VISION 2000 VISION 2000

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VISION 2000 VISION 2000"

Transcript

1 VISION 2000 dalle QUALITA? ISO 9000 alle VISION 2000

2 SOMMARIO Aspetti generali, architettura e caratteristiche delle norme Evoluzione dei contenuti Ricadute sui processi di certificazione Applicazione pratica I riflessi delle VISION 2000

3 FASI DELLA VISION 2000 ISO/TC 176 GENERALITA 1990 Adotta due fasi per il processo di revisione della norma 1994 la prima fase è completata 1996 viene riconfermata la seconda fase 2000 completamento della seconda fase con l emissione ufficiale della ISO

4 FASI DELLA VISION 2000 PRIMA FASE Dal 1990 al 1994 Ha generato le vigenti norme della famiglia ISO 9000 che definiscono alcuni modelli di gestione per la Qualità Aziendale In Europa più di aziende hanno reso conforme il loro Sistema Qualità a tali modelli

5 FASI DELLA VISION 2000 SECONDA FASE Dal 1996 al 2000 una impostazione per processi il riferimento al Cliente miglioramento continuativo la differenza tra Quality Assurance e Quality Management Concetti base presentati nella e 8402, ma embrionali nelle e

6 FASI DELLA VISION 2000 SECONDA FASE (L ISO/TC 176 nel 97 conduce una indagine su 1120 utilizzatori e clienti per evidenziare le necessità) 1. Compatibilità con le ISO serie ISO 9001 e ISO 9004 strutturate in modo simile e basate entrambe sulla gestione dei processi 3. Contenuto della ISO 9001 tale da selezionare le prescrizioni applicabili all organizzazione 4. I requisiti della ISO 9001 comprendono il miglioramento continuativo e la prevenzione delle non conformità 5. ISO 9001 orientata al cliente ed all efficacia

7 FASI DELLA VISION 2000 SECONDA FASE (segue).segue 6. ISO 9004 orientata al cliente, alle altre parti interessate ed all efficacia ed efficienza 7. Impostazione della ISO 9004 che consente a tutte le parti interessate di acquisire benefici 8. Contenuto di semplice applicazione, di facile comprensione, scritto con un linguaggio ed una terminologia chiara. 9. Aiuto alla autovalutazione 10. Universalità per tutti i settori e dimensioni delle organizzazioni

8 I CAMBIAMENTI NELL ARCHITETTURA DELLE NORME SERIE ISO 9000 E DERIVATE ISO/DIS 9000 Sostituirà ISO ISO 8402 ISO/DIS 9001 Sostituirà ISO 9001 ISO 9002 ISO 9003 ISO/DIS 9004 Sostituirà ISO ISO/CD Sostituirà ISO ISO ISO

9 I CAMBIAMENTI PROPOSTI NELLO SCOPO E NELLA STRUTTURA DELLE ISO 9000 Sono basate su otto principi per la gestione della qualità 1. Organizzazione orientata al cliente 2. Leadership 3. Coinvolgimento del personale 4. Approccio alla gestione basata sui processi 5. Orientamento ai sistemi di gestione 6. Miglioramento continuativo 7. Orientamenti ai dati reali nel prendere decisioni 8. Relazioni tra organizzazione e fornitori reciprocamente vantaggiose

10 I CAMBIAMENTI PROPOSTI NELLO SCOPO E NELLA STRUTTURA DELLE ISO ORGANIZZAZIONE ORIENTATA AL CLIENTE Le organizzazioni dipendono dai loro clienti e dovrebbero pertanto capire le loro esigenze espresse ed implicite, presenti e future, rispettare i requisiti, mirare a superare le aspettative.

11 I CAMBIAMENTI PROPOSTI NELLO SCOPO E NELLA STRUTTURA DELLE ISO LEADERSHIP I capi devono stabilire unità di intenti e di indirizzi all interno dell organizzazione, essi creano l ambiente interno in cui il personale diventa pienamente coinvolto nel perseguire gli obbiettivi dell organizzazione.

12 I CAMBIAMENTI PROPOSTI NELLO SCOPO E NELLA STRUTTURA DELLE ISO COINVOLGIMENTO DEL PERSONALE Il personale a tutti i livelli costituisce l essenza dell organizzazione, ed il loro pieno coinvolgimento consente di mettere la loro abilità al servizio dell organizzazione.

13 I CAMBIAMENTI PROPOSTI NELLO SCOPO E NELLA STRUTTURA DELLE ISO APPROCCIO ALLA GESTIONE BASATA SUI PROCESSI Un risultato desiderato si ottiene più efficacemente quando le relative risorse ed attività sono gestite come un processo.

14 Qualità di PROCESSO Qualità di PRODOTTO QUALITA

15 Leggere "da Destra a Sinistra" Allo scopo occorre... PROCESSO Obiettivi Misurabili Esigenze dei Clienti CLIENTI

16 I CAMBIAMENTI PROPOSTI NELLO SCOPO E NELLA STRUTTURA DELLE ISO 9000 MEZZI METODI INPUT PROCESSI OUTPUT UOMINI MISURE

17 I CAMBIAMENTI PROPOSTI NELLO SCOPO E NELLA STRUTTURA DELLE ISO ORIENTAMENTO AI SISTEMI DI GESTIONE Identificare, capire e gestire un sistema di processi interconnessi per perseguire determinati obiettivi, contribuisce all efficacia ed all efficienza della organizzazione.

18 I CAMBIAMENTI PROPOSTI NELLO SCOPO E NELLA STRUTTURA DELLE ISO MIGLIORAMENTO CONTINUATIVO Risolto! Il miglioramento continuativo come obiettivo permanente dell organizzazione

19 I CAMBIAMENTI PROPOSTI NELLO SCOPO E NELLA STRUTTURA DELLE ISO ORIENTAMENTO AI DATI REALI NEL PRENDERE DECISIONI Basate sulle analisi logiche ed intuitive di dati ed informazioni

20 I CAMBIAMENTI PROPOSTI NELLO SCOPO E NELLA STRUTTURA DELLE ISO RELAZIONI TRA ORGANIZZAZIONE E FORNITORI RECIPROCAMENTE VANTAGGIOSE Il rapporto di reciproco beneficio fra l organizzazione ed i fornitori migliora l abilità di questi ultimi a creare valore.

21 I CAMBIAMENTI PROPOSTI NELLO SCOPO E NELLA STRUTTURA DELLE ISO 9000 ISO/DIS 9001:2000 ISO/DIS 9004:2000 Coppia coerente (consistent pair) Differiscono nello scopo, ma sono uguali nella struttura Le due norme sono studiate per essere usate insieme, ma possono essere applicate in modo indipendente Sono studiate per essere applicate a qualsiasi organizzazione od impresa, ed a qualsiasi settore merceologico

22 I CAMBIAMENTI PROPOSTI NELLO SCOPO E NELLA STRUTTURA DELLE ISO 9000 ISO/DIS 9004:2000 Costituisce una guida sui Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) Mira alla soddisfazione delle aspettative delle parti interessate (cliente, titolari/soci, personale dell organizzazione, fornitori, società/collettività) Contiene concetti di autoanalisi nell ottica dei Modelli dei Premi

23 I CAMBIAMENTI PROPOSTI NELLO SCOPO E NELLA STRUTTURA DELLE ISO 9000 Il contenuto è articolato in NOVE CAPITOLI e DUE ALLEGATI 0. Introduzione 1. Scopo 2. Normativa di Riferimento 3. Termini e definizioni 4. Sistemi di Gestione per la Qualità 5. Responsabilità della Direzione 6. Gestione delle risorse 7. Realizzazione del prodotto e/o servizio 8. Misurazione, analisi e miglioramento All.A corrispondenza tra ISO/DIS 9001:2000 e ISO 14001:1996 All.B corrispondenza tra ISO/DIS 9001:2000 e ISO 9001:1994

24 I CAMBIAMENTI PROPOSTI NELLO SCOPO E NELLA STRUTTURA DELLE ISO 9000 ISO/DIS 9001:2000 RIMPASTO GENERALE ALCUNI ERRORI SONO STATI CORRETTI MIGLIORATA LA TERMINOLOGIA

25 I CAMBIAMENTI PROPOSTI NELLO SCOPO E NELLA STRUTTURA DELLE ISO 9000 ISO/DIS 9001:2000 MIGLIORAMENTO CONTINUO DEL DEL SISTEMA DI DI GESTIONE DELLA QUALITA A S P E T T A T I V E S O D D I S F A Z I O N E

26 I CAMBIAMENTI PROPOSTI NELLO SCOPO E NELLA STRUTTURA DELLE ISO 9000 ISO/DIS 9001:2000 MIGLIORAMENTO CONTINUO DEL DEL SISTEMA DI DI GESTIONE DELLA QUALITA Il Cerchio della Qualità

27 NUOVI REQUISITI DELLA ISO/DIS 9001:2000 PUNTO 5: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 1994 La politica della qualità deve essere coerente con gli obiettivi 2000 Gli obiettivi devono essere coerenti alla politica della qualità

28 NUOVI REQUISITI DELLA ISO/DIS 9001:2000 PUNTO 5: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 5.1. IMPEGNI DELLA DIREZIONE - L alta direzione deve fornire evidenze del suo impegno allo sviluppo e miglioramento del sistema di gestione per la qualità attraverso: a) Comunicazioni all organizzazione dell importanza di soddisfare le richieste del cliente e delle leggi e dei regolamenti b) La definizione della politica e degli obiettivi della qualità c) L effettuazione di riesami della direzione d) L assicurazione della disponibilità delle risorse necessarie

29 NUOVI REQUISITI DELLA ISO/DIS 9001:2000 PUNTO 5: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 5.2. FOCALIZZAZIONE DEL CLIENTE - L alta direzione deve assicurare che le necessità e le aspettative del cliente siano determinate, convertite in requisiti ed eseguite con l obiettivo della conquista della soddisfazione del cliente. NOTA: Durante la determinazione delle necessità ed aspettative del cliente, è importante considerare gli obblighi relativi al prodotto, incluse regole e requisiti di legge (vedere Identificazione del Cliente )

30 NUOVI REQUISITI DELLA ISO/DIS 9001:2000 PUNTO 5: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE OBIETTIVI DELLA QUALITA - L organizzazione deve stabilire obiettivi per la qualità per ogni funzione ad ogni livello significativo nell ambito dell organizzazione. - Gli obiettivi per la qualità devono essere misurabili e congruenti con la politica per la qualità e con l impegno per il miglioramento continuativo. - Devono inoltre includere anche gli obiettivi necessari per soddisfare i requisiti di prodotti e/o servizi

31 NUOVI REQUISITI DELLA ISO/DIS 9001:2000 PUNTO 5: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE PIANIFICAZIONE DELLA QUALITA - L alta direzione deve assicurare che le risorse necessarie alla conquista degli obiettivi siano identificate e pianificate. - L output della pianificazione dovrà essere documentato. - La pianificazione della qualità deve includere: a) I processi del SGQ, considerando esclusioni ammissibili b) Le risorse necessarie c) Il miglioramento continuativo del SGQ - La pianificazione deve assicurare che le variazioni organizzative siano condotte in modo controllato, e che l integrità del SGQ sia mantenuta durante i cambiamenti.

32 NUOVI REQUISITI DELLA ISO/DIS 9001:2000 PUNTO 5: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE COMUNICAZIONI INTERNE - L organizzazione deve assicurare sia la comunicazione fra vari livelli e funzioni interessate al sistema di gestione per la qualità, sia la sua efficacia.

33 NUOVI REQUISITI DELLA ISO/DIS 9001:2000 PUNTO 5: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 5.6. RIESAME DELLA DIREZIONE GENERALITA - L alta direzione deve rivedere il SGQ ad intervalli pianificati, per assicurare la sua continua idoneità, adeguatezza ed efficacia. - I riesami devono valutare le necessità di cambiamenti nell organizzazione del SGQ, inclusa la politica della qualità e gli obiettivi della qualità.

34 NUOVI REQUISITI DELLA ISO/DIS 9001:2000 PUNTO 5: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 5.6. RIESAME DELLA DIREZIONE INPUT PER IL RIESAME - Gli input per il riesame devono includere le performance correnti e le opportunità di miglioramento in relazione a: - risultati di audit - feed back dai clienti - performance dei processi e conformità dei prodotti - stato delle azioni correttive e preventive - azioni susseguenti ai precedenti riesami della direzione - cambiamenti che possono avere effetto sul SGQ

35 NUOVI REQUISITI DELLA ISO/DIS 9001:2000 PUNTO 5: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 5.6. RIESAME DELLA DIREZIONE OUTPUT DEL RIESAME - Gli output del riesame devono includere azioni in relazione a: - miglioramento del prodotto in relazione ai requisiti del cliente - necessità di risorse - miglioramento del SGQ e dei suoi processi - I risultati del riesame della direzione devono essere registrati (VEDI )

36 I CAMBIAMENTI PROPOSTI NELLO SCOPO E NELLA STRUTTURA DELLE ISO 9000 ISO/DIS 9001: GESTIONE DELLE RISORSE 6.1 PREVISIONE DI RISORSE 6.2. RISORSE UMANE ASSEGNAMENTO DEL PERSONALE ADDESTRAMENTO, CONSAPEVOLEZZA E COMPETENZA 6.3. INFRASTRUTURE 6.4. AMBIENTE DI LAVORO

37 I CAMBIAMENTI PROPOSTI NELLO SCOPO E NELLA STRUTTURA DELLE ISO 9000 ISO/DIS 9001: REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO E/O SERVIZIO 7.1 PIANIFICAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO E/O SERVIZIO 7.2. PROCESSI RIFERITI AI CLIENTI IDENTIFICAZIONE DEI REQUISITI DEI CLIENTI RIESAME DEI REQUISITI DEL PRODOTTO E/O SERVIZIO COMUNICAZIONI AL CLIENTE 7.3. PROGETTAZIONE E/O SVILUPPO PIANIFICAZIONE, PROGETTAZIONE E/O SVILUPPO DATI DI INGRESSO DELLA PROGETTAZIONE E/O SVILUPPO DATI IN USCITA DELLA PROGETTAZIONE E/O SVILUPPO RIESAME DELLA PROGETTAZIONE E/O SVILUPPO VERIFICA DELLA DELLA PROGETTAZIONE E/O SVILUPPO VALIDAZIONE DELLA DELLA PROGETTAZIONE E/O SVILUPPO GESTIONE DELLA DELLA PROGETTAZIONE E/O SVILUPPO

38 I CAMBIAMENTI PROPOSTI NELLO SCOPO E NELLA STRUTTURA DELLE ISO 9000 ISO/DIS 9001: APPROVVIGIONAMENTO GESTIONE DELL APPROVVIGIONAMENTO INFORMAZIONI DI APPROVVIGIONAMENTO VERIFICA DEL PRODOTTO APPROVVIGIONATO 7.5. OPERAZIONI DI PRODUZIONE E SERVIZIO GESTIONE DELLE OPERAZIONI IDENTIFICAZIONE E RINTRACCIABILITA PROPRIETA DEL CLIENTE PRESERVAZIONE DEL PRODOTTO VALIDAZIONE DEI PROCESSI

39 NUOVI REQUISITI DELLA ISO/DIS 9001:2000 ISO/DIS 9001:2000 PUNTO 8: MISURAZIONE, ANALISI E MIGLIORAMENTO Questa parte della 9001 è il motore delle nuove ISO 9001:2000

40 I CAMBIAMENTI PROPOSTI NELLO SCOPO E NELLA STRUTTURA DELLE ISO PIANIFICAZIONE ISO/DIS 9001: MISURAZIONE E MONITORAGGIO SODDISFAZIONE DEL CLIENTE VERIFICHE ISPETTIVE MISURAZIONE E MONITORAGGIO PROCESSI MISURAZIONE E MONITORAGGIO DEL PRODOTTO E/O SERVIZIO 8.3. GESTIONE DELLE NON CONFORMITA 8.4. ANALISI DEI DATI 8.5. MIGLIORAMENTO PIANIFICAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUATIVO AZIONI CORRETTIVE AZIONI PREVENTIVE

41 ISO 9001:1994 Non compatibile con ISO IN SISTESI ISO/DIS 9001:2000 Compatibile con ISO Prevede VENTI elementi di sistema di gestione poco integrati tra loro Scarsa armonia con ISO 9004 Prevede QUATTRO elementi principali di sistema di gestione per la qualità: - Responsabilità della direzione - Gestione delle risorse - Realizzazione di prodotti e servizi - Misure, analisi e miglioramenti Coppia coerente con ISO/DIS 9004:2000

42 IN SISTESI ISO 9001:1994 Fa riferimento alle funzioni (acquisti, produzione, ecc) Scarsa coerenza con il ciclo PLAN-DO-CHECK-ACT Non traspare chiaramente la serie di requisiti per il miglioramento continuativo, prevenzione delle non conformità, customer satisfaction ISO/DIS 9001:2000 Fa riferimento ai processi Le fasi del processo sono coerenti con il ciclo PLAN-DO-CHECK- ACT utilizzato anche nelle ISO Maggiore chiarezza su tale serie di requisiti.

43 LE PROCEDURE RICHIESTE DALLA ISO/DIS 9001:2000 ISO 9001:1994 ISO/DIS 9001: Il fornitore deve predisporre e mantenere procedure documentate per assicurare che il prodotto acquistato sia conforme ai requisiti specificati L organizzazione deve controllare i propri processi di approvvigionamento L organizzazione deve valutare e selezionare i fornitori sulla base della loro abilità a fornire. Criteri per la selezione e la valutazione periodica devono essere stabiliti

44 POSSIBILE DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALLA SODDISFAZIONE DEI CONTENUTI DELLA ISO/DIS 9001:2000 Documenti che identificano e definiscono la gestione dei processi aziendali, e che hanno influenza sulla qualità del prodotto e/o servizio Documenti che definiscono i modi/metodi di gestione degli indicatori qualità Documenti che definiscono le modalità di comunicazione interna Documenti che definiscono le modalità di assegnamento del personale, addestramento, consapevolezza, competenza e verifica dell efficacia di tali attività Documenti che definiscono le modalità di comunicazione con i clienti

45 POSSIBILE DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALLA SODDISFAZIONE DEI CONTENUTI DELLA ISO/DIS 9001:2000 (segue) Documenti che definiscono modalità di validazione di processi (vedi processi speciali) Documenti che definiscono le modalità di effettuazione e controllo della soddisfazione del cliente. Documenti che definiscono le modalità di analisi dei dati Documenti che definiscono i metodi di pianificazione e controllo del miglioramento qualitativo

46 LA ISO 9001:2000 ED I SUOI RIFLESSI 1. Sulle Organizzazioni 2. Sui consulenti 3. Sugli Organismi Legislativi 4. Sul mondo produttivo 5. Sugli Enti di Normazione 6. Sugli Organismi di Accreditamento 7. Sugli Organismi di Certificazione 8. Sui Valutatori

47 LA ISO 9001:2000 ED I SUOI RIFLESSI SULLE ORGANIZZAZIONI Analisi delle nuove norme (ISO 9001 e 9004) Adeguamento del SGQ adottato a fronte della nuova ISO 9000, ed ampliamento (suggerito) del SGQ sulla base della nuova ISO 9004, con conseguente: revisione delle procedure esistenti ed elaborazione delle nuove individuazione delle modifiche/aggiunte/riduzioni da apportare al SGQ Sensibilizzazione del personale sulle innovazioni concettuali ed operative Organizzazioni che intendono iniziare ora la preparazione di un SGQ, possono impostarlo iniziando già dalla ISO 9004

48 LA ISO 9001:2000 ED I SUOI RIFLESSI SUI CONSULENTI Esigenza di comprendere e far proprio lo spirito delle nuove norme Coscienza del prevalere della adeguatezza del SGQ rispetto alla sua conformità alla norma Aggiornamento/analisi di dettaglio delle innovazioni e delle semplificazioni introdotte dalle nuove norme Adeguata conoscenza dei processi operativi e delle loro interconnessioni Maggior facilità di introduzione del SGQ partendo dalla realtà operativa delle singole organizzazioni Responsabilità di orientare le organizzazioni verso l adozione della ISO 9004 Capacità di rifiutare consulenze per creare SQ fasulli e/o costruiti sul nulla

49 LA ISO 9001:2000 ED I SUOI RIFLESSI SUGLI ORGANISMI LEGISLATIVI Nuova taratura delle leggi, regolamenti, direttive per adeguarle alla unicità della ISO 9001 Capacità di ascoltare i pareri degli esperti prima di introdurre vincoli ed obblighi attinenti ai SGQ Valutazione REALISTICA della applicabilità (e della utilità) o meno di obblighi legislativi sui SGQ Comprensione riguardo al fatto che, richiedere un SGQ in assenza di determinate condizioni preliminari, risulta controproducente Esigenza di gradualità STIMOLATA nella imposizione di SGQ

50 LA ISO 9001:2000 ED I SUOI RIFLESSI SUL MONDO PRODUTTIVO Per quello più avanzato ricadute pratiche minime adeguamenti recepibili in scioltezza Per quello intermedio migliore comprensione delle potenzialità dei SGQ più facile passaggio dalla ISO 9001 alla ISO 9004 Per quello più arretrato minori difficoltà nella adozione del SGQ rispetto alle norme attuali, a condizione che: siano afferrate le potenzialità di un SGQ vi sia la predisposizione a razionalizzare i modi di operare

51 LA ISO 9001:2000 ED I SUOI RIFLESSI SUGLI ENTI DI NORMAZIONE Traduzione più sostanziale e leggibile (che formale) delle future norme Diffusione della conoscenza delle nuove normative e delle loro ricadute (in accordo con le impostazioni ISO) Attivazione di un gruppo nazionale per la interpretazione di primo grado dei requisiti normativi Partecipazione al corrispondente gruppo ISO per la interpretazione di secondo grado dei requisiti

52 LA ISO 9001:2000 ED I SUOI RIFLESSI SUGLI ENTI DI ACCREDITAMENTO Recepimento dello spirito e delle innovazioni della ISO 9001 Recepimento della esigenza che le certificazioni siano basate sulla adeguatezza dei SGQ Indirizzi e sostegno agli organismi di certificazione per il TRANSITORIO da ISO 9001:1994 ad ISO 9001:2000 Attivazione di riscontri diretti, a campione, sulle certificazioni rilasciate e sulla loro validità Utilizzo meno sporadico ove del caso, di sospensioni e revoche degli accreditamenti Estensione dei riscontri anche alle caratteristiche dei valutatori e moral suasion sulla loro utilizzabilità da parte degli organismi di certificazione

53 LA ISO 9001:2000 ED I SUOI RIFLESSI SUGLI ENTI DI CERTIFICAZIONE Riaddestramento dei propri valutatori sulle innovazioni concettuali ed i requisiti della nuova norma Individuazione ed adozione di tecniche per la valutazione delle caratteristiche personali e del comportamento in campo dei valutatori Elaborazione di criteri ed istruzioni per stabilire, su base settoriale, le riduzioni dei requisiti ammesse Rielaborazioni delle liste di riscontro, su base settoriale, per rendere possibile la valutazione della adeguatezza di un SGQ Modifiche alla impostazione dei certificati, per evidenziare prodotti/servizi ed attività coperte dal SGQ

54 LA ISO 9001:2000 ED I SUOI RIFLESSI SUI VALUTATORI Familiarità con gli otto principi di gestione per la qualità Recepimento dei significati della nuova norma Approfondimento delle diversità tra i requisiti delle attuali norme e quelli della futura ISO 9001 Collaborazione alla stesura delle nuove liste di riscontro, incentrate sulla adeguatezza del SGQ e sulla verificabilità dei quesiti relativi Segnalazione di aspetti, situazioni, problemi, suggerimenti, feed back ecc. per stimolare il miglioramento continuativo delle attività di certificazione

55 E SPERANDO DI NON AVERVI ANNOIATO (..troppo!)

56 .. da

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Qualità ed organizzazione: l orientamento al cliente. Le forme della qualità e gli strumenti per gestire la qualità di un organizzazione

Qualità ed organizzazione: l orientamento al cliente. Le forme della qualità e gli strumenti per gestire la qualità di un organizzazione : l orientamento al cliente Le forme della qualità e gli strumenti per gestire la qualità di un organizzazione Torino 21 aprile 2004 Carlo Colombino carlo.colombino@provincia.torino.it Gli ambiti della

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Titolo ISO/FDIS 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Quality management systems Requirements DOCUMENTO ISO ALLO STADIO DI PROGETTO FINALE DI NORMA INTERNAZIONALE (FINAL DRAFT INTERNATIONAL

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI -CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI Norma ISO 9001 e sue applicazioni Iter di certificazione e sistema di accreditamento Sistemi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità Certificazione ISO 9000 Il sistema di gestione per la qualità by Certificazione ISO 9000 I Sistemi di gestione per la qualità Le norme ISO 9000 Lo spirito della norma: gli 8 principi base Chi le applica

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

Come cambierà la ISO 9001 nel 2015?

Come cambierà la ISO 9001 nel 2015? Come cambierà la ISO 9001 nel 2015? ISO 9001:2015 Indice 1. A che punto siamo con la revisione della norma? 2. Quali nuove esigenze sono alla base della revisione? 3. Che cosa cambia? 4. Quali vantaggi

Dettagli

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72 int. 201/C 61100 PESARO Tel. 0721.403718 E.Mail:andreani@pesaro.com Definizione L insieme del personale, delle responsabilità,

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

MODULO 1 EVOLUZIONE DEI PRINCIPI E DEGLI STRUMENTI PER FARE QUALITÀ 1970 - LA QUALITÀ COME SISTEMA. Prima parte:

MODULO 1 EVOLUZIONE DEI PRINCIPI E DEGLI STRUMENTI PER FARE QUALITÀ 1970 - LA QUALITÀ COME SISTEMA. Prima parte: MODULO 1 Prima parte: Concetti generali introduttivi. Soddisfazione del cliente. Gli 8 principi della Qualità. Seconda parte: I Sistemi di Gestione Normazione, Certificazione e Accreditamento 1 EVOLUZIONE

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

ISO SERIE 9000 EDIZIONE 2000: UNO STRUMENTO DI GESTIONE AL SERVIZIO DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO

ISO SERIE 9000 EDIZIONE 2000: UNO STRUMENTO DI GESTIONE AL SERVIZIO DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO Page 1 of 7 Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 19/04/2006. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL 8.6.01)

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL 8.6.01) "L'APPROCCIO PER PROCESSI": UNA DELLE PRINCIPALI INNOVAZIONI DELLA NORMA I significati di questa impostazione e un aiuto per la sua attuazione nell'ambito dei SGQ L'importanza che l'impostazione "per processi"

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Bureau Veritas. 23 gennaio 2003. Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people

Bureau Veritas. 23 gennaio 2003. Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people For the benefit of business and people Bureau Veritas 23 gennaio 2003 Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) SOMMARIO La valutazione della soddisfazione dei clienti nelle amministrazioni comunali attraverso

Dettagli

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009 Incontro di aggiornamento SINCERT - UNI riservato agli Organismi accreditati e agli Ispettori SINCERT LA NUOVA UNI EN ISO 9001:2008. SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA REQUISITI Le principali novità della

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Percorso logico per arrivare al SGQ: Decisione volontaria della

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11 M.C. Romano, M. Ranieri Le giornate di Corvara 18 Convegno di Igiene Industriale Corvara (Bz)) 28-30 marzo 2012

Dettagli

PLUS Syllabus rev. 1.03

PLUS Syllabus rev. 1.03 PLUS Syllabus rev. 1.03 Syllabus EQDL Rev. 1.03 1 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Scopi del modulo: Contenere i complementi al modulo 1 della EQDL START per completare il modulo 1 ed il modulo

Dettagli

Il Sistema Qualità come modello organizzativo per valorizzare e gestire le Risorse Umane Dalla Conformità al Sistema di Gestione Tab.

Il Sistema Qualità come modello organizzativo per valorizzare e gestire le Risorse Umane Dalla Conformità al Sistema di Gestione Tab. Il Sistema Qualità come modello organizzativo per valorizzare e gestire le Risorse Umane Gli elementi che caratterizzano il Sistema Qualità e promuovono ed influenzano le politiche di gestione delle risorse

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour Verifica del progetto D.P.R. 207/2010 Controllo Qualità, Certificazione e Accreditamento Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour Sistema interno di controllo della qualità: dalla formazione alla

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008 ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008 (Tabella di correlazione) In molti sono comprensibilmente curiosi di conoscere le differenze tra la nuova ISO 9001:2015 e l attuale ISO 9001:2008. La Perry Johnson Registrars

Dettagli

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S.

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Maurizio Mariani General Manager RBM-Serono BPL E QUALITA ALL ORIGINE DELLE BPL (FDA 1979, OECD 1981, EC 1989)

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

Principio 1 Organizzazione orientata al cliente. Principio 2 Leadership. Principio 3 - Coinvolgimento del personale

Principio 1 Organizzazione orientata al cliente. Principio 2 Leadership. Principio 3 - Coinvolgimento del personale Gli otto princìpi di gestione per la qualità possono fornire ai vertici aziendali una guida per migliorare le prestazioni della propria organizzazione. Questi princìpi, che nascono da esperienze collettive

Dettagli

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 MARIA GISELLA CONCA GESTIONE DELLA QUALITÀ La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 LIUC - Castellanza febbraio - maggio 2001 CERTIFICAZIONE: MOTIVAZIONI,

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

Presentazione e dibattito QUALITA' Sistema Qualità

Presentazione e dibattito QUALITA' Sistema Qualità Presentazione e dibattito la CERTIFICAZIONE di QUALITA' Relatore : Dott.. Gian Paolo Simonato Sistema Qualità Per Sistema Qualità di un organizzazione si intende l insieme delle : strutture organizzative;

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

RILANCIARE QUALITÀ E COMPETITIVITÀ CON UN APPLICAZIONE CORRETTA DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀISO 9001

RILANCIARE QUALITÀ E COMPETITIVITÀ CON UN APPLICAZIONE CORRETTA DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀISO 9001 Confindustria Bari 30 settembre 2008 DALLA CULTURA DELLA QUALITÀ COME CONFORMITÀ E CERTIFICAZIONE ALLO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO DELLA RESPONSABILITÀ D IMPRESA RILANCIARE QUALITÀ E COMPETITIVITÀ

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA QUALITÀ. LE ISO Serie 9000

INTRODUZIONE ALLA QUALITÀ. LE ISO Serie 9000 INTRODUZIONE ALLA QUALITÀ LE ISO Serie 9000 1 EVOLUZIONE DEL SIGNIFICATO DELLA QUALITÀ IERI Conformità alle specifiche Idoneità all uso Soddisfazione del cliente Capacità di superare le aspettative del

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Liceo Scientifico Galileo Galilei -Trento - SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO BS OHSAS 18001:2007 Maggio 2012 Maurizio Adami 1 Popolazione scolastica anno scolastico 2011/12 Docenti

Dettagli

LA REVISIONE DELLA ISO 14001:2015

LA REVISIONE DELLA ISO 14001:2015 LA REVISIONE DELLA ISO 14001:2015 Dr. Tatone Vito Nicola Doc/CSAD/2/Rev0 del 11/05/2015 La revisione della ISO 14001:2015 ad oggi è in fase di chiusura con l imminente rilascio del final draft, per cui

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole www.certificazione.info autore: Dr. Matteo Rapparini La certificazione di qualità nelle scuole La certificazione di qualità ISO 9001:2000 ha avuto recentemente

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE LE NORME E LA CERTIFICAZIONE Introduzione alla Qualità 1 DEFINIZIONE DI NORMA Documento, prodotto mediante consenso ed approvato da un organismo riconosciuto, che fornisce, per usi comuni e ripetuti, regole,

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA Pagina 1/ 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI La presente sezione del manuale definisce

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale

Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale Letizia De Dominicis Direttrice Focus srl Linda Zampacorta, Responsabile Sistemi Qualità Focus srl Pescara, 27 novembre 2013 Chi è Focus

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

Modulo 1 Concetti di base della Qualità Syllabus rev. 1.04 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1, Concetti e approcci di base per la gestione della qualità in una organizzazione, e fornisce i fondamenti

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 SANDRO COSSU VALUTATORE SISTEMI DI GESTIONE CERTIQUALITY Oristano 27 Maggio 2008 GLI STRUMENTI

Dettagli

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007 I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007 CHIARA LECIS Co.Meta 25 Giugno 2008 I Sistemi di Gestione per la Sicurezza 1 SGSL: tra adempimenti normativi e miglioramento della gestione

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Certificazione: normazione e accreditamento terminologia e concetti ISO 9001:2008 Introduzione e

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

LE NORME DELLA SERIE EN 45000 LE NORME DELLA SERIE EN 45000 Le EN 45000 riguardano il processo di accreditamento di: laboratori di prova; organismi di accreditamento dei laboratori di prova; organismi di certificazione di prodotto;

Dettagli

Norma ISO 9000. appunti alle lezioni - a.a. 2004-05 - prof. V. Vaccari 68

Norma ISO 9000. appunti alle lezioni - a.a. 2004-05 - prof. V. Vaccari 68 Norma ISO 9000 appunti alle lezioni - a.a. 2004-05 - prof. V. Vaccari 68 appunti alle lezioni - a.a. 2004-05 - prof. V. Vaccari 69 appunti alle lezioni - a.a. 2004-05 - prof. V. Vaccari 70 Grado di conformità

Dettagli

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 14/06/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015?

Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015? Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015? *Novità 2015 Tutti gli standard ISO subiscono una revisione periodica per essere sempre rilevanti per il mercato. Anche la norma ISO 9001:2008, la più diffusa

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39

Dettagli