COMUNE DI SCANDICCI. Project Financing Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. - Scandicci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI SCANDICCI. Project Financing Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. - Scandicci"

Transcript

1 COMUN DI CANDICCI CANDICCI CNTRO Pj F Nv C Cv Tv V F.M.N. - PROGTTO CUTIVO C v f R.29

2 Pj F Nv C Cv COMUN DI CANDICCI C P Ah R k Hb + P Ah. B P P k kb - Ah P Ah. k kb C Ah A Z Ah. v Z Ah. C Z G. M Z P POITCNICA. C. I. A D C P v POITCNICA. C. I. M G P POITCNICA. C. I. Gv R P POITCNICA. C. I. C GOTCNO A D. M V C POITCNICA. C. I. f I. M C C h Ah. M F Pj F Nv C Cv Tv V F.M.N. PROGTTO CUTIVO CACOI CUTIVI TRUTTUR DIFICIO RIDNZIA.29 POITCNICA. C. I. A D C

3 Pj F Nv C Cv INDIC. GNRAITA PRMA DCRIZION D MODO DI CACOO MTODO DI RIOUZION MODAZIONI FFTTUAT UNITA DI MIURA FATTORI DI CONVRION PARAMTRI DI CACOO MODAZION A FATTOR DI TRUTTURA PARAMTRI DI CACOO C Cb : Cb U Cb v V Cb RAR Cb FRQUNTI Cb QUAI PRMANNTI Cb D P A D F : VAUTAZION D PARAMTRO θ INVIUPPO DIAGRAMMI OCITAZIONI POTAMNTI RATIVI MAIMI PIATRAT TIPO PIATRI ATTICO IN CORRIPONDNZA D GIUNTO MODI DI VIBRAR PRIMO MODO PRIODO CONDO MODO PRIODO PRCNTUA DI FRUTTAMNTO DI PROFIATI MTAICI FORZO NORMA MAIMO UI PIATRI VRIFICA NODI IN ACCIAIO UNION DI CONTINUITA DOPPIO UPN UNION DI CONTINUITA HB GIUNTO A QUADRTTA TRA DOPPIO UPN28 IP COGAMNTO PIATRA DI BA HB COGAMNTO PIATRA DI BA HB MODAZION B PARAMTRI DI CACOO T + D N... : N b. : Cb : Cb U Cb v V Cb RAR Cb FRQUNTI Cb QUAI PRMANNTI Cb D P A D F : ARMATURA UPRIOR OTTA P=35 PARCHGGIO INFRIOR ARMATURA UPRIOR OTTA P=35 PARCHGGIO INFRIOR C v f

4 Pj F Nv C Cv 5. MODAZION C PARAMTRI DI CACOO T + D N... : N b. : Cb : Cb U Cb v V Cb RAR Cb FRQUNTI Cb QUAI PRMANNTI Cb D Cb Ov' P A D F : ARMATURA UPRIOR OTTA P=35 PARCHGGIO UPRIOR ARMATURA INFRIOR OTTA P=35 PARCHGGIO UPRIOR MODAZION D PARAMTRI DI CACOO T + D N... : N b. : Cb : Cb U Cb v V Cb RAR Cb FRQUNTI Cb QUAI PRMANNTI Cb D P A D F : MODI DI VIBRAR PRIMO MODO PRIODO CONDO MODO PRIODO TRZO MODO PRIODO QUARTO MODO PRIODO ARMATURA UPRIOR PATA P=7 (PORZION A INITRA) ARMATURA INFRIOR PATA P=7 (PORZION A INITRA) ARMATURA UPRIOR PATA P=4 PARCHGGIO INFRIOR ARMATURA INFRIOR PATA P=4 PARCHGGIO INFRIOR ARMATURA UPRIOR PATA P=4 PARCHGGIO UPRIOR ARMATURA INFPRIOR PATA P=4 PARCHGGIO UPRIOR PRIONI U TRRNO NCO AGATI IN FORMATO DIGITA C v f 2

5 Pj F Nv C Cv. GNRAITA.. PRMA è v v j f Nv C Cv Tv V F.M.N. v F. I, f f 4 v v f h b, f h, f b. C vfh, f q v b v, v f. f 4 è q bh, v,..2. DCRIZION D MODO DI CACOO f f W.x.y.... Ch R (BO), h h - vf.. O è v "b", vv, f "" "j" à v à (,.) f,, ' '. I f - "v" "", f - v v vf v v..., ' b "", f q,j,k,, f. Ah h, ' 3 ', hé à f h. b q f / b, h h f ' 3 '. T f h v ff f ff Wk. I v v ' " ", h f f, vb ; ò ' q q. P 'ff " " ' "f " h v v h f -v, v, h è b. 'ff b q f ( b) v v.. I v..2.. MTODO DI RIOUZION è v, I. C v f 3

6 Pj F Nv C Cv.2.2. MODAZIONI FFTTUAT C f v, f 4 è 4 bh v f.. A) P f h hé è f v v, b, v. f v f b. è f h ff : v f f ff. P, f h. D, bh h v v. Ah v ù b v f v b hé (v) v. F v N h h b h f. x ' hé vb, ù f, v v. C v f 4

7 Pj F Nv C Cv I fà f DM 8, f vv ff f b v f : è b v. I : + h v, (5 ) v f (7 ). +. v : + f. + v. T è v: v θ f 7.3. DM 8 h è.87, f..2;, f f (-θ). q h v f θ v xy v. B) P h f è f v v, bh. I è v, f b h. F 2 h f C) P h è f v. N v v b., v C v f 5

8 Pj F Nv C Cv. h v vb ff è h.. v. I h è v, v v 5. N, fv, è v. I è v, f b h. F 3 h D) P f è v v q v f. T è f hé f f v : v h f f ; v, v vf v q v v f. P à v v q : v v. f è Wk. v f v. A f, b è, f q. fà q à v. C v f 6

9 Pj F Nv C Cv F 4 v f.2.3. UNITA DI MIURA FATTORI DI CONVRION à : C v f 7

10 Pj F Nv C Cv k = 9.8 UTM UTM 2. PARAMTRI DI CACOO 3. MODAZION A 3.. FATTOR DI TRUTTURA f. I, è qv ; f v q, v è ff q è ff ù 5%. I b q =3 α /α α /α v.5 v. ( f ). N f v. I (v v v ).867 q v.534 (v f b)). I f, q è v, f 2.76x(-.87)= x(-.53)=2.24; q è PARAMTRI DI CACOO - T + D C C b 9 h D 2 F 3 Q 4 R 5 O C v f 8

11 Pj F Nv C Cv 6 U 7 V 8 +V 9 -V 2 9+V 2 9-V 22 8+V 23 8-V V V 26 +D 27 -D 28 9+D 29 9-D 3 8+D 3 8-D D D Cb : Cb U Cb " (2)" 2 " (2)" 3 " (2)" 4 " (2)" 5 " ( )" 6 " ( )" 7 " ( )" 8 " ( )" 9 " ( 6)" " ( 6)" " ( 6)" 2 " ( 6)" 3 " ()" 4 " ()" 5 " ()" 6 " ()" 7 " (h)" 8 " (h)" 9 " (h)" 2 " (h)" 2 " ()" 22 " ()" 23 " ()" 24 " ()" Cb.\C b h U C v f 9

12 Pj F Nv C Cv C v f Cb v V Cb 25 + / / / / / / / / / / / / / / / / 8- Cb.\C b h V + V - V 9 + V 9 - V 8 + V 8 - V V V Cb RAR Cb

13 Pj F Nv C Cv 4 " (2)" 42 " (2)" 43 " (2)" 44 " (2)" 45 " ( )" 46 " ( )" 47 " ( )" 48 " ( )" 49 " ( 6)" 5 " ( 6)" 5 " ( 6)" 52 " ( 6)" 53 " ()" 54 " ()" 55 " ()" 56 " ()" 57 " (h)" 58 " (h)" 59 " (h)" 6 " (h)" 6 " ()" 62 " ()" 63 " ()" 64 " ()" Cb.\C b h R Cb FRQUNTI Cb 65 " (2)" 66 " (2)" 67 " (2)" 68 " (2)" C v f

14 Pj F Nv C Cv 69 " ( )" 7 " ( )" 7 " ( )" 72 " ( )" 73 " ( 6)" 74 " ( 6)" 75 " ( 6)" 76 " ( 6)" 77 " ()" 78 " ()" 79 " ()" 8 " ()" 8 " (h)" 82 " (h)" 83 " (h)" 84 " (h)" 85 " ()" 86 " ()" 87 " ()" 88 " ()" Cb.\C b h F Cb QUAI PRMANNTI Cb 89 q 9 q Cb.\C P P A h C v f 2

15 Pj F Nv C Cv C v f 3 Q Cb D Cb 9 + / / / / / / / / / / / / / / / / 8- Cb.\C b h D + D - D 9 + D 9 - D 8 + D 8 - D D D P A D TU 28 FI T T C

16 Pj F Nv C Cv Cff f f (T). V (VN) 5. C ' (CU). ( C 2 ) C à B F q 3. F K R.5 F K R.65 F q 2.24 F q v.5 V (.5 = 5% ) TU 28 V H Pbbà (PRV). (TR) 475 ().5 TB.56 [] TC.467 [] TD 2.4 [].285 F TC * TU 28 D H Pbbà (PRV) 63. (TR) 5 ().5 TB.42 [] TC.426 [] TD.89 [].547 F 2.62 TC *.262 C v f 4

17 Pj F Nv C Cv F : C C F P b.5 9 h..6 D. 2 F. 3 Q. 4 R. 5 O. 6 U. 7 V D ' V D A. [ ] V D 2 A. [ ] V D 3 A 9. [ ] V D 4 A 9. [ ] V D 5 A 8. [ ] V D 6 A 8. [ ] V D 7 A 27. [ ] V D 8 A 27. [ ] D D 9 A. [ ] D D A. [ ] D D A 9. [ ] D D 2 A 9. [ ] D D 3 A 8. [ ] D D 4 A 8. [ ] D D 5 A 27. [ ] D D 6 A 27. [ ] P v v '.% C v f 5

18 Pj F Nv C Cv 3.3. VAUTAZION D PARAMTRO θ I A P D U=q(,x 2 +,y 2 ) Cb. [] [k] V P/h [k] [k] [] θ C v f 6

19 Pj F Nv C Cv C v f 7

20 Pj F Nv C Cv C v f 8

21 Pj F Nv C Cv MAIMO INVIUPPO DIAGRAMMI OCITAZIONI R. F 5 INVIUPPO DI MOMNTI FTTNTI TAIO ONGIDUDINA CNTRA C v f 9

22 Pj F Nv C Cv F 6 INVIUPPO DI MOMNTI FTTNTI TAIO TRAVRA 3.5. POTAMNTI RATIVI MAIMI f II vf v b D. v.5 H q è vf v. H vf PIATRAT TIPO - M ff F v v λ χ C U f.5 H Cb. N Ux Uy U Uxy Ux [] N Uy [] N U [] N Uxy [] C v f 2

23 Pj F Nv C Cv - Mx Ux [] N Cb Mx Uy [] N Cb Mx U [] N Cb Mx Uxy [] N Cb C v f 2

24 Pj F Nv C Cv - M : Cb C F I Uxy.474 N v.5 H F 7 POTAMNTI DIFFRNZIAI MAIMI PR PIATRAT TIPO PIATRI ATTICO IN CORRIPONDNZA D GIUNTO - M ff Cb. N Ux Uy U Uxy Ux [] N Uy [] N U [] N Uxy [] C v f 22

25 Pj F Nv C Cv Mx Ux [] N Cb Mx Uy [] N Cb Mx U [] N Cb Mx Uxy [] N Cb C v f 23

26 Pj F Nv C Cv M : Cb C 96 F I Uxy N v. H F 8 POTAMNTI DIFFRNZIAI MAIMI PR I PIATRI D ATTICO U GIUNTO C v f 24

27 Pj F Nv C Cv 3.6. MODI DI VIBRAR PRIMO MODO PRIODO.97. F 9 DFORMATA D PRIMO MODO DI VIBRAR PROPTTO ONGITUDINA F DFORMATA D PRIMO MODO DI VIBRAR PROPTTO TRAVRA C v f 25

28 Pj F Nv C Cv F DFORMATA D PRIMO MODO DI VIBRAR PIANTA CONDO MODO PRIODO.89. F 2 DFORMATA D CONDO MODO DI VIBRAR PROPTTO ONGITUDINA C v f 26

29 Pj F Nv C Cv F 3 DFORMATA D CONDO MODO DI VIBRAR PIANTA F 4 DFORMATA D CONDO MODO DI VIBRAR PROPTTO TRAVRA C v f 27

30 Pj F Nv C Cv 3.7. PRCNTUA DI FRUTTAMNTO DI PROFIATI MTAICI N, f f h v v: I C: 33% à. II C: 66% à. III C: NON à. IV C: UPRIOR à (A NON vf). - Db (. ) I C (b) II C (v) III C () IV C () 7 HB 34. ( 5). ( ). ( ). ( ) 8 HB 24. ( ). ( 6). ( ). ( ) 4 2UPN 2x28x2.86 ( 84).4 ( 4). ( ). ( ) 5 IP 2.5 ( 23).5 ( 23). ( ). ( ) F 5 f 3.8. FORZO NORMA MAIMO UI PIATRI I f vf xy f fà DM 98. h v v f V fà q DM8. F =α f k /γ = /.5=6.46 N/ 2. N =.65 F A. C v f 28

31 Pj F Nv C Cv P 4x7 N = /=3 KN P 45x75 N = /=36 KN P 45x9 N = /=43 KN P T45x45+2x3 N = /=63 KN 3.9. VRIFICA NODI IN ACCIAIO UNION DI CONTINUITA DOPPIO UPN28 è. T è f f h v f h q h ò, è f. N vvà. VRIFICA A TAGIO BUONI COPRIGIUNTO U AI DOPPIO UPN 28 CA N b A. F v, F v,r VRIFICA [-] [] [ 2 ] [N] [N] I VRIFICA A TAGIO BUONI COPRIGIUNTO D ANIMA DOPPIO UPN 28 CA N b A. F v, F v,r VRIFICA [-] [] [ 2 ] [N] [N] I VRIFICA A RIFOAMNTO PIATRA FANGIA AI D ANIMA DOPPIO UPN 28 f k R j, b [N/ 2 ] [N] [-] [] /3 f b /f α 2 2 / k. [] [-] [-] [] [-] [] C v f 29

32 Pj F Nv C Cv UNION DI CONTINUITA HB24 è. T è f f h v f h q h ò, è f. N vvà. VRIFICA A TAGIO BUONI COPRIGIUNTO U AI HB24 CA N b A. F v, F v,r VRIFICA [-] [] [ 2 ] [N] [N] I VRIFICA A TAGIO BUONI COPRIGIUNTO D ANIMA HB24 CA N b A. F v, F v,r VRIFICA [-] [] [ 2 ] [N] [N] I GIUNTO A QUADRTTA TRA DOPPIO UPN28 IP2 OCITAZIONI UI BUONI DA QUADRTTA TRA UPN28 IP2 T M h b f H V R [N] [] [N] [] [-] [-] [N] [N] [N] T 2 M 2 h b f H 2 V 2 R [N] [] [N] [] [-] [-] [N] [N] [N] C v f 3

33 Pj F Nv C Cv VRIFICA A TAGIO BUONI GIUNTO A QUADRTTA CA f b A. F v,r F v, VRIFICA [N/ 2 ] [] [ 2 ] [N] [N] I COGAMNTO PIATRA DI BA HB34 vf f v è f 3% v v., v Hb34. P hb34 v.. F 6 C HB34 T F 7 C HB34 T 2 N T 2 T 3 M 2 M 3 [KN] [KN] [KN] [KN] [KN] Tb HB34 V C v f 3

34 Pj F Nv C Cv N (. <;.>) T M [kn] [kn] [kn ] Tb 2 3% vf f I f ' II f ' B H b A h A b A' h A' A 2 h A2 A' 2 h A'2 [] [] [] [] [] [] φ φ φ φ φ φ φ φ 2 23 Tb 3 D b f I f ' II f ' B H b A h A b A' h A' A 2 h A2 A' 2 h A'2 [] [] [] [] [] [] φ φ 2 6 φ φ φ φ φ φ Tb 4 D b f 2 b f M24 275, b ffv b ffv. V U V R V R b V f V R,f. N R COMPRION N R TRAZION ε ε A M ( [kn] [kn] [kn] [kn] [kn] [kn] [kn] [ ] [ ] [kn ] k k k k k k k k k k Tb 5 Vfh ff N) V U V R V R b V f V R,f. N R COMPRION N R TRAZION ε ε A M ( [kn] [kn] [kn] [kn] [kn] [kn] [kn] [ ] [ ] [kn ] k k k k k k k k k k Tb 6 Vfh ff 2 N) C v f 32

35 Pj F Nv C Cv 3.. COGAMNTO PIATRA DI BA HB28 vf f v è f 3% v v., v Hb34. Tb 7 C HB28.. N T 2 T 3 M 2 M 3 [KN] [KN] [KN] [KN] [KN] Tb 8 HB28 V N T M [KN] [KN] [KN] Tb 9 3% vf f I f ' II f ' B H b A h A b A' h A' A 2 h A2 A' 2 h A'2 [] [] [] [] [] [] φ φ φ φ φ φ φ φ 2 8 Tb D b HB28 M N R N R ( V U V R V R b V f V R,f. COMPRION TRAZION ε ε A N) [kn] [kn] [kn] [kn] [kn] [kn] [kn] [ ] [ ] [kn ] k k k 22.5 k k k 4.99 k k 2.93 k k Tb Vfh ff HB28 C v f 33

36 Pj F Nv C Cv 4. MODAZION B 4.. PARAMTRI DI CACOO T + D N... : N b. : 22 C b 9 h v f 8 V 9 9V 2 8V 2 27V 22 D 23 9D 24 8D 25 27D Cb : Cb U Cb " (2)" 2 " (2)" 3 " (2)" 4 " (2)" 5 " ( )" 6 " ( )" 7 " ( )" 8 " ( )" 9 " ( 6)" " ( 6)" " ( 6)" 2 " ( 6)" 3 " ()" 4 " ()" 5 " ()" 6 " ()" 7 " (h)" 8 " (h)" 9 " (h)" 2 " (h)" 2 " ()" 22 " ()" 23 " ()" 24 " ()" Cb.\C b h v C v f 34

37 Pj F Nv C Cv C v f 35 f Cb v V Cb 25 + / / / / / / / / / / / / / / / / 8- Cb.\C b h V 9 V 8 V 2 7 V

38 Pj F Nv C Cv C v f Cb RAR Cb 4 " (2)" 42 " (2)" 43 " (2)" 44 " (2)" 45 " ( )" 46 " ( )" 47 " ( )" 48 " ( )" 49 " ( 6)" 5 " ( 6)" 5 " ( 6)" 52 " ( 6)" 53 " ()" 54 " ()" 55 " ()" 56 " ()" 57 " (h)" 58 " (h)" 59 " (h)" 6 " (h)" 6 " ()" 62 " ()" 63 " ()" 64 " ()" Cb.\C b h v f

39 Pj F Nv C Cv C v f Cb FRQUNTI Cb 65 " (2)" 66 " (2)" 67 " (2)" 68 " (2)" 69 " ( )" 7 " ( )" 7 " ( )" 72 " ( )" 73 " ( 6)" 74 " ( 6)" 75 " ( 6)" 76 " ( 6)" 77 " ()" 78 " ()" 79 " ()" 8 " ()" 8 " (h)" 82 " (h)" 83 " (h)" 84 " (h)" 85 " ()" 86 " ()" 87 " ()" 88 " ()" Cb.\C b h

40 Pj F Nv C Cv C v f Cb QUAI PRMANNTI Cb 89 q 9 q Cb.\C h Cb D Cb 9 + / / / / / / / / / / / / / / / / 8- Cb.\C b h D 9 D 8 D 2 7 D

41 Pj F Nv C Cv P A D TU 28 FI T T C Cff f f (T). V (VN) 5. C ' (CU).5 ( C 3 ) C à B F q.5 F K R. F K R. F q.5 F q v.5 V (.5 = 5% ) TU 28 V H Pbbà (PRV). (TR) 72 ().5 TB.6 [] TC.47 [] TD 2.9 [].47 F TC *.37 C v f 39

42 Pj F Nv C Cv TU 28 D H Pbbà (PRV) 63. (TR) 75 ().5 TB.5 [] TC.44 [] TD.85 [].623 F TC *.275 C v f 4

43 Pj F Nv C Cv F : C C F P b.5 9 h v f D ' V D A. [ ] V D 2 A 9. [ ] V D 3 A 8. [ ] V D 4 A 27. [ ] D D 5 A. [ ] D D 6 A 9. [ ] D D 7 A 8. [ ] D D 8 A 27. [ ] A M v V R P v v '.% 4.2. ARMATURA UPRIOR OTTA P=35 PARCHGGIO INFRIOR N f à f f. b f. vfh f. v. I C: 33% à. v II C: 66% à. III C: NON à. IV C: UPRIOR à (A NON vf). C v f 4

44 Pj F Nv C Cv 4.3. ARMATURA UPRIOR OTTA P=35 PARCHGGIO INFRIOR 5. MODAZION C 5.. PARAMTRI DI CACOO T + D N... : N b. : 22 C b 9 h v f 8 V 9 9V 2 8V 2 27V 22 D 23 9D 24 8D 25 27D 26 O 27 9O 28 8O 29 27O Cb : Cb U Cb " (2)" 2 " (2)" 3 " (2)" 4 " (2)" 5 " ( )" 6 " ( )" 7 " ( )" 8 " ( )" 9 " ( 6)" " ( 6)" " ( 6)" 2 " ( 6)" 3 " ()" 4 " ()" 5 " ()" 6 " ()" 7 " (h)" 8 " (h)" 9 " (h)" 2 " (h)" 2 " ()" 22 " ()" C v f 42

45 Pj F Nv C Cv C v f " ()" 24 " ()" Cb.\C b h v f Cb v V Cb 25 + / / / / / / / / / / / / / / / / 8- Cb.\C h V

46 Pj F Nv C Cv C v f 44 b V V V Cb RAR Cb 4 " (2)" 42 " (2)" 43 " (2)" 44 " (2)" 45 " ( )" 46 " ( )" 47 " ( )" 48 " ( )" 49 " ( 6)" 5 " ( 6)" 5 " ( 6)" 52 " ( 6)" 53 " ()" 54 " ()" 55 " ()" 56 " ()" 57 " (h)" 58 " (h)" 59 " (h)" 6 " (h)" 6 " ()" 62 " ()" 63 " ()" 64 " ()" Cb.\C b h v f

47 Pj F Nv C Cv C v f Cb FRQUNTI Cb 65 " (2)" 66 " (2)" 67 " (2)" 68 " (2)" 69 " ( )" 7 " ( )" 7 " ( )" 72 " ( )" 73 " ( 6)" 74 " ( 6)" 75 " ( 6)" 76 " ( 6)" 77 " ()" 78 " ()" 79 " ()" 8 " ()" 8 " (h)" 82 " (h)" 83 " (h)" 84 " (h)" 85 " ()" 86 " ()" 87 " ()" 88 " ()" Cb.\C b h

48 Pj F Nv C Cv C v f Cb QUAI PRMANNTI Cb 89 q 9 q Cb.\C h Cb D Cb 9 + / / / / / / / / / / / / / / / / 8- Cb.\C

49 Pj F Nv C Cv C v f 47 b h D 9 D 8 D 2 7 D Cb Ov' Cb 7 + / / / 9- - / / / / / / / / / / / / / 8- Cb.\C b h O 9 O 8 O 2 7 O

50 Pj F Nv C Cv P A D TU 28 FI T T C Cff f f (T). V (VN) 5. C ' (CU).5 ( C 3 ) C à B F q.5 F K R. F K R. F q.5 F q v.5 V (.5 = 5% ) TU 28 V H Pbbà (PRV). (TR) 72 ().5 TB.6 [] TC.47 [] TD 2.9 [].47 F TC *.37 C v f 48

51 Pj F Nv C Cv TU 28 D H Pbbà (PRV) 63. (TR) 75 ().5 TB.5 [] TC.44 [] TD.85 [].623 F TC *.275 C v f 49

52 Pj F Nv C Cv TU 28 O H Pbbà (PRV) 8. (TR) 45 ().5 TB.4 [] TC.42 [] TD.8 [].526 F TC * F : C C F P b.5 9 h v f D ' V D A. [ ] V D 2 A 9. [ ] V D 3 A 8. [ ] V D 4 A 27. [ ] D D 5 A. [ ] D D 6 A 9. [ ] D D 7 A 8. [ ] D D 8 A 27. [ ] O D 9 A. [ ] C v f 5

53 Pj F Nv C Cv O D A 9. [ ] O D A 8. [ ] O D 2 A 27. [ ] A M v V R P v v '.% 5.2. ARMATURA UPRIOR OTTA P=35 PARCHGGIO UPRIOR N f à f f. b f. vfh f. v. I C: 33% à. v II C: 66% à. III C: NON à. IV C: UPRIOR à (A NON vf) ARMATURA INFRIOR OTTA P=35 PARCHGGIO UPRIOR 6. MODAZION D 6.. PARAMTRI DI CACOO T + D N... : N b. : 6 C b 9 h C v f 5

54 Pj F Nv C Cv C v f 52 7 v f 8 +V 9 -V 2 9+V 2 9-V 22 8+V 23 8-V V V 26 +D 27 -D 28 9+D 29 9-D 3 8+D 3 8-D D D Cb : Cb U Cb " (2)" 2 " (2)" 3 " (2)" 4 " (2)" 5 " ( )" 6 " ( )" 7 " ( )" 8 " ( )" 9 " ( 6)" " ( 6)" " ( 6)" 2 " ( 6)" 3 " ()" 4 " ()" 5 " ()" 6 " ()" 7 " (h)" 8 " (h)" 9 " (h)" 2 " (h)" 2 " ()" 22 " ()" 23 " ()" 24 " ()" Cb.\C b h v f

55 Pj F Nv C Cv C v f Cb v V Cb 25 + / / / / / / / / / / / / / / / / 8- Cb.\C b h + V - V 9 + V 9 - V 8 + V 8 - V V V Cb RAR Cb 4 " (2)" 42 " (2)" 43 " (2)"

56 Pj F Nv C Cv C v f " (2)" 45 " ( )" 46 " ( )" 47 " ( )" 48 " ( )" 49 " ( 6)" 5 " ( 6)" 5 " ( 6)" 52 " ( 6)" 53 " ()" 54 " ()" 55 " ()" 56 " ()" 57 " (h)" 58 " (h)" 59 " (h)" 6 " (h)" 6 " ()" 62 " ()" 63 " ()" 64 " ()" Cb.\C b h v f Cb FRQUNTI Cb 65 " (2)" 66 " (2)" 67 " (2)" 68 " (2)" 69 " ( )" 7 " ( )" 7 " ( )"

57 Pj F Nv C Cv C v f " ( )" 73 " ( 6)" 74 " ( 6)" 75 " ( 6)" 76 " ( 6)" 77 " ()" 78 " ()" 79 " ()" 8 " ()" 8 " (h)" 82 " (h)" 83 " (h)" 84 " (h)" 85 " ()" 86 " ()" 87 " ()" 88 " ()" Cb.\C b h Cb QUAI PRMANNTI Cb 89 q 9 q Cb.\C h

58 Pj F Nv C Cv C v f Cb D Cb 9 + / / / / / / / / / / / / / / / / 8- Cb.\C b h + D - D 9 + D 9 - D 8 + D 8 - D D D

59 Pj F Nv C Cv P A D TU 28 FI T T C Cff f f (T). V (VN) 5. C ' (CU). ( C 2 ) C à B F q. F K R. F K R. F q. F q v.5 V (.5 = 5% ) TU 28 V H Pbbà (PRV). (TR) 475 ().5 TB.6 [] TC.47 [] TD 2. [].285 F TC * TU 28 D H Pbbà (PRV) 63. (TR) 5 () C v f 57

60 Pj F Nv C Cv.5 TB.4 [] TC.43 [] TD.82 [].547 F 2.62 TC * F : C C F P b.5 9 h v f D ' V D A. [ ] V D 2 A. [ ] V D 3 A 9. [ ] V D 4 A 9. [ ] V D 5 A 8. [ ] V D 6 A 8. [ ] V D 7 A 27. [ ] V D 8 A 27. [ ] D D 9 A. [ ] C v f 58

61 Pj F Nv C Cv D D A. [ ] D D A 9. [ ] D D 2 A 9. [ ] D D 3 A 8. [ ] D D 4 A 8. [ ] D D 5 A 27. [ ] D D 6 A 27. [ ] P v v '.% 6.2. MODI DI VIBRAR A f q ff bh v, vb v v h vb bh h. v vb v bh v f f PRIMO MODO PRIODO.798. f v f F 8 DFORMATA D PRIMO MODO DI VIBRAR PIANTA CONDO MODO PRIODO.796. f v f. F 9 DFORMATA D CONDO MODO DI VIBRAR PIANTA C v f 59

62 Pj F Nv C Cv TRZO MODO PRIODO.55. f v f. F 2 DFORMATA D TRZO MODO DI VIBRAR PIANTA QUARTO MODO PRIODO.5. f v f. F 2 DFORMATA D QUARTO MODO DI VIBRAR PIANTA 6.3. ARMATURA UPRIOR PATA P=7 (PORZION A INITRA) N f à f f. b f. vfh f. v. I C: 33% à. v II C: 66% à. III C: NON à. C v f 6

63 Pj F Nv C Cv IV C: UPRIOR à (A NON vf) ARMATURA INFRIOR PATA P=7 (PORZION A INITRA) 6.5. ARMATURA UPRIOR PATA P=4 PARCHGGIO INFRIOR C v f 6

64 Pj F Nv C Cv 6.6. ARMATURA INFRIOR PATA P=4 PARCHGGIO INFRIOR 6.7. ARMATURA UPRIOR PATA P=4 PARCHGGIO UPRIOR 6.8. ARMATURA INFPRIOR PATA P=4 PARCHGGIO UPRIOR 6.9. PRIONI U TRRNO b 4 ( ) q v v. I. k/ 2. I.5 k/ 2. C v f 62

65 Pj F Nv C Cv C v f 63

66 Pj F Nv C Cv 7. NCO AGATI IN FORMATO DIGITA P A ( v).. DATI DI INPUT 2. INFORMAZIONI U PROGTTO (PARAMTRI DI CACOO) 3. VRIFICA PIATRI 4. VRIFICA TRAVI 5. VRIFICA TTI 6. POTAMNTO DI NODI 7. RIUTATI D ANAII DINAMICA 8. OCITAZION PIATRI 9. OCITAZIONI TTI. OCITAZIONI TRAVI. VRIFICA NODI D ACCIAIO 2. UNIFIAR TRIDIMNIONA CON NUMRAZION NODI P B C h f v: v.. DATI DI INPUT 2. INFORMAZIONI U PROGTTO (PARAMTRI DI CACOO) 3. VRIFICA TTI 4. RIUTATI D ANAII DINAMICA 5. VRIFICA OTTA 6. UNIFIAR TRIDIMNIONA CON NUMRAZION NODI P I D :. DATI DI INPUT 2. INFORMAZIONI U PROGTTO (PARAMTRI DI CACOO) 3. PRIONI U TRRNO 4. RIUTATI D ANAII DINAMICA 5. VRIFICA PATA POR 4 PARCHGGIO INFRIOR 6. VRIFICA PATA POR 7 (vf ' ù à q ) 7. VRIFICA PATA POR 4 PARCHGGIO INFRIOR 8. UNIFIAR TRIDIMNIONA CON NUMRAZION NODI C v f 64

67

The Glamourous a MIPEL110

The Glamourous a MIPEL110 Th Gm MIPEL110 THE GLAMOUROUS v m by ffm. Q by q vbà f v. P h Cm I By M-Th B Sh: L INDE LE PALAIS MANTOVANI PENELOPE SUGAR vm h F P Gm Zh Tmm Ch D R L L. STORE SUGAR S m h v f v m. m b xy bq m m SUGAR

Dettagli

Psychofenia vol. VI, n. 9, 2003 VIVERE IL TEATRO E VIVERE LA VITA: RICERCA SULLA TRASFORMAZIONE

Psychofenia vol. VI, n. 9, 2003 VIVERE IL TEATRO E VIVERE LA VITA: RICERCA SULLA TRASFORMAZIONE Pyh v. VI,. 9, 2003 VIVERE IL TEATRO E VIVERE LA VITA: RIERA SULLA TRASFORMAZIONE A L qà v ù v q. Q? I q b, h h v v, b, v q Sé A Sé, è. I, q, v q bb vb, (, v b, h ) h h v q v,, v v v ò h v : - h b ù h

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m C o n v e n z i o n e d e l l A j a 2 5-1 0-1 9 8 0 C o n v e n z i o n e s u g l i a s p e t t i c i v i l i d e l l a s o t t r a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e d i m i n o r i P r e a m b o l

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o. D. L g s. 2 7-0 5-1 9 9 9, n. 1 6 5 S o p p r e s s i o n e d e l l ' A I M A e i s t i t u z i o n e d e l l ' A g e n z i a p e r l e e r o g a z i o n i i n a g r i c o l t u r a ( A G E A ), a n o

Dettagli

Regolamento Regionale 27 marzo 2006, 5

Regolamento Regionale 27 marzo 2006, 5 R R 27 z 2006, 5 Mdfh 10 fbb 2004,. 1 (C z d d dz dz bb (. 3, 41, ),.. 5 2000,. 1)) (BURL. 13, 2. d. d 28 Mz 2006 ) ::.bd::2006-03-27;5 A. 1 (Mdfh 10 fbb 2004,. 1 d z d d dz dz bb) (1) 1. A 10 fbb 2004,.

Dettagli

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l R e g o l a m e n t o ( C E ) n. 4 / 2 0 0 9 d e l C o n s i g l i o, d e l 1 8 d i c e m b r e 2 0 0 8, r e l a t i v o a l l a c o m p e t e n z a, a l l a l e g g e a p p l i c a b i l e, a l r i c

Dettagli

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E T r a g e d i a i n 5 a t t i T r a d u z i o n e e n o t e d i G o f f r e d o R a p o n i T i t o l o o r i g i n a l e : J U L I U S C A E

Dettagli

ESCRIZIONE DELLA PROPOSTA

ESCRIZIONE DELLA PROPOSTA -2015 ESCRIZIONE DELLA PROPOSTA LABORATORI PER LE SCUOLE PROPOSTE DI LABORATORI ARTISTICI, ESPRESSIVI ED ESPERIENZIALI RIVOLTI AI BAMBINI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO, DELLA PRIMARIA E DELL INFANZIA

Dettagli

E D G O E N A A U C . E. i l. ICI e SC I. e nel. ita s. i n. i d. G i. u e. t s. n o. i d. l a. i fi c o. Sc ie. Il Lice. is t. t o re n A LO GU A

E D G O E N A A U C . E. i l. ICI e SC I. e nel. ita s. i n. i d. G i. u e. t s. n o. i d. l a. i fi c o. Sc ie. Il Lice. is t. t o re n A LO GU A Wk Mu, B,, f xg, g ', 1897, 1918 u v G. v uì 6 2 19 f u u g u '. g è g u. 14 6 192 Z F G? C C F G C g C, f uu UM z U à u u, u u g,, v z f gg f à u g b, g u u v u g, uv v. v Z V. www. G.... P f.b G C V

Dettagli

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n. 19757 P r e s. V i t t o r i a P - R e l. P e r c o n t e L i c a t e s e R - P. M. S c a r d a c c i o n e E V ( C o n f. ) C. c. R. e d a l t r i

Dettagli

Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio

Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio Ordinanza n. 3274 e s.m.i. Castellammare (NA), 22 marzo 2007 Esempi progettuali Strutture con controventi concentrici a croce di S.Andrea e a diagonale

Dettagli

OLYMPIA. Gli STILI del NUOTO nuotatore di respirare. LE SPECIALITÀ DI SQUADRIGLIA BIBLIOGRAFIA - WEBBOGRAFIA -CONTATTI. basi e indicazioni essenziali

OLYMPIA. Gli STILI del NUOTO nuotatore di respirare. LE SPECIALITÀ DI SQUADRIGLIA BIBLIOGRAFIA - WEBBOGRAFIA -CONTATTI. basi e indicazioni essenziali D h bb M f f f q qh z qh 2 G If L Wk q h 16 I I z (CONI) zz z zz z I é z www I CIO C O Iz ( zzz h ) h b f z 33 h h www QUALCHE SITO Pò S zz z Sf S C F A h z z b b zz b I q z h ff ù G Mb A b F S h z M S

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI per il servizio di fornitura e gestione degli pneumatici a costo chilometrico

CAPITOLATO D ONERI per il servizio di fornitura e gestione degli pneumatici a costo chilometrico G 6/2012 CIG 381687373C ALLEGATO A CAPITOLATO D ONERI v f h ARST SA Sà S U S V Zb 54 09129 C PI/CF CCIAA C 00145190922 A 1 - O 11 - I C h ff v f v v, b ARST v, S T Abh C, G, L Tì, O, N M, Ob, S Ah, I Cb

Dettagli

Regolamento Regionale 20 giugno 2011, n. 3

Regolamento Regionale 20 giugno 2011, n. 3 R R 20 20, 3 Mdfh 0 fbb 2004 (C 'z d d dz dz bb ( 3, 4, ), 2000, )) (BURL 2, d 24 G 20 ) ::bd::20-06-20;3 A (Mdfh 0 fbb 2004 d z d d dz dz bb) A 0 fbb 2004 (C 'z d d dz dz bb ( 3, 4, ), 2000, ))() dfh:

Dettagli

Progettazione delle Strutture Sismo-resistenti di Acciaio

Progettazione delle Strutture Sismo-resistenti di Acciaio Progettazione delle Strutture Sismo-resistenti di Acciaio Ordinanza n. 3274 e s.m.i. Frattamaggiore (NA), 8 febbraio 2007 Esempi progettuali Strutture con controventi concentrici a croce di S.Andrea e

Dettagli

L Italia sembra giovane. e nuova, con le case bruciate

L Italia sembra giovane. e nuova, con le case bruciate pp f I 25 p f v Rz Lbz I. I 25 p bz I pz v f. G h v Rz I. I I Rz è p h h b f. A q pp pp p h ppv v f. I v f, è v h pv pv f bà p. Iv p pp p h pp Rz v z bà. L I b v v, b, q p,, p p, p. N bb v,. pp f CITAZIONI

Dettagli

Bevilacqua la Masa, Venice - Italy, Collective Exhibition Bevilacqua la Masa, Venice - Italy, Collective Exhibition, awarded first prize

Bevilacqua la Masa, Venice - Italy, Collective Exhibition Bevilacqua la Masa, Venice - Italy, Collective Exhibition, awarded first prize _ m ù m m m x h w k d w d. Gm P V 9 dm 936 952 Cv Bvq M V 954 Cv Bvq M V m m E d d V m m d d I d A d V Cm m d d I d A d V v d d. 2 d ff md P O d Rv m 400x400 d 955 Cv Bvq M V m m 956 Cv Bvq M V E d d V

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

Fasciatura in FRP ε ε φ θ θ richiesta,sl capace,sl = K θ = richiesta, SL K θcapace, SL θ u 1 = γ el θ y + 0.5L ( ) pl φ u φ y Lpl 1 L v φ u φ u = ε x cu c x = c N 0.80bf c ε cu ε ccu = 0.0035 + 0.015

Dettagli

Saluti di Lucio d Alessandro Rettore dell Università degli Studi Suor Orsola Benicasa

Saluti di Lucio d Alessandro Rettore dell Università degli Studi Suor Orsola Benicasa g f mp d C mpd A d U v àdg d O B C m d N p A U v àd g d O B C d R R p N p 1 6 1 9M z 2 0 1 6 C mp D m M g g Md p F b g k. w dp. m P f mz p z : f f. p g @ b.. CENTRODIRI CERCA R. E.. I NCORRUPTA Mdì 16

Dettagli

soluzione in 7 step Es n 208

soluzione in 7 step Es n 208 soluzione in 7 soluzione in 7 soluzione in 7 AH 5 CA CH 5 6 4,8 5 36 3,04 5,96 5 cm soluzione in 7 AH 5 CA CH 5 6 4,8 5 36 3,04 5,96 5 cm 3 : 4,8 5 4,8 : HB 4,8 soluzione in 7 AH 5 CA CH 5 6 4,8 5 36 3,04

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

Obama ha i nastri. a ll' Controllori e controllati ) 4/ iv a. le 3. lt e r. le 2. ia a. Na z. Es t. Pa v. g io. di c i. ar p. ir ia.

Obama ha i nastri. a ll' Controllori e controllati ) 4/ iv a. le 3. lt e r. le 2. ia a. Na z. Es t. Pa v. g io. di c i. ar p. ir ia. k 076 M Ghy S Nu 76 Nvb 2013 ISSN 1972 9669 L ' 2 4 h M h u v 4 G u N z B 3 G L 19 : u b & z M P v R z E v I 6 ( I X ) 4/ J 5 v Cu S F u 7 R M. P W R Lb A Gu x 8 v I v SN S u u Ob h C N b, 2014 à u b;

Dettagli

E L E Z I O N I A N N O S E G G I O 0 1 F O G L I O N B N L M S M 6 0 B 1 6 A M B A N E L L A M A S S I M O 1 6 / 0 2 / 6 0 A C Q

E L E Z I O N I A N N O S E G G I O 0 1 F O G L I O N B N L M S M 6 0 B 1 6 A M B A N E L L A M A S S I M O 1 6 / 0 2 / 6 0 A C Q E L E Z I O N I A N N O 2 0 1 6 S E G G I O 0 1 F O G L I O N 1 1 0 0 0 9 6 4 4 0 5 5 7 A. T. I. A T T I V I T A ` T U R I S T I C H E I T A L I A N E S. R 4 0, 0 0 I 2 D M A N D R 4 7 E 2 0 A 9 4 9 B

Dettagli

TABELLA VOCI BILANCIO INTEGRALE

TABELLA VOCI BILANCIO INTEGRALE TABELLA VOCI BILANCIO INTEGRALE Codice Descrizione Stato Patrimoniale ATTIVO 1001 P4 A. CREDITI VERSO SOCI 1002 P2 CREDITI VERSO SOCI di cui: Parte richiamata 1039 R9 B. TOTALE IMMOBILIZZAZIONI sep.ind.

Dettagli

FALL-WINTER

FALL-WINTER FALL-WINTER 2016-17 FALL-WINTER 2016-17 ARTICOLI - ARTICLES:. 04. 05. 06. 07. 08. 09. 10. 11. 12. 13 BRANDY d BRANDY w h BIBIANE d BIBIANE w h ALISSA d ALISSA w h HARRIET d HARRIET w h HOPE d HOPE w h

Dettagli

Modelli evolutivi per la verifica del rischio di edifici esistenti. Quaderno 6 Valutazione di edifici esistenti

Modelli evolutivi per la verifica del rischio di edifici esistenti. Quaderno 6 Valutazione di edifici esistenti Odine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia Corso sulla Vulnerabilità Sismica Modelli evolutivi per la verifica del rischio di edifici esistenti Quaderno 6 Valutazione di edifici esistenti Prof. Enrico

Dettagli

PARTE III PROGETTO DI ELEMENTI STRUTTURALI IN C. A.

PARTE III PROGETTO DI ELEMENTI STRUTTURALI IN C. A. PART III PROGTTO DI LMNTI TRUTTURALI IN. A. INDI III.1 OLAIO III.1.1 ANALII DI ARIHI III.1. ANALII DLL OLLITAZIONI III.1.3 PROGTTO DL OLAIO A FLION MPLI III.1.4 DIMNIONAMNTO A FLION MPLI allo TATO LIMIT

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

TEST D'INTEROPERABILITA' PEC. Profilo Test ACME RELEASE 1.0 DATA 31/10/2007. Gestore sottoposto a verifica:

TEST D'INTEROPERABILITA' PEC. Profilo Test ACME RELEASE 1.0 DATA 31/10/2007. Gestore sottoposto a verifica: TEST D'INTEROPERABILITA' PEC RELEASE DATA 1.0 31/10/2007 Profilo Test Gestore sottoposto a verifica: CNIPA LEGENDA Utente 1 Utente 2 user2@test.cert.cnipa user2@acme ESITO TEST Utente 3 user3@test.cert.cnipa

Dettagli

Buona Estate don Pier

Buona Estate don Pier Gug - X - u à h Lì D R: Lì v F C 098 D Rb: R : D Rg Tb T /9 L f g g u g 000 Dbu gu g ff ubbà VDCU R L TT v Gu : u à g qu uv qu uv Tu - T g gu h u h D vu b GRZ R f u - v D v u b gh qu N u v v b ugh à L

Dettagli

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Rinforzo a flessione Esempi numerici Rinorzo a lessione Esempi numerici 1 Rinorzo a lessione Il rinorzo a lessione è necessario per elementi strutturali soggetti a momento lettente di calcolo maggiore della corrispondente resistenza Il rinorzo

Dettagli

N (>0 compr.) 6. SOLLECITAZIONI RESISTENTI NEI CAMPI DI ROTTURA

N (>0 compr.) 6. SOLLECITAZIONI RESISTENTI NEI CAMPI DI ROTTURA 6. SLLEITZINI RESISTENTI NEI PI DI RTTUR Dfiniti i campi i rottura è util, prima i affrontar i prolmi i progtto vrifica ll zioni, trminar pr l rtt i rottura in cian campo l riultanti i momnti riultanti

Dettagli

Storia di un ebreo musulmano di Martin Kramer

Storia di un ebreo musulmano di Martin Kramer L z f 25 S d d M K z d Lvv ( U Gz O p P j q ") z d ppz d p d p L à S O p pvd pd d % à q d L d d W Mk f d M M F L f vv d q SSS S W vvv p f L d p pfd f d pd p Bj W d d d Czvz à d Bkv R d v pv f pd P q pd

Dettagli

CASTEL VOLTURNO (Caserta) - La Polizia di Stato al passo coi tempi e dei social network con

CASTEL VOLTURNO (Caserta) - La Polizia di Stato al passo coi tempi e dei social network con C V L Pz d S v Tk: U v d S d v Mdì 7 Mz 205 0:5 CASTEL VOLTURNO (C) - L Pz d S m d wk UNA VITA DA SOCIAL è Cm m dv m d wk ybbm dm zz vz d vy. U d: 2 3 d d ybbm. E R d Pzz d Q Rm ù m m m dv zz d Pz d S

Dettagli

D.Lgs n. 5 R iforma organica della disciplina delle procedure concorsuali a norma dell'articolo 1, comma 5, della L. 14 maggio 2005, n. 80.

D.Lgs n. 5 R iforma organica della disciplina delle procedure concorsuali a norma dell'articolo 1, comma 5, della L. 14 maggio 2005, n. 80. D.Lgs. 9-1-2006 n. 5 R iforma organica della disciplina delle procedure concorsuali a norma dell'articolo 1, comma 5, della L. 14 maggio 2005, n. 80. P ubblicato nella Gazz. Uff. 16 gennaio 2006, n. 12,

Dettagli

TEST D'INTEROPERABILITA' PEC. Profilo Test. <Nome Gestore> RELEASE 1.2 DATA 23/11/2012. Gestore sottoposto a verifica:

TEST D'INTEROPERABILITA' PEC. Profilo Test. <Nome Gestore> RELEASE 1.2 DATA 23/11/2012. Gestore sottoposto a verifica: TEST D'INTEROPERABILITA' PEC RELEASE DATA 1.2 23/11/2012 Profilo Test Gestore sottoposto a verifica: Agenzia per l'italia Digitale LEGENDA Utente 1 gestore> Utente 2 user2@test.cert.cnipa.it gestore> ESITO

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14-1-2008 AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Analisi statica di un edificio regolare in pianta

Dettagli

La scuola insegna a diventare imprenditori

La scuola insegna a diventare imprenditori - : > D ' 8 6 +, @ > C + ' * 5 8 6 8 G? 8. 9 ' 9 8 * 6 +,, : ; 9 2 B 3 9 < 2, F ; * 2, +, 1 * 9 1 : ; + ' 9 0.?. = / =. g 201 * 1 @ = E / 9 >, 8 A 9 9 '. B A > * + 8 8,, c g d d J J S W ] ` ` ] W W W W

Dettagli

Provincia di Latina. Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

Provincia di Latina. Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Provincia di Latina Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale L E G G E R E G I O N A L E N. 30 DEL 1998 Relazione di Piano C e n t r o L. U. P. T. U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i N a p

Dettagli

Edifici in cemento armato

Edifici in cemento armato Edifici in cemento armato Dettagli costruttivi Catania, 30 marzo 2004 Nino Russo QUELLI CHE S INNAMORAN DI PRATICA SENZA SCIENZA SONO COME L NOCCHIERE, CH ENTRA IN NAVILIO SENZA TIMONE O BUSSOLA, CHE MAI

Dettagli

PAG 2 Le strutture della nostra. PAG 3 Notiziando. intervista. libero. pag 7 L angolo delle poesie

PAG 2 Le strutture della nostra. PAG 3 Notiziando. intervista. libero. pag 7 L angolo delle poesie 2 3 PG 2 L uu u PG 3 z 6 8 4 p 4/ L p 6 I p b 7 p 7 L p p 8 I b L uu u L z L p p h bb f O qu bb p u u p u u p u u z f u u u S D M Eup 38; p 20 z I p p h u u L u h 4 z -B-C-D L u u u b ph URE PIETR LIG

Dettagli

Progetto TASSO. Territorio, agricoltura, società in una prospettiva sostenibile Coordinamento e gestione del progetto

Progetto TASSO. Territorio, agricoltura, società in una prospettiva sostenibile Coordinamento e gestione del progetto Ag 21 E T Pg TASSO T, gu, à u pp b C g pg Cu : Ab, Au, Bgg, Bff Sp T, Czz, C Lugg, C, Cb, Mg, M C, M, O, Rb u Ng, S Sf T, S C bu fz Th pj fu by h Eup U Pg REALSAN R p uzz B «Eu bà» 2011 P fz P I bz Aà

Dettagli

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Formula Bonus-Malus l'abito non fa (più) il monaco Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco" Limiti e criticità dell'attuale formula Giovanni Sammartini Coordinatore Commissione Danni Roma, 7 giugno 2013 2000-2011: com'è cambiata la distribuzione

Dettagli

Spostamenti e tensioni di origine termica

Spostamenti e tensioni di origine termica Spostamenti delle travi Dilataioni termice Tensioni dovute a spostamenti assiali impediti Spostamenti flessionali Spostamenti e tensioni con vincoli alla flessione 2 2006 Politecnico di Torino 1 Effetto

Dettagli

Rosetando. La Tua Guida Turistica di Roseto Capo Spulico

Rosetando. La Tua Guida Turistica di Roseto Capo Spulico R L T G T R R L T G - V è f fz : V y R I è vzz v v v v f v v z ù A J A v à z z v v f à zz P v v f R F N Z j B ffè v ù f R If f h f R f à z -j z - N z v v f f D D F & D wwwf A v zz V y R Az z zz ù v v zz

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 VALUTAZIONE DIEDIFICI ESISTENTI IN C.A. I PARTE ANALISI E STRATEGIE DI INTERVENTO Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

STAMPA DEI DATI DI PROGETTO

STAMPA DEI DATI DI PROGETTO STAMPA DEI DATI DI PROGETTO INTESTAZIONE E DATI CARATTERISTICI DELLA STRUTTURA Nome dell'archivio di lavoro tunnel15 Intestazione del lavoro Tipo di struttura Tipo di analisi Tipo di soluzione Unita' di

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) E g: L ASSOCIAZIONE IL SENTIERO f u gg gg f g g b f h,, u ( g),, g gu : ) u gg; b) u g ; ) uu, uu u à f ; ) u ugug, gà u

Dettagli

Il trasporto pubblico e la mobilità nella Provincia di Pesaro e Urbino

Il trasporto pubblico e la mobilità nella Provincia di Pesaro e Urbino vn d Un A Mà T A. GIUSEE UCARINI I mà n vn d Un Svz 3.4 T Mà vn d Un A Mà T I nv vz. I D.g. 422/97. R 45/98, n Rgn d T, 16.11.1999 4.8.2003 n vn d T n g d m nzn (nnmà) 2006. v ggnmn d n (70.000 Km) Svz

Dettagli

VectorWorks. Differenze fra la versione International e la versione in italiano

VectorWorks. Differenze fra la versione International e la versione in italiano 7150 Rvw Dv, Club, MD 21046 Tlf: 410.290.5114 Fx: 410.290.8050 www.s. VWs è u Ns N Dsbu slusv l Il: VWs Dffz f l vs Il l vs l vs l, è suu lu, s u uz ll vs Il, è lu ls, u vs s l z ( s u) l l us ù sl uv.

Dettagli

Premessa. Dr.ssa Grazia Dell Angelo Direttore Ufficio Relazioni con il Pubblico ASL Avellino

Premessa. Dr.ssa Grazia Dell Angelo Direttore Ufficio Relazioni con il Pubblico ASL Avellino Uà Opv Cmp Rz Pbb Pm I à pg qà pbb 1 2 zz 2004 2005, p h v m p, q g, gpp 520 v, m h v pz v, vv p p ASL Av. L g, è m, p p v, p p v vz, fv q m f p q h h v. I, p zz m pz, q pò ffz pvzz h v fz g, mp p gzzz

Dettagli

Sinonimi e contrari. minore DIZIONARIO FRASEOLOGICO DELLE PAROLE EQUIVALENTI ANALOGHE E CONTRARIE

Sinonimi e contrari. minore DIZIONARIO FRASEOLOGICO DELLE PAROLE EQUIVALENTI ANALOGHE E CONTRARIE ITALIANO S DIZIONARIO FRASEOLOGICO DELLE PAROLE EQUIVALENTI ANALOGHE E CONTRARIE G Pà T C à.. 1,, (.), à, à, à, (,,.),,,,, 2 (,.) 3 (.),,,, 4 (.),,, CONTR.,, (.),,, ; (.),,, CONTR.. - - C, à, à. U, à.

Dettagli

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati.

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati. IL TRIANGOLO Il triangolo è un poligono avente tre lati. FORMULE AREA: Il triangolo è equivalente a metà parallelogramma. A = (b x h) : da cui: b= A : h e h= A : b TRIANGOLO RETTANGOLO (a, b cateti; c

Dettagli

I Luoghi di Maurizio Pollini

I Luoghi di Maurizio Pollini I L M Pn Mn: n n n mmn v m n và nn v mn N f n n E n n n f ù v nnn è mn fm nn Bvn S Cn Sn Wn N Mn 5 nn 1942 f ' n Gn Pn m Rn M ( F) vn n nf à nn Dm Cnv Mn n 1960 A Rnn nò m m Cn Cn Vv nfn «q vn n m n» Svmn

Dettagli

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO C. Urbano pag. 1 di 33 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - 2008 CIRCOLARE ESPLICATIVA - 2009 APPENDICI NAZIONALI AGLI EUROCODICI -??? C. Urbano pag. 2 di 33

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO)

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO) PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/09/00(ESEPIO) Eercizio n 1 Sia data la trave appoggiata in figura, di luce l = 8,00 m, larghezza B = 0 cm e altezza H = 80 cm. Il carico applicato, uniformemente

Dettagli

1) LargitorLucis (59823 points) 2) gotohell (53974 points) 3) LK9999 (48844 points) LargitorLucis si è aggiudicato il trash barrel laccato oro

1) LargitorLucis (59823 points) 2) gotohell (53974 points) 3) LK9999 (48844 points) LargitorLucis si è aggiudicato il trash barrel laccato oro LP m d B D mp : B z m G v : T v A 1, N m 1 L mt hd y, 2 0 0 5, m p f b d h v v p h p y, k d C p 2 L L : C ì h v p mp m p 4 E p! Vx h dppv p v Fm d d Dm 18 b, f 700 d dp, m p d py è ff d h v vh p d pv,

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

TRASFORMARE UN'IDEA IN UN BUSINESS ONLINE -...SENZA LASCIARE IL PROPRIO LAVORO

TRASFORMARE UN'IDEA IN UN BUSINESS ONLINE -...SENZA LASCIARE IL PROPRIO LAVORO LUIS A. SARDI TRASFORMARE UN'IDEA IN UN BUSINESS ONLINE -...SENZA LASCIARE IL PROPRIO LAVORO Stai pensando come avviare un'attività online? S O M M A R I O 0 1 0 3 0 4 0 5 0 6 0 7 0 7 I N T R O D U Z I

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( )

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( ) I ESONERO (28.6.21) ESERCIZIO 1 (15 punti) Si considri un sistma ricvnt oprant alla frqunza di 13 GHz, composto da un antnna a parabola a polarizzazion linar con un rapporto fuoco-diamtro f/d=.3, illuminata

Dettagli

Tracciato ecofee 25 - Righe

Tracciato ecofee 25 - Righe 3FF 10025 RAEE 2,750 ECOLAMP NV NON VISIBILE 00000 00000000 0000000 022 3FF 10026 RAEE 4,000 ECOLAMP NV NON VISIBILE 00000 00000000 0000000 022 3FF 10027 RAEE 4,750 ECOLAMP NV NON VISIBILE 00000 00000000

Dettagli

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Coro ulle Norme Tecniche per le cotruzioni in zona imica (Oinanza PCM 3274/2003, DGR ailicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Univerità

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento Adeguamento Valutazione Vulnerabilità Azione sismica ag PGA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008) definiscono diversi tipi di stati limite da analizzare: SLC (collasso) SLV (salvaguardia

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

STRUTTURE MONOPIANO Schema di edificio monopiano con campate di grande luce e tegoli di copertura a doppia pendenza Struttura monopiano con portali indipendenti supportanti copertura e facciata perimetrale

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Provincia di Forlì-Cesena)

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Provincia di Forlì-Cesena) COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Prvc Frì-C) A A rz C.C.. 28 30/07/2015 I rr Gr r. Gcr If REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOTA DI OGGIORNO Arv c rz C C. 60 30/09/2014 Mfc c rz C C. 88 19/12/2014 Mfc c

Dettagli

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo con compositi

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo con compositi Allegato alle Linee Guida per la Riparazione e il Raorzamento di Esempio di calcolo su raorzamento locale di nodi d angolo con compositi a cura di M. Dolce, G. Manredi, M. Di Ludovico, G.P. Lignola, C.

Dettagli

METODI DI ANALISI ESEMPI 1

METODI DI ANALISI ESEMPI 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI ESEMPI 1 1 Dati struttura ESEMPIO 1 Edificio adibito ad uso uffici Edificio

Dettagli

PROGETTAZIONE COMPOSTE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO

PROGETTAZIONE COMPOSTE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO Comune di Napoli Corso di Aggiornamento su Nuovi Criteri e Norme per la Progettazione in Zona Sismia PROGETTAZIONE DI STRUTTURE COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO - SECONDA PARTE - Pro. Emidio NIGRO

Dettagli

Progetto di cinghie trapezoidali

Progetto di cinghie trapezoidali Progtto i cinghi trapzoiali L cinghi trapzoiali sono utilizzat frquntmnt pr la trasmission i potnza Vantaggi Basso costo Smplicità i installazion Capacità i assorbir vibrazioni torsionali picchi i coppia

Dettagli

A. Quarteroni, R. Sacco, F. Saleri, Matematica Numerica 3a Edizione. Springer, Milano Errata Corrige 16 aprile 2013

A. Quarteroni, R. Sacco, F. Saleri, Matematica Numerica 3a Edizione. Springer, Milano Errata Corrige 16 aprile 2013 A. Quarteroni, R. Sacco, F. Saleri, Matematica umerica 3a Edizione. Springer, Milano 2008 1 Errata Corrige 16 aprile 2013 pag. 29: suggerimento per lo svolgimento dell Es. 4. Osservare che I + B = 2I (I

Dettagli

ATTREZZATURE A TEMPERATURA POSITIVA

ATTREZZATURE A TEMPERATURA POSITIVA ANUGA COLONIA 05-09 OTTOBRE 2013 Ragione Sociale Inviare a : all'attenzione di : Padiglione Koelnmesse Srl Giulia Falchetti/Alessandra Cola Viale Sarca 336 F tel. 02/86961336 Stand 20126 Milano fax 02/89095134

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

Legge regionale 2 agosto 2013, n. 45

Legge regionale 2 agosto 2013, n. 45 Dzn n D Cnnz Cn c Lgg gn g 013 n. 45 Invn gn fnnz n fv fmg v n ffcà cn cn g c. bn Uffc n. 39 m 07.0.013 gg 45 v CONRIBUI gn fmg n c c cnbu fv fg nuv n cc n ff v 70000 g un num; c 3 cnbu fv fmg num (mn

Dettagli

writers A cura di Nando, Milena, paul, manish, Alessandra, claudio, Ivana

writers A cura di Nando, Milena, paul, manish, Alessandra, claudio, Ivana L kk zlab w A N, M,, h, A,, Iv S T v 156, fz L 285/97 C R VII F 4 f D h,, z ò z 3, h ò f b. F q ù, è f fh ( b), f,. D f : h 3 b. S h. f 5 f!! kj F 3 S z v, h. T b z q, h hé y v ù. S f f, b b b h h h f,

Dettagli

Pregare è riempirsi di Dio per entrare nel mondo con la sua stessa forza

Pregare è riempirsi di Dio per entrare nel mondo con la sua stessa forza P è D c u z Dc: A u v v cc D chè ch cc chè D è zb v OLTRE C è u v. C è u, v u ù. C è u u zz, v u é. È u D. D c vu : ù v Lu Lu. (L. B) 1. Iuz V D u qu c è bv u b h v v. F, cc qu. F qucu ché u b h? E c è?

Dettagli

16/17 maggio CONCORSO DI POESIA III Edizione Anno Scolastico Istituto Comprensivo NASI Moncalieri Voglio la luna...

16/17 maggio CONCORSO DI POESIA III Edizione Anno Scolastico Istituto Comprensivo NASI Moncalieri Voglio la luna... N D PE Ez 2015-2016 N M V EZNE 2: P fz NE 1: EZ P f 1B H z f PN P GN D LE f U z P f f U à à U M z f E DEDE D T FL V f f fò q V é à z : fò q z f è z E H f PN FNT D E f è q q PLN H f Tz LUN M ù L ù f M ù

Dettagli

Giornata di studi UNIVERSITA DEGLI STUDI LINK CAMPUS UNIVERSITY. ROMA Via Nomentana, SETTEMBRE 2013 ore 08.30/19.30

Giornata di studi UNIVERSITA DEGLI STUDI LINK CAMPUS UNIVERSITY. ROMA Via Nomentana, SETTEMBRE 2013 ore 08.30/19.30 LS Vè nv G n S u L nv n nm pu n L p à mm n f u u p nm à, Cm C uz n, h mvnn,p Rm C z n S n Ann S m n L u C n u u ì C C m ò n n m pu L v uz n n m n m nn D num m p p n p nf m p S P : 6 8 m : @un nk Un v à

Dettagli

C O M U N E D I GO R GO N ZOLA C O M U N I C A ZIONI DEL SINDACO E D E L P R E S I D E N T E D E L C O N S I G L I O

C O M U N E D I GO R GO N ZOLA C O M U N I C A ZIONI DEL SINDACO E D E L P R E S I D E N T E D E L C O N S I G L I O C O M U N E D I GO R GO N ZOLA P. N. 1 O. d. G. - C. C. D E L 1 6 S E T T E M B R E 2 0 0 8 C O M U N I C A ZIONI DEL SINDACO E D E L D E L C O N S I G L I O Bu o n a s e r a a t u t t i. La s c i o l

Dettagli

Polizia di Stato Questur a di Tr ento

Polizia di Stato Questur a di Tr ento Polizia di Stato Questur a di Tr ento Elenco dei passaporti emessi a seguito di istanze presentate presso gli sportelli URP della Questura di Trento e presso i Commissariati della Polizia di Stato di Rovereto

Dettagli

Decorazione pasquale. Per te: il poster. Jamadu corre COMPLETAMENTE GRATUITO CHE BELLO LAVARSI

Decorazione pasquale. Per te: il poster. Jamadu corre COMPLETAMENTE GRATUITO CHE BELLO LAVARSI L C gzz h N 14 CHE BELLO LAVARSI COMPLETAMENTE GRATUITO Dz q J P wwwjh/ G C? J C 4 2 z C f H H Sh, Ky, D Vw; g 2/3 Th Cg; f Bé Th-Sök, F, ; Iz C K, Shff & Cz AG H f L I I f / h wj ww L «T h g g b?» T «bb»

Dettagli

RM ,54 Pagato

RM ,54 Pagato 7468 20121214 BA 04303410726 04303410726 869,02 Pagato 7469 20121214 BA 04303410726 04303410726 1.079,32 Pagato 156 20121105 PT 00413750472 80009130479 27.516,07 Pagato 156 20121105 PT 00413750472 80009130479

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche c uriosando in Bibl i oteca Spunti tematici

Dettagli

Opere d Arte Minori: Opere di Attraversamento Cavalcavia Cavalcavia Svincolo di Riese Relazione di calcolo soletta 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

Opere d Arte Minori: Opere di Attraversamento Cavalcavia Cavalcavia Svincolo di Riese Relazione di calcolo soletta 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... INDICE 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 2 DESCRIZIONE E MODALITÀ DI CALCOLO DELLA SOLETTA...4 3 MATERIALI UNITÀ DI MISURA E RESISTENZE DI PROGETTO...6 3.1 MATERIALI...6 3.2 UNITÀ DI MISURA...6 3.3 RESISTENZE

Dettagli

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo Esempi numerii F.Ceroni A.Prota Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/2004 Napoli, 0 Giugno 2005 Esempi di rinorzo a FLESSIONE on FRP Stato limite ultimo Ing. Franesa Ceroni eroni@unisannio.it Università

Dettagli

Decreto Consigliare 3 Ottobre 1921 N.37 che porta modifiche alla Legge Organi- ca e relativa Tabella di stipendi. Art. 1.

Decreto Consigliare 3 Ottobre 1921 N.37 che porta modifiche alla Legge Organi- ca e relativa Tabella di stipendi. Art. 1. Dc C 3 Ob 1921 N37 ch mdfch L O- c v Tb d d A 1 - G um dc ququ zchè cu d d b d umb d u dcm ququ d vz cqu ququ fm d 'um cmm d'18 d L Oc G um ququ dc d 1 A 1910 vz c qud u b d d d uv b; cd 1910 qud u cu

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PROGETTO DEL TELAIO Deve essere completato il progetto di un telaio piano portante scelto nell ambito del telaio spaziale, possibilmente in corrispondenza

Dettagli

SI Morbegno, In occasione del Trofeo Vanoni, ad ottobre 200 ricambiata da una delegazione di Llanberis Edwards, Roland Evans, Ken Jones.

SI Morbegno, In occasione del Trofeo Vanoni, ad ottobre 200 ricambiata da una delegazione di Llanberis Edwards, Roland Evans, Ken Jones. P p phé Mb è Lb b f p f pp 1980 q CSI Mb pp p p v Lb (G) Sw R zz v D. K J Mb q G v p f R Sw ì N. V Tf v p z K à B p G v p h J CSI Mb. M p p C Mb G R p S w I S 03 N 20 b L. v à M p p v L N 1993 I C SI Mb

Dettagli

GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO

GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003) GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO Prof. Ing.. Angelo MASI DiSGG, Università di Basilicata Centro di Competenza

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI 1) Con riferimento alla truttura in c.a. rappreentata in figura, ollecitata da un carico uniformemente ripartito il cui valore

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni miche secondo l O.P.C.. 3274 (2 a parte) Catania, 30 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PROGETTO A TAGLIO DELLE

Dettagli