Sulle metodiche impedenziometriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sulle metodiche impedenziometriche"

Transcript

1 Sulle metodiche impedenziometriche Ing. Tony Talluri, Akern R&D-Firenze 1. Analisi d impedenza bioelettrica (BIA) a corpo intero. Attualmente l'unico metodo in grado di valutare specificamente l'idratazione in qualsiasi condizione clinica e indipendentemente dal peso corporeo è l'analisi d impedenza bioelettrica (BIA), a corpo intero (whole-body BIA). Bioimpedenza e impedenza bioelettrica sono usati come sinonimi. Utilizzata e interpretata correttamente, la BIA è in grado di cogliere variazioni d idratazione tissutale d interesse clinico, per misura diretta e specifica di grandezze elettriche dipendenti solo dall'idratazione tissutale. E' una tecnica relativamente recente, che ha potuto trovare impiego clinico solo a partire dagli anni '80, in seguito alla realizzazione d analizzatori portatili (RJL Systems negli USA, /Akern Srl in Italia) che operassero in analogia all'elettrocardiografo. La tecnica attuale, infatti, sfrutta gli elettrodi cutanei utilizzati per l'ecg, posizionati in due coppie (tecnica tetrapolare mano-piede) consentendo l'esecuzione delle misure in modo rapido (meno di cinque minuti, inclusa l'applicazione degli elettrodi), non invasivo, innocuo, ripetibile, a basso costo, con i vantaggi della portabilità (dall'ambulatorio, alla corsia, alla sala dialisi, alla terapia intensiva) e senza interferenze con altra strumentazione elettrica sanitaria. La tecnica di misura tetrapolare è semplice: sono applicati quattro elettrodi cutanei, una coppia sul dorso della mano (preferita la destra), uno sull'articolazione metacarpo-falangea del III dito (elettrodo iniettore), e l'altro sull'articolazione radio-ulnare (elettrodo sensore), e una coppia sul dorso del piede omolaterale, uno sull'articolazione metatarso-falangea del III dito (iniettore), e l'altro sull'articolazione tibiotarsica (sensore). Il paziente, supino, non a contatto con elementi metallici, può tenere scoperti solo mano e piede ipsilaterali, con arti inferiori divaricati di 45 e arti superiori abdotti di 30 per evitare contatti cutanei con il tronco. I cavetti dell'analizzatore sono collegati con pinzette agli elettrodi. Figura 1 Nella BIA standard, viene iniettato un impulso di corrente alternata a 50 khz d intensità innocua per i tessuti (400 µa). Alcuni analizzatori restituiscono un valore d impedenza (modulo del vettore, in Ohm), altri riescono a misurare le due componenti del vettore impedenza, Resistenza (R) e Reattanza (Xc) in Ohm. Non viene utilizzata corrente continua (frequenza zero khz), che non potrebbe attraversare le membrane cellulari. La BIA è basata sul principio che i tessuti biologici si comportano come conduttori, semiconduttori o dielettrici (isolanti). Le soluzioni elettrolitiche intra ed extracellulari dei tessuti magri sono ottimi conduttori, mentre osso e grasso sono sostanze dielettriche, e non vengono attraversati dalle correnti utilizzate nei pletismografi d impiego clinico [1-4].

2 I metodi d analisi della composizione corporea sono stati classificati esaustivamente in sei categorie, essendo basati su tre quantità misurabili (proprietà, componenti, o la combinazione delle due) e su 2 tipi di funzioni matematiche (tipo I, ottenute da analisi statistica di misure quantitative, e tipo II, contenenti rapporti o proporzioni costanti) [1]. La BIA come metodo di analisi della composizione corporea, pur nascendo come metodo basato su una proprietà misurabile (impedenza), può essere classificata come metodo tipo I basato su proprietà e su funzioni statistiche (intervalli di confidenza, di tolleranza, regressioni semplici o multivariate), come tipo I combinato, ma anche tipo II combinato, secondo la complessità delle assunzioni [1]. Infatti, la misura dell'impedenza fornita dall'analizzatore BIA può venire sfruttata seguendo due vie: la BIA convenzionale e la BIA vettoriale. Nella BIA convenzionale, numerosi software, sfruttando equazioni di regressione (Tabella 1) che generalmente includono statura, peso, età, e sesso, trasforma la misura di impedenza in volumi (intracellulare, extracellulare), masse (grassa, magra, cellulare), metabolismo basale, e altre grandezze dell'analisi di composizione corporea. Nella BIA vettoriale, come nella lettura dell'ecg, viene interpretata la misura diretta di impedenza per via grafica fornendo una valutazione semiquantitativa dell'idratazione tissutale. 2.BIA convenzionale. La BIA si è sviluppata nell'ambiente dei nutrizionisti che hanno ottenuto risultati molto interessanti nell'analisi della composizione corporea dell'adulto sano o, comunque con idratazione normale e costante. Tutti questi risultati, senza eccezione, non sono applicabili al paziente uremico, che semplicemente non ha mai un'idratazione normale e costante. Molti nefrologi, peraltro, nella pratica clinica e in letteratura, hanno utilizzato la BIA convenzionale anche nell'uremico in dialisi, ottenendo risultati contrastanti, la cui accuratezza dipendeva dall'idratazione dei gruppi di pazienti studiati. Tutti i metodi di analisi della composizione corporea, inclusa la BIA convenzionale, mirano a quantificare i compartimenti in condizioni fisiologiche e patologiche. La quantificazione dei compartimenti in unità di massa (Kg) o di volume (L) quando sia vincolata ad assunzioni di struttura o di funzioni dei compartimenti stessi, può risultare accurata soltanto in condizioni fisiologiche di stato stazionario, e pertanto poco utile al clinico, in particolare al nefrologo. Esclusi i metodi multicompartimentali basati sull'attivazione neutronica [1], improponibili nella pratica clinica, tutti i metodi attuali di analisi, inclusi i comuni metodi di riferimento degli studi di composizione corporea, come la diluizione isotopica, l'idrodensitometria e la densitometria (dual energy X-ray absorptiometry, DXA) sono accurati solo se l'idratazione è normale, uniforme e costante [1-5]. I fluidi del corpo umano vengono ripartiti in acqua corporea totale (total body water, TBW), distribuita nei compartimenti intracellulare (LIC) ed extracellulare (LEC), questo a sua volta suddiviso in intravascolare ed interstiziale. Ad eccezione dello spazio intravascolare e di eventuali raccolte patologiche, i fluidi non sono liberi ma legati e distribuiti nella struttura della massa corporea. La massa corporea può essere pensata in termini di un modello bicompartimentale, come massa grassa (fat mass, FM) e massa senza grasso (fat-free mass, FFM). Gran parte delle applicazioni della BIA convenzionale sono basate sul modello bicompartimentale. La massa senza grasso può essere ulteriormente ripartita in massa magra (lean body mass) e contenuto minerale osseo, ottenendo un modello tricompartimentale della massa corporea [1], impiegato nelle analisi DXA a corpo intero. La BIA convenzionale consente di ottenere stime accurate di TBW, FFM e FM nell'adulto sano, con coefficienti di correlazione sempre prossimi a 1 (r > 0.95) e un errore di stima dell'ordine di 3-4 Kg [3,6-14]. La quantificazione della TBW in L o Kg viene ottenuta a partire dal rapporto fra statura (H) al quadrato e R (indice di impedenza, H 2 /Z o di resistenza H 2 /R) al quale vengono aggiunte altre variabili per aumentare l'accuratezza della regressione. Nella Tabella 1 sono riportate equazioni di regressione raccomandate in letteratura [6] per stimare nell'adulto la TBW, la FFM, e la FM per differenza della FFM 2

3 dal peso corporeo. Molti stimano la TBW e da questa calcolano la FFM= TBW/0.73. Spesso non si conoscono le formule utilizzate nei software del commercio. Purtroppo, qualsiasi condizione associata ad idratazione della FFM differente dal 73% (TBW= 0.73 x FFM) introduce una distorsione nelle stime di questi compartimenti, con imprevedibile propagazione dell'errore anche nei metodi di riferimento [1]. Esempi: la DXA evidenziava una riduzione post-hd non solo della massa magra anche della densità ossea (0.6%). La BIA convenzionale forniva stime "peggiori" della DXA e le pliche cutanee venivano ridotte del 5% [15]. Con la DXA in HD (6 mesi) si determinava un aumento di FM di 2.1 Kg, un calo di massa magra di 1.2 Kg, a fronte di un aumento di peso del paziente di 0.96 Kg (e ipotensione) [16]. Pertanto, a parità di accuratezza della misura della proprietà bioelettrica impedenza (errore dello strumento analizzatore), le stime dei compartimenti di un soggetto che non sia adulto sano, saranno tanto meno accurate quanto più la realtà clinica si discosterà dalle assunzioni standard (es. edema, disidratazione, cachessia, e obesità a qualsiasi età, ma anche crescita normale del neonato e del lattante). Quest errore delle stime dei compartimenti non è quantificabile, perché anche i metodi di riferimento della composizione corporea assumono l'idratazione costante, né prevedibile. L'inutilità clinica delle stime dei compartimenti fornite dalla BIA convenzionale con formule della è dimostrata [20]. La distorsione (bias) fra formule differenti aumenta sia per TBW che per FFM, e quindi per FM, negli obesi e negli edematosi. Ma anche nei soggetti sani la variabilità è eccessiva per sostenere un ragionevole uso clinico. Questo fenomeno è dovuto alla differente posizione del vettore sul piano R-Xc [20,28]. L'errore dell'utente può essere evitato facendo buon uso delle misure dirette di impedenza fornite dal pletismografo analizzatore. 3.IMPEDENZIOMETRIA A MULTIFREQUENZA Teoricamente una corrente alternata a bassa frequenza (< 5 khz) dovrebbe circolare solo nei fluidi extracellulari, mentre una corrente a frequenza elevata (> 500 khz) dovrebbe attraversare anche tutte le cellule contenenti soluzioni elettrolitiche. Tuttavia la frequenza standard a 50 khz presenta delle proprietà ottimali, attraversando la maggior parte delle cellule e generando un vettore di impedenza con angolo di fase massimo nello spettro di frequenze da 5 a 1000 khz (rapporto massimale segnale/rumore). Va subito chiarito che la tecnica a multifrequenza deve essere discriminata fra spettroscopica (Hanai, Cole- Cole, Fricke) e non ossia misurazione del modulo (Z) a varie frequenze, in quanto quest ultima e una tecnica datata [Thommaset 1963], che limitandosi a misurare il modulo (Z) a frequenze che in genere vanno da 5Khz a 500 Khz, cerca di discriminare la ECW con il rapporto alta/bassa frequenza (in genere 100khz/5Khz) a. SPETTROSCOPIA A IMPEDENZA In teoria, e in cellule sospese in soluzione, la stima dei volumi del LEC si otterrebbe dalla R a frequenza 0 e la stima della TBW dalla R a frequenza infinita, e la stima del LIC dalla differenza. Con la spettroscopia a impedenza e quindi con strumenti sensibili alla fase a tutte le frequenze, applicando la trasformata di Cole-Cole si ottiene i valori di R teorici a frequenza 0 e i valori di R teorici a frequenza infinita, usando come modello bioelettrico il modello Fricke o Hanai che sono modelli in vitro. In realtà nei tessuti, il percorso della corrente è più complesso. Contrariamente al modello in vitro, una corrente a bassa frequenza attraversa fibre muscolari sulle quali l'impatto sia avvenuto con direzione 3

4 parallela [4,26]. Peraltro, studi clinici comparati hanno sempre dimostrato una correlazione elevata fra le misure sia di R sia di Xc ottenute a 50 khz con quelle ottenute alle frequenze elevate [37-39]. b. Multifrequenza non spettroscopica Per discriminare fra totale ed extracellulare usa il rapporto Zl/Zh ossia il risultato della divisione dei valori di Z ottenuti a frequenza bassa (tipicamente 5Khz) e frequenza alta (tipicamente 100Khz). Quest approccio non ha dato risultati clinicamente utili [41] Infine, la misura dell'impedenza alle frequenze elevate rappresenta un problema tecnico, che in qualche analizzatore si traduce in instabilità delle misure. Questo comporta una propagazione dell'errore nelle formule di regressione, annullando eventuali vantaggi dell'analisi dei compartimenti LEC e LIC. La multifrequenza ha avuto un momento di successo commerciale legato alla novità, e alle robuste campagne pubblicitarie, ma una volta messa alla prova clinica, ha dimostrato la sua inadeguatezza [41, 37] Se si considera che la valutazione dell assetto nutrizionale con impedenziometria e basato sopratutto sulla stima della Massa Cellulare (BCM) [ 42, 43 ], non si riscontra ad oggi l esistenza letteratura specifica di validazione per la tecnica multifrequenza per la BCM, per la quale sono usate equazioni che sono specifiche della BIA Akern/RJL Systems, ossia BIA tradizionale del tipo sensibile alla fase, a 50Khz. Le nostre proposte. L analisi della composizione corporea se è usata per diagnosticare lo stato nutrizionale, lo stato di idratazione e le relative loro variazione (follow-up) per essere clinicamente utile, necessita al pari di tutti gli strumenti di diagnosi, di due requisiti essenziali: sensibilità e specificità. L uso di due parametri fondamentali, quale l altezza ed il peso per ottenere i volumi di TBW, FFM, FM, BCM, ECW, etc rendono tutti i metodi di analisi della composizione corporea o poco specifici, in quanto le variazioni di peso sono aspecifiche (può variare uno solo dei compartimenti elencati, mentre il peso è distribuito a pioggia su tutti) e poco sensibili soprattutto sugli adulti in quanto l altezza e una costante e quindi inserire una costante per scoprire una variabile fa perdere di sensibilità. Tuttavia entrando nel merito delle equazioni, e opportuno che l Utente abbia ben presente che non esistono equazioni validata ma strumenti validati attraverso equazioni ricavate usando le misure degli stessi.ossia prima è effettuata la misurazione bioelettriche, dopo l analisi di regressione verso metodiche di riferimento. Le equazioni diventano cosi specifiche per popolazione e per strumento ( rif. Marta Van Loan, Chumlea, Cameron ) Di conseguenza 1- La letteratura di validazione allegata è SPECIFICA per strumenti. Tale specificità è rilevabile nei capitoli "Materiali e Metodi" ed é stata chiarita in più riprese da pubblicazioni guida. 2- Gli studi di validazione per la stima attraverso il BIA 101 RJL Systems della Massa Cellulare e del rapporto Na/K di Harry Shizgal, così come quelli di Kotler, Certow sulla massa cellulare etc. sono specifici per strumento, e a nostra conoscenza non esistono pubblicazioni di validazione di stima della Massa Cellulare con impedenziometri, anche se funzionanti in multifrequenza.. La soluzione proposta, che fa uso diretto delle misure ottenute dalla BIA tradizionale a 50 Khz sono le seguenti: A:BIA VETTORIALE Basi razionali della BIA vettoriale. 4

5 L'impedenza bioelettrica è una proprietà misurabile dovuta alla conduzione ionica dei tessuti, in altre parole dell'idratazione dei tessuti. La corrente alternata a intensità e frequenza (50 khz) costanti iniettata sulla cute da elettrodi-cerotto attraversa le soluzioni elettrolitiche del LEC e del LIC di tutti i tessuti, esclusi grasso e osso, generando un Vettore impedenza Z, espresso in Ohm. Le membrane cellulari e le interfacce dei tessuti sfasano la conduzione di corrente (angolo di fase fra tensione e corrente del vettore Z) generando la componente capacitiva di Z, ovvero Xc [1-4]. Il Vettore Z può essere rappresentato in coordinate polari con modulo e angolo di fase, oppure nelle usuali coordinate rettangolari Z= (R, Xc), ovvero Z= R + j Xc, con le due componenti Resistenza (R, dipendente dalle soluzioni LIC+LEC attraversate) e Reattanza (Xc, dipendente da membrane e interfacce attraversate). La rappresentazione rettangolare (R, Xc) con R in ascisse e Xc in ordinate fornisce oltre al modulo Z = (R 2 + Xc 2 ) anche l'angolo di fase come arcotangente di Xc/R. La BIA quindi può riconoscere e misurare specificamente solo il compartimento conduttore dei tessuti, compartimento espresso come valore di R dalle soluzioni elettrolitiche intra ed extracellulari, e come valore di Xc dall'insieme delle membrane cellulari del compartimento stesso. L'estensione ad altri compartimenti è stata una forzatura, con ottima tenuta statistica di correlazione nell'adulto normale, ma catastrofica nel patologico. Analisi vettoriale con il Grafo Resistenza-Reattanza. Le limitazioni insite nelle assunzioni della BIA convenzionale possono essere superate seguendo un approccio fenomenologico basato sull'analisi vettoriale delle misure dirette R e Xc fornite dal pletismografo, in assenza di vincoli a modelli compartimentali o assunzioni sull'idratazione. Il metodo denominato Grafo Resistenza-Reattanza (Grafo RXc) confronta il vettore misurato in un individuo con l'intervallo di riferimento della popolazione normale, di forma ellissoidale, espresso in percentili della distribuzione normale (gaussiana) bivariata (Fig. 1) [17,18]. Un grafo è una rappresentazione grafica quantitativa di relazioni complesse fra variabili, non riducibili a rappresentazioni grafiche semplici, come una distribuzione di frequenza (istogramma), una correlazione fra due variabili (diagramma di dispersione), o un sistema dinamico di regolazione (diagramma a blocchi). Il metodo del Grafo RXc può essere classificato come metodo di analisi di composizione corporea basato su una proprietà elettrica (conduzione ionica dei tessuti) descritta dalla più semplice funzione statistica di tipo I, ovvero la deviazione standard bivariata delle proprietà elettriche misurate (property-based method, type I function) [1]. Nell'adulto le due componenti R e Xc del vettore impedenza Z sono correlate significativamente sia nel soggetto normale che nel patologico [17-22], perfino nelle misure segmentarie di impedenza [23], con coefficiente di correlazione simile nei maschi e nelle femmine. Pertanto ogni variazione, fisiologica o patologica, di R o di Xc è tendenzialmente associata ad una variazione proporzionale dell'altra componente. La correlazione fra R e Xc, la stessa fra R/H e Xc/H, determina la forma ellissoidale delle distribuzioni di probabilità bivariate (intervalli di confidenza e tolleranza). Se la correlazione fra le componenti non fosse nulla, le ellissi di probabilità diventerebbero cerchi [14,24]. Lo stesso livello di correlazione è stato osservato anche nei bambini sani in età prescolare (1-6 anni) [25]. Questa correlazione invalida molti risultati delle comuni analisi statistiche univariate della letteratura, condotte separatamente su R o su Xc. Siccome l'opposizione al passaggio della corrente [2-4,26] dipende anche dalla lunghezza del conduttore (Z= Impedività x Lunghezza / Area di sezione del conduttore), si può ottenere una standardizzazione fra individui (conduttori) di lunghezza diversa dividendo il vettore Z per la statura, ovvero, in coordinate rettangolari Z/H= (R/H, Xc/H) o Z/H= R/H + j Xc/H. Si ottiene così un'espressione per l'impedenza in Ohm/m con le dimensioni di Impedività/Area di sezione, grandezza indipendente dalla 5

6 lunghezza del conduttore e che rappresenta sul Grafo RXc l'opposizione alla conduzione ionica di un individuo rispetto alla variabilità della popolazione di riferimento. Questa trasformazione di vettore bivariato è valida anche per le variabili casuali complesse (com'è Z, di cui R è rappresenta la parte reale e Xc la parte immaginaria), ed è invariante per la forma delle ellissi, le probabilità associate e l'angolo di fase. L'elevata variabilità (biologica) della composizione corporea, fra sessi, fra individui dello stesso genere, e nello stesso individuo in tempi diversi, può essere rappresentata statisticamente sfruttando la distribuzione gaussiana (normale) bivariata del vettore impedenza. Il vettore Z misurato nel soggetto "medio" di riferimento può pertanto essere rappresentato al centro di ellissi di probabilità (ellissi di isodensità di probabilità, sezioni parallele al piano RXc della classica campana gaussiana), dette ellissi di tolleranza, la cui area (percentile) fornisce la probabilità di contenere un punto (vettore) del piano RXc [17,18]. La distribuzione normale bivariata del vettore impedenza nella popolazione sana, con tre percentili di riferimento (ellissi di tolleranza al 50%, 75% e 95%) e specifica per genere, è nota per la popolazione adulta italiana (726 soggetti, anni, BMI 17-31) [18]. Il metodo del Grafo RXc consente la rappresentazione del vettore sia di gruppi che di individui. Sono calcolati intervalli di confidenza al 95% per i vettori medi e intervalli di tolleranza per singoli vettori. Le formule per il calcolo dei parametri delle ellissi di confidenza e tolleranza sono riportate altrove [17,24] Un vettore medio di un gruppo di soggetti (RXc mean graph, Grafo RXc media) viene rappresentato come freccia al centro dell'ellisse di confidenza al 95% (Fig. 1). Se due ellissi di confidenza al 95% non s intersecano, i due vettori medi differiscono significativamente (P < 0.05) per lunghezza, per angolo di fase o per entrambi. Il test T 2 di Hotelling è il test statistico inferenziale equivalente [17,24,27]. Un vettore individuale, unica determinazione su un soggetto (RXc point graph, Grafo RXc punto) viene rappresentata da un punto sulle ellissi di tolleranza della popolazione di riferimento. Le misure ripetute sullo stesso soggetto, con una spezzata che congiunge i punti successivi (RXc path graph, Grafo RXc percorso) in un follow-up di bioimpedenza. In pratica il Grafo RXc percorso porta al confronto statistico diretto, per via grafica, della variabilità individuale con quella collettiva [17]. Una proprietà importante del metodo è di operare indipendentemente dalla conoscenza del peso corporeo, misura che in situazioni cliniche particolari (es. paziente a postura obbligata o in unità di terapia intensiva) per le comuni valutazioni antropometriche o di bilancio metabolico. Il metodo ovviamente richiede le misure esplicite delle due componenti R e Xc, che gli analizzatori di impedenza RJL-Akern (RJL Systems, Clinton Twp, MI, USA, riescono a fornire con grande stabilità di misura anche fra strumenti di diversa generazione. Altri analizzatori in commercio in Italia non rilevano direttamente e separatamente R e Xc, e pertanto non consentono l'applicazione del metodo del Grafo RXc. Il metodo del Grafo RXc potrebbe anche garantire un'applicazione corretta delle formule di regressione della BIA convenzionale, formule utilizzate nei software degli apparecchi per BIA. Più il vettore di un soggetto cade vicino al centro della distribuzione (dentro all'ellisse di tolleranza al 50%), più dovrebbe esser elevata l'accuratezza delle formule di regressione convenzionali (validate su soggetti normali) per la stima dei volumi (TBW, in L) e delle masse (FFM e FM, in Kg). E' verosimile che l'accuratezza si mantenga soddisfacente entro l'ellisse di tolleranza al 75% [28]. La validazione clinica non è stata ancora completata. Finora sono state identificate sul Grafo RXc le regioni occupate dai vettori Z di pazienti con differenti gradi d idratazione e d obesità-magrezza. Altre variazioni della composizione corporea potrebbero trovare una rappresentazione tipica sul Grafo RXc, allargando l'orizzonte delle applicazioni cliniche [29]. Interpretazione del Grafo Resistenza-Reattanza. 6

7 Le variazioni di composizione corporea rilevabili sul Grafo RXc sono associate a variazioni d idratazione tissutale (variazioni d impedenza). Dalla validazione clinica condotta finora si può formulare una regola di lettura del Grafo RXc molto semplice (vedi figura): a) Variazioni dell'idratazione senza alterazioni della struttura tissutale (tipicamente variazioni in acuto) sono associate ad un accorciamento (iperidratazione) o un allungamento (disidratazione) del vettore impedenza lungo l'asse maggiore delle ellissi di tolleranza [17,23,31,28,19,20,21,22]. b) A fronte di una stessa variazione d idratazione, i vettori corti migrano poco, i vettori lunghi migrano molto. Il Grafo RXc è quindi più sensibile nella regione di disidratazione rispetto alla regione dell'edema. Questa proprietà è dovuta alla relazione non lineare (iperbolica) fra impedenza e acqua corporea [28]. Un vettore è considerato corto se fluttua di sotto al polo inferiore dell'ellisse di tolleranza al 50% (limite inferiore della mediana normale). E considerato lungo se fluttua oltre il polo superiore dell'ellisse di tolleranza al 50% (limite superiore della mediana normale). c) Variazioni dello "stato di nutrizione" dei tessuti (cellule e proteine strutturali interstiziali idrofile) [13], senza alterazioni dell'idratazione tissutale, sono associate ad una migrazione del vettore nella direzione dell'asse minore delle ellissi, con aumento progressivo dell'angolo di fase (obesità per i vettori corti, massa muscolare per i vettori lunghi), o con riduzione progressiva dell'angolo di fase (cachessia per i vettori corti, anoressia per i vettori lunghi). d) Variazioni combinate d idratazione e struttura dei tessuti sono associate a migrazioni del vettore lungo la combinazione delle due direzioni principali. e) Variazioni ortogonali (solo R, o solo Xc), ad analizzatore tarato (tester a R e Xc fisse), sono errori di misura (cortocircuiti da contatto fra arti e tronco, elettrodi scaduti o poco adesivi, cute ricoperta di creme, circuiti instabili sulle connessioni dei cavetti). 1. Idratazione tissutale. Un vettore più corto (R minore) indica contenuto tissutale di fluidi maggiori e un vettore più lungo (R maggiore) indica contenuto di fluidi minore. La correlazione fra Xc e R associa variazioni d idratazione dei tessuti a migrazioni del vettore lungo l'asse maggiore delle ellissi (polo inferiore-polo superiore). Un'alterata distribuzione di membrane cellulari e interfacce interstiziali rispetto alle soluzioni elettrolitiche (intra ed extracellulari) si associa a migrazioni del vettore con direzione differente dall'asse maggiore (es. anoressia, cachessia, obesità grave). Questa relazione fondamentale può essere osservata anche nei vegetali [4]. Dati preliminari nel bambino in età prescolare sono risultati consistenti con quelli ottenuti nell'adulto [25]. Valori di R più elevati ricorrevano in neonati (3 gg) sottopeso e in lattanti (2-6 mesi) disidratati rispetto a controlli, anche a fronte di differenti posizionamenti degli elettrodi [30]. Il Grafo RXc, operando solo su grandezze elettriche non richiede il peso corporeo e quindi può spiegare le variazioni di peso attraverso la trasformazione di un vettore bivariato continuo in una valutazione semiquantitativa dell'idratazione su scala ordinale a 7 punti (basata sulle tre ellissi di isodensità di probabilità e sui due versi dell'asse maggiore: entro il 50%, fra 50% e 75% polo inferiore o superiore, fra 75% e 95% polo inferiore o superiore, fuori del 95%, polo inferiore o superiore) in qualsiasi condizione clinica. Data l'inclinazione dell'asse maggiore delle ellissi di tolleranza, dovuta alla correlazione fra R e Xc, l'accumulo di fluidi è associato a vettori più corti con angolo di fase minore. Finora è stato identificato il polo inferiore dell'ellisse di tolleranza al 75% come soglia per l'edema apparente nell'adulto, con 100% di Sensibilità, 92% di Specificità, e 99% di Valore Predittivo Negativo per prevalenze di edema inferiori al 25%. In altri termini, un soggetto con vettore interno al polo inferiore dell'ellisse al 75%, ha una probabilità inferiore a 1% di avere edema apparente [17,20,31]. Pertanto l'analisi vettoriale può identificare l'iperidratazione subclinica nel paziente che sta accumulando fluidi prima della comparsa dell'edema, segno 7

8 clinico inequivocabile di espansione dei fluidi, ma che diventa apparente dopo un aumento di peso di 4-5 Kg, corrispondente ad un'espansione del LEC del 30% [32]. In Fig. 1 è indicata la traiettoria (media) seguita dal vettore medio di gruppi di pazienti con progressiva espansione dei volumi fluidi, dai pazienti con insufficienza renale cronica (IRC) in terapia conservativa, ai pazienti con proteinuria nefrosica (SN), a quelli con edema apparente (Edema). Per la disidratazione, più difficile da identificare clinicamente, non è stata ancora identificata una soglia di utilità clinica sulle ellissi di tolleranza. E' probabile che il polo superiore dell'ellisse al 75% rappresenti un confine importante [17,19,22,28], consistente anche con la distribuzione dei vettori nel colera [33] e al termine di una seduta di emodialisi [21]. Le indicazioni dell'analisi vettoriale BIA sono risultate complementari a quelle fornite dalla Pressione Venosa Centrale (PVC). Nonostante la correlazione negativa significativa fra PVC e la coppia R/H e Xc/H, il 93% dei pazienti con PVC elevata (> 13 mmhg) presentavano vettori corti, fuori del polo inferiore dell'ellisse di tolleranza al 75%, ma solo il 10% di pazienti con PVC bassa (0-3 mmhg) presentava vettori di impedenza lunghi, oltre il polo superiore dell'ellisse di tolleranza al 75% [22]. Pertanto le infusioni in questi pazienti con PVC bassa potrebbero venire modulate sulle indicazioni dell'analisi vettoriale BIA. 2. Discriminazione fra grasso e fluidi. Nonostante la debole corrente iniettata non attraversi il tessuto grasso, l'analisi vettoriale col Grafo RXc consente di differenziare l'accumulo di grasso dall'accumulo di fluidi nell'adulto, verosimilmente grazie alla differente struttura dei tessuti molli conduttori nelle due situazioni. I vettori degli obesi (BMI > 31 Kg/m 2 ) sono mediamente più corti del normale, ma con angolo di fase conservato o maggiore (Tabella 2, Fig. 1). In altri termini il vettore di un obeso con BMI= 40 Kg/m 2 può cadere dentro o fuori dell ellisse di tolleranza al 75%. Se è corto e cade fuori dell ellisse al 75%, conserva un angolo di fase normale. E' stata individuata una funzione discriminante (barriera lineare) capace di identificare correttamente (91%) i vettori corti appartenenti ad obesi senza edema (sopra la barriera) e quelli dei pazienti con edema (sotto la barriera) [20]. Una verifica della sensibilità specifica del metodo per l'idratazione si è ottenuta dimostrando un allungamento del vettore in obesi uremici dopo rimozione di circa 3 Kg di fluidi con seduta di HD, a fronte di nessuna migrazione del vettore dopo un mese di dieta ipocalorica con perdita di 7-11 Kg di peso (Tabelle 4 e 5) [20]. Da casi aneddotici, il vettore di grandi obesi che sviluppano insufficienza cardiorespiratoria con edema apparente, migra nella direzione dei vettori dei pazienti con edema, accorciandosi e riducendo progressivamente l'angolo di fase. Migrazioni in direzione opposta si possono osservare dopo rimozione di fluidi con emodialisi. Pertanto anche le variazioni di idratazione nell'obeso, ove le formule BIA convenzionali producono stime distorte dei volumi e delle masse, sul Grafo RXc causano le stesse migrazioni del vettore di impedenza dei soggetti non obesi. 3. Analisi vettoriale BIA in HD. Il peso raggiunto dal paziente alla fine di una seduta di emodialisi (HD) che abbia rimosso il massimo di fluidi senza indurre ipotensione viene definito convenzionalmente peso secco. Un gruppo di studio nazionale (HD-BIA study group, 38 Centri, riportati in Appendice) ha recentemente potuto determinare su 1116 pazienti (età a) che raggiungevano il peso secco senza sintomi (stabili), la distribuzione del vettore impedenza all'inizio e alla fine della seduta HD (Tabella 6) [21]. Il vettore medio migrava dal polo inferiore (pre-hd) al polo superiore (post-hd) dell'ellisse mediana della popolazione sana. 8

9 La distribuzione dei singoli vettori intorno ai vettori medi migrava ciclicamente entro l'ellisse di tolleranza al 75%, dal polo inferiore (inizio seduta) al polo superiore (fine seduta), indicando che la terapia sostitutiva riusciva a mantenere le caratteristiche bioelettriche normali dei tessuti degli uremici in HD. Queste migrazioni cicliche del vettore di impedenza sul Grafo RXc (accorciamento-allungamento), accoppiate al ciclo delle variazioni di peso (denominato ciclo del peso umido-secco), costituiscono una base razionale per modificare la prescrizione dialitica nei pazienti con migrazione del vettore all'esterno dell'ellisse di tolleranza al 75%, sia del peso secco da raggiungere allo stacco, che del peso umido da portare all'inizio della seduta HD. La prescrizione del peso in feedback sulla migrazione del vettore Z all'interno dell'ellisse al 75% porterebbe modifiche al peso umido (riduzione) nel 30% e al peso secco (aumento) nel 50% dei pazienti studiati [21]. La distribuzione dei vettori di 251 pazienti instabili (ipotensioni sintomatiche in oltre il 30% delle sedute negli ultimi tre mesi), con lo stesso BMI degli stabili, era traslata a destra (20-25% più frequentemente i vettori erano più lunghi con un angolo di fase minore degli stabili). L'analisi del follow-up di mortalità a due anni stabilirà se i pazienti con vettore oscillante entro o fuori l'ellisse di tolleranza al 75% siano sottoposti a un rischio di morte differenziato. Dati della letteratura indicherebbero un rischio maggiore di morte per i pazienti con angolo di fase < 4.5, valore prossimo all'angolo di fase del vettore medio del gruppo di instabili [34,35].Negli instabili peraltro, concentrazioni minori di albumina e Hb rispetto ai pazienti stabili, hanno riproposto il ruolo della nutrizione sulla patogenesi dell'instabilità emodinamica in HD. La considerazione del solo angolo di fase del vettore può avere un qualche significato soltanto per R costante, normale ed entro genere, circostanze ignorate in letteratura. In Tabella 2 e Fig. 1 è evidente come i pazienti edematosi con sindrome nefrosica abbiano un angolo di fase intorno a 3. Clinicamente è difficile accettare che abbiano un rischio di morte maggiore degli instabili in HD, o di pazienti con AIDS [36]. 4. Analisi vettoriale BIA in DP. In DP l'idratazione è molto variabile e viene valutata sulla base di criteri clinici. L'applicazione della BIA convenzionale nel paziente in DP porta a stime distorte dei compartimenti. Dai dati preliminari di uno studio multicentrico nazionale, il vettore del paziente in DP senza edema occuperebbe una regione corrispondente al vettore dei pazienti stabili all'inizio della seduta HD. Le soluzioni per dialisi libere in peritoneo non modificano l'impedenza, che pertanto può essere misurata ad addome pieno o vuoto. 5. Analisi vettoriale BIA nel bambino. Saranno disponibili a breve i valori di riferimento normale, come ellissi di tolleranza al 50%, 75% e 95% per i neonati e i bambini per classi di età fino a 15 anni. Il vettore (espresso come Z/H, Ohm/m) segue sul Grafo RXc una traiettoria di maturazione elettrica individuata in uno studio preliminare [25], con accorciamento progressivo fino a raggiungere il vettore medio degli adulti dello stesso genere. La validazione clinica stabilirà se le variazioni di composizione corporea nel bambino saranno associate a migrazioni del vettore seguendo il modello dell'adulto. Conclusioni. Sfruttando le misure dirette di impedenza con il metodo del Grafo RXc è possibile ottenere una valutazione semiquantitativa (in percentili) dello stato di idratazione di un soggetto adulto e anziano, da 15 a 85 anni, confrontando il vettore impedenza misurato con la variabilità della popolazione di riferimento descritta dalle ellissi di tolleranza, specifiche per genere. Il metodo non richiede alcuna assunzione di modello, di composizione corporea, o di idratazione, ed essendo indipendente dal peso corporeo ne può spiegare le variazioni. 9

10 L'analisi vettoriale BIA, alla stregua dell'ecg, potrebbe effettivamente diventare uno strumento di routine nella valutazione dell'idratazione di tutti i pazienti, alla prima visita e nei controlli periodici. Un'ulteriore e più ampia validazione clinica dovrà confermarne l'utilità nell'analisi della composizione corporea nelle situazioni più complesse con variazioni combinate di idratazione e nutrizione. La BIA convenzionale potrebbe avere impiego clinico in poche situazioni a composizione corporea normale e stabile. B:SOFT TISSUE ANALYSIS, le misure dirette Basi Razionali La tecnica impedenziometrica (BIA) standard consiste nel misurare la caduta di tensione causata dall impedenza globale di un corpo al quale viene applicata una corrente alternata e costante (modulo Z), mentre alcuni strumenti più sofisticati misurano separatamente le sue componenti, ossia la Reattanza (Xc) e la Resistenza (Rz). Tramite queste misure non invasive, abbinate a formule specifiche per strumento e popolazione, vengono ottenuti i valori relativi e assoluti di Acqua Corporea e delle Masse Magra e Grassa. Per migliorare i risultati sono state sviluppate numerose formule, specifiche per popolazione o patologia, che includono peso, altezza, età e sesso del soggetto. Critiche all Analisi BIA A causa della manipolazione matematica della misura vengono riscontrate varie problematiche che limitano l utilizzo clinico negli stati patologici. Quali sono i problemi riscontrati ad oggi 1. La valutazione del grasso corporeo (ottenuta attraverso l ausilio di formule empiriche) non permette interpretazioni sullo stato d idratazione e nutrizione del paziente. 2. Tutte le formule sono ottenute con metodi statistici di regressione che determinano una propagazione d errori dato che: a. I risultati ricavati dalle differenti tecniche vengono paragonati tra loro senza che esista un vero gold standard di riferimento. b. Gli algoritmi vengono validati sulla base di metodi di regressione specifici per popolazione, sesso ed età. c. Parametri avulsi dalla misura come l altezza, il peso, l età o il sesso e altre costanti inserite nelle formule contribuiscono a determinare fino all 80% del risultato finale, relegando così la misura ad un ruolo marginale. d. Le formule spesso ricavate da soggetti sani vengono applicate sui pazienti senza considerare il loro stato di salute. 3. Le formule si basano sull ipotesi che l idratazione della massa magra sia sempre il 73%. Purtroppo qualsiasi condizione associata ad idratazione della FFM differente dal 73% introduce una distorsione nelle stime dei compartimenti con un imprevedibile propagazione dell errore che influenza l intera l analisi di composizione corporea. Gli scompensi idro-elettrolitici possono essere causa o conseguenza di numerose patologie. La loro valutazione è stata fino ad oggi di difficile esecuzione, richiedendo l uso di tecniche invasive. La misura diretta 10

11 Il sistema Akern STA (Soft Tissue Analyzer) è attualmente l unico strumento al mondo in grado di misurare direttamente, indipendentemente dal peso, età o altezza del soggetto, i compartimenti fondamentali per la valutazione dello stato nutrizionale: la Massa Cellulare (BCM) e la percentuale d Acqua Extracellulare (ECW%), eliminando il pericolo di conclusioni sbagliate indotte dagli errori intrinseci delle equazioni. Attraverso la misura delle proprietà dielettriche dei tessuti conduttivi, come muscoli e parenchima, è possibile valutare con alta sensibilità e specificità i valori relativi e assoluti di idratazione e cellularità: dalla misura capacitiva deriva direttamente la superficie totale delle membrane cellulari, attraverso la quale viene determinata la massa cellulare. I valori così ottenuti non derivano quindi dalla conduttività del soggetto che è una variabile dipendente anche dalla lunghezza del conduttore. BCM in chilogrammi e la percentuale di ECW evidenzia immediatamente lo stato fisiologico del soggetto, in altre parole lo stato di idratazione e nutrizione. Esecuzione della misura: Dopo aver applicato 4 elettrodi al paziente, si ottengono direttamente e immediatamente sullo schermo i seguenti risultati: BCM in chilogrammi, ECW in percentuale, Metabolismo Basale in Kcal, Reattanza, Resistenza in Ohm ed Angolo di Fase in gradi. Interpretazione dei dati e loro applicazione clinica Tramite i due valori fondamentali BCMkg ed ECW% si valuta lo stato di idratazione e nutrizione del paziente. 1. Un valido aiuto all interpretazione della BCM è dato dalla formula che permette di ricavare la quantità minima teorica di massa cellulare che un individuo dovrebbe avere: BCMmin in Kg = Altezza in cm 100 x 0.3 (m) { 0.28 (f)} 2. Una quantità di BCM superiore ai minimi calcolati indica uno stato di nutrizione adeguato. Nei soggetti normonutriti l acqua extracellulare (ECW) è considerata normale se è il 40% dell acqua totale (TBW). Le oscillazioni fisiologiche vanno da un minimo del 38% ad un massimo del 45%. Percentuali superiori al 45% possono essere dovute a ritenzione idrica, malnutrizione o ad entrambe le situazioni, mentre percentuali inferiori al 38% sono dovute a disidratazione extracellulare. 3. In presenza di valori di BCM normali, il valore della ECW ci permette di valutarne lo stato di idratazione. 4. L Angolo di fase diminuisce quando la massa cellulare si riduce, è quindi un valore significativo per l interpretazione dello stato di nutrizione. La diminuzione dell angolo di fase può inoltre essere causata dall aumento dei fluidi extracellulari a causa di disturbi del bilancio idrico. L angolo di fase di un giovane ben nutrito e ben idratato va dai 6 agli 8 gradi. Il Nomogramma BIAVECTOR (clinicamente validato) mostra graficamente lo stato fisiologico di un soggetto, permettendo un veloce controllo dei risultati. Il nomogramma è composto da tre aree, definite elissi di confidenza (50%), tolleranza (75%) anormalità (95%) ed è in grado di evidenziare con ottima sensibilità e specificità il reale stato di idratazione in qualsiasi condizione clinica e indipendentemente dal peso corporeo. Il nomogramma è suddiviso in 4 settori: 11 -Il vettore di un soggetto ben nutrito cade nei due settori a sinistra dell asse

12 STEADY STATE DEHYDRATION -3 DYNAMIC STATE LESS FLUIDS -2 Xc/H, Ohm/m 0-1 Xc/H, Ohm/m MORE MASS AND STRUCTURE LE SS MASS AND STRUCTURE ANASARCA MORE FLUIDS R/H, Ohm/m R/H, Ohm/m Variazioni dell idratazione sono associate ad un accorciamento (iperidratazione) o un allungamento (disidratazione) del vettore di impedenza lungo l asse maggiore. Lo stato di idratazione di un soggetto si normalizza quando il vettore si avvicina al centro del grafo. Esempio 1: Soggetto di sesso maschile Altezza= 170cm Risultati della misura BCM= 16,2kg ECW%= 61,6% Resistenza (Rz)= 463 Ohm Reattanza (Xc)= 28 Ohm Angolo di fase (PA)= 3,4 Ad una prima analisi dei dati il basso valore di BCM di 16,2 Kg mostra una chiara malnutrizione. Il calcolo della BCMmin (170cm 100) x 0,3 = 21kg) conferma questa interpretazione. Il valore misurato di ECW del 61,6 % indica con evidenza una espansione dell interstizio del paziente Interpretazione dell Analisi BiaVector Il grafo BIA VECTOR evidenzia la diagnosi sopra riportata in quanto Il vettore cade sul limite dell ellisse di confidenza al 95% confermando una notevole iperidratazione e malnutrizione. Un vettore di impedenza corto, abbinato ad un angolo di fase molto basso (3,5 ), è un indice prognostico negativo L interpretazione delle misure fornite dal Soft Tissue Analyzer, senza conoscere il peso e lo stato di salute del soggetto è giusto: si tratta delle misure effettuate pre-dialisi su un soggetto di 80 anni con un peso corporeo di 55,5 Kg. 12

13 Esempio 2 Soggetto di sesso femminile Altezza= 156 cm Risultati della misura (post dialisi) BCM= 22,9 Kg ECW%= 40,4% Resistenza (Rz)= 702 Ohm Reattanza (Xc)= 90 Ohm Angolo di Fase (PA)= 7,3 Solo dai dati di misura risulta un soggetto con una discreta Massa Cellulare (BCMmin teorica 15,7 Kg) ed una buona idratazione. L angolo di fase risulta molto buono (7,3 ). Interpretazione dell Analisi BiaVector Il grafo rappresenta la migrazione del vettore pre e post dialisi. L esame pre-dialisi (quadrato) mostra che il paziente, con una buona situazione idrica considerata la sua patologia, avrebbe potuto essere sottoposto alla sola purificazione. L esame post dialisi (punto) mostra la migrazione del vettore fuori dal Grafo, nella zona di estrema disidratazione. Questo esame mostra un caso in cui l ultrafiltrazione a cui è stato sottoposto il paziente non era in effetti necessaria, poiché il trattamento lo ha asciugato troppo portandolo alla disidratazione. Esempio 3 Soggetto di sesso maschile Altezza= 177 cm Risultati della misura (pre dialisi) BCM=21,5 kg ECW%= 52,1%, Resistenza (Rz)= 491 Ohm Reattanza (Xc)= 41 Ohm Angolo di fase (PA)= 4,8 Risultati della misura (post dialisi) BCM=23,6 kg ECW%= 45,5%, Resistenza (Rz)= 566 Ohm Reattanza (Xc)= 60 Ohm Angolo di fase (PA)= 6,1 Interpretazione dell analisi Biavector E il tipico esempio di migrazione pre / post dialisi: il primo esame (quadrato) mostra una iperidratazione (ECW = 52,2%). L analisi post-dialisi (punto) mostra l allungamento del vettore di impedenza (disidratazione) lungo l asse maggiore. I due vettori, situati leggermente a destra dell asse mediano, indicano malnutrizione (BCMmin= 23,1 Kg) L aumento di BCM è spiegabile da una sostanziale reidratazione intracellulare, probabilmente imputabile alla cinetica dell urea, che rimanendo intrappolata nelle cellule richiama fluidi e genera successivamente il fenomeno del rebound. Esempio 4 : Soggetto di sesso maschile Altezza= 176cm Risultati della misura BCM= 38,7 kg ECW%= 38,2%, 13

14 Resistenza (Rz)= 451 Ohm Reattanza (Xc)= 63 Ohm Angolo di fase (PA)= 8,0 La Massa Cellulare minima teorica di questo soggetto dovrebbe essere 22,8 Kg. Il valore misurato è ben superiore, indicando perciò un ottima forma fisica (stato di nutrizione) con una pronunciata muscolatura. Il valore di ECW% misurato è leggermente inferiore ai valori di normalità (dal 43 al 45% per i maschi sotto i 30 anni). L interpretazione dei dati è confermata dall ottimo angolo di fase riscontrato (8 ). Interpretazione dell analisi Biavector : Il vettore del soggetto cade in alto a sinistra dell asse mediano, identificato come il settore caratteristico di soggetti con una ottima forma fisica (tante cellule e tanta acqua intracellulare) tipica degli atleti. Soggetto di questo esame è un giovane sportivo che lavora come bagnino e che pesa 88,6 Kg. Esempio 5 Soggetto di sesso femminile Altezza = 155 cm Risultati della misura BCM= 11,5 Kg ECW%= 52,5% Resistenza (Rz)= 900 Ohm Reattanza (Xc) = 75 Ohm Angolo di Fase (PA) =4,8 La paziente ha una massa cellulare estremamente bassa (11,5 kg contro un minimo teorico di 15,4 kg) sintomo di una grave malnutrizione. L elevata ECW riscontrata potrebbe essere causata dalla sola malnutrizione (neoglucogenesi da proteine interne: acqua intracellulare divenuta extracellulare a causa della rottura delle membrane cellulari) o anche da una forte iperidratazione. Interpretazione dell analisi Biavector : Il vettore cade al di fuori delle ellissi del 95% nel settore a destra indice di disidratazione e malnutrizione. Questo tipo di posizionamento del vettore in alto all estrema destra del Grafo è tipico dei soggetti molto magri, emaciati o affetti da anoressia nervosa. Un angolo di fase di 4,8 indica un cattivo rapporto tra Resistenza e Reattanza, ovvero uno sbilanciamento tra acqua e cellule presenti. L interpretazione dei dati senza la conoscenza di peso, altezza, età è giusta: trattasi di una giovane anoressica del peso di 29 Kg. Esempio 6 14

15 Soggetto di sesso maschile Altezza= cm 173 Risultati della misura: BCM= 54kg ECW%=35% Resistenza (Rz) = 362 Ohm Reattanza (Xc) =56 Ohm Angolo di Fase (PA)= 8,8 L alto valore di Massa cellulare di 54 Kg si riferisce sicuramente ad un soggetto una muscolatura molto sviluppata (BCMmin= Kg. 21.9)Il valore della ECW% è sotto il valore ottimale (40-45%), sintomo di leggera disidratazione. Interpretazione dell analisi Biavector : Nel nomogramma il vettore cade nel settore a sinistra (buona nutrizione) al limite dell ellisse del 95% di anormalità, nella zona che indica una estesa struttura cellulare tipica di atleti e soggetti con molta massa cellulare. L angolo di fase di 8,8 conferma un ottima forma fisica (angoli di fase superiori a 8 sono tipici di sportivi) Anche qui l interpretazione che abbiamo dato con i soli dati di misura e confermato nel nomogramma è giusta: si tratta di un Body builder professionista con un peso corporeo di 86,8 Kg. Esempio 7: Soggetto di sesso maschile Altezza = 171 cm Risultati della misura: BCM= 11kg ECW%= 70% Resistenza (Rz) = 508 Ohm Reattanza (Xc) = 22 Ohm Angolo di Fase (PA) = 2,5 Le misure del paziente mostrano un valore molto basso di Massa cellulare, indicante un soggetto fortemente deperito. Il Valore di ECW del 70% mostra una iperidratazione con presenza di edema. L angolo di fase incredibilmente basso può risultare dall associarsi dei fenomeni di malnutrizione ed iperidratazione. Interpretazione dell analisi Biavector Il vettore del soggetto cade in basso a destra fuori dall ellisse del 95%, nella zona tipica dell edema con malnutrizione. L angolo di fase di 2,5 è indice prognostico negativo, a conferma del grave squilibrio tra i livelli di BCM ed ECW riscontrati. Si tratta di un uomo di 40 anni, malato di cancro con un livello di BCM bassissimo (11 Kg) ma di un peso corporeo totale di 91,4 Kg. 15

16 Esempio 8: Soggetto di sesso feminile Altezza = 166 cm Risultati della misura: BCM= 24,8 kg ECW%= 61,1% Resistenza (Rz) = 312 Ohm Reattanza (Xc) = 19 Ohm Angolo di Fase (PA) = 3,5 Anche se il valore di BCM risulta sufficiente (BCMmin=19,8 kg)., la quota di ECW del 61,1% indica una forte iperidratazione e la presenza di edema. I soli dati di misura elettrica, estremamente anomali, esprimono che si tratta di un soggetto fortemente patologico. La conferma ci viene data dall angolo di fase estremamente basso (3,5 ). Interpretazione dell analisi Biavector Il vettore cade al di fuori dell ellisse del 95%, nella zona di edema: ciò causa il suo basso angolo di fase. Tuttavia il suo stato di nutrizione è ancora accettabile. Anche in questo caso un vettore di impedenza corto, abbinato ad un angolo di fase basso (3,5 ), è indice prognostico fortemente negativo L esame STA Biavector non prende in considerazione la quantità di grasso corporeo, bensì la qualità dei tessuti analizzati. Il soggetto in esame è una donna di 57 anni del peso di 160 Kg che ha un assetto nutrizionale ancora accettabile, ma con una significativa ritenzione idrica. BIBLIOGRAFIA 1. Heymsfield SB, Wang ZM, Visser M, Gallagher D, Pierson RNJr: Techniques used in the measurement of body composition: an overview with emphasis on bioelectrical impedance analysis. Am J Clin Nutr 64:478S-484S, Lukaski HC: Biological indexes considered in the derivation of the bioelectrical impedance analysis. Am J Clin Nutr 64:397S-404S, Kushner RF: Bioelectrical impedance analysis: a review of principles and applications. J Am Coll Nutr 11: , Foster KF, Lukaski HC: Whole-body impedance - what does it measure? Am J Clin Nutr 64:388S- 396S, Roubenoff R, Kehayas JJ, Dawson-Hughes B, Heymsfield SB: Use of dual-energy X-ray absorptiometry in body composition studies: Not yet a "gold standard". Am J Clin Nutr 58: ,

17 6. Houtkooper LB, Lohman TG, Going SB, Howell WH: Why bioelectrical impedance analysis should be used for estimating adiposity. Am J Clin Nutr 64:436S-448S, Kushner RF, Schoeller DA. Estimation of total body water by bioelectrical impedance analysis. Am J Clin Nutr 44: , Kushner RF, Schoeller DA, Fjeld CR, Danford L. Is the impedance index (ht 2 /R) significant in predicting total body water? Am J Clin Nutr 56: , Lukaski HC, Bolonchuck WW. Estimation of body fluid volumes using tetrapolar bioelectrical impedance measurements. Aviat Space Environ Med 59: , Lukaski HC, Bolonchuck WW, Hall CB, Siders WA. Validation of tetrapolar bioelectrical impedance method to assess human body composition. J Appl Physiol 60: , Gray DS, Bray GA, Gemayel N, Kaplan K. Effect of obesity on bioelectrical impedance. Am J Clin Nutr 50: , Heitman BL. Prediciton of body water and fat in adult Danes from measurements of electrical impedance. Int J Obes 14: , Deurenberg P, van der Kooy K, Leenen R, Westrate JA, Seidell JC. Sex and age specific prediction formulas for estimating body composition from bioelectrical impedance: a cross-validation study. Int J Obes 15:17-25, Stolarczyk LM, Heyward VH, Hicks VL, Baumgartner RN. Predictive accuracy of bioelectrical impedance in estimating body composition of Native American women. Am J Clin Nutr 59: , Abrahamsen B, Hansen TB, Hosberg IM, Pedersen FB, Beck-Nielsen H: Impact of hemodialysis on dual X-ray absorpiometry, bioelectrical impedance measurements, and anthropometry. Am J Clin Nutr 63:80-86, Stenver DI, Gotfresden A, Hilsted J, Nielsen B: Body composition in dialysis patients treated with erythropoietin, measured by dual-energy x-ray absorptiometry. Abstr XIIIth ICN, Madrid, Piccoli A, Rossi B, Pillon L, Bucciante G. A new method for monitoring body fluid variation by bioimpedance analysis: The RXc graph. Kidney Int 46: , Piccoli A, Nigrelli S, Caberlotto A, Bottazzo S, Rossi B, Pillon L: Bivariate normal values of the bioelectrical impedance vector in adult and elderly populations. Am J Clin Nutr 61: , Piccoli A, Piazza P, Noventa D, Pillon L, Zaccaria M: A new method for monitoring hydration at high altitude by bioimpedance analysis. Med Sci Sports Exerc 28: , Piccoli A, Brunani A, Savia G, Pillon L, Favaro E, Berselli ME, Cavagnini F: Discriminating between body fat and fluid changes in the obese adult using bioimpedance vector analysis. Int J Obesity 22:97-104, Piccoli A, for the Italian HD-BIA Study Group: Identification of operational clues to dry weight prescription in hemodialysis using bioimpedance vector analysis. Kidney Int 53: , Piccoli A, Pittoni G, Facco E, Pillon L: Relationship between central venous pressure and bioimpedance vector analysis in critically ill patients. Crit Care Med, in press (1999). 23. Piccoli A, Rossi B, Pillon L: Operational equivalence between segmental and whole-body bioelectrical impedance in renal patients. Am J Clin Nutr 59: , Lentner C: Introduction to statistics. Statistical tables. Mathematical formulae, in Geigy Scientific Tables (vol 2, 8th ed), Basle, Ciba-Geigy Limited, 1982, pp Piccoli A, Pillon L, Pisanello L, Zacchello G: Electrical maturation trajectory of human tissues identified by bioelectrical impedance vector analysis. Nutrition 15:77-78, Barber DC: Electrical impedance tomography. In The biomedical engineering handbook, edited by Bronzino JD, Boca Raton, CRC Press, 1995, p

18 27. Dixon WJ, Brown MB, Engelman L, Jennrich RI. BMDP statistical software manual. Berkeley, UCLA, Piccoli A, Pillon L, Favaro E: Asymmetry of the total body water prediction bias using the impedance index. Nutrition 13: , Lukaski HC: A new approach to estimate changes in total body water by bioelectrical impedance analysis. Nutrition 13: , Gartner A, Sarda P, Dupuy RP, Maire B, Delpeuch F, Rieu D: Bioelectrical impedance analysis in small- and appropriate-for-gestational-age newborn infants. Eur J Clin Nutr 48: , Piccoli A, Rossi B, Pillon L, Bucciante G: Body fluid overload and bioelectrical impedance analysis in renal patients. Miner Electrolyte Metab 22:76-78, Guyton AC: Human physiology and mechanisms of disease. Philadelphia, Saunders, 1982, p McDonald JJ, Chanduvi B, Velarde G, Cama R, Diaz F, Carrillo R, Torre V, Watanabe J, Villareal J, Ramirez-Ramos A, Mantle R, Gilman RH: Bioimpedance monitoring of rehydration in cholera. Lancet 341: , Maggiore Q, Nigrelli S, Ciccarelli C, Grimaldi C, Rossi GA, Michelassi C: Nutritional and prognostic correlates of bioimpedance indexes in hemodialysis patients. Kidney Int 50: , Chertow GM, Lowrie EG, Lew NL, Lazarus JM: Bioelectrical impedance analysis predicts survival in hemodialysis patients. J Am Soc Nephrol 7:1442, Ott M, Fischer H, Polat H, Helm EB, Frenz M, Caspary WF, Lembcke B. Bioelectrical impedance analysis as a predictor of survival in patients with human immunodeficiency virus infection. J Acquir Immune Defic Syndr 9:20.25, Hannan WJ, Cowen SJ, Fearon KCH, Plester CE, Falconer JS, Richardson RA. Evaluation of multifrequency bio-impedance analysis for the assessment of extracellular and total body water in surgical patients. Clin Sci 86: , Patel RV, Peterson EL, Silverman N, Zarowitz BJ: Estimation of total body and extracellular water in post-coronary artery bypass graft surgical patients using single and multiple frequency bioimpedance. Crit Care Med 24: , Garosi G, Talluri T, Capotondo L, Di Paolo N: L'analisi della bioimpedenza nelle malattie renali. In: Di Paolo N: Semeiotica del rene e delle vie urinarie. Wichtig, Milano, 1995, pp Edefonti A, Loi S, Ardissino G, Dagnino L, Ghio L, Damiani B, Sandoval Diaz M: Use of bioimpedance (BIA) to modify dry weight in patients on chronic hemodialysis (HD). J Amer Soc Nephrol 9:247A, P. Deurenberg, A. Tagliabue, F.J. Schouten: Multy-frequency impedance for the preiction of extracellular water and total body water. British Journal of Nutrition 73 : ,

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Statistiche campionarie

Statistiche campionarie Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra Luca Busetto Dipartimento di Medicina - DIMED Università degli Studi di Padova Centro per lo Studio e il Trattamento Integrato

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

Valori di riferimento per la Bioimpedenza

Valori di riferimento per la Bioimpedenza Valori di riferimento per la Bioimpedenza L Acqua Corporea Totale (TBW = Total Body Water) L acqua totale è il maggior componente dell organismo, per questo la corretta determinazione, in percentuale e

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE Lezione 7 a Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della scienza, di voler studiare come il variare di una o più variabili (variabili

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ---- Sicurezza elettrica ---- alunni Paletta Francesco Scalise Pietro Iacoi Domenico Turco

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 Marta Desimoni**, Daniela Pelagaggi**, Simona Fanini**, Loredana Romano**,Teresa Gloria Scalisi* * Dipartimento

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 23 Sommario Variabili di controllo

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 10-Il test t per un campione e la stima intervallare (vers. 1.1, 25 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008 Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica 18 dicembre 008 Esame sull intero programma: esercizi da A a D Esame sulla seconda parte del programma: esercizi

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier Ricerca di outlier Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ricerca di Anomalie/Outlier Cosa sono gli outlier? L insieme di dati che sono considerevolmente differenti dalla

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

Calcola il tuo peso ideale

Calcola il tuo peso ideale Nutrirsi di salute Luglio-Agosto 2011 Calcola il tuo peso ideale E possibile conoscere il proprio peso ideale? Per calcolare il nostro peso corporeo teorico più comunemente conosciuto come peso ideale

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco)

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) IL P-VALUE (α) Data un ipotesi nulla (H 0 ), questa la si può accettare o rifiutare in base al valore del p- value. In genere il suo valore è un numero molto piccolo,

Dettagli

Statistica. Le rappresentazioni grafiche

Statistica. Le rappresentazioni grafiche Statistica Le rappresentazioni grafiche Introduzione Le rappresentazioni grafiche costituiscono uno dei mezzi più efficaci, sia per descrivere in forma visiva i risultati di numerose osservazioni riguardanti

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

della funzione obiettivo. Questo punto dovrebbe risultare chiaro se consideriamo una generica funzione:

della funzione obiettivo. Questo punto dovrebbe risultare chiaro se consideriamo una generica funzione: Corso di laurea in Economia e finanza CLEF) Economia pubblica ************************************************************************************ Una nota elementare sulla ottimizzazione in presenza di

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

BODY FAT MONITOR MANUALE D USO E MANUTENZIONE USE AND MAINTENANCE BOOK

BODY FAT MONITOR MANUALE D USO E MANUTENZIONE USE AND MAINTENANCE BOOK BODY FAT MONITOR MANUALE D USO E MANUTENZIONE USE AND MAINTENANCE BOOK ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. ATTENTION: The operators

Dettagli

Analisi dei residui. Test Esatto di Fisher. Differenza fra proporzioni

Analisi dei residui. Test Esatto di Fisher. Differenza fra proporzioni Statistica Economica Materiale didattico a cura del docente Analisi dei residui Test Esatto di Fisher Differenza fra proporzioni 1 Analisi dei residui Il test statistico ed il suo p-valore riassumono la

Dettagli