Tesi 30. La musica strumentale dell 800 e 900: Il poema sinfonico e la musica a programma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tesi 30. La musica strumentale dell 800 e 900: Il poema sinfonico e la musica a programma"

Transcript

1 Tesi 30 La musica strumentale dell 800 e 900: e la musica a programma La consuetudine di eseguire musiche sinfoniche per un vasto pubblico pagante e con programmi stabiliti, si diffuse considerevolmente nel corso dell 800. Varie società di concerti pubblici, sorsero nelle principali città europee e nord americane che contribuirono alla diffusione della produzione sinfonica contemporanea. Nacquero quindi, le prime società orchestrali, come la Società Orchestrale della Scala, oppure la società dei Concerti Popolari, fondata da Carlo Pedrotti ( ) a Torino nel 1872 A queste istituzioni si deve la progressiva scoperta del repertorio strumentale classico in Italia, e il rinnovato interesse del nostro pubblico per la musica sinfonica. Per la loro diversità e potenza espressiva, le sinfonie di Beethoven, furono il punto di partenza e premessa, per molti compositori, anche di tendenze divergenti, nella storia del genere sinfonico dell 800. Alcuni compositori traevano ispirazione dalla Quarta, Settima e Ottava Sinfonia, muovendosi dunque in direzione della musica, pura delle forme maggiormente legate alla tradizione classica. Tra questi si ricordano Schubert, Mendelssohn, Schumann, e più tardi anche Brahms e Mahler. Altri compositori presero le mosse principalmente dallo stile monumentale dell Eroica, della Quinta e della Nona sinfonia, e della Sesta definita anche la Pastorale. Ad opera specialmente di Berlioz e Liszt, questa tendenza condusse alla sinfonia a Programma e al nuovo genere del Poema sinfonico. Il Poema Sinfonico, è basato su un programma poetico letterario, ed è di regola in un unico esteso movimento. Le due tendenze però, furono comunque abbastanza mescolate tra di loro. Questo vale per le sinfonie della maturità di Mendelssohn, ( ) ed in particolare la Quarta sinfonia il La magg.op.56, o anche la Sinfonia Italiana, e la Sinfonia Scozzese. Vale anche per i titoli della Primavera e della Renana di Schumann. Nella Quarta sinfonia, in Re min. di Schumann si avverte l influsso della Quinta di Beethoven. Per altro, il romanticismo francese si differenziò nettamente da quello tedesco, poiché per i francesi, la parola musica rimaneva indissolubilmente associata alla parola teatro, mentre il romanticismo tedesco, dava nettamente più importanza alla musica strumentale. 1

2 Berlioz Un importante contributo al sinfonismo romantico riferito a tematiche letterarie ed extra musicali, fu dato dal francese Hector Berlioz ( ). È sicuramente il più teatralizzato tra i compositori romantici, anche nella sua produzione di musica strumentale pura, poiché cercava di sospingere il genere sinfonico, verso la teatralizzazione di esso. Berlioz compose quasi esclusivamente lavori orchestrali, tra cui molti, legati al sussidio delle voci corali. Berlioz, è nato vicino a Grenoble, dove rimase fino a 18 anni. La sua formazione musicale fu da autodidatta. La lettura dei classici letterari francesi e latini, furono le sue prime esperienze intellettuali. Nel 1826 si Trasferì a Parigi dove frequentò il Conservatorio e fu allievo di Reicha e Le Suer. A Parigi si appassionò alle opere letterarie di Shakespeare e Goethe, autori che gli forniranno materia ispiratrice per le sue composizioni. Il pensiero compositivo di Berlioz, ha le sue radici nella tradizione francese della tragedie lyrique e della musica cerimoniale del periodo rivoluzionario. Arrichisce la sonorità orchestrale, sperimenta nuovi impasti timbrici e accoglie nell organico orchestrale strumenti già utilizzati nella pratica operistica, come il corno inglese l arpa e diversi tipi di percussioni. La musica sinfonica a programma La musica sinfonica a programma è quel tipo di musica ispirata a un testo letterario non cantato ne recitato ne rappresentato. L opera centrale della musica a programma è la Symphonie fantastique Op.14 del 1830 di Berlioz. Per la prima volta nella storia della musica orchestrale, il compositore si affidò ad un programma letterario scritto, fornendolo agli ascoltatori in occasione dell esecuzione. Nella Sinfonia Fantastica, Berlioz, fu fortemente influenzato dalla concezione teatrale descrittiva della musica, che aveva appreso dal suo maestro Le Sueur. Le Sueur, infatti, faceva distribuire fin dal 1786, un programma, prima dell esecuzione delle sue Messe, e in questo programma, si spiegavano le intenzioni drammatiche della sua musica. Inoltre Berloiz, fu ispirato anche da Beethoven, dove imparò il coraggio della sperimentazione di strutture compositive, caratterizzate da ciclicità, ripetizioni tematiche e dalla ricerca degli inediti colori orchestrali. 2

3 Il suo modello iniziale fu probabilmente la Pastorale, di Beethoven, con i suoi 5 movimenti capaci di esprimere in modo esemplare, i sentimenti che la natura può suscitare. I programmi erano dunque dei testi scritti, e servivano a introdurre i brani di musica, e il testo trovava espressione e carattere nella musica. La Sinfonia Fantastica parla di un giovane musicista, ossessionato dall immagine della donna da lui fortemente amata. Questa donna turba i suoi sogni : I Sogni e passioni Largo allegro-agitato Ella gli appare nella cornice di un ballo: II Un ballo valse Allegro non troppo, musica seducente. Il giovane cerca pace nella contemplazione della natura: III Scena campestre Adagio, pensieri d amore turbati da oscuri presentimenti. In un eccesso di disperazione ingerisce una dose di oppio e nel sogno immagina di aver ucciso l amata : IV Marcia al supplizio Allegretto ma non troppo musica selvaggia e pomposa, e di incontrare ella In un luogo infernale circondato da streghe: V Sogno di una notte di sabba, Larghetto Allegro, musica grottesca e spettrale; Le allusioni alla droga sono riallacciabili all influenza letteraria di Beaudelaire. La melodia del primo Allegro della Sinfonia fantastica, contiene quella che è stata l idee fixe, cioè idea fissa, che poi esprime l immagine ossessiva, che il musicista ha della donna amata. Nel finale questa melodia fissa viene combinata con altri due temi, uno dei quali è la sequenza medievale del Dies irae. Ciò che colpisce maggiormente l ascoltatore, è comunque, il vocabolario molto esteso e variegato della strumentazione, con effetti e sfumature e minuziosa precisione nella stesura della partitura. In particolare ad esempio la Coda dell Adagio, dove si descrive in musica l effetto di un tuono in lontananza, grazie all ausilio dei timpani e del corno inglese. Dopo la Fantastica, compose anche Romeo e Juliette e Il pellegrinaggio del giovane Arnoldo. La Sinfonia Fantastica rimase l opera di maggior successo di Berlioz, e influenzò molto anche Liszt. Successivamente Berlioz, andò a dirigere una serie di concerti a San Pietroburgo e a Mosca. La sua musica fu una vera e propria rivelazione per il gruppo di giovani musicisti di tendenza nazionalista chiamati Gruppo dei Cinque, che formtosi intorno a Balakirev ( ). La musica russa del secondo Ottocento, era orientata su programmi extramusicali, sviluppati da cori orchestrali e materiali folkloristici. 3

4 Litsz Ad orientare il sinfonismo in nuove direzioni, fu soprattutto Frantz Liszt ( ) il quale chiarisce e definisce la finalità estetica della musica a programma. Liszt riprese il messaggio di Berlioz rilanciandolo verso nuove mete. Il suo maggiore intento, fu quello di letterarizzare la musica, cercando di fondere l ispirazione letteraria con la musica strumentale pura, esprimendo in musica, quelle azioni interiori, che sono oggetto dell espressione poetica stessa, per creare un doppio volto sonoro della poesia. Nato a Raiding in Ungheria, Liszt svolse una carriera di virtuoso pianista, compositore e direttore d orchestra, tra i più brillanti del periodo romantico. Studiò composizione anche con Salieri a Vienna, e fin dall età di 11 anni cominciò la carriera di concertista che lo portò a girare tra le varie capitali europee. Dal 1824 si stabilì a Parigi. Un'altra impegnativa composizione per soli coro e orchestra, ispirata a un capolavoro teatrale letterario è La dannazione di Faust del 1846, dove cerca di creare una personale sintesi tra musica e teatro. Dal 1848 al 1861, si trasferì a Weimar, in Germania, città di residenza di Goethe. Gli ultimi 25 anni della sua vita, li trascorse a Roma, dove assunse gli ordini minori e si dedicò alla composizione di opere sinfonico corali, come La leggenda di Santa Elisabetta e Christus. Secondo Liszt, era l idea poetica, che doveva esprimersi con la musica, che doveva quindi diventare musica poetica. Il programma, ha la funzione di indicare all ascoltatore, i pensieri le immagini che il compositore vuole esprimere. Indispensabile è dunque, il collegamento tra musica e letteratura, per raggiungere un alta e precisa espressione tra parola e immagine. Per elevare la musica a programma, da una pura descrizione di eventi naturali in musica, ad un livello superiore, Liszt creò il Poema Sinfonico. Tra i primi poemi sinfonici ci fu la Bergsymphonie ispirata a un ode di Hugo. Mentre la sinfonia a programma è articolata in più movimenti, il Poema Sinfonico è di regola sviluppato, in un unico vasto movimento con varie sezioni, differenziate per carattere e tempo. 4

5 Ci sono poi pochi temi contrastanti, che vengono variati e trasformati nei caratteri espressivi e dinamici. Più che determinare l andamento della musica, il programma deve scorrere parallelamente ad essa, nell Idea Poetica. L elemento che ispira la musica, può essere suggerito da qualche opera letteraria o un dramma o una poesia, ma anche un opera d arte figurativa, e lo spunto extramusicale viene comunque identificato nel titolo. Liszt compose 12 poemi sinfonici e alla loro base c è sempre un opera letteraria, come ad esempio Tasso lamento e trionfo, che era ispirato al dramma di Goethe, oppure il poema, Ciò che si ode in montagna, ispirato ad un ode di Hugo, o ancora il poema Hamlet, ispirato a Shakespeare. di più vaste dimensioni di Liszt, è la Sinfonia su Faust in tre ritratti psicologici. Quest opera consiste in tre poemi sinfonici, centrati sui tre protagonisti del Faust di Goethe: Faust, Margherita e Mefistofele. I tre movimenti sono correlati tra loro, per mezzo di otto temi di carattere contrastante, che si alternano e si trasformano secondo il programma. Altri poemi sono la Divina Commedia di Dante, e Les preludes, che è uno dei suoi più celebri poemi ispirato all opera di Lamartine. Scrisse anche le Annes de pellegrinagie, dove scrive nell epigrafe : Io non vivo in me stesso ma divengo parte di ciò che mi circonda, frase di Byron tratta dal Childe Harold Nel 1853, si cimentò nella composizione definita assoluta, cioè la Sonata in MI min. per pianoforte, utilizzando la formula di sonata ciclica, ovvero un unico movimento nel quale sono compressi, tutti i movimenti di un intera sonata tradizionale. Strauss Richard Strauss( ), fu lui a portare il poema sinfonico alla maturazione più completa. I suoi otto poemi sinfonici composti tra il 1886 e il 1903, sono grandi e affascinanti creazioni musicali, che rivelano il magistrale possesso che il compositore bavarese aveva, della scrittura orchestrale. Questi lavori si distinguono per la raffinata rielaborazione e combinazione dei motivi. La maggiore complessità la raggiunge nel Don Chisciotte, variazioni fantastiche su un tema di carattere cavalleresco del 1897, che è chiaramente la trattazione sinfonica del celebre romanzo di Cervantes. Qui, i due personaggi principali, cioè Don Chisciotte e Sancio Pancia, sono rappresentati da due temi, esposti da un violoncello solista e da un clarinetto basso. 5

6 Segue poi, una serie di dieci variazioni, che alludono alle avventure del cavaliere e del suo scudiero. L impianto coloristico orchestrale ci trasporta in un mondo fantastico di sogno. In questo e negli altri suoi poemi sinfonici, Strauss rivela il suo talento particolare, nel dare vita a temi, motivi, immagini musicali, che rimangono impressi nella memoria e che vengono indelebilmente associati, al colore sonoro del particolare strumento o dell intera orchestra. Altra opera di notevole rilevanza fu il Cosi Parlò Zaratustra del 1896 ispirato all opera di Nietzsche la cui teoria del super uomo, stava destando interesse in tutta l Europa. Strauss, scrisse nella prefazione della partitura, di aver voluto esprimere in un quadro musicale, lo sviluppo della razza umana attraverso le sue fasi e i suoi conflitti interiori. Ad ogni episodio corrisponde un titolo, ed inizia con l esposizione del famoso tema motto DO - #SOL - DO eseguito dalle trombe, che simboleggia il superuomo. Così il quinto episodio, che rappresenta la scienza, è costruito sotto forma di fuga, cioè la forma più alta e rigorosa della composizione. In questo tema derivato dal motto iniziale, sono toccati tutti i suoni della scala cromatica. Brahms Johannes Brahms ( ), nato ad Amburgo, vi restò fino all età di 30 anni e si trasferì poi a Vienna dove trascorse tutto il resto della sua vita. Le quattro sinfonie di Brahms composte tra il 1876 e il 1885, sono eredi di quelle di Beethoven e non sono ispirate però, ad alcun programma extramusicale. In queste sinfonie Brahms, utilizza, infatti, la forma sonata in maniera molto essenziale, ed anche il contrappunto di tipo tradizionale, che viene inserito in ogni parte della composizione proprio come nelle ultime opere di Beethoven. Ma le sinfonie di Brahms, seppur tematicamente classicheggianti, sono anche dense di una sonorità orchestrale densa e piena di colore, tipica del sinfonismo prettamente romantico. Il vertice più alto di questo classicheggiante romanticismo, lo raggiunge probabilmente nel finale della Quarta sinfonia in Mi min.op.98 Bruckner Anton Bruckner ( ) diede un contributo essenziale all arricchimento del linguaggio sinfonico del secondo Ottocento. Le sue sinfonie sono tutte ripartite nei quattro movimenti convenzionali, costruite in una forma sonata di ampie dimensioni, e hanno soprattutto una coda molto estesa. Principalmente, le sinfonie di Bruckner, non sono programmatiche e solo nella Quarta Sinfonia definita Romantica, è presente una breve descrizione. 6

7 Brukckner solitamente revisionava continuamente le sue sinfonie, per cui di quasi tutte, esistono due o più versioni diverse di sua stessa mano. La sua composizione derivò molto dalla Nona sinfonia di Beethoven ed inoltre, le sue sinfonie sono solitamente di dimensioni colossali, e di lunghissima durata anche fino a 90 minuti. Il linguaggio sinfonico di Bruckner, fu inoltre influenzato dalla musica di Wagner, al quale dedicò esplicitamente la Terza sinfonia. L influsso di Wagner, in Bruckner, si fa sentire soprattutto nell imponente organico orchestrale che si avvicina a quello della Tetralogia, e comprendeva tra l altro anche la bellezza di ben otto corni. Come in Wagner, Bruckner elabora piccole cellule di note, per espanderle in ampie e complesse ramificazioni, ed inoltre utilizza molto la successione dei passaggi modulanti. La composizione di Bruckner, è anche caratterizzata da un impianto solenne e strutturale compatto, di stile organistico corale, disponendo cioè, gli strumenti per gruppi o blocchi compatti di suono, divisi in registri contrastanti, come se fossero appunto i manuali di un organo. Tale espediente, lo si spiega, poiché nella sua vita fu a lungo organista del Duomo di Linz e professore d organo al Conservatorio di Vienna. Un altro carattere saliente del linguaggio sinfonico di Bruckner, sono le lunghe distese di tremoli di archi, che facevano da sfondo a linee melodiche delineate da altri strumenti. In tal modo, infatti, iniziano tutte le sinfonie del compositore. Tutti questi elementi conferiscono alle sinfonie di Bruckner, un carattere particolarmente estatico devoto e solenne. Mahler Gustav Mahler( ) era tra quei compositori, i quali sostenevano che la sinfonia, dovesse scaturire necessariamente da un programma extramusicale. Nato a Kaliste sul confine tra Boemia e Moravia, si trasferì a Vienna, dove compì gli studi di pianoforte e composizione al conservatorio, e frequentò anche corsi di filosofia e storia della musica all università. Fu anche direttore d orchestra della Hofoper, avendo anche minuziosa cura degli aspetti scenotecnici, oltre che delle partiture, nelle quali indicava anche, tutti gli aspetti espressivi utili al direttore d orchestra, dalla più delicata sottigliezza fino alle grandi sonorità. Il mondo interiore di Mahler, appare dominato da un senso di angoscia esistenziale, di profonda malinconia e di tragica grandiosità, associabile ad decadentismo di fine secolo. Le sue sinfonie, sono in un certo qual modo ideologiche e devono soggiogare e purificare lo spettatore. 7

8 Chiaramente, sono tutti lavori che scaturiscono da un programma letterario o filosofico. I programmi, dovevano essere un filo conduttore della ricezione musicale. Gustav Mahler è stato certamente il principale sinfonista dell Europa centrale nei decenni a cavallo tra Ottocento e Novecento, ed è forse l ultimo dei compositori del filone iniziato da Beethoven. Mahler scrisse nove sinfonie alle quali si aggiungono anche, i numerosi Lieder per voce solista e pianoforte. Le sue sinfonie, sono percorse da frequenti inserimenti di musica bassa, come fanfare, marce militari canti popolari e musiche da bar, ma questo poiché in Mahler l'arte e quindi il bello, si doveva appropriare anche del brutto o del banale accostandolo però alle pagine della bellezza pura e sublime. Scrisse Nove sinfonie, dove anticipa le nuove tendenze della musica Novecentesca, ispirandosi tra gli altri, anche a musicisti come Schombnerg. Un esempio è la Prima Sinfonia detta il Titano, del 1893, che non è altro che la versione in modo minore, del vecchio canone popolare Fra Martino campanaro. Quindi l'antico canone allegro e gioioso, viene trasformato in una marcia funebre dal tono cupo quasi spettrale. La composizione è stata ispirata da un incisione riportata su un libro di fiabe, dove vi era rappresentato, il funerale di un cacciatore, con gli animali del bosco, che accompagnavano il cacciatore alla tomba. La Seconda Sinfonia è detta La sinfonia della Resurrezione e rappresenta la cerimonia funebre dell eroe della prima sinfonia, è di dimensioni molto ampie. La Quinta La Sesta e la Settima sono opere unicamente strumentali e ricordano la monumentalità delle sinfonie di Bruckner. Nelle opere composte negli ultimi anni, Malher tratta molto il tema tragico della morte. Compone l Ottava Sinfonia detta Sinfonia dei Mille, per la grandissima quantita di esecutori che richiedeva. In questa sinfonia, sono evidenti gli influssi contrappuntistici di Bach, con ad esempio la doppia fuga, presente nell inno medievale gregoriano Vieni Creator Spiritus, mentre la seconda parte si basa sul Paradiso descritto nel Faust di Goethe. La Nona Sinfonia è quella maggiormente intrisa di senso di solitudine e di morte, che poi sono gli stati d animo maggiormente presenti nel tardo Romanticismo. Gli ultimi lavori di Malher, sono caratterizzati da un orchestrazione raffinata, una distorsione tonale e una scrittura polifonica sempre più complesse. 8

9 Un tipico esempio particolare ed emblematico della musica di Mahler è contenuto nel finale della Sesta Sinfonia contraddistinto, da un accordo introduttivo con arpe e tremoli, dove poi si inseriscono anche colpi di martello e i suoni di natura, come campanacci e imitazioni di canti di animali, definiti appunto Naturlate. La musica di Malher costituì un influenza, ed anche un punto di partenza, per i musicisti successivi tra i quali Schonberg, Berg e Webern. Skrjabin Alexander Skrjabin ( ) fu il maggior interprete del decadentismo russo. Nel suo Poema d fuoco, inventa la tastiera per luci, uno strumento nato, per mettere in relazione luci suoni e colori. Skrjabin, tentò dunque di realizzare una sintesi completa di tutte le arti, una specie di Gesamtkunstwerk di ascendenza wagneriana. Nelle sue composizioni, utilizza spesso un tipo di accordo, ottenuto dalla aggregazione di una serie di quarte di vario tipo, (diminuite eccedenti e giuste), questo tipo di accordo fu definito accordo mistico. Questo tipo di accordo, è molto evidente ad esempio nella Settima sonata del Nei primi anni dopo la rivoluzione, comparvero diverse organizzazioni, che avrebbero svolto un ruolo importante nello sviluppo musicale della Nazione. Una di queste fu la Società dei musicisti proletari. Trasformata poi con la dittatura di Stalin, che impose anche la censura per certe opere, in Unione dei Compositori Sovietici. La musica del regime, bandiva ogni forma di innovazione e ricerca musicale, censurava la dodecafonia e promuoveva la musica di genere trionfalistico e patriottico. In questo periodo, si affremò soprattutto Sergej Prokof ev ( ), il quale collaborò col regista Ejzenstejn, e scrisse anche il balletto in quattro atti Romeo e Giulietta, e poi, negli anni della guerra compose anche la sua opera più monumentale, e cioè Guerra e Pace, tratta dall omonimo lavoro di Tolstoj. Un'altra figura di rilievo in questo panorama, la ebbe Sostakovic, che scrisse 15 sinfonie tra le quali si ricordano la Seconda Sinfonia, cioe quella cioè definita All ottobre, scritta per celebrare il decimo anniversario della Rivoluzione russa, ed inoltre anche la Settima Sinfonia definita di Leningrado certamente quella più monumentale. Stravinskij Igor Stravinsky( ), nato nei pressi di San Pietroburgo, passò quasi tutta la sua vita fuori dalla Russia. Girò dunque l Europa e fu spesso anche a Parigi. Fu allievo di Rimskij Korsakov (membro del gruppo dei cinque) e sotto la sua guida compose Scherzo fantastique ed anche Feu d artifice. Questi lavori ebbero da subito un discreto successo, e l impresario Djagilev gli commissionò le partiture per alcuni balletti per la Compagnia dei Balletti Russi. Nacquero cosi L Oiseau de feu, 9

10 del 1910, Petruska, del 1911 e Le sacre du printemps del Questi balletti consacrarono Stravinskij definitivamente a livello internazionale. La compagnia dei balletti russi, infatti, non si esibì praticamente mai in Russia, e vide conivolti anche i pittori, Picasso, Braque e De Chirico, oltre ai musicisti Debussy, Ravel e appunto Stravinskij. L'Orchestrazione di queste opere è assai ricca e brillante, densa di propulsione ritmica degli ostinati e di asimmetrie armoniche. Utilizza anche la scala octatonica, cioè una scala in cui l ottava è suddivisa in otto note in modo da alternare sempre un tono e un semitono. Ad es. Do- Re- Re diesis-mi diesis ecc, utilizza inoltre spesso anche i temi del folklore russo. Utilizza sia elementi folkloristici sia cromatici diatonici orientaleggianti per L Uccello di Fuoco. Le fonti folkloristiche sono ancora più evidenti in Petruska, fantasia di marionette in quattro scene ambientata nella piazza dell Ammiragliato di San Pietroburgo in una fiera carnevalesca. Petruska e il Moro si contendono la Ballerina e alla fine il Moro uccide Petruska. Nelle scene carnevalesche, la musica è fortemente folkloristica russa, mentre la musica dei burattini è fortemente dissonante e né è un esempio il famoso tema di Petruska costituito da due accordi sovrapposti, dissonanti distanti una quarta eccedente l uno dall altro Do magg. e Fa diesis Magg. La sagra della primavera di Stravinskij e senza dubbio tra le composizioni più famose del XX secolo. Estrema vitalità ritmica, e un' armonia che sembra voler escludere tutto ciò che è gradevole all orecchio. Molto vicino al movimento pittorico francese dei Fauve, caratterizzato dai colori aggressivi e dal recupero del primitivismo, Stravinskij, ha l intento di trasportare l ascoltatore in questo mondo primordiale avvalendosi di sonorità colossali duramente percussive ed aggressive di una violenza quasi inaudita. Impiego simultaneo di due o più accordi diversi e opposti ovviamente dissonanti, ritmi ossessionanti e mutevoli che sfuggono a qualsiasi uniformità metrica. Gli strumenti a percussione sono molto potenti e l intera orchestra ha un organico molto grande. Un esempio è offerto dall introduzione dove un fagotto apre la Sagra con una melodia impostata su una scala modale lituana formata da mi-sol-la-si-do-re-mi Caratteristica di intensa irregolarità ritmica è anche la Il finale con il tema della Danza sacrificale. Il neoclassicismo di Stravinskij Negli anni dell'esilio in Svizzera Sravinskij, inizia a fare uso di certe forme tipiche della tradizione musicale dell'europa occidentale. Si tratta di un orientamento stilistico definito Neoclassicismo, che investì l'esperienza musicale di 10

11 molti compositori sia francesi che europei. Questa tendenza in Stravinskij si avverte fin dal Histroie du soldat,del 1918, un opera da camera articolata in 19 numeri comprendenti narrazione comica mimica e danze. Si parla di un soldato che vende il suo violino al diavolo, il quale gli dona un libro magico che gli darà denaro e potere. ( In pratica una sintesi in chiave grottesca della leggenda di Faust). In quest'opera Stravinskij riduce al minimo i temi popolari russi e introduce i temi tratti dalla tradizione occidentale, come canzoni popolari francesi o il paso doble spagnolo, un tango argentino, un valzer e persino due corali luterane. L'orchestrazione comprende sette strumenti messi in contrasto tra loro. La melodia è basata sui passaggi indefiniti tra tono maggiore e minore. In questo periodo Stravinskij si appropria dunque degli aspetti della tradizione europea e li porta in un contesto differente. Non è un ritorno al passato ma una rielaborazione di esso, che viene proiettato nel futuro. La prima opera definita ufficialmente neocalssica è data dalle Symphonies pour Instruments a vent, del Sinfonia significa suonare insieme, e in queste composizioni esprime il massimo della relazione tra strumenti, con impiego di velocità contrastanti ed inoltre è una sinfonia di notevole impegno contrappuntistico. Questi caratteri stilistici sono presenti anche nell' Ottetto per strumenti a fiato del 1923, e del Concerto per pianoforte e strumenti a fiato del 1924 e nella Sonata per pianoforte del 1924, composizioni di vaga influenza bacchiana. Partitura caratteristica del periodo neoclassico di Stravinskij fu anche il poema oratorio Edipo Re, del 1927, scritto con Cocteau e ricavato dalla tragedia di Sofocle. Opera molto statica senza alcuna azione scenica in latino. Riferimenti nel passato sono la grande aria Giocasta Nonn'erubescite del secondo atto. Le Symphonie de psaumes (sinfonie dei salmi), del 1930 per coro e orchestra, affermano la nuova tendenza di Stravinskj verso la musica religiosa. Nel dopoguerra compone l'opera la Carriera di un libertino ispirata ad un opera pittorica di William Hogart ( ). Negli anni , Stravinskij, tiene alcune lezioni conferenze ad Harvard (USA) nelle quali sostiene la sua Poetica della musica dove riafferma il suo pensiero estetico anti wagneriano e anti romantico. Stravinskij, sostiene, che la musica è impotente a esprimere qualsiasi cosa, dai sentimenti agli stati psicologici o la descrizione della natura. Il valore di una musica è dunque esclusivamente nella sua struttura formale. La composizione è un rigoroso processo razionale e non è legato all'ispirazione, ne ad alcun processo emotivo. 11

12 Stravinskij arrivò gradatamente all'utilizzo della dodecafonia. Dapprima utilizza una serie di 5 note nei canoni funebri in memoriam Dylan Thomas del 1954, e poi vi arriva totalmente nei tre movimenti centrali del Canticum sacrum ad honorem Sancti Marci Nomini. É questa una cantata per coro voci soliste e orchestra per celebrare la città di Venezia e il suo patrono. Qui utilizza espedienti sonori derivati dall'antica tradizione corale veneziana. Stravinskij fu molto affascinato legato a Venezia e qui vi chiedette di essere sepolto. Il primo lavoro interamente basato sulle 12 note è il Therni ossia Le lamentazioni del profeta Geremia, si ispira con alcune tecniche canoniche di Webern. In Movementes del per pianoforte e orchestra, il procedimento seriale dodecafonico e ritmico raggiunse il più alto livello espressivo del maestro con combinazioni polirimiche, che hanno come parallelo il secondo Agnus Dei della Missa L'Homme Armè di Desprez. La scuola di Vienna Schomberg Berg Webern Schomberg Arnold Schomberg( ), fu lui ad aprire una strada che si rivelò decisiva per il futuro. Schomberg subisce l'influsso di Wagner per il cromatsimo e Brahms per l'aspetto conservatore, ed inoltre aveva un immensa ammirazione anche per Mahler. Nel 1908 nasce l'atonalità e scompare dunque il sistema tonale. Dissonanza e intensità d'espressione, fanno nascere l'espressionismo, il cioè il Grido originario. I tre pezzi per pianoforte di Schomberg, sono i primi lavori del sistema atonale, che prevede l'assenza di tema e la completa dissonanza. Successivamente Schomberg, utilizza la dodecafonia, con tutti e 12 i suoni della scala cromatica. La dodecafonia, infatti, prevede l'utilizzo di 12 suoni, disposti in serie, e nessun suono deve prevalere sull'altro. Nessun suono inoltre, deve essere ripetuto per più di una volta nell'esecuzione di quella serie. I Cinque pezzi per pianoforte del 1923 e poi le Serenade Op.24 e la Suite Op.25 sono le prime composizioni, che utilizzano il sistema della dodecafonia. Berg Alban Berg ( ) fu allievo di Shomberg. Ebbe un linguaggio compositivo legato alla solitudine e all'angoscia. Tra le sue composizioni si ricordano l'opera in tre atti Wozzeck, il Concerto da camera per violino, pianoforte e 13 strumenti a fiato e soprattutto la Suite lirica del Webern Anton von Webern ( ), utilizza la dodecafonia per conquistare un'assoluta purezza stilistica. I Cinque movimenti per quartetto d'archi, Op.5 sono un esempio di ciò. 12

13 Inoltre, Webern, inserisce nelle sue composizioni, il cosiddetto puntillismo. Il puntillismo consiste in una forma compositiva data da brani brevi, e poi anche da note, alternate da molte pause. Ogni nota quindi, assumeva un peso assai importante, sulla composizione poiché sembrava galleggiare nel silenzio. Hindemith Paul Hindemith ( ), studiò composizione con Mendelshonn,divenne poi Konzertmeister dell'opera di Francoforte. Assasinio speranza delle donne del 1919 e Sancta Susanna del 1921 si accostò alla corrente tedesca detta nuova oggettività, sorta intorno al Bauhaus di Gropius. Fu in questo ambito, che si affermò la musica d'uso, in contrapposizione alla musica d'arte. In questo senso si muovono le composizioni come, Pezzi didattici e Kamermusiken del 1921, caratterizzate da robustezza contrappuntistica ed aggressività ritmica. La sua musica, è comunque fondata sui principi della forma sonata e della fuga. Perciò Hindemith si colloca in una restaurazione della tradizione strumentale tedesca pre romantica. Costretto ad emigrare in seguito al nazismo negli Stati Uniti, e poi in Svizzera. Qui terminò la partitura di Mattia il pittore, un opera in cui sono presenti sette pannelli scenico musicali, ispirati al misterioso pittore Mattia Grumewald. Scrive poi il trattato Regola del comporre dove afferma il concetto di Grundton ossia del Suono fondamentale come padre generatore di tutta l'armonia. Busoni Ferruccio Busoni ( ), musicista e critico musicale, fu protagonista sia della scena compositiva e sia di quella letteraria e filosofica. Scrisse, infatti, il trattato Abozzo di una nuova estetica della musica. Nato ad Empoli, si formò musicalmente a Berlino. Fu quindi a stretto contatto con la musica tedesca del tempo e i loro compositori più importanti. Scrisse e pubblicò saggi, ed anche i libretti delle sue quattro opere teatrali in lingua tedesca. Busoni, aveva in comune, con i compositori della generazione Ottanta, la rivalutazione della musica italiana antica, e fu legato all amicizia con Malipiero e Casella. Virtuoso pianista, revisionò le opere di Bach, componendo anche dei brani ispirati ai temi di Bach per l'appunto. Sulle musiche apponeva spesso stravaganti indicazioni di tempo, come Andantino idilliaco, oppure Allegro moderato ed eroico ecc. I saggi di estetica di Busoni, destarono l interesse di molti compositori, tra cui anche Schonberg. Busoni propone il superamento del sistema tonale, la rottura delle simmetrie formali, e dei temi melodici, teorizzando anche terzi e sesti di tono. Teorizza il suono astratto indipendente dagli strumenti, per un illimitatezza sonora, che si realizzerà poi mezzo secolo più tardi con la musica elettronica. Esprime l idea di ritorno al passato, con la nuova classicità, ma non come ritorno nostalgico dell'antico, bensì come sintesi tra vecchio e nuovo, per giungere quindi a nuove mete. 13

14 Busoni vuole evidenziare il distacco definitivo del tematismo, e l' impiego della melodia, (intesa come melodia pura e non come semplice motivo orecchiabile), quale dominatrice di tutte le voci e generatrice dell armonia. In breve la polifonia sviluppata (non complicata) al massimo, e la classicità come perfezione assoluta. Busoni mira inoltre, al superamento della quadratura ritmica, di fatto abolisce le indicazioni di misura e di metro e di battute. Né è un esempio la partitura della Sonatina Seconda. Compone anche la Fantasia Contrappuntistica,nata come il tentativo di completare la grande fuga finale a più soggetti Contrapunctus XIX di Bach. L'impressionismo in musica Ravel Maurice Ravel ( ) è considerato insieme a Satie e Debussy il principale compositore francese degli inizi del Novecento. Ravel è' senza dubbio il più noto musicista francese di livello internazionale. La sua musica quasi esclusivamente orchestrale e pianistica, si distingue per la perfetta chiarezza delle strutture compositive, la netta melodia e un andamento ritmico in genere accentato e scorrevole. Fu influenzato dall orchestrazione russa di Rimskyij-Korsakov, oltre che da Satie e Debussy. Ravel era dell' idea, che per sapere il proprio mestiere è necessario apprendere il mestiere degli altri. Studiò al conservatorio di Parigi e fu subito considerato un seguace di Debussy. Jeux d eau di Ravel è per altro simile al terzo brano di Jardins sous pluie, di Debussy Ma l orchestrazione di Ravel è molto diversa da quella di Debussy. Infatti, Ravel fa eseguire le linee melodiche ai gruppi di strumenti senza distribuire le melodie in tutta l orchestra, ma vuole esaltare la sontuosità timbrica. Esempi della scintillante tecnica orchestrale di Ravel sono Rapsodie espagnole del 1907 e Alborada del Gracioso del Trascrisse inoltre per orchestra, composizioni di pianoforte, sia sue, come ad esempio Habanera da Sites auricularies, che di altri autori, tra i quali si ricordano ad esempio, i Quadri di un esposizione del 1922 di Musorgskij. Molte sue opere per pianoforte si prestano per altro all esecuzione orchestrale. Ravel utilizza un tipo di armonia, che procede dall alternanza tra modo maggiore e minore. Un ostinato ritmo di danza spagnola, è sicuramente il Bolèro per orchestra del 1928, forse la composizione di maggior successo. L intero brano, è costruito di sole due frasi musicali esternamente semplici ed elementari scandite dallo stesso ritmo uniforme. Le due frasi sono eseguite da strumenti o gruppi strumentali diversi, secondo una crescente ed intensa sonorità. Di richiamo antico, sono le composizioni Menuet antique e la Pavane pour une infante dèfunte. Compone anche un quartetto per archi in FA magg. Ed anche diverse sonate tra cui La Sonata per Violino e Pianoforte, del nella quale cerca di accentuare i contrasti tra i due strumenti. 14

15 Debussy Claude-Achille Debussy( ),è considerato e celebrato in patria e nel mondo come uno dei più importanti compositori francesi di tutti i tempi, nonché uno dei massimi protagonisti insieme a Ravel dell'impressionismo musicale. La musica di Debussy presenta influenze sia nazionali (Gounoud, Frank, Massanet Faurè), sia internazionali (Chopin per il pianoforte e Musorgskij per l'antiaccademismo). Debussy è stato un musicista antiwagneriano, tuttavia è vicino alla sua musica per quanto riguarda la concezione del discorso musicale aperto. La sua musica è stringata, non pomposa e colossale, puntando alla brevità aforistica alla maniera degli impressionisti e dei simbolisti: come loro inoltre, Debussy ricerca l'innovazione nell'esotismo. Il neoclassicismo di Debussy compie quindi una sintesi tra estetica classica e modernismo, grazie a un contrappunto innovativo e a dinamiche molto curate. Utilizza spesso un tipo di tonalità melodica sospesa, cioè ne maggiore ne minore. La sua opera Pelleas et Melisande di Debussy ( ), che sconvolse il pubblico parigino, per il totale rifiuto della melodia, (tutta l'opera si svolge infatti con un continuo declamato lirico) ed anche per il rifiuto degli elementi passionali. Debussy, utilizza un orchestrazione ricca di atmosfere vaghe, e grazie anche al libretto di Maeterlinck l opera è pienamente immersa nel clima simbolista dell epoca. L opera, Pelleas et Melisande, è un dramma dalla angoscia e dalla fascinazione della morte, con innumerevoli allusioni simboliche. La vicenda non è localizzata nel tempo e nello spazio, e narra della giovane Melisande sposa al principe Golaud, ma lei ama però il fratellastro di lui. Ella muore ferita dal marito, dopo aver ucciso l amante. La storia non ha un andamento logico ma si muove quasi per atmosfere sognanti. Utilizza anche, un tipo di recitativo declamato e solo di rado si intravede una spiccata cantabilità. La musica di Debussy, viene spesso associata all impressionismo, per l evocazione di immagini sonore, come Notturni orchestrali. Bibliografia: M.Carrozzo C.Cimagalli, Storia della Musica Occidentale Volume 2, Armando Roma 2008 pp M.Carrozzo C.Cimagalli, Storia della Musica Occidentale Volume 3, Armando Roma 2008 pp , , 351, 453 E.Surian, Manuale di Storia della Musica volume 2, Rugginenti Torino 2006 pp., E.Surian, Manuale di Storia della Musica volume 3, Rugginenti Torino 2006 pp E.Surian, Manuale di Storia della Musica volume 4, Rugginenti Torino 2006 pp

16 16

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale Forme musicali Il discorso musicale La musica è come un discorso fatto di suoni invece che di parole. Ascoltando una melodia abbiamo la sensazione di una successione di pensieri espressi non con le parole

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE MUSICALE FINALITA La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA Conoscere, percepire e riconoscere i suoni dell ambiente. Discriminare e interpretare gli eventi sonori. Acquisire una corretta postura. Cantare in coro.

Dettagli

Il secondo Ottocento in Germania

Il secondo Ottocento in Germania Il secondo Ottocento in Germania Musica assoluta e musica a programma Brahms, Strauss e Mahler Musica assoluta e musica a programma Durante l età barocca e classica la musica strumentale si era sviluppata

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Padroneggia le potenzialità musicali del proprio corpo. 2. Discrimina l alternanza suono silenzio per imitazione. 3. Esegue semplici

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento di Teoria e Analisi, Composizione e Direzione STORIA DELLA MUSICA Corso di fascia pre-accademica Esame di certificazione

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

Domenica 23 novembre 2014

Domenica 23 novembre 2014 28 Domenica 23 novembre 2014 Swissness La nuova stagione si apre celebrando tre compleanni musicali in qualche modo legati tra loro. In occasione del suo novantesimo compleanno è ospite a Lugano Klaus

Dettagli

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese SINTESI DEL PROGETTO Il progetto consiste di uno spettacolo musicale dal vivo, di introduzione

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

Seminario di formazione

Seminario di formazione L Ora di Musica Seminario di formazione Docente: Giulietta Capriotti Presentazione. Il seminario è indirizzato a musicisti, studenti, docenti di educazione musicale nella scuola dell infanzia e primaria,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura a cura di Marta Ricci 1 Cos è Letteratura per la CDD Si classificano in 800 le opere d immaginazione volte all intrattenimento. Le opere di contenuto

Dettagli

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

MUSICA prima elementare CANTO CORALE MUSICA prima elementare CANTO CORALE Particolarmente in preparazione di un concerto di Natale Canto corale, ascolto di canzoni e brani di musica per bambini, classica e non, giochi di ascolto, canto con

Dettagli

Introduzione al sistema modale

Introduzione al sistema modale Introduzione al sistema modale a cura di Massimo Mantovani, Roberto Poltronieri, Lorenzo Pieragnoli La scala maggiore di Do, composta dalle note Do Re Mi Fa Sol La Si Do, è basata sulla struttura Tono

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

sequenze colonna sonora

sequenze colonna sonora La musica nel cinema Le componenti fondamentali di un film sono quattro: Le immagini, o inquadrature, che si susseguono in sequenze Le parole, dette dai vari personaggi I suoni e i rumori che ambientano

Dettagli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Biennio Specialistico Sperimentale di II livello in Discipline musicali Indirizzo interpretativo

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE a) Esecuzione di uno studio scelto dal candidato tra: Posse Acht Grosse Konzert Etuden ( ed. Zimmerman)

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

TEST D'INGRESSO PER LA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale 2014 -

TEST D'INGRESSO PER LA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale 2014 - MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA CONSERVATORIO DI MUSICA LUCIO CAMPIANI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via della Conciliazione 33 46100 Mantova Italia tel. +39 0376 324636 fax +39

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA PRIMARIA PRODUZIONE VOCALE/ STRUMENTALE Utilizzare la voce, il proprio corpo, semplici strumenti o oggetti vari in giochi, situazioni, storie e varie attività per espressioni parlate,

Dettagli

Curricolo verticale di Musica scuola primaria

Curricolo verticale di Musica scuola primaria Curricolo verticale di Musica scuola primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (1) L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza.

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza. CLASSE 1^ altri. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza. Esprimersi attraverso la musica utilizzando diverse modalità. Cogliere all ascolto gli aspetti espressivi

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE AMBITI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI 3 4 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PAESAGGIO SONORO Riconoscimento/analisi di - suoni e rumori naturali

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREDAPPIO FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA OVVERO IL RUOLO DELL EDUCAZIONE MUSICALE NEL CURRICOLO VERTICALE COME MOMENTI DI FORMAZIONE QUALIFICANTE PER

Dettagli

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Castelfranco, 7 gennaio 2015 Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Gent.mi Insegnanti, Anche per il prossimo anno scolastico l' Orchestra Regionale

Dettagli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Obiettivi formativi. Età dei bambini È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 I corsi Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione n.4737 del 17.04.2015 della Responsabile del Servizio

Dettagli

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO 1 C.D. N. Fornelli Via Repubblica, Bitonto Premessa Al momento della nascita, il neonato entra nel mondo con tutti gli organi sensoriali aperti e vigili, pronti

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

MUSICA DAL PUNTO DI VISTA METRICO:

MUSICA DAL PUNTO DI VISTA METRICO: LA MUSICA La musica rappresenta una delle componenti fondamentali di una buona lezione. Essa deve coinvolgere gli allievi accompagnandoli in una atmosfera dinamica e soprattutto divertente. Lo stile è

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Perchè il disegno è importante?

Perchè il disegno è importante? I disegni dei bambini. Nella nostra scuola il disegno è l attività prevalente dei bambini; ed è anche un attività di fondamentale importanza per molti motivi. Per aiutare anche i genitori a comprendere

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Questionario tipi umani

Questionario tipi umani Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE UAD N. 3 AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE Riferimento OSA: 1-3(conoscenza) e A - B(abilità) Conoscenza della diteggiatura

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola PRIMARIA Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE CAMPI D ESPERIENZA: IMMAGINI SUONI E COLORI (TEATRO) Padroneggiare gli strumenti Seguire spettacoli di vario Rappresentare situazioni attraverso necessari ad un utilizzo dei tipo(teatrali,musicali il gioco

Dettagli

MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA - CLASSE PRIMA Discriminare sonorità e ascoltare brani musicali interpretandoli con diversi linguaggi espressivi. L alunno sa esplorare e discriminare eventi sonori. Gestisce possibilità espressive

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Approvato e deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta dell 8 ottobre 2012 Fonti normative L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03

Dettagli

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello Luigi Pirandello è stato uno dei più importanti scrittori e drammaturghi italiani, conosciuto, famoso e apprezzato in tutto il mondo, e fu anche premiato con il Nobel per la letteratura nel 1934. Nacque

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Musica - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Profilo dello studente al termine del Primo ciclo

Dettagli

L investimento Steinway

L investimento Steinway L investimento Steinway I tempi cambiano, le borse traballano, ma da più di un secolo e mezzo ogni strumento Steinway è cresciuto di valore. Come deve essere l investimento ideale? Aumento di valore e

Dettagli

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S. Bb Music Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.Bach La musica è una passione da vivere insieme Il bello della musica

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala

ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala Domenica 14 ottobre 2012, ore 11,50 ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala Jihoon Shin, flauto - elisabeth Franch Moncunill, ottavino elisa Metus, corno inglese - nicola tapella, oboe diego

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ Nucleo fondante: COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO MUSICALE E PRATICA STRUMENTALE Conoscenze L insegnamento strumentale

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Comune di Padova Assessorato Cultura e Turismo CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Giovanni Angeleri Direttore e Solista 1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Fondazione Musicale Masiero e Centanin All Auditorium

Dettagli

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio Le fasi dello sviluppo del linguaggio 1 2 Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica I bambini sviluppano la capacità di parlare secondo una sequenza ordinata di fasi: passando

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13 Teoria musicale - 13 CAP X GLI INTERVALLI Quando si parla di intervalli nella teoria musicale, si intende la valutazione tonale della distanza tra due note. Non si tratta quindi l argomento dal punto di

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

Progetto Corso di'improvvisazione Docente Davide Monti

Progetto Corso di'improvvisazione Docente Davide Monti Progetto Corso di'improvvisazione Docente Davide Monti Il progetto didattico sull'arte dell'improvvisazione si prefigge di affrontare questo argomento ponendo sullo stesso piano l'approccio storico, le

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli