LA MODERNA TEORIA DI PORTAFOGLIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA MODERNA TEORIA DI PORTAFOGLIO"

Transcript

1 LA MODERNA TEORIA DI PORTAFOGLIO Dal concetto di rischio e rendimento, ai dettami dell APT Gino Gandolfi

2 La diversificazione di Markowitz

3 IL RENDIMENTO DEL PORTAFOGLIO Poiché un portafoglio è un insieme di titoli, il rendimento dello stesso dipende dal risultato fatto segnare da ogni singola attività finanziaria R portafoglio = media ponderata dei risultati singoli

4 IL RENDIMENTO DEL PORTAFOGLIO Supponendo di investire il 50% in ognuna delle azioni prese in considerazione R portafoglio = 50% * 10% + 50% *10% = 10%

5 IL RISCHIO DEL PORTAFOGLIO Il livello di rischio del portafoglio dipende dall andamento congiunto delle diverse attività finanziarie inserite In altri termini, occorre guardare alla covarianza e alla correlazione

6 LA VELA DEI RENDIMENTI Si ipotizzi la seguente situazione: Titolo A r = 10% sigma = 10% Titolo B r = 20% sigma = 20% Portafoglio in essere: 50% A, 50% B

7 LA VELA DEI RENDIMENTI Il rendimento atteso del portafoglio è pari alla media ponderata dei rendimenti, cioè 15% Il rischio dipende dal coefficiente di correlazione esistente tra i rendimenti

8 LA VELA DEI RENDIMENTI In particolare, applicando la formula vista in precedenza: = -1 sigma port = 5% = 0 sigma port = 11.18% = +1 sigma port = 15% sempre a parità di rendimento atteso

9 RENDIMENTO LA VELA DEI RENDIMENTI L'EFFETTO CORRELAZIONE 25.00% 20.00% ATTIVITA' "B" 15.00% coeff. correlazione pari a -1 coeff. correlazione pari a 1 correlazione pari a % ATTIVITA' "A" 5.00% 0.00% VOLATILITA'

10 I BENEFICI DELLA DIVERSIFICAZIONE Per minimizzare il rischio di un investimento è sufficiente detenere due titoli con rendimenti fra loro indipendenti o correlati negativamente

11 I BENEFICI DELLA DIVERSIFICAZIONE Aumentando il numero di titoli, il rischio complessivo diminuisce, ma tale effetto tende a decrescere al crescere del numero dei titoli inclusi nel portafoglio Però, avere molti titoli in portafoglio non significa necessariamente annullare il rischio nell investimento, perché si deve guardare il

12 I BENEFICI DELLA DIVERSIFICAZIONE Il rischio di un portafoglio titoli può al massimo essere uguale alla media dei rischi delle singole attività inserite Poiché sul mercato non si notano correlazioni pari a +1, diversificare conviene sempre. Purtroppo non si notano nemmeno pari a -1, ossia non si può eliminare completamente il rischio dagli investimenti

13 LA FRONTIERA EFFICIENTE Si tratta di un modello di ottimizzazione che permette di individuare i migliori portafogli ottenibili dato un particolare universo di attività finanziarie E il modello ipotizzato da Markowitz per la soluzione al problema della selezione dei portafogli (Portfolio Selection)

14 IL MODELLO DI MARKOWITZ IPOTESI ESSENZIALI: MASSIMIZZAZIONE DEL RISULTATO FINALE: ogni investitore effettua le scelte per massimizzare il risultato dell investimento PRINCIPIO DI AVVERSIONE AL RISCHIO NON ESISTONO COSTI, IMPOSTE, LOTTI MINIMI O ALTRE RESTRIZIONI IL MERCATO E CONCORRENZIALE: un singolo investitore non può influire sui prezzi

15 IL MODELLO DI MARKOWITZ IPOTESI ESSENZIALI: TUTTE LE ATTIVITA SONO RICHIOSE NON TUTTE LE ATTIVITA HANNO IL MEDESIMO RENDIMENTO NON ESISTONO ATTIVITA CORRELATE IN MODO PERFETTAMENTE NEGATIVO

16 LA FRONTIERA EFFICIENTE Prende in considerazione: RENDIMENTO RISCHIO CORRELAZIONE.di ogni singola attività finanziaria in esame

17 LA FRONTIERA EFFICIENTE Fasi di costruzione: STIMA DEI RENDIMENTO, RISCHIO, CORRELAZIONE DI OGNI ATTIVITA FINANZIARIA DETERMINAZIONE DI TUTTI I POSSIBILI PORTAFOGLI SCELTA DEI MIGLIORI PORTAFOGLI (ossia quelli che massimizzano il rapporto tra rendimento e rischio)

18 LA FRONTIERA EFFICIENTE Rendimento Siano A, B, C, tre titoli che si caratterizzano per livelli di rischio e di rendimento C B A Rischio

19 LA FRONTIERA EFFICIENTE Rendimento Tutti i portafogli possibili (teoricamente, sono infiniti) che si possono costruire con A, B, C: C B A Rischio

20 LA FRONTIERA EFFICIENTE Rendimento I portafogli migliori sono quelli più alti A B C I portafogli che stanno sotto la frontiera sono dominati in termini di rischio e rendimento Rischio

21 IL MODELLO DI MARKOWITZ IL LIMITE PIU EVIDENTE RIGUARDA L INCAPACITA DEL MODELLO NEL DEFINIRE UN PORTAFOGLIO MIGLIORE DEGLI ALTRI Tutti i portafogli che stanno sulla frontiera sono efficiente e, perciò, migliori

22 Il CAPM (Capital Asset Pricing Model)

23 LE IPOTESI DEL CAPM Alcune sono riprese dal modello di Markowitz: TUTTI GLI INVESTITORI SONO AVVERSI AL RISCHIO TUTTI GLI INVESTITORI MASSIMIZZANO IL RISULTATO DELLE OPERAZIONI (in base al rendimento e al rischio) L ORIZZONTE TEMPORALE E UNIPERIODALE LE ATTIVITA FINANZIARIE DISPONIBILI SONO PERFETTAMENTE DIVISIBILI

24 LE IPOTESI DEL CAPM Altre sono tipiche dello sviluppo in esame: L ORIZZONTE TEMPORALE (oltre ad essere uniperiodale) E LO STESSO PER TUTTI OGNI INVESTITORE PUO INVESTIRE O PRENDERE A PRESTITO SENZA LIMITAZIONI AL TASSO PRIVO DI RISCHIO LE ASPETTATIVE SONO OMOGENEE NON ESISTONO TASSE O ALTRI COSTI CONNESSI AGLI INVESTIMENTI O AI MERCATI FINANZIARI

25 CAPM: LE NOVITA APPORTATE POSSIBILITA DI INVESTIMENTO / INDEBITAMENTO AL RISK-FREE OMOGENEITA DI ASPETTATIVE E DI ORIZZONTE TEMPORALE PER TUTTI ESISTE UNA SOLA FRONTIERA EFFICIENTE SUL MERCATO E TUTTI I RISPARMIATORI SI MUOVONO NELLA STESSA DIREZIONE

26 COMBINAZIONE RISK-FREE E TITOLO RISCHIOSO Sia R i = rendimento titolo rischioso R risk-free = rendimento titolo privo rischio i = rischio del titolo i il titolo privo di rischio ha pari a zero w = peso assunto dal titolo privo di rischio nel portafoglio

27 COMBINAZIONE RISK-FREE E TITOLO RISCHIOSO Rendimento del portafoglio: R port = w * R risk-free + (1-w) * R i Indipendentemente da ogni altra considerazione, il rendimento atteso del portafoglio è sempre pari alla media ponderata dei rendimenti delle singole attività finanziarie inserite!!!

28 COMBINAZIONE RISK-FREE E TITOLO RISCHIOSO Rischio del portafoglio: port = w 2 * 2 risk-free + (1-w) 2 * 2 i + 2*w*(1-w)* risk-free * i * risk-free, i Poiché risk-free è pari a zero: port = 0 + (1-w) 2 * 2 i + 0 ossia port = (1-w)* i

29 COMBINAZIONE RISK-FREE E TITOLO RISCHIOSO Il rischio ed il rendimento del portafoglio crescono linearmente al crescere della quota investita nel titolo rischioso R port R k R i R risk-free i k port

30 COMBINAZIONE RISK-FREE E TITOLO RISCHIOSO La pendenza della retta dei possibili portafogli dipende dalla differenza tra R risk-free e R i, rapportata al livello di rischio del singolo titolo In termini analitici, la retta presenta la funzione: R port = R risk-free + [(R i - R risk-free )/ i ] * port Pendenza della retta / coefficiente angolare

31 LA CML: LA CAPITAL MARKET LINE Nasce dall unione di portafogli (insieme di titoli rischiosi) ed investimenti privi di rischio In particolare, si prendono i portafogli che giacciono sulla frontiera efficiente ipotizzata da Markowitz

32 LA CML: LA CAPITAL MARKET LINE Rendimento CAPITAL MARKET LINE R MKT M R risk-free K FRONTIERA EFFICIENTE E IL PORTAFOGLIO DI MERCATO MKT Rischio

33 LA CML: LA CAPITAL MARKET LINE CML: insieme di portafogli in grado di offrire il più alto rendimento per ogni unità di rischio assunto CML: vale per tutti gli investitori CML: il solo portafoglio della frontiera da prendere in considerazione è quello di mercato

34 LA CML: LA CAPITAL MARKET LINE CML: il portafoglio di ogni investitore è formato da un mix tra titolo privo di rischio e portafoglio M CML: il portafoglio M può essere determinato anche senza conoscere le preferenze dell investitore, perché:» comprende tutte le attività rischiose» tiene in considerazione i valori delle stesse e le relazioni che le legano

35 LA CML: LA CAPITAL MARKET LINE Rendimento CAPITAL MARKET LINE R MKT M R risk-free A B MKT Rischio

36 LA CML: LA CAPITAL MARKET LINE CML: per ottenere maggiore rendimento occorre assumere maggiore rischio (da A a B) L equazione della CML è sempre la stessa ed è pari a: R port = R risk-free + [(R MKT - R risk-free )/ MKT ] * port Pendenza della retta / coefficiente angolare (prezzo del rischio)

37 LA CML: LA CAPITAL VANTAGGI: MARKET LINE identifica un unico portafoglio di riferimento vale per tutti gli investitori e per i mercati finanziari nel loro complesso SVANTAGGI: vale solo per i portafogli efficienti, ossia perfettamente diversificati. E gli altri? utilizza il concetto di rischio totale

38 LA SML: LA SECURITY MARKET LINE Non bisogna calcolare il rischio come fenomeno singolo, bensì come fattore che interagisce con l andamento del mercato Il mercato riconosce e ricompensa solamente il rischio che non può essere eliminato con la diversificazione

39 LA SML: LA SECURITY MARKET LINE Calcolo della covarianza dei rendimenti dei titoli con i rendimenti del portafoglio di mercato La varianza ( 2 ) del portafoglio è pari alla media delle covarianze dei rendimenti tra titoli e mercato

40 LA SML: LA SECURITY MARKET LINE R tit = R risk-free + [(R MKT - R risk-free )] * (Cov tit/mkt / 2 MKT) tit = Cov tit/mkt / 2 MKT Beta ( ) misura solamente la parte di rischio sistematico associato al titolo Per definizione il mercato presenta un Beta pari a 1

41 LA SML: LA SECURITY MARKET LINE Come per i titoli singoli, si possono utilizzare i portafogli: R port = R risk-free + [(R MKT - R risk-free )] * (Cov port/mkt / MKT ) port = Cov port/mkt / 2 MKT

42 LA SML: LA SECURITY MARKET LINE Rendimento SECURITY MARKET LINE R MKT R risk-free MKT = 1 Rischio

43 LA SML: LA SECURITY MARKET LINE Con il, sia per i titoli, sia per i portafogli non efficienti, il mercato remunera solo il rischio sistematico

44 LA SML: LA SECURITY EXCESS-RETURN: MARKET LINE o premio al rischio, consiste nel differenziale di rendimento rispetto al tasso privo di rischio rappresenta la ricompensa che l investitore vuole ottenere per investire in un titolo (o in un portafoglio) rischioso dipende, ovviamente, dal livello di rischio sistematico ( )

45 LA SML: LA SECURITY EXCESS-RETURN: MARKET LINE R port - R risk-free = [(R MKT - R risk-free )] * port l EXCESS-RETURN del portafoglio dipende dal «premio» che il mercato riconosce rispetto all investimento privo di rischio, commisurato al rischio non eliminabile della posizione assunta

46 LE EVOLUZIONI DEL CAPM Il CAPM, nella versione base, contiene semplificazioni della realtà che non possono realizzarsi nel mondo operativo. In particolare: POSSIBILITA DI INDEBITAMENTO SENZA LIMITI TASSO DI INDEBITAMENTO PARI AL TASSO DEGLI INVESTIMENTI PRIVI DI RISCHIO

47 LA CML: LA CAPITAL MARKET LINE Rendimento CAPITAL MARKET LINE R MKT M Indebitamento al tasso privo di rischio R risk-free Investimento al tasso privo di rischio MKT Rischio

48 IL MODELLO ZERO-BETA Le ipotesi che non funzionano: rendimento nominale rendimento reale (il problema dell inflazione) il business del mondo creditizio è proprio di concedere prestiti a tassi superiori rispetto a quelli ottenibili con gli investimenti esiste il problema della solvibilità che non è la medesima per tutti i soggetti

49 IL MODELLO ZERO-BETA Le conseguenze: OLTRE IL PUNTO DI TANGENZA M LA CML NON VALE PIU NASCONO DUE SEMIRETTE:» UNA PER I PORTAFOGLI DI SOLI INVESTIMENTI» UNA PER I PORTAFOGLI DI INVESTIMENTI ED INDEBITAMENTI (quest ultima ha intercetta superiore perché i tassi cui è possibile ottenere un finanziamento sono più elevati rispetto a quelli presenti sui mercati)

50 IL MODELLO ZERO-BETA Rendimento R MKT R finanziam T M Z R risk-free MKT Rischio

51 IL MODELLO ZERO-BETA L insieme dei portafogli efficienti si trova lungo 3 segmenti: LUNGO LA RETTA R risk-free, T LUNGO LA CURVA T, Z (la cui ampiezza dipende dallo spread esistente tra tassi di finanziamento e di investimento) LUNGO LA RETTA CHE VA OLTRE IL PUNTO Z

52 IL MODELLO ZERO-BETA LE CONSEGUENZE: NON ESISTE UN SOLO PORTAFOGLIO OTTIMO (infatti, ci sono almeno 2 punti di tangenza) LE SCELTE DI POSIZIONAMENTO RICADONO SUI SINGOLI RISPARMIATORI:» gli avversi al rischio si posizionano lungo la prima semiretta» i propensi al rischio si indebitano per investire e stanno oltre il punto Z

53 IL MODELLO ZERO-BETA LE CONSEGUENZE SULLA SML: LA RELAZIONE ORIGINARIA NON SI MODIFICA: il rischio sistematico ed il mercato nel suo complesso sono ancora determinanti OCCORRE COSTRUIRE UN PORTAFOGLIO ZERO-BETA, ossia un portafoglio i cui rendimenti abbiano correlazione nulla rispetto al rendimento del mercato (il di questo portafoglio è pari a zero)

54 LA SML: LA SECURITY MARKET LINE Rendimento L inclinazione è inferiore perché l intercetta è più elevata SECURITY MARKET LINE (CAPM originale) R zero-beta SECURITY MARKET LINE (zero-beta CAPM ) R risk-free L intercetta è più alta perché il titolo privo di rischio non esiste Rischio ( )

55 APT (Arbitrage Pricing Theory)

56 L APT: ARBITRAGE PRICING THEORY Modello che si pone l obiettivo di spiegare i RENDIMENTI di un titolo/portafoglio Parte dalla constatazione del fatto che la validità teorica del CAPM non può essere traslata nel mondo operativo

57 L APT: ARBITRAGE PRICING THEORY Le ipotesi ed i concetti non realizzabili nel CAPM: ESISTENZA DI UN TASSO PRIVO DI RISCHIO CUI E POSSIBILE EFFETTUARE INVESTIMENTI O INDEBITAMENTI TUTTI GLI INVESTITORI ADOTTANO LO STESSO MODELLO DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE (REND.,, )

58 L APT: ARBITRAGE PRICING THEORY Le ipotesi ed i concetti non realizzabili nel CAPM: IMPOSSIBILITA DI COSTRUZIONE DEL PORTAFOGLIO DI MERCATO (infatti, nella realtà operativa, spesso è approssimato con l indice di un mercato azionario)

59 APT: ASSUNZIONI Efficienza del mercato: gli operatori tendono a minimizzare costi e massimizzare ricavi Omogeneità delle aspettative degli operatori Gli operatori sono orientati alla massimizzazione della ricchezza finale È possibile vendere titoli allo scoperto Non esistono opportunità di arbitraggio

60 L APT: ARBITRAGE PRICING THEORY L APT è un modello fattoriale, cioè lega i rendimenti di un titolo (o portafoglio) rischioso ad un particolare fattore che è comune a tutte le attività finanziarie rischiose (ad esempio, il PIL) e ad un fattore specifico del singolo emittente

61 L APT: ARBITRAGE PRICING THEORY In particolare, il rendimento del titolo si spiega: R tit = E(R tit ) + tit * F + tit R tit = rendimento del titolo E(R tit ) = rendimento atteso del titolo tit = sensibilità rispetto al fattore F F = variazioni del fattore comune (che spiegano l allontanamento dal valore atteso) tit = componente non sistematica del rendimento

62 L APT: ARBITRAGE PRICING THEORY Le deviazioni dal rendimento atteso sono motivate da: VARIAZIONI INATTESE DEL FATTORE COMUNE (espresse con F) VARIAZIONI INATTESE DEL FATTORE SPECIFICO (espresse con )

63 L APT: ARBITRAGE PRICING THEORY IL RENDIMENTO DEL PORTAFOGLIO GENERICO: E PARI ALLA MEDIA PONDERATA DEI SINGOLI TITOLI PRESENTI R port = w tit * R tit dove w tit è il peso di ogni titolo nel portafoglio

64 L APT: ARBITRAGE PRICING THEORY R port = w tit * R tit R port = w tit * [E(R tit ) + tit * F + tit ] R port = E(R port ) + port * F + port

65 L APT: ARBITRAGE PRICING THEORY SE IL PORTAFOGLIO E BEN DIVERSIFICATO: LE COMPONENTI NON SISTEMATICHE TENDONO AD ANNULLARSI, OSSIA port TENDE A ZERO R port = E(R port ) + port * F» I rendimenti del portafoglio sono riconducibili solamente all andamento avuto dal fattore comune

66 L APT: ARBITRAGE PRICING THEORY SE IL PORTAFOGLIO, INOLTRE, E BEN DIVERSIFICATO:» I rendimenti del portafoglio dipendono quasi esclusivamente dalla componente sistematica poiché tutta la parte non sistematica è stata diversificata e quindi annullata. In altre parole, 2 (port) può essere assunto pari a zero 2 (R port ) = 2 port * 2 F

67 L APT: ARBITRAGE PRICING THEORY LA RELAZIONE E(R port ) E port : In condizioni di equilibrio: E(R port ) = 0 + port * 1 Ipotizzando che valga R risk-free Sensibilità al fattore comune F Premio al rischio che il portafoglio deve fornire per ogni unità di Beta

68 L APT: ARBITRAGE PRICING THEORY La relazione vale perché: Se il portafoglio è esente da rischio (cioè ha Beta pari a 0) il rendimento è pari a R risk-free Se il portafoglio assume Beta pari a 1, il rendimento deve essere pari a quello di mercato 1, dunque, deve valere [E(R MKT ) - R risk-free ]

69 APT vs. CAPM Quando l APT ipotizza che: i rendimenti dei titoli dipendano da un solo fattore questo fattore è l indice di mercato esiste un attività priva di rischio. Si trovano molte analogie con il modello del CAPM

70 APT vs. CAPM TUTTAVIA ESISTONO ALCUNE DIFFERENZE: L APT OFFRE LE STESSE CONCLUSIONI SOLAMENTE IN UN CASO PARTICOLARE L APT PUO UTILIZZARE UN INDICE DI MERCATO E NON L ENTITA SPESSO NON MISURABILE DEL PORTAFOGLIO DI MERCATO NELL APT I SINGOLI INVESTITORI POSSONO EFFETTUARE LE SCELTE COME MEGLIO CREDONO, PERCHE ESISTONO GLI ARBITRAGGISTI CHE RIPORATANO IL MERCATO IN EQUILIBRIO

71 APT vs. CAPM TUTTAVIA ESISTONO ALCUNE DIFFERENZE: IL CAPM, PER DEFINIZIONE, VALE PER TUTTI I PORTAFOGLI E PER TUTTI I TITOLI ESISTENTI; L APT VALE PER PORTAFOGLI DIVERSIFICATI, SENZA RAGGIUNGERE CONCLUSIONI CERTE PER GLI ALTRI L APT PUO ESSERE UTILIZZATO CON PIU FATTORI, MENTRE IL CAPM NECESSITA CHE IL FATTORE PREPONDERANTE SIA IL PORTAFOGLIO DI MERCATO

72 L APT a più fattori

73 L APT A PIU FATTORI È utilizzato per spiegare al meglio la relazione che porta alla definizione del rendimento atteso E(R port ) Migliora l approccio utilizzato dal CAPM che prevede un solo fattore di riferimento

74 L APT A PIU FATTORI PER I SINGOLI TITOLI: E(R tit ) = R risk-free + tit,1 * 1 + tit,2 * tit,n * n dove i vari Beta rappresentano la sensibilità rispetto ad ognuno degli n fattori i vari sono i premi al rischio associati ad ogni fattore

75 L APT A PIU FATTORI L APT a più fattori può essere trasformato, in un caso particolare, in CAPM La logica che segue, tuttavia, è la stessa: il rendimento di un titolo è spiegato dall andamento di alcuni fattori

76 L APT A PIU FATTORI LIMITI: NON SI CONOSCE IL NUMERO OTTIMALE DI FATTORI DA UTILIZZARE NON SI CONOSCE LA TIPOLOGIA E LA QUALITA DEI FENOMENI DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE (ad esempio, fattori macroeconomici, legati ai mercati, legati all impresa)

77 L APT A PIU FATTORI CONSEGUENZE: L APT non può essere dimostrato in modo standardizzato come il CAPM L incertezza operativa ne rende difficile la diffusione Anche il mondo accademico ha difficoltà nel proporre e condurre le esemplificazioni per l elevato numero di dati che, spesso, si rendono necessari

Rischio e rendimento. dott. Matteo Rossi

Rischio e rendimento. dott. Matteo Rossi Rischio e rendimento dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Teoria di portafoglio di Markowitz Relazione rischio-rendimento Validità e ruolo del CAPM Alternative al Capital Asset Pricing Model Teoria di

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Indice della lezione Corso di Pianificazione Finanziaria Introduzione al rischio Rischio e rendimento per titoli singoli La Teoria di Portafoglio di Markowitz

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Corso di Pianificazione Finanziaria Evoluzione della teoria del rischio finanziario da Markowitz al teorema della separazione e al CPM 1 Le curve di indifferenza

Dettagli

Capitolo 8. Rischio e rendimento. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. IV Edizione

Capitolo 8. Rischio e rendimento. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. IV Edizione Principi di finanza aziendale Capitolo 8 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Rischio e rendimento Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 8-2 Argomenti trattati Teoria

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Corso di Corporate Banking a.a. 2010-2011 (Professor Eugenio Pavarani) Evoluzione della teoria del rischio finanziario da Markowitz al teorema della separazione

Dettagli

Il Capital Asset Pricing Model e lo Arbitrage Pricing Theory

Il Capital Asset Pricing Model e lo Arbitrage Pricing Theory Il Capital Asset Pricing Model e lo Arbitrage Pricing Theory Pierpaolo Montana Università di Roma I Il Capital Asset Pricing Model può essere visto come una evoluzione del modello media-varianza di scelta

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Corporate Banking and Finance a.a. 2012-2013 (Professor Eugenio Pavarani) Evoluzione della teoria del rischio finanziario da Markowitz al teorema

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 Parma, 21 ottobre 2003 La stima del costo del capitale proprio Il Weighted average cost of capital (Wacc) WACC

Dettagli

Indice della lezione

Indice della lezione UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Corso di Corporate anking and Finance a.a. 2012 2013 (Professor Eugenio Pavarani) Introduzione al rischio PF CPITOLO 9 1 Indice della lezione Rischio e rendimento

Dettagli

ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI 6 febbraio 2012 PROVA SCRITTA Inserire i propri dati: Numero di Matricola Nome Cognome CORSO DI LAUREA: Sezione 1. Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false,

Dettagli

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE 1_Due titoli azionari hanno realizzato nelle ultime 4 sedute di borsa: titolo a 09/12/07 43,5 10/12/07 40,1 11/12/07 38,7 12/12/07 35 Titolo

Dettagli

I modelli dei rendimenti di equilibrio. Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 3

I modelli dei rendimenti di equilibrio. Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 3 I modelli dei rendimenti di equilibrio Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 3 1 In questa lezione Rimuoviamo alcune ipotesi restrittive fatte nella derivazione

Dettagli

Argomenti trattati. CAPM e Portfolio Theory. Teoria deòòa Finanza Aziendale

Argomenti trattati. CAPM e Portfolio Theory. Teoria deòòa Finanza Aziendale Teoria deòòa Finanza ziendale CPM e Portfolio Theory 1- rgomenti trattati Relazione rischio-rendimento Testare il Capital sset Pricing Model lternative e al Capital sset Pricing Model 1-3 Combinare più

Dettagli

Argomenti trattati Capitolo 8. Teoria del portafoglio di Markowitz. Rischio e rendimento. Teoria del portafoglio di Markowitz

Argomenti trattati Capitolo 8. Teoria del portafoglio di Markowitz. Rischio e rendimento. Teoria del portafoglio di Markowitz Capitolo 8 Principi di Finanza aziendale 5/ed Richard. realey, Stewart C. Myers, Franklin llen, Sandro Sandri e rendimento Lucidi di Matthew Will Francesco Millo. Tutti i diritti riservati rgomenti trattati

Dettagli

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 1 Indice La Capital Market Theory di Markowitz Il Teorema della separazione di Tobin e la Capital Market Line

Dettagli

ADDENDUM: VALUTARE IL RISCHIO. Simulazioni e Business Plan - CLASEP

ADDENDUM: VALUTARE IL RISCHIO. Simulazioni e Business Plan - CLASEP ADDEDUM: VALUTARE IL RISCHIO Il rischio - misurazione Il rischio è definito come la possibilità che il rendimento effettivo (ex post) diverga da quello atteso (ex ante). L entità del rischio dipende dallo

Dettagli

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti ipotesi: Gli investitori sono avversi al rischio; Gli investitori

Dettagli

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo.

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo. LEZIONE 4 Il Capital Asset Pricing Model 1 Generalità 1 Generalità (1) Il Capital Asset Pricing Model è un modello di equilibrio dei mercati che consente di individuare una precisa relazione tra rendimento

Dettagli

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale TEMA 5: Introduzione al costo del capitale Rischio e capital budgeting (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 11) 1 Argomenti trattati La regola di capital budgeting Il costo del capitale aziendale Il costo

Dettagli

Misura e Valutazione del

Misura e Valutazione del - Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso 8 Misura e Valutazione del A. Rischio - Argomenti Il rischio Il rischio negli investimenti finanziari La misurazione del rischio Varianza e scarto quadratico medio

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1 LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO Giuseppe G. Santorsola 1 Rendimento e rischio Rendimento e rischio di un singolo titolo Rendimento e rischio di un portafoglio Rendimento ex post Media aritmetica dei rendimenti

Dettagli

dell'asset Allocation Le nuove frontiere nella gestione dell Asset Allocation D o c e n t e : Raimondo Marcialis w w w. P F A c a d e m y.

dell'asset Allocation Le nuove frontiere nella gestione dell Asset Allocation D o c e n t e : Raimondo Marcialis w w w. P F A c a d e m y. Le nuove frontiere nella gestione dell'asset Allocation Le nuove frontiere nella gestione dell Asset Allocation D o c e n t e : Raimondo Marcialis w w w. P F A c a d e m y. i t Tutti in fila dal debt doctor

Dettagli

3. Struttura a termine dei tassi di interesse. Stefano Di Colli

3. Struttura a termine dei tassi di interesse. Stefano Di Colli 3. Struttura a termine dei tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Perché i tassi di interesse variano? Un attività è un bene che incorpora un valore. La decisione

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria da Markowitz al teorema della separazione e al CAPM Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz Markowitz

Dettagli

MODELLI MEDIA-VARIANZA

MODELLI MEDIA-VARIANZA MODELLI MEDIA-VARIANZA insegnamento: Modelli Matematici per il Mercato dei Capitali docente: Prof. Benedetto Matarazzo Università degli Studi di Catania Dipartimento Economia e Metodi Quantitativi a cura

Dettagli

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16 VII Indice 1 Regimi finanziari 1 1.1 Contratti, titoli e operazioni finanziarie.............. 1 1.1.1 Il sistema finanziario..................... 1 1.1.2 Investimenti e finanziamenti................ 2

Dettagli

Argomenti trattati. Capitolo 7. Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale. Il mercato dei capitali: un secolo di storia

Argomenti trattati. Capitolo 7. Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale. Il mercato dei capitali: un secolo di storia Capitolo 7 Principi di Finanza aziendale 5/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale Lucidi di Matthew Will

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Prof. Filippo Stefanini A.A. Corso 60012 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Non mettere tutte le uova nello stesso paniere pag 2 di portafoglio

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Matematica Finanziaria Selezione del portafoglio Claudio Pacati Università degli Studi di Siena claudio.pacati@unisi.it Roberto Renò Università degli Studi di Verona roberto.reno@univr.it Versione

Dettagli

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11 Indice INTRODUZIONE p. 8 Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11 1.1 - TASSI DI CAMBIO E MERCATI VALUTARI: APPROCCIO DI PORTAFOGLIO 11 1.1.1 TASSI DI CAMBIO E TRANSAZIONI INTERNAZIONALI Prezzi

Dettagli

LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE Gino Gandolfi SDA BOCCONI I LIMITI DI PREZZO DELLE OPZIONI Sostanzialmente, una call americana od europea dà al possessore ad acquistare l attività sottostante ad

Dettagli

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti finanziari in un contesto di flussi finanziari certi, tuttavia

Dettagli

RISCHIO E RENDIMENTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani

RISCHIO E RENDIMENTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani RISCHIO E RENDIMENTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il rendimento di un attività finanziaria: i parametri rilevanti Rendimento totale, periodale e medio Il market

Dettagli

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore 1 QUALE COMPITO HA LA FUNZIONE FINANZIARIA? 2 VALUTARE e QUANTIFICARE l impatto delle scelte future sulle capacità dell impresa di generare valore NON

Dettagli

TRADING, ARBITRAGGIO E COPERTURA CON I FUTURES SU AZIONI ED INDICI AZIONARI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

TRADING, ARBITRAGGIO E COPERTURA CON I FUTURES SU AZIONI ED INDICI AZIONARI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI TRADING, ARBITRAGGIO E COPERTURA CON I FUTURES SU AZIONI ED INDICI AZIONARI Gino Gandolfi SDA BOCCONI STOCK INDEX FUTURES: FINALITA TRADING: sfruttare i movimenti dell'indice e dei dividendi senza acquistare

Dettagli

I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione

I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

Dettagli

Misura e Valutazione del A. Rischio

Misura e Valutazione del A. Rischio - 7 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 007-008 Misura e Valutazione del A. Rischio - Argomenti Il rischio Il rischio negli investimenti finanziari La misurazione del rischio Varianza

Dettagli

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario Lea Zicchino Specialist Prometeia spa Correlazioni e diversificazione di portafoglio indici total return (31/7/07=100) andamento del portafoglio (31/7/07-31/5/10

Dettagli

Capitolo 1 PREZZI E RENDIMENTI

Capitolo 1 PREZZI E RENDIMENTI INTRODUZIONE L obiettivo di ciascun investitore è quello di massimizzare il rendimento atteso dato un certo li vello di rischio o alternativamente cercare di minimizzare il rischio per ottenere un prefissato

Dettagli

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE 1 La diversificazione nel tempo: il dopoguerra Lo sviluppo dall impresa moderna ha comportato una diversificazione in termini: geografici; catena del valore; gamma di prodotti.

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO II SOLUZIONE DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA IL CONTESTO ATTUALE Per i quesiti fare riferimento al sottoperiodo precedente.

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. Mercati Finanziari

Economia e Politica Monetaria. Mercati Finanziari Economia e Politica Monetaria Mercati Finanziari Funzioni dei mercati finanziari 1. Canalizzare risorse da agenti in surplus (risparmiatori) ad agenti in deficit (imprese/prenditori) 2. Direct finance:

Dettagli

Introduzione al rischio, rendimento e costo opportunità del capitale

Introduzione al rischio, rendimento e costo opportunità del capitale Introduzione al rischio, rendimento e costo opportunità del capitale Nozione di Costo Opportunità del Capitale Il rendimento che i finanziatori otterrebbero impiegando i propri fondi in attività alternative,

Dettagli

Rischio e rendimento degli strumenti finanziari

Rischio e rendimento degli strumenti finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Rischio e rendimento degli strumenti finanziari Capitolo 15 Indice degli argomenti 1. Analisi dei rendimenti delle principali attività

Dettagli

3. Politica monetaria e aggiustamenti di portafoglio

3. Politica monetaria e aggiustamenti di portafoglio 3. Politica monetaria e aggiustamenti di portafoglio Esercizi svolti Esercizio 3.1 Si consideri il modello di portafoglio di Tobin esteso a un economia con tre attività (moneta, obbligazioni e azioni).

Dettagli

La Trasmissione della Politica Monetaria. Giorgio Di Giorgio

La Trasmissione della Politica Monetaria. Giorgio Di Giorgio La Trasmissione della Politica Monetaria Giorgio Di Giorgio La Funzione di Reazione Collega variazioni dello strumento obiettivo operativo (tasso di interesse) a scostamenti delle variabili di interesse

Dettagli

Rischi di mercato. Francesco Menoncin

Rischi di mercato. Francesco Menoncin Rischi di mercato Francesco Menoncin 6-0-0 Sommario Le risposte devono essere C.C.C (Chiare, Concise e Corrette). Il tempo a disposizione è di (due) ore. Esercizi. Su un mercato completo con tre stati

Dettagli

Indice della lezione. L analisi finanziaria: UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a.

Indice della lezione. L analisi finanziaria: UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2004/2005 Parma, 12 ottobre 2004 La stima del costo del capitale Indice della lezione Il costo del capitale è un tasso di

Dettagli

Teoria microeconomica standard. Altri titoli. Altri titoli

Teoria microeconomica standard. Altri titoli. Altri titoli Teoria microeconomica standard La scelta consumo-risparmio viene analizzata dalla teoria microeconomica con la teoria della scelta intertemporale. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (4) Gli impieghi finanziari

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

La Teoria del Portafoglio e il Capital Asset Pricing Model

La Teoria del Portafoglio e il Capital Asset Pricing Model Lezioni -3 La Teoria del Portafoglio e il Capital Asset Pricing Model Corso di Finanza Aziendale Università di Bari Facoltà di Economia Argomenti. Misurazione dei rendimento e del rischio di un portafoglio.

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza La valutazione dei rischi Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E un attività che caratterizza la gestione dei rischi finalizzata ad apprezzare la gravità dei fenomeni

Dettagli

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA -

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA - LE LEZIONI DELLA SETTIMANA 11 Sviluppo dell impresa e creazione di valore: il value based management e la logica EVA Pavarani CAP. 9 SLIDES 14 ottobre 2003 11-13 Ar1 12 Esercitazione su EVA esulla stima

Dettagli

La ricerca della performance nelle gestioni è un argomento che da anni tormenta la quotidianità di ogni operatore. Il settore dell investimento si

La ricerca della performance nelle gestioni è un argomento che da anni tormenta la quotidianità di ogni operatore. Il settore dell investimento si La ricerca della performance nelle gestioni è un argomento che da anni tormenta la quotidianità di ogni operatore. Il settore dell investimento si caratterizza per una moltitudine di prodotti e di gestori

Dettagli

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

Processo di Ottimizzazione del Portafoglio in MMIA. w w w. m o n e y m a t e. i t

Processo di Ottimizzazione del Portafoglio in MMIA. w w w. m o n e y m a t e. i t Processo di Ottimizzazione del Portafoglio in MMIA Overview: La presentazione ha come scopo quello di descrivere l approccio MoneyMate per la creazione di una Frontiera efficiente e dell ottimizzazione

Dettagli

L ANALISI DELLA REDDITIVITA

L ANALISI DELLA REDDITIVITA L ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Redditività: E l analisi dell equilibrio economico nel M/L periodo, cioè dell equilibrio tra costi e ricavi Si sviluppa attraverso una tecnica ad albero,

Dettagli

Stima del costo delle altre forme di finanziamento

Stima del costo delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Stima del costo delle altre forme di finanziamento Capitolo 12 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario e costo del capitale

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA TEORIA DELL IMPRESA Il modello di comportamento dell impresa

Dettagli

Introduzione a rischio, rendimento e costo. dott. Matteo Rossi

Introduzione a rischio, rendimento e costo. dott. Matteo Rossi Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale dott. Matteo Rossi Argomenti trattati La storia del mercato dei capitali Misura del rischio Rischio di portafoglio Rischio unico e beta

Dettagli

Test ingresso lauree magistrali_fin

Test ingresso lauree magistrali_fin Test ingresso lauree magistrali_fin 1. Determinare quale punto appartiene alla curva di equazione a. (4, 0) (2, 2) (1, 3) nessuna delle precedenti risposte è corretta 2. Il profitto economico: a. è dato

Dettagli

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 Sommario Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1 Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 1.1 Valutazione dei costi e benefici 4 Utilizzo dei prezzi di mercato per determinare valori monetari 4 Quando

Dettagli

Gestione delle Imprese Diversificate

Gestione delle Imprese Diversificate Gestione delle Imprese Diversificate Strumenti di analisi strategica: Le Matrici Modelli di pianificazione del Portafoglio attività - Allocazione di risorse; - Formulazione di una strategia di business;

Dettagli

1 Esercizi sulla teoria del portafoglio

1 Esercizi sulla teoria del portafoglio 1 Esercizi sulla teoria del portafoglio 1. Sia dato un mercato uniperiodale in cui siano disponibili soltanto due titoli rischiosi A e B caratterizzati da scarto quadratico medio e coefficiente di correlazione

Dettagli

Performance management a.a. 2015/2016. Il METODO REDDITUALE

Performance management a.a. 2015/2016. Il METODO REDDITUALE Performance management a.a. 2015/2016 Il METODO REDDITUALE 1 METODI BASATI SUI FLUSSI Metodi basati sui flussi di REDDITO Metodi basati sui flussi FINANZIARI 2 METODI BASATI SUI FLUSSI Non è il capitale

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Efficienza dei mercati e finanza comportamentale

Efficienza dei mercati e finanza comportamentale Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Efficienza dei mercati e finanza comportamentale Efficienza, razionalità, bias distorsivi Economia dei Mercati Monetari

Dettagli

Beltratti A. e M. Manera (2000), "Microeconomia e scelte finanziarie", in R. Tangorra (a cura di), Temi e Problemi di Microeconomia, Milano: Egea.

Beltratti A. e M. Manera (2000), Microeconomia e scelte finanziarie, in R. Tangorra (a cura di), Temi e Problemi di Microeconomia, Milano: Egea. Beltratti A. e M. Manera (2000), "Microeconomia e scelte finanziarie", in R. Tangorra (a cura di), Temi e Problemi di Microeconomia, Milano: Egea. 1. Introduzione In questo approfondimento affronteremo

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it Il tasso di crescita ed il tasso di disoccupazione negli USA dal 1970 ad oggi Nel grafico precedente sono state riportate le variazioni del Pil e della

Dettagli

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO IX Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) 1. Si ha equilibrio economico quando: a. i ricavi sono uguali

Dettagli

Moneta e Finanza Internazionale LA DOMANDA DI MONETA

Moneta e Finanza Internazionale LA DOMANDA DI MONETA Moneta e Finanza Internazionale 1 LA DOMANDA DI MONETA La velocità della moneta e l equazione degli scambi 2 M P Y PY V = offerta di moneta = livello dei prezzi = produzione aggregata (PIL Reale, Reddito)

Dettagli

Gli strumenti di partecipazione

Gli strumenti di partecipazione Gli strumenti di partecipazione Ricevimento: giovedì 14:30 16:30 previa email (da vostro indirizzo istituzionale) marika.carboni@uniroma3.it 1 Agenda Gli strumenti di partecipazione: un quadro d insieme

Dettagli

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico Presentazione Capitolo 1 La determinazione dei flussi di cassa 1.1 La riclassifica dello Stato Patrimoniale 1.1.1 L importanza della riclassifica 1.1.2 Il Capitale Circolante Commerciale 1.1.3 Il Capitale

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione Indice Presentazione di Pier Luigi Fabrizi pag. XIII 1 L economia del mercato mobiliare di Pier Luigi Fabrizi» 1 1.1 Premessa» 1 1.2 L esercizio semantico» 1 1.3 La collocazione della disciplina» 4 Bibliogra

Dettagli

Introduzione all Oligopolio

Introduzione all Oligopolio SUN - Economia Politica - 1 a Cattedra 27 maggio 2012 Definizione di mercato Oligopolistico L oligopolio è una forma di mercato intermedia tra la libera concorrenza e il monopolio, in essa l offerta è

Dettagli

IL RISCHIO PREZZO E IL RISCHIO TASSO

IL RISCHIO PREZZO E IL RISCHIO TASSO IL RISCHIO PREZZO E IL RISCHIO TASSO IL RISCHIO PREZZO se i tassi aumentano, i prezzi diminuiscono nella stessa misura percentuale per tutti i titoli? se i tassi diminuiscono, i prezzi aumentano nella

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U u, mentre

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

F (K, L) =0, 05 K +0, 03 L;

F (K, L) =0, 05 K +0, 03 L; Macroeconomia, Esercitazione 5 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi 1.1 Modello dei prezzi vischiosi/1 Ipotizzate che la funzione di produzione dell economia sia F (K, L) =0, 05

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione originale Prefazione alla seconda edizione italiana Autori e Curatori Ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura

Indice. Prefazione all edizione originale Prefazione alla seconda edizione italiana Autori e Curatori Ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura Prefazione all edizione originale Prefazione alla seconda edizione italiana Autori e Curatori Ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XVIII xix xxi xxii xxiii Parte prima: Panoramica 1 Capitolo

Dettagli

UN MODERNO APPROCCIO ALLA CREAZIONE DEI PRODOTTI NON VITA

UN MODERNO APPROCCIO ALLA CREAZIONE DEI PRODOTTI NON VITA UN MODERNO APPROCCIO ALLA CREAZIONE DEI PRODOTTI NON VITA Valerio Scacco Ordine Nazionale degli Attuari Bologna, 16 Giugno 2016 INTRODUZIONE L evoluzione normativa degli ultimi anni fa emergere una maggiore

Dettagli

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Esercitazione 3 del 9 marzo 2017 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Per effetto di sostituzione si intende: (a) La variazione totale

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3 La seguente tabella riporta i prezzi di due titoli azionari, A e B, il cui coefficiente di correlazione è 0,24 titoli prezzo oggi prob. prezzo futuro prob. A 2.000 100% 2.500 50% 1.500 50% B 800 100% 1.000

Dettagli

LE OPZIONI: LE GRECHE (O GREEKS) Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: LE GRECHE (O GREEKS) Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: LE GRECHE (O GREEKS) Gino Gandolfi SDA BOCCONI LA SENSIBILITA DEL PREZZO DELLE OPZIONI E possibile quantificare la capacità di risposta del prezzo dell opzione al variare degli elementi che

Dettagli

Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo

Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo inanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Il concetto di valore finanziario

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese GLI INDICI DI REDDITIVITÀ Gli indici di redditività forniscono informazioni

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

Impairment test CGU (40%)

Impairment test CGU (40%) Impairment test CGU (40%) 1. VALORI DELLA CGU E CALCOLO DELL AVVIAMENTO CGU EURO Valore contabile netto attività e passività acquisite (A) 207.206 Rettifiche per calcolare il FV di attività e passività

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità)

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità) LETTERA V VALORE ATTUALE È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità) VALORE CORRENTE Indica il valore sul mercato di un bene o di un servizio VALORE D INVENTARIO

Dettagli

Capitolo 2. La teoria normativa della politica economica

Capitolo 2. La teoria normativa della politica economica Capitolo 2 La teoria normativa della politica economica La teoria normativa della politica economica Anche se non è possibile definire scienza in senso stretto, l economica cerca di seguire in metodo scientifico.

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - ESTRATTO - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale: la logica di fondo Le finalità del calcolo del costo del capitale Il costo del capitale

Dettagli