Numeri e tecniche di calcolo nella Terra fra i due fiumi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Numeri e tecniche di calcolo nella Terra fra i due fiumi"

Transcript

1 Numeri e tecniche di calcolo nella Terra fra i due fiumi La terra fra i due fiumi Linea di costa nel III millennio Area di influenza delle prime città stato sumere (IV-III millennio a. C.) Area di influenza degli Accadi all epoca di Sargon I (0 a. C.) Confini del regno di Hammurabi (9-0 a. C.) Tavola cronologica L arte sumerica non ha come fine la ricerca estetica del bello, ma nasce come manifestazione dello spirito religioso che permea ogni realtà. Staticità Ripetizione Stendardo di Ur (metà III millennio a.c., BM) mosaico di conchiglie, lapislazzuli e calcare rosso che rappresenta scene di guerra La statua di Gudea (Lagash, Mesopotamia, 0 a.c.) Sulla tavoletta in grembo a Gudea è incisa la rappresentazione planimetrica di un edificio. Posti a fianco del disegno vi sono un regolo graduato e un asta arcuata, forse un compasso a corda. Louvre In base alla ricostruzione del progetto di Gudea, a partire dal disegno e prendendo come riferimento la larghezza delle porte di accesso valutata in due o tre metri, l intero edificio avrebbe dovuto avere una lunghezza di circa 00 metri e una larghezza di 0. (Manzone, Navale 988)

2 L elemento architettonico più caratteristico dell architettura mesopotamica è la Ziggurat, torre a terrazze. P. Bruegel il Vecchio (6) [80] [9] Ziggurat di Ur sulla cui sommità era costruito il tempio dedicato al dio della luna Nanna (L. Woolley) La Ziggurat di Babilonia, la Torre di Babele, constava di terrazze. Era alta 90 metri e all ultimo piano c era la cella del Dio Marduk. Torre di Babele Tavoletta (9 a. C) con la pianta e le misure, Ricostruzione di Wiseman Gilgamesh, V re della I dinastia di Uruk Ercole sumerico Gilgamesh, VIII sec a. C. Parigi, Louvre I giorni dell uomo sono contati: qualunque cosa egli faccia non è altro che vento L epopea di Gilgamesh affronta i grandi temi dell umanità: angoscia davanti alla morte, desiderio dell immortalità e la vana ricerca della felicità. Gilgamesh contro il toro celeste (sigillo cilindrico accadico) Fonti per la matematica mesopotamica circa 00 tavolette di argilla scritte in caratteri cuneiformi risalenti a tre periodi: a.c. Epoca paleobabilonese a. C. Epoca Seleucide (0- a. C.) Tavole di calcolo Tavole di problemi Tavole di moltiplicazione, tavole di inversi, elenchi di misure con passaggi da un unità di ordine inferiore a una di ordine superiore e viceversa, tavole di potenze, tavole di radici quadrate,ecc. con o senza soluzione ricette di calcolo niente simbolismo nessuna dimostrazione I contributi decisivi allo studio delle tavolette matematiche risalgono però solo agli anni Neugebauer, Thureau-Dangin, Bruins Roccia di Behistun con iscrizione trilingue Lettera di Pietro della Valle (6), uno dei primi esempi di caratteri cuneiformi pervenuti in Europa. G.F. Grotefend H.C. Rawlinson J. Oppert, F. Thureau-Dangin contribuirono alla decifrazione della la scrittura cuneiforme (80-90) H.C. Rawlinson Caratteri delle matematiche mesopotamiche La matematica non è intesa come un attività speculativa astratta, ma un prodotto sociale generato dai bisogni di una società in continua espansione. Nasce e si sviluppa nei templi come strumento per l amministrazione della città (costruzione di edifici e canali, computo dei giorni necessari per condurre a termine un lavoro, divisione di eredità, calcolo di interessi, riscossione di imposte, ) I problemi hanno perlopiù una veste concreta e sono classificati a seconda del tipo di soluzione. Questo è dovuto alla funzione didattica dei testi e mostra una certa consapevolezza della generalità, anche se non c è alcuna esigenza dimostrativa. sistema di numerazione sessagesimale posizionale calcolo algebrico : soluzione di problemi riconducibili a equazioni di e grado, particolari equazioni di grado superiore al, particolari sistemi

3 Scribi, VIII sec. a.c. La casa delle tavolette la scuola Gli scribi costituivano una categoria di specialisti di alto livello con competenze linguistiche, matematiche e metrologiche Erano potenti funzionari dello stato con varie specializzazioni. È documentata l esistenza di scribi donne Scuole paleobabilonesi ( a.c.): Nippur, Uruk, Ur, Mari, Ebla Materie di studio: lingua, grammatica e letteratura sumerica, matematiche, legislazione, musica Metodo: copiare liste di parole (alberi, animali, oggetti, località, divinità, stelle, ), copiare vocabolari bilingui sumero-accadico, risolvere problemi basandosi su quelli risolti dal maestro [Sjöberg 96] Ricopiare testi modello costituiva una parte essenziale del programma di studi delle scuole paleobabilonesi ( a.c.). Molti testi contenevano elenchi e tabelle... Eseguendo questi compiti di ricopiatura, lo studente si esercitava nella scrittura cuneiforme e al tempo stesso accumulava una piccola biblioteca personale di tavolette [Friberg 98] - testi didattici, dizionari bilingui - esercizi di scolari su piccole tavolette ovali che su un lato riportano lo scritto del maestro e dall altro il compito dello studente - testi letterari sulla scuola - testo d esame Fine III millennio a.c., Louvre Bulla con gettoni, Susa, ca 00 a.c., Louvre mucche 0 montoni L origine dei segni numerici e le bullae di argilla con gettoni Le bullae molto probabilmente servivano nelle transazioni commerciali. I gettoni contenuti descrivevano la merce inviata. Rompendo la bulla l acquirente poteva verificare se la merce corrispondeva. Successivamente si iniziò ad imprimere sulla superficie della bulla i vari gettoni Alcuni tipi di gettoni Bassa Mesopotamia, 00 a. C Passaggio dai gettoni ai simboli numerici Sistema di numerazione sumerico (0 a. C.) Sistema di numerazione additivo, sessagesimale basato sull uso congiunto della base e 0 uomo Colonna montoni capretti Esisteva anche il termine šar-gal ( grande šar) per indicare ( ), ma non il simbolo Tavoletta sumerica, 00 a. C.

4 La più antica divisione, 60 a. C. granaio d orzo silà Ogni uomo riceve I suoi uomini? granaio d orzo 000 silà 00 silà 00 : silà d orzo rimasti Il problema è il seguente: Il contenuto di un granaio d orzo ( 00 silà) è distribuito fra gli operai. Ciascuno riceve silà e ne rimangono. Quanti sono gli operai? Come ha trovato la soluzione lo scriba? Probabilmente con una serie di divisioni successive con opportune conversioni da un unità a quella immediatamente inferiore. [Guitel 96] 00 resto 00 resto 0 resto 0 resto 6 resto 0 resto La risposta è 6 Origine della base Teone di Alessandria (IV sec.), J. Wallis (69): ha divisori:,,,,, 6, 0,,, 0, 0, M. Cantor (880): il numero dei giorni dell anno arrotondato a avrebbe suggerito la divisione del cerchio in parti e il fatto che il lato dell esagono regolare inscritto è uguale al raggio avrebbe portato alla base G. Kewitsch (90): è la combinazione naturale di due sistemi più antichi uno in base 0 e uno in base 6 O. Neugebauer (9): il sistema metrologico è all origine della base, infatti una grandezza di unità può essere suddivisa senza difficoltà in dieci modi: in,,,, 6, 0,,, 0, 0 parti uguali Conteggio sulle dita Così si arriva a 9 e il contare le decine sulla seconda mano spiegherebbe la base ausiliaria 0 Evoluzione della scrittura Verso il si assiste a un processo di astrazione che porta ad utilizzare i due soli segni da cui il nome cuneiforme. uccello pesce spiga di orzo La scrittura si ottiene per impressione a. C. Sistema di numerazione sessagesimale posizionale babilonese Fa la sua comparsa nell ambiente colto all inizio del II millennio a.c. come strumento per la matematica e poi (in epoca Seleucide) per l astronomia matematica. Nel nostro sistema di numerazione decimale Nel sistema di numerazione sessagesimale posizionale , 0, 8 ; 0 I numeri da a 9 sono scritti in modo additivo con la base ausiliaria 0, per i numeri superiori a è utilizzato il principio di posizione (il valore del simbolo dipende dal posto che occupa)

5 , 0, 8 ; 0 8, 0, 0 ; Manca lo zero sia in posizione mediale che finale. Comparirà solo in epoca Seleucide Testo V di Susa ,... Ci troviamo davanti a due tipi di ambiguità: - una derivante dalla mancanza dello zero - l altra derivante dalla difficoltà di sapere come devono essere raggruppati i segni Lo zero è la cifra più importante. È un colpo di genio fare di un nulla qualcosa, attribuendogli un nome e creando un simbolo per esso [Van der Waerden 9] La tavola di moltiplicazione di un sistema di numerazione in base n ha (n-) prodotti Fronte Retro La tavola di moltiplicazione del sistema in base comporta 8 prodotti. In realtà i matematici Babilonesi non costruirono sistematicamente tutte queste tavole, ma ne costruirono altre Tavola di moltiplicazione per (ca 0 a.c.) [TMS, ] Ci sono pervenute numerose tavole di moltiplicazione, di quadrati (n a-rá n), di radici quadrate (n -e n íb-si 8 ), di radici cubiche (n -e n ba-si 8 ), di somme di quadrati e di cubi, di inversi (igi n gál-bi /n), La divisione La divisione viene effettuata moltiplicando il dividendo per l inverso del divisore. 0;0 0;0 0; ; 0;0 0;0 L inverso di ogni numero regolare, cioè contenente cioè solo i fattori,, ( i fattori primi di ) è esprimibile con una frazione sessagesimale finita : 8 0 0, , /000 /8 0;,0 : 8 0 0;,

6 Gli inversi dei numeri irregolari come,,, danno luogo a frazioni sessagesimali infinite periodiche 0;, Le frazioni sessagesimali sono poste sullo stesso piano degli interi. Questo è notevole se si pensa che il sistema di numerazione indiano (che diviene il nostro) concerneva solo l espressione degli interi e si passò assai tardi alla nozione di frazioni decimali che cominciarono a diffondersi in Europa solo alla fine del 00 [S. Stevin, De Thiende, 8] Nella più antica tavola di inversi (800 a.c. circa) ci sono gli inversi dei numeri da a. Quando si tratta di calcolare gli inversi di,,, 9 lo scriba scrive che tali numeri non hanno inverso. In YBC 09 (Yale) c è il calcolo approssimato degli inversi di numeri irregolari, per es. /9 0;,, [MCT, 6] : 0 0, : 6 0; 8,,, Tabella di inversi di numeri compresi fra e [MKT, I, -] Louvre AO 66 Igi gál-bi 0 Approssimazione di, circa 800 a.c. 0 ;, 0 ;,, 0 YBC 89 MCT,- B AC 0 ;,, 0, A C 0 approssimazione molto buona di Sul lato del quadrato è scritto 0 e sulla diagonale sono segnati i numeri ;,, 0 e ;,. La diagonale è ottenuta così: ;, 0 ;,, 0 Questa tavoletta da sola non dimostra che i Babilonesi conoscessero il teorema di Pitagora nella sua generalità, ma esistono altre tavolette in cui questo teorema viene usato in modo palese [p. e. MCT,] 6

7 Plimpton (800 a.c., MCT, 8-9) a + b c b d ordine Numeri c a La tavoletta mostra un elenco ordinato di numeri relativi a terne pitagoriche, cioè terne di numeri interi che soddisfano la relazione a + b c La I colonna della tavoletta presenta i valori corrispondenti al rapporto b a mentre la II e la III i valori di b e di c, rispettivamente. L ultima colonna indica invece semplicemente i numeri d ordine, da a, delle terne. È possibile che i Babilonesi conoscessero il meccanismo di formazione della terne pitagoriche : a uv b u v c u + v u e v interi u > v Euclide, Elementi, X,8. Tavoletta AO 68 (epoca Seleucide) Somma dei quadrati dei naturali da a 0 (MKT, I, 99) Quadrati da volte fino a 0 volte 0, 00 Qual è il numero? Tu moltiplichi per /, trovi / Tu moltiplichi 0 per /, trovi 0/. / + 0/, trovi. Tu moltiplichi per, trovi 8. Il numero è n n( n + ) + n 0 S n n( n + )(n + ) 6 n Lurje 98 n Assemblando tre di questi solidi ottengo un parallelepipedo di dimensioni (+) più una scala formata da (++++) cubetti unitari. n( n + ) S n( n + ) n + n( n + ) (n + ) cubetto unitario cubetti unitari 9 cubetti unitari 6 cubetti unitari cubetti unitari n La somma dei cubetti unitari del solido a scalini rappresenta la somma dei quadrati dei numeri da a. n+ n Bibliografia essenziale BOYER C., 980, Storia della matematica, Mondadori, Milano, Cap.. CARDONA G.R., 986, Storia universale della scrittura, Mondadori, Milano. FRIBERG J., 98, Numeri e misure nei primi documenti scritti, Le Scienze 88, pp. 8-. GIACARDI L., 98, Sistema di numerazione e calcolo algebrico nella Terra tra i due fiumi, in AA.VV., L alba dei numeri, Dedalo, Bari. GIACARDI L., ROERO C.S., 99, La matematica delle civiltà arcaiche. Egitto, Mesopotamia, Grecia, Stampatori, Torino, Cap.. KLINE M., 99, Storia del pensiero matematico, Torino, Einaudi, I, Cap. LIVERANI M., 988, Antico oriente. Storia, società, economia, Laterza, Bari MOSCATI S., 98, Antichi Imperi d Oriente, Newton Compton, Roma NEUGEBAUER O., 9, Le scienze esatte nell'antichità, Feltrinelli, Milano. PETTINATO G., 988, Babilonia, centro dell Universo, Rusconi, Milano. PICHOT A., 99, La nascita della scienza. Mesopotamia, Egitto, Grecia antica, Dedalo, Bari, Cap. I. SCHMANDT-BESSERAT D., 98, Gli antecedenti della scrittura, Le Scienze 0, pp. 6-. I testi cuneiformi BRUINS E.M., RUTTEN M., 96, Mémoires de la Mission Archéologique en Iran, Tome XXXIV, Textes matbématiques de Suse, Librairie orientaliste Paul Geuthner, Paris. NEUGEBAUER O., 9, Mathematische Keilschrift-Texte, I, II, III, Reprint, Springer Verlag, Berlin. NEUGEBAUER O., SACHS A., 9, Mathematical Cuneiform Texts, American Oriental Society, New Haven. THUREAU-DANGIN, F., 98, Textes mathématiques babyloniens, E.J. Brill, Leiden.

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I. Q. II. Q. CONTENUTI / ATTIVITA 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Individuazione di situazioni problematiche

Dettagli

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE Programmi per le Scuole normali e magistrali, e per gli esami di Patente de Maestri e delle Maestre delle Scuole primarie approvati con regio decreto 9 novembre 1861 n. 315 (Raccolta ufficiale delle leggi

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE MARCHI FORTI Viale Guglielmo Marconi n 16-51017 PESCIA (PT) - ITALIA PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico Docente PARROTTA GIOVANNI

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Introduzione Zeynep KIZILTAN Si pronuncia Z come la S di Rose altrimenti, si legge come

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova ESAME DI STATO Anno Scolastico 0. - 0. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

Alla ricerca del rettangolo più bello

Alla ricerca del rettangolo più bello Alla ricerca del rettangolo più bello Livello scolare: biennio Abilità interessate Individuare nel mondo reale situazioni riconducibili alla similitudine e descrivere le figure con la terminologia specifica.

Dettagli

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione abcdef... ABC (senza calcolatrici, senza palmari, senza telefonini... ) Gli Argomenti A. Numeri frazioni e numeri decimali massimo comun divisore,

Dettagli

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE Un problema molto frequente e delicato da risolvere è la conversione tra misure, già in parte introdotto a proposito delle conversioni tra multipli e sottomultipli delle

Dettagli

ARTE MESOPOTAMICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it 3. ARTE MESOPOTAMICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ARTE MESOPOTAMICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it 3. ARTE MESOPOTAMICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 3. ARTE MESOPOTAMICA LA TERRA IN MEZZO AI FIUMI La Mesopotamia, cioé terra in mezzo ai fiumi, è una vasta regione pianeggiante dell Asia, delimitata dal corso dei fiumi Tigri ed Eufrate (nell odierno Iraq).

Dettagli

FASCICOLO A (mattina) - Logica e matematica

FASCICOLO A (mattina) - Logica e matematica TEST OFA PER SCIENZE POLITICHE FASCICOLO A (mattina) - Logica e matematica 1. Si sentono spesso in televisione frasi come questa la Lombardia ha la maggiore incidenza di disoccupati: due milioni contro

Dettagli

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia L'educazione matematica ha il compito di avviare l'alunno verso una maggiore consapevolezza e padronanza del pensiero

Dettagli

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni La trigonometria prima della trigonometria Maurizio Berni 9 maggio 2010 Negli istituti tecnici agrari la trigonometria viene affrontata: nella seconda classe in Disegno e Topografia (risoluzione di triangoli

Dettagli

Aldo Bonet Radici mesopotamiche nel Podismus ( terza parte ) Luglio 2015

Aldo Bonet Radici mesopotamiche nel Podismus ( terza parte ) Luglio 2015 ALDO BONET 1 RADICI MESOPOTAMICHE NEL PODISMVS (terza parte) Tavoletta Db 2 146 1. Introduzione Nel lavoro: L arcaico Diagramma dei Gromatici veteres https://www.academia.edu/12006190/l_arcaico_diagramma_dei_gromatici_veteres

Dettagli

Pi greco. Notizie matematiche e curiosità su uno dei numeri più famosi. Dova Patrizia a.s. 2012/'13 1

Pi greco. Notizie matematiche e curiosità su uno dei numeri più famosi. Dova Patrizia a.s. 2012/'13 1 Pi greco Notizie matematiche e curiosità su uno dei numeri più famosi. Dova Patrizia a.s. 2012/'13 1 Dova Patrizia a.s. 2012/'13 2 Il 14 marzo è il π-day (Pi greco day). Questo perché gli anglosassoni

Dettagli

Scuola primaria Machiavelli

Scuola primaria Machiavelli Scuola primaria Machiavelli Classi 1 EDITORE MATERIA aiutoscuola piccoli italiano piccolo genio lisciani matematica una marcia in più marius italiano piccolo genio lisciani italiano facile così deagostini

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

TEOREMA DI PITAGORA:

TEOREMA DI PITAGORA: ALDO BONET TEOREMA DI PITAGORA: DIMOSTRAZIONE MECCANICA. Regola Sumero-Babilonese TRENTO Gennaio 2015 Aldo Bonet Teorema di Pitagora: dimostrazione meccanica. 1/29 ALDO BONET 1 Definizione di macchina

Dettagli

Laboratorio di matematica creativa

Laboratorio di matematica creativa Laboratorio di matematica creativa Obiettivi Individuare e riconoscere i segni alfanumerici in diversi contesti Distinguere le cifre dalle lettere e da altri simboli Intuire che il numero può avere significati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1.NUMERI CLASSE PRIMA Comprende il significato Comprendere il significato Insiemi numerici NQZ Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole

Dettagli

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA Curriculum Verticale MATEMATICA I Docenti di Matematica dell IPSS concordano, per l a.s. 2015/16, i seguenti punti: numero minimo di verifiche annue (riferite ad una frequenza regolare): 6, di varia tipologia

Dettagli

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo Analisi Ing. Ivano Coccorullo Prof. Ivano Coccorullo ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli possibili. Quando le situazioni diventano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015 NUMERI. SPAZIO E FIGURE. RELAZIONI, FUNZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Le sociali e ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA procedure

Dettagli

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE V ANNO SCOLASTICO I QUADRIMESTRE ALUNNO 1 IL NUMERO 1. Scrivi in cifre Cinquecentosettantanovemilatrecentodue:..

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

LE CIVILTÀ DELLA MESOPOTAMIA

LE CIVILTÀ DELLA MESOPOTAMIA LE CIVILTÀ DELLA MESOPOTAMIA Osserva la carta a pagina 20 del tuo libro: vedi una larga pianura dove scorrono due grandi fiumi, il Tigri e l Eufrate. Gli antichi hanno chiamato questa terra Mesopotamia,

Dettagli

LA SCRITTURA: memoria degli uomini

LA SCRITTURA: memoria degli uomini LA SCRITTURA: memoria degli uomini Roberto Iozzino ASL Roma A Via dei Sardi 35 tel 0677307774 ARIEE-APS Via Alvise Cadamosto 14 06 45665257 Diciassettemila anni fa alcuni uomini tracciano i primi disegni.

Dettagli

Obiettivi minimi delle discipline. Scuola Primaria. Matematica. Leggere e scrivere i numeri entro il 20.

Obiettivi minimi delle discipline. Scuola Primaria. Matematica. Leggere e scrivere i numeri entro il 20. Obiettivi minimi delle discipline Scuola Primaria Matematica Classe prima Leggere e scrivere i numeri entro il 20. Contare in ordine progressivo e regressivo fino al 20. Acquisire ed utilizzare il concetto

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento UNITA DI 1 Numeri. MATEMATICA Conoscenze: Rappresentazione dei numeri in base dieci, entro il 100: il valore posizionale delle cifre. Le quattro operazioni tra numeri naturali entro il 100. Il significato

Dettagli

L antica Grecia e l Impero persiano ai giorni nostri

L antica Grecia e l Impero persiano ai giorni nostri L antica Grecia e l Impero persiano ai giorni nostri Grecia nel 400 a.c Grecia oggi Governo: repubblica parlamentare Caratteristiche sociali: 98% greci, restante turchi, valacchi e albanesi Religione:

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

Com è noto, le operazioni inverse dell addizione e della moltiplicazione, la sottrazione e la

Com è noto, le operazioni inverse dell addizione e della moltiplicazione, la sottrazione e la GLI INSIEMI NUMERICI Com è noto, le operazioni inverse dell addizione e della moltiplicazione, la sottrazione e la divisione, non sempre si possono eseguire nell'insieme dei numeri naturali. Da ciò nasce

Dettagli

La storia della matematica per la divulgazione. Collaborazioni con insegnanti

La storia della matematica per la divulgazione. Collaborazioni con insegnanti Raffaella Petti Il Giardino di Archimede Un Museo per la Matematica La storia della matematica per la divulgazione. Collaborazioni con insegnanti Seminario Nazionale Gennaio 2014 - Rimini La storia nell

Dettagli

Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente

Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente I periodi fondamentali della scrittura corrispondono a tre fasi della sua evoluzione: scrittura delle idee o sintetica, scrittura delle

Dettagli

La fisica e la misura

La fisica e la misura La fisica e la misura La fisica è una scienza fondamentale che ha per oggetto la comprensione dei fenomeni naturali che accadono nel nostro universo. È basata su osservazioni sperimentali e misure quantitative

Dettagli

1 Sistema additivo e sistema posizionale

1 Sistema additivo e sistema posizionale Ci sono solamente 10 tipi di persone nel mondo: chi comprende il sistema binario e chi no. Anonimo I sistemi di numerazione e la numerazione binaria 1 Sistema additivo e sistema posizionale Contare per

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G Esercizi Estivi di Matematica a.s. 0/04 Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Classi I C I G ALUNNO CLASSE Ulteriore ripasso e recupero anche nei siti www.vallauricarpi.it

Dettagli

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria MATEMATICA CLASSE I Indicatori Competenze Contenuti e processi NUMERI Contare oggetti o eventi con la voce in senso progressivo e regressivo Riconoscere e utilizzare

Dettagli

UBI MATH Matematica per il tuo futuro ARITMETICA 2

UBI MATH Matematica per il tuo futuro ARITMETICA 2 Ubaldo Pernigo Marco Tarocco UBI MATH Matematica per il tuo futuro ARITMETICA 2 con la collaborazione di Annalisa Castellucci Sommario contenuti digitali integrativi unità L insieme dei numeri razionali

Dettagli

Progettazione annuale per la classe seconda

Progettazione annuale per la classe seconda Progettazione annuale per la classe seconda Valutazioni iniziali. Attivita introduttive per la valutazione dei prerequisiti. Numeri. 1) Approfondire la conoscenza del sistema decimale con riferimento al

Dettagli

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni QUOTATURA Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni Il disegno di un oggetto è quindi completo se descrive

Dettagli

Istituto Comprensivo Caposele (Av) Curricolo verticale d istituto a.sc. 2013-2014

Istituto Comprensivo Caposele (Av) Curricolo verticale d istituto a.sc. 2013-2014 CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, 2. Leggere e scrivere i numeri naturali

Dettagli

Laboratori matematici per le scuole

Laboratori matematici per le scuole Laboratori matematici per le scuole Le proposte de IL GIARDINO DI ARCHIMEDE unmuseo perla[matematica] Numeri e conti presso gli antichi sumeri Descrizione Come nasce il nostro modo di contare, di scrivere

Dettagli

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi ABILITA CONOSCENZE Il numero - Contare in senso progressivo e regressivo. -

Dettagli

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto Le forze Ricorda che quando parli di: - corpo: ti stai riferendo all oggetto che stai studiando; - deformazione. significa che il corpo che stai studiando cambia forma (come quando pesti una scatola di

Dettagli

IL NUMERO. PRIMO BIENNIO: 1a - 2a elementare COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

IL NUMERO. PRIMO BIENNIO: 1a - 2a elementare COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE IL NUMERO PRIMO BIENNIO: 1a - 2a elementare Utilizzare i numeri naturali fino a 100 per contare e per eseguire operazioni aritmetiche di addizione e sottrazione, sia nel calcolo mentale che scritto. Raggruppare

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio PROGETTO OLIMPIDI DI MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN MINISTERO DELL PULI ISTRUZIONE SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede--Soluzionibiennio 18 novembre 2009 Griglia delle risposte corrette Problema

Dettagli

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Anche se spesso si afferma che il sistema binario, o in base 2, fu inventato in

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

Informatica Teorica. Macchine a registri

Informatica Teorica. Macchine a registri Informatica Teorica Macchine a registri 1 Macchine a registri RAM (Random Access Machine) astrazione ragionevole di un calcolatore nastro di ingresso nastro di uscita unità centrale in grado di eseguire

Dettagli

MESOPOTAMIA IL MINILIBRO DELLA IN RIMA BACIATA _, :

MESOPOTAMIA IL MINILIBRO DELLA IN RIMA BACIATA _, : 12 CANCELLA DALLO SCHEMA LE PAROLE SOTTOSTANTI; LE LETTERE RIMASTE FORMERANNO UN MESSAGGIO Hammurabi Eufrate Tigri ziggurat Sumeri Babele Assiri Ninive Uruk Tiamat città Ur Marduk tasse limo orzo stelle

Dettagli

Storia dell informatica

Storia dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Storia dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Prodotto libero di gruppi 24 aprile 2014 Siano (A 1, +) e (A 2, +) gruppi abeliani. Sul prodotto cartesiano A 1 A 2 definiamo l operazione (x 1, y 1 ) + (x 2, y 2 ) := (x 1 + x 2, y 1 + y 2 ). Provvisto

Dettagli

Analisi Matematica di circuiti elettrici

Analisi Matematica di circuiti elettrici Analisi Matematica di circuiti elettrici Eserciziario A cura del Prof. Marco Chirizzi 2011/2012 Cap.5 Numeri complessi 5.1 Definizione di numero complesso Si definisce numero complesso un numero scritto

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA. 2. Insiemi numerici. A. A. 2014-2015 L.Doretti

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA. 2. Insiemi numerici. A. A. 2014-2015 L.Doretti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 2. Insiemi numerici A. A. 2014-2015 L.Doretti 1 INSIEMI NUMERICI rappresentano la base su cui la matematica si è sviluppata costituiscono le tappe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE PRIMA 1. : PADRONEGGIARE ABILITÀ DI CALCOLO ORALE E SCRITTO 1.1 Leggere, scrivere, comporre, scomporre, confrontare, ordinare i numeri fino a 20 1.2 Eseguire

Dettagli

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE L MISUR DI GRNDI DISTNZE ON L TRINGOLZIONE ome si può misurare l altezza di un lampione senza doversi arrampicare su di esso? Se è una giornata di sole, è possibile sfruttare l ombra del lampione. on un

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze. Le sezioni coniche: parabole e circonferenze. Copyright c 2008 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. un pò di storia... 2 Menecmo...............................................................

Dettagli

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1

MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1 MATEMATICA COMPETENZE Dimostra conoscenze matematiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO MOD. 1 LA COLONIZZAZIONE UMANA DELLA TERRA - Conoscere e comprendere gli eventi

Dettagli

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA -Saper ascoltare e comprendere messaggi, testi e consegne -Sapersi esprimere oralmente in modo chiaro e corretto -Saper leggere e comprendere vari tipi di testo -Saper

Dettagli

LE ORIGINI. Brevi appunti di storia della matematica. IL CONCETTO DI NUMERO.

LE ORIGINI. Brevi appunti di storia della matematica. IL CONCETTO DI NUMERO. Brevi appunti di storia della matematica. LE ORIGINI IL CONCETTO DI NUMERO. Darwin, in l origine della specie (1871) notò che alcuni animali superiori possedevano particolari capacità quali ad esempio

Dettagli

MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA

MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO (ordine, misura, spazio, tempo, natura) È l'ambito relativo all'esplorazione, scoperta e prima sistematizzazione delle conoscenze

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO:

IL CALCOLO COMBINATORIO: 1 IL CALCOLO COMBINATORIO: l arte di contare Il calcolo combinatorio permette di stabilire, ad esempio, quanti sono gli anagrammi di una parola, in quanti modi si possono sedere dieci amici attorno a un

Dettagli

Scuola Primaria Conta oggetti o eventi, a voce e a mente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre ;

Scuola Primaria Conta oggetti o eventi, a voce e a mente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre ; Primo anno Secondo anno Terzo anno Primo anno MATEMATICA Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Conta oggetti o eventi, a voce e a mente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre ; legge

Dettagli

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza Istituto di Istruzione Cittadella T.L.Caro a.s. 2007/2008 PROGRAMMA di STORIA classe I A Docente: prof. Maurizio Tessaro Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A.

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

COMPETENZA NUMERICA I SISTEMI DI NUMERAZIONE

COMPETENZA NUMERICA I SISTEMI DI NUMERAZIONE COMPETENZA NUMERICA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Macroindicatori di conoscenze/abilità Comprensione: -del significato dei numeri -dei modi per rappresentarli -della notazione posizionale dei traguardi per

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 MATEMATICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 MATEMATICA COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA MATEMATICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE

Dettagli

Matematica con il foglio di calcolo

Matematica con il foglio di calcolo Matematica con il foglio di calcolo Sottotitolo: Classe: V primaria Argomento: Numeri e operazioni Autore: Guido Gottardi, Alberto Battaini Introduzione: l uso del foglio di calcolo offre l opportunità

Dettagli

Obiettivi Specifici di apprendimento MATEMATICA. CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO (dalla Cl. I Sc.Primaria alla Cl. III Sc.Second. 1 gr.

Obiettivi Specifici di apprendimento MATEMATICA. CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO (dalla Cl. I Sc.Primaria alla Cl. III Sc.Second. 1 gr. Classe I Sc.Primaria Obiettivi Specifici di apprendimento MATEMATICA CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO (Cl. I Sc.Primaria Cl. III Sc.Second. 1 gr.) NUMERO - Confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "LEONARDO DA VINCI" MISTERBIANCO - CT. AREA 3 COMPETENZE IN MATEMATICA (area 3_a)

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI MISTERBIANCO - CT. AREA 3 COMPETENZE IN MATEMATICA (area 3_a) ISTITUTO COMPRENSIVO "LEONARDO DA VINCI" MISTERBIANCO - CT CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee alle Indicazioni Nazionali 2012 AREA 3 COMPETENZE

Dettagli

Il più famoso teorema della geometria euclidea. Prof.ssa Laura Salvagno

Il più famoso teorema della geometria euclidea. Prof.ssa Laura Salvagno Il più famoso teorema della geometria euclidea 1 Il teorema di Pitagora è uno dei più importanti teorema della geometria euclidea che stabilisce la relazione fondamentale tra i lati di un triangolo rettangolo.

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione un sistema di numerazione è definito da il numero di differenti simboli utilizzati per rappresentare i numeri (BASE) i Sumeri usavano un sistema sessagesimale, basato su 60 simboli

Dettagli

MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale partendo da contesti reali Rappresentare

Dettagli

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come Numeri complessi 9 Da questi esempi si può osservare che, facendo le successive potene di un numero complesso, i punti corrispondenti girano attorno all origine. Se inoltre > allora i punti si allontanano

Dettagli

MODULO 3/2 - MISURE DI LUNGHEZZE E SUPERFICI PIANE - (Supporto didattico)

MODULO 3/2 - MISURE DI LUNGHEZZE E SUPERFICI PIANE - (Supporto didattico) MODULO 3/2 - MISURE DI LUNGHEZZE E SUPERFICI PIANE - (Supporto didattico) 1. La misura delle grandezze è un argomento che va affrontato con molte cautele. Qui facciamo un cenno alla misura delle lunghezze

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Competenze Abilità specifiche Nuclei Utilizzare

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE MATEMATICHE,CHIM. FIS. E NATURALI. CLASSE I sez. E

PROGRAMMA DI SCIENZE MATEMATICHE,CHIM. FIS. E NATURALI. CLASSE I sez. E ISTITUTO COMPRENSIVO S.FARINA SASSARI Anno scolastico 2014/15 PROGRAMMA DI SCIENZE MATEMATICHE,CHIM. FIS. E NATURALI CLASSE I sez. E UNITA DI APPRENDIMENTO DI ARITMETICA Unità 1: Gli insiemi e i sistemi

Dettagli

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA MATEMATICA

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA MATEMATICA AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. L alunno ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto

Dettagli

MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 UTILIZZARE CON SICUREZZA LE TECNICHE E LE PROCEDURE DI CALCOLO ARITMETICO SCRITTO E MENTALE CON RIFERIMENTO A CONTESTI REALI Stabilire

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA Scuola primaria - Classe terza 1 quadrimestre NUMERI Obiettivi Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA ABILITA COMPETENZE

CURRICOLO MATEMATICA ABILITA COMPETENZE CURRICOLO MATEMATICA 1) Operare con i numeri nel calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali. Per riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando

Dettagli

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale Radicali 1. Radice n-esima Terminologia Il simbolo è detto radicale. Il numero è detto radicando. Il numero è detto indice del radicale. Il numero è detto coefficiente del radicale. Definizione Sia un

Dettagli

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice Indice 1 Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite.. 1 1.1 Rilevazionicensuarieerilevazionicampionarie... 1 1.2 Lineemetodologichediunarilevazionestatistica... 3 1.3 Popolazioni, etichette,

Dettagli

2. Osserva l immagine e scrivi al posto dei puntini uno dei seguenti simboli:. 5. B 2. B B. A A. C= { 6, 7 }

2. Osserva l immagine e scrivi al posto dei puntini uno dei seguenti simboli:. 5. B 2. B B. A A. C= { 6, 7 } Compiti di matematica e scienze - classe 1 A Prima di svolgere gli esercizi ripassa gli argomenti sul libro o sul quaderno. Insiemistica ES: 1. Dati gli insiemi: A = {x/x è una lettera della parola gioco}

Dettagli