L uso di R per il calcolo delle stime e degli errori: risultati ottenuti e lavori in corso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L uso di R per il calcolo delle stime e degli errori: risultati ottenuti e lavori in corso"

Transcript

1 Il software per la statistica ufficiale: dai sistemi proprietari a quelli open source Roma, 4 marzo 2008 L uso di R per il calcolo delle stime e degli errori: risultati ottenuti e lavori in corso Diego Zardetto, Monica Scannapieco Istat Direzione centrale per le tecnologie ed il supporto metodologico

2 Sintesi La presente relazione documenta in modo sintetico i risultati conseguiti dagli autori con riferimento alle due seguenti attività: 1) test di fattibilità della migrazione da SAS ad R di una specifica fase del processo di produzione delle indagini campionarie: la calibrazione dei dati ed il calcolo di stime ed errori, 2) progettazione e sviluppo di un software interamente basato su R in grado di sostituire una applicazione di uso comune in Istat e basata su SAS: il software GENESEES. 1 Introduzione Da tempo in Istat è in corso una riflessione sulla possibilità e l opportunità di sostituire una parte dei software proprietari utilizzati con software liberi (free) ed a codice sorgente aperto (open source). Tale riflessione coinvolge a pieno titolo il sistema SAS 1 che, entrato in Istituto nei primi anni 80 come software per l analisi dei dati e la ricerca statistica, è divenuto nel tempo il sistema di elaborazione dominante in buona parte dei processi di produzione dell informazione statistica. E in questo contesto che deve essere collocato il lavoro di cui la presente relazione intende dare conto. Essa ha, infatti, lo scopo di documentare in modo sintetico i risultati conseguiti dagli autori con riferimento a due attività logicamente interconnesse, sebbene distinte e temporalmente sequenziali: la prima attività, che definiremo di sperimentazione, si è concretizzata nel test di fattibilità della migrazione da SAS ad R di una specifica fase del processo di produzione delle indagini campionarie: la calibrazione dei dati ed il calcolo di stime ed errori; la seconda attività, innescata dall esito positivo del test e tuttora in corso, concerne la progettazione e lo sviluppo di un software interamente basato su R in grado di sostituire una applicazione di uso comune in Istat e basata su SAS: il software GENESEES. 2 Necessità del test di fattibilità Oggi R viene generalmente ritenuto il candidato naturale a sostituire, in una ottica di medio periodo, il sistema SAS in Istat. Tuttavia, quando circa due anni fa si diede inizio allo studio sistematico di R, in Istituto esistevano due punti di vista radicalmente divergenti sul nuovo strumento software: da una parte si registrava un consenso unanime sulle grandi potenzialità di R nell analisi dei dati e nella ricerca statistica, dall altra, un diffuso scetticismo sulla capacità di R, come sistema di elaborazione tout court, di incontrare le esigenze tipiche dei processi di produzione dell Istat. Lo scetticismo si articolava su tre dubbi principali: 1) Gestione di grosse moli di dati. Alcune delle fasi in cui è tradizionalmente scomposto, in un istituto di statistica ufficiale, il processo di produzione delle informazioni statistiche, richiedono l elaborazione automatica di ingenti moli di dati. Oltre al caso evidente dei Censimenti Generali, questa considerazione si applica, in Istat, alle principali indagini campionarie condotte su vasta scala. Il dubbio sulle potenzialità di R discende, a questo proposito, direttamente da un noto punto debole del sistema: la gestione della memoria. In effetti, R, al contrario del SAS, non dispone di un sofisticato sistema di buffering in grado di ottimizzare la gestione dello swapping su memoria secondaria. R delega questa operazione al sistema operativo. Per conseguenza, se un processo R usa più memoria della RAM disponibile, tipicamente diventa molto lento. Inoltre una sessione R su piattaforma Windows a 32 bit non può ottenere dal sistema operativo più di 3GB di memoria allocabile. 1 Il CNIPA, nel parere trasmesso nel 2004 in occasione del rinnovo delle licenze fornite dal SAS Institute, premeva affinché l Istat effettuasse una sperimentazione di prodotti software alternativi, anche di tipo open source, al fine di eliminare, o di contenere, la dipendenza dei sistemi e di conseguenza dell attività istituzionale dell Istituto da un unico fornitore e da un unica tecnologia proprietaria. Nel parere del 2005 il CNIPA ribadiva quanto sopra ed invitava l Istat a procedere in tempi brevi a sperimentare tali prodotti. 2

3 2) Velocità di elaborazione. Le elaborazioni cui vengono sottoposti i dati di indagine sono, talvolta, caratterizzate da elevata complessità computazionale. Se si considera che, come accennato al punto precedente, esse coinvolgono spesso ingenti moli di dati, si comprende facilmente l esigenza di sistemi software particolarmente efficienti. Da questo punto di vista il dubbio su R discende direttamente dalla sua natura di linguaggio interpretato. Tale caratteristica penalizza in modo particolare l efficienza dei programmi R che fanno ricorso a cicli: essi risultano, infatti, 2 ordini di grandezza più lenti di compilati C o Fortran. R, d altra parte, dispone di metodi di vettorizzazione davvero efficienti e flessibili, che consentono, nella maggior parte dei casi, di evitare le strutture di ciclo. 3) Affidabilità dei package aggiuntivi. L Istat, come istituto di statistica ufficiale, ha il dovere di garantire il rispetto, nella propria attività di elaborazione dei dati, dei più severi standard metodologici. Ciò richiede, dal punto di vista informatico, di accertare in modo rigoroso l affidabilità dei processi software cui venga demandata la soluzione automatica di specifici problemi statistici. Il dubbio su R riguarda, in questo rispetto, proprio la sua natura free e open source: l assenza, cioè, di una software-house grande ed importante (come il SAS Institute) in grado di certificare (per così dire) i programmi resi disponibili. Fra i tre dubbi esposti, quest ultimo appare certamente il più insidioso. Infatti la maggiore ricchezza del software R risiede proprio nei suoi oltre (ad oggi) package aggiuntivi, dedicati alla soluzione di problemi specifici. Sebbene costituiscano un enorme patrimonio di risorse informatiche (per di più in continua e veloce crescita) tali package sono prodotti e resi disponibili a titolo gratuito alla comunità mondiale degli utilizzatori da una libera comunità di sviluppatori nonprofessionisti, generalmente provenienti dal mondo accademico e della ricerca. Nessuno dei tre dubbi esposti poteva essere astrattamente liquidato come destituito di fondamento. Per conseguenza, l iniziale scetticismo registrato sulla proposta di R come alternativa al SAS in Istat esigeva attenzione e risposte difendibili. Allo scopo di ricercare tali risposte, fondandole su evidenze empiriche e su risultati riproducibili, si è ritenuto necessario dare inizio ad una sperimentazione finalizzata a testare la fattibilità della migrazione da SAS ad R di una specifica fase del processo di produzione. 3 Caratteristiche del test di fattibilità Il primo passo da compiere, nel progettare il test di fattibilità, riguardava la scelta di una specifica fase del processo di produzione. Abbiamo ritenuto opportuno selezionare la fase di calibrazione (o ponderazione vincolata) dei dati, propedeutica all utilizzo degli stimatori di calibrazione per il calcolo delle stime e degli errori standard. Occorreva, poi, isolare una particolare indagine campionaria, i cui dati potessero fungere da terreno concreto di sperimentazione. La nostra scelta è ricaduta sull indagine Forze di Lavoro (FOL), una delle maggiori indagini correnti condotte dall Istat. In terzo luogo è stato necessario setacciare la ricca offerta di package aggiuntivi di R, per individuarne uno che coprisse, almeno in parte, le esigenze tipiche della fase di calibrazione. Il candidato migliore è stato individuato nel package survey, un package maturo (cioè giunto ad una versione stabile) sviluppato da Thomas Lumley, professore di biostatistica dell università di Washington e membro del R-Core development team. Il criterio in base al quale sono state operate le scelte (i) della fase di calibrazione e (ii) dell indagine FOL, obbedisce alla volontà di determinare, nel test di fattibilità, il banco di prova più severo possibile per R. Si è inteso, in altri termini, selezionare le elaborazioni che si presumeva fossero in grado di mettere in massima difficoltà il software, sollecitandone proprio i punti deboli illustrati nel capitolo 2: gestione di elaborazioni di elevata complessità computazionale su grandi moli di dati. E del tutto evidente, fra l altro, che condurre il test di fattibilità nel cosiddetto worst-case scenario avrebbe avuto il vantaggio di garantire, nell eventualità di un esito positivo del test, la fattibilità della migrazione in tutti i contesti applicativi più semplici di quello esplicitamente indagato. 3

4 Relativamente alla dimensione delle strutture dati manipolate, occorre precisare come l indagine FOL non sia stata scelta tanto per la sua, pur cospicua, dimensione campionaria, quanto, piuttosto, per il fatto che nella fase di calibrazione dei dati FOL viene imposto un numero molto elevato di vincoli. E, infatti, proprio l elevato numero di vincoli a far esplodere la dimensione delle strutture dati che il software deve elaborare per risolvere il problema di calibrazione. 3.1 Il problema di calibrazione Come già accennato, la fase di calibrazione dei dati è, nelle indagini campionarie, propedeutica all utilizzo degli stimatori di calibrazione per il calcolo delle stime e dei relativi errori standard ed intervalli di confidenza. Gli stimatori di calibrazione possono essere visti come un raffinamento dei più semplici stimatori di Horvitz-Thompson (HT). Gli stimatori HT sono costruiti a partire dai cosiddetti pesi diretti delle unità selezionate nel campione. I pesi diretti dipendono solo dal disegno di campionamento adottato (eguagliano, per la precisione, gli inversi delle probabilità di inclusione delle unità nel campione) ed il loro calcolo non presenta, in genere, alcuna difficoltà. D altra parte, gli stimatori HT, pur essendo corretti (almeno in assenza di mancate risposte totali), non sono particolarmente efficienti. Gli stimatori di calibrazione, solo asintoticamente corretti, sono in grado di determinare, rispetto a quelli HT, un notevole guadagno di efficienza, vale a dire una cospicua riduzione della varianza campionaria delle stime. Tale notevole proprietà discende dal fatto che gli stimatori di calibrazione fanno esplicitamente uso di informazioni ausiliarie, relative alla popolazione obiettivo dell indagine ma derivate da fonti ad essa esterne. Queste informazioni vengono tipicamente rappresentate nella forma di totali noti di variabili ausiliarie : ci si deve, allora, attendere (in genere) un guadagno in efficienza tanto maggiore quanto maggiore risulti la correlazione fra le variabili ausiliarie e le variabili di interesse su cui si intenda calcolare le stime. Il prezzo da pagare per fruire dei vantaggi degli stimatori di calibrazione consiste nel fatto che essi fanno ricorso a pesi più complessi dei pesi diretti usati dagli stimatori HT. In effetti il calcolo dei cosiddetti pesi calibrati (o pesi finali ) richiede di risolvere un complesso problema di ottimizzazione vincolata. La funzione da minimizzare è una funzione di distanza G tra i pesi diretti d k e i pesi calibrati w k, e i vincoli sono rappresentati da condizioni di uguaglianza delle stime campionarie dei totali delle variabili ausiliarie con i rispettivi totali noti della popolazione: min k k s w s G( d, w ) k x k k = X k (1) Nell equazione precedente è stato indicato con X il vettore dei totali noti e con x k il vettore delle variabili ausiliare osservate sulla k-esima unità campionaria. Al problema formulato nell equazione (1) vengono, molto spesso, aggiunti ulteriori vincoli, detti vincoli di range, del tipo seguente: w L k U k s con 0 L 1 U (2) d k Attraverso il sistema di disequazioni (2) è, infatti, possibile eliminare il rischio che i pesi finali, soluzione del problema (1), presentino valori patologici (ad esempio, negativi) o indesiderati (ad esempio, enormi rispetto ai pesi diretti). L espressione problema di calibrazione è comunemente usata per designare il complesso delle equazioni (1) e (2). 4

5 3.2 La calibrazione in Istat Nei contesti applicativi reali il problema di calibrazione non può essere risolto analiticamente. Occorre, dunque, demandarne la soluzione ad appositi programmi di calcolo che operino per via numerica. Un software che risolva il problema di calibrazione acquisirà come dati di input i pesi diretti d k, la funzione distanza G, le variabili ausiliarie x k, i totali noti X, ed i bounds [L,U] e restituirà, come output principale, il vettore dei pesi calibrati w k. Il calcolo dei pesi calibrati per le indagini campionarie dell Istat è correntemente effettuato da un sistema software dedicato: GENESEES. Il sistema GENESEES (GENEralized Sampling Estimates and Errors in Surveys) è stato sviluppato in Istat a partire dalla fine degli anni 90, è disponibile nella versione stabile attuale dal 2001/2002 ed è interamente implementato in SAS (principalmente in SAS Macro e IML, per gli algoritmi di calcolo, e in SAS/AF con SCL, per l interfaccia utente di tipo grafico). Oltre alla funzionalità di calibrazione, il sistema rende disponibili agli utenti funzionalità per il calcolo delle stime, degli errori standard e degli intervalli di confidenza degli stimatori di uso più comune (totali, medie, rapporti). Il metodo di stima della varianza campionaria che implementa è il cosiddetto metodo analitico, basato sulla linearizzazione di Taylor e sulla teoria degli stimatori di regressione generalizzata. Come è stato illustrato nel capitolo 3, il test di fattibilità oggetto della presente relazione riguarda la migrazione da SAS ad R del processo di calibrazione dei dati FOL. In questo contesto il candidato naturale a giocare il ruolo di sistema di benchmark è, ovviamente, proprio GENESEES. 4 Fasi del test di fattibilità Il test di fattibilità introdotto nel capitolo 3 è stato strutturato nel modo sintetizzato dallo Schema 1. Esso si articola in tre macro fasi temporalmente sequenziali (che, però, si scambiano informazioni in modo non banale, come rappresentato nello schema dalle frecce), a loro volta decomposte in sottofasi logicamente distinte (seppure non necessariamente sequenziali). Fase 1: Definizione dell ambiente di test 1.1: Selezione sistema di benchmark 1.2: Selezione dati di benchmark Fase 2: Sviluppo prototipale per il test 1.3: Ambiente HW e SW di sperimentazione 2.1: Definizione dell ambiente di prototipazione 2.2: Test di efficacia Fase 3: Realizzazione del test di fattibilità 3.1: Test di efficienza e ottimizzazione 2.3: Test di efficienza 3.2: Test di efficacia e correzione Schema 1: Scomposizione del test di fattibilità in macro fasi temporali e sottofasi logiche 5

6 Lo scopo delle tre macro fasi, le operazioni in esse effettuate ed i risultati conseguiti sono concisamente illustrati in quanto segue. Fase 1: Definizione dell ambiente di test. In questa fase è stato definito l ambiente di test, sono state, cioè, operate le scelte definitive (1.1) del sistema software di benchmark, (1.2) dei dataset su cui condurre il test e (1.3) delle caratteristiche software (SW) ed hardware (HW) delle piattaforme tecnologiche da utilizzare. Sulla base di quanto argomentato nelle sezioni 3 e 3.2, il sistema di benchmark coincide con il sistema da cui migrare: GENESEES/SAS. La volontà di condurre il test nel cosiddetto worstcase scenario (come anticipato nel capitolo 3) ha, poi, comportato la selezione dei dataset dell indagine FOL come dati di benchmark. Infine, le caratteristiche HW e SW delle piattaforme sono state scelte in modo da rispecchiare le dotazioni standard disponibili in Istat: PC Windows XP, 760 MB RAM, CPU da 3 GHz e Server Linux, 10 GB RAM, 4 CPU da 2 GHz. Fase 2: Sviluppo prototipale per il test. La fase di sviluppo prototipale si è rivelata fondamentale per il progetto dei test comparativi di efficacia ed efficienza eseguiti nella successiva fase 3. Grazie ad essa è stato possibile (i) prendere dimestichezza con il package survey di R, comprenderne l architettura generale e testarne in modo estensivo le singole funzioni, (ii) stabilire esattamente in quale misura le soluzioni proposte da survey/r fossero sovrapponibili a quelle di GENESEES\SAS e (iii) adattarle ad esse mediante interventi mirati di programmazione. Il test delle funzioni è stato condotto, in questa fase, variando quanto più possibile le configurazioni dei parametri di input ed operando su dataset di prova di dimensione ridotta, in modo da posporre ogni considerazione relativa alla loro efficienza su dataset realistici (quali quelli di benchmark). In ogni caso, gli esiti dei test prototipali di efficacia (2.1) ed efficienza (2.2), oltre a segnalare con prontezza errori e/o malfunzionamenti, hanno fornito preziose indicazioni su quale fosse il modo più opportuno di realizzare i test effettivi della fase 3. Fase 3: Realizzazione del test di fattibilità. Una volta garantito, come esito della fase di sviluppo prototipale per il test, che il software survey/r adattato risolvesse esattamente lo stesso problema della funzione di calibrazione di GENESEES/SAS, si è proceduto al test comparativo dei due sistemi sui dati di benchmark dell indagine FOL. Lo studio ha previsto il confronto sistematico delle performance dei due software, sia dal punto di vista dell efficacia (correttezza dei risultati) che dell efficienza (in termini di gestione della memoria e tempi di esecuzione). Gli esiti principali sono brevemente discussi nel capitolo 5. 5 Risultati del test di fattibilità In quanto segue riportiamo in estrema sintesi i principali risultati conseguiti nel test comparativo di survey/r e GENESEES/SAS sul problema di calibrazione dell indagine FOL. 5.1 Efficacia Il modo più semplice ed immediato per valutare l efficacia della funzionalità di calibrazione di survey/r, usando GENESEES/SAS come benchmark, consiste nel confrontare gli oltre pesi finali ottenuti, a partire dai dati dell indagine FOL, con i due sistemi. Nello scatter plot di Figura 1 sono riportati in ascissa i pesi calibrati calcolati con il sistema di benchmark GENESEES/SAS ed in ordinata le differenze relative fra i pesi in ascissa e quelli calcolati con il sistema survey/r. La scala dell asse delle ascisse fornisce immediatamente la sensazione di un ottimo accordo fra i due software. 6

7 Figura 1: Scatter plot (in ordinata i pesi calibrati da GENESEES/SAS, in ascissa le differenze relative fra i pesi in ascissa e quelli calcolati con il sistema survey/r) Una valutazione più precisa della misura di tale accordo può essere ricavata dallo studio delle distribuzioni delle differenze relative fra i pesi prodotti in output dai due software. In Figura 2 è riportata la sintesi della distribuzione delle differenza relative ottenuta usando la funzione summary di R. La massima differenza relativa fra il peso finale attribuito da GENESEES/SAS ad un arbitrario record del data set di Forze Lavoro ed il corrispondente peso calcolato da survey/r è di ordine 10-7 (la media addirittura di ordine ). E, per conseguenza, lecito asserire che i risultati prodotti dai due software sono, a tutti gli effetti pratici, identici. > summary(abs(pesi_genesees-pesi_survey)/pesi_genesees) Min. 1st Qu. Median Mean 3rd Qu. Max e e e e e e-7 Figura 2: Sintesi della distribuzione delle differenza relative fra i pesi calibrati da GENESEES/SAS e survey/r 5.2 Efficienza La funzione cui è demandata, nel package survey, la soluzione del problema di calibrazione (nella formulazione generale espressa nelle equazioni (1) e (2) della sezione 3.1) è la funzione calibrate. L esito dei test di efficienza della funzione calibrate è sintetizzato nella Tabella 1: righe successive della tabella si riferiscono a versioni cronologicamente successive della funzione. 7

8 In ambiente server, i primi tentativi di invocazione della calibrate sui dataset completi dell indagine FOL non sono andati a buon fine. Il comportamento dell applicazione era scoraggiante: dopo esser stata attiva per circa 4 giorni ed aver compiuto le 50 iterazioni di default, la calibrate terminava senza convergere. Tale circostanza appariva preoccupante per due ragioni concettualmente distinte: (i) la mancata convergenza dell algoritmo di Newton- Raphson, nonostante il problema di calibrazione fosse certamente compatibile ed il numero di iterazioni effettuate congruo; (ii) l estrema lentezza dell applicazione, nonostante la cospicua dotazione di RAM e CPU del server. Per individuare la causa della mancata convergenza è stato necessario procedere ad una analisi puntuale del codice della calibrate. Ciò ci ha condotto all individuazione di un bug del programma: un errore commesso nel calcolo della derivata prima della funzione di calibrazione associata alla distanza logaritmica. L errore in questione degradava a tal punto la velocità di convergenza dell algoritmo di Newton-Raphson da renderlo, a tutti gli effetti, inutilizzabile. La correzione del bug ha portato alla scrittura di una nuova funzione calibrate ( calibrate corretta in Tabella 1) che è stata sostituita a quella originariamente fornita dal package survey. Il tempo di esecuzione della nuova calibrate su server è risultato di circa 2 ore e mezza, e la convergenza è stata raggiunta in 5 iterazioni. In ultimo, il bug individuato è stato segnalato all autore di survey che ha provveduto a fissarlo nella successiva release del package. La correzione del bug, sebbene abbia velocizzato l algoritmo risolutivo della calibrate (diminuendo il numero di iterazioni necessarie per ottenerne la convergenza), non si è rivelata sufficiente a risolvere alla radice il problema della lentezza della funzione. Anzi, lo studio del comportamento della calibrate in ambiente PC ha confermato in modo evidente come la funzione non fosse dispendiosa solo in termini di cicli CPU, ma anche e in certo senso più gravemente in termini di memoria. In effetti, il tentativo di invocare su PC la calibrate (con gli stessi parametri utilizzati in ambiente server) ha portato alla saturazione della memoria disponibile (si veda la prima riga della Tabella 1). Funzione Ambiente Tempo R calibrate originaria PC R calibrate originaria Server > 4 giorni R calibrate corretta PC R calibrate corretta Server 155 minuti R calibrate_iter PC 84 secondi R calibrate_iter Server 86 secondi Tabella 1: Tempi di esecuzione della funzione calibrate del package survey sui dati dell indagine FOL La ricerca di una soluzione in grado di garantire, anche in ambiente PC, l uso della calibrate, ci ha condotto a riconsiderare la struttura algebrica del problema di calibrazione. L esito dell analisi si è concretizzato nella progettazione di una versione iterata della funzione (indicata con il nome calibrate_iter in Tabella 1). Per la precisione, in virtù della natura delle variabili ausiliarie e dei vincoli usati nell indagine FOL, è stato possibile decomporre l originale problema di calibrazione in sottoproblemi indipendenti, ciascuno dei quali relativo ad una sola sotto-popolazione regionale. I benefici di tale decomposizione del problema riguardano sia la memoria che il carico computazionale, e, quindi, il tempo di elaborazione. In effetti la calibrate_iter, oltre ad evitare la saturazione della memoria del PC, si è rivelata particolarmente efficiente, ottenendo il risultato atteso in circa 90 secondi; il tempo di esecuzione registrato in ambiente server è confrontabile con quello osservato in ambiente PC. 8

9 In GENESEES/SAS l esecuzione della funzione riponderazione, con input costituito dal dataset dell indagine FOL, ha comportato un tempo totale di esecuzione di circa 9 minuti (in ambiente PC). Poiché il processo di calibrazione eseguito da GENESEES/SAS è anch esso iterativo, il tempo in esame deve essere paragonato a quello della calibrate_iter in ambiente PC. Da tale confronto risulta che la calibrate_iter è circa 6 volte più veloce della funzione di riponderazione del sistema di benchmark. La differenza di performance è imputabile a molteplici fattori, che includono certamente la diversa natura dei linguaggi di programmazione utilizzati (R e SAS/IML) e la diversa progettazione del software. In più va ricordato che la funzione di riponderazione di GENESEES/SAS, oltre a calcolare i pesi finali del processo di calibrazione, produce anche data set e report di diagnostica (funzionalità, quest ultima, non prevista dalla calibrate). In conclusione, l esito del test di fattibilità si è rivelato positivo. Al prezzo di un numero contenuto di interventi mirati di programmazione è stato, infatti, possibile ottenere con il software survey/r risultati comparabili (se non addirittura superiori) a quelli del sistema di benchmark (sia in termini di efficacia, sia in termini di efficienza). 6 Il progetto di migrazione di GENESEES L esito positivo del test di fattibilità condotto sulla fase di calibrazione ed analoghi, incoraggianti risultati nel calcolo di stime ed errori standard, hanno consentito di avviare un progetto più ambizioso: l effettiva migrazione del sistema GENESEES da SAS ad R. Obiettivo minimo di tale migrazione è il progetto e lo sviluppo di un sistema interamente basato su R (che indicheremo, in quanto segue, col nome GENESEES/R) in grado di replicare le funzionalità principali di GENESEES/SAS. E chiaro che la migrazione di un sistema complesso come GENESEES dall ambiente SAS all ambiente R, dotato di caratteristiche tecnologiche e paradigma di programmazione profondamente diversi, non possa realisticamente ridursi ad una operazione di semplice traduzione di codice. Occorre, al contrario, ripensare le soluzioni adottate e riprogettare, almeno parzialmente, l applicazione. Da questo punto di vista la migrazione di GENESEES può essere riguardata come una occasione per re-ingegnerizzare il software, tentando di migliorarne la qualità complessiva. La Tabella 2 riporta in modo schematico le caratteristiche dell originario sistema GENESEES/SAS e quelle del progetto del sistema migrato GENESEES/R. Caratteristiche GENESEES/SAS GENESEES/R LINGUAGGIO SAS R ARCHITETTURA STANDALONE STANDALONE INTERFACCIA GUI GUI MONOLITICO ( ) MODULARE ( + ) QUALITA DEL SOFTWARE LEGACY ( ) ESTENDIBILE ( + ) EFFICIENZA ( = ) EFFICIENZA ( = ) Tabella 2: Principali caratteristiche del sistema GENESEES/SAS e del progetto GENESEES/R Riteniamo che il paradigma funzionale di R spinga intrinsecamente ad uno stile di progettazione del software più spiccatamente modulare di quanto capita col SAS. Tale caratteristica si riflette in modo naturale in una maggiore estendibilità e manutenibilità dei programmi, al prezzo di una trascurabile perdita di efficienza. 9

10 In quanto segue illustriamo, seppur in modo estremamente semplificato, tre interventi di reingegnerizzazione intrapresi nel progetto di migrazione. I primi due sono volti ad aumentare l usabilità del sistema migrato rispetto a quello originario, il terzo ad estenderne le funzionalità mediante l introduzione di nuovi metodi statistici. 6.1 Interazione con l utente a maggiore livello di astrazione Nella Figura 3 è rappresentata in modo semplificato una sessione di lavoro con il sistema GENESEES/SAS. Come si vede, gli utenti interagiscono con il sistema in due specifici punti del flusso di elaborazione: a monte ed a valle del processo di calibrazione. Concentriamo, per il momento, l attenzione sull interazione a monte. Essa è necessaria perché l utente possa fornire al programma di calibrazione i dati da elaborare. D altra parte, la funzione di calibrazione di GENESEES/SAS non è in grado di acquisire in input direttamente i dati campionari di indagine. L utente deve, al contrario, farsi carico di trasformare i dati campionari di indagine in opportune strutture dati prescritte dal sistema. Tipicamente questa incombenza richiede all utente di sviluppare appositi programmi SAS senza ricevere dal sistema alcun supporto. Stime ed errori di campionamento DATI INPUT CALIBRAZIONE GENESEES/SAS STIME ED ERRORI errore errore variabile stima standard relativo % Y , ,24 0,65 Y ,3 1827,89 2,09 Stime ,89 ed errori di campionamento 3441,11 2,91 Y3 Y , ,85 1,24 errore errore Y5 variabile 88532,33 stima 2648,92 2,99 standard relativo % Y ,3 1827,89 2,09 Y , ,24 0, , ,11 Y7 2, ,3 1827,89 Y2 2, , ,85 Y8 1,24 Stime ,89 ed errori di 3441,11 campionamento 2,91 Y , ,92 Y9 2, , ,85 Y4 1, , ,85 errore 1,24 errore Y10 variabile 88532,33 Y5 stima 2648,92 2, , ,92 standard 2,99 relativo Y11 % Y ,3 1827,89 2, , ,24 0,65 Y , ,11 2,91 Y ,3 1827,89 Y2 2, ,85 1,24 Y , , ,11 Y3 2, , ,92 2,99 Y , ,85 Y4 1, , ,85 1,24 Y , ,92 Y5 2, , ,92 2,99 Y ,3 1827,89 Y6 2,09 Y , ,11 2,91 Y , ,85 1,24 Y , ,92 2,99 Y , ,85 1,24 Y , ,92 2,99 DATI OUTPUT DATI INPUT Figura 3: Rappresentazione schematica del flusso di lavoro del sistema GENESEES/SAS Il punto che qui preme sottolineare è che questa modalità di interazione con l utente presenta almeno due serie controindicazioni. La prima è che la corretta costruzione dei dataset di input richiede all utente finale di studiare, comprende e rispettare una notevole quantità di istruzioni complesse (si consideri che tali istruzioni occupano circa 50 pagine del manuale della funzione di riponderazione di GNESEES/SAS). La seconda è che la necessità di sviluppare programmi SAS esterni al sistema, senza ricevere da esso alcun supporto, aumenta significativamente il rischio di errori nel flusso di lavoro. Nel progetto del sistema migrato GENESEES/R l interazione con l utente avviene a maggiore livello di astrazione. L utente non ha più bisogno di manipolare i dati campionari di indagine: si limita a passarli al software così come sono, corredandoli di metadati che descrivono in modo simbolico (i) il disegno di campionamento ed (ii) il modello di calibrazione; è il sistema stesso, a questo punto, a trasformare, in modo trasparente all utente, i dati di indagine nelle strutture necessarie a risolvere il problema di calibrazione. Queste complesse operazioni, guidate dai 10

11 metadati di input, sono facilmente programmabili in R in virtù della potenza del linguaggio nell elaborazione di informazioni simboliche. 6.2 Integrazione di funzionalità Passiamo a considerare l interazione che l utente di GENESEES/SAS ha con il sistema a valle del processo di calibrazione. Il punto nodale è, in questo caso, che il modulo di calcolo stime ed errori non è in grado di acquisire in input direttamente i dataset prodotti in output dal modulo di calibrazione. E, ancora una volta, l utente a doversi far carico di svolgere tutte le operazioni di trasformazione dati necessarie. In termini sintetici: le due funzionalità fondamentali di GENESEES/SAS, pur contenuti nel medesimo sistema software, non sono realmente integrate. Il progetto del sistema migrato GENESEES/R integra effettivamente le due funzionalità, sgravando l utente dagli oneri menzionati e garantendo un significativo miglioramento dell usabilità del sistema e della sua robustezza rispetto a possibili errori. calmodel=~(x+y:z) partition=~d1:d2... Stime ed errori di campionamento CALIBRAZIONE GENESEES/R STIME ED ERRORI errore errore variabile stima standard relativo % Y , ,24 0,65 Y ,3 1827,89 2,09 Stime ,89 ed errori di campionamento 3441,11 2,91 Y3 Y , ,85 1,24 errore errore Y5 variabile 88532,33 stima 2648,92 2,99 standard relativo % Y ,3 1827,89 2,09 Y , ,24 0, , ,11 Y7 2, ,3 1827,89 Y2 2, , ,85 Y8 1,24 Stime ,89 ed errori di 3441,11 campionamento 2,91 Y , ,92 Y9 2, , ,85 Y4 1, , ,85 errore 1,24 errore Y10 variabile 88532,33 Y5 stima 2648,92 2, , ,92 standard 2,99 relativo Y11 % Y ,3 1827,89 2, , ,24 0,65 Y , ,11 2,91 Y ,3 1827,89 Y2 2, ,85 1,24 Y , , ,11 Y3 2, , ,92 2,99 Y , ,85 Y4 1, , ,85 1,24 Y , ,92 Y5 2, , ,92 2,99 Y ,3 1827,89 Y6 2,09 Y , ,11 2,91 Y , ,85 1,24 Y , ,92 2,99 Y , ,85 1,24 Y , ,92 2,99 Figura 4: Rappresentazione schematica del flusso di lavoro del sistema GENESEES/R Senza entrare in dettagli di natura tecnica, osserviamo come l integrazione delle funzionalità di calibrazione e calcolo stime ed errori non si sia risolta in una banale ri-direzione di input: il risultato ha, al contrario, richiesto delicate modifiche dell algoritmo di calibrazione. Nella Figura 4 è rappresentata in modo semplificato una sessione di lavoro con il sistema GENESEES/R. Il confronto con la Figura 3 rende evidenti i benefici effetti, in termini di semplicità, usabilità e robustezza del software, determinati dalle attività di reingegnerizzazione documentate nelle sezioni 6.1 e Aggiunta di nuove funzionalità Nel progetto del sistema GENESEES/SAS è stato ritenuto opportuno introdurre, accanto alla tradizionale funzione di stima degli errori implementata in GENESEES/SAS, un nuovo modulo software dedicato alla stima della varianza campionaria mediante il metodo Delete-A-Group Jackknife (DAGJK). A questo scopo uno degli autori della relazione (Diego Zardetto) ha sviluppato un apposito package R di nome EVER (Estimation of Variance by Efficient Replication). Il metodo DAGJK, proposto da Philip Kott, appartiene alla classe dei metodi di replicazione del campione e può essere visto come una variante computazionalmente efficiente del tradizionale 11

12 metodo jackknife stratificato. La necessità di costruire una replica dei pesi originali per ogni PSU inclusa nel campione rende, di fatto, irrealistico il ricorso al metodo jackknife tradizionale per indagini complesse e grandi (decine di migliaia di PSU in strati numerosi e di dimensione molto variabile). L utilizzabilità pratica del metodo DAGJK poggia, al contrario, sulla capacità del metodo di costruire per una vasta gamma di stimatori e di disegni di campionamento stime degli errori standard (quasi) non distorte anche con un piccolo numero (qualche decina) di repliche. In aggiunta alla sua peculiare efficienza computazionale, il metodo DAGJK gode dei principali vantaggi comuni ai più diffusi metodi di replicazione del campione. I più significativi, rispetto al tradizionale metodo analitico (basato sulla linearizzazione di Taylor e sulla teoria degli stimatori di regressione generalizzata) implementato in GENESEES/SAS, sono i seguenti: - Minore complessità matematica - Procedura di calcolo indipendente dalla forma funzionale dello stimatore e dal disegno di campionamento - Utilizzabile anche per stimatori non-analitici (es. stime di povertà) 7 Stato di avanzamento del progetto La sperimentazione finalizzata a testare la fattibilità della migrazione da SAS ad R del sistema GENESEES ha avuto inizio a maggio 2006 e si è conclusa a maggio In parallelo è stato intrapreso, da gennaio 2007 a ottobre 2007, il progetto di migrazione verso R della funzionalità di calibrazione. La migrazione della funzionalità di calcolo delle stime e degli errori (con il metodo analitico di stima della varianza) è tuttora in corso. Lo sviluppo del package EVER ha avuto inizio ad agosto 2007 ed il rilascio della prima release del software è previsto per aprile-maggio Ad oggi non è ancora stato aperto un progetto per la realizzazione della GUI di cui il sistema GENESEES/R dovrà essere corredato. Una versione beta del sistema, priva di interfaccia grafica, potrebbe essere resa disponibile per luglio Conclusioni Le attività sinteticamente descritte nella presente relazione costituiscono, in Istat, una delle prime esperienze di utilizzo di R per la realizzazione di funzionalità standard nei processi di produzione. Il giudizio che ne deriva, in merito alla possibilità concreta di sostituire in un ottica di medio periodo il SAS con R, è pienamente positivo. Sebbene, infatti, alcuni problemi di R non siano stati, ad oggi, completamente superati (ci riferiamo, in particolare, alla gestione della memoria), ci sembra che essi siano più che compensati dai punti di forza del sistema: (i) l accesso al codice sorgente dei package, importante per la personalizzazione e l ottimizzazione delle soluzioni applicative e (ii) le grandi potenzialità di R come linguaggio di programmazione (elevato livello di astrazione, elaborazione di informazioni simboliche, semplicità di programmazione e tempi di sviluppo contenuti). 12

13 Riferimenti bibliografici Scannapieco, M., Zardetto, D., Barcaroli, G. (2007) La Calibrazione dei Dati con R: una Sperimentazione sull'indagine Forze di Lavoro ed un Confronto con GENESEES/SAS, Contributi Istat n. 4, Lumley, T. (2006) survey: analysis of complex survey samples, R package version 3.6-5, Lumley, T. (2004) Analysis of complex survey samples. Journal of Statistical Software 9(1): Zardetto, D. (2008) EVER: Estimation of Variance by Efficient Replication, R package version (to be submitted to CRAN), Istat, Italy, R Development Core Team (2008) An Introduction to R, R Foundation for Statistical Computing, Vienna, Austria, R Development Core Team (2008) R Language Definition, R Foundation for Statistical Computing, Vienna, Austria, R Development Core Team (2008) Writing R Extensions, R Foundation for Statistical Computing, Vienna, Austria, Pagliuca, D. (a cura di) (2005) Genesees v.3.0., Funzione Riponderazione. Manuale utente ed aspetti metodologici, Tecniche e Strumenti, Isat, n. 2. Pagliuca, D. (a cura di) (2005) Genesees v.3.0., Funzione Stime ed Errori. Manuale utente ed aspetti metodologici, Tecniche e Strumenti, Isat, n. 3. Gazzelloni, S. (a cura di) (2006) La Rilevazione sulle Forze di Lavoro: Contenuti, Metodologie, Organizzazione, Metodi e Norme, Istat, n. 32. Särndal C.E., Swensson B. and Wretman J. (1992) Model Assisted Survey Sampling, Springer Verlag. Deville J.C., Särndal C.E. and Sautory O. (1993) Generalized Raking Procedures in Survey Sampling, Journal of the American Statistical Association, vol.88, Kott, Phillip S. (2001) The Delete-A-Group Jackknife, Journal of Official Statistics, Vol.17, No.4, pp

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T3 1-Sottoprogrammi 1 Prerequisiti Tecnica top-down Programmazione elementare 2 1 Introduzione Lo scopo di questa Unità è utilizzare la metodologia di progettazione top-down

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

Introduzione alla Virtualizzazione

Introduzione alla Virtualizzazione Introduzione alla Virtualizzazione Dott. Luca Tasquier E-mail: luca.tasquier@unina2.it Virtualizzazione - 1 La virtualizzazione è una tecnologia software che sta cambiando il metodo d utilizzo delle risorse

Dettagli

Report di valutazione Fiona Clark_Live

Report di valutazione Fiona Clark_Live Report di valutazione Fiona Clark_Live Analysis Aptitude Generato il: 28-gen-2011 Pagina 2 2005-2009 Saville Consulting. Tutti i diritti riservati. Indice Introduzione al report di valutazione... 3 Attitudine

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi: La Camera dei deputati è stata tra le prime istituzioni italiane a realizzare, nella seconda metà degli anni novanta, una versione del proprio sito che, riferita ai tempi, poteva definirsi accessibile.

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Ottimizzazione delle interrogazioni I Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Linguaggi di programmazione classificati in base alle loro caratteristiche fondamentali. Linguaggio macchina, binario e fortemente legato all architettura. Linguaggi

Dettagli

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Sommario 1. Il Sistema Orchestra... 3 2. Funzionalità... 3 2.1. Sistema Orchestra... 3 2.2. Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici...

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi.

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. E. Calabrese: Fondamenti di Informatica Problemi-1 Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. L'informatica

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Via A. Pirro n.12 84122 Salerno Tel e Fax. 089 236 276 Email:ciro.trivisone@libero.it

Via A. Pirro n.12 84122 Salerno Tel e Fax. 089 236 276 Email:ciro.trivisone@libero.it Ilsottoscrittodott.CiroTrivisone,iscrittoall'OrdinedeiDottoriCommercialistiedEspertiContabili disalernoconiln.631/a,nonchéall'albodeiperitiedeiconsulentitecnicipressoiltribunaledi Salerno, PREMESSO di

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

INFORMATICA 1 L. Mezzalira INFORMATICA 1 L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software del modello

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli