Recenti acquisizioni sulla biologia ed epidemiologia della batteriosi dell actinidia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Recenti acquisizioni sulla biologia ed epidemiologia della batteriosi dell actinidia"

Transcript

1 Misura Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale. Produrre kiwi in Piemonte nonostante la batteriosi: linee tecniche e nuove strategie di difesa Recenti acquisizioni sulla biologia ed epidemiologia della batteriosi dell actinidia Davide Spadaro Università degli Studi di Torino

2 Pseudomonas syringae Batterio A bastoncello Gram negativo Aerobio obbligato Presenta uno o più flagelli polari

3 Patovar di Pseudomonas syringae 57 patovar (Bull et al 2010) Differenziazione a livello infrasubspecifico per patogenicità su determinate specie di piante ospiti pv tomato pomodoro pv phaseolicola fagiolo pv tabaci tabacco Sistema di secrezione di tipo 3 (TTSS), include effettori: o Geni hrp (risposta ipersensibile e patogenicità) o Geni hop (hrp out proteins)

4 Apoplast HR DEFENSE DISEASE Nucleus

5 Il ciclo biologico Primavera Produzione dell inoculo Nuove infezioni: stomi Maculature fogliari Estate Moltiplicazione nei tralci Fase stazionaria Infezioni occasionali che portano a maculature fogliari Avvizzimento delle gemme Cancri sul trono e sui tralci Infezioni secondarie Essudato bianco Essudato rosso Inverno Sopravvivenza nei cancri Moltiplicazione nei tessuti vegetali Autunno Infezione avviene alla caduta foglie (peduncolo) e alla raccolta

6 Primavera 1 ) AVVIZZIMENTO PRIMAVERILE DA INFEZIONE INVERNALE 2 ) AVVIZZIMENTO DI GEMME E GERMOGLI DA INFEZIONE PRIMAVERILE 3 ) AVVIZZIMENTO DI GIOVANI RAMI E MIGRAZIONE SISTEMICA

7 COLONIZZAZIONE STOMATICA Estate FORMAZIONE DI CANCRI SU CORDONE E TRONCO IN PIENA ESTATE PENETRAZIONE ATTRAVERSO LE LENTICELLE

8 AUTUNNO PENETRAZIONE, DOPO LA RACCOLTA, ATTRAVERSO LE CICATRICI DEL PEDUNCOLO DEL FRUTTO MIGRAZIONE DAL PEDUNCOLO AL RAMO DURANTE IL PERIODO INVERNALE / ESSUDATI (sverna nel tronco o nei residui colturali al suolo, cancri, essudati) INVERNO

9 Infezioni primarie e secondarie INFEZIONI PRIMARIE (esterne) Avvengono attraverso le foglie, facilitate da brina, vento e pioggia. PSA-V penetra attraverso stomi, idatodi e ferite. Maculature fogliari, tra le venature FASE ASINTOMATICA INFEZIONI SECONDARIE (interne) Dormienza, poi migrazione (inverno e inizio primavera) e infezione sistemica attraverso lo xilema. Infezione di tronchi e tralci. Cancri su tronchi e tralci. Essudati bianchi (batteri) Essudati rossastri (composti fenolici del kiwi)

10 Penetrazione Psa-V penetra attraverso ferite. Fiori femminili Stomi sulle foglie: primavera Stomi e idatodi: estate Lenticelle e gemme: autunno Donati et al 2014

11 Diffusione Materiale propagativo e polline (causa della pandemia) Polline cinese contaminato entrato in NZ NO frutti Diffusione naturale (schizzi di pioggia, vento, api, bombi) Tenere alveari 9 giorni prima di spostarli da zone infette a sane Diffusione attraverso l uomo (abiti, calzature, strumenti, macchinari) Sopravvive anche per brevi periodi nell acqua, nel suolo e sui residui colturali (2 mesi). Vanneste et al. Actinidieto di Latina Essudati trasportati dal vento.

12 Fattori predisponenti: il clima T ottimale C T superiori a 25 C: inibenti (processi di cicatrizzazione) T inferiori: cresce più lentamente Psa-V predilige clima umido e fresco. Infezione favorita in autunno e in primavera. Evasione durante l inverno (essudati)

13 Fattori predisponenti: eventi atmosferici e pratiche agronomiche Gelate, Vento, Grandine, Pioggia. o Evitare ferite provocate con le pratiche agronomiche o (legatura, potatura) o Preferire forme di allevamento a maggiore arieggiamento (vaso) o Evitare eccessiva fertilizzazione azotata

14 Le gelate Moltiplicazione di Pseudomonas syringae pv. actinidiae (Psa) and P. syringae pv. syringae (Pss) in Actinidia deliciosa e A. chinensis dopo gelata invernale. A. deliciosa è più tollerante alle gelate di A. chinensis Ferrante e Scortichini 2013

15 Diffusione di Psa (1-1992) PSA biovar 1 Giappone (solo A. deliciosa) PSA biovar 2 Corea (solo A. deliciosa) PSA biovar 3 Virulenti (A. deliciosa e A. chinensis) PSA biovar 4 - Meno virulenti (solo macchie fogliari)

16 Un antenato comune Common ancestor Mc Kann et al 2013

17 Effettori e fitotossine Molti geni acquisiti tramite HGT e fagi Mc Kann et al 2013

18 Cellule di PSA latenti in materiale vivaistico proveniente dalla Cina Condizioni di stress favoriscono la competenza delle cellule batteriche ad assumere DNA esogeno: o carenze nutrizionali, o presenza di composti antimicrobici nell ospite, o basse temperature (inverno in Lazio). Perdita di elementi genetici mobili (con geni di avirulenza) permette un aumento della virulenza Trasferimento genico orizzontale PSA-V: nuovo plasmide di 160 kb con geni di patogenicità, acquisito tramite HGT, profago (simile in P.s. phaseolicola) PSA-J: plasmide diverso di 50 kb Una rapida evoluzione

19 Rame, antibiotici, ferro, lignina Cop A e CopB: possono conferire resistenza al rame CopA: spazio periplasmico CopB: membrana esterna CopR e CopS: maggiore resistenza al rame, in Psa-J Geni per resistenza ad antibiotici Multidrug efflux pumps Resistenza già osservata in Giappone e Corea. Siderofori efficienti per il ferro Degradazione fenoli e lignina (anche altre patovar associate ad ospiti legnosi)

20 Psa piemontesi Ceppo Anno isolamento Provenienza Alice Castello (VC) 34/ Barge (CN) 36/10caso Costigliole (AT) 36/10caso Saluzzo (CN) Verzuolo (CN) Costigliole Saluzzo (CN) 38/10 A 2010 Manta (CN) 39/ Manta (CN) Verzuolo (CN) 41/ Carrù (CN) 74/ Carrù (CN) Alice Castello (VC) CC Cavour (TO) CC Cavour (TO) CC Cavour (TO) CC Cavour (TO) PSA Saluzzo (CN) PSA Saluzzo (CN) PSA Saluzzo (CN) PSA Saluzzo (CN) QV Verzuolo (CN) QV Verzuolo (CN) QV Verzuolo (CN) QV Verzuolo (CN) RC Campiglione (TO) RC Campiglione (TO) RC Campiglione (TO) RC Campiglione (TO) RL Lagnasco (CN) RL Lagnasco (CN) RL Lagnasco (CN) RL Lagnasco (CN) BA Borgo D'Ale (VC) 12 ceppi ceppi 2014

21 Identificazione Primers list used for identification of Pseudomonas syringae pv. actinidiae Primer name Sequence 5-3 Reference PsaF1 TTTTGCTTTGCACACCCGATTTT Rees-George et al. (2010) PsaR2 CACGCACCCTTCAATCAGGATG Rees-George et al. (2010) PsaF3 ACCTGGTGAAGTTGGTCAGAGC Rees-George et al. (2010) PsaR4 CGCACCCTTCAATCAGGATG Rees-George et al. (2010)

22 Elementi ripetuti: microsatelliti e Enterobacterial Repetitive Intergenic Consensus (ERIC-PCR) andom Amplification of Polymorphic DNA (RAPD-PRC) Variabilità genetica MARCATORE a24 XD5 OPB13 OPB10 OPL7 OPA21 ERIC* SPH1 GTG55* OPD20 Rep & RAPD-PCR Primers list used for Rep and RAPD techniques Rep RAPD

23 Variabilità genetica: MLST cts gene PSA9 (2014) QV4 (2014) 38/10 (2010) 39/10 (2010) RC4 (2014) RL4 (2014) LT23 RC2 (2014) 229 (2010) RL5 (2014) CC5 (2014) RL1 (2014) BA3 (2014) Cts CRA-FRU 5.1 (FN ) 309 (2010) Per il gene cts (citrato sintasi, glta) viene mostrata la suddivisione dei ceppi in funzione dell appartenenza ai diversi aplotipi (aplotipo A per i ceppi Korea e Giappone) e aplotipo I per i ceppi di Psa italiani in accordo con la letteratura. Per l aplotipo I si presenta una citosina in posizione 251 e 431, mentre pe l aplotipo A la citosina in posizione 251 è rimpiazzata da una timina, e la citosina in posizione 431 è rimpiazzata da una adenina 74/10 (2010) RM (2010) 88 RC6 (2014) PSA8 (2014) 314 (2010) VT511 RL2 (2014) CC1 (2014) PSA3 (2014) QV2 (2014) PSA1 (2014) QV5 (2014) 310 (2010) 41/11 (2010) RC1 (2014) 36/10 C2 (2010) 7286 CC6 (2014) VT493 QV3 (2014) CC2 (2014) 34/10 (2010) 36/10 C1 (2010) K2 cts haplotype A K11 cts haplotype A Cts ICMP 9617 (FN )

24 Variabilità genetica: MLST Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain 39/10 (2010) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain CC6 (2014) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain BA3 (2014) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain 309 (2010) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain 36/10c1 (2010) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain VT511 Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain RL1 (2014) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain 313 (2010) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain CFBP 7286 Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain RL5 (2014) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain 74/10 (2010) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain VT493 HopA1 gene (differenzia le biovar) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain PSA9 (2014) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain QV5 (2014) 18 Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain RC4 (2010) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain RM310 Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain 36/10c2 (2010) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain CC1 (2014) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain 34/10 (2010) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain 310 (2010) K2 (Corea) e K11 (Giappone): non c è il gene Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain CC2 (2014) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain RC2 (2014) 16 Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain QV2 (2014) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain LT23 Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain RC1 (2014) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain RC6 (2014) 22 Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain 229 (2010) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain PSA3 (2014) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain 314 (2010) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain RL4 (2014) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain CC5 (2014) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain 38/10 (2010) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain CC5 (2014) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain 38/10 (2010) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain 41/11 (2010) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain PSA1 (2014) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain QV3 (2014) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain 41/11 (2010) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain PSA1 (2014) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain QV3 (2014) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain QV4 (2014) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain PSA8 (2014) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain RL2 (2014) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain QV4 (2014) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain PSA8 (2014) Pseudomonas syringae pv. actinidiae strain RL2 (2014)

25 Virulenza di Psa piemontesi in vitro Media ,21 Media ,94

26 Virulenza di Psa piemontesi in vivo Media ,19 Media ,18

27 Affidabilità del biosaggio in vitro R 2 = 0,85228

28 Riduzione dei sintomi: pianta, batterio o clima?

29 Variabilità genetica dell actinidia

30 Tolleranza a Psa Presso il campo sperimentale del CReSO (Manta - CN) sono state messe a dimora 36 specie e varietà di actinidia con la finalità di valutarne la tolleranza a PSA. Monitoraggio: 20 marzo maggio giugno 2014 Sensibilità delle varietà/specie delle piante presenti, indicando con un valore compreso tra 0 e 10 la classe di danno di ogni pianta presente in campo: con il valore 0 si sono indicate le piante completamente sane, con il valore 10 le piante ormai completamente disseccate, e successivamente estirpate. I valori tenevano conto del numero di macchie fogliari, della presenza di essudati su tralci, cordoni o tronco, e del disseccamento di porzioni aeree della pianta.

31 Nuovi maschi in sviluppo The New Zealand breeding programme has recently released Gold3, an A. chinensis cultivar with greater tolerance to bacterial canker, as a replacement for Hort16A. FONTE KIWI VINE HEALTH

32 Grazie per l attenzione! Attività svolta con il contributo del progetto PRO.ACT.IN. - Tecnologie di PROduzione e di lavorazione dell ACTinidia INnovative nel contesto dell emergenza causata da Pseudomans syringae pv actinidiae (PSR FEASR 2007/2013, Fondo Europeo per lo Sviluppo Rurale, Misura 124, Azione 1) finanziato dalla Regione Piemonte e del progetto Contenimento della batteriosi dell actinidia (Pseudomonas syringae pv. actinidiae) in Piemonte finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.

Manta, 29 Aprile 2011

Manta, 29 Aprile 2011 Biologia ed epidemiologia di Pseudomonas syringae pv. actinidiae Marco Scortichini C.R.A. Centro di Ricerca per la Frutticoltura, Roma Manta, 29 Aprile 2011 A) Kiwi (Actinidia deliciosa cv Hayward) Giappone

Dettagli

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini 1) Analisi proteomica durante la migrazione sistemica di PSA nel ramo di

Dettagli

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Superfici e produzioni regionali di actinidia Provincie Superficie ettari Produzioni quintali

Dettagli

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Giovanni Zanini Tiziano Visigalli Fiorenzo Girardi Sommacampagna 26 gennaio 2012 Unità Periferica per i Servizi

Dettagli

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010 CANCRO BATTERICO DEL KIWI Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010 CANCRO BATTERICO SU ACTINIDIA: IL PANORAMA ATTUALE L AGENTE RESPONSABILE: Pseudomonas syringae pv. actinidiae (P.s. pv. actinidiae) CANCRO

Dettagli

La batteriosi del kiwi in Piemonte:

La batteriosi del kiwi in Piemonte: La batteriosi del kiwi in Piemonte: ricerca e sperimentazione La produzione di actinidia in Piemonte Piemonte (20%; 84.000 ton su 5.390 ha) 80% aree pedemontane (300-600 m) Cuneo e Torino Altri impianti

Dettagli

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012 LA BATTERIOSI DEL KIWI FAENZA 21 Marzo 2012 PROGETTI RICERCA E SPERIMENTAZIONE Giampiero Reggidori EMILIA ROMAGNA: Progetto cofinanziato: Regione ER, OP (Organizzazioni Produttori Ortofrutticoli, privati,

Dettagli

Influenza di Pseudomonas syringae pv. actinidiae sulla qualità e sulla conservazione dei kiwi

Influenza di Pseudomonas syringae pv. actinidiae sulla qualità e sulla conservazione dei kiwi Misura 124.1 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale. Produrre kiwi in Piemonte nonostante la batteriosi: linee tecniche

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

CRA-PAV Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale. Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale CRA-PAV

CRA-PAV Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale. Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale CRA-PAV Cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Stefania Loreti Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale CRA-PAV L ITALIA è uno dei paesi leader mondiali nella produzione di kiwi

Dettagli

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Linee guida per il contenimento della malattia Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Faenza 22 marzo 2013 Il contenimento delle malattie batteriche Si realizza secondo due direzioni Attuando

Dettagli

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Francesca Gaffuri-Laboratorio Fitopatologico Regione Lombardia-

Dettagli

Stato della ricerca sulla batteriosi dell actinidia

Stato della ricerca sulla batteriosi dell actinidia Stato della ricerca sulla batteriosi dell actinidia Gianni Tacconi CRA-GPG Chi è, cosa fa, cosa faremo: dal campo al microscopio al trascrittoma 1 Pseudomonas syringae pv. actinidiae 1984 Ceppo poco virulento

Dettagli

La Situazione del Psa in Emilia Romagna

La Situazione del Psa in Emilia Romagna La Situazione del Psa in Emilia Romagna L. Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia Romagna M.G. Tommasini CRPV Diffusione: superficie infetta Emilia Romagna 70 % 60 58 50 47 40 30 20 13,9 9,3

Dettagli

Progetto di ricerca sul cancro batterico dell'actinidia causato da Pseudomonas syringae pv. M.Grazia Tommasini

Progetto di ricerca sul cancro batterico dell'actinidia causato da Pseudomonas syringae pv. M.Grazia Tommasini Progetto di ricerca sul cancro batterico dell'actinidia causato da Pseudomonas syringae pv. actinidiae (PSA) M.Grazia Tommasini Progetto cofinanziato: Regione Emilia Romagna; Agrisol; AOP Romandiola OP

Dettagli

Epidemiologia della peronospora del pomodoro

Epidemiologia della peronospora del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie Servizio Fitosanitario Regione Emilia - Romagna Epidemiologia della peronospora del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia

Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia Categories : Anno 2011, N. 135-1 dicembre 2011 Proseguono a tutto campo, e a ritmo serrato, i differenti studi condotti da Balestra e collaboratori

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Prof. Francesco Lops Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente - Università di Foggia Le precipitazioni

Dettagli

Cancro batterico dell actinidia (PSA): attuale situazione in Veneto e strategia di controllo

Cancro batterico dell actinidia (PSA): attuale situazione in Veneto e strategia di controllo Cancro batterico dell actinidia (PSA): attuale situazione in Veneto e strategia di controllo Lorenzo Tosi AGREA Centro Studi Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007-2013.

Dettagli

Patologie delle piante ornamentali: la rogna dell'oleandro

Patologie delle piante ornamentali: la rogna dell'oleandro Patologie delle piante ornamentali: la rogna dell'oleandro Categories : Anno 2013, N. 160-15 gennaio 2013 di Alessandro Lutri L'oleandro (Nerium oleander) appartenente alla famiglia delle Apocynaceae,

Dettagli

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Realizzate in collaborazione con: Agrintesa, Apofruit, Consorzio Agrario Ra, Terre Emerse e Gian Luigi Spada Faenza, 21 marzo 2012 Linee

Dettagli

Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al Tosi Lorenzo

Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al Tosi Lorenzo Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al 2014 Tosi Lorenzo Cancro batterico PSA (Pseudomonas syringae pv. actnidiae) Situazione 2014 completamente diversa rispetto al 2013. - numerosi essudati

Dettagli

ERWINIA AMYLOVORA. Foto 1 - Disseccamenti con annerimento dei frutticini su pianta di pero colpita da E. amylovora (foto Perucca)

ERWINIA AMYLOVORA. Foto 1 - Disseccamenti con annerimento dei frutticini su pianta di pero colpita da E. amylovora (foto Perucca) ERWINIA AMYLOVORA Avversità: Origine: Diffusione in Europa: Colpo di fuoco batterico Stati Uniti Presente in tutti i paesi europei fatta eccezione per Portogallo e Finlandia Diffusione in Italia: Puglia

Dettagli

Prodotti autorizzati su kiwi

Prodotti autorizzati su kiwi Possibilità di controllo: con INSETTICIDI? Fonte: ERSA - 2017 Tra quelli che hanno mostrato efficacia >50% contro le forme giovanili per spray diretto (Nannini et al., 2016; Pasqualini et al., 2016; Inf.

Dettagli

GRAZIANO VITTONE MANTA,

GRAZIANO VITTONE MANTA, GRAZIANO VITTONE MANTA, 01 giugno 2012 CONSIDERAZIONI GENERALI CONCLUSIONI A DUE ANNI DALLA COMPARSA DI PSA IN PIEMONTE Situazione attuale: E segnalata la presenza ormai in tutti i paesi al mondo produttori

Dettagli

ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO

ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO Con ordinanza num. 73/2010, l Ente Regionale E.r.s.a.f. ha dichiarato contaminata da erwinia amylovora, comunemente nota come colpo di fuoco batterico, l area

Dettagli

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2016, 2,

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2016, 2, ATTI Giornate Fitopatologiche, 2016, 2, 3 9-3 6 STUDIO DELLA EVOLUZIONE DEI SINTOMI FOGLIARI CAUSATI DA PSEUDOMONAS SYRINGAE PV. ACTINIDIAE (PSA) DURANTE IL CICLO VEGETATIVO DEL KIWI L. ANTONIACCI, R.

Dettagli

Necrosi batterica del nocciolo (Xanthomonas arboricola pv. corylina)

Necrosi batterica del nocciolo (Xanthomonas arboricola pv. corylina) Aggiornamento 2014 ASSESSORATO AGRICOLTURA, FORESTE, CACCIA E PESCA Direzione Agricoltura - Settore Fitosanitario Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura piemontese Necrosi batterica

Dettagli

Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae CENTRO DI COMPETENZA PER L INNOVAZIONE IN CAMPO AGROAMBIENTALE Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae Maria Lodovica Gullino AGROINNOVA Università

Dettagli

Cancro batterico del kiwi: è possibile la convivenza

Cancro batterico del kiwi: è possibile la convivenza SPECIALE ACTINIDIA STRATEGIE PER CONTENERE LA BATTERIOSI NELLE PROVINCE DI LATINA E ROMA Cancro batterico del kiwi: è possibile la convivenza di Marco Scortichini, Fabio Marocchi, Marco Mastroleo Nelle

Dettagli

Tosi Lorenzo

Tosi Lorenzo INCONTRI TECNICI sulla batteriosi del kiwi (Pseudomonas syringae pv.actinidiae) Tosi Lorenzo lorenzo.tosi@agrea.it Problema molto grave, in pochi anni diffuso in tutto il territorio nazionale. Pochi e

Dettagli

Cosa manca alla pianta per essere resistente: analisi dei geni espressi durante l infezione. Studio dell interazione kiwi-psa

Cosa manca alla pianta per essere resistente: analisi dei geni espressi durante l infezione. Studio dell interazione kiwi-psa Cosa manca alla pianta per essere resistente: analisi dei geni espressi durante l infezione Studio dell interazione kiwi-psa Dr Gianni Tacconi (CRA-GPG) Centro di Ricerche per la Genomica e la Postgenomica

Dettagli

Pseudomonas syringae pv. actinidiae,

Pseudomonas syringae pv. actinidiae, Tecnica SPECIALE ACTINIDIA Struttura genomica, epidemiologia e miglioramento genetico per la resistenza Marco Scortichini - Guido Cipriani CRA - Centro di ricerca per la Frutticoltura, Roma La ricerca

Dettagli

L Actinidia. Actinidia. in Agricoltura Biologica. Scelta del portinnesto. Scelta varietale

L Actinidia. Actinidia. in Agricoltura Biologica. Scelta del portinnesto. Scelta varietale L in Agricoltura Biologica L actinidia preferisce terreni sub acidi a ridotto o assente contenuto di calcare attivo. Il problema principale di questa coltura è infatti la clorosi ferrica. In agricoltura

Dettagli

La batteriosi del kiwi,

La batteriosi del kiwi, n. 25/2013 [ ATTUALITÀ ] Terra e Vita III [ EMERGENZE ] In un anno di forti attacchi, le indicazioni delle prove sperimentali Difesa dal cancro batterico del kiwi L efficacia dei prodotti disponibili [

Dettagli

PERIODO DI APPLICAZIONE PRODOTTO FINALITA. (qualsiasi sale di rame: idrossido, ossicloruro, solfato ecc)

PERIODO DI APPLICAZIONE PRODOTTO FINALITA. (qualsiasi sale di rame: idrossido, ossicloruro, solfato ecc) Graziano Vittone CReSO Manta, 8 novembre 2011 INTERVENTI SU TUTTI GLI IMPIANTI DI ACTINIDIA IN AUTUNNO INVERNO PERIODO DI APPLICAZIONE PRODOTTO FINALITA DOPO LA RACCOLTA RAMEICI Protezione dei PEDUNCOLI

Dettagli

LA COLTIVAZIONE DELL ACTINIDA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LA COLTIVAZIONE DELL ACTINIDA IN FRIULI VENEZIA GIULIA LA CLTIVAZINE DELL ACTINIDA IN FRIULI VENEZIA GIULIA Luca Benvenuto Servizio Ricerca e sperimentazione dell ERSA Corso Animatori PSR 2007-2013 Cervignano, 2 aprile 2008 BTANICA, RIGINE, INTRDUZINE IN EURPA

Dettagli

Le batteriosi del Kiwi in Italia

Le batteriosi del Kiwi in Italia Le batteriosi del Kiwi in Italia Ottavio Cacioppo Introduzione Sono 38 anni che coltiviamo il kiwi in Italia, a livello industriale. In questo lasso di tempo si è delineato un quadro patologico comprendente:

Dettagli

Fisiologia e malattie del legno

Fisiologia e malattie del legno Département fédéral de l'économie, de la formation et de la recherche DEFR Agroscope Fisiologia e malattie del legno Vivian Zufferey Katia Gindro 21 novembre 2014 www.agroscope.ch I une bonne alimentation,

Dettagli

Batteriosi dell actinidia (PSA) in Piemonte: conoscenze e indicazioni per la difesa primaverile

Batteriosi dell actinidia (PSA) in Piemonte: conoscenze e indicazioni per la difesa primaverile ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 13 del 27/04/2011 Dir. Amm. B. Rivarossa - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane - Spedizione in

Dettagli

BIOFORMULATI AD ATTIVITA ANTIMICROBICA BBB (Bio Bug Bang)

BIOFORMULATI AD ATTIVITA ANTIMICROBICA BBB (Bio Bug Bang) Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici per gli anni 2008 e 2009 Azione 2.2. Tematica D: Identificazione e messa a punto di preparati in grado di ridurre l impiego

Dettagli

Novità2014. L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto. Luciano Trentini. Marco Mingozzi

Novità2014. L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto. Luciano Trentini. Marco Mingozzi Novità2014 L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto Luciano Trentini Marco Mingozzi Piemonte Ha 5.000 20% Veneto Ha 3.700-14% Emilia-Romagna 4.000 Ha -15% Lazio Ha 7.350

Dettagli

Marciume bruno e Avvizzimento batterico di patata da Ralstonia solanacearum. Attacco in campo. L infezione ha spesso origine dai tuberi-seme infetti, ma il batterio ha ottime attitudini saprofitarie ed

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE AREA GENERALE DI COORDINAMENTO A.G.C. 11 Sviluppo Attività Settore Primario COORDINATORE DIRIGENTE SETTORE Dr. Massaro Francesco D.ssa Passari Maria DECRETO N DEL A.G.C. SETTORE SERVIZIO

Dettagli

ACTINIDIA PRINCIPALI AVVERSITÀ

ACTINIDIA PRINCIPALI AVVERSITÀ ACTINIDIA PRINCIPALI AVVERSITÀ DIFESA FITOSANITARIA DELL ACTINIDIA BATTERIOSI (P.s.a.) Nel corso delle ultime due annate la situazione è migliorata grazie a condizioni ambientali meno favorevoli al batterio

Dettagli

Prove di contenimento di Pseudomonas syringae pv. actinidiae. Prove su Zespri Gold nel Lazio Primo biennio di studio

Prove di contenimento di Pseudomonas syringae pv. actinidiae. Prove su Zespri Gold nel Lazio Primo biennio di studio Prove di contenimento di Pseudomonas syringae pv. actinidiae. Prove su Zespri Gold nel Lazio Primo biennio di studio Apofruit stabilimento di Aprilia Fabio Marocchi, Marco Mastroleo, Stefano Simeoni C.R.A.

Dettagli

UZIONE DELLLA DELLLA BAT BA TER E IOSI S I DELL DELLAC

UZIONE DELLLA DELLLA BAT BA TER E IOSI S I DELL DELLAC SITUAZIONE ED EVOLUZIONE DELLLA BATTERIOSI DELLACTINIDIA DELL ACTINIDIA ( PSA ) IN PIEMONTE Graziano Vittone CReSO Chiara Morone SFR Manta 29 aprile 2011 CRONISTORIA DELLA BATTERIOSI DA PSA IN PIEMONTE

Dettagli

Maculatura batterica delle drupacee

Maculatura batterica delle drupacee Maculatura batterica delle drupacee E' una batteriosi delle drupacee segnalata in Italia fin dal 1934, comparsa in forma epidemica alla fine degli anni settanta su susino in Emilia Romagna e dopo circa

Dettagli

Batteriosi dell actinidia: indicazioni per la difesa primaverile Piano regionale di profilassi

Batteriosi dell actinidia: indicazioni per la difesa primaverile Piano regionale di profilassi Batteriosi dell actinidia: indicazioni per la difesa primaverile Piano regionale di profilassi Settore Fitosanitario Regionale - CReSO Per batteriosi dell actinidia si intende la malattia causata dal batterio

Dettagli

CReSO Graziano Vittone Luca Nari

CReSO Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2014 CReSO Graziano Vittone Luca Nari Settore fitosanitario Piemonte Chiara Morone Giovedì 28 agosto 2014 Nota Tecnica N 4 ERWINIA AMYLOVORA SU POMACEE: Si presentano di seguito le

Dettagli

Progetto PSA Regione Emilia-Romagna-UNIBO

Progetto PSA Regione Emilia-Romagna-UNIBO Progetto PSA Regione Emilia-Romagna-UNIBO Spinelli F., Donati I., Buriani G., Cellini A., Mauri S., Fiorentini L. e Costa G. 1: Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Agrarie, viale Fanin 46-40127,

Dettagli

Tirocinio. Tecniche di coltura di tessuti vegetali in vitro per la conservazione del germoplasma

Tirocinio. Tecniche di coltura di tessuti vegetali in vitro per la conservazione del germoplasma Università di Napoli Federico II Master in Cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali e forestali attraverso l uso sostenibile delle risorse naturali Tirocinio Tecniche di coltura di tessuti vegetali

Dettagli

Giovedì 24 maggio 2012

Giovedì 24 maggio 2012 DALLA S.O.I. Giovedì 24 maggio 2012 SESSIONE 1 9.00 Saluti dell On. Angela Birindelli, Assessore alle Politiche Agricole della Regione Lazio e altre autorità 9.30 O. Cacioppo: Introduzione al Convegno

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Stato fitosanitario dei materiali di moltiplicazione di Actinidia spp. Descrizione estesa del risultato La legislazione fitosanitaria attualmente vigente a livello nazionale

Dettagli

16 11 Virus e viroidi 45%

16 11 Virus e viroidi 45% Le avversità del pomodoro sono circa 200 16 11 Virus e viroidi 45% 45 Funghi 28% 28 Abiotiche 16% Batteri e fitoplasmi 11% Assieme a nematodi e fitofagi, le malattie del pomodoro portano a perdite produttive

Dettagli

LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PREVENTIVA

LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PREVENTIVA Le indicazioni per la difesa in Piemonte Graziano Vittone CReSO Luca Nari CReSO LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PRATICHE AGRONOMICHE CONSIGLIATE E STRATEGIA DI DIFESA PREVENTIVA ACCORGIMENTI AGRONOMICI

Dettagli

Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata. Dr.

Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata. Dr. Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata Dr.ssa Elisa Gamalero Da molti anni il nostro gruppo di ricerca si occupa 1. della

Dettagli

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI «Sistemi innovativi per una gestione sostenibile dell acqua in risaia» Centro Ricerche sul Riso, Castello D Agogna (PV) 30 Gennaio 2014 DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO

Dettagli

Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro

Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro Responsabile tecnico Manica spa MANICA La storia. Nasce nel 1948 come azienda produttrice di solfato di rame, con ETTORE MANICA. Dopo 69 anni siamo alla 3 generazione

Dettagli

Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG

Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG Villafranca - 7 febbraio 2014 La Batteriosi e la moria del kiwi Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG primi sintomi agosto 2012 esplosione estate 2013 nuovi sintomi giugno 2013 2 Actinidieti

Dettagli

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Giovanni Minuto Indicazioni epidemiologiche Da un punto di vista generale,

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla Centro Regionale di Sperimentazione ed Assistenza Agricola (CeRSAA) Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Savona REGIONE LIGURIA Piano di Sviluppo Rurale - Progetti dimostrativi

Dettagli

I DISSECCAMENTI DELL ALBICOCCO

I DISSECCAMENTI DELL ALBICOCCO I DISSECCAMENTI DELL ALBICOCCO Un confronto in Francia con uno specialista dell INRA Per meglio soddisfare la domanda dei consumatori, nelle nostre aree di produzione è necessario migliorare il livello

Dettagli

Sommario 6. COMUNICAZIONI. 7. Studio sulla diffusione in pianta asintomatica di Pseudomonas syringae pv. actinidiae via PCR Pag.

Sommario 6. COMUNICAZIONI. 7. Studio sulla diffusione in pianta asintomatica di Pseudomonas syringae pv. actinidiae via PCR Pag. Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% DCB Latina Sommario N. 13 ANNO VIII GENNAIO-MARZO 2012 Testata scientifica periodica, registrata al Tribunale di Latina al n. 818 del 3 dicembre

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93)

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) Avversità: avvizzimento batterico o marciume bruno Organismo nocivo: Pseudomonas solanacearum (Rastonia solanacearum)

Dettagli

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo Xylella fastidiosa è un batterio appartenente alla famiglia delle Xanthomonadaceae, gram-negativo non sporigeno. La presenza

Dettagli

1. Finalità. 2. Indagini sull andamento dell epidemia

1. Finalità. 2. Indagini sull andamento dell epidemia ALLEGATO 1 Piano di applicazione in Piemonte delle misure di emergenza per la prevenzione, il controllo o l eradicazione della batteriosi dell actinidia causata da Pseudomonas syringae pv. actinidiae (P.s.a.)

Dettagli

CONTENIMENTO DELLA BATTERIOSI DELL ACTINIDIA IN PIEMONTE.

CONTENIMENTO DELLA BATTERIOSI DELL ACTINIDIA IN PIEMONTE. ATTI Giornate Fitopatologiche, 2014, 2, 163-172 CONTENIMENTO DELLA BATTERIOSI DELL ACTINIDIA IN PIEMONTE A. PIZZINAT 1, L. GIORDANI 1, L. ASTEGGIANO 1, L. NARI 1, M. GIRAUDO 1, A. PAVARINO 1, A. BEVILACQUA

Dettagli

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Gabriele Rivoira (esecuzione pratica) Con la collaborazione dei tecnici del coordinamento frutticolo AGRION Venerdì 10 giugno 2016 POTATURA POST GRANDINE

Dettagli

PIANO D'AZIONE REGIONALE PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DEL CANCRO BATTERICO DELL ACTINIDIA (PSA)

PIANO D'AZIONE REGIONALE PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DEL CANCRO BATTERICO DELL ACTINIDIA (PSA) PIANO D'AZIONE REGIONALE PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DEL CANCRO BATTERICO DELL ACTINIDIA (PSA) 1.Premessa Come è noto il batterio Pseudomonas syringae pv actinidiae Takikawa, Serizawa, Ichikawa,

Dettagli

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali.

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali. Una pianta può rispondere ad uno stimolo esterno (es luce, gravità, temperatura-vernalizzazione) con una crescita direzionale che va sotto il nome di TROPISMO. Il controllo della crescita e dello sviluppo

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Il Chitosano, un alternativa ecologica all uso dei pesticidi Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato L Italia è uno tra i maggiori produttori di kiwi dell emisfero nord. Dopo annate

Dettagli

Le forficule: bioetologia e tecniche di difesa

Le forficule: bioetologia e tecniche di difesa Le forficule: bioetologia e tecniche di difesa Laura Asteggiano, Alessandro Bevilacqua, Luca Giordani, Michele Giraudo, Luca Nari, Alessio Pavarino, Daniele Ronco, Graziano Vittone CReSO - Consorzio di

Dettagli

Servizio fitosanitario Regione Toscana

Servizio fitosanitario Regione Toscana REGIONE TOSCANA Giunta Regionale Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore Servizio fitosanitario regionale, servizi agroambientali di vigilanza e controllo"

Dettagli

Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della.

Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della. Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della Flavescenza dorata della vite Ci Cristina i Marzachì, D. Miliordos, L. Galetto, D. Bosco Cristina.marzachi@ipsp.cnr.it Attività dell acibenzolar

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo Telefono E-mail NARI DAVIDE Codice fiscale Nazionalità Data di nascita Luogo di nascita

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno Situazione e prospettive

Il cinipide galligeno del castagno Situazione e prospettive Il cinipide galligeno del castagno Situazione e prospettive Villarfocchiardo (TO) 15 ottobre 2010 Giovanni Bosio Regione Piemonte Settore Fitosanitario Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu cinipide galligeno

Dettagli

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Genetica batterica Materiale genetico presente nella cellula batterica Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Nucleoide (morfologia) È costituito da un unica unica molecola

Dettagli

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto paolo La lotta inglese al cinipide del castagno Il Chiara destino Ferracini, una promessa 98 01 paolo La lotta inglese al cinipide del castagno Il Chiara destino Ferracini, una promessa 02 99 La lotta

Dettagli

PERONOSPORA della VITE (Plasmopara viticola)

PERONOSPORA della VITE (Plasmopara viticola) Schema PERONOSPORA della VITE () 1. classificazione e ospiti 2. sintomi e danni 3. ciclo biologico 4. galleria di immagini 5. lotta end classificazione CLASSIFICAZIONE e OSPITI Classificazione divisione

Dettagli

E o v l o u l z u i z o i n o e n d l e l l e l e p a p t a o t l o o l g o i g e i d l e l k i k w i i w : i

E o v l o u l z u i z o i n o e n d l e l l e l e p a p t a o t l o o l g o i g e i d l e l k i k w i i w : i Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al 2015 Tosi Lorenzo Di cosa parleremo oggi 1. PSA, situazione 2015 e ultimi aggiornamenti 2. Carie del legno 3. Moria del kiwi 1. Cancro batterico PSA (Pseudomonas

Dettagli

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi Serenade Natria Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi www.bayergarden.it Serenade Natria Caratteristiche Serenade Natria è l innovativo fungicida

Dettagli

Progetto INTERACT. Responsabile: Massimo Pilotti Collaboratori: Nicoletta Pucci, Angela Gallelli, Angela Brunetti, Stefania Loreti

Progetto INTERACT. Responsabile: Massimo Pilotti Collaboratori: Nicoletta Pucci, Angela Gallelli, Angela Brunetti, Stefania Loreti Interventi di coordinamento ed implementazione alle azioni di ricerca, lotta e difesa al cancro batterico dell Actinidia (INTERACT) Titolo della ricerca (WP) Biologia del patosistema kiwi-psa: diagnosi

Dettagli

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende 1 Centro Ricerche sul Riso Organizzazione 3 DIPARTIMENTI AZIENDA AGRICOLA SPERIMENTALE (50 ETTARI CIRCA)

Dettagli

Progetto triennale di ricerca Cancro batterico dell actinidia (Pseudomonas syringae pv. actinidiae): messa a punto di strategie di difesa

Progetto triennale di ricerca Cancro batterico dell actinidia (Pseudomonas syringae pv. actinidiae): messa a punto di strategie di difesa Progetto triennale di ricerca Cancro batterico dell actinidia (Pseudomonas syringae pv. actinidiae): messa a punto di strategie di difesa Stato dell arte La coltura del kiwi (Actinidia deliciosa Liang

Dettagli

DIFESA DAI PARASSITI ATTRAVERSO L UTILIZZO DI MODELLI MATEMATICI PREVISIONALI

DIFESA DAI PARASSITI ATTRAVERSO L UTILIZZO DI MODELLI MATEMATICI PREVISIONALI DIFESA DAI PARASSITI ATTRAVERSO L UTILIZZO DI MODELLI MATEMATICI PREVISIONALI Dr. Luca Nari - Dr. Graziano Vittone Sezione Tecnica Colturale Centro Sperimentale di Manta Bibiana, 27 marzo 2014 TICCHIOLATURA

Dettagli

Ingegneria genetica Favorevoli o contrari?

Ingegneria genetica Favorevoli o contrari? Ingegneria genetica Favorevoli o contrari? La comunità scientifica e l opinione pubblica sono divise tra favorevoli e contrari tuttavia la tecnologia del DNA ricombinante è toppo giovane (30-40 anni) quindi

Dettagli

IL MARCIUME BATTERICO DEL PIEDE

IL MARCIUME BATTERICO DEL PIEDE IL MARCIUME BATTERICO DEL PIEDE NUOVA PATOLOGIA IN RISAIA Paola Castagna Servizio Assistenza Tecnica Ente Nazionale Risi Sezione di Pavia Sono aumentate le segnalazioni di risaie infettate da una malattia

Dettagli

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI VIRUS CTV tristezza degli agrumi - Trasmesso da afidi (Toxoptera citricidus) VIROIDI CEVd (citrus exocortite viroid) Exocortite degli agrumi Trasmesso dagli

Dettagli

Applicazioni di tecnologie elettrochimicamente avanzate nella lotta contro parassiti del melo

Applicazioni di tecnologie elettrochimicamente avanzate nella lotta contro parassiti del melo UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI FERRARA Applicazioni di tecnologie elettrochimicamente avanzate nella lotta contro parassiti del melo Relatore della ricerca: Prof. Giovanni Bernacchia Marco Zarattini Risposte

Dettagli

Sitofex e PSA. do1. agr. Giovanni PAPA 28 Forum Medicina Vegetale 15/12/ Bari

Sitofex e PSA. do1. agr. Giovanni PAPA 28 Forum Medicina Vegetale 15/12/ Bari Sitofex e PSA Un valido contributo per la lo1a al PSA (Pseudomonas syringae pv. Ac;nidie) del Kiwi do1. agr. Giovanni PAPA 28 Forum Medicina Vegetale 15/12/2016 - Bari Il principio a+vo del Sitofex Sostanza

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 29 dicembre 2011 pag. 1/5

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 29 dicembre 2011 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 2476 del 29 dicembre 2011 pag. 1/5 Progetto di ricerca interregionale sul Cancro batterico del Kiwi Parternariato: 1) Regione Veneto Unità periferica

Dettagli

L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto

L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto Luciano Trentini Marco Mingozzi Piemonte Ha 5.000 20% Veneto Ha 3.700-14% Emilia-Romagna 4.000 Ha - 15% Lazio Ha 7.350 30% Il

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 24 marzo 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 05 PESCO SUSINO IN FIORITURA Attenzione alle api! POMACEE Melo Ticchiolatura: fase sensibile - mantenere

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA. Alessandro Raiola

IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA. Alessandro Raiola IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA Alessandro Raiola LA SCOPERTA DI UN NUOVO VIRUS DELLA VITE 2012 GPGV: Grapevine pinot gris virus Il GPGV, Virus del Pinot Grigio, è stato identificato per

Dettagli

X CONVEGNO NAZIONALE DI ACTINIDICOLTURA E II CONVEGNO NAZIONALE SULLA BATTERIOSI DELL ACTINIDIA DA P.S.A.

X CONVEGNO NAZIONALE DI ACTINIDICOLTURA E II CONVEGNO NAZIONALE SULLA BATTERIOSI DELL ACTINIDIA DA P.S.A. X CONVEGNO NAZIONALE DI ACTINIDICOLTURA E II CONVEGNO NAZIONALE SULLA BATTERIOSI DELL ACTINIDIA DA P.S.A. Organizzato dalla S.O.I. (Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana) con la collaborazione scientifica

Dettagli