I terrorismi nella storia dell Italia repubblicana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I terrorismi nella storia dell Italia repubblicana"

Transcript

1 I terrorismi nella storia dell Italia repubblicana Problemi di linguaggio Stiamo parlando di un altro mondo, dove Pc sta per Partito comunista Sim vuol dire Stato imperialista delle multinazionali il cellulare è un automezzo delle forze dell ordine 1

2 Violenza politica storicamente, l uso della violenza politica è una caratteristica dei periodi di aspre conflittualità sociali, politiche ed economiche: rivoluzioni, lotte di liberazione, guerre civili nelle società democratiche, la lotta violenta tra diversi gruppi sociali e/o politici è teoricamente esclusa: lo Stato esercita il monopolio dell uso legittimo della violenza Esiste una violenza di Stato? intervento diretto e repressivo dell esercito o delle forze dell ordine (Milano 1898, Reggio Emilia 1960, Genova 2001 ) uso di una manovalanza fiancheggiatrice o tollerata (squadrismo fascista, mafia a Portella della Ginestra ) 2

3 Violenza politica nell Italia repubblicana dal 1946 al 1971, durante scontri di piazza,, vi sono 133 morti tra i manifestanti e 14 tra le forze di polizia E. Santarelli : 1987: atti di violenza con motivazione politica provocano 491 morti e feriti G. Fasanella,, C. Sestieri Il contesto Economico: : ricostruzione, boom, crisi petrolifera mondiale Sociale: : emigrazione ed inurbamento (campagna città; Est Ovest; Sud Nord); nascita delle metropoli, scolarizzazione di massa Politico: : guerra fredda, centralità della Dc,, ascesa elettorale del Pci,, 68, autunno caldo 3

4 I partiti di massa Democrazia cristiana (Dc( Dc) Partito comunista italiano (Pci( Pci) Partito socialista italiano (Psi( Psi) I partiti laici Partito repubblicano italiano (Pri( Pri) Partito liberale italiano (Pli( Pli) Partito socialdemocratico italiano (Psdi( Psdi) 4

5 La destra Movimento sociale italiano (Msi) Guerra fredda: la dottrina Truman Nel marzo 1947 gli Usa indicano la lotta contro l espansione del comunismo come priorità assoluta: si impegnano a sostenere militarmente e finanziariamente i paesi dell Europa e del mondo occidentale 5

6 La dottrina applicata Per contrastare l ascesa del Pci e stabilizzare in senso moderato il quadro politico : Accordi bilaterali tra i servizi segreti Usa e quelli italiani per creare strutture paramilitari parallele (Pace e libertà, Gladio) Tentativo o minaccia di instaurare un regime militare o fascista sul modello iberico o greco Terrorismi: chi e quando : 1975: prevalenza assoluta della presenza dei gruppi di estrema destra negli episodi di violenza politica il 95% dei casi dal 1969 al 1973 l 85% nel 1974 il 78% nel

7 Terrorismi: chi e quando A partire dal il 1975 la maggior parte degli episodi di violenza politica è attribuibile a gruppi di estrema sinistra : 1979: rapida crescita di tutte le forme di violenza politica : 1982: drastica flessione Il terrorismo neofascista Ordine Nuovo Nasce nel 1954 all interno del Msi,, da cui esce nel 1956 P. Rauti, F. Freda, G. Ventura Ha collegamenti con altri gruppi neofascisti europei 7

8 Il terrorismo neofascista Avanguardia nazionale nasce nel 1960 su iniziativa di Stefano Delle Chiaie raccoglie molti aderenti soprattutto tra i giovani. Il modello ideologico del neofascismo La Tradizione contro la modernità La società è fatta di caste e di razze: ognuno deve stare al suo posto. La violenza è uno strumento necessario per raggiungere obiettivi superiori Priorità: lotta contro il comunismo 8

9 La teorizzazione dell eversione È in atto uno scontro tra capitalismo e comunismo Bisogna ricorrere alla guerra non convenzionale,, non ortodossa, contro i comunisti (propaganda, sovversione, agitazione di piazza, terrorismo). Tutto quel che è utile a tale obiettivo va bene. Clemente Graziani, La guerra rivoluzionaria (1963) : 1974: lo stragismo Connivenze con apparati deviati dello Stato e con i servizi segreti Usa: 1. appoggi logistici 2. depistaggi delle indagini Obiettivo eversivo: 1. Fermare le lotte sociali 2. Colpire nel mucchio, indistintamente 3. Produrre panico generalizzato 4. Delegittimare gli istituti democratici 5. Favorire soluzioni autoritarie 6. Gli attentati non vengono rivendicati 9

10 Lo stragismo neofascista 12 dicembre 1969: Milano piazza Fontana 17 morti 88 feriti effetti collaterali 10

11 Lo stragismo neofascista 28 maggio 1974: Brescia piazza della Loggia 8 morti 94 feriti Lo stragismo neofascista 4 agosto 1974: Appennino tosco-emiliano: treno Italicus 12 morti 44 feriti 11

12 : 1980: svolta spontaneista Nuclei armati rivoluzionari nascono nel 1977 a Roma attivi fino al 1981 da Fuan e Fdg (Msi) Cristiano e Valerio Giusva Giusva Fioravanti, Francesca Mambro Terza posizione attiva nel come Lotta studentesca da On e Avanguardia Nazionale estate 1980: fusione con i Nar Roberto Fiore, Marcello de Angelis : 1980: svolta spontaneista Omicidi politici, rapine, violenze soprattutto a Roma e in Veneto Osmosi di militanti tra le organizzazioni Attenzione alle fasce di emarginazione sociale Sovrapposizione con criminalità organizzata e delinquenza comune (banda della Magliana) 12

13 La strage di Bologna 2 agosto 1980: stazione di Bologna 85 morti 200 feriti Il terrorismo neofascista anni Ottanta: 1. attentati e azioni di matrice razzista 2. infiltrazioni tra gli ultras 3. Skinheads, rete europea 13

14 La paura del golpe «La minaccia del golpe autoritario negli anni tra il 1965 e il 1970 è più forte, più reale che il suo opposto, la rivoluzione proletaria. La preoccupazione è diffusa in tutta la sinistra» G. Bocca Il piano Solo estate 1964: Gen. Giovanni De Lorenzo comandante Carabinieri Pressione contro il programma troppo riformista del primo governo di centro-sinistra guidato da Aldo Moro 14

15 Il Golpe Borghese Avanguardia Nazionale si mette a disposizione del Fronte nazionale di J.Valerio Borghese Un gruppo di industriali genovesi (Piaggio) aderisce al comitato di salute pubblica Il piano prevede: 1. Occupazione di ministeri, della Rai, delle telecomunicazioni 2. Arresto del Presidente della Repubblica e di membri dell opposizione 3. Eliminazione del capo della polizia da parte della mafia 4. Appello alle forze armate Il Golpe Borghese 7-88 dicembre 1970: il piano viene avviato: Prese armi da un deposito del Viminale Una colonna armata avanza da Rieti verso Roma guidata da un ex ufficiale della Rsi l ambasciata Usa di Roma è a conoscenza del piano ed ha informato Nixon la Cia usa come agente Otto Skorzeny,, ed è favorevole ad una soluzione presidenziale, con a capo un esponente politico di primo piano della destra Dc Giunge l ordine di fermarsi: gli Usa non ritengono opportuno che si proceda Le armi vengono riportate in deposito 15

16 Il Golpe bianco agosto 1974: golpe bianco di Edgardo Sogno,, che conta da molti anni su finanziamenti di grandi gruppi industriali 1. Con l appoggio del Presidente della repubblica Leone scioglimento delle Camere 2. Creazione di un governo di tecnici, forte, nettamente spostato a destra La P2 nei tentativi di Borghese e Sogno sono coinvolti esponenti di primo piano della P2,, che elabora un piano di rinascita democratica : progressivo controllo dell informazione riduzione della partecipazione popolare alla vita politica ridimensionamento e svuotamento delle istituzioni democratiche svolta autoritaria attraverso una riforma di stampo presidenzialista 16

17 L altro 11 settembre: il golpe in Cile Cile e Italia Il golpe è un rischio reale: il Pci lancia la strategia del compromesso storico si radicalizza il contrasto con la sinistra extra-parlamentare per alcune frange dei movimenti, l ipotesi della lotta armata diventa un opzione difensiva e/o preventiva 17

18 Il terrorismo di sinistra Modelli e miti di riferimento: 1. il modello leninista 2. situazione internazionale: lotte anticoloniali, Vietnam, rivolte nei ghetti neri, Olp 3. guerriglia urbana: : la città «cuore» e «punto più debole del sistema» (Tupamaros, Raf,, Action directe) Il terrorismo di sinistra colpisce i simboli del potere: membri di istituzioni, forze dell ordine, organizzazioni economiche e sociali (dirigenti industriali, magistrati, giornalisti ) rivendica le proprie azioni linguaggio estremamente ideologico: incapacità di comunicare 18

19 Le Brigate rosse Le Br nascono nel 1970 a Milano tre fasi politico-organizzative: organizzative: 1. la propaganda armata ( ) 1974) 2. l attacco al cuore dello Stato ( ) 1980) 3. la dissoluzione ( ) 1988) I capi storici 19

20 Le Br si fanno conoscere 18 aprile 1974: a Genova le Br sequestrano il magistrato Mario Sossi l ostaggio viene liberato senza contropartite 17 giugno Primo fatto di sangue delle Br: l uccisione di due militanti del Msi a Padova Le Br in Piemonte Dall autunno del 1973 il generale dei carabinieri Dalla Chiesa crea e guida una speciale struttura antiterrorismo che ha sede a Torino 20

21 8 settembre 1974: arresto a Pinerolo di Curcio e Franceschini grazie all azione di informatori della polizia infiltrati nell organizzazione Curcio evade dal carcere di Casale nel febbraio 1975, viene nuovamente catturato nel gennaio giugno 1975: sequestro a Canelli dell industriale Vittorio Vallarino Gancia. L operazione di autofinanziamento termina nell Acquese con la liberazione dell ostaggio e la morte di Margherita Mara Cagol 21

22 estate 1975: restano liberi Moretti ed una quindicina di brigatisti la struttura di Dalla Chiesa viene sciolta Moretti riorganizza le Br elezioni del 20 giugno 1976: il Pci di Berlinguer, al culmine della propria ascesa elettorale (34,4%), cerca un alleanza politica con la Dc di Moro, di Andreotti e Cossiga 22

23 Prima linea Nasce nel settembre 1976, si differenzia dalle Brigate Rosse per: rifiuto della clandestinità per mantenere una presenza nei luoghi di lavoro e nei movimenti della sinistra extraparlamentare I capi ed i fondatori non vengono fermati Una violenza diffusa attentati, omicidi, ferimenti si susseguono e si sovrappongono cronologicamente agli scontri e disordini che scoppiano ai margini delle manifestazioni di piazza, in un clima crescente di diffusa violenza quotidiana 23

24 Lo Stato risponde Il 22 maggio 1975: il Parlamento approva la Legge Reale, che accresce il potere e la discrezionalità delle forze dell ordine. Dal 1975 al 1989 le vittime collegate alla sua applicazione sono 625 (254 morti e 371 feriti) libro bianco Associazione Luca Rossi (1986) maggio 1977: un decreto ministeriale istituisce le carceri speciali (Asinara, Trani ). Nel luglio vi vengono trasferiti alcune centinaia di detenuti per motivi politici. 24

25 L azione delle forze dell ordine segue talvolta logiche parallele : «quello che feci io quando ero Ministro degli Interni: infiltrare infiltrare il movimento con agenti provocatori pronti a tutto, e lasciare che per una decina di giorni i manifestanti devastino i negozi, diano fuoco alle macchine Dopo di che, forti del consenso popolare, il suono delle ambulanze dovrà sovrastare quello delle auto di polizia e carabinieri» Francesco Cossiga,, 23 ottobre 2008 Una violenza diffusa 11 marzo 1977: a Bologna viene ucciso dalla polizia durante una manifestazione lo studente di sinistra Francesco Lorusso 12 maggio 1977: a Roma viene uccisa dalla polizia durante una manifestazione del partito radicale la studentessa Giorgiana Masi 25

26 Anni di piombo a Torino 28 aprile 1977: le Br uccidono l avv. Fulvio Croce,, presidente dell ordine degli avvocati 29 novembre 1977: muore il giornalista Carlo Casalegno, ferito 13 giorni prima dalle Br Attacco al cuore dello Stato Gennaio 1978: sciolto l ispettorato antiterrorismo Febbraio 1978: le Br annunciano un salto di qualità nella loro strategia di azione: inizia l attacco al cuore dello Stato 10 marzo 1978: Prima Linea uccide a Torino il maresciallo di Ps Rosario Berardi.. La telefonata di rivendicazione parte da casa Donat-Cattin 26

27 16 marzo 1978: Le Br rapiscono in via Fani, a Roma, il presidente della Dc Aldo Moro mentre si reca in Parlamento per il dibattito sulla fiducia al governo Andreotti, che vede, per la prima volta dal dopoguerra, l appoggio del Pci. I cinque uomini della scorta vengono uccisi posti di blocco, alloggi perquisiti, persone e automezzi controllati:«operazioni operazioni da parata» L. Sciascia Trattare? Pci e Dc sostengono la linea della fermezza La morte di Moro è funzionale agli interessi di Usa, Urss e settori deviati dello Stato 27

28 I molti misteri del caso Moro l uccisione della scorta i covi di via Gradoli e via Montalcini 7 comunicato: la morte di Moro via Caetani il Memoriale di Moro: via Montenevoso Contro la classe operaia 24 gennaio 1979: a Genova le Br uccidono l operaio Italsider e sindacalista della Cgil Guido Rossa. Ha denunciato un operaio che ha lasciato in fabbrica volantini Br 28

29 Anni 80: un altro mondo Muta radicalmente il contesto sociale, economico e politico: crollo della mobilitazione politica di piazza Riflusso, ritorno al privato, diffusione dell eroina progressiva perdita di consensi elettorali del Pci profonda trasformazione in atto nelle relazioni sindacali (Fiat, autunno 1980) Reagan e Thatcher; Solidarnosc e Woytila Craxi e craxismo La fine 19 febbraio 1980: arresto di Patrizio Peci e Rocco Micaletto a Torino Due mesi dopo Peci inizia a collaborare con gli inquirenti. E il primo pentito delle Br 29 aprile 1980: arresto di Roberto Sandalo, che inizia a collaborare con la giustizia 29

30 La fine gran parte dei terroristi rossi della prima e seconda generazione è detenuta in carceri speciali le rivelazioni dei pentiti consentono di smantellare le organizzazioni i dissociati avviano un percorso di revisione autocritica della loro esperienza Capire gli anni di piombo «Il terrorismo poteva essere stroncato sul nascere, almeno sin dal 1972, e ridotto a fatto sporadico» A. Ventura persone dall inizio degli anni 70 alla fine degli anni 80 sono state imputate in processi per associazione sovversiva, banda armata e insurrezione contro lo Stato 30

31 Capire gli anni di piombo Centinaia di vite spezzate Migliaia di vite sospese Molti protagonisti espatriati (Francia, Sud America) per sfuggire alla giustizia Per approfondire G. De Luna, Le ragioni di un decennio, Feltrinelli N. Tranfaglia, Un capitolo del doppio stato, in dell Italia repubblicana,, vol. II, t. 2, Einaudi in Storia S. Zavoli, La notte della Repubblica, Nuova Eri G. Fasanella,, C. Sesteri,, G. Pellegrino, Segreto di Stato, Einaudi N. Rao, La fiamma e la celtica, Sperling & Kupfer M. Moretti, R. Rossanda, Br: : una storia italiana, Baldini Castoldi P. Gallinari, Un contadino nella metropoli, Bompiani G. De Lutiis, Il Golpe di via Fani, Sperling & Kupfer L. Rastello, Piove all insù, Bollati Boringhieri D. Morgante, La compagna P 38, Newton G. De Cataldo, Romanzo criminale, Einaudi Newton Compton Baldini e 31

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione.

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione. Gli anni di Piombo e La strategia della tensione Violenza politica nell Italia repubblicana dal 1946 al 1971, durante scontri di piazza, vi sono 133 morti tra i manifestanti e 14 tra le forze di polizia

Dettagli

Il terrorismo, l'omicidio Moro, la Loggia P2.

Il terrorismo, l'omicidio Moro, la Loggia P2. Storia e civiltà d'italia Il terrorismo, l'omicidio Moro, la Loggia P2. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava 1977 Con la crisi del movimento del Sessantotto, i giovani

Dettagli

Lo stragismo e la strategia della tensione.

Lo stragismo e la strategia della tensione. Storia e civiltà d'italia Lo stragismo e la strategia della tensione. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava Il quadro storico I movimenti culturali degli anni '60 portano

Dettagli

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE LE PREMESSE 1943-1945 Fine della dittatura fascista Svolta di Salerno Fine della Seconda guerra mondiale 25 luglio 1943 aprile 1944 25 aprile 1945

Dettagli

Moro Un caso lungo trent anni

Moro Un caso lungo trent anni 1978-2008 Moro Un caso lungo trent anni Biblioteca Comunale di Limbiate maggio 2008 ALDO MORO 1978: Il sequestro e l uccisione ACCAME, Falco Moro si poteva salvare. 96 quesiti irrisolti sul caso Moro Massari,

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

La prima repubblica in Italia. Che cosa succede in Italia tra 1945 e 1992

La prima repubblica in Italia. Che cosa succede in Italia tra 1945 e 1992 La prima repubblica in Italia Che cosa succede in Italia tra 1945 e 1992 1. La normalizzazione Tra 1946 e 1948 l Italia chiude i conti con l eredità del fascismo e della guerra attraverso: Referendum istituzionale

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 FASI POLITICHE DELLA STORIA DELLA REPUBBLICA 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà nazionale

Dettagli

Pronto, qui Prima linea - Cisterna d'asti 13/11/14

Pronto, qui Prima linea - Cisterna d'asti 13/11/14 1 2 1968-1969 la grande contestazione nelle Università 12 dicembre 1969 strage di piazza Fontana 17 morti 88 feriti 28 maggio 1974 strage di piazza della Loggia a Brescia 8 morti e 102 feriti 4 agosto

Dettagli

IL CAMMINO DELLA MEMORIA

IL CAMMINO DELLA MEMORIA Scuola CFP Vantini Rezzato IL CAMMINO DELLA MEMORIA Progetto di educazione alla cittadinanza responsabile rivolto agli alunni della Scuola delle Arti e della Formazione Professionale Rodolfo Vantini e

Dettagli

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

IL DOPOGUERRA IN ITALIA IL DOPOGUERRA IN ITALIA A Badoglio succede Bonomi che porta al Governo i rappresentanti del CLN(il Comitato di Liberazione nazionale che aveva guidato la resistenza dei partigiani italiani) Dopo il 25

Dettagli

Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL

Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL Le scissioni Il mutamento del clima internazionale incide in modo determinante: termina l alleanza antifascista e antinazista a livello nazionale

Dettagli

Storia e civiltà d'italia. Il 1968 e il Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org. Opava

Storia e civiltà d'italia. Il 1968 e il Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org. Opava Storia e civiltà d'italia Il 1968 e il 1977. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava 1968 Nel 1968 in molti paesi si sviluppano movimenti giovanili, che hanno caratteri simili.

Dettagli

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA 29 Novembre 1902: nasce a Torino in un agiata famiglia ebraica 1924: si laurea in Medicina 1929: partecipa alla mostra sei pittori di

Dettagli

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi 1948-2013 LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi Come di consueto, il primo blocco di dati riguarda i risultati delle elezioni per la Camera dei Deputati,

Dettagli

<><><><><> Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al (a cura di Vincenzo Falcone)

<><><><><> Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al (a cura di Vincenzo Falcone) Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al 2010 (a cura di Vincenzo Falcone) Gennaio 2016 Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al 2010 (Fonte: Ministero degli Interni, Archivio Storico

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar La rivoluzione russa Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar Grande disparità economica: CONTADINI analfabeti e poverissimi Sono la maggioranza,

Dettagli

L Italia repubblicana. Lezioni d'autore

L Italia repubblicana. Lezioni d'autore L Italia repubblicana Lezioni d'autore Per quanto riguarda l Italia, la Seconda guerra mondiale ha: - causato centinaia di migliaia di morti - distrutto infrastrutture fondamentali - minato la tenuta delle

Dettagli

Le rivoluzioni russe

Le rivoluzioni russe Le rivoluzioni russe 1 PAG. 61-72 BOLSCEVICHI E MENSCEVICHI Partito operaio socialdemocratico, suddiviso in 2 fazioni, massimalista e minimalista. I bolscevichi (dal russo bol ševik, maggioritario) rappresentavano

Dettagli

L Italia dalla Resistenza ai giorni nostri

L Italia dalla Resistenza ai giorni nostri 2 giugno 1946 Referendum istituzionale 22 dicembre 1947 La Costituzione viene approvata 1 gennaio 1948 Promulgazione della Costituzione 18 aprile 1948 Prime elezioni politiche della Repubblica 1969 Lotte

Dettagli

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 7 L EPOCA DELLA DISTENSIONE ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 7 L EPOCA DELLA DISTENSIONE ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO NOME E COGNOME... Classe... Data..... SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 7 L EPOCA DELLA DISTENSIONE ASCOLTO 1. Leggi attentamente le domande, ascolta l audio e infine rispondi. a) Quale periodo gli economisti sono

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale a) primo dopoguerra a1) situazione della popolazione dopo la IGM a2) dal punto di vista politico a3) La vittoria mutilata a4) Agitazioni sociali: i Fasci

Dettagli

GLI ANNI DEL CENTRISMO Dopo il viaggio negli USA De Gasperi allontana le sinistre dal governo

GLI ANNI DEL CENTRISMO Dopo il viaggio negli USA De Gasperi allontana le sinistre dal governo 1947 Dopo il viaggio negli USA De Gasperi allontana le sinistre dal governo GLI ANNI DEL CENTRISMO E la fine dei governi di unità nazionale Inizia la fase storica del centrismo: governi guidati dalla Democrazia

Dettagli

Storia delle Acli per immagini e parole dal 1945 al 2007

Storia delle Acli per immagini e parole dal 1945 al 2007 Storia delle Acli per immagini e parole dal 1945 al 2007 Fascicolo 1: 1945-1955 A cura di: Alberto Scarpitti Rita Di Domenico Carlo Felice Casula maggio 2007 1944 La fondazione delle Acli Le Associazioni

Dettagli

Dal biennio rosso alla marcia su Roma

Dal biennio rosso alla marcia su Roma L Italia esce devastata dalla prima Guerra Mondiale, pur figurando tra i vincitori: lo sforzo bellico ha comportato sconvolgimenti dal punto di vista SOCIALE Inserimento di enormi masse, soprattutto donne,

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 GLI ANTECEDENTI: LA RIVOLUZIONE DEL 1905 contraddizione tra politiche modernizzatrici e perdurante arretratezza socio-economica sviluppo economico e crescita di una borghesia liberale

Dettagli

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare.

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare. IL FASCISMO C è sempre una causa La nascita del Fascismo non è un evento improvviso nell Italia del dopoguerra. L Italia usciva dalla Prima Guerra Mondiale in una situazione disastrosa. La crisi favorisce

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: S T O R I A CLASSE: QUINTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 LIBRO DI TESTO AUTORI: GENTILE RONGA ROSSI TITOLO: L ERODOTO 5 EDITORE: LA SCUOLA I. OBIETTIVI GENERALI Elenco completo degli obiettivi

Dettagli

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile Mario Diani I dati sui conflitti sociali - livello individuale (rilevazioni periodiche dell opinione pubblica) e l azione collettiva? Dimensione

Dettagli

5.2 gli anni cinquanta: una stagione di riforme; 5.3 il boom economico: la prima fase ; 5.5 il boom economico: la seconda fase

5.2 gli anni cinquanta: una stagione di riforme; 5.3 il boom economico: la prima fase ; 5.5 il boom economico: la seconda fase 5. Il miracolo economico italiano 1948-1973 5.1 Una lettura di lungo periodo; 5.2 gli anni cinquanta: una stagione di riforme; 5.3 il boom economico: la prima fase 1955-1963; 5.4 La crisi del 1963; 5.5

Dettagli

COSTITUZIONE ITALIANA

COSTITUZIONE ITALIANA loghi della COSTITUZIONE ITALIANA Tra storia e attualità : dalla Costituente a oggi I I principi base della Costituzione che cos'è a che cosa serve la Costituzione Ogni Costituzione rappresenta la legge

Dettagli

Segnatura Titolo Data iniziale Data finale Descrizione

Segnatura Titolo Data iniziale Data finale Descrizione 01 Manifesti Segnatura Titolo Data iniziale Data finale Descrizione 01 Manifesti 1957 2015 112 manifesti e locandine su argomenti diversi: turismo, cultura, politica, amministrazione, ambiente, feste ed

Dettagli

Direzione Centrale dei Servizi Elettorali

Direzione Centrale dei Servizi Elettorali Dipartimento Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale dei Servizi Elettorali Deposito Contrassegni - Elezioni Politiche 2008 Contrassegni Presentati: 177 Nr. Ordine 1 Partito o Movimento Politico

Dettagli

La crisi dei partiti:dal PCI al PDS

La crisi dei partiti:dal PCI al PDS La crisi dei partiti:dal PCI al PDS Un po di storia Dopo l invasione sovietica in Afghanistan (1979), Berlinguer intervenendo al Parlamento europeo ribadì la riprovazione del Pci e la precisa volontà dei

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

Mori, una leggenda dell intelligence italiana: le nostre forze dell ordine sono la migliore componente investigativa sul terreno

Mori, una leggenda dell intelligence italiana: le nostre forze dell ordine sono la migliore componente investigativa sul terreno Mori, una leggenda dell intelligence italiana: le nostre forze dell ordine sono la migliore componente investigativa sul terreno Il nome del generale e prefetto Mario Mori è legato indissolubilmente alle

Dettagli

Le caratteristiche essenziali dei partiti. Associazioni organizzate

Le caratteristiche essenziali dei partiti. Associazioni organizzate Le caratteristiche essenziali dei partiti Associazioni organizzate Finalità: Conquistare cariche elettive Raggiungere posizioni di potere nel governo Partecipazione alle elezioni Variabilità di: Ampiezza

Dettagli

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico Programma di storia, classe III A, A. S. 2012/2013: Libro di testo in adozione: G. De Luna, M. Meriggi, G. Albertoni, La storia al presente, Paravia. STATO

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. Introduzione...» XV CAPITOLO I LE POLITICHE DELLA SICUREZZA

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. Introduzione...» XV CAPITOLO I LE POLITICHE DELLA SICUREZZA INDICE - SOMMARIO Presentazione... pag. XI Introduzione...» XV CAPITOLO I LE POLITICHE DELLA SICUREZZA 1. Generalità sulle politiche pubbliche... pag. 1 2. La politica e le politiche...» 4 3. Il significato

Dettagli

Tabella 1. Regione Veneto: risultati elezioni regionali 1970 (v.a. e %). Voti validi v.a. % Liste

Tabella 1. Regione Veneto: risultati elezioni regionali 1970 (v.a. e %). Voti validi v.a. % Liste REGIONE VENETO: RISULTATI ELEZIONI REGIONALI 1970-2005 Tabella 1. Regione Veneto: risultati elezioni regionali 1970 (v.a. e %). Pci 417.204 16,8 Psiup 86.030 3,5 Psi 259.174 10,4 Psu 189.246 7,6 Pri 46.762

Dettagli

IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L ASCESA DEL FASCISMO. Pearson Italia spa

IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L ASCESA DEL FASCISMO. Pearson Italia spa IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L ASCESA DEL FASCISMO 1 UNA DIFFICILE SITUAZIONE ECONOMICA SPESE DI GUERRA % PIL DEBITO PUBBLICO % PIL 1914 5,9 73 1915 18,3 80 1916 27,3 82 1917 33,1 96 1918 33,1 99 1919 24,8

Dettagli

Le caratteristiche essenziali dei partiti

Le caratteristiche essenziali dei partiti Le caratteristiche essenziali dei partiti Associazioni organizzate Partecipazione alle elezioni Finalità: Conquistare cariche elettive Raggiungere posizioni di potere nel governo Variabilità di: Ampiezza

Dettagli

80 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione)

80 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione) 80 contrassegni ammessi (indicati secondo il numero d ordine di presentazione) 1 2 3 Liberal Democratici - Movimento Associativo Italiani all'estero SACRO ROMANO IMPERO LIBERALE CATTOLICO - GIURISTI DEL

Dettagli

Chi erano le Brigate Rosse

Chi erano le Brigate Rosse Chi erano le Brigate Rosse Chi erano le Brigate Rossedi Davide Quaresima del 27/09/2016 Uno dei periodi più tormentati e tesi della recente storia repubblicana del nostro paese: i famosissimi Anni di Piombo.

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica Nel 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, la Russia decide di uscire dal conflitto poiché è attraversata da una drammatica rivoluzione. Come

Dettagli

Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan

Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan Indocina francese: Vietnam Cambogia Laos Guerra in Vietnam Da guerra anti-coloniale a competizione est-ovest Alla Francia subentrano gli Stati Uniti Le origini della

Dettagli

La crisi dei missili a Cuba. Lezioni d'autore

La crisi dei missili a Cuba. Lezioni d'autore La crisi dei missili a Cuba Lezioni d'autore Il mondo vive il massimo rischio di un conflitto nucleare tra USA e URSS nell ottobre 1962, durante la crisi dei missili a Cuba. La paura dell'apocalisse nucleare

Dettagli

CAPITOLO 7 IL FASCISMO 1/LA PACE NON PORTA SICUREZZA E TRANQUILLITA AGLI ITALIANI Persa una intera generazione generazione Debiti USA Reduci senza lavoro Distruzioni Inflazioine Fascino idee rivoluzionarie

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

Periodizzare la storia d Italia

Periodizzare la storia d Italia Quello che si propone alla luce di quanto abbiamo esaminato circa le origini e le periodizzazioni metodologiche dell età contemporanea è un possibile esempio di scomposizione della storia Presupposto è

Dettagli

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; Bibliografia I. Opere di carattere generale AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1992,

Dettagli

Elezioni regionali 2015 UMBRIA

Elezioni regionali 2015 UMBRIA Elezioni regionali 2015 UMBRIA Introduzione di Claudio Carnieri Presidente dell Aur 11 giugno 2015 Sala della Partecipazione (Consiglio Regionale dell Umbria) Perugia 1 2 Una avvertenza L analisi elettorale

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI PROVINCIA DI AGRIGENTO Forza Italia 35.456 14,38% U.D.C. 53.962 21,89% Alleanza Nazionale 24.894 10,10% Nuova Sicilia 9.897 4,02% Patto per la Sicilia 4.813 1,95% Liberalsocialisti 6.128 2,49% Nuovo P.S.I.

Dettagli

Assediamo Renzi. Cronaca dalla manifestazione pisana.

Assediamo Renzi. Cronaca dalla manifestazione pisana. Basta cittadini di serie A e di serie B: Internet deve creare più democrazia e partecipazione in Italia così Matteo Renzi ha parlato stamani mattina in videoconferenza al Consiglio Nazionale delle Ricerchedi

Dettagli

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE

Dettagli

Creazione di un nuovo modello di stato

Creazione di un nuovo modello di stato Problema: fondazione della sovranità all interno di una realtà in cui si cominciano ad avviare dei processi di secolarizzazione Impossibilità di una fondazione ultima basata sul sacro dovuta alla frattura

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Le rivoluzioni politiche del Settecento Le rivoluzioni politiche del Settecento L indipendenza degli Stati Uniti La nascita della Repubblica federale La rivoluzione in Francia La Francia repubblicana L età napoleonica L eredità di Napoleone

Dettagli

Diritto costituzionale 1

Diritto costituzionale 1 1 Diritto costituzionale 1 Giurisprudenza Unimc A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo 2 CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: GOVERNO A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo Circuiti 3 Circuito della decisione politica:

Dettagli

AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008

AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008 Prefettura di Roma AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008 AL SIG. PRESIDENTE DELL UFFICIO ELETTORALE CENTRALE PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI

Dettagli

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

Socialismo Marxismo e Mercato

Socialismo Marxismo e Mercato _ A 361801 DOMENICO SETTEMBRINI Socialismo Marxismo e Mercato Per un bilancio dell'idea socialista MARCO Editore INDICE GENERALE Introduzione, p. VII. - Note, p. XL PARTE PRIMA: RADIOGRAFIA DI UN IDEA

Dettagli

Proposta denominazione Inoltrata da Prot. Note Intitolazione

Proposta denominazione Inoltrata da Prot. Note Intitolazione Proposta denominazione Inoltrata da Prot. Note Intitolazione Maestri del Lavoro Luciano Barozzi Bettino Craxi Henry Dunant Federazione dei Maestri del Lavoro d'italia - Consolato di Modena Mutua Assistenza

Dettagli

Primo tempo: gli anni della strategia della tensione in Italia da Piazza Fontana all omicidio Calabresi

Primo tempo: gli anni della strategia della tensione in Italia da Piazza Fontana all omicidio Calabresi Primo tempo: gli anni della strategia della tensione in Italia 1969-1972 da Piazza Fontana all omicidio Calabresi I fatti Il 12 dicembre 1969, al termine di una stagione di scioperi e lotte operaie, scoppia

Dettagli

I.LA RIVOLTA STUDENTESCA : «IL SESSANTOTTO»

I.LA RIVOLTA STUDENTESCA : «IL SESSANTOTTO» Cap. 3 - I tempi di rivolta (1968-1985) Dopo gli anni del miracolo economico che hanno visto finalmente alcuni elementi di crisi sociale e politica, l Italia vive adesso un periodo di rivolta e di crisi

Dettagli

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità Lineamenti di storia della contrattazione collettiva in Italia MARIANNA DE LUCA 1 Indice Dalle origini (fine 800) al fascismo. La fase genetica del sistema

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA Rivoluzione di febbraio 1917 Contadini ed operai (a cui si uniscono anche i soldati dello zar) scendono in piazza chiedendo pane e pace (la partecipazione della Russia al I conflitto

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

Elezioni della Camera dei Deputati del 24 e 25 Febbraio Grandi Comuni e Italia - Voti di lista 1, valori relativi. Riv. Civ.

Elezioni della Camera dei Deputati del 24 e 25 Febbraio Grandi Comuni e Italia - Voti di lista 1, valori relativi. Riv. Civ. Elezioni della Camera dei Deputati del 24 e 25 Febbraio 2013. Grandi Comuni e Italia - Voti di lista 1, valori relativi PDL PD M5S L.C. Monti Sin. Ec. Libertà Riv. Civ. Ingroia F.lli d'italia Casini UDC

Dettagli

il Sessantotto (nel mondo e in Italia)

il Sessantotto (nel mondo e in Italia) il Sessantotto (nel mondo e in Italia) La grande trasformazione - la spinta demografica e il baby boom - la società dei consumi - la liberazione sessuale (pillola e fine malattie) - una nuova mentalità

Dettagli

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore Il comunismo sovietico Lezioni d'autore Dalla rivoluzione dei soviet al partito unico La rivoluzione del 1917: - Nella teoria: richiamo ai consigli (soviet) dei contadini e degli operai una rivoluzione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Fasi politiche della storia della Repubblica 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà nazionale

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN _LETTERE / B.C. Insegnamento STORIA CONTEMPORANEA Docente STEFANO PICCIAREDDA S.S.D. dell insegnamento M-STO/04 Anno di Corso 2012/13 Crediti

Dettagli

L'Italia all'inizio del Novecento

L'Italia all'inizio del Novecento L'Italia all'inizio del Novecento 1898: le proteste del popolo vengono represse a cannonate Movimento anarchico: proponeva l'abolizione di ogni autorità e mirava a costruire una società senza Stato 29

Dettagli

Politica e società dal 1968 alla fine degli anni '70 (in sintesi)

Politica e società dal 1968 alla fine degli anni '70 (in sintesi) Il 68 in America e in Europa (cenni) Un primo segnale della rivoluzione giovanile venne dagli Stati Uniti. Già alla metà degli anni Sessanta, infatti, scoppiarono rivolte nei campus universitari americani

Dettagli

2 giugno giugno 2016 IL REFERENDUM ISTITUZIONALE IN PROVINCIA DI VERCELLI

2 giugno giugno 2016 IL REFERENDUM ISTITUZIONALE IN PROVINCIA DI VERCELLI 2 giugno 1946-2 giugno 2016 IL REFERENDUM ISTITUZIONALE IN PROVINCIA DI VERCELLI INTRODUZIONE Il 2 giugno 1946 venne indetto il referendum che avrebbe permesso agli italiani di decidere quale assetto dare

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

Dai fatti d Ungheria al Centro Sinistra ( )

Dai fatti d Ungheria al Centro Sinistra ( ) Dai fatti d Ungheria al Centro Sinistra (1956-1962) 1956 I fatti d Ungheria hanno ripercussioni internazionali di grande rilievo. La CGIL non esce molto bene dagli avvenimenti anche se il segnale mandato

Dettagli

Saggistica. Baliani, Marco Corpo di stato : il delitto Moro Milano : Rizzoli, Moro, Aldo Sequestro

Saggistica. Baliani, Marco Corpo di stato : il delitto Moro Milano : Rizzoli, Moro, Aldo Sequestro Saggistica Agnelli ha paura e paga la questura : i documenti dello spionaggio e della corruzione FIAT [Roma] : Edizioni di Lotta continua(is), 1972 Roma : Edizioni di Lotta continua 1. FIAT - Attività

Dettagli

CATALOGO GIORNALI sistemati in scaffali sala corsi

CATALOGO GIORNALI sistemati in scaffali sala corsi CATALOGO GIORNALI sistemati in scaffali sala corsi Piano A PA - AMERICAN POETRY REVIEW (THE) Bimestrale 1985 nn. 1; 1986 nn. 5,6; 1987 nn. 1,2, 3,4,5,6 1988 nn. 1,2 PA - COMUNICAZIONE ANTAGONISTA Mensile

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Le istituzioni politiche del totalitarismo Le istituzioni politiche del totalitarismo Il primo dopoguerra: un mondo in crisi Crisi del dopoguerra: Crisi dei regimi liberali assetti territoriali Conversione dell industria bellica Ritorno dei reduci

Dettagli

1946 Il tempo delle scelte

1946 Il tempo delle scelte 1946 Il tempo delle scelte Il voto nel '900 1913 Suffragio (quasi) universale maschile 1924 Elezioni con legge Acerbo La prima volta del voto Quando votai per la prima volta alle elezioni amministrative

Dettagli

Mappe dell Italia Politica L Italia tricolore. Roberto Pedersini

Mappe dell Italia Politica L Italia tricolore. Roberto Pedersini Mappe dell Italia Politica L Italia tricolore Roberto Pedersini La politica contro il territorio I partiti cercano di accreditarsi come partiti nazionali Nascono due aggregazioni di partiti che non si

Dettagli

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Venerdì 1 giugno

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Venerdì 1 giugno PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE Venerdì 1 giugno Ore 10.00 Ore 10.45 Ore 11.45 Ore 13.00 Ore 14.30 Commissione III Esteri* Comitato permanente sui diritti umani Indagine conoscitiva su diritti umani

Dettagli

Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori

Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori 1 li contesto storico Il cinema come metafora della realtà «Il Grande Dittatore» Charlie Chaplin 3 1919 20 marzo: discorso di Mussolini ai

Dettagli

LA MAFIA DALL UNITÀ NAZIONALE AD OGGI

LA MAFIA DALL UNITÀ NAZIONALE AD OGGI Indice 5 INDICE Premessa 11 LA MAFIA DALL UNITÀ NAZIONALE AD OGGI CAPITOLO I I CARATTERI ORIGINARI 1. Etimologia del termine mafia 2. La reazione al dominio esterno 3. Il sicilianismo 4. L ordinamento

Dettagli

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio Al termine della prima guerra mondiale l'italia attraversa un periodo difficile. E' forte il malcontento dei nazionalisti insoddisfatti della conclusione della prima guerra mondiale perché secondo loro

Dettagli

Matteo Cruccu - ELEZIONI EUROPEE Pd, mai nessun partito così in alto dal a cura di Matteo Cruccu

Matteo Cruccu - ELEZIONI EUROPEE Pd, mai nessun partito così in alto dal a cura di Matteo Cruccu Pd, mai nessun partito così in alto dal 1958 a cura di Matteo Cruccu (ilcruccu@twitter.com) Totalizzando il 40, 8%, il Pd ha raggiunto un risultato incredibile: considerando Politiche e Europee, dal 1958

Dettagli

Ufficio Territoriale del Governo. Prot. n /EL/AREA II Torino, 18 aprile 2014

Ufficio Territoriale del Governo. Prot. n /EL/AREA II Torino, 18 aprile 2014 Prot. n. 2014-004589/EL/AREA II Torino, 18 aprile 2014 Al Signor Presidente dell Ufficio Centrale Regionale presso la Corte d Appello di Al Signor Presidente dell Ufficio Circoscrizionale presso il Tribunale

Dettagli

Il sistema partitico italiano

Il sistema partitico italiano Il sistema partitico italiano Stabilità dei parti principali fino agli anni 90 Parti nazionali di massa sviluppati secondo le fratture (cleavage) di Rokkan Polarizzazione intorno a due grandi parti, basata

Dettagli