AcegasAps > Bilancio di Sostenibilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AcegasAps > Bilancio di Sostenibilità"

Transcript

1 AcegasAps > 2004 Bilancio di Sostenibilità

2 Il Bilancio di Sostenibilità 2004 si riferisce all anno fiscale 2004 (1 gennaio 31 dicembre). È stato presentato all Assemblea degli Azionisti del 6 maggio È stato stampato il. in xxxx copie in versione integrale e in xxxx copie sotto forma di due estratti indirizzati alle comunità locali di Padova e di Trieste che saranno distribuiti.. È disponibile in versione PDF nel sito.. Per ulteriori informazioni sugli aspetti economici contattare: Federico Trevisan - Investor Relations - investor-relations@acegas-aps.it per gli aspetti sociali e ambientali contattare: Maurizio Stefani - Relazioni Esterne - comunicazione@acegas-aps.it Difesa dell ambiente Distribuzione di benessere Crescita di valore Solide radici

3 AcegasAps > 2004 Bilancio di Sostenibilità

4 AcegasAps AcegasAps è animata dalla propensione allo sviluppo economico e dalla sensibilità alle tematiche sociali e ambientali nei territori in cui opera. Attraverso le pagine di questo documento l azienda afferma l importanza del tema della responsabilità dell impresa nei confronti della società e dell ambiente e dimostra come sia stato possibile, a solo un anno dalla fusione, raggiungere la piena integrazione dei processi gestionali e dei knowhow, al fine di fornire un servizio adeguato alle aspettative del Cliente e del mercato, senza però dimenticare le identità locali che si sono formate nel corso di più di cent anni di attività. Il Bilancio di Sostenibilità è uno strumento di comunicazione rivolto ai diversi stakeholders aziendali (portatori di interessi), con i quali l azienda vuole creare e sviluppare nel tempo un solido rapporto di fiducia fondato sulla lealtà e la trasparenza delle informazioni riguardanti gli aspetti economici, sociali e ambientali. La gestione di servizi di pubblica utilità implica infatti delle responsabilità più ampie di quelle meramente economiche. Il documento, pubblicato volontariamente nell ottica di una comunicazione trasparente e coerente rivolta ai diversi interlocutori, è stato redatto seguendo le indicazioni proposte dal Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale (GBS) e dal GRI (Global Reporting Initiative), al fine di garantire l oggettività e la comparabilità dei dati presentati. Tali principi rappresentano un eccellente modello di standardizzazione per la realizzazione del bilancio socio-ambientale e sono perfettamente in linea con le esigenze dell azienda e le richieste di chiarezza da parte dell ambiente socio-economico a cui l azienda si rivolge. Seguendo in particolare l approccio incrementale proposto dal GRI, in questo Bilancio si ha il consolidamento di informazioni che nella precedente edizione provenivano da due diverse realtà aziendale, ma allo stesso tempo sono stati inseriti specifici indicatori di performance e sono state avviate procedure sistematiche di interazione con i principali stakeholder. Pur trattando il più compiutamente possibile i vari punti proposti da GBS e GRI, è stata leggermente rivista la scansione degli argomenti per fornire la maggiore comprensione possibile in un ottica di Sviluppo Sostenibile:. Iniziative per lo Sviluppo Sostenibile 4

5 Bilancio di Sostenibilità Solide radici > Profilo aziendale AcegasAps in sintesi 11 Posizionamento competitivo anni di storia 18 Organizzazione 20 Carta dei Valori Crescita di valore > Sostenibilità Economica Sintesi della gestione economico/finanziaria 28 Valore aggiunto 32 Progetti e investimenti Distribuzione di benessere > Sostenibilità Sociale Rapporti con gli stakeholder Risorse Umane 38 Clienti 46 Fornitori 82 Azionisti e finanziatori 84 Istituzioni 86 Collettività 90 Comunicazione con gli stakeholder Difesa dell ambiente > Sostenibilità Ambientale Politica Ambientale 102 Impianti di Termovalorizzazione 103 Emissioni autoveicoli 109 Distribuzione Gas 110 Materiali obsoleti 111 Acqua potabile 112 Impianti di depurazione 116 Laboratori e Ingegneria Ambientale 118 Produzione Energia pulita 120 5

6 AcegasAps Massimo Paniccia Presidente AcegasAps La Sostenibilità in AcegasAps Testo in fase di approvazione, di seguito testo solo per visualizzare l ingombro. Alis ex euguerci ex eugiatis nos eum do commy nulla facinci bla faccumm olobore modolortie dit eraesto et, sisl utpat. Xerilla facidunt in vulla consequ ametue et adio odiat in vulpute tat. Ut ing exeraes sectet nonse do odolore facinit niamcon sequisisl do enim iure molumsandrem dit luptat pratummy nullaor periusc ilisim venim ilit nullan henim quis dit am volore dunt velenia mconsequis dolor sis dion ullut augait wisim delenit acilis dipis am del utet, sustrud ea feugiatum velendignis et diamet vel ero consed tismodolent wisci etue magnisl delit nim vel ese el ip ex et iusci tinim zzriusto et lore con volenibh ese tat iure feu facip enis nibh enit, veniat at ate eu feugait nulpute ex exer alit praese conulla feugiamet nos dolore feugue magnisisit nim dolore conummy nulput iustie feuiscipit lor illut prat. Dipit ver summy nulla faccum adionul putatum del dunt vel ut lut prat aut adionulpute enis nos et praessim ip eril dolut luptat lamconsed magna faccumsan henibh eum velessim ilit ipsum do dolummy num volorer iriurem quationsed dolobore endre elisit vel ulputpat, quat lan henibh er si etum vel utpat, sisl ip erosto dio odip eu feuisit nonsequis ex eu feugiat in utpate erilis er suscidu isisis et praestrud molendit vent vendigna consed eugait pratum illam, vent aliquat nibh ex enim diatue ea feui blandreros nim iure faciliqui tat velesen diamet praestie consequis ad ming ercipisl dolorper aci bla am nummy nis ex el utat. Volore tie min hent vulputa tumsandit vel etuerat, seniscil dit la consenibh et doluptat adionulla feu faciliquis ero od tat adigna facin volenibh euipsum molesectetum dit illutet ummodolor alit incilit dolese delis num volendre dolorerit essit dolorti onsequat wis adiat. Ut amcore consed tie modignit lorperit la consectem nonulpu tpatueril doluptat nonsequ ationsed dolore eum in et accum vel dolortionum voloborting eum iure del do commolore eugue dionum vel dolor sum del incip ex ea commolortin el dit lam quisl in vel diat praestrud magna feuipisl ute modolorer adigna am, quipissed modolessi tat iuscilit alis dignibh eugiam, senis adio core eum volesse duissit wis at, si tat amcon verosto delit utpat, con venim zzrit iusciduisim quam, si el dolobore facing eum dolortis nulluptat nulput ute tat lumsandrem vel eum alit dignit adiat nostrud modolor sustrud tie vulput adit atue do consenisi. Urem zzrit autpatue faccum quip exero exeril dolorem quis aci blaoreetue tate magnibh et, conulpute facipit laor alit wis dit, sed dolore feugait la faciliqui eu feum quipis aliquisim nim augait velenibh eugiamcor am quipsustis delisi. Ed ea feu feu facidunt aut iurer adigna faccum zzriliqui tat augait esequisim nit la feuipsusto eui tatetum adiamconsent wisciduis nullumsan venis ex enit venim iriusto consed eril utat utat ip erciduis at, quamcon sequisim quam nisi essim qui blaor inci esequam et, velesse quipsusci ex et wis niam dolorpercil ut lortie tat. Erostrud ea feugue facip euguercilis dit, quipsustrud exerillaor si. Faciduis augait num er aliqui blan et velesto odiatis nos am vel do eugait nit ad magnim vent prat. Dui elit nulluptat. Igniam vel inim in venit adipit in exerostrud ero doloreet ilis at, verat. Quat. Ut acinci tat 6

7 Bilancio di Sostenibilità 2004 Francesco Giacomin Amministratore Delegato AcegasAps I principali avvenimenti del 2004 Testo in fase di approvazione, di seguito testo solo per visualizzare l ingombro. Alis ex euguerci ex eugiatis nos eum do commy nulla facinci bla faccumm olobore modolortie dit eraesto et, sisl utpat. Xerilla facidunt in vulla consequ ametue et adio odiat in vulpute tat. Ut ing exeraes sectet nonse do odolore facinit niamcon sequisisl do enim iure molumsandrem dit luptat pratummy nullaor periusc ilisim venim ilit nullan henim quis dit am volore dunt velenia mconsequis dolor sis dion ullut augait wisim delenit acilis dipis am del utet, sustrud ea feugiatum velendignis et diamet vel ero consed tismodolent wisci etue magnisl delit nim vel ese el ip ex et iusci tinim zzriusto et lore con volenibh ese tat iure feu facip enis nibh enit, veniat at ate eu feugait nulpute ex exer alit praese conulla feugiamet nos dolore feugue magnisisit nim dolore conummy nulput iustie feuiscipit lor illut prat. Dipit ver summy nulla faccum adionul putatum del dunt vel ut lut prat aut adionulpute enis nos et praessim ip eril dolut luptat lamconsed magna faccumsan henibh eum velessim ilit ipsum do dolummy num volorer iriurem quationsed dolobore endre elisit vel ulputpat, quat lan henibh er si etum vel utpat, sisl ip erosto dio odip eu feuisit nonsequis ex eu feugiat in utpate erilis er suscidu isisis et praestrud molendit vent vendigna consed eugait pratum illam, vent aliquat nibh ex enim diatue ea feui blandreros nim iure faciliqui tat velesen diamet praestie consequis ad ming ercipisl dolorper aci bla am nummy nis ex el utat. Volore tie min hent vulputa tumsandit vel etuerat, seniscil dit la consenibh et doluptat adionulla feu faciliquis ero od tat adigna facin volenibh euipsum molesectetum dit illutet ummodolor alit incilit dolese delis num volendre dolorerit essit dolorti onsequat wis adiat. Ut amcore consed tie modignit lorperit la consectem nonulpu tpatueril doluptat nonsequ ationsed dolore eum in et accum vel dolortionum voloborting eum iure del do commolore eugue dionum vel dolor sum del incip ex ea commolortin el dit lam quisl in vel diat praestrud magna feuipisl ute modolorer adigna am, quipissed modolessi tat iuscilit alis dignibh eugiam, senis adio core eum volesse duissit wis at, si tat amcon verosto delit utpat, con venim zzrit iusciduisim quam, si el dolobore facing eum dolortis nulluptat nulput ute tat lumsandrem vel eum alit dignit adiat nostrud modolor sustrud tie vulput adit atue do consenisi. Urem zzrit autpatue faccum quip exero exeril dolorem quis aci blaoreetue tate magnibh et, conulpute facipit laor alit wis dit, sed dolore feugait la faciliqui eu feum quipis aliquisim nim augait velenibh eugiamcor am quipsustis delisi. Ed ea feu feu facidunt aut iurer adigna faccum zzriliqui tat augait esequisim nit la feuipsusto eui tatetum adiamconsent wisciduis nullumsan venis ex enit venim iriusto consed eril utat utat ip erciduis at, quamcon sequisim quam nisi essim qui blaor inci esequam et, velesse quipsusci ex et wis niam dolorpercil ut lortie tat. Erostrud ea feugue facip euguercilis dit, quipsustrud exerillaor si. Faciduis augait num er aliqui blan et velesto odiatis nos am vel do eugait nit ad magnim vent prat. Dui elit nulluptat. Igniam vel inim in venit adipit in exerostrud ero doloreet ilis at, verat. Quat. Ut acinci tat 7

8 > Solide radici Profilo aziendale AcegasAps

9 Bilancio di Sostenibilità 2004 AcegasAps SOCIETA PER AZIONI Società soggetta all attività di direzione e di coordinamento di ACEGAS-APS Holding s.r.l. Capitale sociale Euro ,28 i.v. suddiviso in n azioni Sede Legale e Direzione Generale in Trieste, Via Maestri del Lavoro 8 Uffici Amministrativi, Reti e Impianti di Padova, Corso Stati Uniti 5/A Cod. Fisc. e P.IVA n iscrizione REA n Gruppo AcegasAps al

10 Profilo aziendale L oggetto sociale (punto 3 dello Statuto) 3.1 La Società ha per oggetto l esercizio - in proprio e/o per conto terzi, sia in via diretta sia attraverso, società controllate e/o collegate - delle attività inerenti alla: A) Gestione integrata delle risorse idriche: a1) captazione, sollevamento, trasporto, trattamento, distribuzione e vendita dell acqua per qualsiasi uso e in qualsiasi forma; a2) fognature; a3) impianti di trattamento e di depurazione delle acque di scarico; B) Gestione integrata delle risorse energetiche: b1) acquisto, produzione, trasporto, trasformazione, distribuzione e vendita dell energia elettrica; b2) produzione, trasporto, manipolazione, distribuzione e vendita del gas; b3) produzione, distribuzione e vendita di calore per uso industriale e domestico; b4) conduzione degli impianti termici degli edifici, con eventuale fornitura di calore e/o combustibili; C) Gestione dei servizi ambientali: c1) servizi di igiene urbana quali raccolta, trasporto e smaltimento, recupero anche energetico, dei rifiuti urbani compresi gli assimilati, raccolta differenziata, lavaggio e spazzamento stradale; c2) raccolta, trasporto, smaltimento, recupero anche energetico dei rifiuti speciali - compresi gli ospedalieri ed industriali - anche pericolosi e di ogni altro tipo; c3) messa in sicurezza e bonifica di siti inquinanti. 3.2 La Società può operare - sia direttamente sia con terzi - oltre che nei servizi indicati nel primo comma, lettere A), B) e C) - anche in settori integrativi o ulteriori finalizzati alla produzione di beni ed attività rivolte a realizzare fini sociali e a promuovere lo sviluppo economico e civile della comunità locale. 3.3 A tal fine vengono indicati, a titolo esemplificativo, i seguenti settori: - impianti di illuminazione pubblica; - impianti semaforici e di segnaletica luminosa; - manutenzione delle strade e segnaletica orizzontale e verticale; - reti telematiche, reti informatiche e servizi di telecomunicazioni; - fontanelle e idranti; - servizi cimiteriali e funerari; - attività riguardante l installazione, la trasformazione, l ampliamento e la manutenzione degli impianti di cui all articolo 1 della Legge 5 marzo 1990 n.46 e successive modifiche e integrazioni (recante norme per la sicurezza degli impianti ) nonché altre attività di pertinenza previste dalla medesima Legge 46/1990 e successive modifiche e integrazioni. 3.4 La Società può inoltre svolgere, nell ambito del proprio oggetto sociale, qualsiasi attività comunque funzionale, connessa, complementare o affine a quelle sopra indicate quali quelle di gestione e manutenzione di impianti tecnologici anche per conto terzi, di studio, di consulenza di assistenza e di progettazione e costruzione degli impianti necessari da chiunque commissionate. 3.5 In particolare la Società può: - svolgere, anche per conto di terzi, attività di consulenza, assistenza, servizi in campo energetico, idrico e ambientale; - svolgere, anche per conto di terzi, attività di interesse ambientale quali piani di caratterizzazione ex D.M. 471/1999, il monitoraggio del territorio, la progettazione, la realizzazione e la gestione di reti per il controllo degli agenti inquinanti e ogni altro intervento connesso alla salvaguardia e all uso razionale delle risorse; - svolgere, anche per conto di terzi, attività nel campo delle analisi di laboratorio, delle prove tecniche e della certificazione; - organizzare e gestire, anche per conto di terzi, corsi per la diffusione e l applicazione delle conoscenze scientifiche, tecnologiche, gestionali ed organizzative nei campi di proprio interesse, compresa la promozione, la diffusione, l attività editoriale ed il trasferimento di tecnologie a minor impatto ambientale; - elaborare progetti e dirigere i lavori di opere da realizzare per conto proprio o commissionate da terzi. 3.6 La Società può compiere, sia in Italia che all estero, tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari, immobiliari e finanziarie, ivi compresa la prestazione di garanzie reali necessarie od opportune per la realizzazione dell oggetto sociale nonché le attività di ricerca connesse a quest ultimo. 3.7 Sono escluse dall oggetto sociale le attività oggetto di riserva di legge ai sensi del Decreto Legislativo 385/93 e del Decreto Legislativo 58/98. La Società può altresì costituire enti, società, consorzi ed associazioni, sotto qualsiasi forma, nonché assumere e cedere partecipazioni e interessenze negli stessi soggetti, per il miglior perseguimento dei propri fini istituzionali. 10

11 Bilancio di Sostenibilità 2004 AcegasAps in sintesi Sintesi delle dimensioni Sintesi delle certificazioni di qualità Sistema qualità UNI EN ISO 9001:2000 Trieste - acqua, energia elettrica, gas: CSQ n.9165.aceg Trieste - ambiente e altri servizi: CSQ n.9165.aps1 Padova - acqua, gas: Certiquality n.5573 Padova - ambiente: Certiquality n.5572 Padova - servizi centrali ed engineering: Certiquality n.5575 Certificazione Ambientale UNI EN ISO Trieste - acqua, energia elettrica, gas: CSQ n.9191.ace4 Trieste - ambiente e altri servizi: CSQ n.9191.ace2 Padova - ambiente: RINA n.ems-46/s Padova - termoutilizzatore: RINA n.ems-135/s Registrazione EMAS Padova - impianto termoutilizzazione: RINA n. I

12 Profilo aziendale Sintesi delle attività AcegasAps gestisce una serie complessa di attività dislocate principalmente sui territori delle province di Trieste e Padova: alcuni servizi interessano già tutto il Nord Est. Ciclo idrico captazione, trasporto, trattamento, adduzione e distribuzione di acqua potabile raccolta, allontanamento e depurazione delle acque reflue Oltre alle attività di adduzione e distribuzione dell acqua potabile, il ciclo integrato delle acque si completa attraverso la gestione della rete fognaria e degli impianti di depurazione. L azienda serve oltre Clienti nel territorio della provincia di Trieste e tre subdistributori nelle provincie di Trieste e Gorizia. Nella sede di Trieste è attivo un attrezzato laboratorio chimico che, oltre ad eseguire il controllo dei servizi previsti per il ciclo dell acqua, propone i suoi servizi anche a Clienti esterni eseguendo oltre analisi all anno. I Clienti serviti invece a Padova, Abano Terme e parte di Selvazzano Dentro, sono circa Vengono inoltre approvvigionati 3 consorzi subdistributori. I controlli qualitativi dell acqua erogata nella rete padovana sono affidati ad una apposita azienda specializzata: il Centro Idrico di Novoledo, laboratorio in co-partecipazione con l AIM di Vicenza, che svolge ogni anno oltre misure sulle caratteristiche chimiche, fisiche e microbiologiche dell acqua distribuita nei comuni di Padova e Abano Terme. La rete fognaria complessiva gestita da AcegasAps si sviluppa per oltre chilometri, di cui 400 per la sola rete di Trieste, con quasi Clienti totali serviti. Nel 2003 sono stati trattati complessivamente oltre 53 milioni di metri cubi di acque reflue con i quattro depuratori di Trieste e con i tre dell area di Padova clienti metri cubi di acqua potabile addotta chilometri di lunghezza delle reti 12

13 Bilancio di Sostenibilità 2004 Energia acquisto, produzione, trasporto, trasformazione, distribuzione e vendita di energia elettrica AcegasAps distribuisce energia elettrica a circa Clienti nell area del Comune di Trieste. Vende, inoltre, energia elettrica ai Clienti idonei sul territorio nazionale, attraverso la società controllata Estenergy. L energia elettrica erogata ai Clienti è stata nel 2004 pari a 768,9 GWh. L energia destinata ai Clienti del mercato vincolato è stata acquistata da Enel Distribuzione (acquirente unico) ammonta 591,9 GW/h. La produzione di AcegasAps viene effettuata attraverso 3 impianti di generazione che utilizzano fonti rinnovabili o assimilate con una potenza complessiva installata di 148 MW. La società ha in programma investimenti mirati all incremento della produzione attraversofonti rinnovabili clienti 805,6 gigawattora immessi in rete 13

14 Profilo aziendale Gas produzione, trasporto, manipolazione, distribuzione e vendita di gas metano La rete distributiva sulla città di Padova si è gradualmente espansa, passando dai 380 km nel 1971 ai km di oggi. Oltre a Padova vengono serviti altri 7 comuni: Albignasego, Vigodarzere, Cadoneghe, Vigonza, Saonara, Ponte San Nicolò e Galzignano Terme per un totale di circa clienti. La vendita del gas nel padovano avviene attraverso la controllata APS Trade costituita per questo nel A Trieste AcegasAps svolge attività di distribuzione attraverso una rete che si snoda per circa 790 chilometri. La vendita è affidata a Estgas (controllata al 51,52% dal 1 gennaio 2005) che con oltre Clienti serviti è il più importante operatore regionale nella vendita di gas metano punti di consegna metri cubi immessi in rete chilometri di lunghezza delle reti 14

15 Bilancio di Sostenibilità 2004 Ambiente raccolta, recupero, termovalorizzazione e smaltimento dei rifiuti spazzamento riciclaggio industriale A Trieste e Padova AcegasAps raccoglie e smaltisce i rifiuti solidi urbani dei capoluoghi e di altri comuni delle due province. In quasi tutti i comuni viene garantita anche la pulizia del suolo pubblico. L azienda provvede, inoltre, al servizio di smaltimento dei rifiuti di altri comuni delle due regioni. Attraverso impianti waste to energy provvede alla termovalorizzazione dei rifiuti (5 linee della potenzialità di 925 ton/giorno con p.c.i kcal/kg) e alla produzione di 90,9 GWh di potenza elettrica abitanti interessati alla raccolta tonnellate raccolte tonnellate gestite negli impianti AcegasAps (recupero, termovalorizzazione, smaltimento) 15

16 Profilo aziendale Gestione servizi installazione, manutenzione e gestione impianti total facility management teleriscaldamento illuminazione pubblica impianti semaforici servizi cimiteriali e funerari re-lining telecomunicazioni Nella gestione calore AcegasAps opera direttamente nell area triestina, mentre in tutto il Nord Est APS Sinergia svolge servizi energetici in oltre 125 comuni, 5 province ed altre strutture per un totale di oltre impianti gestiti. Oltre che servizi di gestione energia, APS Sinergia adotta soluzioni di global service e di total facility management. Nel 2004 è entrata in servizio la prima centrale di cogenerazione a gas-metano di Padova, già asservita da una rete di teleriscaldamento. AcegasAps è attiva, direttamente o attraverso società controllate, nell illuminazione pubblica nei Comuni di Padova e Trieste e in 9 comuni del Triveneto per oltre punti luce installati. A Trieste e Pordenone provvede anche alla gestione di impianti semaforici. Nel Comune di Trieste la società opera anche nel settore dei servizi cimiteriali e delle onoranze funebri ove sta conducendo importanti azioni di innovazione e sperimentazione tecnologica per rispondere alle forti esigenze delle amministrazioni locali in questo delicato settore. SIL è attiva nella ristrutturazione di condotte attraverso sistemi innovativi non invasivi che consentono di rispondere a esigenze di contenimento degli impatti funzionali (circolazione stradale) ed economici. Nel Comune di Padova AcegasAps provvede alla razionalizzazione e armonizzazione delle infrastrutture per l installazione di reti pubbliche di telecomunicazioni. 16

17 Bilancio di Sostenibilità 2004 Posizionamento competitivo AcegasAps ha un elevato posizionamento competitivo nel panorama delle ex-municipalizzate e una presenza bilanciata nei vari settori. E oggi una delle principali multiutility nazionali, pioniera di un nuovo corso nel panorama delle ex municipalizzate, dove lo scenario si sta rapidamente evolvendo verso le grandi aggregazioni, verso la sintesi tra globale e locale. La società, per effetto dell aggregazione tra le realtà di Padova e Trieste, puntando sulle risorse di eccellenza presenti nelle due organizzazioni di origine sta realizzando economie di scala e nuovi prodotti che le consentono di fornire servizi di elevata qualità, socialmente ed economicamente sostenibili, alle collettività locali e alle imprese con cui collabora quotidianamente contribuendo alla crescita economica della regione. Il territorio su cui opera si presenta come una interessante area di forte sviluppo, sul quale AcegasAps si propone come polo naturale di aggregazione per il Nord Est. E pertanto ragionevole pensare che tale sviluppo possa essere sostenuto anche attraverso alleanze e partnership con altri operatori locali del settore. Il posizionamento territoriale e geopolitico della Società la pone in una posizione di forte vantaggio per sviluppi di business nell area dei mercati della Nuova Europa, dove diventa possibile e prezioso capitalizzare il patrimonio di esperienze presenti in azienda per favorire l allineamento di quelle realtà agli standard dei Paesi dell Unione europea. AcegasAps diviene quindi leader nel Nord Est Italia e punta all espansione in Europa offrendo servizi di pubblica utilità secondo nuovi standard e nuovi modelli garantendo innovazione, sviluppo delle professionalità e creazione di valore. In questa logica nel 2004 sono state definite ed attuate tutte le azioni della Società nei servizi, nelle forniture energetiche, nella gestione delle problematiche ambientali e di uso delle risorse idriche. L azienda si propone di raggiungere i seguenti obiettivi: > Rafforzare il primato nel Nord Est Italia ed espandersi nei paesi dell Europa dell Est.. > Ampliare le dimensioni dell impresa per conseguire benefici dalle economie di scala e per essere in grado di sostenere costantemente l innovazione e la erogazione di servizi integrati che i mercati richiedono o di cui hanno bisogno. > Soddisfare con efficienza e positività di risultato la domanda di servizi integrati (global service) integrando know-how e competenze pluridisciplinari per la più corretta gestione del patrimonio tecnologico ed immobiliare di Enti pubblici ed Istituzioni, imprese, singoli. > Rendere disponibili per gli ambiti territoriali ristretti di piccoli e medi Comuni soluzioni di City Global, derivanti dal know-how tipico della Multiutility,con particolare riguardo alla razionalizzazione dei servizi e dei relativi costi, sviluppando, all occorrenza, forme di partenariato (project financing). Progetti di integrazione spinta di reti di distribuzione dell energia con reti di distribuzione dati ed informazioni per i cittadini. > Ingegnerizzare, promuovere ed attuare la vendita di energia (gas + elettricità) anche attraverso soluzioni tecnologiche innovative a basso impatto ambientale ed a prezzi economicamente vantaggiosi. Realizzazione di poli tecnologici. > Mantenere la leadership nella distribuzione secondaria di gas metano e nella gestione del ciclo idrico integrato. > Incrementare la produzione e l approvvigionamento di energia elettrica migliorando la propria presenza nel settore della vendita di energia elettrica. > Sviluppare il settore delle attività ambientali. 17

18 Profilo aziendale 140 anni di storia Nasce la municipalizzata che eroga i principali servizi pubblici nel Comune di Trieste (Gas illuminante) 1883 Nasce l azienda che gestisce il servizio di trasporto pubblico con la prima corsa del tram a cavalli a Padova Messa in funzione della prima condotta che porta acqua dalle sorgenti di Dueville a Padova Il Comune di Padova gestisce direttamente il servizio idrico Il Comune costituisce l Azienda Comunale del gas di Padova Avvio della produzione di energia elettrica a Trieste Inaugurazione della tramvia elettrica a Padova gestita dalla società comunale appositamente costituita Il Comune di Trieste istituisce il Servizio Comunale Acquedotti Entra in funzione il primo inceneritore di rifiuti a Trieste (allora impero austro ungarico) che permette la produzione di energia elettrica utilizata per la rete di tram Le attività connesse alla fornitura di energia elettrica di Trieste assumono un carattere predominante e l azienda cambia nome in Azienda Comunale Elettricità e Gas (ACEG) Viene inglobata in ACEG l azienda degli acquedotti 1934 Anche il servizio tranviario viene assorbito e l azienda assume la denominazione di ACEGAT. 18

19 Bilancio di Sostenibilità Inaugurazione del secondo acquedotto di Padova Viene realizzato a Padova uno dei primi termovalorizzatori in Italia e in Europa) Completamento del piano di metanizzazione che permette di trasformare la rete patavina da gas-città a gas-metano 1976 Viene costituita l AMNIUP - Azienda Nettezza e Igiene Urbana di Padova - che sin dal 1977 introduce la raccolta differenziata e progressivamente estende i servizi di igiene urbana ai comuni dell hinterland Scorporo a Trieste del settore trasporti. La società, con la denominazione di ACEGA, assume sostanzialmente il suo assetto attuale (acqua, elettricità e metano) Le aziende acqua e gas di Padova si fondono dando vita all AMAG. Attivazione a Padova del servizio chimico-ambientale ed estensione dello smaltimento ai rifiuti tossico-nocivi ACEGA entra nel novero delle aziende produttrici di energia elettrica ACEGA diventa ACEGAS e cambia la sua forma giuridica in società per azioni a prevalente capitale pubblico (Comune di Trieste 99%), con la possibilità, a partire dal 2001, di cedere fino al 49% del suo capitale anche a soggetti privati Viene inaugurato il terzo acquedotto di Padova. Dalla fusione di AMNIUP, AMAG e ACAP, le tre distinte società che operavano rispettivamente nei servizi per l ambiente, l energia e la mobilità nasce Azienda Padova Servizi - APS ACEGAS mette in atto uno scambio azionario con AMGA di Udine e AMG di Gorizia ponendo le 2004 basi per società di business regionali e si quota alla Borsa di Milano: il Comune di Trieste cede ai nuovi azionisti il 45% delle quote in proprio possesso. Importanti gruppi finanziari nazionali e internazionali acquisiscono quote di rilievo entrando a far parte della compagine sociale E il primo anno di attività della nuova società nata dalla fusione tra ACEGAS e APS. L operazione, ufficializzata il 19 dicembre 2003, fu avviata con l intento di creare un polo d attrazione per altre società di servizi del Nord Est, collocando la neonata AcegasAps nella cerchia delle più grandi multiutility d Italia. 19

20 Profilo aziendale Organizzazione Consiglio di Amministrazione Presidente dott. Massimo Paniccia Vicepresidente dott. Manlio Romanelli (2) Amministratore Delegato dott. Francesco Giacomin Consiglieri prof. Carlo Buratti (1) dott. Guido Cace (1) m.se Guido Carignani dott. Enrico Tommaso Cucchiani p.a. Marco de Eccher dott. Raniero Mazzucato (2) dott. Domenico Minasola dott. Aldo Minucci (1) dott. Renzo Piccini (2) prof. Renato Vitaliani (1) Membri del Comitato per la Remunerazione (2) Membri del Comitato per il Controllo Interno Collegio Sindacale Presidente Effettivi Supplenti dott. Alberto Mazzi dott. Franco Degrassi dott.ssa Patrizia Santonocito dott. Tullio Cianciolo dott. Andrea Valmarana Società di revisione Deloitte & Touche S.p.A. Via Longhin, Padova 20

21 Bilancio di Sostenibilità 2004 Competenze funzionali Conoscenza del territorio Il modello organizzativo Il modello organizzativo che vede AcegasAps come polo naturale di aggregazione per il Nord Est ha alla sua base la creazione di Società Operative Territoriali in grado di garantire un ottimale contatto con il cliente/utente ed essere idoneo veicolo per uniformare i servizi nei territori di interesse. Tale configurazione permette alle realtà locali che volessero aggregarsi di usufruire, da un lato, delle opportunità offerte dalla società quotata in termini di valore e dimensione, e, dall altro, di mantenere un loro forte carattere operativo. Prima applicazione di questo modello è stata la costituzione dell Azienda Provinciale Servizi, società interamente controllata da AcegasAps, per la gestione dei servizi nel territorio padovano. L organigramma funzionale di AcegasAps Uno dei punti cardine nella costituzione di AcegasAps è stata la valorizzazione delle eccellenze presenti nelle due organizzazioni di Padova e Trieste. L assetto organizzativo approvato nel Consiglio di Amministrazione del 20 luglio 2004 mira di conseguenza all accrescimento delle competenze come passaggio necessario per affrontare le sfide dei nuovi mercati 21

22 Profilo aziendale Le regole di funzionamento Corporate Governance -letteralmente Governo societario - è espressione oggi correntemente utilizzata nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e finanziario in un accezione ben più ampia del suo significato letterale; con essa infatti si fa riferimento al sistema di direzione e controllo di un organismo (sia esso appartenente al settore pubblico o privato), ovvero a quel complesso di istituzioni e di regole, giuridiche e tecniche, finalizzate alla realizzazione di un governo dell organismo in questione che sia non solo efficace ed efficiente, ma anche corretto, ai fini della tutela di tutti i soggetti interessati alla vita dello stesso, fornendo una ragionevole sicurezza sull attendibilità delle informazioni di bilancio, sulla conformità alle leggi ed ai regolamenti, sulla salvaguardia del patrimonio. Obiettivo fondamentale della Corporate Governance è la massimizzazione del valore per gli azionisti, che comporta, in un ottica di medio-lungo termine, elementi di positività anche per gli altri stakeholders, quali clienti, fornitori, dipendenti, creditori, consumatori e la comunità. In tale logica, attribuendo grande importanza all autonomia dei privati nel ricercare le regole di Corporate Governance più efficienti, Borsa Italiana ha proposto, sul modello anglosassone, un codice di autodisciplina avente lo scopo di rappresentare, per le aziende italiane quotate, un modello di organizzazione societaria utile ad accrescere gli standard di Corporate Governance e ciò attraverso la costituzione di Comitati specializzati in seno al Consiglio di Amministrazione e in particolare del Comitato per il controllo interno. Alle società quotate viene richiesta l osservanza di un modello di gestione societaria e aziendale organizzata, rispondente a specifici requisiti di funzionalità e trasparenza per gestire il corretto controllo dei rischi d impresa e i conflitti d interesse che possano intervenire nei rapporti fra amministratori e azionisti e maggioranze e minoranze. Borsa Italiana richiede alle società quotate (o sul punto di quotarsi) una attenta valutazione di tale sistema di regole, da assumere quale riferimento di natura organizzativa e funzionale. L adozione del Codice non è dunque obbligatoria, ma al Codice medesimo le società quotate devono comunque rapportarsi nell assumere le decisioni attinenti l assetto organizzativo interno e le modalità operative aziendali. Il Codice di Autodisciplina di AcegasAps Il Consiglio di Amministrazione della Società, traendo spunto dallo schema del Codice di Autodisciplina così come elaborato da Borsa Italiana e dopo le opportune integrazioni e/o modifiche con le norme dello Statuto sociale e con le più recenti deliberazioni interne in materia, nonché a seguito dell aggregazione (avvenuta alla fine del 2003) con la ex APS di Padova che ha visto nascere la nuova realtà giuridica AcegasAps s.p.a., ha adottato il proprio Codice di Autodisciplina di cui, di seguito, vengono riassunti gli aspetti più significativi. 22

23 Bilancio di Sostenibilità 2004 Consiglio di Amministrazione Il punto di riferimento dell organizzazione societaria è costituito dal Consiglio di Amministrazione, cui fanno capo le funzioni e la responsabilità degli indirizzi strategici e organizzativi, nonché la verifica dell esistenza dei controlli necessari per monitorare l andamento della Società. Il Codice elenca le operazioni e i poteri esercitati dal Consiglio di Amministrazione per raggiungere gli obiettivi citati, precisando che la sua funzione di guida richiede anche riunioni regolari, nonché cognizione di causa e autonomia di giudizio da parte di tutti i componenti. L indipendenza di giudizio è richiesta a tutti gli amministratori, esecutivi e non esecutivi, venendo questa considerata come condizione fondamentale dell amministratore consapevole dei doveri e dei diritti connessi alla propria carica. Il Presidente Il ruolo del Presidente del Consiglio di Amministrazione è cruciale per assicurare il rispetto dei principi di Corporate Governance; il Presidente è infatti responsabile del funzionamento del Consiglio, della distribuzione dell informazione necessaria ai consiglieri per esprimersi con consapevolezza e del coordinamento delle attività deliberative. Informazioni societarie La diffusione delle informazioni price sensitive è regolata da precise norme volte a garantire l equità nella diffusione delle stesse. La Società ha pertanto ritenuto di accogliere l invito contenuto nel Codice adottando, con formale deliberazione del Consiglio di Amministrazione, un Regolamento per la comunicazione all esterno di documenti e di informazioni riguardanti la Società medesima. Comitati Comitato per la remunerazione La remunerazione degli amministratori è proposta dal comitato in modo tale che nessun amministratore possa influire sulla determinazione del proprio compenso e che ci sia adeguata informativa e trasparenza sui compensi e sulle modalità della loro determinazione. E inoltre rilevante che i sistemi di remunerazione siano capaci di attrarre e motivare persone di livello ed esperienza adeguati, anche per quanto riguarda l alta direzione. Comitato per il controllo interno Il Comitato per il controllo interno, organo con funzioni consultive e propositive, ha il compito di valutare autonomamente e indipendentemente le problematiche inerenti il controllo dell attività aziendale. In particolare valuta l adeguatezza del sistema di controllo interno riferendo, almeno semestralmente, al Consiglio di Amministrazione. La Commissione consultiva in materia di sicurezza sul lavoro e la Commissione consultiva in materia di rapporti con l estero. Entrambe sono state costituite dal Consiglio di Amministrazione della Società: la prima è presieduta da un componente del Consiglio medesimo ed è composta da due esperti in materia di sicurezza sul lavoro; ha compiti prevalentemente consultivi in materia di coordinamento degli aspetti della sicurezza, sia relativamente agli appalti, sia relativamente all utilizzo di personale in ambiente terzi. La seconda, nata sempre con delibera del CdA, ha a sua volta funzioni consultive e di ulteriori analisi e proposte in questa fase di consolidamento dell attività societaria per l individuazione dei nuovi business nei Pesi della cosiddetta Nuova Europa. E presieduta da un Consigliere, già delegato di Federgasacqua per l area Balcani, dallo stesso Amministratore delegato (incaricato di sovrintendere allo sviluppo estero) e da un libero professionista particolarmente esperto in materia di fondi strutturali comunitari, responsabile dello strumento Interreg per l Italia e da poco segretario dell iniziativa Corridoio Cinque, su proposta dei ministri degli Esteri e delle Infrastrutture. Rapporti con i soci E interesse della Società sviluppare un dialogo continuativo con gli azionisti. In particolare per la gestione della comunicazione finanziaria verso gli investitori istituzionali è stata costituita una struttura di Investor Relations. Un ulteriore momento fondamentale del rapporto con gli azionisti è l Assemblea dei Soci. Per incoraggiare e facilitare la partecipazione degli azionisti alle assemblee, nonché consentire l ordinato e funzionale svolgimento delle stesse, l azienda ha provveduto a dotarsi di un apposito regolamento assembleare divulgato nella maniera più ampia possibile. 23

24 Profilo aziendale Internal Auditing Compito della funzione di Internal Auditing è la verifica dell efficacia ed efficienza del sistema di controllo interno attraverso l esame critico di processi attività e controlli, in termini di: affidabilità e integrità delle informazioni finanziarie ed operative; efficacia ed efficienza delle operazioni; salvaguardia del patrimonio; conformità a leggi, regolamenti interni ed esterni. In merito all avanzamento e agli esiti dell attività il responsabile dell ufficio è tenuto a relazionare periodicamente al Comitato di Controllo Interno. Per ottimizzare il Sistema di Controllo Interno e allineare la struttura di Corporate Governance alle best practice nazionali ed internazionali si è provveduto a definire ruoli e competenze della funzione di Internal Auditing (audit charter) potenziare la funzione interna attraverso l assegnazione di due ulteriori risorse e la formazione effettuare la mappatura dei processi e delle attività di gruppo finalizzata alla valutazione dei rischi e alla pianificazione dell attività sulla base dei rischi presenti nella società. Pianificazione e controllo Un impresa di successo è quella che è in grado di porsi obiettivi ambiziosi, ma anche di raggiungerli. A tale scopo è importante pianificare gli obiettivi, programmare le proprie attività e controllare che queste siano svolte secondo i programmi. AcegasAps dà particolare attenzione: alla pianificazione degli obiettivi da perseguire in termini tecnici, economici e di qualità del servizio; al monitoraggio continuo e al controllo del raggiungimento degli obiettivi fissati; all approfondimento delle attività di gestione, anche attraverso il confronto sistematico con altre realtà del settore al fine di tendere ai migliori livelli di performance (benchmarking); all esplorazione e valutazione delle opportunità di sviluppo presenti nel mercato. Il processo di pianificazione e controllo promuove caratteristiche e attitudini manageriali basate su: Appropriazione da parte dei responsabili di unità organizzative del processo di budget, in tutte le sue fasi, come momento di sintesi degli obiettivi da raggiungere. Un linguaggio comune: integrazione delle fasi di pianificazione strategica, controllo e consuntivazione dei programmi operativi. Proattività e flessibilità nelle evoluzioni dello scenario, come capacità richieste in ogni contesto dinamico di capire tempestivamente la direzione imposta dal mercato e farsi parte attiva nel proporre piani d azione, che valorizzino i punti di forza sfruttando a pieno le opportunità presenti e future. Interfunzionalità attraverso il giusto coinvolgimento delle unità organizzative interessate e condivisione degli obiettivi. Consapevolezza che ogni progetto necessita della collaborazione di diverse funzioni aziendali: il gioco di squadra è l unico che garantisca un risultato positivo, affidabile e di lungo periodo. Rispondenza tra responsabilità organizzativa-operativa e responsabilità economica. Per poter raggiungere gli obiettivi che si prefigge, ogni unità deve disporre dei mezzi per agire e rispondere del proprio operato. Norme Etiche Al fine di esplicitare e rendere vincolanti i valori di correttezza, onestà ed impegno professionale che ispirano l attività del personale della Società e delle sue controllate, a tutti i livelli, il Consiglio di amministrazione ha emanato disposizioni in materia vincolanti per i dipendenti ed ha istituito specifiche procedure per la loro esecuzione. Il Consiglio di amministrazione procede altresì, esaminate le proposte avanzate in proposito dall Amministratore delegato, agli aggiornamenti delle norme etiche della Società e delle sue controllate. 24

25 Bilancio di Sostenibilità 2004 La Carta dei Valori AcegasAps è consapevole dell importanza di un codice di comportamento non solo sul piano strettamente economico, ma anche per lo sviluppo sociale e per la tutela dell ambiente. Dopo la fusione avvenuta il 19 dicembre 2003 è stato avviato un processo di messa a punto di una Carta dei Valori che offrisse una garanzia di lealtà e correttezza verso il pubblico sia interno sia esterno. La piattaforma etica su cui poggia l attività di AcegasAps può essere riassunta come segue: > Ogni attività deve essere svolta con onestà secondo le norme sia interne sia esterne all azienda e nel rispetto degli interessi legittimi di clienti, dipendenti, azionisti, partner commerciali e finanziari e, più in generale, di tutta la collettività. > L operato dell impresa è legato in maniera imprescindibile al valore sociale per la collettività e al profitto economico per l azionista. Coerenza tra il rispetto dei valori proposti e la realizzazione del profitto economico sono perseguiti dall azienda. > I servizi offerti al Cliente devono essere erogati efficientemente e nel rispetto delle previsioni contrattuali, al fine di soddisfare o superare le aspettative. > Le risorse umane sono valorizzate e incentivate in funzione del contributo apportato al raggiungimento degli obbiettivi aziendali e delle loro capacità creative e lavorative. > La comunicazione interna ed esterna deve essere efficace e puntuale per garantire il successo di tutte le attività societarie. > L attenzione alle aspettative degli stakeholders è di fondamentale importanza per garantire la customer satisfaction e la crescita dell azienda. > La ricerca e lo sviluppo nei diversi settori favoriscono l innovazione di tutte le attività dell impresa. > La sicurezza sul lavoro è un concetto importante per l azienda e per i dipendenti. > Le decisioni vanno prese nel rispetto dell ambiente naturale e con l obiettivo del miglioramento della qualità della vita della collettività. 25

26 > Crescita di valore Sostenibilità economica AcegasAps

27 Bilancio di Sostenibilità 2004 Un azienda si distingue per le scelte che opera per ottimizzare il proprio sviluppo in termini di valore economico. In AcegasAps la sostenibilità economica si traduce nella garanzia che le attività intraprese ogni giorno sono finalizzate alla crescita del valore dell impresa non solo nel breve periodo, ma soprattutto a garantire la stabilità e la continuità economica nel medio e nel lungo periodo. 27

28 Sostenibilità economica Sintesi della gestione economico-finanziaria DATI ECONOMICI Valori in migliaia di euro 31/12/04 31/12/03 Variazione Pro-forma (*) 2004/2003 Valore della Produzione ,9% Margine operativo lordo ,3% Risultato operativo ,0% Utile del periodo di pertinenza del gruppo (**) ,9% (*) I dati economici pro-forma sono stati ricostruiti con la finalità di rendere confrontabili i due periodi. (**) L utile del periodo pro-forma del 2003 è influenzato positivamente da una sopravvenienza attiva di 13,5 milioni di euro, non tassata. Al netto di tali effetti l utile del periodo si incrementa del 10,7%. DATI PATRIMONIALI - FINANZIARI Valori in migliaia di euro 31/12/04 31/12/03 Variazione 2004/2003 Capitale investito ,0% Patrimonio netto del gruppo e di terzi ,5% Posizione finanziaria netta ,4% Investimenti materiali ed immateriali (***) (***) Il 2003 comprende i rilevanti investimenti per la costruzione della 3a linea del termovalorizzatore di Trieste, entrato in funzione a settembre del Il 2004 rappresenta il primo esercizio con la sintesi economica del Gruppo Acegas-Aps, nato dall aggregazione di Acegas SpA e di APS SpA a seguito dell operazione di scissione totale di quest ultima. Per il confronto omogeneo dei dati del 2004 con quelli dello stesso periodo del 2003 è stata predisposta la situazione economica pro-forma del 2003, per l elaborazione della quale sono state mutuate le assunzioni di base adottate nel Documento informativo relativo all operazione di scissione. Per una migliore comprensione dell andamento della gestione e dei risultati conseguiti nel 2004 è necessario, preliminarmente, evidenziare i seguenti fatti che hanno influito sulla gestione: il 2004 rappresenta il primo periodo di gestione dopo l aggregazione e risente, nei confronti dello stesso periodo dell esercizio precedente, elaborato con i dati pro-forma, dei costi connessi con l operazione straordinaria sopraccitata. Sul fronte energetico si assiste ad un contesto nel quale i margini vengono sempre più erosi dalla nuova regolamentazione emessa dall Autorità per l energia elettrica e il gas per quanto riguarda il sistema dei costi e dei ricavi del settore con il riversamento sull utenza di buona parte dei benefici generati dalla maggior efficienza aziendale. Va inoltre evidenziato l impatto negativo subito dalla società in relazione alla fermata straordinaria della centrale di Sarmato. Nel settore dell acqua sono in corso azioni per il recupero delle perdite, sia con la programmazione di interventi di manutenzione mirati sulla rete e sugli strumenti di misura, sia con la ricognizione dei consumi. Sul fronte tariffario va evidenziato che il bilancio non comprende gli effetti degli incrementi delle tariffe idriche non essendo stata ancora esaminata la questione da parte del CIPE. Sono stati appostati accantonamenti prudenziali in attesa della definizione con il Comune di Trieste di alcuni rapporti commerciali, a fronte di una richiesta dell INPS per la quale è già stato attivato il relativo ricorso, a fronte di rischi derivanti da contenziosi con il personale e in relazione a una verifica dell Amministrazione finanziaria conclusasi nel mese di gennaio 2005 e per la quale sono già state attivate le iniziative idonee. Sul bilancio 2004 è stato effettuato un importante lavoro di analisi e verifica della vita utile degli impianti di proprietà della società sull area di Padova al fine di rendere omogenea la gestione dei 28

29 Bilancio di Sostenibilità 2004 cespiti aziendali tra l area di Padova e l area di Trieste. Con l occasione è stata effettuata anche la rivisitazione della vita utile dell impianto di termovalorizzazione di Trieste e si è proceduto alla disaggregazione delle componenti principali anche in vista dell adozione dei principi contabili internazionali. Ai fini della confrontabilità va segnalata la presenza, nel bilancio proforma 2003, di due poste straordinarie di segno opposto, rispettivamente presenti, una fra gli accantonamenti per 13,4 milioni di euro, a fronte dei rischi connessi con la discarica di Roncajette, e l altra inserita negli oneri e proventi straordinari per 13,5 milioni di euro e derivante dai contributi di allacciamento degli esercizi precedenti portati a conto economico per adeguamento ai criteri adottati dall ex Acegas. Quest ultima posta ha beneficiato, ai fini fiscali, del ricorso ai meccanismi del condono e, conseguentemente il tax rate del 2003 è risultato significativamente inferiore con un effetto positivo sul risultato consolidato 2003 del Gruppo. Il valore della produzione si attesta a migliaia di euro con un incremento del 2,9% rispetto al pro-forma del I ricavi consolidati delle vendite e delle prestazioni ammontano a migliaia di euro, con un incremento rispetto all esercizio precedete del 3,6%, nonostante la contrazione dei margini derivante dalla nuova regolamentazione tariffaria emessa dall Autorità. I costi della produzione si attestano ad un valore di migliaia di euro con un incremento rispetto al 2003 proforma del 3%. La variazione è dovuta ai maggiori volumi di acquisto della materia prima di Estenergy in corrispondenza all aumento delle vendite di energia elettrica al mercato libero e ai maggiori costi per l acquisto di energia elettrica da parte della capogruppo. Il costo del lavoro, pari a migliaia di euro, al lordo dei costi capitalizzati, registra un incremento di 714 migliaia di euro (+1%) rispetto al 203, dovuto agli aumenti retributivi previsti nei rinnovi contrattuali dei settori Federgasacqua e Federambiente, alla politica degli incentivi all esodo e all incidenza delle prestazioni straordinarie. Il margine operativo lordo passa da migliaia di euro a migliaia di euro con un incremento di migliaia di euro pari al 4,3%. 29

30 Sostenibilità economica Gli ammortamenti e gli accantonamenti ammontano a migliaia di euro con un decremento rispetto al 2003 proforma di migliaia di euro, completamente ascrivibili all accantonamento straordinario effettuato nel Gli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali sono pari a migliaia di euro con un incremento di 563 migliaia di euro (+3,5%) dovuto all ammortamento di migliorie su beni di terzi effettuate nel L ammortamento delle immobilizzazioni materiali si attesta a migliaia di euro con un decremento del 3,2% conseguente all effetto compensato di maggiori ammortamenti per opere ultimate nel corso del 2004 e alla rivisitazione delle aliquote di ammortamento effettuata per i beni dell area di Padova. L effetto complessivo dell adeguamento delle aliquote di ammortamento è di circa migliaia di euro. L accantonamento al fondo rischi è pari a migliaia di euro e comprende accantonamenti per migliaia di euro per contenziosi di natura commerciale con il Comune di Trieste, per migliaia di euro per controversie con il personale, per migliaia di euro a fronte di una verifica dell Amministrazione finanziaria in attesa di definizione, per circa 800 migliaia di euro, effettuato a titolo prudenziale, in attesa dell esito del ricorso al TAR relativamente alla delibera 170/04 dell AEEG in materia di tariffa gas e, infine, per 632 migliaia di euro a fronte di richieste da parte dell INPS e per le quali è stato proposto ricorso. L accantonamento al fondo svalutazione crediti ammonta a migliaia di euro e rappresenta l adeguamento del fondo già esistente sulla base della valutazione dei rischi connessi con il realizzo dei crediti verso clienti e utenti. Il risultato operativo passa da migliaia di euro a migliaia di euro con un incremento di migliaia di euro (+68%), di cui 13,4 milioni di euro connessi all accantonamento straordinario già commentato in premessa. La gestione finanziaria, al lordo delle rettifiche di valore di attività finanziarie, presenta a livello consolidato un saldo negativo di migliaia di euro. I proventi finanziari pari a migliaia di euro sono costituiti da proventi da partecipazioni in altre imprese per 244 migliaia di euro e da interessi di mora e altri interessi per migliaia di euro. Gli oneri finanziari pari a migliaia di euro sono relativi a: interessi e spese bancarie su debiti a breve e a medio/lungo termine per migliaia di euro; interessi per migliaia di euro relativi ai debiti a lungo contratti con il Comune di Trieste per l estinzione di un fondo pensionistico nel giugno 2000 e la cessione di crediti non conferiti in sede di costituzione della società; Le rettifiche di valore di attività finanziarie, pari a migliaia di euro, derivano dall effetto compensato della svalutazione della partecipazione in Pallacanestro dilettantistica unipersonale (-90 migliaia di euro) e la valutazione positiva delle società collegate, valutate con il metodo del patrimonio netto. Gli oneri e proventi straordinari ammontano a 29 migliaia di euro e si riferiscono a costi e ricavi di competenza degli esercizi precedenti. Il confronto con il 2003 segna una significativa variazione a causa della posta straordinaria presente nel Il periodo in esame presenta un risultato ante imposte di migliaia di euro, con un incremento di migliaia di euro (+12,2%) rispetto al risultato proforma del Le imposte sul reddito dell esercizio si attestano a livello consolidato a migliaia di euro. Il tax rate di gruppo è risultato pari al 50% dell utile ante imposte. L incremento rispetto al 2003 proforma è dovuto al fatto che nel 2003 è presente una sopravvenienza attiva che ha beneficiato del condono fiscale. Va segnalato che il tax rate effettivo sul bilancio d esercizio si attesta al 45,6%. A seguito dei fattori indicati il risultato netto del periodo dopo le imposte si attesta a migliaia di euro. Per un confronto omogeneo con i dati proforma del 2003, è necessario tener conto degli effetti compensati della sopravvenienza attiva del 2003 e dei minori ammortamenti del 2004, a pari perimetro. Al netto di tali effetti il risultato netto si incrementa del 10,7%. 30

31 Bilancio di Sostenibilità 2004 CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO Valori in migliaia di euro 31/12/04 31/12/03 Variazione 2004/2003 Valore della produzione ,9 Ricavi delle vendite e delle prestazioni ,6 Incrementi di immobilizz. per lavori interni ,6 Altri ricavi d esercizio ,7 Contributi in conto esercizio ,5 Variaz. lavori in corso su ordinaz. e prod. finiti Costi della produzione Per materie prime, sussidiarie e di consumo ,3 Prestazioni di servizi Godimento beni di terzi ,1 Variazione delle rimanenze ,7 Altri costi d esercizio ,5 Valore aggiunto ,8 Costo del lavoro Margine operativo lordo ,3 Ammortamenti e accantonamenti ,8 Amm.ti immob immateriali ,5 Amm.ti immob materiali ,2 Svalutazione delle immobilizzazioni Accantonamenti per svalutazione crediti ,4 Accantonamenti a fondi rischi ,3 Risultato operativo Proventi/Oneri Finanziari Proventi da partecipazioni ,1 Altri proventi e oneri finanziari ,2 Rivalutazioni/Svalutazioni di partecipazioni ,2 Utile della Gestione Ordinaria ,2 Proventi/Oneri Straordinari ,2 Risultato prima delle imposte ,2 Imposte del periodo ,6 Risultato del periodo Quota degli azionisti di minoranza ,6 Risultato del periodo del Gruppo ,9 31

32 Sostenibilità economica Valore aggiunto Il valore aggiunto è stato determinato riclassificando le voci di conto economico del Bilancio di esercizio secondo la metodologia proposta dal GBS. Questa metodologia comporta però dei grossi vantaggi per ciò che concerne la comunicazione della capacità del gruppo di generare valore per i propri stakeholders. In questo modo appaiono evidenti le implicazioni dell azienda non solo sotto un profilo strettamente economico, ma anche in un ottica sociale visto che l impresa, nello svolgere la propria attività caratteristica, distribuisce ricchezza a tutti i suoi interlocutori. Valori in migliaia di euro CALCOLO DEL VALORE AGGIUNTO Valore della produzione Costi della produzione Consumi Costo servizi Costo godimento beni di terzi Accantonamento rischi Altri accantonamenti Oneri diversi di gestione Valore aggiunto caratteristico lordo Componenti accessori e straordinari Saldo gestione accessoria Saldo componenti straordinari -29 Valore aggiunto globale lordo Ammortamenti Valore aggiunto globale netto Valori in migliaia di euro DISTRIBUZIONE DEL VALORE AGGIUNTO Remunerazione personale Non dipendente Dipendente - dirette indirette quote riparto reddito - Remunerazione Pubblica amministrazione Imp dirette Imp indirette (sovvenzioni conto esercizio) Remunerazione capitale di credito Oneri per cap. a breve Oneri per cap. a lungo Remunerazione capitale di rischio Dividendi (ut distr dalla pr) - Remunerazione azienda Liberalita 103 Valore aggiunto globale lordo

33 Bilancio di Sostenibilità 2004 Dall analisi della tabella emerge che il valore aggiunto generato da Acegas-Aps viene così distribuito: 46,4% alle risorse umane (non dipendenti e dipendenti attraverso remunerazioni dirette, indirette e quote di riparto del reddito); 11,5% alla Pubblica Amministrazione (imposte dirette/indirette e sovvenzioni c/esercizio); 5,4% alla remunerazione del capitale di credito (oneri per cap. a breve e lungo termine); 9,5% alla remunerazione del capitale di rischio (dividendi/utili distribuiti dalla società); 27,2% alla remunerazione dell azienda; 0,1% direttamente alla collettività sotto forma di liberalità. Indirettamente però la collettività ha un ulteriore beneficio economico. AcegasAps Holding, società partecipata dai Comuni di Trieste e di Padova, detiene infatti il 68,2% del capitale sociale e, in questa proporzione partecipa alla distribuzione dei dividendi. 33

34 Sostenibilità economica Progetti e investimenti INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI Valori in migliaia di euro Valore % Divisione Energia % Divisione Gas % Divisione Acqua % Divisione Servizi Funerari 65 0,1% Divisione Ambiente % Servizi Generali % Totale % Il volume delle attività di investimento in immobilizzazioni immateriali e materiali realizzate nel corso dell esercizio 2004 ammonta a complessivi migliaia di euro di cui migliaia di euro per il completamento dell impianto di termovalorizzazione di Trieste avviato in esercizio nel secondo semestre

35 Bilancio di Sostenibilità 2004 Nell area di Trieste migliaia di euro per investimenti ordinari di mantenimento e migliaia di euro indirizzati soprattutto nel rinnovo e potenziamento della rete idrica e gas dell area di Padova. Sempre per quanto attiene il comparto di Padova particolarmente rilevanti sono stati gli investimenti sostenuti per acquisire l area della discarica Roncajette lotto A (3.710 migliaia di euro). La parte residua dei costi capitalizzati è stata effettuata per investimenti di supporto. Gli investimenti sono stati realizzati con ricorso all autofinanziamento ad eccezione dei lavori inerenti all impianto di smaltimento per i quali è stato acquisito un finanziamento agevolato (FRIE) pari al 70% dell investimento. I progetti Uno degli aspetti peculiari della fusione tra Acegas ed Aps ha riguardato la stesura di un piano industriale che tenesse conto degli investimenti già programmati e garantisse alla nuova società venutasi a creare, spazi di manovra e progetti su cui impegnare nuovi capitoli di investimento; i due piani di investimento precedenti sono stati inclusi in un progetto di più ampio respiro che mira a consolidare le strategie già in atto; un buon piano di investimenti, infatti, deve essere in grado di contemperare le esigenze di sviluppo infrastrutturale di una azienda con quelle, fondamentali, del mantenimento in buona efficienza degli impianti esistenti. Investire per creare nuovi servizi, quindi, ma garantire contemporaneamente il buon funzionamento delle reti tecnologiche che già servono i due territori di Padova e Trieste. Il piano industriale prevede una robusta crescita degli investimenti, con particolare riferimento agli ambiti della manutenzione e dello sviluppo. A fronte di un budget di 52 milioni di euro per l anno 2004, per il triennio sono stati stanziati complessivamente quasi 200 milioni di euro. INVESTIMENTI PIANIFICATI Valori in migliaia di euro Triennio Ciclo Idrico Energia Gas Ambiente Altri Servizi Direzioni Totale

36 > Distribuzione di benessere Sostenibilità sociale AcegasAps

37 Bilancio di Sostenibilità 2004 AcegasAps è impegnata nei confronti della collettività nell erogare servizi di pubblica utilità, un compito che progressivamente si evolve e si esprime anche in altri settori a partecipazione sociale - culturali e ambientali - a beneficio del contesto sociale di riferimento. L azienda assume inoltre, in tutte le sue attività, una serie di comportamenti idonei a soddisfare le aspettative dei diversi interlocutori aziendali. In queste due modalità di distribuzione di benessere AcegasAps esprime sostenibilità sociale. 37

38 Sostenibilità sociale Risorse umane Il 46,4% del valore aggiunto prodotto da AcegasAps viene investito in Risorse Umane. Le specializzazioni, le competenze professionali, la cultura aziendale pongono le risorse umane di AcgasAps al di sopra di tutti i fattori produttivi, essendo le stesse l ossatura che anima il sistema aziendale, capaci di creare un plus valore intrinseco che identifica inequivocabilmente l azienda con il proprio patrimonio umano. Il costo del personale del gruppo Acegas Aps (Acegas-Aps, Estenergy, Estgas, APS Trade, APS Lightservice, Sil, Ricicla, APS Sinergia, CST), al lordo delle capitalizzazioni ammonta, migliaia di euro ed è composto dalle seguenti voci: Retribuzioni migliaia di euro Oneri sociali e assistenziali migliaia di euro Trattamento fine rapporto migliaia di euro Altri costi migliaia di euro L evoluzione del settore delle Utilities impone la capacità di muoversi in un sistema non più stabile ma sempre più orientato alla competitività, caratterizzato dallo sviluppo tecnologico avanzato, dall innovazione dei sistemi produttivi, dalla modifica degli assetti istituzionali connessi ai mutamenti del quadro normativo di riferimento, da una esigenza sempre più crescente relativa alla qualità dei servizi e all efficacia dei processi, all attenzione verso l impatto ambientale e alla sicurezza sul lavoro interpretando prontamente le nuove esigenze della clientela e velocizzando le risposte. Qualità, efficienza e produttività sono requisiti che il nuovo mercato e la clientela impongono e che diventano conseguentemente obiettivi di rendimento per i singoli e per le singole unità organizzative. In questo contesto sono fondamentali le competenze professionali, ossia il patrimonio di conoscenze degli uomini dell organizzazione e la loro costante capacità di apprendere. Avere la consapevolezza che il mercato è in evoluzione, coglierne i fattori chiave di successo sono tutti ingredienti necessari per ottenere risultati di eccellenza. La risorsa umana, pertanto, diventa centrale in vista del conseguimento dei piani aziendali: la valorizzazione del patrimonio umano, il suo insostituibile apporto ai processi produttivi aziendali e la sua costante crescita professionale richiedono interventi coerenti che, integrandosi e aggiungendosi alle consolidate leve gestionali, ne accrescano sempre più il livello qualitativo, adeguandolo a una cultura di business sempre più orientata al mercato. Le politiche di sviluppo AcegasAps valorizza l impegno espresso dalle risorse umane nel conseguimento degli obiettivi aziendali attraverso politiche di incentivazione collettive correlate ai risultati di incremento di redditività, produttività, efficienza e qualità che riguardano l intera azienda o sue articolazioni organizzative interne. AcegasAps, inoltre, adotta una politica di incentivazione individuale nei confronti del personale di più alto profilo professionale sulla base di una valutazione che tiene conto delle prestazioni e dei comportamenti espressi nel raggiungimento dei propri obiettivi personali. Particolarmente equilibrata è la presenza del personale sia in termini di età sia di anzianità di servizio. 38

39 Bilancio di Sostenibilità 2004 Acegas Aps periodicamente verifica il corretto dimensionamento degli organici attivando, in caso di situazioni di criticità, una analisi dei fabbisogni e una adeguata pianificazione delle assunzioni. Quelle eseguite nel 2004, seppur improntate a criteri di efficienza organizzativa, sono state finalizzate a garantire il mantenimento di un adeguato livello di professionalità in quei settori tecnici e operativi che rivestono un importanza e una rilevanza strategica, sia per la delicatezza della attività svolte sia per il diretto riflesso sulla qualità del servizio offerto al Cliente finale. In Acegas Aps è garantita l attenzione alle pari opportunità di accesso al sistema di tutela e valorizzazione delle risorse umane. Personale femminile è presente, ai diversi livelli, in tutti i settori aziendali e ha una elevata scolarità: il 77% è diplomato o laureato. L 84% del totale delle risorse di sesso femminile è impegnato nelle funzioni di concetto. 39

40 Sostenibilità sociale Distribuzione per genere Totale maschi femmine totale Dirigenti Quadri Impiegati % su totale genere % su totale funzione Operai % su totale generale Totale % su totale dipendenti 86,4 13,6 Personale femminile 13,6% Personale maschile 86,4% Distribuzione per anzianità Totale maschi femmine totale fino a 5 anni da 6 a 10 anni da 11 a 20 anni da 21 a 25 anni da 26 a 30 anni oltre i 30 anni Totale Distrib. per fasce di età Totale maschi femmine totale fino a 30 anni da 31 a 40 anni da 41 a 45 anni da 46 a 50 anni da 51 a 55 anni oltre i 55 anni Totale Asilo nido AcegasAps ha deciso di dar vita a un nido per i figli dei dipendenti, che sarà ospitato nell area aziendale di via Corrado a Padova. Il progetto ha già ottenuto il finanziamento della Regione Veneto. L idea del nido AcegasAps si configura attraverso una nuova cultura d impresa, che non punta solamente a fidelizzare il dipendente, ma si apre soprattutto a un ruolo etico-sociale, in quanto l azienda comprende come il benestare globale del dipendente non possa prescindere dalla tranquillità del suo contesto familiare, specialmente quando il soggetto lavoratore è anche genitore. Il servizio di asilo nido, comunque, oltre a essere pensato per la famiglia, sarà sopra ogni cosa un servizio pensato per i bambini. AcegasAps per la creazione e la gestione della struttura si avvale della collaborazione della Cooperativa Progetto Now, certificata ISO 9001:2000 e che già dal 1998 gestisce strutture pubbliche per la prima infanzia. Ai bimbi sarà offerto un luogo dotato di spazi provvisti di materiali ludico-didattici stimolanti, che permetteranno l apprendere-costruendo, consentendogli così di non sprecare le loro incredibili potenzia- 40

41 Bilancio di Sostenibilità 2004 lità. Il nido, oltre allo spazio per la preparazione dei pasti e per il personale, sarà suddiviso in sezioni: piccoli-medi-grandi con zona gioco, zona pranzo, spazio nanna e spazio per l igiene. Non ultimo, un grande spazio verde attrezzato per i giochi all aperto e per quelli d acqua. Tutti spazi che consentiranno scambio, relazione, curiosità, ma anche privacy, riflessione, evoluzione e raggiungimento progressivo dell autonomia, nonché sollecitazione della fantasia e dell amore del bimbo per la scoperta. Ed è proprio in ragione di ciò, che la Regione Veneto, per concedere il finanziamento, ha richiesto che fosse presentato un articolato e completo progetto socio-psico-pedagogico. Questo sta a significare che il nido nulla avrà a che vedere con le ludoteche e i baby parking, ma sarà dotato di una programmazione didattico-educativa, la quale, sulla base di specifiche conoscenze della psicologia dell età evolutiva e della pedagogia, costituirà un itinerario psico-pedagogico che prenderà le mosse dal profilo del bambino, dai suoi bisogni, monitorandone i progressi e verificando, con regolarità, i risultati dell azione educativa, valorizzandone le potenzialità e facendo perno sul fondamento della socializzazione. Attività sociali AcegasAps ritiene che il lavoro svolto dalle Commissioni per il tempo libero e i Cral aziendali rappresenti una efficace azione di consolidamento e radicamento dell identità aziendale, con evidenti vantaggi indotti, sia per l armonia e l equilibrio psico-fisico del lavoratore, sia per la stessa Azienda, che, in questo modo, ricreando un contesto ambientale favorevole ed amichevole, riesce ad ottenere un maggior livello di motivazione. A Trieste sono costituite le Commissioni per il tempo libero dei lavoratori per il comparto Gas Acqua e per il comparto Energia. L azienda si fa carico del versamento della quota associativa in favore di ogni dipendente. Gli statuti delle Commissioni per il tempo libero sono finalizzati ad offrire ai lavoratori la possibilità di partecipare utilmente alle attività culturali, artistiche, sportive, turistiche, sociali e ricreative in genere. La commissione tempo libero del comparto Energia, inoltre, ha lo scopo di fornire un sostegno ai soci per prestazioni sanitarie di vario genere, nonché di realizzare iniziative in materia di medicina preventiva e interventi finalizzati all assistenza ai soggetti portatori di handicap o con problemi connessi alle nuove emergenze sociali : tossicodipendenza, alcoolismo, disadattamento. A Padova i Cral aziendali, che, dopo la fusione avvenuta nel 1999 delle tre ex municipalizzate, hanno mantenuto la loro denominazione e autonomia funzionale, per esigenze di natura pratica legate alla diversa localizzazione delle sedi, oltre che alle specificità che ciascun organismo aziendale ha acquisito negli anni, svolgono una importante attività ricreativa nell ambito dello sport, della cultura e dell intrattenimento. I Cral aziendali, che beneficiano dei contributi erogati dall azienda, dispongono di spazi e strutture e collaborano in via straordinaria alla realizzazione di eventi di particolare rilievo. Relazioni Industriali AcegasAps attua una politica di relazioni industriali improntata alla concertazione coinvolgendo unitariamente sia le Organizzazioni Sindacali firmatarie dei contratti collettivi applicati. Sono invitate ai tavoli di concertazione anche le sigle di particolare rappresentatività in ambito aziendale. Nel 2004, oltre ai consueti temi di sviluppo gestionale/organizzativo, sono state avviate e portate a compimento numerose attività di informazione e confronto con le Organizzazioni Sindacali, di Trieste e Padova relativamente all avvio del nuovo assetto organizzativo aziendale e a supporto dei provvedimenti organizzativi e gestionali conseguenti. 41

42 Sostenibilità sociale Formazione La formazione e l addestramento in AcegasAps sono strumenti strategici per creare, adeguare e modificare nel tempo le competenze e i ruoli professionali del proprio personale allo scopo di essere costantemente in linea con i requisiti e le esigenze qualitative imposte da dinamiche di mercato connotate da elementi come la competitività, il cambiamento e l evoluzione tecnologica. In tale scenario AcegasAps predispone annualmente un piano di formazione suddiviso per aree tematiche che risponde alla logica di migliorare l efficienza aziendale, favorire un cambiamento culturale e un miglioramento continuo attraverso attività finalizzate a supportare lo sviluppo delle conoscenze, dei comportamenti e delle capacità (individuali e di gruppo) sulla base delle esigenze rilevate. AcegasAps, da sempre sensibile ai temi della formazione professionale, mantiene un costante dialogo con la scuola e l ambiente accademico di importanti Atenei realizzando convenzioni, rapporti di collaborazione e momenti di incontro che favoriscano l inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. L anno 2004 è stato caratterizzato da un attività formativa incentrata soprattutto sullo sviluppo delle competenze operative e di ruolo. Inoltre, nello stesso anno si è registrato un significativo impegno in materia di sicurezza ex D.Lgs 626/94, volto a garantire lo sviluppo e il mantenimento di un elevato livello di sicurezza aziendale e di tutela della salute dei lavoratori. Tale formazione ha coinvolto in particolare i lavoratori delle divisioni operative, che, in considerazione dell attività svolta, risultano essere maggiormente esposti a rischi aziendali. L attività formativa, in ragione del numero dei lavoratori coinvolti e delle tematiche affrontate, è stata prevalentemente interna. Una parte significativa dell attività è stata comunque incentrata sulla partecipazione a qualificati eventi formativi esterni. FORMAZIONE Persone coinvolte 851 Numero corsi 137 Ore di formazione Ore di formazione pro capite 13,46 Costo complessivo docenza Stage Universitari e post laurea 32 Stage Istituti Vari 34 42

43 Bilancio di Sostenibilità 2004 Sicurezza del lavoro Nel corso del 2004 è proseguito un percorso già avviato di azioni finalizzate alla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori; gli aspetti più significativi di tali attività possono essere così sinteticamente individuati: applicazione puntuale dei protocolli di sorveglianza sanitaria previsti per ogni singola mansione aziendale; diffusione di una cultura della sicurezza, mediante lo svolgimento dei corsi di informazione e formazione, sia di carattere generale sia specialistico, individuati sulla base di analisi dei bisogni formativi e periodicamente aggiornate; revisione critica dell organizzazione del lavoro; miglioramento costante di attrezzature e impianti; valorizzazione della collaborazione, talvolta critica ma sempre significativa e costruttiva, fornita direttamente dai lavoratori o dai loro rappresentanti per la sicurezza. SICUREZZA SUL LAVORO Ore di formazione complessive 4262 Infortuni Trieste Padova Indice frequenza (IF) 55,3 44,1 (-20,3%) 77,02 51,42 (-33,24%) - Indice gravità (IG) 2,02 1,55 (-23,3%) 1,07 0,90 (-15,89%) IF Numero infortuni con assenza pari o superiore ad un giorno per di ore lavorate IG Somma giornate di assenza per infortunio per ore lavorate 43

44 Sostenibilità sociale Per quanto riguarda i dati relativi alla sicurezza (infortuni e formazione specifica)- sopra indicati a livello di aree territoriali - l Azienda dispone di un sistema più articolato di dati suddivisi per attività, così da tenere conto delle diverse peculiarità dei settori gas, acqua, depurazione, raccolta rifiuti, smaltimento rifiuti, ecc. E infatti necessario disporre di indici significativi utili sia a comparare le due situazioni territoriali, sia a tenere sotto controllo l andamento dei singoli settori, allo scopo di poter verificare e commentare gli effetti delle azioni preventive e correttive intraprese dall Azienda; a tal fine il SPP ha avviato quanto necessario per disporre di ulteriori dati analitici, ove questi non fossero ancora disponibili. Le attività svolte da AcegasAps nel corso dell anno dal Servizio Prevenzione e Protezione sono state: aggiornamento dei documenti della sicurezza: la continua evoluzione tecnico/organizzativa richiede sempre un attenta osservazione e valutazione delle nuove realtà organizzative e delle conseguenti misure di sicurezza da adottare nei confronti del personale impiegato; formazione e informazione del personale: è stata organizzata in relazione alle necessità di volta in volta rilevate e in collaborazione con le Divisioni coinvolte ed è stata effettuata sia da componenti interni sia attraverso l intervento di esperti esterni; aggiornamento dei dispositivi di protezione individuale: per la protezione dei dipendenti dai rischi residui, AcegasAps ricerca costantemente i prodotti tecnologicamente più aggiornati i quali garantiscano anche comfort e facilità d impiego; l azienda sottopone il personale dipendente ai controlli medici secondo le tempistiche indicate dal medico competente per le varie attività presenti in ambito aziendale; le indicazioni del medico sono sempre oggetto di particolare attenzione da parte del SPP e del Servizio Risorse Umane, al fine di far coincidere l idoneità specifica del lavoratore alla sua mansione, così da evitare rischi per la salute del medesimo. 44

45 Bilancio di Sostenibilità 2004 Gestione e condivisione delle informazioni In azienda vige un sistema articolato di comunicazioni istituzionali che garantisce una diffusione costante e capillare delle informazioni nei confronti di tutto il personale. Per quanto riguarda la Comunicazione Interna gli strumenti ufficiali previsti dalla procedura aziendale e che agiscono verticalmente nei confronti del canale gerarchico sono i seguenti: ordini di servizio, che sono atti di tipo precettivo - normativo, firmati dall Amministratore Delegato e distribuiti con lista di circolazione alle Segreterie di Divisione. Questi diffondono la disposizione a cascata direttamente ai reparti operativi, i quali a loro volta devono esporre il documento nelle rispettive bacheche disposizioni di servizio: emesse dal Direttore Generale, sono l emanazione operativa degli Ordini di Servizio e come questi agiscono verticalmente nel canale gerarchico comunicati: hanno un valore informativo con efficacia rivolta a tutti i collaboratori dell azienda o a gruppi numerosi. I comunicati vengono emessi dalla Direzione, firmati dal Direttore Generale e distribuiti con lista di circolazione alle Segreterie di Divisione Tutti gli strumenti di Comunicazione Interna vengono distribuiti in forma cartacea e vengono contestualmente resi disponibili anche sul sito intranet aziendale. Un ulteriore modalità di diffusione delle informazioni è rappresentata dalla rete aziendale di posta elettronica che si affianca ai tradizionali strumenti di Comunicazione Interna in considerazione della sua capacità di raggiungere in tempi rapidi tutti i destinatari. Tutti i provvedimenti che hanno rilevanza nello stato giuridico/economico del personale dipendente vengono adottati con comunicazione scritta all interessato firmata dal Direttore Risorse Umane e Organizzazione (es. mobilità orizzontale; passaggi di livello; riconoscimenti retributivi; provvedimenti disciplinari...). In ambito aziendale vige un Sistema di Gestione della Qualità, supportato da un sistema informatico per la gestione della documentazione, che garantisce la massima diffusione di informazioni di carattere generale relative all assetto organizzativo della società. Inoltre, consente l accesso ad una raccolta completa delle procedure e delle istruzioni tecniche relative a tutti i processi operativi aziendali. 45

46 Sostenibilità sociale clienti Clienti Servizi > Ciclo Idrico Integrato metri cubi di acqua potabile addotta chilometri di lunghezza delle reti AcegasAps cura la gestione del ciclo idrico integrato che comprende: la captazione, il trasporto, il trattamento, l adduzione e la distribuzione di acqua potabile; la raccolta, l allontanamento e la depurazione delle acque reflue; la costruzione, la gestione e la manutenzione di reti e impianti; la gestione di fontane e fontanelle pubbliche. Il volume complessivo di acqua immessa in rete nel 2004 è stato quasi di 100 milioni di metri cubi. Nell area triestina la società provvede all approvvigionamento di acqua potabile per tutti i comuni della provincia di Trieste, e la distribuzione diretta nei comuni di Trieste, Muggia e in parte di quello di Duino-Aurisina, mentre la rete padovana serve i residenti dei Comuni di Padova, Abano Terme e parte di Selvazzano Dentro. Vengono, inoltre, approvvigionati tre Consorzi subdistributori. 46

47 Bilancio di Sostenibilità 2004 > ACQUA POTABILE ACQUA POTABILE Trieste Padova Totale Totale abitanti serviti nr , Totale clienti nr famiglie nr utenze non domestiche nr Acqua addotta mc da falda % 100% 96,9% - da superficie % 3,1% Lunghezza delle reti km adduzione km distribuzione km Portata media litri/sec Risorgive Le risorgive carsiche sono punti dove l acqua fuoriesce senza intervento da parte dell uomo dopo aver percorso tratti superficiali in territorio sloveno ed essersi incanalate in corsi d acqua sotterranei dell altipiano carsico. Tra quelle utilizzate in casi di riserva, vanno citate : risorgive del Sardos, per una potenzialità massima di 5400 m3/h, utilizzate solo nei periodi di massima richiesta; risorgive del Sabilici-Moschenizze, per una potenzialità massima di 2100 m3/h utilizzate nei periodi di massima erogazione in alternativa alle risorgive Sardos; risorgive del Timavo, per una potenzialità massima di 5400 m3/h, attualmente di riserva. Nel 2004 non si è utilizzata acqua da risorgiva. Falde La principale fonte di approvvigionamento idrico delle reti di Padova e Trieste è rappresentata dai pozzi dove l acqua, a differenza di quella di sorgente, deve essere sollevata tramite pompe ad immersione. A Trieste i dodici pozzi ubicati nella zona di San Pier d Isonzo hanno una potenzialità di 7200 m 3 /h. Grazie al processo di filtrazione naturale, l acqua che sgorga presenta ottime qualità organolettiche (sapore, odore, colore) e non ha bisogno di trattamenti particolari (esclusa la clorazione), prima di essere avviata alla distribuzione. L acqua delle falde è quindi inviata a una stazione centrale di trattamento all Acquedotto G. Randaccio, presso San Giovanni di Duino nel Comune di Duino Aurisina. A Villaverla e in altri comuni dell area a nord di Vicenza, si trovano invece i pozzi con una potenzialità di 5100 m 3 /h che riforniscono la rete padovana. Circa un terzo dell acqua proveniente dai pozzi viene trattata nella modernissima centrale di trattamento a carboni attivi di Saviabona. La percentuale di approvvigionamento del 5% proveniente da acque superficiali subisce un processo di potabilizzazione con filtrazione rapida in pressione e successivo trattamento di filtrazione con carbone attivo. Le acque così ottenute presentano buone caratteristiche di potabilità e vengono sottoposte unicamente a trattamenti di clorazione. 47

48 Sostenibilità sociale Importanti interventi sono programmati per l estensione e la bonifica delle due reti. Al Ciclo Idrico Intergato è riservato il 35% degli investimenti previsti nel triennio 2005/2007. Sono stati avviati lavori per la salvaguardia delle fonti idriche e installate nuove pompe nel sistema di produzione del vicentino, in modo tale da garantire la continuità del servizio anche con livelli di falda molto bassi. Entrambe le reti dispongono di un sistema di telecontrollo che contribuisce a garantire la necessaria dotazione idrica evitando sprechi e ridondanze (l oro blu rappresenta una fonte di grandi preoccupazioni per il futuro) e consente di intervenire tempestivamente sulle eventuali anmalie che si dovessero presentare. Allargando i confini alla Nuova Europa, contatti con la vicina Slovenia permetteranno l avvio della fornitura di acqua potabile all acquedotto Kraski Vodovod Sesana. Si sta inoltre verificando la possibilità di alimentare Capodistria, sia tramite l acquedotto Kraski Vodovod Sesana sia direttamente. La collaborazione comporterà, oltre alla fornitura di acqua potabile, anche sinergie nel campo del servizio di fognatura e depurazione. 48

49 Bilancio di Sostenibilità 2004 > FOGNATURA E DEPURAZIONE FOGNATURA E DEPURAZIONE Trieste Padova Totale Totale clienti nr Volumi trattati mc Scarichi industriali mc Acqua industriale mc Lunghezza della rete fognaria km Il sistema fognario di Trieste Il sistema fognario del Comune di Trieste è di tipo misto, raccoglie le acque meteoriche e quelle reflue mediante una rete di canalizzazioni e di tratti di torrenti intubati intercettati nella parte inferiore del corso d acqua mediante opere che conferiscono le acque di magra in due collettori principali: collettore di massima della zona bassa lungo la linea di costa; collettore di massima della zona alta ad una quota intermedia. Questo sistema convoglia i reflui verso l impianto di depurazione di Servola dove le acque reflue sono sottoposte ad un trattamento di tipo chimico-fisico, (mentre per la parte fanghi è prevista la digestione anaerobica riscaldata con il recupero del biogas prodotto) e, sono quindi smaltite a mare mediante un emissario di oltre 7 km di lunghezza, che raggiunge la profondità di 14 metri e diffonde le acque mediante un sistema di torrini lungo gli ultimi tre chilometri delle stesse. Si rileva come l azione di risanamento, condotta sul sistema delle Rive, abbia inciso profondamente sui volumi di acqua conferiti al depuratore: sono state infatti installate nuove valvole antirigurgito sugli scolmatori di piena del collettore massimo Zona bassa e sono stati bonificati gli stessi, proteggendo la rete fognaria dalle infiltrazioni di acqua marina, dannosa anche per l efficienza del trattamento al depuratore. Un importante intervento si sta compiendo a Servola per migliorare l efficienza della dissabbiatura con conseguente riduzione degli additivi necessari alla successiva sedimentaizone (gli additivi aggiunti arrivano al mare). È stato inoltre completato il risanamento del digestore di Servola (area fortemente urbanizzata) e si stanno completando i lavori per l eliminazione degli odori molesti prodotti mediante un nuovo impianto di trasporto fanghi al depuratore di Zaule (Zona industriale) I liquami fognari provenienti dalla zona industriale di Trieste, dai Comuni di Muggia, S.Dorligo della Valle, nonché dalla zona sud dell abitato della Città di Trieste vengono convogliati direttamente al depuratore di Zaule mediante un sistema di collettori che fanno capo al Collettore costiero di Muggia, al Collettore EZIT e al Collettore del canale industriale di Zaule. L impianto di Zaule è di tipo biologico a fanghi attivati con annesso trattamento terziario dei liquami (denitrificazione) per la rimozione dell azoto, (mentre per la parte fanghi è prevista anche la digestione anaerobica riscaldata con il recupero del biogas prodotto). Parte del refluo trattato a Zaule viene riutilizzato quale acqua a uso industriale dalla Servola S.p.A., alla quale nel 2003 sono stati forniti circa 2,4 milioni di metri cubi di acqua trattata. Completano il sistema di depurazione della città di Trieste gli impianti di Basovizza e Barcola. Il primo è un impianto biologico ad aerazione prolungata, ubicato sull altopiano carsico, l altro è situato sul lungomare di Barcola ed effettua un pretrattamento fisico del liquame in arrivo. 49

50 Sostenibilità sociale Il sistema fognario di Padova La realizzazione e la gestione di un adeguato sistema di raccolta e trattamento delle acque reflue in un territorio fortemente antropizzato come quello di Padova e Abano Terme rappresenta un problema sicuramente complesso. Sono infatti molteplici i fattori di condizionamento allo sviluppo delle infrastrutture fognarie, che sono vincolate dall adozione di soluzioni tecniche rispettose delle caratteristiche morfologiche, orografiche e planoaltimetriche del tessuto urbanistico cittadino. In questo quadro si può riscontrare la contemporanea esistenza nel territorio di sistemi di raccolta separativi ed unitari, distribuiti in modo incoerente ed a volte interferenti con il sistema delle acque superficiali Consorziali (Consorzi di Bonifica) e Demaniali (Genio Civile). AcegasAps, nella sua qualità di gestore del Servizio Idrico Integrato, è impegnata a garantire il servizio di fognatura e depurazione in tutto il territorio di competenza, tuttavia la mole delle opere da realizzare, in relazione alle possibilità finanziarie, indicano un percorso di medio-lungo periodo per conseguire un risultato omogeneo nell intero comprensorio. Inoltre si riscontra la frequente sovrapposizione di problemi di funzionalità idraulica a problemi di natura igienica. Questa situazione genera una difficile gestione delle priorità operative, molto spesso favorendo l esecuzione delle opere in caso di allagamenti ripetuti e gravi, mettendo in secondo piano l aspetto depurativo, sicuramente non meno importante e che impone anch esso l adozione di provvedimenti di estrema urgenza. Per inquadrare correttamente l argomento è forse utile ricordare come il drenaggio urbano delle città di Padova e, in misura minore, di Abano Terme, fu significativamente modificato in senso negativo dall intenso quanto confuso sviluppo urbanistico avvenuto nel secondo dopoguerra del secolo scorso. In quegli anni l assetto idraulico del territorio peggiorò sensibilmente, sia a causa della drastica diminuzione degli invasi disponibili per laminare gli eventi di piena, sia per la generalizzata pavimentazione del suolo cittadino, che divenne sempre più impermeabile, modificando i tempi di corrivazione verso le inadeguate canalizzazioni esistenti. La rete fognaria separata fu costruita solo nelle zone principali dei centri storici, mentre nelle periferie si utilizzarono generalmente le tombinature dei fossi e dei canali consorziali originando soprattutto a Padova estesi bacini di acque cosiddette miste. Gli aspetti negativi quindi si intrecciarono, acutizzando la già precaria situazione; se da un lato peggiorò il deflusso degli eventi di piena con frequenti allagamenti, dall altro aumentarono i problemi igienici causati dal diffuso inquinamento derivato dagli scarichi fognari a cielo aperto. 50

51 Bilancio di Sostenibilità 2004 Il sistema fognario del comune di Padova è costituito da due collettori principali che conferiscono al depuratore di Ca Nordio: collettore Centro Storico (acque nere) raccoglie i reflui provenienti da: - Centro Storico - Quartiere S. Osvaldo - Quartiere Forcellini - Quartiere Terranegra-S. Gregorio collettore Fossetta (acque miste) raccoglie i reflui provenienti da: - Zona Nord di Padova - Zona Industriale - Zona di Camin - Comune di Noventa Padovana In questo depuratore, della capacità di abitanti equivalenti (ab./eq.), i reflui vengono sottoposti ad un trattamento biologico a fanghi attivi con recapito finale nel Canale Roncajette. La zona Guizza è invece servita da un depuratore locale della capacità di ab./eq. di tipo biologico a fanghi attivi con recapito finale nello Scolo Amolari. Alcune delle zone periferiche del Comune di Padova sono servite dai depuratori dei Comuni di Albignasego, Cadoneghe e Ponte S. Nicolò. Il sistema fognario del comune di Abano Terme è costituito da reti separate e la rete di acque nere recapita al depuratore Comunale della capacità di ab./eq. L impianto di Abano Terme è di tipo biologico a fanghi attivi con recapito finale nel corpo idrico Rio Rialto. Le analisi condotte dai laboratori chimici di Trieste e di Padova permettono di effettuare tutte le regolazioni necessarie a mantenere costante il rendimento depurativo, verificandone la conformità ai parametri previsti dalla legge. Sono previsti per i prossimi anni investimenti nella estensione, nella bonifica e nel miglioramento delle reti. Di particolare rilievo l intervento pianificato a breve sul depuratore di Cà Nordio, che ne porterà la potenzialità complessiva a ab./eq., con grande beneficio per la qualità delle acque superficiali. Per quanto riguarda gli interventi sulla rete fognaria triestina si segnala, nel 2004, il completamento dei lavori di installazione di 5 nuove valvole antirigurgito (in tutto 12) sul sistema delle Rive cittadine. Sempre in tale ambito è stato avviato uno studio per l individuazione di infiltrazioni di acqua salmastra nelle condotte fognarie costiere. Tale attività si protrarrà fino a settembre 2005 e permetterà di pianificare interventi mirati alla riduzione di tale fenomeno. Attraverso società del Gruppo, AcegasAps svolge servizi di costruzione, gestione e manutenzione di impianti di depurazione, nonché di gestione di reti idriche e fognarie in tutto il Nord Est. Di particolare significato la realizzazione in project-financing dell impianto di depurazione del comune di Fossalta di Portogruaro. > GESTIONE FONTANE AcegasAps gestisce le più importanti fontane monumentali dei Comuni di Trieste e di Padova. Fanno parte del patrimonio artistico cittadino e sono componenti essenziali dell arredo urbano. Sono quasi 300 le fontanelle complessivamente gestite nei due Comuni che, oltre a costituire un elemento di arredo urbano, mettono a disposizione acqua potabile al cittadino. Alcune postazioni per camper consentono di scaricare i residui e approvvigionare acqua potabile. Nel territorio sono infine dislocati oltre idranti al servizio di Vigili del Fuoco e Protezione Civile per i casi di emergenza. 51

52 Sostenibilità sociale Clienti Servizi > Energia Elettrica clienti 805,6 gigawattora immessi in rete ENERGIA ELETTRICA Totale clienti nr Energia immessa in rete (in alta tensione) GWh 805,6 Perdite % 4,6% Lunghezza della rete Alta Tensione km 3,7 Lunghezza della rete Media Tensione km 700 Lunghezza della rete Bassa Tensione km 720 L Azienda fornisce il servizio elettrico all intero territorio del comune di Trieste, per un totale di circa clienti, compresi quelli serviti in media tensione. Il consumo annuale è pari a circa 768,9 GWh annui (2004) con un immesso in rete di 805,6 GWh, pari ad una variazione del 0,3% rispetto all anno precedente. Si fa presente, che nel corso dell estate 2003 le particolari condizioni climatiche hanno determinato un eccezionale domanda di energia elettrica, sino a mettere in crisi il sistema elettrico italiano. Il settore dell energia elettrica è regolamentato dal decreto legislativo n.79/99, dalla legge n.239/2004 ed è sottoposto ad un importante controllo da parte dell Autorità per l energia elettrica ed il gas, che tramite delibere disciplina dettagliatamente le regole del mercato. AcegasAps, sia in modo diretto che tramite la propria associazione di categoria, risponde alle diverse consultazioni avviate dall Autorità per il perfezionamento delle nuove norme 52

53 Bilancio di Sostenibilità 2004 La rete elettrica AcegasAps La rete di distribuzione AcegasAps viene fondamentalmente alimentata da quattro nodi di connessione in alta tensione (a 130 kv), a cui corrispondono quattro stazioni per la trasformazione da alta a media tensione. Si aggiungono a queste connessioni delle altre in media tensione, una, tra la rete AcegasAps e la Slovenia (due linee a 20KV) e le rimanenti tra la rete AcegasAps e la rete dell Enel Distribuzione. Alcune di queste connessioni in media tensione vengono attivate solo in condizione di mutuo soccorso. La rete di distribuzione AcegasAps è quindi costituita da: 3,7 Km di cavo sotterraneo in alta tensione circa 700 Km di linee in media tensione a 27,5KV; 20KV;10KV;2KV, delle quali 2% aeree circa 720 Km di linee in bassa tensione, equamente ripartite tra sotterranee ed aeree (circa il 16% delle linee aeree è realizzato con conduttori nudi ed il rimanente in cavo isolato). Già da diversi anni AcegasAps realizza tutte le nuove linee in media tensione, esclusivamente con il cavo interrato, poiché con l uso di apposite guaine metalliche che schermano i campi elettrici non si causa elettrosmog e non si deturpa il paesaggio. L orientamento di un graduale interramento delle proprie linee aeree, per AcegasAps si è rivelato vincente in quanto offre vantaggi di tipo tecnico ed evita le implicazioni negative degli elettrodotti aerei. Anche per quanto concerne gli impianti di ricevimento dell energia elettrica si può segnalare l attenzione posta nella riduzione dell impatto ambientale. Sia per gli impianti collocati in zone ad alta densità abitativa che per quello realizzato sull altipiano carsico, AcegasAps ha di fatto preferito un esecuzione con tecnologia blindata. Questa soluzione prevede l uso di conduttori isolati ed apparecchiature ad elevata tecnologia. Tali impianti offrono notevoli vantaggi, a fronte di un maggior costo rispetto a quelli che utilizzano le soluzioni tradizionali isolate in aria. In particolare essendo più compatti possono essere collocati in appositi edifici, che sono meno evidenti delle analoghe strutture in tipologia aperta, generano inoltre livelli di rumore assolutamente ridotti (relativamente a raffreddamento, interruttori, etc.) e consentono l annullamento della presenza di campi elettromagnetici esterni. Nel corso dell anno 2004 è stato ampliato il telecontrollo della distribuzione elettrica AcegasAps, estendendolo ai nodi significativi della rete in media tensione. Tale ampliamento dovrà contribuire a migliorare la gestione della distribuzione dell energia elettrica e la continuità del servizio. Gli interventi di manutenzione straordinaria ed eventuali opere nuove, vengono eseguiti per lo più, in coordinamento con le opere realizzate dal Comune di Trieste negli stessi siti pubblici. 53

54 Sostenibilità sociale BILANCIO VOLUMI Anno 2004 Anno 2003 GWh % GWh % Energia elettrica acquistata da AcegasAps per clienti vincolati in rete presso acquirente unico (*) 521,05 37,7% 591,92 52,5% da autocopertura (*) 11,70 0,8% Energia acquistata da Estergy per clienti idonei per clienti in rete AcegasAps (**) 220,96 16,1% 160,95 14,3% per clienti fuori rete AcegasAps, grossisti e scambio (**) 568,67 41,2% 318,03 28,2% Energia immessa in rete per clienti idonei non Estenergy (*) 57,99 4,2% 56,88 5,0% Totale 1.380,37 100,0% 1.127,78 100,0% Mercato vincolati, energia elettrica venduta in rete da AcegasAps a terzi vincolati 496,31 36,0% 544,14 48,2% ad autoconsumi vincolati 7,21 0,5% 7,53 0,7% Mercato idonei, energia elettrica venduta da Estenergy a clienti idonei in rete AcegasAps 209,13 15,2% 154,52 13,7% a clienti idonei fuori rete AcegasAps 461,45 33,3% 276,68 24,5% scambio e grossisti 90,22 6,5% 31,67 2,8% Energia elettrica trasportata da AcegasAps a clienti idonei non Estenergy in rete 56,27 4,1% 55,08 4,9% 1.320,60 95,7% 1.069,62 94,8% Perdite riferite al totale dell energia in bilancio della distribuzione 36,68 2,7% 46,85 4,2% esterne alla rete 23,10 1,7% 11,33 1,0% totali 59,77 4,3% 58,18 5,2% Totale 1.380,37 100,0% 1.127,80 100,0% Totale immesso in rete AcegasAps (*) 805,61 100,0% 808,12 100,0% Totale venduto e consegnato a clienti in rete AcegasAps 768,93 95,4% 761,27 94,2% Perdite apparenti della distribuzione 36,68 4,6% 46,85 5,8% (*) Misure riportate tutte a livello punti di consegna AT (**) Misure riportate tutte a livello rete nazionale 54

55 Bilancio di Sostenibilità 2004 BILANCIO VENDITA DELLE PRODUZIONI Anno 2004 Anno 2003 GWh % GWh % Produzioni CIP6 cedute al GRTN Sarmato 381,15 65,9% 460,75 94,1% Turboespansore Trieste 0,0 0,0% 1,95 0,4% Inceneritore Trieste 65,26 11,3% 27,17 5,5% Inceneritore Padova 4,99 0,9% - 0,0% Produzioni vendute in eccedenza a GRTN Inceneritore Trieste 2,09 0,4% - 0,0% Produzioni usate in autocopertura fabbisogno clienti vincolati Sarmato 10,84 1,8% - 0,0% Turboespansore Trieste 1,06 0,2% - 0,0% Produzioni vendute al mercato libero ed in Borsa Sarmato 64,57 11,2% - 0,0% Elettrogorizia 34,86 6,0% - 0,0% Inceneritore Padova 10,21 1,7% - 0,0% Turboespansore Padova 3,58 0,6% - 0,0% Totale 578,61 100,0% 489,87 100,0% EstEnergy - A seguito della liberalizzazione del mercato elettrico italiano, AcegasAps ha effettuato una netta distinzione tra l attività di vendita al mercato libero ed il resto delle sue attività di distribuzione. In quest ottica la linea elettricità ha proseguito nelle sue attività di distribuzione e vendita di energia elettrica al mercato vincolato ed in aggiunta ha operato un servizio di trasporto per i clienti liberi presenti in rete. Dal gennaio 2001 l attività commerciale di vendita di energia al mercato libero è stata demandata alla società grossista Estenergy controllata, al momento, per il 100% da AcegasAps. I risultati della società vengono consolidati con quelli della Divisione Energia. Nel corso dell anno Estenergy ha venduto energia a clienti presenti in rete AcegasAps e nel resto d Italia. 55

56 Sostenibilità sociale Clienti Servizi > Gas punti di consegna metri cubi immessi in rete chilometri di lunghezza delle reti La nuova normativa che ha portato alla liberalizzazione del mercato assegna ad AcegasAps il ruolo di gestore delle reti, al fine di garantire il transito dei volumi di gas e il libero scambio del prodotto energetico tra venditori e clienti. AcegasAps controlla due società di vendita: Estgas e APS Trade. La separazione del segmento della vendita ha in parte modificato l attività strategica divisionale incentrata sullo sviluppo di concessioni di distribuzione, oltre che sulla ricerca di nuovi accordi transfrontalieri, dopo quello già stipulato con la città di Sesana (Slovenia). GAS Trieste Padova Totale Totale clienti (punti di consegna) nr Volume gas immesso in rete mc Volume gas distribuito mc Autoconsumi mc Turboespansore mc Energia elettrica prodotta dal turboesp. kwh Lunghezza della rete km Cabine di riconsegna nr il volume immesso non può essere uguale a quello distribuito L attività di distribuzione del gas comprende le attività di esercizio e manutenzione sempre in un ottica di miglioramento e ottimizzazione del servizio. In quest ambito un ruolo importante è svolto dall impiantistica attraverso la progettazione e la realizzazione di infrastrutture. AcegasAps distribuisce il gas naturale nel triestino nei Comuni di Trieste, San Dorligo della Valle, Duino-Aurisina, Monrupino e Sgonico e, nel padovano, nei Comuni di Padova, Albignasego, Ponte San Nicolò, Saonara, Vigonza, Vigodarzere, Cadoneghe e Galzignano Terme. AcegasAps sta fortemente perseguendo lo sviluppo delle aree servite dal gas metano anche per dare un contributo determinante alla riduzione delle emissioni di particelle inquinanti negli abitati serviti. Opere di estensione, con l obiettivo di coprire le località non ancora servite, e di potenziamento, per migliorare l affidabilità del servizio, vanno di pari passo con il naturale trend di crescita. A Trieste e a Padova il servizio gas è governato con telecontrollo rispettivamente dalle Sale Regia di Broletto e di via Corrado, presidiate 24 ore su 24, con possibilità di telecomando degli impianti principali e di alcune funzioni della cabine di ricevimento. 56

57 Bilancio di Sostenibilità 2004 L attività di esercizio delle reti comprende le seguenti fasi: ricevimento del gas ad alta pressione dalla rete di trasporto nazionale; al fine di elevare costantemente lo standard di affidabilità del servizio, sono stati eseguiti recentemente rilevanti interventi di rinnovo dei principali impianti di ricevimento di Trieste; filtrazione, preriscaldo, misurazione,odorizzazione e decompressione del gas dalla pressione dei metanodotti di trasporto nazionale alla pressione dei metanodotti delle reti aziendali attraverso le tre cabine di primo ricevimento di San Giuseppe della Chiusa, Opicina e Visogliano della rete triestina e attraverso le otto cabine di ricevimento delle 3 reti dell area territoriale di Padova rispettivamente gli impianti di Brenta, Limena, Mandria, Cadoneghe, Vigenza e Vigodarzere per la rete di Padova e comuni contermini; e gli impianti di Albignasego e Galzignano per le reti degli omonimi comuni. A Trieste presso l impianto di San Giuseppe della Chiusa ed a Padova presso la sede di via Corrado il procedo di decompressione genera, facendo transitare il gas attraverso dei turboespansori, una produzione di energia elettrica di circa 10,5 GWh/anno; distribuzione del gas fino ai punti di riconsegna ai Clienti finali; il sistema di distribuzione è dotato anche di un sistema di stoccaggio realizzato con condotte interrate di grosso diametro esercite in alta pressione; la condotta di Trieste ha un diametro di 1000 mm, una lunghezza di oltre 4 Km ed una capacità nominale di circa metri cubi; la condotta di Padova, è realizzata in 2 tronchi di diametri rispettivamente di 500 mm e 1200 mm per una lunghezza complessiva di circa 7 Km e con un volume nominale di circa metri cubi; la rete di distribuzione in media pressione è costituita per l area di Trieste da un sistema di feeder con una pressione nominale di 5 bar, mentre per l area di Padova esiste una rete magliata di media pressione, esercita a 0.5 bar; a queste reti sono collegati gli impianti di riduzione finali che alimentano la rete di distribuzione in bassa pressione (22 mb) e gli impianti di consegna per la maggior parte delle utenze industriali; per l area di Padova alcune grosse utenze industriali sono collegate alle condotte, esercite in alta pressione (12 bar) che collegano le cabine primarie a quelle di secondo salto che alimentano la rete di media pressione; la rete di bassa pressione, alimentata dalle cabine di riduzione finale, raggiunge i singoli clienti attraverso le derivazioni di utenza ed è stata realizzata a Trieste e a Padova già dai primi del 900: l evoluzione tecnologica ha consentito di utilizzare sistemi costruttivi caratterizzati da prestazioni in grado di incrementare nel tempo l affidabilità e la qualità del servizio. Il servizio offerto è monitorato con l informatizzazione di tutti gli interventi richiesti attraverso il Call center e il servizio guasti attivo, con operatore diretto 24 ore su 24. La qualità del servizio è frutto anche delle presenze di personale reperibile qualificato e idoneamente attrezzato grado di intervenire in tempi brevi su tutte le emergenze. I tempi medi di arrivo della segnalazione, nel 2004, sono stati di 30 minuti per Trieste e per Padova di 57 min./impianto di distribuzione e 43 min/impianti interni. 57

58 Sostenibilità sociale Per la vendita del gas nell area di Trieste operano cinque venditori diretti. EstGas AcegasAps controlla, dal 1 gennaio 2005, Estgas società di vendita predominante nella Regione Friuli Venezia Giulia. Estgas opera complessivamente su 77 Comuni, di cui 31 come operatore dominante (5 in provincia di TS) e 46 quelli in cui sono stati acquisiti clienti a partire dal I clienti sono oltre , mentre 477 milioni sono i mc venduti di cui 183 milioni al settore industriale. Ho scelto metri cubi di certezze Estgas ha promosso una importante campagna con l obiettivo di evidenziare i molteplici servizi offerti per soddisfare le esigenze dei clienti. In particolare, sono state sottolineate la possibilità di ripartire uniformente la spesa del gas durante l arco dell anno, così da evitare i picchi invernali, la praticità dell autolettura del contatore e le modalità per accedere al servizio Estgas attivo 24 ore su 24 per ottenere assistenza domestica immediata e qualificata. 58

59 Bilancio di Sostenibilità 2004 ApsTrade Nell area padovana la vendita del gas è affidata ad APS Trade (interamente controllata da AcegasAps). Nel 2004 ha fornito oltre di mc di gas metano, crescendo nei volumi di circa il 2% rispetto ai consumi del 2003, e di oltre il 5% rispetto ai volumi previsti per l anno, servendo oltre clienti. Nel Mercato Business APS Trade ha fornito 162 milioni di mc, mentre nel Mass Market il volume di vendita è stato di 142 milioni di mc. In seguito all attività di vendita sono stati incrementati i volumi complessivamente venduti (acquisizione di nuove utenze industriali al di fuori del pool di Padova, acquisizione di utenze civili per un totale di circa nuovi clienti, comportanti un incremento di circa 22 milioni di mc di cui 16 milioni circa per la centrale termoelettrica Elettrogorizia Spa). Nel corso del 2004 è stata avviata una iniziativa sperimentale, rivolta ad anziani segnalati dal Comune, di sostituzione dei piani di cottura obsoleti con altri dotati di termocoppia. Sono stati sostituiti circa un centinaio di fornelli con costo a carico dell Azienda di euro. Tra il comune di Ponte San Nicolo e APS Trade è stata stipulata una convenzione tendente ad incrementare l uso del gas con la trasformazione delle centrali ancora funzionanti a gasoli. A fronte di un contributo a fondo perduto da parte del Comune, APS Trade si impegnava ad anticipare direttamente la differenza del costo di trasformazione al soggetto che l ha eseguita e a recuperare questa anticipazione in cinque anni con addebito in bolletta, con l impegno del cliente a restare con APS Trade fino al totale rimborso dell anticipazione. Il gas di ogni giorno, dall azienda di casa. APS Trade ha attuato una articolata e mirata campagna, Il gas di ogni giorno, dall azienda di casa., rivolta alle famiglie. L iniziativa ha evidenziato i servizi e le opportunità proposte ai clienti: programma Cliente+ per l assistenza, progetto Calore Sicuro per la sicurezza, rateizzazione dei pagamenti, canali informativi e di accesso all azienda, ecc. Sono stati utilizzati molteplici strumenti quali inserzioni e redazionali sui quotidiani, affissioni, dinamica, pieghevoli distribuiti tramite infopoint e in allegato al magazine i Servizi. Energia nuova dalla tua azienda. La campagna Il gas di ogni giorno, dall azienda di casa. è stata integrata da un analoga azione, Energia nuova dalla tua azienda, rivolta alle imprese. A fianco dei tradizionali servizi legati alla fornitura del gas, ne sono stati evidenziati e promossi altri quali la fornitura di energia elettrica, la gestione energetica integrata, la cogenerazione, la la riqualificazione tecnologica e nuovi impianti, la videosorveglianza, la manutenzione impianti tecnologici. Calore sicuro Nel quadro di un accordo con Europ Assistance Service, Unione Provinciale Artigiani, Confartigianato e Adiconsum, APS Trade ha sviluppato, nell ambito del programma Cliente+, l iniziativa Calore Sicuro, finalizzata alla manutenzione ordinaria delle caldaie e comprendente una polizza integrativa denominata Servizio emergenza in casa. Campagna in Comune di Albignasego E stata attuata una campagna promozionale, per favorire l acquisizione di nuovi clienti civili in Comune di Albignasego e consolidare la presenza di APS Trade. 59

60 Sostenibilità sociale Clienti Servizi > Ambiente abitanti interessati alla raccolta tonnellate raccolte tonnellate gestite negli impianti AcegasAps (recupero, termovalorizzazione, smaltimento) > RACCOLTA RIFIUTI Servizio di raccolta dei rifiuti urbani AREA TERRITORIALE TRIESTINA Abitanti serviti n Comuni serviti n 3 3 Quantità rifiuti raccolta (comprese raccolte differenziate) tonn di cui Raccolte Differenziate % 15,7% 14,8% AREA TERRITORIALE PADOVANA Abitanti serviti n Comuni serviti n 7 7 Quantità rifiuti raccolta (comprese raccolte differenziate) tonn di cui Raccolte Differenziate % 42,9% 45,0% Nell area territoriale triestina AcegasAps raccoglie, in modo differenziato e indifferenziato, i rifiuti prodotti nel comune di Trieste e in quelli di Muggia e Duino Aurisina. La sostituzione continua, avviata nel 1999, dei contenitori vecchi e il contemporaneo incremento del 30 per cento del volume di quelli posizionati hanno portato a oltre 34 litri/abitante il dato relativo al volume di conferimento rifiuti a disposizione del cittadino. La mappatura della distribuzione dei contenitori avviene attraverso una postazione SICAD dedicata. Nell area territoriale patavina gestisce le raccolta dei rifiuti prodotti a Padova e in sette comuni dell hinterland: Abano Terme, Cadoneghe, Noventa Padovana, Ponte San Nicolò, Saonara, Vigonza. La raccolta differenziata Nell ambito della gestione dei rifiuti particolare attenzione è stata posta nella raccolta differenziata. In tutti i centri di raccolta triestini sono stati avviati ad operazioni di recupero/smaltimento in impianti autorizzati elettrodomestici, frigoriferi, materiali ferrosi, vetro, pneumatici, inerti, accumulatori al Pb, tubi neon, rifiuti ingombranti e voluminosi in genere. Per gli ingombranti, oltre al conferimento nei centri di raccolta, è possibile richiedere il ritiro a domicilio su tutto il territorio comunale. Nel corso del 2004 è stato avviato un piano per la graduale sostituzione dei contenitori della raccolta differenziata (campane) con cassonetti da litri, associata ad un ottimizzazione del servizio con il passaggio alla raccolta con i compattatori laterali (monoperatore). Anche a Padova AcegasAps è particolarmente impegnata nel settore della raccolta differenziata. Fra le principali frazioni merceologiche che permettono di raggiungere il 45 per cento di differenziazione si possono ricordare l umido-organico, gli imballaggi e i manufatti di vetro, carta e cartone, plastiche, metalli, legno ecc., i rifiuti pericolosi quali farmaci scaduti, pile e batterie esauste, nonché i prodotti e i loro contenitori tossici, infiammabili, nocivi ecc. La raccolta differenziata avviene sia con il metodo porta a porta sia con contenitori stradali, che nel solo Comune di Padova sono della capacità complessiva di litri, pari a oltre 100 litri/abitante. Sono inoltre a disposizione della cittadinanza isole ecologiche fisse (riciclerie) e mobili (Ecodaily). La raccolta differenziata si completa con il servizio raccolta cartoni (SRC) in 370 punti di conferimento, con l asporto degli scarti dei giardini e degli ingombranti, in entrambi i casi su appuntamento, con il servizio Aziendamica, nome che caratterizza la raccolta nelle attività economiche e produttive di vari tipi di rifiuti tra i quali toner e cartucce esauste. 60

61 Bilancio di Sostenibilità 2004 Quantità di rifiuti raccolta nell area Area Triestina consuntivo 2003 consuntivo 2004 Comune di Trieste Raccolta indifferenziata t 84,0% t 85,0% Raccolta differenziata t 16,0% t 15,0% Totale t 100,0% t 100,0% Comune di Duino Aurisina Raccolta indifferenziata t 85,9% t 86,5% Raccolta differenziata 744 t 14,1% 726 t 13,5% Totale t 100,0% t 100,0% Comune di Muggia Raccolta indifferenziata t 88,8% t 86,8% Raccolta differenziata 797 t 11,2% 975 t 13,2% Totale t 100,0% t 100,0% Totale raccolte AcegasAps t t % raccolte differenziate/totale raccolte 15,7% 14,8% Quantità di rifiuti raccolta nell area Area Patavina consuntivo 2003 consuntivo 2004 Comune di Padova Raccolta indifferenziata t 59,6% t 58,2% Raccolta differenziata t 40,4% t 41,8% Totale t 100,0% t 100,0% Comune di Abano Terme Raccolta indifferenziata t 55,6% t 54,5% Raccolta differenziata t 44,4% t 45,5% Totale t 100,0% t 100,0% Comune di Cadoneghe Raccolta indifferenziata t 80,4% t 72,7% Raccolta differenziata t 19,6% t 27,3% Totale t 100,0% t 100,0% Comune di Noventa Padovana Raccolta indifferenziata t 26,8% t 30,4% Raccolta differenziata t 73,2% t 69,6% Totale t 100,0% t 100,0% Comune di Ponte San Nicolò Raccolta indifferenziata t 30,6% t 30,7% Raccolta differenziata t 69,4% t 69,3% Totale t 100,0% t 100,0% Comune di Saonara Raccolta indifferenziata t 57,7% t 27,0% Raccolta differenziata t 42,3% t 73,0% Totale t 100,0% t 100,0% Comune di Vigonza Raccolta indifferenziata t 29,3% t 30,0% Raccolta differenziata t 70,7% t 70,0% Totale t 100,0% t 100,0% Totale raccolte AcegasAps t t % raccolte differenziate/totale raccolte 42,9% 45,0% 61

62 Sostenibilità sociale > GESTIONE RIFIUTI: RECUPERO, TERMOVALORIZZAZIONE, SMALTIMENTO Rifiuti conferiti agli impianti AcegasAps AREA TERRITORIALE TRIESTINA Abitanti serviti n Comuni serviti n 6 46 Totale rifiuti conferiti tonn di cui termovalorizzati tonn di cui avviati a operazioni di recupero tonn di cui avviati a operazioni di smaltimento tonn AREA TERRITORIALE PADOVANA Abitanti serviti n Comuni serviti n Totale rifiuti conferiti tonn di cui termovalorizzati tonn di cui avviati a operazioni di recupero tonn di cui avviati a operazioni di smaltimento tonn Tipologia dei rifiuti AREA TERRITORIALE TRIESTINA Rifiuti da Comuni tonn Rifiuti sanitari tonn Rifiuti speciali assimilabili tonn AREA TERRITORIALE PADOVANA Rifiuti da Comuni tonn Rifiuti sanitari tonn Rifiuti speciali assimilabili tonn Presso il Termovalorizzatore di Trieste viene smaltita la totalità degli RSU della Provincia di Trieste. Dall agosto 2004, data di attivazione dell impianto nella sua configurazione a tre linee è smaltita anche la quasi totalità degli RSU indifferenziati prodotti in provincia di Gorizia. L impianto ha prestato soccorso anche ad una situazione di criticità nello smaltimento degli RSU verificatasi in provincia di Pordenone. All impianto conferiscono anche circa 500 clienti privati che dal mese di agosto hanno conferito una media di tonn/mese, di provenienza in gran parte regionale. Si sottolinea che con il 2004 non è stato più necessario ricorrere alle discariche per lo smaltimento degli RSU prodotti nella provincia di Trieste. Nell area territoriale patavina sono quattro gli impianti con i quali viene effettuato lo smaltimento dei rifiuti: il Termovalorizzatore di San Lazzaro e, in Corso Stati Uniti, la stazione di travaso R.S.U., il Centro logistico di trasferenza della frazione organica dei rifiuti e il Centro di stoccaggio rifiuti riciclabili. I rifiuti organici raccolti in modo differenziato sono integralmente inviati a impianti terzi di recupero per la trasformazione in compost, transitando per il centro logistico di trasferenza ove avviene il travaso dai mezzi di raccolta (prevalentemente di piccole dimensioni) in cassoni di maggiore capacità, per 62

63 Bilancio di Sostenibilità 2004 ottimizzare i trasporti e contenere odori molesti e perdite di percolato. I rifiuti indifferenziati gestiti, che provengono dalla totalità dei Comuni del Bacino Padova 2, sono inviati a recupero energetico presso il Termovalorizzatore aziendale di San Lazzaro fino alla saturazione dello stesso e per la parte rimanente in discarica, attualmente di terzi. Anche presso il Termovalorizzatore di Padova vi sono conferimenti di rifiuti speciali assimilabili e sanitari da parte di privati. Entrambi i Termovalorizzatori con la combustione dei rifiuti producono calore che viene utilizzato per generare energia elettrica immessa nella rete nazionale. Rifiuti trattati ed energia prodotta nei termovalorizzatori AcegasAps AREA TERRITORIALE TRIESTINA Rifiuti termovalorizzati tonn Energia elettrica prodotta GWh 30,4 67,7 kwh/tonn AREA TERRITORIALE PADOVANA Rifiuti termovalorizzati tonn Energia elettrica prodotta GWh 22,7 23,2 kwh/tonn

64 Sostenibilità sociale > PULIZIA SUOLO PUBBLICO AcegasAps esegue la pulizia del suolo pubblico (strade e piazze) sia sul territorio triestino, sia su quello padovano, con interventi manuali e meccanizzati. A Trieste questo servizio prevede anche il diserbo dei cigli stradali, articolato in almeno tre interventi effettuati nei mesi di aprile, luglio e settembre, e la pulizia delle spiagge con frequenza settimanale. Nelle due sedi sono inoltre garantiti anche interventi domenicali e a carattere straordinario. Questi ultimi avvengono soprattutto in occasione di manifestazioni, eventi pubblici e periodi caratterizzati da produzioni anomale di rifiuti. Servizio di spazzamento urbano Comune di Trieste Rifiuti da spazzamento strade meccanizzato tonn Operatori ore uomo Comune di Padova Rifiuti da spazzamento strade meccanizzato tonn Operatori ore uomo > SERVIZI ACCESSORI I servizi ambientali comprendono anche l eliminazione delle discariche abusive nei territori di competenza, gli interventi in caso di neve, impegnando oltre al personale addetto alla pulizia del suolo pubblico, mezzi per spargere il sale, la raccolta del fogliame, segnatamente nel periodo autunnale-invernale, e la pulizia delle caditoie. A tutto questo si aggiunge a Trieste l operazione di deaffissione dei manifesti fuori albo e l eliminazione delle scritte su muri esterni di edifici pubblici. A Padova, invece, i servizi accessori per la Qualità Urbana comprendono anche la caratterizzazione di siti inquinati e le operazioni di bonifica degli stessi. I rifiuti contenenti amianto vengono trattati in loco e avviati agli impianti autorizzati al loro smaltimento. Vengono inoltre praticati trattamenti di disinfezione, disinfestazione, derattizzazione, deblattizzazione e di lotta a vari parassiti, nonché servizi a mercati fissi e fiere. 64

65 Bilancio di Sostenibilità 2004 > L AUSILIARIO DELL AMBIENTE A Padova personale dipendente di AcegasAps Divisione Ambiente, è stato formato e predisposto con il potere per l accertamento e la contestazione delle violazioni in materia ambientale. Lo scopo è quello di promuovere la legalità e la sicurezza e di tutelare la salute pubblica, l ambiente e il decoro della città. L Ausiliario dell ambiente è un Pubblico Ufficiale, qualifica conferita al termine di un apposito corso e in vigore limitatamente all esercizio delle funzioni di prevenzione e accertamento degli illeciti in materia di gestione dei rifiuti urbani. > PRONTO INTERVENTO AMBIENTALE La gestione delle emergenze ambientali con un servizio ambientale organizzato è assicurata sia a Trieste, sia a Padova. In particolare vengono garantiti servizi di pronto intervento su strade, piazze e aree aperte al pubblico transito attraverso la reperibilità operativa 24 ore su 24. Viene garantita la messa in sicurezza della zona interessata, comprese la rimozione di qualsiasi materiale solido e liquido disperso a seguito di spargimento anche parziale di carichi, l impiego di adatto materiale inerte per assorbire accidentali perdite di lubrificanti e altri liquidi, il recupero della segnaletica stradale divelta a causa di sinistri e la raccolta delle siringhe abbandonate. > TARIFFA DI IGIENE AMBIENTALE (T.I.A.) A Padova è gestita da AcegasAps anche la Tariffa di igiene ambientale. L azienda si occupa della messa a punto del piano economico finanziario (P.E.F.), dell applicazione del metodo normalizzato di cui al D.P.R. 158/99, dello studio di applicazioni puntuali basate sull effettiva produzione di rifiuti, dell aggiornamento e del controllo incrociato dei data base dei clienti, dell elaborazione, della stampa e dell invio delle fatture ai clienti. La Società cura inoltre la riscossione dei pagamenti, il recupero crediti e la lotta all evasione e l attività di front-office e call-center per i clienti. Dal 2004 AcegasAps gestisce anche la T.I.A. dei Comuni di Abano Terme e di Ponte San Nicolò. > RICICLAGGIO RIFIUTI RECUPERABILI A Padova buona parte dell attività di recupero dei rifiuti riciclabili è svolta attraverso RICICLA SRL, Società costituita da AcegasAps (51%) e Cosecon (49%). Questa Società si incarica di ricercare sul mercato aziende che per qualità e per prezzo del servizio offerto siano le più competitive, dando ovviamente la precedenza, a parità di costi/servizio, a quelle controllate dai soci. 65

66 Sostenibilità sociale Clienti Servizi > Gestione Servizi progettazione, installazione, manutenzione e gestione impianti tecnologici total facility management teleriscaldamento illuminazione pubblica impianti semaforici servizi cimiteriali e funerari relining telecomunicazioni > INSTALLAZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE IMPIANTI 2050 impianti gestiti oltre kw potenza sviluppata L attività consiste principalmente nella gestione degli impianti e può prevedere anche la fornitura di combustibile. Da qualche anno l azienda offre alla propria clientela il servizio di rinnovo impianti (riconversione centrali termiche) assieme alla gestione integrata ed al servizio. Il controllo degli impianti é costante e effettuato attraverso avanzati sistemi telematici di monitoraggio, vengono inoltre adottate tutte le azioni volte alla sensibile diminuzione dei consumi e al contenimento delle emissioni in atmosfera. AcegasAps controlla e gestisce nel comprensorio di Trieste sistemi per conto di enti pubblici e privati. Tra i quali si contano: il parco impianti del Comune di Trieste, il parco impianti dell Amministrazione Provinciale di Trieste nonché quello dell Ater Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale. A questi si aggiungono una struttura ospedaliera, il comprensorio per l Area di Ricerca e numerosi Clienti privati, civili ed industriali. A Padova e in altri 125 comuni, 5 province, 5 strutture ospedaliere, 5 industrie, opera invece APS Sinergia. La società è nata dalla capitalizzazione delle conoscenze di APS e di Cofatech (Gruppo GAZ de France, leader in Italia nel settore e tra i primi in Europa). Il know-how esistente nell impresa e nelle società del Gruppo ha progressivamente portato a un allargamento dell attività. Oggi il Gruppo AcegasAps realizza e gestisce migliaia di impianti per enti pubblici e soggetti privati, sia civili sia industriali: impianti elettrici civili ed industriali; impianti termici e di climatizzazione; impianti tecnologici; sistemi di automazione e telecontrollo; sistemi di ottimizzazione energetica; sistemi di videosorveglianza. Attività che AcegasAps esercita in possesso di attestazione di qualificazione all esecuzione di lavori pubblici per le categorie OG10-classifica VI^ e OS28 classifica III^ rilasciata dalla SOANC S.p.a. in data giugno APS Sinergia è in possesso invece di attestazione di qualificazione alla esecuzione di lavori pubblici rilasciato da EGMONT S.O.A spa per le categorie e classifiche di qualificazione: OG11 (classifica VI), OS 03 (cl. II), OS 19 (cl. II), OS 28 (cl. V), e inoltre per progettazione e costruzione fino alla classifica III. 66

67 Bilancio di Sostenibilità 2004 Riconversione delle centrali termiche AcegasAps sta fortemente perseguendo la riduzione delle emissioni di particelle inquinanti anche attraverso politiche di riconversione delle vecchie centrali termiche alimentate da gasolio o olio combustibile, trasformate anche con il contributo della società, in centrali molto più efficienti ed alimentate a metano si contribuisce all abbattimento delle emissioni in atmosfera. Gli impianti comunali di Trieste sono stati convertiti in gran parte ad alimentazione con il metano. L operazione è vasta e l intervento è tuttora in corso, si sta procedendo alla dismissione di numerosi serbatoi di combustibili liquidi interrati utilizzati nel precedente sistema di rifornimento degli impianti. In questo modo viene ridotto il potenziale rischio di inquinamento delle falde sotterranee. Un vantaggio indiretto dell operazione riguarda inoltre il contenimento dell inquinamento prodotto dal traffico delle autobotti all interno della città di Trieste. Gli interventi di trasformazione fanno diventare i vecchi impianti vere e proprie caldaie a condensazione che sfruttano l energia residua di condensazione del vapore acqueo, permettendo di aumentare il rendimento e di ridurre i consumi e le emissioni in atmosfera. Alcune ricerche di settore, infatti, hanno dimostrato che è possibile sfruttare in maniera significativa il fenomeno della condensazione anche in caso di ristrutturazione di impianti esistenti. Nell ambito di un piano di riqualificazione e messa a norma delle centrali termiche, una significativa iniziativa sta riguardando alcuni tra i più significativi edifici di pertinenza dell Università degli Studi di Padova. Verifiche impianti termici privati AcegasAps, su incarico del Comune di Trieste, esegue anche le attività connesse alle operazioni di controllo dell efficienza degli impianti termici indicate nei Dpr 551/99 e 412/93. Oltre al controllo dell efficienza, viene eseguita anche una verifica di conformità degli impianti termici dal punto di vista della sicurezza e del rispetto normativo. In questo quadro nel corso del 2004 sono state effettuate 1600 verifiche su impianti di riscaldamento autonomo, oltre 350 su impianti centralizzati e sono stati sottoposti a controllo circa 600 piani di cottura. Le informazioni raccolte sono conservate in una banca dati appositamente creata. Le verifiche, come nel caso del bollino blu delle automobili, tendono a sensibilizzare i cittadini ai problemi dell inquinamento e del risparmio energetico Servono a limitare e in molti casi ad abbattere le quantità delle emissioni a vantaggio dell ambiente e aiutano a individuare i casi di mancato rispetto della normativa, che possano comportare rischi per la sicurezza degli utenti. 67

68 Sostenibilità sociale > TOTAL FACILITY MANAGEMENT AcegasAps, anche attraverso la controllata APS Sinergia, adotta soluzioni di global service e di total facility management. Si pone, così, al servizio del Cliente sostituendosi allo stesso nella gestione di quei servizi che, pur necessari, non entrano direttamente nel processo delle sue attività primarie. Attraverso interventi rapidi e professionali, soluzioni progettuali e gestionali mirate, risultati economici ottimali e in linea con i risparmi ipotizzati, si rafforza il rapporto con il Cliente in una ottica di collaborazione fattiva e fiduciaria per la migliore conservazione e riqualificazione del patrimonio impiantistico e immobiliare del Cliente stesso. La terziarizzazione orientata nel passato solo verso i servizi tecnici di un edificio, oggi si espande oltre questi confini, per comprendere anche quelle attività (pulizia, giardinaggio, magazzini, lavanderia) che sicuramente non sono parte del core business aziendale, ma che richiedono comunque forti attività di controllo e coordinamento che, se affidate ad un unico partner, possono ridurre i costi, diretti e indiretti, migliorando il rapporto costi variabili/costi fissi e migliorare la qualità e le condizioni di sicurezza. In questo quadro AcegasAps svolge attività di Global Service per conto del Comune di Trieste per la gestione integrata degli edifici pubblici destinati all uso scolastico e APS Sinergia, nel territorio di competenza, si rivolge verso tipologie diversificate di Clienti (utenze ospedaliere, terziario/palazzi uffici/banche, scuole e università, edifici residenziali pubblici e privati, industria, grande distribuzione), ricercando la specializzazione per ciascuna tipologia, oltre che l eccellenza nella progettazione e realizzazione dei servizi. Di particolare interesse il Global Service per le utenze (in larga misura scuole ed uffici) della Provincia di Treviso aggiudicato ad APS Sinergia per la tipologia e l innovatività degli interventi proposti, in un lotto di partecipanti al relativo appalto concorso di livello internazionale. È ormai in fase di realizzazione il nuovo ospedale di Mestre nell ambito del project financing per la progettazione, costruzione e gestione ed in relazione al quale APS Sinergia svolgerà il servizio di gestione impiantistica per 24 anni. AcegasAps provvederà, altresì, al servizio di smaltimento dei rifiuti speciali ospedalieri. APS Sinergia si è altresì aggiudicata in partecipazione il completamento dei restauri di Palazzo Grimani a Venezia per conto del Ministero per i Beni e le attività Culturali. 68

69 Bilancio di Sostenibilità 2004 > TELERISCALDAMENTO Dal 2004 è entrata in servizio la prima centrale di cogenerazione a gas-metano di Padova, già asservita da apposita rete di teleriscaldamento di quartiere (centrale teletermo Palestro). La centrale, a regime, sarà in grado di fornire calore per circa 17 GWh/anno (pari al fabbisogno di circa appartamenti medi equivalenti) ed energia elettrica per circa 6 GWh/anno. La centrale è attualmente dotata di una caldaia da 3 MW e di un cogeneratore Jembacher JMS 212 da 520 kw elettrici e 640 kw termici. TELETERMO Totale clienti nr 91 Unità abitative equivalenti nr 291 Sottocentrali nr 6 Lunghezza della rete m Il servizio teletermo è in evoluzione e sono in progetto alcune nuove reti di cui la più importante delle quali trae origine dal forno inceneritore, con il recupero del calore attualmente disperso al condensatore del ciclo vapore. La centrale potrà produrre un massimo di 150 MW (senza l installazione di ulteriori generatori elettrici, oltre quelli a servizio del forno nella sua configurazione finale) pari a circa appartamenti equivalenti. La realizzazione di questa rete, per una potenza di almeno 22 MW, è un impegno vincolante dell azienda verso la Regione Veneto. Per non deprimere la produzione elettrica ed il relativo riconoscimento di certificati verdi si sta valutando l utilizzo di pompe di calore ad assorbimento. Questa tecnologia molto innovativa (non si hanno notizie di applicazioni in altre realtà) permette di separare totalmente la gestione del forno da quella della centrale di teleriscaldamento, con notevoli vantaggi, sia sul piano della gestione, sia economico. La valorizzazione del calore attualmente disperso all inceneritore godrà del riconoscimento di certificati bianchi, titoli commerciabili che sono riconosciuti ad impianti, che assicurino un minor consumo di un vettore energetico. Detti titoli potranno coprire il debito dell azienda (in quanto distributore di gas ed energia elettrica) ed essere venduti proficuamente sul mercato. Per quanto riguarda il Savonarola ed altre iniziative che utilizzino come fonte primaria gas metano, esiste la possibilità di ottenere il riconoscimento come impianto IAFR con conseguente rilascio di certificati verdi di maggior valore economico (circa 10 volte). Si sottolinea come queste operazioni porta l azienda all interno di due mercati di grande importanza per il futuro: la ratifica del Protocollo di Kyoto e il pesante impegno europeo in esso previsto (diminuzione delle emissioni di gas serra dell 8% rispetto ai livelli del 1990 nel periodo ), crea una grande domanda di risparmio energetico. Poiché la comunità europea vede nel certificato negoziabile (già previsto dal Protocollo di Kyoto per le emissioni di gas serra - poi esteso alla produzione elettrica da fonti non rinnovabili e alla distribuzione di vettori energetici dalla legislazione di vari paesi europei) lo strumento migliore per finanziare lo sviluppo, è facile immaginarne una forte espansione in termini di redditività e di valori scambiati Emissioni evitate Gli impianti in oggetto oltre ad essere una fonte di business per l azienda creano un discreto beneficio ambientale con riduzione dei gas serra. Una volta messi a regime saranno, in grado di evitare le seguenti emissioni di CO2 in atmosfera tenendo conto del mix di combustibili utilizzati nel settore residenziale così costituito: Combustibile mix C% η CO2 kg/kwh Olio denso 0,8% 87% 0,75 0,373 Gasolio 7,8% 80% 0,8 0,315 Metano 91,4% 75% 0,85 0,236 Media pesata 0,243 fonte: Piano energetico Comunale del Comune di Padova redatto da Ambiente Italia nel 1997 Impianto Quartiere Savonarola - Padova emissioni impianto abitazioni evitate GWh/a kt/a kt/a kt/a Energia erogata dal cogeneratore 7,5-1,827 1,827 Energia erogata dalle caldaie 10,0 2,388 2,428 0,040 totale 1,867 Forno inceneritore - Padova emissioni impianto abitazioni evitate GWh/a kt/a kt/a kt/a Energia erogata dal forno ,179 43,179 Energia erogata dalle caldaie ,269 58,145 4,876 totale 48,05 69

70 Sostenibilità sociale > ILLUMINAZIONE PUBBLICA GESTIONE ILLUMINAZIONE Trieste Padova Lampade installate nr Flusso luminoso lumen Potenza installata watt Efficienza luminosa lumen/watt 83,7 52,15 AcegasAps provvede alla gestione del servizio di illuminazione pubblica nei comuni di Trieste ( punti luce), di Padova ( punti luce), Muggia (1.655 punti luce) e Duino-Aurisina (1.950 punti luce). Attraverso APS Sinergia viene invece svolto il servizio di illuminazione pubblica in altri 7 comuni (Grado, Azzano Decimo, Pasiano di Pordenone, Roveredo in Piano, Brugnera, S. Michele al Tagliamento e Annone Veneto. Complessivamente è pari ad oltre il numero di punti luce gestiti. La Linea Illuminazione Pubblica Decorativa ed Artistica di Trieste, dal 15 aprile 1998 possiede la certificazione UNI EN ISO Per la manutenzione degli impianti esistenti e la realizzazione di quelli nuovi, AcegasAps ha anticipato fin dal 2002 le esigenze espresse con forza nel corso del 2004 da associazioni ambientaliste, organi di stampa, istituti di ricerca utilizzando le più moderne tecnologie per contenere l inquinamento luminoso e migliorare il risparmio energetico. Nel periodo oggetto del bilancio si è ottenuto un miglioramento dell efficienza luminosa a Trieste dai 78,96 lumen/watt del 2003 agli 83,70 lumen/watt del 2004 e a Padova dai 51,9 lumen/watt del 2003 ai 52,15 lumen/watt del Ogni progetto comporta sempre il consenso dei referenti tecnico amministrativi delle Amministrazioni con le quali l azienda collabora ed in tal modo si è contribuito a rinnovare e migliorare gli impianti delle diverse amministrazioni, aumentandone il valore, l efficienza, in un ottica di sostenibilità economica. 70

71 Bilancio di Sostenibilità 2004 > SERVIZI FUNERARI L attività di onoranza funebre (funerali) Si svolge attraverso due uffici di acquisizione delle commissioni funerarie e copre oltre 55% del mercato cittadino. L attività cimiteriale, obitoriale e crematoria Comprende le attività di seppellimento, quella di esumazione/estumulazione ordinaria per la bonifica dei vari campi, quelle di manutenzione, il prelievo delle salme dai luoghi di decesso e il loro trasporto all obitorio, l osservazione delle salme per 24 ore dopo il decesso e l eventuale cremazione, l organizzazione e gli orari dei funerali a Trieste (anche quelli commissionati alle altre imprese private), i funerali gratuiti per i non abbienti, le esumazioni/estumulazioni straordinarie su richiesta dei Clienti o della magistratura ecc. L attività connessa alla concessione delle aree cimiteriali Riguarda l acquisizione e la gestione dei contratti di concessione per tutta la loro durata (generalmente molto lunga da 25 a 99 anni), sia per sepolture singole (loculi salma colombari, loculi ossari, loculi cinerari), sia per le sepolture multiple (tombe di famiglia). L attività di pianificazione e progettazione di impianti cimiteriali E prevista nel contratto di affidamento al fine di garantire al Comune triestino la pianificazione pluriennale delle sepolture, attraverso idonei piani regolatori cimiteriali. Si può distinguere in: - Funerali Sepolture nei cimiteri comunali Cremazioni Salme accolte all obitorio Contratti stipulati per il Comune TS Gli standard di qualità con i quali la Società opera negli 11 cimiteri comunali, al servizio della collettività locale, per conto del Comune di Trieste, sono fissati dall Amministrazione comunale. Inoltre la Società programma e coordina tutti i funerali effettuati a Trieste, attraverso procedure che coinvolgono anche le altre imprese private di onoranza funebre. E che creano rapporti con l Azienda dei Servizi Sanitari per questioni igienico sanitarie e con la Curia della Diocesi di Trieste per problematiche inerenti alle esequie religiose. A questo riguardo si ricorda che il Comune di Trieste assicura gratuitamente, per le sepolture nel cimitero di S. Anna, la costante presenza di un ministro di culto cattolico. Per le famiglie che desiderano acquisire una concessione di area cimiteriale per l utilizzo di una tomba di famiglia o anche di una sepoltura singola a pagamento (loculo salma colombario, loculo ossario, loculo cinerario) la società garantisce anche un servizio completo. Per quanto riguarda le esecuzioni di interventi su impianti cimiteriali effettuati nel 2004 si segnala la riconversione a loculi aereati di dei preesistenti loculi drenati del cimitero di Sant Anna destinati a sepolture comuni. L intervento consente, al contempo, di garantire le necessarie condizioni igienico-sanitarie e, favorendo un più rapido processo di mineralizzazione delle salme, contribuisce alla soluzione del problema della carenza di sepolture nel cimitero. 71

72 Sostenibilità sociale Per gli anziani, che sono i più assidui frequentatori dei cimiteri, e per i disabili, la Società ha predisposto alla porta principale di S. Anna sia un Infopoint collegato alla banca dati cimiteriale. Questo servizio mette a disposizione dei visitatori una mappa con l indicazione della posizione delle sepolture. Funziona poi un bus-navetta a 9 posti con autista, allestito e attrezzato per trasportare, su richiesta, le persone anziane sul posto desiderato. Un analogo Infopoint è stato anche attivato all ingresso secondario, lato est, del cimitero di S. Anna. Il 15% dei visitatori di S. Anna utilizza costantemente il bus navetta. Da ulteriori verifiche è stato appurato che questi servizi sono stati particolarmente apprezzati dalla popolazione, prova ne sono i risultati delle recenti indagini sulla Customer Satisfaction. UNA CARTA DEI SERVIZI FUNERARI Il particolare tipo di attività ha una forte valenza sociale e i principi etici che permeano tutta l attività sono riassunti nella carta dei servizi funerari. Valori e principi etici che la informano sono i seguenti: Principi di uguaglianza. Nessuna discriminazione nell erogazione delle prestazioni può essere compiuta per motivi riguardanti: sesso, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psicofisiche e socioeconomiche. Possibili prestazioni differenziate sono dovute allo scopo di eliminare disuguaglianze di fatto. E garantita la parità di trattamento, a parità di condizioni del servizio prestato, tra le diverse aree geografiche di utenza, anche quando le stesse non sono facilmente raggiungibili, e tra le diverse categorie e fasce di utenza. Principi di imparzialità. Il comportamento della Società nei confronti dei Clienti-Utenti si ispira a criteri di obiettività, giustizia e imparzialità. In funzione di tale obbligo si interpretano le singole clausole delle condizioni generali e specifiche di erogazione del servizio e le norme regolatrici del settore. Principio della continuità. L erogazione del servizio è svolta con continuità, regolarità e senza interruzioni, in modo conforme a quanto previsto dalle disposizioni statali, regionali, provinciali, comunali nonché dal contratto di servizio. Nel caso di funzionamento irregolare AcegasAps provvede ad informare tempestivamente i cittadini sulle misure adottate per ridurre al minimo il disagio. Diritto di scelta. AcegasAps, qualora sia possibile offerta differenziata di modalità di attuazione, (anche di segmenti) del servizio, garantisce ai cittadini una informazione preventiva e il diritto di scelta. Partecipazione e informazione. AcegasAps garantisce ai cittadini la massima informazione e la tutela dei diritti di partecipazione. In particolare la società garantisce l accesso alle informazioni sulla gestione dei servizi secondo le disposizioni in materia di informazione ai Clienti-Utenti, contenute nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 gennaio 1994 Principi sull erogazione dei Servizi Pubblici. Efficienza ed efficacia. AcegasAps garantisce che i servizi siano conformi ai parametri di efficienza e di efficacia, secondo gli standard determinati nel rispetto del Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria, DPR 10 settembre 1990 n. 285 e del Regolamento Comunale. Garantisce altresì che tali servizi siano erogati con le modalità organizzative di Polizia Mortuaria disciplinate dal contratto di servizio. 72

73 Bilancio di Sostenibilità 2004 LE RISORSE UMANE Una particolare attenzione è riservata alla sicurezza sul lavoro degli operatori cimiteriali e obitoriali. Il personale partecipa a continui corsi di formazione professionale. Opera sul campo con l intensivo impiego di tute e dispositivi di protezione usa e getta Tutte le operazioni conseguono da protocolli e conseguenti procedure stabilite in accordo con il medico aziendale, il Servizio interno di Prevenzione e Protezione e gli esperti dell Azienda Servizi Sanitari competente per territorio, tecnici che sono sempre consultati, specie nei casi che non rientrano nell ordinaria amministrazione. E stata adottata una divisa che indossano sia gli affossatori, quanto il personale impiegatizio a contatto col pubblico, con segni e colori univoci, che danno, al pubblico, la sensazione di operare con una grande squadra di persone, tutte al servizio della collettività. L AMBIENTE Un problema attuale di tutti i cimiteri italiani è di eliminare lo zinco dai cimiteri per la sepoltura delle salme. E il nostro obiettivo anche se la società è dotata di due forni crematori di cui uno adatto al trattamento delle casse di zinco, perché provvisto di impianto di abbattimento dei fumi (costantemente monitorato nel rispetto dei limiti imposti dalla Regione). Poiché il cimitero di S. Anna a Trieste raccoglie e contiene, attraverso i monumenti delle tombe di famiglia, tutto il retaggio storico della città nel corso del XIX secolo, il Comune di Trieste, in collaborazione con la locale Università degli Studi e con la Sovraintendenza alle Belle Arti, ha provveduto alla mappatura di 400 monumenti di particolare valore storico e artistico. 73

74 Sostenibilità sociale > GESTIONE IMPIANTI SEMAFORICI Nel luglio del 1999 il Comune di Trieste ha conferito alla Società la gestione del servizio semaforico cittadino. L accordo prevede, tra l altro, che AcegasAps curi la manutenzione degli impianti e provveda al rinnovo degli stessi, nel rispetto di tutte le normative di legge. Il servizio ha ottenuto la certificazione di qualità nel Novembre 1999 secondo la normativa UNI-EN La gestione impianti semaforici svolge la propria attività in sintonia con i referenti tecnico amministrativi delle Amministrazioni interessate, offrendo la propria consulenza basata sulla pluriennale esperienza sviluppata nel settore. Comune di Trieste Il controllo del traffico urbano nel Comune di Trieste viene attualmente realizzato mediante un sistema semaforico centralizzato, costituito da quarantacinque impianti di incrocio afferenti ad un unico posto centrale di supervisione, telecomando e sincronizzazione situato presso la centrale operativa del Corpo della Polizia Municipale di Trieste. Oltre al sistema sono installati, prevalentemente nell area suburbana, undici impianti autonomi. Tutti i singoli impianti di incrocio sono governati localmente da un centralino, che, nel caso degli impianti centralizzati, oltre ad effettuare l interfaccia con il centro, è in grado di pilotare gli impianti anche in mancanza di collegamento con lo stesso. Il centro di supervisione è collegato agli impianti periferici tramite una rete di telecomando lungo la quale viaggiano i dati ed i comandi necessari alla regolazione del traffico. La gestione degli impianti centralizzati si avvale di un elaboratore dedicato. Il personale che opera al centro di supervisione ha costantemente sotto controllo la situazione del traffico, a tutto vantaggio della scorrevolezza, e nel caso di segnalazioni di allarme può intervenire tempestivamente con opportune azioni sul campo o inviare agli impianti opportuni comandi. Comune di Pordenone Nel Comune di Pordenone il sistema semaforico è costituito da dodici impianti di incrocio afferenti ad un unico posto centrale di supervisione e da quattro impianti di incrocio comandati da regolatori autonomi attuati dal traffico. Tutti gli impianti collegati al centro sono sincronizzati in modo da ottimizzare le condizioni di circolazione. 74

75 Bilancio di Sostenibilità 2004 > RELINING Rete risanata 2001 km 4,3 Rete risanata 2002 km 5,8 Rete risanata 2003 km 9,4 Rete risanata anno 2004 km 12,5 La Società Italiana Lining (SIL) è stata costituita nel 2001 con soci paritetici APS di Padova e AMGA di Genova. SIL è una fra le più importanti realtà del territorio nazionale nel settore del risanamento reti acqua, gas e fognature, sia nel comparto delle aziende ex municipalizzate sia nel settore dell industria privata per risanamento condotte scarichi residui industriali (industrie manifatturiere, chimico-farmaceutiche, petrolifere, ecc.). Rispetto al risanamento tradizionale (cioè con scavo e sostituzione della vecchia condotta con una nuova) i costi del no-dig si traducono in un risparmio del %. Si deve inoltre considerare che con le tecnologie no-dig (senza scavo) si contribuisce alla riduzione dell uso di inerti naturali (sabbia, ghiaia, ecc.) ovvero alla conservazione del patrimonio naturale. In alcuni casi, ovviamente, la tecnica no-dig è la sola scelta possibile, ad esempio per condotte poste sotto edifici, monumenti, isole pedonali, strade, autostrade, ferrovie, canali, dighe, ecc. Nella comparazione tra i costi del metodo tradizionale e del no-dig, molto spesso però non si valuta il costo sociale del sistema tradizionale che, se correttamente imputato tra i costi, mette in posizione nettamente favorevole il no-dig. Una differenza fondamentale tra i due sistemi sono i tempi e le modalità di esecuzione: con il sistema tradizionale un cantiere ha una durata molto più lunga del metodo no-dig; ha un impatto notevole per quanto attiene la viabilità, il disagio dei cittadini, i rischi di interferenze con altri sottoservizi, i costi e difficoltà di smaltimento della vecchia condotta. Recentemente sono stati condotti con successo, interventi di risanamento delle reti fognarie a Trieste con la tecnica del relining che, a causa della particolare conformazione dei suoli e delle attività antropiche presenti, finora, pur in presenza di frequenti casi di esondazione in occasione di particolari eventi meteorici, non avevano potuto essere risolti con le tecniche tradizionali. > RETI TELECOMUNICAZIONI Lunghezza infrastrutture km 100 Lunghezza rete in fibra ottica km 55 La razionalizzazione e armonizzazione delle infrastrutture per l installazione di reti pubbliche di telecomunicazioni fu conferita all azienda nel settembre del 2000 dal Comune di Padova. Si tratta di un affidamento nato dall esigenza di mettere fine allo scavo selvaggio da parte degli operatori di telecomunicazioni che avrebbe creato non pochi disagi e dissesti alle pubbliche vie. L operato di questo settore dell azienda è quindi finalizzato alla riduzione, da una parte, del disagio per la cittadinanza e per le attività produttive residente e garantire, dall altra, l agibilità del traffico veicolare nelle aree coinvolte dai cantieri di lavoro, riducendo al minimo la smantellamento delle sedi stradali, le operazioni di scavo e lo smaltimento dei materiali di risulta. Il know-how dell azienda relativo alla costruzione di reti sotterranee cittadine è sempre determinante per gestire anche la posa di sottoservizi relativi alle telecomunicazioni. E tuttora attivo il servizio di videosorveglianza implementato lo scorso anno, con la previsione di incrementare il numero di apparecchi installati specialmente nel centro storico cittadino, onde presidiare maggiormente alcune zone a rischio. Proseguono pure i lavori di posa delle infrastrutture per telecomunicazioni nei cantieri aperti per la realizzazione del metrobus cittadino. 75

76 Sostenibilità sociale Clienti > Qualità UNA CARTA PER LA QUALITÀ La Politica per la Qualità e l Ambiente sintetizza ed impone i principi validi per ogni settore dell azienda. Quello che di seguito riportiamo è il documento nel cui rispetto vengono emesse le necessarie procedure per l applicazione e la successiva certificazione. POLITICA PER LA QUALITÀ E L AMBIENTE La Direzione, consapevole delle crescenti esigenze in termini di qualità del servizio ai clienti nell ambito della progressiva liberalizzazione del mercato dell energia e gas e considerando il rispetto dell ambiente come parte integrante della propria attività, ha definito una politica aziendale, nel documento collegato Politica per la Qualità e l Ambiente, indirizzata a garantire la soddisfazione dei clienti, il rispetto e la tutela dell ambiente, attraverso il miglioramento continuo dei processi connessi alla prestazione del servizio. Per la realizzazione di detta politica l Azienda si impegna a: comprendere e prevenire le esigenze dei clienti e fornire risposte adeguate ad ogni loro richiesta per mantenerne costante la fidelizzazione; operare nel rispetto delle norme legislative e tecniche che regolano il settore, ed in particolare nel rispetto dei criteri di: - sicurezza prescritti dalla normativa vigente; - risparmio energetico; - riservatezza dei dati trattati; - tutela dell ambiente; rispettare i termini contrattuali sia per gli aspetti tecnici che per gli aspetti economici; privilegiare i rapporti con i fornitori che sono in grado di assicurare prodotti e servizi conformi al sistema di gestione qualità e ambiente della Società controllare i processi aziendali significativi attraverso il monitoraggio continuo dei parametri ambientali e di qualità, dedicando risorse e strumenti adeguati quali: riesami periodici da parte della direzione, audit interni ed esterni, indicatori di prestazione; identificare ed avviare azioni per la correzione e la prevenzione delle non conformità e per il continuo miglioramento; assumere un ruolo attivo di tutela dell ambiente utilizzando tutte le misure economicamente sopportabili atte alla prevenzione dell inquinamento; migliorare continuamente le proprie prestazioni ambientali con particolare attenzione ai seguenti aspetti: tutela delle acque, in tutte le fasi del ciclo idrico integrato valorizzazione dei rifiuti attraverso la raccolta differenziata, il recupero e la termovalorizzazione con produzione di energia elettrica contenimento delle emissioni in atmosfera entro i valori di legge abbattimento del rumore controllo e riduzione dell inquinamento elettromagnetico migliorare le proprie potenzialità attraverso la formazione, motivazione e sensibilizzazione del personale, valorizzando le risorse umane disponibili diffondere la politica aziendale a tutto il personale, con l obiettivo di coinvolgerlo nell accrescimento della soddisfazione dei Clienti, e rendere ciascuno consapevole e responsabile delle conseguenze che lo svolgimento della propria attività lavorativa può produrre sull ambiente; rendere disponibile la politica aziendale al pubblico comunicando periodicamente iniziative e risultati. L Azienda si impegna a gestire le proprie attività, offrendo prodotti e servizi in coerenza con i principi contenuti nella Politica, perseguendo obiettivi e programmi specifici che garantiscano il miglioramento continuo delle proprie prestazioni. La Politica aziendale viene diffusa e proposta a tutto il personale. 76

77 Bilancio di Sostenibilità 2004 CERTIFICAZIONI QUALITÀ Nel 2004 le attività di Trieste e di Padova risultano certificate secondo la norma ISO 9001 edizione 2000, meglio nota come VISION 2000, che introduce nuovi standard internazionali tra cui: l ottimizzazione dei processi e delle conseguenti interazioni, l assegnazione di obiettivi certi e misurabili, la verifica del raggiungimento degli obiettivi e lo sforzo costante di migliorare continuamente sia le prestazioni verso i Clienti, sia i rapporti con tutte le altre parti interessate. A seguito dell implementazione del sistema qualità sono definiti, per singolo processo, degli indicatori di miglioramento al fine di garantire la sicurezza e l efficienza garantendo al Cliente finale un servizio continuativo di alto valore aggiunto. Le risorse energetiche e le materie prime non sono in tutti i casi rinnovabili e tantomeno infinite. Chi le utilizza., prelevandole direttamente o indirettamente dall ambiente, deve conoscerne gli equilibri e rispettarli. Le attività di AcegasAps si inseriscono tutte nel contesto più allargato di responsabilità ambientale che vuol dire attenzione all impatto e alla sostenibilità connessa allo svolgimento delle sue attività. Questa attenzione continua all ambiente non è tuttavia un generico principio di orientamento. Per ciascuna delle Divisioni, che fanno capo ad AcegasAps, la responsabilità ambientale trova la sua realizzazione concreta nelle azioni di monitoraggio e analisi degli aspetti ambientali delle attività e principalmente nel costante lavoro di controllo, manutenzione e rinnovo degli impianti, nell applicazione di tecnologie innovative, nell impiego di materiali di prima qualità, al fine di ridurre il grado di impatto ambientale e garantire la buona gestione delle risorse. Tutte le attività a Trieste e la Divisione Ambiente di Padova dispongono della Certificazione del sistema di gestione Ambientale secondo la norma UNI EN ISO Con tale sistema si è inteso prevenire e minimizzare l impatto ambientale delle relative attività, individuandone i possibili riflessi negativi sull ambiente esterno e strutturando un sistema di gestione che garantisca la prevenzione dall inquinamento. Per la sede di Trieste la certificazione è stata ottenuta nel primo semestre 2004, mettendo in atto parallelamente uno sforzo per integrare un sistema di gestione che riduca al minimo i rischi lavorativi nei luoghi di lavoro e persegua la sicurezza e il benessere sia del personale che opera alle dipendenze, sia di quello coinvolto in attività terziarizzate, nonché di tutti coloro che possono entrare in contatto con le attività dell Azienda; per quanto concerne Padova inoltre è in fase di avanzata predisposizione quanto necessario per l ottenimento della certificazione ISO per i settori non ancora certificati Il termovalorizzatore di San Lazzaro (PD), primo impianto di questo tipo in Italia, è certificato EMAS: un attestazione dell Unione Europea che garantisce il costante miglioramento delle prestazioni ambientali e della dimostrazione dei risultati a tutte le parti interessate (gli organi di controlli, gli abitanti e non ultimi i dipendenti stessi dell azienda). AcegasAps esegue direttamente i controlli ambientali dei suoi impianti e dei suoi servizi avvalendosi di un sistema di laboratori, a Trieste e a Padova, ad indirizzo specialistico. In particolare il laboratorio ambientale di Padova è accreditato SINAL ed esegue bonifiche e controlli su acque, terreni, scarichi, rifiuti e monitoraggi della qualità dell aria e dell inquinamento elettromagnetico. 77

78 Sostenibilità sociale Clienti > Rapporti con i Clienti L ampiezza del portafoglio di attività e la marcata apertura verso la libera concorrenza dei fornitori principalmente di energia elettrica e di gas naturale spingono verso politiche di individuazione delle esigenze della clientela, ma contemporaneamente, tenuto conto della natura pubblica dei servizi erogati, devono essere mantenute procedure di trasparenza e di imparzialità verso tutti i clienti, siano essi di grosse dimensioni, sia semplici Clienti domestici. Ecco allora che il rapporto con il Cliente diventa uno dei cardini dell attività. Offrire un buon servizio e nel contempo aumentare la qualità del rapporto con la clientela: questo è l impegno di AcegasAps. Le diverse tipologie di Cliente impongono una razionalizzazione nell approccio one-to-one. Per questo motivo sono stati identificati due segmenti: Clienti Mass Market e Clienti Business. CLIENTI BUSINESS I Clienti Business sono suddivisi in Enti e Comuni per la parte a rilevanza pubblica e in Clienti produttivi per quelli di natura privata e imprenditoriale. Complessivamente l attività su questi Clienti prevede un presidio diretto o attraverso società controllate nei due territori provinciali. Per i mercati dell Energia e della Gestione Servizi la società opera direttamente o attraverso società controllate o partecipate nell intero Nord Est. Per comunicare con i Clienti Business la società opera attraverso personale specializzato della propria struttura o di società appositamente costituite come APS Trade. Gli account manager agiscono prevalentemente su Clienti con fatturato rilevante e quindi con attività complesse e non standard. La comunicazione può quindi essere tempestiva e personalizzata e segue i canali della visita, della mailing o della chiamata telefonica ai diversi referenti. I business manager, invece, svolgono azioni di monitoraggio del mercato e delle esigenze manifeste e non dei Clienti prevalentemente dagli uffici centrali e organizzano periodiche visite a determinate categorie di Clienti (Amministratori di Condominio, Enti sportivi, Comuni, ecc.). La società comunica con i propri Clienti anche attraverso gli operatori tecnici impegnati in lavori presso di loro con messaggi standard e codificati, prevalentemente orientati alla descrizione di prassi operative da attuare in condizioni non standard di funzionamento delle reti. CLIENTI MASS MARKET Le strutture di Trieste e di Padova che gestiscono il Mass Market costituiscono l interfaccia principale con il Cliente finale e mettono a disposizione una molteplicità di canali di accesso in modo da garantire una efficace e proficua relazione con il cliente, il quale può scegliere il mezzo di comunicazione che preferisce: telefono, fax, sportello fisico, lettera, internet, . Indipendentemente dal canale prescelto il Cliente può soddisfare qualsiasi tipo di richiesta, quali informazioni commerciali, stipula/disdetta contrattuale, nuovi allacciamenti, verifiche su pagamenti, reclami. 78

79 Bilancio di Sostenibilità 2004 Front Office Oltre contatti con i Clienti si svolgono ogni anno nei due Front Office di Trieste e Padova. Per ricevere i Clienti durante gli orari di apertura, sono a disposizione, in entrambe le sedi, fino a 10 sportelli in funzione dell affluenza della clientela, con l obiettivo di mantenere basso il tempo medio di attesa. Lo scorso anno è stato rafforzato a Padova il progetto Più vicini al cliente, avviato nel 2002 per offrire un unico ed efficiente punto di riferimento, dove recarsi per sbrigare tutte le pratiche relative a gas, acqua, fognatura e ambiente. Gli sportelli di via Corrado 1, infatti, sono stati potenziati in un ottica di avvicinamento al cliente, che vuole anche realizzare una piattaforma sulla quale innestare un offerta sempre più articolata e qualificata di servizi connessi, che vanno dalla sicurezza, alla manutenzione, alla riparazione. Trieste Totale operazioni (*) Informazioni Contratti Rifatturazioni Allacciamenti Cassa Rate 1012 Padova Totale operazioni (*) Acqua Gas TIA (Tariffa Igiene Ambientale) TLT (Teleriscaldamento) (**) 89 (*) La statistica del tipo di operazione ha criteri di rendiconto diversi per le due sedi. (**) Da luglio 2004 è iniziata la nuova attività di teleriscaldamento nel quartiere Savonarola Ad integrare le modalità di comunicazione diretta va segnalata l apertura a Trieste di uno sportello AcegasAps allo Sportello casa Ater in modo da offrire sempre di più dei servizi vantaggiosi ed efficaci ai cittadini facendo sistema con gli enti locali Call center Importante interfaccia tra azienda e Cliente è il servizio di Call center. Il servizio è operativo nelle due sedi. I servizi automatici sono operativi tutti i giorni 24 ore su 24, quelli con operatore dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17 a Trieste e dalle 8.30 alle a Padova. Costituisce senz altro il canale più utilizzato con cui l azienda risponde a circa il 90% delle richieste su circa contatti complessivi fra Trieste e Padova. Oltre il 93% delle chiamate va a buon fine, di cui l 80% viene gestito entro 30 secondi. Totem informativo computerizzato E entrato in servizio un totem informativo computerizzato negli uffici padovani di via Corrado 1 e, dopo una prima fase di test, analoghe colonnine saranno collocate in varie zone della città e nei comuni serviti. Il totem consente molteplici servizi e l accesso gratuito a Internet, in particolare al portale di AcegasAps. E collegato a una stampante che consente di ottenere documentazione, contratti, tariffe, riducendo l attesa agli sportelli. E allo studio la possibilità di utilizzo da parte dei clienti di una card magnetica ricaricabile per pagare le fatture. 79

80 Sostenibilità sociale Nuove fatture Nel 2004 AcegasAps ha deciso di modificare completamente le fatture dei servizi di acqua, gas, energia elettrica, igiene urbana. Il nuovo modello, unico per tutto il Gruppo AcegasAps, è ideato per facilitare la lettura dei dati e la comprensione delle singole voci di ogni addebito. L altro grande obiettivo che AcegasAps si è prefissa è quello della comunicazione: i clienti verranno informati sulle novità in relazione al servizio offerto e su questioni di carattere più generale come l entrata in vigore di leggi e regolamenti sia nazionali sia dell Ue, le scadenze e le decisioni dell Authority, i consigli per il risparmio energetico, la sicurezza in casa e altro. Le nuove fatture, valutate con gli stakeholders, saranno adottate nel Autolettura L Autolettura (attiva per tutti i servizi a Trieste e a Padova da febbraio 2004 per acqua e gas) è uno dei servizi automatici messi a disposizione del Cliente finale che permette di aggiornare i consumi della propria utenza in modo da regolarizzare le stime e produrre una fattura di conguaglio. Il tutto può essere eseguito dal proprio apparecchio telefonico. Reclami/Mailing Room Per ciò che concerne la gestione dei reclami e il ricevimento delle richieste di informazioni le Carte dei Servizi, i Contratti di Servizio con i Comuni clienti, le direttive dell Autorità per l energia elettrica e il gas, nonché le procedure del sistema Qualità prevedono soluzioni diverse in relazione alla tipologia del servizio e al territorio di riferimento. A Padova è prevista principalmente la risposta scritta, sia per i reclami, sia per le richieste di informazioni e di materiale, mentre a Trieste le richieste di informazioni e i reclami possono essere gestiti sia telefonicamente sia per iscritto. In entrambi i casi la Mailing Room effettua la gestione reclami entro tempi di risposta prestabiliti e comunicati con le Carte dei Servizi. I reclami dei Clienti vengono monitorati, analizzati e catalogati al fine di intraprendere delle azioni correttive e tendere continuamente al miglioramento della qualità del servizio. Internet Nell era dell Information society un aggiornato e immediato strumento di informazione risulta essere il nuovo portale internet che l azienda ha dedicato ai servizi per la città. A Trieste è già attiva, e fra breve sarà estesa anche a Padova, la gestione reclami via internet: con il servizio di Sportello on-line si possono effettuare tutti i tipi di richieste scrivendo semplicemente un o meglio ancora di accedere alla propria utenza per verificare i propri consumi, lo stato delle fatture e avere una comunicazione continuativa e veloce con l azienda. 80

81 Bilancio di Sostenibilità 2004 Clienti > Carte dei Servizi Fra gli strumenti più importanti di comunicazione di AcegasAps sono le Carte dei Servizi, disponibili agli sportelli e pubblicate su Internet. Rappresentano un vero e proprio impegno contrattuale nei confronti dei Clienti e attraverso il complesso di regole che l azienda si autoimpone hanno lo scopo di fornire servizi adeguati alle esigenze dei clienti e di mantenenere gli standards qualitativi al passo con la continua evoluzione tecnologica. Gli standards dei servizi sono costantemente monitorati, al fine di adottare, ove necessario, idonee azioni correttive. L eventuale mancato rispetto degli standards dà luogo ad indennizzi automatici o, in alcuni casi, su richiesta, a favore dei Clienti che dovessero risultare penalizzati dal comportamento aziendale. All interno delle Carte dei Servizi, in modo chiaro ed esaustivo, vengono definiti gli indirizzi in materia di: procedure di dialogo tra Clienti e azienda; procedura e casistica per i rimborsi, ove previsti; copertura assicurativa per danni alle persone e alle cose; riconoscibilità, presentabilità, comportamenti, modi e linguaggio del personale dipendente. I principi fondamentali a cui si ispirano le varie Carte dei Servizi di AcegasAps possono essere così riassunti: eguaglianza dei diritti dei Clienti e parità di trattamento senza discriminazioni; obiettività e imparzialità di trattamento, con particolare attenzione sia nel rapporto diretto agli sportelli, sia in quello indiretto nei confronti di soggetti portatori di handicap o con particolari condizioni personali e sociali; continuità e regolarità nell erogazione del servizio; le necessarie interruzioni vengono limitate al massimo come pure i tempi dei singoli disservizi; partecipazione e collaborazione tra azienda e Clienti i quali hanno diritto di accesso alle informazioni che li riguardano, possono presentare memorie e documenti, formulare osservazioni e suggerimenti oppure inoltrare reclami; AcegasAps acquisisce periodicamente le valutazioni dei Clienti circa la qualità dei servizi erogati; chiarezza e comprensibilità dei messaggi, massima attenzione all efficacia del linguaggio, anche simbolico, utilizzato nei rapporti con il cliente; efficacia ed efficienza con l obiettivo del progressivo, continuo miglioramento del servizio, adottando le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali. Regolamenti A fianco delle Carte dei Servizi sono messi a disposizione dei clienti i regolamenti riguardanti i servizi offerti, sia in forma cartacea agli sportelli, sia su Internet. 81

82 Sostenibilità sociale Fornitori I fornitori di AcegasAps coprono un ampia gamma di beni e servizi. Sono spesso aziende leader nel loro settore, ma anche piccole e medie imprese che hanno saputo raggiungere livelli di eccellenza su specifiche specializzazioni. AcegasAps prosegue la sua attività di sostegno alle imprese sociali, affidando la fornitura di specifici servizi e prestazioni (gestione delle riciclerie, manutenzioni aree verdi, attività di spazzamento manuale, raccolta cartoni) a diverse cooperative e associazioni, che operano nel campo del recupero delle devianze e dei disagi sia fisici sia psichici. Nel corso del 2004 l azienda ha complessivamente corrisposto, in cambio di servizi, 4,06 milioni di euro alle imprese sociali. L acquisizione di nuovi fornitori e la conferma di coloro che già servono l azienda si basa su criteri di trasparenza ed economicità. Requisiti fondamentali sono la capacità di garantire forniture di prodotti/servizi in sintonia con le linee operative dell azienda e con i principi di sostenibilità cui l azienda stessa s ispira. Il rispetto di standard qualitativi e tempi certi sono indispensabili per consentire un rapporto di lungo respiro. La società richiede ai propri fornitori un continuo aggiornamento tecnologico, così da poter garantire il giusto rapporto qualità/prezzo per i servizi forniti alla propria clientela. Per le categorie merceologiche rilevanti esiste un Elenco Fornitori Qualificati in possesso di Certificazioni ISO 9000 o selezionati sulla base di elementi qualitativi, tecnico-economici, professionali. Le aziende fornitrici sono periodicamente sottoposte a verifica attraverso la compilazione di schede di valutazione per definire il grado di affidabilità. Tali procedure sono chiaramente indicate nel manuale degli acquisti e nel manuale d uso per la valutazione dei fornitori. La piena applicazione, infine, della disciplina regionale dei lavori pubblici garantisce sempre la massima trasparenza negli acquisti e nelle gare d appalto esperite. Nei principali processi vengono applicati all interno dell azienda dei concetti appartenenti alla Supply Chain Management, che comportano una gestione efficiente e efficace dell intera catena d approvvigionamento, con lo scopo di massimizzare il valore dell azionista attraverso la soddisfazione del Cliente finale. Notevoli sono poi le ricadute sull indotto nel Nord Est: nel periodo di riferimento, sono stati stipulati contratti da parte del Servizio acquisti dell Area Territoriale di Trieste con 387 imprese e aziende del Friuli - Venezia Giulia per un importo complessivo di 25,27 milioni di euro e 95 imprese del Veneto con un importo di 4,71 milioni di euro. Padova??? - Va tutto espresso come dato totale Tali dati dimostrano l importantissimo ruolo di propulsore nel territorio svolto da AcegasAps oltre che di stimolo continuo al miglioramento, anche attraverso l inserimento costante di innovazioni tecnologiche all interno dei propri processi, sempre nel pieno rispetto dell ambiente e del territorio che la circonda. La tabella acquisti per area di attività riporta i dati relativi alle operazioni svolte dall ufficio acquisti e non comprende pertanto gli acquisti di materie prime. La seconda tabella, invece, rappresenta il totale degli acquisti effettuati da AcegasAps suddivisi per tipologie. 82

83 Bilancio di Sostenibilità 2004 ACQUISTI PER AREA DI ATTIVITA (milioni di euro) Acqua Energia Gas Ambiente Gestione Servizi Totale ACQUISTI PER TIPOLOGIA % Acquisti di servizi Consumi di materie prime Godimento beni di terzi Altri costi d esercizio ACQUISTI DA IMPRESE SOCIALI (milioni di euro) 4,06 RICADUTA SUL TERRITORIO Friuli Venezia Giulia Imprese coinvolte % sul totale acquisti Veneto Imprese coinvolte % sul totale acquisti 83

84 Sostenibilità sociale Azionisti e Finanziatori L operato dell impresa è legato in maniera imprescindibile al valore sociale per la collettività e al profitto economico per l azionista. Ad azionisti e finanziatori AcegasAps ha destinato nel 2004 il 14,9% del proprio valore aggiunto. E un dato che, valutato non solo dal punto di vista di remunerazione del capitale investito, ma assieme alla quota del valore aggiunto che l azienda conserva per il proprio sviluppo (pari al 27,2%), fornisce una misura tangibile della Sostenibilità Economica dell impresa. L azionista trae infatti soddisfazione non solo dalla remunerazione a breve, ma anche dalla capacità di sviluppo che l azienda crea con la sua attività. Assetto proprietario dell azienda AcegasAps ha un capitale sociale pari a ,28 suddiviso in azioni. Il 67,8% del capitale è detenuto da AcegasAps Holding Srl, società controllata pariteticamente dal Comune di Trieste e dal Comune di Padova. AcegasAps è pertanto una società a capitale prevalentemente pubblico. 84

85 Bilancio di Sostenibilità Ufficio investor relations AcegasAps in qualità di società per azioni quotata in Borsa intrattiene su base quotidiana stabili rapporti nei confronti degli operatori dei mercati finanziari (investitori privati, investitori istituzionali, analisti, organi di vigilanza e controllo, etc). L impegno dell azienda in termini di comunicazione con questa particolare categoria di portatori di interesse è garantito fin dalla data di quotazione in borsa dall ufficio Investor Relations a cui è affidata la responsabilità di coordinare le strutture aziendali per far fronte alle richieste del mercato, organizzare eventi sulle principali piazze finanziarie, trasferire all interno dell azienda le valutazioni espresse dai mercati e, in definitiva, favorire quella trasparenza necessaria per consentire agli operatori di mercato di formarsi una corretta opinione sulle prospettive di sviluppo dell azienda e sulle effettive capacità reddituali. Nel corso del 2004 si sono ulteriormente intensificate le attività di comunicazione finanziaria. Infatti, oltre all attività ordinaria svolta per mezzo di comunicati stampa, di interviste del top management sulla stampa finanziaria, della sezione investor relations del sito internet aziendale, della presenza costante di una risorsa aziendale preposta a rispondere alle esigenze degli azionisti attuali e potenziali, le attività si sono sviluppate soprattutto sul fronte della comunicazione proattiva. Il 17 settembre è stato infatti presentato il nuovo piano industriale presso la Borsa Italiana e subito dopo è partito il programma di incontri con la comunità finanziaria nazionale ed internazionale. Milano, Parigi, Londra, Ginevra, Francoforte, Boston e New York sono state le tappe di un lungo roadshow che ha consentito all azienda di presentare le proprie prospettive di sviluppo economico e di sostenibilità finanziaria a più di 50 fondi esteri. Prospettive che, a giudicare dalla performance del titolo sul finire dell anno, sono state particolarmente apprezzate. Obiettivi per il prossimo anno Nel corso del 2005 l ufficio di investor relations si propone di rinvigorire i rapporti costruiti con i fondi di investimento esteri, arricchire ulteriormente di contenuti la sezione IR del sito internet aziendale, moltiplicare le occasioni di incontro con gli operatori di mercato, aumentare la propria presenza alle conferenze di settore e fornire in un maggiore numero di occasioni aggiornamenti sullo stato di avanzamento del piano industriale in modo da incrementare la trasparenza al mercato e consentire così un miglior apprezzamento delle potenzialità di crescita della società. 85

86 Sostenibilità sociale Istituzioni Alle istituzioni, sotto forma di pagamento di quote associative, delle authority e di imposte e tasse, è stato destinato l 11,5% del Valore aggiunto. AcegasAps eroga servizi che, per loro natura, richiedono un dialogo costante con enti locali, istituzioni e altre realtà industriali presenti sul territorio. Nel rapporto con la pubblica amministrazione AcegasAps si trova infatti a gestire il delicato equilibrio fra le esigenze di erogazione di un servizio pubblico di qualità e le prospettive di redditività del proprio operato, utilizzando autonomia gestionale e competenza organizzativa. La pubblica amministrazione, che ricopre il ruolo di ente concedente, di azionista e di cliente, esercita importanti funzioni di controllo sul servizio e sulla gestione. L interazione di AcegasAps con i diversi soggetti istituzionali è di conseguenza improntata soprattutto alla collaborazione e trasparenza nell ambito del comune interesse ad effettuare servizi efficienti e di qualità alla collettività. Con queste premesse tutte le divisioni operative intrattengono stretti e continui rapporti con vari enti e organismi. Fra questi citiamo, in funzione delle Divisioni o delle Società del Gruppo: 86

87 Bilancio di Sostenibilità 2004 Ciclo Idrico gli Uffici Regionali dell Ambiente del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia con i quali le due divisioni territoriali collaborano attivamente per arrivare in tempi brevi all applicazione integrale della legge 36/94 finalizzata alla razionalizzazione del settore idrico, in un ottica di complessiva riforma dello stesso, basata sull unificazione delle gestioni entro ambiti territoriali ottimali costituiti dagli enti locali (ATO); inoltre vengono esplorate varie formule di finanziamento per le nuove infrastrutture delle reti e impianti; le Province di Trieste e Padova riguardo alla tematica relativa agli impianti, essendo questi enti che autorizzano gli scarichi dei reflui, la gestione dei piani stralcio (accantonamenti di parte della tariffa del servizio di fognatura e depurazione) per il finanziamento di infrastrutture ancora mancanti nel tessuto provinciale; i Comuni di Trieste, Padova, Abano Terme e Muggia, con i quali si effettuano riunioni a vari livelli operativi per risolvere i problemi connessi all oculata gestione degli interventi sulla viabilità in concomitanza di risanamenti e potenziamenti della rete idrica e fognaria; inoltre viene sviluppata in accordo la programmazione per gli interventi di tutela delle acque anche in occasione di potenziali attacchi agli acquedotti; inoltre, vengono congiuntamente ricercate forme di finanziamenti comunitari, per la realizzazione di nuove infrastrutture (vedi il nuovo impianto di produzione acqua industriale Resider II di Trieste costruito con finanziamento comunitario); ASS e ARPA delle due regioni dove i due laboratori aziendali di Trieste e di Novoledo curano i rapporti a seguito dei controlli analitici effettuati sulle acque; i due laboratori intrattengono inoltre rapporti di collaborazione coi laboratori delle Arpa provinciali e scambi di natura tecnico-scientifica nel campo analitico con il Dipartimenti di Chimica dei due Atenei; Gas i Comuni di Trieste e di Padova e le relative Circoscrizioni, in particolare per le azioni di sviluppo delle reti di distribuzione del gas su tutto l ambito comunale; i comuni contermini, nel quadro della concessione di distribuzione del gas per il completamento e l estensione del servizio alle borgate non ancora servite; il Comune di Trieste per lo sviluppo delle attività di verifica e controllo degli impianti di riscaldamento autonomi e centralizzati, nel quadro della legislazione per il risparmio energetico e riduzione dell inquinamento atmosferico; gli Enti istituzionali e le società per lo sviluppo delle infrastrutture all interno del piano di recupero del Porto Vecchio di Trieste; gli Enti di controllo per il rispetto della normativa in materia di sicurezza, tutela ambientale, prevenzione incendi; gli Enti territoriali competenti per i provvedimenti necessari per lo sviluppo delle infrastrutture, quali per esempio, i provvedimenti in linea di viabilità e di manomissione del suolo pubblico; le Università di Trieste e di Padova, per gli approfondimenti tecnici inerenti l impiantistica e la gestione dei servizi e degli impianti tecnici, con lo sviluppo di tesi di laurea, stage, work-experience; Energia il Comune di Trieste, così da coordinare i lavori di realizzazione di nuove opere pubbliche con l apertura di cantieri, l attuazione di manutenzioni ordinarie e la realizzazione di nuovi impianti; l Autorità per l energia elettrica e il gas, che è l ente preposto al controllo e alla disciplina del mercato libero dell energia elettrica; i Comuni di Trieste, Muggia e Duino-Aurisina per la gestione, l ammodernamento e la manutenzione del servizio di illuminazione pubblica decorativa ed artistica. i Comuni di Trieste e di Pordenone per la gestione e la manutenzione del servizio semaforico cittadino; gli Enti Istituzionali e le società per lo sviluppo nell ambito del piano di recupero del Porto Vecchio;; 87

88 Sostenibilità sociale gli Enti deputati al controllo del rispetto delle normative in materia di sicurezza, tutela ambientale e prevenzione degli infortuni; Ambiente la Direzione Tutela Ambiente della Regione Veneto collabora attivamente con la Divisione per la realizzazione del progetto Pulizia del manto stradale per la riduzione delle concentrazioni di PM10 in ambito urbano, che prevede il lavaggio di alcune reti stradali dei Comuni di Venezia, Vicenza e Padova, coinvolgendo le Amministrazioni locali e le aziende che si occupano dell igiene ambientale; le Province di Trieste e di Padova in particolare per quanto attiene la gestione degli impianti di smaltimento/recupero, essendo questi enti che autorizzano la costruzione e l esercizio degli impianti; sempre nell ambito provinciale la Divisione è stata chiamata a esprimersi nella redazione del piano provinciale rifiuti della Provincia di Trieste e, sempre in ambito triestino, la Divisione è impegnata in uno studio sul recupero delle scorie di combustione finanziato in collaborazione con l Università e l ente provinciale; ogni due mesi vengono trasmesse alla Provincia relazioni descriventi il funzionamento dell impianto e le tipologie e le quantità di rifiuti trattate dai propri impianti; 88

89 Bilancio di Sostenibilità 2004 il Consorzio Bacino Padova Due, che, nella sua qualità di Autorità d Ambito svolge funzioni di organizzazione, coordinamento e controllo della gestione dei rifiuti urbani ai sensi della L.R. 21/01/2000 n. 2, art.15, affida alla Divisione Ambiente il servizio di smaltimento dei Comuni consorziati; i Comuni di Trieste, Padova e contermini dove esegue la gestione dei servizi ambientali di raccolta, trasporto e smaltimento dei RSU e con i quali si effettuano riunioni a vari livelli operativi, per risolvere i problemi connessi alla gestione dei rifiuti, alle ubicazioni dei contenitori per la raccolta rifiuti, all individuazione di nuovi centri di raccolta; i Comuni di Padova, Abano e Ponte S. Nicolò per i quali AcegasAps effettua la gestione e riscossione della T.I.A. (Tariffa Igiene Ambientale); l ARPAV per l attività di monitoraggio dell impianto di termovalorizzazione di San Lazzaro, nonché con l Osservatorio rifiuti della stessa Agenzia Regionale Veneta per la certificazione delle percentuali di raccolta differenziata raggiunte da parte dei Comuni; le Associazioni di Categoria, quali ASCOM, U.P.A., Confesercenti, Unindustria, C.N.A., A.P.P.E., per il coordinamento dell offerta commerciale di servizi ambientali alle varie attività economiche; le Autorità Sanitarie per il servizio di ritiro e termodistruzione dei rifiuti speciali sanitari e smaltimento rifiuti assimilabili agli urbani non differenziati; il Consorzio Italiano Compostatori (C.I.C.), in qualità di socio aderente, per le attività collegate al recupero delle frazioni organiche da RSU e trattamento biologico. l International Solid Waste Association (I.S.W.A.), in qualità di associata, per le iniziative di informazione, studio e ricerca nel settore dell igiene ambientale a livello internazionale, attraverso la promozione di Conferenze internazionali per la diffusione dei risultati dei gruppi di lavoro; Servizi funerari il Comune di Trieste con il quale si effettuano frequenti riunioni tendenti a migliorare la gestione e l operatività dei servizi funerari a Trieste, in quanto l azienda, oltre al compito istituzionale delle sepolture, ha anche quello di organizzare i funerali di tutte le imprese private presenti sul mercato; la Regione Friuli Venezia Giulia per le funzioni di controllo in materia di Polizia Mortuaria e ambientale sui fumi emessi dai forni crematori; la Diocesi della Curia di Trieste, poichè il Comune garantisce la presenza di due sacerdoti in cimitero per una cerimonia religiosa di culto cattolico a tutte le famiglie che lo richiedono; il Ministero della Salute per l ottenimento di una deroga al Regolamento di Polizia Mortuaria in merito alla costruzione dei loculi ad aerazione forzata l Azienda Servizi Sanitari ASS per la gestione delle funzioni necroscopiche presso l obitorio del Cimitero di S. Anna, per le varie autorizzazioni alle procedure che vengono via via messe in atto e per il benestare ai progetti di nuove opere cimiteriali; i Comuni limitrofi della Provincia di Trieste, il Comune di Monfalcone e numerosi Comuni del basso Friuli per fornire il servizio, sulle 24 ore, di prelievo salme dal territorio e quello di cremazione dei feretri; APS Sinergia il Comune di Padova ed altri 125 comuni del Nord Est, le Province di Rovigo,di Forlì-Cesena, di Belluno, di Treviso, di Pordenone, la Usl 12 Veneziana, la Usl 17 di Este-Montagnana, la Usl 18 di Rovigo, la Usl 19 di Adria, la Usl 22 di Verona, la Ass 4 Medio Friuli, l Università degli Studi di Padova, il Tribunale di Padova, con cui vengono svolte frequenti riunioni a vari livelli operativi, per pianificare e monitorare gli interventi di gestione ottimale dell energia, riducendo gli sprechi, riqualificando e bonificando gli impianti; gli Enti di controllo per il rispetto delle normative vigenti, tra le quali in particolare quelle per il rispetto delle normative in materia di sicurezza, di tutela ambientale, risparmio energetico, prevenzione incendi. 89

90 Sostenibilità sociale Collettività La collettività ha un beneficio economico indiretto dalle attività di AcegasAps. AcegasAps Holding, società partecipata dai Comuni di Trieste e di Padova, detiene infatti il 68,2% del capitale sociale e, in questa proporzione partecipa alla distribuzione dei dividendi. Fra le operazioni effettuate direttamente da AcegasAps a favore della collettività descriviamo in questo capitolo quelle più significative. SPORT Il 2004 è stato caratterizzato da un impegno in primissima linea dell azienda nel campo dello sport di vertice, giovanile, dilettantistico e amatoriale. Alla base di questa scelta la certezza che lo sport è portatore di valori di correttezza e di sana competizione, ma anche espressione e patrimonio delle collettività servite. Proprio per questo motivo non si sono trascurati gli sport cosiddetti minori, nella convinzione che l attività sportiva svolta a livello dilettantistico e amatoriale sia una parte vitale del tessuto sociale. Per quanto concerne lo sport di vertice, AcegasAps ha affiancato il proprio marchio, nell area giuliana, a quello di Triestina Calcio, Pallacanestro Trieste, Alpina Baseball e Pallamano Trieste e, nel territorio padovano, a Petrarca Rugby, Volley Sempre Volley, Ghosts Hockey Team, Patavium Patrarca Basket, Olympia Volley In quest ultima area, assieme al Comune di Padova, è stato bandito un concorso in virtù del quale le associazioni sportive potevano presentare dei progetti finalizzati, per esempio, alla promozione di una disciplina specifica o di attività prettamente giovanili, alla creazione di polisportive con un minimo di 250 iscritti o, ancora, all inserimento sportivo di minori extracomunitari e a favorire i soggetti diversamente abili. Sono state privilegiati i progetti di fusione finalizzati alla creazione di sinergie e dunque al rilancio di varie attività sportive, e quelli che promuovono le attività motorie e abbattono le barriere di isolamento per portatori di handicap. Con il Comune di Trieste è stato avviato un analogo programma indirizzato alle strutture minori, che, pur svolgono un ruolo determinante, non soltanto per lo sport di base, ma soprattutto dal punto di vista sociale, educativo e formativo, non hanno accesso ai proventi derivanti dal grande pubblico e dalle sponsorizzazioni e che spesso trovano le necessarie risorse solo attraverso la passione e il sacrificio di pochi. Estgas ha inoltre sponsorizzato la Barcolana un appuntamento imperdibile per gli appassionati di vela, ma anche una grande festa del mare. Nell ambito della manifestazione Estgas è stata presente con un proprio stand nel cuore della kermesse, quella dedicata alle manifestazioni collaterali, ai festeggiamenti e all intrattenimento, che da sempre richiama un folto pubblico di appassionati e non. Per quanto riguarda le inizitive dedicate ai più giovani va ricordato anche il Progetto Sport a Scuola, promosso da Estgas in collaborazione con l Associazione Leonorso Rugby di Udine. Il progetto che ha visto il pieno appoggio degli insegnanti e delle strutture didattiche della provincia di Udine, ha coinvolto 57 classi elementari e 11 della scuola media. 90

91 Bilancio di Sostenibilità 2004 VOLONTARIATO Una delle responsabilità assunte da AcegasAps nei confronti della comunità alla quale appartiene è la riduzione dei disagi, sia sociali, sia fisici e psichici. E convinzione della società che le cooperative sociali siano industrie con una grande anima dentro ed è preciso intendimento accrescere quantità e qualità di queste collaborazioni. Oltre 4 milioni di euro sono stati infatti destinati, nel 2004, a cooperative sociali per la fornitura di servizi diversi, dalla gestione delle riciclerie, alla manutenzione del verde, alla pulizia delle sedi, alla raccolta delle biomasse, degli indumenti, dei cartoni, eccetera. L azienda ha appoggiato anche nel 2004 associazioni e iniziative di volontariato, quali, per esempio a Padova, un concerto organizzato a favore dei bambini leucemici da Lifeline Italia Insieme per Loro, la campagna Nastro Rosa Lotta contro i tumori e, in occasione delle festività natalizie, il recital del Mago Silvan nella clinica pediatrica dell ospedale civile, e, a Trieste, la 24 x 1 ora 6 staffetta per Telethon per la raccolta di fondi contro le malattie genetiche, l Associazione Bambino Emopatico e le giornate di prevenzione delle cardiopatie promosse dall Associazione Amici del Cuore. Il radicamento al territorio e l impegno sociale sono stati comunicati anche con la campagna APS Trade ti riscalda anche il cuore. E stato distribuito materiale informativo e sono state realizzate alcune iniziative con il coinvolgimento attivo di ULSS 16, Comune di Padova, Provincia di Padova CSV Padova. In particolare, sono stati organizzati dei convegni su temi sanitari e culturali e tre importanti eventi: con l Associazione Tribunale per i Diritti del Malato un concerto di musica natalizia nella storica sala Rossigni del Caffè Pedrocchi, assieme all AIL Associazione Italiano contro le Leucemie Città della Speranza sono state distribuite stelle di Natale attraverso banchetti promozionali posti nelle piazze e nei centri commerciali e con l Associazione Volontà di Vivere è stato curato il convegno dal titolo Chi ha paura del lupo cattivo: il carcinoma mammario tra vecchie e nuove speranze. EVENTI E CULTURA AcegasAps ha appoggiato molteplici manifestazioni culturali ed eventi nelle città di Trieste e di Padova con la fornitura dei servizi e promuovendo, in prima persona o in collaborazione con le maggiori istituzioni locali, molte importanti manifestazioni. Di particolare rilievo è stato l impegno profuso con la fornitura di servizi per la riuscita dell adunata degli alpini tenutasi nel capoluogo giuliano, dove l azienda, tra l altro, ha sostenuto la festa di capodanno in Piazza Unità d Italia, l allestimento degli abeti natalizi, i numerosissimi eventi organizzati per il 50 del ritorno di Trieste all Italia, lo spettacolo Company supercontratto 2004 e ancora il teatro La Contrada e la mostra storica delle forze armate a Trieste. Estgas ha sponsorizzato MittelFest 2004, il festival di musica, teatro e danza svoltosi a Cividale e a Udine, e Operetta Dolce Seduzione!, tour itinerante di 6 rappresentazioni nelle principali piazze della regione. Fra gli interventi promossi a Padova vanno ricordati i Notturni d Arte, la Giornata della memoria, il convegno dei Costituzionalisti italiani, la campagna per la sicurezza stradale della Provincia di Padova e le manifestazioni per il 700 anniversario della nascita di Francesco Petrarca. Nel capoluogo patavino, come sempre promosso dall assessorato al Verde Pubblico del Comune di Padova e da AcegasAps, s è svolto Vivi il Parco, il grande contenitore, giunto alla nona edizione, che ospita tutto ciò che nel periodo primavera-estate viene organizzato nelle zone verdi della città, offrendo programmi con attività ludico ricreative, culturali, sociali e ambientali, che sono sempre più gradite alle decine di migliaia di persone di tutte le età, le quali, ancora una volta, hanno evidenziato, con la loro partecipazione, il grande successo e il notevole gradimento che ogni anno registra questa importante manifestazione. Lo scorso anno le aree verdi impegnate sono salite a nove, così come sono ulteriormente aumentate le associazioni aderenti che, oltre a gestire le aree, hanno proposto nuove iniziative ricreative. 91

92 Sostenibilità sociale AcegasAps > La Qualità della Vita > Ambiente > Energia In collaborazione con: Centro Servizi Amministrativi di Padova ex Provveditorato agli Studi > Acqua SCUOLA ED EDUCAZIONE AMBIENTALE Anno scolastico Per l anno scolastico AcegasAps ha varato, assieme al Centro Servizi Amministrativi di Padova (ex Provveditorato agli studi), un progetto didattico basato sull edizione di cofanetti contenenti schede e fascicoli riguardanti i servizi pubblici erogati: Acqua sinonimo di vita, Dove finiscono i rifiuti, Dai combustibili fossili alle energie alternative e tre proposte operative per settore. L iniziativa è stata rivolta alle scuole elementari e medie dei comuni serviti dalla società. Fra gli obiettivi principali: proporre un quadro unitario dei servizi all interno del concetto dello sviluppo sostenibile; sottolineare la centralità dei servizi essenziali come modo in cui si organizza la società civile; fornire informazioni sulle modalità di erogazione-fruizione dei servizi, nonché sui sistemi di organizzazione e produzione non visibili; richiamare l attenzione dei singoli individui sui diritti-doveri che ciascun servizio comporta. Il progetto è stato completato con visite guidate al termovalorizzatore di San Lazzaro, agli altri impianti aziendali e all Oasi di Villverla. Anno scolastico AcegasAps ha proposto, con il patrocinio dei Centri Servizi Amministrativi di Padova e Trieste, il progetto Qualità della vita, diretto alle classi elementari e medie delle scuole dei comuni padovani e giuliani serviti. L obiettivo, tramite la lettura, la ricerca e la sperimentazione sul campo, è stato quello di porre al centro dell attenzione dei più giovani i consigli per il corretto impiego dei servizi pubblici, il migliore approccio alla tutela ambientale, il decalogo della sicurezza in casa e gli accorgimenti per un efficace risparmio energetico. Tutto questo tramite la divulgazione di opuscoli didattici illustrati, concorsi e visite guidate agli impianti dei servizi essenziali. Sono stati coinvolti oltre 30 mila giovani nelle due aree territoriali di Padova e Trieste servite da AcegasAps. Il progetto Qualità della vita si è sviluppato anche nei termini di un concorso riservato agli allievi delle scuole elementari e medie con la creazione di disegni, collage, manifesti, fotografie ispirati dai temi della tutela, igiene e decoro del territorio, il risparmio energetico, la sicurezza, la fruizione adeguata dei servizi di pubblica utilità. Una giuria esaminerà prima del termine dell anno scolastico il materiale pervenuto, che sarà esposto in una mostra che si terrà a Padova e a Trieste. Saranno premiate le 12 opere più significative e le stesse verranno utilizzate per la produzione del calendario 2006 di AcegasAps. Il progetto si completa con la possibilità di visitare l acquedotto G. Randaccio di Trieste a San Giovanni del Timavo e l Oasi di Villaverla in Comune di Dueville in provincia di Vicenza dove nasce l acquedotto di Padova. Anche gli impianti della Divisione Ambiente possono essere visitati dalle scolaresche, in particolare i termovalorizzatori di San Lazzaro a Padova e di Errera a Trieste. Il Progetto Qualità della Vita è pubblicato pure su Internet, da dove è possibile scaricare la modulistica per prenotare le visite guidate. Concorso Progetto Leonardo Nell ambito della raccolta differenziata dei supporti esausti per la stampa elettronica, l azienda e la cooperativa sociale che cura il servizio hanno proseguito il Progetto Leonardo, che premia con una stampante a colori le scuole della città di Padova (singole o come gruppo facente parte di un unica direzione) che conferiscono 500 cartucce a getto d inchiostro rigenerabili. 92

93 Bilancio di Sostenibilità 2004 Olimpiade del cartone S è conclusa l Olimpiade del Cartone, l iniziativa voluta da Comieco, Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, e AcegasAps, in collaborazione con il Comune di Padova, i Consigli di Quartiere, e le assciazioni Appe, Ascom, Cna, Confesercenti e Upa. Alla gara ha partecipato tutta la città: cittadini e attività economiche che, divisi in quartieri, si sono sfidati nella raccolta degli imballaggi in cartone Nel 2004 hanno avuto luogo i due eventi finali della manifestazione: la premiazione del quartiere vincitore e la cerimonia di inaugurazione dell area verde attrezzata per il gioco dei bambini scelta dallo stesso quartiere e finanziata con il premio delle Olimpiade del Cartone. La singolare iniziativa s è inquadrata nell ampio programma di comunicazione e sensibilizzazione finalizzato alla crescita della raccolta differenziata, che, superando abbondantemente l obiettivo del Decreto Ronchi, è passata dal 17 a ben oltre il 40 per cento. Per il 2005 a Trieste è stata programmata, sempre assieme a Comieco, una analoga iniziativa che avrà il nome di Cartoniadi. Giornate ecologiche La società ha fornito supporto a giornate ecologiche e di pulizia di aree pubbliche, come per esempio, la campagna per la pulizia dei boschi del carso triestino promossa dall associazione Amici della Terra e gli eventi collegati a Puliamo il Mondo promossi dal Comune di Abano Terme. 93

94 Sostenibilità sociale La comunicazione con gli stakeholder L attenzione al tema della responsabilità sociale e ambientale ha determinato da parte di AcegasAps la valutazione di un ampio spettro di variabili per una corretta valutazione dell impatto del proprio operato sulla realtà in cui agisce. Ciò ha significato promuovere e supportare la comunicazione dell azienda con tutti gli stakeholders e favorire, allo stesso tempo, lo sviluppo di una identità e di uno stile societari forti e riconoscibili. Con questo obiettivo, nonostante la necessità, a seguito dell aggregazione fra le aziende di Padova e Trieste, di riorganizzare il settore e di adottare un nuovo piano a lungo respiro, particolarmente intense sono state nel 2004 le attività e le iniziative di comunicazione. INCONTRI E PRESENTAZIONI AGLI STAKEHOLDERS Assemblee societarie Sono state convocate due Assemblee degli azionisti. La prima per l approvazione del bilancio del Gruppo al 31 dicembre La seconda per approvare alcune modifiche dello statuto, recepire i principi della Riforma Vietti e innalzare al 5 per cento il limite di diritto al voto per gli azionisti privati. Bilancio di sostenibilità Nel 2004, dopo le esperienze dei bilanci sociali degli anni precedenti, AcegasAps ha editato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, presentandolo pubblicamente agli stakeholders nel corso di un incontro, al quale, oltre alla stampa, sono stati inviati amministrazioni comunali, provinciali e regionali, enti pubblici, associazioni economiche e di categoria, sindacati, ecc. Per il presente Bilancio di Sostenibilità è stato avviato un percorso di consultazione degli stakeholders, che sarà sviluppato nei prossimi anni con l obiettivo di effettuare la rendicontazione previa acquisizione di specifiche indicazioni. A tal fine è stata effettuata, nei primi mesi del 2005, una prima consultazione, in particolare delle associazioni economiche, dei consumatori e ambientaliste di Padova e di Trieste. Confronti con gli Stakeholders Sono stati intensificati i rapporti con gli stakeholdrs segnatamente al fine di recepirne i suggerimenti utili al miglioramento dei servizi e di far corrispondere al meglio le nuove iniziative dell azienda alle aspettative dei clienti. Tra le molteplici attività si possono ricordare gli incontri per le nuove fatture, che, pianificate nel 2004 saranno adottate quest anno. Si possono ancora citare i confronti su temi quali la manutenzione degli impianti di riscaldamento a gas, i distacchi programmati dell energia elettrica che possono essere richiesti dal Gestore della rete di trasmissione nazionale, le coperture assicurative riguardanti, per esempio, le perdite occulte dell acqua e i programmi rivolti alle scuole elementari e medie perfezionati in collaborazione e con il patrocinio dei Centri Servizi Amministrativi di Padova e Trieste (ex Provveditorati agli Studi). Sono stati organizzati convegni per Amministratori immobiliari sui temi del contenimento energetico e si è partecipato a tavole rotonde con le associazioni di categoria, con gli artigiani e con i pubblici amministratori portando contributi autorevoli e qualificati. Centro logistico trasferenza forsu E stato presentato agli stakeholders, nel corso di un apposita inaugurazione, il nuovo Centro Logistico Trasferenza FORSU (Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani), realizzato da AcegasAps nella sede di Padova di Corso Stati Uniti. L impianto è stato voluto per migliorare il riciclaggio degli scarti di cucina e per ridurre l impatto ambientale dovuto al trasporto degli stessi. Nel nuovo centro la frazione organica proveniente dalla raccolta differenziata è ridotta di volume durante il caricamento in cassoni scarrabili, sino a raggiungere il peso specifico ottimale per il trasporto. 94

95 Bilancio di Sostenibilità 2004 Impianti Aperti AcegasAps ha aderito a Impianti Aperti, aprendo al pubblico domenica 9 maggio l Oasi Naturalistica di Villaverla, in Comune di Dueville nel Vicentino, dove ha origine l acquedotto di Padova, e l acquedotto di Randaccio a San Giovanni del Timavo. L adesione a Impianti Aperti, evento promosso da Confservizi (Confederazione Servizi Pubblici Locali), si è inquadrato nell ambito delle tradizionali visite degli stakeholders agli impianti e nei programmi di educazione ambientale di AcegasAps, che ogni anno coinvolgono migliaia di ragazzi con esperienze dirette alle strutture acquedottistiche e per lo smaltimento dei rifiuti. Rassegne fieristiche, meeting e convegni L azienda è stata presente al 20 Sep Pollution Ecotechnologies Exhibition tenutosi a PadovaFiere, allestendo una propria area espositiva e partecipando con propri relatori a cinque convegni. Nel corso dell anno gli amministratori e i tecnici della società hanno partecipato a numerosi altri convegni e, anche organizzati dall azienda, a meeting con istituzioni e operatori italiani e stranieri. 95

96 Sostenibilità sociale UFFICIO STAMPA Nel corso del 2004, a livello di gruppo, costanti e praticamente quotidiani sono stati i rapporti con le circa trenta redazioni, fra giornali, emittenti televisive e agenzie, presenti nelle aree territoriali servite. Frequenti sono stati anche i rapporti con le testate nazionali e finanziarie. In particolare, sono state indette una ventina di conferenze stampa e sono stati diramati un centinaio di comunicati. Particolare attenzione è stata riservata al monitoraggio delle testate. La quotidiana rassegna stampa ha selezionato più di articoli, che sono stati diffusi all interno dell azienda e pubblicati in Internet. Numerose sono state anche le partecipazioni di amministratori e tecnici dell azienda alle trasmissioni delle emittenti televisive. L ufficio stampa è inoltre interlocutore della cittadinanza che attraverso le lettere ai giornali fornisce spiegazioni e suggerimenti sul miglioramento dei servizi. EDITORIA Ai fini di una puntuale e ampia informazione degli stakeholders, rilevante è stata l attività editoriale: riviste, opuscoli, depliant, ai quali si aggiungono Internet e presentazioni videoproiettate in occasione di incontri e convegni. Si evidenziano di seguito i principali strumenti editoriali utilizzati. Bilanci economici e bilancio di sostenibilità AcegasAps ha sviluppato il proprio approccio alla sostenibilità e ha allargato l ampiezza del proprio report editando lo scorso anno il Bilancio di Sostenibilità Il Bilancio civilistico e il Bilancio di Sostenibilità, assieme alla dichiarazione ambientale Emas del termovalorizzatore di San Lazzaro, sono stati raccolti in un unico cofanetto. Al secondo numero dell anno de i Servizi è stata allegata la Sintesi del Bilancio di Sostenibilità, voluta per rendere capillare la rendicontazione agli stakeholders. Documenti societari Sono stati editati molteplici documenti quali Statuto Societario, Regolamento Assembleare, Semestrale, ecc. Presentazioni societarie Subito dopo l aggregazione di Acegas e Aps è stato realizzato un pieghevole, in italiano e inglese, per presentare la nuova società. Successivamente è stato editato il profilo d impresa di AcegasAps, anche in questo caso in italiano e inglese. Internet E stato creato il nuovo sito di AcegasAps, che ha sostituito quelli di Acegas e di APS Multiutility Company. Il progetto è stato articolato su più step, con l obiettivo di farlo diventare un vero e proprio portale. In una prima fase sono stati definiti la piattaforma, la nuova veste e i contenuti. Successivamente si è provveduto a mettere in linea una consistente quantità di informazioni che hanno già superato le pagine html, esclusa la rassegna stampa che ammonta a articoli. Mediamente, ogni mese, vengono visitate circa pagine e sono scaricati circa documenti e immagini. E in avanzata fase di definizione lo sviluppo interattivo che nel corso del 2005 consentirà di proporre uno sportello virtuale a disposizione dei clienti per ottenere risposte a quesiti, informazioni ed effettuare operazioni di sportello. 96

97 Bilancio di Sostenibilità 2004 Magazine i Servizi Dopo la positiva esperienza nell area padovana, durante l estate è stata costituita la redazione triestina del magazine i Servizi, che ha debuttato a Trieste alla fine di settembre e a dicembre ha visto uscire il secondo numero. La rivista è stata evoluta nella grafica e profondamente rivisitata nella struttura con la creazione di due edizioni, una per il territorio di Trieste e l altra per Padova, dove viene rispettivamente diffusa in e copie, per un totale quindi di copie destinate a una popolazione residente di circa persone. La testata si avvale della collaborazione di una ventina di giornalisti ed è recapitata, con periodicità trimestrale e col sistema porta a porta, alle famiglie e agli operatori economici dei comuni dove la società eroga i servizi di pubblica utilità. La rivista vuole essere un appuntamento certo e puntuale, un filo diretto fra AcegasAps e il territorio, per fornire dettagliate e precise conoscenze sulla attività, sui progetti e sui programmi dell azienda, evidenziando nel contempo, segnatamente attraverso la rubrica Città & Servizi, le informazioni indispensabili per fruire al meglio dei servizi, per espletare le pratiche amministrative, per accedere agli sportelli aziendali, ecc. Particolare attenzione è riservata ai temi importanti, come lo sviluppo sostenibile, il corretto utilizzo delle risorse naturali e il risparmio energetico, la sicurezza delle persone e delle cose. Al magazine sono stati allegati degli speciali come le Guide ai Servizi e la Sintesi del Bilanci di Sostenibilità, nonché gli stampati utilizzati per le campagne di informazione e sensibilizzazione, ecc. Guide ai servizi Al primo numero dell anno de i Servizi è stata allegata la guida Abitare a Padova. Nella pubblicazione, sono state raccolte tutte le informazioni necessarie e utili per la fruizione dei servizi. La guida vuole consentire al cliente di orientarsi al meglio nella gamma di servizi offerti, riducendo al minimo la necessità di acquisire informazioni telefoniche o agli sportelli. Nel 2004 è stato previsto uno sviluppo delle guide ai servizi, che all inizio del 2005 saranno diffuse, sempre in allegato al magazine, nelle aree territoriali di Padova e Trieste. Vademecum per le imprese E stato editato il libro informativo La liberalizzazione del mercato del gas, che APS Trade ha distribuito alle aziende della città e della provincia di Padova. 97

98 Sostenibilità ambientale CAMPAGNE E AZIONI DI COMUNICAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE Campagna contro le truffe Nelle bollette di AcegasAps è stato allegato un decalo con i consigli utili per evitare le truffe. L iniziativa è stata varata in collaborazione con la Polizia di Stato, Questure di Padova e Trieste, e la Rai. Testimonial il noto conduttore televisivo Paolo Limiti. La campagna è stata rivolta a tutti, ma soprattutto agli anziani, che sono le persone verso le quali con più frequenza vengono tentate le truffe, segnatamente durante il periodo estivo. Cari amici miei, sono felice di dirvi che la Polizia di Stato e la RAI hanno deciso di promuovere quest estate una campagna incisiva contro i truffatori. E voi non potete nemmeno immaginare quanto ci potete aiutare! La Questura di Padova vuole essere sempre più vicina ai cittadini e, in particolare nei mesi estivi, a coloro che restano soli in città e sono più esposti alle truffe. E voi potete aiutarci ad aiutarvi! Come? E semplicissimo: chiamate sempre il 113 se uno sconosciuto si mette in contatto con voi. Una volante della Polizia arriverà in brevissimo tempo per identificarlo e garantire la sicurezza di tutti. E per rendervi ancora le cose più facili, leggete qui sotto il decalogo che ci danno gli esperti e non avrete più dubbi. 1. Prima di aprire la porta ad uno sconosciuto, anche se veste un uniforme o dichiara di essere dipendente di azienda di pubblica utilità, verifichiamo da quale servizio è stato mandato e per quali motivi, chiedendo di accertarne l identità tramite documento e tesserino aziendale. Se non riceviamo rassicurazioni, non apriamo per alcun motivo e chiamiamo il Ricordiamoci che nessun Ente o azienda di pubblica utilità manda personale a casa per il pagamento delle bollette o per rimborsi. 3. Nessun Ente manda personale a casa per sostituire banconote false date erroneamente. 4. Non fermiamoci mai per strada per dare ascolto a chi ci offre facili guadagni o a chi ci chiede di poter controllare i nostri soldi o il nostro libretto della pensione anche se chi ci ferma e ci vuole parlare è una persona distinta e dai modi affabili. 5. Quando facciamo operazioni di prelievo o versamento in banca o in un ufficio postale, possibilmente facciamoci accompagnare, soprattutto nei giorni in cui vengono pagate le pensioni o in quelli di scadenze generalizzate. 6. Se abbiamo il dubbio di essere osservati fermiamoci all interno della banca o dell ufficio postale e parliamone con gli impiegati o con chi effettua il servizio di vigilanza. Se questo dubbio ci assale per strada entriamo in un negozio o cerchiamo un poliziotto ovvero una compagnia sicura. 7. Durante il tragitto di andata e ritorno dalla banca o dall ufficio postale, con i soldi in tasca, non fermiamoci con sconosciuti e non facciamoci distrarre. 8. Ricordiamoci che nessun cassiere di banca o di ufficio postale ci insegue per strada per rilevare un errore nel conteggio del denaro che ci ha consegnato. 9. Quando utilizziamo il bancomat usiamo prudenza: evitiamo di operare se ci sentiamo osservati. 10. Per qualunque problema e per chiarirci qualsiasi dubbio non esitiamo a chiamare il 113, saranno a nostra completa disposizione per aiutarci! Grazie per la vostra preziosa collaborazione e a tutti gli amici che, insieme, lavorano per il successo di questa iniziativa. Con affetto e tutti per uno! Paolo LIMITI In collaborazione con AcegasAps 98

99 Bilancio di Sostenibilità 2004 Programma per la sicurezza delle persone E stato varato un programma per richiamare l attenzione sulla sicurezza e sui comportamenti idonei a garantirla quando si utilizzano i servizi erogati dall azienda (ciclo idrico, energia elettrica, gas, rifiuti). L iniziativa, che si vuole a carattere permanente, si avvale di molteplici strumenti, dai comunicati stampa al magazine i Servizi, da Internet alle nuove fatture che, pianificate lo scorso anno, saranno adottate nel corso del Il tema della sicurezza è anche tra quelli proposti nell ambito delle iniziative rivolte alla scuola. Particolare risalto viene dato alla normativa vigente e agli adempimenti che prescrive, come, per esempio, la delibera n 40/2004 dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas che, entrata in vigore Il 1 ottobre 2004, ha stabilito nuove regole per la sicurezza degli impianti interni a metano. Programma per il risparmio energetico Analogamente a quanto previsto per la sicurezza delle persone, è stato varato un programma per porre al centro dell attenzione tutti gli accorgimenti utili per ridurre i consumi di acqua, energia elettrica e gas, nonché produrre meno rifiuti. Campagna contro le deiezioni canine Se un cane viene lasciato libero di depositare i propri bisogni ovunque, la colpa è solo del tutore; risultato: portici, strade, marciapiedi, parchi e giardini pubblici creano problemi igienico-sanitari e di decoro. Per combattere questo malcostume i Comuni hanno adottato appositi regolamenti che prevedono multe salate per i tutori trasgressori. A Padova, in particolare, il regolamento della Polizia Municipale prevede delle multe per chi viene colto sul fatto. Considerato che passeggiare con un cane comporta l obbligo di avere un attrezzatura idonea per la raccolta delle deiezioni e, nel caso, di pulire immediatamente dove il cane ha sporcato, l Amministrazione Comunale di Padova e AcegasAps hanno varato una iniziativa finalizzata a fornire gratuitamente ai tutori di cani sacchetti idonei al mantenimento della pulizia del suolo pubblico. Allo scopo di sensibilizzare gli oltre proprietari di cani iscritti all Anagrafe Canina, gli operatori ecologici dell Azienda hanno loro consegnato a domicilio un invito a impegnarsi per una città più pulita e un kit di 60 sacchetti igienici, da utilizzare ogni qual volta si porta il cane a spasso. Complessivamente sono stati recapitati gratuitamente più di 660 mila sacchetti e 240 mila sono stati messi a disposizione, sempre gratuitamente, tramite i Consigli di Quartiere cittadini. Inserzioni Numerose sono state le inserzioni sulla stampa e le circolari inviate alla clientela, al fine, per esempio, di segnalare variazioni e novità riguardanti i servizi e rendere note le tariffe. 99

100 > Difesa dell ambiente Sostenibilità ambientale AcegasAps

101 Bilancio di Sostenibilità 2004 La riduzione dell impatto ambientale delle proprie attività, la gestione sostenibile delle risorse impegnate e il rispetto per l equilibrio ecologico sono gli impegni che quotidianamente AcegasAps pone in essere nei confronti dell ambiente. Una delle priorità nella linea strategica dell azienda è la pianificazione di una crescita economica compatibile con la tutela delle risorse per le generazioni future. 101

102 Sostenibilità ambientale Politica Ambientale Le risorse energetiche e le materie prime non sono in tutti i casi rinnovabili e tantomeno infinite. Chi le utilizza., prelevandole direttamente o indirettamente dall ambiente, deve conoscerne gli equilibri e rispettarli. Le attività di AcegasAps si inseriscono tutte nel contesto più allargato di responsabilità ambientale che vuol dire attenzione all impatto e alla sostenibilità connessa allo svolgimento delle sue attività. Questa attenzione continua all ambiente non è tuttavia un generico principio di orientamento. Per ciascuna delle Divisioni, che fanno capo ad AcegasAps, la responsabilità ambientale trova la sua realizzazione concreta nelle azioni di monitoraggio e analisi degli aspetti ambientali delle attività e principalmente nel costante lavoro di controllo, manutenzione e rinnovo degli impianti, nell applicazione di tecnologie innovative, nell impiego di materiali di prima qualità, al fine di ridurre il grado di impatto ambientale e garantire la buona gestione delle risorse. In questo contesto appare naturale che tutte le attività a Trieste e la Divisione Ambiente di Padova dispongano della Certificazione del sistema di gestione Ambientale secondo la norma UNI EN ISO Con tale sistema si è inteso prevenire e minimizzare l impatto ambientale delle relative attività, individuandone i possibili riflessi negativi sull ambiente esterno e strutturando un sistema di gestione che garantisca la prevenzione dall inquinamento. Per la sede di Trieste la certificazione è stata ottenuta nel primo semestre 2004, per quanto concerne Padova è in fase di avanzata predisposizione quanto necessario per l ottenimento della certificazione ISO per i settori non ancora certificati Il termovalorizzatore di San Lazzaro (PD), primo impianto di questo tipo in Italia, è certificato EMAS: un attestazione dell Unione Europea che garantisce il costante miglioramento delle prestazioni ambientali e della dimostrazione dei risultati a tutte le parti interessate (gli organi di controlli, gli abitanti e non ultimi i dipendenti stessi dell azienda). AcegasAps esegue direttamente i controlli ambientali dei suoi impianti e dei suoi servizi avvalendosi di un sistema di laboratori, a Trieste e a Padova, ad indirizzo specialistico. In particolare il laboratorio ambientale di Padova è accreditato SINAL ed esegue bonifiche e controlli su acque, terreni, scarichi, rifiuti e monitoraggi della qualità dell aria e dell inquinamento elettromagnetico. I principi guida della Politica Ambientale sono stati inseriti nel documento generale sulla Politica della Qualità e dell Ambiente riportato a pag

103 Bilancio di Sostenibilità 2004 Impianti di Termovalorizzazione AcegasAps, da molto tempo, è attiva nel settore del recupero energetico, gestendo a Trieste l impianto di via Errera e a Padova quello di San Lazzaro. Per una corretta politica ambientale è necessario considerare che: dagli scarti devono nascere nuove opportunità; il sistema di consumo della nostra società è basato sul trasferimento di materie prime da un luogo all altro, richiede un forte consumo di energia per la fabbricazione di merci e origina una elevata produzione di rifiuti; il termine rifiuto non esiste nell ecosistema terrestre, ma è esclusivo del processo produttivo; il mercato del consumo fa produrre quantità di rifiuti sempre crescenti e al pari devono crescere le strutture di raccolta e di smaltimento. Per questi motivi e in attesa che le campagne educative producano nuove coscienze sui cittadini e che le nuove regole rendano lo sviluppo industriale più attento alla salvaguardia dell ambiente, il destino dei rifiuti già segue, negli ambiti più evoluti, percorsi di recupero, riutilizzo e riciclaggio. Le strategie possibili per la nuova legislazione europea e italiana prevedono: RIDUZIONE minor produzione RECUPERO ENERGETICO produzione di energia RIUTILIZZO vuoto a rendere RICICLO recupero materie secondarie 103

104 Sostenibilità ambientale Impianti di Termovalorizzazione > L impianto di Trieste L impianto è ubicato nella zona industriale Ovest di Trieste ed è facilmente raggiungibile da diverse vie di comunicazione, tra cui la Grande Viabilità Triestina. Si tratta di un impianto di termovalorizzazione di nuova concezione, entrato in esercizio con la seguente progressione: accensione 1a linea nel settembre 1999; accensione 2a linea nel novembre 1999; parallelo turbina (4,85 MW) con rete esterna marzo 2000; parallelo turbina (14,9 MW) con rete esterna settembre 2003; accensione 3a linea nel febbraio 2004; riaccensione 2a linea dopo revamping nel maggio 2004; riaccensione 1a linea dopo revamping nel luglio 2004; consegna impianto nel dicembre I risultati conseguiti con l entrata in funzione della Linea 3 sono: recupero energetico di t/anno RSU del bacino della provincia di Trieste anziché interramento in discarica; mancata movimentazione di 600 trasporti di RSU impianto; recupero energetico di t/anno di RSU del bacino della provincia di Gorizia e dal bacino di Pordenone, altrimenti semplicemente interrate in discarica; minor necessità di ricorso a ulteriori discariche per RSU; bilanciamento tra i bacini di smaltimento: t/anno scorie (e previste t/anno di frazione organica) da Trieste alle altre province e t/anno RSU dalle altre province a saturazione dell impianto di via Errera; ottimizzazione ed integrazione degli impianti esistenti in Regione. Dati sul Termovalorizzatore di Trieste Numero linee n 2 3 Rifiuti trattabili totali (autorizzazione) tonn/giorno p.c.i. dei rifuti kcal/kg Vapore prodotto tonn/h 39,8 70,0 Potenza elettrica prodotta MW 4,85 14,90 Energia elettrica producibile GWh 34,6 79,6 Superficie occupata m Capacità sfruttabile fossa m Personale diretto impiegato addetti Scorie CER tonn % su rifiuti termovalorizzati 26,8% 25,7% Polveri CER tonn % su rifiuti termovalorizzati 3,4% 3,2% 104

105 Bilancio di Sostenibilità 2004 Suddividendo l impianto per blocchi funzionali si distinguono: 1. Ingresso presidiato 24 ore su 24 dove avvengono le operazioni di pesatura e di registrazione dei rifiuti presi in carico sui registri di carico e scarico (circa movimenti anno di cui circa legati a formulari di identificazione rifiuti). 2. Scarico e accumulo rifiuti, fossa del volume geometrico m3 di cui sfruttabile di m3. 3. Termodistruzione, composta da tre linee separate di smaltimento rifiuti aventi ciascuna una potenzialità teorica di 204 t/giorno (con PCI di riferimento 2200 kcal/kg) per un totale di 612 t/giorno. Ciascuna linea è formata da un forno, una caldaia ed un sistema di trattamento dei fumi di combustione. Nelle prime due linee la griglia installata è del tipo piano mobile raffreddata ad aria di tecnologia Martin ed il forno è del tipo semiadiabatico con una ridotta zona delle pareti membranata al fine di ottimizzare il recupero energetico; a valle della camera post-combustione del forno è inserita una caldaia a recupero a sviluppo verticale. Nella terza linea la griglia è sempre del tipo piano mobile ad aria di tecnologia Martin ma quella installata rappresenta l evoluzione delle prime due: il raffreddamento è misto, ad aria ed acqua e, soprattutto, al di sopra della griglia è installata subito la caldaia che funge da forno. In questo caso si può parlare di sistema integrato forno-caldaia, che consente la migliore ottimizzazione del recupero energetico. La caldaia è a sviluppo verticale ed orizzontale. I generatori di vapore delle prime due linee hanno ciascuno una potenzialità di circa 22 t/h di vapore alla temperatura di 380 C e pressione di 39 bar. Il generatore di vapore della terza linea ha una potenzialità di 26 t/h di vapore alla temperatura di 380 C e pressione di 39 bar. 4. Depurazione fumi, costituita per ciascuna linea da un sistema DeNOx SNCR con urea iniettata in zona post-combustione, deacidificazione mediante reattore a secco con bicarbonato di sodio, iniezione di carboni attivi, filtrazione tramite filtro a maniche (quattri moduli in parallelo), lavaggio finale in una torre monostadio a soluzione di soda caustica e postriscaldamento fumi tramite uno scambiatore fumi-fumi. Risorse utilizzate per il funzionamento dell impianto di Trieste Acido cloridrico tonn Acqua m Bicarbonato di sodio tonn Calce tonn Carbone attivo tonn Energia elettrica GWh 13,5 16,6 Gas metano m Gasolio litri Soda caustica tonn Urea tonn Espulsione fumi attraverso tre canne fumarie (diametro 1,4 m e h 100 m), previa aspirazione tramite dei ventilatori finali 105

106 Sostenibilità ambientale Emissioni in atmosfera Termovalorizzatore di Trieste Linea1 Valori Limite Valori Misurati (*) A B C D Polveri totali mg/nm ,7 2,5 Ossidi di Zolfo (come SO2) mg/nm Ossidi di azoto (come NOx) mg/nm Monossido di carbonio mg/nm ,0 4,0 Acido cloridrico mg/nm ,0 3,2 Acido Fluoridrico + Bromidrico mg/nm ,3 0,2 Sostanze Organiche Volatili (come COT) mg/nm ,7 0,8 IPA mg/nm 3 0,01 < 0,001 < 0,001 Diossine e furani (PCDD+PCDF) ng/nm 3 0,1 0,02 0,04 PCB mg/nm 3 0,1 0,001 0,001 Cadmio + Tallio mg/nm 3 0,05 0,005 0,004 Mercurio mg/nm 3 0,05 0,014 0,002 Nichel mg/nm 3 0,1 0,007 0,013 Metalli pesanti mg/nm 3 0,5 0,044 0,065 Zinco mg/nm 3 5 nd 0,014 Emissioni in atmosfera Termovalorizzatore di Trieste Linea2 Valori Limite Valori Misurati (*) A B C D Polveri totali mg/nm ,4 2,3 Ossidi di Zolfo (come SO2) mg/nm Ossidi di azoto (come NOx) mg/nm Monossido di carbonio mg/nm ,0 2,4 Acido cloridrico mg/nm ,3 1,6 Acido Fluoridrico + Bromidrico mg/nm ,2 0,4 Sostanze Organiche Volatili (come COT) mg/nm ,6 1,0 IPA mg/nm 3 0,01 < 0,001 < 0,001 Diossine e furani (PCDD+PCDF) ng/nm 3 0,1 0,01 0,03 PCB mg/nm 3 0,1 0,001 0,001 Cadmio + Tallio mg/nm 3 0,05 0,005 0,006 Mercurio mg/nm 3 0,05 0,009 0,003 Nichel mg/nm 3 0,1 0,009 0,017 Metalli pesanti mg/nm 3 0,5 0,073 0,077 Zinco mg/nm 3 5 nd 0,016 Emissioni in atmosfera Termovalorizzatore di Trieste Linea3 Valori Limite Valori Misurati (*) A B C D 2004 B C D Linea 3 Polveri totali mg/nm ,1 Ossidi di Zolfo (come SO2) mg/nm Ossidi di azoto (come NOx) mg/nm Monossido di carbonio mg/nm ,6 Acido cloridrico mg/nm ,8 Acido Fluoridrico + Bromidrico mg/nm ,3 Sostanze Organiche Volatili (come COT) mg/nm ,7 IPA mg/nm 3 0,01 < 0,001 Diossine e furani (PCDD+PCDF) ng/nm 3 0,1 0,03 PCB mg/nm 3 0,1 0,001 Cadmio + Tallio mg/nm 3 0,05 0,005 Mercurio mg/nm 3 0,05 0,002 Nichel mg/nm 3 0,1 0,01 Metalli pesanti mg/nm 3 0,5 0,04 Zinco mg/nm 3 5 0,013 A: valore medio giornaliero B: valore medio orario C: valore medio rilevato per un periodo di campionamento di 1 ora D: valore medio rilevato per un periodo di campionamento di 8 ore (*) I dati rappresentano la media, per ciascuna linea, delle analisi da parte di un laboratorio esterno effettuate sull impianto 106

107 Bilancio di Sostenibilità 2004 Impianti di Termovalorizzazione > L impianto di Padova L impianto di termovalorizzazione di San Lazzaro, certificato EMAS, è attualmente costituito da due linee con capacità di smaltimento di 300 t/g (con p.c.i. di kcal/kg) con potenzialità complessiva di t/anno; a regime con la terza linea la potenzialità annuale dell impianto raggiungerà t/anno di rifiuti e circa 80GWh/anno di energia elettrica prodotta. Con la Delibera di Giunta Regionale n del 7 novembre 2003, pubblicata sul Bollettino Regionale Veneto n. 117 del , è stato approvato il progetto definitivo della 3a linea di incenerimento di Padova in località S. Lazzaro e l aggiornamento della tariffa provvisoria di incenerimento. Con delibera n. 82 del 10 dicembre 2003 Azienda Padova Servizi S.p.A. ha approvato l aggiudicazione definitiva dell appalto concorso per la realizzazione e gestione per un anno dell impianto di incenerimento rifiuti linea 3 prevista con potenzialità di 300 t/g, pari a t/anno, riferita ad una frazione secca con P.C.I. di circa kcal/kg. Dati sul Termovalorizzatore di Padova Numero linee n 2 2 Rifiuti trattabili totali tonn/giorno p.c.i. dei rifuti kcal/kg Vapore prodotto tonn/h 30,0 30,0 Potenza elettrica prodotta MW 6,00 6,00 Energia elettrica producibile GWh/anno 40,6 40,6 Superficie occupata m Capacità fossa m Personale diretto impiegato addetti Scorie CER tonn % su rifiuti termovalorizzati 24,4% 23,9% Ceneri CER tonn % su rifiuti termovalorizzati 3,5% 3,1% Fanghi CER tonn % su rifiuti termovalorizzati 0,3% 0,2% Negli ultimi anni si è registrata una diminuzione in peso dei rifiuti smaltiti dovuta all incremento della raccolta differenziata secco/umido nel comune di Padova passata da valori intorno al 17% a oltre il 40% (principalmente per la raccolta dell umido estesa a tutta la città). Il rifiuto urbano conferito all impianto ha ora un potere calorifico di Kcal/Kg, mentre il rifiuto non differenziato Kcal/Kg. Emissioni in atmosfera L attuale sistema di trattamento delle emissioni prevede la depurazione dei fumi costituita da: linea 1, denitrificazione SNRC con urea in post-combustione, deacidificazione con cicloni a bicarbonato, depolverazione con precipitatore elettrostatico (in corso di trasformazione in filtro a maniche) e lavaggio finale in scrubber a doppio stadio; linea 2, denitrificazione SNRC con urea in post-combustione, deacidificazione mediante reattore con iniezione di bicarbonato e carboni attivi, depolverazione con precipitatore elettrostatico e filtrazione attraverso filtro a maniche (sei moduli con maniche in gore-tex). I valori riscontrati si mantengono abbondantemente al di sotto dei limiti fissati dalla normativa di riferimento (D.M. 503/97) per tutte le sostanze monitorate. 107

108 Sostenibilità ambientale Emissioni in atmosfera Termovalorizzatore di Padova Valori Limite Valori Misurati A Polveri totali mg/nm ,0 5,4 Ossidi di Zolfo (SO2) mg/nm ,0 3,6 Ossidi di azoto (Nox) mg/nm Monossido di carbonio mg/nm ,0 11,2 Acido cloridrico mg/nm ,0 11,2 Acido Fluoridrico mg/nm 3 1 0,0 0,0 Sostanze Organiche Volatili (come COT) mg/nm ,8 2,4 IPA mg/nm 3 <0,001 <0,001 Diossine e furani (PCDD+PCDF) ng/nm 3 0,070 0,064 Cadmio + Tallio mg/nm 3 <0,022 <0,022 Mercurio mg/nm 3 0,007 0,005 Metalli pesanti mg/nm 3 0,110 0,108 A: valore medio giornaliero Risorse utilizzate per il funzionamento dell impianto di Padova Acido cloridrico litri Acido solforico litri Acqua (acquedotto+falda) m Bicarbonato di sodio tonn Carbone attivo tonn Cloruro ferrico tonn 25 6 Energia elettrica GWh 7,3 8,1 Gas metano m Gasolio litri Idorssido di sodio tonn Urea tonn

109 Bilancio di Sostenibilità 2004 Emissioni autoveicoli Nel 2004 è stata fatta l analisi completa dei mezzi e si è provveduto a pianificare un primo intervento di svecchiamento dei mezzi attraverso la sostituzione di tutti gli autoveicoli a benzina ex rossa con mezzi nuovi ad Euro3 o Euro4 da effettuarsi nell arco del primo semestre

110 Sostenibilità ambientale Distribuzione Gas Trieste Padova Totale Volume gas immesso in rete mc Volume gas distribuito (*) mc Gas emesso in atmosfera mc???? vedi nota???? vedi nota???? vedi nota Gas emesso in atmosfera %???? vedi nota???? vedi nota???? vedi nota THT utilizzato kg Attività sistematiche e continuative di ricerca dei punti di fuga e le successive riparazioni nonché il risanamento organico delle condotte in ghisa più datate, rivestono un ruolo fondamentale per la riduzione delle perdite di rete, fisiologicamente connaturate al sistema. L attività di ricerca è programmata anticipatamente e prevede a Trieste la suddivisione del territorio in quadranti, classificati secondo la significatività delle perdite in loro riscontrati, mentre a Padova sono annualmente verificate le perdite sul 50% della rete di Bassa Pressione e 100% sulla rete di Alta e Media Pressione. Per facilitare l individuazione delle fughe di gas attraverso la rilevazione olfattiva, il metano, per sua natura inodore, subisce un processo di odorizzazione attraverso l iniezione di tetraidrotiofene (THT). Il THT è una sostanza tossica, corrosiva e esplosiva: è pertanto posta particolare cura nel trattare questa sostanza che viene stoccata in appositi serbatoi e gestita da personale altamente qualificato e istruito. Le azioni di ricerca e individuazione portano poi a determinare l attività di svecchiamento e rinnovo delle reti. Un importante piano di investimenti è previsto sia a Trieste sia a Padova. Di particolare rilievo l innovativa tecnica utilizzata per la sostituzione di alcuni tratti: il re-lining. La società SIL (controllata al 50% da AcegasAps e AMGA di Genova) effettua questo tipo di interventi, infilando, all interno della condotta esistente, una nuova tubazione in materiale plastico. I vantaggi di tale tecnica rispetto agli interventi tradizionali sono notevoli: riduzione della necessità di effettuare interventi a cielo aperto, con evidente riduzione di impatto sull ambiente, e sensibili risparmi in termini di tempo di esecuzione e di costo, oltre che di disagio alla circolazione. I dipendenti che operano nella costruzione delle reti sono professionalmente preparati e in possesso delle certificazioni e patentini d idoneità e qualifica. I lavori relativi alle attività più delicate (manutenzioni reti e impianti nonché servizi alla Clientela) sono riservate a dipendenti, mentre sono terziarizzati i lavori nuove reti e impianti chiavi in mano, però con fornitura materiali da magazzino, ai fini della qualità e sicurezza della componentistica. La Società ha inoltre avviato una serie di studi per la precisa quantificazione delle emissioni in atmosfera: i risultati ottenuti saranno impiegati per ottimizzare ulteriormente la programmazione degli interventi. Il sistema di protezione catodica garantisce infine l affidabilità delle condutture in acciaio. Tale sistema impedisce l effetto corrosivo, mantenendo un potenziale elettrico, mentre un sistema di telecontrollo individua le variazioni nei potenziali catodici, garantisce il monitoraggio continuo degli impianti sui quali è stato presente e richiede, al caso, l intervento per le opportune azioni correttive. Recentemente sono stati impiegati gli impianti di protezione catodica fissi ad anodi profondi, che garantiscono un ulteriore incremento di affidabilità. (*) Si definisce volume non conferito la differenza tra la quantità di gas immesso nelle reti cittadine e quello ceduto ai Clienti finali. Questo valore tiene conto delle perdite fisiche reali, di eventuali errori dei misuratori, di prelievi non autorizzati e infine delle diverse condizioni fisiche del gas (pressione e temperatura) nei punti di immissione rispetto ai punti di riconsegna. Queste ultime derivano dal fatto che la misura nei punti di prelievo dalla rete nazionale viene effettuata alle condizioni standard di 15 C e 1.013,25 bar, mentre ai punti di riconsegna ai Clienti viene effettuata in condizioni non standard. Sono, infatti, previsti coefficienti di adeguamento delle tariffe o dispositivi di correzione delle letture, al fine di ridurre tale effetto distorcente. La stima del valore delle perdite fisiche reali viene effettuata interpolando i dati statistici previsti dall EPA con quelli ottenuti dalle campagne di misura sul campo. Dai rilievi eseguiti in occasione di risanamenti, si è ottenuto un valore delle perdite di circa il 2%, che, interpolato con il dato media EPA (0,6%), porta a stimare le emissioni in atmosfera in circa l 1,3% dell immesso in rete complessivo. 110

111 Bilancio di Sostenibilità 2004 Materiali obsoleti I materiali aziendali obsoleti ed oggetto di sostituzione facenti parte degli impianti gestiti dall azienda vengono smaltiti dal Servizio Logistica. In particolare, presso gli appositi magazini di Trieste e di Padova, viene gestito lo smaltimento dei rifiuti pericolosi e non pericolosi prodotti dalle Divisioni/Linee e per i quali è fatto obbligo di denuncia ai sensi della L. 22/94 ( M.U.D. ). I volumi e le tipologie di rifiuto smaltito sono: Produzione 2004 di rifiuti non pericolosi e pericolosi Codice C.E.R. Tipo rifiuto magazzino di Trieste U.M. carico scarico solventi chimici di laboratorio kg miscela isolante solida kg olio lubrificante (twa esausto) kg olio isolante trasformatori con pcb kg olio - altre emulsioni kg olio non specificato altrimenti kg legname da imballaggi assortiti kg Imballaggi contenenti residui pericolosi kg filtri cabine gas metano kg apparecchiature varie fuori uso kg sostanze chimiche di laboratorio kg accumulatori kg olio emulsioni (gestione calore) kg ceramica rottami kg miscugli/scorie mattonelle e ceramiche kg vetro rottami kg plastica rottami kg bronzo, ottone, rame rottami kg piombo kg ferro, ghisa, saracinesche kg metallo vario fuori uso kg cavo alluminio-rame corazzato+isolato kg terra e rocce conten. Sost. Pericol. Kg residui eternit/amianto kg 356,0 356, calcinaci da demolizioni edilizia kg infermieristica sanitaria kg lampade esauste kg Codice C.E.R. Tipo rifiuto magazzino di Padova U.M. carico scarico materiale da costruzione contenente amianto Kg carbone attivo esausto kg rottame ferroso vario kg rottame pead kg Ai fini di una corretta gestione dei rifiuti, si procede alla raccolta differenziata dei materiali ferrosi e non ferrosi allo scopo, attraverso la collaborazione di imprese specializzate, di favorire il riciclaggio ed il riutilizzo delle materie prime. Altre tipologie di rifiuti (lampade, accumulatori ecc.) vengono conferiti direttamente alla Divisione Ambiente. 111

112 Sostenibilità ambientale Acqua potabile IL PERCORSO IDRICO Captazione - trasporto primario Nella prima fase di approvvigionamento idrico e cioè la captazione ed il sollevamento ha richiesto a Trieste 24,5 milioni di kwh con un impiego per metro cubo di acqua immessa in rete di 0,46 kwh. A Padova, per la captazione dall acquifero del vicentino e per il trasporto attraverso le adduttrici nel territorio comunale sono invece richiesti circa KWh/anno. L impiego per metro cubo di acqua immessa in rete risulta così pari a a 0,03 KWh/m3. CONSUMI ENERGETICI Trieste Padova En. elettr. impianti captazione e sollevamento KWh Consumo per m 3 di acqua immessa in rete KWh 0,46 0,03 Energia elettrica impianti risollevamento KWh Potabilizzazione Prima di essere immessa nella rete triestina l acqua viene potabilizzata all Acquedotto G. Randaccio, presso San Giovanni di Duino nel Comune di Duino Aurisina. La rete padovana è dotata dei seguenti impianti di potabilizzazione: Saviabona, impianto a carboni attivi della capacità massima di trattamento pari a l/s di particolare rilievo per la tecnologia utilizzate; Brentelle Nord, impianto di deferrizzazione e filtrazione rapida a sabbia della capacità massima di trattamento pari a 200 l/s; Potabilizzazione Brentelle, impianto di filtrazione rapida a sabbia e successiva filtrazione a carbone attivo, della capacità massima di trattamento paria a 150 l/s. L unico disinfettante usato negli impianti di Trieste è l ipoclorito di sodio. Nel 2004 ne sono stati utilizzati circa kg, mediamente 1,9 gr/m3 di acqua trattata. A Padova invece si utilizza come disinfettante l ipoclorito di sodio, come preclorazione in partenza della adduttrici nel vicentino, e clorogas, in postclorazione finale eseguita direttamente sugli impianti di sollevamento e immissione nella rete cittadina. REATTIVI PER POTABILIZZAZIONE Trieste Padova Ipoclorito di sodio kg Clorogas kg Stoccaggio e distribuzione idrica La distribuzione dell acqua, dopo la fase di captazione, avviene mediante condotte e serbatoi di stoccaggio di diversa tipologia e dimensione. Dai serbatoi di stoccaggio e compenso partono le reti idriche interne, composte da condotte che permettono di avvicinare l acqua ai centri abitati e alle reti urbane, ossia tubazioni attraverso le quali l acqua viene trasferita alle abitazioni. Organi d intercettazione, quali valvole e valvole di riduzione di pressione, sfiati, riduzioni di diametro, idranti, misuratori di portata, si presentano in numero strettamente sufficiente per: isolare tratti di condotte di estensione tale da limitare il disagio alle utenze in caso di guasto; contabilizzare il consumo degli utenti; consentire punti di approvvigionamento per i Vigili del Fuoco. 112

113 Bilancio di Sostenibilità 2004 La rete triestina è composta da: due linee di adduzione, una del diametro di 900 mm costruita nel 1929 che raggiunge la città lungo la strada costiera ed una del diametro 1300 mm sottomarina; sette stazioni di sollevamento; 52 serbatoi di stoccaggio per un volume di m 3 ; una rete globale di condotte, per uno sviluppo di circa km. La rete padovana invece è composta da: una linea di adduzione, una canaletta trapezioidale in calcestruzzo costruita nel 1890, che parte direttamente da Villaverla e raggiunge il territorio di Padova con un percorso che ha luogo lungo la ferrovia Vicenza-Bassano, per poi proseguire lungo la statale Vicenza-Padova; una linea di adduzione del diametro di 900 mm in cemento-amianto, costruita nel 1958, che convoglia l acqua raccolta nei pozzi posti a nord del Comune di Vicenza e recapita a Padova con un percorso che si snoda lungo la ferrovia Padova-Vicenza; una nuova linea di adduzione in acciaio del diametro di mm, entrata in esercizio nel 2000, che, partendo dall impianto di Saviabona, raggiunge in territorio comunale di Padova seguendo un percorso parallelo alla condotta da 900 mm.; cinque stazioni di sollevamento; sei serbatoi di stoccaggio per un volume totale di m 3 ; cinque serbatoi pensili di stoccaggio e compensazione della pressione della rete di distribuzione; una rete globale di condotte per uno sviluppo di km. Particolarmente rilevante il piano di investimenti per l ammodernamento delle reti (nel Ciclo Idrico Integrato è investito il 35% delle risorse del triennio 2005/2007 pari a 70 milioni di euro) Tolte le tabelle sulle perdite e sulla composizione delle condotte 113

114 Sostenibilità ambientale Analisi Ogni giorno le acque in ingresso (acque gregge) e in uscita (acque trattate) sono controllate, tramite apparecchiature on line, al fine della verifica della conformità di legge. Il laboratorio interno alla Divisione di Trieste e il Centro Idrico di Novoledo effettuano analisi mensili. In totale sono state svolte quasi misure. Nella tabella sono riportati i valori dell acqua immessa nelle due reti. I dati sono consultabili anche via internet. Parametri chimici - fisici - batteriologici Unità di Valori medi V.di P.(*) Misura Trieste(**) Padova(***) D.Lgs. 31/01 Torbidità FTU 0,2 0,5 1 ph U. ph 7,68 7,6 6,5-9,5 Conducibilità elettrica spec. a 20 C µs/cm Residuo fisso a 180 C mg/l Durezza totale F 18,4 27, Ossidabilità (sostanze organiche - O2) mg/l <0,1 <0,5 5 Ammonio mg/l <0,05 <0,05 0,5 Nitriti mg/l <0,02 <0,02 0,5 O-Fosfati mg/l <0,05 <0,5 - Cloro (come disinfettante) mg/l 0,10 0,05 0,2 Gas disciolti in un litro d acqua Ossigeno mg 9, Sostanze disciolte in un litro d acqua Sodio Na + mg 9,2 4,0 200 Potassio K + mg 0,8 1 - Calcio Ca ++ mg 52 63,8 - Magnesio Mg ++ mg 13 26,8 - Ferro Fe ++ Fe +++ µg 5, Manganese Mn ++ µg < Rame Cu ++ µg < Cloruri Cl - mg Nitrati NO3 - mg Solfati SO4 - - mg Fluoruri F - mg 0,05 <0,1 1,5 Parametri microbiologici Coliformi totali a 37 C N/100 ml Escherichia coli N/100 ml Enteroccocchi N/100 ml * V.di P.: Valori di Parametro - D. Lgs. 31/2001 ** Valori medi anno 2004 *** Valori medi mese di dicembre

115 Bilancio di Sostenibilità 2004 In base al D.Lgs. n. 105 del 25/01/92 (Art.11/2/a), riguardante le acque minerali, l acqua distribuita da AcegasAps S.p.A. a Trieste e a Padova è da classificare come Acqua oligominerale. Qualità salienti: - può avere effetti diuretici; - può essere indicata per le diete povere di sodio. In base alla durezza può essere classificata come Acqua di media-bassa durezza. In base alle sue caratteristiche batteriologiche l acqua distribuita è da considerarsi Acqua microbiologicamente pura. Le analisi dell acqua sono state eseguite dal Laboratorio aziendale a Trieste e dal Centro Idrico di Novoledo (VI). Tutti i controlli analitici effettuati sull acqua greggia e sull acqua potabile sono concordati con l A.S.S. (Azienda per i Servizi Sanitari) N. 1 Triestina e con l AULSS n. 16 di Padova ed eseguiti in ossequio alla legislazione vigente (D. Lgs. 31/01). 115

116 Sostenibilità ambientale Impianti di Depurazione La rete fognaria complessiva gestita da AcegasAps si sviluppa per chilometri, con quasi Clienti totali serviti. Nel 2004 sono stati trattati complessivamente oltre 61 milioni di metri cubi di acque reflue con i quattro depuratori di Trieste e con i tre dell area di Padova. Acqua reflua trattata Trieste Barcola Basovizza Servola Zaule Totali mc Padova Ca Nordio Guizza Abano T. Totali mc EFFICIENZA DI DEPURAZIONE Servola Zaule Basovizza Ca Nordio Solidi Sospesi Totali SST - Ingresso mg/l 85,9 182,2 397, Uscita mg/l 54,2 4,7 9, % abbattimento % 36,9 97,4 97,5 89 Domanda Biologica di Ossigeno BOD5 - Ingresso mg/l O2 83, Uscita mg/l O , % abbattimento % 27,2 88,1 96,6 94 Domanda Chimica di Ossigeno COD - Ingresso mg/l O2 129, Uscita mg/l O2 145, % abbattimento % 74,9 94,8 93 Azoto Totale N - Ingresso mg/l N 16,9 18,8 104, Uscita mg/l N 15,4 9,1 5, % abbattimento % 8,8 51, Fosforo Totale P - Ingresso mg/l P 1,9 2,5 11,6 3 - Uscita mg/l P 1,5 0, % abbattimento % ,3 63 I reflui trattati dagli impianti sono immessi in mare nel Golfo di Trieste, mediante un emissario di oltre 7 km di lunghezza, la cui sezione di imbocco è collocata nell area finale dell impianto di Servola. In questo punto viene convogliato anche il refluo trattato dall impianto di Zaule. L impianto di Barcola scarica ad una distanza dalla costa di circa un chilometro mediante una condotta sottomarina, mentre Basovizza adotta lo scarico sul suolo. I reflui sottoposti a un trattamento biologico a fanghi attivi nell impianto di Ca Nordio sono recapitati nel Canale Roncajette. I due depuratori di tipo biologico a fanghi attivi Guizza e Abano Terme hanno invece come recapito finale rispettivamente lo Scolo Amolari ed il corpo idrico Rio Rialto 116

117 Bilancio di Sostenibilità 2004 I rifiuti prodotti RIFIUTI PRODOTTI Servola Zaule Barcola Basovizza Ca Nordio Sabbie e grigliati ton ,7 0, Fanghi ton Oli e grassi ton ,2 1,2 Dal 2002 l impianto di depurazione di Servola è oggetto di un notevole intervento di ristrutturazione, con l inserimento nel processo di nuove tipologie di materiali e macchinari di nuova concezione. Di conseguenza i quantitativi di rifiuti prodotti risultano superiori rispetto agli anni precedenti, migliorando l efficacia depurativa. A Zaule c è stato un incremento di produzione di sabbie dovuto al rifacimento della stazione di dissabbiatura. Il minor volume di fanghi prodotti e smaltiti è dovuto all ottimizzazione del sistema di disidratazione meccanica, ottenuto sostituendo le nastropresse con una centrifuga di ultima generazione. Particolarmente importante l intervento previsto nel corso del 2004 sull impianto di Ca Nordio, che ne porterà la potenzialità complessiva a ab./eq., con grande beneficio per la qualità delle acque superficiali. I consumi del servizio di depurazione hanno avuto a Trieste nel 2002/03 un aumento considerevole, motivato principalmente dal fuori servizio per manutenzioni dell impianto di depurazione di Servola degli anni precedenti. Anche la scelta di disidratare meccanicamente il fango prodotto con centrifughe al posto delle nastropresse, per motivi di igiene e sicurezza sul lavoro, ha comportato un aumento dei consumi di energia. CONSUMI ENERGETICI Trieste Padova Depurazione 2003 kwh L aumento di consumo a Padova è da imputare all avvio di un nuovo lotto da Ab./eq. nel depuratore di Ca Nordio. REATTIVI USATI Trieste Padova Ipoclorito di Sodio Cloruro Ferrico Latte di calce Polielettrolita Olio e grasso lubrificante Nei depuratori sono utilizzati, quali additivi per il trattamento dei reflui, il cloruro ferrico a Servola e Basovizza, il solfato di alluminio e il latte di calce a Zaule, mentre a Ca Nordio sono impiegati ipoclorito di sodio e cloruro ferrico nella linea trattamento acque e polielettrolita cationico in polvere nella disidratazione fanghi. 117

118 Sostenibilità ambientale Laboratori e Ingegneria Ambientale Esperienze, attrezzature e specializzazioni presenti in AcegasAps consentono una gamma di interventi che va dall analisi dell acqua di sorgente al ripristino di terreni contaminati. CICLO IDRICO Il laboratorio chimico di Trieste ed il Centro Idrico di Novoledo effettuano prelievi periodici su: acqua di sorgente; acqua di pozzi campione per l acqua falda; acqua in uscita degli impianti di potabilizzazione; acqua in rete di distribuzione cittadina. Le analisi verificano la potabilità dell acqua nel rispetto delle concentrazioni massime ammissibili (CMA) con riferimento al Decreto Legislativo n. 31 del 02/02/2001 Attuazione della Direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano. Gli impianti di potabilizzazione, i punti di sollevamento e/o trattamento e di disinfezione, i serbatoi di accumulo e compensazione e i serbatoi pensili sono monitorati anche attraverso sistema di telecontrollo. I parametri principali che sono monitorati dal sistema di telecontrollo in continuo sono: misure (ingressi analogici): portate, pressioni, livelli, cloro residuo e torpidità, segnali (ingressi digitali): minimo, massimo, marcia, arresto, blocco, aperta, chiusa, ecc., comando (uscite digitali): marcia e arresto pompa, apertura e chiusura valvole, comandi variabili (uscite analogiche): regolazione in continuo del processo. Sulla depurazione delle acque i controlli sono effettuati dai laboratori interni di Trieste e di Padova. Come previsto per legge sono effettuate analisi chimiche e microbiologiche in entrata, durante il processo e in uscita. Gli impianti di depurazione sono monitorati anche attraverso il sistema di telecontrollo. INGEGNERIA AMBIENTALE Il Laboratorio Ambientale di Padova, forte delle esperienze maturate in anni di lavoro, fornisce qualificati servizi di ingegneria ambientale. Particolari competenze sono state sviluppate nella bonifica e messa in sicurezza dei siti inquinati (caratterizzazioni, analisi del rischio, progettazioni, trattamenti, smaltimenti, gestioni cantiere) e nel monitoraggio delle emissioni. Indagini ambientali analisi dei fattori d inquinamento di siti contaminati con tecniche in situ e di laboratorio; indagini idrogeologiche, geologiche, geotecniche e chimiche; analisi di acque reflue, di impianti di depurazione, di effluenti gassosi, qualità dell area urbana; caratterizzazione di siti contaminati. 118

119 Bilancio di Sostenibilità 2004 Bonifiche siti inquinati caratterizzazioni, progetti preliminari e definitivi, valutazione costi benefici; elaborazione, sviluppo e coordinamento di progetti di bonifica (gestione cantiere, trattamento, trasporto, smaltimento rifiuti in impianti in Italia ed all estero, rapporti con gli Enti). Monitoraggio delle emissioni rilevamento e misura degli inquinanti sia in matrice liquida sia aeriforme; acquisizione dati su sistemi fissi e mobili; monitoraggi in ambienti di lavoro. LABORATORIO AMBIENTALE Il Laboratorio Ambientale di Padova è dotato di una completa e aggiornata strumentazione che consente di eseguire campionamenti e analisi accurate a: - analisi dei terreni; - analisi delle acque superficiali e sotterranee; - analisi delle emissioni gassose; - analisi dei rifiuti trattati dagli impianti; - analisi della Qualità dell aria; - analisi del rumore ambientale; - rilevamento campi elettromagnetici. La strumentazione comprende un laboratorio mobile con spettrometro di massa portatile, in grado di effettuare indagini sul campo, in particolare per quanto riguarda l analisi delle emissioni gassose e analisi chimico ambientali in genere. Il mezzo dispone delle più moderne attrezzature per la rilevazione dei più importanti parametri chimici (benzene, ossido di carbonio, ecc.). Lo spettrometro di massa portatile, che opera sul principio della ionizzazione chimica e della selezione tramite quadrupolo, è un analizzatore di gas multicanale, che è in grado di effettuare il monitoraggio ambientale e il monitoraggio dei gas esausti. Un ulteriore servizio fornito dal Laboratorio Ambientale è il rilevamento dei campi elettromagnetici. Viene utilizzato un analizzatore, lo stesso impiegato dalle più importanti aziende del settore, che consente il monitoraggio dei campi generati da: - Linee ad alta tensione - Trasmettitori AM/FM, TV - Antenne per la telefonia mobile - Macchinari industriali. Per operare nel settore delle analisi chimiche è richiesta sempre maggiore professionalità e competenze. Il laboratorio è in possesso di tutte le certificazioni necessarie. Oltre ad essere accreditato dal SINAL (N.0306/2000), secondo la ISO

120 Sostenibilità ambientale Produzione Energia pulita Energia lorda prodotta (GWh/anno) Cogenerazione Sarmato 456,6 Turboespansione gas S.Giuseppe Chiusa 1,0 Padova 4,1 Termovalorizzazione rifiuti Errera2 67,7 S. Lazzaro 23,2 120

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1 Il nostro Bilancio sostenibile pag 1 Premessa Il Bilancio di sostenibilità è un occasione per fare un analisi generale sull azienda, e in particolare sulla nostra visionecome sistema. L analisi è importante

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, febbraio 2019 areti S.p.A, Società controllata da Acea SpA, è il terzo operatore nazionale nella distribuzione di elettricità.

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ REV. DATA NOTA DI REVISIONE 0 24/01/2018 Prima emissione Emesso da RSQ Approvata da DA Allegato Manuale della Qualità Pagina 2 a 6 SOMMARIO 1 Premessa 3 2 La Mission 3 3 Il Business 3 4 Politica della

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, 20 novembre 2017 IL GRUPPO ACEA Il Gruppo Acea è una delle principali multiutility italiane, con oltre un secolo di

Dettagli

CREAZIONE DI VALORE E RESPONSABILITA DELL IMPRESA IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA DEL GRUPPO AEM TORINO

CREAZIONE DI VALORE E RESPONSABILITA DELL IMPRESA IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA DEL GRUPPO AEM TORINO CREAZIONE DI VALORE E RESPONSABILITA DELL IMPRESA IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA DEL GRUPPO AEM TORINO L INTRODUZIONE DEL BILANCIO DI SOSTENIBILITA IN AEM TORINO MASSIMO LEVRINO DIRETTORE AMMINISTRAZIONE,

Dettagli

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017.

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017. Sintesi IL GRUPPO ESTRA Chi siamo 725.000 CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA Estra nasce nel 2009 dall aggregazione di tre multiutility toscane a capitale pubblico: Consiag di Prato, che attualmente detiene

Dettagli

Acea è una delle principali Multiutility Italiane.

Acea è una delle principali Multiutility Italiane. La GE.SE.SA è originariamente parte del Gruppo Crea SpA, nato nel 1932, fino al 2005 tra i più importanti Operatori privati nel settore dei Servizi idrici Integrati. Il 1 gennaio 2006 il Gruppo CREA SpA

Dettagli

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Approvata dal Consiglio di Amministrazione di Finmeccanica SpA nella riunione del 14 marzo 2012 Il nostro modo di fare impresa Finmeccanica è un Gruppo internazionale

Dettagli

Lineamenti di Corporate Governance

Lineamenti di Corporate Governance UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Audit & Governance cod. 87101 16 aprile 2014 Lineamenti di Corporate Governance l Prof. Daniele Gervasio

Dettagli

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna 2008 Relazione Finanziaria Annuale Terna S.p.A. e Gruppo Terna Terna gestisce la trasmissione di energia in Italia e ne garantisce la sicurezza, la qualità e l economicità nel tempo. Assicura parità di

Dettagli

Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio.

Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio. Strumento di gestione, rendicontazione, comunicazione. Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio. Verificato da un ente terzo in conformità

Dettagli

Qualità creazione del valore

Qualità creazione del valore Lo Studio La nostra organizzazione professionale continua un attività iniziata nel. Durante tutti questi anni abbiamo progressivamente voluto, progettato e realizzato un modo innovativo di concepire la

Dettagli

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 marzo 2018 Indice 1. Principi Fondamentali 2. Ambito di applicazione 3. Modello di Enterprise Risk

Dettagli

STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE

STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE Amministrazione, Finanza e Controllo - Fiscale Strategia Fiscale STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE 1 Il presente documento definisce la strategia fiscale,

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI PROVINCIA DI ASTI OGGETTO: Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dal comune ( articolo

Dettagli

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE OFBM MOULDS S.r.l. in linea con la propria filosofia basata sulla capacità di adeguarsi continuamente alle necessità del mercato, ha deciso

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

pia.gruppohera.it   LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda pia.gruppohera.it www.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda Avere una visione comune di cosa sia la nostra azienda e di quali siano i valori su cui fondare

Dettagli

Progetto di trasformazione da Società in Strutture delle SOT del Gruppo Hera. Incontro con il RAB 29 aprile 2010

Progetto di trasformazione da Società in Strutture delle SOT del Gruppo Hera. Incontro con il RAB 29 aprile 2010 Progetto di trasformazione da Società in Strutture delle SOT del Gruppo Hera Incontro con il RAB 29 aprile 2010 La situazione precedente L organizzazione del gruppo Hera prevedeva: Una società Holding

Dettagli

Roma, 1 luglio Ing. Roberto Cupellaro, direttore generale Etra SpA

Roma, 1 luglio Ing. Roberto Cupellaro, direttore generale Etra SpA Roma, 1 luglio 2010 Acqua buona, città pulite, servizi di qualità, prezzi equi oggienelfuturo nei Comuni che ci affidano la gestione dei servizi pubblici locali. Ing. Roberto Cupellaro, direttore generale

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016 Roma, 01 Aprile 2016 POLITICA AMBIENTALE La Direzione di VDP Srl - società costituita con atto del 15/11/1991 per sviluppare iniziative nel settore dei servizi di ingegneria integrata, progettazione e

Dettagli

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum Curriculum Politica per la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale 1 Lecce, 26 Ottobre 2016 Sommario Premessa...3 Politica per la Qualità... 4 Politica per l Ambiente...5 Politica per la

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO AL

BILANCIO DI ESERCIZIO AL COMUNICATO STAMPA Price sensitive Sommario IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2018 RICAVI PARI A 11,8 MLN IN AUMENTO RISPETTO A 11,3 MLN DELL ESERCIZIO PRECEDENTE UTILE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016 SERVIZIO RAGIONERIA E PARTECIPATE REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016 (ai sensi delle disposizioni dettate dal D.Lgs. 175/2016) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Corporate Governance. Tecnica Industriale e Commerciale 2008/09

Corporate Governance. Tecnica Industriale e Commerciale 2008/09 Corporate Governance Esercitazione I Quesito Sulla base dei caratteri contenuti nella politica di Corporate Governance attuata dal gruppo MPS, valutare la coerenza tra gli obiettivi indicati e gli strumenti

Dettagli

LE NUOVE REGOLE SULLE DIAGNOSI ENERGETICHE E I CERTIFICATI BIANCHI Strumenti per l Efficienza Energetica nell industria

LE NUOVE REGOLE SULLE DIAGNOSI ENERGETICHE E I CERTIFICATI BIANCHI Strumenti per l Efficienza Energetica nell industria LE NUOVE REGOLE SULLE DIAGNOSI ENERGETICHE E I CERTIFICATI BIANCHI Strumenti per l Efficienza Energetica nell industria Il ruolo delle Utilities nella promozione dell Efficienza Energetica Massimo CARRATU

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 EBITDA 353,3 milioni di Euro (331,0 milioni di Euro nel 1H2014, +6,7%) EBIT 202,7 milioni di Euro (188,4 milioni

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ

POLITICA PER LA QUALITÀ La ditta BRATELLI COSTRUZIONI S.R.L. è stata costituita il 16 febbraio 1996 ed il 15 maggio 1996 ha acquisito il ramo d azienda relativo alle costruzioni della ditta Impresa Edile F.lli Bratelli di Bratelli

Dettagli

C O M U N E D I P O R T E

C O M U N E D I P O R T E C O M U N E D I P O R T E PROVINCIA DI TORINO Via Nazionale n. 102 10060 PORTE (TO) 0121-303200 Fax 0121-303084 E-mail: comune@comune.porte.to.it Pec: porte@cert.alpimedia.it Cod. Fiscale P.IVA 01216670016

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

COMUNE DI CORTONA REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE

COMUNE DI CORTONA REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE COMUNE DI CORTONA Provincia di Arezzo Area Amministrativa REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 62/2017 INDICE Art. 1 - Controllo

Dettagli

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza X e VIII Commissione della Camera dei Deputati 10 a e 13 a Commissione del Senato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO BIANCAMANO

COMUNICATO STAMPA GRUPPO BIANCAMANO COMUNICATO STAMPA GRUPPO BIANCAMANO L UTILE NETTO SALE A 3,1 MILIONI DI EURO, +109% IN FORTE CRESCITA ANCHE FATTURATO, EBITDA ED EBIT PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,045 EURO PER AZIONE Ricavi consolidati pari

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

PIANO INDUSTRIALE 2015/2018 Crescere con il territorio, per il territorio

PIANO INDUSTRIALE 2015/2018 Crescere con il territorio, per il territorio PIANO INDUSTRIALE 2015/2018 Crescere con il territorio, per il territorio Il Piano Industriale 2015-2018 del gruppo Acquedotto Pugliese SpA si articola in linee strategiche, che prevedono Azioni Ordinarie

Dettagli

Presenti nel futuro dell industria

Presenti nel futuro dell industria Presenti nel futuro dell industria A2A Sviluppo Efficienza Energetica Milano, 3 marzo 2016 Il Gruppo A2A 4.984 Mio di ricavi 362 Mio di risultato operativo netto dati aggiornati al 31 dicembre 2014 Il

Dettagli

Relazione della I Commissione permanente

Relazione della I Commissione permanente REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA Relazione della I Commissione permanente AFFARI ISTITUZIONALI, CULTURA, ISTRUZIONE, PROGRAMMAZIONE E BILANCIO (Seduta del 30 gennaio 2017) Relatore di maggioranza:

Dettagli

REGOLAMENTO PROCEDURE DI CONTROLLO INTERNO. Approvato con deliberazione n. 290 del 16 giugno 2014

REGOLAMENTO PROCEDURE DI CONTROLLO INTERNO. Approvato con deliberazione n. 290 del 16 giugno 2014 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II Via S. Pansini, 5 NAPOLI REGOLAMENTO PROCEDURE DI CONTROLLO INTERNO Approvato con deliberazione n. 290 del 16 giugno 2014 Procedure di Controllo Interno Pagina

Dettagli

La corporate governance: aspetti generali

La corporate governance: aspetti generali Economia e Gestione delle Imprese Industriali Avanzato La corporate governance: aspetti generali Barbara Del Bosco Separazione tra proprietà e controllo La struttura tipica dell impresa nei modelli di

Dettagli

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Chi è Snam Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Opera nel trasporto, stoccaggio e rigassificazione del gas naturale E quotata in Borsa ed è presente

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE. per incorporazione della

PROGETTO DI FUSIONE. per incorporazione della PROGETTO DI FUSIONE "CONSIAG SERVIZI COMUNI S.r.l.". per incorporazione della " ASM SERVIZI S.r.l.". ex art. 2501 e 2505 c.c. La CONSIAG SERVIZI COMUNI S.r.l. al fine di procedere ad una razionalizzazione

Dettagli

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di. Amministrazione

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di. Amministrazione Attribuzioni riservate ex art. 2381 c.c. in via esclusiva al Consiglio di Amministrazione Il Consiglio di Amministrazione si riserva le seguenti attribuzioni, oltre a quelle non delegabili per legge e,

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: LA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA CHIUDE IL 2006 CON UN RISULTATO NETTO POSITIVO PER 16,7 MLN DI EURO, IN FORTE MIGLIORAMENTO

Dettagli

HERA S.p.A.: approvato dal C.d.A. l andamento del primo semestre 2006 e il Piano Industriale

HERA S.p.A.: approvato dal C.d.A. l andamento del primo semestre 2006 e il Piano Industriale comunicato stampa Bologna, 13 settembre 2006 HERA S.p.A.: approvato dal C.d.A. l andamento del primo semestre 2006 e il Piano Industriale 2006-2009 Risultati superiori alle attese e buone performance in

Dettagli

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER ENERGY ON AIR 2 Sky Gas & Power è un azienda solida che opera nel mercato libero del gas e dell energia elettrica. Si rivolge a tutti i tipi di clientela offrendo non solo prezzi fissi e indicizzati ma

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA 1 POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA La direzione di Fonderia Boccacci SpA in coerenza con i principi fondativi, si impegna a perseguire una politica finalizzata alla Soddisfazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E RISCHI BREMBO

LINEE GUIDA PER IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E RISCHI BREMBO LINEE GUIDA PER IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E RISCHI BREMBO Elaborato dal Comitato di Controllo Interno e Rischi G. Cavallini Presidente Comitato Controllo e Rischi Firma: Approvato dal Consiglio di

Dettagli

LA FUSIONE HERA-ACEGAS. Commissione Controllo Servizi Pubblici Locali Mercoledi 26 settembre 2012

LA FUSIONE HERA-ACEGAS. Commissione Controllo Servizi Pubblici Locali Mercoledi 26 settembre 2012 LA FUSIONE HERA-ACEGAS Commissione Controllo Servizi Pubblici Locali Mercoledi 26 settembre 2012 SOMMARIO 1. LA SOCIETA ACQUISITA 2. PERCHE QUEST OPERAZIONE? 2.1. dal punto di vista industriale 2.2. dal

Dettagli

MONRIF S.p.A. Sede legale Via Enrico Mattei n Bologna (Bo) Capitale Sociale interamente versato

MONRIF S.p.A. Sede legale Via Enrico Mattei n Bologna (Bo) Capitale Sociale interamente versato MONRIF S.p.A. Sede legale Via Enrico Mattei n. 106 - Bologna (Bo) Capitale Sociale.78.000.000 interamente versato Registro delle Imprese di Bologna n. 03302810159 Codice Fiscale 03302810159 - Partita IVA

Dettagli

LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA

LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA Con oltre 500 anni di tradizione, il Gruppo Banca Carige è fra i primi 10 gruppi bancari italiani e uno dei 15 gruppi italiani sottoposti alla vigilanza della Banca

Dettagli

Nasce il Gruppo IREN. Una nuova energia attraversa l Italia.

Nasce il Gruppo IREN. Una nuova energia attraversa l Italia. Nasce il Gruppo IREN Una nuova energia attraversa l Italia. IREN: al vertice nel settore delle multiutility ANNO 2009 Ranking multiutility Teleriscald. Calore venduto (GWht) Volumetria servita (mln mc)

Dettagli

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA Provincia di Reggio Calabria - Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager, 6 giugno 2009 Reggio Calabria GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA arch. Consuelo NAVA DA EMERGENZA A OPPORTUNITA

Dettagli

ALESSANDRO FILIPPI. Data e luogo di nascita 11 Maggio 1970, ROMA. Formazione scolastica:

ALESSANDRO FILIPPI. Data e luogo di nascita 11 Maggio 1970, ROMA. Formazione scolastica: ALESSANDRO FILIPPI Data e luogo di nascita 11 Maggio 1970, ROMA. Formazione scolastica: 1989 Maturità Scientifica 60/60 1994 Laurea Ingegneria Meccanica 110/110 lode Esperienze lavorative: 1995-1996 1996-1997

Dettagli

Risultati Pro-Forma. Il Consiglio di Amministrazione di IRIDE ha approvato le relazioni trimestrali al 30 settembre 2006 di AEM Torino e AMGA.

Risultati Pro-Forma. Il Consiglio di Amministrazione di IRIDE ha approvato le relazioni trimestrali al 30 settembre 2006 di AEM Torino e AMGA. Risultati Pro-Forma GRUPPO IRIDE: RICAVI A 1.740 MILIONI DI EURO (+41%) MARGINE OPERATIVO LORDO A 212 MILIONI DI EURO (+13%) RISULTATO OPERATIVO A 125 MILIONI DI EURO (+0,4%) Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER ENERGY ON AIR 2 Sky Gas & Power è un azienda solida che opera nel mercato libero del gas e dell energia elettrica. Si rivolge a tutti i tipi di clientela offrendo non solo prezzi fissi e indicizzati ma

Dettagli

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA. Incontro con la cittadinanza Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs La pianificazione energetica dell Ente ed il percorso verso l efficienza energetica del territorio di Pordenone Pordenone,

Dettagli

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi - GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi - INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PRINCIPI... 2 1 1. INTRODUZIONE FINCANTIERI opera in un quadro di concorrenza leale con onestà, integrità,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2018

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2018 COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2018 EBITDA 685 milioni di Euro (+9% rispetto ai 626 milioni di Euro dei 9M2017) EBIT 381 milioni di Euro (+31%

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA Copia N 00 Assegnata a: Indice del manuale DESCRIZIONE DELL'AZIENDA... 3 MISSION (politica per la qualità)... 3 ORGANIGRAMMA... 4 PROCESSI AZIENDALI E LORO INTERAZIONE... 5 Procedure e correlazione con

Dettagli

IL CDA DI ENEL ALLINEA IL VALORE DI WIND A QUELLO DI MERCATO ALLA LUCE DELL OFFERTA WEATHER INVESTMENTS E RIVEDE IL BILANCIO 2004

IL CDA DI ENEL ALLINEA IL VALORE DI WIND A QUELLO DI MERCATO ALLA LUCE DELL OFFERTA WEATHER INVESTMENTS E RIVEDE IL BILANCIO 2004 IL CDA DI ENEL ALLINEA IL VALORE DI WIND A QUELLO DI MERCATO ALLA LUCE DELL OFFERTA WEATHER INVESTMENTS E RIVEDE IL BILANCIO 2004 INTEGRATO L ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA: PIU SPAZIO AI CONSIGLIERI

Dettagli

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità POLITICA PER LA QUALITA 02/01/2015 La Geco Consulting S.r.l. continua un percorso, iniziato come Geco srl, che la vede concretamente impegnata in un miglioramento continuo volto ad incontrare una sempre

Dettagli

ALLEGATO N. 1 COMUNE DI RONCO BRIANTINO

ALLEGATO N. 1 COMUNE DI RONCO BRIANTINO ALLEGATO N. 1 COMUNE DI RONCO BRIANTINO PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE (art. 1, commi 611 e seguenti della Legge 190/2014). I Introduzione generale 1. Premessa La legge

Dettagli

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Modelli e metodologie per l analisi strategica Modelli e metodologie per l analisi strategica Realizzazione del progetto e controllo strategico Vicenza, A.A. 2011-2012 Schema ANALISI VISION PROGETTO STRATEGICO STRATEGIC DESIGN REALIZZAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

Ecosuntek S.p.A. - Approvazione del Progetto di Bilancio dell esercizio e del Bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2015

Ecosuntek S.p.A. - Approvazione del Progetto di Bilancio dell esercizio e del Bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2015 COMUNICATO STAMPA Ecosuntek S.p.A. - Approvazione del Progetto di Bilancio dell esercizio e del Bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2015 Il Consiglio di Amministrazione di Ecosuntek S.p.A. approva

Dettagli

CHI SIAMO ATTIVITÀ LA STORIA

CHI SIAMO ATTIVITÀ LA STORIA CHI SIAMO ATTIVITÀ LA STORIA STRUTTURA AZIONARIA RISORSE UMANE VALORE AGGIUNTO ENERGIA ELETTRICA STRUTTURA SOCIETARIA RISULTATI FINANZIARI IGIENE URBANA E CICLO IDRICO GAS E COGENERAZIONE Chi siamo Il

Dettagli

ENEL: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE Primi nove mesi del 2003

ENEL: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE Primi nove mesi del 2003 ENEL: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2003 Primi nove mesi del 2003 RICAVI: 23.293 MILIONI DI EURO + 5,3% EBITDA: 7.564 MILIONI DI EURO + 33,8% EBIT: 3.876 MILIONI DI EURO +83,2% UTILE NETTO:

Dettagli

Disposizione Organizzativa Modugno, 28 ottobre Il Direttore Generale. L Amministratore Unico Sabino Persichella. pugliasviluppo DO 1/2015 1

Disposizione Organizzativa Modugno, 28 ottobre Il Direttore Generale. L Amministratore Unico Sabino Persichella. pugliasviluppo DO 1/2015 1 Disposizione Organizzativa Modugno, 28 ottobre 2015 Il Direttore Generale L Amministratore Unico Sabino Persichella pugliasviluppo DO 1/2015 1 SOMMARIO Premessa Organigramma Audit Trasparenza, Sicurezza

Dettagli

Il governo societario dopo Solvency II: aspettative e realtà. Approccio ispettivo. Servizio Ispettorato. Roma, 2 Dicembre 2015

Il governo societario dopo Solvency II: aspettative e realtà. Approccio ispettivo. Servizio Ispettorato. Roma, 2 Dicembre 2015 Il governo societario dopo Solvency II: aspettative e realtà Approccio ispettivo Roma, 2 Dicembre 2015, giovannifrancesco.decclesiis@ivass.it (int. 2610) Caratteristica fondamentale dell ispezione Integrazione

Dettagli

GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2006

GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2006 COMUNICATO STAMPA Riunito oggi il Consiglio di Amministrazione GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2006 FATTURATO 903,3 MLN (+10,9% rispetto al 1 sem. 2005) EBITDA 135 MLN (+9% rispetto al 1 sem. 2005) RISULTATO

Dettagli

POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEL COLLEGIO SINDACALE DI PARMALAT S.p.A.

POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEL COLLEGIO SINDACALE DI PARMALAT S.p.A. POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEL COLLEGIO SINDACALE DI PARMALAT S.p.A. Approvata dal Consiglio di Amministrazione del 30 ottobre 2018 1 INDICE 1. Premessa... 3 2.

Dettagli

THOT CODICE ETICO CODICE ETICO. come disciplinato dal D.Lgs. 231/01

THOT CODICE ETICO CODICE ETICO. come disciplinato dal D.Lgs. 231/01 THOT CODICE ETICO CODICE ETICO come disciplinato dal D.Lgs. 231/01 Principi fondamentali LEGALITA Thot conduce la propria attività nel rispetto della normativa comunitaria, nazionale e regionale, nonché

Dettagli

Indice. Presentazione del Presidente. Introduzione

Indice. Presentazione del Presidente. Introduzione Indice Presentazione del Presidente Introduzione 1. federambiente 1.1 Forma giuridica ed obiettivi 1.2 Servizi agli associati e rapporti con le altre federazioni 1.3 Struttura interna 1.4 Principali dati

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (sec. norma UNI EN ISO 14001:04)

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (sec. norma UNI EN ISO 14001:04) COMUNE DI DIANO MARINA SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (sec. norma UNI EN ISO 14001:04) Documentazione definitiva del S.G.A. 1 Politica Ambientale Il Comune di Diano Marina, consapevole della necessità

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO Dott. Roberto Cariani Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 1 Introduzione Attraverso le presenti slides si intende presentare il percorso

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

Funzioni di Audit e Sistema Duale Workshop Cetif Il sistema dei controlli interni alla luce delle nuove prospettive di gestione del rischio

Funzioni di Audit e Sistema Duale Workshop Cetif Il sistema dei controlli interni alla luce delle nuove prospettive di gestione del rischio 1 Pag. 1 Funzioni di Audit e Sistema Duale Workshop Cetif Il sistema dei controlli interni alla luce delle nuove prospettive di gestione del rischio La presentazione è stata realizzata da Banca Popolare

Dettagli

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I COMUNICATO STAMPA NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I di Gestione al 31 marzo 2009. Ricavi operativi consolidati a 8,6 milioni di Euro (+31% rispetto

Dettagli

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO 2019 CREVAL

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO 2019 CREVAL La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni 1 Premessa Creval ha scelto di adottare e mantenere attivo un Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente

Dettagli

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 15 luglio 2014 Convegno Audit energetici e Sistemi di Gestione dell Energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art.

Dettagli

Comune di San Leonardo

Comune di San Leonardo Comune di San Leonardo Provincia di Udine Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 33 del 22/09/2017 Scheda di rilevazione per la revisione straordinaria delle partecipazioni comunali ex

Dettagli

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria ACSM-AGAM Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria Monza 10 novembre 2016 IL GRUPPO ACSM AGAM Reti gas e idriche Termovalorizzatore e Ambiente Vendita gas ed energia elettrica Teleriscaldamento

Dettagli

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE I VALORI Il presente Codice Etico intende esprimere le modalità con cui lo SCAIP mette in pratica i propri valori di riferimento nella gestione delle attività e delle relazioni

Dettagli

TERNA: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2004

TERNA: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2004 Terna S.p.A. redige per la prima volta la situazione trimestrale consolidata di Gruppo includendo le partecipazioni di controllo in TSN e Novatrans acquisite a dicembre 2003. Per una più completa informativa

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE Struttura istituzionale e organizzativa per la gestione delle acque in Italia Workshop Gli obblighi

Dettagli

Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia

Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia Mariantonietta Lisena Direttore Generale IFMA Italia Bologna 23 maggio 2012 AGENDA Il Mercato del Facility Management in Italia

Dettagli

CONSULENZA E SERVIZI ENERGETICI

CONSULENZA E SERVIZI ENERGETICI PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI CONSULENZA E SERVIZI IMOBILIARI CONSULENZA E SERVIZI ENERGETICI ALTO VALORE, DA OGNI PUNTO DI VISTA. L innovazione comincia dall ottimizzazione La tecnologia

Dettagli

COMUNE DI GRADARA PROVINCIA DI PESARO E URBINO. Relazione conclusiva Processo di razionalizzazione delle società partecipate 2015

COMUNE DI GRADARA PROVINCIA DI PESARO E URBINO. Relazione conclusiva Processo di razionalizzazione delle società partecipate 2015 COMUNE DI GRADARA PROVINCIA DI PESARO E URBINO Relazione conclusiva Processo di razionalizzazione delle società partecipate 2015 (Articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) 1. Premessa Il comma

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE,

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA SUL LAVORO E LA TUTELA DELLA SALUTE, LA SICUREZZA NEL TRAFFICO STRADALE E LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La Endiasfalti S.p.A. si pone come obiettivo primario

Dettagli

1. LE PRINCIPALI NOVITA

1. LE PRINCIPALI NOVITA L AMET S.p.A. è una Società per Azioni a capitale locale pubblico, il cui unico socio è costituito dal Comune di Trani. La Società ha sede legale in Trani. Essa può istituire e sopprimere nei modi di legge,

Dettagli

acqua il monitoraggio in Campania

acqua il monitoraggio in Campania acqua il monitoraggio in Campania 2002-2006 L acqua è probabilmente l unica risorsa naturale che interessa tutti gli aspetti della civiltà umana, dallo sviluppo agricolo e industriale ai valori culturali

Dettagli

Autoservizi LOCATELLI S.r.l. Politica aziendale Qualità, Sicurezza, Ambiente ed Energia

Autoservizi LOCATELLI S.r.l.   Politica aziendale Qualità, Sicurezza, Ambiente ed Energia Autoservizi LOCATELLI S.r.l. www.autoservizilocatelli.it Politica aziendale Qualità, Sicurezza, Ambiente ed Energia Obiettivi prioritari di Autoservizi Locatelli S.r.l. sono la piena soddisfazione del

Dettagli

CEM AMBIENTE S.p.A. Relazione sul Governo Societario per l anno 2017

CEM AMBIENTE S.p.A. Relazione sul Governo Societario per l anno 2017 Reg. Imp. 03965170156 Rea 1518954 Relazione sul Governo Societario per l anno 2017 (art. 6, comma 4, del D.lgs. 175/2016 - Testo unico sulle partecipate) Premessa Il D.Lgs. 19/08/2016, n. 175, Testo unico

Dettagli

Assemblea dei Soci Relazione del Consiglio di Sorveglianza

Assemblea dei Soci Relazione del Consiglio di Sorveglianza Assemblea dei Soci Relazione del Consiglio di Sorveglianza OLINDO CERVELLA PRESIDENTE CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA 1 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA GOVERNANCE EGEA SPA CONSIGLIO DI GESTIONE PierPaolo

Dettagli

Relazione conclusiva

Relazione conclusiva COMUNE DI CASNIGO PROVINCIA DI BERGAMO Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate 2015 (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) 1. Premessa Il comma

Dettagli