LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte II. Il calcolo non lineare a stato limite ultimo - Flessione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte II. Il calcolo non lineare a stato limite ultimo - Flessione"

Transcript

1 Corso di TECICA DELLE COSTRUZIOI Chiara CALDERII A.A Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIOE 8 PROGETTO DI STRUTTURE I CEETO ARATO Parte II. Il calcolo non lineare a stato limite ultimo - Flessione

2 RESISTEZE E AZIOI DI CALCOLO RESISTEZE DI CALCOLO LA RESISTEZA DI CALCOLO DELLE DEI ATERIALI f d L ESPRESSIOE: f cd = f γ ck c f yd = f γ yk s E DEFIITA EDIATE AZIOI DI CALCOLO n ( ) F=γ G +γ Q + γ ψ Q d g k q 1k q i ik i=2 DISTRIBUZIOE DI CARICO VALORE CARATTERISTICO AZIOI PERAETI VALORE CARATTERISTICO DELL AZIOE DI BASE VARIABILE VALORE CARATTERISTICO DELLE AZIOI VARIABILI IDIPEDETI

3 RESISTEZE E AZIOI DI CALCOLO STATI LIITE STATO LIITE DI COLLASSO DELLA SEZIOE SI DEVE VERIFICARE CHE LA DEFORAZIOE ELLA SEZIOE O SUPERI LA DEFORAZIOE LIITE DEL CALCESTRUZZO E DELL ACCIAIO SI DOVRA ACHE VERIFICARE CHE SIAO SODDISFATTE LE VERIFICHE EI COFROTI DEI FEOEI DI ISTABILITA DELLA STRUTTURA, DEGLI ELEETI STRUTTURALI CHE LA COPOGOO O DI PARTI DI ESSI. γ c = 1.6 γ s = 1.15 STATO LIITE DI ESERCIZIO VERIFICHE DI DEFORABILITA E DI FESSURAZIOE γ c = 1. γ s = 1.

4 LUGHEZZA DI ACORAGGIO L ACORAGGIO DELLE BARRE DI ARATURA AFFICHE L ACCIAIO ED IL CALCESTRUZZO COLLABORIO E IDISPESABILE CHE, SOTTO IL CARICO, LE BARRE O SI SFILIO DAL CALCESTRUZZO. A TALE FIE, CIASCUA BARRA DEVE ESSERE IORSATA EL CALCESTRUZZO PER UA LUGHEZZA TALE CHE L ITERA SUA FORZA POSSA TRASETTERSI AL CALCESTRUZZO SEZA CHE LE TESIOI TAGEZIALI DI ADEREZA SUPERIO IL VALORE LIITE. TALE LUGHEZZA E DETTA LUGHEZZA DI ACORAGGIO. L τ b LUGHEZZA DI ACORAGGIO PERIETRO DELLA BARRA TESIOI DI ADEREZA F FORZA SOLLECITATE F = τ Lp b FORZA RESISTETE.B. SI PUO ASSUERE CHE LE TESIOI DI ADEREZA ABBIAO ADAETO COSTATE

5 LUGHEZZA DI ACORAGGIO L ACORAGGIO DELLE BARRE DI ARATURA POICHE SI VUOLE CHE, FIO AL LIITE DI COLLASSO DELL ELEETO, ACCIAIO E CALCESTRUZZO COLLABORIO, E ECESSARIO CHE LO SFILAETO DELLA BARRA O AVVEGA PRIA DEL COLLASSO. PERTATO, U VALORE DI RIFERIETO DELLA LUGHEZZA DI ACORAGGIO PUO ESSERE DETERIATO IPOEDO LA CODIZIOE LIITE: AREA DELLA BARRA TESIOE (DI PROGETTO) DI SERVAETO DELL ACCIAIO f A = f Lp yd s bd ADEREZA ASSIA ACCIAIO CLS FORZA SOLLECITATE ASSIA TRASISSIBILE DALLA BARRA FORZA RESISTETE ASSIA PRODOTTA DALL ADEREZA ACCIAIO-CLS DA CUI: 2 fyd As fydπ d fydd L = = = τ p 4τ πd 4τ bd bd bd

6 LUGHEZZA DI ACORAGGIO L ACORAGGIO DELLE BARRE DI ARATURA DA COSA DIPEDE f bd? DALLA CLASSE DI RESISTEZA DEL CALCESTRUZZO DAL TIPO DI BARRE (LISCIE O AD ADEREZA IGLIORATA) BARRE AD ADEREZA IGLIORATA.32 R Per barre lisce: ck fbd = γ m Per barre ad aderenza migliorata: f bd = f 2.25 ctk γ m TECICHE PER ICREETARE LA LUGHEZZA: PIEGA GACIO

7 FEOEOLOGIA ASPETTI FEOEOLOGICI IL COPORTAETO DI U ELEETO I CEETO ARATO SOGGETTO AD AZIOI FLETTETI AL CRESCERE DELLA SOLLECITAZIOE ESTERA OSTRA UA SEQUEZA DI FASI CARATTERIZZATE DA PECULIARITA DI COPORTAETO OLTO DIVERSE TRA LORO. AL CRESCERE DELLA SOLLECITAZIOE POSSIAO IFATTI DISTIGUERE: 1. UA PRIA FASE, ELLA QUALE LE LIITATE AZIOI SOLLECITATI SOO TALI DA O IDURRE EL CALCESTRUZZO DEFORAZIOI DI TRAZIOE TALI DA PORTARLO A FESSURAZIOE: LA SEZIOE E QUIDI ITERAETE REAGETE. CALCOLO LIEARE DEL CEETO ARATO 2. UA SECODA FASE ELLA QUALE IL CALCESTRUZZO CHE AVVOLGE LE BARRE DI ARATURA TESE O RIESCE PIU A SEGUIRE L ACCIAIO EI OTEVOLI ALLUGAETI RAGGIUTI E SI FESSURA: LA SEZIOE SI PARZIALIZZA. CALCOLO O LIEARE DEL CEETO ARATO CODIZIOE TIPICA I ESERCIZIO 3. UA TERZA FASE I CUI LE AZIOI SOLLECITATI PORTAO L ACCIAIO A RAGGIUGERE LO SERVAETO. SI ETRA EL CAPO DELLE GRADI DEFORAZIOI: L APIEZZA DELLE LESIOI AUETA FIO A GIUGERE AL COLLASSO. CODIZIOE TIPICA A COLLASSO

8 IPOTESI DI BASE 1 COSERVAZIOE DELLE SEZIOI PIAE ε (y) y Asse neutro ε y = ( ) ky DISTAZA DALL ASSE EUTRO A COLLASSO, TALE IPOTESI E OPIABILE ED AD ESSA SEBRA IPUTABILE IL DIVARIO TRA I RISULTATI DELLE AALISI E IL COPORTAETO SPERIETALE. 2 PERFETTA ADEREZA TRA ACCIAIO E CALCESTRUZZO DEFORAZIOE DELL ACCIAIO ε s = ε c DEFORAZIOE DEL CALCESTRUZZO TALE IPOTESI PUO RITEERSI VERIFICATA I EDIA. 3 4 RESISTEZA A TRAZIOE DEL CALCESTRUZZO ULLA DATE LE GRADI FESSURAZIOI ESISTETI AL COLLASSO, TALE IPOTESI E ADERETE ALLA REALTA FISICA. ASSUZIOE DI ODELLI COSTITUTIVI DEI ATERIALI O LIEARI

9 ODELLI COSTITUTIVI DEI ATERIALI CALCESTRUZZO (COPRESSIOE) σ c f ck αf cd ( ) σ = 1ε α f 25ε + 1 c c cd c PARABOLA RETTAGOLO PARAETRI DEFORATIVI ε co = ε = cu.2.35 OTA CHE SOO IDIPEDETI DALLA RESISTEZA DEL CLS! σ c f ck αf cd ε co ε cu ε c TRIAGOLO RETTAGOLO PARAETRI DI RESISTEZA f cd = f γ ck c RES. CARATTERISTICA DEL CALCESTRUZZO COEFF. DI SICUREZZA ε o ε cu ε c RES. DI PROGETTO DEL CALCESTRUZZO σ c αf cd STRESS-BLOCK α =.85.2ε cu ε cu ε c COEFF. CHE TIEE COTO DEGLI EFFETTI VISCOSI SU CARICHI DI LUGA DURATA.

10 ODELLI COSTITUTIVI DEI ATERIALI ACCIAIO (TRAZIOE E COPRESSIOE) f yk f yd σ s E s PARAETRI DEFORATIVI ε su = ε yd.1 DIPEDE DALLA RESISTEZA CARATTERISTICA ( ε yd = f yd Es ) ε yd ε su ε s Es = 2 mm 2 f yk f yd σ s ε yd E s ε su f tk f td ε s PARAETRI DI RESISTEZA f yd = f γ yk s RES. DI PROGETTO DELL ACCIAIO RES. CARATTERISTICA DI SERVAETO DELL ACCIAIO COEFF. DI SICUREZZA

11 CAPI LIITE PER FLESSIOE SEPLICE O COPOSTA AL VARIARE DELLA SOLLECITAZIOE (SFORZO ORALE E/O OETO FLETTETE), ASSEGATE LE CURVE COSTITUTIVE PER IL CALCESTRUZZO E L ACCIAIO E ASSUTE LE IPOTESI DI CALCOLO O LIEARE, E POSSIBILE IDETIFICARE ALCUI CAPI TIPICI ETRO CUI PUO RICADERE LO STATO DI DEFORAZIOE DELLA SEZIOE DELL ELEETO. Α Ο D B d ASSE EUTRO y n 1 2 h d ε> Ο Α F 6 Ο E ε< ε su ε yd ε co ε cu

12 CAPI LIITE PER FLESSIOE SEPLICE O COPOSTA IL CAPO DI DEFORAZIOE I CUI RICADRA LA SEZIOE SARA FUZIOE DI: - LA SOLLECITAZIOE AGETE; - FORA, DIESIOI DELLA SEZIOE I CLS - POSIZIOE E PERCETUALE DI ARATURA Α Ο D B d ASSE EUTRO y n 1 2 h d ε> Ο Α F 6 Ο E ε< ε su ε yd ε co ε cu

13 CAPO 1 LA SEZIOE RISULTA COPLETAETE TESA. LA SOLLECITAZIOE PUO ESSERE SEPLICE () O COPOSTA ( + ). L ARATURA IFERIORE SUBISCE LA ASSIA DEFORAZIOE PLASTICA POSSIBILE (ε su =.1). Α Ο D B d h d ASSE EUTRO y n TRAZIOE SEPLICE Α F Ο Ο 6 E ε> ε< ε su ε yd ε co ε cu

14 CAPO 1 POSIZIOE DELL ASSE EUTRO QUADO LA SEZIOE E ELLA POSIZIOE ESTREA A-A, COICIDETE CO LA TRAZIOE SEPLICE, L ASSE EUTRO SI TROVA ALL IFIITO. QUADO LA SEZIOE E ELLA POSIZIOE ESTREA A-O, L ASSE EUTRO E COLLOCATO SULL ESTREO SUPERIORE DELLA SEZIOE (PASSA PER C I ). PER POSIZIOI ITEREDIE TRA A-A E A-O, L ASSE EUTRO SI TROVA TRA IFIITO E C I. Α Ο C I h d d ASSE EUTRO y n TRAZIOE SEPLICE Α F Ο Ο 6 E ε> ε< ε su ε yd ε co ε cu

15 CAPO 2 LA SEZIOE RISULTA I PARTE TESA ED I PARTE COPRESSA. LA SOLLECITAZIOE PUO ESSERE SEPLICE () O COPOSTA ( + ). L ARATURA IFERIORE SUBISCE LA ASSIA DEFORAZIOE PLASTICA POSSIBILE (ε su =.1). IL CLS DEL LEBO SUPERIORE POTRA AL LIITE AVERE COTRAZIOE ULLA, OVVERO VALORI FIO AL ASSIO POSSIBILE (ε cu =.35). Α Ο D B d y n 1 2 h d ε> Ο Α F 6 Ο E ε< ε su ε yd ε co ε cu

16 CAPO 2 POSIZIOE DELL ASSE EUTRO QUADO LA SEZIOE SI TROVA ELLA POSIZIOE ESTREA A-O, L ASSE EUTRO E COLLOCATO SULL ESTREO SUPERIORE DELLA SEZIOE (PASSA PER C AX ). QUADO LA SEIOZE SI TROVA ELLA POSIZIOE ESTREA A-B, L ASSE EUTRO PASSA PER C I. PER POSIZIOI ITEREDIE TRA A-O E A-B, L ASSE EUTRO SI TROVA TRA C AX E C I. PER AALOGIA TRA TRIAGOLI, C I SI TROVA A.259d DALL ESTREO SUPERIORE. Α O C AX B d y n 1 2 C I.259 d h d ε> Ο Α F 6 Ο E ε< ε su ε yd ε co ε cu

17 CAPO 3 LA SEZIOE RISULTA I PARTE TESA ED I PARTE COPRESSA. LA SOLLECITAZIOE PUO ESSERE SEPLICE () O COPOSTA ( + ). L ARATURA IFERIORE HA DEFORAZIOE CHE VAO OLTRE LO SERVAETO. IL CLS DEL LEBO SUPERIORE HA LA ASSIA COTRAZIOE POSSIBILE (ε cu =.35). Α Ο D B d ASSE EUTRO y n 1 2 h d ε> Ο Α F 6 Ο E ε< ε su ε yd ε co ε cu

18 CAPO 3 POSIZIOE DELL ASSE EUTRO QUADO LA SEZIOE SI TROVA ELLA POSIZIOE ESTREA A-B, L ASSE EUTRO PASSA PER C AX. QUADO LA SEZIOE SI TROVA ELLA POSIZIOE ESTREA F-B, L ASSE EUTRO PASSA PER C I. PER POSIZIOI ITEREDIE TRA A-B E F-B, L ASSE EUTRO SI TROVA TRA C AX E C I. C AX SI TROVA A.259d DALL ESTREO SUPERIORE, ETRE C I =.35d/(.35+ε yd ) h d d ASSE EUTRO y n Α 1 2 Ο D C AX C I B.259 d.35d/(.35+ε yd ε> Ο Α F 6 Ο E ε< ε su ε yd ε co ε cu

19 CAPO 4 LA SEZIOE RISULTA I PARTE TESA ED I PARTE COPRESSA. LA SOLLECITAZIOE PUO ESSERE SEPLICE () O COPOSTA ( + ). L ARATURA IFERIORE SI TROVA ACORA I CAPO ELASTICO. IL CLS DEL LEBO SUPERIORE HA LA ASSIA COTRAZIOE POSSIBILE (ε cu =.35). Α Ο D B d ASSE EUTRO y n 1 2 h d ε> Ο Α F 6 Ο E ε< ε su ε yd ε co ε cu

20 CAPO 4 POSIZIOE DELL ASSE EUTRO QUADO LA SEZIOE SI TROVA ELLA POSIZIOE ESTREA F-B, L ASSE EUTRO PASSA PER C AX. QUADO LA SEZIOE SI TROVA ELLA POSIZIOE ESTREA O -B, L ASSE EUTRO PASSA PER C I. PER POSIZIOI ITEREDIE TRA F-B E O -B, L ASSE EUTRO SI TROVA TRA C AX E C I. h d d ASSE EUTRO y n Α 1 2 Ο D C AX B.35d/(.35+ε yd Α F Ο Ο C I E ε> ε< ε su ε yd ε co ε cu

21 CAPO 5 LA SEZIOE RISULTA QUASI COPLETAETE COPRESSA (ECCETTO LA ZOA DI CALCESTRUZZO AL DI SOTTO DELL ARATURA IFERIORE). LA SOLLECITAZIOE PUO ESSERE SEPLICE () O COPOSTA ( + - PRESSOFLESSIOE). TUTTA L ARATURA E COPRESSA. IL CLS DEL LEBO SUPERIORE HA LA ASSIA COTRAZIOE POSSIBILE (ε cu =.35). Α Ο D B d ASSE EUTRO y n 1 2 h d ε> Ο Α F 6 Ο E ε< ε su ε yd ε co ε cu

22 CAPO 5 POSIZIOE DELL ASSE EUTRO QUADO LA SEZIOE SI TROVA ELLA POSIZIOE ESTREA O -B, L ASSE EUTRO PASSA PER C AX. QUADO LA SEZIOE SI TROVA ELLA POSIZIOE ESTREA O-B, L ASSE EUTRO PASSA PER C I. PER POSIZIOI ITEREDIE TRA O -B E O-B, L ASSE EUTRO SI TROVA TRA C AX E C I. Α Ο D B d ASSE EUTRO y n 1 2 h d Α F Ο C AX Ο C I ε> ε< ε su ε yd ε co ε cu

23 CAPO 6 LA SEZIOE RISULTA ITERAETE COPRESSA. LA SOLLECITAZIOE PUO ESSERE SEPLICE () O COPOSTA ( + CO PICCOLA ECCETRICITA ). TUTTA L ARATURA E COPRESSA. IL CLS DEL LEBO SUPERIORE RAGGIUGE LA COTRAZIOE ASSIA EL CASO DI COPRESSIOE SEPLICE (ε co =.2), OVVERO ASSIA COTRAZIOE POSSIBILE (ε cu =.35) EL CAS DELLA PRESSOFLESIOE. Α Ο D B d ASSE EUTRO y n 1 2 h d ε> Ο Α F 6 Ο E ε< ε su ε yd ε co ε cu

24 CAPO 6 POSIZIOE DELL ASSE EUTRO QUADO LA SEZIOE SI TROVA ELLA POSIZIOE ESTREA O-B, L ASSE EUTRO PASSA PER C AX. QUADO LA SEZIOE SI TROVA ELLA POSIZIOE ESTREA E-D, L ASSE EUTRO SI TROVA ALL IFIITO. Α Ο D B d ASSE EUTRO y n 1 2 h d ε> Α 3 F ε yd 4 Ο Ο C AX 5 6 E ε< ε su ε co ε cu

25 CAPI LIITE PER FLESSIOE SEPLICE O COPOSTA CAPO 1 CAPO 6 AX. IPEGO DELL ACCIAIO AX. IPEGO DEL CLS ROTTURA DUTTILE ROTTURA FRAGILE IL CAPO 2, 3 SOO QUELLI I CUI SI SFRUTTAO AL EGLIO LE PROPRIETA DEI DUE ATERIALI ( ARATURA BILACIATA ) QUESTO TIPO DI AALISI CI DA UTILI IFORAZIOI SUL TIPO DI ROTTURA (DUTTILITA /FRAGILITA ). (PREFERIBILE ROTTURA DUTTILE )

26 STATO LIITE ULTIO PER FLESSIOE OTA: ELLA FLESSIOE SEPLICE, LA SEZIOE PUO TROVARSI UICAETE EI CAPI 2, 3 O 4. PROCEDIETO DI VERIFICA LA VERIFICA DI UA SEZIOE IFLESSA ALL STATO LIITE ULTIO DI COLLASSO PROCEDE PER SUCCESSIVE FASI: 1. IPOTIZZATO IL CAPO DI APPARTEEZA DELLA SEZIOE, SI IDIVIDUA LA POSIZIOE DELL ASSE EUTRO. 2. SI DETERIA QUIDI IL OETO RESISTETE DI CALCOLO DELLA SEZIOE Rd. 3. SI ESEGUE LA VERIFICA COFROTADO IL OETO RESISTETE DI CALCOLO CO QUELLO SOLLECITATE DI CALCOLO Sd. LA VERIFICA RISULTA OVVIAETE SODDISFATTA SE: Rd PROBLEA PRICIPALE! Sd

27 STATO LIITE ULTIO PER FLESSIOE ADIESIOALIZZAZIOE DEI PARAETRI I VIRTU DELL IPOTESI ASSUTA 1 (COSERVAZIOE DELLE SEZIOI PIAE), ELLA ZOA DI CALCESTRUZZO COPRESSO LA DEFORAZIOE ε(y) PUO ESSERE ESPRESSA COE: ε y = yn ( y) εc

28 STATO LIITE ULTIO PER FLESSIOE ADIESIOALIZZAZIOE DEI PARAETRI LA POSIZIOE DELLA RISULTATE (C) DELLE TESIOI DI COPRESSIOE EL CLS E ESPRIIBILE I U FUZIOE DI U PARAETRO ADIESIOALE k, CHE RAPPRESETA LA DISTAZA DAL BARICETRO DEL DIAGRAA DELLE TESIOI DEL CLS DAL LEBO AGGIORETE COPRESSO E VALE: k = A ' c σ ( )( ) y y y da ' c n c y ' c ( ) ' n c c A σ y da ε c σ c y y n C ky n ASSE EUTRO

29 STATO LIITE ULTIO PER FLESSIOE ADIESIOALIZZAZIOE DEI PARAETRI SI DEFIISCA, IOLTRE, U COEFFICIETE ADIESIOALE β CHE RAPPRESETA IL RAPPORTO TRA L AREA EFFETTIVA DEL DIAGRAA DELLE TESIOI EL CLS E L AREA DEL DIAGRAA RETTAGOLARE FITTIZIO CHE LO IGLOBA: β = A ' c σ c ( ) σ A c y da ' c ' c ε c σ c y y n Cc ky n ASSE EUTRO

30 STATO LIITE ULTIO PER FLESSIOE ADIESIOALIZZAZIOE DEI PARAETRI SE LA DEFORAZIOE EL CLS RAGGIUGE IL VALORE ULTIO ε cu, ALLORA σ c =αf cd. I VALORI DI k E β POSSOO ALLORA CO BUOA APPROSSIAZIOE ESSERE ASSUTI COE: k =.4 β =.8 SE IVECE LA DEFORAZIOE EL CLS O RAGGIUGE IL VALORE ULTIO ε cu, CO ACCETTABILE APPROSSIAZIOE (AGGIORE O IORE A SECODA DELLA CURVA COSTITUTIVA ASSUTA) SI HA: k ε = c ε cu ε ε β = c c εcu εcu

31 STATO LIITE ULTIO PER FLESSIOE ADIESIOALIZZAZIOE DEI PARAETRI SI IDICA IFIE LA DISTAZA DELL ASSE EUTRO DAL BORDO COPRESSO I FORA ADIESIOALE EDIATE IL PARAETRO: ξ = y n d

32 STATO LIITE ULTIO PER FLESSIOE EQUILIBRIO DELLA SEZIOE EQUILIBRIO ALLA TRASLAZIOE DELLA SEZIOE: RISULTATE DELLE TESIOI DI TRAZIOE ELL ACCIAIO (T s ) ( ) σ y da σ A + σ A = A ' c ' ' ' c c s s s s RISULTATE DELLE TESIOI DI COPRESSIOE EL CLS (C c ) RISULTATE DELLE TESIOI DI COPRESSIOE ELL ACCIAIO (C s ) CLS σ c ACCIAIO σ s d d + Cs ycc y n ASSE EUTRO T s

33 STATO LIITE ULTIO PER FLESSIOE EQUILIBRIO DELLA SEZIOE EQUILIBRIO ALLA TRASLAZIOE DELLA SEZIOE: RISULTATE DELLE TESIOI DI TRAZIOE ELL ACCIAIO (T s ) A ' c ( ) σ y da σ A + σ A = ' ' ' c c s s s s RISULTATE DELLE TESIOI DI COPRESSIOE EL CLS (C c ) RISULTATE DELLE TESIOI DI COPRESSIOE ELL ACCIAIO (C s ) USADO PARAETRI ADIESIOALI ITRODOTTI PRECEDETEETE, EL CASO DI SEZIOE RETTAGOLARE L EQUILIBRIO ALLA TRASLAZIOE PUO ESSERE SCRITTO COE: σ βby σ A + σ A = ' ' c n s s s s DOVE b E LA LARGHEZZA DELLA SEZIOE.

34 STATO LIITE ULTIO PER FLESSIOE OETO RESISTETE DI CALCOLO IL OETO RESISTETE DI CALCOLO (RISPETTO AD ARATURE TESE) DELLA SEZIOE E : A ' c σ ' ' ' ( y)( d y + y) da σ A ( d d ') c n c s s OETO GEERATO DALLA RISULTATE DELLE TESIOI DI COPRESSIOE EL CLS (C c ) CLS σ c OETO GEERATO DALLE TESIOI DI COPRESSIOE ELL ACCIAIO (C s ) ACCIAIO σ s d d + Cs ycc y n ASSE EUTRO T s

35 STATO LIITE ULTIO PER FLESSIOE OETO RESISTETE DI CALCOLO IL OETO RESISTETE DI CALCOLO (RISPETTO AD ARATURE TESE) DELLA SEZIOE E : A ' c σ ' ' ' ( y)( d y + y) da σ A ( d d ') c n c s s OETO GEERATO DALLA RISULTATE DELLE TESIOI DI COPRESSIOE EL CLS (C c ) OETO GEERATO DALLE TESIOI DI COPRESSIOE ELL ACCIAIO (C s ) USADO PARAETRI ADIESIOALI ITRODOTTI PRECEDETEETE, EL CASO DI SEZIOE RETTAGOLARE IL OETO RESISTETE DI CALCOLO PUO ESSERE SCRITTO COE: ' ' ( ) σ ( ') = σ βby d ky A d d Rd c n n s s DOVE b E LA LARGHEZZA DELLA SEZIOE.

36 STATO LIITE ULTIO PER FLESSIOE EQUILIBRIO ALLA TRASLAZIOE DELLA SEZIOE: σ βby σ A + σ A = ' ' c n s s s s OETO RESISTETE DI CALCOLO (RISPETTO AD ARATURE TESE) DELLA SEZIOE: ' ' ( ) σ ( ') = σ βby d ky A d d Rd c n n s s QUESTE DUE RELAZIOI SOO VALIDE FORALETE PER TUTTI I ECCAISI DI ROTTURA DELLA SEZIOE. LE TESIOI DEL CLS E DELL ACCIAIO, ASSUOO PERO DIFFERETI ESPRESSIOI A SECODA CHE IL ECCAISO STESSO SI ISTAURI I CAPO 2, 3 O 4, OLTRE CHE, OVVIAETE, I FUZIOE ODELLO COSTITUTIVO ADOTTATO PER I DUE ATERIALI. IL PROBLEA DI DEFIIRE LA POSIZIOE DELL ASSE EUTRO (y n ) PUO ESSERE RISOLTO I AIERA ITERATTIVA.

37 STATO LIITE ULTIO PER FLESSIOE EQUILIBRIO DELLA SEZIOE - CAPO 2 EL CAPO 2, COE VISTO PRECEDETEETE, IL COLLASSO AVVIEE PER IL RAGGIUGIETO DELLA DEFORAZIOE ULTIA ε su DELL ACCIAIO TESO; LA TESIOE CORRISPODETE σ s ELL ACCIAIO VALE f yd. IL CLS IVECE O HA RAGGIUTO LA DEFORAZIOE ULTIA E L ACCIAIO I ZOA COPRESSA (SE PRESETE) E LOTAO DALLA CRISI. L ASSE EUTRO, ESPRESSO I FORA ADIESIOALE, HA IL SEGUETE CAPO DI VARIABILITA :. ξ.259 ITRODUCEDO I COEFFICIETI ADIESIOALI: L EQUILIBRIO ALLA TRASLAZIOE DELLA SEZIOE DIVIEE: ( ) ' ' ρ s = As bd E ρ = A ( bd ) s s σ βξ σ ρ + f ρ = ' ' c s s yd s DOVE σ c E σ s POSSOO ESSERE CALCOLATI SULLA BASE DELLE RISPETTIVE LEGGI COSTITUTIVE I FUZIOE DELLE DEFORAZIOI: ε suξ ' ξ d' d ε c = εs = εsu 1 ξ 1 ξ

38 STATO LIITE ULTIO PER FLESSIOE EQUILIBRIO DELLA SEZIOE - CAPO 3 EL CAPO 3, COE VISTO PRECEDETEETE, IL COLLASSO AVVIEE PER IL RAGGIUGIETO COTRAZIOE ULTIA DEL CLS, CO L ACCIAIO TESO I CAPO PLASTICO. L ASSE EUTRO, ESPRESSO I FORA ADIESIOALE, HA IL SEGUETE CAPO DI VARIABILITA : ξ.35 + ε yd L EQUILIBRIO ALLA TRASLAZIOE DELLA SEZIOE DIVIEE: α βξ σ ρ + σ ρ = ' ' f cd s s s s DOVE σ s E σ s POSSOO ESSERE CALCOLATI SULLA BASE DELLA LEGGE COSTITUTIVA DELL ACCIAIO I FUZIOE DELLE DEFORAZIOI: ε s = ε cu ( 1 ξ ) ξ ε = ε ' s su ξ d' d ξ

39 STATO LIITE ULTIO PER FLESSIOE EQUILIBRIO DELLA SEZIOE - CAPO 4 EL CAPO 4, COE VISTO PRECEDETEETE, IL COLLASSO AVVIEE PER IL RAGGIUGIETO COTRAZIOE ULTIA DEL CLS, CO L ACCIAIO TESO ACORA I CAPO ELASTICO. L ASSE EUTRO, ESPRESSO I FORA ADIESIOALE, HA IL SEGUETE CAPO DI VARIABILITA :.35 ξ ε yd L EQUILIBRIO ALLA TRASLAZIOE DELLA SEZIOE E SEPRE: α βξ σ ρ + σ ρ = ' ' f cd s s s s DOVE σ s E σ s POSSOO ESSERE CALCOLATI SULLA BASE DELLA LEGGE COSTITUTIVA DELL ACCIAIO I FUZIOE DELLE DEFORAZIOI: ε s = ε cu ( 1 ξ ) ξ ε = ε ' s su ξ d' d ξ

40 PROCEDIETO ITERATTIVO: STATO LIITE ULTIO PER FLESSIOE POICHE O SEPRE E FACILE RISOLVERE IL PROBLEA I AIERA AALITICA, SPESSO DI RICORRE AD U PROCEDIETO ITERATIVO. SI PREFISSA IL VALORE DI ξ ALL ITERO DEL SUO CAPO DI VARIABILITA ; DATO ξ, SI CALCOLAO LE DEFORAZIOI ASSIE EL CLS AL LEBO COPRESSO (ε c ) E ELLE ARATURE (ε s ε s ) ; SULLA BASE DELLE LEGGI COSTITUTIVE ASSEGATE, DATI ε c, ε s E ε s, SI CALCOLAO LE TESIOI ASSIE DI COPRESSIOE EL CLS (σ c ) E ELLE ARATURE (σ s, σ s ). SI PROVA A VERIFICARE L EQUILIBRIO ALLA TRASLAZIOE. SE L EQUILIBRIO O E SODDISFATTO, SI PROCEDE ITERATIVAETE (CABIADO DI VOLTA I VOLTA ξ) FIO A DETERIARE IL VALORE CORRETTO DI ξ E QUIDI DI y n. SULLA BASE DEL VALORE DI y n TROVATO, SI IPOE L EQUILIBRIO ALLA ROTAZIOE E SI CALCOLA IL OETO RESISTETE DI CALCOLO Rd. SE ESSU VALORE DI ξ SODDISFA L EQUILIBRIO, SIGIFICA CHE IL CAPO DI ROTTURA IPOTIZZATO O E CORRETTO

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte II. Progetto degli elementi strutturali

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte II. Progetto degli elementi strutturali Corso di TECICA DELLE COSTRUZIOI Chiara CALDERII A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIOE 3 PROGETTO DI COSTRUZIOI I ACCIAIO Parte II. Progetto degli elementi strutturali

Dettagli

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITAZIONI SEPLICI AGGIORNAENTO 04/10/2011 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SFORZO NORALE CENTRATO Lo

Dettagli

SOLLECITAZIONI COMPOSTE

SOLLECITAZIONI COMPOSTE Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITZIOI COPOSTE GGIORETO 8/10/011 Corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì FLESSIOE DEVIT Si ha flessioe deviata

Dettagli

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità)

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità) Il cemeto armato: metodo alle tesioi ammissibili Uità 5 Flessioe semplice retta e sforzo ormale Il cetro di pressioe risulta estero al occiolo (e > X ) (grade eccetricità) 0L asse eutro taglia la sezioe,

Dettagli

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado)

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado) oeclatura: Vite: Viti oreti Viti prigioiere (prigioieri) Marevite: Barre ilettate Dai Bulloi (vite ao) 1 ipologie elle ilettature: h/8 60 arevite ISO h!riagolari UI Whitworth h/4 vite Gas (ciliriche e

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr Uiversità degli Studi di Messia Facoltà di Igegeria A.A. 006/007 Statica e Sisica delle Costruzioi Murarie Docete: Ig. Alessadro Paleri Lezioe. 3: Circofereze di Mohr τ t P Sia P u puto geerico del cotiuo

Dettagli

4. Metodo semiprobabilistico agli stati limite

4. Metodo semiprobabilistico agli stati limite 4. Metodo seiprobabilistico agli stati liite Tale etodo cosiste el verificare che le gradezze che ifluiscoo i seso positivo sulla, valutate i odo da avere ua piccolissia probabilità di o essere superate,

Dettagli

Q k G k2. G k1. Per la struttura in figura, determinare le sollecitazioni N,V,M. 1. Progettare allo SLU le armature di flessione della trave.

Q k G k2. G k1. Per la struttura in figura, determinare le sollecitazioni N,V,M. 1. Progettare allo SLU le armature di flessione della trave. Cemeto armato: flessioe 19 1 011 Q k G k A B G k1 C a l Per la struttura i figura, determiare le sollecitazioi N,V,M. 1. Progettare allo SLU le armature di flessioe della trave.. Eseguire le verifche agli

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

NUMERI IRRAZIONALI E FUNZIONI TRASCENDENTI

NUMERI IRRAZIONALI E FUNZIONI TRASCENDENTI NUMERI IRRAZIONALI E FUNZIONI TRASCENDENTI I olti testi si fa riferieto ai ueri irrazioali liitadosi a spiegare la atura e acceado alla coplessità delle operazioi di calcolo quado di essi si ategoo elevate

Dettagli

Tecnica di isolamento dalle vibrazioni meccaniche Elementi introduttivi.

Tecnica di isolamento dalle vibrazioni meccaniche Elementi introduttivi. Corso di Orgaizzazioe e Gestioe della Sicurezza Aziedale Tecica di isolaeto dalle vibrazioi eccaiche Eleeti itroduttivi. Terii e defiizioi Vibrazioe eccaica: rappreseta il ovieto oscillatorio di u corpo

Dettagli

PROGETTAZIONE DI EDIFICI IN MURATURA

PROGETTAZIONE DI EDIFICI IN MURATURA Uiversità degli Studi di Napoli Federico II Dipartimeto di Aalisi e Progettazioe Strutturale LA NUOVA NORMATIVA TECNICA PER LE STRUTTURE IN ZONA SISMICA Nicola Augeti PROGETTAZIONE DI EDIFICI IN MURATURA

Dettagli

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Cerchi di Mohr - approfondimenti Comportameto meccaico dei materiali Cerchi di Mohr - approfodimeti Stato di tesioe e di deformazioe Cerchi di Mohr - approfodimeti L algebra dei cerchi di Mohr Proprietà di estremo dei cerchi di Mohr Costruzioe

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

STIMA DELLE COLTURE ARBOREE DA FRUTTO CAP. 11

STIMA DELLE COLTURE ARBOREE DA FRUTTO CAP. 11 STIMA DELLE COLTURE ARBOREE DA FRUTTO CAP. 11 Apputi di estio Brevissii cei sulla coltivazioe delle piate arboree da frutto Appartegoo alle piate arboree da frutto pesche, ele, pere, kiwi, arace, lioi,

Dettagli

Le incognite del progetto o della verifica si trovano attraverso la scrittura di condizioni di Equilibrio.

Le incognite del progetto o della verifica si trovano attraverso la scrittura di condizioni di Equilibrio. Capitolo 4 27 Progetto e verifica a flessione 4 4.1 Ipotesi e legami costitutivi Il progetto e la verifica di sezioni inflesse saranno eseguiti sia facendo riferimento al secondo stadio (comportamento

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali . osiderazioi geerali Il processaeto di ob su acchie parallele è iportate sia dal puto di vista teorico che pratico. Dal puto di vista teorico questo caso è ua geeralizzazioe dello schedulig su acchia

Dettagli

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ; . Serie umeriche Esercizio. Studiare il carattere delle segueti serie: ;! ;! ;!. Soluzioe.. Serie a termii positivi; cofrotiamola co la serie +, che è covergete: + + + 0. Pertato, per il criterio del cofroto

Dettagli

TURBINA PELTON. DESCRIZIONE E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le turbine PELTON sfruttano salti elevati e portate d acqua anche piccole; orientativamente

TURBINA PELTON. DESCRIZIONE E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le turbine PELTON sfruttano salti elevati e portate d acqua anche piccole; orientativamente 6 TURBINA PELTON DESCRIZIONE E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le turbie PELTON sfruttao salti elevati e portate d acqua ache piccole; orietativaete ΣY c H g 00 000 Q < 0 5 3 /s Ua tipica disposizioe d ipiato

Dettagli

C. P. Mengoni tel. 0554796339 c.mengoni@ing.unifi.it

C. P. Mengoni tel. 0554796339 c.mengoni@ing.unifi.it E. Fuaioli, A. Maggiore, U. Meeghetti Lezioi di MECCANICA APPLICAA ALLE MACCHINE, vol. I e II Pàtro Editore C. P. Megoi tel. 554796339 c.megoi@ig.uifi.it Meccaismi co orgai flessibili I meccaismi co orgai

Dettagli

Congelatori Orizzontali in Classe A+, A++ e A -60%

Congelatori Orizzontali in Classe A+, A++ e A -60% Cogelatori Orizzotali i Classe A+, A++ e A -60% Modello: GTP 6 Valvola StopFrost I cogelatori orizzotali Liebherr della serie GTP e GTS soo dotati del sistea StopFrost. Questa valvola riduce la forazioe

Dettagli

Costo manutenzione (euro)

Costo manutenzione (euro) Esercitazioe 05 maggio 016 ESERCIZIO 1 Ua società di servizi possiede u parco auto di diverse età. I dirigeti ritegoo che il costo degli iterveti di mautezioe per le auto più vecchie sia geeralmete più

Dettagli

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado)

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado) omeclatura: Vite: Viti mordeti Viti prigioiere (prigioieri) Madrevite: Barre ilettate Dadi Bulloi (vite + dado) 1 ipologie delle ilettature: h/8 60 madrevite IO h riagolari UI Whitworth h/4 vite Gas (cilidriche

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti.

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti. Lezioe 4 Prerequisiti: Lezioi 23. Riferieto al testo: [H] Sezioe 2.4; [PC] Sezioe 5.5 Idice di u sottogruppo. Teorea di Lagrage per i gruppi fiiti. I questa lezioe deoterà sepre u gruppo fiito ed H u suo

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI M. G. BUSATO RAPPRESENTAZIONE ANALITIA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI mgbstudio.et SOMMARIO I umerose applicazioi balistiche, ed i particolare per calcolare la resisteza aerodiamica di u proiettile,

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI TATITICA MEDICA ED EERCIZI I METODI PER IL CONFRONTO DI MEDIE (Campioi idipedeti) IL PROBLEMA oo stati rilevati i dati relativi alla frequeza cardiaca (misurata i battiti al miuto)

Dettagli

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS Elettroica I Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.uimi.it http://www.dti.uimi.it/ liberali Elettroica

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine Politecico di orio Laurea a Distaza i gegeria Meccaica Corso di Macchie ESERCZ SVOL Soo di seguito svolti gli Esercizi 3 e 4 proposti alla fie del Capitolo 54 (urbocopressori di gas) ed u esercizio aggiutivo

Dettagli

Anemia. Anemia - percentuali

Anemia. Anemia - percentuali 1 emia emoglobia 1-13 Data la distribuzioe dell emoglobia i u gruppo di pazieti maschi sottoposti a trattameto: - Circa u paziete su 3 era fortemete aemico (emogl. meo di 1) - La mediaa era fra 13 e 14

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

Elettronica Funzionamento del transistore MOS Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Fisica Uiversità degli Studi di Milao valetio.liberali@uimi.it Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS 13 maggio 2015 Valetio Liberali

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Rinforzo a flessione Esempi numerici Rinorzo a lessione Esempi numerici 1 Rinorzo a lessione Il rinorzo a lessione è necessario per elementi strutturali soggetti a momento lettente di calcolo maggiore della corrispondente resistenza Il rinorzo

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 11 luglio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 11 luglio 2012 COSO DI LUE I SCIEZE IOLOGICHE Prova scritta di FISIC luglio 0 ) Uo sciatore di assa 70 kg scede lugo ua ista erfettaete liscia, artedo da ua quota h 0, co velocità iiziale ulla. Giuto alla base della

Dettagli

Confronto di due misure Campioni indipendenti

Confronto di due misure Campioni indipendenti Statistica7 /11/015 Cofroto di due misure Campioi idipedeti o meglio.. rispodere al quesito Due serie di misure soo state estratte dalla stessa popolazioe (popolazioe comue o idetica) o soo state estratte

Dettagli

Esercizi sulle successioni

Esercizi sulle successioni Esercizi sulle successioi 1 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 2 3. a := 2 + 3 3 7 2 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 0. a := 4 + 3 3 5 + 7

Dettagli

Seconda prova d esonero del Tema B

Seconda prova d esonero del Tema B UNIVRSITÀ DGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHITI-PSCARA FACOLTÀ DI ARCHITTTURA CORSO DI LAURA QUINQUNNAL, CORSI DI LAURA TRINNALI INSGNAMNTO DI SCINZA DLL COSTRUZIONI a.a. - Docete M. VASTA Secoda prova d esoero

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti:

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti: Quesito. I segueti dati si riferiscoo ai tempi di reazioe motori a uo stimolo lumioso, espressi i decimi di secodo, di u gruppo di piloti: 2, 6 3, 8 4, 8 5, 8 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2,

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni miche secondo l O.P.C.. 3274 (2 a parte) Catania, 30 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PROGETTO A TAGLIO DELLE

Dettagli

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave Progetto di elemeti strutturali per solaio: trave secodaria, trave pricipale, giuto trave secodaria-pricipale, giuto trave-trave Giuto trave secodaria-trave pricipale: soluzioe ulloata La progettazioe

Dettagli

16 - Serie Numeriche

16 - Serie Numeriche Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 6 - Serie Numeriche Ao Accademico 03/04 M. Tummiello, V. Lacagia, A. Cosiglio, S.

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

Lezione n. 8. Le cupole La soluzione in regime di membrana

Lezione n. 8. Le cupole La soluzione in regime di membrana Lezioe. 8 Le cupole La soluzioe i regime di membraa Le volte sottili I geerale, si possoo idividuare delle strutture bidimesioali curve ello spazio, di piccolo spessore, che predoo il ome di volte sottili

Dettagli

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI Il redimeto di u trasformatore è defiito come rapporto tra poteza resa e poteza assorbita: poteza resa redimeto poteza assorbita poteza resa poteza resa perdite Sebbee il redimeto

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Itervalli di cofideza Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma1.it Esercizio 1 La fabbrica A produce matite colorate. Ua prova su 100 matite scelte a caso ha idicato u peso

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

D T 1.5d. Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado)

D T 1.5d. Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado) omeclatura: Vite: Viti mordeti D T 1.5d d Viti prigioiere (prigioieri) l Madreite: Barre ilettate Dadi Bulloi (ite + dado) 1 Tipologie delle ilettature: h/8 60 madreite ISO h Triagolari UI h/4 Whitworth

Dettagli

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 1 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovao ai lati opposti di u grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 16 metri dal primo

Dettagli

Scheda n.6: legame tra due variabili; correlazione e regressione

Scheda n.6: legame tra due variabili; correlazione e regressione Scheda.6: legame tra due variabili; correlazioe e regressioe October 26, 2008 Covariaza e coefficiete di correlazioe Date due v.a. X ed Y, chiamiamo covariaza il umero Cov (X, Y ) = E [(X E [X]) (Y E [Y

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE

Valutazione d Azienda. Lezione 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE Valutazioe d Azieda Lezioe 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE 1 Breve ripasso del metodo patrimoiale «Le valutazioi di tipo patrimoiale si propogoo di idividuare il valore effettivo del patrimoio

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

I ndi ce. A02 - Relazionei idrologico-idraulica

I ndi ce. A02 - Relazionei idrologico-idraulica I di ce 1. Premessa... Descrizioe dello stato dei luoghi.. 3. Studio Idrologico 3.1. Aalisi degli afflussi (Dati pluviometrici).. 3.. Aalisi degli afflussi (Aalisi Statistica Metodo di Gumbel) 3.3. Aalisi

Dettagli

BSA. Scarpe metalliche ad ali esterne Piastra forata tridimensionale in acciaio al carbonio con zincatura galvanica BSA - 01 EFFICACE

BSA. Scarpe metalliche ad ali esterne Piastra forata tridimensionale in acciaio al carbonio con zincatura galvanica BSA - 01 EFFICACE SA Scarpe metalliche ad ali estere Piastra forata tridimesioale i acciaio al carboio co zicatura galvaica EFFICACE Sistema stadardizzato, certificato, rapido ed ecoomico CAMPI DI IMPIEGO Giuzioi a taglio

Dettagli

converge in probabilità alla v.a. X e si scrive: converge in media quadratica alla v.a. X e si scrive: m n

converge in probabilità alla v.a. X e si scrive: converge in media quadratica alla v.a. X e si scrive: m n 98 Covergeza i probabilità Si dice che la successioe X coverge i probabilità alla v.a. X e si scrive: se, per qualsiasi ε > 0, si ha: X p X oppure plim X = X limp( X X < ε)= Covergeza i media quadratica

Dettagli

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1. Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 0: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale - Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Successioi umeriche:

Dettagli

( ) 3 ( ) 2 estraendo la radice quadrata di entrambi i membri si ottiene la seguente equazione di 2 grado

( ) 3 ( ) 2 estraendo la radice quadrata di entrambi i membri si ottiene la seguente equazione di 2 grado 1. EQUILIBRI CHIMICI IN FASE GASSOSA roblemi risolti A) I u coteitore del volume di L a 7 C vegoo itrodotti 85 g di NH. Si stabilisce il seguete equilibrio NH N + H Sapedo che la Kc vale,9. 10, calcolare

Dettagli

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice. La Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie La 1 2 La 3 4 () Statistica 2 / 26 Trimmed mea - La aritmetica risete della preseza di valori

Dettagli

Esame 2003. 1 - Generalità - Rapporto di riduzione

Esame 2003. 1 - Generalità - Rapporto di riduzione Esae 003 Si deve provvedere all accoppiaeto tra u otore asicroo trifase ed ua popa a vite, ediate u riduttore a ruote detate cilidriche a deti diritti. Cosiderado che: il otore asicroo ha ua sola coppia

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it PNI 004 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO La fuzioe f(x) = 3x six x 3six della fuzioe, per x + : è, per x +, ua forma idetermiata del tipo. Il limite A) No esiste; B) è 3/; C) è /3 ; D) è

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

BSI. Scarpe metalliche ad ali interne Piastra forata tridimensionale in acciaio al carbonio con zincatura galvanica BSI - 01 EFFICACE

BSI. Scarpe metalliche ad ali interne Piastra forata tridimensionale in acciaio al carbonio con zincatura galvanica BSI - 01 EFFICACE SI Scarpe metalliche ad ali itere Piastra forata tridimesioale i acciaio al carboio co zicatura galvaica EFFICACE Sistema stadardizzato, certificato, rapido ed ecoomico CAMPI DI IMPIEGO Giuzioi a taglio

Dettagli

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 2 MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Stimatori, stima puntuale e intervalli di confidenza Statistica L-33 prof. Pellegrini

Stimatori, stima puntuale e intervalli di confidenza Statistica L-33 prof. Pellegrini Lezioe 3 Stimatori, stima putuale e itervalli di cofideza Statistica L-33 prof. Pellegrii Oggi studiamo le proprietà della stima che ricaviamo da u campioe. Si chiama teoria della stima. La stima statistica

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

ANALISI ELASTICA DELLE SEZIONI IN C.A. STATI LIMITE DI ESERCIZIO

ANALISI ELASTICA DELLE SEZIONI IN C.A. STATI LIMITE DI ESERCIZIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI ANALISI ELASTICA DELLE SEZIONI IN C.A. STATI LIMITE DI ESERCIZIO Doete: Collaboratori: Prof. Ig. Agelo MASI Ig. Giuseppe SANTARSIERO

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 4 VARIABILI QUANTITATIVE (Trasformazioni lineari Indici di covarianza e correlazione)

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 4 VARIABILI QUANTITATIVE (Trasformazioni lineari Indici di covarianza e correlazione) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 4 VARIABILI QUANTITATIVE (Trasformazioi lieari Idici di covariaza e correlazioe) ) Trasformazioi lieari di variabili statistiche I varie situazioi si operao trasformazioi

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli Esercitazioi di Statistica Dott. Dailo Alui Fegatelli dailo.aluifegatelli@uiroma.it Esercizio. Su 0 idividui soo stati rilevati la variabile X (geere) e (umero di auto possedute) X F F M F M F F M F M

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

10 - Carichi sui tre livelli associati all azione sismica

10 - Carichi sui tre livelli associati all azione sismica Dott. Ig Paolo Serafii Cilc per tutti gli apputi (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mail per suggerimeti 0 - Carichi sui tre livelli associati all azioe sismica Il calcolo

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso itegrato di Matematica per le scieze aturali ed applicate Materiale itegrativo Paolo Baiti Lorezo Freddi Dipartimeto di Matematica e Iformatica, Uiversità di Udie, via delle Scieze 206, 3300 Udie,

Dettagli

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES TC FINDLIM test cases 1 SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES La procedura FindLim calcola i momenti flettenti ultimi di una sezione in c.a. composta da una sezione

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

2.2 - La dipendenza assoluta e parametrica

2.2 - La dipendenza assoluta e parametrica . - La dipedeza assoluta e parametrica Tabelle a doppia etrata X\Y Y Y Y j Y c X j c. X j c. X i i i ij X k k k kj...j ic i. kc k..c.. per i assegato: i. c ij j per j assegato:.j k ij i k c ij i j.....

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

Teoria delle code. Notazione, politica di servizio, misure di performance. Legge di Little. Code di servizio markoviane

Teoria delle code. Notazione, politica di servizio, misure di performance. Legge di Little. Code di servizio markoviane Corso di Sistei ad eveti discreti - Laurea Trieale i Igegeria Gestioale Laurea Specialistica i Igegeria Iforatica Uiversità di Siea, a.a.6/7 Dott.ssa Lucia Pallottio, Prof. Adrea Caiti Lezioe 6: teoria

Dettagli

Sommario. 1. Aspetti teorici di base... 3 2. Generalizzazione... 4 3. Esempio: il costo standard dei rilevati autostradali...7

Sommario. 1. Aspetti teorici di base... 3 2. Generalizzazione... 4 3. Esempio: il costo standard dei rilevati autostradali...7 Allegato La deteriazioe dei costi stadardizzati per i lavori pubblici: ua proposta etodologica basata sulle icideze percetuali delle copoeti di lavorazioi prevaleti La deteriazioe dei costi stadardizzati

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli:

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI PROVE PER IL CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE FINALITÀ Nel campo edile l utilizzo di rivestimeti esteri da riportare sulle

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Statistica Computazioale Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

Politecnico di Milano - Anno Accademico Statistica Docente: Alessandra Guglielmi Esercitatore: Stefano Baraldo

Politecnico di Milano - Anno Accademico Statistica Docente: Alessandra Guglielmi Esercitatore: Stefano Baraldo Politecico di Milao - Ao Accademico 010-011 Statistica 086449 Docete: Alessadra Guglielmi Esercitatore: Stefao Baraldo Esercitazioe 8 14 Giugo 011 Esercizio 1. Sia X ua popolazioe distribuita secodo ua

Dettagli

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Preparazioe al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Esistoo molti isiemi umerici, ciascuo co caratteristiche be precise. Alcui importatissimi isiemi umerici soo: N: isieme dei umeri aturali, cioè tutti

Dettagli