Metrò in curva. Gallerie. Tecniche di Scavo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metrò in curva. Gallerie. Tecniche di Scavo"

Transcript

1 88 Tecniche di Scavo Metrò in curva PER LA REALIZZAZIONE DEL PROLUNGAMENTO SUD DELLA METRO- POLITANA DI TORINO SONO PREVISTE DIVERSE TECNOLOGIE DI SCA- VO E L UTILIZZO DI UN NUOVO SISTEMA DI CONSOLIDAMENTO CHE CONSENTE L AVANZAMENTO RAPIDO DEI LAVORI, NONOSTANTE I MOL- TI VINCOLI AMBIENTALI POSTI DAL TRATTO IN CURVA, TRA CORSO VITTORIO EMANUELE II E VIA NIZZA. Federica Delucchi in corso. Accade a Torino quotidianamente da anni, per dare forma nuova Lavori ad una città in profonda trasformazione, che vede aperti (e velocemente chiusi con successo) cantieri di grande spessore che portano con sé le firme di architetti e urbanisti, unitamente ad un vivace dibattito culturale su questi temi. Fra questi la costruzione della Linea 1 della Metropolitana Automatica è sicuramente un progetto noto non solo a Torino. Di metropolitana a Torino si parlava già negli anni 70 quando si pensava di collegare in sotterranea gli stabilimenti Fiat Mirafiori coi quartieri operai. Ma è dal 1999 che la Metropolitana diventa realtà con la delibera del Cipe che garantisce una quota di finanziamento consistente da parte del Governo centrale. Ricordiamo tutti negli anni successivi le fasi di cantiere che possiamo riassumere coi nomi delle attrezzature TMB impiegate: la talpa Valentina, e poi la talpa Madama Cristina e infine la talpa Valeria si fanno strada sotto la città e sotto gli occhi dei cittadini, finchè nel 2006 viene inaugurato il primo tratto, da Collegno a Porta Susa. Sotto Torino corre la prima Metropolitana Automatica d Italia dotata del sistema integrato VAL Veicolo Automatico Leggero (superata in Europa solo da quella francese di Lille, inaugurata nel 1983). Ma a Torino si continua a scavare perché ora la Metropolitana (oggi scava la talpa Caterina ) si dirige verso il Lingotto e nel 2010 la linea misurerà 13,2 km con 21 stazioni attive. Si continua a scavare e si continua a parlare perché i cantieri offrono diversi spunti di riflessione per le tecnologie e i metodi di scavo adottati. Il 30 marzo del 2006 si aprono i cantieri per la realizzazione del prolungamento da Porta Nuova fino al Lingotto. Le opere di scavo delle gallerie sono in corso di realizzazione e quasi ultimate. In cantiere accompagna Le Strade il dott. Massimo Fantini, 1. Perforazione per la realizzazione del pettine arcuato che darà stabilità alla luce libera della galleria 2. Metropolitana Automatica di Torino, Lotto 1. Si evidenzia la curva stretta fra c.so Vittorio Emanuele e via Nizza 1 2

2 89 3 Scavo TBM Tunnel Boring Machine Scavo Cut & Cover Scavo Foro cieco 4 presidente della Co.Ge.Fa, la Società per Azioni che sta portando a termine i lavori di scavo. L impresa di Costruzioni Generali nasce a Torino nel 1973 ed opera nel settore della costruzione e manutenzione di infrastrutture viarie: strade, autostrade, ferrovie, aeroporti e metropolitane. Per la realizzazione di quest opera l impresa si avvale della collaborazione di Doka. I lavori sono iniziati nel marzo 3. Quadro d unione della del spiega Fantini a Le Strade - e si prevede il completamento delle opere per il giugno di quest anno, in- Linea 1 della Metropolitana Automatica di Torino. tendo le opere civili al rustico. In seguito verranno effettuate le attività di armamento e impiantistica per In evidenza le tecnologie di scavo adottate rendere operativa la tratta della Linea 1 da Porta Nuova al Lingotto. Un tratto piuttosto breve dell infrastruttura 4. Una fase di scavo - continua Fantini - che raggiunge appena i 600 m di lunghezza, tuttavia è caratterizzato da diverse tematiche e della galleria naturale in curva particolare complessità dovuta ad una serie di vincoli esterni che ci siamo trovati ad affrontare in cantiere: l intervento in una zona della città fortemente urbanizzata, caratterizzata da edifici di pregio; la presenza di un importante rete di sottoservizi e reti fognarie; la geologia del sottosuolo torinese caratterizzata da ghiaie che impongono opere di consolidamento e rinforzo prima dello scavo; la necessità di mantenere attivo il traffico veicolare pubblico e privato e infine, ma non certo da ultimo il progetto di questo tratto che prevede una curva molto stretta fra corso Vittorio Emanuele II e via Nizza. Ma andiamo con ordine a descrivere il cantiere, le tematiche e le problematiche che ha posto ai progettisti e all impresa esecutrice dei lavori e le soluzioni che sono state di volta in volta adottate. Tecnicamente lo scavo di questa tratta è caratterizzato da tre macro tipologie di intervento. La prima è la realizzazione di una galleria naturale, denominata GN1, a due binari, a foro cieco, scavata con metodo tradizionale e sviluppata in curva, per 94 m di lunghezza. Dalla stazione di Porta Nuova essa attraversa in sotterraneo l incrocio di corso Vittorio Emanuele II con via Nizza. La seconda tipologia di intervento è relativa alla galleria artificiale a 3 binari, scavata fra paratie di micropali con il metodo cut & cover (lunghezza 195 m). La terza tipologia consiste in una galleria naturale, denominata GN2-3, a due binari a foro cieco, scavata con il metodo tradizionale e che si sviluppa per 292 m fino all ingresso della Stazione Marconi su Largo Marconi. Fra le maggiori problematiche occorse durante la cantierizzazione - continua Fantini - possiamo citare sicuramente la necessità di eseguire l opera in un contesto fortemente urbanizzato, nel centro storico di Torino, via Nizza di larghezza pari a circa 20 m dove è stato necessario mantenere attivo il transito veicolare pubblico e privato. Le prime attività di cantiere sono state eseguite occupando di volta in volta aree limitate in direzione longitudinale a via Nizza e alternando i due lati, secondo un preciso progetto per fasi successive. All interno di queste si sono effettuati gli spostamenti dei sottoservizi interferenti e le opere speciali di fondazione (berlinesi di micropali) e consolidamento (iniezioni di miscele cementizie) propedeutiche alla successiva realizzazione delle opere. Una volta ultimate tutte le attività di rimozione delle interferenze, la cantierizzazione è stata effettuata occupando la zona centrale di via Nizza e lasciando due corsie laterali per il traffico veicolare. Un altra peculiarità del cantiere in oggetto è stata la realizzazione di tutta l opera mediante l accesso da due pozzi di attacco posti all estremità del tratto di galleria artificiale a tre vie di corsa. Le problematiche connesse a suddetta impostazione del cantiere sono state superate mediante l installazione di una grù a ponte, di portata utile 20 ton, utilizzata per calare i mezzi d opera, i materiali e attrezzata con una benna mordente da 2 m 3 per il sollevamento del materiale di smarino degli scavi (circa m 3 corrispondenti a cicli di sollevamento necessari per le sole attività di scavo in sotterraneo). Le opere in calcestruzzo in galleria sono state eseguite mediante l impiego di tramogge e tubazioni di discesa necessarie per alimentare le betoniere operanti in sotterraneo. Riguardo alle tre gallerie presenti nel breve tratto del Lotto 1 il dott. Fantini così riassume i lavori svolti e in corso d opera: La galleria naturale GN1 che collega il tronchino della Stazione di Porta Nuova, ha una sezione finita di raggio pari a 4,00 m, leggermente su-

3 90 periore alla sezione standard a causa del ridotto raggio di curvatura (55,00 m) e del conseguente maggiore ingombro della sagoma dei treni durante il loro passaggio in curva. La tratta in galleria artificiale a tre vie di corsa è stata realizzata con la tecnica del Cut & Cover ovvero mediante la realizzazione di due berlinesi di micropali (diametro 244,50 mm ad interasse 0,50 m) con funzione di appoggio del solaio di copertura (di spessore 1,50 m e realizzato con getto contro terra) e successivo scavo in sotterraneo sotto soletta; al raggiungimento della quota di fondo, previa realizzazione di un solaio intermedio (sempre contro terra, di spessore 0,80 m) con funzione strutturale di contrasto della luce libera della berlinese si è eseguito il solettone di fondo ed infine, le pareti (fodere) laterali in risalita e in appoggio ai sopra citati solai. La galleria naturale GN2-3 ha una sezione finita di raggio pari a 3,65 m e collega il tratto di galleria artificiale a tre vie di corsa con la successiva Stazione Marconi. Di queste opere quella più significativa per la 5 presenza di criticità intrinseche ed esterne all opera è stata la costruzione della galleria naturale in curva. Grazie alla consulenza del professor Sebastiano Pelizza è stato possibile mettere a punto una tecnica di consolidamento con finalità di presostegno del cavo in grado di soddisfare tutti i requisiti necessari per un ottimale riuscita delle lavorazioni. La tecnica, denominata metodo Pelizza è stata applicata alle due gallerie na- 5. La cassaforma Doka impiegata per armare la galleria La tecnologia al servizio delle esigenze cittadine: per un cantiere amato dal pubblico Intervista al Prof. Ing. Sebastiano Pelizza Le Strade. Professore quali sono state le maggiori sfide che ha posto la progettazione di quest opera? Come è arrivato a studiare la necessità di un metodo di scavo ad hoc per questo caso? Pelizza. Il lotto in questione è tutto sommato piccolo ; raggiunge appena 600 m di lunghezza in tutto, ma è situato in una zona nevralgica della città, in prossimità della stazione ferroviaria. Non mi dilungo sulle problematiche geologiche della città che gli addetti ai lavori conoscono bene; mi riferisco alla solita ghiaia torinese con lenti di sabbie più o meno cementate e limi non cementati. Il sottopasso delle arterie di traffico con l obbligo di occupazione del suolo pubblico per un tempo il più limitato possibile sono i temi che hanno caratterizzato questa progettazione. Inoltre vorrei ricordare che per le opere in questione stiamo parlando di una profondità di 7-8 m appena con la presenza di linee fognarie che non si è voluto spostare. Che cosa possiamo fare per approntare lo scavo di una galleria naturale in queste condizioni? Questa è stata la domanda che mi sono posto e ho immaginato un opera di consolidamento dello scavo fatta come una sorta di pettine arcuato, una corona i cui rebbi cavi potessero servire per l iniezione di un materiale consolidante. Abbiamo scelto una particolare resina bicomponente in grado, indurendo e rigonfiandosi in pochi secondi di costipare il terreno e legarlo. Questo è sufficiente per creare un crosta sotto la quale scavare in sicurezza. La struttura che si crea è resistente, immediatamente scavabile installando una serie di centine a 1 m di distanza l una dall altra e formando una sorta di carapace interno con uno strato adeguato di calcestruzzo proiettato. Le Strade. Il metodo che ha messo a punto è particolarmente oneroso per le imprese, complesso o di difficile esecuzione? Pelizza. No guardi, una volta studiato e messo a punto è l uovo di Colombo! Come si vede dalle descrizioni tecniche è anche piuttosto flessibile, perché si può intervenire sulla lunghezza delle aste, sul loro numero, sullo spessore della crosta consolidata. La messa in opera per le imprese è paragonabile al lavoro necessario per altre tecnologie conosciute e comunemente adottate. Le Strade. Cosa ritiene importante oggi per la realizzazione di opere pubbliche di questa portata e come ha riscontrato questi fattori nella realtà torinese? Pelizza. Penso che un opera del genere che insiste in una realtà metropolitana, attraversando una città e incrociando costantemente per anni la quotidianità di migliaia di cittadini, abbia bisogni di essere ben vista dagli stessi. E ciò si costruisce in maniera concreta recando il minor disturbo possibile allo scorrere del traffico e delle loro vite quotidiane. Le arterie di traffico sotto le quali scorre e scorrerà la Metropolitana Automatica non sono mai state chiuse al traffico; esso è stato deviato e incanalato per lo stretto necessario. Anche un termine certo nell esecuzione e nella consegna dei lavori è fondamentale per il buon gradimento dell opera da parte del pubblico. La serena esecuzione dei lavori è dunque fondamentale per la riuscita di un opera. Le Strade. A cosa si deve secondo Lei la buona riuscita del progetto della Metropolitana Automatica di Torino? Al progetto? Alle tecnologie?

4 91 6. Sezione trasversale tipo della galleria naturale 7. Profilo longitudinale della galleria naturale 8. Le barre d acciaio autoperforanti lungo il profilo della galleria. Sono lunghe 3 m per un diametro di 38 mm, cave per veicolare le resine bicomponenti che consolidano il terreno turali. Il maggior vantaggio di questo sistema - afferma Fantini - è stata la possibilità per la nostra impresa di eseguire un getto dopo l altro, con una tempistica di lavorazioni e cicli di getto standard, laddove simili caratteristiche geologiche e ambientali avrebbero imposto tempi di avanzamento lunghissimi. IL METODO PELIZZA La zona di intervento sottende un area fortemente urbanizzata, con presenza di elevati flussi di traffico veicolare fra corso Vittorio Emanuele II e via Nizza. In pieno centro di Torino l area in questione si caratterizza anche per la presenza, ed estrema vicinanza, di edifici abitativi, palazzi storici e monumentali risalenti al XIX secolo. Le condizioni ambientali e geologiche del sottosuolo torinese infine, ma non certo ultimo argomento, sono ben note agli addetti ai lavori nell area del capoluogo piemontese: la cosiddetta ghiaia torinese, sciolta, ciottolosa, con poco fine, talora in lenti più o meno cementate. La municipalità torinese ha richiesto di intervenire col minimo impatto sulla viabilità di superficie ed evitando l onerosa deviazione di fognature e sottoservizi. Le criticità sopra descritte si sono rivelate particolarmente significative per la costruzione della galleria naturale GN1, in curva, con raggio di curvatura di appena 55 m e copertura di circa 8 m, misura inferiore al diametro della sezione di scavo. Per far fronte a tutti questi vincoli e operare in totale garanzia di sicurezza, il procedimento di scavo a fondo cieco è stato rinforzato con un intervento integrativo che ha limitato fortemente l impatto sulla viabilità di superficie e consentito la rapida esecuzione dei 6 All impresa? Alla collaborazione di tutte le forze in gioco? Pelizza. Tutti questi fattori sono imprescindibili, importanti e determinanti e la realtà torinese nella quale abbiamo operato è stata da questo punto di vista una garanzia. Ma se mi permette, la buona riuscita del progetto si deve ad altro e cioè alla conformazione dei grandi, anzi grandiosi viali cittadini, progettati e costruiti a Torino fra la fine del Settecento e i primi anni dell Ottocento. La loro larghezza, si pensi proprio a via Nizza, è tale che ha per esempio consentito la compresenza di due corsie stradali aperte al traffico, una per senso di marcia, e del cantiere di scavo. La grandiosità delle Amministrazioni di allora li pensò per le carrozze, ma sono perfetti anche per la Metropolitana Automatica e il traffico pubblico e privato di superficie dei nostri giorni! 7 Le Strade. Professore, questo metodo, che porta il suo nome, è esclusivo per il caso torinese o potrà essere adottato in altre occasioni? Se si in che modo? Pelizza. Il metodo è stato messo a punto partendo dall osservazione della realtà dei cantieri di cui parliamo e dunque per Torino. Tuttavia si potrà benissimo applicare in altre situazioni dove vi sono vincoli analoghi, naturalmente verificando tutti i parametri e adattandolo alle nuove realtà. Anzi la notizia di questa applicazione ha già fatto il giro del Paese e anche oltre. Ci hanno già telefonato da Napoli per verificare la possibilità di operare in maniera analoga a quanto fatto a Torino e io stesso la scorsa settimana mi trovavo ad Alghero e, in visita presso un cantiere di scavo di gallerie, ho suggerito l applicazione del metodo che qui abbiamo descritto. 8

5 92 lavori. Con la consulenza del professor Ing. Sebastiano Pelizza è stata messa a punto una tecnica di consolidamento che prende il nome dallo stesso Pelizza. La tecnica consiste nell armatura del terreno, lungo il profilo della galleria naturale, con delle corte barre d acciaio di 3 m, resistenti, con diametro 38 mm, autoperforanti e atte a veicolare un iniezione di resine bicomponenti a base di silicati, in grado di penetrare e consolidare anche le porzioni di terreno più sabbiose. All interno del terreno si viene così a costituire una sorta di pettine arcuato che dà stabilità alla luce libera. Il sistema è molto flessibile perché consente di variare l intensità dell intervento in funzione della natura del terreno intervenendo sul numero delle barre, sul loro interasse, eventualmente sulla lunghezza e frequenza dell intervento che può essere ad ogni centina o con passo più lungo. Lo scavo viene eseguito quindi a piena sezione di 55 m 2. Il sostegno di prima fase è costituito da centine metalliche con profilo IPN 160 accoppiato e passo 1 m, elemento compensatore di spessore tipo bullflex e 20 cm di calcestruzzo proiettato con interposta rete elettrosaldata. Questa metodologia di rinforzo e di scavo ha consentito di evitare fenomeni di rilascio del terreno eliminando eventuali sovrascavi e di mantenere il profilo di scavo praticamente coincidente con le dimensioni geometriche previste dal progetto. L impiego delle resine come mezzo di iniezione garantisce inoltre la formazione nel tempo di pochissimi minuti di uno strato di terreno consolidato al contorno del cavo in grado di migliorare le caratteristiche geomeccaniche del terreno stesso, riducendone la permeabilità e consentendo la ripresa immediata dell avanzamento dei lavori. LA TECNOLOGIA DI CASSERATURA Per le tecnologie di casseratura l impresa ha scelto di avvalersi delle tecnologie e dei servizi Doka. Continua così Fantini ad illustrare le scelte operate nell ambito del cantiere: Le due gallerie naturali hanno diametri differenti e la curva particolarmente stretta della GN 1 impone una sezione finita di raggio pari a 4 m, leggermente superiore alla sezione standard a causa del ridotto raggio di curvatura e del conseguente maggior ingombro della sagoma dei treni durante il loro passaggio in curva. Per questi motivi, per elaborare soluzioni tecniche il più possibile funzionali ed economiche è stato fondamentale il dialogo con Doka. Abbiamo messo a punto una cassaforma di 4 m su ruote per il tratto in curva e una di 6 m per la parte rettilinea. L impiego della tecnologia Doka ha trovato spazio nella realizzazione di entrambe le gallerie na- turali GN1 e GN2-3, per le quali è stato progettato un sistema a portale per galleria, fornito a noleggio. Il portale galleria è composto da travi di sistema ad alta portata SL-1 e da moduli di cassaforma a travi Top 50 centinata, con pannello di rivestimento Dokaplex da 9 mm e apposite passerelle di camminamento. Caratterizzato da un sistema di armo e disarmo su martinetti idraulici, il portale è stato integrato con puntelli ad alta portata T16, posizionati a contrasto fra le pareti del portale stesso. Questi puntelli, che è stato possibile posizionare perché non era previsto il transito di automezzi al di sotto del portale, hanno consentito di non ancorare il cassero al piede della banchina, con conseguente risparmio del tempo legato alle lavorazioni di ancoraggio. Inoltre, hanno permesso di creare piani di lavoro comodi e sicuri per le maestranze, che hanno potuto lavorare agevolmente durante le fasi di getto. Il sistema a portale è stato adattato facilmente alle geometrie e alle caratteristiche tecniche delle gallerie. In particolare la dimensione e la modalità di movimentazione del portale è variata nei due casi specifici. Nella costruzione della galleria rettilinea GN2-3, il portale ha realizzato conci da 6,00 m ed è stato movimentato su rotaie, mentre per la galleria GN1, che si sviluppa in curva per 94 m e presenta un raggio di soli 55, sono stati studiati conci di 4,00 m di lunghezza e un sistema di movimentazione su ruote sterzanti. In entrambe le gallerie tuttavia si sono mantenuti ritmi di produzione decisamente alti: 1 getto ogni 2 giorni nella galleria GN1 e 1 getto al giorno nella galleria GN2-3. Questi ritmi sono stati possibili anche grazie all impiego di armature tralicciate ad arco in acciaio che, contribuendo a irrobustire il cls della calotta, consentivano il disarmo anticipato delle casseforme. L assemblaggio e il funzionamento del portale durante le prime fasi è stato supportato dalla presenza di un assistente al montaggio Doka in cantiere, che ha garantito il corretto impiego dell attrezzatura, illustrandone le modalità al personale di cantiere Un momento della fase di movimentazione della cassaforma

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO REALIZZAZIONE DELLE OPERE CIVILI DEL LOTTO 1 PORTA NUOVA-MARCONI LINEA 1 TRATTA PORTA NUOVA-LINGOTTO METODO PELIZZA

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO REALIZZAZIONE DELLE OPERE CIVILI DEL LOTTO 1 PORTA NUOVA-MARCONI LINEA 1 TRATTA PORTA NUOVA-LINGOTTO METODO PELIZZA METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO REALIZZAZIONE DELLE OPERE CIVILI DEL LOTTO 1 PORTA NUOVA-MARCONI LINEA 1 TRATTA PORTA NUOVA-LINGOTTO METODO PELIZZA Prof. Ing. Sebastiano Pelizza Politecnico di Torino

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO STRUTTURA DI ISOLAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI L idea che si propone come base dell invenzione è la realizzazione di una piattaforma isolata sotto al piano delle fondazioni di un singolo edificio

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Renzo Chirulli, Engineering & Research - Gennaio 2003 Nota informativa per i Comuni Introduzione La direttiva del 3 marzo 1999 sulla Razionale sistemazione

Dettagli

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.

Dettagli

PORTALE SEMOVENTE. RESTAURO GALLERIA VITTORIO EMANUELE ii

PORTALE SEMOVENTE. RESTAURO GALLERIA VITTORIO EMANUELE ii PORTALE SEMOVENTE RESTAURO GALLERIA VITTORIO EMANUELE ii PORTALE SEMOVENTE RESTAURO GALLERIA VITTORIO EMANUELE ii PONTEGGI IN GALLERIA E importante analizzare, le varie cantierizzazioni messe in atto

Dettagli

SEMINARIO TECNICO SUL D.LGS. N. 81/2008 E S.M.I. SICUREZZA E SALUTE NELLE OPERE DI ASFALTATURA

SEMINARIO TECNICO SUL D.LGS. N. 81/2008 E S.M.I. SICUREZZA E SALUTE NELLE OPERE DI ASFALTATURA SEMINARIO TECNICO SUL D.LGS. N. 81/2008 E S.M.I. SICUREZZA E SALUTE NELLE OPERE DI ASFALTATURA LA GESTIONE IN SICUREZZA DI UN CANTIERE NELLE ASFALTATURE Ing. Paolo Bellezza 1 INDICE 1. Introduzione 2.

Dettagli

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana. Fermata Piazza Grande a Locarno

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana. Fermata Piazza Grande a Locarno Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana Fermata Piazza Grande a Locarno ATA - Sezione della Svizzera italiana 11. Analisi di fattibilità d una fermata Locarno Piazza Grande 11.1 Situazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO CON COSTIPAMENTO

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose 57 Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte Il Baby Mose Nell estate del 2012, il Magistrato alle Acque di Venezia (ora Provveditorato

Dettagli

Corso di Tecnologia degli elementi costruttivi + Organizzazione del cantiere - a.a. 2002/2003 - 9 e 10 gennaio 2003 - il calcestruzzo - Alcuni avvisi

Corso di Tecnologia degli elementi costruttivi + Organizzazione del cantiere - a.a. 2002/2003 - 9 e 10 gennaio 2003 - il calcestruzzo - Alcuni avvisi Corso di Tecnologia degli elementi costruttivi + Organizzazione del cantiere - a.a. 2002/2003 - ghiaia sabbia cemento acqua Il calcestruzzo: casseratura getto e maturazione 1 Alcuni avvisi lezione breve

Dettagli

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 25,14 m (22 m dritto - 3,14m

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA 40 ANNI SUL MERCATO! RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA LOCOTRATTORI STRADA-ROTAIA ZEPHIR, MODERNI ED EFFICIENTI PER OPERARE NEI PIAZZALI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA TECNOLOGIA

Dettagli

Bologna, 24 marzo 2011 IL PASSANTE AV DI BOLOGNA

Bologna, 24 marzo 2011 IL PASSANTE AV DI BOLOGNA Bologna, 24 marzo 2011 IL PASSANTE AV DI BOLOGNA Nodo di Bologna: situazione attuale Traffico attuale 780 treni/g 80.000 passeggeri/g 2 Nodo di Bologna: situazione a fine lavori (dicembre 2013) Traffico

Dettagli

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO è un cassero a perdere in polipropilene riciclato adatto, in alternativa ai sistemi tradizionali, alla realizzazione di vespai

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO Infrastrutture di Trasporto a Brussels, Belgio 1. DESCRIZIONE DELL EDIFICIO Tipologia Nome Localizzazione Anno e tipologia d'intervento Programma intervento

Dettagli

M LA LINEA 1 DI METROPOLITANA

M LA LINEA 1 DI METROPOLITANA M LA LINEA 1 DI METROPOLITANA Si tratta di metropolitana automatica che utilizza il Sistema VAL (Veicolo Automatico Leggero) per 29 treni che viaggiano sotto corso Francia, corso Vittorio Emanuele e via

Dettagli

Nella tratta relativa al Lotto 5, sono presenti due gallerie naturali: - galleria Monte Domini - galleria Sappanico. Galleria Monte Domini

Nella tratta relativa al Lotto 5, sono presenti due gallerie naturali: - galleria Monte Domini - galleria Sappanico. Galleria Monte Domini Nella tratta relativa al Lotto 5, sono presenti due gallerie naturali: - galleria Monte Domini - galleria Sappanico Galleria Monte Domini Le tratte in sotterraneo della galleria Monte Domini risultano

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

PONTEGGI CASSEFORME ACCESSORI PER L EDILIZIA. Un Azienda che fa della qualità e il servizio il suo punto di forza NOLEGGIO E VENDITA

PONTEGGI CASSEFORME ACCESSORI PER L EDILIZIA. Un Azienda che fa della qualità e il servizio il suo punto di forza NOLEGGIO E VENDITA PONTEGGI CASSEFORME ACCESSORI PER L EDILIZIA Un Azienda che fa della qualità e il servizio il suo punto di forza NOLEGGIO E VENDITA PONTEGGIO MULTIDIREZIONALE UNICO MULTIDIREZIONALE SOVRAPPONIBILE CON

Dettagli

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione Modena, 22 febbraio 2007 Gruppo comunale volontari di protezione civile del comune di Modena c.a. Direttivo Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Scheda Tecnica Galleria La Franca (GA403-GN402-GA404)

Scheda Tecnica Galleria La Franca (GA403-GN402-GA404) Scheda Tecnica Galleria La Franca (GA403-GN402-GA404) La galleria La Franca si compone di due canne, una per ciascun senso di marcia, con carreggiata composta da due corsie di 3,75 m con banchina in destra

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS)

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS) Anno 2008-2009 Importo Lavori 2 500 000,00 euro Categoria Opere IX c Consulente Prof. Ing. F.Colleselli DESCRIZIONE: Committente: Impresa Monti Attività Svolte CONSULENZA E PROGETTAZIONE GEOTECNICA Collaboratori

Dettagli

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 20,51 Superficie specchio

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA Città di Spinea CASA DELL ACQUA Predisposizione area impianti Progetto preliminare Elaborato UNICO Spinea, 11.10.2013 Piazza del Municipio 1 30038 Spinea (VE) Tel.

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A. a.a. 2014/15. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.it. LE SCALE: elementi per il progetto

Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A. a.a. 2014/15. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.it. LE SCALE: elementi per il progetto Dipar&mento di archite0ura e Disegno Industriale L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Archite0ura Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A a.a. 2014/15 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

Soluzioni per elevare il tuo lavoro.

Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Metalmontaggi supporta il lavoro in altezza di tutti quei professionisti che devono confrontarsi con interventi e manutenzioni da eseguirsi in quota o anche semplicemente

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

P.S.C. Allegato 9 ELABORATO SICUREZZA

P.S.C. Allegato 9 ELABORATO SICUREZZA ELABORATO P.S.C. Allegato 9 PROGRAMMA DI INFORMAZIONE SICUREZZA E FORMAZIONE SUL Pagina 1 di 6 1. PROGRAMMA DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE ALLA SICUREZZA... 3 1.1. INFORMAZIONE DELLE MAESTRANZE... 3 1.2.

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Report 4. il contratto E.P.C. (Energy Performance Contract)

Report 4. il contratto E.P.C. (Energy Performance Contract) Report 4 il contratto E.P.C. (Energy Performance Contract) indice Premessa Cosa non è un contratto E.P.C. Cos è invece il contratto E.P.C. Descriviamo ora alcuni (dei molti) elementi tipicamente presenti

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 Palazzo della Regione a Creta, Grecia 1. DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO Tipologia Uffici amministrativi regionali

Dettagli

I vantaggi della fibra ottica

I vantaggi della fibra ottica I vantaggi della fibra ottica La fibra ottica è largamente utilizzata da diverso tempo oramai nelle installazioni di Impianti di Telecomunicazioni. L'impiego della fibra ottica per la distribuzione dei

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O Q U E S T I O N A R I O C O N O S C I T I V O P A R T E C I P A Z I O N E

Dettagli

SACAL S.p.A. AEROPORTO CIVILE INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME

SACAL S.p.A. AEROPORTO CIVILE INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME SACAL S.p.A. AEROPORTO CIVILE INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE E LA COPERTURA DELL AREA D INGRESSO ANTISTANTE L AEROSTAZIONE DI LAMEZIA TERME RELAZIONE TECNICA I lavori eseguiti

Dettagli

COMUNE DI MARZABOTTO

COMUNE DI MARZABOTTO COMUNE DI MARZABOTTO RELAZIONE GENERALE La relazione in argomento è relativa ad un intervento di adeguamento viario delle rampe di accesso al cavalcavia carrabile della Linea Ferroviaria Pistoia Bologna

Dettagli

Il controllo della tenuta all aria negli edifici

Il controllo della tenuta all aria negli edifici Il controllo della tenuta all aria negli edifici Un tassello per la verifica dei requisiti di un edificio confortevole: il blower door test (UNI EN 13829) Ing. Marco Boscolo, direzione@casa-srl.it Il Blower

Dettagli

Schalung & Gerüst. Casseforme di grandi dimensioni

Schalung & Gerüst. Casseforme di grandi dimensioni Schalung & Gerüst Casseforme di grandi dimensioni Casseforme per grandi cantieri 300 centimetri di altezza e extra forte FORTEKO è il sistema di casseforme, incorniciato in una struttura di profilo extraforte

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO Dott. Ing. FRANCO VALLEGRA 20015 PARABIAGO - Via Mari, 23 Tel. e Fax. 0331-553387 COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti)

Dettagli

Aggiornamento progetto AlpTransit e collegamento Lugano-Mendrisio-Varese-Malpensa

Aggiornamento progetto AlpTransit e collegamento Lugano-Mendrisio-Varese-Malpensa Aggiornamento progetto AlpTransit e collegamento Lugano-Mendrisio-Varese-Malpensa Dr. Adriano Cavadini Presidente Associazione svizzera Alta Capacità Lugano-Milano già Consigliere nazionale Il Corridoio

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

I A T R T U E T Z A Z N O G P O F Pozzetti fognatura 2013 105

I A T R T U E T Z A Z N O G P O F Pozzetti fognatura 2013 105 POZZETTI FOGNATURA Pozzetti fognatura 2013 105 Autoportanti, ottima tenuta idraulica, durabilità nel tempo Settori di utilizzo I Pozzetti Fognatura REDI fanno parte dei pezzi speciali per condotte interrate

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 3. STATO DI PROGETTO... 2 3.1 VIABILITA AUTORIMESSA MARCO POLO...3 3.2 VIABILITA PARCHEGGIO SPEEDY PARK...4 3.3 VIABILITA ZONA DARSENA...5 3.4 SEZIONI TIPO

Dettagli

INTERVENTI PER IL SUPERAMENTO E L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PRESSO IL CIMITERO SAN GIUSEPPE DI CONEGLIANO

INTERVENTI PER IL SUPERAMENTO E L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PRESSO IL CIMITERO SAN GIUSEPPE DI CONEGLIANO INTERVENTI PER IL SUPERAMENTO E L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PRESSO IL CIMITERO SAN GIUSEPPE DI CONEGLIANO Relazione illustrativa preliminare Conegliano, 11/06/2014 Premessa Una delle

Dettagli

Schalung & Gerüst. Leggera cassaforma modulare

Schalung & Gerüst. Leggera cassaforma modulare Schalung & Gerüst Leggera cassaforma modulare Economico, leggero e flessibile La strada a basso costo L ampio sistema di casseforme per pareti MODUTEC combina alta produttività lavorativa a causa del concetto

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

Borsa saudita: in crescita con PERI

Borsa saudita: in crescita con PERI Borsa saudita: in crescita con PERI Il Distretto Finanziario Re Abdullah di Riad è attualmente in costruzione con casseforme PERI. Basiano, 27 gennaio 2010 Riad è il cuore economico e culturale dell Arabia

Dettagli

MINERARIO. Rel.1.0 29/03/2007. Minerario 1

MINERARIO. Rel.1.0 29/03/2007. Minerario 1 MINERARIO Minerario 1 Il consolidamento del fronte di scavo con chiodatura in vetroresina : Il consolidamento del fronte di scavo viene normalmente effettuato in gallerie scavate in terreni coesivi, semicoesivi

Dettagli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli ingegneri della Provincia Autonoma di Trento nell anno 2012, si propone quale traccia per la stesura del Certificato di

Dettagli

Milano punta in alto: la tecnologia PERI protagonista nella costruzione delle torri di Porta Nuova Garibaldi

Milano punta in alto: la tecnologia PERI protagonista nella costruzione delle torri di Porta Nuova Garibaldi Milano punta in alto: la tecnologia PERI protagonista nella costruzione delle torri di Porta Nuova Garibaldi Basiano, 8 luglio 2010 La riqualificazione dall area di Porta Nuova contribuisce a ridefinire

Dettagli

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO TRIVELLATO AD ELICA

Dettagli