Programma dell attività di ricerca dei Componenti del Dipartimento di Scienze statiche per l anno 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma dell attività di ricerca dei Componenti del Dipartimento di Scienze statiche per l anno 2015"

Transcript

1 Programma dell attività di ricerca dei Componenti del Dipartimento di Scienze statiche per l anno 2015 Prof. Giuseppe BOARI L attività di ricerca sarà sviluppata nell ambito dei seguenti argomenti: a) variabili manifeste ordinali nei modelli ad equazioni strutturali (SEM) con variabili latenti b) collaborazione con ricerche di altri dipartimenti a) Tra i modelli ad equazioni strutturali con variabili latenti, che trattano relazioni fra variabili latenti e corrispondenti manifeste, i più comunemente utilizzati sono quelli caratterizzati da indicatori di natura riflessiva (analoga ai modelli di analisi fattoriale). Argomento di ricerca sarà il trattamento di variabili manifeste di natura qualitativa ordinale: in letteratura sono presentate alcune soluzioni per affrontare il problema della presenza di dati non metrici, tipici dei questionari costruiti con le comunissime scale Likert e affrontato, ad esempio, con l impiego di un ulteriore livello di variabili latenti, abbinate a ciascuna delle manifeste presenti nella componente di misurazione del modello SEM. Per sottoporre a verifica e confrontare, mediante simulazione, alcune delle procedure di scaling più comunemente impiegate nelle applicazioni pratiche (trasformazioni monotone delle manifeste ordinali), si ritiene necessario in primo luogo realizzare una procedura che riproduca il processo di discretizzazione seguito durante la compilazione del questionario. b) Le collaborazioni con altri centri di ricerca dell ateneo riguardano il Dipartimento di Psicologia dell Università Cattolica, il Dipartimento di Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale (SEGESTA) e l ISEF. La collaborazione con studiosi di area psicologica si estende anche ad ex ricercatori del nostro ateneo, traferiti temporaneamente in altre sedi (vedi dott. Cavallera). Pubblicazioni più recenti CAVALLERA G., BOARI G., LABBROZZI D., DEL BELLO E. (2011) Morningness-eveningness personality and creative thinking among young people who play recreational sport, Social Behavior and Personality, 39(4), DOI /sbp BOARI G., CANTALUPPI G., BERTELLI S. (2011) Non-Linear Relationships in SEM with Latent Variables: Some Theoretical Remarks and a Case Study, in Fichtet B. et al. (eds.) Classification and Multivariate Analysis for Complex Data Structures, Studies in Classification, Data Analysis, and Knowledge Organization, Springer-Verlag, Berlin, Heidelberg, pp CAVALLERA G.M., BOARI G., GIUDICI S., ORTOLANO A. (2011) Cognitive parameters and Morning Evening types: two decades of research ( ), Perceptual and Motor Skills, 112(2), , BOARI G., CANTALUPPI G. (2011) An application of the Consumer Disposition toward Satisfaction (CDS) scale for a-priori segmentation, Journal of Applied Sciences, 11(4), pp BOARI G., CANTALUPPI G., CIAVOLINO E. (2011) Combining PLS and GME to estimate Structural Equation Models, Innovation and Society. Statistical methods for service evaluation, 30 May - 1 June 2011, Florence Book of Abstracts, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Firenze p. 36. ZANELLA A., BOARI G., BONANOMI A., CANTALUPPI G. (2011) A Simplified Latent Variable Structural Equation Model with Observable Variables Assessed on Ordinal Scales, in CLADAG 2011 Book of Abstracts, 8 Scientific Meeting of the CLAssification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society, University of Pavia, September 7-9, 2011, p. 55. ZANELLA A., BOARI G., BONANOMI A., CANTALUPPI G. (2011) A Simplified Latent Variable Structural Equation Model with Observable Variables Assessed on Ordinal Scales,CLADAG 2011, 8 Scientific Meeting of the CLAssification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society, University of Pavia, September 7-9,

2 BOARI G., CANTALUPPI G. (2011) PLS Models, in Kenett R. and Salini S. (eds.) Modern Analysis of Customer Surveys: With Applications using R, John Wiley,, pp ZANELLA A., BOARI G., BALDI P.L. (2011) Soddisfazione dei laureati dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano per l attività di lavoro, in. (eds.) MR, Vita e Pensiero, Milano, pp ZANELLA A., BOARI G., BALDI P.L., CANTALUPPI G., FACCHINETTI D. (2011) Soddisfazione delle aziende nei confronti dei collaboratori laureati all Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in. (eds.) MR, Vita e Pensiero, Milano, pp ZANELLA A., BOARI G., BONANOMI A., CANTALUPPI G. (2011) A Simplified Latent Variable Structural Equation Model with Observable Variables Assessed on Ordinal Scales,CLADAG 2011, 8 Scientific Meeting of the CLAssification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society, University of Pavia, September 7-9, 2011, versione estesa. BOARI G., CANTALUPPI G. (2012) PLS Models, in Kenett R. and Salini S. (eds.) Modern Analysis of Customer Surveys: With Applications using R, John Wiley,, pp BOARI G., NAI RUSCONE M. (2012) Use of ICC for defining the optimal clustering solution under normality assumption, in: Okada A., Vicari D., Ragozini G. (eds.) JSC-CLADAG 12 Analysis and Modeling of Complex Data in Behavioural and Social Sciences, Book of Short Paper, September 3-4, 2012, Anacapri, Italy, ISBN , pp.4. BOARI G., CANTALUPPI G., NAI RUSCONE M. (2012) Scale reliability evaluation for a-priori clustered data, in: Okada A., Vicari D., Ragozini G. (eds.) JSC-CLADAG 12 Analysis and Modeling of Complex Data in Behavioural and Social Sciences, Book of Short Paper, September 3-4, 2012, Anacapri, Italy, ISBN , pp.4. BOARI G., CANTALUPPI G. (2012) A PLS algorithm version working with ordinal variables, Proceedings of the XLVI Meeting, Roma giugno 2012, CLEUP, Padova, pp.2. BOARI G., CANTALUPPI G., Zanella A. (2013) Some Distance Proposals for Cluster Analysis in Presence of Ordinal Variables, in: Minerva T., Morlini I., Palumbo F., eds., Cladag 2013, 9 th Meeting of Classification and Data Analysis Group, Book of Abstracts, Modena, sept , ISBN BOARI G., NAI RUSCONE M. (2013) Use of relevant principal components to define a simplified multivarate test procedure of optimal clutering, in: Minerva T., Morlini I., Palumbo F., eds., Cladag 2013, 9 th Meeting of Classification and Data Analysis Group, Book of Abstracts, Modena, sept , ISBN ZANELLA A., BOARI G., BONANOMI A., CANTALUPPI G. (2013) A Simplified Latent Variable Structural Equation Model with Observable Variables Assessed on Ordinal Scales, in: Giudici P., Ingrassia S., Vichi M. eds. Statistical Models for Data Analysis, CLADAG 2011, 8 Scientific Meeting of the CLAssification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society, University of Pavia, September 7-9, 2011, versione estesa, Springer Int.Pub., pp , ISBN CAVALLERA G.M., GATTO M:, BOARI G. (2014) Personality, cognitive styles and Morningness-Eveningness disposition in a sample of Yoga trainees, Medical Science Monitor, 20, DOI /MSM Prof. Giuseppe ARBIA Nel corso dell anno accademico seguirò principalmente 3 linee di ricerca tutte connesse all ambito più ampio della analisi statistica di dati spaziali. La prima linea di ricerca riguarderà la messa a punto di metodologie per la stima di modelli di regressione spaziali con grosse moli di dati volte a ridurre i tempi computazionali e lo spazio di memoria richiesto. E noto infatti che non appena la dimensione campionaria supera poche migliaia, l utilizzo delle procedure correnti di stima per modelli diventa poibitiva (sia in termini di spazio di memoria che di tempo richiesto) e poca accurata dato il ricorso ad approssimazioni numeriche. In 2

3 molte applicazioni, tuttavia, ci si trova spesso a dover trattare milioni di osservazioni spazialmente distribuite (ad esempio i pixel di immagini ad alta risoluzione) e a dover prendere decisioni sulla base del modello in tempo reale (ad esempio nella chirurgia assistita dal computer o nella gestione di disastri ambientali). In questo ambito negli ultimi anni ho pubblicato 2 lavori sulle riviste Spatial Statistics e Spatial economic analysis proponendo rispettivamente un metodo basato sulla verosimiglianza composita ed uno basato su un approssimazione unilaterale che assume l isotropia del processo aleatorio generatore dei dati. La seconda linea di ricerca sarà condotta in collaborazione con un gruppo di ricercatori del College of William & Mary (Williamsburg, Virginia) e riguarderà il trattamento di dati spaziali incompleti nell ambito della valutazione di politiche sanitarie. In particolare mi occuperò di 2 forme di dati incompleti: dati mancanti non a caso nello spazio e dati erroneamente localizzati (errore di posizione). In questo ambito ho presentato una relazione al recente convegno della Spatial Econometrics Association tenutosi a Zurigo nel Giugno Infine la terza linea di ricerca sarà svolta con alcuni colleghi dell Università di Trento e ricercatori dell Istat e riguarderà l uso di micro dati per lo studio della demografia spaziale di impresa e l analisi della loro sopravvivenza. E questo un ambito nel quale negli ultimi 6 anni ho pubblicato numerosi lavori con il gruppo predetto su riviste quali Regional Studies & Urban Economics, Empirical Economics, Journal of Geographical Systems e International Regional Science Review. Prof. Guido CONSONNI [1] Confronto fra modelli caratterizzati da vincoli di uguaglianza e disuguaglianza. Collaboratore: Roberta Paroli Obbiettivo 1: test bayesiani oggettivi per modelli ANOVA con vincoli di uguaglianza e disuguaglianza sui parametri. Per una descrizione sintetica del problema si confronti l introduzione in Van Wesel, Hoijtink e Klugkist (2011). Metodologia: distribuzioni encompassing ed intrinseche per il calcolo del fattore di Bayes. paper in seconda major revision per Bayesian Analysis. Presentato ai Convegni S.Co e ISBA Obbiettivo 2: test bayesiani oggettivi per l analisi di tabelle di contingenze con vincoli di uguaglianza e disuguaglianza sui parametri. Per una descrizione sintetica del problema si confronti l introduzione in Klugkist, Laudy e Hoijtink (2010). Metodologia: distribuzioni encompassing ed intrinseche per il calcolo del fattore di Bayes. Riferimenti bibliografici Klugkist, Irene; Laudy, Olav; Hoijtink, Herbert, (2010). Bayesian Evaluation of Inequality and Equality Constrained Hypotheses for Contingency Tables. Psychological Methods, 15, Van Wesel, Floryt; Hoijtink, Herbert, Klugkist, Irene (2011). Choosing priors for constrained analysis of variance: methods based on training data. Scandinavian J. Statistics, 38, Pericchi, L. R.; Liu, G., Torres Nunez (2008). Objective Bayes Factors for Informed Hypotheses: "Completing" The Informed Hypothesis and "Splitting" the Bayes Factors 3

4 [2] Modelli statistici per l analisi dell evoluzione delle età caratterizzanti le fasi della vita nelle popolazioni dei Paesi industrializzati Collaboratori: Roberta Paroli; Alessandro Rosina Obbiettivo: Analisi bayesiana del modello dinamico lineare gerarchico che descrive l evoluzione delle età caratterizzanti fasi della vita delle popolazioni di gruppi di paesi industrializzati. Metodologia: - cluster analysis per le serie storiche; - modelli dinamici gerarchici in ottica bayesiana metodologia statistica e aspetti computazionali in stato avanzato Riferimenti bibliografici Hippolyte, D. & Collard, F. (2013). Age groups and the measure of population aging. Demographic Research, 29, Petris, G., Petrone, S. & Campagnoli, P. (2009). Dynamic linear models with R. Use R! Springer, New York. [3] Disegni bayesiani per esperimenti di follow-up secondo un impostazione oggettiva. Collaboratori: Laura Deldossi e Marta Nai Ruscone. Obbiettivo: determinare disegni follow-up ottimali per discriminare tra modelli alternativi. Metodologia: distribuzioni iniziali oggettive; criterio di ottimalità: somma ponderata delle divergenze di Kullback-Leibler tra distribuzioni predittive degli osservabili. Per una descrizione sintetica del problema si confronti l introduzione in Meyer, Steinberg e Box (Technometrics, 1996). I risultati del lavoro sono stati presentati ai seguenti convegni: - Model-Oriented Data Analysis and Optimum Design (Polonia, giugno 2013) da me - Sco 2013 (Milano, 9-11 settembre 2013) da me - O-Bayes 2013, (Duke University, NC (15-19 dicembre 2013) da G. Consonni - ISBA 2014 (Cancun, Luglio 2014) da G. Consonni Una prima versione del lavoro dal titolo Objective Bayesian Model Discrimination in Follow-up Experimental Designs è stata caricata sul sito di arxive ( è sarà a breve sottoposta per la pubblicazione al Journal of Quality Technology. Prof. Gabriele CANTALUPPI Utilizzo di dati su scala ordinale in alcuni ambiti di analisi statistica multivariata. Si intende proseguire lo studio dell adattamento dell algoritmo PLS in presenza di variabili misurate su scala di tipo ordinale. Al momento si è predisposto un algoritmo di stima basato sulle correlazioni policoriche, occorre verificarne le proprietà mediante studi di simulazione, considerando anche la possibilità di utilizzo di stime non parametriche delle correlazioni [13]. Si intende proseguire la proposta di nuove distanze nell ambito della cluster analysis di dati ordinali con riferimento al contributo presentato in collaborazione con i Proff. Boari e Zanella al convegno Cladag 2013 [12]. Con riferimento alla misurazione della affidabilità in presenza di dati ordinali si è proposto in collaborazione con il Dott. Bonanomi, la Dott.ssa Nai Ruscone e la Dott.ssa Osmetti un nuovo 4

5 indice di affidabilità per item ordinali politomici. Esso si presenta come una modifica dell Alpha di Cronbach per variabili ordinali. L indice viene costruito utilizzando il coefficiente di correlazione di Spearman e mediante il concetto di copula. Attualmente si sta lavorando sull applicazione dell indice a casi reali. [15], [16] Modelli a equazioni strutturali con variabili latenti. Con riferimento ai modelli ad equazioni strutturali con variabili latenti, caratterizzati da relazioni fra variabili latenti e corrispondenti indicatori manifesti di tipo riflessivo, e all algoritmo di stima dei parametri Partial Least Squares (PLS) in collaborazione con il Prof. Boari si sono riscritte le routine del software PLS-VB [1] nei linguaggi Matlab ed R e si è integrato tale programma con una procedura che consente il trattamento dei valori mancanti [2]. Si intende completare il programma PLS-VB rendendo disponibili delle procedure di validazione del modello jackknife e bootstrap ed eventualmente considerare la presenza di legami di tipo formativo. Si intende proseguire lo studio delle relazioni non-lineari [3], [5], [7] che possono figurare nei modelli a equazioni strutturali [17]. Con riferimento alla valutazione delle performance aziendali in ambito sanitario, si considera l applicazione della metodologia delle Balanced Scorecard studiando, in particolare, la possibilità di utilizzare i modelli a equazioni strutturali con variabili latenti nelle fasi di validazione dei costrutti concettuali sottostanti alla definizione della Balanced Scorecard e all analisi delle relazioni di interdipendenza che sussistono tra i costrutti considerati. L utilizzazione di tali modelli consente di stimare oggettivamente i pesi con cui comporre un indicatore globale contrariamente alla prassi seguita nelle applicazioni aziendali di tale strumento [4], [6]. Si intende, inoltre, proseguire l analisi sulla performance aziendale in ambito sanitario iniziata con la Prof.ssa Macinati e il Dott. Rizzo [14] Analisi testuale. In collaborazione con il Dott. Passarotti si è iniziata un analisi testuale degli scritti di S. Tomaso d Aquino, (Index Thomisticus Treebank), utilizzando un algoritmo di cluster analysis, che tiene conto della struttura sintattica delle diverse frasi, per studiare l utilizzo dell espressione forma [10]. Si intendono sviluppare le analisi testuali presentate ai convegni SIS 2013 (classificazione di testi) [11] e Cladag 2013 (comparazione di versioni parallele degli stessi testi in più lingue), avvalendosi della metodologia topic modeling. PUBBLICAZIONI Boari G., Cantaluppi G. (2005) Selection of Structural Equation Models with the PLS-VB Programme, in Vichi M., Monari P., Mignani S. e Montanari A. New Developments in Classification and Data Analysis, Springer-Verlag, Berlin, pp [1] Boari G., Cantaluppi G., De Lauri A. (2007) Handling missing values in PLS path modelling: comparison of alternative procedures, in Classification and Data Analysis 2007, Book of Short Papers, Meeting of the Classification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society, settembre 2007, Università degli Studi di Macerata, EUM, Macerata, pp [2] Boari G., Cantaluppi G., Bertelli S. (2008) Non-linear relationships in SEM with latent variables: some theoretical remarks and a case study, in First joint meeting of the Société Francophone de Classification and the Classification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society, Book of Short Papers, June, , Caserta-Italy, pp [3] Boari G., Cantaluppi G. (2009) Construction of Balanced Scorecards by using SEM with latent variables, Abstract del convegno IES2009 Innovazione e società 2009, Metodi e politiche per la valutazione dei servizi, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Brescia, giugno 2009, cd ISBN [4] Boari G., Cantaluppi G. (2010) Unveiling Non-linear Relationships between Perceived Satisfaction and Quality, accettato per la presentazione al Joint Meeting GfKI CLADAG [5] Boari G., Cantaluppi G. (2010) Construction of Balanced Scorecards by using Structural Equation Models with latent variables, Electronic Journal of Applied Statistical Analysis: Decision Support 5

6 Systems and Services Evaluation EJASA:DSS (2010). Vol 1, Issue 1, pp [6] Boari G., Cantaluppi G., Bertelli S. (2011) Non-linear relationships in SEM with latent variables: some theoretical remarks and a case study, in Fichtet B. et al. (eds.) Classification and Multivariate Analysis for Complex Data Structures, Studies in Classification, Data Analysis, and Knowledge Organization, Springer-Verlag, Berlin, Heidelberg, pp [7] Zanella A., Boari G., Bonanomi A., Cantaluppi G. (2013) A Simplified Latent Variable Structural Equation Model with Observable Variables Assessed on Ordinal Scales, in Giudici P. et al. (eds.) Statistical Models for Data Analyisis, Studies in Classification, Data Analysis, and Knowledge Organization, Springer, Berlin, Heidelberg, pp [8] Zanella A., Boari G., Baldi P.L., Cantaluppi G., Facchinetti D. (2011) Soddisfazione delle aziende nei confronti dei collaboratori laureati all Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in. (eds.) MR, Vita e Pensiero, Milano, pp [9] Cantaluppi G., Passarotti M. (2012) The Meaning of Forma in Thomas Aquinas. Hierarchical Clustering from the Index Thomisticus Treebank, in JCS-CLADAG 2012 Book of Short Papers, September 3-4, 2012, Anacapri, Italy, pp. 1-4, cd ISBN: [10] Cantaluppi, G., Passarotti, M.C. (2013) Clustering the Corpus of Seneca. A Lexical-Based Approach, in Brentari E. et al. (eds.) Advances in Latent Variables, Vita e Pensiero, Milano 2013 pp. 1-6 [ [11] Boari G., Cantaluppi, G., Zanella A., (2013) Some Distance Proposals for Cluster Analysis in Presence of Ordinal Variables, in Minerva T. et al. (eds.) Cladag th Scientific Meeting of the Classification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society. Book of Abstracts, Cleup, Modena 2013 pp [ [12] Cantaluppi G. (2012) A Partial Least Squares Algorithm Handling Ordinal Variables also in Presence of a Small Number of Categories, Quaderno di Dipartimento N. 14, Serie E.P. N 144, Dipartimento di Scienze statistiche, Università Cattolica del S. Cuore, Milano, submitted. [13] Macinati M., Rizzo M., Cantaluppi G., How do role clarity and self-efficacy mediate the relationship between budgetary participation and managerial performance? submitted. [14] Bonanomi A., Nai Ruscone M., Osmetti S.A., Reliability measurement for polytomous ordinal items: the empirical polychoric ordinal Alpha, Quaderni di Statistica, 14, [15] Bonanomi A., Cantaluppi G., Nai Ruscone M., Osmetti S.A., A new estimator of Zumbo's Ordinal Alpha: a copula approach, Quality and Quantity (accepted with minor revision). [16] Boari G., Cantaluppi, G., Matera F., Sartoris M., (2014) Unveiling Kano Relationships when Measuring Customer Satisfaction, Conferenza italiana su eccellenza nella qualità, controllo statistico e customer satisfaction. Torino, settembre 2014 [17] Cantaluppi G., Passarotti M. (2014) The Meaning of Forma in Thomas Aquinas. Hierarchical Clustering from the Index Thomisticus Treebank, in Vicari, Okada, Ragozini, Weihs (Eds.) Analysis and Modeling of Complex Data in Behavioral and Social Sciences, Springer. [18] Prof.ssa Laura DELDOSSI IN CORSO [1] Disegni bayesiani per esperimenti di follow-up secondo un impostazione oggettiva. In collaborazione con Guido Consonni e Marta Nai Ruscone. Obbiettivo: determinare disegni follow-up ottimali per discriminare tra modelli alternativi. Metodologia: distribuzioni iniziali oggettive; criterio di ottimalità: somma ponderata delle divergenze di Kullback-Leibler tra distribuzioni predittive degli osservabili. 6

7 Per una descrizione sintetica del problema si confronti l introduzione in Meyer, Steinberg e Box (Technometrics, 1996). I risultati del lavoro sono stati presentati ai seguenti convegni: - Model-Oriented Data Analysis and Optimum Design (Polonia, giugno 2013) da me - Sco 2013 (Milano, 9-11 settembre 2013) da me - O-Bayes 2013, (Duke University, NC (15-19 dicembre 2013) da G. Consonni - ISBA 2014 (Cancun, Luglio 2014) da G. Consonni Una prima versione del lavoro dal titolo Objective Bayesian Model Discrimination in Follow-up Experimental Designs è stata caricata sul sito di arxive ( è sarà a breve sottoposta per la pubblicazione al Journal of Quality Technology. Con M. Nai Ruscone stiamo predisponendo un secondo lavoro da sottomettere a Journal of Statistical Software per la presentazione del pacchetto OBsMD predisposto in R (presentato nella sessione poster dello Sco 2013 da M. Nai Ruscone) volto a mostrare le potenzialità del metodo anche in un utilizzo sequenziale. [2] Disegno sperimentale con risposta multivariata modellata attraverso una funzione copula. In collaborazione con: S. Osmetti e C. Tommasi Si considera un esperimento nel quale si hanno un certo numero h di fattori di controllo, che sono combinati opportunamente in un numero k di condizioni sperimentali. Per ogni condizione sperimentale sono rilevate r diverse variabili di risposta. Ciascuna componente della variabile di risposta multivariata dipende dallo stesso insieme di variabili di controllo ma attraverso una funzione f i, potenzialmente differente per ogni componente del vettore di risposta. Obbiettivo di questa ricerca è l individuazione di un disegno, cioè di una possibile configurazione delle k condizioni sperimentali, che risulti ottimo secondo un qualche criterio (come ad esempio il criterio KL-ottimale, che massimizza il potere discriminante tra modelli alternativi) ipotizzando per le componenti della variabile di risposta multivariata una dipendenza modellata attraverso le copule. Uno dei possibili campi di applicazione, ed anche quello su cui stiamo lavorando, riguarda lo studio congiunto di efficacia e tossicità di un farmaco in funzione della dose. Negli ultimi anni infatti, in ambito clinico, si sta sviluppando la tendenza a considerare congiuntamente le fasi I (ricerca della dose massimamente tollerabile sulla base della sola tossicità) con la fase II (ricerca della dose che, nei limiti di tossicità definiti nella fase I, garantisca la massima efficacia). Stiamo considerando disegni clinici in cui le variabili di tossicità ed efficacia sono modellate attraverso un logit. Il primo obiettivo riguarda l ottenimento del disegno KL-ottimo al variare delle assunzioni sulla copula (sia come tipologia che come parametro), avendo fissato le distribuzioni marginali per le variabili di tossicità ed efficacia (tale assunzione pone il nostro approccio in una logica di disegno follow-up). Per la definizione delle marginali è stata svolta una ampia indagine bibliografica su riviste mediche per individuare common practices. E stato predisposto un piano di simulazione per la applicazione del criterio ottimo di KL. Questioni aperte: a) il disegno KL prevede di assumere un modello vero, dunque una precisa copula con parametro noto. Per svincolarsi da tale criterio va dunque risolto il problema di come comporre i diversi disegni ottimali derivanti da possibili diverse assunzioni sulla copula vera; b) generalizzare l approccio al caso di modelli non prefissati per le marginali; c) possibile estensione bayesiana del metodo. [3] Metodi e modelli per la microelettronica In collaborazione con: 7

8 D. Zappa, R. Borgoni Con l attivazione, a partire da gennaio 2013, del progetto europeo Integrate (durata triennale) prosegue l attività di ricerca su tematiche attinenti l ambito generale del controllo della qualità e della ottimizzazione dei processi produttivi. La ricerca prende spunto da quesiti e problematiche evidenziate direttamente dall azienda di microelettronica Stmicroelectronics (prima Micron), coinvolta nel progetto. E stato completato lo studio di un problema di ricerca relativo alla costruzione di opportuni indici di capacità per processi, come quelli che caratterizzano la fase di etching, la cui distribuzione è fortemente asimmetrica e troncata. Sono in corso due altri studi per la risoluzione dei seguenti problemi: 1) Come mantenere in controllo un processo low runner, cioè un processo di cui si dispone di poche osservazioni (dispositivo di nicchia) sfruttando le informazioni di altri processi c.d. high runner che sono prodotti su larga scala utilizzando le stesse macchine. 2) Il problema di overlay, cioè come mantenere allineati die e layer nelle successive fasi di lavorazione per garantire il funzionamento del prodotto finale. Argomenti chiusi [1] SELEZIONE DELLE VARIABILI IN OTTICA BAYESIANA PER I MODELLI CUB In collaborazione con Roberta PAROLI Il lavoro dal titolo Bayesian variable selection methods for CUB models: a comparison è stato pubblicato nel 2014 su Journal of Statistical Computation and Simulation. [2] Metodologie statistiche per la validazione della capacità dei sistemi di misura per caratteri qualitativi ordinali In collaborazione con Prof. D. Zappa Il lavoro: A novel approach to evaluate Repeatability and Reproducibility for ordinal data è stato pubblicato nel 2014, su Communications in Statistics Theory and Methods, 16, Prof.ssa Roberta PAROLI [1] Confronto fra modelli caratterizzati da vincoli di uguaglianza e disuguaglianza. Collaboratore: Guido Consonni Obbiettivo 1: test bayesiani oggettivi per modelli ANOVA con vincoli di uguaglianza e disuguaglianza sui parametri. Per una descrizione sintetica del problema si confronti l introduzione in Van Wesel, Hoijtink e Klugkist (2011). Metodologia: distribuzioni encompassing ed intrinseche per il calcolo del fattore di Bayes. paper in seconda major revision per Bayesian Analysis. Presentato ai Convegni S.Co e ISBA Obbiettivo 2: test bayesiani oggettivi per l analisi di tabelle di contingenze con vincoli di uguaglianza e disuguaglianza sui parametri. Per una descrizione sintetica del problema si confronti l introduzione in Klugkist, Laudy e Hoijtink (2010). Metodologia: distribuzioni encompassing ed intrinseche per il calcolo del fattore di Bayes. 8

9 Riferimenti bibliografici Klugkist, Irene; Laudy, Olav; Hoijtink, Herbert, (2010). Bayesian Evaluation of Inequality and Equality Constrained Hypotheses for Contingency Tables. Psychological Methods, 15, Van Wesel, Floryt; Hoijtink, Herbert, Klugkist, Irene (2011). Choosing priors for constrained analysis of variance: methods based on training data. Scandinavian J. Statistics, 38, Pericchi, L. R.; Liu, G., Torres Nunez (2008). Objective Bayes Factors for Informed Hypotheses: "Completing" The Informed Hypothesis and "Splitting" the Bayes Factors [2] Modelli statistici per l analisi dell evoluzione delle età caratterizzanti le fasi della vita nelle popolazioni dei Paesi industrializzati Collaboratori: Guido Consonni; Alessandro Rosina Obbiettivo: Analisi bayesiana del modello dinamico lineare gerarchico che descrive l evoluzione delle età caratterizzanti fasi della vita delle popolazioni di gruppi di paesi industrializzati. Metodologia: - cluster analysis per le serie storiche; - modelli dinamici gerarchici in ottica bayesiana metodologia statistica e aspetti computazionali in stato avanzato Riferimenti bibliografici Hippolyte, D. & Collard, F. (2013). Age groups and the measure of population aging. Demographic Research, 29, Petris, G., Petrone, S. & Campagnoli, P. (2009). Dynamic linear models with R. Use R! Springer, New York. Prof.ssa Giulia RIVELLINI Per il prossimo anno accademico prevedo di proseguire sulle strade già intraprese e ancora in stato di avanzamento: [1] analisi e interpretazione delle reti di supporto potenziale dei giovani italiani; [2] conseguenze dell instabilità coniugale sul benessere soggettivo; [2] reti sociali e invecchiamento attivo. A ciò si aggiunge un progetto editoriale [4] relativo alla collaborazione ormai in corso da tre anni con Telefono Amico Italia, per il tramite del Laboratorio di Statistica Applicata. Di seguito riporto alcune indicazioni di dettaglio sulle linee di ricerca sopra citate. 1) Relazioni sociali e strumentali dei giovani italiani in tempi di crisi Responsabile: Prof. Giulia Rivellini Partecipanti: Prof.ssa Susanna Zaccarin (Università di Trieste), dott.ssa Viviana Amati (Università di Milano Bicocca), e dott.ssa Silvia Meggiolaro (Università di Padova) E stato pubblicato su Social Indicators Research uno dei due articoli emersi da questo filone di studi. In particolare sono state messe a punto le definizioni di rete di supporto potenziale egocentrata (potential support ego-network) e rete effettiva familiare (support family network), misurabili con dati individuali di natura non relazionale, raccolti attraverso indagini campionarie su larga scala, not specifically oriented to networks analysis, come l Indagine Multiscopo Famiglia e Soggetti Sociali del 2003 e in parte anche del I gruppi di individui considerati sono i single di 9

10 età e le coppie con partner di età o I risultati evidenziano come il bisogno di supporto sia legato alla fase della transizione allo stato adulto del giovane e la rete sociale potenzialmente attivabile sia più ampia di quella effettiva. Si è inoltre misurato l effetto delle tipologie sulla probabilità di ricevere effettivamente un aiuto entro la famiglia dei conviventi. Emerge chiaramente un effetto positivo legato alla presenza di una rete potenziale completa e gli amici, i vicini e i parenti figurano come più effettivi nel fornire aiuto di quanto non sia la famiglia di origine. Per i prossimi cinque mesi il gruppo di lavoro sarà impegnato nel rispondere alle richieste di approfondimento e revisione espresse dai referee di una rivista internazionale cui è stato sottoposto il secondo studio, incentrato sulla costruzione di tipologie di reti di supporto potenziale per gli individui che vivono in coppia, con o senza figli. 2) Instabilità coniugale e conseguenze sul benessere soggettivo Responsabile: Prof. Giulia Rivellini Partecipanti: Dott. Emiliano Sironi (Università Cattolica) Questo studio specifico rientra in un filone più ampio di ricerca volto ad approfondire l impatto sul benessere soggettivo degli eventi socio-demografici. L evento preso in considerazione in questo primo contributo è la dissoluzione volontaria dell unione matrimoniale che può ridurre il benessere economico, familiare e abitativo. Grazie al ritorno panel dell indagine Multiscopo Famiglia e Soggetti Sociali 2003 si testano due ipotesi formulate alla luce di una rassegna di studi internazionali. E ancora in corso lo scrittura del paper da sottomettere ad una rivista internazionale. 3) Reti sociali e invecchiamento attivo L obiettivo di questa ricerca è quello di capire come la dimensione relazionale dell anziano, misurabile con la rete sociale ego-centrata, entra nella definizione di anziano attivo. A tale fine è in corso una rassegna della più recente letteratura internazionale a partire dalla quale si formulerà una proposta operativa, che tenga conto del questionario proposto entro il gruppo di ricerca. Per sollecitare il confronto internazionale su questo tema è stata organizzata una sessione dal titolo The network perspective in the analysis of social support alla prima conferenza europea di Social Network Analysis (Barcellona, 1-4 luglio 2014). Si sta valutando di proporre una seconda sessione anche ad un convegno più strettamente connesso agli studi di popolazione. 4) Il monitoraggio del disagio emotivo: il contributo di telefono amico Italia. Responsabile: Prof. Giulia Rivellini Partecipanti: Dott. Emiliano Sironi (Università Cattolica), Dario Briccola (Presidente Telefono Amico Italia). Grazie al contributo ricevuto dall'università Cattolica nell'ambito dei suoi programmi di promozione e diffusione della ricerca scientifica, si intende produrre un breve volume che raccoglie i più significativi risultati emersi negli ultimi tre anni di collaborazione scientifica con Telefono Amico Italia. La forma del volume sarà sia cartacea che elettronica (e-book). Si prevede di organizzare un evento di presentazione del volume, coinvolgendo anche il mondo dei volontari di Telefono Amico Italia. Prof. Alessandro ROSINA Invecchiamento della popolazione e welfare L invecchiamento della popolazione produce importanti implicazioni economiche e sociali. Ciò vale ancor più per l Italia che, come è noto, sperimenta tale processo in modo particolarmente accentuato. 10

11 In questa linea di ricerca si analizza l impatto di tale fenomeno sul mercato del lavoro e sul sistema di welfare. In particolare vengono studiate le strategie familiari di interscambio e mutuo sostegno nelle varie fasi della vita, l aumento della domanda di cura in età anziana, i vincoli e le opportunità di occupazione in età matura. Più recentemente si è aggiunto il tema dell Age management, ovvero lo studio dell invecchiamento della forza lavoro e l analisi delle strategie aziendali per la valorizzazione degli over 55 (da segnalare la partecipazione come esperto al convegno sul tema organizzato dalla Luiss nel novembre 2013). La ricerca è attenta anche ai confronti internazionali e su questo filone si avvale dei dati longitudinali SHARE in collaborazione con la dott.ssa Valeria Bordone del Wittgenstein Centre di Vienna. Una parte dell analisi ha riguardato un approfondimento sulla Lombardia all interno di un gruppo di ricerca promosso dalla Regione Lombardia Eupolis. Sul tema della lunga vita attiva a partire dal 2012 questa linea di ricerca usufruisce del finanziamento ottenuto con bando D3.2 (ricerche di particolare interesse per l Ateneo) all interno del progetto interdisciplinare "Non mi ritiro: l allungamento della vita, una sfida per le generazioni, un'opportunità per la società, coordinato da Fausto Colombo. Pubblicazioni nel 2013: Rosina A. (2013), Invecchiamento della popolazione attiva e welfare, in L invecchiamento attivo come politica di welfare, Rapporto finale, Eupolis Lombardia. Bordone V., Rosina A. (2013), The role of education in the reconciliation between female occupation and family responsibilities at mid-life: the Italian case, Journal of Population Research, V.30 N.1, p: Giovani, lavoro e transizione alla vita adulta Un rilevante ambito di ricerche riguarda la condizione giovanile, i cambiamenti nel processo di transizione alla vita adulta e di formazione di una relazione di coppia. Una parte di questi studi si è occupata dell analisi delle determinati culturali e strutturali della tarda acquisizione dell autonomia dei giovani dalla famiglia di origine e di costruzione di una propria famiglia, una parte si è concentrata sulle politiche di mobilità, di valorizzazione del capitale umano e attivazione in particolare di chi si trova nella condizione di Neet. I dati utilizzati provengono dalle indagini Multiscopo Istat e da una collaborazione con l Istituto Toniolo per l avvio di una indagine panel sui giovani dai 18 ai 29 anni. Le ricerche in corso riguardano inoltre le fonti e le politiche della mobilità per studio e lavoro verso l estero (è recente un contributo sul Rapporto Italiani nel Mondo 2014 della Fondazione Migrantes e l invito alla partecipazione come discussant a convegni sulla mobilità internazionale dei ricercatori tenuti dall Isfol nel 2014 e dalla Academia Europaea nel 2013). Pubblicazioni nel 2013: Rosina A. (2013), Peso demografico e politico degli adulti giovani a Milano in Milano Trentenni in cerca d'autore. Attori dietro le quinte o nuova classe dirigente. Rapporto sulla città, FrancoAngeli, Milano. Rosina A. (2013), L istruzione come fattore di mobilità sociale e di equilibrio generazionale, in G.Capano, M.Meloni (a cura di), Il costo dell ignoranza, L università italiana e la sfida dell Europa 2020, Il Mulino. Rosina A. (2013), Il paese che non cresce. Gli alibi di un paese immobile, Laterza. Dalle analisi sui dati dell Istituto Toniolo è stato prodotto il seguente volume: La condizione giovanile in Italia. Rapporto giovani 2013, Il Mulino,

12 All interno del quale sono state scritte l Introduzione (A.Rosina) e il capitolo Diventare adulti in tempo di crisi (con E.Sironi). E in corso di stampa: La condizione giovanile in Italia. Rapporto giovani 2014, Il Mulino, Analisi delle intenzioni e dei comportamenti riproduttivi L obiettivo degli studi in quest ultimo ambito è duplice. Da un lato analizzare le determinanti delle scelte riproduttive e indagare i fattori alla base della bassa fecondità in relazione alle specificità culturali e del sistema di welfare. Dall altro contribuire ad arricchire la letteratura scientifica in questo filone inserendo esplicitamente l ottica maschile e adottando come unità di analisi la coppia. Nel primo gruppo rientrano pubblicazioni in cui viene analizzata la posticipazione delle scelte riproduttive e l impatto sulla fecondità totale e contributi in cui vengono analizzate le biografie riproduttive nella loro interdipendenza con altri processi. Nel secondo gruppo rientrano lavori in cui viene studiata la paternità e contributi in cui vengono studiati i processi di decision-making di coppia. Sul tema dell analisi delle scelte riproduttive di coppia è in corso un progetto di ricerca, su aspetti teorici e applicativi, che coinvolge demografi, economisti e studiosi del Vienna Institute of Demography, Austrian Academy of Sciences. I dati utilizzati derivano dall indagine Istat Famiglia e soggetti sociali condotta tra 2003 e 2007 e tornate successive. Pubblicazioni nel 2013: Rosina A. (2013), Avere figli in Italia, in J. Valente, Perché avere figli. Sonda editore, Casale Monferrato. Rosina A. (2013), Cambiamenti demografici e benessere familiare, in L. Caprio (a cura di), Sistema economico e famiglia, Vita e pensiero, Milano, Testa M.R., Cavalli L., Rosina A. (2014), The Effect of Couple Disagreement about Child-timing Intentions: A Parity-Specific Approach, Population and Development Review 40(1): Prof.ssa Chiara ZANAROTTI Aspetti legati alla costruzione di indicatori composti con dati ordinali. Un problema ricorrente in molti contesti applicativi è rappresentato dalla necessità di costruire uno o pochi indicici sintetici (composite indicators) in grado di misurare un aspetto rilevante non direttamente misurabile e per questo denominato tratto latente o variabile latente. Spesso si tratta di un aspetto che ha una natura multidimensionale che non può essere catturata da una singola variabile osservabile, ma può essere concettualizzata per mezzo di diverse variabili osservabili dette, in genere, indicatori elementari. Grazie alle informazioni contenute in queste variabili si suppone sia possibile misurare il livello della variabile latente. Il problema che si pone da un punto di vista metodologico è come aggregare le diverse informazioni racchiuse nei vari indicatori elementari al fine di ottenere un indicatore composto che ne rappresenta la sintesi. Quando gli indicatori elementari sono di tipo quantitativo, è possibile affrontare il problema della loro sintesi in diversi modi: sia ricorrendo ai diversi modelli per variabili latenti proposti in letteratura, o procedendo in un ottica model-free. In questo secondo caso (prescindendo da tutti gli aspetti legati alla scelta degli indicatori) l aggregazione viene realizzata affrontando sostanzialmente i seguenti tre steps: il primo riguarda il pretrattamento degli indicatori elementari al fine, ad esempio, di renderli omogenei dal punto di vista dell unità di misura con cui sono espressi; il secondo è relativo alla scelta del sistema di pesi con cui di diversi indicatori concorrono alla realizzazione dell indicatore composto; il terzo riguarda la scelta della funzione da utilizzare per effettuare l aggregazione degli indicatori elementari. Il tema che si intende affrontare nella ricerca è quello di considerare questo secondo approccio (model-free) per la costruzione di un indicatore composto nel 12

13 caso particolare in cui gli indicatori elementari sono variabili qualitative ordinali. In questo caso il problema ulteriore che si pone è quello relativo alla procedura di quantificazione di dette variabili, oltre ai già citati aspetti relativi alla scelta dei pesi e della funzione di aggregazione. L attenzione sarà in particolare rivolta all uso della funzione di ripartizione degli indicatori elementari al fine di ottenere la loro quantificazione. Per quanto riguarda la scelta dei pesi, la ricerca intende considerare e confrontare l utilizzo degli indici di dissimilarità e dell indice di associazione di Kendall. Da un punto di vista applicativo l obiettivo è quello di utilizzare le diverse procedure proposte nel contesto della service satisfaction. Allungamento della vita e active ageing Nell ambito del progetto di ricerca D 3.1 di Ateneo, progetto dal titolo Non mi ritiro : l'allungamento della vita, una sfida per le generazioni, un'opportunità per la società, verranno affrontate tematiche relative all allungamento della vita e del conseguente massiccio aumento del numero di anziani presenti nelle società dei paesi più sviluppati ed in particolare in Italia. In questo contesto il focus della ricerca, che sarà ristretto all analisi della fascia di età dai 65 ai 74 anni, è indagare le opportunità offerte dall'allungamento dell'età matura in una prospettiva di active ageing intesa, non solo attraverso la valutazione di parametri strutturali (presenza/assenza di salute) ed economici (allungamento dell'età produttiva e di consumo), ma anche includendo i temi legati alla "qualità" della vita e alla possibilità di esperirne un senso soggettivamente e socialmente rilevante negli scambi tra le generazioni, come la più recente riflessione sociologica, e in parte alcune iniziative istituzionali europee (European Year For Active Ageing 2012), evidenziano. In particolare un tema che verrà trattato nello specifico riguarderà una riflessione sulla soglia, convenzionalmente fissata a 65 anni, come inizio dell età cosiddetta anziana. Dopo aver considerato gli elementi che storicamente hanno concorso all individuazione di tale soglia, la ricerca intende rivisitare in modo critico tale limite alla luce sia dei recenti e continui cambiamenti nel contesto economico e sociale legati a questa fascia d età, ma anche tenendo conto di come le migliorate condizioni fisiche che sempre più caratterizzano la fascia di età considerata nonché gli aspetti psico-sociali legati alle nuove tecnologie e ai mezzi di comunicazione, possano mettere in discussione l efficacia nel mantenimento della predetta soglia dei 65 anni. Studio del livello di integrazione degli immigrati Nelle società sempre più multietniche si pone il problema di misurare diversi aspetti che riguardano le condizioni di vita degli immigrati nei paesi di destinazione. Tra le diverse dimensioni di interesse, da un punto di vista politico e sociale, vi è quella relativa al grado di integrazione degli immigrati nella società di arrivo. Prescindendo dalla complessa definizione del concetto (di pertinenza della sociologia), la ricerca intende esaminare possibili soluzioni con riferimento al processo di misurazione del grado di integrazione a partire da un insieme di osservazioni raccolte mediante questionari somministrati agli immigrati. Alcune metodologie alternative verranno quindi utilizzate e messe a confronto tra loro. Prof. Diego ZAPPA Area Finanza Nell ambito della Teoria di Portafoglio si è esplorata la possibilità di utilizzare la tecnica GLASSO nella stima della matrice di varianze e covarianze Σ dei rendimenti e della corrispondente inversa Θ=Σ -1. L utilizzo di una penalizzazione L 1 permette di ottenere una matrice sparsa, individuando ed eventualmente eliminando componenti con correlazioni spurie che distorcono il rischio complessivo di portafoglio. La metodologia rientra nell ambito della letteratura 13

14 di portfolio selection che inoltre, usando la teoria dei Grafi, consente di individuare in modo semplice ed immediato la contribuzione di ogni asset alla diversificazione di portafoglio. I primi risultati sono stati presentati al convegno MAF 2014 (Sixth International Conference on Mathematical and Statistical Methods for Actuarial Sciences and Finance), Salerno Aprile. Gruppo di lavoro: Bramante Riccardo, Silvia Facchinetti, Diego Mancuso Relativamente alle tematiche di misurazione del rischio di insolvenza ed in particolare del c.d. rischio sistemico, la ricerca intende analizzare utilizzando lo Z-score i fondamenti metodologici alla base della costruzione di una misura aggregata di rischio a partire da opportune medie ponderate di bank-specific Z-scores. Inoltre, mediante una quantile regression tra lo Z- score ed una serie di fattori macroeconomici e bank-specific, l analisi intende identificare le potenziali fonti di rischio legate alla dimensione della banca ed al Paese di appartenenza della medesima. E stata completata la review della letteratura. Sono in corso le prime verifiche empiriche su un campione di Banche dell Area Euro. Gruppo di lavoro: Bramante Riccardo Area Assicurazioni Nell ambito del Solvency II, uno dei temi più dibattuti è la misurazione del capital solvency requirement. Con riferimento al cosiddetto ramo danni, il tema attiene sia a come si effettua la stima della riserva sinistri sia alla individuazione della distribuzione generatrice delle severity per uno specifico ramo assicurativo. In questo secondo caso una proposta di selezione di un modello mistura di parametri stimati con la minimum distance approach, è stata presentata al congresso ICA 2014 a Washington e come relazione invitata all assemblea degli ordini degli attuari, (Roma, 7 luglio 2014). Esplorazioni su un approccio individuale per la stima della riserva sinistri sono attualmente in corso. Gruppo di lavoro: Clemente Gian Paolo, Savelli Nino Progetto INTEGRATE Anche per il 2015 proseguirà l attività per il progetto INTEGRATE in collaborazione con StMicroelectronics avviato nel Si intende affrontare il tema dell overlay. Il lavoro è in fase preliminare. Dott. Andrea BONANOMI La ricerca sarà articolata in differenti ambiti. 1) Completamento Indice di Cograduazione per il confronto di scale di misurazione dfferenti. Ci si propone di completare la messa a punto di un nuovo indice di cograduazione basato su una modifica dell indice K di Cohen pesato, studiando la possibile distribuzione asintotica dell indice proposto e di conseguenza il test parametrico associato per la verifica della concordanza di due scale ordinali. Una prima versione del lavoro è stata presentata ad un convegno nazionale. La versione estesa è stata pubblicata su una rivista nazionale. Stato avanzamento: Bonanomi, A. (2014). A New Index for the Comparison of Different Measurement Scales, Studies in Classification, Data Analysis, and Knowledge Organization, Springer, Milano. 2) Misura di un Reliability Index per item ordinali In collaborazione con Dott.ssa Silvia Osmetti, prof. Gabriele Cantaluppi dott.ssa Marta Nai Ruscone. 14

15 Viene proposto un nuovo indice di affidabilità per item ordinali politomici. Esso si presenta come una modifica dell Alpha di Cronbach per variabili ordinali. L indice viene costruito utilizzando il coefficiente di correlazione di Spearman e mediante il concetto di copula. Attualmente si sta lavorando sull applicazione dell indice a casi reali. I primi risultati sono stati pubblicati su paper nazionali e internazionali. A.Bonanomi, M. Nai Ruscone, S.A. Osmetti, Reliability measurement for polytomous ordinal items: the empirical polychoric ordinal Alpha, Quaderni di Statistica, 14, A.Bonanomi, G. Cantaluppi, M. Nai Ruscone, S.A. Osmetti, A new estimator of Zumbo's Ordinal Alpha: a copula approach, Quality and Quantity (accepted with minor revision). 3) Copula e Massima Entropia In collaborazione con le dott.sse Osmetti e Nai Ruscone e con il Prof. Ciavolino, viene studiata l applicabilità delle copule al metodo di stima Generalized Maximum Entropy (GME). Lo scopo è quello di ricercare la copula di massima entropia al fine di costruire distribuzioni congiunte con fissate distribuzioni marginali e un certo grado di correlazione osservato. 4) Validazione italiana di scale psicometriche Nell ottica di una proficua collaborazione con il Dipartimento di Psicologia, ci si propone di validare la versione italiana di diversi strumenti di misura. In particolare: a) In collaborazione con il dott. Lozza, ci si propone di mettere a punto un modello di misurazione della Job Insecurity su territorio nazionale. Stato avanzamento: assegnazione di diverse tesi di Laurea Magistrale b) In collaborazione con il dott. Lozza, si sta lavorando ad un paper per la modelizzazione dell indice ICS (Index of Consumer Sentiment) e delle relazioni con alcuni macroindicatori economici mediante test econometrici. Stato avanzamento: presentazione dei primi risultati ad un convegno internazionale c) In collaborazione con la prof.ssa Confalonieri, la dott.ssa Olivari e la dott.ssa Gatti, ci si propone di validare la scala psicometrica MSLQ (Motivated Strategies for Learning Questionnaire). Stato avanzamento: la versione provvisoria del paper è in fase di sottomissione ad una rivista internazionale. Dott. Riccardo BRAMANTE Nell ambito della Teoria di Portafoglio si è esplorata la possibilità di utilizzare la tecnica GLASSO nella stima della matrice di varianze e covarianze Σ dei rendimenti e della corrispondente inversa Θ=Σ -1. L utilizzo di una penalizzazione L 1 permette di ottenere una matrice sparsa, individuando ed eventualmente eliminando componenti con correlazioni spurie che distorcono il rischio complessivo di portafoglio. La metodologia rientra nell ambito della letteratura di portfolio selection che inoltre, usando la teoria dei Grafi, consente di individuare in modo semplice ed immediato la contribuzione di ogni asset alla diversificazione di portafoglio. I primi risultati sono stati presentati al convegno MAF 2014 (Sixth International Conference on Mathematical and Statistical Methods for Actuarial Sciences and Finance), Salerno Aprile. Gruppo di lavoro: Silvia Facchinetti, Diego Mancuso, Diego Zappa Relativamente alle tematiche di misurazione del rischio di insolvenza ed in particolare del c.d. rischio sistemico, la ricerca intende analizzare utilizzando lo Z-score i fondamenti metodologici alla base della costruzione di una misura aggregata di rischio a partire da opportune medie ponderate di bank-specific Z-scores. Inoltre, mediante una quantile regression tra lo Z- score ed una serie di fattori macroeconomici e bank-specific, l analisi intende identificare le 15

16 potenziali fonti di rischio legate alla dimensione della banca ed al Paese di appartenenza della medesima. E stata completata la review della letteratura. Sono in corso le prime verifiche empiriche su un campione di Banche dell Area Euro. Gruppo di lavoro: Diego Zappa Dott.ssa Silvia FACCHINETTI Nell ambito della Teoria di Portafoglio si è esplorata la possibilità di utilizzare la tecnica GLASSO nella stima della matrice di varianze e covarianze Σ dei rendimenti e della corrispondente inversa Θ=Σ -1. L utilizzo di una penalizzazione L 1 permette di ottenere una matrice sparsa, individuando ed eventualmente eliminando componenti con correlazioni spurie che distorcono il rischio complessivo di portafoglio. La metodologia rientra nell ambito della letteratura di portfolio selection che inoltre, usando la teoria dei Grafi, consente di individuare in modo semplice ed immediato la contribuzione di ogni asset alla diversificazione di portafoglio. I primi risultati sono stati presentati al convegno MAF 2014 (Sixth International Conference on Mathematical and Statistical Methods for Actuarial Sciences and Finance), Salerno Aprile. Gruppo di lavoro: Bramante Riccardo, Silvia Facchinetti, Diego Mancuso Dott. Diego MANCUSO L allocazione delle risorse nei portafogli d investimento. Date m distinte attività finanziarie acquistabili sul mercato, un portafoglio si caratterizza come ottimale quando rende massimo il rendimento a parità di rischi assunti. L'obiettivo di un gestore è allora identificare un vettore di pesi che rappresentano la frazione di capitale da allocare nei distinti assets che dia luogo a un portafoglio ottimo. Questa procedura dipende fortemente dalla matrice di dispersione tra i titoli e quando questa è nota, il problema ha una soluzione nel portafoglio di Markowitz. Nelle applicazioni reali, la stima della matrice di dispersione tra assets finanziari assume un rilievo delicato. Tra le soluzioni di stima, è stata proposta la possibilità di utilizzare la tecnica GLASSO. L utilizzo di questa metodologia si traduce in una penalizzazione L 1 che permette di ottenere una matrice sparsa, individuando ed eliminando componenti con correlazioni spurie che distorcono il rischio complessivo di portafoglio. La tecnica inoltre consente di individuare in modo semplice e immediato la contribuzione di ogni asset alla diversificazione di portafoglio. La linea di ricerca s inserisce nel progetto D approvato dal nostro Ateneo con titolo Metodi statistici di ottimizzazione per la finanza e le assicurazioni, responsabile scientifico il prof. Diego Zappa e gruppo di lavoro che comprende anche Riccardo Bramante e Silvia Facchinetti. I primi risultati attinenti a questo progetto sono stati presentati al convegno MAF 2014 (Sixth International Conference on Mathematical and Statistical Methods for Actuarial Sciences and Finance), Salerno Aprile. In questo quadro comune ai partecipanti di tutto il gruppo di lavoro, gli aspetti oggetto di approfondimento personale saranno quelli legati alla clusterizzazione degli assets del mercato. In particolare si compareranno i risultati prodotti dalla tecnica GLASSO con quelli suggeriti da metodologie alternative considerando connessioni non spurie tra gli assets (matrici di correlazioni parziali al netto dell indice di mercato). Per l implementazione di queste tecniche si farà riferimento alle librerie del software R. 16

17 Dott.ssa Silvia OSMETTI [1] Disegno sperimentale con risposta multivariata modellata attraverso una funzione copula. In collaborazione con: L. Deldossi e C. Tommasi Si considera un esperimento nel quale si hanno un certo numero h di fattori di controllo, che sono combinati opportunamente in un numero k di condizioni sperimentali. Per ogni condizione sperimentale sono rilevate r diverse variabili di risposta. Ciascuna componente della variabile di risposta multivariata dipende dallo stesso insieme di variabili di controllo ma attraverso una funzione f i, potenzialmente differente per ogni componente del vettore di risposta. Obbiettivo di questa ricerca è l individuazione di un disegno, cioè di una possibile configurazione delle k condizioni sperimentali, che risulti ottimo secondo un qualche criterio (come ad esempio il criterio KL-ottimale, che massimizza il potere discriminante tra modelli alternativi) ipotizzando per le componenti della variabile di risposta multivariata una dipendenza modellata attraverso le copulae. Uno dei possibili campi di applicazione, ed anche quello su cui stiamo lavorando, riguarda lo studio congiunto di efficacia e tossicità di un farmaco in funzione della dose. Negli ultimi anni infatti, in ambito clinico, si sta sviluppando la tendenza a considerare congiuntamente le fasi I (ricerca della dose massimamente tollerabile sulla base della sola tossicità) con la fase II (ricerca della dose che, nei limiti di tossicità definiti nella fase I, garantisca la massima efficacia). Stiamo considerando disegni clinici in cui le variabili di tossicità ed efficacia sono modellate attraverso un logit. Il primo obiettivo riguarda l ottenimento del disegno KL-ottimo al variare delle assunzioni sulla copula (sia come tipologia che come parametro), avendo fissato le distribuzioni marginali per le variabili di tossicità ed efficacia (tale assunzione pone il nostro approccio in una logica di disegno follow-up). Per la definizione delle marginali è stata svolta una ampia indagine bibliografica su riviste mediche per individuare common practices. E stato predisposto un piano di simulazione per la applicazione del criterio ottimo di KL. Questioni aperte: a) il disegno KL prevede di assumere un modello vero, dunque una precisa copula con parametro noto. Per svincolarsi da tale criterio va dunque risolto il problema di come comporre i diversi disegni ottimali derivanti da possibili diverse assunzioni sulla copula vera; b) generalizzare l approccio al caso di modelli non prefissati per le marginali; c) possibile estensione bayesiana del metodo. [2] Dati longitudinali multivariati: studio della dipendenza mediante l utilizzo di pair-copulae In collaborazione con: M. Nai Ruscone Nei dati longitudinali multivariati (più variabili rilevate nel tempo sugli stessi soggetti nel tempo) si evidenziano due tipi di dipendenza: tra le variabili e seriale attraverso il tempo. Ci si propone di modellizzare questi tipi di dipendenza mediante funzioni copulae, considerando due livelli di analisi: - ogni serie longitudinale viene modellizzata marginalmente utilizzando una pair-copula decomposition al fine di modellare la dipendenza temporale; - nel generico istante temporale la dipendenza fra le variabili viene modellizzata (condizionatamente al passato) mediante una copula bivariata. L utilizzo della funzione copula consente l allontanamento dalla distribuzione normale multivariata e l utilizzo della pair-copule decomposition permette la costruzione di un modello meno rigido di quelli basati su copule multivariate classiche. Il risultato è un nuovo modello di estrema flessibilità, che modellizza la dipendenza simultanea tra due o più serie temporali anche non-normali. Un primo contributo sull argomento dal titolo Modelling the dependence in multivariate longitudinal data by pair copula decomposition sarà presentato all ERCIM di Pisa. 17

18 [3] Misura di un Reliability Index per item ordinali. In collaborazione con A. Bonanomi, G. Cantaluppi e M. Nai Ruscone Viene proposto un nuovo indice di affidabilità per item ordinali politomici. Esso si presenta come una modifica dell Alpha di Cronbach per variabili ordinali. L indice viene costruito utilizzando il coefficiente di correlazione di Spearman e mediante il concetto di copula. Attualmente si sta lavorando sull applicazione dell indice a casi reali. I primi risultati sono stati pubblicati su paper nazionali e internazionali. A.Bonanomi, M. Nai Ruscone, S.A. Osmetti, Reliability measurement for polytomous ordinal items: the empirical polychoric ordinal Alpha, Quaderni di Statistica, 14, A.Bonanomi, G. Cantaluppi, M. Nai Ruscone, S.A. Osmetti, A new estimator of Zumbo's Ordinal Alpha: a copula approach, Quality and Quantity (accepted with minor revision). [4] Copula e massima entropia. In collaborazione con A. Bonanomi, E. Ciavolino, M. Nai Ruscone Viene studiata l applicabilità delle copule al metodo di stima Generalized Maximum Entropy (GME). Lo scopo è quello di ricercare la copula di massima entropia al fine di costruire distribuzioni congiunte con fissate distribuzioni marginali e un certo grado di correlazione osservato. Dott. Emiliano SIRONI Per il prossimo anno accademico prevedo di proseguire sulle strade già intraprese e ancora in stato di avanzamento: [1] Analisi causale della dinamica degli atteggiamenti individuali; [2] Instabilità coniugale e conseguenze sul benessere soggettivo; [3] Lavoro e conquista dell autonomia dei giovani adulti in Italia. A ciò si aggiungono due nuovi filoni: [4] La condizione dei giovani NEET e relative conseguenze su percorsi di vita individuali e sul contesto sociale e un progetto editoriale finanziato con fondi della linea di ricerca D.3. sul [5] Monitoraggio del disagio emotivo: il contributo di telefono amico Italia, relativo alla collaborazione ormai in corso da tre anni con Telefono Amico Italia, per il tramite del Laboratorio di Statistica Applicata. Di seguito riporto alcune indicazioni di dettaglio sulle linee di ricerca sopra citate. 1) Analisi causale della dinamica degli atteggiamenti individuali Partecipanti: Dott. Emiliano Sironi (Responsabile, Università Cattolica) Secondo la teoria del comportamento pianificato di Fishbein-Ajzen (1975) valori e atteggiamenti, condizionano intenzioni e comportamenti. In questo senso la letteratura offre notevoli contributi empirici per validare tale teoria. Pochi lavori si sono invece concentrati su come valori e atteggiamenti cambino in funzione di precedenti eventi del corso di vita. Tali lacune in letteratura si devono anche alla mancanza di studi longitudinali, che impediscono di stabilire un corretto nesso causale fra atteggiamenti e comportamenti. In questa fase il ricercatore cercherà di concludere un working paper in corso di revisione, che applica il modello al contesto bulgaro con dati del GGS e di aprire ad una estensione dei risultati in ambito europeo con ottica comparativa. 2) Instabilità coniugale e conseguenze sul benessere soggettivo Partecipanti: Prof. Giulia Rivellini (Responsabile, Università Cattolica), Dott. Emiliano Sironi (Università Cattolica) 18

19 Questo studio specifico rientra in un filone più ampio di ricerca volto ad approfondire l impatto sul benessere soggettivo degli eventi socio-demografici. L evento preso in considerazione in questo primo contributo è la dissoluzione volontaria dell unione matrimoniale che può ridurre il benessere economico, familiare e abitativo. Grazie al ritorno panel dell indagine Multiscopo Famiglia e Soggetti Sociali (2007) si testano due ipotesi formulate alla luce di una rassegna di studi internazionali. E ancora in corso lo scrittura del paper da sottomettere ad una rivista internazionale. 3) Lavoro e conquista dell autonomia dei giovani adulti in Italia Partecipanti: Prof. Alessandro Rosina (Responsabile, Università Cattolica), Dott. Emiliano Sironi (Università Cattolica), Dott. Giulia Ferrari (Università Bocconi) Nell ambito dei percorsi di vita dei giovani possiamo identificare alcune tappe fondamentali fra cui l uscita dalla casa dei genitori e la formazione di una propria famiglia, eventi che sono sperimentati sempre più tardi dai giovani italiani. Per determinare la realizzazione di tali eventi è utile lo studio del processo di formazione delle intenzioni, anche con riferimento alla condizione occupazionale individuale, al background della famiglia di origine e alla congiuntura economica del momento. In particolare tale linea di ricerca prevede di concludere il lavoro già svolto a partire dal e proseguito nel , portando a compimento due working paper aventi come oggetto rispettivamente: a) il processo congiunto di realizzazione dell uscita dalla famiglia di origine e delle intenzioni verso tale comportamento e b) l impatto della crisi economica sul processo di formazione delle intenzioni di uscita di casa e di matrimonio dei giovani adulti italiani. A tale fine si utilizzeranno i dati del primo round del Progetto Giovani (realizzato sotto il patrocinio dell Istituto Toniolo) per il lavoro a) e gli stessi dati dell istituto Toniolo in comparazione con quelli del ritorno panel dell indagine Multiscopo Famiglia e Soggetti Sociali (2007) per il lavoro b). Verranno utilizzati, per descrivere le dinamiche del corso di vita degli individui, modelli di sample selection applicati all analisi di dati panel. 4) La condizione dei giovani neet e relative conseguenze su percorsi di vita individuali e su contesto sociale Partecipanti: Prof. Alessandro Rosina (Responsabile, Università Cattolica), Dott. Emiliano Sironi (Università Cattolica), Prof. Elena Marta (Università Cattolica), Dott. Sara Alfieri (Università Cattolica), Daniela Marzana (Università Cattolica), Finalità: Come è noto il processo attraverso cui si diventa adulti è segnato da tappe lungo un percorso di progressiva conquista di autonomia e di assunzione di responsabilità. Uno degli eventi decisivi per condurre una transizione autonoma verso l età adulta è dato dall ingresso nel mondo del lavoro, che in Italia è reso sempre più difficile dalla persistente congiuntura economica negativa e da una struttura di welfare e del mercato del lavoro che ostacolano un inserimento stabile dei giovani. In particolare aumenta drammaticamente la percentuale di giovani NEET "Not in Education, Employment or Training", con conseguenze decisive sui percorsi di vita dei giovani e delle famiglie di provenienza che svolgono sempre più la funzione di ammortizzatore sociale informale. Le ripercussioni della diffusione dei NEET travalicano tuttavia la sfera materiale e riguardano anche la partecipazione politica dei giovani e il deterioramento delle dimensioni immateriali del benessere, con conseguenze sulla generale sul rapporto verso gli altri. Utilizzando i dati panel del Progetto Giovani (realizzato sotto il patrocinio dell Istituto Toniolo), intendiamo analizzare come la condizione di NEET influenzi il contesto familiare, sociale e lavorativo dei soggetti coinvolti. Verranno utilizzati per l analisi della tematica modelli econometrici per dati panel. 5) Il monitoraggio del disagio emotivo: il contributo di telefono amico Italia. 19

20 Responsabile: Prof. Giulia Rivellini (Responsabile, Università Cattolica), Dott. Emiliano Sironi (Università Cattolica), Dario Briccola (Presidente Telefono Amico Italia). Finalità: Grazie al contributo ricevuto dall'università Cattolica nell'ambito dei suoi programmi di promozione e diffusione della ricerca scientifica, si intende produrre un breve volume che raccoglie i più significativi risultati emersi negli ultimi tre anni di collaborazione scientifica con Telefono Amico Italia. La forma del volume sarà sia cartacea che elettronica (e-book). Si prevede di organizzare un evento di presentazione del volume, coinvolgendo anche il mondo dei volontari di Telefono Amico Italia. Prof. Amedeo DE LUCA 1) Valutazione della capacità predittiva di vari metodi statistici di segmentazione del mercato: un analisi comparativa Si intende valutare - comparativamente - la capacità predittiva dei seguenti metodi di segmentazione: 1) Conjoint analysis (COA) a livello individuale, 2) COA a livello aggregato, 3) cluster analysis metrica, 4) COA composita. A questo scopo i citati modelli saranno applicati sui dati provenienti da un sondaggio (svolto sul mercato delle caffettiere). Il campione di intervistati è costituito da 144 clienti potenziali, ai quali sono stati sottoposti 12 profili di caffettiera (piano casualizzato frazionato ad ¼ del piano completo, composto da 48 stimoli) sui quali i rispondenti hanno espresso un giudizio di gradimento. I punteggi di valutazioni di gradimento sono supposti su scala ad intervalli e saranno preliminarmente normalizzati per eliminare la soggettività di giudizio dei vari intervistati. Il disegno campionario utilizzato nella ricerca di mercato è quello del campionamento per quote (con assegnazione delle quote congiunte), con sei replicazioni (unità intervistate) per cella campionaria. Per il modello COA a livello individuale si intende valutare la capacità predittiva tramite lo studio della correlazione intercorrente tra i punteggi di gradimento (effettivi), assegnati dal campione di intervistati ai vari profili di prodotto (caffettiera), ed i punteggi stimati (predetti) con la regressione descrittiva su variabili dummy. Per il modello COA a livello aggregato si valuterà la capacità predittiva tramite il coefficiente di correlazione intercorrente tra i punteggi di overall effettivi e quelli stimati. Per valutare l accuratezza del modello di cluster analysis (l omogeneità dei segmenti sarà valutata sulla base dei valori individuali delle part-worth degli attributi del prodotto testato) si utilizzerà il coefficiente di correlazione tra i valori effettivi ed i valori predetti, all interno dei segmenti individuati; si valuterà, quindi, un coefficiente di correlazione globale. Si intende, inoltre, applicare un analisi discriminante, per accertare l effettiva differenza (dal punto di vista delle variabili socio-demografiche dei valutatori) dei segmenti individuati. Nel modello della COA composita la stima delle part-worths sarà effettuata tramite un approccio a due stadi: nel 1 stadio si stimeranno gli effetti principali dei fattori del prodotto sul giudizio di overall, tramite la regressione su variabili dummy degli attributi del prodotto stesso; nel 2 stadio si stimeranno gli effetti di interazione tra gli attributi del prodotto e le caratteristiche sociodemografiche dei valutatori, tramite la regressione descrittiva. Anche per questo modello si calcolerà il coefficiente di correlazione (medio) tra i valori di overall effettivi e quelli stimati dal modello, all interno di ciascuna cella/segmento. Pubblicazioni recenti De Luca A. (2014), Componential Segmentation Based Conjoint Analysis: the Dummy-Coded Parametrization of the Model, in Special Issue "Innovation and Society 2013 Conference, IES 2013", Eds Elsevier (in stampa). 20

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

INDICE PREFAZIONE VII

INDICE PREFAZIONE VII INDICE PREFAZIONE VII CAPITOLO 1. LA STATISTICA E I CONCETTI FONDAMENTALI 1 1.1. Un po di storia 3 1.2. Fenomeno collettivo, popolazione, unità statistica 4 1.3. Caratteri e modalità 6 1.4. Classificazione

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.2 Mettere a punto un test psicologico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Da dove partire C'è davvero bisogno di un nuovo strumento di misura?

Dettagli

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani A cura del centro studi AdEPP Il Centro Studi AdEPP All interno dell Associazione degli Enti di Previdenza Privati è operativo il Centro Studi AdEPP

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

-- WELFARE AZIENDALE --

-- WELFARE AZIENDALE -- Welfare aziendale: una leva d eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le risorse dell azienda L approccio di OD&M WELFARE AZIENDALE Per welfare aziendale si intende la gestione integrata dell insieme

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione Convegno UIL Bologna 23 ottobre 2014 La valutazione dello stress lavoro-correlato: potenzialità e limiti di un obbligo legislativo Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi.

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi. MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA RICERCA Direzione Didattica Statale Infanzia e Primaria III CIRCOLO SAN GIOVANNI BOSCO Via Amando Vescovo, 2-76011 Bisceglie (BT) Codice Fiscale 83006560722 - Codice

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) FORUMPA SANITA' 2001 a) Dati generali ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) Titolo del progetto presentato: Approntamento Computer Based Training

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Allegato n. 7 alla relazione riassuntiva compilata il 07 Luglio 2010

Allegato n. 7 alla relazione riassuntiva compilata il 07 Luglio 2010 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore associato presso l Ambito di Psicologia dell Università Europea di Roma - Settore scientifico disciplinare M-PSI/07 Psicologia

Dettagli

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE E PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi INTRODUZIONE È ben nota l importanza di una comunicazione

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI I DIVERSI CONTRIBUTI I dati per questo 11 Rapporto sulla Formazione nella Pubblica Amministrazione sono stati raccolti dall Osservatorio sui bisogni formativi nella PA istituito presso la SSPA, con il

Dettagli

WORKSHOP VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE: DOVE IL SOCIAL INCIDE E COME? A cura di Fabiana Gatti e Silvio Ripamonti

WORKSHOP VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE: DOVE IL SOCIAL INCIDE E COME? A cura di Fabiana Gatti e Silvio Ripamonti WORKSHOP VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE: DOVE IL SOCIAL INCIDE E COME? A cura di Fabiana Gatti e Silvio Ripamonti Sommario Introduzione... 2 Proposta Formativa... 2 Docenti... 2 Metodologia e Fasi... 3 Partecipanti...

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA D.R. n. 3 del 30/06/2009 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli Studi Guglielmo Marconi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 127 del 31 maggio 2008; VISTO il Regolamento Didattico

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella MEETING CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE Presidente Prof. Luigi Frati Portonovo Ancona 12-13 settembre 2013 In collaborazione con l Università Politecnica delle

Dettagli

LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. 22 settembre 2015

LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. 22 settembre 2015 LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME 22 settembre 2015 Lo sport può portare qui ma anche se non si diventa campioni: Lo sport è un fattore di prevenzione e promozione del benessere psicofisico e

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Specialistica in Scienze per le Politiche Sociali e del Terzo Settore IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato RESPONSABILE: DOTT. FABRIZIO SIMONCINI Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato Anno 2015 Verifica di metà anno SETTORE: SISTEMI INFORMATIVI RESPONSABILE: Dott. Fabrizio Simoncini Centro di

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

WP 1. Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare

WP 1. Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare PROGETTO E.R.I.C.A - regione Piemonte Bando Scienze Umane e Sociali 2008 WP 1 Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare Responsabile Scientifico:

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Al MAGNIFICO RETTORE SEDE Iniziative di Internazionalizzazione di Ateneo Anno 2011 Scheda per la presentazione del progetto Il sottoscritto prof. Eleonora Luppi chiede l assegnazione di un contributo di

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011 Procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di personale addetto ad attività di ricerca e di didattica integrativa con contratto a tempo determinato, ai sensi dell'art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi Convegno Il benessere organizzativo: esperienze e buone prassi nella gestione dello stress lavoro correlato in Italia Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi Carlo Bisio Psicologo

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli