ELECTRONIC STABILITY PROGRAM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELECTRONIC STABILITY PROGRAM"

Transcript

1 Università degli studi di Bologna Facoltà di Ingegneria CdL in Ingegneria Informatica Progetto di Calcolatori Elettronici M Anno Accademico 2010/2011 Croce Luca Di Mele Nicola Esposito Giovanni ELECTRONIC STABILITY PROGRAM CENTRALINA DI CONTROLLO PER LA SICUREZZA ATTIVA Il progetto consiste nel realizzare una centralina per la gestione dei dispositivi di sicurezza attivi di un automobile o veicolo qualsiasi a quattro ruote e a trazione posteriore. La centralina, inoltre, realizza un 1

2 differenziale autobloccante simulato elettronicamente per migliorare la guida sportiva. 2

3 COMPONENTI 1. ESP ECU: Unità di controllo elettronico per la gestione e la realizzazione delle quattro funzionalità ESP, ABS, ASR, EDL. 2. SENSORI DI VELOCITA : Montati sul mozzo di ogni ruota, ne misurano la velocità di ciascuna. 3. SENSORE ANGOLO DI STERZATA: Rileva l angolo e la direzione di sterzata. 4. ACCELEROMETRI: Tre accelerometri, uno per asse spaziale, per misurare le forze agenti sul veicolo. 3

4 5. INTERFACCIA PER ALTRE CENTRALINE: Interfacciamento con la centralina motore del veicolo, per inibire il comando dell acceleratore, e con la centralina dei freni, per modulare la frenata. 4

5 TEORIA SOVRASTERZO Con sovrasterzo si indica il comportamento di una autovettura che durante la percorrenza di una curva tende a percorrere una traiettoria più stretta di quella voluta dal guidatore. Se si verifica una repentina perdita di aderenza dell'asse posteriore, si ha il fenomeno del testacoda o sbandata. SOTTOSTERZO Con sottosterzo si indica il comportamento di una autovettura che durante la percorrenza di una curva tende ad allargare la traiettoria di percorrenza, obbligando il pilota a manovre di correzione (lasciare il gas e riallineare per un istante lo sterzo) per rimanere nella traiettoria desiderata. CONTROLLO DELLA STABILITA (ESP) Si tratta di un sistema per il controllo della stabilità dell'automobile che agisce in fase di sbandata, regolando la potenza del motore, tramite l inibizione del comando di accelerazione, e frenando le singole ruote con differente intensità in modo tale da stabilizzare l'assetto della vettura. Tale dispositivo è efficace nel correggere sia eventuali situazioni di sovrasterzo o sottosterzo, che si possono verificare in caso di errata impostazione di una curva, sia in caso di improvvisa deviazione di traiettoria o perdita di aderenza, evitando lo sbandamento del veicolo. La centralina interviene sia sull'alimentazione del motore (tagliando brutalmente l acceleratore, il segnale emesso dalla centralina è quindi prioritario rispetto a quello uscente dal pedale) sia sulle singole pinze freno, correggendo la dinamica della vettura. In particolar modo in caso di sottosterzo i freni intervengono frenando la ruota posteriore interna alla curva, creando un 5

6 movimento opposto alla sbandata, mentre in caso di sovrasterzo viene frenata la ruota anteriore esterna alla curva, generando sempre un movimento opposto. L'ESP si avvale di alcune informazioni che arrivano dalla vettura stessa in movimento: la velocità istantanea di ogni singola ruota, comunicata alla centralina dai sensori montati su ogni ruota; l angolo di sterzata comunica alla centralina la posizione del volante e, quindi, le intenzioni del guidatore; le forze agenti sull'automobile, rilevate dai tre accelerometri normalmente posizionati a centro vettura; l attivazione del comando di accelerazione (si presuppone un acceleratore elettronico, non a filo per intederci); i segnali per comandare singolarmente ogni pinza freno. 6

7 NB: Considero i tre accelerometri come un componente black box. Non ci curiamo in alcun modo delle formule fisiche che stabiliscono il vettore forza risultante come combinazione dei valori rilevati da ciascun accelerometro. CONTROLLO DELLA TRAZIONE (ASR) Il controllo della trazione (dall'inglese traction control system, TCS), chiamato anche antislittamento o antipattinamento (dall'inglese Anti Slip o Anti Spin ASR), è un sistema a gestione elettronica che impedisce il pattinamento delle ruote motrici di un veicolo in fase di accelerazione. Questo sistema individua il pattinamento delle ruote comparando la velocità delle ruote motrici, ottenuta da due dei quattro sensori previsti nel progetto, con le forze agenti sul veicolo, rilevate dagli accelerometri. Esistono diverse soluzioni per agire sul taglio della coppia sulle ruote motrici, ed è previsto il loro uso combinato. In questo progetto si è scelto di implementare un sistema di controllo della trazione che agisca esclusivamente sull alimentazione del motore. Appena le ruote motrici slittano, la centralina del controllo di trazione interviene sull'alimentazione del motore tagliando bruscamente l acceleratore per tutto il periodo dello slittamento. Una volta che lo slittamento è terminato il segnale di attivazione dell ASR smette di inibire il segnale di accelerazione, che torna ad arrivare in ingresso alla centralina motore. In caso di transito su terreni non compatti, quali terra battuta o neve, ovvero terreni cedevoli, le ruote motrici slittano fin dai primi istanti della partenza, a causa della scarsa aderenza. L attivazione dell ASR bloccherebbe il loro slittamento impedendo o ostacolando pesantemente il movimento stesso del mezzo. Su terreni di questo tipo, lo slittamento della ruota durante le prime fasi di accelerazione permette di compattare il terreno prossimo al pneumatico, il che garantisce una maggiore aderenza. Per questo motivo è stata prevista la possibilità di disabilitare questa componente della centralina. La disattivazione del controllo di trazione è consigliata anche in situazioni di guida sportiva, se il mezzo è condotto da un pilota esperto. La sua esclusione, infatti, permette di utilizzare la tecnica del sovrasterzo controllato per impostare traiettorie personalizzate e veloci. 7

8 SISTEMA ANTI BLOCCAGGIO (ABS) Il sistema anti bloccaggio, dall'acronimo inglese ABS (Antilock Braking System) è un sistema di sicurezza che evita il bloccaggio delle ruote dei veicoli garantendone la guidabilità durante le frenate. La centralina elettronica, analizzando tramite gli appositi sensori i valori della velocità di ciascuna ruota e le forze agenti sul veicolo, ha modo di rilevare il caso in cui una o più ruote sono bloccate in fase di frenata. In tal caso comanda la pompa idraulica dei freni in modo da rendere intermittente e da diminuire la forza di frenata. In pratica esegue la stessa azione che compierebbe il guidatore rilasciando e premendo il pedale del freno in modo alternato. Da notare che l'abs è un sistema unidirezionale, esso infatti esegue solo un'azione di rilascio dei freni mentre la forza di chiusura di essi deve essere fornita dal guidatore tramite il pedale del freno. In una frenata di emergenza il guidatore deve premere il pedale il più forte possibile senza preoccuparsi di bloccare le ruote, visto che è la centralina a diminuire tale forza fino al limite di tenuta del veicolo, inoltre è consigliabile che il conducente prema la frizione per ottimizzare la ripartizione della frenata ed evitare che il freno del motore sulle ruote motrici influenzi l'intervento della centralina dell'abs o degli altri sistemi di controllo. Quando entra in funzione il sistema ABS, oltre all'avvertimento visivo dato da specifiche spie luminose, il conducente avverte dei colpi provenire dal pedale del freno, dovuti all'abbassamento della pressione dell'olio nel circuito frenante. Molti incidenti sono causati da persone che sentendo il pedale vibrare si spaventano e rilasciano il freno, non completando la frenata. Per ovviare al problema alcune auto hanno l assistente di frenata emergenza, che in caso di brusca inchiodata si occupa di frenare alla massima potenza anche se il conducente non affonda il pedale. Tale funzionalità è implementata anche in questo progetto. In piena frenata, poi, gran parte del carico si trasferisce sull'asse anteriore, il muso si abbassa e la forza verticale sulle ruote aumenta notevolmente: lo sterzo trema o tira di lato ed è necessario tenerlo saldamente con due mani. DIFFERENZIALE AUTOBLOCCANTE ELETTRONICO (EDL) Percorrendo una curva i pneumatici interni seguono una traiettoria più stretta, girando più lentamente di quelli dal lato opposto. Se il collegamento tra le due ruote fosse rigido, come l'assale posteriore dei kart, le ruote sarebbero inesorabilmente costrette a pattinare sempre di più al diminuire del raggio di svolta. Il classico differenziale non risolve questa problematica, poiché quello che "toglie" ad una ruota motrice, lo indirizza sull'altra. Se un pneumatico si blocca, infatti, l'altro continua a girare al doppio della velocità. Allo stesso modo, quando una gomma si solleva da terra e si mette a girare più velocemente, l'altra che potrebbe garantire aderenza sull'asfalto, diventa incapace di imprimere trazione al veicolo. In sostanza la semplicità meccanica del 8

9 differenziale classico permette esclusivamente di tollerare una diversa velocità delle ruote ma, in caso di perdita d'aderenza, non riesce a garantire l'indispensabile coppia motrice. II differenziale autobloccante, invece, è un dispositivo in grado di trasmettere una porzione della coppia motrice anche quando uno dei due pneumatici slitta, garantendo sempre e comunque la trazione. Il vantaggio più evidente si nota in curva, perché queste ultime possono essere percorse con un'accelerazione più vigorosa. Esistono vari tipi di differenziali meccanici autobloccanti: a lamelle, Torsen ed a giunto viscoso. Recentemente ha fatto la sua comparsa nella produzione di serie anche quello interamente elettronico, che questo progetto si propone di realizzare, che sfrutta le potenzialità del sistema ESP di controllo della stabilità. La strategia è quella di frenare la ruota che slitta, rallentandola e impedendo all'altra di bloccarsi, senza impiegare alcun congegno meccanico. CENTRALINA DI CONTROLLO La figura sottostante riporta lo schema della centralina realizzata: 9

10 La centralina è realizzata come composizione di quattro moduli tra loro interagenti, ciascuno atto ad implementare una delle funzionalità previste nel progetto. Sulla sinistra sono riportati i segnali d ingresso, sulla destra sono invece indicati i segnali in uscita dalla centralina. Da notare che i segnali ABSAttivo, ASRAttivo, DifferenzialeAttivo e ESPAttivo sono segnali di input/output, ovvero segnali emessi dalle rispettive sotto componenti della centralina e riutilizzati in ingresso in altre porzioni della stessa centralina. Di seguito la spiegazione dettagliati di tutti i segnali. 10

11 INPUT CK: segnale di clock della centralina (25 Hz). Direzione: segnale a parallelismo 2 indicante la direzione dello sterzo nell istante di campionamento. (00: dritto; 01: destra; 10: sinistra; 11: non valido). GradiDirezione : segnale a parallelismo 6 indicante i gradi di direzione della sterzata (range di valori compresi tra 0 e 64 ). G: segnale a parallelismo 12 indicante l intensità di accelerazione, espresso con precisione millesimale (range di valori ammessi tra 0 e 4,096 G). GradiAccelerometro: segnale a parallelismo 6 indicante i gradi di direzione della forza G (range di valori compresi tra 0 e 64 ). TipoIntervento: segnale a parallelismo 2 che indica la modalità di funzionamento dell ESP (00: disattivato; 01: attivo in modalità normale; 10: attivo in modalità sport; 11 non valido). Il modo di funzionamento dell ESP è selezionabile dal pilota (si presuppone una manopola). EnableASR: bit di enable per il modulo dell ASR. L ASR, quindi, è disattivabile dal pilota (si presuppone un interruttore). EnableDifferenziale: bit di enable per il modulo dell EDL. L EDL, quindi, è disattivabile dal pilota (si presuppone un interruttore). VelocitàAntDx: segnale a parallelismo 12 che esprime la velocità, con precisione decimale, della ruota anteriore destra (range di valori ammessi tra 0 e 409,6 km/h). VelocitàAntSx: segnale a parallelismo 12 che esprime la velocità, con precisione decimale, della ruota anteriore sinistra (range di valori ammessi tra 0 e 409,6 km/h). VelocitàPosDx: segnale a parallelismo 12 che esprime la velocità, con precisione decimale, della ruota posteriore destra (range di valori ammessi tra 0 e 409,6 km/h). VelocitàPosSx: segnale a parallelismo 12 che esprime la velocità, con precisione decimale, della ruota posteriore sinistra (range di valori ammessi tra 0 e 409,6 km/h). PedaleFreno: bit che indica se nell istante di campionamento il pilota sta pigiando sul pedale del freno. 11

12 OUTPUT FrenoAntDx: bit che attiva la pinza freno anteriore destra. FrenoAntSx: bit che attiva la pinza freno anteriore sinistra. FrenoPosDx: bit che attiva la pinza freno posteriore destra. FrenoPosSx: bit che attiva la pinza freno posteriore sinistra. ValFrenoAntDx: segnale a parallelismo 2 che indica l intensità della frenata effettuata dalla centralina sulla ruota anteriore destra. Tale valore è significativo solo se il segnale FrenoAntDx è attivo. ValFrenoAntSx: segnale a parallelismo 2 che indica l intensità della frenata effettuata dalla centralina sulla ruota anteriore sinistra. Tale valore è significativo solo se il segnale FrenoAntSx è attivo. ValFrenoPosDx: segnale a parallelismo 2 che indica l intensità della frenata effettuata dalla centralina sulla ruota posteriore destra. Tale valore è significativo solo se il segnale FrenoPosDx è attivo. ValFrenoPosSx: segnale a parallelismo 2 che indica l intensità della frenata effettuata dalla centralina sulla ruota posteriore sinistra. Tale valore è significativo solo se il segnale FrenoPosSx è attivo. TaglioAcceleratore: bit che indica l inibizione del comando dell acceleratore (si presuppone che il veicolo sia dotato di acceleratore elettronico, cioè non a filo). Codifica utilizzata per i segnali ValFrenoXXXYY: (00: frenata modesta; 01: frenata media; 10: frenata forte; 11: frenata massima) INPUT/OUTPUT ABSAttivo: bit che indica se nell istante di campionamento il modulo ABS è attivo. ASRAttivo: bit che indica se nell istante di campionamento il modulo ASR è attivo. ESPAttivo : bit che indica se nell istante di campionamento il modulo ESP è attivo. DifferenzialeAttivo : bit che indica se nell istante di campionamento il modulo Differenziale auto bloccante è attivo. 12

13 SOTTOMODULI GESTIONE DELLE PRIORITA Per garantire il corretto funzionamento di tutte le sottocomponenti della centralina abbiamo realizzato una gestione delle priorità. Tale gestione è affidata al controllo sincronizzato dei segnali di attivazione dei vari sotto moduli. Riportiamo ora la descrizione dei vari sotto moduli in ordine di priorità decrescente. ABS Tale modulo ha il compito di rilevare un eventuale bloccaggio, dovuto a slittamento in frenata, di una qualsiasi delle quattro ruote. Per far ciò il processo valuta ad ogni fronte di salita del clock se è già in atto una frenata (PedaleFreno= 1 ) e se la forza G rilevata dall accelerometro è diversa da 0, ovvero se la macchina è ancora in movimento nonostante i sensori di una o più ruote indicano velocità nulla. Nel momento in cui questa situazione si manifesta il modulo ABS si attiva e il segnale ABSAttivo si porta a 1. A questo punto si provvede ad attivare e disattivare la frenata di tutte le ruote, realizzando una frenata intermittente di massima intensità. Tale intermittenza è stata implementata mediante un contatore modulo 5 che allunga il periodo di clock a 200 millisecondi 13

14 (5 Hz). Questa scelta è stata fatta per tenere conto dei tempi di attivazione elevati delle pinze freno, che sono componenti meccanici. Nel caso in cui una delle suddette condizioni non sia più verificata, tale modulo imposta il segnale ABSAttivo a 0 e i segnali di frenata tornano a seguire l andamento del segnale in ingresso al modulomodulo PedaleFreno. L'immagine della testbench mette in evidenza l'istante di attivazione di questo sottomodulo. Si noti come i segnali di freno vengano disattivati e successivamente attivati per creare l'intermittenza. Si è scelto di cominciare l intermittenza con una fase di nessuna frenata per uscire dalla situazione di slittamento dovuto a perdita di aderenza in frenata. Se, infatti, avessimo cominciato con una fase di frenata, lo slittamento sarebbe perdurato per un periodo di clock. ESP 14

15 Se l ABS non sta effettuando una manovra di emergenza, cioè se il segnale ABSAttivo è basso, e se la modalità di funzionamento dell ESP non è spento, cioè TipoIntervento vale 01 o 10, questo modulo ha il compito di rilevare e gestire eventuali situazioni di pericolo circa la stabilità del veicolo in movimento. Il processo, infatti, confronta i gradi di sterzata con i gradi della forza G agente sul veicolo, rilevati dall accelerometro. Se il valore della differenza è strettamente maggiore della soglia di tolleranza ci troviamo nel caso di sovrasterzo: il modulo ESP si attiva e provvede a imprimere una frenata di intensità variabile a seconda del valore della suddetta differenza e della velocità delle ruote. Viene valutata anche la direzione dello sterzo, che indica se siamo nel caso di sovrasterzo a destra e quindi va frenata la ruota anteriore sinistra, o se siamo nel caso di sovrasterzo a sinistra e quindi va frenata la ruota anteriore destra. Se invece il valore della differenza è negativo la situazione anomala rilevata è dovuta al sottosterzo, e se il suo valore assoluto supera la soglia di tolleranza l ESP si attiva. Analogamente al caso del sovrasterzo provvede ad imprimere una frenata di intensità variabile a seconda del valore assoluto della differenza e della velocità delle ruote. Anche qui si considera la direzione della sterzata per discriminare tra sottosterzo a destra e a sinistra, al fine di frenare la ruota interna alla curva. Si noti che il valore della soglia di tolleranza dipende esclusivamente dalla modalità di funzionamento selezionata dal pilota. La modalità Sport, ovviamente, è caratterizzata da una maggiore soglia di tolleranza. I valori di tolleranza scelti in questo progetto sono 5 e 25, rispettivamente per Normale e Sport. 15

16 Quanto detto in precedenza è messo in evidenza nella figura. Si noti come tale modulo non si attivi se è già presente l'abs o se il confronto tra i due valori gradi di sterzata e gradi di G siano al di sotto della tolleranza precedentemente stabilita. 16

17 ASR Tale modulo, se abilitato (EnableASR alto), si occupa di eliminare situazioni di pattinamento delle ruote dovute ad un eccessiva coppia motrice impressa sulle ruote. Se il pilota non sta frenando (PedaleFreno basso) e nel caso in cui la somma delle velocità delle ruote posteriori sia maggiore della somma di quelle anteriori e se i più prioritari ABS e ESP non stanno apportando una manovra correttiva (ABSAttivo e ESPAttivo entrambi bassi), viene tagliato il comando di accelerazione del veicolo (TaglioAcceleratore=1). Nota: la condizione PedaleFreno basso è giustificata dal fatto che consideriamo la frenata a pedale come agente su tutte le quattro ruote. 17

18 EDL L EDL ha il compito di agevolare la manovra di chiusura di una curva e si attiva solo se il suo enable è alto, se non è in corso una frenata (PedaleFreno basso) e se, essendo il modulo meno prioritario, nessuno dei precedenti moduli è attivo (ABSAttivo, ESPAttivo, ASR attivo tutti a 0). La logica di funzionamento consiste nell imprimere una frenata sulla ruota posteriore interna alla curva, la cui intensità è in funzione sia della velocità di rotazione delle ruote che dell angolo di sterzata. 18

19 Com'è possibile notare dalla figura, il differenziale, se attivo, si occupa non solo di attivare il relativo segnale di freno ma decide l'entità della frenata in base ai valori degli input inerenti la velocità delle ruote e i gradi di sterzata. SIMULAZIONE L'ultimo passo è stato quello di simulare, mediante un'unica testbench, tutti i componenti caratterizzanti la centralina oggetto del nostro progetto. La simulazione, della durata di poco più di un minuto, ha mostrato come le varie componenti riescano a interagire tra di loro rispettando a pieno le specifiche di priorità. Così facendo i segnali relativi ai freni, all'intensità di frenata e al taglio dell'acceleratore (segnali che potrebbero venir erroneamente pilotati da più entità contemporaneamente), vengono presi dall'unità che al momento ha la precedenza assoluta sulle altre sottocomponenti e gestiti interpretando correttamente gli ingressi da noi generati mediante una testbench ad hoc. E' possibile evidenziare tre fasi nella simulazione finale, ognuna delle quali è illustrata nelle sottostanti immagini. 19

20 La prima fase riguarda la porzione di benchmark relativa ai sottomoduli ASR e ABS (rispettivamente cerchio rosso e giallo). La figura mette in evidenza, oltre al corretto funzionamento di entrambe le unità, come queste entrino in competizione per il controllo sui segnali d'uscita ma senza interferire tra di loro, nel completo rispetto delle priorità. Segue la seconda fase in cui il differenziale entra in possesso dei segnali d'uscita e li pilota decidendo anche l'entità della frenata in base ai dati ricevuti in input. 20

21 L'ultima fase riguarda la testbench inerente il comportamento dell'esp. Nonostante i segnali che questa entità pilota siano molteplici è possibile notare come, a seconda delle necessità, il controllo di stabilità rispetti le specifiche frenando opportunamente la ruota coinvolta nell'intervento da effettuare. Non solo, si fa anche carico di impostare una determinata intensità di frenata. 21

Controllo del Differenziale e Dinamica del Veicolo

Controllo del Differenziale e Dinamica del Veicolo e Dinamica del Veicolo Funzione del differenziale 1) Svincolare cinematicamente tra loro gli alberi condotti ) Ripartire convenientemente la coppia motrice Differenziale autobloccante meccanico Tipi di

Dettagli

Verifica finale corso di Guida sicura

Verifica finale corso di Guida sicura Verifica finale corso di Guida sicura NOTA BENE: le soluzioni si trovano in fondo al documento 1. Quali sono gli scopi di una buona posizione di guida? (barrare tutte le risposte corrette) A) evitare che

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI GUIDA SICURA AZIENDE

PROGRAMMA CORSI DI GUIDA SICURA AZIENDE PROGRAMMA CORSI DI GUIDA SICURA AZIENDE PROGRAMMA DEL CORSO Il Corso ha la durata di un giorno e può essere svolto su Circuiti o Mini Impianti. Gli allevi,dopo essere stati accolti dal nostro staff,tornano

Dettagli

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base)

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base) Il Intro Tutte le vetture con cambio manuale dispongono di una frizione interposta tra motore e trasmissione che ha la funzione di creare o interrompere il collegamento meccanico tra questi due dispositivi,

Dettagli

STUDIO DEL COMPORTAMENTO DINAMICO SU STRADA DELLA VETTURA ASTURA

STUDIO DEL COMPORTAMENTO DINAMICO SU STRADA DELLA VETTURA ASTURA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE, NUCLERI, AERONAUTICHE E DI METALLURGIA

Dettagli

STERZATA SENZA SPOSTAMENTO MANI MANI IN POSIZIONE BASE. POSIZIONE SUL SEDILE: TROPPO LONTANA (prospetto) POSIZIONE DI GUIDA: LONTANA (pianta)

STERZATA SENZA SPOSTAMENTO MANI MANI IN POSIZIONE BASE. POSIZIONE SUL SEDILE: TROPPO LONTANA (prospetto) POSIZIONE DI GUIDA: LONTANA (pianta) MANI IN POSIZIONE BASE Posizione base, fondamentale per guidare con qualità e sicurezza: mani sul volante come sul quadrante di un orologio, per indicare le ore 9:15, con i pollici bene ancorati alle razze.

Dettagli

FRENI Informazioni per i conducenti Il meglio dalla vostra auto

FRENI Informazioni per i conducenti Il meglio dalla vostra auto FRENI i Informazioni per i conducenti Il meglio dalla vostra auto SISTEMA FRENANTE DALLE PRIME FASI Per esercitare l attrito frenante sulle ruote, i freni di precedente costruzione utilizzavano un sistema

Dettagli

Frizione Elettronica Syncro Drive

Frizione Elettronica Syncro Drive Manuale Utente Frizione Elettronica Syncro Drive 932 www.guidosimplex.it Gentile Cliente, grazie per aver acquistato un dispositivo Guidosimplex. Come tutti i nostri prodotti, questo dispositivo, è stato

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Sensori del numero di giri delle ruote ATE

Sensori del numero di giri delle ruote ATE Sensori del numero di giri delle ruote ATE Perché scegliere i sensori del numero di giri delle ruote ATE? Per soddisfare la sempre crescente esigenza di comfort e di sicurezza: oggi l ABS è standard su

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

Smorzamento Degli Ammortizzatori

Smorzamento Degli Ammortizzatori Smorzamento Degli Ammortizzatori Lo smorzamento governa la resistenza al movimento degli ammortizzatori, per mezzo di un pistone interno che si muove a bagno d olio quando l ammortizzatore si comprime

Dettagli

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE La Interpump Hydraulics ha di recente introdotto un intera gamma di prese di forza totali a trazione idrostatica come evoluzione tecnica dei modelli tradizionali già

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Progettazione del robot

Progettazione del robot Progettazione del robot MINDSTORMS EV3 Anche quest anno abbiamo deciso di usare unmattoncinolegomindstormsev3.sitratta di un evoluzione dellaversione precedentenxt2.0, migliorata sotto diversi aspetti.

Dettagli

CORSI DI GUIDA SICURA

CORSI DI GUIDA SICURA Presenta CORSI DI GUIDA SICURA INTRODUZIONE Gli istruttori della Scuola Guida Sicura Pintarally & Go Free Vi faranno provare un emozionante Corso di Guida Sicura con l ausilio di alcune vetture attrezzate

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori MACCHINE MOVIMENTO TERRA. Ing. Antonino Bonanno IMAMOTER-C.N.R.

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori MACCHINE MOVIMENTO TERRA. Ing. Antonino Bonanno IMAMOTER-C.N.R. Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori MACCHINE MOVIMENTO TERRA in collaborazione con ASCOMAC / CANTIERMACCHINE FEDERUNACOMA / COMAMOTER Milano 10 Luglio 2012 Ing.

Dettagli

EDUCAZIONE STRADALE IL TRIANGOLO DELLA SICUREZZA GUIDA CONSAPEVOLE

EDUCAZIONE STRADALE IL TRIANGOLO DELLA SICUREZZA GUIDA CONSAPEVOLE EDUCAZIONE STRADALE IL TRIANGOLO DELLA SICUREZZA GUIDA CONSAPEVOLE GUIDA SICURA GUIDA ECOLOGICA PER LE CLASSI MEDIE SUPERIORI 3^ 4^ E 5^ CON 2 e 4 RUOTE OBIETTIVI Il progetto ha l obiettivo di valorizzare

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME www.toyota-forklifts.it ABBATTERE I COSTI I carrelli elevatori Toyota equipaggiati con il sistema SAS utilizzano una tecnologia intelligente per ridurre sia i

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

VIRTUAL DYNO - presentazione. VIRTUAL DYNO - inserimento dati

VIRTUAL DYNO - presentazione. VIRTUAL DYNO - inserimento dati VIRTUAL DYNO - presentazione All'apertura il software VIRTUAL DYNO si presenta in questo modo. A seguire vi mostreremo come l'utilizzo sia estremamente semplice ed i risultati vi consentano di sfruttare

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

1 3 5 7 9 11 12 13 15 17 [Nm] 400 375 350 325 300 275 250 225 200 175 150 125 155 PS 100 PS 125 PS [kw][ps] 140 190 130 176 120 163 110 149 100 136 100 20 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 RPM 90

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

TECH NEWS 024-IT 24-04-06

TECH NEWS 024-IT 24-04-06 Caro cliente, a fronte di alcune richieste che ci sono pervenute, riteniamo utile riassumere brevemente il funzionamento del controllo della pressione dei pneumatici sulle vetture Renault che ne sono equipaggiate.

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso.

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. Il Contatore Elettronico Enìa SpA ha avviato la sostituzione del vecchio contatore elettromeccanico, che si limitava a misurare i consumi di energia elettrica,

Dettagli

Ferrara. Informazioni. tredici. VEDERE usando. la bicicletta con informazioni utili sui sistemi di illuminazione per bici in commercio.

Ferrara. Informazioni. tredici. VEDERE usando. la bicicletta con informazioni utili sui sistemi di illuminazione per bici in commercio. Informazioni Agenzia della Mobilità Ufficio Biciclette Via Trenti 35, 44121 Ferrara info@ferrarainbici.it www.ferrarainbici.it Amici della Bicicletta di Ferrara Via del Lavoro (presso terminal bus) Ferrara

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA TRASDUTTORI In un sistema di controllo automatico i trasduttori hanno il compito di misurare la grandezza in uscita

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

SPERIMENTAZIONE (TESTING) LA SPERIMENTAZIONE INDOOR (1)

SPERIMENTAZIONE (TESTING) LA SPERIMENTAZIONE INDOOR (1) SPERIMENTAZIONE (TESTING) Intro Laboratorio Carsim 1 LA SPERIMENTAZIONE INDOOR (1) Banchi e sale prova il 4 poster rig per la dinamica verticale ripetibilità ok (cond. ambientali poco rilevanti) condizioni

Dettagli

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA ALESSIO Team Firestorm MICHELE AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA Quest anno il nome del robot è Rhynobot a causa del prolungamento frontale che ricorda il corno di un rinoceronte. Capitolo 1: Missioni scelte

Dettagli

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011 Versione aggiornata il 02 Aprile 2012 SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011 PREREQUISITI *** ACCERTARSI CON L ASSISTENZA DI AVERE INSTALLATO LE ULTIME IMPLEMENTAZIONE/CORREZIONI

Dettagli

Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR

Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR BMSA101 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire l illuminazione

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

DYNO TEST Prova al banco dinamometrico VW Golf 6 GTI 2.0TSI 210cv

DYNO TEST Prova al banco dinamometrico VW Golf 6 GTI 2.0TSI 210cv Bi Esse Racing di Bordino Sergio C.so Romano Scagliola, 201 12052 Neive (CN) Tel. e fax 0173/67100 Cell. 338/7253271 www.biesseracing.com e-mail: info@biesseracing.com DYNO TEST Prova al banco dinamometrico

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Il Contatore Elettronico. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico Il nuovo Contatore è parte di

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Eco-Drive accelerate con il piede giusto

Eco-Drive accelerate con il piede giusto Eco-Drive accelerate con il piede giusto www.eco-drive.ch Risparmiare carburante prima di partire Ripartizione dei costi Il grafico mostra la ripartizione dei costi in un impresa di trasporti. L autista

Dettagli

I partner di Quality Alliance Eco-Drive

I partner di Quality Alliance Eco-Drive < I partner di Quality Alliance Eco-Drive Quality Alliance Eco-Drive è partner certificato di SvizzeraEnergia. Eco-Drive è un grande progetto della Fondazione Centesimo per il Clima. Gli organizzatori

Dettagli

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso SENSORE RILEVATORE DI PRESENZA Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso I moduli pic-sms seriali e le versioni professionali con gsm integrato sono di fatto anche dei veri e propri sistemi d allarme

Dettagli

Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per una microvettura

Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per una microvettura U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i B o l o g n a FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio CAD Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Mezzo utilizzato: autogrù

Mezzo utilizzato: autogrù Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 4 Componentistica di base: alberi, trasmissione per cinghie e catene, giunti Alberi Appunti

Dettagli

Chapter 1. Circuiti sequenziali: macchine a stati

Chapter 1. Circuiti sequenziali: macchine a stati Chapter 1 Circuiti sequenziali: macchine a stati Nella prima parte del corso ci siamo occupati dei circuiti combinatori. In un circuito combinatorio con un ouput Z funzione degli input X 1 ; : : : X n,

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Il contatore elettronico

Il contatore elettronico Il contatore elettronico Modalità d uso e vantaggi Gestioni IL CONTATORE ELETTRONICO AEM ha avviato un progetto per la sostituzione del tradizionale contatore elettromeccanico a disco con il nuovo contatore

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base INTRODUZIONE Nella versione 2.30.04 di Race Studio 2 è stata introdotta una nuova funzionalità relativa allo strumento di Analisi delle sospensioni presente all interno

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN ASCENSORE

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN ASCENSORE rea PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN ASCENSORE 5 June 2009 Introduzione Come molti sapranno, nel settore ascensoristico la tecnologia elettromeccanica è ormai superata. Tuttavia molti impianti che la utilizzano

Dettagli

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW 1 novembre 2012 Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW Dal 1 novembre 2012, saranno introdotti alcuni cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW. Molti di questi cambiamenti sono semplicemente un

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Bartoccini Marco 3 A

Bartoccini Marco 3 A Bartoccini Marco 3 A Le persone e le cose possono stare ferme oppure muoversi,e quando si muovono possono farlo a diverse velocità.il movimento si svolge nello spazio e nel tempo: esso infatti copre una

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano Il perché di un corso sull uso della bicicletta Il motore della bicicletta e la

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

PROGETTO ESCAVATORE VIRTUALE

PROGETTO ESCAVATORE VIRTUALE PROGETTO ESCAVATORE VIRTUALE Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2011-2012 Matteo Condoleo 1 OBBIETTIVI Il presente progetto è stato realizzato per

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Touring Car Setup Guide (tratto dal sito: R/C Car Handling)

Touring Car Setup Guide (tratto dal sito: R/C Car Handling) Touring Car Setup Guide (tratto dal sito: R/C Car Handling) Osservazione: con il segno + si vuole indicare che la regolazione impostata è stata aumentata. Mentre, con il segno la regolazione impostata

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso: 3.1 GENERALITÀ Per sistema di controllo si intende un qualsiasi sistema in grado di fare assumere alla grandezza duscita un prefissato andamento in funzione della grandezza di ingresso, anche in presenza

Dettagli