La rete d Ateneo: relazione del Servizio Gestione e controllo Rete di Trasmissione. giugno 2013.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La rete d Ateneo: relazione del Servizio Gestione e controllo Rete di Trasmissione. giugno 2013."

Transcript

1 Settore Informatica e Telecomunicazioni di Ateneo (S.I.T.A.) La rete d Ateneo: relazione del Servizio Gestione e controllo Rete di Trasmissione. giugno

2 Introduzione. Questo documento riassume il bilancio dell attività effettuata dal Servizio Gestione e controllo Rete di Trasmissione Dati (di seguito identificato come Siti-car) durante il periodo primo semestre 2013 e indica quali saranno, presumibilmente, le aree di maggior coinvolgimento per l anno In estrema sintesi, a fianco della ordinaria attività di manutenzione ed assistenza che occupa buona parte del tempo del personale del Siti-car, gli eventi che hanno maggiormente caratterizzato il periodo in questione sono stati: Configurazione e coordinamento dell installazione di circa 60 di apparati HP L2; Manutenzione della rete wireless HP già in servizio; Affiancamento ai tecnici di BTEnia nella migrazione della dorsale cittadina dalla infrastruttura Telecom (bando fonia-dati anno 2008) alla infrastruttura BTEnia; Installazione guidata, setup avviamento e consolidamento della nuova rete wireless, fornita da Aruba Networks e frutto dell acquisizione prevista dal bando fonia-dati; Migrazione di alcuni edifici del campus su una nuova dorsale di Campus su HP 8212; Ottimizzazione della procedura di gestione degli utenti temporanei sul sistema wifi e gestione dei log. Sono qui di seguito presi in esame con maggior dettaglio specifici aspetti delle attività del Siti-car. La rete d Ateneo: giugno La situazione contemporanea attraverso i numeri. L intero sistema della rete d Ateneo è contraddistinto da una notevole variabilità temporale legata ai ritmi delle presenze e delle attività di tutti i suoi utenti: per questa ragione non è possibile descriverla con dei numeri esatti. Qui di seguito sono pertanto riportati dei valori indicativi. Intendendo con nodo un qualsiasi oggetto collegato alla rete, ci sono circa cinque mila nodi attivi durante i giorni feriali, dei quali circa 1500 rimangono attivi anche durante i giorni festivi e la notte. Il numero complessivo è ormai stabile da alcuni anni, segno che è stata raggiunta da tempo la massima espansione possibile. L unico apporto significativo alla crescita dei nodi è la progressiva installazione dei telefoni in tecnologia VoIP. La componente di crescita al momento è a carico del BYOD, vale a dire l uso di terminali personali portatili a disposizione degli utenti. La categoria di nodi sicuramente più numerosa è costituita da personal computer o workstation (circa 4200); la maggioranza di essi sono finalizzati all"'office automation" e all accesso ai servizi presenti in rete mentre circa duecento svolgono la funzione di server, offrono cioè servizi per la comunità. I n questo numero pero' non sono contabilizzati i server dell amministrazione in quanto sono collocati al di là di un firewall oltre il quale, dal punto di osservazione del Siti-car, non è possibile fare statistiche. Insieme ai client ed ai server, un'altra categoria di nodi piuttosto numerosa è costituita dagli apparati di rete. Essa è suddivisa in circa 500 apparati L2 (che svolgono la funzione di concentratori locali, consentendo cioè la connessione fra uffici adiacenti) ed una trentina di apparati L3 con funzioni di connessione intersede. Gli apparati di connessione alla rete sono distribuiti, seguendo le indicazioni del cablaggio strutturato, in circa 150 armadi di rete presso i quali sono attestati tutti i cavi che da qui si estendono fino agli uffici degli utenti. L'insieme degli apparati L2, L3 appena citati ed un numero limitato di altri dispostivi costituiscono quella che di seguito sara' citata come infrastrurtura di rete.

3 Gli apparati di rete, così come generalmente i server, sono in funzione 24 ore su 24. Infine ci sono circa 300 access point e un centinaio di dispositivi per il telecontrollo e la telesorveglianza (rilevatori di presenze, telecontrollo allarmi e telecamere su IP). E probabile che nel prossimo futuro il numero di questi apparati sia destinato ad aumentare in quanto i fornitori convergono inesorabilmente verso l utilizzo della rete di trasmissione dati come veicolo preferenziale per la trasmissione di informazioni, abbandonando progressivamente l uso di infrastrutture proprietarie (cavi coassiali o altre reti specializzate). Riassumendo dunque la situazione generale è la seguente: Numero complessivo di nodi Apparati di rete L2 Telefoni VoIP Server d Ateneo Access Point Telecontrollo/telesorveglianza Tabella 1: numerosità dei nodi di rete mentre per quanto riguarda più specificatamente gli apparati di rete il quadro è:

4 L intera infrastruttura di rete wired è praticamente monomarca (HP) quindi le procedure di configurazione, il controllo e la conoscenza sugli apparati sono ottimizzati; per quanto riguarda l omogeneità dell hardware prossimo venturo, il futuro non è così promettente a causa della acquisizione di H3C (3Com) da parte di HP con il conseguente riassetto per l intero portafoglio degli apparati di rete e la convivenza di due sistemi operativi (ProcurveOS e ComwareOS) e due filosofie differenti. E quindi quasi certo che perderemo il primato ed i vantaggi dell omogeneità. Tutti i nodi dell Ateno sono distribuiti in quattordici plessi cittadini, di dimensioni variabili da circa un migliaio di nodi a qualche nodo, collegati in fibra ottica a 1 Gbit/sec con percorso ridondato e magliato con due percorsi complessivi per ciascuna sede, ciascuno attestato su un apparato diverso e collegato alla dorsale, ancora una volta su switch diversi, secondo uno schema descritto in figura 1. Fig.1 Topologia della dorsale di rete dell Ateneo. La dorsale e costituita da apparati HP della classe 5000, con firmware ComWare mutuato dalla acquisita H3c, che offre una funzionalità avanzata di stacking IRF. Questa funzione consente di vedere, trattare e configurare una serie di apparati come un singolo dispositivo fisico nascondendo all operatore l intera complessità fisica. Le sedi si trovano tutte quante sul territorio cittadino con una distribuzione geografica qui raffigurata:

5 Il collegamento fra la rete d Ateneo ed Internet. L Università di Parma si allaccia ad Internet tramite un consorzio denominato GARR (Gruppo Armonizzazione Reti per la Ricerca). Il consorzio gestisce la dorsale di collegamento fra gli enti accademici e culturali italiani le reti di ricerca europee, la rete commerciale e le reti internazionali. Il canale utilizzato è una rilegatura di due canali, in fibra, al Gigabit in fibra. Al momento una coppia di fibre è utilizzata come canale principale mentre l altra coppia ha la funzione di backup.se l'aumento delle necessita' lo richiedranno, previa la sostituzione di un apparato, le coppie potranno essere utilizzate in modalità di bilanciamento di carico, mettendo a disposizione 2 Gibits complessivo. Al momento, l utilizzo medio è nell ordine del 20% (sul giga) con punte nell ordine del 50% e con un andamento che, ovviamente, risente dei ritmi giornalieri del lavoro. Qui di seguito è riportato il grafico dell andamento del traffico durante una generica settimana. Fig. 2

6 Il traffico di rete, prima di entrare nella rete di ateneo o uscire sulla rete GARR/Internet, viene analizzato da alcuni apparati che hanno la funzione di firewalling (consentire/proibire particolari attività sulla rete) o di profilazione del traffico, limitando ad esempio, solo tipologie di traffico specifiche (es. scambio di materiale coperto da diritti d'autore). La catena degli apparati coinvolti è qui rappresentata (fig.3): Fig.3 Sul canale di comunicazione, il protocollo più attivo è sicuramente l http come si evince dalla fig.4 Fig.4: distribuzione traffico fra i protocolli.

7 Il ruolo del Siti-car Definita a grandi linee la consistenza dell infrastruttura su cui operiamo, descriviamo qui di seguito quale è l attività effettuata dal Siti-car, andando ad espandere alcune voci che definivano il profilo operativo del servizio all interno del precedente (e più dettagliato) organigramma. 1) controllo dell accesso alla rete e ai servizi erogati in rete dalle strutture d Ateneo, sulla base delle leggi in vigore e dei regolamenti interni all Ateneo o di quanto stabilito da organi interni In questo contesto rientrano le attività di gestione e manutenzione del firewall d Ateneo (Juniper) del Traffic shaper (Allot) e delle access-list distribuite sui vari router di plesso (Cisco e Procurve OS). L evoluzione moderata della rete che caratterizza questo momento fa si che le attività in oggetto siano prevalentemente quelle di ordinaria manutenzione, quindi aggiunta e/o rimozione di host o servizi dalle access list. 2) implementazione e gestione delle tecnologie per il controllo di accessi alla rete intranet e dell autenticazione degli utenti che si collegano da remoto L attività sopra descritta consiste nell installare (quando assente), mantenere ed aggiornare ogni tipo di hardware o software che autorizza o controlla l accesso alla rete. La centralità di questa funzione diventa evidente quando si pensa alla modalità d accesso alla rete wireless. La copertura radio di un comune access-point non è facilmente confinabile all interno di locali di proprietà dell Amministrazione ed è pertanto necessario effettuare dei controlli in modo da consentire gli accessi solo ai titolari di requisiti ben definiti e che, in ogni caso, abbiano un preciso rapporto con l Università. Il processo è noto come processo di autenticazione, autorizzazione (ed accounting) solitamente abbreviato con l acronimo AAA. Per questo specifico aspetto, l'attività è stata fortemente polarizzata dalla installazione, configurazione, setup e tuning della nuova infrastruttura wi-fi, oggetto di un paragrafo dedicato. 3) attività necessarie al funzionamento, all'aggiornamento e allo sviluppo della rete di trasmissione dati dell'ateneo, alcune delle quali svolte in collaborazione con il Servizio Reti-Fonia In quest ambito rientrano ad esempio le modifiche alla topologia della rete legate a ristrutturazioni, riorganizzazione e riallocazione del personale o installazione del materiale hardware approvigionato, tipicamente via bando Fonia Dati. A seguito dell'assegnazione della fornitura dei servizi di fonia-dati avvenuta a giugno 2012, nel settembre del 2012 si è verificato l'avvicendamento del fornitore dell'infrastruttura di rete metropolitana passando da Telecom a BTEnia. Questo passaggio ha obbligato la ricollocazione dei punti di attestazione di ciascuna singola sede cittadina su una nuova architettura (fig.1). L'impatto di un progetto di tale portata è sempre elevato e, sebbene condotto principalemente dal personale di BTEnia, ci ha visti impegnati nel supporto, tuning per parecchi mesi. Ad operazione conclusa, entro i tempi previsti, possiamo certamente affermare che i disagi per l'utenza sono stati molto contenuti. 4) gestione del DNS (domain name-server) primario per la registrazione degli indirizzi di rete delle stazioni della rete d'ateneo (IP-address del dominio unipr.it) e coordinamento del piano di indirizzamento delle reti locali di tutti gli insediamenti (sottoreti) L attività è stata già descritta nel corso della relazioni precedenti e non presenta alcuna variazione sostanziale: è prevista solo l attività di ordinaria amministrazione.

8 5) rapporto tecnico con il GARR Il GARR, gestore della dorsale di comunicazione che collega le università italiane fra loro e con le altre comunità accademiche internazionali, opera in ambito locale con l ausilio di figure tecniche di riferimento denominate APM (Access Port Manager riferimento tecnico) e APA (Access Port Administrator riferimento amministrativo) che fungono da intermediari. 6) monitoraggio del traffico di rete e degli incidenti di sicurezza informatica quali intrusioni sui sistemi informatici, diffusione virus e abusi vari Il monitoraggio del traffico di rete è spesso un attività legata al degrado ingiustificato delle prestazioni di rete d interi plessi, generalmente causato da virus o occasionali malfunzionamenti software/hardware. Gli eventi sono fortunatamente rari ma per la loro imprevedibilità e variabilità degli effetti sono di difficile diagnosi e possono richiedere molto tempo. In genere è effettuato con il supporto degli amministratori di rete locali (se presenti). Altro tipo di monitoraggio è quello continuo (24/24) effettuato su alcuni collegamenti strategici al fine di valutare lo stato di occupazione della banda. 7) supporto alla gestione e segnalazione degli incidenti di sicurezza informatica per i gestori di sistemi di elaborazione di tutto l'ateneo L attività viene svolta, in genere, sulla base di una segnalazione da parte del GARR di un evento fraudolento, generato da un computer d Ateneo. Classicamente sono relativi ad eventi di violazione dei diritti d autore o a diffusione di virus informatici. In seguito alla segnalazione si procede ad avvisare gli amministratori di rete (se esistenti) e a bloccare il nodo autore della violazione. La frequenza di questi eventi è quasi quotidiana. La procedura non è automatizzabile e, per evitare falsi positivi e disagi ad utenti inconsapevoli, è anche piuttosto onerosa e ci vede impegnati con una frequenza giornaliera. 8) diagnostica dei problemi di collegamento alla rete e relativa assistenza per l'ateneo E una attività ordinaria di manutenzione e supporto all utenza generica. Per quanto riguarda i collegamenti wired, essendo aumentata nel tempo la familiarità degli utenti con i software di rete ed avendo raggiunto un assetto che potremmo chiamare stazionario, il tempo dedicato all assistenza va progressivamente diminuendo: per opposto è sempre più invocata nel caso si tratti di collegamenti wireless a causa della notevole varietà di apparati e di software impiegato. 9) partecipazione a progetti di sviluppo e aggiornamento della rete d'ateneo e all interconnessione con altre reti Nel corso del 2013 è stato speso un pò di tempo per valutare la fattibilità della interconnessione della rete di Ateneo con la costruenda rete deli istituto Zooprofilattico di Parma senza aver avuto, per il momento, alcun riscontro. L'ipotesi comunque potrebbe avere delle ripercussioni di rilievo sulla struttura del polo Garr Parma. 10) gestione degli apparati di rete distribuiti negli insediamenti dell'ateneo, ivi comprese le nuove installazioni L attività prevede il controllo e la gestione degli apparati al fine di garantire un buon funzionamento della rete. Si tratta talora di modificare le configurazioni al fine di accogliere nuove esigenze o riassetti organizzativi o la gestione dei guasti, sia in caso di guasti bloccanti che nel caso di guasti di minore rilevanza.

9 Durante questo intervallo di tempo si è provveduto ad una armonizzazione della nomenclatura degli apparati e delle loro porte, con criteri che consentono un immediato riconoscimento e collocazione dell'apparato all'interno della rete di ateneo, in modo di accorciare i tempi di intervento e agevolare sensibilmente la diagnostica. Gli effetti di queste modifiche devono ancora trovare applicazione sulla piattaforma di controllo quotidiano Sanet mentre sono effettive sul sistema di raccolta dati Netdisco. 11) Installazione, collaudo, gestione e tuning della nuova infrastruttura Wi-Fi di Aruba Network L infrastruttra WiFi esistente, basata su concentratori HP Procurve 745wl e access point legacy (studiata nel 2006 e implementata solo a partire dal secondo semestre del 2007) risulta ormai ampiamente obsoleta in relazione alle esigenze architetturali e di scalabilità odierne. Nel bando Fonia/Dati è stata quindi richiesta la fornitura di una nuova infrastruttura, la cui implementazione resta comunque a carico di questo servizio visto il forte livello di integrazione con il sistema informatico di Ateneo che tale tecnologia richiede. Adesso si è quindi in un pieno periodo di transizione in cui sono presenti: la vecchia infrastruttura, gestita e mantenuta in produzione, con interventi che la riguardano limitati a quelli di natura straordinaria (tipicamente sostituzioni di access-point, a seguito di malfunzionamenti dovuti all approssimarsi del termine del ciclo di vita); la nuova infrastruttura, basata su dispositivi ArubaNetworks, in via di implementazione, sia per quanto riguarda la succitata integrazione, sia per quanto riguarda la posa dei nuovi access point Il grosso delle attività di quest anno sul nuovo WiFi ha necessariamente riguardato la fase di integrazione dei controller Aruba. Tali dispositivi sono infatti elementi centrali dell infrastruttura, a differenza di quanto avveniva precedentemente: tutto il deployment delle configurazioni avviene dai controller verso gli access point, e il traffico dei client agganciati all infrastruttura viene tunnelizzato verso i controller (che si occupano poi di riversarlo in rete dopo aver fatto policyenforcement). Particolarmente onerose sono state la scelta dell architettura di rete e l implementazione delle politiche di autenticazione/autorizzazione tramite i server OpenLDAP e FreeRadius già presenti nella base dati ufficiale dell Ateneo:

10 I controller sono stati configurati per funzionare in configurazione master-slave, in modo da garantire rindondanza e al tempo stesso un punto unico di configurazione, al netto di eventuali modifiche invasive che possono essere testate sullo slave. Per ragioni di sicurezza tutto il traffico dei client, seppur autenticati, viene riversato esternamente al firewall di frontiera, tramite interfacce esplicitamente adibite allo scopo: i tunnel verso gli access-point (ovviamente interni alla rete dell Ateneo) e il management degli apparati avviene attraverso altre interfacce. I client seppur autenticati sono considerati utenti potenzialmente dannosi (da cui la collocazione oltre la frontiera della MAN) perchè costituiti per la quasi totalità da dispositivi BYOD estremamente variegati nella tipologia e nello stato di configurazione, e sui quali comunque il servizio non ha, per evidenti ragioni, alcun controllo. La gestione di eventuali incidenti informatici che coinvolgano postazioni WiFi è stata nettamente potenziata grazie alla nuova infrastruttura: a ciascun utente viene infatti ora assegnato un indirizzo IP univoco per la durata della sessione di navigazione. In questo modo le segnalazioni di incidenti (che tipicamente riportano indirizzo IP e timestamp) possono essere ricondotte al titolare della credenziale o, nel caso di delega a terzi strutturati per il rilascio di credenziali per convegni, workshop, etc, alle segreterie organizzative dell evento. E quindi stato implementato un meccanismo di blacklisting che impedisce temporaneamente l accesso alla rete di Ateneo tramite WiFi (e per naturale estensione via VPN) per quelle credenziali coinvolte in incidenti, e al contempo ne mantiene traccia storica. Tutto questo è stato possibile grazie a un complesso meccanismo di autenticazione e autorizzazione implementato tramite Radius (punto di controllo unico per gli accessi in rete), che utilizza i dati di autenticazione ufficiali di ateneo su OpenLDAP (per gli studenti, il personale tecnico-amministrativo e i docenti) e database di credenziali su MySQL (per gli ospiti temporanei con solo accesso al WiFi). Il funzionamento della logica di AAA è schematizzata, nei suoi aspetti salienti, dal seguente diagramma a blocchi:

11 12) Infine viene qui riportata la distribuzione dei tempi ripartito per ciascun tipo di attività:

12 Progetti per l'anno Firewall di ateneo Descrizione del progetto Il firewall di ateneo è il dispositivo che consente alla rete aziendale di comunicare verso Internet tramite una dorsale gestita dal consorzio GARR. L apparato è superato e non consente l ampliamento della banda di accesso ad Internet qualora la richiesta dovesse eccedere il Gigabit. Scopo del progetto Sostituzione di un apparato strategico ammortizzato. Personale coinvolto Massimo Golinelli, Andrea Barontini, unità di personale in via di selezione Attività L'ipotesi che prevede l'acquisto di un nuovo apparato, ipotizza una spesa di 70 mila euro ed un investimento in tempo uomo, impiegato per attivare l apparato, che può variare dai cinque ai trenta giorni lavorativi a seconda che il dispositivo abbia un sistema operativo noto e sul quale gli esecutori sono già in grado di operare oppure sistemi operativi sconosciuti per i quali è necessario calcolare un tempo di apprendimento necessario per poter operare in sicurezza. Priorità: alta. Collegamento diretto delle due sale macchine del SITA. Descrizione del progetto. Le due sale macchine sono collocate presso la sede Centrale di Via Università e il campus di via Langhirano. Attualmente le comunicazioni tra le macchine avvengono attraversando la normale infrastruttura di rete. Nel bando Fonia-Dati è stato richiesto l'uso dedicato di quattro coppie di fibre che collegano direttamente le due sale macchine potendo mettere in comunicazione diretta SAN e/o macchine virtuali. Il progetto al momento non ha dei contorni ben definiti in quanto siamo in una fase di raccolta delle esigenze dei sistemisti ed rilascio della fibra da parte di BTEnia. (Fig 5) Scopo del progetto Condivisione delle risorse delle sale macchina nella massima semplicità architetturale e massima velocità possibile.

13 Personale coinvolto Massimo Golinelli, Andrea Barontini, unità di personale in via di selezione. Fig. 5 Attività I tempi d esecuzione sono nell ordine di 200 ore, procedendo comunque con cautela in quanto la massima priorità è data alla continuità di servizio. Priorità: moderata. Wi-Fi Descrizione del progetto. Completare la distribuzione degli Access-Point facenti parte della fornitura del bando Fonia Dati, portando avanti al contempo il tuning dell infrastruttura man mano ci si avvicina al funzionamento a regime definitivo. Scopo del progetto Necessità dell Amministrazione di dotarsi di questa infrastruttura essenziale e qualificante. Personale coinvolto Massimo Golinelli, Andrea Barontini, unità di personale in via di selezione.

14 Costi espliciti I plessi in questione sono ampi, complessi e con esigenze piuttosto articolate L inventario delle necessità, le misure di propagazione, interferenza ed assorbimento delle radiazioni richiedono un investimento in termini di tempo e strumentazione al di fuori della portata del SITI-CAR. Riteniamo che una ditta esterna possa svolgere questa attività di analisi per un importo non inferiore ai 60 mila euro. Fatto l inventario ed individuata la distribuzione ottimale, si procede alla posa dell'antenna da parte degli elettricisti. Priorità: alta/moderata. Attivazione di una linea di backup verso Internet. Descrizione del progetto Al momento la connessione della nostra Amministrazione verso Internet è effettuata attraverso due collegamenti che si attestano su un singolo apparato in una singola sede. Dal punto di vista della garanzia di servizio questa non rappresenta la situazione ideale. Si stanno perciò valutando le possibilità di attivare un altro collegamento a partire dalla sala macchine della Centrale. (Fig. 6) Scopo del progetto. Garantire l'accesso alla rete aziendale anche in presenza di un evento avverso. Personale coinvolto Massimo Golinelli, Andrea Barontini, unità di personale in via di selezione. Fig.6

15 Portale dati Trasmissione Dati Ateno Parma Realizzazione di un (mini)portale per la pubblicazione organica di tutto ciò che concerne la rete di Ateneo. Scopo del progetto Esistono in ateneo parecchie basi dati attinenti ad aspetti di rete. Ci riferiamo, ad esempio, a documentazione relativa alle mappe di rete, all occupazione degli indirizzi, all archivio delle configurazioni e all archivio dei log, alla documentazione per l utenza. Anche evadere richieste di servizio o eseguire consulenze in questo momento richiedono dal parte del servizio accessi molteplici e inomogenei a risorse svariate. Lo sviluppo di un portale consentirebbe di raccogliere tutte queste informazioni sotto un singolo punto di fruizione, agevolando l accesso anche a coloro che ne fanno un uso saltuario. Personale coinvolto unità di personale in via di selezione, Massimo Golinelli, Andrea Barontini Attività In assenza di precise richieste da parte dell amministrazione l attività sopra descritta sarà effettuata a margine di tutte le altre mansioni istituzionali. Non è pertanto valutabile il monte ore destinabile a questo scopo.

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy COMUNICATO Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy Nel secondo semestre del 2011 l Agenzia delle Entrate avvierà nuovi e più articolati controlli sul rispetto

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Descrizione generale del sistema SGRI

Descrizione generale del sistema SGRI NEATEC S.P.A. Il sistema è un sito WEB intranet realizzato per rappresentare logicamente e fisicamente, in forma grafica e testuale, le informazioni e le infrastrutture attive e passive che compongono

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto Telecontrollo Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto AUTORE: Andrea Borroni Weidmüller S.r.l. Tel. 0266068.1 Fax.026124945 aborroni@weidmuller.it www.weidmuller.it Ethernet nelle

Dettagli

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS Il business di WiMax si basa sull incontro tra una domanda variegata di servizi, sia destinati al consumatore che per le aziende, ed un

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE VISTA VISTA la nota prot. n. 6246 del 1 dicembre 2011 della Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi relativa

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE S.I.A.R. SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE - Luglio 2005 - --- Servizio Affari Generali e Amministrativi, Sistema

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Allegato tecnico. Premessa. Connettività

Allegato tecnico. Premessa. Connettività Allegato tecnico Premessa Allegato tecnico Il presente allegato tecnico descrive le modalità di accesso alla Rete Lepida, la rete a banda larga e ultralarga delle Pubbliche Amministrazioni. La Rete Lepida

Dettagli

Settore Innovazione Tecnologie Informatiche. La rete d Ateneo: relazione del Siti-car dicembre 2009.

Settore Innovazione Tecnologie Informatiche. La rete d Ateneo: relazione del Siti-car dicembre 2009. Settore Innovazione Tecnologie Informatiche La rete d Ateneo: relazione del Siti-car dicembre 2009. 1 Introduzione. Questo documento riassume il bilancio dell attività effettuata dal Servizio Controllo

Dettagli

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Il momento in cui un computer è più a rischio e soggetto ad attacchi informatici, è quando è connesso a internet. Per proteggere il nostro PC ed evitare

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

Regolamento di utilizzo dei servizi di telefonia fissa e mobile

Regolamento di utilizzo dei servizi di telefonia fissa e mobile Regolamento di utilizzo dei servizi di telefonia fissa e mobile Estratto da "http://areatlc.uniroma3.it/" - Ultima modifica: 1 gennaio 2011. Indice 1 Obiettivo e ambito di applicazione 2 ACCESSO E UTILIZZO

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

Progetto Virtualizzazione

Progetto Virtualizzazione Progetto Virtualizzazione Dipartimento e Facoltà di Scienze Statistiche Orazio Battaglia 25/11/2011 Dipartimento di Scienze Statiche «Paolo Fortunati», Università di Bologna, via Belle Arti 41 1 La nascita

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI NORME PER L UTILIZZO DELLE RISORSE INFORMATICHE E TELEMATICHE Assessore: Cosimo Durante Responsabile del Servizio: Luigi Tundo Ottobre 2001 1 INDICE DEI CONTENUTI

Dettagli

SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

SEGNALIBRO NON È DEFINITO. INDICE ANALITICO INDICE ANALITICO... 1 SOFTWARE... 2 RICHIESTE E DOTAZIONE SOFTWARE DEI LABORATORI... 2 MANUTENZIONE SOFTWARE NEI LABORATORI... 3 INTERNET... 4 CONTROLLO DEL LABORATORIO... 4 AGGIUNTA DEI

Dettagli

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb La migrazione in semplici step [ 1 ] Indice 1. Perché cambiare provider 2. La migrazione in pillole 3. Come cambiare

Dettagli

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al

Dettagli

Consolidamento Server

Consolidamento Server Consolidamento Server Consolidare i server significa ridurre il numero di computer della sala macchine lasciando invariati i servizi offerti grazie alla tecnologia di virtualizzazione, che è lo strumento

Dettagli

LA BANDA LARGA IN VAL SUSA È REALTÀ

LA BANDA LARGA IN VAL SUSA È REALTÀ LA BANDA LARGA IN VAL SUSA È REALTÀ PRESENTAZIONE DEI LAVORI DI FORNITURA E GESTIONE DI CONNETTIVITÀ IN BANDA LARGA PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DELLA VALLE DI SUSA La prima fase è terminata Rispettando

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Servizi ASP. ASP su Centro Servizi TeamSystem Contratto e SLA

Servizi ASP. ASP su Centro Servizi TeamSystem Contratto e SLA ASP su Centro Servizi TeamSystem Contratto e SLA 1. INTRODUZIONE Con l offerta ASP su centro Servizi TeamSystem TeamSystem mette a disposizione dei propri Clienti una serie di servizi presso i propri Internet

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

impiantista specializzato e di n 1 operaio impiantista specializzato automuniti, compresi tutti gli oneri necessari all'esecuzione degli interventi.

impiantista specializzato e di n 1 operaio impiantista specializzato automuniti, compresi tutti gli oneri necessari all'esecuzione degli interventi. QUESITI D1. per poter valutare la manutenzione degli apparati di cui agli Art. 1.13 (rete dati Wi-Fi), 1.14 (rete dati Mesh), 1.16 (apparati OTN), 1.17 1.18 1.19 (apparati Cisco), 1.20 (apparati dati),

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n. 42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640 ALLEGATO 1.1 1 Premessa L Azienda ha implementato negli anni una rete di comunicazione tra le proprie

Dettagli

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione Deliberazione del Consiglio di Amministrazione N. 41/2013 OGGETTO Adesione al progetto WISP (Sistema WiFi per le strutture universitarie e Collegi universitari) dell Università degli Studi di Urbino Carlo

Dettagli

PROGETTO PON/FESR 2014-2020

PROGETTO PON/FESR 2014-2020 PROGETTO PON/FESR 2014-2020 Prot.n. AOODGEFID/12810 del 15 Ottobre 2015 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali Asse II Infrastrutture per

Dettagli

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz.

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz. La tecnologia Wi-Fi gestita dai comuni access point di qualsiasi produttore deve essere distribuita scacchiera su un tre canali per garantire la copertura della area con sovrapposizione dei segnali tra

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA

IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA Premessa Il servizio di posta elettronica della RUN, entrato in esercizio nel novembre del 1999, si è, in questi anni, notevolmente incrementato a causa di: aumento nell

Dettagli

Povo2. Nuovo Datacenter d Ateneo. Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014

Povo2. Nuovo Datacenter d Ateneo. Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014 Povo2 Nuovo Datacenter d Ateneo Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014 Tutti i sistemi presenti nell attuale sala macchine di Povo 0 verranno traslocati nel nuovo datacenter unico d Ateneo realizzato

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

divisione INFORMATICA

divisione INFORMATICA Reti informatiche CABLATE @atlantidee.it Il fattore critico di successo per qualsiasi attività è rappresentato dall' efficienza delle reti informatiche. Una scorretta configurazione della rete o il suo

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000 Buffalo Technology Introduzione La funzione di replica consente di sincronizzare una cartella in due diversi dispositivi TeraStation quasi in tempo reale. Il

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Descrizione Ogni utente di Internet può scambiare dati ed informazioni con qualunque altro utente della rete. I dati scambiati viaggiano nella nuvola attraverso una serie

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow

Dettagli

Referente per successivi contatti con l Amministrazione:

Referente per successivi contatti con l Amministrazione: Miglioramento sistema telefonico Sede Centrale e rete VoIP Responsabili del Progetto: Cons. d Amb. Luigi Ferrari Cons. Leg. Luigi Scotto Referente per successivi contatti con l Amministrazione: Ing. Enrico

Dettagli

Area Sistemi Informativi. Ufficio Aule Didattiche ed ECDL. Progetto WiFi

Area Sistemi Informativi. Ufficio Aule Didattiche ed ECDL. Progetto WiFi Progetto WiFi PRESENTAZIONE UNIPV-WiFi consente agli utenti abilitati l accesso gratuito alla rete d Ateneo e a Internet tramite un qualunque dispositivo Wi-Fi nelle aree dell Università di Pavia coperte

Dettagli

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa DOPO BERLIN 3: POLITICHE DI ACCESSO APERTO ALLA LETTERATURA DI RICERCA Pisa, Aula magna della facoltà di Scienze politiche Giovedì 16 febbraio 2006, h. 15.00 Unipi EPrints, Barbara Pistoia bpistoia@dcci.unipi.it

Dettagli

Elementi per la stesura del Documento Programmatico sulla Sicurezza 2009 RILEVAZIONE DEGLI ELEMENTI UTILI AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DEL DPS 2009

Elementi per la stesura del Documento Programmatico sulla Sicurezza 2009 RILEVAZIONE DEGLI ELEMENTI UTILI AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DEL DPS 2009 RILEVAZIONE DEGLI ELEMENTI UTILI AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DEL DPS 2009 Premessa Le informazioni di seguito riportate sono riferite a tutto ciò che attiene (dal punto di vista logistico, organizzativo

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

n. prog. QUESITO RISPOSTA In riferimento al Capitolato Tecnico, si richiedono le seguenti specifiche:

n. prog. QUESITO RISPOSTA In riferimento al Capitolato Tecnico, si richiedono le seguenti specifiche: In riferimento al Capitolato Tecnico, si richiedono le seguenti specifiche: 1. Per quanto concerne la descrizione di pagina 27 cap. 4.2.7 Storage Area Network Si legge che L infrastruttura SAN deve essere

Dettagli

Scalabilità, Controllo distribuito e Console multiple

Scalabilità, Controllo distribuito e Console multiple Scalabilità, Controllo distribuito e Console multiple Alessio Bechini Sommario Elementi logici Modello NNM (di HP) per distribuzione e scalabilita` Management attraverso consoles multiple Strategie di

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016 Ipotesi progettuali Studio medico situato in un appartamento senza reti pre-esistenti con possibilità di cablaggio a muro in canalina. Le dimensioni in gioco possono far prevedere cavi non troppo lunghi

Dettagli

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE KONE Access 1 KONE Access per una gestione avanzata del flusso di persone KONE Access è una soluzione di controllo d

Dettagli

PostaCertificat@ Concessione del servizio di comunicazione elettronica certificata tra pubblica amministrazione e cittadino- PostaCertificat@

PostaCertificat@ Concessione del servizio di comunicazione elettronica certificata tra pubblica amministrazione e cittadino- PostaCertificat@ PostaCertificat@ Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A. Pag. 1/5 LA SICUREZZA DEL SERVIZIO PostaCertificat@ Limitazione delle comunicazioni - il servizio di comunicazione PostaCertificat@

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

MotoTRBO IPSC: requisiti di banda Internet.!

MotoTRBO IPSC: requisiti di banda Internet.! MotoTRBO IPSC: requisiti di banda Internet. Versione del documento v1.0 Aggiornato a Dicembre 2013 Realizzazione a cura di Armando Accardo, IK2XYP Email: ik2xyp@ik2xyp.it Team ircddb-italia http://www.ircddb-italia.it

Dettagli

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Descrizione Soluzione Milano Hacking Team S.r.l. http://www.hackingteam.it Via della Moscova, 13 info@hackingteam.it 20121 MILANO (MI)

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA Elaborato 4 Redatto da PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE E FORMAZIONE Rev.

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

PREMESSA GENERALE Abbiamo deciso di svolgere, per sommi capi, tutti gli argomenti che si potevano affrontare rispondendo alla traccia proposta.

PREMESSA GENERALE Abbiamo deciso di svolgere, per sommi capi, tutti gli argomenti che si potevano affrontare rispondendo alla traccia proposta. ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO SPERIMENTALE PROGETTO ABACUS INDIRIZZO INFORMATICA TEMA DI SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI PREMESSA GENERALE Abbiamo deciso

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

www.arcipelagosoftware.it

www.arcipelagosoftware.it ASW SICUREZZA NET Integrazione e sicurezza www.arcipelagosoftware.it ASW SICUREZZA NET è un progetto che tende ad integrare varie soluzioni Hardware e Software al fine di ottimizzare ed assicurare il lavoro

Dettagli

Allegato D Assistenza tecnica personalizzata Assistenza personalizzata

Allegato D Assistenza tecnica personalizzata Assistenza personalizzata Allegato D Assistenza tecnica personalizzata Il servizio di assistenza tecnica personalizzata consiste nel controllo centralizzato del sistema di fonia dell Università, attraverso la supervisione dello

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Servizi di Sicurezza Informatica. Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi

Servizi di Sicurezza Informatica. Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi Servizi di Sicurezza Informatica Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi Messina, Settembre 2005 Indice degli argomenti 1 Antivirus Centralizzato...3 1.1 Descrizione del servizio...3 1.2 Architettura...4

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Manuale Helpdesk Ecube

Manuale Helpdesk Ecube 2013 Manuale Helpdesk Ecube Sede Legale e Operativa: Corso Vittorio Emanuele II, 225/C 10139 Torino Tel. +39 011 3999301 - Fax +39 011 3999309 www.ecubecenter.it - info@ecubecenter.it Codice Fiscale P.IVA

Dettagli

Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi)

Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi) Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi) INFORMAZIONI GENERALI...1 DESCRIZIONE DELLE RETI WIRELESS...1 COME ACCEDERE ALLA RETE WIRELESS...3 Configurazione scheda di rete...3 Accesso alla rete studenti...5

Dettagli

Cosa è Tower. Sistema di autenticazione per il controllo degli accessi a reti wireless. struttura scalabile. permette la nomadicità degli utenti

Cosa è Tower. Sistema di autenticazione per il controllo degli accessi a reti wireless. struttura scalabile. permette la nomadicità degli utenti Cosa è Tower Sistema di autenticazione per il controllo degli accessi a reti wireless struttura scalabile consente la federazione tra reti di enti/operatori t i differenti permette la nomadicità degli

Dettagli

LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA

LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA AGENDA Benvenuto Obiettivo & agenda del seminario Overview sulle principali possibilita di connessioni a banda larga Le connessioni a banda larga

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO Comuni di Ardesio, Oltressenda Alta, Piario e Villa d Ogna UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO, P.ZZA M.GRAPPA, ARDESIO (BG) Tel.

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO Acquisizione di n. 1 Server Proxy SIP Open Voice

CAPITOLATO TECNICO Acquisizione di n. 1 Server Proxy SIP Open Voice CAPITOLATO TECNICO Acquisizione di n. 1 Server Proxy SIP Open Voice 1. OGGETTO DELL APPALTO L Università degli Studi di Firenze ha un Sistema di Fonia costituito da 12 diverse centrali VoIP che utilizzano

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli