CARATTERISTICHE/BENEFICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARATTERISTICHE/BENEFICI"

Transcript

1 Bus USB L'Universal Serial Bus (usb) è un particolare tipo di bus, sviluppato nel 1995 (nel 1998 per Personal Computer) da un insieme di aziende (Compaq, Digital, IBM, Intel, Microsoft, NEC e Northern Telecom) allo scopo di utilizzare un'unica interfaccia per collegare periferiche accessorie, sostituendo le porte parallele e seriali e altri ingressi e uscite presenti sui computer. Nel 1995 nasce anche il Forum di Implementatori USB (USB IF), allo scopo di supportare ed accelerare l'adozione da parte del mercato e del consumatore di periferiche USB. Le specifiche USB hanno garantito all'industria un approccio uniforme per lo sviluppo di prodotti, al fine di permettere un'interoperabilità senza soluzione di continuità attraverso un unico connettore ed una sola porta per tutte le necessità. Questo bus è stato progettato con queste intenzioni: Facilità d'uso Collegamento del PC al telefono Aumento del numero di periferiche da collegare Il primo standard USB(versione 1.0) è stato rilasciato nel Gennaio del 1996 e la versione ufficiale(versione 1.1) è stato rilasciata nel settembre 1998,l'ultima versione(versione2.0) è stata rilasciata nel 2001 sebbene ancora non ci siano molti dispositivi che supportano quest'ultima versione. L'USB è severamente gerarchico ed è controllato da un host. L'host usa un protocollo master/slave per comunicare con i dispositivi USB ad esso collegati. Questo vuole dire che ogni genere di comunicazione è comandata dall'host e le apparecchiature non possono stabilire alcuno collegamento diretto con altre apparecchiature. Il protocollo master/slave risolve implicitamente problemi come conflitti di bus o simili. Nelle sezioni sucessive parleremo più nel dettaglio di questo dispositivo. L'Universal Serial Bus(USB) Per unire i vantaggi delle seriali e quelli delle parallele è nato l'usb, altrimenti detto Universal Serial Bus. Al pari delle seriali può utilizzare cavi molto lunghi, ma come le parallele può accogliere sullo stesso canale più dispositivi dialoganti a velocità maggiori di quelle permesse dalla parallela stessa. Queste porte sono di solito presenti sulla motherboard e possono portare l'alimentazione elettrica ai dispositivi ad esse collegati, riducendo il numero di cavi necessari. E' uno standard per la connessione di periferiche al personal computer che si pone come obiettivi : Connessione al pc dall esterno del case Unico tipo di cavo, in grado di distribuire anche l'alimentazione Connessione fino a 127 dispositivi ad un unico computer Supporto per dispositivi real-time (audio, video) CARATTERISTICHE/BENEFICI Le specifiche dell'usb provvedono alla selezione di attributi che possono compiere diverse integrazioni dipendenti dal prezzo e quindi dalle prestazioni e può attivare funzioni che permettono la differenziazione del sistema. Fisiche Compatto, in contenitore funzionale Possibilità di utilizzare terminazioni esterne o integrate nel contenitore Non è necessaria nessuna alimentazione esterna, il bus è autoalimentato I principali vantaggi del nuovo bus sono: Facile da usare per gli utenti: unico modello per cavi e connettori, identificazione autonoma delle periferiche, mappatura e configurazione automatica delle funzioni, allocazione dinamica e riconfigurazione delle periferiche. Ampia gamma di lavori e applicazioni: Adatto per dispositivi con bandwidth da pochi kbs a molti Mbs; supporto di trasferimento isocrono e asincrono sullo stesso filo; Connessione multipla: supporta operazioni concorrenti di molti dispositivi; supporta il collegamento di 127 periferiche;supporta trasferimenti multipli di dati e messaggi fra Host e dispositivo; tollera dispositivi compositi di diverse funzioni. Banda isocrona: garantisce bande appropriate per telefoni, periferiche audio etc.; il lavoro isocrono usa l'intera banda del bus. Flessibilità: ampia gamma di velocità di trasferimento dati; flusso di controllo per buffer costruiti nel protocollo. Robustezza: meccanismi di gestione errore e default costruiti nel protocollo; inserzione e rimozione dinamica di dispositivi identificati dall'utente in tempo reale;identificazione di dispositivi difettosi. Sinergia con l'industria informatica: semplici protocolli da implementare e integrare; attinenza con l'architettura PLUG&PLAY; influenzato da interfacce esistenti con diversi sistemi operativi Bassi costi di implementazione: basso costo periferiche a 1.5Mbs; ottimizzato per l'integrazione hardware di Host e periferiche; adatto per lo sviluppo di periferiche a basso costo;basso costo dei cavi e dei connettori; Alcuna applicazioni tipiche per i sistemi di acquisizione su bus USB sono:

2 -Test automatizzati e misure -Registrazione di misure -Misure di temperature -Controllo qualità -Test elettronici -Test su semiconduttori etc... Ci sono diversi tipi di dispositivi USB e possono essere usati per scopi diversi. Un dispositivo USB, come prima cosa, può essere autoalimentato, alimentato tramite il bus o gestire entrambe le soluzioni. L'USB può fornire un'alimentazione ai dispositivi fino a 500mA per ogni periferica. Se ci fossero solo dispositivi alimentati tramite bus si avrebbe troppa dissipazione di potenza ecco perchè esistono apparecchiature autoalimentate. I dispositivi che supportano entrambi i tipi di alimentazione possono diventare autoalimentati solo nel momento in cui vi è fornita un'alimentazione esterna. Anche la massima velocità di comunicazione può differire a seconda del tipo di periferica USB presa in esame. Le specifiche USB decidono tra dispositivi a bassa velocità o ad alta. Quelli a bassa velocità (come mouse, tastiere, Joystick etc...) comunicano ad 1.5 Mb/s e hanno solo capacità limitate. I dispositivi ad alta velocità invece (come i sistemi audio e video) possono usare fino al 90% dei 12Mb/s utilizzabili,corrispondenti a circa 10 Mb/s inclusi nell'overhead del protocollo. Caratteristiche Tecniche L'USB rappresenta un tipo di bus in cui i vari componenti si possono collegare in una struttura che ricorda quella dell'albero. In questo tipo di bus, le comunicazioni sono controllate da un protocollo che non consente alle unità periferiche di comunicare direttamente tra di loro. Il bus USB è fatto per connettere unità periferiche esterne a un elaboratore, al contrario di SCSI, che prevede la possibilità di un collegamento interno e di uno esterno. Il bus USB ha un collegamento speciale, attraverso connettori di tipo differente, a seconda che si tratti del lato rivolto verso l'unità periferica (il tipo «B», a destra), oppure verso l'unità di controllo (il tipo «A», a sinistra). La continuazione del bus avviene attraverso dei concentratori (HUB), che da un alto si collegano come unità periferiche e dall'altro offrono più connettori uguali a quelli dell'unità di controllo. In particolare, l'unità di controllo viene definita anche root hub, come dire che si tratta del primo concentratore della struttura. Il bus USB consente di collegare un massimo di 127 dispositivi, oltre all'unità di controllo. In questo numero vanno contati anche i concentratori. A differenza del bus SCSI, qui i dispositivi non devono essere numerati manualmente, perché a questo provvede automaticamente il sistema.

3 Prima di andare avanti nella discussione tecnica è bene fare qualche precisazione sugli hub per meglio capire il loro significato e la loro funzione. Gli Hub sono un elemento chiave dell'architettura PLUG&PLAY dell'usb. L'Hub serve a semplificare la connessione di periferiche USB dalla prospettiva dell'utente e provvede inoltre a rendere il sistema robusto e complesso mantenendo un basso costo. Gli Hub infatti sono concentratori di fili permettendo multiple connessioni, peculiari dello standard USB. Ogni Hub converte ogni porta in più porte. L'architettura può supportare la concatenazione di molti Hub. La porta d'entrata può essere collegata al roothub integrato nell'host. Le altre porte finali di un Hub permettono la connessione di altri Hub o di altre funzioni. Gli Hub possono riconoscere quando un dispositivo è collegato e quindi attivarli. Inoltre ogni porta d'uscita può essere configurata indipendentemente scegliendo ad esempio alta o bassa velocità di trasmissione che viene riconosciuta dall'hub e quindi segnalata. L'Hub è formato di 2 porzioni: l'hub controller e l'hub repeater. Il repeater è un protocollo attuato tra porta sorgente e la porta finale. Ha anche un supporto hardware per il reset o la sospensione dell'attività. Il controllore invece provvede all'attivazione dei registri di interfaccia per permettere la comunicazione da o verso l'host. L'Hub specifica segnali di stato e di controllo che permettono all'host di configurarlo e di controllarlo. Una caratteristica molto importante del bus USB è la possibilità di alimentare i dispositivi che vi si collegano, attraverso il collegamento del bus stesso. Un dispositivo USB comune può essere alimentato anche in modo indipendente, soprattutto se il suo consumo è elevato; tuttavia, il fatto che l'alimentazione esterna non sia sempre necessaria, consente di ridurre il cablaggio per la connessione di componenti esterni, soprattutto quando questi sono di piccole dimensioni. Per prima cosa occorre comprendere un po' la logica delle connessioni USB, dal punto di vista fisico. Si può osservare che i terminali utilizzati per l'alimentazione sono quelli più esterni; inoltre, i terminali interni per i dati, hanno una polarità invertita rispetto all'alimentazione.anche i terminali che sporgono da una scheda madre rispettano questa logica, tenendo conto che, se esistono cinque terminali, uno va collegato alla massa esterna, in modo distinto dall'alimentazione negativa. Una disposizione tipica dei piedini di una scheda madre è questa: alimentazione +5 V; dati, terminale negativo; dati, terminale positivo; massa dell'alimentazione (0 V); In queste condizioni, è necessario verificare almeno i terminali che sono adibiti al trasporto dell'alimentazione, attraverso uno strumento di misura. A elaboratore spento, si può verificare quali piedini risultano essere collegati direttamente alla massa; se sono due per ogni fila, quello più interno dovrebbe corrispondere alla massa di alimentazione (0 V), mentre quello più esterno dovrebbe essere collegato alla massa vera e propria. Il terminale esterno opposto di ogni fila, dovrebbe essere il positivo di alimentazione (+5 V), mentre i due terminali rimanenti dovrebbero essere quelli dei dati, con polarità alternate (vicino al positivo di alimentazione dovrebbe trovarsi il negativo dei dati; vicino al negativo di alimentazione, dovrebbe trovarsi il positivo dei dati). Se ci sono due file parallele di terminali, si può verificare che i piedini esterni riguardano l'alimentazione, perché risultano collegati assieme (i due terminali del positivo di alimentazione sono collegati tra loro, così come i due o i quattro terminali di massa). Accendendo l'elaboratore si può verificare che il terminale positivo dell'alimentazione ha una tensione di (+5 V). Le unità di controllo USB sono fondamentalmente di due tipi, in base alla loro compatibilità con lo standard OHCI (Open host controller interface) o con lo standard UHCI (Universal host controller interface). Il secondo tipo è più semplice e più economico, ma richiede un carico maggiore per la CPU, a causa della maggiore complessità del software di gestione relativo. Struttura fisica Un sistema USB si costruisce a partire da questi elementi: L'host,un PC equipaggiato con il controllore e il software USB I dispositivi USB compatibili,separabili in due classi :periferiche e hub I cavi di interconnessione Una periferica può essere collegata all'host in modo diretto oppure attraverso i dispositivi intermedi detti hub.questi hanno il compito di moltiplicazione delle porte e possono essere a sé stanti (con la sola funzione di moltiplicatore di porte così come illustrato nella figura).

4 La radice dell'albero della rete USB risiede concettualmente sul controllore dell'host. Se l'host dispone di più porte,queste vanno considerate come le porte downstream dell'hub dell'host. Elemento fondamentale dell'usb è la sua componente software. Sul calcolatore host deve essere presente il cosiddetto software USB di sistema,cioè una componente da guardare come parte integrata nel sistema operativo, esattamente come il protocollo TCP/IP. Non è pensabile di gestire direttamente un periferico USB. Il software applicativo vede ciascuna periferica come a sé stante,indipendentemente dal livello fisico in cui si trova e indipendentemente dal fatto che sia connessa direttamente all'hub radice o ad altro hub. Il trasferimento dei dati avviene fisicamente attraverso le variazioni di tensione differenziale fra due dei quattro cavetti costituenti il cavo USB.L'osservazione delle variazioni della tensione differenziale consente di riconoscere la connessione/disconnessione degli apparati.l'host è anche in grado di riconoscere se la periferica è ad alta velocità o bassa velocità. E' solo attraverso i servizi forniti dal software USB(SWU)che i programmi applicativi hanno accesso alle periferiche connesse.in questo senso SWU può essere riguardato come uno strato che si interpone tra il controllore del bus e i programmi applicativi e che detiene il controllo assoluto di ogni tipo di informazione scambiata fra le applicazioni e le periferiche connesse al bus.swu monitorizza costantemente il bus e provvede a instaurare i flussi comunicativi tra i programmi di utente e le periferiche,anche in base all'occupazione di banda. Una periferica, per quanto costituisca un dispositivo passivo, deve necessariamente essere dotata di intelligenza, in modo da riprodurre la pila (stack) del protocollo.le periferiche USB sono di norma realizzate attorno a un microcontrollore che si fa carico di gestire lo scambio dei dati secondo il modello a strati.

5 Il protocollo e il formato dei pacchetti Il trasferimento dati su un bus USB avviene attraverso un protocollo che è strutturato in maniera molto simile al protocollo di trasmissione dati in internet(tcp/ip), i dati infatti vengono suddivisi in pacchetti e così inviati nell'uno e nell'altro verso.andiamo a vedere più nel dettaglio. Il protocollo è strutturato a livelli: Livello di interfaccia al bus:(lib) contiene i componenti hardware che serializzano il pacchetto inviato sul cavo. Le interfacce sono differenti a seconda che si tratti dell'host o della periferica;di ese fa comunque parte il cosiddetto SIE (Serial Interface Engine),la logica che si interfaccia direttamente al cavo. Livello di periferica logica:(lpl) Sull'host è costituito da SWU, mentre sulla periferica è costituito dalla logica per trattare i flussi di controllo. Livello funzionale(lf):costituito dal software utilizzatore sull'host e dalla funzione vera e propria della periferica.un applicativo residente sul PC vede la periferica USB come se essa fosse direttamente connessa al PC. Il trasferimento dati consistono di pacchetti; si hanno 4 tipi di pacchetti: token data handshake special Ogni pacchetto è diviso in campi di 8 bit (o multipli di 8) ciascuno. I bit vengono inviati sul bus dal bit meno significativo al più significativo. STRUTTURA DEI PACCHETTI Tutti i pacchetti iniziano con un campo di sincronizzazione (SYNC), costituito da una sequenza codificata in grado di generare la massima densità di fronti di transizione.del SYNC fa parte il cosiddetto SOP (Start Of Packet), un sottocampo che marca l'inizio effettivo del pacchetto. Dopo il SYNC viene trasmesso un campo di 8 bit identificativo del tipo di pacchetto (PID). Il PID differenzia di quattro tipi di pacchetto a loro volta differenziati in sottotipi tramite il nome (SOF,IN,OUT,DATA...)la differenziazione è data dalla codifica del campo PID. Andiamo,ora, ad analizzare i vari tipi di pacchetti. I pacchetti di tipo token: possono essere emessi solo dall'host e, in pratica, rappresentano comandi o sollecitazioni per la rete USB. Il formato di questo tipo di pacchetto è il seguente: PID ADDR ENDP CRC Il campo PID (8bit)specifica tipo e sottotipo di pacchetto qui di seguito specificati: SOF:Indicatore di inzio frame e numero del frame. IN: chiede dati al dispositivo (lettura); OUT: avvisa ildispositivo che stanno per arrivargli dati (scrittura); la parte variabile è device identifier + endpoint SETUP: per la configurazione Il campo ADDR(7 bit)contiene l'indirizzo assegnato alla periferica; Il campo ENDP(4 bit)identifica il terminatore sulla periferica indirizzata; Il campo CRC(5 bit) è il Cyclic Redundancy Check a cui dedicheremo più avanti un paragrafo. Un pacchetto Dati ha il seguente formato: PID DATA CRC Il campo DATA è al massimo di 1024 byte ; Il campo CRC è di 16 bit. I pacchetti di tipo Handshake sono costituiti dal solo campo PID e vengono utilizzati per riportare lo stato di una transizione.si dividono a loro volta in tre tipi : ACK:il ricevente ha accettato i pacchetti data senza errori ; NACK:il ricevente non accetta i pacchetti dati oppre la trasmittente non può inviarne; STALL: l'endpoint è bloccato o non è esaudibile una richiesta di control pipe. Cyclic Redundancy Check Come abbiamo visto nella sezione precedente, parlando dei protocolli di trasmissione dati nell'usb, nei pacchetti di tipo token e nei pacchetti di tipo dati si trova un campo chiamato CRC (Cyclic Redundancy Check). Il CRC è utilizzato per proteggere tutti i campi non PID.Per generare il CRC si usano degli algoritmi implementati in Perl. I CRC sono utili in quanto riescono a rilevare sia gli errori singoli che gli errori multipli con un piccolo numero di bit. I protocolli di comunicazione generalmente usano due campi CRC, uno per proteggere l'"header" del pacchetto l'altro per protegger la parte "data" del pacchetto.nel pacchetto USB l'header è rappresentato dal campo PID;questo campo è lungo solo quattro bit ed è protetto da un campo di check di soli 4 bit ottenuto da una semplice inversione del wisebit del campo PID. La porzione data del pacchetto USB,che è lungo 11 bit per i pacchetti di tipo token e max 1024 byte per i pacchetti data, è protetta da un campo CRC : per i pacchetti di tipo token è un campo di 5 bit per i pacchetti data è un campo di 16 bit. La specifica USB elenca due generatori polinomiali di CRC, uno per i pacchetti di tipo token e l'altro per il pacchetto data :

6 Generatore polinomiale di CRC per i Pacchetti token: x^5+x^2+x^0 Generatore polinomiale di CRC per i pacchetti data: x^16+x^15+x^2+x^0. Generazione di CRC per l'usb Per generare il CRC relativo ad un dato in input si deve dividere quest'ultimo con il polinomio generatore;se il bit più significativo (MSB) del numeratore (dato in input) è 1 il divisore (polinomio generatore) è sottratto dal numeratore per generare un nuovo numeratore(nell'aritmetica binaria questa sottrazione corrisponde ad uno XOR).Lo stesso passo è ripetuto per il prossimo MSB in sequenza attraverso tutti i bit incluso il bit meno significativo (LSB).A questo punto si moltiplica il resto ottenuto da questa divisione, moltiplicato per quattro, con il polinomio generatore di grado d (d=5 per i pacchetti token, d=16 per i pacchetti data ). La verifica del CRC a destinazione è equivalente alla generazione del CRC per un dato in trasmissione che sarà il dato originale seguito dal resto invertito. Programmi per la generazione di CRC I seguenti due programmi inperl (CRC5 e CRC16) sono usati per la verifica rispettivamente dell'implementazione del token CRC e data CRC. PROGRAMMA PER L'IMPLEMENTAZIONE DEL CRC TOKEN #! /usr/local/bin/perl ## crc5 nrzstream ## e.g. crc ## nrz stream is sent in left to right order ## generated crc should also be sent out in left to right order sub xor5 { local(@x) local(@y) local(@results5) = (); for($j=0;$j<5;$j++) { if (shift(@x) eq shift(@y)) { push(@results5, '0'); else { push(@results5, '1'); return(@results5[0..4]); { local($st_data) = $ARGV[0]; local(@g) = ('0','0','1','0','1'); local(@data) = split (//,$st_data); local(@hold) = ('1','1','1','1','1'); if (scalar(@data) > 0) { loop5: while (scalar(@data) > 0) { $nextb=shift(@data); if (($nextb ne "0") && ($nextb ne "1")) {next loop5 ## comment character if ($nextb eq shift(@hold)) {push(@hold, '0') else { push(@hold, = &xor5(@hold,@g); ## print (@hold); print "\n"; ## print (@hold); print "\n"; ## invert shift reg contents to generate crc field for ($i=0;$i<=$#hold;$i++) {if (@hold[$i] eq "1") {print("0") else { print("1") print "\n"; PROGRAMMA PER L'IMPLEMENTAZIONE DEL CRC TOKEN #! /usr/local/bin/perl ## usage: ## crc16 nrzstream ## nrz stream is sent in left to right order ## generated crc should also be sent out in left to right order sub xor16 { local(@x) local(@y) local(@results16) = (); for($j=0;$j<16;$j++) { if (shift(@x) eq shift(@y)) { push(@results16, '0');

7 else { push(@results16, '1'); return(@results16[0..15]); { local($st_data) = $ARGV[0]; local(@g) = ('1','0','0','0','0','0','0','0','0','0','0','0','0','1','0','1'); local(@hold) = ('1','1','1','1','1','1','1','1','1','1','1','1','1','1','1','1'); local(@data) = split (//,$st_data); if (scalar(@data) > 0) { loop16: while (scalar(@data) > 0) { $nextb=shift(@data); if (($nextb ne "0") && ($nextb ne "1")) {next loop16 ## comment character if ($nextb eq shift(@hold)) {push(@hold, '0') else { push(@hold, = &xor16(@hold,@g); # print (@hold); print "\n"; ## invert shift reg to generate CRC field for ($i=0;$i<=$#hold;$i++) {if (@hold[$i] eq "1") {print("0") else { print("1") print "\n"; Specifiche USB 1.0 Ci sono delle specifiche che il costruttore deve rispettare perchè il dispositivo funzioni correttamente,andiamo a vedere in linea generale quali sono queste specifiche. Le specifiche USB 1.0 fissano delle limitazioni riguardanti il ritardo di propagazione fissato ad un massimo di 30ns,la lunghezza del cavo fissata a 5 metri e una tensione di alimentazione minima fissata a 4.4V. Dalle specifiche elettriche del segnale USB si sa che per ogni tipo di cavo il ritardo di propagazione massimo deve essere 30ns. Poichè il ritardo di propagazione varia da 3 a 6ns per metro la lunghezza massima del cavo può essere fissata a 5 metri. Il limite di tensione è fissato per valori compresi fra 4.4 e 4.75V, ma la scelta della tensione d'ingresso a cui operare è relativa al tipo di dispositivo se esso è ad alta potenza o a bassa potenza. I motivi fondamentali che limitano la lunghezza del cavo sono due: Prestazioni in termini di alimentazione Prestazioni in termini di tempo e sincronizzazione Limitazioni di potenza I limiti sulla lunghezza del cavo sono necessari per il mantenimento della potenza di alimentazione del dispositivo connesso al bus USB e per il mantenimento della potenza sullo stesso bus. Le specifiche di progetto per icostruttori su questo punto sono molto flessibili in quanto permettono al costruttore di scegliere se alimentare il dispositivo direttamente dal bus o se fornirlo di cavo ausiliario per l'alimentazione.dunque non si possono usare cavi di qualunque lunghezza nè tanto meno si possono collegare un connettore ed una presa con una cavo teoricamente di lunghezza nulla, fra i due può infatti esserci interazione senza comunque garantire la tensione al dispositivo. Limitazioni temporali La lunghezza del cavo è importante anche per il mantenimento del segnale di sincronizzazione su cui è basato il trasferimento del protocollo. Viene dunque fissata la distanza massima entro la quale il segnale si può propagare mantenendo una buona qualità. Il bus USB è un bus Master/Slave non un bus P2P e questo sta a significare che la direzione del segnale del buffer guidante è controllato dal Master e la sincronizzazione per il cambio della direzione è settata nell'architettura del protocollo. Un cavo che è più lungo del massimo limite fissato dalla specifica causerà l'inserimento del dispositivo sul bus nella direzione sbagliata.questi conflitti causeranno un non riconoscimento dei dispositivi e/o lo spegnimento dei dispositivi e degli hub.

Universal Serial Bus (USB)

Universal Serial Bus (USB) Universal Serial Bus (USB) Standard per la connessione di periferiche al personal computer (proposto verso la metà degli anni 90 da un pool di società tra cui Intel, IBM, Microsoft,..) Obiettivi principali:

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Questa guida vuole essere uno strumento di facile consultazione, per verificare se si utilizza su PC l interfaccia USB 2.0 e non USB 1.1 che non sono compatibili con molto dispositivi. In un computer sono

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Scheda IEEE 1394. Versione 1.0

Scheda IEEE 1394. Versione 1.0 Scheda IEEE 1394 Versione 1.0 Indice 1.0 Che cosa è l IEEE1394.P. 2 2.0 Caratteristiche del 1394..P.2 3.0 Requisiti del sistema PC..P.2 4.0 Informazioni tecniche..p.3 5.0 Installazione dell hardware...p.3

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9 Vettorato Mattia Mesin Alberto Virtual LAN Che cosa è una VLAN? Il termine Virtual LAN indica una serie di tecniche atte a separare un dominio di broadcast, di

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

INFORMATICA 1 L. Mezzalira INFORMATICA 1 L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software del modello

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Montaggio e configurazione hard disk Introduzione

Montaggio e configurazione hard disk Introduzione Pagina 1 di 10 Montaggio e configurazione hard disk Introduzione In questa parte vedremo come installare un hard disk di tipo EIDE in un computer PC ATX compatibile. I passi per l'istallazione saranno:

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl Sistema ATM con rete NetRail Divisione elco srl Introduzione Verrà di seguito descritto un sistema di gestione degli impianti automotore di tipo evoluto. Questo sistema si basa sull'utilizzo di una rete

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Comunicazione codifica dei dati Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Trasmissione dati La trasmissione dati,permette di trasmettere a distanza informazioni di tipo digitale

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Rappresentazione delle informazioni

Rappresentazione delle informazioni Rappresentazione delle informazioni Abbiamo informazioni (numeri, caratteri, immagini, suoni, video... ) che vogliamo rappresentare (e poter elaborare) in un calcolatore. Per motivi tecnologici un calcolatore

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

COME È FATTO IL COMPUTER

COME È FATTO IL COMPUTER 1 di 8 15/07/2013 17:07 COME È FATTO IL COMPUTER Le componenti fondamentali Un computer, o elaboratore di dati, è composto da una scheda madre alla quale sono collegate periferiche di input e output, RAM

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB DESCRIZIONE GENERALE Il prodotti RS485 / USB CONVERTER costituisce un'interfaccia in grado di realizzare una seriale asincrona di tipo RS485, utilizzando una

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK:

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK: Doc2wlink WLINK WLINK è, fondamentalmente, un protocollo di comunicazione radio. Esso è stato sviluppato nei laboratori CSI per dare una risposta all esigenza di comunicazioni radio sicure, affidabili

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

RETI E SOTTORETI. Copyright 2010 Marco Salatin Pagina 1

RETI E SOTTORETI. Copyright 2010 Marco Salatin Pagina 1 RETI E SOTTORETI Copyright 2010 Marco Salatin Pagina 1 COME CREARE UNA RETE DI COMPUTER Le maschere di rete Una maschera è uno schema usato per filtrare precisi caratteri o numeri da stringhe di caratteri

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1 Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione I sistemi di numerazione sono abitualmente posizionali. Gli elementi costitutivi di un sistema

Dettagli

Modulo plug&play MKMB-3-e-3. Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860

Modulo plug&play MKMB-3-e-3. Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860 Modulo plug&play MKMB-3-e-3 Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860 Informazioni generali Il modulo MKMB-3-e-3 realizza un interfaccia seriale RS485 con protocollo Modbus/RTU. Limitazioni

Dettagli

MT2 e MT3: Schede e sistemi di controllo motori passo passo

MT2 e MT3: Schede e sistemi di controllo motori passo passo IPSES S.r.l. Scientific Electronics MT2 e MT3: Schede e sistemi di controllo motori passo passo La gamma più completa per il controllo intelligente dei motori passo passo I nostri sistemi sono la soluzione

Dettagli

DMA Accesso Diretto alla Memoria

DMA Accesso Diretto alla Memoria Testo di rif.to: [Congiu] - 8.1-8.3 (pg. 241 250) 08.a DMA Accesso Diretto alla Memoria Motivazioni Organizzazione dei trasferimenti DMA Arbitraggio del bus di memoria Trasferimento di un blocco di dati

Dettagli

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) 1. Premessa Lo scopo di questo capitolo non è quello di spiegare come si assembla un computer, bensì più semplicemente di mostrare le parti che lo compongono.

Dettagli

Configurare una rete con PC Window s 98

Configurare una rete con PC Window s 98 Configurare una rete con PC Window s 98 In estrema sintesi, creare una rete di computer significa: realizzare un sistema di connessione tra i PC condividere qualcosa con gli altri utenti della rete. Anche

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport SwcImportExport 1 Con SWC701 è possibile esportare ed importare degli impianti dal vostro database in modo da tenere aggiornati più Pc non in rete o non facente capo allo stesso DataBase. Il caso più comune

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

Stampe in rete Implementazione corretta

Stampe in rete Implementazione corretta NETWORK PRINT SERVERS Articolo Stampe in rete Implementazione corretta Created: June 3, 2005 Last updated: June 3, 2005 Rev:.0 INDICE INTRODUZIONE 3 INFRASTRUTTURA DELLE STAMPE IN RETE 3. Stampa peer-to-peer

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

NEC USB 2.0. Versione 1.0

NEC USB 2.0. Versione 1.0 NEC USB 2.0 Versione 1.0 Indice 1.0 Caratteristiche porta USB.P.3 2.0 Requisiti del sistema.p.3 3.0 Limitazioni del driver..p.3 4.0 Installazione del driver (Windows XP).P.4 5.0 Installazione del driver

Dettagli

clock DATA BUS ADDRESS BUS CONTROL BUS In realtà il bus del microprocessore si compone di 3 bus diversi: Bus indirizzi Bus di controllo

clock DATA BUS ADDRESS BUS CONTROL BUS In realtà il bus del microprocessore si compone di 3 bus diversi: Bus indirizzi Bus di controllo Schede a microprocessore Seconda parte Mondo esterno clock MEMORIA CPU PERIFERICA ADATTATORE DATA BUS ADDRESS BUS CONTROL BUS In realtà il bus del microprocessore si compone di 3 bus diversi: Bus dati

Dettagli

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 01 Conosciamo il sistema operativo In questa lezione impareremo: a conoscere le caratteristiche del sistema operativo a cosa servono i sistemi

Dettagli

Determinare la grandezza della sottorete

Determinare la grandezza della sottorete Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano

Dettagli

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de Centralina Compatta 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che info@psg-online.de www.psg-online.de Manuale d istruzioni Messa in funzione Il regolatore viene fornito con le impostazioni standard pronto

Dettagli

Vlan Relazione di Sistemi e Reti Cenni teorici

Vlan Relazione di Sistemi e Reti Cenni teorici Cosa sono le Vlan? Vlan Relazione di Sistemi e Reti Cenni teorici Le Vlan sono un tipo di rete particolare che permettono di creare tante reti logiche a partire da una singola rete fisica. Questo significa

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo Sistema Operativo Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al

Dettagli

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Informatica Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Sistemi di numerazione Non posizionali: numerazione romana Posizionali: viene associato un peso a ciascuna posizione all interno della rappresentazione

Dettagli

Codifica binaria dei numeri

Codifica binaria dei numeri Codifica binaria dei numeri Caso più semplice: in modo posizionale (spesso detto codifica binaria tout court) Esempio con numero naturale: con 8 bit 39 = Codifica in virgola fissa dei numeri float: si

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Il protocollo MODBUS. Il protocollo MODBUS Pag. 1 di 11

Il protocollo MODBUS. Il protocollo MODBUS Pag. 1 di 11 Il protocollo MODBUS Il protocollo MODBUS Pag. 1 di 11 1. IL PROTOCOL MODBUS II protocollo MODBUS definisce il formato e la modalità di comunicazione tra un "master" che gestisce il sistema e uno o più

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping QoS e Traffic Shaping 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare il FRITZ!Box per sfruttare al massimo la banda di Internet, privilegiando tutte quelle applicazioni (o quei dispositivi)

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Le parti hardware del computer

Le parti hardware del computer Le parti hardware del computer Le parti hardware del computer sono i componenti del pc che si possono toccare e che quindi costituiscono la parte fisica del computer, esse si trovano all interno del case.

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA Gruppo MMP: Andrea Portugalli, Matteo montagna Luca Marazzina Anno2014 1 Informatica 1.1 informatica 1.2 sistema di elaborazione 1.3 componenti di un sistema 2 Hardware 2.1

Dettagli