GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO"

Transcript

1 GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO 1 modulo di Geografia delle reti GEOGRAFIA DELLE RETI 1 semestre 1 sottoperiodo 1 semestre 2 sottoperiodo Geografia del movimento Processi territor. aree asiatiche NUOVI FENOMENI DELLA MONDIALIZZAZIONE (GEOGRAFIA) GLOBALIZZAZIONE E PROBLEMI POLITICO- ECONOMICI (GEOGRAFIA POLITICO-ECONOMICA) 1

2 Referenti Docente: Prof.ssa EMANUELA CASTI Orario delle lezioni: Lunedì ore Aula 2, Salvecchio Martedì ore 9 11 Mercoledì ore 9 11 Aula 4, Salvecchio Aula 4, Salvecchio Orario di ricevimento: Martedì Mercoledì Geografia, Stanza 37 Via Salvecchio Tutor: Dott.ssa Alessandra Ghisalberti Ricevimento: giovedì Geografia, Stanza 37 Salvecchio PRESENTAZIONE DEL MODULO * Bibliografia * Organizzazione della didattica * Finalità del modulo * Istruzioni per l uso 2

3 FREQUENTANTI: Bibliografia J. Lévy, Inventare il mondo, Pearson/Bruno Mondadori, Milano, 2010 A. Ghisalberti, Le migrazioni in Africa Occidentale tra ambiente e politica. La periferia del Parco Transfrontaliero W, L Harmattan Italia, Torino, 2011 appunti delle lezioni NON FREQUENTANTI: Oltre ai libri dei frequentanti aggiungere: YI-FU TUAN, Il cosmo e il focolare. Opinioni di un cosmopolita, Eleuthera, Milano, Organizzazione della didattica Lezioni frontali Teoria/ applicazione Casi di studio Attività didattiche aggiuntive 3

4 Finalità del modulo 1. Geografia = disciplina teoricamente attrezzata per la risoluzione di problematiche della contemporaneità 2. Geografia del movimento = disciplina che fornisce i fondamenti per l analisi degli esiti territoriali della mondializzazione Istruzioni per l uso a) Assialità del modulo: - lavorare all interno - interazione fra i diversi momenti b) Svolgimento dell esame: - scritto - conoscenza della materia - proprietà espositiva - capacità critica c) Preparazione dell esame: - lavoro nel corso - bibliografia di base - bibliografia integrativa/appunti 4

5 Geografia = UN SAPERE STRATEGICO Una cognizione empirica una proposizione Una risposta in forma filosofica la vita dell uomo Una risposta in forma scientifica ABITARE LA TERRA LA GEOGRAFIA DI SHERLOCK HOLMES POLISEMIE 1 g. umana g. fisica 2 FENOMENO COGNIZIONE geografia come artefatto Geografia Articolazione del corso I PARTE Mondializzazione, movimento e territori in rete II PARTE Inventare il mondo III PARTE Movimento e migrazioni a scala mondiale 5

6 I PARTE Mondializzazione, movimento e territori in rete mondializzazione merci ha intensificato scambi/flussi MOVIMENTO informazioni persone MIGRAZIONI, TURISMO, PENDOLARISMO, URBANIZZAZIONE determinano mutazioni nei sistemi socio-territoriali 6

7 Mondo - Mondializzazione SPAZIO GEOGRAFICO globale locale dall approccio areale all approccio RETICOLARE luoghi di partenza luoghi di transizione luoghi di arrivo percorsi RETE Nodi urbani Processo di territorializzazione STRUTTURAZIONE REIFICAZIONE DENOMINAZIONE SPAZIO NATURALE T E R R I T O R I O S P A Z I A L I T A 7

8 SPAZIALITA 2 Paesaggio 1 Ambiente 3 Luogo TERRITORIO SPAZIO NATURALE MONDIALIZZAZIONE È un fenomeno eminentemente di natura geografica che trasforma il concetto di SPAZIALITÀ Evoluzione della cartografia rispetto al cambiamento della spazialità Nuove rappresentazioni della mondializzazione secondo la spazialità in rete 8

9 CARTOGRAFIA DESCRIVE (come è fatto il mondo) CONCETTUALIZZA (come funziona il mondo) Concetto di SPAZIALITA SPAZIALITA DELL ECUMENE Ricostruzione dell Ecumene secondo Eratostene ( a. C) 9

10 II sec. d.c., Tolomeo (riproduzione del XV secolo): misurazione della spazialità SPAZIALITA RETICOLARE I sec. a.c.-iv sec. d.c., Tabula Peutingeriana (copia del XII sec.) 10

11 SPAZIALITA CREAZIONISTA 1235, mappamondo Ebstof, (CREAZIONISMO) SPAZIALITA AREALE (in base al soggetto) 1460, Mappamondo di Fra Mauro 11

12 SPAZIALITA ODOLOGICA 1472, Graziano Benincasa, carta nautica dell Adriatico 1560, Matteo Prunes, carta nautica del Mediterraneo centro-occidentale Seconda metà del XVI secolo, anonimo, carta nautica del Mediterraneo centro-orientale, del Mar Nero e del mare d Avoz 1590, Mehmed Reis, Carta nautica del mar Egeo, orientata con il sud verso l alto SPAZIALITA ODOLOGICA 1553, Battista Agnese, Carta nautica 1550, Battista Agnese, L Italia: spazialità areale 12

13 Nascita della spazialità topografica 1680 Cassini presenta a Colbert il progetto della carta di Francia 1720, Carta di Francia con triangoli per determinare il meridiano di Parigi Lozzo 13

14 IGM, Tavoletta al della pianura trevigiana Mondializzazione Riconfigurazione dei rapporti economici, politici, sociali, culturali Mobilità Elemento costitutivo della mondializzazione Territori in rete Quale rappresentazione di un mondo globale e in movimento? 14

15 MONDIALIZZAZIONE E MOBILITA La mobilità nel mondo globalizzato La velocità e la valorizzazione del tempo reale Diverse metriche della mobilità (velocità, lentezza) Creazione di nuove spazialità Mondo a blocchi/settori mondo reticolare/connessioni Esigenza di nuove rappresentazioni Per restituire le reti, le connessioni, il movimento 15

16 La rappresentazione della mondializzazione Abbandono della logica topografica/ SPAZIALITA IN RETE Abbandono della dimensione superficiale dei fenomeni/ SOCIO-CULTURALE Restituzione del MOVIMENTO edell ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE Rappresentazione del DINAMISMO TERRITORIALE e della COMPLESSITA SOCIALE Funge da strumento di PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Carta topografica Risultati elezioni regionali 2010 LOMBARDIA Carta in anamorfosi Risultati elezioni regionali 2010 PROVINCIA DI BERGAMO Carta topografica Carta in anamorfosi 16

17 ANAMORFOSI (densità di popolazione) La cospazialità della società mondiale Fonte: J. Lévy (a cura), L invention du monde, Presses des Sciences Po, Paris, 2008, p. 348 L ITALIA DEI COMUNI L ITALIA DELLE CITTA LA LOMBARDIA DEI COMUNI LA LOMBARDIA DELLE CITTA 17

18 MOBILITA E TRASFORMAZIONI DEL TERRITORIO: IL CASO DI BERGAMO La mobilità insieme di manifestazioni spaziali legate allo spostamento fisico (individui, oggetti materiali ed immateriali) insieme di ideologie e tecnologie del movimento all interno di una società Gestione della distanza Condizioni geografiche, economiche e sociali Dispositivi tecnologici Ogni territorio ha la propria mobilità: ha un costo collettivo ed individuale cambia a seconda dei gruppi sociali, dell età e del sesso Insieme di tecniche e di attori 18

19 Esiti della mobilità L accessibilità Raggruppa tutte le condizioni di possibilità di spostamento da parte di un individuo - possiede una competenza - ha un capitale di mobilità Differenziazione dello spazio - quantitativa - organizzativa - qualitativa Produce una varietà dei luoghi ed è all origine dello scambio e dello spostamento Mobilità e trasformazioni territoriali a Bergamo Potenziamento dell aeroporto di Orio al Serio nuovo ruolo di Bergamo nello scenario della mobilità scala regionale - riconfigurazione della città nel contesto lombardo scala nazionale - scalo di riferimento per le regioni italiane scala europea - connessione con le capitali europee Nuovi processi territoriali 19

20 CENTRALITÀ DEI TERRITORI II OBIETTIVO Network di città per uno sviluppo internazionale CRITERI IDENTIFICATIVI Dimensioni demografiche area urbana OCSE < ab. Localizzazione prossimità di una città metropolitana Centro/regione di pregio Storico-artistico/archeologia industriale Università presenza di un campus o sede universitaria CRITERIO DINAMIZZANTE Tipologia scalo aereo servito da compagnie low cost Identificazione delle città europee cluster città metropolitane Amburgo Lubecca Cambridge Londra Bruxelles Charleroi Beauvais Parigi città cluster Collegamento con Bergamo con altre città cluster attualmente sospeso Santander Bilbao Barcellona Girona Bergamo Milano Criteri 1. Aeroportolow-costcollegatoa BGY 2. Città di piccole-medie dimensioni (< abitanti) 3. Vicinanza a metropoli (> abitanti) 4. Centro storico/regionedi pregio 5. Università 20

21 Aeroporto internazionale di Bergamo-Orio al Serio «Il Caravaggio» INCREMENTO TRAFFICO PASSEGGERI ( ) BGY diventa base Ryanair Primo volo Wizz Air 4 aeroporto in Italia per n. pax 10 milioni di passeggeri 3 aeroporto in Italia per n. pax 3 settimane di chiusura per restauro Primo volo Ryanair Apertura Malpensa Fonte: ENAC; SACBO TRAFFICO PASSEGGERI: REGIONE DI RESIDENZA DEI PASSEGGERI IN PARTENZA QUOTA EQUILIBRATA DI PASSEGGERI: IN PARTENZA 49,8% - IN ARRIVO 50,2% Il traffico dell Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio non è monodirezionale, ma bilanciato tra passeggeri in arrivo e in partenza Regione di residenza del traffic passeggeri nazionale proveniente dal bacino di utenza (i dati sono riferiti solo al bacino d utenza) 21

22 Santander Lübeck* Fonte: Assoaeroporti (I), UAF (F), AENA (E), CAA e Stansted airport (UK), Charleroi airport (B), Lubeck airport (D). * Dati2015 non disponibili MAPPATURA DELLE RISORSE E DELLE INFRASTRUTTURE SOSTENIBILI RISORSE CULTURALI siti UNESCO borghi storici castelli edifici storici patrimonio religioso heritage industriale ecomusei, musei etnografici RISORSE NATURALI siti Natura 2000 parchi locali, regionali e nazionali riserve naturali monumenti naturali e altre aree protette orti botanici laghi, fiumi, cascate alberi monumentali MICRO-IMPRENDITORIA (basata su marchi di qualità) RICETTIVITÀ (Eco-Label, Legambiente Turismo, ) alberghi diffusi bed & breakfast ostelli agriturismi rifugi campeggi bike hotels house swapping RISTORAZIONE (Slow Food, biologici, Zero Km, Mille Sapori, ) osterie e locande ristoranti agriturismi enoteche MOBILITÀ SOSTENIBILE piste ciclabili rete sentieristica recupero viabilità antica veicoli elettrici trasporto pubblico a basse emissioni barche a vela, traghetti a energia solare, 22

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO GEOGRAFIA DELLE RETI I semestre 1 sottoperiodo I semestre 2 sottoperiodo Geografia del movimento Processi territor. aree asiatiche NUOVI FENOMENI DELLA MONDIALIZZAZIONE (GEOGRAFIA

Dettagli

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO. I modulo di Geografia delle reti

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO. I modulo di Geografia delle reti GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO I modulo di Geografia delle reti GEOGRAFIA DELLE RETI I semestre I sottoperiodo I semestre II sottoperiodo Geografia del movimento Processi territor. aree asiatiche NUOVI FENOMENI

Dettagli

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO I modulo di Geografia delle reti GEOGRAFIA DELLE RETI I semestre II sottoperiodo II semestre III sottoperiodo Geografia del movimento Processi territor. aree asiatiche NUOVI FENOMENI

Dettagli

GEOGRAFIA ECONOMICA. II modulo dell Area didattica composta Geografia antropica ed economica. Geografia antropica ed economica. Geografia antropica

GEOGRAFIA ECONOMICA. II modulo dell Area didattica composta Geografia antropica ed economica. Geografia antropica ed economica. Geografia antropica GEOGRAFIA ECONOMICA II modulo dell Area didattica composta Geografia antropica ed economica Geografia antropica ed economica I semestre II sottoperiodo II semestre III sottoperiodo Geografia antropica

Dettagli

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI Curricula Turismo, società e sistemi digitali DISCIPLINE DEL TERRITORIO I semestre 1 sottoperiodo Geografia dell ambiente

Dettagli

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO GEOGRAFIA Geografia antropica I semestre 2 sottoperiodo I semestre 2 sottoperiodo II semestre 4 sottoperiodo Geografia dell ambiente e del turismo I semestre 2 sottoperiodo

Dettagli

II PARTE Inventare il mondo

II PARTE Inventare il mondo II PARTE Inventare il mondo www.inventareilmondo.net MONDIALIZZAZIONE: NASCITA DI UN CONCETTO E FASI EVOLUTIVE DEL SISTEMA-MONDO 1 Nascita di un concetto 1 - fine anni 60 GLOBALISATION/MONDIALISATION dei

Dettagli

4. Configurazioni del territorio: paesaggio e ambiente

4. Configurazioni del territorio: paesaggio e ambiente 4. Configurazioni del territorio: paesaggio e ambiente Risulta dalla percezione Paesaggio Semiologia della visione Risulta dal bagaglio culturale della società 1 Paesaggio Forma visiva del territorio CONCETTO

Dettagli

GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE a.a

GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE a.a GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE a.a. 2015-2016 PRESENTAZIONE * quale geografia? * Bibliografia e referenti * Organizzazione della didattica * Finalità del modulo * Istruzioni per l uso * Articolazione

Dettagli

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO DISCIPLINE DEL TERRITORIO I semestre 1 sottoperiodo Geografia dell ambiente e del turismo I semestre 2 sottoperiodo Geografia interculturale Docente: EMANUELA CASTI

Dettagli

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO DISCIPLINE DEL TERRITORIO I semestre 1 sottoperiodo Geografia dell ambiente e del turismo I semestre 2 sottoperiodo Geografia interculturale 1 Docente: EMANUELA CASTI

Dettagli

2. La Geografia e il Turismo

2. La Geografia e il Turismo 2. La Geografia e il Turismo GEOGRAFIA TERRITORIO identità Strumento di analisi turistica SOCIETA E un fenomeno sociale TURISMO E una pratica umana che ha una sua forma territoriale Veicola valori identitari

Dettagli

IV PARTE. Approfondimento sul progetto Centralità dei territori. Lentezza = valore dei territori, protezione ambientale, partecipazione dei cittadini

IV PARTE. Approfondimento sul progetto Centralità dei territori. Lentezza = valore dei territori, protezione ambientale, partecipazione dei cittadini IV PARTE Approfondimento sul progetto Centralità dei territori RICAPITOLANDO Lentezza = valore dei territori, protezione ambientale, partecipazione dei cittadini Velocità = connettività dei territori,

Dettagli

IV PARTE. Approfondimento sul progetto Centralità dei territori. Lentezza = valore dei territori, protezione ambientale, partecipazione dei cittadini

IV PARTE. Approfondimento sul progetto Centralità dei territori. Lentezza = valore dei territori, protezione ambientale, partecipazione dei cittadini IV PARTE Approfondimento sul progetto Centralità dei territori RICAPITOLANDO Lentezza = valore dei territori, protezione ambientale, partecipazione dei cittadini Velocità = connettività dei territori,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno) CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PER COMPETENZE ED ABILITÀ DOCENTE: ALFREDO VITELLOZZI MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA CLASSE: 1ME A Anno scolastico:

Dettagli

TECNOLOGIE CARTOGRAFICHE PER IL TURISMO/ TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA. Prof.ssa Federica BURINI

TECNOLOGIE CARTOGRAFICHE PER IL TURISMO/ TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA. Prof.ssa Federica BURINI TECNOLOGIE CARTOGRAFICHE PER IL TURISMO/ TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA Prof.ssa Federica BURINI FREQUENTANTI: Bibliografia 1. E. Casti, Cartografia critica. Dal Topos alla Chora, Guerini e associati,

Dettagli

La strutturazione. Controllo sensivo

La strutturazione. Controllo sensivo La strutturazione Controllo sensivo MONDO IPERCOMPLESSO = CAMPO DI POSSIBILI GOVERNO DELLE POSSIBILITA SENSO Strutturazione CONTESTI DI SENSO PARZIALI Strutture territoriali STRUTTURA TERRITORIALE SISTEMA.

Dettagli

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO DISCIPLINE DEL TERRITORIO I semestre 1 sottoperiodo Geografia dell ambiente e del turismo I semestre 2 sottoperiodo Geografia interculturale 1 Docente: EMANUELA CASTI

Dettagli

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO GEOGRAFIA Geografia antropica I semestre 2 sottoperiodo I semestre 2 sottoperiodo II semestre 3 sottoperiodo Geografia dell ambiente e del turismo I semestre 1 sottoperiodo

Dettagli

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... Indice V Indice Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA?...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO Pag 1 di Data: 28/10 /2016 dati generali Ordine scolastico Materia: GEOGRAFIA TURISTICA REVISIONE N. V TURISMO Compilato da:valentina Cardias

Dettagli

Andamento volume affari TURISMO BIELLESE

Andamento volume affari TURISMO BIELLESE Andamento volume affari L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria Stefano Mosca Gruppo di lavoro Osservatorio sul Turismo Biellese OFFERTA TURISTICA L insieme dei fattori di attrattività

Dettagli

La rappresentazione dello spazio terrestre.

La rappresentazione dello spazio terrestre. La rappresentazione dello spazio terrestre nadia.carestiato@uniud.it La cartografia è è lo strumento privilegiato della conoscenza geografica in quanto rende visibile l informazione. Le carte sono delle

Dettagli

Expo 2015 Problematiche di sviluppo nell arena metropolitana e lombarda

Expo 2015 Problematiche di sviluppo nell arena metropolitana e lombarda 1 Expo 2015 Problematiche di sviluppo nell arena metropolitana e lombarda Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) Centro Studi PIM 28 aprile 2015 Indice 2 1. Finalità

Dettagli

2. Cartografia riflessiva: dal TOPOS alla CHORA. Interrogativo. La topografia ha escluso la possibilità di mostrare il senso sociale del territorio

2. Cartografia riflessiva: dal TOPOS alla CHORA. Interrogativo. La topografia ha escluso la possibilità di mostrare il senso sociale del territorio 2. Cartografia riflessiva: dal TOPOS alla CHORA Interrogativo La topografia ha escluso la possibilità di mostrare il senso sociale del territorio La metrica topografica è l unica possibile? Come costruire

Dettagli

Le carte geografiche nel tempo

Le carte geografiche nel tempo Fin dall antichità l uomo ha avuto bisogno di disegnare semplici mappe, sulle quali raffigurare i territori in cui viveva e riportare i percorsi per tornare nelle zone di caccia, raggiungere i villaggi

Dettagli

Indice Trasporto Ferroviario

Indice Trasporto Ferroviario Indice Trasporto Ferroviario 1. LA RETE CREMONESE 17 1.1 Caratteristiche della rete 17 1.2 Studi in corso 17 1.3 Linee di intervento 18 2. L ANALISI DEGLI ITINERARI 19 2.1 Premessa 19 2.2 Collegamenti

Dettagli

Piano Regionale della Mobilità Ciclistica e finanziamenti regionali per l intermodalità

Piano Regionale della Mobilità Ciclistica e finanziamenti regionali per l intermodalità Progetto BiTiBi: Seminario Nazionale 18 novembre 2016 Piano Regionale della Mobilità Ciclistica e finanziamenti regionali per l intermodalità Erminia Falcomatà Regione Lombardia D.G. Infrastrutture e Mobilità

Dettagli

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO) SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO) COMPETENZE GENERALI Usare termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

Città e comunicazioni

Città e comunicazioni Città e comunicazioni L ambiente urbano I villaggi sono centri abitati che hanno dai 1.000 ai 2.000 abitanti, o addirittura solo qualche centinaio. Nei paesi, invece, il numero degli abitanti è superiore.

Dettagli

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica La Regione Lombardia e la programmazione FESR 2014-2020 a supporto della ciclomobilità e del Piano Regionale della Mobilità Ciclistica Sala

Dettagli

astratto oggettivo quantificabile unico soggettivo qualificabile

astratto oggettivo quantificabile unico soggettivo qualificabile SPAZIO VS LUOGO astratto oggettivo quantificabile unico soggettivo qualificabile 5. La geografia e le sue rappresentazioni: dal topos alla chora La rappresentazione cartografica Semiosi Processo per cui

Dettagli

Eugenio Repetto Settembre 2013

Eugenio Repetto Settembre 2013 IL BUSINESS PLAN DEL PARCO TEMATICO Eugenio Repetto Settembre 2013 Finito di stampare nel mese di settembre 2013 presso la tipolitografia Morphema Strada di Recentino, Terni PARCO TEMATICO DA LASCITO

Dettagli

GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO. Docente: Alessandra Ghisalberti

GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO. Docente: Alessandra Ghisalberti GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO Docente: Alessandra Ghisalberti AREA GIURIDICO SOCIALE II semestre 4 sottoperiodo Diritto degli scambi interculturali II semestre 3 sottoperiodo Geografia dello sviluppo TESTI

Dettagli

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE Maria Luisa Gentileschi GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE La Nuova Italia Scientifica Istituto Universltorlo Architettura Vene210 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Maria Luisa Gentileschi

Dettagli

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali La specificità

Dettagli

8.8 Area Sardegna. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento:

8.8 Area Sardegna. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento: 8.8 Area Sardegna Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento: - Rete AT provincia Carbonia-Iglesias. Sezione I -

Dettagli

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città Teatro Margherita di Bari 18 marzo 2013 Bergamo: nodo di un sistema urbano

Dettagli

CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA

CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA 1 da -23 % a -1 % da 0 % a 7 % da 8 % a 15 % da 16 % a 25 % da 26 % a 40 % Popolazione residente nei comuni Variazione percentuale,

Dettagli

BIOEDILIZIA ITALIA 2012

BIOEDILIZIA ITALIA 2012 BIOEDILIZIA ITALIA 2012 Verso l edificio a energia quasi zero : il ruolo dell innovazione tecnologica e del mercato Prodotto, Edificio, Città: il Protocollo Itaca per la qualità del costruito La Variante

Dettagli

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MANAGEMENT, FINANZA E INTERNATIONAL BUSINESS Corso 59016 Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità Docenti del corso: Dott.ssa Mara Bergamaschi mara.bergamaschi@unibg.it

Dettagli

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI Nato ad Olbia 5 agosto 1948 Residente in Olbia, via Pisa 30 Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. Dottore Commercialista, iscritto

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA 1. Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti e persone. 2. Segue correttamente un percorso sulla base

Dettagli

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35 Indice Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli Introduzione 27 Parte prima. Fare geografia 33 1. Il geografo 35 1.1. La geografia senza geografi 35 1.2. L Olimpo dei geografi 38 1.3. Quattro

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: GEOGRAFIA Docente: STEFANO MEROI Classe: 5 TURISTICO Udine, 24 Novembre 2011 1. Obiettivi

Dettagli

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9).

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9). DECRETO 16 gennaio 2003 Sostituzione dell'allegato tecnico del decreto 30 luglio 2002 "Migliore progetto per una citta' sostenibile delle bambine e dei bambini 2002" e "Iniziativa piu' significativa per

Dettagli

Variante Generale al PGT di Brescia Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r.

Variante Generale al PGT di Brescia Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r. Variante Generale al PGT di Brescia 09.07.2015 Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r. 12/2005) QUADRO STRATEGICO - SISTEMA AMBIENTALE MESSA A SISTEMA DELLE COMPONENTI

Dettagli

L organizzazione urbana

L organizzazione urbana Fulvio Adobati Seeta Maggi, Andrea Azzini, Michela Lazzarini (cultori della materia) Facoltà di Scienze Umanistiche Corso di Geografia Antropica A.A. 2010/2011 Università degli Studi di Bergamo L organizzazione

Dettagli

Turismo rurale e aree a valenza naturalistica: il caso del Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Turismo rurale e aree a valenza naturalistica: il caso del Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna AREE RURALI E CONFIGURAZIONI TURISTICHE: DIFFERENZIAZIONE E SENTIERI DI SVILUPPO IN TOSCANA Bagno di Romagna, 8.10.2012 Turismo rurale e aree a valenza naturalistica: il caso del Parco delle Foreste Casentinesi,

Dettagli

Trasporti, infrastrutture e crescita delle imprese manifatturiere. Analisi a partire dai dati AIDA.

Trasporti, infrastrutture e crescita delle imprese manifatturiere. Analisi a partire dai dati AIDA. Trasporti, infrastrutture e crescita delle imprese manifatturiere. Analisi a partire dai dati AIDA. Bergamo, Brescia, Cuneo, Pavia e Varese Raffaele Miniaci Brescia 17 Giugno 2011 Outline Relazione tra

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO X ISTITUTO TECNICO

Dettagli

IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali

IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali del Centro Studi PIM mercoledì 11 marzo 2015 // Ordine degli

Dettagli

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE Disciplina: GEOGRAFIA Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE 1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Sistema Informativo Territoriale DB topografico e toponomastica Milano, 19.11.2009 RISORSE COMUNI 2009 Ing. Silvia Castellanza

Dettagli

Misurare il fenomeno turistico

Misurare il fenomeno turistico Misurare il fenomeno turistico Dott.ssa Livia Celardo Università degli studi di Roma Sapienza 29 Novembre 2016 Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof.ssa Michela Mari In termini statistici,

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI PROGRAMMAZIONE A.S. 2015-2016 Classe/sez. Docente Materia I BS Rapposelli Riccardo STORIA E GEOGRAFIA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE: la classe IB Scientifico si compone di diciotto alunni. Essi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME Sezione 1 L ABC della geografia Unità 1 Gli strumenti della geografia saper individuare le relazioni tra uomo e ambiente. Saper usare dati, tabelle e grafici. Saper leggere carte fisico-politiche e tematiche.

Dettagli

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE Marco Surra 1. EFFETTI DELL URBANIZZAZIONE La città e la motorizzazione di massa Le infrastrutture stradali Autoveicoli e strade Circonvallazioni

Dettagli

ECOSISTEMA URBANO - XVII edizione - DI LEGAMBIENTE

ECOSISTEMA URBANO - XVII edizione - DI LEGAMBIENTE ECOSISTEMA URBANO edizione DI LEGAMBIENTE TABELLE REGIONE LAZIO capoluoghi Posizione XV edizione Posizione edizione Posizione edizione edizioni / 27 32 7 7 62 5 1 1 5 4 4 1 4 punteggio capoluoghi edizioni

Dettagli

Mobilità Sostenibile in Sardegna

Mobilità Sostenibile in Sardegna Edizione 2010 Seminario sulla Mobilità Sostenibile in Sardegna Cagliari 8 novembre 2010 Finalità del Decennio(2005-2014): 1. sensibilizzare governi e società civili di tutto il mondo verso la necessità

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 5DC Materia Topografia Docente prof. Mauro Rapparini LIVELLO DI PARTENZA (con riferimento a test ingresso) OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA

Dettagli

pianificazione dei trasporti pubblici ad uso DOMENICO CAMINITI Direttore Sistemi Speciali della Mobilità AMAT Palermo s.p.a.

pianificazione dei trasporti pubblici ad uso DOMENICO CAMINITI Direttore Sistemi Speciali della Mobilità AMAT Palermo s.p.a. Il progetto DEMETRA quale soluzione di pianificazione dei trasporti pubblici ad uso individuale nella città di Palermo ed in area vasta DOMENICO CAMINITI Direttore Sistemi Speciali della Mobilità AMAT

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: 1 di 5 04/12/2013 159 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: GEOGRAFIA TURISTICA DOCENTE: GUERRESCHI GIOVANNI

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica. Morfologie dell urbano e ruoli per l urbanistica: una prospettiva storica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica. Morfologie dell urbano e ruoli per l urbanistica: una prospettiva storica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2014-2015 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Morfologie dell urbano e ruoli

Dettagli

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE.......... CONTATTO: TEL. FAX MAIL:.. SITO INTERNET. La destinazione

Dettagli

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità Paesaggio Regione e sistema territoriale Settembre Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Ottobre Novembre L orientamento

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I CURRICOLO DI STORIA CLASSE I dall analisi di vari tipi di fonti. Stabilire relazioni tra i fatti storici. 1) Percepire le diverse temporalità. 2) Confrontare il passato con il presente. 1) Sperimentare

Dettagli

PUMS BRESCIA

PUMS BRESCIA Piano Urbano della Mobilità Sostenibile INTRODUZIONE AL PIANO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE DI BRESCIA Brescia, 27 maggio 2016 Stefano Sbardella Responsabile del Settore Mobilità, eliminazione barriere architettoniche

Dettagli

INDICE PARTE I MALPAGA: DALL ANALISI DEL TERRITORIO ALLA DEFINIZIONE DELL INTERVENTO PROGETTUALE SUL BORGO

INDICE PARTE I MALPAGA: DALL ANALISI DEL TERRITORIO ALLA DEFINIZIONE DELL INTERVENTO PROGETTUALE SUL BORGO INDICE RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE INDICE INTRODUZIONE PARTE I MALPAGA: DALL ANALISI DEL TERRITORIO ALLA DEFINIZIONE DELL INTERVENTO PROGETTUALE SUL BORGO CAPITOLO 1 - ANALISI DEL TERRITORIO 1.1 INQUADRAMENTO

Dettagli

Reti lunghe e ricadute territoriali: il Corridoio Meridiano

Reti lunghe e ricadute territoriali: il Corridoio Meridiano Ministero delle Infrastrutture e Trasporti IZI SpA Ecosfera SpA Università degli Studi di Palermo Studio di fattibilità sul Corridoio Meridiano come dispositivo territoriale nel Quadro Strategico del Mediterraneo

Dettagli

MATERIA: Geografia Generale e Turistica ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA: Geografia Generale e Turistica ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Geografia Generale e Turistica ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: Prima C Unità 1 GLI STRUMENTI DI BASE Forma e misura della terra I fusi orari Le carte geografiche L informatica

Dettagli

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana:

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana: 10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana: progettazione opere pubbliche: Lavorare in team si lavora in team. Il team

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno) CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

Strategie e Nuovi Turismi in Toscana

Strategie e Nuovi Turismi in Toscana Strategie e Nuovi Turismi in Toscana Alberto Peruzzini Direttore Toscana Promozione Turistica Lucca, 17 marzo 2017 il turismo ha un ruolo riconosciuto e consolidato TURISMO TOSCANA ECONOMIA ROBUSTA 90

Dettagli

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere IL RUOLO DEI SISTEMI INFORMATIVI REGIONALI NELL'ADEGUAMENTO DELLE INFRASTRUnURE DI TRASPORTO Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere Collana Trasporti lstftu1o ljnfversitario

Dettagli

TECNOLOGIE CARTOGRAFICHE PER IL TURISMO

TECNOLOGIE CARTOGRAFICHE PER IL TURISMO TECNOLOGIE CARTOGRAFICHE PER IL TURISMO I modulo di Comunicazione turistica georigerita COMUNICAZIONE TURISTICA GEOGRIFERITA II semestre III sottoperiodo Tecnologie cartografiche per il turismo II semestre

Dettagli

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM Sommario Cambiamenti nella distribuzione territoriale di popolazione e addetti ed effetti sulla domanda di mobilità Confronto con la rete infrastrutturale

Dettagli

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Indice Obiettivi del Corso Indice

Dettagli

Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI

Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI La circoscrizione dell Autorit Autorità Portuale di Napoli Il porto di Napoli Alcune informazioni generali sul porto di Napoli Porto di Napoli Posizione:

Dettagli

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km Mobilità ciclabile E-R: 10% (Italia 5%) OBIETTIVO PRIT: 20% 1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km 11 Maggio 2015: Firma del protocollo per lo sviluppo della mobilità ciclopedonale fra: La Regione

Dettagli

Rete delle Ciclovie regionali

Rete delle Ciclovie regionali La Regione Emilia-Romagna promuove la ciclabilità urbana ed extraurbana e la realizzazione di una Rete delle Ciclovie regionali per favorire e incentivare gli spostamenti quotidiani a basso impatto ambientale,

Dettagli

V PARTE Empowerment sociale a scala locale e globale

V PARTE Empowerment sociale a scala locale e globale V PARTE Empowerment sociale a scala locale e globale Empowerment sociale a scala locale e globale Protezione ambientale 1 Approccio Geografico alla protezione ambientale Organizzazione territoriale Pressione

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Coordinamento, promozione, integrazione dei PLIS nel sistema Provinciale Criticità, potenzialità dei Parchi locali nella strutturazione del paesaggio e verso una promozione culturale e turistica a dimensione

Dettagli

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Magistrale in Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso interateneo: Università di Genova, Università di Torino, Politecnico di Torino, Università

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di 2. La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data

Dettagli

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities Il contributo del PON Metro 2014-2020 alle Smart Cities Massimiliano Pacifico PON Città Metropolitane Icity-LAB, Bologna 20 ottobre 2016 1 Massimiliano Pacifico Il contributo del PON Metro 2014-2020 alle

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

GEOGRAFIA ECONOMICA. II modulo dell Area didattica composta Geografia antropica ed economica. Geografia antropica ed economica. Geografia antropica

GEOGRAFIA ECONOMICA. II modulo dell Area didattica composta Geografia antropica ed economica. Geografia antropica ed economica. Geografia antropica GEOGRAFIA ECONOMICA II modulo dell Area didattica composta Geografia antropica ed economica Geografia antropica ed economica I semestre II sottoperiodo II semestre III sottoperiodo Geografia antropica

Dettagli

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Mobility Conference 8 febbraio 2010 Il ruolo degli aeroporti lombardi Indicatori di accessibilità aerea 1999-2009 Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Sommario 1)

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia Corso di Marketing Internazionale Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mauro Cavallone Prof. Fabio Cassia - Dr.ssa Francesca Magno - Dr.ssa Chiara Zappella

Dettagli

RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010

RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma Fiumicino Roma, 18 Maggio 2009 I PROPONENTI I proponenti rappresentano

Dettagli

Pianificazione urbanistica ed energia

Pianificazione urbanistica ed energia Pianificazione urbanistica ed energia i progetti europei AlpBC e CABEE Venezia, 22 maggio 2015 AlpBC Linee guida Piano urbanistico e energia IL PROGETTO AlpBC IL TEMA DELL ENERGIA È, AL MOMENTO, POCO PRESENTE

Dettagli

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE Nota per la stampa SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI Bologna, 16 dicembre 2007 IL RAFFRONTO CON FRANCIA E GERMANIA FS AV DB ICE SNCF TGV Velocità max 300 km/h 300 km/h 320 km/h kmq 331.336 357.030

Dettagli

Valorizzazione dei beni ambientali e del patrimonio culturale: turismo e sviluppo. Le politiche settoriali e di contesto per il turismo

Valorizzazione dei beni ambientali e del patrimonio culturale: turismo e sviluppo. Le politiche settoriali e di contesto per il turismo Valorizzazione dei beni ambientali e del patrimonio culturale: turismo e sviluppo Le politiche settoriali e di contesto per il turismo Oriana Cuccu Simona De Luca Benedetta Stratta Unità di valutazione

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Franco Sacchi, direttore Centro Studi PIM Presentazione del III report sul mercato degli immobili d impresa:

Dettagli