ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE INTERNET
|
|
- Dionisia Testa
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE INTERNET Internet Pubblicità online (inclusa editoria elettronica) [IT] Con riferimento all attività di raccolta pubblicitaria online, si specifica che, ai sensi della lettera e), del comma 1, dell articolo 2 di cui alla delibera n. 397/13/CONS, si intendono operanti sul territorio nazionale tutti i soggetti che offrono servizi di pubblicità online in Italia, ancorché sul territorio nazionale non abbiano la tecnologia impiegata per la prestazione dei servizi o la stessa non sia dal territorio nazionale accessibile, in quanto comunque svolgono sul territorio nazionale italiano un attività economica. Tutti i ricavi da pubblicità online sono da inserire nel quadro Internet. PROPRIETARIO DEL SITO/EDITORE ELETTRONICO [IT_E] Per le società che operano anche in altri settori, questo quadro si riferisce alla sola pubblicità online. Le altre informazioni relative a prodotti e servizi digitali, offerti anche online, sono da riportare nei quadri settoriali. Nel caso di ESCLUSIVA attività online è da compilare il solo quadro Internet. Voce 155 Istruzioni Ricavi totali (Valori coerenti con l art del Codice Civile, così come indicati nell ultimo bilancio di esercizio ovvero, per i soggetti non obbligati a redigere il bilancio di esercizio, nell omologa voce che risulti dalle scritture contabili) Somma automatica degli importi delle voci Ricavi da vendita di prodotti e servizi di editoria elettronica Ricavi derivanti dalla vendita (anche in abbonamento) di prodotti e servizi editoriali elettronici esclusivamente online (come le testate esclusivamente digitali) assimilabili ai quotidiani, periodici e annuari e disponibili e fruibili solamente online (inclusi i prodotti e servizi specifici per terminali mobili) non considerati nelle voci relative alla vendita di prodotti e servizi digitali dei quadri precedenti Per testata esclusivamente digitale si intende un prodotto editoriale nativo digitale, che non ha un equivalente cartaceo. Sono inclusi in questa voce, a mero titolo esemplificativo: le testate elettroniche registrate in forma di sito, di newsletter, i prodotti e servizi specifici per terminali mobili, etc... Non rilevano, invece, ai fini di tale nozione, altri prodotti editoriali, quali versioni o integrazioni digitali di libri cartacei ed e-book e altri servizi quali corsi di formazione online. Indicare nella tabella relativa alle informazioni delle testate online la tipologia e la denominazione del prodotto editoriale (denominazione della testata, indirizzo web del sito, etc ). Ricavi da donazioni/contributi privati Somme elargite da enti privati per l esercizio delle attività editoriali e di servizi di media audiovisivi e radiofonici su internet contabilizzate all interno dei ricavi relativi all attività stessa. 1
2 Ricavi da provvidenze pubbliche e convenzioni con soggetti pubblici 158 Somme erogate dallo Stato o da altri enti pubblici per l esercizio delle attività editoriali e di servizi di media audiovisivi e radiofonici su internet, contabilizzate all interno dei ricavi relativi all attività stessa/ricavi derivanti da accordi o contratti stipulati con soggetti pubblici. Ricavi da pubblicità online - A Fisso (inclusa Smart TV), B Mobile (smartphone/tablet) Ricavi derivanti dalla vendita direttamente e tramite concessionaria di spazi pubblicitari su internet, incluse tutte le tipologie (display, video, search, etc ) visualizzate attraverso rete fissa (A) o rete e dispositivi mobili (B). 159 Gli importi sono da intendersi al netto di sconti e commissioni di agenzia Nel caso non sia possibile attribuire i ricavi pubblicitari alla singola componente (fisso o mobile; display e video, classified/directories, search, altre tipologie) il criterio da seguire nell attribuzione dei ricavi è la prevalenza, ossia i ricavi sono da attribuire alla voce relativa all attività prevalente. Somma automatica degli importi delle voci A e B. Somma automatica degli importi delle voci 160 (A e B) (A e B) (A e B) (A e B). Valore pari alla somma degli importi delle voci 159 bis (A e B) e 159 ter (A e B). - di cui display e video A Fisso (inclusa Smart TV), B Mobile (smartphone/tablet) 160 Ricavi derivanti dalla vendita direttamente e tramite concessionaria di spazi pubblicitari di tipo display (annunci grafici quali ad esempio, banners, pop-up, pushbar, spot cover, ) ovvero di spazi pubblicitari contenenti/costituiti da video (ad esempio pre-roll, ) visualizzati quando gli utenti visitano un particolare sito o fruiscono di un servizio online attraverso rete fissa (A) o rete e dispositivi mobili (B). - di cui classified/directories A Fisso (inclusa Smart TV), B Mobile (smartphone/tablet) 163 Ricavi derivanti dalla vendita direttamente e tramite concessionaria - di spazi pubblicitari classificati in specifiche categorie, su siti generalmente dedicati. Comprende le tipologie di pubblicità che nell offline vengono identificate come rubricata, classificata e di servizio (quali ad esempio inserzioni di ricerca di personale qualificato, legale, finanziaria, annunci economici, annunci personali, necrologi, negozi online e schede, video classified, etc ) visualizzate attraverso rete fissa (A) o rete e dispositivi mobili (B). - di cui search A Fisso (inclusa Smart TV), B Mobile (smartphone/tablet) 164 Ricavi derivanti dalla vendita - direttamente e tramite concessionaria di messaggi pubblicitari testuali visualizzati attraverso rete fissa (A) o rete e dispositivi mobili (B), che contengono un collegamento ipertestuale ad una pagina web e compaiono sulla pagina che elenca i risultati di una ricerca svolta mediante un motore di ricerca, la cui selezione è legata alle parole-chiave (keyword) inserite dall utente per effettuare la ricerca. 2
3 - di cui altre tipologie A Fisso (inclusa Smart TV), B Mobile (smartphone/tablet) 165 Ricavi derivanti dalla vendita - direttamente e tramite concessionaria di qualunque tipo di pubblicità che non possa essere ricondotta alle altre categorie (tra cui, newsletter/sms/mms/ , advertorial/publiredazionali, co-branded/sponsorship, iniziative pubblicitarie speciali, minisiti, spot audio, text link,.), visualizzata attraverso rete fissa (A) o rete e dispositivi mobili (B). Ricavi da pubblicità diretta 159 bis Ricavi percepiti dalla vendita diretta di spazi pubblicitari a terzi sui propri siti web, visualizzati attraverso rete fissa (A) o rete e dispositivi mobili (B), indipendentemente dalla categoria (display e video, classified/directories, search, altre tipologie). Ricavi da pubblicità tramite concessionaria 159 ter Ricavi percepiti dalla vendita di spazi pubblicitari - attraverso concessionaria/e - sui propri siti web, visualizzati attraverso rete fissa (A) o rete e dispositivi mobili (B), indipendentemente dalla categoria (display e video, classified/directories, search, altre tipologie). Altri ricavi da attività online 166 Ricavi derivanti dalla vendita di beni e/o prestazioni di servizi sul web non considerati nelle voci precedenti. Costi totali da attività online 167 Coerentemente alla struttura del conto economico prevista dall art del Codice Civile (ovvero, per i soggetti non obbligati a redigere il bilancio di esercizio, all omologa voce che risulti dalle scritture contabili), indicare il valore complessivo dei costi relativi a: materie prime, sussidiarie, di consumo e merci; servizi; godimento di beni di terzi; personale. Nel caso in cui la società operi in più settori di attività, per le componenti di costo comuni/congiunte, includere in questa voce la specifica quota parte. Concessionarie che realizzano la raccolta pubblicitaria Indicare la denominazione, il Codice fiscale Italiano o Estero, il referente (riferimenti della persona qualificata ad intrattenere i rapporti comprensivi del recapito telefonico e dell ) della/e concessionaria/e che realizza(no) la raccolta pubblicitaria. Informazioni sulle testate online Per ciascuna testata edita che concorre al conseguimento dei ricavi, indicare, nell apposita tabella, la denominazione, il numero di registrazione della testata presso il Tribunale/numero di iscrizione della testata al ROC, la provincia di riferimento del Tribunale presso cui è registrata la testata, la tipologia (se a titolo gratuito o a pagamento), e le copie digitali vendute annue. Per copie digitali vendute annue si intende il numero di copie (o, in base alla modalità di offerta, sottoscrizioni, download, paywall, etc ) del prodotto editoriale vendute complessivamente nell anno, in 3
4 Italia ed all estero, se queste concorrono al fatturato in Italia. Si indichino le sole copie vendute a fronte di uno specifico corrispettivo, non imputando in questo campo le copie diffuse a titolo gratuito (anche quelle offerte a scopi promozionali). CONCESSIONARIA/INTERMEDIARIO PUBBLICITARIO [IT_C] Voce 168 Istruzioni Ricavi da pubblicità online lordi - A Fisso (inclusa Smart TV), B Mobile (smartphone/tablet) Ricavi lordi realizzati attraverso l incarico di negoziare e concludere contratti di vendita di spazi pubblicitari su internet, incluse tutte le tipologie (display, video, search, etc ) visualizzate attraverso rete fissa (A) o rete e dispositivi mobili (B). Nel caso non sia possibile attribuire i ricavi pubblicitari alla singola componente (fisso o mobile; display e video, classified/directories, search, altre tipologie) il criterio da seguire nell attribuzione dei ricavi è la prevalenza, ossia i ricavi sono da attribuire alla voce relativa all attività prevalente. Somma automatica degli importi delle voci A e B. Somma automatica degli importi delle voci 169 (A e B) (A e B) (A e B) (A e B). - di cui display e video A Fisso (inclusa Smart TV), B Mobile (smartphone/tablet) 169 Ricavi realizzati attraverso l incarico di negoziare e concludere contratti di vendita di spazi pubblicitari di tipo display (annunci grafici quali ad esempio, banners, bottoni/manchette, pushbar/strip, interstitial, intropage, pop-up, pop-under, ) ovvero contenenti/costituiti da video (ad esempio pre-roll, ) visualizzati quando gli utenti visitano un particolare sito o fruiscono di un servizio online, attraverso rete fissa (A) o rete e dispositivi mobili (B). - di cui classified/directories A Fisso (inclusa Smart TV), B Mobile (smartphone/tablet) 172 Ricavi realizzati attraverso l incarico di negoziare e concludere contratti di vendita di spazi pubblicitari classificati in specifiche categorie, su siti generalmente dedicati. Comprende le tipologie di pubblicità che nell offline vengono identificate come rubricata, classificata e di servizio (quali ad es. inserzioni di ricerca di personale qualificato, legale, finanziaria, annunci economici, annunci personali, necrologi, negozi online e schede, video classified, etc ) visualizzate attraverso rete fissa (A) o rete e dispositivi mobili (B). - di cui search A Fisso (inclusa Smart TV), B Mobile (smartphone/tablet) 173 Ricavi realizzati attraverso l incarico di negoziare e concludere contratti di vendita di messaggi pubblicitari testuali, visualizzati attraverso rete fissa (A) o rete e dispositivi mobili (B), che contengono un collegamento ipertestuale ad una pagina web e compaiono sulla pagina che elenca i risultati di una 4
5 ricerca svolta mediante un motore di ricerca, la cui selezione è legata alle parole-chiave (keyword) inserite dall utente per effettuare la ricerca. - di cui altre tipologie A Fisso (inclusa Smart TV), B Mobile (smartphone/tablet) 174 Ricavi realizzati attraverso l incarico di negoziare e concludere contratti derivanti dalla vendita di qualunque tipo di pubblicità che non possa essere ricondotta alle altre categorie (tra cui, newsletters/sms/mms/ , advertorial/publiredazionali, co-branded/sponsorship, iniziative pubblicitarie speciali, minisiti, spot audio, text link, ) visualizzata attraverso rete fissa (A) o rete e dispositivi mobili (B). Ricavi da pubblicità online retrocessi a terzi Quota di ricavi spettante (in quanto corrisposti o riconosciuti) ai proprietari dei siti terzi ed agli eventuali sub concedenti sui ricavi totali derivanti dalla vendita di spazi pubblicitari. 175 Tale quota comprende anche importi eventualmente contabilizzati tra i costi ai fini della redazione del bilancio di esercizio. Somma automatica degli importi delle voci A e B Somma automatica degli importi delle voci 176 (A e B) (A e B) (A e B) (A e B) Nel caso non sia possibile attribuire i ricavi pubblicitari alla singola componente (fisso o mobile, video, banner,..), si prega di allocare i ricavi pubblicitari alla voce prevalente. - di cui display e video A Fisso (inclusa Smart TV), B Mobile (smartphone/tablet) 176 alla voce 169, derivanti dalla vendita di spazi pubblicitari di tipo display (annunci grafici quali ad esempio, banners, bottoni/manchette, pushbar/strip, interstitial, intropage, pop-up, pop-under, ) ovvero contenenti/costituiti da video visualizzati quando gli utenti visitano un particolare sito o fruiscono di un servizio online, attraverso rete fissa (A) o rete e dispositivi mobili (B). - di cui classified/directories A Fisso (inclusa Smart TV), B Mobile (smartphone/tablet) 179 alla voce 172, derivanti dalla vendita di spazi pubblicitari classificati in specifiche categorie, su siti generalmente dedicati. Comprende le tipologie di pubblicità che nell offline vengono identificate come rubricata, classificata e di servizio (quali ad es. inserzioni di ricerca di personale qualificato, legale, finanziaria, annunci economici, annunci personali, necrologi, negozi online e schede, video classified, etc ) visualizzate attraverso rete fissa (A) o rete e dispositivi mobili (B). - di cui search A Fisso (inclusa Smart TV), B Mobile (smartphone/tablet) 180 alla voce 173, derivanti dalla vendita di messaggi pubblicitari testuali visualizzati attraverso rete fissa (A) o rete e dispositivi mobili (B), che contengono un collegamento ipertestuale ad una pagina web e compaiono sulla pagina che elenca i risultati di una ricerca svolta mediante un motore di ricerca, la cui selezione è legata alle parole-chiave (keyword) inserite dall utente per effettuare la ricerca. 5
6 - di cui altre tipologie A Fisso (inclusa Smart TV), B Mobile (smartphone/tablet) 181 alla voce 174, derivanti dalla vendita di qualunque tipo di pubblicità che non possa essere ricondotta alle altre categorie (tra cui, newsletters/sms/mms/ , advertorial/publiredazionali, cobranded/sponsorship, iniziative pubblicitarie speciali, minisiti, spot audio, text link, ) visualizzata attraverso rete fissa (A) o rete e dispositivi mobili (B) Ricavi da pubblicità online netti Differenza automatica degli importi delle voci 168 (A e B) 175 (A e B) Altri ricavi da attività online Ricavi derivanti dalla vendita di beni e/o prestazioni di servizi sul web non considerati nelle voci precedenti. Costi totali da attività online 184 Coerentemente alla struttura del conto economico prevista dall art del Codice Civile (ovvero, per i soggetti non obbligati a redigere il bilancio di esercizio, all omologa voce che risulti dalle scritture contabili), indicare il valore complessivo dei costi relativi a: materie prime, sussidiarie, di consumo e merci; servizi; godimento di beni di terzi; personale. Nel caso in cui la società operi in più settori di attività, per le componenti di costo comuni/congiunte, includere in questa voce la specifica quota parte. Non è da considerare in questa voce quanto retrocesso ai proprietari dei siti terzi. 6
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO DEL SETTORE INTERNET. Internet Testate online e Pubblicità online (inclusa editoria elettronica) [IT]
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO DEL SETTORE INTERNET Internet Testate online e Pubblicità online (inclusa editoria elettronica) [IT] Con riferimento all attività di raccolta pubblicitaria online,
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE INTERNET
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE INTERNET Internet Pubblicità on line (inclusa editoria elettronica) [IT] Tutti i ricavi da pubblicità on line sono da inserire nel quadro Internet.
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE EDITORIALE
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE EDITORIALE Editoria quotidiana (inclusa free press e copie digitali) - diffusione nazionale e locale [QE] Voce 1 Istruzioni Ricavi totali (Valori coerenti
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Soggetto Denominazione DATI ANAGRAFICI GENERALI Natura giuridica Anno di costituzione società Codice Fiscale Partita IVA (Solo per i soggetti esteri) Codice Fiscale Estero N Dipendenti N Giornalisti Sede
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE EDITORIALE
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE EDITORIALE Editoria quotidiana cartacea (inclusa free press) - diffusione nazionale e locale [QE] Voce Istruzioni 1 2 3 4 5 Ricavi totali Somma automatica
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CONCESSIONARIE DI PUBBLICITÀ
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CONCESSIONARIE DI PUBBLICITÀ Voce Istruzioni Ricavi lordi derivanti dalla raccolta pubblicitaria Ricavi lordi derivanti da raccolta pubblicitaria nel settore:
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO Televisione nazionale - Servizi Media Audiovisivi (SMA) lineari e non lineari su reti trasmissive tradizionali (inclusa IPTV): fornitori
GUIDA ALLA COMPILAZIONE 2015
GUIDA ALLA COMPILAZIONE 2015 MODELLO IES RELATIVO ALL ANNO 2014 La presente guida si propone di fornire le istruzioni per la compilazione del modello dell Informativa Economica di Sistema (IES) previsto
Principali formati pubblicitari utilizzati in Italia. Maggio 2013 Gennaio 2015
Principali formati pubblicitari utilizzati in Italia Maggio 2013 Gennaio 2015 NOTA BENE: La definizione e le specifiche indicate di seguito sono quelle elaborate da FCP e operative da Gennaio 2013. Il
GUIDA ALLA COMPILAZIONE
GUIDA ALLA COMPILAZIONE MODELLO IES RELATIVO ALL ANNO 2011 La presente guida si propone di fornire le istruzioni per la compilazione del modello dell Informativa Economica di Sistema (IES) previsto dalla
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Individuazione dei costi ai fini del calcolo dei contributi per la pubblicazione delle testate in formato digitale ai sensi dell articolo 3, comma 5 del
SISTEMA INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI: RISULTANZE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE PER L ANNO 2014
Allegato A alla delibera n. 658/15/CONS SISTEMA INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI: RISULTANZE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE PER L ANNO 2014 Premessa Il presente documento illustra
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
DELIBERA N. 398/13/CONS REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DEGLI OPERATORI DI COMUNICAZIONE: MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLA DELIBERA N. 666/08/CONS L AUTORITA NELLA sua riunione
I SOGGETTI OBBLIGATI. 1. I soggetti obbligati alla presentazione del modello Contributo SCM anno 2015
Allegato B alla delibera n. 87/15/CONS ISTRUZIONI PER IL VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO ALL AUTORITÀ PER L ANNO 2015 DAI SOGGETTI CHE OPERANO NEL SETTORE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE E DEI SERVIZI
Le radio e le tv sul web: F.A.Q.
Le radio e le tv sul web: FAQ L Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, sulla base delle competenze ad essa assegnate dal decreto legislativo n. 44 del 2010 (cosiddetto decreto Romani, di seguito
(delibera n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008 recante Regolamento per l organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione )
Allegato B (delibera n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008 recante Regolamento per l organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione ) DICHIARAZIONI OBBLIGATORIE AI FINI DELL ISCRIZIONE
CORSO GOOGLE ADWORDS
CORSO GOOGLE ADWORDS Corso: Google AdWords I concetti fondamentali del keyword e display advertising per imparare a creare e gestire campagne pubblicitarie Google AdWords in modo efficace. Argomenti del
LUNCH UPA Milano, marzo 2012 Stefania Ercolani SIAE Direttore Ufficio Multimedialità
LUNCH UPA Milano, marzo 2012 Stefania Ercolani SIAE Direttore Ufficio Multimedialità I titolari dei diritti d autore possono scegliere di amministrare in forma individuale e diretta dei propri diritti
Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015
Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015 Nel primo semestre 2015 il Gruppo Cairo Communication ha continuato a conseguire risultati positivi nei suoi settori tradizionali (editoria
RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015
COMUNICATO STAMPA Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni e integrazioni GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO S.P.A. Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al
Francesco Cicogna. Creazione di un e-book
1 Francesco Cicogna Creazione di un e-book 2 E-book un e-book (libro elettronico) è un libro in formato elettronico (digitale). E un file consultabile su computer, telefonini di ultima generazione, palmari
genzia ntrate UNICO Società di persone
genzia ntrate 2013 PERIODO D IMPOSTA 2012 UNICO Società di persone INDICATORI DI NORMALITÀ ECONOMICA UNICO SOCIETÀ DI PERSONE L articolo 1, comma 19, primo periodo, della legge n. 296 del 2006 (Legge Finanziaria
SISTEMA INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI: RISULTANZE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE PER L ANNO 2009
Allegato A alla Delibera n. 126/11/CONS SISTEMA INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI: RISULTANZE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE PER L ANNO 2009 Premessa Il presente documento illustra
1. Soggetti destinatari:
La presente iniziativa consiste nella concessione di rimborso a titolo di sconto di una quota parte sulla spesa complessiva sostenuta dai destinatari per l acquisto dei prodotti in promozione 1. Soggetti
Istruzioni per il versamento contributo di funzionamento dell Autorità per l Energia elettrica e il gas
Istruzioni per il versamento contributo di funzionamento dell Autorità per l Energia elettrica e il gas Chi è tenuto al versamento? Sono tenuti al versamento i soggetti operanti nel settore dell'energia
REGOLAMENTO CONTEST GIULIETTA: GET GOING
REGOLAMENTO CONTEST GIULIETTA: GET GOING 1.! SOCIETA PROMOTRICE La società promotrice del contest GIULIETTA: GET GOING (di seguito il Contest ) è FCA Italy spa, P. Iva 07973780013, con sede legale in Corso
Anno accademico 2015/2016
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Corso di laurea magistrale Economia Aziendale, Direzione Amministrativa e Professione Corso di Bilanci secondo i principi
Regolamento Isvap n. 23 del 9 maggio 2008
Regolamento Isvap n. 23 del 9 maggio 2008 1 Oggetto - 1 Regolamento concernente la disciplina della trasparenza dei premi e delle condizioni di contratto nell assicurazione obbligatoria per i veicoli a
SOSTIENI L'OPERA GIOCOSA
SOSTIENI L'OPERA GIOCOSA AMICI DEL TEATRO Il Culturale Sperimentale Lirico Sinfonico - Teatro dell'opera Giocosa ONLUS è un organismo di diritto privato ch opera per la promozione di lirica, concertistica
ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI
STUDIO DI SETTORE VG94U ATTIVITÀ 59.11.00 ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ 59.12.00 ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI
DISPOSIZIONI GENERALI
Allegato A alla delibera n. 52/13/CSP del 3 maggio 2013 REGOLAMENTO SUI CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE TRASMISSIONI TELEVISIVE CHE POSSONO NUOCERE GRAVEMENTE ALLO SVILUPPO FISICO, MENTALE O MORALE DEI
Strumenti web 2/22. Gli strumenti di comunicazione tipici della Rete: 1) Testi 2) Landing Page 3) Banner 4) Video 5) RSS 6) E-mail
Strumenti Strumenti web 2/22 Gli strumenti di comunicazione tipici della Rete: 1) Testi 2) Landing Page 3) Banner 4) Video 5) RSS 6) E-mail Gli strumenti possono essere usati in campagne content based
Regolamento in materia di sponsorizzazioni di programmi radiotelevisivi e offerte al pubblico
Decreto Ministro Poste e Telecomunicazioni 9 dicembre 1993, n. 581 Regolamento in materia di sponsorizzazioni di programmi radiotelevisivi e offerte al pubblico (G.U. n.8 del 12.1.1994) IL MINISTRO DELLE
Codice di Condotta Commerciale. per la vendita di energia elettrica ai clienti idonei finali
Codice di Condotta Commerciale per la vendita di energia elettrica ai clienti idonei finali ( Delibera ARG/com 104/10 Versione integrata e modificata dalle deliberazioni ARG/com 196/10 239/10 ) Titolo
Articolo 1. (Definizioni) 1. Ai fini del presente provvedimento si intende per:
ALLEGATO A alla delibera 514/07/CONS DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONDIZIONI ECONOMICHE AGEVOLATE, RISERVATE A PARTICOLARI CATEGORIE DI CLIENTELA, PER I SERVIZI TELEFONICI ACCESSIBILI AL PUBBLICO Articolo
Monitor semestrale Internet in Italia. I semestre 2012
Monitor semestrale Internet in Italia I semestre 2012 Luglio 2012 Indice Premessa Pag. 2 Sintesi Pag. 3 Le dimensioni complessive del mercato Pag. 6 L offerta e l audience di Rai Pag. 11 Rai nel contesto
LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI
LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI Acquisto Il contratto di leasing è uno degli strumenti che viene comunemente utilizzato dalle imprese per procedere all acquisto di beni strumentali. Sono previste due possibili
REGOLAMENTO CONTEST L ESPRESSO COME VUOI TU
REGOLAMENTO CONTEST L ESPRESSO COME VUOI TU 1. SOCIETA PROMOTRICE La società promotrice del contest L ESPRESSO COME VUOI TU (di seguito il Contest ) è De Longhi Appliances Srl P. Iva 00698370962, con sede
Aziende Editrici BREVE GUIDA
Gestione Aziende Editrici BREVE GUIDA ( Logiche di funzionamento e modalità d uso ) 1 sommario Introduzione... 3 Regime IVA Speciale Liquidazione e Registro Editori...3 Valorizzazione e Chiusura Magazzini
LE MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DELL IRAP NELLE IMPRESE INDIVIDUALI E NELLE
LE MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DELL IRAP NELLE IMPRESE INDIVIDUALI E NELLE SOCIETÀ DI PERSONE La base imponibile Irap delle imprese individuali e delle società di persone, secondo quanto stabilito dall
Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr
Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in
Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM) Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM)
2 Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM) 10 2.1 Procedura di trasmissione telematica PPPM L allegato A alla delibera n. 103/03, così come sostituito dalla delibera EEN 9/11 - nel seguito:
STANDARD CONTABILI AMMINISTRATIVI AUTOGRILL SPA
STANDARD CONTABILI AMMINISTRATIVI AUTOGRILL SPA Questo documento ha l obiettivo di indicare i requisiti minimi essenziali relativi agli standard amministrativi ai quali la società Autogrill chiede a tutti
4. MODALITA DI ADESIONE AL PROGRAMMA E OPERAZIONI
1. SOGGETTO PROMOTORE L iniziativa presente, denominata MASSABOUTIQUE.CLUB, è promossa dal gruppo Francesco Massa s.r.l. (Sede legale: Corso Messapia 57, 74015 Martina Franca, TA Italy P.Iva 01724350739
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE EDITORIALE
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE EDITORIALE Editoria quotidiana (inclusa free press e copie digitali) - diffusione nazionale e locale [QE] Voce 1 Istruzioni Ricavi totali (Valori coerenti
Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette. Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott.
Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott. Andrea Sfarra Dottori Commercialisti e Revisori Contabili Firenze, 07 maggio 2015
Contratto di PREFINANZIAMENTO n.
Contratto di PREFINANZIAMENTO n. Aggiornato al 04/12/2014 INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti del Finanziatore / intermediario del credito Finanziatore: Indirizzo:
Ufficio Affari Generali e Istituzionali. Decreto n. 647Anno 2015. Prot. n. 82680 IL RETTORE
Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 3930) dal 18 giugno 2015 al 3 luglio 2015 Staff di Direzione Ufficio Affari Generali e Istituzionali Ufficio Affari Generali e Istituzionali Decreto n. 647Anno 2015 Prot.
Circolare informativa n.15 del 22 dicembre 2014 REGISTRI CONTABILI E INVENTARIO DI MAGAZZINO
Circolare informativa n.15 del 22 dicembre 2014 REGISTRI CONTABILI E INVENTARIO DI MAGAZZINO Si ricorda che entro il 31.12.2014 i contribuenti che tengono la contabilità con sistemi meccanografici devono
Comunicato stampa Progetto di bilancio al 31 dicembre 2014
Comunicato stampa Progetto di bilancio al 31 dicembre 2014 Approvati dal Consiglio i risultati 2014: il bilancio consolidato 2014 conferma sostanzialmente i risultati già riportati nel resoconto intermedio
a) Determinazione Quote Associative e corrispettivi AssAP Servizi S.r.l. b) Procedura per ammissione in più settori della comunicazione.
REGOLAMENTO QUOTE ASSOCIATIVE Approvato dall Assemblea Straordinaria AssoComunicazione del 15 dicembre 2000 a) Determinazione Quote Associative e corrispettivi AssAP Servizi S.r.l. b) Procedura per ammissione
Contratto di PREFINANZIAMENTO n. INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI
COFIMAR PREMIA SPA Sede legale: Viale Manzoni, 91 00185 Roma Cap. Soc. 3.000.000,00 I.V. Cod.Fiscale /P.Iva 05336800635 Intermediario Finanziario Iscritto al N 1623 dell Elenco Generale ex Art. 106 del
PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA
PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA La pubblicità su internet 3 dicembre 2013 Prof.ssa Paola Panarese Cenni storici 1969 ARPANET Nata in piena Guerra Fredda come rete di comunicazione globale
Padova, 18-19 Settembre Alessandro Belloli Direttore Tecnico di Avvenire
Padova, 18-19 Settembre Alessandro Belloli Direttore Tecnico di Avvenire Indice 1 Chi siamo 2 Abbonamento integrato 3 Novità Chi siamo Chi siamo SEDI E STAMPA LE SEDI Milano I CENTRI STAMPA CSQ Roma STEC
ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO
ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 183 TRATTAMENTO
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Relazione annuale 2014 sull attività svolta e sui programmi di lavoro
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Relazione annuale 2014 sull attività svolta e sui programmi di lavoro 15 luglio 2014 1 INDICE Il settore delle comunicazioni in Italia I servizi tlc I servizi
ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE
STUDIO DI SETTORE UG94U ATTIVITÀ 59.11.00 ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ 59.12.00 ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI
www.genteinmovimento.com
IL MAGAZINE DELL IMPRENDITORE, DEL PROFESSIONISTA E DELLA FAMIGLIA www.genteinmovimento.com redazione@genteinmovimento.com genteinmovimento @genteinmov Gente in Movimento MEDIA KIT IL MAGAZINE DELL IMPRENDITORE,
ESERCIZIO 2010. costi sostenuti
SETTORE G2: COMUNICAZIONE, UFFICIO STAMPA, RETE CIVICA Servizio grafica STAMPERIA Le tariffe per l anno 2010, oltre ad IVA, sono determinate come segue: ESERCIZIO 2010 Materiale di consumo Addebito dei
ALLEGATO 10 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013
ALLEGATO 10 CIRCOLANTE - Pag. 1 di 16 ALLEGATO 10 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 DGR Basilicata n. 353 del 04.04.2013 DGR Basilicata n. 965
TERMINI E CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
TERMINI E CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Gentile cliente, le seguenti condizioni generali di vendita indicano, nel rispetto delle normative vigenti in materia a tutela del consumatore, condizioni e modalità
ASSOCIAZIONE DI MUTUA ASSISTENZA TRA IL PERSONALE DELLA BANCA MPS NOTA INTEGRATIVA DEL RENDICONTO 2014 ESERCIZIO 1 GENNAIO 2014-31 DICEMBRE 2014
ASSOCIAZIONE DI MUTUA ASSISTENZA TRA IL PERSONALE DELLA BANCA MPS NOTA INTEGRATIVA DEL RENDICONTO 2014 ESERCIZIO 1 GENNAIO 2014-31 DICEMBRE 2014 Introduzione Il Bilancio al 31 Dicembre 2014 è formato dallo
IL PROFILO FISCALE DELLE OPERAZIONI DI FACTORING
IL PROFILO FISCALE DELLE OPERAZIONI DI FACTORING a cura di IPC CONSULTING Carlo Parenti Dottore Commercialista IL PROFILO FISCALE DELLE OPERAZIONI DI FACTORING Imposizione diretta per i cedenti Imposizione
Disciplinare di regolamentazione per la pubblicazione dei dati nel sito internet
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di TAGLIO DI PO Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria - Scuola Secondaria di Primo Grado Via A. Manzoni, 1-45019 - Taglio di Po - tel.: 0426 660880 fax 0426 346103 Sito Internet:
SETTORE G2: COMUNICAZIONE, UFFICIO STAMPA, RETE CIVICA
SETTORE G2: COMUNICAZIONE, UFFICIO STAMPA, RETE CIVICA Servizio grafica STAMPERIA Le tariffe per l anno 2007, oltre ad IVA, sono determinate come segue: ESERCIZIO 2007 Materiale di consumo Addebito dei
COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB
COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Gruppo Espresso: il consiglio di amministrazione approva i risultati consolidati del primo semestre 2008.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Allegato 1 Art. 15, comma 3, lett. a) e b) Legge 6 agosto 2008, n. 133 Caratteristiche tecniche e tecnologiche libri di testo PREMESSA Il libro di testo, nella sua versione a stampa, on line e mista, costituisce
SETTORE G2: COMUNICAZIONE, UFFICIO STAMPA, RETE CIVICA
SETTORE G2: COMUNICAZIONE, UFFICIO STAMPA, RETE CIVICA Servizio grafica STAMPERIA Le tariffe per l anno 2006, oltre ad IVA, sono determinate come segue: ESERCIZIO 2006 Materiale di consumo Addebito dei
INFORMAZIONI PUBBLICITARIE PRESTITO CONTRO CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE
INFORMAZIONI PUBBLICITARIE PRESTITO CONTRO CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore Credito Emiliano SpA Iscrizione in albi e/o registri Iscritta all Albo delle
Servizio INFORMATIVA 730
SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ
LE COOPERATIVE SOCIALI. Relatori: Claudia Tesio Giorgio Agnello
LE COOPERATIVE SOCIALI Relatori: Claudia Tesio Giorgio Agnello 11 novembre 2014 LEGGE 8 novembre 1991 n. 381 Art. 1 Definizione Le cooperative sociali hanno lo scopo di perseguire l INTERESSE GENERALE
Le nuove strade. Tiscali wiphone e Tiscali Unica. 18 settembre 2009
Le nuove strade Tiscali wiphone e Tiscali Unica 18 settembre 2009 I nuovi servizi Tiscali Tiscali wiphone Tiscali Unica (ADSL senza limiti + linea telefonica con chiamate illimitate verso numeri nazionali
XVIII Congresso AIV, 17-18 Aprile 2015, Genova
XVIII Congresso AIV, 17-18 Aprile 2015, Genova Relazione allegata al bilancio consuntivo 2014 e note sul bilancio preventivo 2015 Nel bilancio di previsione 2014, era stato previsto un avanzo di bilancio
Il network Internet di Class Pubblicità Formati Internet. Membro di
Il network Internet di Class Pubblicità Formati Internet Membro di Banner I siti di Class Digital Network ospitano varie tipologie di formati banner tabellari. I banner possono essere costituito da: immagini
ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE. Principali disposizioni fiscali e tributarie
ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE Principali disposizioni fiscali e tributarie OBBLIGHI FISCALI L Associazione è soggetta a specifiche norme fiscali, anche se svolge soltanto l attività
CONTABILITÀ. Regime Beni Usati. Release 5.20 Manuale Operativo
Release 5.20 Manuale Operativo CONTABILITÀ Regime Beni Usati Il D.L. 41/1995, conv. in L. 85/1995 prevede un particolare regime (cd. Regime del margine) per la cessione di beni mobili usati e di oggetti
Listino Servizi. Equivalente in SMS. Media Qualità
----------------------------------------------------------------- Listino Servizi Pacchetto Equivalente in - Alta Qualità con notifica - Link Equivalente in Media Qualità Equivalente in Bassa Qualità (Low
MEDIADIBOX media digital network
media digital network Il sistema permette di inserire gli annunci pubblicitari nel circuito. Il network è composto da siti che trattano differenti argomenti. L'inserzionista può scegliere tra i diversi
Pubblicità sul web. Giulia Pizzolato
Pubblicità sul web Giulia Pizzolato Principali forme pubblicitarie sul web Pay-per-view Pay-per-click Mailing-list 1) Pay-per-view Si intende il classico acquisto da parte di un inserzionista di uno spazio
Regime IVA Moss. Premessa normativa
Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione
INFORMAZIONI PUBBLICITARIE
INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CONTRATTO DI CREDITO RIMBORSABILE MEDIANTE RILASCIO DI DELEGAZIONE DI PAGAMENTO PRO-SOLVENDO DI QUOTE DELLO STIPENDIO, SALARIO, COMPENSO IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE
Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti
Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,
REGOLAMENTO CONTEST THE GREEN POWER OF THE FUTURE
1. SOCIETA PROMOTRICE REGOLAMENTO CONTEST THE GREEN POWER OF THE FUTURE La società promotrice del contest THE GREEN POWER OF THE FUTURE (di seguito il Contest ) è Enel Green Power Spa, con sede in Viale
Corso di Contabilità e bilancio Contabilita hi.net Gli investimenti finanziari similianobonacc.mas www
Corso di Contabilità e bilancio Contabilita www.mass similianobonacch hi.net Gli investimenti finanziari oggetto della lezione LE RILEVAZIONI CONTABILI DELLE OPERAZIONI SU TITOLI 2 Le operazioni della
Con la presente Vi comunichiamo che è stato aperto il concorso per la campagna promozionale 2014 dell Ente Nazionale Croato per il Turismo in Italia:
Con la presente Vi comunichiamo che è stato aperto il concorso per la campagna promozionale 2014 dell Ente Nazionale Croato per il Turismo in Italia: TV e RADIO Target: -fasce d età: Coppie: Famiglie:
REGOLAMENTO CONTEST UN LOGO PER I FARMACISTI PREPARATORI
REGOLAMENTO CONTEST UN LOGO PER I FARMACISTI PREPARATORI 1.! SOCIETA PROMOTRICE La società promotrice del contest UN LOGO PER I FARMACISTI PREPARATORI (di seguito il Contest ) è UNIFARCO spa con sede in
INDICE INTRO 2 DESCRIZIONE 3 CATEGORIE CONTENUTI 4 NOTE STATISTICHE E ANALISI 5 LISTINI E SOLUZIONI PUBBLICITARIE 7 SPECIFICHE BANNER 8
INDICE clicca sul nome per accedere alla sezione INTRO 2 DESCRIZIONE 3 CATEGORIE CONTENUTI 4 NOTE STATISTICHE E ANALISI 5 LISTINI E SOLUZIONI PUBBLICITARIE 7 SPECIFICHE BANNER 8 TESTIMONIALS 9 CONTATTI
GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO
GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO INTRODUZIONE Il Glossario è uno strumento rivolto ai Clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) per rendere più comprensibili i termini
Versamento contributo di funzionamento dell Autorità per l Energia elettrica e il gas
Versamento contributo di funzionamento dell Autorità per l Energia elettrica e il gas 1 Sommario 1 Premessa... 2 2 Identificazione per l accesso al sistema... 2 2.1 Identificazione con certificato digitale...
LE IMPRESE CHE PRODUCONO ENERGIA ELETTRICA CON IMPIANTI FOTOVOLTAICI DEVONO PAGARE IL CONTRIBUTO ALL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
NOTIZIA N 178/2012 LE IMPRESE CHE PRODUCONO ENERGIA ELETTRICA CON IMPIANTI FOTOVOLTAICI DEVONO PAGARE IL CONTRIBUTO ALL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Chiarimenti e istruzioni per il versamento
CONTABILITA E BILANCIO DEGLI ENTI NON COMMERCIALI
Direzione Regionale della Lombardia VIII CONVEGNO ANNUALE CODIS CONTABILITA E BILANCIO DEGLI ENTI NON COMMERCIALI GIAN MARIO COLOMBO 9 Novembre 2011 - Teatro Angelicum Milano CONTABILITA FISCALE DEGLI
ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.
ALLEGATO 4 - Pag. 1 di 13 ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.2011 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA
Novità BeeStore Rel. 3.00.00
Novità BeeStore Rel. 3.00.00 05-08-2015 Il Laboratorio BeeStore di Sirio informatica e sistemi SpA è lieto di annunciare il rilascio della nuova versione 3.00.00, che si arricchisce di nuove, importanti
Domanda di contributo per la concessione di finanziamenti per lo sviluppo e la promozione dell attività sportiva. Esercizio finanziario anno.
Ala, OGGETTO: Domanda di contributo per la concessione di finanziamenti per lo sviluppo e la promozione dell attività sportiva. Esercizio finanziario anno. Al COMUNE DI ALA Piazza S. Giovanni 1 38061 -
Termini e condizioni dell iniziativa Scopri il valore di stare con Samsung
Termini e condizioni dell iniziativa Scopri il valore di stare con Samsung Samsung Electronics Italia S.p.A., con sede legale in Cernusco sul Naviglio (MI), Via C. Donat Cattin n. 5, P.IVA 11325690151
DELIBERA N. 397/13/CONS INFORMATIVA ECONOMICA DI SISTEMA L AUTORITÀ
DELIBERA N. 397/13/CONS INFORMATIVA ECONOMICA DI SISTEMA L AUTORITÀ NELLA sua riunione di Consiglio del 25 giugno 2013; VISTA la legge 31 luglio 1997, n. 249, recante Istituzione dell Autorità per le garanzie
RISOLUZIONE N. 366/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 366/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 dicembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dei piani di stock option Opzioni esercitate anteriormente alla data del 5 luglio 2006
Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007
Delibera n. 96/07/CONS Modalità attuative delle disposizioni di cui all articolo 1, comma 2, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7 Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.0 Sommario Accesso alla piattaforma... 3 1. Home page sito...
Cod. L005 - Assegni per il nucleo familiare Va indicata la spesa complessiva, sostenuta dall Istituzione nel corso dell anno 2007, per l erogazione
Cod. L005 - Assegni per il nucleo familiare Va indicata la spesa complessiva, sostenuta dall Istituzione nel corso dell anno 2007, per l erogazione di assegni per il nucleo familiare al personale dipendente