SISTEMI E APPLICAZIONI PER L AMMINISTRAZIONE DIGITALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI E APPLICAZIONI PER L AMMINISTRAZIONE DIGITALE"

Transcript

1 Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Giurisprudenza Scienze dell amministrazione pubblica e privata (Classe LM-63) SISTEMI E APPLICAZIONI PER L AMMINISTRAZIONE DIGITALE LE RETI DI COMPUTER Lezione n. 4 parte seconda Venerdì 10 ottobre 2014 A.A primo semestre biennio Luca Ricciotti PhD

2 Definizioni Una rete di computer (o rete di calcolatori ) è un insieme di almeno due computer collegati fra di loro, mediante un opportuna infrastruttura, in grado di comunicare e scambiarsi informazioni e/o condividere risorse. L infrastruttura è costituita da componenti hardware (schede di rete, cablaggi, ripetitori, hub, etc.) e componenti software (sistemi operativi di rete, protocolli di trasmissione) che forniscono gli strumenti per la gestione della rete stessa. Definizione fornita dall IEEE (Istituto degli Ingegneri Elettrici ed Elettronici) Una rete di calcolatori è un insieme di nodi di elaborazione totalmente autonomi connessi mediante un opportuno sistema di comunicazione in grado di interagire tra loro attraverso lo scambio di messaggi al fine di condividere le risorse messe a disposizione dell intera rete

3 Perché implementare una rete I motivi per cui è importante ed utile implementare una rete sono principalmente 3 Favorire lo scambio di informazioni tra i computer in modo rapido ed efficace Se i calcolatori non sono collegati tra loro è possibile condividere dati con gli altri utenti solo utilizzando supporti di memorizzazione (floppy disk, pendrive, CD, DVD, etc.) che devono essere spostati da un computer all altro ma con tempi notevolmente superiori ed in maniera poco efficiente. Se si implementa una rete, al contrario, lo scambio delle informazioni può avvenire attraverso essa, aumentando la velocità con cui gli utenti possono attingere i dati necessarie per lo svolgimento della propria attività lavorativa Favorire la condivisione delle risorse Possono essere condivise e quindi rese disponibili agli altri computer della rete le più svariate risorse: a)le unità di memorizzazione (dischi fissi, lettori e masterizzatori CD e DVD, etc.) b)le periferiche (stampanti, modem, etc.) c)la potenza di calcolo d)i programmi e)i files f)la connessione ad Internet, etc. Basti pensare ad un ufficio con appena 10 dipendenti con riduzione dei costi, aumento dell efficacia e dell efficienza produttiva con conseguente sviluppo e creazione di nuova conoscenza (data dalla condivisione non solo degli applicativi ma anche dei documenti prodotti in ambienti sincroni) Centralizzare la gestione delle risorse semplificando le operazioni di amministrazione e aumentando la sicurezza del sistema Centralizzare i programmi essenziali, come l antivirus, in maniera tale che l aggiornamento periodico non venga demandato all utente finale ma venga eseguito dall amministratore di rete (spesso infatti l utente finale non effettua questa operazione regolarmente, mettendo quindi a rischio l intera rete). E possibile centralizzare sia applicativi (programmi di contabilità, finanziari, etc.) sia banche dati (ad esempio, quelle contenute su CD e DVD), in maniera che tutti gli utenti della rete possano accedervi utilizzandole contemporaneamente Implementazione della rete Riduzione dei costi Maggiore semplicità di gestione delle risorse Incremento dell efficienza produttiva Le risorse locali diventano risorse di rete quando vengono condivise in rete con altri utenti

4 Classificazione delle reti di computer Le reti di computer possono essere classificate sulla base di diversi parametri che di seguito si rappresentano schematicamente sulla base del mezzo trasmissivo wired wireless doppino intrecciato cavo coassiale fibra ottica cavo elettrico (reti power-line) Wi-Fi Wi-Max Classificazione delle reti di computer sulla base della topologia sulla base dell estensione geografica topologia a dorsale (bus) topologia a stella (star) topologia ad anello (ring) topologia ad albero (tree) topologia a maglia (mesh) topologia mista GAN WAN MAN LAN PAN parzialmente connessa (incompleta) completamente connessa (completa) sulla base dell architettura di rete Terminal-to-host Client-server Peer-to-peer sulla base alla tecnica di accesso al mezzo trasmissivo CSMA/CD CSMA/CA Token-passing...

5 Classificazione delle reti sulla base dell estensione (1-4) Una rete di computer mette in collegamento, tramite uno o più mezzi di trasmissione, un numero variabile di computer distanti l uno dall altro

6 Classificazione delle reti sulla base dell estensione (2-4) Reti PAN e WPAN (Personal Area Network e Wireless Personal Area Network) Queste reti sono molto circoscritte e, generalmente, collegano dispositivi di dimensioni ridotte come ad esempio cellulari, palmari, scanner, stampanti, cuffie stereo, tv, videocamere, fotocamere, etc. Sono accomunati dal fatto di non richiedere un grosso consumo energetico (dato che utilizzano una potenza di trasmissione di pochi milliwatt) e non richiedere connessioni veloci (al massimo 1 Mbps) Quando le connessioni di una rete PAN sono realizzate utilizzando come mezzo trasmissivo non dei cavi MA le onde elettromagnetiche (ad esempio, impiegando tecnologie quali il bluetooth e i raggi infrarossi) si parla di WPAN (Wireless Personal Area Network)

7 Classificazione delle reti sulla base dell estensione (3-4) Reti LAN e WLAN (Local Area Network e Wireless Local Area Network) Definite anche reti locali sono reti che collegano computer situati in un area geografica limitata (es. all interno dello stesso edificio o di edifici adiacenti) generalmente privata e quindi senza attraversamento di suolo pubblico. Le prime reti LAN si svilupparono intorno agli anni 70 ma si diffusero su larga scala solamente tra gli anni 80 e 90 In una rete LAN è possibile raggiungere velocità di trasmissione elevate: per fare un esempio con le reti Ethernet si va dai 10 Mbps delle prime realizzazioni fino ai 10 Gbps delle attuali implementazioni. Ovviamente a fronte di queste alte velocità trasmissive, le distanze raggiungibili sono piuttosto piccole (al massimo qualche chilometro) Tra le reti LAN stanno assumendo sempre più importanza le reti WLAN (Wireless Local Area Network), che utilizzano come mezzo trasmissivo non più il cablaggio tradizionale MA le onde elettromagnetiche, ottenendo così reti di utilizzo molto flessibili proprio per il fatto che i collegamenti vengono realizzati senza cavi. Una tra le tecnologie più utilizzate per la realizzazione di reti wireless è denominata Wi-Fi Reti MAN e WMAN (Metropolitan Area Network e Wireless Metropolitan Area Network) Sono reti di computer la cui estensione geografica raggiunge quella di una città o di una metropoli (al massimo qualche decina di chilometri) Un esempio di MAN è la rete di computer installati preso le filiali di una banca che sono ubicate all interno di una stessa città Il mezzo trasmissivo tipico è costituito dalla fibra ottica che permette di raggiungere velocità trasmissive piuttosto elevate. Se le reti MAN interessano aree rurali, si parla di RAN (Rural Area Network) Quando le MAN sono realizzate utilizzando come mezzo trasmissivo le onde elettromagnetiche, si parla di reti WMAN (Wireless Metropolitan Area Network) e, in questo caso, la tecnologia più utilizzata è quella denominata Wi-Max

8 Classificazione delle reti sulla base dell estensione (4-4) Definite anche reti geografiche sono reti che si estendono su aree di grandi dimensioni (tipicamente da alcuni chilometri fino a diverse migliaia di chilometri). Sono normalmente costituite da più LAN collegate tra loro in vario modo: ponti radio, reti pubbliche, stazioni satellitari per le telecomunicazioni, etc. Reti WAN e WWAN (Wide Area Network e Wireless Wide Area Network) Le velocità di trasmissione sono generalmente medio-basse, tipicamente minori di qualche decina di Mbps, ad eccezione delle dorsali, ed utilizzano normalmente canali trasmissivi pubblici (per es. le rete telefonica generale o i collegamenti ADSL). Attraverso le WAN le aziende riescono a condividere informazioni con i propri collaboratori e scambiare dati in tempo reale tra filiali che si trovano in zone distanti centinaia o migliaia di chilometri. Un esempio di WAN è la rete di computer installati presso le filiali di una banca ubicate su tutto il territorio di una nazione. Le reti di telefonia mobile che si estendono su aree di grandi dimensioni sono invece delle WWAN (Wireless Wide Area Network) Reti GAN (Global Area Network) Con il passare del tempo le tecnologie WAN si sono sempre più evolute e consolidate permettendo la creazione di reti a livello globale denominate GAN (Global Area Network) Alcuni autori, in letteratura, usano distinguere anche questa tipologia di rete, che si differenzia sostanzialmente dalla WAN per una maggiore ed ulteriore estensione geografica Un esempio di GAN è costituito dalle reti che coinvolgono tutta la Terra ed addirittura i satelliti in orbita geostazionaria. In quest ottica anche Internet andrebbe più correttamente inquadrato nella categoria delle GAN piuttosto che in quella delle WAN

9 Classificazione delle reti sulla base dell architettura (1-3) Per architettura di rete si intende il tipo di relazione che sussiste tra i vari computer che compongono la rete. Esistono principalmente tre architetture di rete: terminal-to-host, client-server e peer-to-peer. In questa architettura sono presenti uno o più computer centrali, chiamati host, ed una serie di computer secondari, chiamati terminali, collegati direttamente al computer centrale e sprovvisti sia di capacità elaborativa sia di unità di memorizzazione. L elaborazione dei dati avviene quasi totalmente all interno degli host e quindi, nel caso in cui questi si guastino, tutti gli altri terminali diventano di fatto inutilizzabili. Le reti con architettura centralizzata utilizzano tipicamente hardware dedicato e piuttosto costoso e non sono molto flessibili né scalabili Architettura terminal to host (Architettura centralizzata) Questa architettura risale agli anni 60, con i primi mainframe, elaboratori veloci (per l epoca) complessi e costosi che occupavano spesso una o più stanze. L elaborazione avveniva con sequenze di istruzioni predefinite che venivano memorizzate su schede perforate MA senza alcuna interazione utente/macchina. La gestione della potenza elaborativa era spesso inefficiente in quanto, inevitabilmente, la macchina doveva restare inattiva tra una operazione e la successiva per consentire lo scambio delle schede perforate che contenevano le istruzioni da eseguire. Con l ingresso dei nastri magnetici e dei dischi rigidi l efficienza era migliora ma i tempi di inattività continuavano a pesare sul rendimento degli elaboratori Si sviluppò quindi il concetto di multielaborazione distribuendo la potenza di calcolo su diverse attività che venivano eseguite suddividendo il tempo di elaborazione (partizione del tempo). Con tale sistema i tempi di attesa venivano drasticamente ridotti e il computer poteva eseguire i calcoli relativi a una determinata attività mentre venivano caricati in memoria i dati necessari alle altre. L avvento di nuovi sistemi operativi capaci di gestire la partizione del tempo portò a una sostanziale modifica delle modalità con cui venivano immessi i dati nella memoria dell elaboratore poiché ora era possibile per gli utenti interagire direttamente con la macchina mediante l utilizzo di terminali collegati al computer centrale. I terminali non disponevano né di memoria né di capacità di elaborazione locale, ma, attraverso una tastiera, permettevano l inserimento dei dati da inviare all unità centrale che provvedeva all elaborazione restituendo i risultati sugli schermi dei terminali

10 Classificazione delle reti sulla base dell architettura (2-3) Architettura client-server In questa architettura sono presenti uno o più computer denominati server e, generalmente, più computer denominati client. Un server è un computer che mette le proprie risorse (memoria, potenza di elaborazione, periferiche, applicazioni e servizi) a disposizione dei client. I client sono computer dotati di capacità elaborativa e memoria locale che utilizzano le risorse che i server mettono a loro disposizione I termini server e client possono riferirsi sia al computer sia al software in esso installato. Ad esempio, nei computer che fungono da server deve essere installato un sistema operativo di tipo server che permetta l erogazione dei servizi ai computer client. Il processo che normalmente si svolge tra client e server è composto da tre fasi: 1) il client invia al server la richiesta di un determinato servizio; 2) il server elabora la richiesta; 3) il server fornisce il servizio al client es. quando un browser web installato su un client invia la richiesta di visualizzazione di una pagina di un sito web al server web che ospita quel sito (gestendolo con un software di tipo server) Di solito l architettura client-server rappresenta la soluzione migliore quando il numero di computer che devono essere collegati in rete è elevato. Spesso le reti client-server basano il loro funzionamento sul concetto di dominio. Un dominio è un insieme di calcolatori che viene amministrato in maniera centralizzata da un utente che ha il controllo completo sull intera rete (administrator). L administrator è in grado di creare account per gli altri utenti, gestirne le password, configurarne l ambiente di lavoro, distribuire software ed impostare permessi VANTAGGI 1)scalabilità del sistema (possibilità di aumentare facilmente il numero di client collegati) 2)possibilità di gestire le impostazioni di sicurezza in maniera centralizzata 3)possibilità di ottimizzare l utilizzo delle risorse con conseguente incremento delle prestazioni generali della rete SVANTAGGIO L implementazione e l amministrazione del sistema richiedono maggiori competenze tecniche e personale specializzato

11 Classificazione delle reti sulla base dell architettura (3-3) Architettura peer to peer Nell architettura peer-to-peer i computer fungono contemporaneamente sia da client sia da server. In poche parole, in una rete di questo tipo non c è un computer principale utilizzato come riferimento mettendo a disposizione le proprie risorse per gli altri computer della rete MA tutti i computer sono sullo stesso piano, essendo contemporaneamente sia fornitori che utilizzatori di risorse In questo tipo di architettura non esiste una figura amministrativa centralizzata che gestisce gli utenti, le password e le impostazioni di sicurezza dell intera rete MA ogni calcolatore ha un amministratore locale (di solito il proprietario o l utilizzatore del computer) che decide quali sono le risorse da mettere a disposizione degli altri e con quali permessi Un tipico esempio di architettura peer-to-peer è costituito dai gruppi di lavoro (workgroup), gruppi di computer che mettono ciascuno a disposizione degli altri le proprie risorse. Anche le reti utilizzate per il file sharing (es. bittorrent, edonkey etc.) sono spesso basate su architetture di tipo peer-to-peer VANTAGGI 1)riduzione dei costi di installazione (non si ha la necessità di acquistare un SO di tipo server per la gestione della rete ma si può lavorare con SO non particolarmente costosi); 2)semplicità di amministrazione (la gestione di un SO di tipo server risulta sicuramente più complessa e richiede quasi sempre competenze specifiche e personale tecnico preparato)

12 Classificazione delle reti sulla base della topologia (1-7) Nel contesto di una rete di computer il termine topologia si riferisce al modo in cui sono interconnessi i computer che compongono la rete Le topologie di rete sono molte e differenti MA, nelle reti locali, si adottano generalmente topologie semplici e regolari come quella a dorsale o a stella o ad anello, mentre nelle reti geografiche si adottano tipicamente topologie a maglia incompleta. La scelta della topologia di una rete ha forti implicazioni sul problema dell instradamento dei messaggi, che risulta più semplice nel caso delle topologie regolari utilizzate nelle reti locali, mentre è assai più complesso nel caso delle topologie irregolari utilizzate nelle reti geografiche

13 Classificazione delle reti sulla base della topologia (2-7) E la struttura più semplice in assoluto E costituita da un singolo cavo, denominato bus, a cui sono collegati tutti i nodi che costituiscono la rete. Le estremità del bus non sono tra loro collegate, ma devono essere correttamente terminate mediante appositi dispositivi detti terminatori per evitare che i segnali che raggiungono la fine del cavo possano produrre un segnale riflesso che interferisce con la trasmissione Topologia a dorsale (bus) (topologia lineare) La trasmissione dei dati in una struttura di questo tipo è limitata ad un solo nodo alla volta mentre tutti gli altri restano semplicemente in ascolto. Quando un computer deve inviare un messaggio ad un altro computer, trasmette le informazioni sul bus servendosi della propria scheda di rete. Le informazioni viaggiano sul supporto fisico fino a raggiungere tutti i computer della rete, MA solo il destinatario o i destinatari del messaggio elaborano il messaggio inviato. Se più computer tentano di inviare messaggi contemporaneamente sul supporto fisico si generano conflitti che vengono risolti in modo diverso a seconda della modalità con cui viene gestito l accesso alla rete La topologia a bus richiede un mezzo trasmissivo intrinsecamente bidirezionale che permetta la propagazione del segnale in entrambe le direzioni. Inoltre il bus è un mezzo trasmissivo di tipo broadcast poiché la trasmissione da parte di un nodo implica la ricezione simultanea del pacchetto da parte di tutti gli altri nodi. In questo caso i nodi non si devono preoccupare di effettuare la ripetizione o l instradamento dei pacchetti: tutti i nodi sono raggiungibili direttamente, ed è proprio per questo che è molto utilizzato nelle LAN. Inoltre, l assenza di un elemento centrale, tipico delle topologie a stella. garantisce un elevata affidabilità intrinseca VANTAGGIO Se si interrompe il cavo di collegamento tra un nodo ed il bus, rimane escluso dalla rete solamente il nodo coinvolto, mentre tutto il resto della rete continua a funzionare regolarmente terminatore computer computer stampante di rete computer bus terminatore SVANTAGGIO Se viene danneggiato o si interrompe il bus in un punto qualsiasi, nel punto di interruzione si genera il più delle volte un fenomeno di riflessione che impedisce l utilizzo del mezzo per la trasmissione dei dati e mette di fatto fuori uso l intera rete computer computer computer

14 Classificazione delle reti sulla base della topologia (3-7) Topologia a stella (star) In questa topologia i vari nodi sono collegati ad un componente centrale denominato centro stella che può essere un semplice rigeneratore di segnali (es. un hub) oppure un apparecchio intelligente (es. un bridge o uno switch). Quando un nodo deve inviare un messaggio sulla rete, il messaggio giunge al centro stella e da questo viene inviato a tutti i nodi ad esso collegati, MA solo il nodo a cui quel messaggio è indirizzato lo acquisisce La topologia a stella è più robusta rispetto alla topologia a bus. Infatti, quando si interrompe il collegamento tra uno dei nodi e il centro stella, solo il nodo in questione risulta isolato dalla rete e non può più inviare o ricevere messaggi, mentre tutti gli altri nodi della rete continuano ad operare normalmente (nelle reti a bus un interruzione sul mezzo trasmissivo compromette l intera rete) Il centro stella può invece rivelarsi un punto critico per l affidabilità della rete dal momento che in caso di mancato funzionamento vengono interrotte tutte le attività di rete. Altro punto critico è rappresentato dal fatto che questa topologia richiede un elevata quantità di cavi in una rete di grandi dimensioni stampante di rete stampante locale centro stella

15 Classificazione delle reti sulla base della topologia (4-7) Topologia ad anello (ring) In questa topologia ogni nodo è connesso al successivo e l ultimo nodo è collegato al primo. Quando un computer vuole trasmettere un messaggio ad un altro computer, inserisce nell anello il messaggio, completo dell indirizzo del nodo di destinazione, inviandolo verso il nodo a valle. Il messaggio viaggia attraverso l anello propagandosi in una sola direzione. Ciascun nodo ripete il messaggio fino a quando quest ultimo raggiunge il nodo di destinazione (ogni nodo funge quindi da ripetitore del messaggio). Il destinatario del messaggio, lo riceve e dovendo comunque ripetere il messaggio, lo acquisisce e modifica un bit nella coda del messaggio per confermare al mittente l avvenuta corretta ricezione. Quando il messaggio ritorna al nodo mittente, quest ultimo verifica la modifica del bit (ottenendo la conferma della corretta ricezione del messaggio) e provvede quindi a rimuoverlo dall anello La topologia ad anello unidirezionale è molto attrattiva dal punto di vista dell organizzazione logica della rete anche se presenta alcuni problemi. Infatti, se una rete viene realizzata con un anello, la presenza di un nodo guasto o non attivo interrompe la funzionalità della rete. Spesso si utilizza quindi una topologia a doppio anello controrotante nella quale si mantiene la struttura ad anello ma si aggiunge un secondo anello con funzionalità di backup che entra in funzione in caso di guasto di qualche componente del primo anello

16 Classificazione delle reti sulla base della topologia (5-7) Questa topologia viene così denominata perché la sua struttura ricorda molto da vicino quella di un albero Topologia ad albero (tree) (topologia gerarchica) Invece di avere un unico centro stella, questa topologia presenta delle ramificazioni: il traffico di dati va dal nodo del livello più elevato verso quelli dei livelli intermedi e da questi verso i nodi dei livelli più bassi Il nodo del livello più elevato è in genere il computer più potente dell intera struttura, visto che deve provvedere alle richieste di tutta la rete. Il nodo più elevato è spesso responsabile della gestione completa della rete, ma è anche possibile che ci sia una cooperazione, per la gestione ed il controllo della rete, tra il nodo principale ed alcuni o tutti i nodi dei livelli inferiori

17 Classificazione delle reti sulla base della topologia (6-7) Topologia a maglia (mesh) In questa topologia ciascun nodo è collegato agli altri mediante uno o più mezzi trasmissivi. Se è prevista la connessione di ogni nodo con tutti gli altri si parla di maglia completa (completamente connessa) Se non è prevista la connessione di ogni nodo con tutti gli altri si parla di maglia incompleta (parzialmente connessa) La maglia completa richiede un numero di collegamenti che cresce con il quadrato del numero di nodi e, quindi, trova impiego solamente in reti di dimensioni ridotte dove l affidabilità è il fattore più importante. La maglia incompleta trova, al contrario, la sua naturale applicazione nelle reti geografiche (ad esempio nel collegamento di diverse sottoreti). Su base geografica, infatti, i canali di trasmissione sono meno affidabili di quelli realizzati per le reti locali; diventa quindi necessario aggiungere una certa ridondanza attraverso l adozione della topologia a maglia Ovviamente, nelle topologie a maglia sono possibili diversi cammini fra i nodi e quindi bisogna risolvere importanti problemi di instradamento dei pacchetti e di bilanciamento del traffico sulla rete NB Con maglia completamente connessa il numero delle connessioni tra i vari computer si determina con la seguente formula n connessioni n (n nodi nodi = 2 1)

18 Classificazione delle reti sulla base della topologia (7-7) Topologia mista (topologia ibride) Nella realtà pratica molte volte le topologie di rete non corrispondono perfettamente ad una precisa configurazione ma sono costituite da più reti organizzate e combinate insieme per formare una rete di dimensione maggiore. Si parla in questo caso di topologie miste (o ibride) Si evidenzia la topologia mista a stella-bus contraddistinta da due o più reti che utilizzano topologie a stella e vengono collegate attraverso un bus Si evidenzia la topologia mista a stella-anello contraddistinta da due o più reti che utilizzano la topologia a stella e vengono collegate in modo da formare un anello

19 Intranet, Extranet, Internet Un altro criterio di classificazione delle reti di computer si basa sul suo grado di condivisione con l esterno. Esistono 3 distinzioni fondamentali: Internet, Intranet ed Extranet Grado di condivisione con l esterno INTERNET Definita come la rete delle reti è una rete di tipo GAN aperta a qualsiasi utente e gestita da organismi nazionali che ne garantiscono l affidabilità INTRANET Sono reti di tipo LAN che adottano le stesse tecnologie di Internet ma il cui utilizzo è riservato esclusivamente ai membri di un organizzazione; eventuali utenti esterni non possono accedere alle sue risorse se non in qualche modo autorizzati. Queste reti consentono ai propri utenti l accesso a reti esterne come Internet e/o altre reti LAN della stessa organizzazione. Un esempio di intranet è quella a cui hanno accesso tutti i dipendenti di una banca EXTRANET Quando alcune delle risorse interne di un organizzazione vengono rese accessibili anche ad utenti esterni all organizzazione stessa si parla di extranet. Ad esempio, una banca può rendere accessibile alcune risorse a determinati operatori finanziari esterni oppure un azienda può rendere disponibili alcune risorse informatiche (report, consuntivi, etc.) ai propri clienti o ai propri partner. L accesso ad una extranet deve essere ovviamente protetto mediante sistemi di autenticazione, che può avvenire o mediante le consuete credenziali costituite da username e password oppure mediante altri sistemi di autenticazione

20 Quadro riepilogativo delle principali topologie di rete

21 LE RETI DI COMPUTER Lezione n. 4 parte seconda Venerdì 10 ottobre 2014 luca.ricciotti@unimc.it A.A primo semestre biennio Luca Ricciotti PhD

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

I componenti indispensabili per una rete sono almeno i seguenti:

I componenti indispensabili per una rete sono almeno i seguenti: CONCETTO DI RETE: due o più computer tra loro collegati fisicamente in modo da potersi scambiare dati ed informazioni. I dati che possono essere trasmessi da un nodo all altro, possono riguardare le tipologie

Dettagli

LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s

LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s. 2014-15 Le reti Informatiche parte 1 Prof. Antonio Marrazzo 1 Prima dell avvento del PC, l architettura dominante era quella costituita da un

Dettagli

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Parte VIII Indice Reti di calcolatori topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Internet indirizzi Internet principali servizi VIII.1 Collegamenti tra più calcolatori

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

1.2 CLASSIFICAZIONE DELLE RETI SULLA BASE DELL ESTENSIONE

1.2 CLASSIFICAZIONE DELLE RETI SULLA BASE DELL ESTENSIONE Reti di calcolatori 1.1 Definizione di rete di calcolatori Una rete di calcolatori è un'insieme di computer, collegati fra di loro mediante un opportuna infrastruttura, ed in grado di comunicare allo scopo

Dettagli

Che cosa sono le reti e come funzionano

Che cosa sono le reti e come funzionano Che cosa sono le reti e come funzionano Argomenti Trattati Definizioni di reti Classificazione delle reti Apparecchiature di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP http Html Le reti Una rete di computer è

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

Conoscenze fondamentali sulle reti

Conoscenze fondamentali sulle reti Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione 23/09/2003 Conoscenze fondamentali sulle reti Obiettivi Identificare e descrivere: Vantaggi e svantaggi

Dettagli

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Una rete di calcolatori è costituita da due o più elaboratori collegati mediante un mezzo che permette di farli colloquiare il mezzo è

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 8 novembre 2016 1 / 28 Rete informatica La rete informatica è la condivisione d informazioni o servizi. un computer

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI CLASSIFICAZIONE DELLE RETI A seconda dei ruoli dei computer le reti si classificano in: Reti Client Server in cui sono presenti computer con ruoli diversi, alcuni funzionano da client e uno o più da server

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

Le reti. Le reti del computer

Le reti. Le reti del computer Le reti del computer Le origini di internet risalgono agli anni 50 e 60 quando gli Stati Uniti d America diedero l avvio alla costituzione di un agenzia chiamata HARPA (Advanced Research projects agensy)

Dettagli

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici:

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici: Reti di Calcolatori Definizione di rete di calcolatori Una rete di calcolatori è un insieme di dispositivi autonomi (in grado di eseguire autonomamente i processi di calcolo) interconnessi tra loro, in

Dettagli

Internet come funziona?

Internet come funziona? Internet come funziona? Cos'è una rete e cos'è la Rete: Reti locali e geografiche Protocolli Architettura Client/Server Architettura P2P (Peer-to-peer) Internet ( web!) e i suoi servizi: World Wide Web

Dettagli

Topologie ed architetture di rete

Topologie ed architetture di rete Topologia Topologie ed architetture di rete Per topologia di una rete si intende la struttura geometrica dei collegamenti che interconnettono i punti nei quali è presente della capacità elaborativa (nodi).

Dettagli

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Una rete di computer e': Una rete di computer permette: Reti di calcolatori Le reti La nozione di rete e' un concetto molto diffuso. Una rete e' topologicamente senza gerarchia e senza centro. Si parla di rete stradale, rete elettrica, rete da pesca, rete del

Dettagli

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone Modulo 1 Software e Reti Prof.ssa Francesca Rammairone SOFTWARE Insieme di istruzioni che consentono al computer di svolgere le più svariate funzioni. Queste istruzioni sono i programmi che descrivono

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e Sistemi Informativi 1 1.1 Informatica e ICT 1 1.2 Il funzionamento dei computer:

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 3. Introduzione a Internet Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Modulo 1 U.D. 1 Lez. 2 Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Sistemi Operativi I Modulo 1 - Architettura del Calcolatore Unità didattica 1 - Architettura e funzionamento dei sistemi

Dettagli

PRIMA LEZIONE: INTRODUZIONE AI SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI

PRIMA LEZIONE: INTRODUZIONE AI SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI Corso di Sistemi di Misura Distribuiti PRIMA LEZIONE: INTRODUZIONE AI SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI Insieme di dispositivi di misura e/o controllo in grado di svolgere una procedura complessa di misura

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica di Base A.A 2004/2005 I Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica COS E UNA RETE Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica A.A. 2009/10 Una rete informatica

Dettagli

IL BACKUP DEI DATI backup restore

IL BACKUP DEI DATI backup restore IL BACKUP DEI DATI Il backup è l operazione che permette di creare una copia di sicurezza dei dati del sistema informatico su supporti di memorizzazione esterni al computer. Esso viene eseguito per poter

Dettagli

INFORMATICA. GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino

INFORMATICA. GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino INFORMATICA GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino INDICE - Informatica - Sistemi di elaborazione - Hardware - Elaboratore - Componenti hardware - Periferiche - Tipi di computer

Dettagli

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Dispositivi di Rete Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti

Dettagli

AUTOMATICA: RETI INFORMATICHE PER L AUTOMAZIONE

AUTOMATICA: RETI INFORMATICHE PER L AUTOMAZIONE SCUOLA DI INGEGNERIA Costruzioni Meccaniche e Tecnologie AUTOMATICA: RETI INFORMATICHE PER L AUTOMAZIONE Docente: Francesco Pierri Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Classe A033 Educazione tecnica nella

Dettagli

Cavi coassiali sottili (Thinnet)

Cavi coassiali sottili (Thinnet) Cavo Coassiale Il cavo coassiale è stato per molti anni il sistema di cablaggio più utilizzato per l implementazione di una rete, dato che combina costi relativamente limitati a caratteristiche di leggerezza

Dettagli

A cura di: Dott. Ing. Elisabetta Visciotti. e.visciotti@gmail.com

A cura di: Dott. Ing. Elisabetta Visciotti. e.visciotti@gmail.com A cura di: Dott. Ing. Elisabetta Visciotti e.visciotti@gmail.com Il termine generico rete (network) definisce un insieme di entità (oggetti, persone, ecc.) interconnesse le une alle altre. Una rete permette

Dettagli

La classificazione delle reti

La classificazione delle reti La classificazione delle reti Introduzione Con il termine rete si intende un sistema che permette la condivisione di informazioni e risorse (sia hardware che software) tra diversi calcolatori. Il sistema

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Tipi di comunicazione

Tipi di comunicazione Tipi di comunicazione - 1 - COMMUTAZIONE: DI CIRCUITO E DI PACCHETTO La commutazione è quell operazione che predispone il percorso che le informazioni emesse dal mittente devono seguire per raggiungere

Dettagli

TOPOLOGIA DELLE RETI 1. Tipi di canale 1. topologia a maglia completa 2. Topologia ad albero 3. Topologia a stella 3

TOPOLOGIA DELLE RETI 1. Tipi di canale 1. topologia a maglia completa 2. Topologia ad albero 3. Topologia a stella 3 TOPOLOGIA DELLE RETI 1 Tipi di canale 1 topologia a maglia completa 2 Topologia ad albero 3 Topologia a stella 3 Topologia a maglia parzialmente connessa 4 Topologia ad anello 5 Topologia a bus 6 Topologia

Dettagli

Connessione ad Internet

Connessione ad Internet Connessione ad Per connettersi ad è necessario: Avere un provider che ci assicuri la connettività Disporre di un modem o di un router geografico (connessione alla WAN) La connettività può essere diretta

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di Calcolatori Francesco Fontanella Cenni Storici (1/2) Gli ultimi tre secoli sono stati dominati ciascuno da una diversa tecnologia che lo ha caratterizzato

Dettagli

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. Cosa si fa e cosa si potrà fare con WI-FI. La sicurezza nel WI-FI. L importanza di WI-FI. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity)

Dettagli

Classificazione dei sistemi in fibra ottica

Classificazione dei sistemi in fibra ottica Classificazione dei sistemi in fibra ottica Reti ottiche Le fibre ottiche sono oggi il mezzo trasmissivo più utilizzato per distanze superiori a qualche chilometro e velocità di trasmissione superiori

Dettagli

Reti di Calcolatori. Lezione 1

Reti di Calcolatori. Lezione 1 Reti di Calcolatori Lezione 1 Cenni Storici (1/2) Gli ultimi tre secoli sono stati dominati ciascuno da una diversa tecnologia che lo ha caratterizzato ed ha avuto profonde influenze sulla vita dell'uomo:

Dettagli

Ingegneria Informatica. Domenico Talia. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL RETI DI CALCOLATORI

Ingegneria Informatica. Domenico Talia. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL RETI DI CALCOLATORI Ingegneria Informatica RETI DI CALCOLATORI Domenico Talia Facoltà di Ingegneria UNICAL A.A. 2002-2003 Reti di Calcolatori - Obiettivi Gli obiettivi del corso sono: presentare i concetti che stanno alla

Dettagli

Il Sistema Informatico

Il Sistema Informatico Il Sistema Informatico I.T.E A. Bassi 3E Sia Gruppo: Anonimus Davide Cervi Edoardo Montagna Edoardo Magaldi INDICE Il Sistema Informatico Hardware Tipi Di Computer Glossario Sitografia pag.3 pag.4 pag.5

Dettagli

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Le Reti di Computer Prof. Mattia Amadori Anno Scolastico 2015/2016 COS È UNA RETE DI COMPUTER? Rete di computer è

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

Topologie delle reti di telecomunicazione

Topologie delle reti di telecomunicazione Topologie delle reti di telecomunicazione Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Rete di telecomunicazione Definizione: un insieme

Dettagli

Router. E altri elementi di una rete LAN

Router. E altri elementi di una rete LAN Router E altri elementi di una rete LAN Scheda di rete NIC Circuito stampato che collega l host al mezzo Ogni scheda è autenticata da un codice detto mac (Media Access Control) address Ogni mac address

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori III parte Dispositivi

Dettagli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli Le reti e Internet Struttura e protocolli Informatica distribuita Modello centralizzato: più utenti utilizzano uno stesso calcolatore attraverso terminali. Modello distribuito: più calcolatori, di diverso

Dettagli

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione Che cos e l Informatica Scienza dell elaborazione dell informazione Informatica generale non si riduce all utilizzo di strumenti (e.g. linguaggi di programmazione e basi di dati); si occupa del trattamento

Dettagli

CAPITOLO 4 GENERALITA SULLE RETI DI TELECOMUNICAZIONI.

CAPITOLO 4 GENERALITA SULLE RETI DI TELECOMUNICAZIONI. CAPITOLO 4 GENERALITA SULLE RETI DI TELECOMUNICAZIONI. 1 4. GENERALITA SULLE RETI DI TELECOMUNICAZIONI 4.1 Definizione e Classificazione delle Reti di Telecomunicazione La prima immagine di rete fu la

Dettagli

Corso di Programmazione

Corso di Programmazione Corso di Programmazione Prof. Nicola Ingrosso Informatica di Base e sistemi Operativi IPSIA G.Ferraris Brindisi nicola.ingrosso @ libero.it Lezione n. 2 Oggi parleremo di Le Memorie Classificazione dei

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet

Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto Reti di Calcolatori ed Internet Perchè vogliamo una nuova macchina e come la otteniamo? Architettura dei Servizi di Rete Sistema operativo della rete

Dettagli

Prof. Sartirana IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

Prof. Sartirana IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Prof. Sartirana IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE UN DATO E una rilevazione oggettiva E fornito da una misurazione (es. Marco è alto 180 cm) Può essere confrontato con altri dati Può essere conservato in

Dettagli

7.4 Controllo di errore e ritrasmissione

7.4 Controllo di errore e ritrasmissione CAPITOLO 7. TECNICHE DI COMMUTAZIONE 59 7.4 Controllo di errore e ritrasmissione Per quanto riguarda il trasferimento dei singoli pacchetti, puó essere presente una strategia di controllo di errore e richiesta

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

Elementi di Networking Per l accesso alla società dell informazione

Elementi di Networking Per l accesso alla società dell informazione Elementi di Networking Per l accesso alla società dell informazione 37,4 Piano Nazionale della Scuola Digitale Overview Definizione Una rete consiste in 2 o più computers connessi che possono comunicare

Dettagli

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 1 Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica

Dettagli

Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale

Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale La figura 1 illustra il progetto relativo alla realizzazione di una rete in una piccola scuola in cui si vogliano collegare due laboratori ed alcuni uffici

Dettagli

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre: Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

SERVIZI xdsl BANDA MINIMA GARANTITA. Tutti i nostri contratti xdsl (ADSL, HDSL, SHDSL) riportano

SERVIZI xdsl BANDA MINIMA GARANTITA. Tutti i nostri contratti xdsl (ADSL, HDSL, SHDSL) riportano SERVIZI xdsl Un Azienda che oggi decide di attivare un collegamento, HDSL o SHDSL si trova di fronte ad un infinta scelta di offerte e di fornitori. Perché scegliere una nostra offerta xdsl? Dal 1996 forniamo

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Topologie di rete, Tecniche di commutazione

LE RETI DI COMPUTER. Topologie di rete, Tecniche di commutazione LE RETI DI COMPUTER Topologie di rete, Tecniche di commutazione TOPOLOGIE DI RETE 2 TOPOLOGIA DI RETE Con il termine topologia si fa riferimento alla disposizione degli oggetti fisici nello spazio. Definire

Dettagli

Tu sai di averne uno quando il guasto di un computer di cui non hai mai sentito parlare non ti permette di fare il tuo lavoro.

Tu sai di averne uno quando il guasto di un computer di cui non hai mai sentito parlare non ti permette di fare il tuo lavoro. 2014 Tu sai di averne uno quando il guasto di un computer di cui non hai mai sentito parlare non ti permette di fare il tuo lavoro. -Lamport Quercioli, Pecoraro, Rando, Lucero V AI Sommario Definizione...

Dettagli

Valutazioni preliminari all acquisto di un computer

Valutazioni preliminari all acquisto di un computer Valutazioni preliminari all acquisto di un computer Valutazioni preliminari all acquisto di un computer Cosa si intende per computer? Qual è la nostra disponibilità economica? Qual è l utilizzo che faremo

Dettagli

2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3

2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3 2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3 La prima LAN nata, e l unica che si è affermata con successo, è la rete Ethernet, nata dallo studio di un consorzio formato da tre aziende ad alto

Dettagli

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano Wireless LAN Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano Cosa è una Wireless LAN Ethernet Hub/ Switch 10/100 Mbps Shared Bandwidth (CSMA/CD) Internet Ethernet Access Point 11 Mbps

Dettagli

INFORMATICA (II modulo)

INFORMATICA (II modulo) INFORMATICA (II modulo) Docente: Francesca Scozzari Dipartimento di Scienze Università di Chieti-Pescara A.A. 2009-2010 1-1 Informazioni Orario di ricevimento: giovedì ore 10-12 al Dipartimento di Scienze

Dettagli

Tecnologie Informatiche n 6

Tecnologie Informatiche n 6 LE RETI DI COMPUTER Una RETE INFORMATICA è costituita da un insieme di computer collegati tra di loro ed in grado di condividere sia le risorse hardware (periferiche accessibili dai vari computer che formano

Dettagli

Cos è la Rete Internet?

Cos è la Rete Internet? LA RETE Cos è la Rete Internet? Negli anni 60, gli USA introdussero un progetto con l'obiettivo di garantire un sistema di trasmissione di messaggi anche nel caso di guerra atomica. Nacque così una rete

Dettagli

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo:

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo: Dispositivi di rete Hub e Switch Hub e Switch Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo: estensione della lunghezza della LAN; il passaggio dalla topologia

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet

Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet Le reti telematiche e Internet Lezione 6 1 Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro computer distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate

Dettagli

Commutazione di pacchetto

Commutazione di pacchetto Commutazione di pacchetto Tecniche di commutazione Le principali sono: Commutazione di circuito Rete telefonica Commutazione di pacchetto Servizio datagram Servizio orientato alla connessione Esempi di

Dettagli

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web Reti di computer- Internet- Web Concetti principali sulle Reti Internet Il Web Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti n n n Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello timesharing,

Dettagli

Informatica giuridica

Informatica giuridica Informatica giuridica Corso di laurea in Scienze dei Servizi giuridici Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza A.A. 2015/16 L architettura hardware degli elaboratori La scheda madre Memoria principale

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il sistema operativo Con il termine sistema operativo si intende l insieme di programmi e librerie che opera direttamente sulla macchina fisica mascherandone le caratteristiche specifiche

Dettagli

FAQ. È necessaria una linea telefonica? No, Open Sky non richiede alcun collegamento telefonico o via cavo.

FAQ. È necessaria una linea telefonica? No, Open Sky non richiede alcun collegamento telefonico o via cavo. Domande frequenti 1 2 È possibile eseguire l installazione da soli? Il sistema è stato studiato per essere semplice e veloce da installare. Con il manuale d installazione (vedi Guida all'installazione)

Dettagli

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag 1/1 Sessione ordinaria 2008 N o 088102/08 Seconda prova scritta YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Progetto ABACUS Tema di: SISTEMI DI ELABORAZIONE

Dettagli

Reti. Reti: una prospettiva storica. Reti di calcolatori: vantaggi

Reti. Reti: una prospettiva storica. Reti di calcolatori: vantaggi Reti Da leggere: Cap.5 Sawyer, Williams (testo A) Reti: una prospettiva storica Once upon a time...tutti i calcolatori erano isolati l'uno dall'altro e potevano essere utilizzati solo da chi aveva accesso

Dettagli

Come è fatto un computer

Come è fatto un computer Come è fatto un computer COMPUTER = HARDWARE + SOFTWARE Hardware = Ferramenta Ovvero la parte elettronica e meccanica del PC Software = i programmi TIPI DI COMPUTER mainframe workstation server IL COMPUTER

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 3 Il Bridge 11 Lo Switch 11 Router 19 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Sommario Indice Tabelle... 3 Indice Figure... 4 1. Rappresentazione struttura base LAN... 5 2. Accesso al PLC da remoto... 5 2.1 Configurazione Modem/Router

Dettagli

22/09/2010. Rossato Alessio

22/09/2010. Rossato Alessio Hardware del PC roxale@hotmail.it 1 I componenti del computer Possiamo paragonare il computer al corpo umano che, come sappiamo, è formato da un elemento centrale, il busto, al quale sono collegati gli

Dettagli

LA CONNETTIVITA SATELLITARE in MARE

LA CONNETTIVITA SATELLITARE in MARE LA CONNETTIVITA SATELLITARE in MARE. 1 Satellite Maritime Services La possibilità per equipaggi, proprietà e suoi ospiti di essere costantemente collegati a bordo di yacht, navi da crociera o mercantili

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

La Comunicazione tra Computer e le Reti

La Comunicazione tra Computer e le Reti La Comunicazione tra Computer e le Reti Prof. Vincenzo Auletta 1 Rete di Computer Insieme di computer, opportunamente collegati tra loro, che trasmettono informazioni. Stazione/Nodo: Apparecchio collegato

Dettagli

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore.

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. I SISTEMI OPERATIVI Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. Le funzioni di un S.O. non sono definibili in modo esaustivo e puntuale così come non

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

Dimensione geografica delle reti. Pan-Lan-Man-Wan-Gan-WLan-WMan-WPan. Pan-Lan-Man-Wan-Gan-WLan-WMan-WPan. Pan-Lan-Man-Wan-Gan-WLan-WMan-WPan

Dimensione geografica delle reti. Pan-Lan-Man-Wan-Gan-WLan-WMan-WPan. Pan-Lan-Man-Wan-Gan-WLan-WMan-WPan. Pan-Lan-Man-Wan-Gan-WLan-WMan-WPan Dimensione geografica delle reti Le reti possono essere più o meno vaste geograficamente. PAN LAN MAN GAN CABLATE (wired) SENZA FILI (wireless) infrarossi - onde radio WLAN WMAN WPAN MISTE (wired/wireless)

Dettagli