Il genio Mozart e le tracce delle sue. innovazioni nella musica odierna!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il genio Mozart e le tracce delle sue. innovazioni nella musica odierna!"

Transcript

1 Maria Elettra Esteri Il genio Mozart e le tracce delle sue innovazioni nella musica odierna

2 Maria Elettra Esteri TABLE OF CONTENTS Introduzione 3 Mozart e il suo tempo, Mozart e il nostro tempo 4 Conclusioni 10 Bibliography 12 2

3 Introduzione Maria Elettra Esteri Il fascino che Wolfgang Amadeus Mozart esercita, è sicuramente legato al suo immenso genio musicale che può essere considerato senza dubbio tra i più eccelsi della storia della musica. Tra i più significativi risultati del suo straordinario talento, non si può trascurare l influenza che la sua opera e la sua concezione dell'essere musicista, hanno continuato ad avere a 360 gradi in campo musicale, tanto che, ancora oggi, possiamo riconoscere proprio nel tardo Settecento e in Mozart in particolare, l origine di alcuni fenomeni tipicamente contemporanei. Obiettivo della presente tesina è, quindi, quello di individuare gli aspetti più innovativi della figura di Mozart non solo e non tanto in rapporto al contesto sociale, culturale e musicale in cui visse e compose i suoi capolavori, quanto, piuttosto, in rapporto all attuale mondo della musica. Approfondendo lo studio della vita e delle opere di Mozart ho identificato alcune specifiche tematiche che mi sembra dimostrino in modo piuttosto concreto, per quanto a volte sorprendente, il debito che, anche a distanza di più di duecento anni, continuiamo ad avere nei confronti di questo inarrivabile prodigio ed è su queste che mi soffermerò. Sono quattro, in particolare, gli aspetti che desidero sottolineare per far emergere, in tutto il suo eccezionale spessore, la valenza assolutamente attuale di Wolfgang Amadeus Mozart: Mozart e la figura del libero professionista nella musica, Mozart e i concerti a pagamento, Mozart e la nascita della musica orecchiabile, Mozart come antesignano del pop. Naturalmente gli aspetti così espressi e sintetizzati possono sembrare alquanto strani o forse addirittura delle provocazioni ma il mio intento nelle prossime pagine sarà proprio quello di renderli quanto più chiari possibile. Per questo la trattazione dei quattro aspetti specifici rientrerà all interno di una generale contestualizzazione della vita e delle opere di Mozart nel panorama europeo tardo settecentesco. 3

4 Maria Elettra Esteri Mozart e il suo tempo, Mozart e il nostro tempo Mozart nacque nel 1756 a Salisburgo e fin dalla più tenera età dimostrò un talento musicale assolutamente fuori dal comune. Suo padre Leopold, capace violinista, era vicemaestro di cappella presso la corte dell Arcivescovo di Salisburgo e, da uomo pragmatico e ambizioso quale era, cercò di ottenere il massimo dalle eccezionali capacità del figlio portandolo in giro per l Europa ad esibirsi presso le maggiori corti e i più prestigiosi salotti nobiliari. A partire dal 1763, quindi, i viaggi oltre i confini austriaci furono frequenti e con lo scopo preciso di trovare al bambino prodigio il posto fisso presso qualche mecenate europeo. Leopold non riuscì nell intento ma certamente questi anni di intensa e variegata formazione saranno decisivi per Mozart che durante questi soggiorni all estero ebbe l occasione di incontrare e di imparare dai più importanti musicisti dell epoca e di assorbire le tradizioni dei diversi Paesi che influenzeranno la sua opera. Dal 1767 Mozart è assunto dallo stesso Arcivescovo presso cui lavora il padre, ma il ruolo gli sta stretto e la sua situazione di disagio peggiora ulteriormente con la morte dell Arcivescovo e l arrivo del suo successore, Geronimo Colloredo, che non lo apprezzerà mai e che gli sarà sempre ostile. Questa condizione frustrante e il successo che, contemporaneamente alla sua attività a Salisburgo, ottenne a Monaco con la sua opera Idomeneo re di Creta, nel 1781 lo spinsero a licenziarsi e a trasferirsi a Vienna dove, non riuscendo ad entrare a corte, intraprese la via della libera professione. Questo fu un passo davvero decisivo nella sua carriera. All epoca, infatti, ogni musicista aveva un padrone, riceveva uno stipendio fisso, proprio come camerieri e valletti di corte, sebbene, naturalmente, ad un altro livello. In un epoca in cui tutto ciò che era richiesto era scrivere musica su commissione, ecclesiastica o nobiliare, per appagarne i gusti spesso frivoli, la volontà di raccontare con la propria arte qualcosa di assolutamente innovativo poteva p r o c u r a r e q u a l c h e p r o b l e m a, e c o s ì a n d ò p e r Mozart. (Stangalino 2008 p 13) La decisione di Mozart di passare dal posto fisso a Salisburgo alla libera professione a Vienna, si può considerare davvero il punto nevralgico della sua biografia e della sua 4

5 Maria Elettra Esteri straordinaria modernità. Sarebbe scorretto affermare che Mozart fu il primo musicista in assoluto a svincolarsi dal rapporto-controllo con un committente: altri lo avevano fatto prima di lui e, in particolare nell ambito della produzione operistica, il musicista autonomo era una situazione già abbastanza diffusa. La vera grande novità è che nell epoca di Mozart è tutta la produzione musicale che si svincola dall essere un pubblico impiego, sia esso legato alle corti o alle chiese. Inoltre si può dire che furono le circostanze a spingere Mozart a questa drastica decisione: lasciò la corte del Vescovo Colloredo, dove la situazione ormai era per lui intollerabile artisticamente e umanamente, con l intenzione di trovare un nuovo e più prestigioso impiego presso altri. Di fatto non lo trovò e si dedicò, quindi, alla libera professione. In effetti, quindi, Mozart non fu il primo a staccarsi dal rapporto con i mecenati e con le corti, né lo fece del tutto volontariamente, ma certamente fu colui che rese più evidente - e lo fece ad un livello di assoluta genialità - il problema del contrasto fra le costrizioni legate alla committenza e l'irrinunciabile bisogno di una libera espressione delle proprie idee. Mozart va, quindi, considerato, più che altro, come un personaggio che diede un segnale forte: non dunque un pioniere in senso assoluto, ma un acuto interprete dei tempi che cambiavano, fino ad incarnare uno dei più reali artisti d'avanguardia. Vi è infatti una profonda relazione tra gli stili musicali e artistici nei periodi classico e romantico e i movimenti sociali che, in quegli stessi periodi, nascono e si sviluppano. Nello stesso modo in cui la musica rock e pop dei nostri giorni riflette il tipo di società in cui viviamo, così la musica di Mozart è stata specchio dei suoi tempi e questo grande musicista ha fatto anche di più dimostrando, con la sua vita stessa, il progresso creativo della sua epoca. In questo modo, ha lasciato un segno nella storia che non può essere cancellato. [ ] ma il caso di Mozart doveva diventare simbolico: perché era Mozart, naturalmente, ma anche per l attrito violento e per il momento in cui avviene, a pochi anni dalla Rivoluzione Francese; [ ] la ribellione di Mozart, lui così alieno da ogni posa, doveva assumere il significato di una dichiarazione di guerra fra il nuovo mondo borghese e l antico regime della produzione artistica; anche il fallimento materiale dell operazione finisce col dare all autore del passo l ulteriore luce mitica della vittima. (Pestelli 1979 p. 153) 5

6 Maria Elettra Esteri In ogni caso, i primi anni viennesi furono felici e portarono a Mozart notorietà e soddisfazione economica. Dopo il grande successo del Singspiel Il ratto del serraglio, il grande musicista si dedicò alle esibizioni pubbliche con concerti che lui stesso organizzava e produceva. Era la star del momento e il beniamino del pubblico. La seconda metà del Settecento è il momento storico in cui nasce la borghesia europea. Si tratta di una nuova classe sociale che diventa una nuova destinataria della produzione culturale del tempo. In questo contesto, quindi, la musica inizia ad acquistare un carattere censitario per cui può andare ad ascoltare la musica chiunque possa pagare un biglietto. Si tratta di un capitolo della storia della musica delicato e importante. L affermarsi del fenomeno del pagamento del biglietto per i concerti "borghesi" fra 700 e primo 800 è lento e graduale ed è un passaggio ricco di controversie, di contrasti, di spinte di varia natura, diverso da Paese a Paese, e fu contrassegnato anche da un continuo alternarsi di passi avanti e di passi indietro. In questo panorama ambiguo e in divenire, il libero professionista Mozart si inserì perfettamente e il suo fu un approccio nuovo e rivoluzionario in particolare con l organizzazione e la produzione dei concerti viennesi del Proprio questo periodo segna un passaggio fondamentale, un momento decisivo per lo sviluppo di una formula che in parte esisteva già e che solo progressivamente si affermerà come consuetudine. A questo proposito vale la pena sottolineare un fatto abbastanza scontato ma che rappresenta un aspetto fondamentale da tenere in considerazione parlando della musica di quel periodo storico: naturalmente ai tempi di Mozart non esisteva la possibilità tecnica di riprodurre la musica. L impossibilità di effettuare registrazioni di qualsiasi tipo, quindi, faceva sì che l unico modo per ascoltare le opere di Mozart (come di chiunque altro) fosse assistere dal vivo alla loro esecuzione (prevalentemente da parte del compositore stesso) nelle sale da concerto, nei teatri e nelle chiese, dove spesso il pubblico era molto numeroso. È questo il momento in cui nascono le cosiddette Akademie e Mozart sarà tra i primi a sfruttarle in tutto il loro potenziale economico. Si trattava di esecuzioni pubbliche di musica strumentale alle quali gli spettatori potevano assistere tramite la sottoscrizione di una sorta di abbonamento preventivo. All apice della sua fama, Mozart seppe utilizzare con sapienza questa formula soprattutto per i suoi concerti per piano che, durante il primo periodo dopo il trasferimento a Vienna, ricevevano una entusiastica partecipazione da parte del pubblico che era attratto più dalla figura dell interprete, Mozart stesso, che dalle opere che spesso non erano ancora state composte al momento della sottoscrizione. Si 6

7 Maria Elettra Esteri può vedere già in questo un embrionale sviluppo dei meccanismi ancora oggi in atto nello star System della musica pop: i musicisti spesso hanno uno zoccolo duro di fan sui quali possono contare quasi indipendentemente dai lavori prodotti. Questo è quindi un periodo molto prolifico per il giovane Mozart, spinto a comporre di continuo per poter allestire le sue remunerative Akademie, e anche per la storia della musica. Sono infatti queste circostanze e l assoluta genialità di Mozart a far nascere il moderno concerto per pianoforte e orchestra. Mozart non inventò la forma del concerto per pianoforte, ma la plasmò in modo da renderla simile a quella sinfonica. Senza il suo intervento, che valorizzò il dialogo tra solista e orchestra, la storia della musica sarebbe stata molto diversa. (Beadle [online]) Ma presto l infatuazione nei suoi confronti svanì e per Mozart iniziarono le gravi difficoltà economiche. Eppure sono gli anni dei suoi più grandi capolavori: tra gli altri, Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte, Il flauto magico. Nel 1791, ormai debilitato da un improvvisa e misteriosa malattia, Mozart ricevette l incarico, da un committente anonimo, di comporre un Requiem che, però, resterà incompiuto e verrà terminato da alcuni suoi allievi secondo le indicazioni del Maestro. Le disastrose condizioni economiche in cui versava la famiglia Mozart permisero soltanto un funerale modesto e il grande compositore venne seppellito in una tomba comunitaria semplice, senza nemmeno una lapide in sua memoria. Ma Wolfgang fu da subito commemorato: i confratelli massoni fecero pubblicare la Cantata massonica K. 623 a beneficio della vedova e organizzarono una grande cerimonia funebre. (Stangalino, 2008 p. 111) Nonostante la sua prematura scomparsa a soli 35 anni, l opera mozartiana appare davvero vasta e molto diversificata. È possibile però trovare un denominatore comune che è anche uno degli aspetti di maggiore modernità di questo indiscusso genio: l orecchiabilità. La grazia dell'invenzione melodica di Mozart è uno dei fenomeni più belli di tutta la storia della musica, come un dono immenso che ci è stato dato dalla nostra tradizione. Tuttavia non si può dimenticare che questo "dono" non fu affatto qualcosa di 7

8 Maria Elettra Esteri innato, ma fu il frutto di una sapiente assimilazione di un modo di "inventare" e "strutturare" la melodia tipico degli anni del Settecento. La melodia mozartiana è facile, immediata, orecchiabile in virtù proprio della sua configurazione, di come è fatta, di come cadenza, di come si muove, di come alterna momenti di tensione e di distensione. Nasce dalla volontà di superare la superficialità della cosiddetta musica galante, a sua volta nata per superare la difficile musica barocca, e tuttavia non sempre fu capita dai suoi contemporanei. Paradossalmente sembra più a misura dell orecchio contemporaneo, formato da secoli di musica cresciuta sulle fondamenta gettate da Mozart, rispetto a quanto non risultasse per un viennese della fine del Settecento. Per tutto il Settecento i teatri furono veri e propri centri di aggregazione. Le rappresentazioni non avvenivano, come oggi siamo abituati, in religioso silenzio, ma facevano di sfondo a disparati tipi di attività: in teatro si banchettava, si leggeva, si concludevano affari e, di quando in quando, si ascoltava l opera messa in scena. (Stangalino, 2008 p.17) In questo contesto, quindi, la musica pur leggera e allegra di Mozart risulta troppo impegnativa, troppo innovativa, troppo inedita per poter essere semplicemente il sottofondo musicale di altre attività di svago, intrattenimento e pubbliche relazioni. E come tutti I fenomeni di rottura non fu compresa appieno dai suoi contemporanei. Anche questo è un elemento assolutamente contemporaneo del grande artista austriaco e la figura del genio parzialmente incompreso ci porta anche alla sua immagine come artista scapestrato e fuori dagli schemi. L infanzia e la prima giovinezza di Mozart sono caratterizzati fondamentalmente da un rapporto di assoluta obbedienza al padre Leopold. Da queste premesse sembra quindi difficile immaginarsi la svolta sregolata che prese la sua vita, soprattutto una volta resosi indipendente e trasferitosi a Vienna. Mozart vive alterne fortune nella vita artistica così come in quella privata, passando dai favori del pubblico all indifferenza e anche attraversando momenti di irrequietezza sentimentale. Si lascia spesso sedurre da uno stile di vita bohémienne, fatto di donne, buon vino, biliardo e la sua attività di compositore alterna lunghi periodi di ozio a momenti di grande intensità. In questo la biografia di Mozart ricorda da vicino le vicende delle più acclamate star di oggi o del recente passato. Tuttavia Mozart come figura storica, vita e opere, è soprattutto l'emblema (a volte fallace, ma resistente) della facilità inventiva, della 8

9 Maria Elettra Esteri naturalezza, del profluvio di idee, dell'abbondanza dell'ispirazione, della generosità. Questo più di qualsiasi altra cosa, più della vita tutta genio e sregolatezza, lo accomuna ad alcune star del Pop di oggi che sembrano essere quasi noncuranti nei confronti della propria "ispirazione" ed inventiva, come se buttassero fuori idee a getto continuo, quasi senza curarsi del fatto che le canzoni o i brani musicali siano davvero "compiuti". Poi, evidentemente, tutta questa noncuranza non è del tutto vera, è forse più apparenza che realtà: eppure è un'apparenza che suggestiona molto il nostro immaginario. È forse il suo essere pop ante litteram ad aver reso Mozart anche un insospettabile icona pop ex post : si pensi al famosissimo e apprezzatissimo film Amadeus, si pensi alla fama (anche presso i profani ) delle sue maggiori composizioni, si pensi a quanto Mozart e la leggenda della sua misteriosa morte, per esempio, siano conosciuti tra il grande pubblico. Per essere un autore classico, gode di una notorietà decisamente sorprendente e sono probabilmente le sue caratteristiche così vicine anche ai giorni nostri a renderlo particolarmente appetibile anche all interno della cultura pop. 9

10 Maria Elettra Esteri Conclusioni Una visione d insieme di Mozart all interno del suo tempo e paragonato al nostro porta ad alcune considerazioni circa la sua influenza che ancora ritroviamo ai giorni nostri. Si può certamente dire che Mozart riuscì a intercettare con il suo innato talento tutte le caratteristiche più innovative del tempo in cui visse, portandole alle estreme conseguenze con il risultato di cambiare in modo radicale la figura del compositore e la forma stessa delle composizioni. Non inventò niente che non esistesse già in campo musicale ma grazie al suo estro, alla sua straordinaria creatività ed al suo anticonformismo ottenne il massimo da questo momento di fermento che la società e la musica stavano vivendo. Fin da bambino, aveva il dono di catturare i vari suoni dalla sua vita quotidiana o dall'ambiente a lui circostante, ricordandoli ad orecchio per cercare poi di incorporarli nelle sue composizioni. Questa sua particolarità mi fa pensare a Mozart come a un antesignano nella composizione di quella musica contemporanea che oggi viene prodotta in studio sintetizzando ed elaborando suoni raccolti ovunque, non necessariamente originati da strumenti musicali, presi anche dalla strada. Egli faceva a orecchio e con il pentagramma ciò che oggi si fa con sofisticati strumenti tecnologici, manipolando suoni concreti per trasformarli in musica. Mozart nei pochissimi anni di carriera nella sua breve vita, riuscì ad esprimere una tale dinamicità nella composizione musicale, insolita per i suoi tempi, e continuò sempre ad evolversi in maniera così veloce e profonda nella sua espressione musicale, da rappresentare in ciò un vero artista moderno, non lontano, e anzi precursore, degli artisti a noi contemporanei. In particolare il suo sentire con profondo disagio il legame artista-committente ricorda da vicino la riluttanza con cui spesso i musicisti di oggi vivono il loro rapporto con le etichette discografiche, viste come un limite per la propria creatività e per l espressione delle proprie idee. Anche la sua raffinata capacità di apprendere da ciascun genere, da ciascun autore e da ciascuna cultura e di rimaneggiare il materiale per renderlo qualcosa di assolutamente nuovo, è sicuramente un elemento di sorprendente contemporaneità. Pur non avendo inventato niente sul piano, tecnico, infatti, le sue composizioni risultarono all epoca mai sentite, in qualche caso decretando così anche clamorosi insuccessi. 10

11 Maria Elettra Esteri Processi simili (per quanto possano essere simili eventi musicali con più di duecento anni di differenza) si possono riscontrare anche nella storia di grandi artisti pop. Mozart era ed ancora oggi rimane senza dubbio il compositore classico preferito da tutti e la sua straordinaria popolarità permette un paragone che può sembrare azzardato ma che dà l idea della sua sorprendente attualità: quello con i Beatles. Questi artisti, pur avendo prodotto le loro opere musicali in due diversi periodi storici, hanno molti aspetti in comune: entrambi hanno dato vita a qualcosa di veramente innovativo all'interno della loro creazione musicale influenzando in modo significativo gran parte dei musicisti che sono venuti dopo. Ma ciò che è veramente nuovo e che più di qualsiasi altra cosa consente questo accostamento, è la loro popolarità di massa, caratterizzata da un'immagine molto originale, testi e melodie orecchiabili e alto livello di tecnica strumentale. 11

12 Maria Elettra Esteri Bibliography Beadle, J. I concerti per pianoforte, Available from: saggi/concpia1.html - Access date Corazziari, G. Mozart: i concerti per piano, Available from: guidocorazziari.com/musica/mozart%20i%20concerti%20per %20PIANO.pdf - Access date Elias, N. (1993), Mozart: Portrait of a Genius, Cambridge: Polity Press Forman, M. (1984), Amadeus, Warner Bros, USA Hildesheimer, W. (1982) Mozart, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, Milano Melogragrani, P. (2003), La vita e il tempo di Wolfgang Amadeus Mozart, Laterza Mila, M. (2006), Mozart Saggi , Einaudi, Torino Pestelli, G. (1979), L Età di Mozart e di Beethoven, E.D.T., Torino Solomon, M. (2006), Mozart, Mondadori, Milano Stangalino, S. (2008), Mozart, Alpha Test Paumgartnen, B. (1994), Mozart, Einaudi, Torino 12

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE UAD N. 3 AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE Riferimento OSA: 1-3(conoscenza) e A - B(abilità) Conoscenza della diteggiatura

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Alla fine dello stage saranno consegnati gli Attestati di Frequenza solo a coloro che avranno regolarmente seguito le lezioni.

Alla fine dello stage saranno consegnati gli Attestati di Frequenza solo a coloro che avranno regolarmente seguito le lezioni. Troppo spesso vediamo tanti bravissimi cantanti e pochissimi interpreti, probabilmente perché non sempre nei vari corsi di formazione si affronta nello specifico questa parte essenziale del performer nel

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

- Presentate brevemente ai lettori il progetto Bohemiens: come e quando è nato, 28/04: I -Bohemiens- in concerto per "Missione Burkina Faso 2012"

- Presentate brevemente ai lettori il progetto Bohemiens: come e quando è nato, 28/04: I -Bohemiens- in concerto per Missione Burkina Faso 2012 I Bohemiens sono un giovanissimo duo rutiglianese che ha deciso di far fruttare la propria arte per una giusta causa. Sabato 28 aprile, infatti, presso la Sala San Francesco a Rutigliano, si terrà un loro

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE. LINEE DELL INTERVENTO DI GRAZIANO MALPASSI AL FIRST INNOVATION FORUMED a Civitanova Marche progetto WIDE INNOVATION IN MED finanziato dall Unione europea HO FONDATO L AZIENDA NEL 1984 ALL ETA DI 24 ANNI,

Dettagli

gruppogruppo. comunità di pratiche in ambito artistico

gruppogruppo. comunità di pratiche in ambito artistico Politecnico di Milano Facoltà del Design Open lecture Docente Stefano Maffei Cultori Massimo Bianchini Ursula Borroni Beatrice Villari gruppogruppo. comunità di pratiche in ambito artistico claudioavetta753682laurabagnera750726domenicorestuccia754488micheleseminara752148simonesignori75454danilazindato750869

Dettagli

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia?

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia? La nostra biografia Ecco la rielaborazione degli alunni di 5^ dell anno scolastico 2006/2007 delle notizie acquisite dalla lettura della sua biografia e dall incontro con il prof. Paolo Storti, ex allievo

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia CHI SIAMO Telepaviaweb.tv, la prima vetrina televisiva sul mondo della provincia di Pavia che grazie alle potenzialità della rete abbatte limiti e confini dei mezzi di comunicazione tradizionali. Telepaviaweb.tv

Dettagli

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale Forme musicali Il discorso musicale La musica è come un discorso fatto di suoni invece che di parole. Ascoltando una melodia abbiamo la sensazione di una successione di pensieri espressi non con le parole

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre MERCATO AZIONARIO Il mercato azionario sta sperimentando un forte trend al rialzo, che tuttavia potrebbe subire una pausa di qualche settimana. Il grafico

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di laurea in Strategie di Comunicazione Storia dell Impresa - lezione 2.03.2015 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 24/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 Franchising Point, si allarga la rete 1 23/03/2015 Il Nuovo Giornale di

Dettagli

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese SINTESI DEL PROGETTO Il progetto consiste di uno spettacolo musicale dal vivo, di introduzione

Dettagli

PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia

PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia Ogni bambino è un artista. Il problema è poi come rimanere un artista quando si cresce. (Pablo Picasso) SCHEDA INFORMATIVA

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza 1 Una premessa Sono consapevole di accingermi a uno sforzo temerario:

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Franco Di Giacomo COMMEDIE

Franco Di Giacomo COMMEDIE Commedie Franco Di Giacomo COMMEDIE parte I www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Franco Di Giacomo Tutti i diritti riservati Al mio fraterno Amico Peppino D Aquino, Maestro di vita e di pensiero,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Caratteri Sessuali Terziari

Caratteri Sessuali Terziari Caratteri Sessuali Terziari Sintesi della ricerca svolta in classe Introduzione La professoressa Busdraghi e la professoressa Palazzi ci hanno proposto una ricerca sui caratteri sessuali terziari, per

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni Prof.ssa Maria Grazia Massari La commedia dell'arte, punto di partenza della 'riforma' goldoniana Quando? La commedia "all improvviso o "dell arte"

Dettagli

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREDAPPIO FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA OVVERO IL RUOLO DELL EDUCAZIONE MUSICALE NEL CURRICOLO VERTICALE COME MOMENTI DI FORMAZIONE QUALIFICANTE PER

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE La relazione che segue costituisce una sintesi dei contenuti emersi

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

TRACCE DI CINEMA D ARTISTA Tracciare un itinerario storico dello storyboard del Cinema d Artista è impresa ardua non solo per la difficoltà di repe-

TRACCE DI CINEMA D ARTISTA Tracciare un itinerario storico dello storyboard del Cinema d Artista è impresa ardua non solo per la difficoltà di repe- TRACCE DI CINEMA D ARTISTA Tracciare un itinerario storico dello storyboard del Cinema d Artista è impresa ardua non solo per la difficoltà di repe- A. Granchi, Immagini e parole iniziali da Il Giovane

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 1 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web INTRODUZIONE INDEX 3 6 9 L importanza di avere un dominio e gli obiettivi di quest opera Come è cambiato

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza IL NOSTRO TEAM Ciao! Siamo due ragazze laureate in Consulenza pedagogica e coordinamento degli interventi formativi che hanno detto: Basta con la violenza!.

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI La missione di Dionysus mira ad offrire un esperienza unica al cliente, realizzando tutti I suoi sogni, garantendo la qualità, la professionalità e l assistenza del nostro

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da una psicologa e da una web content editor laureata in psicologia. Mentre la prima ha proseguito lavorando in campo clinico, specializzandosi in psicodiagnostica,

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS Visto che le richieste in chat sono sempre maggiori ed è difficile riassumere in poche righe il sistema che utilizzo per fare risorse in poco tempo, ho pensato che

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO Introduzione L attività di promozione è un momento molto importante per la crescita dell organismo. Specialmente nella fase iniziale, dove maggiore è il peso della concorrenza,

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli