1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali. Italiano standard: sistema eptavocalico. [i] alta, anteriore, non arrotondata cani, libro, lingua

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali. Italiano standard: sistema eptavocalico. [i] alta, anteriore, non arrotondata cani, libro, lingua"

Transcript

1 Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali Italiano standard: sistema eptavocalico [i] alta, anteriore, non arrotondata cani, libro, lingua [e] medio-alta (o semi-chiusa), anteriore, non arrotondata meno, carte, sale

2 [ɛ] medio-bassa (o semi-aperta), anteriore, non arrotondata elle, caffè, certo cfr. la distinzione tra venti (20) e venti (plurale di vento) [a] bassa, centrale, non arrotondata [u] alta, posteriore, arrotondata [o] medio-alta (o semi-chiusa), posteriore, arrotondata [ɔ] medio-bassa (o semi-aperta), posteriore, arrotondata area, mano, camera unico, lume, lungo sano, caldo, collina otto, uomo, però cfr. la distinzione tra botte (percosse) e botte (recipiente) 2

3 Trapezio vocalico dell italiano (standard): avanzamento vs. arretramento della lingua i u innalzamento e o vs. abbassamento ɛ ɔ della lingua a 3

4 1.1.1 Altri suoni vocalici [ɪ] semialta (tra alta e medio-alta), anteriore, non arrotondata, centralizzata ingl. bit, thin [æ] bassa (aperta), anteriore, non arrotondata [y] alta, anteriore, arrotondata [ø] medio-alta, anteriore, arrotondata [œ] medio-bassa, anteriore, arrotondata [ɘ] medio-alta (o media), centrale, non arrotondata [ʌ] medio-bassa, posteriore, non arrotondata [ɑ] bassa, posteriore, non arrotondata ingl. bad, black fr. mur, cin. mandarino Lǜ verde fr. peu, milan. coeur fr. peur, jeune fr. je, ingl. the ingl. but, cut ingl. car, piemont. sal sale 4

5 2.2 Consonanti ostruenti Occlusive: [p] bilabiale, sorda [b] bilabiale, sonora pane, campo bicicletta, gabbia [t] dentale (o alveolare), sorda tempio, treno [d] dentale (o alveolare), sonora dente, caduta [k] velare, sorda [g] velare, sonora corda, inchiesta gallo, congruo 5

6 Fricative: [f] labiodentale, sorda [v] labiodentale, sonora [s] alveolare, sorda [z] alveolare, sonora [ʃ] postalveolare, sorda [ʒ] postalveolare, sonora festa, affare valle, avvalersi sarto, assegno sbaglio, chiese (plur. di chiese) sciame, crescita garage, it. reg. toscano agile 6

7 Affricate [ʦ] alveolare, sorda [ʣ] alveolare, sonora [ʧ] postalveolare, sorda [ʤ] postalveolare, sonora pazzo, cozza zona, zebra cesto, marcia maggio, gelato 7

8 2.3 Consonanti sonoranti Nasali [m] bilabiale [ɱ] labiodentale [n] alveolare [ɲ] palatale [ŋ] velare mano, cambio invito, anfora neve, cono gnocchi, vergogna canguro, conca 8

9 Laterali [l] alveolare lima, alto [ʎ] palatale gli, moglie Vibranti: [r] alveolare rampa, carro 9

10 2.4 altri suoni consonantici non usati in italiano standard [R] vibrante, uvulare [q] occlusiva, uvulare, sorda [ʔ] occlusiva, glottidale [ɸ] fricativa, bilabiale, sorda [β] fricativa, bilabiale, sonora [θ] fricativa, dentale, sorda [x] fricativa, velare, sorda [ʁ] fricativa, uvulare, sonora [h] fricativa, glottidale, sorda fr. rose, ted. rot rosso arabo Iraq ingl. button fiorent. tipo spagn. cabeza testa ingl. think, cozza ted. Buch libro, sp. hoja foglia fr. jour, rester ingl. high, ted. Haus 10

11 2.5 Semiconsonanti / semivocali [j] approssimante, palatale ieri, solitario [w] approssimante, (labio-)velare uomo, whisky presso alcuni locutori dell italiano, l approssimante labiodentale [υ] compare in luogo di [r]; questo fenomeno è comunemento noto come erre moscia 11

12 2. La trascrizione fonetica Rappresentazione scritta delle caratteristiche fonetiche di un espressione linguistica orale, di qualsiasi lingua, indipendentemente dalla tradizione scrittoria (eventualmente) in uso nella lingua in questione metodo di rappresentazione della pronuncia nei dizionari e, in generale, nelle descrizioni di una lingua sistema di base per la resa grafematica di lingue che non hanno una tradizione scritta, o per registrare varietà non standard di lingue scritte (ad es. italiani regionali, varietà diastratiche di italiano, parlato spontanteo, etc.) strumento per l indicazione di valori fonetici nelle ricerche sperimentali e nella bibliografia su temi clinici (logopedia, patologie del linguaggio) 12

13 traslitterazione: resa in un sistema grafico prescelto di un espressione linguistica originariamente scritta in un altro sistema grafico tradizionale (Basile, G. et al., 2010, Linguistica generale, Roma, Carocci) Ess.: russo (alfabeto cirillico) ночь noč notte neogreco άλογο álogo cavallo le convenzioni di traslitterazione, frequentemente, si basano su associazioni di unità grafiche, piuttosto che di suoni Es.: russo белый belyj bianco ([je]) vs. земля zemlja terra ([ɪ]) per la traslitterazione di una lingua possono esistere più convenzioni, come per il giapponese: 駐車場 parcheggio chūshajō (sistema Hepburn) vs. tyuusyazyoo (sistema Kunrei) 13

14 Principali convenzioni per la trascrizione IPA (a) Trascrizione fonetica: parentesi quadre [ ] vs. grafia standard: parentesi uncinate < > (b) Accento: apice ( ) prima della sillaba accentata [kane] <cane> [ kane], [ma rea] (c) Lunghezza vocalica: due punti (:) dopo la vocale lunga ted. [ ʃta:t] stato (Staat) i due punti possono essere raddoppiati, ad es. in realizzazioni enfatiche [ ma::no] (d) Lunghezza consonantica: due convenzioni (I) due punti dopo la consonante (o tra i due simboli nel caso delle affricate) [ mak:ina], [ pat:so] (II) raddoppiamento del simbolo (o del primo simbolo per le affricate) [ makkina], [ pattso] 14

15 N.B.: se il raddoppiamento coinvolge l attacco (inizio) di una sillaba accentata, la marcatura dell accento dipende dalla rappresentazione scelta per la lunghezza [ma k:jare] vs. [mak kjare] N.B./2: in italiano standard, le consonanti [ʃ], [ʦ], [ʣ], [ɲ] e [ʎ] sono sempre lunghe quando compaiono tra due vocali o tra vocale e sonorante; le consonanti [z] e le approssimanti [w] e [j] sono invece sempre brevi, in tutti i contesti <coscia> [ kɔʃ:a] <azione> [a t:sjone] <azoto> [a d:zɔto] <cognome> [ko ɲ:ome] <maglione> [ma ʎ:one] N.B.: ciò non è sempre vero nelle varietà settentrionali dell italiano 15

16 (e) Nelle combinazioni approssimante + vocale (es. ione), l approssimante viene detta semiconsonante; nelle combinazioni vocale + approssimante (es. zaino), l approssimante viene detta semivocale. Le semiconsonanti vengono indicate con il simbolo IPA corrispondente ([j] e [w]); esistono tre convenzioni per la rappresentazione delle semivocali: (I) come vocali [ zaino], [ auto] (II) come vocali, con un archetto sotto [ zai no], [ auto] (III) come le semiconsonanti [ zajno], [ awto] (f) nell alfabeto IPA, lettere maiuscole e minuscole non sono equivalenti: [ lampada] OK [ LAMPADA] NO!! 16

17 Trascrizione fonetica larga: indicazione delle principali caratteristiche fonetiche Trascrizioni fonetiche (più o meno) strette: uso maggiore di diacritici per rappresentare con maggiore dettaglio le caratteristiche di un espressione Es.: <caldo> [ kaldo] vs. [ ka:ldo] Es./2: gradi di lunghezza delle vocali ĕ e eˑ e: e:: strabreve breve medio-lungo lungo stralungo 17

18 Alcune (mancate) corrispondenze tra grafia standard e suoni del italiano: Grado di altezza / apertura delle vocali: <pesca> [ peska] (frutto), [ pɛska] (attività) <botte> [ bot:e] (contenitore), [ bɔt:e] (percosse) Vocali e semiconsonanti: <maialino> [maja lino] <luogo> [ lwɔgo] <culla> [ kul:a] <aiuola> [a jwɔla] 18

19 Consonanti occlusive vs. affricate: <circo> [ ʧirko] <vecchiaccio> [ve k:jat:ʃo] <gergo> [ ʤɛrgo] <vagheggiare> [vage d:ʒare] Consonanti nasali: <canale> [ka nale] <banca> [ baŋka] <convinto> [koɱ vinto] <cigno> [ ʧiɲ:o] 19

20 Consonanti sorde vs. sonore: <mazza> [ mat:sa] <mezza> [ med:za] <stele> [ stele] <sdentato> [zden tato] i solo grafica: <moscio> [ mɔʃ:o] <camicie> [ka miʧe] 20

21 Raddoppiamento di [ʦ] e [ʣ] tra due vocali o tra vocale e sonorante: (da subito.it) (da Yahoo! Answers Italia) (da Yahoo! Answers Italia) (da Yahoo! Answers Italia) 21

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2013 / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

1. La fonetica e i suoni delle lingue

1. La fonetica e i suoni delle lingue Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. La fonetica e i suoni delle lingue Lingue verbali:

Dettagli

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma Francesca Chiusaroli Linguistica Generale e Applicata Modulo A Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale Modulo A Programma LE LINGUE E IL LINGUAGGIO: ELEMENTI DI LINGUISTICA GENERALE

Dettagli

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu Francesca Chiusaroli Linguistica Generale e Applicata 12 cfu L-LIN/01 Glottologia e Linguistica chiusaroli@lettere.uniroma2.it Modulo A Programma LE LINGUE E IL LINGUAGGIO: ELEMENTI DI LINGUISTICA GENERALE

Dettagli

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26)

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26) PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26) GRAFEMA:la più piccola unità distintiva del sistema di scrittura di una lingua (segno grafico, lettera dell'alfabeto, che rappresenta un fonema) Rappresentazione

Dettagli

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014 LA FONETICA Lezione del 2 ottobre 2014 La fonetica è la scienza che studia i suoni del linguaggio Va fatta una distinzione preliminare tra Foni= qualsiasi suono di una lingua. Fonemi (quelli che ci interessano

Dettagli

Fonetica. Le consonanti

Fonetica. Le consonanti Fonetica Le consonanti Consonanti Le consonanti sono articolate producendo restringimenti o occlusioni del canale orale L aria che fuoriesce dai polmoni viene modificata dal restringimento del canale che

Dettagli

1. La fonetica e i suoni delle lingue

1. La fonetica e i suoni delle lingue Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2013 / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. La fonetica e i suoni delle lingue Lingue verbali:

Dettagli

4. I suoni linguistici

4. I suoni linguistici 1) La fonetica Nel campo della produzione dei suoni è necessario anzitutto distinguere tra: suoni: si tratta di fatti fisici che hanno la capacità di produrre una moltitudine di forme e fenomeni linguistici

Dettagli

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Fonetica e fonologia La fonetica studia le caratteristiche

Dettagli

Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco. Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo)

Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco. Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo) Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo) Argomenti Il sistema consonantico dello svizzero tedesco Lo statuto particolare delle consonanti labiodentali

Dettagli

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA STORIA DELLA LINGUA TEDESCA PROF. LUCA PANIERI A.A. 2012-2013 Libera Università di Lingue e comunicazione IULM Introduzione Il corso viene tenuto dal professor Luca Panieri e si occupa di tracciare la

Dettagli

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12. 1.1. Oggetto di studio 12. 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12. 1.1. Oggetto di studio 12. 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13 INDICE Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12 1.1. Oggetto di studio 12 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13 1.3. San Giovanni in Fiore 14 1.4. Raccolta e presentazione

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3 Introduzione 2 L apparato fonatorio è in grado di produrre una quantità enorme di suoni Ma solo pochi fanno parte

Dettagli

Problemi di Metodologia Statistica

Problemi di Metodologia Statistica Questioni Metodologiche Ordine degli interventi: 1. Le basi metodologiche del record linkage Cristina Mazzali Università degli Studi di Milano 2. La scelta degli strumenti di record linkage Soundex Sara

Dettagli

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Screening I elementare La scuola fa bene a tutti Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Il progetto: la scuola fa bene a tutti è un progetto di formazione/ intervento per l identificazione e il recupero

Dettagli

Suoni diversi in lingue diverse. Tra fonetica, fonologia e simboli grafici.

Suoni diversi in lingue diverse. Tra fonetica, fonologia e simboli grafici. Suoni diversi in lingue diverse. Tra fonetica, fonologia e simboli grafici. di Cristina Lavinio Introduzione 2 Fonetica e foni, fonologia e fonemi..4 Fonologia e fonematica..5 Fonetica articolatoria..7

Dettagli

ALFABETO NEOEBRAICO. Dario Giansanti

ALFABETO NEOEBRAICO. Dario Giansanti ALFABETO NEOEBRAICO LA LINGUA Dario Giansanti È assai strano il destino della lingua ebraica: dopo la Diaspora, gli Ebrei sparsi per il mondo avevano cominciato a utilizzare le parlate locali, servendosi

Dettagli

1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA

1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA Benito Calonego 1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA A - ARTICOLAZIONE DELLE VOCALI pag. 2 B - ARTICOOLAZIONE DELLE CONSONANTI pag. 3-5 C - ARTICOLAZIONE DEI SUONI AFFINI 1. P B... p. 6 2. D T p. 7 3. F V...

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2015-16 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Per fonetica e fonologia in generale: Canepari 1979: 12-34, 40-55, 94-7, 118-23, 193-202

Dettagli

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante Segni a s.te non articolato e segni a s.te articolato 1. Esempio di codice con segni a s.te non articolato: il codice semaforico

Dettagli

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website:

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website: I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole Giulio Geymonat website: www.sanscrito.it 1 www.sanscrito.it 2 La trascrizione È possibile rappresentare i suoni del sanscrito (i.e.

Dettagli

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO 1) Definire ed illustrare con esempi la nozione di ricorsività : 2) Identificare e descrivere i morfemi contenuti

Dettagli

LINGUISTICA GENERALE, Linguistica di base D, a.a 2010/11, Ada Valentini Mat. 3. La fonetica

LINGUISTICA GENERALE, Linguistica di base D, a.a 2010/11, Ada Valentini Mat. 3. La fonetica LINGUISTICA GENERALE, Linguistica di base D, a.a 2010/11, Ada Valentini Mat. 3 La fonetica (1) Fonetica: studia i suoni del linguaggio dal punto di vista della loro materialità fisica ( sostanza del significante

Dettagli

- talvolta, una stessa lettera rappresenta due foni (o anche fonemi) diversi in parole diverse: stella vs medico casa vs cima gatto vs giostra

- talvolta, una stessa lettera rappresenta due foni (o anche fonemi) diversi in parole diverse: stella vs medico casa vs cima gatto vs giostra L IPA e l ambiguità dei sistemi di trascrizione tradizionali Elenchiamo alcuni problemi che si riscontrano con l alfabeto italiano utilizzato come sistema di trascrizione fonetica: - talvolta, una stessa

Dettagli

Il sistema Wade-Giles è stato il sistema di traslitterazione fonetica più utilizzato nel XX secolo ed è tutt ora in uso a Taiwan.

Il sistema Wade-Giles è stato il sistema di traslitterazione fonetica più utilizzato nel XX secolo ed è tutt ora in uso a Taiwan. Pinyin Breve introduzione Il pīnyīn ( 拼 音 ) è il sistema di trascrizione ufficiale del cinese standard. Con il Movimento del 4 maggio 1919 nasce in Cina tra i giovani studenti e i moderni letterati dell

Dettagli

Linguistica antropologica cod a.a. 2014/2015 Ada Valentini Mat. 3. La fonologia. A. Fonologia segmentale

Linguistica antropologica cod a.a. 2014/2015 Ada Valentini Mat. 3. La fonologia. A. Fonologia segmentale Linguistica antropologica cod. 13151- a.a. 2014/2015 Mat. 3 La fonologia A. Fonologia segmentale (1) Fonologia: si occupa dei suoni usati sistematicamente nelle l. naturali, ne studia l organizzazione

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2014-15 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Canepari 1979: 12-34, 40-55, 95-6, 100-4, 118-23; Matthews 1979: cap.11 (solo per quanto

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio L idea di lettura e scrittura LA RAPPRESENTAZIONE GRAFEMICA /p/ p /b/ b /t/

Dettagli

APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a

APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a. 2016-17 VOCALISMO IN SILLABA TONICA Triangolo vocalico indoeuropeo: vocali brevi vocali lunghe i u ī ū e o ē ō a ā Triangolo vocalico germanico (II-I sec. a.c.): vocali

Dettagli

ESERCITAZIONE RIASSUNTIVA

ESERCITAZIONE RIASSUNTIVA ESERCITAZIONE RIASSUNTIVA (1) Quanti foni ci sono nelle seguenti parole? sciocco ieri sciame chiuso ciglio aglio occhio angelo agnello uovo 4, 4, 4, 5, 4, 3, 4, 6, 5, 4 (2) Trascrivere le parole dell esercizio

Dettagli

L inventario fonologico delle lingue

L inventario fonologico delle lingue L inventario fonologico delle lingue Si definisce fono un qualsiasi suono linguistico. Nessuna lingua utilizza tutti i foni possibili per formare parole (questo vale sia per l insieme di foni che per l

Dettagli

LINGUISTICA GENERALE Isabella Chiari LA FONETICA DELLA LINGUA FRANCESE

LINGUISTICA GENERALE Isabella Chiari LA FONETICA DELLA LINGUA FRANCESE LA FONETICA DELLA LINGUA FRANCESE Anche la lingua francese, come le altre lingue che abbiamo visto, presenta una certa naturale variazione anche nella pronunzia. Il francese è parlato infatti un territorio

Dettagli

API. Documento di specifiche per la codifica del CORPUS DI FRASI. Unità di ricerca dell'università di Pisa Responsabile: Prof.

API. Documento di specifiche per la codifica del CORPUS DI FRASI. Unità di ricerca dell'università di Pisa Responsabile: Prof. API Documento di specifiche per la codifica del CORPUS DI FRASI Unità di ricerca dell'università di Pisa Responsabile: Prof. Giovanna Marotta Introduzione. Nell ambito del progetto CO-FIN API (1999-2001),

Dettagli

I set di caratteri WWW. Fabio Vitali 5 novembre 1999

I set di caratteri WWW. Fabio Vitali 5 novembre 1999 I set di caratteri Fabio Vitali 5 novembre 1999 Introduzione Qui esaminiamo in breve: Il problema della codifica dei caratteri ASCII (7 bit ed esteso) ISO/IEC 10646 e UNICODE UCS e UTF 2 I set di caratteri

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Il linguaggio Significato /significante F. De Sausurre Il segno linguistico

Dettagli

Modi di articolazione

Modi di articolazione Modi di articolazione passaggio dell aria libero vs ostruito libero (modifica del timbro da parte della cavità sopraglottidale e diversificazione dei vocoidi) ristretto o ostruito (l ostacolo crea un rumore

Dettagli

Le basi naturali della semiosi. Gensini S., Elementi di Semiotica (ppt curato da Tardella Michela, )

Le basi naturali della semiosi. Gensini S., Elementi di Semiotica (ppt curato da Tardella Michela, ) Le basi naturali della semiosi Gensini S., Elementi di Semiotica (ppt curato da Tardella Michela, 2.5.11) SEMIOSI UMANA: SINTESI DI NATURA E CULTURA SEMIOSI Facoltà di linguaggio (F. de Saussure, 1922)

Dettagli

Fonetica. Linguistica generale Massimo Moneglia. 3/ 7/8/10 dicembre non c è lezione. Il 17 c è lezione in via capponi aula 8 (ultima lezione)

Fonetica. Linguistica generale Massimo Moneglia. 3/ 7/8/10 dicembre non c è lezione. Il 17 c è lezione in via capponi aula 8 (ultima lezione) Fonetica Linguistica generale Massimo Moneglia 3/ 7/8/10 dicembre non c è lezione Il 17 c è lezione in via capponi aula 8 (ultima lezione) 1- il suono Il suono è una variazione di pressione atmosferica

Dettagli

[ ] oft long como comme [ :] - short - rosa - mon [o] - - (moda) repos. - - poor [y] München - - mur -

[ ] oft long como comme [ :] - short - rosa - mon [o] - - (moda) repos. - - poor [y] München - - mur - TABELLE FONETICHE VOCALI 1 Trascrizione Deutsch English Español Français Italiano [a:] Arm - patte arma [α:] arm - [α] arma pâte [α ] - maman [ai] fein fine baile fai [au] Haus House causa causa [æ] bad

Dettagli

La fonologia. (5) esempi di due fonemi dell italiano individuati tramite una coppia minima

La fonologia. (5) esempi di due fonemi dell italiano individuati tramite una coppia minima LINGUISTICA GENERALE, Linguistica di base D, a.a 2010/11, Ada Valentini Mat. 4 La fonologia (1) Fonologia: si occupa dei suoni usati sistematicamente nelle l. naturali per comunicare significati, ne studia

Dettagli

Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno. Collana diretta da Dario Ianes

Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Grazia Maria Santoro e Antonella Panero Le coppie minime 2 Attività di riabilitazione

Dettagli

La rappresentazione delle informazioni

La rappresentazione delle informazioni La rappresentazione delle informazioni In queste pagine cercheremo di capire come sia possibile rappresentare mediante numeri e memorizzare in un file testi, immagini, video, suoni... Il computer per lavorare

Dettagli

6 Il mutamento fonetico

6 Il mutamento fonetico Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2008-9 1 6 Il mutamento fonetico 6.1 Alcune nozioni preliminari di fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Canepari 1979: 12-34, 40-55, 118-23]

Dettagli

2 Anatomia e fisiologia dell apparato risuonatore: faringe, velo palatino, lingua 3 Elementi di fonetica. a cura di Domenico Innominato

2 Anatomia e fisiologia dell apparato risuonatore: faringe, velo palatino, lingua 3 Elementi di fonetica. a cura di Domenico Innominato Elementi di tecnica vocale 2 Anatomia e fisiologia dell apparato risuonatore: faringe, velo palatino, lingua 3 Elementi di fonetica a cura di Domenico Innominato AA 2007-08 Bienni abilitanti A77-31-32

Dettagli

RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3

RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3 Linguistica generale, 2e Giovanni Gobber, Moreno Morani Copyright 2014 McGraw Hill Education (Italy) RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3 3.1. Come si distinguono i tre modi di analisi del suono in fonetica?

Dettagli

Programmi di Fonetica Applicata

Programmi di Fonetica Applicata Programmi di Fonetica Applicata LIVELLO 1 Natura e produzione pratica del suono Percezione ed acustica Una prospettiva generale dei suoni inglesi Le cavità di Risonanza - L alfabeto e la trascrizione fonologica

Dettagli

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014 L italiano regionale Lezione del 13 novembre 2014 A proposito del dialetto tra i giovani, a p. 52 del libro di testo (Marcato) si legge: Il dialettalismo, in qualche caso, può non essere diretto nel senso

Dettagli

inalterata dall antico al medio inglese. Solo æ > a ags cræft > ingl. med. craft y [u metafonizzata: /y/] > i ags brycge > ingl. med. brigge.

inalterata dall antico al medio inglese. Solo æ > a ags cræft > ingl. med. craft y [u metafonizzata: /y/] > i ags brycge > ingl. med. brigge. Great Vowel Shift Cenni essenziali Riepilogo del sistema delle vocali nello sviluppo dell inglese medio La maggior parte delle vocali brevi toniche passa inalterata dall antico al medio inglese. Solo æ

Dettagli

La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore.

La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore. 1 FONETICA DELL ITALIANO La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore. I suoni sono prodotti tramite l apparato fonatorio,

Dettagli

La rappresentazione dei caratteri

La rappresentazione dei caratteri Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate La rappresentazione dei caratteri Necessità della rappresentazione dei caratteri Un calcolatore che fosse unicamente in

Dettagli

Fonetica e Fonologia

Fonetica e Fonologia Fonetica e Fonologia Fonetica: studio concreto delle proprietà fisiche (fonetica acustica) e fisiologiche (fonetica articolatoria) dei suoni del linguaggio. Fonologia: studio astratto delle rappresentazioni

Dettagli

Appendice C. SAMPA (con aggiunte e modifi che, per la trascrizione allineata dell italiano e di alcune sue varietà) 258

Appendice C. SAMPA (con aggiunte e modifi che, per la trascrizione allineata dell italiano e di alcune sue varietà) 258 Appendice C. SAMPA (con aggiunte e modifi che, per la trascrizione allineata dell italiano e di alcune sue varietà) 258 C.1. Simboli per vocoidi Descrizione IPA SAMPA SAMPA per it. vocale anteriore alta

Dettagli

Corso di Storia della lingua italiana

Corso di Storia della lingua italiana Corso di Storia della lingua italiana Anno accademico 2013-14 Foni e fonemi (1) FONI = Sono costituiti da qualsiasi suono normale previsto dall inventario di una certa lingua (i foni si esprimono tra parentesi

Dettagli

Problemi di pronuncia nei collegamenti internazionali

Problemi di pronuncia nei collegamenti internazionali Domenico Felaco IK6QGE Problemi di pronuncia nei collegamenti internazionali Influenza della lingua madre sulla pronuncia della lingua inglese parlata dai radioamatori Come tutti i radioamatori sanno,

Dettagli

LO SVILUPPO FONETICO IN RELAZIONE AGLI STADI DI PRODUZIONE DELLA PAROLA: STUDIO PILOTA DI UNA BAMBINA ITALIANA

LO SVILUPPO FONETICO IN RELAZIONE AGLI STADI DI PRODUZIONE DELLA PAROLA: STUDIO PILOTA DI UNA BAMBINA ITALIANA LO SVILUPPO FONETICO IN RELAZIONE AGLI STADI DI PRODUZIONE DELLA PAROLA: STUDIO PILOTA DI UNA BAMBINA ITALIANA *Sara Giulivi, Claudio Zmarich, **Mario Vayra, Edda Farnetani *Dipartimento di Linguistica,

Dettagli

VOCALISMO ATONO. N.B.: Portare anche gli schemi del vocalismo tonico contenuti nel file «Esercitazione pdf». Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū

VOCALISMO ATONO. N.B.: Portare anche gli schemi del vocalismo tonico contenuti nel file «Esercitazione pdf». Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū N.B.: Portare anche gli schemi del vocalismo tonico contenuti nel file «Esercitazione 07.03.2012.pdf». VOCALISMO ATONO Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū ITALO-ROMANZO (toscano+ area perimediana, ligure, veneto centrale

Dettagli

Corso di Semiotica. Introduzione

Corso di Semiotica. Introduzione Corso di Semiotica Introduzione Il percorso storico-teorico della semiotica linguistica strutturale Charles S. Peirce (Cambridge Mass. 1839-1914) Ferdinand de Saussure (Ginevra 1857-1913) Louis Hjelmslev

Dettagli

I suoni della lingua italiana

I suoni della lingua italiana Paolo Pettinari I suoni della lingua italiana (schede di fonetica) www.emt.it 2002 L'APPARATO DI FONAZIONE Per produrre i suoni che noi utilizziamo per comunicare, mettiamo in movimento tutta una serie

Dettagli

5.2. Foni e fonemi. Due foni che hanno valore distintivo sono detti fonemi

5.2. Foni e fonemi. Due foni che hanno valore distintivo sono detti fonemi 5.2. Foni e fonemi Due foni che hanno valore distintivo sono detti fonemi Un fonema non «ha» significato in sé, ma contribuisce a differenziare dei significati Un fonema è un segmento fonico che: ha funzione

Dettagli

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N Contenuti da recuperare Tipologia della prova Modalità di recupero Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. -

Dettagli

Scuola superiore per mediatori linguistici Carlo Bo di Roma

Scuola superiore per mediatori linguistici Carlo Bo di Roma Scuola superiore per mediatori linguistici Carlo Bo di Roma IL CONSONANTISMO ITALIANO 1 Com e si è già detto le consonanti differiscono dalle vocali per la presenza di qualche form a di ostacolo nelle

Dettagli

PARTE PRIMA - FONETICA

PARTE PRIMA - FONETICA Sommario PARTE PRIMA - FONETICA 1. Scrittura e pronuncia 3 1.1. Introduzione 3 1.2. L alfabeto: i segni grafici 6 1.2.1. La pronuncia del greco e la fonetica 7 1.2.2. Spiriti 10 1.2.3. Segni d interpunzione

Dettagli

vocali latine esito dialettale

vocali latine esito dialettale vocali latine esito dialettale e velari e presentano quattro gradi di apertura. La differenza di apertura e chiusura delle vocali medie appare più evidente attraverso le cosiddette coppie minime, parole

Dettagli

Università degli studi di Cassino Facoltà di Lettere e filosofia Glottologia e linguistica a.a. 2005-2006. DISPENSA DI FONETICA Giancarlo Schirru

Università degli studi di Cassino Facoltà di Lettere e filosofia Glottologia e linguistica a.a. 2005-2006. DISPENSA DI FONETICA Giancarlo Schirru 1 Università degli studi di Cassino Facoltà di Lettere e filosofia Glottologia e linguistica a.a. 2005-2006 DISPENSA DI FONETICA Giancarlo Schirru 2 1. Le tre dimensioni della fonetica Espressioni tecniche:

Dettagli

es. ingl. help, art, elf, right.

es. ingl. help, art, elf, right. Sesta lezione. 23.05.2013 Sonorità, lenizione, fortizione. 1. Denizione di sonorità (1) Scala di sonorità classica occlusive orali < africate < fricative < occlusive nasali < /l/ < /r/ < semiconsonanti

Dettagli

Modulo A. Valutare i sistemi automatici di interazione linguistica. 12. Il commento linguistico. 10 novembre 2016

Modulo A. Valutare i sistemi automatici di interazione linguistica. 12. Il commento linguistico. 10 novembre 2016 Modulo A Valutare i sistemi automatici di interazione linguistica 12. Il commento linguistico 10 novembre 2016 Linguistica italiana II Mirko Tavosanis A. a. 2016-2017 7. Commentare dal punto di vista linguistico

Dettagli

FONOLOGIA. Gli scopi dello studio della fonologia di una lingua:

FONOLOGIA. Gli scopi dello studio della fonologia di una lingua: FONOLOGIA Gli scopi dello studio della fonologia di una lingua: 1. Stabilire le regolarita che caratterizzano l inventario segmentale della lingua 2. Determinare i patterns di distribuzione dei segmenti

Dettagli

Giuliana Fiorentino Fonetica & Fonologia

Giuliana Fiorentino Fonetica & Fonologia Giuliana Fiorentino Fonetica & Fonologia Fonetica: studio dei suoni in quanto entità fisiche Fonologia: studio dei suoni della lingua in quanto entità di un sistema Tipi di fonetica Acustica: studia la

Dettagli

Corso Cinese. Storia della lingua cinese

Corso Cinese. Storia della lingua cinese Corso Cinese Storia della lingua cinese Lingua cinese Un sottoinsieme della famiglia delle lingue sino-tibetane che raccoglie un ampio numero di varianti linguistiche regionali e di relativi dialetti diffusi

Dettagli

Fonemi, coppie minime. Fonologia. Allofoni. Tratti distintivi

Fonemi, coppie minime. Fonologia. Allofoni. Tratti distintivi Fonemi, coppie minime Fonologia Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole). Coppie minime: parole che differiscono solo per un fonema: mano, nano; sono, sogno /soio/;

Dettagli

ZLA LABORATORIO S CI V FRICATIVE E AFFRICATE. Grazia Maria Santoro. Percorsi di riabilitazione logopedica per bambini con difficoltà di linguaggio

ZLA LABORATORIO S CI V FRICATIVE E AFFRICATE. Grazia Maria Santoro. Percorsi di riabilitazione logopedica per bambini con difficoltà di linguaggio Grazia Maria Santoro Z ZLA LABORATORIO FRICATIVE E AFFRICATE Percorsi di riabilitazione logopedica per bambini con difficoltà di linguaggio S CI V F Fricativa /z/ Il trattamento riabilitativo dei fonemi

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto Insegnamento LINGUISTICA GENERALE Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia 1.1. Alfabeti e corrispondenza biunivoca;

Dettagli

LA FONETICA E LA TEORIA DEI TRATTI DISTINTIVI

LA FONETICA E LA TEORIA DEI TRATTI DISTINTIVI LA FONETICA E LA TEORIA DEI TRATTI DISTINTIVI Fondamenti di Fonetica Un evento linguistico e un segnale acustico prodotto da quelle strutture anatomiche che sono tradizionalmente chiamate il tratto vocale,

Dettagli

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (ISTITUZIONALE)

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (ISTITUZIONALE) STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (ISTITUZIONALE) PROF. MICHELE COLOMBO A.A. 2012-13 Università Cattolica del Sacro Cuore - Facoltà di Lettere e Filosofia Introduzione Il corso di Storia della lingua italiana,

Dettagli

La tipologia e gli universali

La tipologia e gli universali La tipologia e gli universali La tipologia studia la variazione interlinguistica; la ricerca sugli universali si occupa di ciò che è comune a tutte le lingue, cioè delle proprietà rispetto alle quali non

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO GRAMMATICA INTRODUZIONE Il greco lingua indoeuropea La prima fase della lingua greca: il miceneo FONETICA E MORFOLOGIA Leggere e scrivere il greco L alfabeto La pronuncia I segni diacritici La classificazione

Dettagli

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi ITL112 1 30 ottobre 2006, lunedì: piano della lezione Ripasso: i pronomi diretti, l imperfetto e il passato prossimo Lettura: intervista a Mariano Apicella Attività:

Dettagli

HEGYI ÁGOTA L ITALIANO REGIONALE

HEGYI ÁGOTA L ITALIANO REGIONALE HEGYI ÁGOTA L ITALIANO REGIONALE Un luogo comune sul piano lessicale caratterizza benissimo la situazione linguistica: l italiano non è monolitico; la stessa frutta (verde di fuori e rossa dentro) è chiamata

Dettagli

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Marco Marinoni ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Acustica degli strumenti musicali 10. La voce umana parte 2 1 10.5 - Consonanti L emissione dei suoni vocalici può essere preceduta, interrotta o seguita

Dettagli

Università degli Studi di Padova. Scuola di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Padova. Scuola di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Università degli Studi di Padova Scuola di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Riconoscimento fonetico per la terapia dei disturbi del linguaggio: dalla pratica logopedica alla

Dettagli

La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1

La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1 La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1 La sillaba è un unità della lingua maggiore del fonema (cioè si compone o da un fonema o da più fonemi), ma non è un morfema, in quanto

Dettagli

NOZIONI DI BASE: FONEMI, TRATTI DISTINTIVI, COPPIE MINIME, ALLOFONI. Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole).

NOZIONI DI BASE: FONEMI, TRATTI DISTINTIVI, COPPIE MINIME, ALLOFONI. Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole). FONOLOGIA NOZIONI DI BASE: FONEMI, TRATTI DISTINTIVI, COPPIE MINIME, ALLOFONI. Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole). Coppie minime: parole che differiscono solo

Dettagli

Programma. Fase 1 Alfabetizzazione, i suoni e le lettere della lingua araba

Programma. Fase 1 Alfabetizzazione, i suoni e le lettere della lingua araba CORSO DI ARABO MODERNO STANDARD CORSO ELEMENTARE Programma Numero ore: 50 Materiale: - Testo di riferimento: Le parole in azione. Corso elementare di arabo moderno standard Volume I, Wael Farouq e Elisa

Dettagli

FILOLOGIA ROMANZA (ISTITUZIONALE)

FILOLOGIA ROMANZA (ISTITUZIONALE) FILOLOGIA ROMANZA (ISTITUZIONALE) PROF. PAOLO GRESTI A.A. 2012-13 Università Cattolica del Sacro Cuore - Facoltà di Lettere e Filosofia Introduzione Il corso di Filologia romanza, per la parte istituzionale,

Dettagli

Corso di fonetica e conversazione inglese

Corso di fonetica e conversazione inglese COLLEGIO IPASVI DI ROMA Corso di fonetica e conversazione inglese OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare le proprie capacità di conversazione e di comprensione della lingua inglese. RESPONSABILE SCIENTIFICO: Gennaro

Dettagli

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website: www.sanscrito.it

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website: www.sanscrito.it I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole Giulio Geymonat website: www.sanscrito.it i www.sanscrito.it I suoni del sanscrito: trascrizione e pronuncia ii Indice 1 La trascrizione

Dettagli

Le nasali sorde dell ayoreo: prime prospezioni

Le nasali sorde dell ayoreo: prime prospezioni Pier Marco Bertinetto, Irene Ricci, Na Zhi Le nasali sorde dell ayoreo: prime prospezioni (uscirà sugli atti del 6 Convegno Annuale dell Associazione Italiana di Scienze della Voce, tenutosi a Napoli,

Dettagli

Avvertenze per la consultazione del dizionario dell occitano della Val Pellice

Avvertenze per la consultazione del dizionario dell occitano della Val Pellice Avvertenze per la consultazione del dizionario dell occitano della Val Pellice Sono esposte qui di seguito le norme grafiche utilizzate per trascrivere i testi in occitano diverse dall uso italiano. Il

Dettagli

LA PEDAGOGIA DREŽANČIĆ EMPOLI 6 MAGGIO 2016 LE GRAVI DISABILITA

LA PEDAGOGIA DREŽANČIĆ EMPOLI 6 MAGGIO 2016 LE GRAVI DISABILITA LA PEDAGOGIA DREŽANČIĆ EMPOLI 6 MAGGIO 2016 LE GRAVI DISABILITA PROGRESSIONE FONEMICA RITMI MUSICALI E LINGUISTICI Il Ritmo Musicale (RM) vocalmente espresso è stato presentato con le SFR e/o nei ritmi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DEI LINGUAGGI, DELLA COMUNICAZIONE E DEGLI STUDI CULTURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DEI LINGUAGGI, DELLA COMUNICAZIONE E DEGLI STUDI CULTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DEI LINGUAGGI, DELLA COMUNICAZIONE E DEGLI STUDI CULTURALI Sociolinguistica A2 (codice: 37089) Ada Valentini Esercitazione n. 1: fonetica e fonologia L esercitazione

Dettagli

LINGUISTICA GENERALE Isabella Chiari LA FONETICA DELLA LINGUA TEDESCA

LINGUISTICA GENERALE Isabella Chiari LA FONETICA DELLA LINGUA TEDESCA LA FONETICA DELLA LINGUA TEDESCA Per la lingua tedesca si registrano due grandi aree dialettali, il basso tedesco parlato nel Nord e l alto tedesco parlato al Sud. Come abbiamo visto per tutte le altre

Dettagli

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Un linguaggio ad alto livello deve offrire degli strumenti per: rappresentare le informazioni di interesse dell algoritmo definire le istruzioni che costituiscono

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 2

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 2 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 2 Che cos è una lingua? Lingua: oggetto naturale molto difficile da definire 2 siamo in grado di costruire frasi e di

Dettagli

FONEMI E GRAFEMI. I. Il sistema fonetico. a. Sistema consonantico del Latino. fricative: labiodentali /f/ sorda; alveolodentale /s/ sorda.

FONEMI E GRAFEMI. I. Il sistema fonetico. a. Sistema consonantico del Latino. fricative: labiodentali /f/ sorda; alveolodentale /s/ sorda. FONEMI E GRAFEMI I. Il sistema fonetico Il sistema dei grafemi non è perfettamente sovrapponibile a quello dei fonemi di una lingua: accade infatti che uno stesso grafema sia utilizzato per trascrivere

Dettagli

Unita 1 Fonetica: Principi Generali - Consonanti e Vocali - Osservazioni - Esercizi versione 1 - aprile 2014

Unita 1 Fonetica: Principi Generali - Consonanti e Vocali - Osservazioni - Esercizi versione 1 - aprile 2014 versione 1 - aprile 2014 Accademia di Studi Ebraici Yitzhak Abravanel Corso di Ebraico Biblico con Apprendimento a Distanza www.corsodiebraicobilbico.it FONETICA L ALFABETO Consonanti e Vocali Introduzione

Dettagli

Principi di Fonologia

Principi di Fonologia Marco Svolacchia PREMESSA Lo scopo di questa trattazione è di descrivere, con il minor grado di convenzionalità e autoreferenzialità possibile, le fondamenta su cui la teoria e la pratica fonologica poggiano.

Dettagli

I suoni fricativi dell italiano fiorentino

I suoni fricativi dell italiano fiorentino Patrizia Sorianello I suoni fricativi dell italiano fiorentino 1. Introduzione I suoni fricativi sono prodotti dal passaggio di un flusso di aria attraverso un restringimento del canale orale. 1 Da tale

Dettagli

Roberto Buscetta. Per così dire. La fonetica e la fonologia nella didattica dell italiano per stranieri ARACNE

Roberto Buscetta. Per così dire. La fonetica e la fonologia nella didattica dell italiano per stranieri ARACNE Roberto Buscetta Per così dire La fonetica e la fonologia nella didattica dell italiano per stranieri ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele

Dettagli