U n i v e r s i t à I U A V d i V e n e z i a. master arch N+Y

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "U n i v e r s i t à I U A V d i V e n e z i a. master arch N+Y"

Transcript

1 U n i v e r s i t à I U A V d i V e n e z i a master arch N+Y /09

2 Docenti/ Faculty Pg Caterina Frisone 02 Carlo Nuvolari 03 Paolo Piccione 04 Maurizio Eliseo 05 Giovanna Zito 06 Gianfranco Bertaglia 07 Giampiero Audino 08 John Munford 09 Sergio Marsi 10 Tobia Scarpa 11 Flaviano Navone 12 Stefano Corò 13 Marco Arcuri 14 Carlo Della Bona 15 Mario Nattero 16 Giuseppe Fanello 17 Vittorio Magnaghi 18 J.J.Hopman/ Lex Keuning 19 Raimonda Riccini 20 Luca Mori 21 Massimo Gregori

3 Docenti/ Faculty Pg. 22 Pierangelo Carlassara 23 Joseph Farcus 24 Giacomo Mortola 25 Roberto Longanesi Cattani 26 Piero Costa 27 Lino Ballarin 28 Roberto Costantino 29 Salvatore Pianura 30 Giovanni Faraguna 31 Agostino Cappelli 32 Giorgio Pilla 33 Paolo Firpo 34 Gabriella Chiellino 35 Maria Maccarrone 36 Roberto Martinoli 37 Marco David Benadì 38 Roberto Perrocchio 39 Marcello Conti 40 Andrea Bocchin 41 Rebecca Klein

4 40 Caterina Frisone Director of the Master Program, faculty, University IUAV of Venice, Venice Caterina Frisone è la responsabile del Master in Architettura della Nave e dello Yacht presso l Università IUAV of Venice. Dopo tanti anni di insegnamento in Università americane all estero e di gestione di programmi stranieri di architettura in Italia, ha avuto l iniziativa di costruire un Programma di Master professionale in architettura nautica e navale a Venezia, idea in passato già proposta da molti, ma mai riuscitasi a realizzare. Praticante in uno studio di progettazione nautica fin da subito dopo la laurea ottenuta nel 1986 presso il Politecnico di Milano e figlia di un ufficiale dell Andrea Doria e autrice del libro L Andrea Doria. Storia, architettura, fascino di una nave, ed.marsilio 2006, Caterina Frisone lavora presso il suo studio di Marghera (Venezia) e insegna presso l Università IUAV di Venezia e l Università del Maryland, USA. Caterina Frisone is the Director of the Master Program in Architecture of the Ship and the Yacht at the University IUAV of Venice. After many years of teaching abroad for American Universities and directing many foreign architecture programs in Italy, she took the initiative of creating a professional Master Program in navalmarine architecture in Venice, an old idea that in the past was proposed by many, but never to the point of realisation. After her graduation obtained in 1986 at the Polytechnic of Milan, she practiced in a Marine Design office and, in 2006, as the daughter of an Andrea Doria s officer she wrote the book The Andrea Doria. History, architecture, glamour of a ship. Caterina Frisone has her own practice in Marghera (Venice) and teaches for the University IUAV of Venice and the University of Maryland, USA.

5

6 42 Carlo Nuvolari Naval engineer, Nuvolari & Lenard, Venice Carlo Nuvolari nasce a Venezia nel 1960 e si laurea all Università di Trieste in Ingegneria Navalmeccanica, frequenta molti seminari di Economia nel settore marittimo e assume la direzione tecnica di un cantiere nautico. Nel 1991 fonda con l arch. Dan Lenard l azienda di progettazione Nuvolari&Lenard specializzata in Yacht Design e, in particolare nel settore delle grandi costruzioni di lusso. Concept Tutto parte dalla definizione delle dimensioni principali, un momento molto tecnico che valuta da una parte quanto pesa il carico trasportato e il peso dell involucro che lo trasporta. La somma di ciò definisce il volume della carena che lo sostiene e di conseguenza il disegno delle linee d acqua. Una volta definita grossolanamente la piattaforma navale si passa agli schizzi architettonici di forme esterne e di piante interne che via via si raffineranno sino a diventare il corpo vero e proprio della progettazione, che sarà poi trasferito al costruttore che curerà l ingegneria d officina e costruirà l imbarcazione. C. Nuvolari, sketch Carlo Nuvolari Duodo was born in Venice in After studying Naval & Mechanical Engineering at the University of Trieste and attending many seminars on economical subjects in the Maritime sector, he became the Technical Director of a boat yard. In 1991 he founded together with Dan Lenard, the Nuvolari&Lenard design firm, specializing in yacht design and, in particular, in the sector of the luxury large constructions. Concept Everything starts with the definition of the main dimensions, a very technical moment which calculates on one hand the weight of the carried freight and, on the other hand, that of the carrying vessel (the real boat). The sum of these two weights defines the volume of the ship s keel supporting it and the consequent design of the water lines, etc. Once the naval platform has been roughly defined, we move onto architectural sketches of the exterior forms and the interior plans, which increasingly get refined until they become the body of the real project. It will be later transferred to the builder who takes care of the engineering and building the ship.

7 Programma del corso Elementi di mercato dello yachting. Aree geografiche di diffusione, analisi dei mercati e delle e classi tipologie di yachts. Il motore e la vela. Analisi socioeconomica del mercato dello yachting. Elementi di marketing applicati alla progettazione. Elementi tecnici di base delle diverse classi Megayachting. Il fenomeno delle grandi barche. Progetto architettonico generale dei megayachts. Analisi di casi studio Lo yachting. Progetto architettonico generale di yacht a motore di serie. nalisi di casi studio. La costruzione in serie Stili e forme degli esterni, decorazione degli interni, studio delle architetture fondamentali nel design degli yachts Course outline Elements of the yachting market: geographic areas of diffusion, analysis of the markets and yachts types and classes; motor and sail boat; socialeconomic analysis of the Yachting market; fundamentals of marketing analysis applied to the Design; basic technical elements of the different boat classes Megayachting: the phenomenon of the super boats; general architectural design of the megayachts; analysis of case studies Yachting: the yachting; general architectural design of a mass produced motor yacht; analysis of case studies; the mass construction External shapes and styles, interior decoration, study of the fundamental architecture in yachts design Alpha Nero, Oceanco yard, Nuvolari&Lenard design,

8 44 Paolo Piccione Maritime Historian, University of Genoa, Genoa Paolo Piccione, architetto, divide l impegno professionale nel settore dell allestimento navale con la ricerca storica sull architettura della nave passeggeri. Ha condotto studi sulla storia della Marina Mercantile Italiana con particolare riferimento all evoluzione del disegno della nave passeggeri. I suoi testi sono apparsi su riviste e cataloghi, ha inoltre pubblicato diversi libri. Nel 2004, in occasione delle manifestazioni per Genova 2004 Città Europea della Cultura, è curatore delle mostre Arte in viaggio un percorso nell arte e decorazione navale e Transatlantici Scenari e Sogni di Mare. Insegna nell ambito del Corso di Disegno Industriale con indirizzo Navale e Nautico della facoltà di Architettura di Genova. Paolo Piccione, architect, combines his professional commitment in the naval outfitting sector with research on the Architecture of the passenger vessel. He has conducted studies on the history of the Italian Merchant Navy with particular interest on the development of the passenger ship design. His texts have been published in magazines and catalogues and he has also published several books. In 2004, during the events for Genoa 2004 European City of the Culture, he was the curator of the exhibitions Art in travel a pathway in the Art and naval decoration and Liners Scenarios and dreams of the Sea. He teaches within the Naval and Maritime program, at the Industrial Design School of Architecture in Genoa. Bibliografia/Bibliography Paolo Piccione (a cura di), Crociere nell arte. Arte a bordo delle navi italiane, Tormena, Genova 2002 Paolo Piccione, Gio Ponti, le navi. Il progetto degli interni navali, Ideabooks, Viareggio, 2007 Paolo Piccione, Nino Zoncada, Interni navali , GMT, Genova, 2007 P. Piccione, M. Eliseo, The Costa Liners, Carmania Press, Londra, 1997 P. Piccione, M. Eliseo, Transatlantici. Storia delle grandi navi passeggeri italiane, Tormena, Genova, 2001

9 Concept Lo scopo delle lezioni è mettere lo studente a conoscenza dei bisogni del mercato, dell ingegnerizzazione, dell idrodinamica, i problemi di decorazione e allestimento che, in passato, influenzarono il design delle navi da crociera transatlantiche, dai primi liners oceanici a metà del XIX secolo fino agli odierni ocean villages, le navi da crociera ultralarge del XXI secolo. Concept Aim of the lectures is to get the student acquainted with the market needs, the engineering, the hydrodynamic and the décor and furnishing matters which, in the past, influenced the design of the deepseagoing passenger ship, from the early ocean liners of the midxix Century to the present ocean villages, the ultralarge cruise ships of the XXI Century. Programma del corso Introduzione. La nave passeggeri nella storia. L evoluzione della forma dello scafo Sistemi propulsivi e loro evoluzione. Piani ausiliari e loro evoluzione Architettura della nave passeggeri: discontinuità e continuità di esterni e interni. Paragoni di filosofie diverse circa l arredamento della nave Course outline Introduction. The passenger liner in history. The hull form evolution Propulsion systems and their evolution. Auxiliary plants and their evolution Architecture of the passenger ship: discontinuity and continuity of exteriors and interiors. Comparison of different philosophies on the ship furnishing 45 Lloyd Sabaudo. Conte di Savoia, From the Paolo Piccione Archives

10 46 Maurizio Eliseo Maritime historian & Surveyor, Thalia di M.E. & C., Trieste Nato a Novara nel 1968, è un appassionato di navi passeggeri. Abile modellista, passa dalla costruzione di modelli in scala alle navi vere, senza però trascurare la sua altra grande passione per la storia navale, che lo porta alla creazione di uno dei maggiori archivi cartacei del mondo dedicati alla marina mercantile italiana. Nel suo archivio sono custoditi pezzi unici, quali l unica copia conosciuta dei piani di costruzione del Rex. In qualità di storico navale, Maurizio Eliseo ha collaborato con numerosi enti e tiene numerose conferenze sia in Italia che negli USA. Born in Novara in 1968, he is passionate about ocean liners. A skilled modelmaker, he moves from the building of miniature passenger ships to real ones, without overlooking his great passion for maritime history; in this respect he assembled one of the largest collections ever of documents on the Italian Merchant Navy. In his files are preserved invaluable museum pieces, such as the only existing copy of the original building plans of the ocean liner Rex. As a marine historian, M. Eliseo has collaborated with a number of firms, also lecturing in both Italy and the USA. Bibliografia/Bibliography M. Eliseo, Ships in focus. Vessels, work and people photographed in bygone years, Api, Genova, 2007 M. Eliseo, The Sitmar liners & the V ships, Carmania press, Londra, 1998 M. Eliseo, Andrea Doria. Cento uno viaggi, Hoepli, Milano, 2006 M. Eliseo, Seven Seas Navigator, Carmania Press, Londra, 2001 M. Eliseo, C. Ernè, Trieste e le navi. Una storia per immagini. I transatlantici, La biblioteca del Piccolo Trieste, 2007 C. Ernè, M. Eliseo, Trieste sul mare. Storie di uomini e navi MGS, press Trieste, 2008 M. Eliseo, W.H. Miller, Transatlantici tra le due guerre, Hoepli, Milano, 2004

11 Concept I Engineering evolution Questa lezione spiega l influenza del design dello scafo e del sistema di propulsione per l aspetto e la forma di una nave. La continuità e i collegamenti tra questi fattori progettuali e il lato architettonico sono dimostrabili. Prima si analizzano le forme dello scafo, dai primi studi di Froude e Russell, a formemoderne dello scafo. Poi si elencano i diversi metodi di propulsione e si trattano le diverse tipologie, dai motori oscillanti a vapore alla propulsione pod moderna. Oltre ai metodi di propulsione, si spiegano altri componenti principali della progettazione di una sala macchine; si descrivono altri macchinari ausiliari e il loro utilizzo (manovrabilità, elettricità, sicurezza, produzione di acqua, aria condizionata, comunicazione, ecc). Italia Flotte Riunite, Rex, Drawing by Maurizio Eliseo Concept I Engineering evolution This topic is devoted to the influence of the hull design and of the propulsion system to the appearance and shape of the vessel. Continuity and links between these design factors and the architectural side is demonstrated. Hull forms are first analyzed, from the early Froude s and Russell s studies to the modern hull forms. Similarly, the propulsion methods are listed and the different types discussed, from the oscillating steam engines to modern pod propulsion. Within the propulsion methods, other leading components of the engine room design are brought to the attention; several auxiliaries and their histories (manoeuvering, electricity, safety, water production, air conditioning, communication etc.) are described. 47

12 48 Concept II Arredamento d interni e allestimenti Si spiegano i diversi periodi e idee, mostrando l evoluzione dei gusti e dell opinione di come una nave debba essere arredata, in accordo con il significato storico dell oggetto nave, secondo i tempi e le culture. Si discutono e confrontano esempi di progettazione non integrata o integrata, date dalla progettazione di un architetto navale e di un architetto d interni, biografie e concetti dei progettisti del settore. L uso di opere d arte e di artisti è un altro argomento interno al campo dell arredamento marino, dai decoratori all architettoartista; si ricerca una totale integrazione tra l aspetto delle navi, gli interni e le opere d arte. Programma del corso Concept I Storia della navigazione di lungo corso e intercontinentale dalle origini Il piroveliero e il transatlantico La nave da crociera Il villaggio vacanze galeggiante Evoluzione dei sistemi di propulsione Evoluzione degli scafi Evoluzione delle sovrastrutture Evoluzione dei regolamenti di bordo dalle origini ad oggi SolasImoClasse; bandiera; ILO US Coast Guard e US Public Health System American disability act; Plimsoll and the load line The Lloyd s Register (Classe e assicurazione) IACS and Classification Societies Bureau Veritas (BV) 1828 Registro Italiano Navale (RINA) 1861 American Bureau of Shipping (ABS) 1862 Concept II Interior décor and furnishing The different periods and ideas are listed, showing the evolution of tastes and opinions on how a vessel should be furnished, in accordance to the meaning of the object ship in history, according to timeframes and cultures. Samples of nonintegrated and of integrated design between naval architect and interior architect are given, biographies and concepts of designers in this field are discussed and compared. Use of art and artist is another topic within the marine furnishing field, from decorators to the architect/artist, where a total integration between ship appearance, interiors and artworks is sought after. Course outline Concept I History and evolution of deep seagoing passenger ships and services from its inception The steam ship and The ocean liner The cruise ship The ocean village Evolution of propulsion means Evolution of hull design Evolution of upperworks Evolution of rules from the origin SolasImoClass; flag; ILO US Coast Guard and US Public Health System American disability act; Plimsoll and the load line The Lloyd s Register (Class and insurance) IACS and Classification Societies Bureau Veritas (BV) 1828 Registro Italiano Navale (RINA) 1861 American Bureau of Shipping (ABS) 1862

13 Det norske veritas (DNV) 1864 Germanischer LLOYD (1867) Nippon kaiji kyokai (1899) L esperimento Nantuket e i sistemi di sicurezza SOLAS 2010 Safe area Safe return to port Programma del corso Concept II Evoluzione dell allestimento interno. influenza dei fattori tecnici Carburante, propulsione, servizi alberghieri Rotta e infrastrutture Ausiliari albeghieri e della navigazione Cenni introduttivi alla storia dell arredo navale Normative in vigore per la protezione attiva e passiva a bordo (insieme ad Ing. Zito) Concetti per la preparazione di un Fire Control Plan sulla base delle normative vigenti I contenuti della SOLAS e le direttive imo e US Coast Guard relaltivi alla protezione all incendio Il ruolo degli ispettori degli enti di classifica e dell armatore nella progettazione e nella sorveglianza navale Ispettore alla sicurezza Ispettore allo scafo Ispettore a scafo e impianti di macchina Ispettore cabina e sale pubbliche Ispettore aree alberghiere Ispettore hvac Ispettore elettrico ed elettronico L interfaccia dell ispettore con armatore, costruttore, designer, fornitori ed altri organismi coinvolti nel progetto Det norske veritas (DNV) 1864 Germanischer LLOYD (1867) Nippon kaiji kyokai (1899) The experiment Nantuket and sicurity systems SOLAS 2010 Safe area Safe return to port Programma del corso Concept II Evolution of interior outfitting. Influence of technical factors Fuel, Propulsion, hotel services Routes and infrastructures Hotel and navigation auxiliary Introductory history of naval furniture Regulations for active and passive safety on board (Together with Naval Engineer Zito) Concepts for the preparation of a Fire Control Plan based on the present regulations The contents of SOLAS and IMO and U.S. Coast Guard guidelines in relation to the fire protection The role of the Classification Societies inspectors and the owner in the design and naval supervision Safety Inspector Hull Inspector Hull and machinery plants Inspector Cabins and public halls Inspector Hotel areas Inspector HVAC Inspector Electrical and Electronic Inspector The operator interface with inspector, builder, designer, suppliers and other agencies involved in the project 49

14 50 Giovanna Zito Naval engineer, Genoa Ingegnere navale e meccanico, laureata a Genova, ha lavorato per 6 anni al Registro Navale Italiano. Dal 2001 al 2005 è responsabile della gestione tecnica di traghetti roro e passeggeri presso la Martinoli Consulting di Genova. Nel 2005 assiste Carnival Cruise Lines nello start up del loro Energy Conservation Program. Ora gestisce un attività in proprio come consulente per il risparmio energetico per Costa, Corsica Ferries e V.Ships e collabora con Eniram e Carnival Cruise Lines. A Naval Architect and Marine Engineer, graduated from Genoa, she was employed at Registro Italiano Navale for 6 years. From 2001 to 2005 she was ship and fleet manager for Genoa based Martinoli Consulting. In 2005 she assisted Carnival Cruise Lines in the start up of their Energy Conservation Program. Now she works as an independent energy conservation consultant for Costa, Corsica Ferries and V.Ships and cooperates with Eniram and Carnival Cruise Lines. Concept I Solas Cap.II2: Protezione antincendio, rivelazione ed estinzione degli incendi su navi passeggeri Il corso ha coperto la normativa internazionale antincendio per navi maggiori. Sono state esaminate le regole principali della SOLAS, la loro filosofia di base, le interpretazioni e la loro continua evoluzione per dare agli studenti gli strumenti per applicare correttamente tale normativa alla progettazioni degli spazi interni di navi passeggeri. L esame di alcuni disegni di protezione passiva e sfuggite ha completato l esposizione. Concept I Solas Chap.II2: Fire protection, detection and fire extinction on passenger ship During the course the International regulations for fire protection have been analysed. The most important rules of SOLAS, together with their philosophy, interpretations and evolution, have been discussed in order to give the students the necessary tools to correctly design the internal spaces of cruise ships. The examination of some real cases of fire protection and escape routes drawings completed the lesson.

15 Concept II The Green Ship Il concetto di green ship è estremamente attuale non solo per le implicazioni economiche (costo del bunker fluttuante), ma soprattutto per la sempre maggiore attenzione di operatori, porti e passeggeri alla protezione ambientale. Nel corso sono state analizzate le normative esistenti, sia obbligatorie che facoltative, e le modalità impianti e procedure per ridurre l impatto ambientale delle navi in ogni fase della loro vita. L obiettivo principale del corso è descrivere il ciclo di vita del sistema nave ed evidenziare le tecnologie oggi esistenti per eliminare o minimizzare le principali fonti di inquinamento di bordo. Concept II The Green Ship Concept The green ship concept is extremely interesting today not only for its economic implications (variable bunker prices) but also for the growing environmental consciousness of operators, ports and passengers. During the lesson the existing mandatory and voluntary rules have been analysed and the possibilities, both in terms of systems and procedures, to lower the environmental impact of ships have been discussed. The aim of the lesson is to describe the ships life cycle and to highlight the technologies today available to reduce or eliminate the main sources of pollution from the ships. Programma del corso Concept I Protezione passiva antincendio Vie di sfuggita Protezione attiva antincendio Materiali (tipologia e classificazione, pitture e vernici, rivestimenti, mobili e decorazioni) Fire Test Procedure Code Programma del corso Concept II Flussi di scarico dalle navi Normativa obbligatoria e volontaria ISO Verifiche ambientali Notazioni di Green Class Politiche di impatto zero Politiche eco sostenibili Sistemi di scarico integrati Il riciclo delle navi e il risparmio energetico Course outline Concept I Passive fire protection Escape routes Active fireprotection Material (tipology and classification, paints and varnishes, linings, furniture and decoration) Fire Test Procedure Code Course outline Concept II Ship waste flows Mandatory and voluntary rules ISO Environmental Footprint Verification Green Class Notations Zero discharge policies Sustainable policies Integrated waste management policies Ship s recycling and Energy Conservation 51

16 52 Gianfranco Bertaglia Naval engineer, former Fincantieri Chief engineer, Trieste Gianfranco Bertaglia nasce nel 39 e nel 65 si laurea in Ingegneria Navale e Meccanica presso l Università di Trieste. Dal 1967 è progettista di navi presso Fincantieri, lavorando al fianco dell Ing. Fulvio Cernobori, allievo del grande carenista Nicolò Costanzi, i cui genio, passione, conoscenza sono giunti fino a lui. Ha svolto un intensa attività di progettazione (40 progetti costruiti) e di sperimentazione di carene presso le principali vasche europee. Dal 1984, sempre per Fincantieri, progetta navi da crociera: le Crown e Regal Princess per P&O, la prima serie Costa, la SunPrincess, la GrandPrincess, la Walt Disney. Nel 2004, comincia a progettare Megayachts; inoltre progetta e costruisce barche a vela performanti. Gianfranco Bertaglia was born in 1939 and he graduated in Naval & Mechanical Engineering at the University of Trieste in Since 1967, he has been the ship designer for Fincantieri, working at the side of the great keeler Nicolò Costanzi, carrying out an intense design activity (about 40 built projects) and keels testing at the major European tanks. Since 1984, always for Fincantieri, he has been designing cruise ships: the Crown and Regal Princess for P&O, the first Costa series, the Sunprincess, the GrandPrincess, the WaltDisney. In 2004, he started to design Super yachts; additionally he designs and builds sail performance boats.

17 Concept Il master ha percorso le principali tappe iniziando dalla definizione commerciale del progetto come risultato di analisi di mercato, impostazione del progetto, definizione delle caratteristiche tecniche, dimensioni principali, piano generale, dislocamento, velocità, potenza e sistemi propulsivi, bilanci energetici, verifica e definizione di piano generale, geometria strutturale, stabilità ed assetto, sicurezza, definizione della carena e verifica alla vasca navale, definizione dei materiali di scafo ed allestimento. Parallelamente sono stati sviluppati degli approfondimenti per l area di barche a vela e a motore. Argomento analizzato e sviluppato: sistema propulsivo elettrico integrato alimentato da batterie che accumulano l energia prodotta da pannelli solari e da diesel alternatori. Concept The Master has covered the main stages starting with the business definition of the project as a result of market analysis, project settings, defined specifications, principal dimensions, general plan, weight, speed, power and propulsion systems, energy audits, verification and definition in general, structural geometry, stability and trim, safety, definition of the hull and tank checks, definition of the hull and materials of construction. In parallel indepth features for the area of sailboats and motorboats have been developed. Topics analyzed and developed: integrated electric propulsion system powered by batteries that accumulate the energy produced by solar panels and diesel alternators. 53 Programma del corso Analisi mercato definizione commerciale del progetto Specifica impostazione del progetto Definizione caratteristiche tecniche Dimensioni; piano generale Dislocamento velocità potenza; sistemi propulsivi Bilancio energetico Verifica pesi preventivo Verifica stabilità; compartimentazione Verifica sicurezza Piano generale definitivo Impostazione geometrie strutturali Progettazione; prove alla vasca Materiale scafo ed allestimento Course outline Market analysis project business definition Specification design approach Technical characteristics definition Dimentions; Masterplan Displacement speed power; propulsion systems Energy balance Weights check estimate Stability check; compartmenting Safety check General Plan final Setting structural geometries Design; tank testing Hull material and outfitting

18 54 Giampiero Audino Naval engineer, Livorno Giampiero Audino nasce a Torino nel Si laurea in Ingegneria Navale e Meccanica presso l Università di Genova. Serve la Marina Militare per 15 anni fino al grado di Capitano di Corvetta. Presso il Lloyds Register of Shipping, diventa Yacht Surveyor e Direttore Generale di un cantiere italiano di yacht. Oggi è Presidente della Yacht Surveying & Consulting Company e occasionalmente è professore in Project Management in vari Master universitari. Concept Si intende dare una panoramica del complicato processo che parte dall acquisizione del cliente/studio di fattibilità sino alla consegna dell imbarcazione. Si riassume poi la complessa interazione di tutti i materiali progettuali che necessitano per la costruzione di uno yacht, poiché troppo spesso si parte con il design senza avere assolutamente idea di tutti i parametri in gioco necessari per disegnare uno yacht. Infine si affronta lo Yacht project management e la teoria del PM e del risk assesment. Giampiero Audino was born in Turin in He graduated in Naval & Mechanical Engineering at the University of Genoa. He served in the Navy for 15 years reaching the rank of Lieutenant Commander. In the Lloyds Register of Shipping, he was listed as Yacht Surveyor and General Director of a primary Italian boatyard. Today he is the Chairman of Yacht Surveying & Consulting Company and occasionally he teaches as Professor of Project Management for different Master programs. Concept It aims to give an overview of the complicated process that starts from the acquisition of the customer /feasibility study until delivery of the boat. It then summarizes the complex interaction of all design materials that are needed to build a yacht, because too often we start with the design having absolutely no idea of all the parameters involved needed to draw a yacht. Finally, it addresses the Yacht project management and the theory of PM and risk assesment.

19 Programma del corso Shaping design Studio di fattibilità di un megayacht Yacht engineering management Tecnologia dei materiali. Rapida carrellata di tutti i materiali normalmente impiegati nel campo nautico e analisi del loro impatto sui sistemi produttivi e di controllo YPM (Yacht Project Manager). Ruolo fondamentale nella realizzazione di uno yacht Processo di fattibilità 55 Course outline Shaping design Feasibility studies of a superyacht Yacht engineering management Materials technology. Quick overview of all the materials normally used in the nautical field and analysis of their impact onto production and control systems YPM (Yacht Project Manager). Fundamental role in a yacht construction Feasibility process Anedigmi, Oceanco yard, Refitting Giampiero Audino, 2009

20 56 John Munford Naval architect, J.M.D., Old Bursledon Southampton, UK La carriera di progettista accumulata da John Munford è lunga 40 anni, 30 dei quali passati nel suo studio in Inghilterra. Nei primi anni 60, Munford studia arredamento e interior design presso il London College of Furniture. Lavora per Palmer Johnson s in USA e per Royal Huisman Shipyard in Olanda e questo spiega la versatilità dello stile di Munford. Il 68m Feadship Archimede (2008) dimostra il concetto versatile di Munford che inserisce nel progetto molti aspetti del design, perseguendo la relazione arredamentosviluppo architettonico, visibile anche negli arredi movibili recentemente disegnati per Summit. John Munford s career as a designer has spanned some 40 years, 30 of which were with his own studio in England. In the early 60 s, he studied furniture and interior design at the London College of Furniture. He has worked for Palmer Johnson s in USA and for Royal Huisman Shipyard in The Netherlands and this explains the versatility of Munford s style. The 68m Feadship Archimedes (2008) shows a full concept to completion project with many of the aspects of design, pursuing the relationship in furniturearchitectural development, visible in the nomadic furniture he has lately designed for Summit. Concept Il fascino dei progetti di John Munford è chiaro sin dal primo sguardo. Il suo design incontra forme colte e raffinate dello scafo e della sovrastruttura. Il taglio classico anche nei dettagli, tipico del suo stile, testimonia un prodotto destinato a una lunga durata. Nei suoi spazi si respira un senso di innata classe, dove si coglie la poesia della sua essenza. Concept The charm of the projects of John Munford is clear from the very first glance. Its design meets cultured and refined forms of the hull and superstructure. The classic cut even in details, typical of his style, shows a product for a long duration. Spaces breathe an innate sense of class, we see the poetry of its essence.

21 J.Munford, sketch Programma del corso Introduzione Forme per funzione e design negli yacht Patrimonio architettonico e life stile Clienti, patroni e sponsor dell artigianato Il ruolo del progettista Il progetto Archimede e il suo successo 57 Course outline Introduction What shapes function and design in yachts Architectural heritage and life style Clients, patrons and sponsors of craftsmanship The designer s role Archimedes project and its goals Meteor, Royal Huisman Shipyard, J.Munford design, 2007

22 58 Sergio Marsi Interior Designer, SimCoVr, Trieste Nato nel 1955 e diplomato in Ship Design, Sergio Marsi vanta 35 anni di esperienza in campo navale e, in particolare, in Allestimento, HVAC, Hull Steel, Arredamento navale, Naval Architecture Calculations per vari tipi di navi presso i Cantieri Visentini, Nuovi Cantieri Apuania, Sec, Inma, Arsenale Triestino San Marco, Tecnomare e Cantieri Alto Adriatico. Presso Fincantieri, Marsi segue il contractual ship design and il follow up delle nuove costruzioni per le maggiori compagnie di crociera, collaborando con architetti di fama internazionale. Attualmente Sergio Marsi è Direttore della Marine Division della SIM.CO.VR Born in 1955 and graduated in Ship Design, Sergio Marsi has 35 years of experience in the naval field and, in particular, in Outfitting, HVAC, Hull Steel, Furnishing Design, Naval Architecture Calculations for different types of ships at the Visentini Shipyard, Apuania New Shipyard, Sec, Inma, Arsenale Triestino San Marco, Tecnomare, Alto Adriatico Shipyard. At Fincantieri, Marsi follows the contractual ship design and the follow up of new building for the major cruise lines, collaborating with internationally renowned architects. Presently, Sergio Marsi is the Marine Division director of SIM.CO.VR. Bibliografia/Bibliography FSS Code. International Code for Fire Safety Systems, International Maritime Organization, London, 2007 SOLAS Consolidated Edition 2004, International Maritime Organization, London, 2004 The Large Commercial Yacht Code (LY2), MCA Maritime and Coast Guard Agency P&O Princess Cruise, Hull Grand Princess, Indoor cafe, 1998

23 Concept L obiettivo del corso è dare consapevolezza sulla quantità di documentazione necessaria al progetto esecutivo, con riferimento alla documentazione relativa ai piani funzionali. Si passa dalla descrizione di come gli impianti vengano integrati nei piani architettonici (Concept Design), all illustrazione delle limitazioni dei tipi di materiali da utilizzare a bordo, associando la relativa certificazione di classe, e i parametri del Fire Load Calculation. S illustrano poi regolamenti internazionali e di bandiera, e i benefici dell uso di tecnologie virtuali nella progettazione. Concept The course objective is to give awareness on the amount of documentation required for the project executive, referring to documentation for the unit. We move from a description of how the equipment is integrated into the architectural plans (Concept Design), the illustration of the limitations of the types of materials to be used on board,involving the certification of class, and the parameters of Fire Load Calculation. Also explained are international and flag regulations, and the benefits of the use of virtual technologies in design. Programma del corso Dalle basi di inizio progetto della nave allo sviluppo dei piani funzionali Gestione, interpretazione e verifica della documentazione di progetto Sviluppo del Design Concept ed integrazione con il sistemanave Sviluppo dei piani esecutivi di officina e delle componenti di arredamento Altre attività complementari di supporto alla progettazione (verifica dei materiali, FLC, ecc.) Rispondenza e caratteristiche dei vari regolamenti internazionali Interazione della progettazione funzionale e di dettaglio con la realtà virtuale Applicazioni della realtà virtuale nella progettazione architettonica e nel marketing Course outline From the basics of the ship design starting to the development of the functional plans Management, interpretation and verification of the project documentation Design concept development and integration with the shipsystem Development of the workshop constructive drawings and furniture components Other complementary activities supporting the design (test of materials, FLC, etc.) Responsiveness and features of various international regulations Interaction of functional and detailed design with virtual reality Applications of virtual reality to architectural design and marketing 59

24 60 Tobia Scarpa Architect and faculty, University IUAV of Venice, Treviso Laureato in Architettura all Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV) nel 1969, Tobia Scarpa nello stesso anno riceve il premio Compasso d Oro per la poltrona Soriana disegnata per Cassina; premio che gli verrà nuovamente riconosciuto nel Nel campo dell architettura Scarpa lavora prevalentemente per committenze private come Benetton Group mentre nell ambito del restauro opera presso le Gallerie dell Accademia a Venezia ed il Palazzo del Mercato Vecchio a Verona. Nell ottobre del 2004 l Istituto Italiano di Cultura gli dedica una esposizione personale a Chicago e nel 2005 e 2009 a Los Angeles. Dal 2000 è docente alla Facoltà di Design &Arti presso l Università IUAV di Venezia con un corso di progettazione nautica. After graduating in Architecture at the University Institute of Architecture of Venice (IUAV) in 1969, Tobia Scarpa was awarded the same year with the Golden Compass for the Soriana armchair designed for Cassina. In 2009 he was recognized with the same award. In the architecture area Scarpa mainly works with private clients such as the Benetton Group and in the restoration area, he works at the Academy Galleries of Venice and at the Old Market Palace in Verona. In October 2004 the Italian Institute of Culture dedicated to him a solo exhibition in Chicago and in 2005 in Los Angeles and in Since 2002 he has been teaching for the School of Design&Arts at the University IUAV of Venice with a course in naval design.

25 Concept Nella progettazione di uno scafo non è la coperta o il profilino che fa bella la barca. Ci vuole anche quello, non lo nego, ma prima è necessario disegnare le linee d acqua che significano consapevolezza di cosa voglio ottenere dalla relazione tra acqua, la forma che io immergo in questa materia viscosa, l energia a disposizione e di come l utilizzo al meglio tutto ciò. E soprattutto devo spingere la gente a non imbastire una relazione con il già fatto perché è cosa prudente e si rischia meno. Io amo enormemente i neozelandesi per quanto hanno fatto nella sfida della Coppa America; una barca che si è rotta ma che dentro di sé aveva un idea strepitosa [..], hanno osato e hanno perduto. Ma non hanno perduto nella vita. 61 Concept In the design of a hull, it is not the deck or the profile that makes the boat beautiful. It needs that too, I do not deny it, but I must draw the water lines first. This means being aware of what I aim to gain from the relationship within water, the form that I dip into this viscous substance, the available energy and the best use I can make of all this. Overall, I have to push people to not establish a relationship with the already done, since it is more careful or less risky. I love New Zealanders very much for what they did during the America s Cup race; a boat that broke down but that inwardly had a terrific idea [..], they dared and they lost. But they did not lose in life.

26 62 Flaviano Navone Architect, University IUAV of Venice, Treviso Flaviano Navone si laurea presso il Politecnico di Milano nel Dal 75 al 90 è socio fondatore del proprio studio di Architettura, progettando e realizzando imbarcazioni a vela e a motore, da diporto e da competizione. Dal 2000 collabora alla didattica nel Corso di Disegno Industriale del Prof. Arch. Tobia Scarpa. alla Facoltà di Design &Arti presso l Università IUAV di Venezia con un corso di progettazione nautica. Graduated from the Polytechnic of Milan in From 75 to 90 Flaviano Navone was the founding member of his own architectural firm, designing and building sailboats and motorboats, leisure and racing ships. Since 2000, he has been collaborating in the Course of Industrial Design run by Prof. Arch. Tobia Scarpa at the University IUAV of Venice with a course in naval design.

27 Programma del corso Sailing Yacht: origine del termine e definizione Evoluzione storica dello yacht dal 1700 Competizioni internazionali Yacht da crociera di produzione di serie Yacht da crociera custom Coppa America Moderne imbarcazioni da regata e record braker Motor Yacht: origine del termine Evoluzione storica dello yacht dal 1800 Yacht da crociera privati dal 1940 Regolamenti internazionali e di classe Evoluzione del progetto Yacht: 1945> 1980 Maxi yacht e yacht contemporanei Course outline Sailing Yacht: origin of the term and its definition Yacht historical development since 1700 International competitions Mass production of the cruising yacht Custom cruising yacht America s Cup Contemporary racing sailing yachts and record brakers Motor Yacht origin of the term and its definition Motor yacht historical development since 1800 Private cruising yacht since 1940 International classified rules Project evolution Yacht: 1945> 1980 Contemporary yacts and Super yachts 63

28 64 Stefano Corò Architect, University IUAV of Venice, Treviso Stefano Corò si laurea in Architettura nel 1987 presso lo IUAV a Venezia. Dall 89 al 92 è attivo presso lo studio Canali a Parma e ad EON a New York. Dal 93 lavora in proprio nel proprio studio di Architettura, mentre dal 2002 svolge attività didattica presso il Corso di Disegno Industriale del Prof. Arch. Tobia Scarpa. Stefano Corò graduated in Architecture at the Iuav of Venice in From 89 to 92 he worked at Guido Canali s office in Parma and at EON s in New York. Since 93 he has been selfemployed and since 2002 he has been teaching on the Course of Industrial Design run by Prof. Arch. Tobia Scarpa

29 Programma del corso Disegno delle forme della nave Forme esterne della nave Evoluzione storica delle navi antiche sino dall 800 Navi da trasporto Navi commerciali dal 1840 al 2008 Navi da crociera dal 1900 Ferry e ferry veloci dal 1900 al 2008 Navi da lavoro (Peschereccio, rimorchiatore, rompighiacci, navi cisterna, nave piloti, nave assistenza) Navi militari 1915> > > 2008 Sottomarini Stealth ship Slice Tri ad alta velocità Maxi yacht contemporanei Course outline Design of the ship shapes Exterior forms of ship Historical evolution of the ships since 1800 Commercial passenger ships Merchant ships from 1840 to 2008 Cruise ships since 1900 Ferry and fastferry from 1900 to 2008 Commercial working ship (Fishingship, tugship, icebreaker, containership, supertankers, pilot ships) Military ships 1915> > > 2008 Submarine Stealth ship Slice High speed tri Contemporary superyachts 65 BelenosSol Invictus, Laboratorio di Disegno Industriale 2, Prof. T. Scarpa, S. Corò, F. Navone, 2007

30 66 Marco Arcuri Naval engineer, Cantieri di Baia, Napoli Marco Arcuri nasce a Erba (Como) nel Dopo la laurea, conseguita nel 1998 presso l Università Federico II di Napoli in Ingegneria Navale, frequenta l Accademia Navale di Livorno. Nel 2004 Arcuri diventa Project Manager per la SeaCharterCo di Roma, sviluppando il progetto e seguendo la supervisione della costruzione di due megayacht di 72 m. Nel 2005 è consulenze per il Cantiere M.A.R.V. Technological Boats5. Nel 2006 è surveyor per l armatore durante la costruzione di una navetta di 85 e insegna presso l Università Politecnica delle Marche3 di Ancona. In seguito lavora per PER SHING Spa. a Mondolfo (Pesaro e Urbino), e attualmente sta lavorando presso i Cantieri di Baia S.p.A. Marco Arcuri was born in Erba (Como) in After his graduation, in 1998, from the University Federico II of Naples in Naval Engineering, he attended the Naval Academy in Livorno. In 2004, Arcuri became Project Manager for SeaCharterCo of Rome, developing the design and following the construction supervision of two megayachts of 72 m. In 2005 he was consultant for the M.A.R.V. Technological Boats5 Shipyard. In 2006 he was surveyor for the owner during the construction of a shuttle 85 and he taught at the Polytechnic University of the Marche3, in Ancona. Following this, he worked for PERSHING S.p.A. in Mondolfo (PesaroUrbino), and he is currently working at the Cantieri di Baia SpA. Bibliografia/Bibliography Guida all attuazione delle direttive fondate sul nuovo approccio e sull approccio globale, CE, 1999 Payer A. Vassalle M., Lo Scafo da Diporto, Ed. Mursia, 1989 Bo Streiffert, La Barca in vetroresina, Ed. Mursia, 1991 Piardi S., Ratti A., Moggiulli F., Yacht Design, Ed. Maggioli, 2008 Angelone C., Antonini A., Camadara G., Gragnoli E., La sicurezza del lavoro sulle navi e nei porti, Ed. Giuffrè, 2001

31 Programma del corso La certificazione delle imbarcazioni da diporto. Il marchio CE Introduzione Elementi standard delle direttive di nuovo approccio Responsabilità Procedura di valutazione di conformità Organismi notificati Marcatura CE Vigilanza del mercato La Direttiva 94/25/CE e la Direttiva 03/44/CE Principi ispiratori Schema della direttiva 94/25/CE Elementi principali e di innovazione Schema di procedura, illustrazioni di un caso tipico con disegni e calcoli da presentare Esempio di procedura di certificazione CE Documentazione da presentare all ente certificatore Disegni tipici Le check list Course outline Certification of leisure craft. The CE brand Introduction Standard elements of the New Approach directives Liability Conformity evaluation procedures Notified bodies CE branding Market surveillance 94/25/EC Directive and 03/44/CE Directive Guiding principles 94/25/EC Diagram of Directive Main elements and innovation Procedure outline, illustrations of a typical case through drawings and to be presented calculations Example of CE certification procedure Documentation to be submitted to the certifying body Typical Drawings The check list 67 One Hundred, Cantieri di Baia, PM Marco Arcuri, 2008

32 68 Carlo Della Bona Naval engineer, Mestre VE Carlo Della Bona nasce a Treviso nel Dopo la laurea conseguita all Università degli Studi di Padova in Ingegneria Meccanica, diventa collaboratore dell azienda G. Angeloni Srl di Quarto d Altino (VE) con mansioni di Ricerca e Sviluppo, in campo nazionale ed europeo della produzione di tessuti per materiali compositi e delle loro applicazioni. Dal 2007 Della Bona svolge un attività di consulenza soprattutto nel settore nautico e del composito in generale. Carlo Della Bona was born in Treviso in After graduating from the University of Padua in Mechanical Engineering, he became employee of G. Angeloni Srl Quarto d Altino (VE) with tasks of Research and Development in the national and European production of fabrics for composite materials and their applications. Since 2007, Della Bona has been mainly engaged in consultancy in the marine industry and composites in general. Concept Il corso prevede un introduzione alle tipologie di materiali disponibili per la costruzione di imbarcazioni in composito. Vengono descritte proprietà meccaniche e performance di fibre e matrici con confronti fra le stesse. Vengono poi elencate le varie tipologie di rinforzo e di di laminato sandwich realizzabili con confronti costo/beneficio e peso/prestazione. Concept The course provides for an introduction to the types of materials available for the construction of in compositeboats. It describes the mechanical properties and the fiber and matrix performance making comparisons between them. It then lists the various feasible types of reinforcement and laminate sandwich in regards to the cost/ benefit and weight/performance relationship.

33 Programma del corso Tecnologia del composito Compositi Resine: poliestere, vinilestere, epossidica Comparazioni Fibre: vetro, carbonio, aramidica Comparazioni Tipologie di rinforzo Meccanica del composito Tecnologia della produzione delle parti del composito Agenti di distacco Gelcoat Laminazione manuale Laminazione manuale e vuoto Infusione Prepreg Confronto fra tecnologie Teoria del Sandwich Course outline Composite Technology Composites Resins: polyester, vinylester, epoxy Comparisons Fiber glass, carbon, aramid Comparisons Types of reinforcement Mechanics of the Composite Composite Parts Production Technology Release Agents Gelcoat Manual Lamination Rolling manual vacuum Infusion Prepreg Comparison between technologies Theory of Sandwich 69 Plain weawe Satin weawe (4,5,8,11) Twill weawe (2/1,3/1,2/2)

34 70 Mario Nattero Naval engineer, Studio d Ingegneria Navale M.Nattero, Genoa Mario Nattero si laurea presso l Università di Genova, Facoltà di Ingegneria Navale. E membro della delegazione italiana presso IMO. Ha lavorato per varie aziende e studi, come Fincantieri, Perini Navi, VSY, Mariotti Cantiere. Fino ad ottobre 2005 è stato cotitolare dello Studio Engineering Srl e dal 2006 è divenuto il proprietario di una nuova società, Studio d Ingegneria Navale Ing. Mario Nattero, Genova. Mario Nattero graduatd in Naval Engineering at the University of Genoa. He is a member of the Italian delegation at IMO. He has worked for several firms and offices, such as Fincantieri, Perini Navi, VSY, Mariotti Shipyard. Until October 2005, he was one of the coowners of the Studio Engineering S.r.l. and since 2006 he has been the sole owner of a new firm, Studio d Ingegneria Navale Ing. Mario Nattero, Genoa. Bibliografia/Bibliography Edward V. Lewis, Principles of Naval Architect, 1989 Delta Marine, Future of Ship Design Part 1 / 2, Ed. Deltamarin Jan Tornblad, Marine Propellers and Propulsion of Ships, Ed. KaMeVa, 1985 V.L. Belenky, N.B. Sevastianov, Stability and Safety of Ships Risk of Capsizing, Ed. Elsevier Science, 2003 Arjm Lloyd, Seakeeping Ship Behaviour in Rough Weather, 1998 MARIN Marine Research Institute Netherlands, CFD and CAD in Ship Design, Ed. Elsevier Science, 1990 SNAME and RINA abstract of lectures SOLAS and IMO Codes abstracts Mario Nattero, My Own Design

35 Concept L obiettivo principale di insegnamento verte sulla spiegazione del individuazione del metodo da adottare per la così detta scelta di carena. Concept The main goal of the teaching focuses on the explanation of the individuation of a method for the socalled choice of hull. Programma del corso Background storico Excursus su esperienze precedenti Metodologie di progetto per l esecuzione della scelta di carena Coefficenti e parametri significativi della scelta di carena Importanza della risposta di stabilità della carena Appendici e propulsione Tenuta al mare Controllo dei pesi Regole e regolamenti internazionali e nazionali Course outline Historical Background Excursus on preexisting experiences Design methodologies for the implementation of the choice of the hull Coefficients and significant parameters of the choice of the hull Importance of stability of the hull Appendices and propulsion Seakeeping Weights control International and national rules and regulations 71 Propeller aperture, older type Propeller aperture, modern type

36 72 Giuseppe Fanello Naval engineer, innave, Venice Giuseppe Fanello nasce a Venezia nel 1972 e si laurea in Ingegneria Navale presso l Università degli Studi di Trieste. E presto Project Manager presso, ed impiegato presso lo studio tecnico della Belligoli s.r.l. Dal 2002 lavora come libero professionista, e dal 2008 è socio di innave srl,società di progettazione navale, collaborando con studi e aziende del settore quali Studio Tecnico Bortolato, Nuvolari & Lenard, Studio M.Michielotto. Giuseppe Fanelli was born in Venice in 1972 and graduated in Naval Engineering from the University of Trieste. Soon he was Project Manager at Arredamenti Navali Città di Venezia SpA firm and employed at the Belligoli Ltd technical office. Since 2002 he has worked as a freelance, and since 2008 he has been a member of the ship design company innave Ltd., collaborating with offices and firms in the sector such as Bortolato Technical Office, Nuvolari & Lenard, Studio M. Michielotto. Bibliografia/Bibliography Lars Larsson and Rolf E. Eliasson, Principles of yacht design, Ed. Adlard Coles Nautical, 2007 Giorgio Trincas, Elementi di architettura navale JeanMarie Finot, Elementi di velocità delle carene, Ed. Mursia, 1980 Steve Killing, Yacht Design Explained, Ed. Norton, 1998

37 Concept I Stabilità e statica Geometria della nave: rappresentazione dello scafo, norma ISO 8666, proprietà delle forme irregolari, metodi d integrazione approssimata Statica della nave: relazioni peso/spinta, calcoli idrostatici, equilibrio e stabilità, stabilità iniziale, requisiti di stabilità, norme ISO 12217, prova di stabilità Stima dei pesi: esponente di carico, casi di caricazione Uso di software per i calcoli di stabilità Concept II Architettura navale Resistenza all avanzamento: cenni storici, resistenza d attrito e indicazioni ITTC, resistenza d onda, campo ondoso generato da una carena, vasche navali Dinamica degli scafi plananti: forme degli scafi plananti, resistenza degli scafi plananti Elementi delle carene: minima formazione ondosa, superficie bagnata, stabilità di forma Uso di software per i calcoli di resistenza Concept I Stable and static Geometry of the ship: hull representation, ISO 8666 rule, irregular shapes property, methods of approximate integration Statics of the ship: weight /thrust relationship, hydrostatic calculations, balance and stability, initial stability, stability requirements, ISO rules, stability test Weights estimation: load exponent, loading cases Use of software for stability calculations Concept II Naval architecture Running resistance: history, friction resistance and ITTC indications, wave resistance, wave field generated by a hull, naval tanks Dynamics of gliding hulls: forms of glading hulls, resistance of glading hulls Elements of hulls: minimum wave formation, wet surface, shape stability Use of software for resistance calculations 73 Propulsiion system

38 74 Vittorio Magnaghi Chemical engineer, Api Spa, Genoa Vittorio Magnaghi nasce a Genova nel1968 e si laurea in Ingegneria Chimica presso l Università degli Studi di Genova. Nella sua carriera in API, azienda chimica leader nelle pavimentazioni sintetiche autolivellanti in resina per le costruzioni navali e civili. è stato prima ricercatore, formulando una malta epossidicocementizia per il risanamento di strutture in calcestruzzo armato danneggiate, poi assistente direttore commerciale della Divisione Marina, in seguito direttore export e infine, dal 2006, General Director Sales e Vicepresident Technical dell API USA. Vittorio Magnaghi was born in Genoa in 1968 and graduated in Chemical Engineering at the University of Genoa. In his career in API, a leading chemical company in the selflevelling flooring synthetic resin for shipbuilding and civil engineering, he was first Researcher, formulating an epoxycement mortar for the remediation of reinforced concrete damaged structures, then Assistant Director in the commercial Marine Division, later Export Director and, finally, since 2006, Sales General Director and Vice President of Technical API USA.

39 Concept Il corso ha lo scopo di fornire le informazioni di base Il corso ha lo scopo di fornire le informazioni di base della tecnologia dei rivestimenti decorativi a spessore per i ponti (denominati pavimenti in resina), nonche delle tecniche applicative, al fine di evidenziare tutte le possibilita di impiego delle resine, ma anche gli eventuali problemi legati alla natura chimica del materiale. Concept The lesson aims to give all the basic information about the technology of highbuild decorative deck coating (generally named resin floor) and their application technique, in order to highlight all the possible fields of application and, eventually, the problems connected to the chemical nature of the resinbased material. Programma del corso Breve storia dei ponti delle navi passeggeri/yacht Composizione di un pavimento in resina a seconda delle richieste/esigenze tecniche ed estetiche Le tecniche di posa Possibili problemi ed interventi di ripristino Tecniche manutentive Test meccanici e chimico sui rivestimenti Proprietà dei ponti in resina rispetto ad altri materiali Course outline Brief introduction about the passenger ship/yachts decks Profile and composition of the resin deck coating depending on technical and aesthetical requests Application techniques Possible problems related to the application and repairs Maintenance Mechanical and chemical tests on deck coatings Properties of resin deck coating compared to other decking materials 75

40 76 J.J.Hopman Naval engineer, TUDelft, Delft, NL J.J.Hopman nasce nel 1956 e si laurea nel 1982 in Ship Design all University of Technology di Delft. Dal 1982, per quasi 25 anni, lavora per la Directorate Materiel Royal Netherlands Navy, in settori prevalentemente legati alla progettazione navale e gestione del progetto. E stato coinvolto in quasi tutti i programmi di approvvigionamento della flotta navale di superficie Royal Dutch e l ha rappresentata in ambito internazionale. Dal è stato capo del Naval Ship Design Bureau presso la Defence Materiel Organization. Dal 2006 è professore di Ship Design all University of Technology di Delft. J.J.Hopman was born in 1956 and graduated in 1982 in Ship Design at the Delft University of Technology. Since 1982, for nearly 25 years, he has been working for the Directorate Materiel Royal Netherlands Navy in areas mainly related to naval ship design and project management. He was involved in almost all the procurement programs of the Royal Dutch Naval surface fleet and he has represented it in the international arena. From 1994 to 2006 he has been the head of the Naval Ship Design Bureau of the now socalled Defence Materiel Organization. Since 2006 he has been teaching Ship Design at the Delft University of Technology. Bibliografia/Bibliography Hopman, JJ, 3mE Section Design of Marine Systems, Ontwerpen van schepen Tussen kunst en topsport. Inaugural Speech, Delft: TU Delft Hopman, JJ (2008). Innovationfocused ship design Developments and options from a european perspective. In M Eekhout & T Tomiyama (Eds.), Delft Science in design 2 (2) (pp ). Amsterdam: IOS Press Hopman, JJ & Nienhuis, U (2009). The future of ships and shipbuilding a look into the crystal ball. In H Meersman, E.v.d. Voorde & T Vanelslander (Eds.), Future challenges for the port and shipping sector (1) (pp. 2752).ISBN

41 Programma del corso Principi di Yacht Design Sicuezza Disegno di chiglia e timone Parametri del bordo libero Vele e bilanciamento Stabilità e resistenza 2 metodi e scafi Dimensioni principali e forma dello scafo Propulsione Stabilità Course outline Principles of Yacht Design Safety Keel and rudder design Parametric design freeboard Sail and balance Stability and resistance 2 design method and hull Main dimensions and hull form Propulsion Stability 77

42 78 Raimonda Riccini Faculty, Università IUAV di Venezia, Venice Raimonda Riccini è dottore di ricerca in Disegno industriale al Politecnico di Milano e professore associato alla Facoltà di Design e Arti dell Università Iuav di Venezia. Si occupa di innovazione, socializzazione e comunicazione delle tecnologie e di storia del disegno industriale e degli ambienti, con particolare attenzione agli aspetti dell integrazione delle tecnologie. Concept Il corso svolge un ampia rassegna della storia del design degli interni per il mare, collocandola nel contesto socioculturale e tecnicoproduttivo. Riflette sul ruolo specifico del designer e sulle differenze rispetto a quello dell ingegnere e dell architetto, mostrando come nel tempo le competenze si distinguano e figure professionali diverse si precisino. Analizza casi storici che illustrano queste trasformazioni e suggeriscono strategie progettuali per il presente. Raimonda Riccini has a PhD in Industrial Design from the Polytechnic of Milan and is an Associate Professor at the School of Design and Arts at the University IUAV of Venice. Her main occupation is innovation, socialization and communication of technologies and history of industrial design and interior design, with particular attention to the technology integration aspects. Concept The course develops a broad overview of the history of interior design for the sea, placing it into a sociocultural and technicalproductive context. It focuses on the specific role of the designer and on the differences of it compared with the role of the engineer or of the architect, showing how over time skills stand out and different professional figures get more precise. It analyzes historical cases that illustrate these transformations and suggests design strategies to the present. Bibliografia/Bibliography Giampiero Bosoni, a cura di, Made in Cassina, Skira, Milano, 2008 Orazio Curti, Navi, in Storia del disegno industriale, 3: Il dominio del design, Electa, Milano 1991

43 Programma del corso I Dall architetto arredatore al designer I modelli abitativi La produzione di mobili per i luoghi pubblici e i mezzi in movimento I designer e le aziende: il caso degli Stati Uniti Il caso italiano. Un rapporto particolare Due esempi emblematici: Costa/Cassina e Riva Programma del corso II Dallo spazio all utente: il design delle attrezzature Il passaggio dai modelli alti ai modelli di massa Dagli interni arredati agli interni come spazio minimo La storia degli spazi minimi Spazio minimo in mare aperto Le attrezzature, il comfort, le soluzioni tecniche Course outline I From the interior designer architect to the designer Livable models Production of furniture for public places and moving vehicles Designers and firms: the case of United States The Italian case. A special relationship Two emblematic examples: Costa/Cassina and Riva Course outline II From the space to the user: design of the equipment The transition from high models to mass models From interior design spaces to the interiors as minimal space The history of the minimal spaces Minimal space in the opensea Equipment, comfort, technical solutions 79 G. Barilani, Riva 2000, 1974 G. Barilani, Riva 2000, 1974

44 80 Luca Mori Naval architect, Studio De Jorio, Genoa Luca Mori nasce a Genova nel Si laurea nel 1994 con E.D.Bona presso la facoltà di Architettura dell Università di Genova, dove diventa assegnista di ricerca sull Applicabilità di sistemi autocostruibili in ambienti estremi e svolge attività di assistente nei corsi di progettazione architettonica. Dopo alcuni anni di esperienza in studi internazionali si specializza nella progettazione di interni navali lavorando con la De Jorio Design International di cui è tuttora collaboratore. Concept Lo scopo di questo corso è sensibilizzare gli studenti su molti aspetti dell interior design delle navi da crociera, focalizzandosi su forma, distribuzione ed ergonomia. Si è discusso del ruolo delle strategie del marketing in dimensioni e tipologia di scelta. I diversi tipi di spazi pubblici sono stati analizzati focalizzandosi sul concetto di urbanistica della nave. Luca Mori was born in Genoa in He graduated in 1994 with the supervision of E.D.Bona at the School of Architecture at the University of Genoa, where he became Research Fellow in Applicability of adaptive systems in extreme environments and Assistant professor in the Architectural Design courses. After several years of experience in a number of architecture firms at international level, he has now specialized in naval interiors design, working with De Jorio Design International Firm. Concept The aim of this course is making students aware of many aspects of the cruise ship interior design, focusing on shape, distribution and ergonomics. We have discussed the role of marketing strategies in dimension and typology choices. The different types of public spaces are analyzed, focusing on the concept of naval urbanism. Bibliografia/Bibliography G. Pulitzer Finali Il disegno della nave, Marsilio Editori, 1987

45 Programma del corso Introduzione Le navi passeggeri: un secolo della loro storia Determinazione tipologica e dimensionale di una nave passeggeri Standard nave e modello di riferimento Concetti fondamentali di urbanistica navale e caratteristiche distributive Concertazione con società armatrice e cantiere Progettazione preliminare Piani generali La cabina: il mattona della nave Aree pubbliche Aree esterne Ambientazioni Progettazione esecutiva Decorazione e opere d arte Refitting e trasformazioni Yachting Filosofia progettuale e creativa Course outline Introduction Passenger ships: a century of their history How to determine type and size in a passenger ship Standard ship and reference model Fundamentals of naval urbanism and ship distributional characteristics Consultations with Co. of shipping and shipyard Preliminary design General plans The cabin: the brick of the vessel Public Areas External Areas Environment Detailed design Decoration and art masterpieces Refitting and transformations Yachting design and creative philosophy MSC Fantasia, sketches, De Jorio Design International, 2008 MSC Splendida, render, De Jorio Design International,

46 82 Massimo Gregori Yacht designer, Yankee Delta, Pisa Massimo Gregori comincia la sua carriera come progettista negli anni 70 alla ex Westlawn School of Yacht Design. Nel 1976 fonda Yankee Delta Studio. Da allora Gregori ha disegnato più di 150 barche di successo, annoverando nel suo portfolio produttori italiani come Ferretti, Mochi, Piantoni, Sessa, Solcio, Marchi, Cantieri di Lavagna, Cantieri del Tigullio e un numero di cantieri internazionali oltre che a numerosi armatori privati. Insegna presso il Master di Yacht Design del Politecnico di Milano e a La Spezia. Massimo Gregori began his career as a designer in the 70s at the former Westlawn School of Yacht Design. In 1976 he founded Yankee Delta Studio. Since then, Gregory has designed more than 150 successful boats, counting, in his portfolio Italian producers like Ferretti, Mochi, posts, Sessa, Furrow, Trademarks, Cantieri di Lavagna, Cantieri del Tigullio and a number of international boatyards in addition to numerous private shipowners. He teaches on the Master of Yacht Design of the Polytechnic of Milan and in La Spezia. Admiral 31 Se al mar cala la luna, Cantieri Navali Lavagna Yankee Delta design, 2006

47 Test di livello 1) Un imbarcazione con Cwp (coefficiente del piano di galleggiamento) = 0,70 ha L = 16 mt., Bl = 5 mt. Quale è il dislocamento unitario (Kg x cm) nell intorno immediato del galleggiamento preso in esame, in acqua di mare (1.023 kg x mc)? 2) Un imbarcazione con Cb = 0,50 ha L = 16 mt, Bl = 5 mt, T = 1,5 mt. Qual è il suo dislocamento in acqua salata? 3) Un imbarcazione ha due motori diesel aspirati (non turbocompressi), ciascuno con 12 cilindri e cm cubi di cilindrata. Quale è il volume d aria necessario (mc/ora) per la combustione al regime di rpm? 4) In un imbarcazione con due motori, dove devono essere posizionati i timoni e perché? Level Test 1) A boat with CWP (ratio of water surface) = 0.70 has L = 16 mt., Bl = 5 mt. What is the displacement units (kg x cm) in the immediate buoyancy examined, in seawater (1,023 kg x mc)? 2) A boat with Cb = 0.50 has L = 16 m, Bl = 5 m, T = 1.5 mt. What is its displacement in salt water? 3) A boat has two diesel engines aspirated (non turbocharged), each with 12 cylinders and 24,000 cubic cm of displacement. What is the volume of air required (mc / hour) for the combustion under the 1500 rpm? 4) In a boat with two engines, where should the rudders be positioned and why? 83 Ariete I, Dunstone, Yankee Delta design, 1967, Refit 2006

48 84 Pierangelo Carlassara Project adviser, KeraKoll, Sassuolo MO Pierangelo Carlassara si è diplomato a Vicenza nel Dal 1983 al 1999 ha collaborato con la ditta Marmi e Graniti s.r.l. di importexport e trasformazione di materiali lapidei, dove ha ricoperto vari incarichi, dalla direzione delle linee di trasformazione alla progettazione di elementi finiti dalla direzione di cantieri all acquisto delle materie prime. Dal 2000 al 2005 in qualità di responsabile dell Ufficio Tecnico per la Trend Group s.p.a., una società operante nel settore del mosaico vetroso e degli agglomerati in resina, si è occupato dell assisteza tecnica alle Committenze. Dal 2006 al 2010 è nella Divisione Grandi Progetti e Promozione Tecnica del Gruppo Pierangelo Carlassara graduated in Vicenza in From 1983 to 1999 he worked for Marble and Granite srl, within the importexport and processing stone materials areas, where he held various positions, from the direction of the processing lines to the design of finite elements, from the direction of yards to the purchase of raw materials. From 2000 to 2005, as the head of the Trend Group SpA engineering office, a company operating in the field of glass mosaic and resin agglomerates, he dealt with Client technical assistance. From 2006 to 2010, he has been working for Kerakoll in the Division Major Projects and Technology Promotion Group. Bibliografia/Bibliography Luigi Coppola, Concretum, Ed.MacGrawHill, 2007 Pinto Guerra Edoardo, Risanamento di murature umide e degradate, Dario Flaccovio Editore, 2008

49 Kerakoll.Concept I Protezione e recupero di strutture nuove ed esistenti in ambiente portuale Si desidera fornire le basi sugli ultimi aggiornamenti normativi con riferimento agli obblighi imposti dalle Norme Tecniche delle Costruzioni, D.M ed alle problematiche legate al risanamento di murature umide. Concept II La messa in opera dei materiali di rivestimento a bordo di navi e yacht Si desidera fornire le basi per una conoscenza almeno generale dei prodotti da rivestimento (lapidei, tessili, sintetici, legno, ricomposti), delle loro definizioni e delle problematiche più comuni legate alla loro messa in opera per consentire l apprendimento di procedure corrette, prevedere in anticipo le operazioni più comuni ed evitare così quegli errori banali che necessitano però di costose revisioni dei tempi e sono pregiudizievoli del risultato estetico finale. Programma del corso I materiali resilienti: definizioni ed impieghi Il legno: definizioni ed impieghi Gli adesivi in polvere: utilizzi Gli adesivi in pasta: utilizzi Il degrado delle strutture in calcestruzzo Prodotti per la protezione ed il ripristino di calcestruzzi nuovi ed esistenti: normative di riferimento ed esempi di realizzazioni Il degrado delle murature umide Prodotti per il risanamento di murature umide a base di calce: normative ed esempi realizzativi Concept I Protection and reuse of new and existing facilities in the port environment We want to provide for the basis about the latest updated rules in respect to the obligations imposed by the Technical Rules of Construction, DM 14/01/2008 and problems related to the rehabilitation of humid masonry. Concept II Implementation of coating materials on board of ships and yachts We want to provide for the basis of at least a general knowledge about the covering products (stone, textiles, plastics, wood, reassembled), their definitions and the common questions related to their deployment, in order to learn more about the proper procedures and to foresee the common tasks, avoiding in this way those trivial mistakes that need costly revisions of the times and are detrimental to the final aesthetic result. Course outline The resilient materials: definitions and uses Wood: definitions and uses The adhesive powder: use The adhesive paste: use The deterioration of concrete structures Products for the protection and restoration of new concrete and existing reference standards and examples of achievements The degradation of damp walls Products for the remediation of damp walls made of lime reference and working example 85

50 86 Joseph Farcus Naval architect, JFA, Miami, USA Joe Farcus progetta navi da crociera da più di venticinque anni. Nel 1977 Farcus ha aperto il suo studio di architettura. Da allora fino ad oggi Farcus ha progettato l intera flotta Carnival. Figura nel The 1998 Guiness Book of World Records come architetto di interni per queste sue navi rivoluzionarie. Progetta per Holland America Line, Carnival Cruise Lines e Costa Crociere, ed è stato consulente per Cunard. Oggi Farcus è internazionalmente riconosciuto come leader del design per le navi da crociera, il cui lavoro ha fortemente influenzato la grande industria. I suoi progetti sono normalmente presenti nel mondo crocieristico e nei mezzi di trasporto. Mr. Farcus has been involved in the design of cruise ships for over twentyfive years. In 1977 Mr. Farcus opened his architectural office. From then until now Mr. Farcus has designed the entire Carnival fleet. He is featured in The 1998 Guinness Book of World Records as the Interior Architect for this groundbreaking ship. He is involved in the design for Holland America Line, Carnival Cruise Lines & Costa Crociere, and he has consulted for Cunard. Today Mr. Farcus is internationally recognized as a leader in cruise ship design, whose work has been influential in the industry at large. His designs are regularly featured in the world cruise and travel media.

51 Concept L Architettura del divertimento è semplicemente progettazione architettonica, il cui fine è il divertire nel vero senso della parola. Perchè una crociera dovrebbe essere un divertimento? Ho sempre creduto che un architetto è un artista. Ma un artista che serve un cliente. Quindi l architettura deve evocare il desiderio del cliente. Dal momento che il mio lavoro è per il mercato di massa, è necessario mettere a fuoco che cosa cercano i clienti in una vacanza. Quando analizzo questo pensiero dal loro punto di vista, e dal mio ovviamente, sembra che il desiderio maggiore sia evadere. Evadere dai problemi. Evadere da pressioni e stress. Per me quel posto dove evadere è un luogo dove il divertimento è al primo posto. Concept Entertainment Architecture is simply architectural design, where the end use of it is an entertainment in a very broad sense. Why should a cruise be entertainment? I have always believed that an architect is an artist, but an artist who serves a client. Therefore architecture has to evoke the desires of the client. Since my design work is for the mass market it is necessary to take a very broad focus on what the guests are looking for in a holiday. When I analyze this vision on their part ( & mine as well) for a holiday, it seems that the main desire is to get away. Get away from problems. Get away from pressures & stress. To me that place is one where entertainment is a prime force. 87 Costa Concordia, sketches, Joe Farcus, 2005

52 88 Giacomo Mortola Naval Architect, GEM Srl, Genoa L architetto Giacomo Erasmo Mortola fonda il proprio studio GEM srl Design for Cruise Ship nel 1985, al tempo in cui la Sitmar Crociere gli da l incarico di architetto capo durante la costruzione delle due nuove super liner presso la Fincantieri di Monfalcone. Il ruolo è mantenuto quando Sitmar viene fusa con Princess Cruises e, a seguito della consegna delle due navi, GEM viene assunto da Princess Cruises come consulente di progetto e quindi responsabile dell intera flotta. Nel 2006 GEM viene nominato architetto capo della Queen Victoria (Cunard) e Ventura (P&O). Attualmente ha la lo stesso compito per la Queen Elizabeth (Cunard) e Azura (P&O). Nel 2006 Silver Cruises nomina GEM architetto e designer della nave da crociera di lusso Silver Spirit. Concept Il progetto nave visto in un ottica temporale (dai primi del 900 ad oggi) tendendo conto delle modifiche delle normative, del sistema cantiere, delle tipologie dei materiali e del mercato dei trasporti passeggeri. Architect Giacomo Erasmo Mortola established his own firm GEM s.r.l. Design for Cruise Ship in At that time Sitmar Cruises appointed him as head architect during the construction of the two new super liners to be built at the Fincantieri shipyard, in Monfalcone. The role was maintained when Sitmar was merged with Princess Cruises and after the delivery of the two ships GEM was hired by Princess Cruises as architectural consultant, consequently responsible for the entire fleet. In 2006 GEM was appointed head architect for the Queen Victoria (Cunard) and the Ventura (P&O), while he has currently the same responsibility for the Queen Elizabeth (Cunard) and the Azura (P&O). In 2006 Silver Cruises appointed GEM as architect and designer for the luxury cruise ship Silver Spirit. Concept The ship project evolution from the beginning of the 900 until today in relation to the modification of the safety/construction rules, shipyard organization, material typology and passenger market.

53 Programma del corso L evoluzione del progetto nave in relazione all evoluzione del sistema cantiere Valutazione del progetto nave in relazione all evoluzione del mercato trasporti passeggeri L evoluzione del progetto nave in relazione all evoluzione della normativa di sicurezza Tempistiche di progettazione in relazione ai programmi di costruzione nave Le scelte dei materiali in relazione alle tempistiche di progettazione Le scelte dei materiali in relazione alle normative di sicurezza Course outline Evaluation of the ship project in relation to the shipyard organization evolution Evaluation of the ship project in relation to the passenger market evolution Evaluation of the ship project in relation to the safety/construction rules modification Design project planning in relation to the ship construction program Material selection in relation to the design project planning Material selection in relation to the safety/ construction rules 89 Silver Spirit, above: digital drawings, below: realizations, Fincantieri shipyard, GEM design, 2009

54 90 Roberto Longanesi Cattani Lawyer in International Right, Studio Longanesi Cattani, Venice Roberto Longanesi Cattani si laurea in Legge all Università di Bologna. Lavora per due anni a Londra presso due importanti Studi legali della City specializzandosi in diritto della navigazione, assicurativo, commerciale e internazionale. Svolge anche uno stage presso uno dei principali Protection and Indemnity Club. Fino al 1994 esercita come socio di uno Studio legale di Genova, fino a quando ritorna nella sua città di residenza, Venezia, ed apre il proprio studio, Studio Legale Longanesi Cattani. Roberto Longanesi Cattani graduated from the Law School of the University of Bologna. He worked in London for two years within two major City law firms, specializing in marine, commercial, international and insurance laws. Additionally, he trained with a leading Protection and Indemnity Club. Until 1994 he practiced as partner with a major law firm in Genoa. Thereafter he returned to his home town, Venice, and started his own firm, Studio Legale Longanesi Cattani.

55 Programma del corso Nozione (unitaria) di nave e sue sottocategorie (navi maggiori, navi minori, galleggianti,alcune ipotesi particolari quali navi ristorante, museo,ecc, unità da diporto (yachts) e loro ripartizioni in natanti, imbarcazione e navi, yachts ad uso commerciale La costruzione navale e sue particolarità giuridiche Il (perenne) problema dello scoordinamento tra normative terrestri e marittime durante la costruzione Il contratto di costruzione navale, integrato da specifiche e piani generali, sua struttura e clausole correnti. Esame. I ruoli dell interior designer nominato dal committente e del rappresentante o ispettore La MCA (Maritime Costguard Agency) & LN code Course outline Definition (unit) of the vessel and its subcategories (more ships, small ships, floats, some special cases such as ships restaurants, museums, etc., pleasure boats (yachts) and their distribution in vessels, boats and ships, yachts for commercial use Shipbuilding and legal peculiarities The (perennial) question of noncoordination between normative land and sea during construction The shipbuilding contract, supplemented by specific and general plans, its current structure and terms. Examination. The roles of interior designer appointed by the developer and the representative or inspector The MCA (Maritime Costguard Agency) & LN code 91 Maritime Costguard Agency logo Left: The One, Lurssen Yachts yard, Studio Longanesi Cattani shipbuilding contract, 1972 right: GiVi, CRN yard Ferretti Group, Studio Longanesi Cattani shipbuilding contract, 2006

56 92 Piero Costa Naval engineer, Genoa Piero Costa nasce a Genova nel 1935 e nel 1960 si laurea alla facoltà di Ingegneria Navale e Meccanica dell Università di Genova. Discendente del omonimo fondatore della società armatrice Giacomo Costa fu Andrea, è stato responsabile dell Ufficio Tecnico di Costa Armatori fino al E stato coinvolto nella gestione di navi da carico, navi portacontainer, materiale rotabile, carichi refrigerati, carichi eccezionali, navi da trasporti transatlantici di passeggeri e navi da crociera. E membro del Comitato tecnico dell ICCL (International Caribbean Cruise Line Association) con sede a Miami connesso con la sede della Guardia Costiera di Washington, RINA e PHS. È anche membro del Comitato tecnico italiano del Lloyd Register. Piero Costa was born in Genoa in 1935 and in 1960 he graduated at the Faculty of Naval Engineering and Mechanics, University of Genoa. A descendant of the namesake founder of the shipping company Giacomo Costa fu Andrea, was in charge of the Costa Shipowners Technical office until He was involved in the management of cargo ships, container ships, rolling stock, refrigerated cargo, cargo ships, transatlantic transport of passengers and cruise ships. He is a member of the Technical Committee of the ICCL (Caribbean Cruise Line International Association) based in Miami linked to the Coast Guard headquarters in Washington, RINA and PHS. He is also a member of the Technical Committee of the Italian Lloyd Register. Bibliografia/Bibliography Paolo Piccione, Gio Ponti, Le navi. Il progetto degli interni navali, Ed. Ideabooks, Viareggio, 2007 Paolo Piccione, Maurizio Eliseo, The Costa Liners, Carmania Press, Londra, 1997 TTN (Tecnologie Trasporti Mare), The shipping magazine in Italy, various issues Seatrade Cruise Review, various issues

57 Programma del corso Il Contratto di Costruzione Aspetti commerciali: numero di cabine, dimensioni e qualità d arredo, di servizio e di intrattenimento dei passeggeri, velocità On Board revenue: bar, fotografo, wellness centre, divertimenti, negozi, casinò: l incasso di queste attività è essenziale per il ritorno economico di un attività croceristica Trading mondiale: applicazione delle norme della Public Health Service americana, conoscenza delle prevalenti regole locali della EPA (Environmental Protection Agency) che regolamenta ogni scarico (fumi, acqua, garbage, sewage e altro) nelle acque americane, normative particolari imposte dalla Coast Guard americana Aspetti gestionali: controllo e quindi misurazione dei consumi, degli scarichi, sistemi di security antipirateria Course outline The Construction Contract Product commercial characteristics: number of cabins, dimensions and furnishing quality, service and passengers entertainments, speed On board revenues: bars, photo shops, wellness center, special amusements, shop galleries, casino. These incomes are essential for the economical return of a cruise activity World Wide Trade: knowledge of American Public Health Service requirements for catering activities (PHS rules), Environmental Protection Agency (EPA) requirements for controlling any discharge (smoke, chemicals oils, dirty water, harmful substances) in American waters, American Coast Guard safety regulations Operative aspects: fuel consumption control and energy measurements, discharge management, security devices 93 Outside cabin with balcony Inside cabin Yacht Club Suite Standard Suite Typologies of cabins: Cabins, Standard Suite an Yacht Club Suite

58 94 Lino Ballarin Head of office VERAAN, RINA, Genoa Lino Ballarin nasce a Chioggia (Ve) nel 1959 e nel 1985 si laurea in Ingegneria Navale e Meccanica all Università degli Studi di Trieste. Dal 1986 al 1995 lavora presso il Registro Italiano Navale (poi RINA S.p.A), con qualifica di Surveyor e, in particolare, circa attività su nuove costruzioni e navi in esercizio, collaudi navali, esecuzione di visite tecniche in Cantieri e Porti Esteri. Dal 1985 al 2001 ha la qualifica di Capo Ufficio e Capo Area del SudEst Asiatico e, dal 2002, quella di Capo Ufficio come Responsabile delle attività del RINA per il distretto di competenza dell Ufficio di Venezia. Dal 2006 assume la responsabilità anche dell Ufficio di Ravenna e, dal 2009, dell Ufficio di Ancona. Lino Ballarin was born in Chioggia (Venice) in In 1985 he graduated in Naval Engineering and Mechanics at the University of Trieste. From 1986 to 1995 he worked at the Italian Naval Register (RINA SpA later) with the qualification of Surveyor and, in particular, on activities on new buildings and ships in operation, naval testing, performance of technical visits to foreign ports and construction sites. From 1985 to 2001 he was Head of Office and Head of SouthEast Asia. In 2002 he qualified as Head of Office, responsible for the activities of RINA for the District of competence of the Office of Venice. Since 2006 he has also taken on the responsibility of the Office of Ravenna, and since 2009 the Office of Ancona.

59 Concept L intervento è finalizzato a illustrare cos è e cosa fa una società di classificazione. L escursus traccia lo sviluppo delle attività delle società di classificazione, dal compito istituzionale originario di certificare l affidabilità di una nave a fini assicurativi, sino al compito più articolato e complesso di oggi, di certificare, per conto delle amministrazioni di bandiera, la rispondenza delle navi alle convenzioni internazionali sulla salvaguardia della vita umana in mare (convenzione SOLAS), la protezione dell ambiente contro l inquinamento (convenzione MARPOL), i limiti di caricazione delle navi (convenzione Bordo Libero), la misurazione delle loro capacità (Convenzioni ITC69) ecc. Si sono poi accennate le convenzioni che impattano nell architettura delle navi passeggeri, e di come ne influenzino il layout e le caratteristiche dei materiali da costruzione e di arredo, con particolare riguardo alla capacità di sopravvivenza della nave passeggeri in caso di falla o di incendio. Concept The intervention aims to illustrate both what a classification is and does. The excursus traces the development of activities of classification societies, from the institutional original role of certifying a ship s reliability for insurance purposes to the more articulated and complex task today, certifying, on behalf of flag administrations, the compliance of ships with the international conventions on the Safety of Life at Sea (SOLAS), the environment protection versus Pollution (MARPOL), the loading limits of the ships (Free Board), the measurement of their capacity (ITC69), etc. We then have mentioned conventions impacting on the architecture of the passenger ships and how they affect the layout and characteristics of building materials and furnishings, with particular regard to the survival of ship passengers in the event of a leak or fire. 95

60 96 Roberto Costantino Marine Operation Manager, Lloyd s Register, Trieste Roberto Costantino nasce a Trieste nel Frequenta l Accademia Navale (corso ) e si laurea in Ingegneria Navale e Meccanica nel Nei sei anni successivi si imbarca su diverse unità di superficie della Marina Militare come Ufficiale del Genio Navale fino a raggiungere, nel periodo 92 93, l incarico di Direttore di Macchina sulla corvetta Fenice. Nel 1994 viene assunto al Lloyd s Register in qualità di surveyor; ricopre ruoli esclusivamente tecnici fino al 2003 quando diventa responsabile della gestione del distretto Nord Est Italia con gli uffici di Trieste, Monfalcone, Venezia, Marghera e Ravenna. Nel 2009 viene nominato responsabile delle operazioni del Lloyd s Register per l Italia. Concept La lezione si ripromette di spiegare ai partecipanti al Master che cosa è e di che cosa si occupa in generale un Registro di Classifica. In particolare viene spiegato che cosa significa classificare una nave e mantenerla in classe. Roberto Costantino was born in Trieste in He joined the Naval Academy (course ) and in 1988 he graduated in Naval and Mechanical Engineering. During the next six years he served in the Italian Navy covering various duties as engineer officer until, in the period 92 93, he was employed as Chief engineer on board the Fenice corvette. In 1994 he was hired by Lloyd s Register as a Surveyor; up to 2003 he covered only technical duties, when he became the North East District Manager responsible for the Trieste, Monfalcone, Venice, Marghera and Ravenna offices. In 2009 he was nominated Marine Operation Manager for Lloyd s Register for Italy. Concept The lesson aims to explain to the Master students what, in general, a Classifying Register is and what it deals with. In particular, it explains what classifying a ship and keeping it in the class means.

61 Programma del corso Introduzione (Origini) Lloyd s Register cenni storici Lloyd s Register governo e organizzazione Dati statistici flotta mondiale, navi passeggeri e yacht I registri navali loro compito e lavoro: 1.visite di classe, statutarie e loro interazione; 2.standard di Costruzione Navale (Regolamenti) e Convenzioni Internazionali Special Service Craft Rules (Yachts) 3.Come si ottiene e mantiene la Classifica di una Nave Course outline Introduction (Origins) Lloyd s Register History Lloyd s Register Government and Organization Statistics world fleet, passenger ships and yachts The ship registers their task and work: 1.class visits, regulations and their interaction; 2.standard in shipbuilding (Regulations) and International Conventions Special Service Craft Rules (Yachts) 3.How Ship classification is achieved and maintained 97

62 98 Salvatore Pianura Naval Engineer, Pianura Armatori, Mestre Salvatore Pianura è a capo della Pianura Armatori, con sede a MestreVenezia. All inizio l azienda era solo una Società di consulenze marine. Poi nel 1983 è stata gestita la prima chimichiera, e nel 1984 la PA si è sviluppata con la prima di una serie di Lpg/ethileniere. Da allora fino ad oggi sono state gestite l Ing. Salvatore Pianura con il suo team di professionisti ha gestito circa un centinaio di navi, di cui 4 appena costruite, 5 pertoliere, 2 chimichiere, 2 navi da crociera, 5 liners, 1 bulker, 40 gasiere, 11 rimorchiatori e 38 chiatte fluviali. Salvatore Pianura is the head of the Pianura Armatori, based in MestreVenice. At the beginning the Company s activity was a simple marine consultancy firm. Then, in 1983, the first chemical carrier went into operation and in 1984, PA began with the first of a series of Lpg/Ethylene carriers. Since then until today Mr.Salvatore Pianura, with his professional team, has managed over one hundred vessels, including 4 just built, 5 tankers, 2 chemical tankers, 2 cruise ships, 5 liners, 1 bulker, 40 gas carriers, 11 tug pushers and 38 river barges.

63 Concept L industria navale è costantemente in evoluzione/ sviluppo. Un tempo era sufficiente avere una nave che galleggiasse e un comandante coraggioso e intraprendente. Oggi la situazione è cambiata: le navi sono più sofisticate e altamente specializzate. La maggior sensibilizzazione alla sicurezza e protezione per l ambiente impongono procedure più esigenti, vincolanti e irraggirabili. La PA ha già da tempo percorso la strada del rinnovo. Ha conosciuto il biz del trasporto criogenico e dell Lpg via mare degli ultimi 40 anni. Ha fermato e rinnovato il management della flotta e l operatività. Ha dismesso i vecchi e adottato sistemi, strumenti ed equipaggiamenti più nuovi sia a terra che a bordo. Ha assoldato personale tecnico e un equipaggio più giovane ma più specializzato. Concept The shipping industry is constantly evolving/ developing. Once it was sufficient to have a ship that floated and a courageous and enterprising captain. Today the situation has changed. Vessels are more sophisticated and more highly specialized. A major awareness of safety and protection of the environment implies more demanding and binding/unrelenting procedures/operations. PA has already walked along the way of the renewal. It has known the business of the cryogenic transportation and Lpg via sea during the last 40 years. It has stopped and renewed its fleet management and operative system. It has abandoned and adopted newer systems, instruments and equipment both on the ground and on board. It has hired technical staff and a younger and more specialized crew. 99 Merope Star, Pianura Armatori fleet, 2006

64 100 Giovanni Faraguna Captain, VeMarS, Venice Maritime School Il Comandante Giovanni Faraguna gestisce la Società SSMC (Società di gestione e consulenze sulla sicurezza navale) e lavora per il Consorzio VeMarS Venice Maritime School, che si occupa di addestramento, riqualificazione e formazione del personale marittimo. Per l addestramento degli ufficiali della marina mercantile VeMars dispone di uno dei più avanzati simulatori navali a livello europeo, di cui la gestione del software per l addestramento è gestita principalmente dal Comandante Faraguna. The Master Giovanni Faraguna manages the Company SSMC (Society for the management and security consulting and naval) and works for the Consortium Vémars Venice Maritime School, which is responsible for training, retraining and training of maritime crews. For training merchant marine officers, Vémars utilises one of the most advanced naval simulators at the European level, where the training software is primarily managed by Captain Faraguna. Bibliografia/Bibliography Oscillazione nave e rizzaggi carico, Stamperia Adriatica per Finmare,1987 Articoli: Studio di ricerca sui sistemi avanzati di Salvataggio e Sopravvivenza in mare. Capsula di sopravvivenza proposta alternativa alle tradizionali Lance, 1981 Rivista Tecnologie del mare

65 Concept Il corso prevede lezioni in aula dove verrà affrontato il tema di progettazione di una plancia, e una lezione tenuta al Vemars, per una dimostrazione di utilizzo del simulatore. La struttura del simulatore navale, realizzata su un area di circa 175 mq, comprende sei navi interattive controllate da una postazione ubicata all esterno della nave principale ed una sala per il debriefing degli esercizi collegata direttamente alla rete del sistema. L intero sistema di simulazione è equipaggiato con 36 computer, 27 monitor TFT da 19, 20, 23 e 10 proiettori collegati in rete. Il sistema di comunicazione sia tra le navi che tra le navi e la consolle istruttore avviene simulando i sistemi VHF di bordo. Dalla sua postazione l istruttore controlla la regolarità di svolgimento degli esercizi nelle 5 navi tramite un impianto TV a circuito chiuso. Concept The course foresees a session in the classroom, where we will face the theme of designing a bridge and a session at the Vémars, for the use of the simulator demonstration. The structure of the ship simulator, built on an area of about 175 square meters, includes six interactive vessels controlled from a location placed outside the main vessel and a room for the debriefing of the exercises directly connected to the network system. The whole simulation system is equipped with 36 computers, 27 monitors 19 TFT, 20, 23 and 10 projectors connected in a network. The communication system between ships and between ships and the instructor console simulates the VHF systems on board. From his position, the instructor controls the regularity of performance of the exercises in the 5 vessels via a closed circuit TV system. 101 VeMarS, Venice Maritime School, naval simulator VeMarS, Venice Maritime School, classroom

66 102 Agostino Cappelli Transportation engineer and faculty, University IUAV of Venice, Venice Agostino Cappelli nasce a Roma nel Nel 1974 si laurea in Ingegneria Civile Trasporti presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza. Dal 1975 al 1980 è Assegnista di Ricerca presso l Istituto di Trasporti della Facoltà d Ingegneria di Roma. Ricercatore confermato in Ingegneria dei Trasporti dal 1980 al 1987, è vincitore del primo concorso libero a Professore Associato in Ingegneria dei trasporti. Dal 1987 al 1994 insegna nella Facoltà di Ingegneria della Università degli Studi della Basilicata. Dal 1994 insegna all Università IUAV di Venezia. Concept Le lezioni affrontano il tema del trasporto marittimo delle merci ed in particolare il traffico mondiale di container e le sue relazioni con le dimensioni della flotta e la struttura dei porti. Agostino Cappelli was born in Rome in In 1974 he graduated in Transportation Civil Engineering at the University of Rome La Sapienza. From 1975 to 1980 he was Research Fellow at the Institute of Transportation of the Faculty of Engineering of Rome. Confirmed as Researcher in Transport Engineering from 1980 to 1987, he won the first open competition for Associate Professor in Transportation Engineering. From 1987 to 1994 he taught at the Faculty of Engineering of the University of Basilicata. Since 1994 he has been teaching at the University IUAV of Venice. Concept The lessons address the issue of maritime transport of goods and particularly the world s container traffic and its relations with the fleet size and structure of the ports. Bibliografia/Bibliography Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Indagine conoscitiva nel settore dei servizi portuali, (provvedimento di chiusura dell Indagine n del 16 ottobre 1997) Commissione delle Comunità Europee, Carta di Napoli, 2003

67 Programma del corso Mezzi di carico e di movimentazione delle merci e capacità di un porto lato mare e lato terra Caratteristiche fisiche e funzionali dei principali porti italiani con vocazione al trasporto commerciale e dei principali servizi di autostrada del mare La competitività dei porti italiani nel mediterraneo e l integrazione modale Lo scenario internazionale del XXI secolo La mobilita merci in italia per modo di trasporto L evoluzione della flotta delle grandi portacontainer Il trasporto internazionale delle merci ed il ruolo del Mediterraneo Quote di mercato e tassi di crescita per aree economiche Lo sviluppo del trasporto marittimo ed i porti italiani Previsioni di crescita del trasporto internazionale di container Le piattaforme logistiche come evoluzione del porto tradizionale Course outline Cargo means and cargo handling capacity of a port on the seaside and landside Physical and functional characteristics of the main Italian ports with a vocation to commercial transport services and major shipping routes of the sea The competitiveness of Italian ports in the Mediterranean and the modal integration The international scene of the XXI century Goods mobility in Italy by transportation mode The evolution of a large containerships fleet Goods international transportation and the role of the Mediterranean Market quotes and growth rates by economic areas The development of maritime transport and the Italian ports Estimated growth of container international transportation Logistics platforms as the evolution of the traditional port 103

68 104 Giorgio Pilla Architect, Urban Planning Department, Municipality of Venice Giorgio Pilla nasce a Mestre nel 1949 e nel 1974 si laurea in Architettura allo Iuav di Venezia. In qualità di Dirigente del Comune di Venezia settore Urbanistica, ha collaborato nell attività del settore per il territorio di Venezia città storica e per le isole e la laguna, redigendone i Piani Urbanistici. Ha seguito, per il Comune, l Accordo di Programma per l urbanizzazione dell isola i S.Erasmo e ha fatto parte della Commissione Speciale nominata dal Sindaco di Venezia per l esame di progetti alternativi al MOSE. Segue la gestione di Programmi Integrati e Accordi di Programma. Ha fatto parte come progettista, del gruppo di progettazione del PAT del Comune di Venezia. Giorgio Pilla was born in Mestre in 1949 and in 1974 he graduated in Architecture at the IUAV of Venice. As Director of the City of Venice Urban Planning, he has collaborated in the activity of the area for the historic city of Venice and for the islands and the lagoon, designing the urban plans. For the Municipality, he has followed the program agreement for the urbanization of S.Erasmo island and he takes part in the Special Commission appointed by the Mayor of Venice for the examination of alternative projects to the MOSE. He has followed the management of integrated programs and program agreements. As a designer, he takes part in the design team of the PAT by the City of Venice. Bibliografia/Bibliography Franco Mancuso, Venezia è una città, Ed. Corte del Fontego, 2009 Bevilacqua P., Venezia e le acque, Ed. Donzelli, Roma, 1995

69 Concept La laguna è un habitat complesso a carattere sistemico. Capire questo significa comprendere le ragioni di Venezia, la sua nascita, la sua storia, il presente e le prospettive future. Venezia cittàstato ha fatto la sua fortuna con il mare, ora ha un rapporto difficile e contraddittorio con il suo elemento. Venezia vive nella laguna che è in continua trasformazione: la tendenza attuale è quella che diventi un braccio di mare. Sulle sue acque solcano imbarcazioni di tutti i tipi e di diversa foggia. La complessità di Venezia si manifesta anche nei suoi mezzi di circolazione: quale futuro ci aspetta? Turismo o attività economiche, produttive, culturali, innovative. Quale ruolo affidare al turismo nautico? E quale turismo nautico? L andar per acque dei Veneziani è turismo o tradizione, cultura, sport, passione, lavoro. Al foresto che va per acque, cosa offriamo della realtà veneziana? Il tema della portualità turistica in laguna si nutre di questa complessità, a meno che il problema non sia esclusivamente di trovare un posto dove mettere o far arrivare una barca. Ma questa è un altra storia. Concept The lagoon is a complex habitat with systemic character. Understanding this means understanding the reasons for Venice, its birth, its history, present and future perspectives. Venice citystate has made its fortune with the sea, now it has a difficult and contradictory relationship with its element. Venice lives in the lagoon that is in a continuous changing process: the current trend is to make Venice become a sea arm. 40,000 of all kinds of vessels with different shapes sail in its waters. The complexity of Venice is also expressed in its means of movement: what future awaits us? Tourism or economic activities, productive, cultural, innovative. What role is to be entrusted to tourist boating? And what tourist boating? The sailing of the Venetians is to go sightseeing or tradition, culture, sport, passion, work. To the outsider who sails in this water, what do we offer of the Venetian reality? The theme of the marinas in the lagoon is fed with this complexity, otherwise the problem would only be to find a place to put or land with a boat. But that s another story. 105

70 106 Paolo Firpo Chief engineer, ACTV, Venice Paolo Firpo nasce nel 1952 e si laurea a Genova in Ingegneria Chimica. Ha lavorato per società quali Esso Chimica, Italimpianti e Irtitecna, Consulting & Engineering e Techint. Dal 2001 è dirigente della Manutenzione e della Progettazione della Navigazione Actv (trasporto pubblico di linea di Venezia) per la società Actv, Venezia. La direzione è responsabile della manutenzione di circa 180 navi e 110 approdi, della progettazione e costruzione di mezzi/approdi nuovi e della revisione degli esistenti, della manutenzione delle sedi direzionale aziendale e secondarie, della realizzazione di un nuovo cantiere navale. Born in 1952, Paolo Firpo graduated in Chemical Engineering in Genoa. He has worked for companies such as Esso Chimica, Italimpianti e Irtitecna, Consulting & Engineering, and Techint. Since 2001 he has been the Head Manager of the Maintenance and Planning office the ACTV water buses (line public transportation of Venice) for the ACTV company, Venice. The responsibility for this position includes: 180 watercraft and 110 landings maintenance; new vessels/landings planning and construction and the overhauling of existing ones / improving; corporate headquarters and other offices maintenance; a new shipyard construction. Bibliografia/Bibliography Gilberto Penzo, Vaporetti. Un secolo di trasporto pubblico nella Laguna di Venezia, Il Leggio Libreria Editrice, Venezia, 2004 Ferdinando Azzariti, Mario Bassini, Persone e cambiamento nel trasporto pubblico locale. Il caso di un azienda veneziana: Actv, Marsilio Editore, Venezia, 2004 Francesco Ogliari, Achille Rastelli, Navi in città. Storia del trasporto urbano nella Laguna Veneta e nel circostante territorio, Cavallotti Editori, Milano, 1988

71 Concept Tutte le unità navali della flotta Actv sono registrate dal R.I.NA. (Registro NAvale Italiano). Le imbarcazioni sono equipaggiate con radiotelefono, nonché con sistemi di rilevamento satellitari GPS. In questi ultimi anni Actv ha investito molto nel rinnovo della propria flotta migliorando sensibilmente gli standard di qualità, efficienza ed impatto ambientale (utilizzo di carburante a basso tenore di zolfo BTZ, progettazione mirata a minimizzare la produzione di moto ondoso). Il Servizio Manutenzione Navale garantisce la progettazione, la realizzazione e la direzione lavori per le nuove costruzioni, l approntamento dei mezzi perché questi siano quotidianamente disponibili per l Esercizio di Navigazione, la programmazione, realizzazione, gestione delle attività di manutenzione programmata e a guasto. Sono mantenute le relazioni con l Autorità Marittima e gli Enti di Certificazione in materia di classificazione delle navi e di emissione di regolamenti di sicurezza e licenze. Concept All the ACTV water crafts are registered by the R.I.NA. (Italian Naval Registry). All the vessels are equipped with radiotelephone, in addition to satellite GPS systems. In the past few years, ACTV has heavily invested in upgrading its fleet and it has significantly improved its quality standards, efficiency and environmental impact (using burn lowsulfur diesel fuel LSD, a design that aims to limit the wave motion). The Boat Maintenance Service ensures the design, the realization and the works management of new constructions. It guarantees that the vessels are always ready and available to the Navigation Service for use. It ensures the planning, the construction, the planned maintenance and repair activities. It maintains relationships with Port Authorities and Certification Bodies regarding ship classification and the safety regulations and the issuing of licenses. 107 Avtv Waterbus Actv Ferryboat

72 108 Gabriella Chiellino Environmental architect, eambiente, Mestre VE Dal 2001 Amministratore Delegato e Project & Executive Manager di eambiente srl società di ingegneria e consulenza ambientale. Membro della Commissione Ambiente Regione Veneto (CTRA). Membro della Commissione Valutazione Impatto Ambientale (prov. Padova e prov.venezia). Lead Auditor Ambientale e Verificatore EMAS per Enti di Certificazione come libero professionista. Docente a contratto presso Università Cà Foscari di Venezia e presso Venice International University, e docente presso vari Master Ambientali. CEO since 2001 and Project Manager &; Executive eambiente srl company engineering and environmental consultancy. Member of the Veneto Region Environment Commission (CTRA). Member of the Environmental Impact Assessment Commission (prov.padua and prov.venice). Lead Auditor and Environmental Checker EMAS Certification Bodies as a freelancer. Contract Teacher at Ca Foscari Venice University and at Venice International University, and Teacher on serveral Environmental Master. Bibliografia/Bibliography Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Parte Seconda, Norme in materia ambientale Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, "Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137" Iuav Studi e Progetti per Assonautica Venezia, anno Studio di fattibilità per l individuazione di nuovi spazi dedicati alla nautica da diporto nella provincia di Venezia, litorale nord

73 Concept Obiettivo del corso è l acquisizione di conoscenze specializzate nel campo della pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali turistiche. Partendo da un analisi dei servizi offerti dalle realtà diportistiche presenti nel nord Adriatico, si introducono conoscenze e metodiche relative alla pianificazione e progettazione sostenibile di darsene attraverso l integrazione degli aspetti ambientali, sociali ed economici. Si illustrano le procedure tecnicoamministrative previste dalla normativa per valutare la sostenibilità ambientale di piani e progetti,via, VAS, VIncA e valutazione della compatibilità paesaggistica. Concept Course objective is the acquisition of specialized knowledge in the field of planning and designing sustainable tourist port areas. Based on an analysis of the services offered by the realities pleasure boat in the northern Adriatic, we introduce the knowledge and techniques relating to planning and sustainable design of waterways through the integration of environmental, social and economic issues. Discusses the administrative and technical procedures required by the legislation to assess the environmental sustainability of plans and projects, EIA, SEA, Vince and compatibility assessment landscape. 109 Sassonessa Yacht Marina, Caorle (Venice)

74 110 Maria Maccarrone Architect, Politecnico Del Mare, Catania Maria Maccarrone studia storia del paesaggio all École d Architecture di ParislaVillette nel 1999 e nel 2002 conduce una ricerca sui giardini effimeri alla Chaire Unesco dell Università di Montréal. Nel 2004 è Ph.D. in Architettura dei Parchi e dei Giardini ed Assetto del Territorio. Svolge la libera professione specie in progettazione paesaggistica e restauro architettonico. Ha partecipato, fra l altro, al Festival International des Jardins di Métis (Canada) ed alla mostra di water art Aphrodite per la laguna di Venezia; ha ricevuto una menzione al concorso I Sagrati d Italia. Dal 2007 collabora con l Università IUAV di Venezia. Maria Maccarrone studies landscape history at the Ecole d Architecture de ParislaVillette was published in 1999 and in 2002 he was researching on the ephemeral green Chaire Unesco University of Montreal. In 2004 he completed his Ph.D. on Architecture of Parks and Gardens and Regional Planning. He currently offers professional services especially in landscape design and architectural restoration. He participated, among other things, in the Festival International des Jardins of Métis and the exhibition of water art Aphrodite for the lagoon of Venice, and also received a mention in the contest The Sacraments of Italy. Since 2007, he has been collaborating with the University IUAV of Venice. Bibliografia/Bibliography Stopford Martin, Maritime economics, Routledge, New York, 2009 M. Purnendu, M. Anjan, Ship Recycling: A Handbook for Mariners, Narosa Publishing House, New Delhi, 2008 IMO, Guidelines for Ship Recycling. 2006, International Maritime Organization, MPG Books, London 2006 RINA, Recycling of ships, and other marine structures, International Conference. London, 45 May 2005 The Shipbreakers, VHS NSTC Film (23 mins) prepared for the ILO s Sectoral Activities Programme,

75 Concept Una crescente attenzione internazionale per le tematiche di salvaguardia ambientali dell ultimo decennio sta imponendo anche al settore nautico uno spostamento di sensibilità verso imbarcazioni sempre più ecologiche. Non è solamente il nuovo ad interessare: al calo della produzione delle barche di piccola taglia (dati Ucina 2009), la deriva ecologica inizia prendere l intero ciclo di vita dei mezzi galleggianti e dei loro effetti sull ambiente. Allo stato attuale, la questione più gravosa riguarda la pratica di demolizione degli scafi ritenuti a fine vita a cui vanno sommati gli stampi di costruzione dismessi nonché quei relitti, faticosamente censibili, di imbarcazioni affondate o arenate sulle coste o accatastate in luoghi di fortuna dall aspetto cimiteriale, che pongono alle amministrazioni il problema d ordine ambientale relativo al loro smaltimento.il Consorzio Ciclo Fine Vita Imbarcazioni e Mezzi Galleggianti si propone come un sistema di gestione per recuperare, riciclare e riusare le barche messe fuori uso e per sostenere uno sviluppo sostenibile del paesaggio con cui esse interferiscono. Concept Growing international attention to issues of environmental protection over the last decade also requires a shift in sensitivity to greener water boats. This is not the only the new concern: additionally, there is the decline in output of small boats (data Ucina 2009), and the ecological life cycle of flotation devices and their effects on the environment. At present, the most onerous in the practice of the demolition of hulls at their lifeend, to which must be added the construction moulds and abandoned shipwrecks, boats sunk or run aground on the coast or stacked in makeshift places producing a cemeterylike appearance, problems faced by the Government relating to their environmental sellingoff. Il Consortium End Life Cycle Boat and flotation is proposed as a management system to recover, recycle and reuse the boats taken out of service and to support the development of sustainable landscape with which they interfere. 111 Chittagong, Bangladesh Lampedusa, Italia. Alang, India

76 112 Roberto Martinoli President, Chief Operating Officer Norwegian Cruise Line, Miami, USA Roberto Martinoli è presidente e direttore generale della Norwegian Cruise Line. Suoi ruoli precedenti sono stati di Advisor ad Apollo Management ( ), Vice Presidente Esecutivo di Carnival Cruise Lines ( ) e Senior Vice President di Costa Crociere ( ). E anche stato proprietario e responsabile della Martinoli SAM ( ), una società di consulenza e gestione di navi. Ha una laurea in ingegneria navale e meccanica dell Università di Genova e ha partecipato al EAP dell università Kellog Northwestern in Illinois. E membro dei consigli di amministrazioni delle società Vships a Monaco e Grandi Navi Veloci a Genova. Roberto Martinoli is the President and Chief Operating Officer of Norwegian Cruise Line. Prior to this he was Advisor to Apollo Management ( ) and prior EVP Operations at Carnival Cruise Lines ( ) and SVP at Costa Crociere ( ). He also owned and operated Martinoli SAM ( ), a ship management and consulting company. Martinoli holds a Master s degree in naval architecture and marine engineering from the University of Genoa and attended an Executive Advanced Program at Kellogg Northwestern University, Illinois. He currently sits in the Board of Directors of Vships Marine, Monaco and Grandi Navi Veloci, Italy. Bibliografia/Bibliography Bob Dickinson, Andy Vladimir, Selling the Sea (2nd edition), Hoboken NJ, Wiley, 2008 Cruise Market Profile Study, Cruise Line International Association RCL and CCL annual reports and 10ks DVB Cruise Report 2006

77 Concept Tipicamente una società di crociere può contare su due diverse fonti di guadagno: la prima il costo del biglietto (rappresentante circa I 2/3 del fatturato) e la seconda il fatturato di bordo (circa 1/3). Tipicamente l ufficio commerciale di terra è responsabile per il fatturato derivante dalla vendita dei biglietti mentre il personale di bordo è principalmente responsabile per il fatturato della nave che include il casinò, I bar e le escursioni. Ogni nave moderna richiede circa 1500 persone di equipaggio e 150 persone a terra per la supervisione. Normalmente l organizzazione di bordo è divisa tra personale di macchina e coperta, e reparto alberghiero. L organizzazione degli uffici di terra è simile con un reparto tecnico e un reparto alberghiero, ambedue riportanti al direttore generale. Concept In the cruise industry there are typically two sources of revenue: ticket revenue (approx 2/3 of total) and onboard revenue (approx 1/3). The shoreside sales and marketing office is responsible for driving most of the ticket revenue while onboard revenue (including casino, bars, shoreexcursions etc) is managed mostly by ship staff. Each modern ship has around 1500 crew on board (of up to 75 nationalities) and needs an additional 150 managers shoreside. Typically the ship organization is divided in deck and engine personnel, and the hotel department. Both the Chief Engineer and the Hotel Director report to the Captain who reports to the shoreside office of the company. The shoreside organization is similar with a technical and an Hotel Department both reporting to the Chief Operating Officer. 113 NCL, Cruise Vessel Development, 2009 NCL, Number of passengers Development, 2009

78 114 Marco David Benadì Communication designer, Dolci Advertising, Turin Marco David Benadì, classe 1969, si è laureato in Economia a Torino, frequentando corsi di specializzazione presso la London School of Economics e la Copenaghen Business School. Professore a contratto di Marketing all università di Torino è anche docente ai Master Il sole 24 ore, SAASchool of Management, IPSOA, Accademia del Lusso. E Direttore Generale di Dolci Advertising, agenzia di pubblicità con sedi a Torino, Milano e Parigi. Nella nautica ha lavorato per Azimut, Benetti, Dalla Pietà Yachts e Absolute. Marco David Benadì, class 1969, graduated in Economics in Turin, attending specialization courses at the London School of Economics and at the Copenhagen Business School. Professor of Marketing at the University of Turin, he also teaches at the Il sole 24 ore, SAASchool of Management, IPSOA, Academy of luxury Master Programs. He is CEO of Dolci Advertising, advertising agency with offices in Turin, Milan and Paris. In the yachting sector he has worked for Azimut, Benetti, Dalla Pieta Yachts and Absolute.

79 Concept Il marketing, che è arte e scienza al tempo stesso, ha contribuito negli ultimi dieci anni allo sviluppo ed al successo dei business che ruotano attorno al mare. I Cantieri che comprenderanno il ruolo cruciale e strategico del marketing saranno quelli che avranno maggiori chances di conquistare nuovi mercati, fidelizzare e soddisfare i propri clienti, generare valore per i propri azionisti. L obiettivo primario delle lezioni sarà di fornire a ciascun studente i principi di base e gli strumenti chiave per conoscere i mercati, studiare i clienti potenziali, creare delle marche, comunicare prodotti e servizi al target di riferimento. Si proporranno testimonianze esterne per rafforzare il concetto di learning by doing. Concept Marketing, which is art and science at the same time, in the last ten years has contributed to the development and the success of the business that rotates around the sea. The Yards who understand the crucial and strategic role of marketing will be the ones who will have more chances in taking over new markets, retaining and satisfying their customers, creating value for their shareholders. The primary goal of the classes will provide each student with the basic principles and key tools to learn about the markets, to study the potential customers, to build brands, to communicate products and services to the of reference target. External contributions will be offered to reinforce the learning by doing concept. Dalla Pietà advertising campaign,

80 116 Roberto Perocchio Managing Director, Venezia Terminal Passeggeri, Venice Roberto Perocchio è Amministratore Delegato di Venezia Terminal Passeggeri S.p.A. dal 2005, Roberto Perocchio nasce ad Aschaffenburg nel Laureato in Giurisprudenza, amministra anche tre società attive nel campo della realizzazione e gestione di strutture per il diporto nautico e di villaggi turistici, tra le quali Marina del Cavallino Srl. È membro del consiglio direttivo di associazioni dì categoria quali U.C.I.N.A. e presidente di ASSOMARINAS e membro della Commissione per lo Sviluppo della Portualità Turistica dell ICOMIA, e collabora inoltre all organizzazione delle conferenze mondiali sulla gestione dei porti turistici. Dal 2002 al 2007 è stato Presidente di ASSOCAMPING. Da giugno 2004 è membro del Consiglio dì Amministrazione del CISET, e dal 2005 è membro del Consiglio di Amministrazione di Venice Yacht Pier S.r.l. Roberto Perocchio was born in Aschaffenburg in 1961, and graduated from Law School in Bologna. He has been Managing Director of Venezia Terminal Passeggeri S.p.A. since 2005, and he also manages three companies working in the creation and management of pleasure boating facilities and tourist villages, such as Marina del Cavallino srl. He is President of ASSOMARINAS and represents the tourist ports inside U.C.I.N.A. Since 1991 he has been a member of the Tourist Ports Development Board of ICOMIA, also cooperating in the organization of the worldwide conferences on the management of the tourist ports. From 2002 to 2007 he was President of ASSOCAMPING. From June 2004 he was a member of the Board of Directors of CISET, and since 2005 he has been a member of the Board of Directors of Venice Yacht Pier S.r.l.

81 Programma del corso I servizi caratteristici dei terminal crociere Differenze tra home ports e ports of call I problemi di gestione della security derivanti dall applicazione dell ISPS code L evoluzione delle strutture in relazione alle nuove tipologie di navi L impatto economico della crocieristica sul territorio Principali tipologie di strutture per la nautica: porti turistici, approdi, punti d ormeggio I servizi caratteristici dei porti turistici e la loro organizzazione Le procedure per l autorizzazione alla costruzione e gestione Nuove tendenze nella progettazione e costruzione dei porti turistici Course outline The tipical services of a cruise terminal Difference between home ports and ports of call Security management problems related to ISPS code compliance Evolution of cruise ports in order to meet the new ship s needs The economic impact of cruises on the local economy The different kinds of the boating structures: marinas, berth, moorings The tipical services of marinas and how to organize them Legal procedures concerning construction and concession New trends in marina design and construction. 117 VTP, current situation VTP, upcoming projects VTP, future projects

82 118 Marcello Conti Civil engineer, Studio Conti & Associati, Udine Marcello Conti nasce a Udine nel Si laurea in Ingegneria Civile Edile presso il Politecnico di Torino. E stato docente presso Istituti tecnici a Udine. Dal 1968 è membro dell American Concrete Institute, e dal 1996, del Construction Specification Institute. Progettista e Direttore dei Lavori di molteplici interventi di progettazione, ricupero e ristrutturazione su edifici pubblici e privati. Dal 1970 nell ambito dello Studio Conti & Associati, di cui è presidente, è responsabile del settore Edilizia, Grandi Infrastrutture e Opere Marittime, dove ha seguito la progettazione e/o la direzione dei lavori di diverse opere e porti. Marcello Conti was born in Udine in He graduated in Civil Engineering from the Polytechnic of Turin. He has taught at a few Technical Institutes in Udine. Since 1968 he has been a member of the American Concrete Institute, and since 1996 of the Construction Specification Institute.He has been the Designer and Construction Supervisor of numerous project designs, developments and restructuring of public and private buildings. Since 1970 he has been part of the Conti & Associates firm as Chairman, he is responsible for the Construction, Large Infrastructure and Maritime Masterworks area, where he follows the design and/or supervision of several works and ports. Stabia Marina (Naples), C&A, 2007 Rimini Marina (Forlì), C&A, 2002

83 Programma del corso Il modello organizzativo della rete dei Porti Turistici Nodo Centrale: porto dotato di servizi per la riparazione e manutenzione delle imbarcazioni, alaggio e varo, lavaggio carene, rimessaggio, ecc., facilmente raggiungibile via strada, aereo e treno Porti satelliti: distribuiti lungo la costa, a distanze compatibili con brevi crociere, che offrono acqua potabile, servizi igienici, ristoranti, negozi, escursioni turistiche, eventi culturali e folkloristici, ecc. Le tipologie del Turismo Nautico: itinerante, locale, giornaliero, residenziale Il Marina: studio, dislocazione e impatto ambientale Il porto e la città: dislocazione, storia ed evoluzione Le richieste dei diportisti Stabia Marina (Naples), C&A, Course outline The organizing model of the marinas network Central Node: port equipped with facilities for the vessels repair and maintenance, beaching, hull wash, storage, etc., easily accessible by road, air and train Satellites Ports: distributed along the coast, at distances compatible with short cruises, offering drinking water, toilets, restaurants, shops, excursions, cultural events and folklore, etc. Types of Yachting Tourism: traveling, local, daily, residential The Marina: study, location and environmental impact The port and the city: location, history and evolution Requests by the leisure boaters Nobiallo Marina (Menaggio), C&A, 2008

84 120 Andrea Bocchin Architect, ABdesign, Verona Andrea Bocchin nasce a Verona nel 1976 e, nel 2006, si laurea in Architettura presso lo IUAV di Venezia. Da libero professionista partecipa a numerosi concorsi di architettura e design, e lavora a progetti, collaborazioni e realizzazioni grafiche. Nel suo curriculum è presente anche una proposta stilistica per tre imbarcazioni a motore per il cantiere Italcraft e la realizzazione con Gilberto Penzo del libro Vaporetti, ottobre Collabora con l Università IUAV di Venezia (Treviso) nel corso di Imbarcazioni lagunari del Prof.Tobia Scarpa. Nel 2009 è stato assistente al Master Architettura N+Y 09. Concept Attraverso software specifici quali Rhinoceros per il disegno tridimensionale e controllo delle superfici, Multisurf per il controllo della forma scafo e Free Ship per i calcoli idrostatici, si è arrivati ad elaborare un prodotto completo che è stato seguito e coordinato fino al giorno delle tesi inali del master, fornendo completa assistenza sia grafica per l inserimento dei risultati ottenuti, sia tecnica per trovare il giusto metodo di rappresentazione dei medesimi. Andrea Bocchin was born in Verona in 1976 and, in 2006, he graduated in Architecture at the IUAV of Venice. As freelancer he was involved in several architectural and design competitions, and he worked on projects, collaborations and graphic realizations. In his resume we can find a stylistic proposal for three motor boats for the Italcraft yard and the book with Gilberto Penzo Vaporetti, October He collaborated with the University IUAV of Venice (Treviso) in the course of lagoon boats held by Prof.Tobia Scarpa. In 2009 he was assistant in the Master Program in Architecture N+Y 09. Concept Through specific software such as Rhinoceros for the design and control of threedimensional surfaces, Multisurf for the control of the hull form and Free Ship for hydrostatic calculations, we have accomplished a complete product that has been followed and coordinated until the day of the final master thesis by providing comprehensive assistance to both graphical integration of the results and technical in order to find the right method of representing them.

85 Programma del corso Conoscenza Piano di Costruzione Stesura e calibrazione piano di costruzione Analisi e traduzione di un piano di costruzione esistente Estrapolazione di dati analitici da un piano di costruzione attraverso software appositi Disegno di scafi (varie forme) con Rhinoceros Introduzione a Multisurf Analisi dei dati idrostatici ricavati Introduzione a Michlet Schemi delle resistenze da disegno di opera viva Course outline Knowledge of a Construction Plan Drafting and calibration of a Construction Plan Analysis and translation of an existing Construction Plan Extrapolation of analytical data by a plan of building through special software Design of hulls (various forms) with Rhinoceros Introduction to Multisurf Hydrostatic yield data analysis Introduction to Michlet Arrangement of resistances from design of quickworks 121 Multisurf software applications, ABdesign, 2009 A. Bocchin assisting Master students, 2009

MOSTRA. Venezia, ex chiesa di Santa Marta 20.09 > 20.10.08 inaugurazione 20.09.08 ore 19. vaporetti 41, 42, 51, 52, 61, 62 fermata/stop S.

MOSTRA. Venezia, ex chiesa di Santa Marta 20.09 > 20.10.08 inaugurazione 20.09.08 ore 19. vaporetti 41, 42, 51, 52, 61, 62 fermata/stop S. CONVEGNO Università Iuav di Venezia Il futuro della progettazione della nave e dello yacht The future of the ship and yacht design Venezia, ex chiesa di Santa Marta 20 settembre 2008 h 9.30 > 18.30 XI

Dettagli

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO A STEP FORWARD IN THE EVOLUTION Projecta Engineering developed in Sassuolo, in constant contact with the most

Dettagli

andrea branzi for Andrea Branzi, architetto e designer, nato a Firenze nel 1938, dove si è laureato nel 1966, vive e lavora a Milano dal 1973. Dal 1964 al 1974 ha fatto parte del gruppo Archizoom Associati,

Dettagli

La Certificazione del Personale

La Certificazione del Personale La Certificazione del Personale RINA G R O U P m aking the best together OLTRE 150 ANNI DI STORIA Fondata nel 1861 per servire le esigenze del mondo marittimo, è una delle più antiche società di classificazione.

Dettagli

Easter 2008 Gallery Benucci Rome. October 2008 Taormina Chiesa del Carmine, group picture and Gallery Benucci. December 2008 Benucci Gallery, Rome.

Easter 2008 Gallery Benucci Rome. October 2008 Taormina Chiesa del Carmine, group picture and Gallery Benucci. December 2008 Benucci Gallery, Rome. Nino Ucchino nasce in Sicilia nel 1952. Dall età di otto anni lavora come allievo nello studio del pittore Silvio Timpanaro. Da 14 a 21 anni studia all Istituto Statale d arte di Messina e poi per alcuni

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 1 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 1 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 1 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Analisi strutturale di un alberatura velica. Progettazione ed ottimizzazione di un caso

Dettagli

corso master YACHT DESIGN [YD]

corso master YACHT DESIGN [YD] corso master YACHT DESIGN [YD] Andar per mare a vela o a motore, interazione di sole vento acqua e gravità domati da ingegno, esperienza e intuito. Progettare partendo dalle leggi dell idrodinamica: concepire

Dettagli

S U R F A C E. 3D Surface Srl

S U R F A C E. 3D Surface Srl S U R F A C E 3D Surface Srl Via dei Confini 228 50013, Capalle, Campi Bisenzio Firenze Email. info@3dsurface.it Telephone. +39 055 0123384 www.3dsurface.it made in Italy 3D SURFACE S.r.l. è una nuova

Dettagli

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine del 700 e il 1840. La villa è un antico caseggiato costruito

Dettagli

OFFICE & WORKPLACE 2015

OFFICE & WORKPLACE 2015 OFFICE & WORKPLACE 2015 Maurizio Barison. bieffe, 1980. Alessandro Barison. dedicato a gente creativa dedicated to creative people Orgogliosamente costruito in Italia dal 1995 Emmesystem by Emme Italia

Dettagli

Un approccio al risparmio energetico su traghetti passeggeri e navi da crociera

Un approccio al risparmio energetico su traghetti passeggeri e navi da crociera Un approccio al risparmio energetico su traghetti passeggeri e navi da crociera Giovanna Zito Energy Conservation Consultant Nuove costruzioni Le richieste armatoriali e le conseguenti scelte progettuali

Dettagli

Sistemi di gestione per l energia ISO 50001

Sistemi di gestione per l energia ISO 50001 Executive Master in Sistemi di gestione per l energia ISO 50001 Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Business School Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Padova Firenze Ancona

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice.

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice. EXPIN srl Advanced Structural Control è una giovane società, nata nel 2010 come spin-off dell Università di Padova. Il campo in cui opera la società è quello relativo allo sviluppo, applicazione, gestione

Dettagli

Superyacht Normativa di riferimento

Superyacht Normativa di riferimento Superyacht Normativa di riferimento Venezia 14 marzo 2008 Superyacht: Normativa di riferimento Indice Il mercato dei SY: order book, charter, costi di gestione, indotto La normativa europea La normativa

Dettagli

Corso di formazione sull ECODESIGN

Corso di formazione sull ECODESIGN Corso di formazione sull ECODESIGN Promosso dalla Società EnerGia-Da S.r.l. DA MERCOLEDÌ 20 A SABATO 23 OTTOBRE 2010 ISCRIZIONI APERTE FINO A VENERDÌ 15 OTTOBRE 2010 Introduzione Commissione Euro Negli

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

We take care of your buildings

We take care of your buildings We take care of your buildings Che cos è il Building Management Il Building Management è una disciplina di derivazione anglosassone, che individua un edificio come un entità che necessita di un insieme

Dettagli

NOVAITALY by MELPORT NOVAITALY STUDIO DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE INTERIOR DESIGN AND REALIZATION OFFICE ARCHITETTURA - ARREDAMENTO

NOVAITALY by MELPORT NOVAITALY STUDIO DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE INTERIOR DESIGN AND REALIZATION OFFICE ARCHITETTURA - ARREDAMENTO NOVAITALY by MELPORT DESIGNER Giacomo Melpignano STUDIO DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE INTERIOR DESIGN AND REALIZATION OFFICE ARCHITETTURA - ARREDAMENTO GENERAL CONTRACTOR - INDUSTRIAL DESIGN 1 2 NOVAITALY

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 2000655 - MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 2000655 - MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 2000655 - MARKETING Corso di studio: LE007 - COMUNICAZIONE, LINGUE E CULTURE Anno regolamento: 2012

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

SCEGLI CON IL CUORE. YACHT DESIGN corso master

SCEGLI CON IL CUORE. YACHT DESIGN corso master SCEGLI CON IL CUORE YACHT DESIGN pag. 2 YACHT DESIGN Master patrocinato dall Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia, con rilascio di crediti formativi professionali

Dettagli

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione Fiona Healy 29 September 2011 Det Norske Veritas DNV è una fondazione internazionale indipendente che dal 1864 opera per la salvaguardia

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Obiettivo didattico L obiettivo principale del corso di laurea è quello di formare

Dettagli

ALBERTO CECCHETTO. in Europe and America. It a Visiting Professor at the

ALBERTO CECCHETTO. in Europe and America. It a Visiting Professor at the ALBERTO CECCHETTO Venetian architect, has been teaching and research at the Faculty of Architecture of Venice IUAV, where he is Professor of Urban Design. Is teacher at the International Laboratory of

Dettagli

LA STORIA STORY THE COMPANY ITI IMPRESA GENERALE SPA

LA STORIA STORY THE COMPANY ITI IMPRESA GENERALE SPA LA STORIA ITI IMPRESA GENERALE SPA nasce nel 1981 col nome di ITI IMPIANTI occupandosi prevalentemente della progettazione e realizzazione di grandi impianti tecnologici (termotecnici ed elettrici) in

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Navalmeccanica Sequenza

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,

Dettagli

via correggio 9/c/a 20096 pioltello milano, italy telephone +39 348 7480524 info@robertodistefano.com www. robertodistefano.com

via correggio 9/c/a 20096 pioltello milano, italy telephone +39 348 7480524 info@robertodistefano.com www. robertodistefano.com Nasce a Milano nel 1981, dopo la laurea in Architettura (2004) al Politecnico di Milano, si specializza, in Interior Design (2006), con una tesi su un progetto di hotel a Milano, seguita dall architetto

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

Come quantificare la sostenibilità ambientale di nuove soluzioni industriali

Come quantificare la sostenibilità ambientale di nuove soluzioni industriali Come quantificare la sostenibilità ambientale di nuove soluzioni industriali Assunta Filareto, Life Cycle Engineering - 4 Dicembre 2013 - 2 Chi siamo Life Cycle Engineering (LCE) è una società di INGEGNERIA

Dettagli

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE Realizzare oggetti da usare PRODUCT DESIGN - ANNUALE Un anno di studio dedicato a Product Design Obiettivi del corso Il Corso di Product Design annuale si pone l obbiettivo

Dettagli

-1- SCHEDA DI PRESENTAZIONE

-1- SCHEDA DI PRESENTAZIONE -1- SCHEDA DI PRESENTAZIONE Nome e cognome / Nome del gruppo Giorgio Bonaguro Juan Soriano Blanco Città Bovisio Masciago Provincia MB Biografia Giorgio Bonaguro Nato nel 1977. Ha studiato Ingegneria Meccanica

Dettagli

Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni ISO 27001

Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni ISO 27001 Executive Master in Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni ISO 27001 Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Business School Sedi: Roma Napoli Bologna Parma

Dettagli

ISAC. Company Profile

ISAC. Company Profile ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

17 Giu - 19 Giu 1999 IMC Engineering - Genova, Corso sui sistemi di protezione anticorrosiva delle navi e delle strutture metalliche in genere.

17 Giu - 19 Giu 1999 IMC Engineering - Genova, Corso sui sistemi di protezione anticorrosiva delle navi e delle strutture metalliche in genere. Gen - Feb 1999 DG RINA - Genova, Corsi specialistici intensivi su protezione strutturale antincendio, protezione attiva antincendio, sistemi di automazione navale, impianti elettrici di bordo e impiantistica

Dettagli

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Aumenta la tua consapevolezza energetica e riduci i consumi www.siemens.it/efficienzaenergetica Identificare Consulenza energetica Conforme alla ISO

Dettagli

corso master YACHT DESIGN [YD]

corso master YACHT DESIGN [YD] corso master YACHT DESIGN [YD] Andar per mare a vela o a motore, interazione di sole vento acqua e gravità domati da ingegno, esperienza e intuito. Progettare partendo dalle leggi dell idrodinamica: concepire

Dettagli

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Testi del Syllabus Docente AZZALI STEFANO Matricola: 004466 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

LE PETROLIERE DELL ULTIMA GENERAZIONE

LE PETROLIERE DELL ULTIMA GENERAZIONE MEZZI PETROLIERE LE PETROLIERE DELL ULTIMA GENERAZIONE L evoluzione delle navi cisterna in termini di sicurezza contro i rischi di inquinamento ha subito negli ultimi anni una forte accelerazione che ha

Dettagli

GRUPPO REGIONALE TOSCANA

GRUPPO REGIONALE TOSCANA GRUPPO REGIONALE TOSCANA Project Management e Risorse Umane La metodologia progettuale a supporto dei processi di sviluppo del Capitale Umano SPONSOR Da 25 anni TPC&JOIN opera nell'area del Personale proponendo

Dettagli

PIERLUIGI SAMMARRO ARCHITECTURAL GROUP. Lo Spa Restaurant: un innovativo concetto di benessere

PIERLUIGI SAMMARRO ARCHITECTURAL GROUP. Lo Spa Restaurant: un innovativo concetto di benessere PIERLUIGI SAMMARRO ARCHITECTURAL GROUP Lo Spa Restaurant: un innovativo concetto di benessere Testo e Foto a cura di Pierluigi Sammarro Architectural Group L architetto Pierluigi Sammarro vive e lavora

Dettagli

Al via i sei nuovi master del Politecnico di Milano

Al via i sei nuovi master del Politecnico di Milano Notizie per la Stampa Milano, 28 maggio 2009 Al via i sei nuovi master del Politecnico di Milano Sono aperte le iscrizioni ai sei nuovi master del Politecnico. Sono Master di primo livello, destinati cioè

Dettagli

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NELLE FACOLTA ITALIANE DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NELLE FACOLTA ITALIANE DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA Archivio delle Tecniche e dei Materiali per l Architettura e il Disegno industriale Università Iuav di Venezia FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NELLE FACOLTA ITALIANE DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA a cura di Valentina

Dettagli

The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly

The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly linked to the oral comments which were made at its presentation,

Dettagli

MASTER IN TOURISM MANAGEMENT

MASTER IN TOURISM MANAGEMENT MASTER IN TOURISM MANAGEMENT Gestione tione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche Il Master in Tourism Management - Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche è il risultato

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

Sistemi di gestione ambientale ISO 14001

Sistemi di gestione ambientale ISO 14001 Executive Master in Sistemi di gestione ambientale ISO 14001 Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Business School Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Padova Firenze Ancona Verona

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

NEW DESIGN MATTEO PICCHIO

NEW DESIGN MATTEO PICCHIO NEW DESIGN Matteo Picchio La prossima primavera verrà varato il rimorchiatore d epoca lungo 24 metri di cui l architetto milanese Matteo Picchio ha curato la riconversione in yacht da diporto; il refitting

Dettagli

INDUSTRIAL DESIGN [ID]

INDUSTRIAL DESIGN [ID] corso master INDUSTRIAL DESIGN [ID] Progetto: Irene Zingarelli Progettare per l industria richiede conoscenza profonda delle possibilità tecniche ed espressive di materiali e lavorazioni, comprensione

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo. Titolo dell'area di formazione: METODI E TECNICHE DI MARKETING PER LO STUDIO PROFESSIONALE (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore volto a trasferire

Dettagli

Europrogettazione e Project Management

Europrogettazione e Project Management Executive Master in Europrogettazione e Project Management Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com OBIETTIVI

Dettagli

Sistemi Qualità e normativa

Sistemi Qualità e normativa Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B2_1 V2.1 Sistemi Qualità e normativa Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

-1- SCHEDA DI PRESENTAZIONE

-1- SCHEDA DI PRESENTAZIONE -1- SCHEDA DI PRESENTAZIONE Nome e cognome / Nome del gruppo Alessandra Meacci Città Abano Terme Provincia Padova Biografia Mi sono laureata in Architettura a Venezia nel 2005, e dal febbraio 2006 collaboro

Dettagli

PISA 2012 Alfabetizzazione finanziaria: il quadro di riferimento

PISA 2012 Alfabetizzazione finanziaria: il quadro di riferimento PISA 2012 Alfabetizzazione finanziaria: il quadro di riferimento Silvana Musti Professore Associato Metodi matematici dell economia e delle scienze attuariali e finanziarie, Università degli Studi di Foggia

Dettagli

POLO UNIVERSITARIO "G. MARCONI" LA SPEZIA VIA DEI COLLI 90 - LA SPEZIA

POLO UNIVERSITARIO G. MARCONI LA SPEZIA VIA DEI COLLI 90 - LA SPEZIA POLO UNIVERSITARIO "G. MARCONI" LA SPEZIA VIA DEI COLLI 90 - LA SPEZIA INGEGNERIA NAUTICA - DESIGN NAVALE E NAUTICO MARTEDÌ 27 MAGGIO 2014 - ORE 15.30 "DALLA SCUOLA AL LAVORO" INCONTRO TRA CANTIERI NAVALI,

Dettagli

CORSI/EVENTI INCENTIVE

CORSI/EVENTI INCENTIVE Il Match Race, è una vera e propria guerra tra due imbarcazioni. La posta in palio: LA VITTORIA! Partendo da questo concetto abbiamo costruito un Evento in grado di rappresentare con lo sport le quotidiane

Dettagli

Tecnologie,sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping

Tecnologie,sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping Tecnologie,sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping Dall evoluzione della normativa ambientale nel settore marittimo alle problematiche della gestione dell esistente Ing. PIERCIPRIANO

Dettagli

Azimut-Benetti. Magellano 50

Azimut-Benetti. Magellano 50 Azimut-Benetti Magellano 50 VIAREGGIO, 13 Dicembre 2010 CONCEPT DI PRODOTTO: Godere del piacere di un intima e confortevole vita a bordo navigando in sicurezza e con tecnologie volte verso l Eco-sostenibilità.

Dettagli

Professore Ordinario di Macchine a fluido Università degli Studi di Ferrara

Professore Ordinario di Macchine a fluido Università degli Studi di Ferrara CORSO DI FORMAZIONE CTI IMPIEGO DELLA COGENERAZIONE PER LA CLIMATIZZAZIONE DELL EDIFICIO CON CENNI A METODOLOGIE E PROCEDURE PER L ENERGY AUDIT 7 8 MAGGIO 2008 CON IL PATROCINIO PROFILO DEI DOCENTI 1 Prof.

Dettagli

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT Dai il via al tuo futuro ACCENDI NUOVE OPPORTUNITÀ Il tuo futuro parte adesso. Perché il mondo delle telecomunicazioni è il futuro. E Telecom Italia

Dettagli

MAIL LE NUOVE APPLIQUE S, L, XL. MAIL is the new wall lamp collection, with indirect light, designed by Alberto Saggia and Valerio Sommella.

MAIL LE NUOVE APPLIQUE S, L, XL. MAIL is the new wall lamp collection, with indirect light, designed by Alberto Saggia and Valerio Sommella. MAIL LE NUOVE APPLIQUE S, L, XL / The new wall lamps S, L, XL MAIL è la nuova collezione di applique a luce indiretta disegnata da Alberto Saggia e Valerio Sommella. I designer ALBERTO SAGGIA nasce a Novara

Dettagli

GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE CE DELLE UNITÀ DA DIPORTO ACCERTAMENTI E PROVE DI STABILITA E GALLEGGIABILITA. MODULO Aa

GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE CE DELLE UNITÀ DA DIPORTO ACCERTAMENTI E PROVE DI STABILITA E GALLEGGIABILITA. MODULO Aa GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE CE DELLE UNITÀ DA DIPORTO ACCERTAMENTI E PROVE DI STABILITA E GALLEGGIABILITA MODULO Aa REGISTRO ITALIANO NAVALE INDICE GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE CE DELLE UNITÀ DA DIPORTO ACCERTAMENTI

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

Quali alternative dopo il diploma?

Quali alternative dopo il diploma? Quali alternative dopo il diploma? Che fare dopo il diploma? Inserimento nel mondo del lavoro o prosecuzione degli studi? Esistono alternative ai percorsi accademici tradizionali? Hai mai pensato agli

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA Competenze Abilità Contenuti 1 Sviluppare la crescita professionale attraverso le conoscenze del mercato turistico professionali orientate al cliente con quelle linguistiche.

Dettagli

CORSO INTERIOR DESIGN

CORSO INTERIOR DESIGN CORSO INTERIOR DESIGN WHO csp La nostra azienda, con sedi operative dislocate in tutta Italia, è leader nella formazione di figure professionali altamente specializzate operanti nel settore della moda,

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento LOGISTIC MANAGER Il logistic manager si occupa dell organizzazione e della circolazione delle merci e delle

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

progettare lo spazio architettonico e l arredo della cucina

progettare lo spazio architettonico e l arredo della cucina SEMINARIO FORMATIVO TECNICO progettare lo spazio architettonico e l arredo della cucina RO FERRARESE, GIOVEDì 24 SETTEMBRE 2015 10-17.30 Presso Spazio Cucinaviva c/o Menegatti Lab. Ro (FE), via Po, 21.

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA

MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA Collegio Gallio Como MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA Corso pomeridiano in Fashion Communication a cura di Anna Della Torre UN LABORATORIO PER L ACQUISIZIONE DI COMPETENZE Un laboratorio per l acquisizione

Dettagli

Sustainability consulting

Sustainability consulting Consulenza per la Sostenibilità Sustainability consulting 25 anni di esperienza nel campo della sostenibilità 25 years of experience in sustainability consulting Profilo europeo e internazionale European

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS in collaborazione con AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile, sviluppa le competenze

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Standard di qualità nel settore alimentare ISO 22000

Standard di qualità nel settore alimentare ISO 22000 Executive Master in Standard di qualità nel settore alimentare ISO 22000 Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Business School Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Padova Firenze

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I lavoratori iscritti alla CISL, nonché i familiari appartenenti ai loro nuclei familiari, grazie alla convenzione con l università telematica UNITELMA-SAPIENZA, possono frequentare

Dettagli

LONDON EDITION @ 100% DESIGN 17 20 Settembre. Every Idea Has A Material Solution TM

LONDON EDITION @ 100% DESIGN 17 20 Settembre. Every Idea Has A Material Solution TM LONDON EDITION @ 100% DESIGN 17 20 Settembre Materials Village La piattaforma di eventi e iniziative dedicate a promuovere la cultura dei materiali e relative aziende produttrici, promossa da Material

Dettagli

società di servizi di eco-design ed eco-innovazione di prodotto per le imprese spin off universitario dell Università degli Studi di Camerino

società di servizi di eco-design ed eco-innovazione di prodotto per le imprese spin off universitario dell Università degli Studi di Camerino società di servizi di eco-design ed eco-innovazione di prodotto per le imprese spin off universitario dell Università degli Studi di Camerino la società EcodesignLab è una start-up innovativa ovvero una

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Latitudini di progetto che incontrano longitudini operative. Design Latitudes meet operational longitudes

Latitudini di progetto che incontrano longitudini operative. Design Latitudes meet operational longitudes Latitudini di progetto che incontrano longitudini operative Design Latitudes meet operational longitudes 20 anni di esperienza nel campo dell ambiente e della sostenibilità 20 years of experience in environmental

Dettagli

THE FUTURE BOAT & YACHT VENICE CONVENTION

THE FUTURE BOAT & YACHT VENICE CONVENTION THE FUTURE BOAT & YACHT VENICE CONVENTION Venezia, 14 15 Marzo 2008 INNOVAZIONE IDRODINAMICA E TECNOLOGICA NEI MODERNI CATAMARANI VELOCI Igor ZOTTI, Università di Trieste, Dipartimento DINMA PREMESSA I

Dettagli

Platform Newsletter # 3 - Novembre 2014

Platform Newsletter # 3 - Novembre 2014 Platform Newsletter # 3 - Novembre 2014 Indice La mostra interattiva di PLAT.F.O.R.M. a Salisburgo Learning from experience Educating Decision Making Looking ahead to 2020 La conferenza Spazio Alpino 2020

Dettagli