REGIONE LIGURIA Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria e per la riduzione dei gas serra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE LIGURIA Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria e per la riduzione dei gas serra"

Transcript

1 Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra REGIONE LIGURIA Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra 1

2 Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra Sommario 1 INQUADRAMENTO GENERALE SINTESI DELLE STRATEGIE DEL PIANO Obieivi della pianificazione La conoscenza Misure di Piano e loro auazione RIFERIMENTI NORMATIVI E PROGRAMMATICI La disciplina in applicazione della direiva 96/62/CE il proocollo di kyoo CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO Morfologia, clima, popolazione Traspori Le aivià produive 27 2 ELEMENTI DI SINTESI SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO FONTI DI EMISSIONE DI INQUINAMENTO DELL ARIA Principali inquinani Alri inquinani Gas serra Disribuzione spaziale delle sorgeni al ANALISI DEI DATI METEOCLIMATICI La ree meeoidrologica regionale Condizioni meeorologiche sfavorevoli alla dispersione degli inquinani Condizioni meeorologiche sfavorevoli alla dispersione degli inquinani secondari ANALISI DEI DATI DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA La ree di monioraggio I dai sorici del monioraggio fino al Analisi dei dai con riferimeno ai limii europei fino al L indagine di biodiversià lichenica VALUTAZIONE PRELIMINARE DELLA QUALITA DELL ARIA AI SENSI DEL DM60/ Meodologia Valuazioni con il modello saisico delle sorgeni lineari e diffuse Valuazioni con modello diffusionale delle sorgeni punuali Risulai mappe Analisi criica dei risulai della valuazione preliminare 72 3 MAPPATURA DEL TERRITORIO REGIONALE CRITERI PER LA ZONIZZAZIONE DEGLI INQUINANTI DEL DM 60/ ZONIZZAZIONE PER GLI INQUINANTI DEL DM 60/ ZONIZZAZIONE PER L OZONO VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL ARIA RIFERITA AL RIORGANIZZAZIONE DEL MONITORAGGIO PER GLI INQUINANTI DEL DM 60/ Zone soggee a monioraggio Valuazione circa l adeguaezza del monioraggio Sraegie per la riorganizzazione del sisema di monioraggio VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL ARIA AL Inquinani DM 60/ Ozono ANALISI DELLE TENDENZE PROIEZIONE DELLE EMISSIONI Variabili socioeconomiche Variabili ecnologiche Risulai SCENARI DI RIFERIMENTO PER GLI INQUINANTI DEL DM 60/ Meodologia 116 2

3 Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra Risulai per gli ossidi di azoo Risulai per il PM Risulai per il benzene Riepilogo al 2010 per ui gli inquinani e valuazioni TENDENZE PER L OZONO CARATTERISTICHE DELLE ZONE MAPPATE ZONA 1 AGGLOMERATO-GENOVA ZONA 2 AREE URBANE CON FONTI MISTE ZONA 3 - AREE URBANE IN CUI PREVALE LA FONTE TRAFFICO ZONA 4 - AREE URBANE IN CUI PREVALE LA FONTE PRODUTTIVA ZONE DI MANTENIMENTO Zona 5 Aree di manenimeno con pressione anropica non rascurabile Zona 6 Aree di manenimeno con bassa pressione anropica SCENARI DI PIANO VALUTAZIONI GENERALI MISURE E RESPONSABILITA DI ATTUAZIONE Misure riguardani i Traspori Misure riguardani le Sorgeni Punuali Misure riguardani le Sorgeni diffuse Misure per l implemenazione della Conoscenza Misure di caraere Generale Misure organizzaive e gesionali DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEL PIANO RAPPORTO CON GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ZONIZZAZIONE PROCEDIMENTI AMBIENTALI COMPETENZA ALLA GESTIONE DEI RISCHI PROGRAMMI DI INTERVENTO E DOCUMENTI DI INDIRIZZO AZIONI SPECIFICHE A CARICO DELLA REGIONE LIGURIA AZIONI SPECIFICHE A CARICO DEI COMUNI E DELLE PROVINCE SISTEMA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA MONITORAGGIO ED ATTUAZIONE DEL PIANO ADEGUAMENTO DEL PIANO RUOLO DI ARPAL MISURE ORGANIZZATIVE FORNITURA DATI 154 3

4 Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra Indice delle figure Figura 1 -Energia elerica richiesa sulla ree e prodoa in Liguria (fone: GRTN-bilancio energia elerica 2002 regionale) Figura 2 Schema di cosruzione dell invenario Figura 3 Emissioni da rasporo su srada Conribui delle diverse foni Figura 4 Emissioni oali regionali anni 1995, 1999, Figura 5 Emissioni di ossidi di zolfo per macroseore (anni ) Figura 6 Emissioni di monossido di carbonio per macroseore (anni ) Figura 7 Emissioni di ossidi di azoo per macroseore (anni ) Figura 8 Emissioni di PM10 per macroseore (anni ) Figura 9 Emissioni di benzene per macroseore (anni ) Figura 10 Emissioni di piombo per macroseore (anni ) Figura 11 Variazioni emissioni di gas serra Figura 12 Variazioni emissioni di CO2 per macroseore Figura 13 Conribui delle diverse ipologie di foni alle emissioni provinciali di NOx Figura 14 Disribuzione errioriale delle posazioni di rilevameno della qualià dell aria Figura 15 Medie annuali NO2 Provincia di Genova Figura 16 Medie annuali NO2 Provincia di Savona Figura 17 Medie annuali NO2 Provincia di Imperia Figura 18 Medie annuali NO2 Provincia di La Spezia Figura 19 Medie PM10 rilevae a Genova Busalla e La Spezia Figura 20 Medie annuali di Benzene Figura 21 Andameno Medie annuali di Ozono Figura 22 Andameno medie mensili Ozono Parco Acquasola - Genova Figura 23 Verifica rispeo limii DM 60/02 NO2 media annua Provincia di Genova Figura 24 Verifica rispeo limii DM 60/02 NO2 media annua Provincia di Savona Figura 25 Verifica rispeo limii DM 60/02 NO2 media annua Provincia di Imperia Figura 26 Verifica rispeo limii DM 60/02 NO2 media annua Provincia di La Spezia Figura 27 Verifica rispeo limii DM 60/02 PM10 media annua Provincia di Genova Figura 28 Verifica rispeo limii DM 60/02 PM10 media annua Provincia di La Spezia Figura 29 Verifica rispeo limii DM 60/02 PM10 media giornaliera Provincia di Genova Figura 30 Verifica rispeo del limie più margine di olleranza DM 60/02 PM10 media giornaliera Provincia di Genova Figura 31 Verifica rispeo DM 60/02 - PM10 media giornaliera Spallanzani -La Spezia Figura 32 Verifica rispeo DM 60/02 - PM10 media giornaliera Fossamasra La Spezia Figura 33 Verifica rispeo limii DM 60/02 Benzene media annua Figura 34 Mappa della biodiversià lichenica Figura 35 Valuazione della qualià dell aria ambiene Figura 36 Classificazione Comuni per il PM 10 media giornaliera Figura 37 classificazione Comuni per il PM10 media annuale Figura 38 classificazione Comuni per l NO2 media annuale Figura 39 classificazione Comuni per il benzene media annuale Figura 40 Classificazione Comuni per ui gli inquinani Figura 41 Zonizzazione per gli inquinani del DM 60/02 ai sensi degli ar. 8 e 9 del d.lgs.351/ Figura 42 Zonizzazione preliminare per l Ozono Figura 43 Valuazione dai di monioraggio 2003 PM Figura 44 Valuazione dai di monioraggio 2003 NO Figura 45 Posazioni di rilevameno preseni nelle Zone Figura 46 Mappa valuazione 2004 NO2 - limie media annuale proezione salue Figura 47 Mappe valuazione 2004 PM10 limii proezione salue Figura 48 Scenari emissivi al 2005, 2010, Figura 49 Genova Conribui alle emissioni da rasporo su srada

5 Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra Indice delle abelle Tabella 1 Superficie e popolazione provinciale Tabella 2 rasporo passeggeri Tabella 3 Ree sradale per ipo di srada Tabella 4 Traffico auosradale - Anni 2000, 2001 e Tabella 5 Traffico commerciale mariimo per ipologia di raffico e poro - Anni Tabella 6- principali specie allevae in Liguria Tabella 7 Emissioni regionali principali inquinani al Tabella 8 Percenuale di inquinani emessi sulle diverse ipologie di srade rispeo alle emissioni oali regionali dovue ai raspori sradali Tabella 9 Conribui provinciali alle emissioni regionali Tabella 10 Valori di riferimeno previsi dal DM 60/ Tabella 11 Ozono - Numero di superameni del valore bersaglio per la proezione della salue Tabella 12 Limii direiva O Tabella 13 - Cenraline cosiueni il campione e relaivi inquinani Tabella 14 Inquinani, ipologia e valore dei limii, ermini a cui si riferisce la zonizzazione Tabella 15 Comuni con parameri inquinani sopra i limii (valuazione 2001) Tabella 16 Valuazione delle sazioni adibie al rilevameno della qualià dell'aria deerminao da sorgeni diffuse Tabella 17 Valuazione delle sazioni adibie al rilevameno della qualià dell'aria deerminao da sorgeni indusriali Tabella 18 Valuazione delle sazioni orienae al monioraggio degli ecosisemi e della vageazione 95 Tabella 19 Sruurazione ree di monioraggio per la Zona 1 (sorgeni diffuse) Tabella 20 Sruurazione ree di monioraggio per la Zona 2 (sorgeni diffuse) Tabella 21 Sruurazione ree di monioraggio per la Zona 3 (emissioni diffuse) Tabella 22 Adeguameno ree di monioraggio dell ozono Zona A Tabella 23 Adeguameno ree di monioraggio dell ozono Zona B Tabella 24 Monioraggio precursori ozono (COV) Tabella 25Variazioni percenuali delle emissioni ra il 2010 ed il Tabella 26 - Maglie con superameni per comune nel 2001, 2005 e 2010 con riferimeno al limie annuale per il biossido di azoo Tabella 27 - Maglie con superameni per comune nel 2001, nel 2005 e nel 2010 con riferimeno al limie giornaliero per il maeriale paricolao con diamero inferiore a 10 micron Tabella 28 - Maglie con superameni per comune nel 2001, nel 2005 e nel 2010 con riferimeno al limie annuale per il maeriale paricolao con diamero inferiore a 10 micron Tabella 29 - Maglie con superameni per comune ed inquinane nel Tabella 30 - Zona 1- Superficie ineressaa da superameni dei limii del DM 60/ Tabella 31 Genova Emissioni e conribuo al quadro regionale e provinciale al Tabella 32 Genova - Conribuo percenuale dei diversi macroseori alle emissioni oali Tabella 33 Zona2- Comune di La Spezia Superficie ineressaa da superameni dei limii del DM 60/ Tabella 34 La Spezia Emissioni e conribuo al quadro regionale e provinciale al Tabella 35 La Spezia - Conribuo percenuale dei diversi macroseori alle emissioni oali Tabella 36 La Spezia - Macroseore raspori e alre sorgeni mobili Tabella 37 Zona 2b- Superficie ineressaa da superameni dei limii del DM 60/ Tabella 38 Zona 2b Emissioni e conribuo al quadro regionale e provinciale al Tabella 39 Zona 2b - Conribuo percenuale dei diversi macroseori alle emissioni oali Tabella 40 Zona 3 - Superficie ineressaa da superameni dei limii del DM 60/ Tabella 41 Comunicazioni al Minisero ramie APAT

6 Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra Sommario Volume Allegai ALLEGATO 1 - LA NORMATIVA 5 1 LE NORME DELL UNIONE EUROPEA 5 2 LA NORMATIVA NAZIONALE 12 3 LA LEGISLAZIONE REGIONALE 28 ALLEGATO 2 LA PIANIFICAZIONE NAZIONALE IL PIANO NAZIONALE PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA STRATEGIA DI AZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE PIANO GENERALE DEI TRASPORTI 33 ALLEGATO 3 PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE REGIONALE E LOCALE LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA 36 2 PROGRAMMA QUADRIENNALE REGIONALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE 37 3 L AGENDA XXI REGIONALE 37 4 GESTIONE AMBIENTALE SOSTENIBILE DEGLI ENTI LOCALI 38 5 LA TUTELA DAGLI INCENDI BOSCHIVI 40 6 LA PIANIFICAZIONE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI 41 7 IL PIANO DI RISANAMENTO DELLE AREE CRITICHE AD ELEVATA CONCENTRAZIONE INDUSTRIALE 44 8 LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE 44 9 PIANI E PROGRAMMI SUL TRASPORTO, MOBILITÀ E TRAFFICO LE INFRASTRUTTURE: INIZIATIVE IN PROGRAMMA ULTERIORI INIZIATIVE E STRATEGIE PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE 53 ALLEGATO 4 - IL SISTEMA INFORMATIVO DESCRIZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO 57 2 GLI STRUMENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO 58 ALLEGATO 5 - L INVENTARIO DELLE EMISSIONI METODOLOGIA 61 2 DISTRIBUZIONE SPAZIALE DELLE SORGENTI AL ALLEGATO 6 I DATI METEOCLIMATICI LA RETE METEOIDROLOGICA REGIONALE 70 2 CONDIZIONI METEOROLOGICHE SFAVOREVOLI ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI 73 3 CONDIZIONI METEOROLOGICHE SFAVOREVOLI ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI SECONDARI 78 ALLEGATO 7 -VALUTAZIONE PRELIMINARE DELLA QUALITÀ DELL ARIA MAPPE 88 ALLEGATO 8 ANALISI DELLE TENDENZE METODOLOGIA 95 6

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena

Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena Valutazione e gestione della qualità dell aria (situazione attuale, analisi delle tendenze ed azioni) Incontro con le Associazioni economiche

Dettagli

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO Hanno collaborato: dott.. Bruno Villavecchia dott.. Marco Bedogni per l Agenzia Mobilità e Ambiente s.r.l. prof..

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA Produzione energetica da biomasse: aspetti tecnici, elementi gestionali, sostenibilità ambientale Cooperazione Trentina PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI

Dettagli

Sabina Bellodi,, Enrica Canossa Ecosistema Urbano, Servizio Sistemi Ambientali ARPA sez.provinciale di Ferrara

Sabina Bellodi,, Enrica Canossa Ecosistema Urbano, Servizio Sistemi Ambientali ARPA sez.provinciale di Ferrara La Qualità dell Aria stimata: applicazioni modellistiche ADMS per uno studio della diffusione degli inquinanti atmosferici nel comune di Ferrara e aree limitrofe Sabina Bellodi,, Enrica Canossa Ecosistema

Dettagli

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Cormons, 27 marzo 2015 La normativa sulla qualità dell ambiente Decreto legislativo. n.

Dettagli

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014 POPOLAZIONE E SUPERFICIE Tavola 1.1 - Popolazione media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (valori assoluti) Superficie media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (km 2 )

Dettagli

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 2003-2004

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 2003-2004 Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 23-24 Comune di Piacenza Quadro evolutivo PTS NO 2 CO O 3 Giordani, Giordani, Stazioni considerate Passeggio, Medaglie d Oro, Medaglie d Oro, Roma

Dettagli

Le emissioni industriali: un esempio di valutazione a livello provinciale. Dr.ssa Fabrizia Capuano

Le emissioni industriali: un esempio di valutazione a livello provinciale. Dr.ssa Fabrizia Capuano I PIANI E I PROGRAMMI PER LA GESTIONE DELLA QUALITA' DELL'ARIA Il supporto di Arpa Emilia-Romagna Le emissioni industriali: un esempio di valutazione a livello provinciale Dr.ssa Fabrizia Capuano FONTE

Dettagli

PROVINCIA DELLA SPEZIA

PROVINCIA DELLA SPEZIA PROVINCIA DELLA SPEZIA VERBALE ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE N. 119 Prot. Gen. N. 29592 OGGETTO: SETTORE AMBIENTE - APPROVAZIONE DI BANDO E VARIAZIONE BILANCIO 2009, PER LA CONCESSIONE

Dettagli

6.1 VALUTAZIONI GENERALI

6.1 VALUTAZIONI GENERALI Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra 6 SCENARI DI PIANO 6.1 VALUTAZIONI GENERALI Le azioni di risanameno dovranno garanire il rispeo dei limii in ue le zone

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Castelnovo nè Monti A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

SINTESI DELLA STRATEGIA DEL PIANO REGIONALE PER LA TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA

SINTESI DELLA STRATEGIA DEL PIANO REGIONALE PER LA TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA SINTESI DELLA STRATEGIA DEL PIANO REGIONALE PER LA TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA Redatto in collaborazione con la Società Techne Consulting S.r.l. di Roma 2007 1. PREMESSA Il Piano è stato redatto in

Dettagli

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Analisi delle serie storiche Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Al fine di rendersi conto dell evoluzione delle concentrazioni di alcuni

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N.

OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N. OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N. 924 DEL 28.09.2006 IN ATTUAZIONE AL PIANO REGIONALE (D.C.R.

Dettagli

Rapporto sulla qualità dell aria 2010 Bilancio misure d urgenza inverno 2010-11 Stato dell aria su smartphone Azioni stagionali estive 2011

Rapporto sulla qualità dell aria 2010 Bilancio misure d urgenza inverno 2010-11 Stato dell aria su smartphone Azioni stagionali estive 2011 Rapporto sulla qualità dell aria 2010 Bilancio misure d urgenza inverno 2010-11 Stato dell aria su smartphone Azioni stagionali estive 2011 Bellinzona, Sala Stampa, Palazzo delle Orsoline 15 giugno 2011,

Dettagli

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Brescia 2 novembre 204 Confronto con la normativa

Dettagli

ATTIVITA 2 Monitoraggio della qualità dell aria

ATTIVITA 2 Monitoraggio della qualità dell aria ATTIVITA 2 Monitoraggio della qualità dell aria Maria Rosa ARPAV-Dip. Prov. VE ATTIVITA' 1 Stima delle emissioni in atmosfera ATTIVITA' 5 Modellistica qualità dell'aria ATTIVITA' 4 Modellistica applicata

Dettagli

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA,

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA, Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA, Roma) Sommario 1.Milano e il suo intorno: l evoluzione

Dettagli

DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle infrastrutture TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Termovalorizzatore di Torino: aspetti ambientali ed energetici Piacenza

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

Qualità dell'aria nella Provincia di Lucca, monitoraggio, criticità, emissioni

Qualità dell'aria nella Provincia di Lucca, monitoraggio, criticità, emissioni Qualità dell'aria nella Provincia di Lucca, monitoraggio, criticità, emissioni Il Ruolo della Provincia nel monitoraggio della qualità dell aria e nel coordinamento dei Piani di Azione Comunale LEGGE REGIONALE

Dettagli

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera Focus Valutazione degli impatti in atmosfera VALUTAZIONE di IMPATTO AMBIENTALE ai sensi del D. Lgs 152/2006 e smi e Legge Regionale 9/99 di un Impianto per la valorizzazione energetica di sottoprodotti

Dettagli

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente della tutela del

Dettagli

4. Zonizzazione provinciale

4. Zonizzazione provinciale 4. Zonizzazione provinciale Alla luce dei nuovi limiti e delle scadenze temporali imposti dal D.M. 2 aprile 2002, n. 60, le Province dovevano effettuare la zonizzazione del territorio sulla base delle

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica V.A.S.

Valutazione Ambientale Strategica V.A.S. COMUNE DI PETRALIA SOTTANA (PA) Piano Regolatore Generale Valutazione Ambientale Strategica V.A.S. Allegato III: QUESTIONARIO DI CONSULTAZIONE Ai sensi dell Allegato VI del D.L.vo n. 152 del 3/4/2006 e

Dettagli

Capitolo 4 QUADRO CONOSCITIVO E SISTEMA DI MONITORAGGIO

Capitolo 4 QUADRO CONOSCITIVO E SISTEMA DI MONITORAGGIO Capitolo 4 QUADRO CONOSCITIVO E SISTEMA DI MONITORAGGIO Presentazione Il capitolo riprende in modo organico gli aspetti metodologici e procedurali affrontati nel corso del lavoro con l obiettivo di definire

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Bari Palese Aeroporti di Puglia

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Bari Palese Aeroporti di Puglia Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE AMBIENTALE Sito di monitoraggio: Bari Palese Aeroporti di Puglia Periodo di

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI MISURE DI RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI Elementi di sintesi ARPA PIEMONTE DIPARTIMENTO TEMATICO SISTEMI PREVISIONALI - Struttura Semplice Qualità dell Aria

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE: AREA COMUNE (INCLUSIVA DEI SERVIZI ALLE IMPRESE) Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione

Dettagli

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 Codice DB1013 D.D. 12 marzo 2014, n. 52 Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. Con D.C.R.

Dettagli

260 26.3.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13

260 26.3.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 260 26.3.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 Direzione Generale Politiche Territoriali e Ambientali Area di Coordinamento Prevenzione Integrata degli Inquinamenti e Programmazione

Dettagli

INDICE DI BIODIVERSITÀ LICHENICA INDICE DI MORTALITÀ PER TUMORE AL POLMONE. Nimis P. L., Cislaghi C., NATURE 1997

INDICE DI BIODIVERSITÀ LICHENICA INDICE DI MORTALITÀ PER TUMORE AL POLMONE. Nimis P. L., Cislaghi C., NATURE 1997 INDICE DI BIODIVERSITÀ LICHENICA INDICE DI MORTALITÀ PER TUMORE AL POLMONE Nimis P. L., Cislaghi C., NATURE 1997 Biomonitoraggio nell area di Vado Ligure - Campagna 1990 (Castello et al., 1994) Bioindicazione

Dettagli

PROGETTO BIT-Air Focus Group sulla Gestione della Qualità dell Aria negli Enti Locali

PROGETTO BIT-Air Focus Group sulla Gestione della Qualità dell Aria negli Enti Locali Focus Group sulla Gestione della Qualità dell Aria negli Enti Locali EMERGENZA SMOG: QUADRO NORMATIVO, RESPONSABILITÀ, COMPETENZE E STRATEGIE DEGLI ENTI LOCALI Brindisi,18 marzo 2010 Paolo Lecca lecca@ea.ancitel.it

Dettagli

PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE

PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE Servizio Qualità dell Aria e Risorse Energetiche PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE INVERNO

Dettagli

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico 300 250 200 media min max 150 100 50 0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre (mm) Dicembre Fig. 4.9. Episodi di nebbia nel Porto di Venezia (anni 1985-1991).

Dettagli

Corso di formazione ambientale per esperti analisti in tema di OGM l Annuario dei dati ambientali APAT

Corso di formazione ambientale per esperti analisti in tema di OGM l Annuario dei dati ambientali APAT Corso di formazione ambientale per esperti analisti in tema di OGM l Annuario dei dati ambientali APAT Dr.ssa Mariaconcetta Giunta IAM-STA, APAT Roma, 13 Maggio 2005 Che cos è l Annuario? L Annuario è

Dettagli

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6.1 Ossidi di zolfo Per quanto riguarda gli ossidi di zolfo le emissioni sono dovute per il 93% ad Altre sorgenti/assorbenti in natura (con oltre 1.225.400 tonnellate)

Dettagli

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012 Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012 Katia Raffaelli Regione Emilia-Romagna Servizio Risanamento

Dettagli

Qualità dell Aria Città di Castello

Qualità dell Aria Città di Castello UNI EN ISO 9001:2008* (*) emissione di pareri tecnici ed esecuzione di controlli ambientali. Gestione reti di monitoraggio della qualità dell aria. Gestione reti di monitoraggio quantitativo e qualitativo

Dettagli

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse Indice 1 / A1.1 Particolato fine (PM 10) 7 / A1.2 Particolato fine (PM 2.5) 11 / A1.3 Biossido di azoto (NO 2) 14 / A1.4 Monossido di carbonio (CO) 17

Dettagli

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DELLA CITTA DI PIACENZA 23-24 Con il Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 23-24

Dettagli

Monitoraggio della Qualità dell Aria nel Comune di Avigliano Umbro

Monitoraggio della Qualità dell Aria nel Comune di Avigliano Umbro Monitoraggio della Qualità dell Aria nel Comune di Avigliano Umbro Aprile Maggio 2015 1 Pag / indice 03 / Scopo della campagna di monitoraggio 03 / Scelta del sito di monitoraggio 05 / Misure effettuate

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2013

Informazioni Statistiche N 2/2013 Città di Palermo Ufficio Statistica Osservatorio Ambientale Istat sulle città: i risultati di Palermo e delle grandi città Anno 2012 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2013 SETTEMBRE 2013 Sindaco:

Dettagli

CAPITOLO 4 - QUADRO NORMATIVO DI BASE IN MATERIA DI CONTROLLO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

CAPITOLO 4 - QUADRO NORMATIVO DI BASE IN MATERIA DI CONTROLLO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CAPITOLO 4 - QUADRO NORMATIVO DI BASE IN MATERIA DI CONTROLLO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO 4.1 ASPETTI GENERALI Il quadro normativo di riferimento per la tutela della qualità dell aria trova fondamento

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

SOSTENIBILITA AMBIENTALE

SOSTENIBILITA AMBIENTALE ESIGENZA PRESTAZIONE RICHIESTA Gruppi termici ad alta efficienza. Controllare il corretto funzionamento del gruppo termico, al fine di garantire un processo di combustione normale e l espulsione di fumi

Dettagli

Lo stato dell Ambiente in Liguria 145

Lo stato dell Ambiente in Liguria 145 La nostra Regione, pur essendo un piccolo territorio a vocazione turistica, ha anche un passato di attività industriale di rilievo; alcune zone sono definite ad alta concentrazione di attività produttive

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Chiozza A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria

Dettagli

REGIONE LIGURIA Settore Politiche dello Sviluppo Sostenibile

REGIONE LIGURIA Settore Politiche dello Sviluppo Sostenibile Seore Poliiche dello Sviluppo Sosenibile 2 VALUTAZIONE PRELIMINARE DELLA QUALITÀ DELL ARIA La disciplina in applicazione della direiva 96/62/CE, richiede di valuare preliminarmene la qualià dell aria ambiene

Dettagli

Il Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell Aria in Regione Lombardia

Il Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell Aria in Regione Lombardia Il Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell Aria in Regione Lombardia Gian Luca Gurrieri Dirigente U.O. Qualità dell aria, emissioni industriali e rumore D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Dettagli

PROGETTO DI ADEGUAMENTO DELLA RETE DI MISURA DELLA QUALITÀ DELL ARIA DEL VENETO ALLE DISPOSIZIONI DEL D. LGS. 155/2010

PROGETTO DI ADEGUAMENTO DELLA RETE DI MISURA DELLA QUALITÀ DELL ARIA DEL VENETO ALLE DISPOSIZIONI DEL D. LGS. 155/2010 PROGETTO DI ADEGUAMENTO DELLA RETE DI MISURA DELLA QUALITÀ DELL ARIA DEL VENETO ALLE DISPOSIZIONI DEL D. LGS. 155/2010 Dr. Ugo Pretto ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza TTZ Vicenza, 14 dicembre

Dettagli

Qualità dell aria Torino, 8 febbraio 2011

Qualità dell aria Torino, 8 febbraio 2011 Qualità dell aria La rilevanza del fenomeno dell accumulo di biossido di azoto nella Pianura Padana rilevato da misure satellitari Concentrazione di biossido di azoto sull Europa tra Gennaio 2003 e Giugno

Dettagli

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE Convegno Gli effetti della crisi economica sulla salute della popolazione toscana. Come cambia il ricorso ai servizi? CRISI ECONOMICA e AMBIENTE Daniela Nuvolone Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana

Dettagli

I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali

I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali PIANO DI AZIONE AMBIENTALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE 2008/2010: PIANI "CLIMA LOCALE" I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali Fiera Ecomondo 11 novembre 2011 Dott.ssa Claudia Ozzi

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni Aggiornamento dello STRALCIO DI PIANO PER IL RISCALDAMENTO AMBIENTALE E IL CONDIZIONAMENTO e disposizioni attuative della l.r. 13/2007 IN MATERIA

Dettagli

I risultati del processo di ottimizzazione della rete di monitoraggio e il controllo qualità dei dati aria

I risultati del processo di ottimizzazione della rete di monitoraggio e il controllo qualità dei dati aria I risultati del processo di ottimizzazione della rete di monitoraggio e il controllo qualità dei dati aria Dr. Alessio De Bortoli, Dr. ssa Giovanna Marson onvegno finale Progetto DOUP 1 novembre 007 La

Dettagli

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia)

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia) 2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA 2.1 - Configurazione attuale della Rete La Regione Emilia Romagna ha iniziato nel 2005 una prima modifica della struttura della Rete Regionale di monitoraggio

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia)

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia) 2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA 2.1 - Configurazione attuale della Rete La Regione Emilia Romagna ha iniziato nel 2005 una prima modifica della struttura della Rete Regionale di monitoraggio

Dettagli

Il progetto MED APICE ovvero valutazione e mitigazione delle emissioni inquinanti delle attività portuali: il caso di Genova

Il progetto MED APICE ovvero valutazione e mitigazione delle emissioni inquinanti delle attività portuali: il caso di Genova Il progetto MED APICE ovvero valutazione e mitigazione delle emissioni inquinanti delle attività portuali: il caso di Genova Paolo Prati Dipartimento di Fisica Università di Genova Modelli a RECETTORE

Dettagli

Valutazione della qualità dell aria e zonizzazione del territorio

Valutazione della qualità dell aria e zonizzazione del territorio Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Territorio e Ambiente Valutazione della qualità dell aria e zonizzazione del territorio Luglio 2008 2 INDICE 1 PREMESSA 5 2 QUADRO NORMATIVO

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Barletta Via Trani 10.07.2015-10.11.2015. Centro Regionale Aria

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Barletta Via Trani 10.07.2015-10.11.2015. Centro Regionale Aria Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile 10.07.2015-10.11.2015 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari 1. Contenuto del

Dettagli

7 LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

7 LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA 7 LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA 7.1 LA RETE REGIONALE ESISTENTE La Regione Emilia Romagna ha iniziato le attività di rilevamento sistematico della qualità dell aria nella prima metà degli

Dettagli

ARPA Lombardia. Strumentazione per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria Inizio/Fine Lavori: 2006-2007 Consistenza Fornitura:

ARPA Lombardia. Strumentazione per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria Inizio/Fine Lavori: 2006-2007 Consistenza Fornitura: LOMBARDIA Inizio/Fine Lavori: 2006-2007 26 Strumenti per la misura degli ossidi di azoto 3 Strumenti per la misura del monossido di carbonio 1 3 StrumentI per la misura dell ammoniaca Inizio/Fine Lavori:

Dettagli

La qualità dell'aria nella Provincia di Lucca. e le sue criticità

La qualità dell'aria nella Provincia di Lucca. e le sue criticità La qualità dell'aria nella Provincia di Lucca come monitorata dalle stazioni della rete provinciale e dalle campagne dei mezzi mobili e le sue criticità Le caratteristiche del territorio della Provincia

Dettagli

Evoluzione della rete Regionale di monitoraggio e analisi dei dati delle polveri nel periodo 2005-2010. M. Angelucci, G. Marchetti Arpa Umbria

Evoluzione della rete Regionale di monitoraggio e analisi dei dati delle polveri nel periodo 2005-2010. M. Angelucci, G. Marchetti Arpa Umbria Evoluzione della rete Regionale di monitoraggio e analisi dei dati delle polveri nel periodo 2005-2010 M. Angelucci, G. Marchetti Arpa Umbria Qualità dell Aria Inventario delle emissioni Inventario delle

Dettagli

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C EMISSIONI IN ATMOSFERA 2010 Emissioni in atmosfera Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (INEMAR Puglia 2010) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Dettagli

Complessità e specificità dell area industriale di Padova

Complessità e specificità dell area industriale di Padova COMUNE di PADOVA Complessità e specificità dell area industriale di Padova Patrizio Mazzetto, Capo Settore Ambiente del Comune di Padova Dennis Wellington, Settore Ambiente del Comune di Padova Padova,

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA DELIBERA N. 1680-28 APRILE 2004 - DEL CONSIGLIO DELL ORDINE ARCHITETTI P.P.C. DI VICENZA ATTO DI INDIRIZZO

Dettagli

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 A- Elaborazione della documentazione: Le fasi principali sono le seguenti: a - b - Elaborazione

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria INQUINAMENTO ACUSTICO Ing. Giorgio Baldinelli RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI: D.P.C.M. 01/03/91 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Linee di indirizzo del nuovo Regolamento attuativo della legge sull'illuminazione Esterna

Linee di indirizzo del nuovo Regolamento attuativo della legge sull'illuminazione Esterna Linee di indirizzo del nuovo Regolamento attuativo della legge sull'illuminazione Esterna ILLUMINAZIONE PUBBLICA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE 28 ottobre 2015 Salone di Villa Gallia Como NECESSITA DI

Dettagli

17.2.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 8 febbraio 2010, n. 122

17.2.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 8 febbraio 2010, n. 122 17.2.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 8 febbraio 2010, n. 122 D.G.R. n. 316/2007 relativa all accordo per la riduzione delle emissioni inquinanti e la prevenzione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura

Dettagli

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Valutazioni e analisi di microinquinanti Valutazioni e analisi di microinquinanti LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE 9 INDUSTRIALI 2 RURALI ~ 150 parametri misurati Superamenti

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Niente come fare un film costringe a guardare le cose. Lo sguardo di un letterato su un paesaggio, campestre o urbano, può escludere un'infinità di cose, ritagliando dal loro insieme solo quelle che emozionano

Dettagli

Nuovi limiti di qualità dell aria

Nuovi limiti di qualità dell aria Nuovi limiti di qualità dell aria DEA - Dipartimento di Energia e Ambiente - CISM http://www.cism.it/departments/energy-and-environment/ Premessa Le emissioni inquinanti si traducono in concentrazioni

Dettagli

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

!  # $% $ & % &  # # & !! ' $ ( ( #  )# ) $) $  ) !! (  * % & & + ! " #$%& "#"&!"'$("# )#$)"!" ("*%&"+ + ,-. 2003 2004 2010 Valori limite OSSIDI DI AZOTO 36 ug/mc 39 ug/mc 40 ug/mc POLVERI PM10 34 ug/mc 36 ug/mc 20 ug/mc OZONO 54 ug/mc 50 ug/mc 40 ug/mc Sorgenti fisse:

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE N. 0170

PROGETTO DI LEGGE N. 0170 REGIONE LOMBARDIA VIII LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 4727 PROGETTO DI LEGGE N. 0170 di iniziativa della Giunta regionale DGR N. 2700 DEL 15/06/2006 Norme per la prevenzione e la riduzione delle

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

PERCENTUALE DEI SUPERAMENTI DEI LIMITI NORMATIVI RISPETTO AL NUMERO DEI CONTROLLI EFFETTUATI

PERCENTUALE DEI SUPERAMENTI DEI LIMITI NORMATIVI RISPETTO AL NUMERO DEI CONTROLLI EFFETTUATI PERCENTUALE DEI SUPERAMENTI DEI LIMITI NORMATIVI RISPETTO AL NUMERO DEI CONTROLLI EFFETTUATI Anno 2012 Inquadramento del tema L inquinamento acustico nelle aree urbane rappresenta una delle principali

Dettagli

5.1 ZONA 1 AGGLOMERATO-GENOVA

5.1 ZONA 1 AGGLOMERATO-GENOVA 5 CARATTERISTICHE DELLE ZONE MAPPATE L analisi riporaa nei paragrafi segueni delinea le caraerisiche delle diverse zone comprese nella zonizzazione auaa ai sensi del DM 60/02, con riferimeno: alla superficie

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE nell ambiente esterno STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio

Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio Gabriele Curci 1, Paolo Tuccella 1, Giovanni Cinque 2,

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA LETTURA DELLE TABELLE

ISTRUZIONI PER LA LETTURA DELLE TABELLE ISTRUZIONI PER LA LETTURA DELLE TABELLE Nella colonna viene indicato con una sigla il sistema ed il settore a cui fa riferimento l'indicatore (es. SE.POP.1= (SE) Sistema socioeconomico, (POP) settore popolazione,

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli