Elementi di Teoria dei Segnali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di Teoria dei Segnali"

Transcript

1 Elementi di Teoria dei Segnali Ing. Michele Scarpiniti Master "Tecniche per la Multimedialità" 1

2 Il concetto di segnale I segnali sono funzioni nel senso ordinario del termine Il temine segnale si riferisce all impiego di questi enti matematici in un contesto dove si effettua lo scambio di messaggi informativi tra soggetti diversi, individuabili come sorgente e destinatario, come accade in un sistema di comunicazione Master "Tecniche per la Multimedialità" 2

3 Classificazione dei segnali Rispetto alla conoscenza a priori: Certi; Aleatori. Rispetto al codominio: Reale; Complesso. Rispetto alla tipologia della coppia dominiocodominio: Continuo-continuo; Continuo-discreto; Discreto-continuo; Discreto-discreto. Master "Tecniche per la Multimedialità" 3

4 Classificazione dei segnali Master "Tecniche per la Multimedialità" 4

5 Classificazione dei segnali Rispetto al contenuto energetico: Segnali di energia: energia finita e non nulla s * ( ) ( ) ( ) 2 E = s t s t dt = s t dt Segnali di potenza: potenza finita e non nulla T 2 T 2 Master "Tecniche per la Multimedialità" 5 1 P lim ( ) 2 s = s t dt T T Un segnale di energia ha potenza nulla; un segnale di potenza ha energia infinita. Se il segnale è periodico, la potenza è calcolata su un periodo.

6 Esempi di segnali ( ) = cos( 2π + ϕ ) s t A f t f 0 = 1 T A: ampiezza; f 0 : frequenza; ϕ: fase; T: periodo Master "Tecniche per la Multimedialità" 6

7 Esempi di segnali s t = rect t ( ) ( ) T x(t) -T 1 T t x t = tri t ( ) ( ) T Master "Tecniche per la Multimedialità" 7

8 Esempi di segnali s(t) 0 1 t s t = u t ( ) ( ) 1 x(t) 0 1 t x t = u t = δ t ( ) ( ) ( ) 0 Master "Tecniche per la Multimedialità" 8

9 Esempi di segnali Un segnale molto usato nella teoria dei segnali e dei sistemi è il seno cardinale o semplicemente sinc. sin t t ( ) = = sinc( t) s t E da notare che il valore di sinc(t) per t=0 è 1, cioè sinc(0)=1 Master "Tecniche per la Multimedialità" 9

10 Il sistema Un sistematèuna scatola nera che preleva il segnale x(t) e gli fa corrispondere un segnale in uscita y(t). Master "Tecniche per la Multimedialità" 10

11 Il sistema Un sistema T è lineare se: x 1 (t) y 1 (t) x 2 (t) y 2 (t), allora a 1 x 1 (t)+a 2 x 2 (t) a 1 y 1 (t)+a 2 y 2 (y) Un sistema T è permanente se: x(t) y(t), allora x(t-t) y(t-t) Master "Tecniche per la Multimedialità" 11

12 L uscita del sistema Si chiama risposta impulsiva di un sistema T l uscita corrispondente ad un impulso di Dirac. La risposta impulsiva caratterizza completamente il sistema T. Master "Tecniche per la Multimedialità" 12

13 L uscita del sistema Nota la risposta impulsiva h(t) di un sistema T è allora nota l uscita y(t) per un generico ingresso x(t): ( ) ( τ ) ( τ ) τ ( )* ( ) y t = x h t d = x t h t La formula precedente è detta integrale di convoluzione. Un esempio di convoluzione tra due rettangoli è mostrata nella slide successiva. Master "Tecniche per la Multimedialità" 13

14 L uscita del sistema Master "Tecniche per la Multimedialità" 14

15 L uscita del sistema Per la serie e il parallelo di due diversi sistemi di risposta impulsiva h 1 e h 2, valgono le seguenti relazioni: Master "Tecniche per la Multimedialità" 15

16 L auto e cross-correlazione Si definisce funzione di auto-correlazione: * ( ) ( τ ) ( τ ) τ ( ) ( ) Rxx t = x x t + d = x t x t Si definisce funzione di cross-correlazione: * ( ) ( τ ) ( τ ) τ ( ) ( ) Rxy t = x y t + d = x t y t Master "Tecniche per la Multimedialità" 16

17 L auto e cross-correlazione In particolare: E = x R xx ( 0) Mentre si definisce energia incrociata: xy = xy = * ( 0) ( ) ( ) E R x τ x τ dτ Si definisce coefficiente di correlazione: Exy ρ xy = E E Relazioni analoghe valgono per i segnali di potenza. x y Master "Tecniche per la Multimedialità" 17

18 Filtro In generale la h(t) è complessa. Se h(t) è reale allora il sistema è idealmente realizzabile (IR). Se il sistema è anche causale (cioè h(t)=0 per t<0) allora il sistema è fisicamente realizzabile (FR). Un sistema lineare e permanente è detto filtro. Master "Tecniche per la Multimedialità" 18

19 Filtro Un filtro è instabile se l uscita, in corrispondenza di ingressi limitati in ampiezza, assume valori illimitati. Un filtro è stabile se l uscita rimane limitata. Condizione necessaria e sufficiente affinché un filtro sia stabile è che: h( t) dt < Master "Tecniche per la Multimedialità" 19

20 Lo sviluppo in serie di Fourier Se un segnale è periodico (x(t)=x(t+t)) allora è sviluppabile in serie di Fourier: x t = ( ) j 2 0 n= X e π n 2 1 T j nf t T 2 2π 0 ( ) nf t X = n x t e dt T La sequenza dei coefficienti X n è detto spettro del segnale periodico x(t). Master "Tecniche per la Multimedialità" 20

21 Lo sviluppo in serie di Fourier Master "Tecniche per la Multimedialità" 21

22 Lo sviluppo in serie di Fourier La potenza si può calcolare direttamente coi i coefficienti dello sviluppo in serie, tramite il teorema di Parseval: P x = n= Inoltre le funzioni di auto e cross-correlazione sono periodiche di periodo T, e i relativi spettri valgono: Φ xyn = X nyn R X n 2 = X Y * xyn n n Master "Tecniche per la Multimedialità" 22

23 La trasformata di Fourier Un segnale non impulsivo e quindi non di energia non può essere sviluppato in serie di Fourier Si può però definire un operazione detta trasformata di Fourier, che è un concetto limite della serie. Master "Tecniche per la Multimedialità" 23

24 La trasformata di Fourier Si può passare dal segnale x(t) alla sua trasformata di Fourier X(f) e viceversa (antitrasformata di Fourier), tramite le: ( ) ( ) j 2π ft F ( ) 2 F 1 { } x t = X f e df = X f ( ) ( ) + j π ft ( ) { } X f = x t e dt = x t Master "Tecniche per la Multimedialità" 24

25 La trasformata di Fourier Un esempio: trasformata del rettangolo: Master "Tecniche per la Multimedialità" 25

26 La trasformata di Fourier In generale X(f) è complessa: X(f)=X R (f)+jx I (f)=m(f)e jφ(f) Se x(t) è reale allora X(f)=X * (-f) Cioè X R (f) e M(f) sono funzioni pari; X I (f) e Φ(f) sono funzioni dispari. La trasformata di Fourier è un operatore lineare. Master "Tecniche per la Multimedialità" 26

27 La trasformata di Fourier Proprietà della traslazione nel tempo: F { ( )} j 2π ft x t T = e X ( f ) Proprietà della derivazione nel tempo: d F x t = j fx f dt ( ) 2π ( ) Proprietà del prodotto nel tempo: F { x( t) y ( t) } = X ( f )* Y ( f ) Master "Tecniche per la Multimedialità" 27

28 La trasformata di Fourier Vale il teorema di Parseval: E X f df x = ( ) 2 Teorema della convoluzione: F { x( t) * y ( t) } = X ( f ) Y ( f ) Teorema della correlazione: F { ( ) ( )} * x t y t = X ( f ) Y ( f ) Master "Tecniche per la Multimedialità" 28

29 La trasformata di Fourier Se l ingresso x(t) di un filtro è un segnale sinusoidale a frequenza f 0, allora anche l uscita sarà un segnale sinusoidale di frequenza f 0, ma di ampiezza e fase diversi. Facendo variare la f 0, posso ricostruire l uscita per ogni frequenza e disegnare quindi, la risposta in frequenza. Master "Tecniche per la Multimedialità" 29

30 I filtri Un filtro, visto in frequenza può dividersi in tre categorie: Passa basso; Passa alto; Passa banda. Questi filtri eliminano le alte frequenze, le basse frequenze e le frequenze al di fuori di una certa banda, rispettivamente. La trasformata di Fourier del risposta impulsiva di un filtro caratterizza completamente il funzionamento del filtro in frequenza, ed è chiamata funzione di trasferimento del filtro. Master "Tecniche per la Multimedialità" 30

31 I filtri H(f) 1 Passa Basso: passano inalterate tutte le frequenze inferiori a f L. -f L H(f) f L f Passa Alto: passano inalterate tutte le frequenze superiori a f H. 1 Passa Banda: passano inalterate tutte le frequenze comprese tra f 1 e f 2. -f H f H f B=f 2 -f 1 è detta larghezza di banda. f 0 =(f 1 +f 2 )/2 è detta frequenza di centro banda. Master "Tecniche per la Multimedialità" 31

32 I filtri Consideriamo il filtro passa basso ideale, precedentemente disegnato. Risulta che: H(f) = rect 2fL (f) Quindi nel tempo ho una risposta nel tempo pari a: h(t)=2f L sinc(πf L t) E chiaro che h(t) risulta non nulla per t<0, e quindi il filtro passa basso ideale non risulta fisicamente realizzabile. I filtri reali hanno una pendenza più dolce: scendono verso zero più lentamente. Master "Tecniche per la Multimedialità" 32

33 I filtri Grazie al teorema della convoluzione, l uscita in frequenza Y(f) di un filtro è dato semplicemente dal prodotto della trasformata di Fourier dell ingresso al filtro X(f) con le sua funzione di trasferimento H(f): X(f) H(f) Y(f)=H(f) X(f) Master "Tecniche per la Multimedialità" 33

34 Spettro di densità di energia Si consideri il segnale x(t) ed il seguente filtro: Si definisce energia del segnale x(t) nella banda [f,f+ f], l energia in uscita dal filtro precedente quando si pone x(t) in ingresso. Tale energia si indica con: E x,f,f+ f. Master "Tecniche per la Multimedialità" 34

35 Spettro di densità di energia Si faccia ora l ipotesi che la banda sia infinitesima, ovvero che f 0. Allora al seguente rapporta si dà il nome di spettro di densità di energia: E,, ( ) lim x f f + E f x f = f 0 f L energia del segnale x(t) può quindi essere calcolata con questa nuova grandezza, come: E E f df = ( ) x x Master "Tecniche per la Multimedialità" 35

36 Spettro di densità di energia Per i segnali di energia vale il risultato seguente, noto come Teorema di Wiener: { } E f = X f =F R t x ( ) ( ) ( ) 2 Quindi lo spettro di densità di energia di un segnale x(t) può essere calcolato come trasformata di Fourier della funzione di autocorrelazione del segnale x(t). xx Master "Tecniche per la Multimedialità" 36

37 Spettro di densità di potenza In modo analogo si definisce la potenza del segnale x(t) nella banda [f,f+ f], e la si indica con: P x,f,f+ f. Si definisce spettro di densità di potenza P x (f): P,, ( ) lim x f f + P f x f = f 0 f La potenza del segnale x(t) può quindi essere calcolata come: P P f df x = x ( ) Vale il teorema di Wiener, per i segnali di potenza: { } P f =F R t x ( ) ( ) xx Master "Tecniche per la Multimedialità" 37

38 Il segnale analitico Si consideri il segnale x(t) ed il seguente filtro, dato da un gradino in frequenza: H(f) 1 0 f L uscita del segnale x(t) dal filtro precedente è chiamato segnale analitico ed indicato con x + (t). In frequenza il segnale analitico ha solo un contributo a frequenze positive Master "Tecniche per la Multimedialità" 38

39 L inviluppo complesso Si definisce inviluppo complesso il segnale ottenuto dalla seguente espressione: x t = 2x t e ( ) + ( ) j 2π 0 L inviluppo complesso è un segnale complesso, che quindi ha una parte reale ed una parte immaginaria, denominate componenti analogiche di bassa frequenza in fase e quadratura: x t = x t + jx t ( ) ( ) ( ) c s f t Master "Tecniche per la Multimedialità" 39

40 L inviluppo complesso Un segnale x(t) è detto limitato in banda [f 1,f 2 ] intorno ad una frequenza f 0, se è nullo lo spettro X(f) al di fuori di questa banda. La banda B del segnale è B=f 2 -f 1 f 0 =(f 1 +f 2 )/2 Master "Tecniche per la Multimedialità" 40

41 L inviluppo complesso Un segnale x(t) limitato in banda [f 0 -f B,f 0 +f B ] intorno a f 0 può essere riportato in banda base intorno allo zero [-f B,f B ] tramite l inviluppo complesso. Il segnale nella banda originale intorno a f 0 può essere riottenuto tramite le componenti analogiche in bassa frequenza (ricavate dall inviluppo complesso): ( ) = ( ) cos( 2π ) ( ) sin ( 2π ) x t x t f t x t f t c 0 s 0 Master "Tecniche per la Multimedialità" 41

42 L inviluppo complesso Quanto detto precedentemente è illustrato nel seguente esempio: Master "Tecniche per la Multimedialità" 42

43 Il campionamento Si vuole ora passare da un segnale continuo-tempo continuo ad un segnale continuo-tempo discreto. Una procedura è leggere il segnale ad istanti regolari di tempo: ogni T c, prendo il valore del segnale (x(0), x(t c ), x(2t c ), x(3t c ), ). Il processo è chiamato campionamento, mentre T c è detto periodo di campionamento. La sequenza,x(0), x(t c ), x(2t c ), x(3t c ), è detta sequenza di campionamento, mentre il singolo x(kt c ) è detto campione di x(t) all istante kt c. F c =1/T c è detta frequenza di campionamento. Master "Tecniche per la Multimedialità" 43

44 Il campionamento Un metodo pratico per leggere un segnale x(t) ogni T c è quello di moltiplicare il segnale x(t) per un treno di impulsi s(t) equispaziati di T c. Il segnale ottenuto (segnale campionato) viene indicato con x c (t). Si ricorda che la trasformata di Fourier di un treno di impulsi è un treno di impulsi equispaziati di f c e scalati di T c, mentre la convoluzione in frequenza tra un segnale e un treno di impulsi dà come risultato lo spettro del segnale riportato sopra ogni impulso (replica). E molto istruttivo vedere il processo di campionamento contemporaneamente nel tempo che in frequenza. Master "Tecniche per la Multimedialità" 44

45 Il campionamento x(t) X(f) 1 0 t -f M 0 f M f s(t) S(f) 1 1/T c -4T c -3T c -2T c 0 T c 2T c 3T c x c (t) T c t -2f c -f c 0 X c (f) f c 2f C t 1/T c 0 t -2f c -f c 0 f c 2f C f Master "Tecniche per la Multimedialità" 45

46 Il campionamento Per poter ricostruire il segnale x(t), quindi devo far passare il segnale campionato x c (t) in un filtro passa basso ideale H(f) con frequenza di taglio f M. In questo modo isolo la replica intorno all origine ottenendo il segnale y(t) che coincide con il segnale x(t). Master "Tecniche per la Multimedialità" 46

47 Il campionamento Il segnale ricostruito y(t) può quindi essere espresso come segue: y ( t) = x( t) δ ( t ktc ) h( t) = x( ktc ) δ ( t ktc ) sinc( 2fMt) = k k k ( ) ( ) sinc 2 ( ) = x kt f t kt c M c Master "Tecniche per la Multimedialità" 47

48 Il campionamento Se ora si diminuisce il periodo di campionamento T c e quindi di conseguenza si aumenta la frequenza di campionamento f c (cioè prendo più informazione dal segnale), le repliche in frequenza si allontanano. Riesco allora a ricostruire il segnale anche con un filtro meno performante di quello ideale (che non è fisicamente realizzabile). Master "Tecniche per la Multimedialità" 48

49 Il campionamento Se viceversa si aumenta il periodo di campionamento T c e quindi di conseguenza si diminuisce la frequenza di campionamento f c (cioè prendo meno informazione dal segnale), le repliche in frequenza si avvicinano. Riesco allora a ricostruire il segnale solo con un filtro sempre più performante (che può non essere fisicamente realizzabile). Master "Tecniche per la Multimedialità" 49

50 Il campionamento Se T c aumenta troppo e quindi di conseguenza si f c diminuisce troppo (cioè prendo troppo poca informazione dal segnale), le repliche in frequenza si sovrappongono. Non riesco allora a ricostruire il segnale originale con il filtro passa-basso, in quanto l uscita di tale filtro contiene anche informazione proveniente dalle repliche adiacenti. Master "Tecniche per la Multimedialità" 50

51 Il campionamento Questo fenomeno della sovrapposizione delle repliche è detto aliasing. Quando ho aliasing non riesco più a ricostruire il segnale. La frequenza di campionamenti f c minima per cui non ho aliasing è f c =2f M. Per poter ricostruire il segnale devo campionare ad una frequenza f c P2f M (f M è la massima frequenza del segnale). Il risultato precedente (f c P 2f M ) è noto come Teorema del Campionamento o di Nyquist, mentre f=2f M è detta frequenza di Nyquist. Master "Tecniche per la Multimedialità" 51

52 La quantizzazione Il passo successivo è quello di trasformare un segnale continuo-tempo discreto in un segnale discreto-tempo discreto, ovvero digitale. Il segnale digitale non può assumere qualsiasi valore, ma solo un certo numero limitato. Risulta cioè quantizzato. La quantizzazione, allora, è il processo che trasforma gli infiniti valori del codominio di un segnale tempo-continuo nei pochi valori del codominio del segnale digitale. Master "Tecniche per la Multimedialità" 52

53 La quantizzazione Un metodo per effettuare la quantizzazione consiste ne dividere la dinamica del segnale (l intervallo tra il minimo e massimo valore del codominio) in un certo numero L di livelli. Vedere la sequenza campionata all istante k in quale intervallo appartiene. Associare al campione x(kt c ) il valore del livello di appartenenza. In questo modo il segnale digitale può assumere solamente L valori distinti. Master "Tecniche per la Multimedialità" 53

54 La quantizzazione Ovviamente quanto più il numero L di livelli è elevato tanto più il segnale quantizzato x q (t) sarà simile al segnale originale x(t). In ogni caso sarà sempre presente un errore pari alla differenza del valore vero del campione ed il valore quantizzato: e q (kt c )=x(kt c )-x q (kt c ). Tale errore viene detto errore o rumore di quantizzazione. L errore di quantizzazione è tanto più piccolo quanto più elevato è il numero di livelli L. Master "Tecniche per la Multimedialità" 54

55 La quantizzazione Vediamo un esempio con L=11 livelli di quantizzazione: La sequenza quantizzata ottenuta è: {,2,2,4,4,4,5,6,9,11,10,8,5, } Master "Tecniche per la Multimedialità" 55

56 La quantizzazione Si capisce intuitivamente che la sequenza quantizzata non coincide completamente con il segnale originale, come si può vedere dalla seguente figura: x q (t) Il processo di quantizzazione è quindi irreversibile. 0 t Master "Tecniche per la Multimedialità" 56

57 La quantizzazione Vista la natura binaria di molte applicazioni pratiche (su PC), solitamente il numero di livelli L è preso come una potenza di 2. Così se utilizzo N bit ottengo L=2 N livelli differenti. Per esempio con N=8 ho L=256, con N=16 ho L=65536, con N=16 ho L= livelli. Si noti che raddoppiando il numero di bit il numero di livelli incrementa molto più del doppio: l andamento è esponenziale. Il numero N di bit da utilizzare per rappresentare L livelli differenti è: N=log 2 L. Master "Tecniche per la Multimedialità" 57

58 La quantizzazione Alcuni esempi: CD Audio: Fc=44100 Hz; N=16 bit (L=65536). PCM telefonico: Fc=8000 Hz; N=8 bit (L=256). Master "Tecniche per la Multimedialità" 58

59 La quantizzazione L insieme di campionatore e quantizzatore permette di passare da un segnale analogico ad uno digitale, e per questo motivo prende il nome di convertitore analogico-digitale o ADC. Il processo inverso, cioè il passaggio da un segnale digitale ad uno analogico, è ottenuto attraverso il convertitore digitale-analogico o DAC. Master "Tecniche per la Multimedialità" 59

60 I segnali aleatori Purtroppo i segnali con cui funzionano i sistemi reali non appartengono alla tipologia di segnali certi, altrimenti non ci fornirebbero nessuna informazione, ma appartengono alla classe dei segnali aleatori. C è un certo grado di non conoscenza dell informazione trasmessa dai segnali reali. Se non conosciamo nulla del segnale, questo viene detto completamente aleatorio. Se conosciamo alcune caratteristiche ed altre no, viene detto ad aleatorietà parametrica (ad esempio di un oscillatore conosciamo l ampiezza del segnale ma non la frequenza, etc.). Per studiare i segnali aleatori è necessaria una breve introduzione sulle nozioni di probabilità e statistica. Master "Tecniche per la Multimedialità" 60

61 La probabilità Intuitivamente la probabilità che un evento E accada, coincide con il numero di casi favorevoli all evento E su tutti i casi possibili. E intuitivo supporre che la probabilità dell evento E coincida con la frequenza con cui questo evento si presenta. Così ad esempio, lanciando in aria una moneta 100 volte, ci aspettiamo che escano 50 teste e 50 croci, da cui una probabilità del 50% di avere ad esempio testa. In ogni caso la probabilità di avere testa si calcola come casi favorevoli ( testa e quindi 1) su casi possibili ( testa o croce e quindi 2) ottenendo quindi una probabilità di ½, cioè del 50%. Master "Tecniche per la Multimedialità" 61

62 La probabilità Matematicamente la probabilità di un evento E è un numero compreso tra 0 ed 1. Inoltre la probabilità dell evento certo vale 1. Così ad esempio la probabilità che lanciando un dado esca un numero minore di 7 (è certo che sia così avendo il dado solo 6 facce) è 1, cioè del 100%. Le variabili che descrivono l evento aleatorio prendono il nome di variabili aleatorie (v.a.). Master "Tecniche per la Multimedialità" 62

63 La probabilità Data la v.a. X, la probabilità che essa assuma valori minori o uguali di x è indicata con Prob{XOx} ed è descritta dalla seguente funzione, detta funzione di ripartizione di probabilità (o cdf): { } = ( ) Prob X x F x La derivata di questa funzione è chiamata funzione di distribuzione di probabilità (o pdf): d px ( x) = FX ( x) dx Da questa funzione posso ricavare: X Master "Tecniche per la Multimedialità" 63 X { } ( ) Prob X x p x dx x =

64 La probabilità Poiché la probabilità dell evento certo vale 1, deve essere che l area al di sotto della pdf sia unitaria, cioè: px ( x) dx = 1 Due concetti molto importanti sono il concetto di media e varianza. La media m X di una v.a. X indica il valore medio della distribuzione, quello che divide la pdf in due parti di peso equivalente, e si calcola come: m E x xp x dx X { } ( ) = = X Master "Tecniche per la Multimedialità" 64

65 La probabilità La varianza σ 2 X di una v.a. X indica lo scarto quadratico medio della distribuzione, cioè mi dice quanto i dati siano dispersi, cioè sparsi, intorno al suo valore medio, e si calcola come: σ 2 X = X X 2 ( ) ( ) x m p x dx La radice quadrata della varianza σ 2 X di una v.a. X, indicata con σ X è detta deviazione standard. La deviazione standard ha un significato analogo alla varianza. Master "Tecniche per la Multimedialità" 65

66 La probabilità Un primo classico esempio di densità di probabilità è la distribuzione uniforme, in cui ogni valore è equiprobabile. 1, - px ( x) = 2A 0, A x A altrove In realtà la distribuzione uniforme può anche non essere simmetrica, ad esempio può estendersi su un intervallo [a,b] qualsiasi. La distribuzione disegnata ha m X =0 e σ 2 X =A 2 /3. Master "Tecniche per la Multimedialità" 66

67 La probabilità Un secondo esempio notissimo è la distribuzione Gaussiana dalla classica forma a campana: 1 p ( ) X x = e 2πσ 2 X ( x m ) 2 2σ Per costruire una distribuzione Gaussiana basta conoscere due parametri, la media m X e la varianza σ 2 X. Si dice che per la Gaussiana è sufficiente la statistica del secondo ordine. X 2 X Master "Tecniche per la Multimedialità" 67

68 La probabilità La distribuzione Gaussiana è molto importante. Infatti molti fenomeni fisici e sociali sono modellati come una distribuzione Gaussiana. Inoltre se ho tanti processi, ognuno con una sua distribuzione di probabilità, il processo somma di questi avrà una distribuzione Gaussiana. Questo risultato è noto come teorema del limite centrale. Già con un numero di processi superiori a 5/6 la distribuzione somma risultante approssima abbastanza bene la gaussiana. Master "Tecniche per la Multimedialità" 68

69 La probabilità Esitono fenomeni aleatori che dipendono da più variabili aleatorie, ad esempio x 1, x 2,, x N. Esiste quindi una funzione di distribuzione di probabilità multi-dimensionale p x (x 1, x 2,, x N ), detta funzione di densità di probabilità congiunta. Le singole p xi (x i ) vengono dette funzioni di densità di probabilità marginali. Master "Tecniche per la Multimedialità" 69

70 La probabilità Due eventi sono detti statisticamente indipendenti, se il verificarsi dell uno non condiziona il verificarsi dell altro. Se più eventi sono statisticamente indipendenti allora la funzione di densità di probabilità congiunta si fattorizza nel prodotto delle funzioni di densità di probabilitàmarginali: p x1, x2,, x = x p x ( ) ( ) N N xk k k = 1 Master "Tecniche per la Multimedialità" 70

71 La probabilità Oltre alla media e alla varianza, esistono tante altre funzioni statistiche chiamate momenti. Per v.a. multi-dimensionali, posso definire i momenti misti, che coinvolgono diverse v.a.. In particolare si definisce il momento misto di ordine 1: 1,1 x1, x2 ( 1, ) = ( x 1, ) m x x x x p x x dx dx Master "Tecniche per la Multimedialità" 71

72 I processi aleatori Si definisce sorgente aleatoria S x un qualsiasi dispositivo fisico che genera un segnale che risulti essere tutto o in parte non noto a priori. Indicato con x(t) un generico segnale aleatorio emesso dalla sorgente aleatoria S x, prende il nome di processo aleatorio X(t) l insieme {x(t)} di tutti i segnali aleatori che a priori la sorgente aleatoria S x può generare. Si definisce realizzazione x(t) del processo aleatorio X(t) ciascun singolo segnale a priori generabile dalla sorgente aleatoria S x. Master "Tecniche per la Multimedialità" 72

73 I processi aleatori Ai processi aleatori si possono applicare tutte le tecniche già apprese per i segnali certi. La descrizione del processo aleatorio è però fatta in modo statistico. La v.a. X 1 ottenuta dal processo aleatorio X(t) al tempo t 1 è detta v.a. estratta dal processo all istante t 1 ed è descritta dalla funzione di densità di probabilità: p x ; t ( ) x1 1 1 Master "Tecniche per la Multimedialità" 73

74 I processi aleatori La v.a. X=(X 1,X 2,,X N ) ottenuta dal processo aleatorio X(t) al tempo t 1, t 2,,t N è detta v.a. n- dimensionale estratta dal processo all istante t 1, t 2,,t N ed è descritta dalla funzione di densità di probabilità: p x, x,, x ; t, t,, t ( ) x 1 2 N 1 2 L insieme di tutte le densità di probabilità del tipo precedente fino ad uno specificato ordine n, si chiama gerarchia di ordine n del processo aleatorio X(t), e descrive completamente il processo. Master "Tecniche per la Multimedialità" 74 N

75 I processi aleatori In questo modo posso definire la media m x (t 1 ) del processo aleatorio X(t): x ( ) ( ; ) = m t x p x t dx 1 1 x Si definisce la varianza σ 2 x(t 1 ) del processo aleatorio X(t): σ 2 2 x ( t1 ) = ( x1 mx ( t1 )) px ( x ) 1 1; t1 dx1 Si definisce momento misto di ordine (1,1) m (1,1) x(t 1,t 2 ) del processo aleatorio X(t): ( 1,1 ) ( ; ) (, ;, ) x = m t t x x p x x t t dx dx x Master "Tecniche per la Multimedialità" 75

76 I processi aleatori Un processo aleatorio X(t) è detto stazionario in senso stretto se ogni sua gerarchia di ordine n risulta invariante rispetto ad una traslazione dell origine dei tempi, cioè: (,,, ;,,, ) = (,,, ; + δ, + δ,, + δ ) p x x x t t t p x x x t t t x 1 2 N 1 2 N x 1 2 N 1 2 N Un processo aleatorio X(t) è detto stazionario in senso lato se la sua media non dipende dall istante temporale di estrazione e il suo momento misto di ordine (1,1) dipende solo dalla differenza dei tempi τ=t 2 -t 1 : ( ) m t m x 1 ( ) (, ) 1,1 1,1 x 1 2 x x ( ) ( ) m t t m τ Master "Tecniche per la Multimedialità" 76

77 I processi aleatori Una realizzazione x(t) di un processo aleatorio X(t) è detta tipica se da essa è calcolabile la gerarchia di ordine n qualsiasi, in qualunque punto e per qualsiasi n-pla di tempi t 1,t 2,,t N. Un processo aleatorio X(t) è detto ergodico, se tutte le realizzazioni sono tipiche. Condizione necessaria (ma non sufficiente) affinché un processo sia ergodico è che esso risulti essere stazionario in senso stretto. Master "Tecniche per la Multimedialità" 77

78 I processi aleatori Se un processo aleatorio X(t) è ergodico allora le medie temporali del primo ordine sono uguali per tutte le realizzazioni x(t) ed inoltre coincidono con le corrispondenti medie d insieme: ( ) x t ( ) m ( 2) P = x t m σ m x x x x Quindi se il processo X(t) è a media nulla, la potenza coincide con la varianza. x Master "Tecniche per la Multimedialità" 78

79 I processi aleatori Analogamente se X(t) è ergodico le medie temporali del secondo ordine (funzioni di auto-correlazione) sono tutte uguali e coincidono con le corrispondenti medie di insieme (momenti misti di ordine (1,1)): R xx ( τ ) m ( 1,1 ) ( τ ) Un risultato notevole è il teorema di Wiener-Khintchine: lo spettro di densità di potenza P x (f) coincide con la trasformata di Fourier del momento misto di ordine (1,1): x ( ) x { ( 1,1 ) ( )} x P f F m τ Master "Tecniche per la Multimedialità" 79

80 I processi aleatori Un processo aleatorio X(t) limitato in banda è detto bianco se lo spettro di densità di potenza è costante all interno di questa banda. Detta quindi B=f 2 -f 1 la larghezza di banda, la potenza del processo X(t) bianco è pari a: P x =2BN. Master "Tecniche per la Multimedialità" 80

81 I processi aleatori Widrow ha dimostrato che il rumore di quantizzazione è ergodico uniforme e bianco, cioè ha una funzione di densità di probabilità uniforme ed uno spettro di densità di potenza costante. La potenza di tale rumore coincide quindi con la varianza del processo che, ponendo q l intervallo tra due livelli adiacenti, vale: σ 2 x=q 2 /12. Master "Tecniche per la Multimedialità" 81

82 I processi aleatori Ad esempio con una dinamica di ±1 Volt, utilizzando N=8 bit, cioè L=256 livelli ed esprimendo il risultato in db, ottengo σ 2 x=(2/256) 2 /12=-53 db Con N=16 bit, cioè L=65536 livelli ottengo σ 2 x=(2/65536) 2 /12=-101 db Master "Tecniche per la Multimedialità" 82

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA Università di Palermo Elettronica digitale II Giuseppe Caruso 1 ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI Elaborazione analogica Trasduttore d ingresso

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Studio dei segnali nel dominio della frequenza. G. Traversi

Studio dei segnali nel dominio della frequenza. G. Traversi Studio dei segnali nel dominio della frequenza G. Traversi Segnali periodici e serie di Fourier Una funzione periodica f(t) di periodo T (purché integrabile) è esprimibile con una serie del tipo: f (t)

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2 Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro Segnali e Sistemi Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici Gianni Borghesan e Giovanni Marro Indice Introduzione 2. Notazione............................. 2 2 Classificazione

Dettagli

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi È dato un segnale analogico avente banda 2 khz e dinamica compresa tra -2 V e 2V. Tale segnale deve essere convertito in segnale digitale da un

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

DAE Digital Audio Experience

DAE Digital Audio Experience DAE Digital Audio Experience Carmine Ruffino (a.k.a. ) Premesse: Non è un corso di informatica musicale Vuole essere una panoramica sulle problematiche e strumenti usati nel trattamento digitale del suono

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Area Didattica di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Lezioni del Corso di Misure Industriali 1 Università degli Studi di Cassino

Dettagli

Collaudo statico di un ADC

Collaudo statico di un ADC Collaudo statico di un ADC Scopo della prova Verifica del funzionamento di un tipico convertitore Analogico-Digitale. Materiali 1 Alimentatore 1 Oscilloscopio 1 Integrato ADC 0801 o equivalente Alcuni

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL 13.06.2005. Tempo: 2.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. y 1 (t) + + y(t) H(f) = 1 4

PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL 13.06.2005. Tempo: 2.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. y 1 (t) + + y(t) H(f) = 1 4 INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL 3.06.005. Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) x(t) g(x) z(t) H(f) H(f) y (t) + + y (t) y(t) H(f) = 4 ( e

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Proprieta della () LINEARITA : la della combinazione lineare (somma pesata) di due segnali e uguale alla

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006 Prova scritta 16.02.2006 D. 1 Si derivi l espressione dei legami ingresso-uscita, nel dominio del tempo per le funzioni di correlazione nel caso di sistemi LTI e di segnali d ingresso SSL. Si utilizzi

Dettagli

Aspetti di carattere generale. Front-end analogico

Aspetti di carattere generale. Front-end analogico Aspetti di carattere generale Front-end analogico Front-end analogico Front-end! analogico Front-end analogico Circuitistica necessaria per trattare i segnali analogici prelevati dai sensori e filtrare

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Analisi dei segnali A.A. 2008-09.

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Analisi dei segnali A.A. 2008-09. Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Analisi dei segnali A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Segnali continui e discreti Un segnale tempo-continuo è

Dettagli

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI Lezioni di Fisica della Terra Solida, Università di Chieti, a.a. 999/. Docente A. De Santis ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE I DUE DOMINI È spesso utile pensare alle unzioni ed alle loro trasormate di Fourier

Dettagli

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4 CAPITOLO QUARTO DISTRIBUZIONE BINOMIALE (O DI BERNOULLI) Molti degli esempi che abbiamo presentato nei capitoli precedenti possono essere pensati come casi particolari di uno schema generale di prove ripetute,

Dettagli

Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso

Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso Appendice C Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso C.1 Segnali deterministici Un segnale deterministico u(t) con trasformata di Fourier U(f) è un segnale passa-banda se f 0, W, con 0 < W < f 0,

Dettagli

TECNICHE DI CONTROLLO

TECNICHE DI CONTROLLO TECNICHE DI CONTROLLO Richiami di Teoria dei Sistemi Dott. Ing. SIMANI SILVIO con supporto del Dott. Ing. BONFE MARCELLO Sistemi e Modelli Concetto di Sistema Sistema: insieme, artificialmente isolato

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016 Esercitazione 12 maggio 2016 ESERCIZIO 1 Si supponga che in un sondaggio di opinione su un campione di clienti, che utilizzano una carta di credito di tipo standard (Std) o di tipo business (Bsn), si siano

Dettagli

Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza

Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza rgomenti: trasformazione in frequenza: significato e funzionamento; schemi di rappresentazione; trasformata discreta. 1 Rappresentazione dei

Dettagli

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della 2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della distribuzione Un approccio alternativo, e spesso utile, alla misura della variabilità è quello basato sul confronto di valori caratteristici

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali in formato numerico Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elettriche docente: Prof. Vito Pascazio 1 a Lezione: 9/04/003 Sommario Caratterizzazione energetica di processi aleatori Processi

Dettagli

Elementi di sismologia

Elementi di sismologia Elementi di sismologia Sismologia e Rischio Sismico Anno Accademico 2009-2010 Giovanna Cultrera, cultrera@ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Trasformata di Fourier Premessa: l equazione

Dettagli

Sistema dinamico a tempo continuo

Sistema dinamico a tempo continuo Sistema dinamico a tempo continuo Un sistema è un modello matematico di un fenomeno fisico: esso comprende le cause e gli effetti relativi al fenomeno, nonché la relazione matematica che li lega. X INGRESSO

Dettagli

Analisi statistica degli errori

Analisi statistica degli errori Analisi statistica degli errori I valori numerici di misure ripetute risultano ogni volta diversi l operazione di misura può essere considerata un evento casuale a cui è associata una variabile casuale

Dettagli

Teoria dei Segnali Covarianza, correlazione e densità spettrale di potenza; processi stocastici stazionari

Teoria dei Segnali Covarianza, correlazione e densità spettrale di potenza; processi stocastici stazionari Teoria dei Segnali Covarianza, correlazione e densità spettrale di potenza; processi stocastici stazionari Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE La distanza focale f di una lente convergente sottile è data dalla formula: da cui 1 f = 1 p + 1 q f = pq p + q dove p e q sono, rispettivamente, le

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE VARIABILI ALEATORIE CONTINUE Se X è una variabile aleatoria continua, la probabilità che X assuma un certo valore x fissato è in generale zero, quindi non ha senso definire una distribuzione di probabilità

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Esercizi del Corso di Statistica. Parte I - Variabili Aleatorie Continue

Esercizi del Corso di Statistica. Parte I - Variabili Aleatorie Continue Esercizi del Corso di Statistica Parte I - Variabili Aleatorie Continue 1. Costruire la variabile uniforme U sull intervallo [a, b], con a IR e b IR. 2. Sia X una variabile aleatoria tale che: 0 x < 1

Dettagli

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1 I Bistabili Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Sistemi digitali Si possono distinguere due classi di sistemi digitali Sistemi combinatori Il valore delle uscite al generico istante t* dipende solo dal valore

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA

ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA Statistica, CLEA p. 1/55 ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA Premessa importante: il comportamento della popolazione rispetto una variabile casuale X viene descritto attraverso una funzione parametrica

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4 Simona Sacone - DIST Corso di Automazione Corso Industriale di 1 Automazione Industriale 1 Capitolo 4 Analisi delle prestazioni tramite l approccio simulativo Aspetti statistici della simulazione: generazione

Dettagli

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Catene di Misura Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

Elettronica analogica: cenni

Elettronica analogica: cenni Elettronica analogica: cenni VERSIONE 23.5.01 valle del componente di acquisizione dati nella struttura funzionale di un sistema di misura: misurando x y y z sens elab pres ambiente w abbiamo già considerato

Dettagli

1. Richiami di Statistica. Stefano Di Colli

1. Richiami di Statistica. Stefano Di Colli 1. Richiami di Statistica Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Dati: Fonti e Tipi I dati sperimentali sono provenienti da un contesto delimitato, definito per rispettare le caratteristiche

Dettagli

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE Condizionamento ed acquisizione del segnale Prof. Salvatore Nuccio salvatore.nuccio@unipa.it, tel.: 0916615270 1 Circuito di condizionamento Un sensore/trasduttore (S/T)

Dettagli

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) Il fonometro è un dispositivo elettroacustico per la misura del livello di pressione sonora. La sua funzione principale p è quella di convertire un segnale

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

Introduzione al Campionamento e

Introduzione al Campionamento e Introduzione al Campionamento e all analisi analisi in frequenza Presentazione basata sul Cap.V di Introduction of Engineering Experimentation, A.J.Wheeler, A.R.Ganj, Prentice Hall Campionamento L'utilizzo

Dettagli

Scheda n.5: variabili aleatorie e valori medi

Scheda n.5: variabili aleatorie e valori medi Scheda n.5: variabili aleatorie e valori medi October 26, 2008 1 Variabili aleatorie Per la definizione rigorosa di variabile aleatoria rimandiamo ai testi di probabilità; essa è non del tutto immediata

Dettagli

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno Suono: aspetti fisici Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Cos è il suono Il suono è generalmente prodotto dalla vibrazione di corpi elastici sottoposti ad urti o sollecitazioni (corde vocali, corde di

Dettagli

Caratterizzazione dei segnali aleatori nel dominio della frequenza

Caratterizzazione dei segnali aleatori nel dominio della frequenza Capitolo 5 Caratterizzazione dei segnali aleatori nel dominio della frequenza 5. Introduzione In questo capitolo affrontiamo lo studio dei segnali aleatori nel dominio della frequenza. Prendiamo come esempio

Dettagli

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: nel processo di digitalizzazione che permette di convertire un segnale analogico in modo da poterlo elaborare con dispositivi numerici di calcolo, si operano due

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

PROVE D'ESAME DI CPS A.A. 2009/2010. 0 altrimenti.

PROVE D'ESAME DI CPS A.A. 2009/2010. 0 altrimenti. PROVE D'ESAME DI CPS A.A. 009/00 0/06/00 () (4pt) Olimpiadi, nale dei 00m maschili, 8 nalisti. Si sa che i 4 atleti nelle corsie centrali hanno probabilità di correre in meno di 0 secondi. I 4 atleti delle

Dettagli

La variabile casuale Binomiale

La variabile casuale Binomiale La variabile casuale Binomiale Si costruisce a partire dalla nozione di esperimento casuale Bernoulliano che consiste in un insieme di prove ripetute con le seguenti caratteristiche: i) ad ogni singola

Dettagli

La tecnica PCM. 1. La digitalizzazione del segnale analogico.

La tecnica PCM. 1. La digitalizzazione del segnale analogico. La tecnica PCM 1. La digitalizzazione del segnale analogico. La tecnica di trasmissione PCM implica anzitutto la conversione del segnale analogico in segnale digitale, operazione che viene realizzata attraverso

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Appunti del corso di. ELABORAZIONE NUMERICA dei SEGNALI 1 modulo (6 CFU) Ciro Cafforio

Appunti del corso di. ELABORAZIONE NUMERICA dei SEGNALI 1 modulo (6 CFU) Ciro Cafforio Politecnico di Bari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Appunti del corso di ELABORAZIONE NUMERICA dei SEGNALI 1 modulo (6 CFU) Ciro Cafforio Anno Accademico 2012-2013 CAPITOLO

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 7/8 4 Dicembre 7 - Esercizi Compito A Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t)

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI 1) Verificare che x è continua in x 0 per ogni x 0 0 ) Verificare che 1 x 1 x 0 è continua in x 0 per ogni x 0 0 3) Disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuità

Dettagli

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 00 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Osserviamo che il valore della vincita dipende dal risultato dell esperimento

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Appunti del corso di. ELABORAZIONE NUMERICA dei SEGNALI (9 CFU) Ciro Cafforio

Appunti del corso di. ELABORAZIONE NUMERICA dei SEGNALI (9 CFU) Ciro Cafforio Politecnico di Bari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Appunti del corso di ELABORAZIONE NUMERICA dei SEGNALI (9 CFU) Ciro Cafforio Anno Accademico 2012-2013 CAPITOLO

Dettagli

Esercitazioni 2013/14

Esercitazioni 2013/14 Esercitazioni 2013/14 Esercizio 1 Due ditte V e W partecipano ad una gara di appalto per la costruzione di un tratto di autostrada che viene assegnato a seconda del prezzo. L offerta fatta dalla ditta

Dettagli

VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD. Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della varianza.

VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD. Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della varianza. VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD Si definisce varianza campionaria l indice s 2 = 1 (x i x) 2 = 1 ( xi 2 n x 2) Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della

Dettagli

La funzione di risposta armonica

La funzione di risposta armonica 0.0. 3.1 1 La funzione di risposta armonica Se ad un sistema lineare stazionario asintoticamente stabile si applica in ingresso un segnale sinusoidale x(t) = sen ωt di pulsazione ω: x(t) = sin ωt (s) =

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 Introduzione 1. Prefazione all edizione italiana XVII XVIII XXI XXV

Sommario. Capitolo 1 Introduzione 1. Prefazione all edizione italiana XVII XVIII XXI XXV Sommario Prefazione all edizione italiana Prefazione Basi teoriche Applicazioni pratiche Simboli Funzioni definite Notazione degli operatori Acronimi XV XVII XVII XVIII XXI XXIV XXIV XXV Capitolo 1 Introduzione

Dettagli

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE. Dispense redatte dal Prof. Francesco Valdoni, riviste e sistemate editorialmente dal Prof.

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE. Dispense redatte dal Prof. Francesco Valdoni, riviste e sistemate editorialmente dal Prof. FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE Dispense redatte dal Prof. Francesco Valdoni, riviste e sistemate editorialmente dal Prof. Michele Luglio 2 3 INDICE!! "#$%&'()"&#*+,!!-!!.".$*/"+*+.*%0")"+'"+$*1*2&/(#"23)"&#"+

Dettagli

Esercizi di teoria dei segnali. Laura Dossi Arnaldo Spalvieri

Esercizi di teoria dei segnali. Laura Dossi Arnaldo Spalvieri Esercizi di teoria dei segnali Laura Dossi Arnaldo Spalvieri Gli autori desiderano ringraziare gli ingg. Fabio Marchisi e Raffaele Canavesi per il preziosissimo contributo alla stesura della dispensa.

Dettagli

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 6 Laboratorio

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 6 Laboratorio FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 6 Laboratorio Paolo Mazzucchelli mazzucch@elet.polimi.it Quantizzazione Il segnale y(t) non solo è campionato sull asse dei tempi, ma anche i valori di ordinata sono

Dettagli

La Funzione Caratteristica di una Variabile Aleatoria

La Funzione Caratteristica di una Variabile Aleatoria La Funzione Caratteristica di una Variabile Aleatoria La funzione caratteristica Φ densità di probabilità è f + Φ ω = ω di una v.a., la cui x, è definita come: jωx f x e dx E e j ω Φ ω = 1 La Funzione

Dettagli

Indice. A Riassunto formule principali sulla Teoria dell Informazione per sorgenti135

Indice. A Riassunto formule principali sulla Teoria dell Informazione per sorgenti135 Indice 8 Teoria dell Informazione per sorgenti 123 8.1 Introduzione.................................... 123 8.2 Codifica di sorgente............................... 123 8.2.1 Classificazione tecniche di

Dettagli

Introduzione alle reti di telecomunicazioni

Introduzione alle reti di telecomunicazioni Introduzione alle reti di telecomunicazioni La comunicazione Nello studio dei sistemi di telecomunicazione si è soliti fare riferimento a tre entità fondamentali: il messaggio, che rappresenta l oggetto

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza 1. 2. univariata ad un solo fattore tra i soggetti (between subjects) 3. univariata: disegni fattoriali 4. univariata entro i soggetti (within subjects) 5. : disegni fattoriali «misti» L analisi della

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A)

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI ELABORAZIONE ANALOGICA ELABORAZIONE DIGITALE Vantaggi dell elaborazione

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

STRUMENTAZIONE ELETTRONICA DI MISURA II

STRUMENTAZIONE ELETTRONICA DI MISURA II Dispense per il corso di: STRUMENTAZIONE ELETTRONICA DI MISURA II Prof. D'ANTONA GABRIELE A cura di Ugo Ambrosetti e Massmiliano Galli Dispensa del corso di Strumentazione Elettronica di Misura II a cura

Dettagli

Nota di Copyright. Leonardo Fanelli Urbino - Ottobre 05

Nota di Copyright. Leonardo Fanelli Urbino - Ottobre 05 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo e i copyright relativi alle slides

Dettagli

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino 1 Funzione di trasferimento La funzione di trasferimento di un sistema lineare è il rapporto di due polinomi della variabile complessa s. Essa

Dettagli

CENNI DI METODI STATISTICI

CENNI DI METODI STATISTICI Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale CENNI DI METODI STATISTICI Docente: Page 1 Page 2 Page 3 Due eventi si dicono indipendenti quando il verificarsi di uno non influisce sulla probabilità di accadimento

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica STRUMENTI MATEMATICI PER L ANALISI DEI SISTEMI DISCRETI Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

Revisione dei concetti fondamentali

Revisione dei concetti fondamentali Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza Argomenti: trasformazione in frequenza: significato e funzionamento; schemi di rappresentazione; trasformata discreta. 1 Rappresentazione dei

Dettagli

Elementi di Calcolo delle Probabilità e Statistica per il corso di Analisi Matematica B

Elementi di Calcolo delle Probabilità e Statistica per il corso di Analisi Matematica B Elementi di Calcolo delle Probabilità e Statistica per il corso di Analisi Matematica B Laurea in Ingegneria Meccatronica A.A. 2010 2011 n-dimensionali Riepilogo. Gli esiti di un esperimento aleatorio

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Elaborazione numerica. Teoria dei segnali

Elaborazione numerica. Teoria dei segnali Elaborazione numerica e Teoria dei segnali Raccolta di Esercizi Fiandrino Claudio agosto 00 II Indice I Teoria dei segnali 5 Esercizi di base 7. Esercizio............................. 7. Esercizio.............................

Dettagli

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE CAPITOLO 4 IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE 4.1 - SISTEMA LINEARE NON DISTORCENTE E un sistema lineare che restituisce in uscita una replica indistorta del segnale di entrata, intendendo x(t) y(t) = Ax(t-t 0

Dettagli

Analisi dei segnali nel dominio della frequenza

Analisi dei segnali nel dominio della frequenza Laboratorio di Telecomunicazioni - a.a. 2010/2011 Lezione n. 7 Analisi dei segnali nel dominio della frequenza docente L.Verdoliva In questa lezione affrontiamo il problema dell analisi dei segnali tempo

Dettagli

DIGITAL SIGNAL PROCESSING. Prof. Marina Ruggieri. Ing. Tommaso Rossi

DIGITAL SIGNAL PROCESSING. Prof. Marina Ruggieri. Ing. Tommaso Rossi Benvenuti al al modulo di: di: ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI 6CFU DIGITAL SIGNAL PROCESSING macroarea: Ingegneria Prof. Marina Ruggieri ruggieri@uniroma2.it Ing. Tommaso Rossi tommaso.rossi@uniroma2.it

Dettagli