MODEL-DRIVEN ENGINEERING OF SERVICES ARCHITECTURES

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODEL-DRIVEN ENGINEERING OF SERVICES ARCHITECTURES"

Transcript

1 Service Oriented Architects simplesoa MODEL-DRIVEN ENGINEERING OF SERVICES ARCHITECTURES PERCORSI DI FORMAZIONE 2012 SIMPLESOA_PERCORSIFORMAZIONE_ SIMPLE ENGINEERING ALL RIGHTS RESERVED.

2 SIMPLE ENGINEERING IS AN INDEPENDENT EUROPEAN GROUP SPECIALIZED IN SERVICE ORIENTED ARCHITECTURE (SOA) AND BUSINESS PROCESS MANAGEMENT (BPM). SIMPLE ENGINEERING - OPERATES AS AN ARCHITECTURE & ENGINEERING FIRM AND PROVIDES A COMPLETE RANGE OF PROFESSIONAL SERVICES: ADVISING, PLANNING, ANALYSIS, DESIGN, REQUIRERMENT DEFINITION, CAPACITY PLANNING, SERVICE IMPLEMENTATION, TEST, VALIDATION, VERIFICATION, GOVERNANCE, AUDIT AND ASSESSMENT OF SOA/BPM; - HAS DEVELOPED simplesoa, A COMPLETE, DETAILED AND PROVEN METHODOLOGICAL FRAMEWORK FOR ANALYSIS, REQUIREMENT DEFINITION, DESIGN, IMPLEMENTATION AND TEST OF SOA/BPM, BASED ON A MODEL-DRIVEN APPROACH AT THE CONCEPTUAL, LOGICAL AND PHYSICAL LEVELS; - RUNS AN ARCHITECTURE & ENGINEERING SCHOOL, PROVIDES LEARNING, COACHING AND TECHNOLOGY TRANSFER SERVICES TO COMPANIES AND PROFESSIONALS; - GRANTS COMMERCIAL LICENSES OF THE simplesoa METHODOLOGICAL FRAMEWORK TO CERTIFIED COMPANIES AND PROFESSIONALS; - RUNS AN ARCHITECTURE & ENGINEERING LAB AND PROVIDES DEPLOYMENT, CONFIGURATION, CONSULTING, SUPPORT, LEARNING AND COACHING SERVICES ON COTS (COMMERCIAL OFF-THE-SHELF) AND FOSS (FREE OPEN SOURCE SOFTWARE) SOA/BPM TECHNOLOGICAL INFRASTRUCTURE FRAMEWORKS; - PARTECIPATES IN RESEARCH PROGRAMMES ON METHODS AND TOOLS FOR THE SOA/BPM LIFE CYCLE, IN COOPERATION WITH PRESTIGIOUS EUROPEAN UNIVERSITIES AND RESEARCH CENTRES. simplesoa IS A TRADEMARK OF SIMPLE ENGINEERING. simplesoad IS A REGISTERED TRADEMARK OF SIMPLE ENGINEERING. SIMPLE ENGI NEERING ALL RIGHTS RE SE RVED SIMPLESOA_ PERCORSI FO RMAZI ONE_ /15

3 INTRODUZIONE simplesoad è un framework metodologico per la progettazione di architetture di servizi e di processi (architetture SOA/BPM - Service Oriented Architecture - Business Process Management) sviluppato da SIMPLE ENGINEERING dal Il framework simplesoad si è confrontato con successo con progetti SOA/BPM (Service Oriented Architecture / Business Process Management) nell'industria, nei servizi e nelle amministrazioni. simplesoad Architecture & Governance approfondisce l'apparato concettuale di base e i metodi centrali di simplesoad e introduce evoluzioni nel senso dell'adozione degli standard di modellazione emersi negli ultimi anni (SoaML e altri standard) e dell'estensione del framework a fasi del ciclo di vita degli ecosistemi SOA/BPM finora coperte parzialmente (analisi dell'esistente). simplesoa estende ulteriormente il campo d azione di simplesoad 2.0 alla pianificazione e esecuzione dei test dei servizi e delle architetture di servizi sulla base degli standard internazionali UML Testing Profile 1.1 e Test and Test Control Notation (TTCN-3). Il framework metodologico simplesoa è stato (con le sue precedenti versioni) l'oggetto di formazioni e coaching per più di 150 analisti e progettisti. L'obiettivo di questo documento è di presentare brevemente la configurazione 2012 delle formazioni erogate da SIMPLE ENGINEERING nell'ambito della nuova edizione del framework metodologico simplesoa. UNITA FORMATIVE Il portafoglio di formazioni sul framework metodologico simplesoa è composto di unità formative (moduli) sui modelli e i metodi e sulle piattaforme. Tali unità sono combinate insieme, nel doveroso rispetto di vincoli di anteriorità, per formare dei percorsi formativi predefiniti e "à la carte". Le unità formative sono presentate nella struttura stratificata propria all'approccio MDA (Model-driven Architecture), che è riassunta nella tabella che segue. Business Motivation Model Business Model (BM) / Computation Independent Model (CIM) Platform Independent Model (PIM) Interoperability Platform Specific Model Implementation Platform Specific Model Modello Motivazionale Modello Concettuale Modello Logico Modello d'interoperabilità Modello d'implementazione SIMPLE ENGI NEERING ALL RIGHTS RE SE RVED SIMPLESOA_ PERCORSI FO RMAZI ONE_ /15

4 UNITÀ FORMATIVE SUI METODI Le unità formative sui metodi sono presentate nella lista che segue. Le durate delle sessioni d'insegnamento sono spesso fornite come intervalli tra minima e massima. La scelta della dipende dal percorso di formazione costruito, dalle conoscenze pregresse dei discenti e dalla volontà di approfondimento sul tema specifico. INTRODUZIONE A SIMPLESOA Modulo introduttivo (per manager e capi-progetto) MM.0. Introduzione al simplesoa prerequisiti contenuti Introduzione al model-driven engineering delle architetture di servizi e al framework metodologico simplesoa. formalismi 1 giornata Il modulo permette di comprendere l approccio model-driven architecture (MDA), la sua applicazione alle architetture di servizi e gli obiettivi, la struttura e le funzioni del framework metodologico simplesoa. BUSINESS MOTIVATION MODEL - MODELLO MOTIVAZIONALE Modulo introduttivo (per manager e capi-progetto) MM.1. Introduzione al modello motivazionale con BMM prerequisiti # contenuti Introduzione al modello mezzi/fini di un'organizzazione o di un dominio di cooperazione (architettura di servizi) con BMM. formalismi BMM 1 1 giornata Il modulo permette di comprendere un modello motivazionale in notazione BMM. Moduli per analisti/architetti business MM.2. Retro-modellazione dei mezzi/fini con BMM Prerequisiti MC.1. Introduzione al modello concettuale con SBVR e BPMN Contenuti Metodi e linguaggi standard di retro-modellazione dei mezzi/fini di un'organizzazione o di un dominio di cooperazione in essere. Formalismi BMM, SBVR 2, BPMN 3 Durata 1 giornata Note Nella formula base il corso comprende la formazione a BMM. Il retro-modello motivazionale è costruito a partire dal retro-modello concettuale dell'universo del discorso (vocabolario, regole e direttive business in SBVR), dell'organizzazione (SBVR) e dei processi (BPMN) in essere (ASIS).. 1 BMM - Business Motivation Model SBVR - Semantics of Business Vocabulary and Business Rules BPMN - Business Process Modeling Notation - SIMPLE ENGI NEERING ALL RIGHTS RE SE RVED SIMPLESOA_ PERCORSI FO RMAZI ONE_ /15

5 MM.3. Analisi d'impatto dei fattori di cambiamento con BMM prerequisiti MM.2. Retro-modellazione dei mezzi/fini con BMM contenuti Metodi e linguaggi standard di modellazione dei fattori di cambiamento, di valutazione d'impatto sui sistemi mezzi/fini delle organizzazioni e dei domini di di cooperazione in essere. formalismi BMM, SBVR, BPMN 0,5-1 giornata Il corso comprende l'introduzione alla notazione BMM per i fattori di cambiamento, all'analisi del rischio SWOT (Strength, Weakness, Opportunity, Threat) MM.4. Sintesi dei modello motivazionale con BMM prerequisiti MM.3. Analisi d'impatto dei fattori di cambiamento con BMM contenuti Metodi e linguaggi standard di modellazione dei mezzi fini delle organizzazioni e del dominio di cooperazione a tendere, a livello concettuale, logico e implementativo. Outline dell'architettura astratta di cooperazione. formalismi BMM, SBVR, BPMN 0,5-1 giornata Il corso comprende i metodi di definizione dei Key Performance Indicator (PKI) e dei Critical Success Factor (CSF) La sintesi dei requisiti contiene uno sketch dell'architettura di cooperazione a tendere, attraverso la formalizzazione dei corsi di azione e delle direttive. COMPUTATION INDEPENDENT MODEL - MODELLO CONCETTUALE Modulo introduttivo (per manager e capi-progetto) MC.1. Introduzione al modello concettuale con SBVR e BPMN prerequisiti # contenuti Introduzione al modello concettuale - vocabolario, regole, processi e attori business a livello concettuale. Introduzione a SBVR e BPMN formalismi SBVR, BPMN 1-1,5 giornate Il modulo permette di comprendere il modello concettuale di un'organizzazione e di un dominio di cooperazione business (vocabolario, regole, processi, attori) e di comprendere i formalismi SBVR e BPMN Moduli per analisti/architetti business MC.2. Modellazione concettuale del vocabolario e delle regole business con SBVR prerequisiti # contenuti Metodi di modellazione dei vocabolari e delle regole strutturali e operative di un'organizzazione o di un dominio di cooperazione business con il formalismo SBVR. Metodi di trasformazione del modello concettuale in modello concettuale sostenibile. Metodi di modellazione dei fatti e degli esempi. Formazione a SBVR. formalismi SBVR 2-2,5 giornate Il modulo comprende la formazione completa a SBVR e alla costruzione di vocabolari e regole business SIMPLE ENGI NEERING ALL RIGHTS RE SE RVED SIMPLESOA_ PERCORSI FO RMAZI ONE_ /15

6 MC.3. Modellazione concettuale dei servizi business con SBVR prerequisiti MC.2. Modellazione concettuale del vocabolario e delle regole business con SBVR contenuti Metodi di modellazione concettuale dei servizi business per mezzo del formalismo SBVR. formalismi SBVR 1-1,5 giornate Il modulo comprende i metodi di analisi dei servizi e di definizione delle service operation attraverso la definizione del service vocabulary e delle pre/post condizioni dell operazione come regole business. MC.4. Modellazione concettuale dei processi business con BPMN prerequisiti MC.1. Introduzione al modello concettuale con SBVR e BPMN contenuti Metodi e linguaggi standard di modellazione concettuale dei processi business con BPMN e delle regole operative che informano e controllano i processi con SBVR. Formazione completa a BPMN. formalismi BPMN 1-1,5 giornate Il modulo comprende sia i metodi di analisi dei processi e delle regole operative in essere, sia i metodi di definizione dei processi e delle regole operative a tendere. MC.5. Modellazione concettuale delle regole di sicurezza e di qualità di servizio con SBVR (in preparazione) prerequisiti MC.3. Modellazione concettuale dei servizi business con SBVR contenuti Metodi di modellazione concettuale delle regole (esigenze e vincoli) di sicurezza e di qualità di servizio di un'organizzazione o di un dominio di cooperazione business con SBVR. formalismi SBVR, BPMN 1-1,5 giornate Il vocabolario di sicurezza e di qualità di servizio su cui si appoggiano le regole è QFTP. Le regole si applicano sulle organizzazioni, i servizi e i processi. MC.6. Retro-modellazione concettuale del parco applicativo patrimoniale prerequisiti MC.1. Introduzione al modello concettuale con SBVR e BPMN ML.1. Introduzione al modello logico dei servizi contenuti Metodi e linguaggi standard di retro-modellazione concettuale delle funzioni applicative patrimoniali. Metodi e linguaggi standard di retro-modellazione concettuale delle basi di dati patrimoniali. Introduzione a ADM/KDM formalismi SBVR, UML 2, ADM/KDM ,5 giornate Il corso comprende la formazione a tutti i linguaggi utilizzati, in particolare un'introduzione allo strato "superiore" di ADM KDM. I modelli dei parchi applicativi sono privati agli attori del dominio di cooperazione. 4 Architecture-Driven Modernization (ADM): Knowledge Discovery Meta-Model (KDM) - SIMPLE ENGI NEERING ALL RIGHTS RE SE RVED SIMPLESOA_ PERCORSI FO RMAZI ONE_ /15

7 PLATFORM INDEPENDENT MODEL - MODELLO LOGICO Modulo introduttivo (per manager e capi-progetto) ML.1. Introduzione al modello logico dei servizi prerequisiti MC.1. Introduzione al modello concettuale con SBVR e BPMN contenuti Introduzione alla modellazione logica dei servizi come trasformazione del modello concettuale sostenibile. Introduzione a UML 2. Introduzione a SoaML. Introduzione a UML 2, SoaML, QFTP formalismi UML 2, SoaML 5 0,5-1 giornata Il modulo permette di comprendere il modello logico dell'architettura dei servizi di un'organizzazione o di un dominio di cooperazione business nel formalismo SoaML e UML 2, come risultato della trasformazione di un modello concettuale. Moduli per architetti tecnico/applicativi ML.2. Modellazione logica delle architetture di servizi con SoaML prerequisiti MC.1. Introduzione al modello concettuale con SBVR e BPMN contenuti Metodi e linguaggi standard di modellazione logica dell'architettura di servizi (architettura contrattuale e architettura di perticipazione) con SoaML e UML 2. Formazione UML 2 e SoaML. formalismi UML 2, SoaML 0,5-1 giornata Il corso include la formazione ai linguaggi. ML.3. Modellazione logica delle funzioni dei servizi con SoaML prerequisiti ML.2. Modellazione logica delle architetture di servizi con SoaML contenuti Metodi e linguaggi standard di modellazione dell'universo del discorso (modello oggetti/ruoli) e delle funzionalità dei servizi - per trasformazione del modello concettuale sostenibile. Formazione a UML 2 e Object Constraint Language (OCL). formalismi UML 2, OCL, SoaML 1,5-2 giornate Il corso include la formazione a UML 2 e a OCL. Il modello oggetti/ruoli è ottenuto per trasformazione quasi meccanica del modello concettuale sostenibile. ML.4. Modellazione logica delle interazioni dei servizi con SoaML prerequisiti ML.3. Modellazione logica delle funzioni dei servizi con SoaML contenuti Metodi e linguaggi standard di modellazione logica delle interfacce, dei protocolli di conversazione (macchine a stati) e delle interlocuzioni dei servizi (diagrammi di attività). Modellazione logica dei contenuti degli atti comunicativi (modello documento) per trasformazione del modello oggetti/ruoli. formalismi UML 2, SoaML 1,5-2 giornate 5 SoaML - Service Oriented Architecture Modeling Language - SIMPLE ENGI NEERING ALL RIGHTS RE SE RVED SIMPLESOA_ PERCORSI FO RMAZI ONE_ /15

8 ML.5. Modellazione logica delle esigenze e vincoli di sicurezza e di qualità di servizio con QFTP prerequisiti ML.4. Modellazione logica delle interazioni dei servizi con SoaML contenuti Metodi e linguaggi standard di modellazione concettuale delle esigenze e dei vincoli di sicurezza e di qualità di servizio per trasformazione del modello concettuale sostenibile. Formazione a QFTP formalismi UML 2, SoaML, QFTP giornate ML.6. Modellazione logica delle architetture di servizi con SoaML (advanced) prerequisiti ML.5. Modellazione logica delle esigenze e vincoli di sicurezza e di qualità di servizio con QFTP contenuti Metodi e linguaggi standard di modellazione delle architetture contrattuali (composizione dei contratti, generalizzazione/specializzazione dei contratti), delle architetture di partecipazione (composizione dei ruoli), delle coreografie, delle orchestrazioni, delle architetture dinamiche e dei pattern d'intermediazione (registry, broker...). formalismi UML 2, SoaML, QFTP 1-2 giornate ML.7. Modellazione logica dei servizi di compensazione, di trasparenza, di monitoraggio e del test dei servizi (advanced) prerequisiti ML.6. Modellazione logica delle architetture di servizi con SoaML (advanced) contenuti Metodi e linguaggi standard di modellazione concettuale dei servizi e processi di compensazione, dei servizi di trasparenza e monitoraggio, delle architetture di test, delle basi di test e dei casi di test. formalismi UML 2, SoaML, QFTP, UTP giornate Modellazione della persistenza del modello oggetti/ruoli va trasformazione meccanica in modello relazionale in quinta forma normale INTEROPERABILITY PLATFORM SPECIFIC MODEL - MODELLO D'INTEROPERABILITÀ (PIATTAFORME SOAP E REST) Modulo introduttivo (per manager e capi-progetto) MF.1. Introduzione al modello d'interoperabilità dei servizi prerequisiti ML.1. Introduzione al modello logico dei servizi Conoscenza degli elementi della piattaforma WS* contenuti Metodi e linguaggi standard di modellazione dei servizi sulle piattaforme d interoperabilità (SOAP e REST) formalismi XML, XML Schema, WSDL, WS-Addressing, WS-Calendar, WS Transfer, WS Resource Access, WS Enumeration, WS-EventDescription, WS-Eventing, WS- Fragment, WS-MetadataExchange, UDDI 1 giornata 6 QFTP - UML Profile for Quality of Service and Fault Tolerance Characteristics and Mechanisms Specification UML Testing Profile - SIMPLE ENGI NEERING ALL RIGHTS RE SE RVED SIMPLESOA_ PERCORSI FO RMAZI ONE_ /15

9 La formazione XML, XML Schema, WSDL, WS-Addressing, WS-Calendar, WS Transfer, WS Resource Access, WS Enumeration, WS-EventDescription, WS- Eventing, WS-Fragment, WS-MetadataExchange, UDDI è erogata nelle unità formative di piattaforma. Vedi anche Catalogo TA001, TA004 Moduli per architetti tecnici MF.2. Modellazione dell implementazione dell'interfaccia dei servizi prerequisiti ML.1. Introduzione al modello logico dei servizi Conoscenza degli elementi della piattaforma WS* contenuti Metodi e linguaggi standard di modellazione logica delle interfacce e dei messaggi per trasformazione del modello logico. formalismi UML 2.2, SoaML, QFTP, UML Testing Profile, XML, XML Schema, WSDL, WS- Addressing, WS-Calendar, WS Transfer, WS Resource Access, WS Enumeration, WS-EventDescription, WS-Eventing, WS-Fragment, WS-MetadataExchange, UDDI 1-1,5 giornate La formazione XML, XML Schema, WSDL, WS-Addressing, WS-Calendar, WS Transfer, WS Resource Access, WS Enumeration, WS-EventDescription, WS- Eventing, WS-Fragment, WS-MetadataExchange, UDDI è erogata nelle unità formative di piattaforma. Vedi anche Catalogo TA001, TA004 MF.3. Modellazione dell implementazione della sicurezza dei servizi prerequisiti MF.2. Modellazione dell implementazione dell'interfaccia dei servizi Conoscenza degli elementi della piattaforma WS* contenuti Metodi e linguaggi standard di modellazione logica delle specifiche di sicurezza dei servizi per trasformazione del modello concettuale. formalismi UML 2.2, SoaML, QFTP, UML Testing Profile, WS Policy, WS SecurityPolicy, UDDI 0,5-1 giornata La formazione WS Policy, WS SecurityPolicy, UDDI è erogata nelle unità formative di piattaforma. Vedi anche Catalogo TA001. MF.4. Modellazione dell implementazione della qualità di servizio prerequisiti MF.2. Modellazione dell implementazione dell'interfaccia dei servizi Conoscenza degli elementi della piattaforma WS* contenuti Metodi e linguaggi standard di modellazione logica delle specifiche di affidabilità dello scambio, di gestione delle transazioni, di gestione delle compensazioni, per trasformazione del modello concettuale. formalismi UML 2.2, SoaML, QFTP, UML Testing Profile, WS Policy, WSRM Policy, WS AtomicTransaction, WS BusinessActivity, UDDI 0,5-1 giornata La formazione WS Policy, WSRM Policy, WS AtomicTransaction, WS BusinessActivity, UDDI è erogata nelle unità formative di piattaforma. Vedi anche Catalogo TA001. MF.5. Modellazione dell'orchestrazione dei servizi prerequisiti MF.2. Modellazione dell implementazione dell'interfaccia dei servizi Conoscenza degli elementi della piattaforma WS* contenuti Metodi e linguaggi standard di modellazione logica delle orchestrazioni di servizi per trasformazione del modello concettuale. SIMPLE ENGI NEERING ALL RIGHTS RE SE RVED SIMPLESOA_ PERCORSI FO RMAZI ONE_ /15

10 formalismi UML 2.2, SoaML, QFTP, UML Testing Profile, WSBPEL, WSDL, XSD, UDDI 0,5-1 giornata La formazione WSBPEL, WSDL, XSD, UDDI è erogata nelle unità formative di piattaforma. Vedi anche Catalogo TA003.1, TA003.2 IMPLEMENTATION PLATFORM SPECIFIC MODEL - MODELLO D'IMPLEMENTAZIONE (PIATTAFORME J2EE/JAVA -.NET/C#) MG.1. Modellazione dell'architettura dei componenti e di dispiegamento prerequisiti ML.1. Introduzione al modello logico dei servizi contenuti Metodi e linguaggi standard di modellazione dei componenti e del dispiegamento dei nodi, a partire dal modello concettuale e dal modello logico. formalismi SCA (Service Component Architecture) 8 1-1,5 giornata L uso della tecnologia SCA permette di comporre in modo dichiarativo al dispiegamento elementi software la cui implementazione segue i principi SOA. MG.2. Retro-modellazione del parco applicativo patrimoniale prerequisiti ML.1. Introduzione al modello logico dei servizi contenuti Metodi e linguaggi standard di modellazione del parco applicativo patrimoniale. Metodi e linguaggi standard di retro-modellazione delle basi di dati. Introduzione a ADM/KDM formalismi UML 2, ADM/KDM. 1-1,5 giornate Il corso comprende la formazione a tutti i linguaggi utilizzati, in particolare un'introduzione allo strato "superiore" di ADM KDM. MG.3. Progettazione dei service wrapper e delle service-enabled application prerequisiti ML.1. Introduzione al modello logico dei servizi MF.1. Introduzione al modello d'interoperabilità dei servizi Conoscenza della piattaforma J2EE/Java -.NET/C# contenuti Progettazione dei service wrapper e service based application a partire dal modello concettuale e dal modello logico. formalismi UML 2.2, SoaML, QFTP, UTP, formalismi WS*, J2E/Java/OSGi framework 9 /.NET/C# SOA TESTING 2-2,5 giornate Il corso è basato sull'uso del pattern service component. In ambiente Java. In ambiente Java viene proposto (e insegnato) l uso del framework OSGi per l organizzazione del codice in moduli dinamici. MT.1. Progettazione dei test, dell ambiente di test e delle campagne di test SOA prerequisiti ML.1. Introduzione al modello logico dei servizi MF.1. Introduzione al modello d'interoperabilità dei servizi MP.11. Progettazione e realizzazione di ambienti e campagne di test con TTCN- 3 Conoscenza della piattaforma J2EE/Java -.NET/C# 8 OASIS OpenCSA, 9 OSGi Alliance, SIMPLE ENGI NEERING ALL RIGHTS RE SE RVED SIMPLESOA_ PERCORSI FO RMAZI ONE_ /15

11 contenuti formalismi Metodi di test. Progettazione dei test funzionali (robustness, accuracy, safety) e di sicurezza e di carico dei servizi con TTCN-3. Progettazione dell ambiente di test in TTCN-3 UTP, TTCN-3 10, formalismi WS*, J2EE/Java /.NET/C# 2 giornate Il corso verte sulla progettazione e la realizzazione di ambienti e campagne di test per architetture di servizi, dispiegate su piattaforme SOAP e REST. Il corso è basato sulla piattaforma TTworkbench e sull uso del framework di test TTCN4SOA (SIMPLE ENGINEERING). La conoscenza di TTCN-3 è un prerequisito. Le unità formative presentate includono l'insegnamento di UML 2 e degli standard OMG/MDA (OCL, SBVR, SoaML, BPMN, QFTP, UTP, BMM, ADM-KDM), ma non includono l'insegnamento dei linguaggi e degli strumenti delle piattaforme (piattaforma d'interoperabilità WS*, piattaforma J2EE/Java, piattaforma.net/c#, piattaforma TTCN-3). UNITÀ FORMATIVE SULLE PIATTAFORME SIMPLE ENGINEERING eroga le seguenti unità formative sulle piattaforme WS*, J2EE/Java,.NET/C#, TTCN-3. Tutte le formazioni sono erogate in modalità corso magistrale (con esercizi) - vedi in seguito. PIATTAFORMA WS* MP.1. XML/XSD prerequisiti # contenuti extended Markup Language (XML), XML Schema 1,5 giornate Per più di dettagli sulla formazione, consultare il Catalogo 2009, TA001 e seguenti. MP.2. Web services (base) prerequisiti MP.1 o conoscenze equivalenti contenuti SOAP, WSDL, WS Addressing, WS-Calendar 11 1,5 giornate Per più di dettagli sulla formazione, consultare il Catalogo WS-Calendar è un nuovo modulo (standard OASIS). MP.3. Web services (advanced) prerequisiti MP.1, MP.2 o conoscenze equivalenti contenuti WS Resource Access, WS Enumeration, WS-EventDescription, WS-Eventing, WS-Fragment, WS-MetadataExchange, WS-Transfer 1,5 giornate Novità, a partire dalla disponibilità degli standard W3C. MP.4. Web services registry prerequisiti MP.1, MP.2 o conoscenze equivalenti contenuti UDDI v3 1,5 giornate 10 ETSI Testing & Test Control Notation, SIMPLE ENGI NEERING ALL RIGHTS RE SE RVED SIMPLESOA_ PERCORSI FO RMAZI ONE_ /15

12 Per più di dettagli sulla formazione, consultare il Catalogo 2009, TA001 e seguenti. MP.5. Web services security prerequisiti MP.1, MP.2 o conoscenze equivalenti contenuti WS Security, WS Policy, WS SecurityPolicy 2 giornate Per più di dettagli sulla formazione, consultare il Catalogo 2009, TA001 e seguenti. MP.6. Web services QoS prerequisiti MP.1, MP.2 o conoscenze equivalenti contenuti WSRM, WS Policy, WSRM Policy, WS AtomicTransaction, WS BusinessActivity 2 giornate Per più di dettagli sulla formazione, consultare il Catalogo 2009, TA001 e seguenti. MP.7. Web services orchestration prerequisiti MP.1, MP.2 o conoscenze equivalenti contenuti WSBPEL 3 giornate SIMPLE ENGINEERING ha erogato in sub-appalto per Oracle le formazioni standard Oracle University su Oracle BPEL Process Manager dal Per maggiori dettagli, consultare il Catalogo TA003.2 PIATTAFORMA J2EE/JAVA - MP.8. Progettazione object-oriented con Java/J2EE prerequisiti # contenuti Corso base Java. Per maggiori dettagli, consultare il Catalogo EN000J 5 giornate Il corso include la programmazione dell'accesso ad una base dati relazionale. MP.9. Progettazione e realizzazione di servizi con Java/J2EE - Base prerequisiti MP.8 o equivalente contenuti Corso di programmazione di servizi in Java - piattaforme WS* e REST. Per maggiori dettagli, consultare il Catalogo EN001J. 5 giornate Corso di base per la programmazione XML in Java. MP.10. Progettazione e realizzazione di servizi con Java/J2EE - Avanzato prerequisiti MP.8, MP.9 o equivalenti contenuti Corso avanzato di programmazione di servizi in Java - piattaforme WS* e REST. Per maggiori dettagli, consultare il Catalogo EN002J. 5 giornate Corso avanzato che riprende la programmazione del pattern Service component in Java. PIATTAFORMA TTCN-3 MP.11. Progettazione e realizzazione di ambienti e campagne di test con TTCN-3 prerequisiti MT.1 SIMPLE ENGI NEERING ALL RIGHTS RE SE RVED SIMPLESOA_ PERCORSI FO RMAZI ONE_ /15

13 contenuti Concetti di base, Test basato sulle specifiche, Progettazione e sviluppo del test, Costrutti di base del linguaggio TTCN-3, Costrutti avanzati del linguaggio TTCN-3, Architettura TTCN-3: interfacce TRI/TCI, Utilizzo dello strumento di test TTworkbench, Caso di studio, Esercizi. 3 giornate Il corso verte sul linguaggio standard TTCN-3 e l utilizzo della piattaforma TTworkbench per la progettazione e la realizzazione di ambienti e campagne di test. PERCORSI FORMATIVI Un percorso formativo simplesoa è costituito da un insieme coerente di unità formative di analisi, di analisi motivazionale, di progettazione ed eventualmente da unità formative di piattaforma. SIMPLE ENGINEERING propone dei percorsi formativi predefiniti, organizzati in moduli erogati in modalità corso o ciclo in alternanza (vedi in seguito). PERCORSI PREDEFINITI Nelle descrizioni dei percorsi, le unità formative entro parentesi quadre e in corsivo sono propedeutiche al percorso formativo e la loro erogazione dipende dal livello di conoscenze pregresse dei discenti. PERCORSO ANALISTA/ARCHITETTO BUSINESS (MODELLO MOTIVAZIONALE) MM.1. Introduzione al modello motivazionale con BMM MC.1. Introduzione al modello concettuale con SBVR e BPMN MM.2. Retro-modellazione dei mezzi/fini con BMM MM.3. Analisi d'impatto dei fattori di cambiamento con BMM MM.4. Sintesi dei modello motivazionale con BMM PERCORSO ANALISTA/ARCHITETTO BUSINESS (MODELLO CONCETTUALE) MC.1. Introduzione al modello concettuale con SBVR e BPMN MM.1. Introduzione al modello motivazionale con BMM MC.2. Modellazione concettuale del vocabolario e delle regole business con SBVR MC.3. Modellazione concettuale dei servizi business con SBVR MC.4. Modellazione concettuale dei processi business con BPMN MC.5. Modellazione concettuale delle regole di sicurezza e di qualità di servizio con SBVR MC.6. Retro-modellazione concettuale del parco applicativo patrimoniale PERCORSO ARCHITETTO TECNICO-APPLICATIVO (BASE) MM.1. Introduzione al modello motivazionale con BMM MC.1. Introduzione al modello concettuale con SBVR e BPMN ML.1. Introduzione al modello logico dei servizi ML.2. Modellazione logica delle architetture di servizi con SoaML ML.3. Modellazione logica delle funzioni dei servizi con SoaML ML.4. Modellazione logica delle interazioni dei servizi con SoaML ML.5. Modellazione logica delle esigenze e vincoli di sicurezza e di qualità di servizio con QFTP SIMPLE ENGI NEERING ALL RIGHTS RE SE RVED SIMPLESOA_ PERCORSI FO RMAZI ONE_ /15

14 PERCORSO ARCHITETTO TECNICO-APPLICATIVO (AVANZATO) ML.6. Modellazione logica delle architetture di servizi con SoaML (advanced) ML.7. Modellazione logica dei servizi di compensazione, di trasparenza, di monitoraggio e del test dei servizi PERCORSO ARCHITETTO TECNICO (PIATTAFORME D'INTEROPERABILITÀ) MF.1. Introduzione al modello d'interoperabilità dei servizi MF.2. Modellazione dell implementazione dell'interfaccia dei servizi MF.3. Modellazione dell implementazione della sicurezza dei servizi MF.4. Modellazione dell implementazione della qualità di servizio MF.5. Modellazione dell'orchestrazione dei servizi PERCORSO ARCHITETTO TECNICO (PIATTAFORME D'IMPLEMENTAZIONE) MG.1. Modellazione dell'architettura dei componenti e di dispiegamento MG.2. Retro-modellazione del parco applicativo patrimoniale MG.3. Progettazione dei service wrapper e delle service-enabled application PERCORSO ARCHITETTO DI TEST MP.11. Progettazione e realizzazione di ambienti e campagne di test con TTCN-3 MT.1. Progettazione dei test, dell ambiente di test e delle campagne di test SOA PERCORSI "À LA CARTE" SIMPLE ENGINEERING compone dei percorsi formativi "à la carte" adatti ai bisogni specifici dei clienti, sempre a partire dalle unità formative sui metodi e sulle piattaforme del suo portafoglio. MODALITÀ DI EROGAZIONE Le unità formative presentate nel precedente paragrafo sono erogate in modalità corso o in modalità ciclo in alternanza. MODALITÀ CORSO La modalità corso è quella utilizzata tradizionalmente nelle formazioni sui linguaggi di programmazione o gli ambienti di sviluppo: un insieme di giornate consecutive in cui si alternano sessioni d'insegnamento magistrale e sessioni di esercitazioni su esercizi predeterminati sotto il controllo dei docenti - tipicamente in una mezza giornata una sessione d'insegnamento magistrale di circa 100 minuti è seguita da una sessione di esercitazione di circa 100 minuti, dopo un interruzione di circa 10 minuti. MODALITÀ CICLO IN ALTERNANZA Nella modalità ciclo in alternanza, l'erogazione dell'insegnamento è effettuata in alternanza con l'applicazione dei metodi insegnati a un caso di studio reale da parte dei discenti, con tutoraggio da parte dei docenti. I discenti si organizzano autonomamente in gruppo di progetto. Il ciclo è organizzato in tornate di due/tre giornate attuate con cadenza settimanale o quindicinale. A parte la prima tornata di carattere introduttivo e l'ultima tornata di revisione SIMPLE ENGI NEERING ALL RIGHTS RE SE RVED SIMPLESOA_ PERCORSI FO RMAZI ONE_ /15

15 generale del lavoro svolto, le tornate intermedie sono sempre costituite di tre sessioni consecutive di 0,5/1 giornata: revisione - revisione da parte del docente su presentazione dei discenti del lavoro da loro svolto in applicazione dei metodi appresi nella tornata precedente al caso di studio (0,5/1 giornata); insegnamento - insegnamento magistrale (1 giornata); impostazione - impostazione da parte del docente dell'applicazione della materia presentata nell'insegnamento magistrale al caso di studio (0,5/1 giornata). Tra due tornate, i discenti lavorano sul progetto, con uno sforzo compreso tra 40% e il 100% del tempo disponibile. I docenti forniscono un affiancamento a distanza, attraverso vari canali di comunicazione (posta elettronica, telefono, videoconferenza...). Il ciclo in alternanza raggiunge il massimo di efficacia quando è effettuato nell'ambito di un progetto SOA/BPM, in cui i discenti formano il team di progetto e possono lavorare a tempo pieno sul caso di studio, che s'identifica con il tema del progetto. In tale configurazione, il ciclo in alternanza consegue il duplice obiettivo di formazione del team di progetto e di realizzazione dei task di progetto (analisi motivazionale, analisi e progettazione a livello concettuale, logico e d implementazione, test). Il tutoraggio da parte dei docenti, analisti e architetti esperti di alto livello, garantisce la qualità dei risultati. Le unità formative di modellazione motivazionale, concettuale sono generalmente erogate in modalità ciclo in alternanza, perché le attività in questione mobilitano competenze che possono essere realmente acquisite solo attraverso l'applicazione diretta dei metodi su un caso di dimensione "reale". Le altre unità formative sui metodi (modello logico e modello implementativo) e sulle piattaforme sono erogate in modalità corso. CONCLUSIONE L'offerta formativa SIMPLE ENGINEERING risponde ai bisogni di evoluzione professionale degli analisti e dei progettisti dei sistemi d'informazione verso l'analisi, la definizione dei requisiti, la progettazione e la realizzazione di architetture SOA/BPM, permettendo a ognuno di adattare il proprio percorso formativo al proprio livello di competenza e alle proprie esigenze, sulla base di un approccio basato su standard internazionali e provato sia dal punto di vista metodologico sia dal punto di vista pedagogico. SIMPLE ENGI NEERING ALL RIGHTS RE SE RVED SIMPLESOA_ PERCORSI FO RMAZI ONE_ /15

simplesoad SOA/BPO ARCHITECT

simplesoad SOA/BPO ARCHITECT SIMPLE ENGINEERING simplesoad SOA/BPO ARCHITECT TRAINING CYCLE SHEET SIMPLESOAD_SA_COURSE_SHEET_IT_2007032701 SIMPLE ENGINEERING 2007 - ALL RIGHTS RESERVED. SIMPLE ENGINEERING IS AN INDEPENDENT EUROPEAN

Dettagli

simplesoad SERVICE ENGINEER

simplesoad SERVICE ENGINEER SIMPLE ENGINEERING simplesoad SERVICE ENGINEER TRAINING CYCLE SHEET SIMPLESOAD_SE_COURSE_SHEET_IT_2007032701 SIMPLE ENGINEERING 2007 - ALL RIGHTS RESERVED. SIMPLE ENGINEERING IS AN INDEPENDENT EUROPEAN

Dettagli

Programmare in ambiente Java Enterprise: l offerta formativa di Infodue

Programmare in ambiente Java Enterprise: l offerta formativa di Infodue Tecnologia e professionalità al servizio del business, dal 1986 Programmare in ambiente Java Enterprise: l offerta Copyright 2006 Infodue S.r.l. La programmazione nell era era del Web Computing L evoluzione

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Corso di Eccellenza in Business Process Management edizione 2010 Con il patrocinio e la supervisione scientifica del Dipartimento di Informatica dell Università degli Studi di Torino Responsabile scientifico

Dettagli

02CIXPG Sistemi informativi aziendali

02CIXPG Sistemi informativi aziendali 02CIXPG Sistemi informativi aziendali Introduzione al Corso 1 http://bit.ly/sistinfo http://elite.polito.it/ teaching-mainmenu-69/ laurea-specialistica-mainmenu-83/117-02cix Fulvio Corno Dipartimento di

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007 Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta DICo: seminario 16/01/07 Reply Reply è una società di Consulenza, System Integration, Application Management

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Laurea Specialistica in Informatica Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi. [Presentazione del Corso]

Laurea Specialistica in Informatica Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi. [Presentazione del Corso] Presentazione del Corso 1 Premessa Il software libero/open source si è diffuso oltre le comunità di sviluppo, coinvolgendo altri attori che hanno individuato modelli di sviluppo sostenibili che lo rendono

Dettagli

ALLEGATO 8.1 DESCRIZIONE PROFILI PROFESSIONALI

ALLEGATO 8.1 DESCRIZIONE PROFILI PROFESSIONALI PROCEDURA DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE, ANALISI, SVILUPPO, MANUTENZIONE ADEGUATIVA, CORRETTIVA ED EVOLUTIVA DI SISTEMI INFORMATIVI SU PIATTAFORMA IBM WEBSPHERE BPM (EX LOMBARDI)

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Catalogo Corsi. Aggiornato il 16/09/2013

Catalogo Corsi. Aggiornato il 16/09/2013 Catalogo Corsi Aggiornato il 16/09/2013 KINETIKON SRL Via Virle, n.1 10138 TORINO info@kinetikon.com http://www.kinetikon.com TEL: +39 011 4337062 FAX: +39 011 4349225 Sommario ITIL Awareness/Overview...

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Project Management Information System con Microsoft Office Project Server Corso Avanzato

Project Management Information System con Microsoft Office Project Server Corso Avanzato Project Management Information System con Microsoft Office Project Server Corso Avanzato Page 2 of 5 1 PMIS con Microsoft Office Project Server - Corso Avanzato 1.1 Obiettivi Il corso ha l obiettivo di

Dettagli

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO CENTRALE UNICA DI SOCCORSO Un sistema informatico per la gestione delle situazioni di emergenza e il coordinamento dei servizi di soccorso. Centrale Unica di Soccorso Un sistema informatico per la gestione

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Service Oriented Architecture what and why? QuickTime and a decompressor are needed to see this picture.

Service Oriented Architecture what and why? QuickTime and a decompressor are needed to see this picture. Service Oriented Architecture what and why? Service Oriented Architecture : architettura In quanto architettura, non è soltanto un insieme di nuove tecnologie, ma un insieme di componenti, di modelli e

Dettagli

GARA COMUNITARIA A PROCEDURA RISTRETTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE ED ESERCIZIO DEL SISTEMA INFORMATIVO PREVIDENZIALE DELL ENPALS

GARA COMUNITARIA A PROCEDURA RISTRETTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE ED ESERCIZIO DEL SISTEMA INFORMATIVO PREVIDENZIALE DELL ENPALS E.N.P.A.L.S. Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo Direzione Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461

Dettagli

Ciclo di Vita Evolutivo

Ciclo di Vita Evolutivo Ciclo di Vita Evolutivo Prof.ssa Enrica Gentile a.a. 2011-2012 Modello del ciclo di vita Stabiliti gli obiettivi ed i requisiti Si procede: All analisi del sistema nella sua interezza Alla progettazione

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

Creating Your Future

Creating Your Future Creating Your Future CONSULENZA GESTIONE PROGETTI 1 Sviluppo ad-hoc della metodologia di Project Management 2 Coaching a supporto di team di progetto 3 Organizzazione del Project Management Office 4 Gestione

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale 10-11-12 Aprile 2014 Dalle ore 9,00 alle NORMA UNI ISO 29990:2011 18,00 c/o Hotel Executive

Dettagli

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 NET STUDIO 2015 Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration,

Dettagli

Eclipse Day 2010 in Rome

Eclipse Day 2010 in Rome Le infrastrutture open source per la cooperazione applicativa nella pubblica amministrazione: l'esperienza in Regione del Veneto Dirigente del Servizio Progettazione e Sviluppo Direzione Sistema Informatico

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi

Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi Michele Ruta Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Politecnico di Bari 1di 29 Indice Introduzione ai Port Community

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML Master Universitario di II livello in Interoperabilità Per la Pubblica Amministrazione e Le Imprese Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management FORMAZIONE AVANZATA Corso di introduzione al Project Management 1 1. Scenario di riferimento La costante diminuzione delle risorse di bilancio e dei trasferimenti pubblici, da un lato, e la necessità di

Dettagli

ITIL. Introduzione. Mariosa Pietro

ITIL. Introduzione. Mariosa Pietro ITIL Introduzione Contenuti ITIL IT Service Management Il Servizio Perchè ITIL ITIL Service Management life cycle ITIL ITIL (Information Technology Infrastructure Library) è una raccolta di linee guida,

Dettagli

Specifiche Tecnico-Funzionali

Specifiche Tecnico-Funzionali AuthSIAR - Modulo di Autenticazione e Autorizzazione Sardegna IT S.r.l. Analisi Tecnico-Funzionale Assessorato all Agricoltura della Regione Sardegna SIAR Sistema Informativo Agricolo Regionale AuthSIAR

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance

Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance 17 Esther BEVERE Miriam MERENDA ALTEN Italia Agenda Rilevanza della Professionalità del Software Tester Professionalità nel Testing Percorsi

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ZACH WAHL KNOWLEDGE E INFORMATION MANAGEMENT SYSTEMS STRATEGIA, DESIGN E IMPLEMENTAZIONE

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ZACH WAHL KNOWLEDGE E INFORMATION MANAGEMENT SYSTEMS STRATEGIA, DESIGN E IMPLEMENTAZIONE LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ZACH WAHL KNOWLEDGE E INFORMATION MANAGEMENT SYSTEMS STRATEGIA, DESIGN E IMPLEMENTAZIONE ROMA 2-3 MAGGIO, 2016 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it

Dettagli

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Progettazione OO E. TINELLI Punto di Partenza Il modello di analisi E una rappresentazione minima del

Dettagli

PROFILO AZIENDALE 2011

PROFILO AZIENDALE 2011 PROFILO AZIENDALE 2011 NET STUDIO Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration, Application

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Elenco dei manuali. Elenco dei manuali dell'utente di MEGA

Elenco dei manuali. Elenco dei manuali dell'utente di MEGA Elenco dei manuali Elenco dei manuali dell'utente di MEGA MEGA 2009 SP4 1ª edizione (giugno 2010) Le informazioni contenute nel presente documento possono essere modificate senza preavviso e non costituiscono

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Ingegneria del Software II (IS2)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Ingegneria del Software II (IS2) Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Ingegneria del Software II (IS2) a.a. 2010/12 Ingegneria del Software 2 - Introduzione 1 Docente Prof.ssa Anna Rita Fasolino Dipartimento di Informatica

Dettagli

Elenco dei manuali. Elenco dei manuali dell'utente di MEGA

Elenco dei manuali. Elenco dei manuali dell'utente di MEGA Elenco dei manuali Elenco dei manuali dell'utente di MEGA MEGA 2009 R6 1ª edizione (Novembre 2011) Le informazioni contenute nel presente documento possono essere modificate senza preavviso e non costituiscono

Dettagli

Il modello informatico dei sistemi informativi aziendali: modello applicativo e modello tecnologico.

Il modello informatico dei sistemi informativi aziendali: modello applicativo e modello tecnologico. Titolo dell'insegnamento Sistemi Informativi Gestionali CFU 6 Struttura dell insegnamento 1) Lezione in aula virtuale 1: Introduzione al corso e spiegazione dei concetti di base dell informatica aziendale.

Dettagli

CIG 6223997CCB COD. ALICE G00292

CIG 6223997CCB COD. ALICE G00292 APPENDICE 2 Descrizione dei profili professionali richiesti Sommario APPENDICE 2 Descrizione dei profili professionali richiesti... 1 1. PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI... 2 1.1 Capo progetto... 2 1.2

Dettagli

Introduzione alla metodologia di progettazione europea

Introduzione alla metodologia di progettazione europea Seminario informativo Come presentare una proposta di successo nel quadro del programma ENPI CBC MED Introduzione alla metodologia di progettazione europea (parte I versione ridotta) Docente: Cecilia Chiapero

Dettagli

Catalogo corsi di formazione

Catalogo corsi di formazione nno 2015 utore F. Guasconi Revisore F. Morini Data 27/05/2015 Classificazione Corsi di formazione BL4CKSWN La nostra offerta formativa ricalca le linee di eccellenza su cui siamo attivi nell erogazione

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

01KTF CV. Architetture distribuite per i sistemi infomativi aziendali. Presentazione del corso http://elite.polito.it/courses/01ktf.

01KTF CV. Architetture distribuite per i sistemi infomativi aziendali. Presentazione del corso http://elite.polito.it/courses/01ktf. 01KTF CV Architetture distribuite per i sistemi infomativi aziendali Presentazione del corso http://elite.polito.it/courses/01ktf Fulvio Corno Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Dettagli

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico

Dettagli

Presentazione di Cedac Software

Presentazione di Cedac Software Agenda Presentazione di Cedac Software SOA ed ESB Analisi di un caso studio Esempi Q&A Presentazione di Cedac Software 1 2 Presentazione di Cedac Software S.r.l. Divisione Software Azienda nata nel 1994

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

Applicazione: SAI - Sistema di Audit Interno

Applicazione: SAI - Sistema di Audit Interno Riusabilità del software Catalogo delle applicazioni: Amministrativo/Contabile Applicazione: SAI Sistema di Audit Interno Amministrazione: Agenzia delle Entrate Responsabile dei sistemi informativi Nome

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Modellazione dei dati in UML

Modellazione dei dati in UML Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi Modellazione dei dati in UML Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Introduzione UML (Unified Modeling Language):

Dettagli

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org)

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org) L o JAPS: una soluzione Agile Walter Ambu http://www.japsportal.org 1 Lo sviluppo del software Mercato fortemente competitivo ed in continua evoluzione (velocità di Internet) Clienti sempre più esigenti

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Software Product Lines (SPL)

Software Product Lines (SPL) Software Product Lines (SPL) Laboratorio di Ingegneria del Software Prof. Paolo Ciancarini Dott. Sara Zuppiroli A.A. 2010/2011 Lab di Ingegneria del Software () Software Product Lines (SPL) A.A. 2010/2011

Dettagli

Elenco dei manuali. Elenco dei manuali dell'utente di MEGA

Elenco dei manuali. Elenco dei manuali dell'utente di MEGA Elenco dei manuali Elenco dei manuali dell'utente di MEGA MEGA 2009 SP5 R7 1ª edizione (luglio 2012) Le informazioni contenute nel presente documento possono essere modificate senza preavviso e non costituiscono

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP Master di I Livello - A.A. 2015/2016 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni di dibattito

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

PROGETTO WEB SERVICES DOGANE SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE

PROGETTO WEB SERVICES DOGANE SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 12 PROGETTO WEB SERVICES DOGANE SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 12 Pag. 2 di 12 1 GENERALITÀ... 3 1.1 CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI... 3 2 SOA DOMINIO

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

Vulnerability Assessment relativo al sistema Telecom Italia di autenticazione e autorizzazione basato sul protocollo Radius

Vulnerability Assessment relativo al sistema Telecom Italia di autenticazione e autorizzazione basato sul protocollo Radius Vulnerability Assessment relativo al sistema Telecom Italia di autenticazione e autorizzazione basato sul protocollo Radius L obiettivo del presente progetto consiste nel sostituire il sistema di autenticazione

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt Trouble Ticketing Contesto di riferimento I benefici del Trouble Ticketing Nell area Operations Support si collocano le varie fasi della gestione di un infrastruttura IT: a tale area è strettamente correlata

Dettagli

IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento del progetto

IO CONTO Incontro con le scuole polo Stato di avanzamento del progetto Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO DI ALTA FORMAZIONE TITOLO DEL CORSO Sales Manager TIPOLOGIA FORMATIVA DEL PROGETTO Formazione professionale PROFILO PROFESSIONALE Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di gestire tutte

Dettagli

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) Indice 2 1. L elearning nell Accordo Stato Regioni: applicabilità e requisiti 2. Sede e strumentazione 3. Programma

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Nuovi strumenti Microsoft EASI per la Cooperazione Applicativa ed il Sistema Pubblico di Connettività

Nuovi strumenti Microsoft EASI per la Cooperazione Applicativa ed il Sistema Pubblico di Connettività Nuovi strumenti Microsoft EASI per la Cooperazione Applicativa ed il Sistema Pubblico di Connettività Forum P.A. Roma, 9 Maggio 2005 Antonello Maraglino Business Development Manager Public Sector Microsoft

Dettagli

ECOSISTEMA DI UN REGISTRO DI COLLABORAZIONE:

ECOSISTEMA DI UN REGISTRO DI COLLABORAZIONE: ECOSISTEMA DI UN REGISTRO DI COLLABORAZIONE: Il sistema di modellazione di schemi e componenti Alfredo Scopece Consulente di Informatica Maggio 2005 Sintesi Il Registro di Collaborazione è un servizio

Dettagli

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma. Dr.ssa Marina Melissari

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma. Dr.ssa Marina Melissari Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma Dr.ssa Marina Melissari SIGEI è una piattaforma ICT web based di interoperabilità tra

Dettagli

Versione 1. (marzo 2010)

Versione 1. (marzo 2010) ST 763-27 - Soluzione tecnica di interconnessione per i servizi SMS e MMS a sovrapprezzo Allegato 1 - Linee guida per l interfaccia di accesso tra operatore telefonico ed il CSP Versione 1 (marzo 2010)

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA Allegato 2 Offerta Tecnica Pag 1 ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA La busta B Gara per procedure e alle conseguenti proposte operative a supporto delle Funzioni e direzioni Aziendali

Dettagli

8.A.8 Orchestratore Locale. ESB Piano dei test

8.A.8 Orchestratore Locale. ESB Piano dei test 8.A.8 Orchestratore Locale ESB Piano dei test Presentato da: Vers. 1.0 - del 13/07/2009 Orchestratore locale ESB Specifiche di Test Cliente Progetto Comune di Bologna ELI-CAT Redatto da Luca Barozzi Data

Dettagli

http://indesk.innove.it

http://indesk.innove.it http://indesk.innove.it INDESK. Un nuovo service management. Un approccio completamente nuovo alla gestione di sistemi di information technology (IT) su larga scala e integrabile ai sistemi legacy ha portato

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Composizione e Coreografia di Web Services

Composizione e Coreografia di Web Services Composizione e Coreografia di Web Services Giusy Di Lorenzo Composizione Lo scopo della composizione è quello di comporre servizi esistenti al fine di definire un nuovo servizio a valore aggiunto Richiesta

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA CAP 1. SISTEMA QUALITA 1. SCOPO Lo scopo del presente manuale è definire e documentare, a livello generale, le politiche, l'organizzazione, i processi e le risorse relative al Sistema del Rotary Club...

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

IT Management and Governance

IT Management and Governance Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative IT Management and Governance Master of Advanced Studies Per un responsabile dei servizi IT è fondamentale disporre

Dettagli

IL PROJECT CYCLE MANAGEMENT

IL PROJECT CYCLE MANAGEMENT IL PROJECT CYCLE MANAGEMENT IL CICLO DI PROGETTO Programmazione Valutazione Identificazione Realizzazione Formulazione Richiesta finanziamento Perché il ciclo di progetto? Approccio tradizionale PCM Quadro

Dettagli

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale.

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale. Titolo Documento: Specifica customer service e knowledge base Codice Documento e versione template: MR CRZ 17 - v2.0 Repository documentale. I contenuti relativi al sistema/servizio possono essere di varia

Dettagli

Presentazione del Corso

Presentazione del Corso Presentazione del Corso Metodologie di Specifica del Software Per contattare il docente Dr. Anna Rita Laurenzi email: annarita.laurenzi@insiel.it cell.+39 335636806 Università degli studi di Tor Vergata

Dettagli