in questo caso deve essere uguale indipendentemente dal tipo di trazione. {slide=frenata IN CURVA} Come già visto, se possibile si deve evitare di frenare in curva: a ruote sterzate, il trasferimento di carichi dal posteriore all anteriore potrebbe provocare una sbandata del retrotreno. Qualora questo avvenisse, si dovrà controsterzare e, ovviamente solo se la strada in avanti è sgombra, rilasciare il pedale del freno, che è la causa scatenante la sbandata. Con trazione anteriore e integrale si potrà aiutare la vettura a raddrizzarsi utilizzando accelerando. {slide=spazi DI FRENATA} Sui giornali di settore, gli spazi di arresto delle vetture moderne vengono calcolati senza tener conto del tempo di reazione dell essere umano, che corrisponde ad una media di 5 decimi di secondo. Il dato dei giornali è un puro e semplice riferimento tecnico. Per la guida di tutti i giorni e soprattutto per valutare la distanza di sicurezza, tenere conto del tempo di reazione è fondamentale. Oltre che del tempo di reazione, bisogna tener conto del tipo di frenata: senza ABS, bloccando le ruote, lo spazio di arresto sarà peggiore, ed oltretutto senza direzionalità. Le condizioni dell asfalto influenzano in maniera evidente lo spazio di frenata: sul bagnato, quasi raddoppiandolo, su neve e ghiaccio, addirittura peggio! Tutte componenti di cui tener conto. {slide=tecnologie DI SICUREZZA ATTIVA} Le automobili moderne sono spesso e volentieri degli autentici concentrati di tecnologie di sicurezza attiva, ovverosia quei dispositivi che aiutano il guidatore nella conduzione sicura del veicolo: i 3 principali possono essere considerati l ABS, il controllo della stabilità (VDC o ESP o MSP o TSC, ogni costruttore automobilistico utilizza una propria sigla di identificazione, anche se il dispositivo rimane lo stesso) e il controllo della trazione ASR. In aggiunta il continuo progresso dell elettronica ha portato allo sviluppo di diversi sistemi: il ripartitore della frenata EBD, l MSR e tante altre tecnologie di ausilio alla guida.

4 Ma attenzione: questi dispositivi non vincono i limiti della fisica! La parte più importante di un auto rimane sempre l uomo che la guida! {slide=l ABS} L ABS è stato il primo dispositivo di sicurezza attiva elettronica ad essere sviluppato ed impiegato in massa in campo motoristico. Evita il bloccaggio delle ruote, garantendo in situazioni di emergenza/imprevisto il miglior spazio di arresto e mantenendo sempre la direzionalità, permettendo di evitare un eventuale ostacolo. Mentre senza ABS si rischia il bloccaggio delle ruote, e per evitare un ostacolo si dovrebbe rilasciare il freno (per recuperare direzionalità) e sterzare per evitare l ostacolo appunto, con l ABS ci si deve preoccupare solo di frenare al massimo (e sterzare, ovviamente se necessario, ma senza alleggerire minimamente la pressione sul freno). Una vibrazione sul pedale freno avverte dell entrata in funzione del sistema. {slide=l ASR} L ASR mantiene sotto controllo eventuali perdite di aderenza dovute alla potenza del motore e al conseguente pattinamento delle ruote motrici: appositi sensori misurano lo scostamento tra la velocità delle singole ruote e quella del veicolo. Quando non c è corrispondenza tra i due valori, il sistema agisce su freni ed elettronica del motore equilibrando la situazione ed impedendo la sbandata dell anteriore o del posteriore (a seconda delle ruote motrici). {slide=l ESP } L ESP è il sistema più evoluto di controllo della stabilità: migliora la stabilità, non solo durante le fasi di frenata e di accelerazione, ma in ogni condizione di guida. Se esiste il rischio di una perdita di aderenza di una o più ruote del veicolo, il sistema ESP regola la potenza del motore e contemporaneamente frena singolarmente le ruote permettendo il recupero della stabilità della vettura. L ESP individua un inizio di sbandata del veicolo già nelle primissime fasi e lo contrasta rapidamente. Ciò migliora notevolmente la sicurezza di guida. ABS e ASR (incorporati nel sistema) sono in grado di aiutare il guidatore in caso di variazioni anomale della velocità longitudinale del mezzo, in particolare regolando l accelerazione e la frenata del mezzo. L ESP in aggiunta assiste il guidatore nei movimenti trasversali rispetto alla direzione di marcia. Attraverso un sensore di angolo di sterzo, che appunto misura l angolo di rotazione dello sterzo, il sistema rileva la direzione di marcia voluta dal guidatore. Contemporaneamente ed in modo integrato ulteriori sensori misurano il movimento rotatorio del veicolo intorno al proprio asse verticale e la sua accelerazione laterale. Tramite l analisi di queste informazioni il sistema analizza lo spostamento reale del veicolo, confrontandolo ben 50 volte al secondo con la direzione desiderata. Se i valori non corrispondono il sistema reagisce istantaneamente senza alcuna necessità di intervento da parte del guidatore. ESP adatta l erogazione di potenza del motore per ripristinare le condizioni di stabilità della vettura. Se ciò non fosse sufficiente il sistema interviene anche frenando in modo differenziato le singole ruote. Tale azione determina un momento di rotazione opposta alla rotazione generata dalla sbandata in modo tale che, nei limiti dati dalla fisica, la vettura viene ribilanciata e riportata nella corretta posizione di marcia. {slide=percorso AUTOSTRADALE} La velocità Autostradale, oltre che alle condizioni meteo (che implicano anche l abbassamento dei limiti previsti dal Codice), deve essere regolata in funzione del traffico! La distanza di sicurezza è una delle prime regole da rispettare, e deve essere adeguata, oltre che alla velocità, anche alle situazioni di traffico e meteo appunto: in particolare si deve considerare che su asfalto bagnato gli spazi di arresto aumentano in maniera drammatica. Quindi anche la distanza dal veicolo che precede deve essere maggiore, ed in ogni caso deve sempre garantire la possibilità di arrestare l auto senza tamponamenti. L aquaplaning, se l asfalto non è ad alta capacità drenante, può essere sempre in agguato (ed a questo argomento è dedicata una sezione specifica). Tutte le manovre, data la velocità in ogni caso elevata, devono essere compiute con la massima dolcezza, anche e soprattutto i cambi di corsia per i sorpassi. {slide=percorso URBANO-EXTRAURBANO} Il percorso urbano, statistiche alla mano, è quello con la più elevata percentuale di incidenti, morti e feriti. Questo perché, spesso e volentieri, data la velocità considerata dai più modesta, la concentrazione viene meno e le cinture spesso non vengono allacciate. Attenzione invece: l imprevisto, specie in città, è sempre in agguato! Stesso discorso si può fare per le strade extraurbane: non insidiose come quelle urbane dal punto di vista della

5 percentuale di incidenti, ma sempre meritevoli della massima concentrazione, anche perché i mezzi che vi si possono incontrare (motorini, motocarri, macchine agricole) spesso hanno una velocità davvero ridotta se comparate a quella di un autoveicolo. {slide=segnaletica STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE} I segnali stradali sono un prezioso aiuto per la tua sicurezza stradale; oltre a regolare la circolazione di tutti i veicoli, ci permettono di valutare preventivamente la presenza di un potenziale rischio per la nostra sicurezza di marcia; é quindi indispensabile conoscerne esattamente il significato e poi prestare la massima attenzione a tutti i segnali (sia orizzontali, sia verticali) che ci vengono proposti lungo le strade: come già detto é dunque fondamentale la concentrazione al volante anche per questo aspetto. {slide=la PIOGGIA / AQUAPLANING} L asfalto bagnato ha chiaramente un aderenza minore rispetto a quello asciutto. E di questo si deve tenere conto nella valutazione in particolare della distanza di sicurezza. Ma oltre a questa minore aderenza, e alla ovvia diminuzione di visibilità, uno dei fenomeni più insidiosi connessi alle precipitazioni è l aquaplaning. Quanto la pioggia è tale da superare il drenaggio della strada e quello garantito dalle scanalature nello pneumatico, la gomma si stacca da terra, rimanendo di fatto sospesa su un velo d acqua. la sensazione è quella classica del galleggiamento della vettura. Si può presentare più frequentemente, in funzione del tipo di strada che ci si trova ad affrontare, nelle modalità indicate nell immagine a lato. {slide=controllo DELL AQUAPLANING} Quando la vettura va in aquaplaning, prima regola è non farsi prendere dal panico! In realtà, la modalità di controllo non è particolarmente complicata: nessuna reazione brusca, sterzo ben saldo alle 9 e 15, non rilasciare di colpo l acceleratore, al massimo alleggerire leggermente la pressione sul pedale. E mai frenare. Una volta finita la pozzanghera che ha dato origine all aquaplaning, la situazione tornerà normale. Come sempre capita nella guida, è meglio prevenire: adeguare la velocità in funzione delle condizioni meteo, in modo da scongiurare l aquaplaning appunto, sarà sempre la cosa migliore. {slide=direzionalità FONDI A BASSA ADERENZA COEFFICIENTI DI ADERENZA} Per percorrere la stessa curva, sarà sempre necessario il medesimo angolo di sterzo. Vista la minor aderenza dovuta alla superficie differente (ghiaccio, pioggia, asciutto, etc), quello che dovrà cambiare sarà la velocità, tanto minore quanto più basso sarà il coefficiente di aderenza dell asfalto. {slide=la NEBBIA} Non ci sono regole specifiche per la guida nella nebbia: l unica soluzione è quella di moderare la velocità. Ci sono però alcuni accorgimenti da adottare, in primis quello di mantenere sempre i tergicristalli in perfetta efficienza (la nebbia lascia comunque un velo d acqua sul parabrezza), ed i fendinebbia-retronebbia puliti. A proposito di questi ultimi, devono essere spenti appena la visibilità torna normale. E per i fari, conviene utilizzare gli anabbaglianti, non gli abbaglianti: la luce viene infatti riflessa dal muro di nebbia, peggiorando ulteriormente la visibilità. Ci si deve sempre ricordare che andare forte quando la visibilità è di pochi metri, non è questione di abilità, ma di idiozia! {slide=la NEVE} Guidando sulla neve (o sul ghiaccio) oltre ad una velocità particolarmente ridotta, tutte le manovre con acceleratore, sterzo e freno devono essere se possibile ancora più dolci e progressive. In particolare la scalata, che su asciutto non crea problemi, in condizioni di aderenza zero, deve essere dolcissima (ottimale fare il punta-tacco, altrimenti rilasciare la frizione con grande progressività): viceversa si rischia di avere bloccaggi delle ruote motrici, che possono portare al testacoda su una trazione posteriore e a perdita di direzionalità su una anteriore. {slide=forte VENTO} Il vento, soprattutto se si è alla guida di vetture con un ampia superficie laterale (es. monovolume, fuoristrada) può creare qualche problema. Il consiglio migliore per queste condizioni, oltre che la sensibile riduzione della velocità, è

6 sicuramente quello di impugnare saldamente con le due mani il volante in modo da impedire al vento di far cambiare repentinamente la direzione al veicolo. {slide=viaggio LUNGO} E provato statisticamente che la grande maggioranza degli incidenti ha come fattore scatenante l errore umano. Quindi, tanto più è lungo il viaggio, tanto più alcuni accorgimenti saranno utili per mantenere la massima concentrazione. Innanzitutto, la posizione di guida corretta è anche quella che garantisce massimo comfort anche sulle lunghe percorrenze. In più, fermarsi quando si inizia ad avvertire una stanchezza eccessiva, fare qualche esercizio di stretching per recuperare energie. E poi evitare pasti pesanti ed eccessivamente grassi: provocano sonnolenza! {slide=impostazione AUTO PER IL VIAGGIO} Prima di un lungo viaggio è sempre opportuno verificare il corretto funzionamento di alcune componenti della vettura: innanzitutto gli pneumatici, da controllare per usura e pressione; poi i livelli liquidi (olio, refrigerante, lavavetri); e più in generale la pulizia delle superfici vetrate e dei dispositivi di segnalazione visiva (fari e frecce). {slide=come SISTEMARE IL BAGAGLIO SEGGIOLINI} Per quanto possibile, il bagaglio deve essere sistemato nel bagagliaio: infatti, qualunque oggetto libero di spostarsi in abitacolo in funzione dei movimenti della vettura può originare un pericolo (es. finire tra i pedali per una brusca frenata, oppure in caso di incidente colpire gli occupanti). Oggetti necessari vicino al guidatore o ai passeggeri devono essere posizionati sul pavimento, in modo da evitare le situazioni sopradescritte. E se cade qualcosa dal sedile in frenata (es. una borsetta), la regola è fermarsi per raccoglierlo, non effettuare la manovra in movimento! La distribuzione dei bagagli nel baule si inserisce in un ottica di migliore distribuzione dei pesi, e può influenzare positivamente, o negativamente, il bilanciamento di una vettura. Quindi, nel baule, le borse più pesanti vanno posizionate vicine allo schienale dei posti posteriori, per essere più vicine al baricentro e non a sbalzo oltre l asse delle ruote posteriori. I seggiolini per bambini devono essere sistemati secondo le indicazioni fornite dal costruttore, verificando in particolare il senso di marcia, e ricordandosi di disattivare l airbag se il bambino viene posizionato sul sedile anteriore. {slide=normale IMPOSTAZIONE DELL ABITACOLO (VETRI, SPECCHIETTI, ETC.)} La regolazione di specchietti retrovisori, interni ed esterni, deve essere la terza cosa da fare in abitacolo (dopo la posizione di guida e l allacciare le cinture di sicurezza): operazione da compiere a vettura ferma, e al limite da regolare definitivamente quando si è in movimento, con l esatta percezione di quello che ci si vede dentro. I vetri devono essere sempre perfettamente puliti: specialmente quando le condizioni di visibilità (nebbia, pioggia, neve) sono critiche. {slide=visibilità} La regola è: guardare sempre tanto più avanti rispetto a dove si trova l auto quanto più la velocità è maggiore, sia per sapere sempre in anticipo che cosa succede davanti e qual è la situazione in termini di strada/curve, sia per sentire meglio i comportamenti dell auto. La vista è fondamentale, dunque deve essere abbinata ad una perfetta visibilità di quanto si trova all esterno della vettura: anche lei ha bisogno di vedere bene nelle condizioni difficili. I suoi occhi, i fari, diventano anche quelli del guidatore di notte. Quindi oltre che in perfette condizioni di efficienza, devono essere puliti regolarmente. Senza dimenticare i fanali posteriori che rappresentano sicurezza verso terzi in caso di cattiva visibilità. Anche il parabrezza deve essere il più possibile pulito, per avere una visibilità sempre ottimale: spazzole dei tergicristalli da sostituire periodicamente ed in ogni caso al primo accenno di usura, e vaschetta lavavetri piena con acqua e liquido detergente. {slide=la GUIDA DI NOTTE} Durante la notte la guida non cambia, come concetti, rispetto al giorno. Ci sono alcuni accorgimenti per evitare di trovarsi troppo affaticati alla guida, dunque a rischio colpo di sonno, e mantenere sempre vigile l attenzione: una temperatura dell abitacolo non troppo elevata: il caldo crea affaticamento e torpore; pianificare delle soste intermedie per riposare e recuperare energie; utilizzare l autoradio come elemento di compagnia, a patto di non tenere un volume troppo alto e di non ascoltare musica troppo rilassante! Altrimenti si rischia di aumentare la rilassatezza mentale che mal si combina con la necessaria concentrazione alla guida; bere un buon caffè, in modo da tenere l organismo attivo e lucido; evitare cibi troppo pesanti, che rendono difficoltosa e lunga la fase della digestione con conseguente induzione alla sonnolenza. E se proprio non ci se la fa, non spingere il limite di sopportazione sempre più avanti, ma fermarsi per un riposo!

7 {slide=condizioni PSICOFISICHE DEL CONDUCENTE} In auto si ragiona in termini di decimi di secondo: 1 decimo, a 100 km/h, equivale a quasi 3 metri percorsi (2,7 per l esattezza). Il tempo di reazione medio dell essere umano e 5 decimi. Una perfetta condizione psico-fisica del guidatore può voler dire evitare l imprevisto. Oppure no. Alimentazione, vista, e stato fisico diventano fondamentali. {slide=alimentazione} Evitare pasti abbondanti prima di mettersi alla guida: la digestione comporta calo di attenzione. Meglio quindi un pasto leggero, magari un panino o uno snack. Con la possibilità di ripetersi a distanza di una o due ore, intervallando così anche la guida con pause distensive. {slide=la VISTA} Controllare periodicamente la vista è sempre opportuno, soprattutto per chi si trova spesso alla guida! Vedere 1 secondo dopo ad esempio un ostacolo improvviso può essere pericolosissimo! E per chi usa lenti a contatto, sempre un paio di occhiali di scorta nel cassettino portaoggetti. {slide=psicofarmaci E ALCOOL} Senza nemmeno entrare nel merito di quelle che sono le conseguenze, ben note a tutti, dell assunzione di alcool e psicofarmaci alla guida, bisogna fare attenzione anche ai farmaci di uso comune che provocano intorpidimento della concentrazione (es. pastiglie per il mal di testa e similari): mai mettersi alla guida dopo l assunzione, suggerimento dato solitamente anche dagli appositi foglietti illustrativi all interno delle confezioni di medicinali.

Verifica finale corso di Guida sicura

Verifica finale corso di Guida sicura Verifica finale corso di Guida sicura NOTA BENE: le soluzioni si trovano in fondo al documento 1. Quali sono gli scopi di una buona posizione di guida? (barrare tutte le risposte corrette) A) evitare che

Dettagli

STERZATA SENZA SPOSTAMENTO MANI MANI IN POSIZIONE BASE. POSIZIONE SUL SEDILE: TROPPO LONTANA (prospetto) POSIZIONE DI GUIDA: LONTANA (pianta)

STERZATA SENZA SPOSTAMENTO MANI MANI IN POSIZIONE BASE. POSIZIONE SUL SEDILE: TROPPO LONTANA (prospetto) POSIZIONE DI GUIDA: LONTANA (pianta) MANI IN POSIZIONE BASE Posizione base, fondamentale per guidare con qualità e sicurezza: mani sul volante come sul quadrante di un orologio, per indicare le ore 9:15, con i pollici bene ancorati alle razze.

Dettagli

Videocorso Guida Sicura

Videocorso Guida Sicura GUIDA SICURA Le tecniche di guida per limitare i rischi di chi lavora al volante Slide n. 1 Indice del corso La sicurezza comincia da noi Il guidatore Il veicolo Tecniche di guida Come si affronta una

Dettagli

Opto Drive. Informazioni e trattamenti specifici per la tua GUIDA IN SICUREZZA

Opto Drive. Informazioni e trattamenti specifici per la tua GUIDA IN SICUREZZA Opto Drive. Informazioni e trattamenti specifici per la tua GUIDA IN SICUREZZA L ESPERIENZA VISIVA DURANTE LA GUIDA Oggi la nostra vita è fortemente influenzata dall automobile, che ha trasformato il modo

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche Giorgio Ghedini Medico

Dettagli

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano Il perché di un corso sull uso della bicicletta Il motore della bicicletta e la

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI GUIDA SICURA AZIENDE

PROGRAMMA CORSI DI GUIDA SICURA AZIENDE PROGRAMMA CORSI DI GUIDA SICURA AZIENDE PROGRAMMA DEL CORSO Il Corso ha la durata di un giorno e può essere svolto su Circuiti o Mini Impianti. Gli allevi,dopo essere stati accolti dal nostro staff,tornano

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

Smorzamento Degli Ammortizzatori

Smorzamento Degli Ammortizzatori Smorzamento Degli Ammortizzatori Lo smorzamento governa la resistenza al movimento degli ammortizzatori, per mezzo di un pistone interno che si muove a bagno d olio quando l ammortizzatore si comprime

Dettagli

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it 1 Il problema dei consumi Esigenza: risparmiare sui costi di gestione specie per chi utilizza per lavoro i mezzi di trasporto Non sempre però le prestazioni dichiarate

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME www.toyota-forklifts.it ABBATTERE I COSTI I carrelli elevatori Toyota equipaggiati con il sistema SAS utilizzano una tecnologia intelligente per ridurre sia i

Dettagli

CORSI DI GUIDA SICURA

CORSI DI GUIDA SICURA Presenta CORSI DI GUIDA SICURA INTRODUZIONE Gli istruttori della Scuola Guida Sicura Pintarally & Go Free Vi faranno provare un emozionante Corso di Guida Sicura con l ausilio di alcune vetture attrezzate

Dettagli

1 3 5 7 9 11 12 13 15 17 [Nm] 400 375 350 325 300 275 250 225 200 175 150 125 155 PS 100 PS 125 PS [kw][ps] 140 190 130 176 120 163 110 149 100 136 100 20 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 RPM 90

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI

COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI MARZO 2012 La situazione attuale del traffico cittadino, risultato del predominio dei mezzi

Dettagli

FRENI Informazioni per i conducenti Il meglio dalla vostra auto

FRENI Informazioni per i conducenti Il meglio dalla vostra auto FRENI i Informazioni per i conducenti Il meglio dalla vostra auto SISTEMA FRENANTE DALLE PRIME FASI Per esercitare l attrito frenante sulle ruote, i freni di precedente costruzione utilizzavano un sistema

Dettagli

EDUCAZIONE STRADALE IL TRIANGOLO DELLA SICUREZZA GUIDA CONSAPEVOLE

EDUCAZIONE STRADALE IL TRIANGOLO DELLA SICUREZZA GUIDA CONSAPEVOLE EDUCAZIONE STRADALE IL TRIANGOLO DELLA SICUREZZA GUIDA CONSAPEVOLE GUIDA SICURA GUIDA ECOLOGICA PER LE CLASSI MEDIE SUPERIORI 3^ 4^ E 5^ CON 2 e 4 RUOTE OBIETTIVI Il progetto ha l obiettivo di valorizzare

Dettagli

Ferrara. Informazioni. tredici. VEDERE usando. la bicicletta con informazioni utili sui sistemi di illuminazione per bici in commercio.

Ferrara. Informazioni. tredici. VEDERE usando. la bicicletta con informazioni utili sui sistemi di illuminazione per bici in commercio. Informazioni Agenzia della Mobilità Ufficio Biciclette Via Trenti 35, 44121 Ferrara info@ferrarainbici.it www.ferrarainbici.it Amici della Bicicletta di Ferrara Via del Lavoro (presso terminal bus) Ferrara

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

PROtetti& POLARIZZATI IMMAGINI DEFINITE

PROtetti& POLARIZZATI IMMAGINI DEFINITE PROtetti& POLARIZZATI IMMAGINI DEFINITE MIGLIOR CONTRASTO NESSUN RIFLESSO Lenti polarizzate VISTA/SOLE Per migliorare il comfort visivo e la protezione dai raggi solari è indispensabile, da parte di coloro

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

Il poggiatesta ti protegge.

Il poggiatesta ti protegge. Il poggiatesta ti protegge. Anche il conducente più attento e prudente può rimanere coinvolto in un incidente. Ma qualche semplice misura preventiva contribuisce ad attenuare le conseguenze di un incidente.

Dettagli

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Che il giorno/mese/anno mi trovavo in qualità di trasportato sull autovettura marca modello targata

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

I COMPORTAMENTI PREVENTIVI GENERALI PER LA SICUREZZA SULLA STRADA. Franco Taggi

I COMPORTAMENTI PREVENTIVI GENERALI PER LA SICUREZZA SULLA STRADA. Franco Taggi I COMPORTAMENTI PREVENTIVI GENERALI PER LA SICUREZZA SULLA STRADA Franco Taggi NORME DI COMPORTAMENTO GENERALE SULLA STRADA - I Tenete sempre in ordine il vostro mezzo (pneumatici, freni, luci, ecc.) Adeguate

Dettagli

10 consigli per una guida eco-compatibile

10 consigli per una guida eco-compatibile La campagna Make Cars Green mira a ridurre l impatto delle auto sull ambiente e a sensibilizzare gli automobilisti prima di mettersi al volante. 10 consigli per una guida eco-compatibile Compra verde Pianifica

Dettagli

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE Passo 1: Sbloccate la vostra sedia. 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE Passo 2: Adattate la sedia al vostro corpo. 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE 04 ALTEZZA DEL SEDILE Passo 3: Adattate

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base)

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base) Il Intro Tutte le vetture con cambio manuale dispongono di una frizione interposta tra motore e trasmissione che ha la funzione di creare o interrompere il collegamento meccanico tra questi due dispositivi,

Dettagli

MOVIMENTO ACCESSO E GUIDA DIRETTAMENTE DALLA CARROZZINA

MOVIMENTO ACCESSO E GUIDA DIRETTAMENTE DALLA CARROZZINA INDIPENDENZA e LIBERTÀ di MOVIMENTO Sappiamo che l indipendenza e la mobilità è estremamente importante per tutte le persone, in particolare per le persone che vivono quotidianamente su una carrozzina

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW 1 novembre 2012 Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW Dal 1 novembre 2012, saranno introdotti alcuni cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW. Molti di questi cambiamenti sono semplicemente un

Dettagli

Tutto sugli pneumatici

Tutto sugli pneumatici Tutto sugli pneumatici Dettagli pneumatico Più di 100 anni di esperienza e tecnologia hanno reso Pirelli in grado di combinare nei suoi prodotti il massimo livelli di sicurezza, longevità e comfort. Con

Dettagli

Mezzo utilizzato: autogrù

Mezzo utilizzato: autogrù Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

COME FARE UNA CORDA PER ARCO COME FARE UNA CORDA PER ARCO Dedicato a tutti gli arcieri che preferiscono costruirsi le proprie corde dell arco, anziché acquistarle pronte in fabbrica. Tenere presente che specie per la prima volta,

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie LEZIONE bambini 6/8 anni ( adattamento allo spazio) Muoversi liberamente nella palestra palleggiando, Cambiare

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Eco-Drive accelerate con il piede giusto

Eco-Drive accelerate con il piede giusto Eco-Drive accelerate con il piede giusto www.eco-drive.ch Risparmiare carburante prima di partire Ripartizione dei costi Il grafico mostra la ripartizione dei costi in un impresa di trasporti. L autista

Dettagli

I partner di Quality Alliance Eco-Drive

I partner di Quality Alliance Eco-Drive < I partner di Quality Alliance Eco-Drive Quality Alliance Eco-Drive è partner certificato di SvizzeraEnergia. Eco-Drive è un grande progetto della Fondazione Centesimo per il Clima. Gli organizzatori

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Controllo del Differenziale e Dinamica del Veicolo

Controllo del Differenziale e Dinamica del Veicolo e Dinamica del Veicolo Funzione del differenziale 1) Svincolare cinematicamente tra loro gli alberi condotti ) Ripartire convenientemente la coppia motrice Differenziale autobloccante meccanico Tipi di

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

Comodi e sicuri al volante!

Comodi e sicuri al volante! Comodi e sicuri al volante! Regolare in modo ottimale il sedile del guidatore in 10 passi Come conducente di autocarri, bus, autobus, macchine edili, autofurgoni ecc., passate molto tempo dietro il volante.

Dettagli

BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro

BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro Con l'entrata in vigore del Decreto Legislativo 13 marzo 2006 n. 150, è stato modificato l'art. 172 del Codice della Strada: "Uso delle cinture di

Dettagli

Manovre di autosoccorso: Paranchi

Manovre di autosoccorso: Paranchi Angela Montanari Paranchi Pag. 1/8 Manovre di autosoccorso: Paranchi Recupero di ferito con paranco mezzo Poldo con piastrina. Questo sistema di recupero va adottato, oltre che in alpinismo su ghiaccio

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

1. Operazioni della telecamera vista posteriore

1. Operazioni della telecamera vista posteriore Funzioni opzionali 1. Operazioni della telecamera vista posteriore Se è installata una telecamera opzionale per vista posteriore, l immagine ripresa può essere visualizzata sul display. Non fare eccessivo

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

www.italy-ontheroad.it

www.italy-ontheroad.it www.italy-ontheroad.it Rotonda, rotatoria: istruzioni per l uso. Negli ultimi anni la rotonda, o rotatoria stradale, si è molto diffusa sostituendo gran parte delle aree semaforizzate, ma l utente della

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

www.addiospalladolorosa.it

www.addiospalladolorosa.it Addio Spalla Dolorosa Copyright 2014. AddioSpallaDolorosa.it. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale o dei suoi documenti inclusi possono essere utilizzati, riprodotti o trasmessi

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE MOVIMENTAZIONE PAZIENTE TELO PORTAFERITI SEDIA PORTANTINA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI Strumento fondamentale per il TRASPORTO DEI PAZIENTI. Le OPERAZIONI normalmente eseguite con la barella

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

Touring Car Setup Guide (tratto dal sito: R/C Car Handling)

Touring Car Setup Guide (tratto dal sito: R/C Car Handling) Touring Car Setup Guide (tratto dal sito: R/C Car Handling) Osservazione: con il segno + si vuole indicare che la regolazione impostata è stata aumentata. Mentre, con il segno la regolazione impostata

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 2 CONTRO 2 Esercizio n 1: 2 contro 2 + 2 jolly ( difensore centrale e centravanti 9 ) Obiettivi: insegnare passaggi filtranti e appoggi Misure campo: 12

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Tabella completa dei punteggi previsti dall art.126-bis Articolo Violazione commessa Punti

Tabella completa dei punteggi previsti dall art.126-bis Articolo Violazione commessa Punti Tabella completa dei punteggi previsti dall art.6-bis Articolo Violazione commessa Punti Velocità non commisurata alle situazioni ambientali, di sicurezza (intersezioni, centri abitati ecc.) e di visibilità

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO

GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO Il Comune di Prato riserva un attenzione particolare

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

VIRTUAL DYNO - presentazione. VIRTUAL DYNO - inserimento dati

VIRTUAL DYNO - presentazione. VIRTUAL DYNO - inserimento dati VIRTUAL DYNO - presentazione All'apertura il software VIRTUAL DYNO si presenta in questo modo. A seguire vi mostreremo come l'utilizzo sia estremamente semplice ed i risultati vi consentano di sfruttare

Dettagli