Unificazione nazionale tedesca Fatti i tedeschi, bisogna fare la Germania

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unificazione nazionale tedesca Fatti i tedeschi, bisogna fare la Germania"

Transcript

1 Unificazione nazionale tedesca Fatti i tedeschi, bisogna fare la Germania

2 Congresso di Vienna post guerre napoleoniche (1815) Dopo la scomparsa del Sacro Romano Impero nel 1806, al posto dei 360 stati che lo componevano, nel contesto del Congresso di Vienna fu creata la Confederazione Germanica Deutscher Bund composta da 39 stati sovrani presieduta dall Austria ma caratterizzata dalla crescente importanza della Prussia. Con la sola eccezione dello Schleswig Holstein, soggetto all autorità della corona danese, nessuna delle componenti del Bund era assoggettata a governi stranieri. Per cui ai suoi interni non c era un problema di rivendicazione di indipendenza come in Italia.

3 Tale conferederazione, che comprendeva i 5 regni di Prussia, Baviera, Hannover, Sassonia, Würtemberg, nonché principati, granducati, città libere) era posta sotto la presidenza onorifica dell Austria ed esisteva la Dieta Federale, organo permanente con sede a Francoforte presieduta dall Austria ma che aveva solo compiti di ordinaria amministrazione.

4 Nel 1834 viene fondato lo Zollverein, unione doganale per il libero scambio interno. Essa interessava la Prussia e altri stati germanici ma NON l Austria. Nel 1838 viene realizzata l unità monetaria tedesca.

5 Lo Zollverein fu soprattutto lo strumento economico di cui si servì la Prussia per unificare politicamente la Germania. Sorto su base nazionale, lo Z. creò un mercato unitario tedesco e soprattutto rafforzò la coscienza nazionale tedesca. Pur non assumendo mai l importanza di un organo politico, assicurò alla Prussia l egemonia economica preparando il terreno al Reich bismarckiano.

6 Biennio rivoluzionario in Germania (insurrezioni a Vienna e Berlino) ha come conseguenza il fatto che i sovrani degli stati, Austria e Prussia compresa, furono costretti a concordare le costituzioni.

7 A Francoforte, 585 deputati (conservatori, democratici e liberali moderati, che erano in maggioranza) eletti a suffragio universale si ritrovano in assemblea costituente. L iniziale entusiasmo svanì ben presto per il declino del movimento rivoluzionario proprio nello stato più importante, la Prussia.

8 Nell'assemblea si scontravano i grandi tedeschi che volevano comprendere nella futura federazione anche l'austria ( e quindi porla sotto la corona Austriaca) e i piccoli tedeschi, che la escludevano per affidare un ruolo egemone alla Prussia. Questa tesi prevalse e il 28 marzo 1849 fu approvata la nuova costituzione. Ma quando l'assemblea offrì a Federico Guglielmo IV di Prussia la nuova corona egli rifiutò, non riconoscendone la legittimità. Fu la fine politica dell'assemblea. I democratici, rimasti soli, dopo uno spostamento a Stoccarda, furono costretti a sciogliersi definitivamente anche per l intervento militare del re del Württemberg (18 giugno 1849). Il biennio rivoluzionario aveva esaurito la sua spinta e cedette al ritorno all ordine decretato dall Austria come dagli altri stati che annullarono le concessioni fatte dal 1848 in avanti.

9 Gli anni 50 in Germania furono caratterizzati da un quieto consolidamento di costituzioni che, pur sancendo l esistenza di rappresentanze parlamentari elettive, non consegnavano a queste ultime la capacità di imporre le proprie deliberazioni ai sovrani e recavano al tempo stesso forti tracce di un modello di rappresentanza corporativa. Ad esempio la Prussia articolava la rappresentanza politica in uno schema bicamerale: -Senato (Herrenhaus) : ereditario e vitalizio dominato dalla grande nobilità semifeudale (Junker) - Camera (Landtag) : dove per la legge elettorale erano sovrarappresentati le elites economiche e dal quale scaturì l egemonia di forze reazionarie vicine al re.

10 Il movimento nazionale riprende vigore anche grazie a quanto avvenuto in Italia nel Nasce così l associazione Deutsche Nationalverein che rilancia la soluzione piccolo-tedesca. Parallelamente in Prussia nonostante un sistema elettorale praticamente per classi dove il voto di un grande proprietario valeva più di tanti piccoli proprietari o contadini, la vita politica si orienta in maniera liberale contestando l autorità del monarca. 1861: il nuovo sovrano Guglielmo I di Hohenzollern si insedia sul trono ma il parlamento si oppone ai piani di rafforzamento militare.

11 In quegli anni così il re governò il paese praticamente contro la maggioranza del parlamento ( conflitto costituzionale ) 1862: inizia il cancellierato (primo ministro) di Otto Von Bismarck, Junker e conservatore ma che concepì il proprio servizio nei confronti del re come missione volta ad ottenere l unificazione tedesca sotto le insegne della Prussia. Più che di slancio unificatore, si deve parlare più che altro di devozione per la corona votata a fare della Prussia una potenza europea.

12 : politica di rafforzamento militare che nel 1864 portò alla Prussia lo Schleswig. È dalla vittoria del 1864 che Bismarck si pone l obiettivo unificatore. Nel 1866 per sconfiggere la concorrenza all interno del Deutsche Bund, dichiara guerra all Austria (impegnata sul fronte italiano).

13 Trattato di pace successivo decretò lo scioglimento del Deutscher Bund e la ridefinizione dei confini tedeschi: A Nord si formava il Norddeutscher Bund composto da 21 stati minori e dalla Prussia. Gli stati a sud del Meno (Baviera, Baden, Württemberg) stringevano una lega doganale e militare con la Prussia, divenuta la potenza dominante dell intero mondo tedesco.

14 Dopo la vittoria del 1866 la figura di Bismarck ne esce rafforzata a danno dei liberali che persero consenso elettorale, dando così il via libera alle spese militari e ponendo fine al conflitto costituzionale. Negli stati della Germania meridionale, invece, l ascesa prussiana veniva vista in maniera contrastante: i democratici paventavano l autoritarismo prussiano, mentre i cattolici temevano la forte caratterizzazione protestante della Prussia. (NB! Baviera profondamente cattolica: la CSU, il partito dei cristiano sociali di Baviera, la governa dal 1945)

15 Guerra franco-prussiana Unico avversario rimasto ancora all unificazione tedesca era la Francia di Napoleone III. Bismarck nel 1870 induce Napoleone III a dichiarare guerra alla Prussia sollevando una corale mobilitazione patriottica soprattutto in Alsazia e Lorena, regioni a popolamento tedesco ma sottoposte all autorità francese. Nella battaglia di Sedan (Champagne-Ardenne) Napoleone viene sconfitto e fatto prigioniero.

16 Guerra franco-prussiana Impero francese viene dichiarato decaduto mentre nasce con la proclamazione di Versailles occupata dai prussiani l Impero tedesco e Guglielmo I proclamato imperatore. L unificazione a ferro e sangue è conclusa.

17

18 Impero tedesco Nasceva così una federazione di principi composta da 25 Stati e che recava con se i segni di un processo condotto dall alto e sotto la guida egemonia della Prussia. Diversamente dall Italia, il Deutsches Reich non procedette all estromissione delle dinastie territoriali attraverso la cessione dei loro possedimenti al regno egemone ma questa federazione di principi si presentava come un macro stato federale al quale gli stati membri delegavano determinati doveri e diritti sovrani: - potere di guerra e di pace, - comando delle forze armate, - conduzione trattative diplomatiche, - amministrazione doganale.

19 Impero tedesco Le istituzioni centrali del potere federale erano - l imperatore (Kaiser) - il cancelliere dell Impero (Reichskanzler) nominato dal Kaiser e che non rispondeva di quanto faceva al parlamento federale ma solo al Kaiser. - Il consiglio federale dei rappresentanti degli stati Länder- (Bundesrat): 58 rappresentanti eletti dai singoli governi regionali, di cui 17 in rappresentanza della Prussia - Il parlamento (Reichstag): eletto a suffragio universale maschile.

20 Quale idea di nazione? Il primato dello Stato, su base della legittimazione tradizionale, implicava un federalismo in opposizione all indivisibilità della nazione fondata su di una volontà generale. Federico Chabod ne L idea di nazione (1961) distingue due modelli ideali di nazione : - volontaristico, rousseauiano, rivoluzionario francese e risorgimentale italiano. - naturalistico herderiano-germanico

21 Ideale volontaristico, rousseauiano, rivoluzionario francese e risorgimentale italiano. J. J. Rousseau ( ) fa appello alla volontà generale che fa di una nazione che già c era e di cui si constata l esistenza uno Stato nazionale. La nazione, prima semplicemente sentita, ora sarà anche voluta. Il pensiero italiano (es. Mazzini) svolge l idea di nazione su basi volontaristiche traducibile nell espressione di Ernest Renan nazione come un plebiscito di tutti i giorni : Una nazionalità comprende un pensiero comune, un diritto comune, un fine comune: questi sono gli elementi essenziali Dove gli uomini non riconoscono un principio comune, accettandolo in tutte le sue conseguenze, dove non è identità d intento per tutti, non esiste Nazione, ma folla ed aggregazione fortuita, che una prima crisi basta a risolvere. (G. Mazzini, 1835)

22 Ideale naturalistico herderiano-germanico In Germania, diversamente, sin dall inizio la valutazione si fa etnica (naturalistica). J. G. Herder ( ): "Ciò che lega le genti in una nazione è la lingua, espressione del carattere, della maniera di pensare e di agire: è ciò che individua una Nazione". Un popolo è una pianta della natura proprio come una famiglia, soltanto che ha più rami. Friedrich Schlegel ( ): Quanto più antico e puro è il ceppo, tanto più lo sono i costumi; e quanto più lo sono i costumi, quanto maggiore e più vero è l attaccamento ad essi, tanto più grande sarò la Nazione ( Lezioni filosofiche, ). Nella costituzione tedesca non si parla mai di nazione tedesca. Non compare proprio la parola nazione ma si parla di popolo e di Tedeschi.

23 Impero tedesco Caratteristiche dell impero: - impronta monarchico autoritaria - cultura militarista (art. 57 costituzione: Ogni Tedesco è soggetto al servizio militare e non può farsi sostituire in quest'obbligo) - propensione antiparlamentare e antidemocratica - peso sociale di aristocrazia fondiaria e grande industria che vedeva nella committenza bellica statale il lievito naturale per la propria espansione.

24 Impero tedesco Il Reichstag poteva: - rifiutarsi di approvare il bilancio presentato dal cancelliere - proporre e approvare leggi - non poteva votare la sfiducia al cancelliere - nessuna competenza in materia di politica estera o militare Il Bundesrat aveva il compito di approvare o non approvare le leggi votate dal Reichstag.

25 L Impero di Otto ( ) Dal 1873 al 1878 dal punto di vista della politica interna, Bismarck si appoggiò al raggruppamento nazional-liberale a dominante confessione protestante, combattendo due forze politiche considerate Reichsfeinde: Il Zentrum e l SPD. - il Zentrum, il partito cattolico nato nel 1870 e secondo partito del Reich contando sul fatto che un terzo della popolazione era di confessione cattolica. Contro il Zentrum Bismarck scatena il Kulturkampf per limitare l influenza delle strutture ecclesiastiche sui territori del Reich (scioglimento congregazioni cattoliche, controllo sulle scuole affidate ad elementi laici, attribuito allo Stato la sorveglianza sulla preparazione e sulle nomine dei sacerdoti).

26 L Impero di Otto ( ) Tale politica fu abbandonata nel 1878, dovendo ottenere l appoggio del Zentrum per la sua politica di repressione del movimento socialista, in particolare del Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD), sorto nel 1875, le cui finalità di trasformazione economico sociali del Reich facevano del Partito un nemico del Reich agli occhi di Bismarck. Due attentati di matrice anarchica all imperatore offrirono a Bismarck l occasione per varare leggi antisocialiste considerando i membri e i dirigenti della SPD dei pericolosi agitatori. Ciononostante l SPD aumentò i propri consensi (da voti nel 1884 al nel 1890).

27 L Impero di Otto ( ) Per contrastare i progressi del socialismo Bismarck varò alcune norme di carattere sociale come l introduzione di un sistema assicurativo per malattia, infortuni, invalidità e vecchiaia dei lavoratori basato sul versamento da parte dei datori di lavoro e dei dipendenti e su di un integrazione da parte dello stato.

28 L Impero di Otto ( ) Sul piano economico, Bismarck nel 1879 ruppe l assetto liberoscambista del commercio introducendo misure protezionistiche per proteggere i prodotti tedeschi agricoli e industriali, trovando il consenso degli Junker e degli industriali. Ciò provocò una spaccatura in seno al partito nazionaliberale.

29 Il protezionismo temporaneo Tali misure erano ispirate alla teoria del protezionismo temporaneo del tedesco Friedrich List che nel suo Il Sistema nazionale di economia politica (1841), riecheggiando alcune idee già enunciate nel 1800 da J.G. Fichte nello Stato commerciale chiuso, costituì la prima critica organica dei principi del free trade (libero scambio). List, economista e uomo politico di simpatie liberal-democratiche, era stato un sostenitore dell abolizione delle barriere doganali interne alla confederazione tedesca ma durante la sua permanenza in USA (emigrò per motivi politici nel 1825) aveva modificato la sua impostazione libero scambista teorizzando il fatto che per i paesi che si affacciavano all industrializzazione, i cosiddetti second comers, fosse necessaria una fase protezionistica.

30 Politica estera Obiettivi centrali della diplomazia Bismarckiana furono l isolamento della Francia e la sopravvivenza dell Austria-Ungheria per contenere l impero zarista : Lega dei 3 imperatori: austriaco, tedesco e russo. Mutua promessa di astensione da qualsiasi alleanza con la Francia. Assieme alla Triplice alleanza (Germania, Austria, Italia) Bismarck potè così imbrigliare la situazione europea approfittando dell isolazionismo della GB rispetto alle vicende continentali.

31 Politica estera Zona potenzialmente delicata erano i Balcani, dove nel luglio del 1875 la Bosnia si era ribellata al dominio turco. Stessa cosa fece la Bulgaria, alla cui sollevazione l impero ottomano rispose in maniera violenta spingendo la Russia, che si atteggiava a potenza protettrice delle popolazioni slave (panslavismo) a dichiarare la guerra (guerra russo-turca, ). Con il trattato di Pace di Santo Stefano del marzo 1878 la Russia impone alla Turchia la creazione di una grande Bulgaria autonoma comprendente anche la Macedonia e la Rumelia (Balcani meridionali). Con il Congresso di Berlino (1878) lo stato bulgaro fu ridotto alla sola parte a nord della catena dei Balcani mentre l Austria ottenne l amministrazione della Bosnia Erzegovina

32 Politica estera Gli accordi di Berlino ( ), una conferenza internazionale convocata per discutere eminentemente di questioni legate alla libertà di commercio nei bacini dei grandi fiumi del continente (istanza sostenuta dalla Gran Bretagna e contraddetta dal protezionismo dei nuovi aspiranti imperiali) costituì la svolta verso una precisa e determinata logica di spartizione del continente africano.

33 La fine di Otto Nel 1888 sale al trono Guglielmo II succedendo al padre Federico III rimasto al trono per soli 99 giorni. Il nuovo sovrano ( ) si mostrò subito deciso, impulsivo, irrequieto, dando molto peso agli affari militari. Sentendosi investito di una personale missione storica, egli sentì di dover governare da solo o servendosi di primi ministri alquanto modesti.

34 La fine di Otto Egli inaugurò quindi il nuovo corso (Neuer Kurs) della politica tedesca. All'interno diede un forte impulso alla produzione industriale (all'inizio del XX secolo la Germania divenne una delle grandi potenze economiche mondiali), ma si mostrò incapace di risolvere le questioni sociali che agitavano l'impero, pur tentando aperture liberali e abolendo le leggi antisocialiste. In politica estera si alienò l'appoggio della Russia (nodo centrale della precedente politica di Bismarck); non seppe riavvicinarsi alla Francia ed entrò in contrasto con la Gran Bretagna a causa delle mire coloniali della politica mondiale tedesca (Weltpolitik), concretizzata dal rafforzamento della marina da guerra. In tale nuovo corso, Bismarck entrò in contrasto con il nuovo sovrano e rassegnò le dimissioni.

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

L ASCESA AL POTERE DI BISMARK

L ASCESA AL POTERE DI BISMARK L ASCESA AL POTERE DI BISMARK 1815: Congresso di Vienna Gli stati tedeschi avevano formato la Confederazione Germanica, presieduta dall Imperatore d Austria La Prussia, lo stato più potente della Confederazione,

Dettagli

La Restaurazione impossibile

La Restaurazione impossibile La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: l ordine di Vienna alla prova 1830: l ordine di Vienna in crisi 1848: l ordine di Vienna dissolto Il

Dettagli

DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa

DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL 1848 Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa IL CONGRESSO DI VIENNA 1814-1815: i sovrani e i ministri degli stati europei si riuniscono a Vienna per ridisegnare

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 14

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 14 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 14 prof. Federica Furfaro a. a. 2017/2018 I semestre Il percorso verso la codificazione in Germania 2 La Scuola storica Corrente scientifica sviluppatasi

Dettagli

L Italia nel Mancata unità nazionale egemonia austriaca restaurazione dei sovrani legittimi, eccetto:

L Italia nel Mancata unità nazionale egemonia austriaca restaurazione dei sovrani legittimi, eccetto: L Italia unita L Italia dopo il Congresso di Vienna Il dibattito risorgimentale Il 1848 e la prima guerra di indipendenza Il Regno d Italiad La politica economica della Destra La Sinistra al potere La

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE

Dettagli

L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE

L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE 1 L'EUROPA ALLA META' DEL SETTECENTO 2 3 4 La RESTAURAZIONE ha inizio con il PROTAGONISTI PRUSSIA annette alcuni territori tedeschi e parte della Polonia AUSTRIA (METTERNICH)

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 14

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 14 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 14 prof. Federica Furfaro a. a. 2016/2017 I semestre Dalla Scuola storica alla Pandettistica All interno della scienza giuridica tedesca, dominata

Dettagli

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna NUOVO CLIMA IN EUROPA Con il crollo di Napoleone, la sete di libertà dei popoli in Europa non viene meno. Tanti artisti diffondono gli ideali della Rivoluzione

Dettagli

Gruppo: Benedetta, Michele M., Michele O., Nicol, Patrick. GERMANIA

Gruppo: Benedetta, Michele M., Michele O., Nicol, Patrick. GERMANIA Gruppo: Benedetta, Michele M., Michele O., Nicol, Patrick. GERMANIA Situazione in Austria, Prussia e Russia (pag. 248) 1830. Austria, Prussia e Russia sono monarchie accomunate da: - Fedeltà verso i princìpi

Dettagli

Vol. 1. Programma di Storia

Vol. 1. Programma di Storia Programma di Storia Classe 4 sez. B I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Giardina, Sabbatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 1 e Vol. 2 Laterza Vol. 1 GLI IMPERI COLONIALI

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE

L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE L impossibile equilibrio di Vienna Principio di legittimità Principio di equilibrio rivendicazioni di diritti politici rivendicazioni di autonomia o

Dettagli

La Restaurazione. «Il rosso e il nero»

La Restaurazione. «Il rosso e il nero» La Restaurazione «Il rosso e il nero» La Restaurazione e il Congresso di Vienna Il concetto di Restaurazione Periodo: 1814-1847 Esperienze molteplici, cicliche fratture Il Congresso di Vienna (novembre

Dettagli

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( ) MOTI DEL 1820-21, 1830-31 E 1848 in europa Contro la Restaurazione (1815-1848) CONTRO LA RESTAURAZIONE Dopo il Congresso di Vienna, in tutti gli stati i liberali chiedono una costituzione (legge fondamentale

Dettagli

Le grandi potenze europee

Le grandi potenze europee 1850-1870 Nel corso di questo ventennio, assistiamo in Europa alla politica di potenza di Napoleone III, all ascesa della Prussia culminata nell unificazione tedesca al tendenziale isolazionismo della

Dettagli

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Le istituzioni politiche del totalitarismo Le istituzioni politiche del totalitarismo Il primo dopoguerra: un mondo in crisi Crisi del dopoguerra: Crisi dei regimi liberali assetti territoriali Conversione dell industria bellica Ritorno dei reduci

Dettagli

Il contesto storico. Stiftung Haus der Geschichte: 01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1

Il contesto storico. Stiftung Haus der Geschichte:  01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1 Il contesto storico Stiftung Haus der Geschichte: http://www.hdg.de/ 01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1 Dal Sacro Romano Impero ai piccoli Stati del XIX secolo Le radici: il "Sacro

Dettagli

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Le rivoluzioni politiche del Settecento Le rivoluzioni politiche del Settecento L indipendenza degli Stati Uniti La nascita della Repubblica federale La rivoluzione in Francia La Francia repubblicana L età napoleonica L eredità di Napoleone

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

L unificazione italiana. Lezioni d'autore

L unificazione italiana. Lezioni d'autore L unificazione italiana Lezioni d'autore Il grande processo geopolitico che trasforma un insieme di piccoli Stati locali in un unico Stato di portata europea. Per riflettere sulle radici culturali del

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO 2013 2014 RECUPERO (VOL. I) Cap. 19 Lo stato assoluto e i suoi oppositori 1. Il declino della potenza spagnola

Dettagli

Prof. Francesca Cassarà

Prof. Francesca Cassarà Prof. Francesca Cassarà Che cos'è il Risorgimento? Per gli storici il Risorgimento italiano (che significa risveglio dell Italia) comprende tutte le vicende storiche che dopo il Congresso di Vienna del

Dettagli

Milano, piazza San Sepolcro

Milano, piazza San Sepolcro Biennio Rosso Milano, piazza San Sepolcro 22 Marzo 1919 Benito Andrea Amilcare MUSSOLINI Squadrismo Sansepolcrismo Donazioni Reduci di guerra Arditismo ROMA 28 Ottobre 1922 Quadrumvirato 25.000 camice

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion

Dettagli

Il 1848 in Europa e in Italia

Il 1848 in Europa e in Italia Il 1848 in Europa e in Italia Dopo le rivolte fallite dei primi decenni del XIX secolo, le idee di libertà e di democrazia continuarono a diffondersi. La borghesia si opponeva alle monarchie assolute sia

Dettagli

Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni

Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni la grande emigrazione verso il nuovo continente quasi un quarto della popolazione italiana (17 milioni di individui su 30)partì per sfuggire alla miseria

Dettagli

L'Italia all'inizio del Novecento

L'Italia all'inizio del Novecento L'Italia all'inizio del Novecento 1898: le proteste del popolo vengono represse a cannonate Movimento anarchico: proponeva l'abolizione di ogni autorità e mirava a costruire una società senza Stato 29

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

La Guerra dei 30 anni. <footer>

La Guerra dei 30 anni. <footer> La Guerra dei 30 anni Cosa fu Fu l ultima guerra di religione Durò 30 anni e mise in ginocchio il cuore dell Europa Determinò il futuro di molte nazioni Pose fine ad ogni tentativo di unificazione

Dettagli

La Rivoluzione Russa

La Rivoluzione Russa La Rivoluzione Russa Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, scoppiò in Russia una rivoluzione. Già da tempo si pensava che l impero degli zar non sarebbe durato a lungo: la rivolta del 1905 dopo la

Dettagli

REGNO D ITALIA. Destra storica dal 1861 al 1876 Liberali, chiusi alle idee democratiche; eredi di Cavour

REGNO D ITALIA. Destra storica dal 1861 al 1876 Liberali, chiusi alle idee democratiche; eredi di Cavour Destra storica dal 1861 al 1876 Liberali, chiusi alle idee democratiche; eredi di Cavour Sinistra storica dal 1876 al 1896 Repubblicani, aperti alle idee democratiche; eredi di Mazzini e Garibaldi REGNO

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

IL BUNDESRAT NEL SISTEMA POLITICO TEDESCO

IL BUNDESRAT NEL SISTEMA POLITICO TEDESCO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche IL BUNDESRAT NEL SISTEMA POLITICO TEDESCO Elaborato finale di: Stefano Alessandro ROGNONI Matr.

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

L OTTOCENTO 1. IL QUADRO STORICO

L OTTOCENTO 1. IL QUADRO STORICO L OTTOCENTO 1. IL QUADRO STORICO 1 QUESTO ARGOMENTO PUÒ ESSERE STUDIATO: Solo su questa presentazione (scarica il file PDF dal blog della scuola) Solo sul libro di Letteratura (pp. 145-146) Solo sulla

Dettagli

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico 3/0/016 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 014 1. come comunità politica. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

VERSAILLLES o la pace difficile

VERSAILLLES o la pace difficile VERSAILLLES o la pace difficile 1 PERCHÉ DOPO IL 1918 LA PACE RIMASE UN OBIETTIVO LONTANO? NON SOLO UNA QUESTIONE STORIOGRAFICA Le conseguenze geopolitiche della guerra 2 La conferenza di Versailles 18

Dettagli

LE DUE RIVOLUZIONI INGLESI. Prof. Prisco

LE DUE RIVOLUZIONI INGLESI. Prof. Prisco LE DUE RIVOLUZIONI INGLESI Prof. Prisco LA SITUAZIONE INGLESE NEL 1600 La Monarchia inglese non era assoluta come in Francia Fin dal 1215 aveva una costituzione, la Magna Charta che aveva introdotto un

Dettagli

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito dai partiti antifascisti del CLN: Democrazia Cristiana,

Dettagli

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale.

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale. Ricapitoliamo In Europa nel corso dell'ottocento si passò gradualmente da un suffragio ristretto - cioè attribuito solo ad una parte della popolazione in base a criteri di censo o relativi al livello d

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

L'ITALIA UNITA 17 MARZO 1861

L'ITALIA UNITA 17 MARZO 1861 L'ITALIA UNITA 17 MARZO 1861 SI RIUNISCE IL PRIMO PARLAMENTO DEL REGNO D'ITALIA 443 DEPUTATI ELETTI DALLE VARIE REGIONI 213 SENATORI NOMINATI DALRE IL PRIMO ATTO E' LA PROCLAMAZIONE DI VITTORIO EMANUELE

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO

Dettagli

L unificazione tedesca del 1871: breve confronto con l analogia italiana

L unificazione tedesca del 1871: breve confronto con l analogia italiana L unificazione tedesca del 1871: breve confronto con l analogia italiana L unificazione tedesca del 1871: breve confronto con l analogia italianadi Riccardo Pizi del 10/09/2016 I tedeschi pur essendo ormai

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia Università degli studi di Bergamo a.a. 2012-2013 Corso di laurea in Filosofia Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia Lezione quattro: WEIMAR, HANS KELSEN Aspetti critici della forma

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

CLASSE: 4 LL MATERIA: STORIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 4 LL MATERIA: STORIA DOCENTE: RAVASIO ELISA CLASSE: 4 LL MATERIA: STORIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO: A.S. 2017/2018 Libro di testo in uso: Le ragioni della Storia (vol. 2) LA DEFINIZIONIE DI ASSOLUTISMO: - LE RIFLESSIONI DI LOCKE E

Dettagli

L Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale L ETÀ GIOLITTIANA

L Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale L ETÀ GIOLITTIANA L Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale L ETÀ GIOLITTIANA l Italia agli inizi del 900 Nel 1900 il re Umberto I viene assassinato. Il suo posto viene preso dal figlio, Vittorio Emanuele III. Egli

Dettagli

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA 1789-1815 prof.ssa Maria Angela Binetti_a.s. 2010-11 Impero napoleonico monmrei LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1815 TERRORE 1793-1794 misure eccezionale per

Dettagli

Presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta

Presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Il Risorgimento fu il periodo della storia d'italia durante il quale la nazione italiana - conseguì la propria unità nazionale. Il termine richiama l'idea di

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S. 2016-2017 La ripresa economica dopo l'anno Mille: la rivoluzione agricola e l aumento demografico L'ascesa delle repubbliche marinare; le Crociate La civiltà comunale;

Dettagli

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio STORIA Classe 5 sez. D I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Libro di testo: Giardina, Sabatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 2 e Vol. 3 Laterza Vol. 2 Le Rivoluzioni

Dettagli

III.3-RESTAURAZIONE E MOTI INSURREZIONALI DEGLI ANNI '20, '30 e 1848

III.3-RESTAURAZIONE E MOTI INSURREZIONALI DEGLI ANNI '20, '30 e 1848 BLOCCO 13 (Prima) - Va in "Appunti e schede" - Lezione 20 III.3-RESTAURAZIONE E MOTI INSURREZIONALI DEGLI ANNI '20, '30 e 1848 Restaurazione Dopo la sconfitta di Napoleone, le potenze vincitrici riunitesi

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

LA NUOVA GRANDE COALIZIONE DELLA GERMANIA

LA NUOVA GRANDE COALIZIONE DELLA GERMANIA LA NUOVA GRANDE COALIZIONE DELLA GERMANIA LE ISTITUZIONI POLITICHE IN GERMANIA POTERE LEGISLATIVO= basato su un parlamento bicamerale: Bundestag e Bundesrat Il Bundestag (numero variabile di circa 600

Dettagli

Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale

Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale Lo Stato italiano ha una storia di 157 anni. Il Regno d Italia nasce nel 1861 per l effetto combinato di una favorevole congiuntura

Dettagli

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( ) La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. rappresentavano gli interessi aristocratici

Dettagli

1 Camillo Benso di Cavour

1 Camillo Benso di Cavour 1 Camillo Benso di Cavour Il conte Camillo Benso di Cavour era un liberale moderato, sostenitore di una politica di riforme, volle fare del regno di Sardegna un paese moderno. Per dare slancio all economia

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI Testo in adozione: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Verso la fine del '700, la Francia era ancora guidata da un ANTICO REGIME: la monarchia assoluta di Luigi XVI, ancora divisa in classi sociali o ordini (primo, secolo e terzo stato)

Dettagli

IL RISORGIMENTO ITALIANO

IL RISORGIMENTO ITALIANO IL RISORGIMENTO ITALIANO Processo storico che, iniziato con i moti del 1820-21, si conclude con l unità d Italia. 17 marzo, insorge VENEZIA e proclama la Repubblica. 18 marzo, insorge MILANO. Il popolo

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno Napoleone la fondazione dello Stato moderno dopo la Rivoluzione stanchi del Terrore di Robespierre, nel 1795 prende il potere il Direttorio - un consiglio di 5 membri viene promulgata una nuova Costituzione:

Dettagli

Gli anni della destra storica

Gli anni della destra storica I PROBLEMI DELL ITALIA POSTUNITARIA Completamento dell unificazione Unificazione amministrativa Problemi economici Questione meridionale Annessione di Veneto e Roma Accentramento o decentramento? Risanamento

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Test di valutazione a risposta multipla.

Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Test di valutazione a risposta multipla. Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Test di valutazione a risposta multipla 16 settembre 2014 1. La NASA è a) l Agenzia internazionale di tutela dell ambiente

Dettagli

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna.

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna. Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna»: un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

SLIDE 3. Sommario 1) L Europa e il Mondo dopo la I GUERRA MONDIALE: A) L economia dopo il 1919

SLIDE 3. Sommario 1) L Europa e il Mondo dopo la I GUERRA MONDIALE: A) L economia dopo il 1919 SLIDE 3 Sommario 1) L Europa e il Mondo dopo la I GUERRA MONDIALE: A) L economia dopo il 1919 B) La crisi dello stato liberale e la progressiva diffusione dei regimi autoritari C) Evoluzioni statuali e

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 GLI ANTECEDENTI: LA RIVOLUZIONE DEL 1905 contraddizione tra politiche modernizzatrici e perdurante arretratezza socio-economica sviluppo economico e crescita di una borghesia liberale

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V A a.s. 2017/2018 Docente: Prof.ssa Maria Grazia Virone PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE V

Dettagli

Alla fine della Rivoluzione lo Stato repubblicano francese comprendeva i seguenti...:

Alla fine della Rivoluzione lo Stato repubblicano francese comprendeva i seguenti...: Alla fine della Rivoluzione lo Stato repubblicano francese comprendeva i seguenti...: (come si chiamava?) (che tipo di organo era?).... FUNZIONE (GOVERNO) (che funzione aveva?) formato da 5 membri Sceglievano

Dettagli

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale LO STATO Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato

Dettagli

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA ANNA DELL'OREFICE VINCENZO GIURA NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA Edizioni Scientifiche Italiane Indice Parte prima VINCENZO GIURA L'economia in trasformazione (secoli XVIII-XIX) primo Dall'economia

Dettagli

Età napoleonica. L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero ( )

Età napoleonica. L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero ( ) Età napoleonica L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero (1799-1804) Il Consolato Nel dicembre 1799 venne approvata la Costituzione dell'anno VIII, che rafforzò l'esecutivo affidandolo ad un Primo

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

La religione, l identità, la guerra

La religione, l identità, la guerra L Europa moderna XVI SECOLO La religione, l identità, la guerra Riforma protestante (1517: le 95 tesi di Martin Lutero; 1555 Pace di Augusta: cuius regio eius religio) Riforma (o controriforma) cattolica

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE 1 I FATTORI SCATENANTI CONFLITTI PER L EGEMONIA IN CAMPO COLONIALE E IN EUROPA FORMAZIONE DI BLOCCHI CONTRAPPOSTI (TRIPLICE ALLEANZA/INTESA) POLITICA DI RIARMO INSTABILITÀ REGIONALI

Dettagli

NAZIONALISMO COLONIALISMO IMPERIALISMO. L età dell imperialismo La spartizione dell Africa

NAZIONALISMO COLONIALISMO IMPERIALISMO. L età dell imperialismo La spartizione dell Africa NAZIONALISMO COLONIALISMO IMPERIALISMO L età dell imperialismo La spartizione dell Africa L età dell Imperialismo fase aggressiva della conquista coloniale europea tra il 1870 e il 1914 (cui si associano

Dettagli

Fascismi, comunismo, democrazia

Fascismi, comunismo, democrazia Fascismi, comunismo, democrazia I regimi politici in Europa fra le due guerre Il modello italiano Lo stato totalitario nazista La dittatura totalitaria di Stalin La tenuta delle democrazie L eredità psicologica

Dettagli

L Italia giolittiana

L Italia giolittiana L Italia giolittiana Nel 1900 ci fu la morte di Umberto I e nuovo re d Italia divenne Vittorio Emanuele III. Il giovane sovrano esprimeva fiducia nei principi liberali, affidando il governo a Giuseppe

Dettagli

L ITALIA INDUSTRIALIZZATA E IMPERIALISTA

L ITALIA INDUSTRIALIZZATA E IMPERIALISTA L ITALIA INDUSTRIALIZZATA E IMPERIALISTA Nel 1900 l anarchico Bresci uccise in un attentato il re Umberto I, che pochi anni prima aveva autorizzato il generale Bava Beccaris a prendere a cannonate una

Dettagli

Il 1848. Il II impero in Francia

Il 1848. Il II impero in Francia Il 1848. Il II impero in Francia Le rivoluzioni del 48 in Europa Dimensioni più ampie: eccetto Inghilterra e Russia, tutta l Europa è coinvolta, compresa l Austria di Metternich. Più ampio coinvolgimento

Dettagli

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti Con la parola STATO si intende la comunità di uomini e donne che vive in un determinato territorio. Con la stessa parola si indica anche l insieme degli organi che hanno la responsabilità di stabilire

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V serale servizi commerciali a.s. 2017/2018 Docenti: Prof Cruceli Mariavaleria Libro adottato: L'Erodoto.

Dettagli

LA GERMANIA SCONFITTA

LA GERMANIA SCONFITTA IL NAZISMO 1 LA GERMANIA SCONFITTA I contenuti della "pace punitiva" imposta alla Germania alla conferenza di Versailles Restituzione alla Francia dell Alsazia-Lorena Cessione temporanea alla Francia dei

Dettagli

Cause e inizio della guerra

Cause e inizio della guerra Cause e inizio della guerra Controversie irrisolte: Germania-Francia (Alsazia e Lorena) Spartizione dei Balcani Italia-Austria (per le terre irredente ) Nazionalità nell Impero asburgico Effetti dell aggressività

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte,

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione

Dettagli

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA Stato e società Cos è uno Stato? STATO Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA Esercita POTERI E sorretto da ISTITUZIONI POLITICO-SOCIALI Possiede

Dettagli